Capitolo 21. Ricerca e sviluppo

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Capitolo 21. Ricerca e sviluppo"

Transcript

1 Capitolo 21 Ricerca e sviluppo

2

3 21. Ricerca e sviluppo Ricerca e sviluppo in Italia Per saperne di più... ISTAT. Statistiche dell'innovazione tecnologica: anni Roma, (Informazioni n. 25). ISTAT. Statistiche sulla ricerca scientifica: consuntivo previsioni Roma, (Informazioni n. 1). ISTAT. Statistiche sull'innovazione delle imprese: anni Roma, (Informazioni n. 12). Le attività di ricerca scientifica e sviluppo sperimentale (R&S) offrono un contributo importante allo sviluppo dei sistemi economici, generando nuova conoscenza scientifica e tecnologica potenzialmente utilizzabile nel miglioramento dei processi di produzione di prodotti e servizi, e nello sviluppo stesso di nuovi prodotti o servizi. La rilevazione sulla R&S è stata realizzata per la prima volta in Italia nel 1965, quando l Istat condusse un indagine basata sulle raccomandazioni metodologiche dell Ocse contenute nel cosiddetto Manuale di Frascati. Raccogliere sistematicamente dati sulle attività di R&S era divenuto, infatti, sempre più necessario per lo sviluppo di politiche e strategie da parte di governi e imprese dei principali paesi industrializzati, sia nella prospettiva del sostegno ai processi di sviluppo, sia in quella del rafforzamento della competitività sui mercati internazionali. Nel quadro di armonizzazione statistica in corso a livello europeo, si colloca il regolamento sulle statistiche relative a scienza e tecnologia (regolamento n. 753/2004) entrato in vigore nel 2004, nel quale sono indicati variabili e settori istituzionali da rilevare nonché tempi di produzione e di trasmissione dei risultati, rimandando invece al Manuale di Frascati per gli aspetti metodologici. Attualmente, tra l altro, gli indicatori prodotti a livello nazionale sull attività di R&S rappresentano la base sia per le statistiche sulle attività scientifiche e tecnologiche pubblicate annualmente dall Ocse, che per lo sviluppo di una serie di indicatori utilizzati dalla Commissione europea per la valutazione e il monitoraggio delle politiche nazionali di supporto alla ricerca e alla capacità innovativa e produttiva dei paesi membri. I dati sulla R&S raccolti dall Istat si riferiscono a tre settori istituzionali: amministrazioni pubbliche, istituti privati nonprofit e imprese. Nell ambito delle amministrazioni pubbliche si distinguono: - gli enti di ricerca propriamente detti, ovvero gli enti che svolgono attività di R&S come fine istituzionale: il Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr), l Enea, l Istituto nazionale di fisica nucleare, l Istituto superiore di sanità, l Istat eccetera; - le università, il cui personale è impegnato sia in attività didattiche che di ricerca; - le altre istituzioni pubbliche, ovvero le amministrazioni dello Stato (laboratori e istituti dipendenti dai ministeri) e degli altri enti pubblici. Tra le altre istituzioni pubbliche, per le quali la ricerca non è l attività principale, sono inclusi anche gli istituti di ricovero e cura a carattere scientifico e le aziende sanitarie locali. In merito ai dati sulla spesa per R&S sostenuta dalle università e sul personale universitario impegnato in attività di ricerca, va sottolineato che in questo capitolo vengono considerati indistintamente atenei pubblici e privati. Di conseguenza, tale settore istituzionale non può essere assimilato alle amministrazioni pubbliche. Specificamente, i dati sull attività di R&S svolta dalle università vengono stimati sulla base: - dei risultati della rilevazione statistica annuale dell Istat sui bilanci delle università; - dei coefficienti ottenuti dalla più recente rilevazione statistica realizzata dall Istat sulle attività di ricerca dei docenti e dei ricercatori universitari; - dei dati amministrativi sulla consistenza del personale universitario forniti annualmente dal Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca. 505

4 Annuario statistico italiano 2005 Prospetto 21.1 Spesa per R&S intra-muros in Italia (a) - Anni (valori in milioni di euro) ANNI A prezzi correnti A prezzi costanti 1995 (b) Spesa totale Variazioni % su anno precedente A prezzi correnti A prezzi costanti 1995 (b) Rapporto sul Pil (%) Spesa escluse università A prezzi correnti A prezzi costanti 1995 (b) ,7-0,9 1, ,1 5,9 1, ,9 6,0 1, ,6 4,4 1, (c) (c) (a) I dati sono espressi in euro per tutti gli anni considerati con riferimento al tasso di conversione di 1.936,27 lire per 1 euro. (b) Calcolati mediante il deflatore del Pil. (c) Dati di previsione. Ricerca e sviluppo nel periodo Nel 2002 la spesa per l attività di ricerca svolta in Italia dalle imprese, dagli enti della pubblica amministrazione, dalle istituzioni private nonprofit e dalle università è risultata pari a milioni di euro. Tale spesa è aumentata rispetto all anno precedente del 7,6 per cento in termini nominali, mentre in termini reali tale incremento si è tradotto in una variazione positiva pari al 4,4 per cento (Prospetto 21.1). Osservando le previsioni di spesa 1 per R&S nel 2003 e nel 2004 di amministrazioni pubbliche, istituzioni private nonprofit e imprese si nota un consolidamento della crescita realizzata nel 2002: le amministrazioni pubbliche, infatti, prevedono un incremento della spesa per R&S intra-muros del 4,6 per cento nel 2003 e dell 1,9 per cento nel 2004; le istituzioni nonprofit stimano per il 2003 significative variazioni positive degli investimenti in R&S (+31,3 per cento), mentre per l anno successivo si attendono una sostanziale stabilizzazione della spesa per R&S (+0,2 per cento); infine, le imprese prevedono incrementi della spesa per R&S intra-muros superiori al 5 per cento sia per il 2003 che per il 2004 (Tavola 21.1). Nel 2002 l incidenza percentuale della spesa per R&S sul Prodotto interno lordo (Pil) è stata pari all 1,16 per cento, risultato che mostra un cauto incremento rispetto all anno precedente, quando tale percentuale si era attestata sull 1,11 per cento. Tale indicatore viene frequentemente utilizzato per confrontare le performance dei diversi paesi nel campo della ricerca scientifica e, secondo i dati pubblicati dall Ocse 2, ha sfiorato nel 2002 il 2 per cento come media per l Unione europea (Ue25), mentre il valore medio per i paesi Ocse è risultato pari al 2,26 per cento. Nel contesto internazionale, dunque, l Italia resta al di sotto della media dei propri partner (Figura 21.1). La debolezza della ricerca in Italia emerge in modo ancora più significativo nel confronto puntuale con alcuni paesi europei: nel 2002 in Svezia il rapporto tra la spesa per R&S e Pil è stato pari al 4,3 per cento; in Finlandia al 3,5 per cento e in Germania l intensità della ricerca ha raggiunto il 2,5 per cento. L Italia si colloca nettamente al disotto della media europea, ed è superata anche da due dei Nuovi paesi membri: la Slovenia (1,53 per cento) e la Repubblica Ceca (1,22 per cento). 1 Non sono disponibili i dati di previsione relativi alle università. 2 Ocse. Main Science and Technology Indicators, n. 2. Parigi, In accordo con la Commissione europea, l Ocse raccoglie sistematicamente i dati sulla R&S dei paesi Ue e pubblica regolarmente statistiche con confronti internazionali. 506

5 21. Ricerca e sviluppo Tra i paesi della Ue15, oltre l Italia, solo Grecia, Spagna e Portogallo presentano livelli di spesa per R&S inferiori all 1,5 per cento del Pil nel Nel contesto europeo la criticità degli investimenti in ricerca italiani è messa in luce anche dalla distanza fra il livello degli indicatori nazionali e quello fissato come obiettivo dal Consiglio europeo di Lisbona nel 2000 e successivamente ribadito dallo stesso Consiglio a Barcellona 3. A Lisbona, infatti, il Consiglio europeo ha stabilito che entro il 2010 ogni paese membro dovrebbe raggiungere un rapporto tra spesa per R&S e Pil pari al 3 per cento. In particolare, la Commissione ha individuato una serie di indicatori per la valutazione e il monitoraggio delle politiche nazionali della ricerca e della capacità innovativa dei paesi membri. Tra l altro, secondo le indicazioni del Consiglio europeo, entro il 2010 il contributo delle imprese alla spesa nazionale per ricerca dovrebbe raggiungere la soglia dei due terzi della spesa totale per ricerca 4. I dati disponibili relativi al 2002 indicano che per l Italia anche Figura 21.1 Spesa per R&S intra-muros in Europa e nei paesi Ocse - Anno 2002 (in percentuale del Pil) Svezia Finlandia Giappone Stati Uniti Germania Danimarca Francia Austria Belgio Ue15 Regno Unito Paesi Bassi Uem Ue25 Lussemburgo Slovenia Italia Repubblica Ceca Irlanda Ungheria Spagna Portogallo Estonia Lituania Slovacchia Polonia Grecia Lettonia Cipro 0,0 0,5 1,0 1,5 2,0 2,5 3,0 3,5 4,0 4,5 Fonte: Ocse. Main Science and Technology Indicators, n. 2. Parigi, Cfr. Commission of the European Communities (2002). More Research for Europe. Towards of 3% of GDP. Bruxelles (COM/2002/499). 4 Cfr. Commission of the European Communities. op. cit. p

