Capitolo 21. Ricerca, sviluppo e innovazione

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Capitolo 21. Ricerca, sviluppo e innovazione"

Transcript

1 Capitolo 21 Ricerca, sviluppo e innovazione

2 21. Ricerca, sviluppo e innovazione Ricerca e sviluppo in Italia Per saperne di più... ISTAT Banche dati e sistemi informativi. Roma. L Istat raccoglie annualmente informazioni circa le attività di R&S di imprese, istituzioni pubbliche e istituzioni private nonprofit mediante le proprie rilevazioni statistiche e l accesso a fonti di dati amministrativi sulla ricerca e lo sviluppo sperimentale (R&S). In particolare, vengono raccolti dati sulla spesa interna per R&S e sulla consistenza del personale impegnato in attività di ricerca. L obiettivo di tale attività è la produzione di indicatori statistici sulla R&S che rappresentano, a livello nazionale e internazionale, un importante fonte di informazione per valutare le politiche di sostegno alla ricerca e di miglioramento della capacità innovativa e competitiva di un paese. L impegno dell Istat nella misurazione delle attività di R&S risale al 1963, anno in cui l Istituto realizzò una rilevazione statistica basata sulle raccomandazioni metodologiche dell Ocse contenute nel cosiddetto Manuale di Frascati. 1 Tale attività statistica si è poi consolidata nel contesto dell Unione europea (Ue) con la crescente armonizzazione delle statistiche sulla R&S a livello europeo sino all entrata in vigore, nel 2004, della decisione n. 1608/2003/Ce del Parlamento europeo e del Consiglio sulle statistiche comunitarie in materia di scienza e tecnologia e, successivamente, del regolamento della Commissione n. 753/2004 relativo alle statistiche comunitarie su ricerca e sviluppo. Le statistiche sulla R&S svolta da imprese, istituzioni pubbliche e istituzioni private nonprofit vengono prodotte dall Istat mediante rilevazioni statistiche dirette. Gli indicatori relativi all attività di R&S svolta dalle università (spesa per R&S e personale addetto alla R&S) vengono invece stimati dall Istat utilizzando fonti di informazione di diversa natura: - i coefficienti ottenuti dalla più recente rilevazione statistica realizzata dall Istat sulle attività di ricerca dei docenti e dei ricercatori universitari; - i dati amministrativi sulla consistenza del personale universitario e sui bilanci universitari forniti annualmente dal Ministero dell università e della ricerca. In merito ai dati sulla spesa per R&S sostenuta dalle università e sul personale universitario impegnato in attività di ricerca, va sottolineato che in questo capitolo vengono considerati sia gli atenei pubblici, che quelli privati. Ricerca e sviluppo nel periodo Nel 2007 la spesa totale per R&S (risultante dalla somma della spesa per R&S sostenuta da imprese, istituzioni pubbliche, istituzioni nonprofit e università) è stata pari a milioni di euro con una incidenza percentuale sul prodotto interno lordo dell 1,18 per cento. Si può osservare un aumento, rispetto al 2006, dell 8,3 per cento in termini monetari, a cui corrisponde un aumento del 5,8 per cento in termini reali (Prospetto 21.1). Per quanto riguarda le previsioni della spesa totale per R&S (al netto delle università) 2 si registra una variazione negativa pari a -1,6 per cento per il 2008 e una variazione positiva dell 8,5 per cento nel 2009 (sempre a valori correnti). 1 La prima versione del manuale sulle statistiche di R&S, noto come Manuale di Frascati, pubblicata dall Ocse (Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico) nel 1963, è stata sottoposta a diverse revisioni, di cui l ultima risale al Il Manuale, nelle sue varie versioni, ha sempre rappresentato il principale riferimento metodologico per le rilevazioni dell Istat sulla R&S. 2 I dati di previsione relativi alle università non sono disponibili. 529

3 Annuario statistico italiano 2010 Prospetto 21.1 Spesa per R&S intra-muros in Italia - Anni (milioni di euro) Spesa totale Spesa escluse le università ANNI A prezzi correnti A prezzi costanti 2000 (a) Variazione % su anno precedente A prezzi correnti A prezzi costanti 2000 (a) Rapporto sul Pil (valore %) A prezzi correnti A prezzi costanti 2000 (a) (b) ,3 0,6 1, (c) ,3 0,2 1, ,9 6,0 1, ,3 5,8 1, (d) ,0-0,9 1, (d) (a) Calcolati mediante il deflatore del Pil. (b) Per il 2009 è stata utilizzata la previsione di deflatore del Pil (2,8 per cento) inserita nel Dpef del Ministero dell economia e delle finanze (15 luglio 2009). (c) A partire dall anno 2005 è stata modificata la procedura di stima della spesa per R&S delle università. (d) Per gli anni 2008 e 2009 si forniscono previsioni di spesa. Per saperne di più... ISTAT. La ricerca e sviluppo in Italia nel Roma, (Statistiche in breve). Il peso della spesa per R&S sul prodotto interno lordo (Pil), pari come già osservato all 1,18 per cento nel 2007, è sostanzialmente stabile rispetto agli anni precedenti. L incidenza della spesa per R&S sul Pil è un indicatore frequentemente utilizzato per confrontare le performance dei diversi paesi nel campo della ricerca scientifica. Tale indicatore, secondo i dati pubblicati dall Ocse, 3 è stato pari nel 2007 all 1,77 per cento come media per l Unione europea (Ue27) (Figura 21.1). In relazione alla consistenza del prodotto interno lordo, il basso livello della spesa per R&S emerge in modo evidente per il nostro Paese dal confronto puntuale con alcuni paesi europei: nel 2007 il rapporto tra la spesa per R&S e Pil è stato pari al 3,61 per cento in Svezia, al 3,48 in Finlandia, al 2,55 in Danimarca, al 2,54 in Austria, al 2,53 in Germania. La Francia raggiunge il 2,04 per cento e il Regno Unito l 1,82 per cento. L Italia, attestandosi sull 1,18 per cento, si mantiene al di sotto della media Ue (Ue27). Secondo le stime Istat, l attività di R&S svolta dalle imprese rappresenta circa la metà dell attività totale di R&S intra-muros in Italia (51,9 per cento). Il settore pubblico si attesta su una quota pari a circa il 14,5 per cento della spesa per R&S, mentre le università raggiungono il 30,1 per cento. Si conferma il ruolo marginale delle istituzioni nonprofit (3,5 per cento), mentre compete al settore pubblico e a quello dell università una quota più alta della spesa per R&S, rispettivamente il 14,5 per cento e il 30,1 per cento. Complessivamente (Tavola 21.1), la spesa per R&S intra-muros delle amministrazioni pubbliche è stata pari a milioni di euro. Il totale del settore pubblico (amministrazioni pubbliche e università) sarebbe quindi pari a milioni di euro, di cui milioni di euro è il contributo del settore delle università che comprende, però, anche università private. Rispetto al 2006, la spesa per R&S delle università appare in sensibile crescita nel 2007, con un incremento del 7,8 per cento. La spesa per R&S delle istituzioni private nonprofit (637 milioni di euro) ha subito nel 2007 un lieve aumento (+1,1 per cento rispetto al 2006). Gli investimenti in R&S delle imprese, pari a milioni di euro nel 2007, mostrano un aumento del 15,2 per cento rispetto al 2006; le previsioni per i due anni successivi, elaborate sulla base di quanto indicato dalle imprese stesse, mostrano una spesa che si mantiene sostanzialmente invariata nel 2008, per poi riprendere a crescere nel Ocse, Main Science and Technology Indicators, n. 2. Parigi, In accordo con la Commissione europea, l Ocse raccoglie sistematicamente i dati sulla R&S dei paesi Ue e pubblica regolarmente statistiche con confronti internazionali. 530

4 21. Ricerca, sviluppo e innovazione Figura 21.1 Spesa per R&S in Europa e nei paesi Ocse - Anno 2007 (in percentuale del Pil) Svezia Finlandia Giappone Corea Svizzera Stati Uniti Danimarca Austria Germania Australia Francia Canada Belgio Regno Unito Ue27 Paesi Bassi Norvegia Lussemburgo Repubblica Ceca Irlanda Spagna Portogallo Italia Ungheria Turchia Grecia Polonia Slovacchia 2,06 2,04 1,90 1,90 1,82 1,77 1,71 1,64 1,57 1,54 1,28 1,27 1,21 1,18 0,97 0,72 0,58 0,57 0,46 2,90 2,66 2,55 2,54 2,53 3,61 3,48 3,44 3,21 0,0 0,5 1,0 1,5 2,0 2,5 3,0 3,5 4,0 Fonte: Ocse. Main Science and Technology Indicators, n. 2. Parigi, 2009 Il contributo alla spesa totale per R&S intra-muros del settore delle imprese è sostenuto prevalentemente dalle unità produttive di maggiore dimensione. In particolare, le imprese con almeno 500 addetti contribuiscono per il 70,1 per cento alla spesa complessiva del settore, mentre la quota corrispondente alla fascia dimensionale con meno di 50 addetti risulta pari a circa il 9 per cento. La spesa per R&S delle imprese è, inoltre, concentrata in un numero limitato di attività economiche. Nel 2007 i livelli di spesa più elevati si riscontrano per la fabbricazione di altri mezzi di trasporto (1.135 milioni di euro), la fabbricazione di macchine e apparecchi meccanici (1.019 milioni di euro), la fabbricazione di autoveicoli (1.000 milioni di euro), la fabbricazione di apparecchiature radio-tv e per telecomunicazioni (788 milioni di euro), le industrie chimiche (749 milioni di euro) e il settore dei servizi di ricerca e sviluppo (740 milioni di euro). Tali attività economiche rappresentano complessivamente il 57 per cento della spesa totale per R&S intra-muros delle imprese italiane. La ripartizione per tipologia di spesa nei vari settori istituzionali è riportata nella tavola 21.2, dalla quale si desume che la maggior parte delle risorse è assorbita dalle spese correnti (più dell 80 per cento). Il finanziamento della ricerca Le rilevazioni dell Istat sulla R&S individuano anche le fonti di finanziamento utilizzate da imprese, istituzioni pubbliche, istituzioni nonprofit e università per lo svolgimento dell attività di R&S. 531

5 Annuario statistico italiano 2010 Figura 21.2 Spesa per R&S intra-muros per settore d esecuzione e di finanziamento - Anno 2007 (composizioni percentuali) ,6 86,9 90, , ,6 0,2 14,6 24,8 6,5 5,7 4,4 6,3 2,2 1,3 1,1 2,7 4,0 0,0 0,2 0,2 Istituzioni private nonprofit Istituzioni pubbliche Università Istituzioni pubbliche Soggetti e organismi privati italiani Estero Università I flussi di finanziamento sono caratterizzati da relativa stabilità: il 78,6 per cento della spesa delle imprese è finanziato dalle imprese stesse, mentre le risorse pubbliche finanziano l 86,8 per cento della ricerca delle istituzioni pubbliche e il 90,8 per cento della ricerca universitaria. Sono, quindi, assai limitati i flussi di risorse tra settore pubblico e settore privato in senso ampio e ciascun settore resta fortemente dipendente dal proprio autofinanziamento. Infatti, nel 2007 il settore delle imprese ha finanziato solo il 4,4 per cento della R&S intra-muros svolta nel settore delle istituzioni pubbliche, mentre il settore pubblico ha finanziato solo il 6,6 per cento della R&S intra-muros svolta dalle imprese. Anche il finanziamento alla ricerca proveniente da fonti estere (compresa la Commissione europea) appare contenuto: rappresenta il 14,6 per cento della spesa per R&S intra-muros delle imprese, il 6,3 per cento di quella delle istituzioni pubbliche, il 5,7 per cento della spesa per R&S delle istituzioni nonprofit e il 2,7 di quella delle università. Ricerca di base e ricerca applicata La distribuzione della spesa per R&S tra le diverse tipologie dell attività di ricerca 4 prevede un articolazione in ricerca di base, ricerca applicata e sviluppo sperimentale (Figura 21.3 e Tavola 21.4). Per quanto riguarda la percentuale di spesa dedicata alle diverse tipologie di ricerca da parte dei settori delle imprese, delle istituzioni nonprofit e delle istituzioni pubbliche si deve rilevare una continuità con i dati degli anni precedenti. Le imprese si confermano, così, orientate verso le attività di ricerca applicata e di sviluppo sperimentale, mentre solo il 5,5 per cento della spesa è destinato alla ricerca di base. Il settore pubblico, invece, ha investito nel 2007 il 58,6 per cento della propria spesa per R&S nella ricerca applicata e quasi il 35 per cento nella ricerca di base. 4 La R&S viene tradizionalmente distinta in tre tipologie, in base alle definizioni contenute nel Manuale di Frascati (si vedano nel glossario le voci Ricerca di base, Ricerca applicata e Sviluppo sperimentale ). 532