6 Annuario statistico italiano 2005 questo obiettivo è ancora molto lontano. Infatti, tale indicatore nel 2002 è stato pari soltanto al 48,3 per cento, contro una media europea dei 25 paesi membri pari al 65 per cento. In alcuni paesi dell Ue25 la percentuale di spesa privata per R&S supera il 70 per cento (Svezia, Belgio, Danimarca e Finlandia), mentre in altri non supera la soglia del 40 per cento (Lituania, Polonia, Cipro, Grecia e Estonia). I risultati delle rilevazioni Istat indicano dunque che, nel 2002, poco meno della metà dell attività di R&S intra-muros in Italia (48,3 per cento) è stata svolta dalle imprese, mentre le istituzioni nonprofit hanno contribuito in misura marginale agli investimenti in ricerca (1,3 per cento); le amministrazioni pubbliche hanno assorbito la parte restante, con quote che vanno dal 32,8 per cento delle università al 14,5 per cento nel caso degli enti pubblici di ricerca, fino al 3,1 per cento rilevato per le altre istituzioni pubbliche. La tendenza della spesa per R&S delle amministrazioni pubbliche è caratterizzata da un incremento non generalizzato e diversamente articolato nei vari comparti pubblici: nel 2002 infatti gli enti di ricerca hanno aumentato la spesa per R&S del 10,0 per cento e le università dell 8,5 per cento, a fronte di un calo del 21,1 per cento delle altre istituzioni pubbliche. Complessivamente, la spesa per R&S intra-muros del settore pubblico è stata pari a milioni di euro, di cui milioni di euro sostenuta dalle università. Nell ambito delle amministrazioni pubbliche, gli enti di ricerca hanno speso milioni di euro (28,7 per cento), confermando il proprio rilevante contributo alla ricerca del nostro Paese, mentre la spesa per R&S delle amministrazioni pubbliche in cui la ricerca non è l attività principale è stata pari a 450 milioni di euro (6,1 per cento). Nel complesso, il settore pubblico ha contribuito al 54,2 per cento della spesa totale nazionale per R&S. L analisi dell evoluzione degli investimenti in R&S delle imprese nel periodo (considerando i dati di previsione per il biennio ) mostra aumenti significativi nel 2002 (+5,9 per cento) seguiti da attese più modeste per il 2003 (+1,5 per cento) e il 2004 (+3,5 per cento). I risultati relativi al 2003 e al 2004, benché calcolati in base ai dati di pre-consuntivo, presentano segnali di vitalità del settore privato e rafforzano l attesa di una ulteriore crescita della spesa per R&S. Osservando le caratteristiche del sistema della ricerca privata italiana, una specificità che emerge è che, dal punto di vista strutturale, le attività di R&S sono fortemente concentrate nel segmento delle grandi imprese: nel 2002, infatti, circa l 82 per cento della spesa per R&S intra-muros è stato sostenuto da aziende con almeno 250 addetti; le piccole imprese (ovvero quelle con meno di 50 addetti) hanno contribuito alla spesa per ricerca solo per il 5,6 per cento, mentre le aziende di medie dimensioni ( addetti) hanno sostenuto circa il 13 per cento della spesa complessiva. Le grandi imprese, dunque, hanno investito le quote più rilevanti nell ambito della ricerca privata, e di ciò si trova conferma anche osservando altri indicatori: le prime 30 imprese per dimensione della spesa hanno assorbito nel 2002 il 47,1 per cento della spesa privata; le prime 50 imprese il 57,3 per cento e le prime 100 imprese il 68,8 per cento. Le attività di R&S delle imprese sono fortemente concentrate anche a livello settoriale. Infatti, nel 2002 i settori con livelli di spesa per R&S più elevati sono stati quelli della fabbricazione di prodotti chimici e farmaceutici (871 milioni di euro), della fabbricazione di apparecchiature radio tv e per telecomunicazioni (866 milioni di euro), della fabbricazione di macchine e apparecchi meccanici (812 milioni di euro), della fabbricazione di autoveicoli (688 milioni di euro) e delle attività di ricerca e sviluppo (670 milioni di euro). Questi comparti (tutti manifatturieri, eccetto quello dei servizi di ricerca e sviluppo) rappresentano complessivamente il 55,4 per cento della spesa per R&S intra-muros delle imprese in Italia nel 2002, con un ridimensionamento rispetto al 58,5 per cento del L aumento di spesa per R&S delle imprese registrato nel 2002 è stato prevalentemente il risultato di una crescente diffusione delle attività di R&S nel settore dei servizi (+23,5 per cento); ciò emerge con particolare evidenza nel 508

7 21. Ricerca e sviluppo settore dei servizi di trasporto e comunicazione (+82,4 per cento). Nel comparto manifatturiero traspare una difficoltà delle imprese a mantenere i precedenti livelli di investimento in R&S in settori a elevata intensità di ricerca, come quelli della fabbricazione di apparecchi radio tv e delle telecomunicazioni, della fabbricazione di altri mezzi di trasporto (in entrambi i casi si è registrato un calo di circa il 12 per cento nel confronto ) e quello chimico (dove l incremento della spesa per R&S intra-muros è stato pari solo al 2 per cento, inclusa la farmaceutica). Infine, è interessante notare una crescita significativa dell attività di ricerca in alcuni settori non caratterizzati da un elevata intensità di spesa in R&S, come quello della lavorazione dei minerali non metalliferi (+46,0 per cento), quello tessile incluse confezioni, cuoio e calzature (+34,1 per cento) o quello della gomma e della plastica (+33,6 per cento). Il finanziamento della ricerca Le rilevazioni dell Istat sulla R&S consentono di individuare le fonti di finanziamento a cui attingono imprese, amministrazioni pubbliche (escluse le università) e istituzioni nonprofit per lo svolgimento dell attività di R&S. Specificamente, per quanto concerne la provenienza delle risorse utilizzate da imprese e amministrazioni pubbliche per svolgere ricerche intra-muros, si nota che i flussi di finanziamento tra i diversi settori istituzionali sono assai limitati. Il settore delle imprese, infatti, finanzia solo il 3,4 per cento della R&S intra-muros svolta nel settore pubblico e, a sua volta, il settore pubblico finanzia solo il 12,2 per cento della R&S intra-muros svolta dalle imprese. Assai ridotto è anche il finanziamento alla R&S intra-muros proveniente da fonti estere, pari al 4,3 per cento della spesa per R&S intra-muros del settore pubblico e al 10,3 per cento della spesa delle imprese. Importante, invece, il ruolo del settore pubblico come finanziatore della ricerca intra-muros delle istituzioni private nonprofit, superiore al 44 per cento del totale della loro spesa (Figura 21.2 e Tavola 21.3). Figura 21.2 Spesa per R&S intra-muros per settore d esecuzione e di finanziamento - Anno 2002 (in percentuale) ,5 77,4 44,1 36,8 12,7 12,2 10,3 3,4 1,6 4,3 5,9 0,3 0,5 0,1 0,0 Amministrazioni pubbliche Istituzioni private nonprofit Imprese Amministrazioni pubbliche Imprese Soggetti e organismi privati italiani Estero Università 509

8 Annuario statistico italiano 2005 Figura 21.3 Spesa per R&S intra-muros per tipo di ricerca e settore istituzionale - Anno 2002 (in percentuale) Amministrazioni pubbliche Istituzioni private nonprofit Imprese Ricerca di base Ricerca applicata Sviluppo sperimentale Ricerca di base e ricerca applicata La distribuzione della spesa per R&S tra le diverse tipologie dell attività di ricerca5 non mostra nel 2002 mutamenti di rilievo rispetto agli anni precedenti, soprattutto se si osserva il settore privato, che si conferma orientato verso le attività di ricerca applicata e di sviluppo sperimentale. È piuttosto il comparto pubblico che evidenzia alcuni segnali di cambiamento rispetto all anno precedente (Figura 21.3 e Tavola 21.4). Osservando infatti il settore delle imprese, la ricerca di base ha assorbito il 4,6 per cento della spesa totale (5,2 per cento nel 2001); il 50,9 per cento è stato destinato alla ricerca applicata (49,3 per cento nel 2001) e il restante 44,5 per cento è stato investito in sviluppo sperimentale (45,5 per cento nel 2001). Il settore pubblico, tradizionalmente impegnato in misura prevalente in attività di ricerca di base, ha investito nel 2002 oltre la metà della propria spesa in R&S nella ricerca applicata (nonostante sia diminuita di oltre otto punti percentuali, rispetto all anno precedente, la quota di investimenti pubblici rivolta alla ricerca applicata, passando dal 62,6 per cento nel 2001 al 54,1 per cento del 2002). Nella ricerca di base il comparto pubblico ha speso oltre il 38 per cento dei propri investimenti in R&S, aumentando tale quota di quasi nove punti percentuali (29,5 per cento del 2001 contro il 38,2 per cento del 2002). La redistribuzione della spesa pubblica per R&S tra ricerca di base e quella applicata ha lasciato praticamente invariata la quota destinata allo sviluppo sperimentale, pari nel 2002 al 7,8 per cento, contro il 7,9 per cento del Infine, le istituzioni private nonprofit hanno investito in ricerca di base il 49,6 per cento della spesa per R&S intra muros, il 47,3 per cento è stato destinato alla ricerca applicata e poco più del 3 per cento allo sviluppo sperimentale. 5 La R&S viene tradizionalmente distinta in tre tipologie, in base alle seguenti definizioni contenute nel Manuale di Frascati : - ricerca di base: lavoro sperimentale o teorico intrapreso principalmente per acquisire nuove conoscenze sui fondamenti dei fenomeni e dei fatti osservabili, non finalizzato a una specifica applicazione o utilizzazione; - ricerca applicata: lavoro originale intrapreso al fine di acquisire nuove conoscenze e finalizzato principalmente a una pratica e specifica applicazione; - sviluppo sperimentale: lavoro sistematico basato sulle conoscenze esistenti acquisite attraverso la ricerca e l esperienza pratica, condotto al fine di completare, sviluppare o migliorare materiali, prodotti e processi produttivi, sistemi e servizi. 510

9 21. Ricerca e sviluppo Il personale addetto alla ricerca Nel 2002 il personale impegnato in attività di R&S è risultato pari a unità equivalenti a tempo pieno (di cui ricercatori), contro le rilevate nel 2001 (di cui ricercatori). L incremento dell occupazione, complessivamente pari al 6,6 per cento (un tasso inferiore all aumento del 7,6 per cento della spesa intra-muros), ha interessato in modo significativo imprese, enti di ricerca e università, mentre nel comparto pubblico ove la ricerca non è l attività principale si è avuto un calo degli occupati in ricerca (Tavola 21.5). Figura 21.4 Addetti alla R&S - Anni (unità in equivalente tempo pieno) Amministrazioni pubbliche Istituzioni private nonprofit Imprese Università Complessivamente, il settore pubblico è stato caratterizzato da un incremento dell occupazione. L aumento degli addetti ad attività di R&S degli enti pubblici del 7,1 per cento rispetto al 2001 è stato accompagnato da un incremento del personale impiegato in attività di R&S nelle università del 2,4 per cento rispetto al 2001 (+4,3 per cento per i ricercatori), e da una riduzione nel comparto delle altre amministrazioni pubbliche (-6,1 per cento). Nelle imprese l incremento degli addetti è stato significativo, superiore ai 7,5 punti percentuali; anche i ricercatori addetti alla ricerca privata sono aumentati di una percentuale pari al 5,5 per cento (Figura 21.4) Tra il 2001 e il 2002 l evoluzione nel numero degli addetti alla R&S è risultata piuttosto differenziata nei diversi settori economici dell industria e dei servizi. Incrementi estremamente elevati nel numero di addetti alla R&S si riscontrano, oltre che in alcuni comparti dei servizi (assai significativo l aumento del +117,3 per cento nelle altre attività professionali ed imprenditoriali ), in settori industriali come quello della produzione di metalli e leghe (+55,7 per cento), della fabbricazione di apparecchi di precisione (+44,4 per cento), e della produzione di minerali non metalliferi (+32,9 per cento). Il numero di addetti alla R&S si riduce, invece, nella fabbricazione di apparecchi radio, tv e delle comunicazioni (-33,2 per cento), nella fabbricazione di macchine per ufficio (-26,4 per cento) e nella fabbricazione di altri mezzi di trasporto (-21,3 per cento). Considerando soltanto i ricercatori, tra il 2001 e il 2002 vi sono stati incrementi significativi (anche in termini assoluti) in vari settori dei servizi (sanità e altri servizi pubblici, commercio e pubblici esercizi, altre attività professionali e imprenditoriali eccetera). In generale, si può osservare un aumento di ben ricercatori attivi (in unità equivalenti a tempo pieno) nel settore dei servizi. 511

10 Annuario statistico italiano 2005 La R&S a livello regionale L attività di ricerca nazionale è fortemente concentrata in Lombardia, Lazio e Piemonte (Tavole 21.6 e 21.7), in cui si spende per attività di R&S intra-muros, rispettivamente, il 22,2 per cento, il 17,8 per cento e il 12,3 per cento del totale degli investimenti in ricerca. Lombardia e Lazio restano nel 2002 le regioni con maggiore attività di R&S. La prima però si caratterizza per un alta percentuale della spesa delle imprese (31,7 per cento), mentre la seconda per un elevata concentrazione della spesa pubblica (escluse le università) per R&S (49,5 per cento). Insieme tali regioni rappresentano il 40,0 per cento della spesa per ricerca italiana e il 36,9 per cento degli addetti; la quota raggiunge il 52,2 per cento della spesa e il 48,4 per cento degli addetti considerando anche il Piemonte. La parte maggiore della spesa per R&S delle imprese è concentrata nell Italia settentrionale e centrale (91,7 per cento nel 2002). Le differenze territoriali risultano meno evidenti nel settore pubblico e, soprattutto, nelle università. Infatti, il contributo del Mezzogiorno agli investimenti in R&S delle amministrazioni pubbliche risulta pari al 15,2 per cento, mentre nel caso delle università è superiore al 29 per cento del totale A livello regionale, anche nel 2002 l attività di R&S è risultata fortemente concentrata in tre regioni: Lazio, Piemonte e Lombardia assorbono il 61,7 per cento della spesa per R&S delle imprese, il 61,3 per cento di quella delle amministrazioni pubbliche, l 80,4 per cento delle istituzioni private nonprofit e il 32,4 per cento della spesa sostenuta dalle università. Le tecnologie dell informazione e della comunicazione e il commercio elettronico Dall indagine che l Istat conduce annualmente su queste materie risulta che, a gennaio 2004, le imprese che dispongono di almeno un personal computer rappresentano il 95,8 per cento del totale di quelle con almeno 10 addetti dell industria e dei servizi, con punte oltre il 99 per cento nelle grandi imprese. La posta elettronica è utilizzata dall 83,7 per cento delle imprese e il collegamento a Internet è presente nell 85,6 per cento, mentre le imprese con sito Web rappresentano il 43,1 per cento delle imprese (Tavola 21.8). Anche in questi casi sono le imprese di maggiori dimensione a registrare livelli tecnologici più elevati e, a livello di attività economica, è l industria il settore di punta. In particolare, nelle imprese industriali con 250 addetti e oltre, la posta elettronica è presente nel 99,5 per cento dei casi, Internet nel 99,7 e il sito Web nell 81,9 per cento. Ancora limitato è l utilizzo delle connessioni Internet negli scambi commerciali (Tavola 21.9). Le imprese con 10 addetti e oltre che effettuano acquisti on line rappresentano il 15,9 per cento del totale per un valore piuttosto contenuto (2,7 per cento del valore totale degli acquisti). Ancora più bassa è la presenza di imprese che effettuano vendite on line, solo il 9,9 per cento del totale. A livello settoriale, è nei servizi che si riscontra la maggiore presenza di imprese che effettuano acquisti (17,3 per cento) o vendite (10,2 per cento) mentre, da un punto di vista territoriale (Tavola 21.10), il commercio on line è maggiormente presente nelle regioni del Nord-ovest (18,3 e 10,6 per cento rispettivamente per gli acquisti e le vendite) e quelle del Nord-est (17,3 e 10,4 per cento). La domanda di servizi offerti via Internet dalle banche è piuttosto rilevante per quanto riguarda i servizi informativi sul conto corrente (75,7 per cento delle imprese connesse a Internet), i servizi di incasso e pagamento (64,2 per cento) e i flussi elettronici per operazioni bancarie e commerciali (39.8 per cento) (Tavola 21.11). La diffusione dell utilizzo delle tecnologie dell informazione e della comunicazione porta con sé l insorgere di problemi di sicurezza informatica. Nel 2004 il 31,5 per cento delle imprese informatizzate con 10 addetti e oltre ha dichiarato di aver incontrato problemi in larga misura legati a computer infettati da virus (25,3 per cento). 512

11 21. Ricerca e sviluppo Tavola Spesa per ricerca e sviluppo (R&S) intra-muros per settore istituzionale (a) - Anni (valori assoluti in milioni di euro e valori percentuali) SETTORI ISTITUZIONALI Spesa intra-muros Composizioni percentuali Variazioni percentuali sull'anno precedente ANNO 2000 Amministrazioni pubbliche ,9 6,5 Enti di ricerca ,1 7,3 Stato e altri enti pubblici 470 3,8 3,1 Istituzioni private nonprofit Imprese ,1 9,8 Totale escluse università ,0 8,8 Università ,0 6,6 TOTALE ,0 8,1 ANNO 2001 Amministrazioni pubbliche ,4 5,8 Enti di ricerca ,2 2,0 Stato e altri enti pubblici 570 4,2 21,3 Istituzioni private nonprofit Imprese ,1 6,8 Totale escluse università ,4 6,5 Università ,6 14,3 TOTALE ,0 8,9 ANNO 2002 Amministrazioni pubbliche ,6 2,9 Enti di ricerca ,5 10,0 Stato e altri enti pubblici 450 3,1-21,1 Istituzioni private nonprofit 186 1,3 - Imprese ,3 5,9 Totale escluse università ,2 7,1 Università ,8 8,5 TOTALE ,0 7,6 ANNO 2003 (a) Amministrazioni pubbliche ,6 Enti di ricerca ,1 Stato e altri enti pubblici ,3 Istituzioni private nonprofit 197-5,4 Imprese ,5 Totale escluse università ,4 Università TOTALE ANNO 2004 (b) Amministrazioni pubbliche ,9 Enti di ricerca ,4 Stato e altri enti pubblici 592-0,2 Istituzioni private nonprofit 207-5,1 Imprese ,5 Totale escluse università ,2 Università TOTALE Fonte: Rilevazione statistica sulla ricerca nelle imprese (R); Rilevazione statistica sulla ricerca nelle istituzioni private nonprofit (R); Rilevazione statistica sulla ricerca nelle istituzioni pubbliche (R) (a) Stima su dati di previsione. (b) Il dato relativo al settore privato nonprofit è disponibile a partire dall anno

12 Annuario statistico italiano 2005 Tavola Spesa per R&S intra-muros per settore istituzionale e tipologia di spesa (a) - Anni (valori assoluti in migliaia di euro e composizioni percentuali) TIPOLOGIE DI SPESA Valori assoluti Composizioni percentuali AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE Spese correnti ,3 83,1 85,8 Spese in conto capitale ,7 16,9 14,2 Totale ,0 100,0 100,0 ISTITUZIONI PRIVATE NONPROFIT Spese correnti ,5 Spese in conto capitale ,5 Totale ,0 IMPRESE Spese correnti ,9 88,9 88,4 Spese in conto capitale ,1 11,1 11,6 Totale ,0 100,0 100,0 TOTALE Spese correnti ,5 87,3 87,6 Spese in conto capitale ,5 12,7 12,4 Totale ,0 100,0 100,0 Fonte: Rilevazione statistica sulla ricerca nelle imprese (R); Rilevazione statistica sulla ricerca nelle istituzioni private nonprofit (R); Rilevazione statistica sulla ricerca nelle istituzioni pubbliche (R) (a) Il dato relativo al settore privato nonprofit è disponibile a partire dall anno Il dato relativo alle università non è disponibile secondo tale disaggregazione. Tavola Spesa per R&S intra-muros per fonte di finanziamento e settore istituzionale (a) - Anni (valori in migliaia di euro) SETTORI ISTITUZIONALI Amministrazioni pubbliche Fonti di finanziamento Imprese Soggetti e organismi privati italiani Estero Università ANNO 2000 Amministrazioni pubbliche Enti di ricerca Stato e altri enti pubblici Istituzioni private nonprofit Imprese Totale escluse università Università TOTALE ANNO 2001 Amministrazioni pubbliche Enti di ricerca Stato e altri enti pubblici Istituzioni private nonprofit Imprese Totale escluse università Università TOTALE ANNO 2002 Amministrazioni pubbliche Enti di ricerca Stato e altri enti pubblici Istituzioni private nonprofit Imprese Totale escluse università Università TOTALE Fonte: Rilevazione statistica sulla ricerca nelle imprese (R); Rilevazione statistica sulla ricerca nelle istituzioni private nonprofit (R); Rilevazione statistica sulla ricerca nelle istituzioni pubbliche (R) (a) Il dato relativo al settore privato nonprofit è disponibile a partire dall anno Il dato relativo alle università non è disponibile secondo tale disaggregazione. Totale 514

13 21. Ricerca e sviluppo Tavola Spesa per R&S intra-muros per settore istituzionale (a) e tipologia di ricerca - Anni (valori in migliaia di euro e composizioni percentuali) TIPOLOGIE DI RICERCA Valori assoluti Composizioni percentuali AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE Ricerca di base ,3 29,5 38,2 Ricerca applicata ,7 62,6 54,1 Sviluppo sperimentale ,0 7,9 7,8 Totale ,0 100,0 100,0 ISTITUZIONI PRIVATE NONPROFIT Ricerca di base ,6 Ricerca applicata ,3 Sviluppo sperimentale ,1 Totale ,0 IMPRESE Ricerca di base ,4 5,2 4,6 Ricerca applicata ,0 49,3 50,9 Sviluppo sperimentale ,6 45,5 44,5 Totale ,0 100,0 100,0 TOTALE Ricerca di base ,5 11,8 13,5 Ricerca applicata ,7 52,9 51,8 Sviluppo sperimentale ,9 35,3 34,7 Totale ,0 100,0 100,0 Fonte: Rilevazione statistica sulla ricerca nelle imprese (R); Rilevazione statistica sulla ricerca nelle istituzioni private nonprofit (R); Rilevazione statistica sulla ricerca nelle istituzioni pubbliche (R) (a) Il dato relativo al settore privato nonprofit è disponibile a partire dall anno Il dato relativo alle università non è disponibile secondo tale disaggregazione. 515

14 Annuario statistico italiano 2005 Tavola Addetti alla R&S per mansione e settore istituzionale (a) - Anni (unità in equivalente tempo pieno) SETTORI ISTITUZIONALI Ricercatori Numero Unità e. t. p. Tecnici e altro personale Numero Unità e. t. p. Numero Totale Unità e. t. p. ANNO 2000 Amministrazioni pubbliche Enti di ricerca Stato e altri enti pubblici Istituzioni private nonprofit Imprese Università Totale ANNO 2001 Amministrazioni pubbliche Enti di ricerca Stato e altri enti pubblici Istituzioni private nonprofit Imprese Università Totale ANNO 2002 Amministrazioni pubbliche Enti di ricerca Stato e altri enti pubblici Istituzioni private nonprofit Imprese Università Totale Fonte: Rilevazione statistica sulla ricerca nelle imprese (R); Rilevazione statistica sulla ricerca nelle istituzioni private nonprofit (R); Rilevazione statistica sulla ricerca nelle istituzioni pubbliche (R) (a) Il dato relativo al settore privato nonprofit è disponibile a partire dall anno Tavola Spesa per R&S intra-muros per settore istituzionale e regione - Anno 2002 (valori in migliaia di euro) REGIONI Amministrazioni pubbliche Enti di ricerca Stato e altri enti pubblici Totale Università Istituzioni private nonprofit Imprese Totale Piemonte Valle d'aosta Lombardia Trentino-Alto Adige Bolzano-Bozen Trento Veneto Friuli-Venezia Giulia Liguria Emilia-Romagna Toscana Umbria Marche Lazio Abruzzo Molise Campania Puglia Basilicata Calabria Sicilia Sardegna Italia Fonte: Rilevazione statistica sulla ricerca nelle imprese (R); Rilevazione statistica sulla ricerca nelle istituzioni private nonprofit (R); Rilevazione statistica sulla ricerca nelle istituzioni pubbliche (R) 516