6 21. Ricerca, sviluppo e innovazione Figura 21.3 Spesa per R&S intra-muros per tipo di ricerca e settore istituzionale - Anno 2007 (composizioni percentuali) 100% 90% 80% 70% 60% 50% 40% 30% 20% 10% 0% Ricerca di base Ricerca applicata Sviluppo sperimentale Istituzioni private nonprofit Istituzioni pubbliche Università Infine, le istituzioni private nonprofit hanno investito in ricerca di base il 31,7 per cento della spesa per R&S intra-muros, mentre il 65,5 per cento è stato destinato alla ricerca applicata, e soltanto il 2,8 per cento allo sviluppo sperimentale. Le università confermano, invece, la loro vocazione per la ricerca di base a cui viene destinato il 56,7 per cento della spesa totale per R&S; il 33,2 per cento finanzia la ricerca applicata e il 10,0 per cento lo sviluppo sperimentale. Passando all analisi della composizione per tipo di ricerca, si può osservare che il 65,5 per cento della spesa per ricerca di base è sostenuto dalle università, il 19,3 per cento dalle istituzioni pubbliche, l 11,0 per cento dalle imprese e il 4,2 dalle istituzioni nonprofit. Per la ricerca applicata, sono le imprese a coprire il 51,5 per cento della spesa, con le università e le istituzioni pubbliche che contribuiscono, rispettivamente, con il 23,4 e con il 19,8 per cento. Il contributo delle istituzioni nonprofit è del 5,3 per cento. Più rilevante è il ruolo delle imprese per quanto riguarda lo sviluppo sperimentale (86,9 per cento), con l università che investe il 9,7 per cento della propria spesa, le istituzioni pubbliche il 3,1 per cento e le istituzioni nonprofit lo 0,3 per cento. Il personale addetto alla ricerca La consistenza del personale impegnato in attività di R&S (espressa in unità equivalenti a tempo pieno) ammonta nel 2007 a unità (Tavola 21.5). Si può registrare un incremento dell 8,5 per cento rispetto all anno precedente riconducibile prevalentemente alle dinamiche occupazionali delle imprese e delle università. Il settore con il maggior numero di addetti dedicati alla R&S (espressi in unità equivalenti a tempo pieno) è quello delle imprese ( pari al 45,0 per cento del totale), seguito dall università ( unità, pari al 34,1 per cento), mentre sono gli addetti alla R&S nelle istituzioni pubbliche (17,0 per cento del totale) e quelli che operano nelle istituzioni private nonprofit (3,9 per cento) (Tavola 21.5 e Figura 21.4). 533

7 Annuario statistico italiano 2010 Figura 21.4 Addetti alla R&S - Anni (unità equivalenti a tempo pieno) 100% 90% 80% 70% 60% 50% 40% 30% 20% 10% 0% Istituzioni private nonprofit Istituzioni pubbliche Università Nel 2007 gli addetti alla R&S nelle imprese (in unità equivalenti a tempo pieno) sono aumentati del 17,1 per cento rispetto all anno precedente (+9,5 per cento i soli ricercatori). I settori con il maggior numero di addetti alla R&S sono, nel 2007: la fabbricazione di macchine e apparecchi meccanici ( unità), la fabbricazione di autoveicoli (8.832 unità), le industrie chimiche (7.278 unità), il settore della ricerca e sviluppo (6.625 unità), la fabbricazione di altri mezzi di trasporto (7.091 unità) e la fabbricazione di strumenti ottici e di precisione e orologi (5.773 unità). Per quanto riguarda, in particolare, la consistenza dei ricercatori (misurata in unità equivalenti a tempo pieno), si può osservare che il settore dei servizi di R&S, oltre ad avere il numero più consistente di ricercatori (4.183), è caratterizzato anche da un elevato rapporto ricercatori/totale addetti alla R&S: 63 per cento. Sempre in rapporto al totale degli addetti, la presenza dei ricercatori appare rilevante anche nel settore della sanità e dei servizi pubblici (58 per cento), dei servizi alle imprese (46,4 per cento), delle industrie chimiche (49,9 per cento) e della fabbricazione di macchine per ufficio (48,8 per cento). In termini numerici, oltre a quello dei servizi di R&S, anche altri settori sono caratterizzati da una forte presenza di ricercatori: il settore chimico e farmaceutico (3.633 ricercatori), quello della fabbricazione di macchine e apparecchi meccanici (2.801 ricercatori) e quello della fabbricazione di altri mezzi di trasporto (2.926 ricercatori). Ricerca e sviluppo a livello regionale La distribuzione regionale della spesa per R&S intra-muros mette in evidenza che, anche nel 2007, il Nord-ovest mantiene un ruolo trainante con il 36,9 per cento della spesa, seguito dal Centro (23,5 per cento), dal Nord-est (22,0 per cento) e dal Mezzogiorno (17,5 per cento) (Tavola 21.6). La spesa totale per R&S rimane fortemente concentrata in tre regioni Piemonte, Lombardia e Lazio che coprono il 56,5 per cento della spesa per R&S delle imprese, il 52,7 per cento di quella delle istituzioni pubbliche e il 32,0 per cento della spesa sostenuta dalle università. Complessivamente, si concentra in queste regioni circa la metà della spesa nazionale. 534

8 21. Ricerca, sviluppo e innovazione Relativamente al settore delle imprese, la spesa per R&S risulta concentrata per circa la metà (49,9 per cento) nel Nord-ovest, prevalentemente in Lombardia (28,2 per cento) e in Piemonte (18,4 per cento). Nel settore pubblico si osserva, invece, una diversa distribuzione territoriale: circa il 45 per cento dell attività di R&S delle istituzioni pubbliche si svolge nell Italia centrale (in particolare nel Lazio) e il 32,1 per cento di quella universitaria nel Mezzogiorno. Per quanto riguarda la distribuzione territoriale del personale addetto in termini di unità equivalenti a tempo pieno (Tavola 21.7), prevalgono ancora le regioni del Nord-ovest (32,1 per cento), seguite da quelle del Centro (26,0 per cento), del Nord-est (23,4 per cento) e del Mezzogiorno (18,5 per cento). Nel Nord-ovest opera quasi la metà del personale impegnato in R&S nelle imprese (44,6 per cento), mentre al Centro è concentrato il 50,6 per cento di quello che lavora per le istituzioni pubbliche. Nel 2007, la Lombardia è regione leader oltre che per il livello di spesa, anche per quanto riguarda la consistenza del personale addetto alla R&S (19,0 per cento, rispetto al 15,7 per cento del Lazio). Lombardia e Lazio, assieme al Piemonte, assorbono nel 2007 il 45,0 per cento del personale addetto alla R&S a livello nazionale. Considerando i singoli settori istituzionali, le tre regioni assommano il 50,1 per cento degli addetti alla R&S nelle imprese (26,3 per cento nella sola Lombardia), il 55,0 per cento di quelli che operano nelle istituzioni pubbliche (43,3 per cento nel Lazio) e il 30,6 per cento degli addetti alla R&S in ambito universitario. L innovazione nelle imprese I più recenti dati prodotti dall Istat sulle attività di innovazione delle imprese italiane si riferiscono alla rilevazione svolta, in parallelo con la Community Innovation Survey dell Unione europea, relativamente al periodo Le imprese italiane con almeno 10 addetti che, nel periodo , hanno svolto attività innovative sono state il 32,3 per cento nell industria (incluse le costruzioni) e il 22,1 per cento nei servizi. Di queste rispettivamente il 31,5 per cento nell industria e il 21,3 per cento nei servizi ha introdotto con successo sul mercato, o al proprio interno, di prodotto e/o di processo nel triennio considerato. Si conferma una differente propensione all innovazione delle imprese all interno di ciascun macrosettore: nell industria, ad esempio, coesistono settori in cui i due terzi delle imprese sono innovatrici fabbricazione di macchine per ufficio (73,3 per cento), le industrie chimiche (63,3 per cento) e la fabbricazione di apparecchi radio-tv e delle telecomunicazioni (61,9 per cento) e settori in cui innova meno di un quarto delle imprese le industrie del vestiario (13,3 per cento), le costruzioni (17,3 per cento) e il settore del cuoio e calzature (18,6 per cento) (Tavola 21.8). Una forte variabilità intersettoriale caratterizza anche i servizi: a fronte di alcuni settori con una significativa frequenza di imprese innovatrici come quelli delle poste e telecomunicazioni (55,2 per cento), delle assicurazioni (52,6 per cento), e della ricerca e sviluppo (51,2 per cento), se ne registrano altri poco innovativi, tra cui il commercio al dettaglio (14,2 per cento) e le attività di supporto e ausiliarie dei trasporti (15,8 per cento) (Tavola 21.9). Con riferimento alla tipologia delle introdotte, sebbene a livello complessivo prevalga un orientamento verso l innovazione di processo, le scelte e i comportamenti innovativi restano fortemente legati alle caratteristiche strutturali delle imprese. Difatti, nelle imprese operanti nei settori delle costruzioni e dei servizi, l attenzione è rivolta principalmente all innovazione di processo disgiunta dall innovazione di prodotto, mentre nei settori industriali l innovazione tecnologica continua a configurarsi prevalentemente come un attività di intervento svolta congiuntamente sui prodotti e sui processi di produzione. Sensibilmente più contenuto nel complesso appare, invece, l orientamento verso la sola innovazione di prodotto. In 535

9 Annuario statistico italiano 2010 particolare, le imprese industriali sono più propense ad adottare strategie orientate verso l innovazione di prodotto, sia combinata a nuovi processi produttivi (il 39,9 per cento nell industria contro il 26,1 per cento nei servizi), sia disgiunta da di processo (il 15,8 per cento nell industria contro l 11,4 per cento nei servizi). Situazioni differenziate si osservano anche all interno di ciascun macrosettore: nell industria, la propensione ad innovare congiuntamente prodotti e processi riguarda almeno una impresa innovatrice su due nelle industrie chimiche (59,1 per cento), nel settore degli autoveicoli (54,7 per cento) e nella fabbricazione di macchine e apparecchi meccanici (54,3 per cento) (Tavola 21.10). I settori industriali che mostrano una maggiore tendenza a investire esclusivamente in di processo sono, invece, l industria della carta (70,0 per cento), il comparto estrattivo (69,4 per cento), la produzione e distribuzione di energia elettrica, gas e acqua (rispettivamente 69,8 per cento nella produzione e 71,0 per cento nella distribuzione), le costruzioni (60,2 per cento). Infine, tra i settori prevalentemente orientati alla sola innovazione di prodotto spiccano la fabbricazione di altri mezzi di trasporto (41,7 per cento), di macchine per ufficio (40,8 per cento) e di apparecchi di precisione (40,4 per cento). Nei servizi, invece, dove predomina una propensione alla sola innovazione di processo, i settori più rappresentativi di questa tendenza sono i trasporti terrestri (81,5 per cento), il commercio al dettaglio (80,1 per cento), le attività immobiliari (79,0 per cento) e gli alberghi e ristoranti (78,0 per cento) (Tavola 21.11). I settori più orientati a interventi innovativi combinati di prodotto-processo sono le poste e telecomunicazioni (61,8 per cento) in cui sono numerose anche le imprese concentrate in attività innovative orientate unicamente verso il prodotto i servizi di architettura e ingegneria (60,1 per cento), le assicurazioni (53,8 per cento). Infine, le imprese con una maggiore vocazione alla sola innovazione di prodotto sono relativamente più frequenti nei comparti dell informatica (36,0 per cento), dei collaudi e analisi tecniche (34,9 per cento), della ricerca e sviluppo (29,8 per cento). Le tecnologie dell informazione e della comunicazione e il commercio elettronico Per saperne di più... ISTAT. Le tecnologie dell informazione e della comunicazione nelle imprese: anno Roma, (Statistiche in breve, 22 dicembre). ISTAT. Le tecnologie dell informazione e della comunicazione nelle imprese: anno Roma, (Tavole di dati). Dall indagine che l Istat conduce annualmente su queste materie, risulta che, a gennaio 2009, le imprese che dispongono di almeno un personal computer rappresentano circa il 96 per cento del totale di quelle con almeno 10 addetti dell industria e dei servizi. Il 93,9 per cento delle imprese con almeno 10 addetti dispone di un collegamento a Internet e il 59,0 per cento ha un proprio sito Web. Livelli tecnologici più elevati si registrano per le imprese di maggiori dimensioni: il 99,8 per cento delle imprese con almeno 250 addetti sono connesse ad Internet e l 88,1 per cento dispone di una propria home page a fronte del 93,3 per cento e del 56,4 per cento rispettivamente per le imprese della fascia dimensionale minore (10-49 addetti). La connessione a Internet in banda larga è utilizzata dall 82,8 per cento delle imprese e il 79,6 per cento utilizza quella xdsl. Anche per la tipologia di connessione la dimensione aziendale incide sull utilizzo di tecnologie che consentono una maggiore velocità nella trasmissione dati: tra le imprese con oltre 250 addetti l utilizzo della banda larga si attesta al 96,8 per cento mentre tra quelle di minore dimensione si arriva all 82,0 per cento circa (Tavola 21.12). Le imprese che nel 2009 si sono connesse a Internet hanno utilizzato la rete principalmente per accedere ai servizi bancari e finanziari (91,9 per cento) e per ottenere informazioni sui mercati (66,1 per cento) (Tavola 21.13). Seguono gli utilizzi di Internet più complessi quali l acquisizione di servizi e informazioni in formato digitale (54,4 per cento), l acquisizione dei servizi di post-vendita (48,3 per cento) e il ricorso all e-learning, ovvero ad Internet per la formazione e l istruzione del personale (18,1 per cento). Internet si rivela sempre di più uno strumento di collegamento tra le imprese e la Pubblica Amministrazione (PA): l 86,2 per cento delle imprese con almeno 10 addetti connesse ad Internet ha utilizzato la rete per usufruire dei 536