15 21. Ricerca e sviluppo Tavola Addetti alla R&S per settore istituzionale e regione - Anno 2002 (unità in equivalente tempo pieno) REGIONI Enti di ricerca Amministrazioni pubbliche Stato e altri enti pubblici Totale Università Istituzioni private nonprofit Imprese Totale Piemonte Valle d'aosta Lombardia Trentino-Alto Adige Bolzano-Bozen Trento Veneto Friuli-Venezia Giulia Liguria Emilia-Romagna Toscana Umbria Marche Lazio Abruzzo Molise Campania Puglia Basilicata Calabria Sicilia Sardegna Italia Fonte: Rilevazione statistica sulla ricerca nelle imprese (R); Rilevazione statistica sulla ricerca nelle istituzioni private nonprofit (R); Rilevazione statistica sulla ricerca nelle istituzioni pubbliche (R) 517

16 Annuario statistico italiano 2005 Tavola Imprese con 10 addetti e oltre per tecnologia di informazione e di comunicazione utilizzate, attività economica e classe di addetti - Anno 2004 (valori percentuali sul totale delle imprese) ATTIVITÀ ECONOMICHE CLASSI DI ADDETTI Imprese con Imprese con Internet Imprese per tipologia di connessione a Internet Senza fili Modem analogico Isdn Industrie alimentari, delle bevande e del tabacco 75,1 77,2 29,2 12,6 48,0 4,2 37,5 49,3 40,3 Industrie tessili e dell'abbigliamento 69,7 71,8 19,5 12,8 31,7 5,2 44,0 45,9 34,9 Industrie conciarie, fabbricazione prodotti in cuoio, pelle e similari 69,9 74,1 15,0 6,5 30,5 5,8 48,0 37,8 34,5 Industria del legno e dei prodotti in legno 76,4 81,5 16,6 5,6 43,8 1,6 53,6 47,4 22,9 Fabbricazione pasta-carta, carta e produzione di carta; stampa ed editoria 89,6 89,0 25,6 13,9 49,2 6,9 43,4 50,2 62,3 Fabbricazione di coke, raffinerie di petrolio, trattamento dei combustibili nucleari 96,8 94,8 33,5 13,5 57,7 11,1 51,8 61,8 57,8 Fabbricazione di prodotti chimici e di fibre sintetiche e artificiali 95,6 96,9 49,9 24,1 73,2 13,3 45,0 46,7 63,3 Fabbricazione di articoli in gomma e materie plastiche 94,2 94,0 39,6 11,1 61,5 6,5 48,6 57,7 44,8 Fabbricazione di prodotti della lavorazione di minerali non metalliferi 86,0 94,3 23,3 8,9 44,0 5,3 62,4 59,9 36,9 Produzione di metallo e fabbricazione di prodotti in metallo 90,8 93,4 28,1 14,8 46,6 4,6 57,0 52,6 45,1 Fabbricazione macchine e apparecchiature meccaniche, installazione, montaggio, riparazione e manutenzione 92,0 94,0 33,9 20,3 59,0 6,8 48,3 50,7 58,9 Fabbricazione macchine elettriche e apparecchiature elettriche e ottiche 88,6 88,9 41,7 21,6 57,6 9,7 43,4 44,4 54,5 Fabbricazione di mezzi di trasporto 86,9 92,9 41,3 20,5 53,5 7,3 43,8 47,4 53,3 Altre industrie manifatturiere 90,0 92,6 29,0 12,6 60,3 5,0 45,0 51,7 52,1 Produzione e distribuzione di energia elettrica, gas e acqua 97,2 98,4 61,4 31,8 60,2 25,2 49,4 49,8 73,5 Costruzioni 85,8 86,8 21,4 8,3 23,0 4,2 48,9 42,5 39,7 Commercio, manutenzione e riparazione autoveicoli e motocicli, vendita al dettaglio di carburante per autotrazione 87,9 91,7 42,6 23,8 41,4 8,4 50,0 60,1 60,1 Commercio all'ingrosso e intermediari del commercio, autoveicoli e motocicli esclusi 89,5 91,3 39,3 18,9 53,0 8,5 43,5 46,6 63,1 Commercio al dettaglio, escluso autoveicoli e motocicli; riparazione di beni personali e per la casa 75,9 76,8 31,7 10,7 29,8 7,6 43,8 45,8 38,1 Alberghi, campeggi ed altri alloggi per brevi soggiorni 93,1 95,3 22,5 11,3 76,6 9,0 59,8 53,8 56,9 Ristoranti, bar, mense e fornitura pasti preparati 44,7 45,1 11,8 5,4 25,1 1,3 27,9 24,3 23,6 Trasporti (terrestri, mediante condotte; marittimi e per vie d'acqua; aerei; attività di supporto e ausiliarie dei trasporti; attività delle agenzie viaggio) 85,4 86,6 21,5 11,6 40,8 6,1 51,8 48,6 46,7 Poste e telecomunicazioni 79,6 78,1 56,5 38,9 53,3 17,2 35,2 40,4 56,0 Attività immobiliari, noleggio, ricerca, altre attività professionali 85,5 87,1 40,0 14,9 39,6 6,9 42,9 42,9 61,4 Informatica e attività connesse 96,7 97,4 63,8 35,4 60,5 10,6 42,3 55,4 79,1 Istruzione 79,6 85,0 36,2 8,4 46,2 4,9 46,5 46,1 52,9 Sanità e altri servizi 81,7 84,1 22,1 7,7 31,5 2,4 50,8 39,2 46,9 Altri servizi pubblici sociali e personali 69,6 70,9 25,0 9,5 37,9 5,9 40,7 35,2 35,8 INDUSTRIA ,5 85,8 22,9 11,0 39,4 4,3 49,2 48,3 41, ,7 97,2 50,0 23,0 69,0 10,4 43,9 48,6 64, ,1 98,7 70,3 33,1 76,5 18,6 46,0 48,0 76,3 250 e oltre 99,5 99,7 83,5 51,1 81,9 30,4 49,3 44,4 84,9 Totale industria 85,0 87,2 27,2 13,2 43,2 5,6 48,8 48,2 44,7 SERVIZI ,4 82,1 30,4 13,3 40,8 6,2 44,4 44,9 49, ,8 93,0 50,2 21,7 55,0 9,3 50,4 48,5 67, ,8 97,1 54,8 28,6 62,0 15,1 51,3 53,0 71,6 250 e oltre 96,2 96,3 67,5 43,8 73,1 20,8 45,5 47,7 78,2 Totale servizi 81,9 83,5 33,0 14,8 42,9 6,9 45,0 45,4 52,1 TOTALE Imprese con Intranet Imprese con Extranet Imprese con sito Web ,2 84,2 26,1 12,0 40,0 5,1 47,2 46,8 45, ,6 95,5 50,1 22,5 63,3 9,9 46,5 48,6 65, ,7 98,0 63,7 31,2 70,3 17,1 48,2 50,1 74,3 250 e oltre 98,1 98,3 76,8 48,0 78,2 26,4 47,7 45,8 82,1 TOTALE 83,7 85,6 29,7 13,9 43,1 6,2 47,2 47,0 47,9 Fonte: Rilevazione sulle tecnologie dell informazione e della comunicazione delle imprese (R) xsdl 518

17 21. Ricerca e sviluppo Tavola Imprese con 10 addetti e oltre che effettuano acquisti e vendite on line per attività economica e classe di addetti - Anno 2003 (valori percentuali sul totale delle imprese) ATTIVITÀ ECONOMICHE CLASSI DI ADDETTI Imprese che effettuano acquisti on line (a) Valore degli acquisti on line (b) Imprese che effettuano vendite on line (c) Valore delle vendite on line (d) Industrie alimentari, delle bevande e del tabacco 11,8 0,3 11,3 4,3 Industrie tessili e dell'abbigliamento 9,4 0,4 6,6 2,9 Industrie conciarie, fabbricazione prodotti in cuoio, pelle e similari 8,7 0,6 10,2 3,6 Industria del legno e dei prodotti in legno 8,3 0,1 8,6 0,6 Fabbricazione pasta-carta, carta e produzione di carta; stampa ed editoria 17,1 0,7 15,7 4,6 Fabbricazione di coke, raffinerie di petrolio, trattamento dei combustibili nucleari 16,6 0,5 12,2 0,7 Fabbricazione di prodotti chimici e di fibre sintetiche e artificiali 21,5 0,6 10,8 5,4 Fabbricazione di articoli in gomma e materie plastiche 19,8 1,2 18,6 7,0 Fabbricazione di prodotti della lavorazione di minerali non metalliferi 17,4 0,6 7,9 1,4 Produzione di metallo e fabbricazione di prodotti in metallo 14,6 1,4 10,4 2,5 Fabbricazione macchine e apparecchiature meccaniche, installazione, montaggio, riparazione e manutenzione 24,0 2,8 11,0 3,7 Fabbricazione macchine elettriche e apparecchiature elettriche e ottiche 32,7 3,6 16,5 7,2 Fabbricazione di mezzi di trasporto 18,5 4,5 15,7 9,5 Altre industrie manifatturiere 14,8 2,0 17,9 3,4 Produzione e distribuzione di energia elettrica, gas e acqua 19,8 0,1 3,3 0,1 Costruzioni 9,3 0,2 2,9 1,0 Commercio, manutenzione e riparazione autoveicoli e motocicli, vendita al dettaglio di carburante per autotrazione 21,3 7,1 6,3 0,8 Commercio all'ingrosso e intermediari del commercio, autoveicoli e motocicli esclusi 20,6 5,1 14,0 6,0 Commercio al dettaglio, escluso autoveicoli e motocicli; riparazione di beni personali e per la casa 11,4 3,5 6,8 1,0 Alberghi, campeggi ed altri alloggi per brevi soggiorni 16,6 0,8 51,1 6,7 Ristoranti, bar, mense e fornitura pasti preparati 7,6 0,3 6,2 1,3 Trasporti (terrestri, mediante condotte; marittimi e per vie d'acqua; aerei; attività di supporto e ausiliarie dei trasporti; attività delle agenzie viaggio) 11,7 2,7 6,7 1,5 Poste e telecomunicazioni 33,2 0,1 19,2 0,7 Attività immobiliari, noleggio, ricerca, altre attività professionali 19,3 2,5 4,0 1,2 Informatica e attività connesse 49,9 3,8 8,0 0,3 Istruzione 13,4 0,5 5,0 2,6 Sanità e altri servizi 9,4 0,1 3,0 0,1 Altri servizi pubblici sociali e personali 11,8 0,2 4,9 5,9 INDUSTRIA ,3 0,5 8,8 1, ,2 0,5 12,9 2, ,2 1,0 17,5 3,6 250 e oltre 33,1 2,4 33,3 6,5 Totale industria 14,9 1,3 9,8 3,8 SERVIZI ,3 3,1 9,8 2, ,9 2,5 12,3 4, ,0 4,0 11,3 1,5 250 e oltre 31,6 5,9 17,9 2,4 Totale servizi 17,3 4,1 10,2 2,7 TOTALE ,6 1,9 9,3 2, ,1 1,4 12,7 3, ,4 2,4 14,9 2,7 250 e oltre 32,5 3,9 26,9 4,5 TOTALE 15,9 2,7 9,9 3,3 Fonte: Rilevazione sulle tecnologie dell informazione e della comunicazione delle imprese (R) (a) Incidenza sul totale delle imprese. L acquisto è on line se i beni e servizi sono ordinati direttamente dall impresa su una delle reti che utilizzano il protocollo Internet (www, Extranet su Internet, Edi su Internet, telefoni cellulari abilitati all accesso a Internet) o sulle reti che utilizzano altri protocolli (Edi, sistemi di telefonia interattiva) ma la consegna e il pagamento del bene o servizio possono avvenire sia on line sia off line. Non sono inclusi nella definizione di commercio elettronico gli ordini effettuati telefonicamente, via fax o attraverso convenzionali. (b) La quota del valore degli acquisti on line è calcolata rispetto al valore degli acquisti totali che comprendono, in generale: materie prime, sussidiarie e di consumo, prodotti energetici, merci da rivendere in nome proprio senza trasformazione e il complesso dei costi per servizi. (c) Incidenza sul totale delle imprese. La vendita è on line se i beni e servizi sono ordinati direttamente all impresa su una delle reti che utilizzano il protocollo Internet (www, Extranet su Internet, Edi su Internet, telefoni cellulari abilitati all accesso a Internet) o sulle reti che utilizzano altri protocolli (Edi, sistemi di telefonia interattiva) ma la consegna e il pagamento del bene o servizio possono avvenire sia on line sia off line. Non sono inclusi nella definizione gli ordini ricevuti telefonicamente, via fax o attraverso convenzionali. (d) La quota del valore delle vendite on line è calcolata rispetto al valore dei ricavi delle vendite che comprendono, in generale: vendite di prodotti fabbricati dall impresa, vendite di merci acquistate in nome proprio e rivendute senza trasformazione, lavorazioni per conto terzi su materie prime e semilavorati di terzi, lavorazioni e servizi industriali su ordinazioni di terzi, attività di intermediazione (commissioni, provvigioni eccetera), introiti lordi del traffico (per le sole imprese di trasporto), prestazione di servizi a terzi. 519