10 21. Ricerca, sviluppo e innovazione servizi offerti on line dalla Pubblica Amministrazione (Tavola 21.14). I servizi maggiormente utilizzati tra quelli offerti dalla PA sono la ricerca di informazioni (77,8 per cento) e la ricezione di moduli (74,5 per cento). Poco più di due imprese su cinque collegate a Internet (45,1 per cento) utilizza i servizi on line della PA per svolgere una procedura amministrativa interamente in rete mentre solo una su dieci utilizza la rete per presentare le proprie offerte per le gare d appalto elettronico (e-procurement). Nel corso del 2008 il 32,4 per cento di imprese con almeno 10 addetti ha effettuato acquisti on line. Le imprese del settore dell energia (37,6 per cento) e quelle dei servizi (35,1 per cento) registrano una maggiore propensione ad effettuare gli acquisti on line. Nell ambito delle attività manifatturiere spiccano quelle della fabbricazione di computer, apparecchi elettronici e ottici (75,5 per cento) mentre nel settore dei servizi quelle di telecomunicazioni (83,2 per cento), delle agenzie di viaggio (73,7 per cento) e le attività editoriali (61,8 per cento) (Tavola 21.15). Il 5,5 per cento del totale delle imprese con almeno 10 addetti effettua vendite elettroniche. Emerge anche in questo caso la relazione positiva con la dimensione aziendale: le imprese di maggiore dimensione ricorrono più frequentemente alle vendite on line (14,6 per cento delle imprese con oltre 249 addetti contro il 5,1 delle imprese minori); tuttavia, in termini di valori percentuali scambiati, la percentuale di fatturato on line registrata dalle imprese di media dimensione ( addetti) è maggiore di quella registrata dalle imprese con oltre 249 addetti (rispettivamente 6,7 e 4,6 per cento). Il valore delle vendite on line raggiunge il livello più elevato nell ambito delle attività delle agenzie di viaggio (18,7 per cento). 537

11 Annuario statistico italiano 2010 Tavola Spesa per ricerca e sviluppo (R&S) intra-muros per settore istituzionale - Anni (valori assoluti in milioni di euro e composizioni percentuali) SETTORI ISTITUZIONALI Spesa intra-muros Variazione % su anno precedente Composizioni percentuali ANNO 2005 Istituzioni pubbliche ,8 17,3 Istituzioni private nonprofit ,6 2, ,7 50,4 escluse le università ,2 69,8 Università ,8 30,2 TOTALE ,3 100,0 ANNO 2006 Istituzioni pubbliche ,3 17,2 Istituzioni private nonprofit ,9 3, ,5 48,8 escluse le università ,8 69,7 Università ,2 30,3 TOTALE ,9 100,0 ANNO 2007 Istituzioni pubbliche ,7 14,5 Istituzioni private nonprofit 637 1,1 3, ,2 51,9 escluse le università ,5 69,9 Università ,8 30,1 TOTALE ,3 100,0 ANNO 2008 (a) Istituzioni pubbliche ,9 13,2 Istituzioni private nonprofit 618-3,0 3, ,0 50,9 escluse le università ,6 67,4 Università ,2 32,6 TOTALE ,0 100,0 ANNO 2009 (a) Istituzioni pubbliche ,1. Istituzioni private nonprofit , ,5. escluse le università ,5. Università... TOTALE... Fonte: Rilevazione statistica sulla ricerca e sviluppo nelle imprese (R); Rilevazione statistica sulla ricerca e sviluppo nelle istituzioni pubbliche (R); Rilevazione statistica sulla ricerca e sviluppo nelle istituzioni private nonprofit (R); Stima delle attività di R&S nelle università (E) (a) Stima su dati di previsione. 538

12 21. Ricerca, sviluppo e innovazione Tavola Spesa per R&S intra-muros per settore istituzionale e tipologia di spesa - Anni (valori assoluti in milioni di euro e composizioni percentuali) SETTORI ISTITUZIONALI Spese di personale Spese correnti Beni e servizi Spese in conto capitale Spese totali Spese correnti Composizioni percentuali Spese in c/capitale Spese totali ANNO 2005 Istituzioni pubbliche 1448,3 935,1 2383,4 317,8 2701,2 88,2 11,8 100,0 Istituzioni private nonprofit 128,8 144,8 273,6 56,5 330,1 82,9 17,1 100,0 3950,7 3170,3 7121,0 734,8 7855,8 90,6 9,4 100,0 escluse le università 5527,8 4250,2 9778,0 1109, ,1 89,8 10,2 100,0 Università 3609,3 464,9 4074,2 637,5 4711,7 86,5 13,5 100,0 TOTALE 9137,1 4715, ,2 1746, ,8 88,8 11,2 100,0 ANNO 2006 Istituzioni pubbliche 1735,9 839,7 2575,6 321,5 2897,1 88,9 11,1 100,0 Istituzioni private nonprofit 288,5 255,8 544,3 85,9 630,2 86,4 13,6 100,0 4714,7 2849,8 7564,5 645,8 8210,3 92,1 7,9 100,0 escluse le università 6739,1 3945, ,4 1053, ,6 91,0 9,0 100,0 Università 3873,0 500,4 4373,4 720,3 5093,7 85,9 14,1 100,0 TOTALE 10612,1 4445, ,8 1773, ,3 89,5 10,5 100,0 ANNO 2007 Istituzioni pubbliche 1687,3 746,1 2433,4 210,9 2644,3 92,0 8,0 100,0 Istituzioni private nonprofit 277,3 272,4 549,7 87,5 637,2 86,3 13,7 100,0 4970,3 3589,8 8560,1 894,6 9454,7 90,5 9,5 100,0 escluse le università 6934,9 4608, ,2 1193, ,2 90,6 9,4 100,0 Università 4172,5 634,1 4806,6 688,6 5495,2 87,5 12,5 100,0 TOTALE 11107,4 5242, ,8 1881, ,4 89,7 10,3 100,0 Fonte: Rilevazione statistica sulla ricerca e sviluppo nelle imprese (R); Rilevazione statistica sulla ricerca e sviluppo nelle istituzioni pubbliche (R); Rilevazione statistica sulla ricerca e sviluppo nelle istituzioni private nonprofit (R); Stima delle attività di R&S nelle università (E) Tavola Spesa per R&S intra-muros per fonte di finanziamento e settore istituzionale - Anni (valori assoluti in migliaia di euro) Fonti di finanziamento SETTORI ISTITUZIONALI Istituzioni pubbliche Soggetti e organismi privati italiani Estero Università ANNO 2005 Istituzioni pubbliche Istituzioni private nonprofit escluse le università Università TOTALE ANNO 2006 Istituzioni pubbliche Istituzioni private nonprofit escluse le università Università TOTALE ANNO 2007 Istituzioni pubbliche Istituzioni private nonprofit escluse le università Università TOTALE Fonte: Rilevazione statistica sulla ricerca e sviluppo nelle imprese (R); Rilevazione statistica sulla ricerca e sviluppo nelle istituzioni pubbliche (R); Rilevazione statistica sulla ricerca e sviluppo nelle istituzioni private nonprofit (R); Stima delle attività di R&S nelle università (E) 539

13 Annuario statistico italiano 2010 Tavola Spesa per R&S intra-muros per tipo di ricerca e settore istituzionale - Anni (valori assoluti in milioni di euro e composizioni percentuali) Valori assoluti Composizioni percentuali SETTORI ISTITUZIONALI Ricerca di base Ricerca applicata Sviluppo sperimentale Ricerca di base Ricerca applicata Sviluppo sperimentale ANNO 2005 Istituzioni pubbliche ,5 53,8 6,7 100,0 Istituzioni private nonprofit ,4 53,0 3,6 100, ,6 47,4 47,0 100,0 escluse le università ,2 49,2 35,7 100,0 Università ,7 33,4 9,9 100,0 TOTALE ,7 44,4 27,9 100,0 ANNO 2006 Istituzioni pubbliche ,1 52,4 7,5 100,0 Istituzioni private nonprofit ,4 64,3 3,3 100, ,2 47,3 45,5 100,0 escluse le università ,7 49,5 33,8 100,0 Università ,4 33,7 10,0 100,0 TOTALE ,7 44,7 26,6 100,0 ANNO 2007 Istituzioni pubbliche ,8 58,6 6,7 100,0 Istituzioni private nonprofit ,7 65,3 2,9 100, ,5 42,4 52,1 100,0 escluse le università ,9 46,9 40,2 100,0 Università ,7 33,2 10,0 100,0 TOTALE ,1 42,8 31,1 100,0 Fonte: Rilevazione statistica sulla ricerca e sviluppo nelle imprese (R); Rilevazione statistica sulla ricerca e sviluppo nelle istituzioni pubbliche (R); Rilevazione statistica sulla ricerca e sviluppo nelle istituzioni private nonprofit (R); Stima delle attività di R&S nelle università (E) Tavola Addetti alla R&S per categoria professionale e settore istituzionale - Anni Ricercatori Tecnici e altro personale SETTORI ISTITUZIONALI Numero Unità in equivalenti tempo pieno Numero Unità in equivalenti tempo pieno Numero Unità in equivalenti tempo pieno ANNO 2005 Istituzioni pubbliche ,0 Istituzioni private nonprofit , ,9 escluse le università ,9 Università ,7 TOTALE ,6 ANNO 2006 Istituzioni pubbliche ,8 Istituzioni private nonprofit , ,5 escluse le università ,1 Università ,3 TOTALE ,4 ANNO 2007 Istituzioni pubbliche ,9 Istituzioni private nonprofit , ,8 escluse le università ,7 Università ,5 TOTALE ,2 Fonte: Rilevazione statistica sulla ricerca e sviluppo nelle imprese (R); Rilevazione statistica sulla ricerca e sviluppo nelle istituzioni pubbliche (R); Rilevazione statistica sulla ricerca e sviluppo nelle istituzioni private nonprofit (R); Stima delle attività di R&S nelle università (E) 540

14 21. Ricerca, sviluppo e innovazione Tavola Spesa per R&S intra-muros per settore istituzionale e regione - Anno 2007 (valori in migliaia di euro) REGIONI Istituzioni pubbliche Università Istituzioni private nonprofit Piemonte Valle d'aosta/vallée d'aoste Lombardia Trentino-Alto Adige Trento Bolzano/Bozen Veneto Friuli-Venezia Giulia Liguria Emilia-Romagna Toscana Umbria Marche Lazio Abruzzo Molise Campania Puglia Basilicata Calabria Sicilia Sardegna Nord-ovest Nord-est Centro Mezzogiorno ITALIA Fonte: Rilevazione statistica sulla ricerca e sviluppo nelle imprese (R); Rilevazione statistica sulla ricerca e sviluppo nelle istituzioni pubbliche (R); Rilevazione statistica sulla ricerca e sviluppo nelle istituzioni private nonprofit (R); Stima delle attività di R&S nelle università (E) Tavola Addetti alla R&S per settore istituzionale e regione - Anno 2007 (unità equivalenti a tempo pieno) REGIONI Istituzioni pubbliche Università Istituzioni private nonprofit Piemonte Valle d'aosta/vallée d'aoste Lombardia Trentino-Alto Adige Trento Bolzano/Bozen Veneto Friuli-Venezia Giulia Liguria Emilia-Romagna Toscana Umbria Marche Lazio Abruzzo Molise Campania Puglia Basilicata Calabria Sicilia Sardegna Nord-ovest Nord-est Centro Mezzogiorno ITALIA Fonte: Rilevazione statistica sulla ricerca e sviluppo nelle imprese (R); Rilevazione statistica sulla ricerca e sviluppo nelle istituzioni pubbliche (R); Rilevazione statistica sulla ricerca e sviluppo nelle istituzioni private nonprofit (R); Stima delle attività di R&S nelle università (E) 541

15 Annuario statistico italiano 2010 Tavola innovatrici e non innovatrici per attività economica - Industria - Anni (valori assoluti e composizioni percentuali) Valori assoluti Composizioni percentuali ATTIVITÀ ECONOMICHE imprese con attività innovative Di cui che hanno introdotto di prodotto e/o processo Di cui con attività innovative non concluse alla fine del 2006 senza attività innovative con attività innovative Di cui che hanno introdotto di prodotto e/o processo Di cui con attività innovative non concluse alla fine del 2006 senza attività innovative 10/11/13/14 - Industrie estrattive ,9 20,3 4,7 75,1 15/16 - Industrie alimentari e del tabacco ,1 29,6 1,5 68, Industrie tessili ,6 30,9 0,7 68, Industrie del vestiario ,8 13,3 0,5 86, Industrie del cuoio e calzature ,9 18,6 1,3 80, Industrie del legno (escluso mobili) ,1 37,5 0,6 61, Industria della carta e del cartone ,4 33,2 1,2 65, Stampa, editoria ,7 40,9 0,8 58, Raffinerie di petrolio e coke ,9 36,4 1,5 62, Industrie chimiche ,7 63,3 2,5 34, Fabbricazione prodotti chimici, farmaceutici e botanici per usi medicinali ,6 62,2 5,3 32, Gomma e plastica ,5 41,9 1,6 56, Prodotti da minerali non metalliferi ,8 30,7 1,1 68, Produzione metalli e leghe ,0 39,4 1,6 59, Fabbricazione prodotti in metallo ,5 36,2 0,3 63, Fabbricazione macchine apparecchi meccanici ,5 51,2 1,3 47, Fabbricazione macchine per ufficio ,1 73,3 1,8 24, Fabbricazione macchine e apparecchi elettrici ,8 42,6 1,2 56, Fabbricazione apparecchi radio TV e telecomunicazioni ,6 61,9 0,7 37, Fabbricazione apparecchi di precisione, ottici, orologeria ,4 53,3 2,1 44, Autoveicoli, motori, carrozzeria, rimorchi ,7 53,9 1,9 44, Fabbricazione altri mezzi di trasporto ,8 35,4 0,4 64, Costruzione di aeromobili e veicoli spaziali ,2 54,8 1,4 43, Altre industrie manifatturiere ,6 32,0 0,6 67, Recupero e preparazione per il riciclaggio ,2 29,5 1,8 68, Produzione, distribuzione elettr., gas, acqua ,0 27,4 2,6 70, Raccolta, depurazione e distribuzione d'acqua ,3 31,4 0,9 67, Costruzioni ,6 17,3 0,3 82, ,3 31,5 0,8 67,7 Fonte: Rilevazione statistica sull innovazione nelle imprese (R) 542

16 21. Ricerca, sviluppo e innovazione Tavola innovatrici e non innovatrici per attività economica - Servizi - Anni (valori assoluti e composizioni percentuali) Valori assoluti Composizioni percentuali ATTIVITÀ ECONOMICHE imprese con attività innovative Di cui che hanno introdotto di prodotto e/o processo Di cui con attività innovative non concluse alla fine del 2006 senza attività innovative con attività innovative Di cui che hanno introdotto di prodotto e/o processo Di cui con attività innovative non concluse alla fine del 2006 senza attività innovative 50 - Commercio di autoveicoli ,9 25,7 0,2 74, Commercio all'ingrosso ,2 29,2 1,0 69, Commercio al dettaglio ,9 14,2 0,6 85, Alberghi e ristoranti ,1 16,3 0,8 82, Trasporti terrestri ,0 20,6 0,5 79, Trasporti marittimi ,2 18,0 1,2 80, Trasporti aerei ,2 32,5 1,8 65, Attività di supporto e ausiliarie dei trasporti ,2 15,8 1,5 82, Poste e telecomunicazioni ,2 55,2-44, Intermediazione monetaria e finanziaria ,2 40,7 0,5 58, Assicurazioni ,6 52,6-47, Attività ausiliarie dell'intermediazione finanziaria ,8 17,2 0,6 82, Attività immobiliari ,5 16,5-83, Noleggio di macchinari e attrezzature ,8 20,8-79, Informatica e attività connesse ,4 37,2 1,2 61, Ricerca e sviluppo ,3 51,2 5,1 43, Altre attività professionali e imprenditoriali ,1 17,1 1,0 81, Attività in materia di architettura, di ingegneria ecc ,6 32,1 1,5 66, Collaudi e analisi tecniche ,2 42,8 2,4 54, ,1 21,3 0,8 77,9 Fonte: Rilevazione statistica sull innovazione nelle imprese (R) 543

17 Annuario statistico italiano 2010 Tavola innovatrici per tipo di innovazione e attività economica - Industria - Anni (valori assoluti e composizioni percentuali) Valori assoluti Composizioni percentuali ATTIVITÀ ECONOMICHE imprese Solo di prodotto Solo di processo Innovazioni sia di prodotto che di processo Solo di prodotto Solo di processo Innovazioni sia di prodotto che di processo 10/11/13/14 - Industrie estrattive ,2 69,4 21,4 15/16 - Industrie alimentari e del tabacco ,8 54,7 30, Industrie tessili ,5 38,8 41, Industrie del vestiario ,1 53,2 40, Industrie del cuoio e calzature ,4 57,1 31, Industrie del legno (escluso mobili) ,7 57,8 34, Industria della carta e del cartone ,0 70,0 22, Stampa, editoria ,5 55,9 41, Raffinerie di petrolio e coke ,5 56,3 35, Industrie chimiche ,8 17,0 59, Fabbricazione prodotti chimici, farmaceutici e botanici per usi medicinali ,8 26,5 50, Gomma e plastica ,5 42,3 33, Prodotti da minerali non metalliferi ,2 64,9 24, Produzione metalli e leghe ,3 41,7 44, Fabbricazione prodotti in metallo ,9 56,3 32, Fabbricazione macchine apparecchi meccanici ,0 19,7 54, Fabbricazione macchine per ufficio ,8 8,7 50, Fabbricazione macchine e apparecchi elettrici ,6 17,9 53, Fabbricazione apparecchi radio TV e telecomunicazioni ,6 18,2 46, Fabbricazione apparecchi di precisione, ottici, orologeria ,4 10,9 48, Autoveicoli, motori, carrozzeria, rimorchi ,6 22,7 54, Fabbricazione altri mezzi di trasporto ,7 16,1 42, Costruzione di aeromobili e veicoli spaziali ,0 10,0 70, Altre industrie manifatturiere ,8 49,9 40, Recupero e preparazione per il riciclaggio ,7 50,0 43, Produzione, distribuzione elettricità, gas, acqua ,7 69,8 25, Raccolta, depurazione e distribuzione d'acqua ,8 71,0 23, Costruzioni ,8 60,2 35, ,8 44,3 39,9 Fonte: Rilevazione statistica sull innovazione nelle imprese (R) 544

18 21. Ricerca, sviluppo e innovazione Tavola innovatrici per tipo di innovazione e attività economica - Servizi - Anni (valori assoluti e composizioni percentuali) Valori assoluti Composizioni percentuali ATTIVITÀ ECONOMICHE imprese Solo di prodotto Solo di processo Innovazioni sia di prodotto che di processo Solo di prodotto Solo di processo Innovazioni sia di prodotto che di processo 50 - Commercio di autoveicoli ,3 69,9 16, Commercio all'ingrosso ,5 59,6 31, Commercio al dettaglio ,4 80,1 13, Alberghi e ristoranti ,8 78,0 17, Trasporti terrestri ,5 81,5 14, Trasporti marittimi ,3 60,9 34, Trasporti aerei ,6 51,4 27, Attività di supporto e ausiliarie dei trasporti ,9 48,3 41, Poste e telecomunicazioni ,9 15,3 61, Intermediazione monetaria e finanziaria ,2 45,4 45, Assicurazioni ,7 37,5 53, Attività ausiliarie dell'intermediazione finanziaria ,5 67,8 28, Attività immobiliari ,0 79,0 16, Noleggio di macchinari e attrezzature ,0 69,2 19, Informatica e attività connesse ,0 21,3 42, Ricerca e sviluppo ,8 24,4 45, Altre attività professionali e imprenditoriali ,5 62,6 24, Attività in materia di architettura, di ingegneria ecc ,6 30,3 60, Collaudi e analisi tecniche ,9 46,6 18, ,5 62,4 26,1 Fonte: Rilevazione statistica sull innovazione nelle imprese (R) 545