18 Annuario statistico italiano 2005 Tavola Imprese con 10 addetti e oltre che effettuano acquisti e vendite on line per attività economica e ripartizione territoriale - Anno 2003 (dati definitivi; valori percentuali sul totale delle imprese) ATTIVITÀ ECONOMICHE RIPARTIZIONI TERRITORIALI Imprese che effettuano acquisti on line (a) Valore degli acquisti on line (b) Imprese che effettuano vendite on line (c) Valore delle vendite on line (d) Industria 15,9 1,9 11,9 4,8 Servizi 21,5 5,0 8,9 2,2 Nord-ovest 18,3 3,4 10,6 3,4 Industria 17,3 0,8 10,4 3,4 Servizi 17,4 3,3 10,3 1,8 Nord-est 17,3 1,8 10,4 2,7 Industria 11,5 1,3 8,8 3,5 Servizi 15,2 3,6 11,7 2,6 Centro 13,1 2,5 10,0 3,0 Industria 13,4 1,0 7,6 2,6 Servizi 14,5 3,5 10,1 6,3 Sud e Isole 13,9 2,3 8,6 4,4 ITALIA 15,9 2,7 9,9 3,3 Fonte: Rilevazione sulle tecnologie dell informazione e della comunicazione delle imprese (R) (a) Incidenza sul totale delle imprese. L acquisto è on line se i beni e servizi sono ordinati direttamente dall impresa su una delle reti che utilizzano il protocollo Internet (www, Extranet su Internet, Edi su Internet, telefoni cellulari abilitati all accesso a Internet) o sulle reti che utilizzano altri protocolli (Edi, sistemi di telefonia interattiva) ma la consegna e il pagamento del bene o servizio possono avvenire sia on line sia off line. Non sono inclusi nella definizione di commercio elettronico gli ordini effettuati telefonicamente, via fax o attraverso convenzionali. (b) La quota del valore degli acquisti on line è calcolata rispetto al valore degli acquisti totali che comprendono, in generale: materie prime, sussidiarie e di consumo, prodotti energetici, merci da rivendere in nome proprio senza trasformazione e il complesso dei costi per servizi. (c) Incidenza sul totale delle imprese. La vendita è on line se i beni e servizi sono ordinati direttamente all impresa su una delle reti che utilizzano il protocollo Internet (www, Extranet su Internet, Edi su Internet, telefoni cellulari abilitati all accesso a Internet) o sulle reti che utilizzano altri protocolli (Edi, sistemi di telefonia interattiva) ma la consegna e il pagamento del bene o servizio possono avvenire sia on line sia off line. Non sono inclusi nella definizione gli ordini ricevuti telefonicamente, via fax o attraverso convenzionali. (d) La quota del valore delle vendite on line è calcolata rispetto al valore dei ricavi delle vendite che comprendono, in generale: vendite di prodotti fabbricati dall impresa, vendite di merci acquistate in nome proprio e rivendute senza trasformazione, lavorazioni per conto terzi su materie prime e semilavorati di terzi, lavorazioni e servizi industriali su ordinazioni di terzi, attività di intermediazione (commissioni, provvigioni eccetera), introiti lordi del traffico (per le sole imprese di trasporto), prestazione di servizi a terzi. 520

La Ricerca e Sviluppo in Italia nel periodo 2003-2005

La Ricerca e Sviluppo in Italia nel periodo 2003-2005 7 ottobre 2005 La Ricerca e Sviluppo in Italia nel periodo 2003-2005 L Istat presenta i principali risultati delle rilevazioni sulla Ricerca e Sviluppo intra-muros 1 (R&S) in Italia, riferiti alle imprese,

Dettagli

CONTI ECONOMICI DELLE IMPRESE

CONTI ECONOMICI DELLE IMPRESE 19 CONTI ECONOMICI DELLE IMPRESE INDAGINE ANNUALE SUL SISTEMA DEI CONTI DELLE IMPRESE L indagine sul Sistema dei Conti delle Imprese (SCI) condotta dall ISTAT, già indagine sul prodotto lordo, fornisce

Dettagli

Capitolo 24. Risultati economici delle imprese

Capitolo 24. Risultati economici delle imprese Capitolo 24 Risultati economici delle imprese 24. Risultati economici delle imprese Per saperne di più... Eurostat. http://europa. eu.int/comm/eurostat. Imf. World economic outlook. Washington: 2012.

Dettagli

Le esportazioni delle regioni italiane

Le esportazioni delle regioni italiane 17 marzo 2004 Le esportazioni delle regioni italiane Anno 2003 Nel 2003 il valore delle esportazioni italiane ha registrato una flessione del 4 per cento rispetto al 2002. Dal punto di vista territoriale,

Dettagli

La Ricerca e Sviluppo in Italia nel 2006

La Ricerca e Sviluppo in Italia nel 2006 24 novembre 2008 La Ricerca e Sviluppo in Italia nel 2006 L Istat diffonde i risultati delle rilevazioni sulla Ricerca e Sviluppo intra-muros (R&S) in Italia, riferiti alle imprese, alle istituzioni pubbliche

Dettagli

EUROPA 2020. Una strategia per una crescita Intelligente Sostenibile Inclusiva. Eurosportello-Unioncamere. del Veneto

EUROPA 2020. Una strategia per una crescita Intelligente Sostenibile Inclusiva. Eurosportello-Unioncamere. del Veneto EUROPA 2020 Una strategia per una crescita Intelligente Sostenibile Inclusiva Eurosportello-Unioncamere del Veneto Cos è è? Una comunicazione della Commissione Europea (Com. 2020 del 3 marzo 2010), adottata

Dettagli

L Umbria tra terziarizzazione e presenza manifatturiera. Elisabetta Tondini

L Umbria tra terziarizzazione e presenza manifatturiera. Elisabetta Tondini L Umbria tra terziarizzazione e presenza manifatturiera Elisabetta Tondini Procede anche in Umbria il processo di terziarizzazione. Dai dati strutturali alcuni segnali di cambiamento Il percorso Sul rapporto

Dettagli

CONTI ECONOMICI DELLE IMPRESE

CONTI ECONOMICI DELLE IMPRESE 21 CONTI ECONOMICI DELLE IMPRESE I dati presentati in questo capitolo provengono dalle rilevazioni annuali sui risultati economici delle imprese, condotte in base a quanto disposto dal Regolamento UE N.

Dettagli

CAPITOLO 5 LE ATTIVITÀ ECONOMICHE

CAPITOLO 5 LE ATTIVITÀ ECONOMICHE CAPITOLO 5 LE ATTIVITÀ ECONOMICHE 5.1 - Imprese dei settori industria e servizi Al Censimento intermedio dell Industria e dei Servizi (31 dicembre1996) sono state rilevate 3.494 imprese 1 di tipo industriale

Dettagli

L uso delle tecnologie dell informazione e della comunicazione nelle imprese Anni 2003-2004

L uso delle tecnologie dell informazione e della comunicazione nelle imprese Anni 2003-2004 9 giugno 2005 L uso delle tecnologie dell informazione e della comunicazione nelle imprese Anni 2003-2004 Ufficio della comunicazione Tel. + 39 06.4673.2243-2244 Centro di informazione statistica Tel.