19 Annuario statistico italiano 2010 Tavola con 10 addetti e oltre per tecnologia di informazione e di comunicazione utilizzate, attività economica e classe di addetti - Anno 2009 (valori percentuali sul totale delle imprese) ATTIVITÀ ECONOMICHE CLASSI DI ADDETTI con Internet con Intranet con Extranet con sito Web Senza fili Modem analogico per tipologia di connessione a Internet Isdn Banda stretta (modem, Isdn) xdsl Banda larga Industrie alimentari, delle bevande e del tabacco 88,7 21,0 12,1 61,1 19,4 12,4 26,6 32,0 73,3 75,9 Industrie tessili, abbigliamento, pelli e accessori 83,9 13,8 10,6 45,7 15,3 18,2 18,3 29,7 71,6 72,9 Industria del legno, della carta e stampa 98,9 20,5 15,8 69,3 19,6 16,2 23,9 31,7 84,3 90,1 Fabbricazione di coke e prodotti petroliferi raffinati; fabbricazione di sostanze e prodotti chimici; produzione di articoli farmaceutici, chimico-medicinali e botanici; fabbricazione di articoli in gomma e materie plastiche (non inclusi altri prodotti della lavorazione di minerali non metalliferi) 99,7 24,7 13,2 79,5 32,1 15,6 21,7 30,8 79,8 85,0 Fabbricazione di altri prodotti della lavorazione di minerali non metalliferi (non inclusi articoli in gomma e materie plastiche); fabbricazione di metalli di base e lavorazione di prodotti in metallo, esclusi macchine e impianti 96,8 20,0 12,1 65,7 16,6 16,1 20,4 30,2 84,1 86,2 Fabbricazione di computer, apparecchi elettronici e ottici 98,5 29,2 15,9 82,9 37,1 2,4 19,8 20,9 93,6 97,5 Fabbricazione di apparecchi elettrici; fabbricazione di macchinari e apparecchi n.c.a. 98,6 23,4 21,4 85,7 28,6 11,5 20,1 25,6 85,6 89,1 Fabbricazione di mezzi di trasporto 96,0 12,9 12,1 51,7 21,6 23,5 20,7 41,2 72,6 74,7 Fabbricazione di mobili; altre attività manif., riparaz. e installaz. di macchine e apparecchiature 98,6 18,7 14,0 66,3 20,4 16,6 22,8 31,0 84,1 86,6 Fornitura di energia elettrica, gas, vapore e aria condizionata; fornitura di acqua; reti fognarie, attività di trattamento dei rifiuti e risanamento 98,5 29,7 19,1 72,9 32,3 15,3 21,8 28,2 84,4 90,6 Costruzioni 94,2 13,0 6,6 40,2 15,9 15,8 19,0 29,8 77,5 79,8 Commercio all'ingrosso e al dettaglio, riparazione di autoveicoli e motocicli 95,9 27,8 21,0 59,1 21,1 14,0 24,1 30,8 82,2 85,2 Trasporto e magazzinaggio 95,8 19,6 14,7 55,4 21,9 10,6 16,1 21,1 83,9 88,6 Servizi postali e attività di corriere 85,0 26,6 9,1 27,1 15,2 16,3 9,5 17,1 76,3 76,3 Servizi di alloggio e ristorazione 78,4 10,0 8,2 62,2 14,6 15,5 12,7 25,0 65,3 67,0 Attività editoriali 100,0 49,8 25,5 89,9 39,0 10,4 21,7 23,2 82,1 95,1 Audiovisivi e attività radiotelevisive 100,0 28,2 12,1 81,8 9,3 7,8 9,7 15,9 95,2 98,8 Telecomunicazioni 100,0 83,8 52,2 95,2 46,9 8,5 30,6 30,6 54,4 91,8 Servizi IT e altri servizi informativi 99,5 63,2 51,5 69,5 43,2 10,3 22,4 25,8 85,6 95,8 Attività immobiliari 94,4 31,1 10,9 55,7 25,3 10,0 19,1 20,9 83,7 90,4 Attività professionali, scientifiche e tecniche; attività amministrative e di servizi di supporto 95,0 25,7 14,6 52,5 25,1 13,6 21,9 28,7 78,7 83,6 Attività delle agenzie di viaggio 100,0 47,6 38,6 89,6 24,5 7,8 13,2 15,1 88,8 95, ,2 15,6 10,9 62,9 17,4 15,9 21,4 30,5 79,9 82, ,2 37,9 26,5 88,1 37,5 9,4 19,4 25,0 88,5 94, ,6 56,6 39,0 87,4 44,3 15,2 19,1 26,0 87,2 94,4 250 e oltre 100,0 78,8 58,0 93,7 71,2 18,0 27,8 32,8 85,4 97,2 manifatturiero 94,9 19,8 13,9 66,2 20,8 15,4 21,2 30,0 80,9 83, ,1 20,3 12,6 67,1 24,5 15,6 21,0 27,7 84,3 88, ,3 50,5 29,1 83,2 51,2 16,6 29,9 35,1 90,4 96, ,0 48,7 39,1 93,7 53,7 12,5 16,1 23,1 85,1 96,7 250 e oltre 99,2 79,6 51,7 92,7 57,9 12,3 23,5 27,1 70,2 96,8 energia 98,5 29,7 19,1 72,9 32,3 15,3 21,8 28,2 84,4 90, ,9 12,0 6,2 38,5 14,9 16,1 19,2 30,2 76,9 79, ,8 24,0 11,7 71,3 28,9 7,5 13,7 19,0 91,3 94, ,0 45,9 20,4 83,8 46,5 13,9 21,5 28,5 87,6 91,8 250 e oltre 100,0 78,9 38,7 89,2 79,5 14,4 22,3 26,2 92,5 100,0 costruzioni 94,2 13,0 6,6 40,2 15,9 15,8 19,0 29,8 77,5 79, ,2 22,0 16,4 57,3 19,5 13,5 19,5 27,1 78,8 82, ,8 50,9 35,1 69,2 36,7 11,4 24,5 29,6 79,8 88, ,6 52,6 29,2 77,7 47,7 12,5 27,8 32,3 80,4 90,0 250 e oltre 99,6 63,8 41,8 82,8 61,2 14,5 26,5 30,4 84,0 96,2 servizi 92,8 25,3 18,2 59,0 22,0 13,4 20,2 27,4 79,0 82, ,3 17,8 12,5 56,4 17,9 14,9 20,2 28,9 79,0 81, ,6 42,4 28,8 78,8 36,7 10,2 21,3 26,6 85,2 92, ,8 54,0 33,8 83,3 46,2 13,9 22,8 28,7 84,2 92,4 250 e oltre 99,8 71,4 49,2 88,1 65,9 15,9 26,8 31,2 84,2 96,8 TOTALE 93,9 21,2 14,7 59,0 20,7 14,6 20,4 28,8 79,6 82,8 Fonte: Rilevazione sulle tecnologie dell informazione e della comunicazione nelle imprese (R) 546

PREZZI ALLA PRODUZIONE DEI PRODOTTI INDUSTRIALI

PREZZI ALLA PRODUZIONE DEI PRODOTTI INDUSTRIALI 30 dicembre 2015 Novembre 2015 PREZZI ALLA PRODUZIONE DEI PRODOTTI INDUSTRIALI Nel mese di novembre 2015 l indice dei prezzi alla produzione dei prodotti industriali diminuisce dello 0,5% rispetto al mese

Dettagli

Capitolo 21. Ricerca, sviluppo e innovazione

Capitolo 21. Ricerca, sviluppo e innovazione Capitolo 21 Ricerca, sviluppo e innovazione 21. Ricerca, sviluppo e innovazione Ricerca e sviluppo in Italia Per saperne di più... ISTAT. La ricerca e sviluppo in Italia: consuntivo 2002 - previsioni

Dettagli

SERIE STORICHE. Tabella 9 - Esportazioni, importazioni e saldi della bilancia commerciale (milioni di euro) (a)

SERIE STORICHE. Tabella 9 - Esportazioni, importazioni e saldi della bilancia commerciale (milioni di euro) (a) SERIE STORICHE Tabella 9 - Esportazioni, importazioni e saldi della bilancia commerciale (milioni di euro) (a) Dati grezzi Dati mensili destagionalizzati Esportazioni Variazioni Importazioni Variazioni

Dettagli

Gennaio. Aprile 2015 223 187 36 82 34 48 305. In occasione. di lavoro. di trasporto 48. di lavoro Senza mezzo In itinere. mezzo di trasporto 34

Gennaio. Aprile 2015 223 187 36 82 34 48 305. In occasione. di lavoro. di trasporto 48. di lavoro Senza mezzo In itinere. mezzo di trasporto 34 OSSERVATORIOO SICUREZZA SUL LAVORO DI VEGA ENGINEERING Elaborazione Statistica degli Infortuni Mortali sul Lavoro Anno 2015: aggiornamento al 30/0/ /2015 a cura dell Osservatorioo Sicurezza sul Lavoro

Dettagli

RISCHIO BASSO H I - ATTIVITÀ DEI SERVIZI DI ALLOGGIO E DI RISTORAZIONE 55 - ALLOGGIO 56 - ATTIVITÀ DEI SERVIZI DI RISTORAZIONE

RISCHIO BASSO H I - ATTIVITÀ DEI SERVIZI DI ALLOGGIO E DI RISTORAZIONE 55 - ALLOGGIO 56 - ATTIVITÀ DEI SERVIZI DI RISTORAZIONE RISCHIO BASSO ATECO 2002 ATECO 2007 Commercio ingrosso e dettaglio Attività Artigianali non assimilabili alle precedenti (carrozzerie, riparazione veicoli lavanderie, parrucchieri, panificatori, pasticceri,

Dettagli

PRODUZIONE INDUSTRIALE

PRODUZIONE INDUSTRIALE 10 marzo 2014 Gennaio 2014 PRODUZIONE INDUSTRIALE A gennaio 2014 l indice destagionalizzato della produzione industriale aumenta, rispetto a dicembre 2013, dell 1,0%. Nella media del trimestre novembregennaio

Dettagli

Capitolo 21. Ricerca e sviluppo

Capitolo 21. Ricerca e sviluppo Capitolo 21 Ricerca e sviluppo 21. Ricerca e sviluppo Ricerca e sviluppo in Italia Per saperne di più... ISTAT. Statistiche dell'innovazione tecnologica: anni 1994-1996. Roma, 2001. (Informazioni n. 25).

Dettagli

13. Consumi di energia elettrica

13. Consumi di energia elettrica 13. Consumi di energia elettrica Il processo di sviluppo dei cosiddetti Paesi industrializzati tende a promuovere in misura sempre maggiore comportamenti di consumo energivori; in un tale contesto, l Italia

Dettagli

Il Fondo di garanzia per le PMI. (Legge 662/1996, art. 2 comma 100, lett. a)

Il Fondo di garanzia per le PMI. (Legge 662/1996, art. 2 comma 100, lett. a) Il Fondo di garanzia per le PMI (Legge 662/1996, art. 2 comma 1, lett. a) Report al 31 dicembre 215 1 Indice 1. Le domande presentate... 3 1.1 Le domande presentate nel periodo 1 gennaio-31 dicembre 215...

Dettagli

I SERVIZI PER L INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE IMPRESE: RISULTATI DI UN'INDAGINE

I SERVIZI PER L INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE IMPRESE: RISULTATI DI UN'INDAGINE I SERVIZI PER L INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE IMPRESE: RISULTATI DI UN'INDAGINE FINALITÀ DELL INDAGINE E CARATTERISTICHE DEL CAMPIONE Nelle pagine seguenti sono presentati i risultati di un'indagine condotta

Dettagli

COMMERCIO ESTERO MARCHE Ù BRASILE COMMERCIO ESTERO MARCHE. DATI GENN SETT 2010 Sistema Informativo Statistico REGIONE MARCHE

COMMERCIO ESTERO MARCHE Ù BRASILE COMMERCIO ESTERO MARCHE. DATI GENN SETT 2010 Sistema Informativo Statistico REGIONE MARCHE COMMERCIO ESTERO MARCHE Ù BRASILE COMMERCIO ESTERO MARCHE DATI GENN SETT 2010 Sistema Informativo Statistico REGIONE MARCHE 1 Esportazioni Marche vs Brasile periodo Genn Export vs Brasile Migl. Euro Var.

Dettagli

EMILIA ROMAGNA. Le previsioni al 2016: impiego di lavoro

EMILIA ROMAGNA. Le previsioni al 2016: impiego di lavoro EMILIA ROMAGNA Le previsioni al 2016: impiego di lavoro Lo scenario di previsione relativo alle dinamiche occupazionali dell Emilia Romagna tra il 2010 e il 2016 1 indica una modesta crescita dell occupazione,

Dettagli

I FALLIMENTI IN PROVINCIA DI BOLOGNA 1^ Semestre 2015

I FALLIMENTI IN PROVINCIA DI BOLOGNA 1^ Semestre 2015 I FALLIMENTI IN PROVINCIA DI BOLOGNA 1^ Semestre 215 I dati utilizzati nella presente pubblicazione sono stati elaborati dall Ufficio Statistica della Camera di Commercio di Bologna sugli estratti delle

Dettagli

Occupati - Totale economia livello, migliaia

Occupati - Totale economia livello, migliaia VALLE D AOSTA Le previsioni al 215: impiego di lavoro Nel corso del periodo 28-215 1, la Valle d Aosta sperimenterà una dinamica occupazionale positiva. L incremento medio annuo sarà dello.9 per cento,

Dettagli

Il settore agro-alimentare in Italia. Focus sul lattiero caseario. Direzione Studi e Ricerche

Il settore agro-alimentare in Italia. Focus sul lattiero caseario. Direzione Studi e Ricerche Il settore agro-alimentare in Italia. Focus sul lattiero caseario Direzione Studi e Ricerche Milano, 30 Marzo 2016 Agenda 1 Importanza e specificità dell agroalimentare italiano 2 Il lattiero caseario

Dettagli

11 COMMERCIO INTERNO ED ESTERO

11 COMMERCIO INTERNO ED ESTERO 11 COMMERCIO INTERNO ED ESTERO Le tavole della presente sezione forniscono il quadro regionale dell organizzazione commerciale interna in base ai dati disponibili del settore della distribuzione in Sicilia,

Dettagli

La spesa turistica nelle regioni italiane 2000-2014

La spesa turistica nelle regioni italiane 2000-2014 La spesa turistica nelle regioni italiane 2000- Andrea Alivernini XVI Conferenza CISET L Italia e il turismo internazionale Risultati e tendenze per incoming e outgoing nel 2015 dai dati Banca d Italia