Dettagli

OPERATORI COMMERCIALI ALL ESPORTAZIONE

OPERATORI COMMERCIALI ALL ESPORTAZIONE 8 luglio 2013 Anno 2012 OPERATORI COMMERCIALI ALL ESPORTAZIONE Nel 2012 gli operatori che hanno effettuato vendite di beni all estero sono 207.920, in lieve aumento (+0,3%) rispetto al 2011. Al netto dei

Dettagli

VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1

VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1 VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1 Secondo i dati forniti dall Eurostat, il valore della produzione dell industria agricola nell Unione Europea a 27 Stati Membri nel 2008 ammontava a circa 377 miliardi

Dettagli

Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO. I risultati del comparto siderurgico. Apparecchi meccanici. Macchine elettriche

Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO. I risultati del comparto siderurgico. Apparecchi meccanici. Macchine elettriche Osservatorio24 def 27-02-2008 12:49 Pagina 7 Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO 2.1 La produzione industriale e i prezzi alla produzione Nel 2007 la produzione industriale

Dettagli

Gli investimenti diretti esteri in entrata e in uscita

Gli investimenti diretti esteri in entrata e in uscita Gli investimenti diretti esteri in entrata e in uscita A cura del Centro Studi Confindustria Toscana Qualche dato generale Gli investimenti diretti dall estero in Italia Secondo i dati dell Ufficio Italiano

Dettagli

L invecchiamento demografico: Un fenomeno mondiale

L invecchiamento demografico: Un fenomeno mondiale Comunità di Sant Egidio Anziani nel Mondo, Europa e Italia Le regioni europee in cui si vive più a lungo L invecchiamento demografico: Un fenomeno mondiale Secondo le Nazioni Unite nel 2010 la popolazione

Dettagli

Note Brevi LE COOPERATIVE NELL AMBITO DELLA STRUTTURA PRODUTTIVA ITALIANA NEL PERIODO 2007-2008. a cura di Francesco Linguiti

Note Brevi LE COOPERATIVE NELL AMBITO DELLA STRUTTURA PRODUTTIVA ITALIANA NEL PERIODO 2007-2008. a cura di Francesco Linguiti Note Brevi LE COOPERATIVE NELL AMBITO DELLA STRUTTURA PRODUTTIVA ITALIANA NEL PERIODO 2007-2008 a cura di Francesco Linguiti Luglio 2011 Premessa* In questa nota vengono analizzati i dati sulla struttura

Dettagli

STRUTTURA E EVOLUZIONE DEI SERVIZI COMMERCIALI IN TICINO

STRUTTURA E EVOLUZIONE DEI SERVIZI COMMERCIALI IN TICINO 13. Commercio STRUTTURA E EVOLUZIONE DEI SERVIZI COMMERCIALI IN TICINO Maggio 211 Giubiasco, 3 maggio 211 I COMPARTI ANALIZZATI SETTORE SECONDARIO 1. EDILIZIA E COSTRUZIONI 2. CHIMICA E FARMACEUTICA 3.

Dettagli

Il contesto della Sanità e il Meridiano Sanità Index

Il contesto della Sanità e il Meridiano Sanità Index Strettamente riservato Roma, 10 novembre 2015 Il contesto della Sanità e il Meridiano Sanità Index Valerio De Molli 2015 The European House - Ambrosetti S.p.A. TUTTI I DIRITT I RISERVAT I. Questo documento

Dettagli

Popolazione e famiglie

Popolazione e famiglie 23 dicembre 2013 Popolazione e famiglie L Istat diffonde oggi nuovi dati definitivi del 15 Censimento generale della popolazione e delle abitazioni. In particolare vengono rese disponibili informazioni,

Dettagli

AZIENDE AGRICOLE ATTIVITA MANIFATTURIERA

AZIENDE AGRICOLE ATTIVITA MANIFATTURIERA AZIENDE AGRICOLE ATTIVITA MANIFATTURIERA Divisione atmosfera e impianti 1 Inquadramento del tema Per azienda agricola si intende l'unità tecnico-economica costituita da terreni, anche in appezzamenti non

Dettagli

ANALISI DELL OCCUPAZIONE FEMMINILE IN ITALIA

ANALISI DELL OCCUPAZIONE FEMMINILE IN ITALIA ANALISI DELL OCCUPAZIONE FEMMINILE IN ITALIA novembre 04 Introduzione In base ai dati dell VIII Censimento su Industria e Servizi dell ISTAT è stata condotta un analisi dell occupazione femminile nelle

Dettagli

QUANTO INNOVANO REALMENTE LE PMI?

QUANTO INNOVANO REALMENTE LE PMI? QUANTO INNOVANO REALMENTE LE PMI? INFORMAZIONI SULL AZIENDA Pagina 1 1. Dimensione del fatturato in euro (con riferimento al Bilancio 2013) Fino a 2 milioni di euro di fatturato Oltre 2 milioni e fino

Dettagli

MOVIMPRESE RISTORAZIONE

MOVIMPRESE RISTORAZIONE Le pillole di Notizie, commenti, istruzioni ed altro MOVIMPRESE RISTORAZIONE Anno 2011 Ufficio studi A cura di L. Sbraga e G. Erba MOVIMPRESE RISTORAZIONE A dicembre del 2011 negli archivi delle Camere

Dettagli

Capitolo 14. Industria

Capitolo 14. Industria Capitolo 14 Industria 14. Industria Questo capitolo raccoglie informazioni sul settore dell industria in senso stretto, escluse cioè le costruzioni per le quali si rinvia all apposito capitolo. Un primo

Dettagli

PREZZI ALL IMPORTAZIONE DEI PRODOTTI INDUSTRIALI

PREZZI ALL IMPORTAZIONE DEI PRODOTTI INDUSTRIALI 17 giugno 2015 Aprile 2015 PREZZI ALL IMPORTAZIONE DEI PRODOTTI INDUSTRIALI Nel mese di aprile 2015 l indice dei prezzi all importazione dei prodotti industriali aumenta dello 0,5% rispetto al mese precedente

Dettagli

Le imprese del farmaco motore della rete dell hi-tech in Italia

Le imprese del farmaco motore della rete dell hi-tech in Italia Le imprese del farmaco motore della rete dell hi-tech in Italia La farmaceutica è un patrimonio manifatturiero che il Paese non può perdere La farmaceutica e il suo indotto 174 fabbriche 62.300 addetti

Dettagli

APPALTI e CONCESSIONI

APPALTI e CONCESSIONI DOTAZIONE INFRASTRUTTURE: DATI UE E NAZIONALI L ISPO (Istituto per gli studi sulla Pubblica opinione) ha reso noti i dati di una ricerca comparata sulle infrastrutture, sia a livello comunitazio che nazionnale.

Dettagli

Annuario Istat-Ice 2008

Annuario Istat-Ice 2008 Le informazioni statistiche sul Commercio estero e sulle Attività Internazionali delle imprese Luigi Biggeri 1 Struttura della presentazione 1. L Annuario e lo sviluppo delle informazioni statistiche sul

Dettagli

LA SPESA DELLE AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE

LA SPESA DELLE AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE DIREZIONE AFFARI ECONOMICI E CENTRO STUDI LA SPESA DELLE AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE PER INVESTIMENTI FISSI: CONFRONTO EUROPEO ESTRATTO DALL OSSERVATORIO CONGIUNTURALE SULL INDUSTRIA DELLE COSTRUZIONI GIUGNO

Dettagli

Ricerca e innovazione

Ricerca e innovazione CAPITOLO 11 Ricerca e innovazione Alla base del progresso Ricerca e innovazione costituiscono una determinante indiretta del benessere. Sono alla base del progresso sociale ed economico e danno un contributo

Dettagli

La produzione di uva e di vino Anno 2005

La produzione di uva e di vino Anno 2005 La produzione di uva e di vino Anno 2005 31 Gennaio 2006 L Istat diffonde i principali risultati 1 della produzione di uva e di vino in Italia, con riferimento all anno 2005. Essi derivano da stime effettuate

Dettagli

totale Dal punto di vista settoriale sono particolarmente vivaci le imprese appartenenti al comparto editoria, telecomunica-

totale Dal punto di vista settoriale sono particolarmente vivaci le imprese appartenenti al comparto editoria, telecomunica- Introduzione LE MICRO, PICCOLE E MEDIE IMPRESE UN INDICATORE SINTETICO FRANCESCO SOLARO 1 - - ad esempio alla crescita del fenomeno e-commerce che ha fatto registrare un aumento sia degli ordini che degli

Dettagli

CONTINUA LA STRETTA DEL CREDITO PER LE IMPRESE DI COSTRUZIONI

CONTINUA LA STRETTA DEL CREDITO PER LE IMPRESE DI COSTRUZIONI Direzione Affari Economici e centro studi CONTINUA LA STRETTA DEL CREDITO PER LE IMPRESE DI COSTRUZIONI Dopo sei anni di continui cali nelle erogazioni per finanziamenti per investimenti in edilizia, anche

Dettagli

ROADSHOW PMI ECONOMIA, MERCATO DEL LAVORO E IMPRESE NEL VENETO. A cura dell Ufficio Studi Confcommercio

ROADSHOW PMI ECONOMIA, MERCATO DEL LAVORO E IMPRESE NEL VENETO. A cura dell Ufficio Studi Confcommercio ROADSHOW PMI ECONOMIA, MERCATO DEL LAVORO E IMPRESE NEL VENETO A cura dell Ufficio Studi Confcommercio LE DINAMICHE ECONOMICHE DEL VENETO Negli ultimi anni l economia del Veneto è risultata tra le più

Dettagli

VALUTAZIONE DELL IMPATTO DELLA CRISI ECONOMICA SULLE PMI ITALIANE ED ADEGUAMENTO DEGLI STUDI DI SETTORE

VALUTAZIONE DELL IMPATTO DELLA CRISI ECONOMICA SULLE PMI ITALIANE ED ADEGUAMENTO DEGLI STUDI DI SETTORE VALUTAZIONE DELL IMPATTO DELLA CRISI ECONOMICA SULLE PMI ITALIANE ED ADEGUAMENTO DEGLI STUDI DI SETTORE 1 2 Analisi dell'andamento delle operazioni attive 2008 rispetto al 2007 206 Studi di Settore In

Dettagli

Il Fondo di garanzia per le PMI. (Legge 662/1996, art. 2 comma 100, lett. a)

Il Fondo di garanzia per le PMI. (Legge 662/1996, art. 2 comma 100, lett. a) Il Fondo di garanzia per le PMI (Legge 662/1996, art. 2 comma 1, lett. a) Report mensile I risultati al 3 aprile 215 1 Indice 1. Le domande presentate... 3 1.1 Le domande presentate nel periodo 1 gennaio-3

Dettagli

IV edizione del Workshop Le regioni italiane: ciclo economico e dati strutturali

IV edizione del Workshop Le regioni italiane: ciclo economico e dati strutturali IV edizione del Workshop Le regioni italiane: ciclo economico e dati strutturali Il capitale territoriale: una leva per lo sviluppo? Bologna, 17 aprile 2012 Il ruolo delle infrastrutture nei processi di

Dettagli

INCHIESTA CONGIUNTURALE SULL INDUSTRIA

INCHIESTA CONGIUNTURALE SULL INDUSTRIA INCHIESTA CONGIUNTURALE SULL INDUSTRIA RISULTATI GENERALI L andamento dell Industria di Roma e Provincia nel quarto trimestre del 2002 è risultato sostanzialmente negativo. Con riferimento al Comune, i

Dettagli

FATTURATO E ORDINATIVI DELL INDUSTRIA

FATTURATO E ORDINATIVI DELL INDUSTRIA 22 luglio 2015 Maggio 2015 FATTURATO E ORDINATIVI DELL INDUSTRIA Allo scopo di fornire informazioni statistiche integrate, a partire dalla diffusione odierna, il comunicato è arricchito di un paragrafo

Dettagli

PRINCIPALI ASPETTI ECONOMICO-FINANZIARI DEI BILANCI CONSUNTIVI RELATIVI ALL ANNO 2003

PRINCIPALI ASPETTI ECONOMICO-FINANZIARI DEI BILANCI CONSUNTIVI RELATIVI ALL ANNO 2003 NOTA METODOLOGICA I dati elaborati per la presente pubblicazione sono quelli riportati nell allegato D ed F al rendiconto finanziario, rilevati dall Istat non più con un suo proprio modello ma a partire

Dettagli

USO DELL E-GOVERNMENT DA PARTE DI CONSUMATORI E IMPRESE

USO DELL E-GOVERNMENT DA PARTE DI CONSUMATORI E IMPRESE 9 maggio 2013 Anno 2012 USO DELL E-GOVERNMENT DA PARTE DI CONSUMATORI E IMPRESE L Istat, in collaborazione con il Dipartimento per l innovazione tecnologica (Dit), ha svolto a luglio 2012 la seconda indagine

Dettagli

Documento di economia e finanza 2015. Dossier 1 La finanza delle amministrazioni comunali

Documento di economia e finanza 2015. Dossier 1 La finanza delle amministrazioni comunali Documento di economia e finanza 2015 Dossier 1 La finanza delle amministrazioni comunali Audizione del Presidente dell Istituto nazionale di statistica, Giorgio Alleva Commissioni riunite V Commissione

Dettagli

PREZZI ALL IMPORTAZIONE DEI PRODOTTI INDUSTRIALI

PREZZI ALL IMPORTAZIONE DEI PRODOTTI INDUSTRIALI 24 febbraio 2014 Dicembre 2013 PREZZI ALL IMPORTAZIONE DEI PRODOTTI INDUSTRIALI A partire dal mese corrente, l Istat avvia la diffusione mensile degli indici dei prezzi all importazione dei prodotti industriali.