Dettagli

TAV. B.1 - CONSUMO DI ENERGIA ELETTRICA PER CATEGORIA DI UTILIZZAZIONI DATI IN MILIONI DI KWh

TAV. B.1 - CONSUMO DI ENERGIA ELETTRICA PER CATEGORIA DI UTILIZZAZIONI DATI IN MILIONI DI KWh TAV. B.1 - CONSUMO DI ENERGIA ELETTRICA PER CATEGORIA DI UTILIZZAZIONI ANNI AGRICOLTURA INDUSTRIA TERZIARIO USI TOTALE SERVIZI SERVIZI TOTALE DOMESTICI VENDIBILI NON VENDIBILI SARDEGNA 2001 198 7.165 1.136

Dettagli

Guido Corbetta. Irene Dagnino. Mario Minoja. Giovanni Valentini

Guido Corbetta. Irene Dagnino. Mario Minoja. Giovanni Valentini Il settore farmaceutico in Italia: Posizionamento e fattori di crescita Guido Corbetta Irene Dagnino Mario Minoja Giovanni Valentini Centro di Ricerca Imprenditorialità e Imprenditori (EntER) Università

Dettagli

Povertà assoluta in Lombardia e nelle regioni del nord Italia - Anno 2014

Povertà assoluta in Lombardia e nelle regioni del nord Italia - Anno 2014 Lombardia Statistiche Report N 4 / 10 maggio 2016 Povertà assoluta in Lombardia e nelle regioni del nord Italia - Anno 2014 Sintesi A Milano una famiglia composta da una coppia e un bambino di 4-10 è considerata

Dettagli

EMBARGO ORE 9.30 DEL 28 MAGGIO

EMBARGO ORE 9.30 DEL 28 MAGGIO EMBARGO ORE 9.30 DEL 28 MAGGIO Turismo e commercio, Osservatorio Confesercenti. Continua la crisi: nei primi 4 mesi dell anno persi 1,8 miliardi di vendite e chiuse 45mila imprese. Crescono solo gli ambulanti

Dettagli

chimica di base risultati delle indagini settoriali Ministero del Lavoro

chimica di base risultati delle indagini settoriali Ministero del Lavoro Ministero del Lavoro Organismo Bilaterale Nazionale per la Formazione indagine nazionale sui fabbisogni formativi risultati delle indagini settoriali chimica di base PARTE B giugno 2000 indice parte A

Dettagli

STUDIO DI SETTORE TG42U ATTIVITÀ 74.40.2 AGENZIE DI CONCESSIONE DEGLI SPAZI PUBBLICITARI

STUDIO DI SETTORE TG42U ATTIVITÀ 74.40.2 AGENZIE DI CONCESSIONE DEGLI SPAZI PUBBLICITARI STUDIO DI SETTORE TG42U ATTIVITÀ 74.40.2 AGENZIE DI CONCESSIONE DEGLI SPAZI PUBBLICITARI Luglio 2006 PREMESSA L evoluzione dello Studio di Settore TG42U Agenzie di concessione degli spazi pubblicitari,

Dettagli

UNA STRATEGIA PER LA CULTURA. UNA STRATEGIA PER IL PAESE

UNA STRATEGIA PER LA CULTURA. UNA STRATEGIA PER IL PAESE UNA STRATEGIA PER LA CULTURA. UNA STRATEGIA PER IL PAESE Rapporto Annuale Federculture 2013 - Dati e analisi - Focus SICILIA - La spesa e i consumi culturali Nel 2012, dopo un lungo trend di crescita costante

Dettagli

CRUSCOTTO DI INDICATORI STATISTICI VIBO VALENTIA

CRUSCOTTO DI INDICATORI STATISTICI VIBO VALENTIA CRUSCOTTO DI INDICATORI STATISTICI REPORT CON DATI CONGIUNTURALI 4 TRIMESTRE 2012 TAVOLE CONGIUNTURALI Elaborazioni a: gennaio 2013 Indice delle tavole Dati congiunturali a periodicità trimestrale Dinamismo

Dettagli

I numeri dell industria farmaceutica in Italia. Giugno 2016

I numeri dell industria farmaceutica in Italia. Giugno 2016 I numeri dell industria farmaceutica in Italia Giugno 2016 I numeri dell industria farmaceutica in Italia (% sul totale) Circa associate a Farmindustria, che rappresentano oltre il 90% del valore industriale

Dettagli

I dati Import-Export II Trimestre 2015

I dati Import-Export II Trimestre 2015 In collaborazione con il Consorzio Mantova Export Comunicato stampa Mantova, 22 settembre I dati Import-Export II Trimestre Nel primo semestre dell anno, secondo i dati Istat, si conferma la ripresa del

Dettagli

Scuola infanzia e primaria

Scuola infanzia e primaria Scuola infanzia e primaria Definizione della disponibilità per i corsi di laurea magistrale a ciclo unico in scienze della formazione primaria La tabella 1) che segue calcola le cessazioni dal servizio

Dettagli

Capitolo 21. Ricerca, innovazione e tecnologia dell informazione

Capitolo 21. Ricerca, innovazione e tecnologia dell informazione Capitolo 21 Ricerca, innovazione e tecnologia dell informazione 21. Ricerca, innovazione e tecnologia dell informazione Ricerca e sviluppo in Italia Per saperne di più... ISTAT. I.stat: il tuo accesso

Dettagli

REDDITO E RISPARMIO DELLE FAMIGLIE E PROFITTI DELLE SOCIETÀ

REDDITO E RISPARMIO DELLE FAMIGLIE E PROFITTI DELLE SOCIETÀ 8 gennaio 2016 III trimestre 2015 REDDITO E RISPARMIO DELLE FAMIGLIE E PROFITTI DELLE SOCIETÀ Nel terzo trimestre del 2015 il reddito disponibile delle famiglie consumatrici in valori correnti è aumentato

Dettagli

CRUSCOTTO DI INDICATORI STATISTICI CREMONA REPORT CON DATI CONGIUNTURALI 4 TRIMESTRE 2015 TAVOLE CONGIUNTURALI DELLE IMPRESE ATTIVE

CRUSCOTTO DI INDICATORI STATISTICI CREMONA REPORT CON DATI CONGIUNTURALI 4 TRIMESTRE 2015 TAVOLE CONGIUNTURALI DELLE IMPRESE ATTIVE CRUSCOTTO DI INDICATORI STATISTICI REPORT CON DATI CONGIUNTURALI 4 TRIMESTRE 2015 TAVOLE CONGIUNTURALI DELLE IMPRESE ATTIVE Elaborazioni a: Dicembre 2015 Indice delle tavole Dati congiunturali a periodicità

Dettagli

L Imprenditoria Femminile in provincia di Sondrio in pillole

L Imprenditoria Femminile in provincia di Sondrio in pillole FOCUS ECONOMIA 2016 N. 1 L Imprenditoria Femminile in provincia di Sondrio in pillole Ufficio Studi e Progetti Speciali - CCIAA Sondrio 1 Le imprese femminili 1 in provincia di Sondrio Le imprese femminili

Dettagli

CRUSCOTTO DI INDICATORI STATISTICI. Calabria REPORT CON DATI CONGIUNTURALI 3 TRIMESTRE 2013 TAVOLE CONGIUNTURALI DELLE IMPRESE ATTIVE

CRUSCOTTO DI INDICATORI STATISTICI. Calabria REPORT CON DATI CONGIUNTURALI 3 TRIMESTRE 2013 TAVOLE CONGIUNTURALI DELLE IMPRESE ATTIVE CRUSCOTTO DI INDICATORI STATISTICI REPORT CON DATI CONGIUNTURALI 3 TRIMESTRE 2013 TAVOLE CONGIUNTURALI DELLE IMPRESE ATTIVE Elaborazioni a: Settembre 2013 Indice delle tavole Dati congiunturali a periodicità

Dettagli

Il settore agro-alimentare in Italia. Focus sul vitivinicolo e carni. Direzione Studi e Ricerche

Il settore agro-alimentare in Italia. Focus sul vitivinicolo e carni. Direzione Studi e Ricerche Il settore agro-alimentare in. Focus sul vitivinicolo e carni Direzione Studi e Ricerche Torino, 3 Maggio 2016 Agenda 1 Importanza e specificità dell agroalimentare italiano 2 Il vitivinicolo e il settore

Dettagli

Scienza e Tecnologia in cifre

Scienza e Tecnologia in cifre Consiglio Nazionale delle Ricerche ISTITUTO DI RICERCA SULL IMPRESA E LO SVILUPPO 2013 AGGIORNAMENTI Scienza e Tecnologia in cifre STATISTICHE SULLA RICERCA E INNOVAZIONE ehjkhh Ottobre 2013 Aggiornamento

Dettagli

IMPORTAZIONI & ESPORTAZIONI NEL SISTEMA FORESTA-LEGNO-MOBILI

IMPORTAZIONI & ESPORTAZIONI NEL SISTEMA FORESTA-LEGNO-MOBILI IMPORTAZIONI & ESPORTAZIONI NEL SISTEMA FORESTA-LEGNO-MOBILI Oggetto: Analisi delle serie storiche delle importazioni, delle esportazioni e delle produzioni del legno in Italia e dei relativi indici commerciali.

Dettagli

Esame dei documenti di bilancio per il triennio 2015-2017. Dossier 1 Lavoratori atipici e mercato del lavoro

Esame dei documenti di bilancio per il triennio 2015-2017. Dossier 1 Lavoratori atipici e mercato del lavoro Esame dei documenti di bilancio per il triennio 2015-2017 Dossier 1 Lavoratori atipici e mercato del lavoro Audizione del Presidente dell Istituto nazionale di statistica, Giorgio Alleva Commissioni riunite

Dettagli

della provincia di Padova Sintesi anno 2015 A cura del Servizio Studi - Padova, marzo 2016

della provincia di Padova Sintesi anno 2015 A cura del Servizio Studi - Padova, marzo 2016 Indicatori del mercato del lavoro della provincia di Padova Sintesi anno 2015 A cura del Servizio Studi - Padova, marzo 2016 Principali indicatori del mercato del lavoro provinciale Fonti disponibili Inps

Dettagli

OSSERVATORIO SULLE COMUNICAZIONI N. 1/2016. Servizio Economico Statistico

OSSERVATORIO SULLE COMUNICAZIONI N. 1/2016. Servizio Economico Statistico OSSERVATORIO SULLE COMUNICAZIONI N. 1/2016 Servizio Economico Statistico Indice 1. Comunicazioni elettroniche 1.1 Rete fissa: accessi diretti complessivi 1.2 Rete fissa: accessi diretti degli altri operatori

Dettagli

Documento non definitivo

Documento non definitivo STUDIO DI SETTORE UD49U ATTIVITÀ 31.03.00 FABBRICAZIONE DI MATERASSI Luglio 2010 Documento non definitivo PREMESSA L evoluzione dello Studio di Settore TD49U - Fabbricazione di materassi, è stata condotta

Dettagli

STUDIO COMPLETO OSSERVATORIO SUICIDI PER CRISI ECONOMICA, LINK LAB ANALISI DEL 1 TRIMESTRE 2014

STUDIO COMPLETO OSSERVATORIO SUICIDI PER CRISI ECONOMICA, LINK LAB ANALISI DEL 1 TRIMESTRE 2014 STUDIO COMPLETO OSSERVATORIO SUICIDI PER CRISI ECONOMICA, LINK LAB ANALISI DEL TRIMESTRE 0 Nei primi tre mesi del 0 sono già le persone che si sono tolte la vita per motivazioni economiche, rispetto ai

Dettagli

Le aziende agrituristiche

Le aziende agrituristiche Nel 2014 sono state autorizzate all esercizio agrituristico 21.744 aziende, con una crescita del 4% rispetto al 2013. L attività preponderante riguarda l alloggio, praticato dall 82% degli agriturismi.

Dettagli

IL TURISMO IN CIFRE NEGLI ESERCIZI ALBERGHIERI DI ROMA E PROVINCIA GENNAIO

IL TURISMO IN CIFRE NEGLI ESERCIZI ALBERGHIERI DI ROMA E PROVINCIA GENNAIO G ENNAIO 2010 1. L andamento generale negli alberghi della Provincia di Roma Proseguono anche nel mese di Gennaio nella provincia di Roma i segnali di ripresa della domanda turistica, che ha registrato

Dettagli

La Lombardia è la regione con il numero maggiore di imprese attive (circa 803.000): la metà sono imprese individuali, ¼ sono società di capitale e ¼

La Lombardia è la regione con il numero maggiore di imprese attive (circa 803.000): la metà sono imprese individuali, ¼ sono società di capitale e ¼ Analisi di settore Questo documento è un analisi sintetica sulle caratteristiche delle imprese italiane suddivise nei principali settori merceologici. L analisi è realizzata da CRIBIS.it con l ausilio

Dettagli

Il turismo in Puglia e nelle regioni italiane: l analisi di benchmarking nel periodo 2007-2013

Il turismo in Puglia e nelle regioni italiane: l analisi di benchmarking nel periodo 2007-2013 Il turismo in Puglia e nelle regioni italiane: l analisi di benchmarking nel periodo 2007-2013 Competitività, internazionalizzazione e turismo: la Puglia nel contesto globale Laura Leoni Istat Direzione

Dettagli

Capitolo 24. Risultati economici delle imprese

Capitolo 24. Risultati economici delle imprese Capitolo 24 Risultati economici delle imprese 24. Risultati economici delle imprese Per saperne di più... Eurostat. http://europa. eu.int/comm/eurostat. Imf. World economic outlook. Washington: 2012.