Dettagli

Pensionati e pensioni nelle regioni italiane

Pensionati e pensioni nelle regioni italiane Pensionati e pensioni nelle regioni italiane Adam Asmundo POLITICHE PUBBLICHE Attraverso confronti interregionali si presenta una analisi sulle diverse tipologie di trattamenti pensionistici e sul possibile

Dettagli

APPENDICE STATISTICA - VII RAPPORTO ANNUALE La Cultura serve al presente - 24 marzo 2011

APPENDICE STATISTICA - VII RAPPORTO ANNUALE La Cultura serve al presente - 24 marzo 2011 APPENDICE STATISTICA - VII RAPPORTO ANNUALE La Cultura serve al presente - 24 marzo 2011 I consumi culturali: La spesa delle famiglie italiane per la cultura e lo spettacolo rappresenta il 7% della loro

Dettagli

Telefono fisso e cellulare: comportamenti emergenti

Telefono fisso e cellulare: comportamenti emergenti 4 agosto 2003 Telefono e cellulare: comportamenti emergenti La crescente diffusione del telefono cellulare nella vita quotidiana della popolazione ha determinato cambiamenti profondi sia nel numero sia

Dettagli

TREND Tecnologia ed innovazione per il Risparmio e l efficienza ENergetica Diffusa

TREND Tecnologia ed innovazione per il Risparmio e l efficienza ENergetica Diffusa TREND Tecnologia ed innovazione per il Risparmio e l efficienza ENergetica Diffusa Il progetto Trend: prime analisi sull efficacia dello strumento e sul patrimonio di dati acquisito Stefania Ghidorzi Cestec

Dettagli

LA PUBBLICITA IN SICILIA

LA PUBBLICITA IN SICILIA LA PUBBLICITA IN SICILIA Quadro produttivo, articolazione della spesa e strategie di sviluppo Paolo Cortese Responsabile Osservatori Economici Istituto G. Tagliacarne Settembr e 2014 Gli obiettivi del

Dettagli

La popolazione ucraina in Italia. Caratteristiche demografiche, occupazionali ed economiche.

La popolazione ucraina in Italia. Caratteristiche demografiche, occupazionali ed economiche. La popolazione ucraina in Italia. Caratteristiche demografiche, occupazionali ed economiche. L Italia è il primo Paese europeo per presenza di cittadini e negli ultimi anni ha visto un aumento del 62%.

Dettagli

I principali risultati

I principali risultati FINANZA LOCALE: ENTRATE E SPESE DEI BILANCI CONSUNTIVI (COMUNI, PROVINCE E REGIONI). ANNO 2012 1 I principali risultati 1 Comuni Nel prospetto 1 sono riportati i principali risultati finanziari di competenza

Dettagli

OBIETTIVO CRESCITA. Le sfide delle PMI nel contesto macroeconomico

OBIETTIVO CRESCITA. Le sfide delle PMI nel contesto macroeconomico OBIETTIVO CRESCITA Impresa, banca, territorio Le sfide delle PMI nel contesto macroeconomico I principali temi Crescita dimensionale Reti d impresa e altre forme di alleanza Innovazione e ricerca Capitale

Dettagli

Una lettura di genere del mercato del lavoro in Provincia di Bolzano

Una lettura di genere del mercato del lavoro in Provincia di Bolzano Una lettura di genere del mercato del lavoro in Provincia di Bolzano La forza lavoro femminile Il mercato del lavoro in provincia di Bolzano è caratterizzato da un alto tasso di partecipazione, sia rispetto

Dettagli

Industria farmaceutica. Istat: a maggio in crescita fatturato (+6,3%) e ordinativi (+9,7%)

Industria farmaceutica. Istat: a maggio in crescita fatturato (+6,3%) e ordinativi (+9,7%) Industria farmaceutica. Istat: a maggio in crescita fatturato (+6,3%) e ordinativi (+9,7%) Pubblicato dall Istituto di Statistica il bollettino di maggio. Crescono su base annua i numeri delle aziende

Dettagli

Note e commenti. n 35 Dicembre 2015 Ufficio Studi AGCI - Area Studi Confcooperative - Centro Studi Legacoop

Note e commenti. n 35 Dicembre 2015 Ufficio Studi AGCI - Area Studi Confcooperative - Centro Studi Legacoop Note e commenti n 35 Dicembre 2015 Ufficio Studi AGCI - Area Studi Confcooperative - Centro Studi Legacoop 1 L analisi sullo stock fa riferimento al totale delle imprese (coopera ve e non) a ve al 31 Dicembre

Dettagli

LA DINAMICA DELLE IMPRESE GIOVANILI, FEMMINILI E STRANIERE NEL 3 TRIMESTRE 2015

LA DINAMICA DELLE IMPRESE GIOVANILI, FEMMINILI E STRANIERE NEL 3 TRIMESTRE 2015 LA DINAMICA DELLE IMPRESE GIOVANILI, FEMMINILI E STRANIERE NEL 3 TRIMESTRE 215 Saldi positivi ma in leggera flessione Nel terzo trimestre 215 i saldi tra iscrizioni e cessazioni di imprese liguri giovanili,

Dettagli

PROPOSTE DI SPENDING REVIEW E SOSTENIBILITÀ DEL SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE

PROPOSTE DI SPENDING REVIEW E SOSTENIBILITÀ DEL SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE PROPOSTE DI SPENDING REVIEW E SOSTENIBILITÀ DEL SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE NOTA A CURA DELLA DIVISIONE SALUTE, ORGANIZZAZIONE PER LA COOPERAZIONE E LO SVILUPPO ECONOMICO (OCSE), A SEGUITO DI RICHIESTA

Dettagli

FATTURATO E ORDINATIVI DELL INDUSTRIA

FATTURATO E ORDINATIVI DELL INDUSTRIA 23 dicembre 2015 Ottobre 2015 FATTURATO E ORDINATIVI DELL INDUSTRIA A ottobre il fatturato dell industria, al netto della stagionalità, registra un incremento del 2,0% rispetto a settembre, con variazioni

Dettagli

Coordinamento Centro Studi Ance Salerno - Area Informatica

Coordinamento Centro Studi Ance Salerno - Area Informatica Centro Studi Il Report IL RECENTE STUDIO DELLA SVIMEZ CONFERMA NOTEVOLI DIFFERENZE TERRITORIALI ED EVIDENZIA SVANTAGGI COMPETITIVI ANCE SALERNO: CREDITO, CONFIDI A DUE VELOCITA Nel 2013 su oltre 22 miliardi

Dettagli

COMUNICATO STAMPA presente sul sito: www.unrae.it

COMUNICATO STAMPA presente sul sito: www.unrae.it COMUNICATO STAMPA presente sul sito: www.unrae.it unione nazionale r a p p r e s e n t a n t i autoveicoli esteri Analisi UNRAE delle immatricolazioni 2008 AUMENTA DI OLTRE 3 PUNTI LA QUOTA DI CITY CAR

Dettagli

Stock del credito al consumo sui consumi delle famiglie

Stock del credito al consumo sui consumi delle famiglie CREDITO AL CONSUMO: GLI EFFETTI DELLA CRISI Da uno studio della Banca d Italia 1, che valuta gli effetti della crisi sul mercato del credito al consumo in Italia, emerge una situazione attuale diversa

Dettagli

L età dei vincitori La presenza femminile. L età dei vincitori La presenza femminile. Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato

L età dei vincitori La presenza femminile. L età dei vincitori La presenza femminile. Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato Premessa Corso-concorso ordinario L età dei vincitori La presenza femminile Corso-concorso riservato L età dei vincitori La presenza femminile Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato

Dettagli

LA LETTURA DI LIBRI IN ITALIA

LA LETTURA DI LIBRI IN ITALIA 11 maggio 2011 Anno 2010 LA LETTURA DI LIBRI IN ITALIA Nel 2010 il 46,8% della popolazione di 6 anni e più (26 milioni e 448 mila persone) dichiara di aver letto, per motivi non strettamente scolastici

Dettagli

COMUNICATO STAMPA. 1 Nel 2009 si era registrato un forte calo dei contribuenti che dichiaravano un reddito da lavoro dipendente (-273 mila).

COMUNICATO STAMPA. 1 Nel 2009 si era registrato un forte calo dei contribuenti che dichiaravano un reddito da lavoro dipendente (-273 mila). COMUNICATO STAMPA Il Dipartimento delle Finanze pubblica le statistiche sulle dichiarazioni delle persone fisiche (IRPEF) relative all'anno d'imposta 2010, a sei mesi dal termine di presentazione (settembre

Dettagli

ANALISI SULLE RETI D IMPRESA REGIONALI AL 3 ottobre 2015

ANALISI SULLE RETI D IMPRESA REGIONALI AL 3 ottobre 2015 AZIENDA SPECIALE CONCENTRO DELLA CAMERA DI COMMERCIO I.A.A. DI PORDENONE ANALISI SULLE RETI D IMPRESA REGIONALI AL 3 ottobre 2015 Al 3 ottobre 2015 si sono registrati in Italia 2.405 contratti di rete

Dettagli

3. L industria alimentare italiana a confronto con l Ue

3. L industria alimentare italiana a confronto con l Ue Rapporto annuale 2012 3. L industria alimentare italiana a confronto con l Ue IN SINTESI Nel 2011, la contrazione della domanda interna nonostante la tenuta di quella estera ha determinato un calo dell

Dettagli

STRUTTURA E EVOLUZIONE DEI SERVIZI FINANZIARI E ASSICURATIVI IN TICINO

STRUTTURA E EVOLUZIONE DEI SERVIZI FINANZIARI E ASSICURATIVI IN TICINO 1. Servizi finanziari e assicurativi STRUTTURA E EVOLUZIONE DEI SERVIZI FINANZIARI E ASSICURATIVI IN TICINO Maggio 211 Giubiasco, 3 maggio 211 I COMPARTI ANALIZZATI SETTORE SECONDARIO 1. EDILIZIA E COSTRUZIONI

Dettagli

RICERCA, INNOVAZIONE E TECNOLOGIA DELL INFORMAZIONE

RICERCA, INNOVAZIONE E TECNOLOGIA DELL INFORMAZIONE 21 RICERCA, INNOVAZIONE E TECNOLOGIA DELL INFORMAZIONE Nel 2011 la spesa totale per R&S sostenuta in Italia da imprese, istituzioni pubbliche, istituzioni private non profit e università è pari a 19.811

Dettagli

FATTURATO E ORDINATIVI DELL INDUSTRIA

FATTURATO E ORDINATIVI DELL INDUSTRIA 23 giugno 2015 Aprile 2015 FATTURATO E ORDINATIVI DELL INDUSTRIA Ad aprile il fatturato dell industria, al netto della stagionalità, registra una diminuzione dello 0,6% rispetto a marzo, con variazioni

Dettagli

Indice. p. 1. Introduzione. p. 2. Il consumo medio annuo pro capite di gas. p. 2. Il costo del gas con la tariffa di Maggior Tutela dell AEEG p.