Dettagli

COMUNICATO STAMPA. Garanzia Giovani: a cinque settimane dall avvio sono 74.394 i giovani che si sono registrati

COMUNICATO STAMPA. Garanzia Giovani: a cinque settimane dall avvio sono 74.394 i giovani che si sono registrati COMUNICATO STAMPA Garanzia Giovani: a cinque settimane dall avvio sono 74.394 i giovani che si sono registrati I dati del 5 report settimanale Il primo maggio 2014 è partita ufficialmente la Garanzia Giovani.

Dettagli

ALFID. Associazione Laica Famiglie in Difficoltà

ALFID. Associazione Laica Famiglie in Difficoltà ALFID Associazione Laica Famiglie in Difficoltà Separazione e Divorzio: alcuni dati a confronto sui principali recenti cambiamenti in Provincia di Trento e nel resto d Italia a cura di Marco Brusegan Il

Dettagli

1. LA CONGIUNTURA MONDIALE

1. LA CONGIUNTURA MONDIALE http://www.enit.it/it/studi.html IL TURISMO STRANIERO IN ITALIA A cura della Direzione Centrale Programmazione e Comunicazione 1. LA CONGIUNTURA MONDIALE I flussi turistici internazionali continuano a

Dettagli

CAPITOLO. Ricerca e innovazione

CAPITOLO. Ricerca e innovazione CAPITOLO 11 Ricerca e innovazione Poche sorprese sul fronte della ricerca e innovazione. La situazione resta in gran parte stabile Lo stato della ricerca e innovazione in non muta significativamente. Si

Dettagli

UNION BANCAIRE GESTION INSTITUTIONNELLE

UNION BANCAIRE GESTION INSTITUTIONNELLE UNION BANCAIRE GESTION INSTITUTIONNELLE UBAM CONVERTIBLES Informazione periodica SOCIETÀ D INVESTIMENTO A CAPITALE VARIABILE SICAV DI DIRITTO FRANCESE EURO 1040 Questo rendiconto è una traduzione dal francese.

Dettagli

RICERCA, INNOVAZIONE E TECNOLOGIA DELL INFORMAZIONE

RICERCA, INNOVAZIONE E TECNOLOGIA DELL INFORMAZIONE 21 RICERCA, INNOVAZIONE E TECNOLOGIA DELL INFORMAZIONE Nel 2011 la spesa totale per R&S sostenuta in Italia da imprese, istituzioni pubbliche, istituzioni private non profit e università è pari a 19.811

Dettagli

Le statistiche dell'istat sull'acqua: i dati del territorio

Le statistiche dell'istat sull'acqua: i dati del territorio Le statistiche dell'istat sull'acqua: i dati del territorio Carlo Declich ISTAT Ufficio territoriale per il Veneto e il Friuli Venezia Giulia 9 giugno 2015, Palazzo Moroni, Padova Le fonti dei dati ISTAT

Dettagli

La dinamica del debito pubblico italiano: un analisi territoriale

La dinamica del debito pubblico italiano: un analisi territoriale La dinamica del debito pubblico italiano: un analisi territoriale 1 Preessa La Banca d Italia fornisce periodicamente informazioni di dettaglio sul debito ( e ) delle Amministrazioni pubbliche e locali.

Dettagli

COMMERCIO ESTERO E INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE IMPRESE

COMMERCIO ESTERO E INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE IMPRESE 15 COMMERCIO ESTERO E INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE IMPRESE Nel 2014, in un contesto mondiale in cui gli scambi di beni sono in crescita contenuta rispetto al 2013 (+0,6 per cento), l Italia registra un

Dettagli

INDICE REGOLAMENTO 451/2008 NUOVA CLASSIFICAZIONE STATISTICA DEI PRODOTTI ASSOCIATA ALLE ATTIVITA CPA

INDICE REGOLAMENTO 451/2008 NUOVA CLASSIFICAZIONE STATISTICA DEI PRODOTTI ASSOCIATA ALLE ATTIVITA CPA Dott. Franco Mestieri Doganalista in Carpi dal 1981 21 febbraio 2010 INDICE REGOLAMENTO 451/2008 NUOVA CLASSIFICAZIONE STATISTICA DEI PRODOTTI ASSOCIATA ALLE ATTIVITA CPA, A PRODOTTI DELL AGRICOLTURA,

Dettagli

Le previsioni occupazionali delle imprese della provincia di Parma per il 2008

Le previsioni occupazionali delle imprese della provincia di Parma per il 2008 Sistema Informativo Excelsior per l occupazione e la formazione I fabbisogni professionali delle imprese Le previsioni occupazionali delle imprese della provincia di Parma per il 2008 Parma, 4 dicembre

Dettagli

L evoluzione del Terziario.

L evoluzione del Terziario. L evoluzione del Terziario. I servizi distributivi e i servizi alle imprese nella bassa bergamasca Silvia Biffignandi Temi trattati nella presentazione LA RICERCA Obiettivi e campo di osservazione Metodologia

Dettagli

Il censimento della popolazione straniera

Il censimento della popolazione straniera 19 dicembre 2012 Il censimento della popolazione straniera Nel corso dell ultimo decennio la popolazione straniera residente in Italia è triplicata: da poco più di 1 milione e 300 mila persone nel 2001

Dettagli

Report trimestrale sull andamento dell economia reale e della finanza

Report trimestrale sull andamento dell economia reale e della finanza l andamento dell economia reale e della finanza PL e Credito Bancario Perché un report trimestrale? A partire dal mese di dicembre 2014 SE Consulting ha avviato un analisi che mette a disposizione delle

Dettagli

Anni Manodopera Materiali Trasporti Noli 2006 2,4 8,5 3,5 3,8 2007 4,5 9,3 3,3 3,4 2008 4,0 2,4 7,1 6,6 2009 4,0-14,8 0,9 1,6 2010 2,1 8,2 0,9 2,0

Anni Manodopera Materiali Trasporti Noli 2006 2,4 8,5 3,5 3,8 2007 4,5 9,3 3,3 3,4 2008 4,0 2,4 7,1 6,6 2009 4,0-14,8 0,9 1,6 2010 2,1 8,2 0,9 2,0 Direzione Affari Economici e Centro Studi INDICI ISTAT DEI COSTI DI COSTRUZIONE DI TRONCHI STRADALI Aggiornamento a febbraio 2016 L indice del costo di costruzione di un tronco stradale con tratto di strada

Dettagli

L'eCommerce B2c in Italia nel 2011: le prime evidenze dal mercato

L'eCommerce B2c in Italia nel 2011: le prime evidenze dal mercato L'eCommerce B2c in Italia nel 2011: le prime evidenze dal mercato Osservatorio ecommerce B2c Netcomm - School of Management Politecnico di Milano 18 Maggio 2011 L Osservatorio ecommerce B2c La storia Nato

Dettagli

Carta d identità. Delta 2012-2011 % Perimetro GRI KPI UM 2012 2011 2010 GENERAZIONE

Carta d identità. Delta 2012-2011 % Perimetro GRI KPI UM 2012 2011 2010 GENERAZIONE Carta d identità GRI KPI UM 2012 2011 2010 EU1 EU2 GENERAZIONE Capacità installata Potenza efficiente netta per fonte energetica primaria Potenza efficiente netta termoelettrica (MW) 56.559 57.059 57.222-500

Dettagli

confetra - nota congiunturale sul trasporto merci

confetra - nota congiunturale sul trasporto merci confetra - nota congiunturale sul trasporto merci a cura del Centro Studi Confetra Periodo di osservazione gennaio-giugno 2002 Anno V - n 3 settembre 2002 La nota congiunturale Confetra sul trasporto merci

Dettagli

L AGRICOLTURA A BENEFICIO DI TUTTI

L AGRICOLTURA A BENEFICIO DI TUTTI Analisi dei PSR sulle Nuove SFIDE dell Health Check PARTE SECONDA - ASPETTI FINANZIARI Aggiornamento L AGRICOLTURA A BENEFICIO DI TUTTI Documento realizzato nell ambito delle attività della Rete Rurale

Dettagli

IL RISULTATO DI AMMINISTRAZIONE NEI COMUNI E NELLE PROVINCE DEL FRIULI VENEZIA GIULIA

IL RISULTATO DI AMMINISTRAZIONE NEI COMUNI E NELLE PROVINCE DEL FRIULI VENEZIA GIULIA SUPPORTI DI ANALISI di FINANZA LOCALE IL RISULTATO DI AMMINISTRAZIONE NEI COMUNI E NELLE PROVINCE DEL FRIULI VENEZIA GIULIA Analisi per l anno 2008 (Dicembre 2010) A cura del Servizio Finanza locale Direzione

Dettagli

I giovani e il lavoro. in provincia di Padova. Dati 2010

I giovani e il lavoro. in provincia di Padova. Dati 2010 I giovani e il lavoro in provincia di Padova Dati 2010 A cura di Anna Basalisco Nota metodologica: I dati esposti sono di fonte CO Veneto SILL Veneto, elaborati dall Osservatorio sul Mercato del Lavoro

Dettagli

Andamento delle procedure di rilascio di immobili ad uso abitativo.

Andamento delle procedure di rilascio di immobili ad uso abitativo. Cod. ISTAT INT 00004 AREA: Amministrazioni pubbliche e Servizi sociali Settore di interesse: Giustizia Andamento delle procedure di rilascio di immobili ad uso abitativo. Titolare: Dipartimento per le

Dettagli

Prospetto 4.1. Pesi per unità di volume dei principali materiali strutturali

Prospetto 4.1. Pesi per unità di volume dei principali materiali strutturali 4.PESI PROPRI DEI MATERIALI STRUTTURALI. I pesi per unità di volume dei più comuni materiali, per la determinazione dei pesi propri. strutturali, possono essere assunti pari a quelli riportati nel prospetto

Dettagli

7 Programma Quadro Progetti di ricerca finanziati dalla Commissione Europea Cooperazione: ICT. budget: 286.000.000 EUR

7 Programma Quadro Progetti di ricerca finanziati dalla Commissione Europea Cooperazione: ICT. budget: 286.000.000 EUR 7 Programma Quadro Progetti di ricerca finanziati dalla Commissione Europea Cooperazione: ICT Codice identificativo progetto: FP7-ICT-2009-6 budget: 286.000.000 EUR L obiettivo della Commissione Europea

Dettagli

Metodologia di ripartizione dei servizi bancari imputati tra le. branche produttive* (Anni 1985-1988-1990-1992-1995)

Metodologia di ripartizione dei servizi bancari imputati tra le. branche produttive* (Anni 1985-1988-1990-1992-1995) Metodologia di ripartizione dei servizi bancari imputati tra le branche produttive* (Anni 1985-1988-1990-1992-1995) Come è noto, i servizi bancari imputati rappresentano il valore convenzionale della produzione

Dettagli

La prevenzione degli infortuni da incidente stradale in orario di lavoro

La prevenzione degli infortuni da incidente stradale in orario di lavoro Modena, 7 ottobre 2010 Workshop La prevenzione degli infortuni da incidente stradale in orario di lavoro Gravità e dimensione del fenomeno a cura di Claudio Calabresi (Inail) 1953 1977 1979 1981 1983 1985

Dettagli

Report incentivi ISI 2014

Report incentivi ISI 2014 Report incentivi ISI 2014 Il 25 giugno 2015 si è conclusa regolarmente la procedura telematica per l'assegnazione dei 267,427 milioni di euro stanziati dall INAIL nell ambito del bando degli incentivi

Dettagli

I consumi alimentari in Italia in periodo di crisi

I consumi alimentari in Italia in periodo di crisi I consumi alimentari in Italia in periodo di crisi Alberto Franco Pozzolo (Università degli Studi del Molise e Gruppo 213) Le domande La Grande recessione, iniziata nel 28, è stata la peggiore crisi economica

Dettagli

SEPARAZIONI E DIVORZI IN ITALIA ED IN EMILIA- ROMAGNA DAL 2000 AL 2012

SEPARAZIONI E DIVORZI IN ITALIA ED IN EMILIA- ROMAGNA DAL 2000 AL 2012 SEPARAZIONI E DIVORZI IN ITALIA ED IN EMILIA- ROMAGNA DAL 0 AL 2012 L Istat ha recentemente pubblicato i dati relativi alla rilevazione delle separazioni e dei divorzi condotta nel 2012 presso le cancellerie

Dettagli

3 MONITORAGGIO DELLE AUTO DI SERVIZIO DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE

3 MONITORAGGIO DELLE AUTO DI SERVIZIO DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE Ente collegato: COMUNE DI POVOLETTO Chiudi Stato: Salvato in versione definitiva 3 MONITORAGGIO DELLE AUTO DI SERVIZIO DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE VERIFICA DEL PARCO AUTO CENSITO AL 2011 Le tabelle

Dettagli

Statistica sulla domanda di turismo alberghiero in Ticino NOVEMBRE 2013

Statistica sulla domanda di turismo alberghiero in Ticino NOVEMBRE 2013 Statistica sulla domanda di turismo alberghiero in Ticino NOVEMBRE 2013 LUGANO, 16.01.2014 Ticino, positivo l andamento della domanda turistica a novembre Le statistiche provvisorie fornite dall Ufficio

Dettagli

Dossier I dati regionali. Dossier Casa I dati regionali. A cura della Direzione Affari Economici e Centro Studi

Dossier I dati regionali. Dossier Casa I dati regionali. A cura della Direzione Affari Economici e Centro Studi Dossier I dati regionali A cura della Direzione Affari Economici e Centro Studi Dossier Casa I dati regionali A cura della Direzione Affari Economici e Centro Studi Sommario... 3 Mercato immobiliare residenziale...

Dettagli

CAPITOLO 9 STATISTICHE INDICE

CAPITOLO 9 STATISTICHE INDICE CAPITOLO 9 STATISTICHE INDICE CAPITOLO 9 STATISTICHE...2 9.1 OGGETTO...2 9.2 AMBITO DI APPLICAZIONE...2 9.3 RACCOLTA DELLE INFORMAZIONI...3 9.4 STATISTICHE MENSILI ED ANNUALI...4 Cap. 9 pag. 1 CAPITOLO

Dettagli

RISULTATI PRIMO SEMESTRE 2015

RISULTATI PRIMO SEMESTRE 2015 RISULTATI PRIMO SEMESTRE 2015 Oggi si è riunito il Consiglio di Amministrazione di IRCE S.p.A. che ha approvato la relazione finanziaria consolidata al 30 giugno 2015. I primi sei mesi dell esercizio 2015

Dettagli

UTILIZZO DEI DISTRIBUTORI AUTOMATICI

UTILIZZO DEI DISTRIBUTORI AUTOMATICI UTILIZZO DEI DISTRIBUTORI AUTOMATICI Risultati della ricerca Milano, 20 ottobre 2006 Stefania Farneti Direttore di ricerca INDICE PREMESSA E OBIETTIVI 3 METODOLOGIA 4 LE 4 MACROAREE NIELSEN 5 IL CAMPIONE

Dettagli

Documento non definitivo

Documento non definitivo STUDIO DI SETTORE WG48U ATTIVITÀ 95.21.00 RIPARAZIONE DI PRODOTTI ELETTRONICI DI CONSUMO AUDIO E VIDEO ATTIVITÀ 95.22.01 RIPARAZIONE DI ELETTRODOMESTICI E DI ARTICOLI PER LA CASA Giugno 2015 Documento

Dettagli

AIUTI ALLA DIFFUSIONE DELLE TECNOLOGIE DELL INFORMAZIONE E COMUNICAZIONE NELLE PMI SCHEDA CONOSCITIVA MODULO 5

AIUTI ALLA DIFFUSIONE DELLE TECNOLOGIE DELL INFORMAZIONE E COMUNICAZIONE NELLE PMI SCHEDA CONOSCITIVA MODULO 5 22085 ALLEGATO N. 6 UNIONE EUROPEA FONDO EUROPEO DI SVILUPPO REGIONALE. MINISTERO SVILUPPO ECONOMICO REGIONE PUGLIA Area Politiche per lo Sviluppo, il Lavoro e l Innovazione REGIONE PUGLIA Programma Operativo

Dettagli

VALUTAZIONE D IMPATTO DELLE POLITICHE REGIONALI PER LA PROMOZIONE DELL APPROPRIATEZZA ORGANIZZATIVA

VALUTAZIONE D IMPATTO DELLE POLITICHE REGIONALI PER LA PROMOZIONE DELL APPROPRIATEZZA ORGANIZZATIVA Mattone Misura dell appropriatezza GdLA 26 Settembre 2006 VALUTAZIONE D IMPATTO DELLE POLITICHE REGIONALI PER LA PROMOZIONE DELL APPROPRIATEZZA ORGANIZZATIVA QUESITI DELLA RICERCA Qual è stato l impatto

Dettagli

Il Ministro dello Sviluppo Economico

Il Ministro dello Sviluppo Economico Il Ministro dello Sviluppo Economico VISTO il decreto del Ministro dello sviluppo economico 10 marzo 2015, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana del 23 aprile 2015, n. 94, recante

Dettagli

mhtml:file://c:\documents and Settings\c.lusardi\Desktop\Questionario 2011.mht

mhtml:file://c:\documents and Settings\c.lusardi\Desktop\Questionario 2011.mht mhtml:file://c:\documents and Settings\c.lusardi\Desktop\Questionario 211.mht Pagina 1 di 5 25/6/212 Ente collegato: COMUNE DI RIPALTA CREMASCA Chiudi - Guida alla compilazione - FAQ Stato: Salvato in

Dettagli

Il Fondo di garanzia per le PMI. (Legge 662/1996, art. 2 comma 100, lett. a)

Il Fondo di garanzia per le PMI. (Legge 662/1996, art. 2 comma 100, lett. a) Il Fondo di garanzia per le PMI (Legge 662/1996, art. 2 comma 1, lett. a) Report mensile I risultati al 3 aprile 215 1 Indice 1. Le domande presentate... 3 1.1 Le domande presentate nel periodo 1 gennaio-3

Dettagli

Esportazioni di prodotti agroalimentari italiani. Periodo 2005 2007. Le esportazioni dei prodotti agroalimentari italiani Periodo 2005 2007

Esportazioni di prodotti agroalimentari italiani. Periodo 2005 2007. Le esportazioni dei prodotti agroalimentari italiani Periodo 2005 2007 Esportazioni di prodotti agroalimentari italiani Periodo 2005 2007 Le esportazioni dei prodotti agroalimentari italiani Periodo 2005 2007 LE PASTE ALIMENTARI Conserve di tartufo NOTA INTRODUTTIVA Le elaborazioni

Dettagli

ANALISI SULLE RETI D IMPRESA REGIONALI AL 3 ottobre 2015

ANALISI SULLE RETI D IMPRESA REGIONALI AL 3 ottobre 2015 AZIENDA SPECIALE CONCENTRO DELLA CAMERA DI COMMERCIO I.A.A. DI PORDENONE ANALISI SULLE RETI D IMPRESA REGIONALI AL 3 ottobre 2015 Al 3 ottobre 2015 si sono registrati in Italia 2.405 contratti di rete

Dettagli

CONSIGLIO NAZIONALE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI. a cura della FONDAZIONE ISTITUTO DI RICERCA DEI DOTTORI COMMERCIALISTI

CONSIGLIO NAZIONALE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI. a cura della FONDAZIONE ISTITUTO DI RICERCA DEI DOTTORI COMMERCIALISTI CONSIGLIO NAZIONALE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI OSSERVATORIO ECONOMICO IRDCEC OTTOBRE 2013 - GRAFICI a cura della FONDAZIONE ISTITUTO DI RICERCA DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI

Dettagli

Provincia di Monza e della Brianza

Provincia di Monza e della Brianza Provincia di Monza e della Brianza Comune di Lissone Via Gramsci Città di Lissone Comune di Lissone Sala Consiliare Città di Lissone Piazza IV Novembre Città di Lissone Biblioteca Civica Piazza IV Novembre

Dettagli

Documento non definitivo

Documento non definitivo STUDIO DI SETTORE WG41U ATTIVITÀ 73.20.00 RICERCHE DI MERCATO E SONDAGGI DI OPINIONE Marzo 2016 Documento non definitivo PREMESSA L evoluzione dello Studio di Settore VG41U Ricerche di mercato e sondaggi

Dettagli

Le società partecipate nel trasporto pubblico locale e regionale

Le società partecipate nel trasporto pubblico locale e regionale Le società partecipate nel trasporto pubblico locale e regionale Roma, 15 aprile 2016 Dr. Emanuele Proia Direttore Finalità, struttura e nota metodologia (1/2) Finalità La struttura del documento La presente

Dettagli

2. La descrizione dell indotto farmaceutico

2. La descrizione dell indotto farmaceutico Sintesi del primo rapporto annuale 1. Introduzione L industria farmaceutica rappresenta uno dei più importanti settori manifatturieri del nostro Paese, in quanto è fonte di occupazione molto qualificata,

Dettagli

EVENTO EMERGENZIALE IN DATA / / MODULO PER ATTIVITÀ PRODUTTIVE RICHIESTA DI CONTRIBUTO A SEGUITO DEI DANNI RIPORTATI DA BENI IMMOBILI E MOBILI

EVENTO EMERGENZIALE IN DATA / / MODULO PER ATTIVITÀ PRODUTTIVE RICHIESTA DI CONTRIBUTO A SEGUITO DEI DANNI RIPORTATI DA BENI IMMOBILI E MOBILI MODULO PER ATTIVITÀ PRODUTTIVE RICHIESTA DI CONTRIBUTO A SEGUITO DEI DANNI RIPORTATI DA BENI IMMOBILI E MOBILI Termine di consegna dei moduli entro Segreteria Regionale L.L. P.P. Unità di Progetto Protezione

Dettagli

Rapporto Epidemiologico InfluNet

Rapporto Epidemiologico InfluNet Casi per 1.000 assistiti Rapporto Epidemiologico InfluNet Settimana 2016-05 Il rapporto presenta i risultati nazionali e regionali relativi alla sorveglianza epidemiologica dell influenza, elaborati dal

Dettagli

L ECONOMIA DI GENERE NEL FRIULI VENEZIA GIULIA

L ECONOMIA DI GENERE NEL FRIULI VENEZIA GIULIA L ECONOMIA DI GENERE NEL FRIULI VENEZIA GIULIA novembre 2014 Via Morpurgo 4-33100 Udine - Tel. +39 0432 273223 273224 - fax +39 0432 512408 - email: unioncamerefvg@ud.camcom.it Le differenze di genere

Dettagli

Fidia SpA: il CdA approva la Relazione Trimestrale al 31 marzo 2007

Fidia SpA: il CdA approva la Relazione Trimestrale al 31 marzo 2007 comunicato stampa Fidia SpA: il CdA approva la Relazione Trimestrale al 31 marzo 2007 Il fatturato consolidato è di 6,5 milioni di euro rispetto ai 7,5 milioni di euro del 31 marzo 2006 L EBITDA passa

Dettagli

Capitolo 14. Industria

Capitolo 14. Industria Capitolo 14 Industria 14. Industria Questo capitolo raccoglie informazioni sul settore dell industria in senso stretto, escluse cioè le costruzioni per le quali si rinvia all apposito capitolo. Un primo

Dettagli

AIUTI AGLI INVESTIMENTI IN RICERCA E SVILUPPO PER LE PMI DELLA BASILICATA

AIUTI AGLI INVESTIMENTI IN RICERCA E SVILUPPO PER LE PMI DELLA BASILICATA AIUTI AGLI INVESTIMENTI IN RICERCA E SVILUPPO PER LE PMI DELLA BASILICATA Finalità L obiettivo del presente Avviso è sostenere programmi di ricerca afferenti alle seguenti tipologie di progetto: ricerca

Dettagli