Indice. p. 1. Introduzione. p. 2. Il consumo medio annuo pro capite di gas. p. 2. Il costo del gas con la tariffa di Maggior Tutela dell AEEG p. Gas: le Regioni Italiane con il maggior numero di consumi e quelle con il risparmio più alto ottenibile Indice: Indice. p. 1 Introduzione. p. 2 Il consumo medio annuo pro capite di gas. p. 2 Il costo del

Dettagli

PREZZI ALL IMPORTAZIONE DEI PRODOTTI INDUSTRIALI

PREZZI ALL IMPORTAZIONE DEI PRODOTTI INDUSTRIALI 17 febbraio 2015 Dicembre 2014 PREZZI ALL IMPORTAZIONE DEI PRODOTTI INDUSTRIALI Nel mese di dicembre 2014 l indice dei prezzi all importazione dei prodotti industriali diminuisce dell 1,8% rispetto al

Dettagli

I PROGRAMMI OCCUPAZIONALI DELLE IMPRESE DELL INDUSTRIA E DEI SERVIZI PER IL 2013 Il Sistema Informativo Excelsior a supporto delle politiche del

I PROGRAMMI OCCUPAZIONALI DELLE IMPRESE DELL INDUSTRIA E DEI SERVIZI PER IL 2013 Il Sistema Informativo Excelsior a supporto delle politiche del I PROGRAMMI OCCUPAZIONALI DELLE IMPRESE DELL INDUSTRIA E DEI SERVIZI PER IL 2013 Il Sistema Informativo Excelsior a supporto delle politiche del lavoro e della formazione Conferenza stampa 23 luglio 2013

Dettagli

LA CASSETTA DEGLI ATTREZZI

LA CASSETTA DEGLI ATTREZZI Aggiornamento del 29 maggio 2015 I CONTENUTI IL SISTEMA ECONOMICO LA FINANZA PUBBLICA LA SANITA IL SISTEMA ECONOMICO LA CASSETTA DEGLI ATTREZZI IL PIL PIL: DINAMICA E PREVISIONI NEI PRINCIPALI PAESI UE

Dettagli

COMMERCIO CON L ESTERO

COMMERCIO CON L ESTERO 17 novembre 014 Settembre 014 COMMERCIO CON L ESTERO Rispetto al mese precedente, a settembre 014 si rileva un aumento sia delle esportazioni (+1,5%) sia delle importazioni (+1,6%). L aumento congiunturale

Dettagli

BIBIONE: CON IL WEB IL TURISMO REGGE ALLA CRISI

BIBIONE: CON IL WEB IL TURISMO REGGE ALLA CRISI COMUNICATO STAMPA BIBIONE: CON IL WEB IL TURISMO REGGE ALLA CRISI Secondo uno studio dell'associazione Bibionese Albergatori, nella stagione 2012 Bibione ha ospitato più di 770.000 turisti. Prenotazioni

Dettagli

Gli spostamenti quotidiani per motivi di studio o lavoro

Gli spostamenti quotidiani per motivi di studio o lavoro Gli spostamenti quotidiani per motivi di studio o lavoro 4 agosto 2014 L Istat diffonde i dati definitivi del 15 Censimento generale della popolazione e delle abitazioni relativi agli spostamenti pendolari

Dettagli

STRUTTURA E EVOLUZIONE DELL INDUSTRIA ALIMENTARE E DELLE BEVANDE IN TICINO

STRUTTURA E EVOLUZIONE DELL INDUSTRIA ALIMENTARE E DELLE BEVANDE IN TICINO 8. Industria alimentare e delle bevande STRUTTURA E EVOLUZIONE DELL INDUSTRIA ALIMENTARE E DELLE BEVANDE IN TICINO Maggio 211 Giubiasco, 3 maggio 211 I COMPARTI ANALIZZATI SETTORE SECONDARIO 1. EDILIZIA

Dettagli

LE COMPETENZE CHE VALGONO UN LAVORO LE INDICAZIONI FORNITE DALLE IMPRESE ATTRAVERSO IL SISTEMA INFORMATIVO EXCELSIOR

LE COMPETENZE CHE VALGONO UN LAVORO LE INDICAZIONI FORNITE DALLE IMPRESE ATTRAVERSO IL SISTEMA INFORMATIVO EXCELSIOR Le sfide all'orizzonte 2020 e la domanda di competenze delle imprese LE COMPETENZE CHE VALGONO UN LAVORO LE INDICAZIONI FORNITE DALLE IMPRESE ATTRAVERSO IL SISTEMA INFORMATIVO EXCELSIOR Domenico Mauriello

Dettagli

In calo la spesa per l ambiente delle amministrazioni regionali

In calo la spesa per l ambiente delle amministrazioni regionali 10 gennaio 2014 Anni 2004-2011 LA SPESA AMBIENTALE DELLE AMMINISTRAZIONI REGIONALI Nel 2011 l ammontare della spesa ambientale delle amministrazioni regionali italiane è pari a 4.094 milioni di euro, con

Dettagli

DATI ISTAT Noi Italia

DATI ISTAT Noi Italia Nel 2013 le famiglie in condizioni di povertà relativa sono il 12,6 per cento, poco più di 10 milioni di individui (16,6 per cento della popolazione). La povertà assoluta coinvolge il 7,9 per cento delle

Dettagli

Capitolo 21. Ricerca, innovazione e tecnologia dell informazione

Capitolo 21. Ricerca, innovazione e tecnologia dell informazione Capitolo 21 Ricerca, innovazione e tecnologia dell informazione 21. Ricerca, innovazione e tecnologia dell informazione Ricerca e sviluppo in Italia Per saperne di più... ISTAT. I.stat: il tuo accesso

Dettagli

Investimenti fissi lordi per branca proprietaria, stock di capitale e ammortamenti Anni 1970-2009

Investimenti fissi lordi per branca proprietaria, stock di capitale e ammortamenti Anni 1970-2009 1 luglio 2010 Investimenti fissi lordi per branca proprietaria, stock di capitale e ammortamenti Anni 1970- L Istat rende disponibili le serie storiche degli investimenti per branca proprietaria per gli

Dettagli

UMBRIA Import - Export. caratteri e dinamiche 2008-2014

UMBRIA Import - Export. caratteri e dinamiche 2008-2014 UMBRIA Import - Export caratteri e dinamiche 2008-2014 ROADSHOW PER L INTERNAZIONALIZZAZIONE ITALIA PER LE IMPRESE Perugia, 18 dicembre 2014 1 Le imprese esportatrici umbre In questa sezione viene proposto

Dettagli

Tavola rotonda Centri benessere tra sviluppo turistico e nuova regolamentazione. Rimini Wellness, 14 Maggio 2010

Tavola rotonda Centri benessere tra sviluppo turistico e nuova regolamentazione. Rimini Wellness, 14 Maggio 2010 AICEB (Associazione Italiana Centri Benessere) IL MERCATO DEL BENESSERE: IMPRESE E SERVIZI OFFERTI* Tavola rotonda Centri benessere tra sviluppo turistico e nuova regolamentazione Rimini Wellness, 14 Maggio

Dettagli

Mercato lavoro, orari, produttività, salari

Mercato lavoro, orari, produttività, salari Mercato lavoro, orari, produttività, salari Roberto Romano 22 marzo 2012 Sommario Premessa... 2 Rigidità della protezione dell'occupazione... 2 Italia, paese dai bassi salari... 4 Ore lavorate... 5 Costo

Dettagli

Figura 3.22 - Evoluzione dei consumi totali di energia elettrica. Figura 3.23 - Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica

Figura 3.22 - Evoluzione dei consumi totali di energia elettrica. Figura 3.23 - Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica Figura 3.22 Evoluzione dei consumi totali di energia elettrica Figura 3.23 Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica 67 Figura 3.24 Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica (dati

Dettagli

IL MATRIMONIO IN ITALIA DATI ISTAT RELATIVI ALL ANNO 2011

IL MATRIMONIO IN ITALIA DATI ISTAT RELATIVI ALL ANNO 2011 IL MATRIMONIO IN ITALIA DATI ISTAT RELATIVI ALL ANNO 2011 Nel 2011 sono stati celebrati in Italia 204.830 matrimoni (3,4 ogni 1.000 abitanti), 12.870 in meno rispetto al 2010. La tendenza alla diminuzione,

Dettagli

13. Consumi di energia elettrica

13. Consumi di energia elettrica 13. Consumi di energia elettrica Nell ambito dei Paesi industrializzati, e della loro tendenza a promuovere stili di sempre più orientati a comportamenti di consumo energivori, l Italia e ovviamente Roma

Dettagli

TABELLA 5.15. LE STRUTTURE SCOLASTICHE IN ITALIA: STOCK, UNITÀ LOCALI, ADDETTI

TABELLA 5.15. LE STRUTTURE SCOLASTICHE IN ITALIA: STOCK, UNITÀ LOCALI, ADDETTI 5.3 Il patrimonio scolastico e ospedaliero nelle aree di rischio Tra gli edifici esposti al rischio naturale rientrano alcune strutture, come le scuole e gli ospedali, che hanno una particolare importanza

Dettagli

N.9. EDI.CO.LA.NEWS Edilizia e Costruzioni nel Lazio. Dati&Mercato

N.9. EDI.CO.LA.NEWS Edilizia e Costruzioni nel Lazio. Dati&Mercato EDI.CO.LA.NEWS Dati&Mercato N.9 EDILIZIA RESIDENZIALE: IL RINNOVO SI FERMA E PROSEGUE IL CALO DELLE NUOVE COSTRUZIONI Il valore di un mercato è determinato dalla consistenza degli investimenti che vi affluiscono.

Dettagli

Dalla lettura dei dati pubblicati lo scorso primo

Dalla lettura dei dati pubblicati lo scorso primo LE ESPORTAZIONI ITALIANE A LIVELLO TERRITORIALE Nel corso dei primi nove mesi del 2015, l 80% delle regioni italiane ha conosciuto incrementi su base tendenziale delle proprie esportazioni. % 150 130 110

Dettagli

Settore cultura, turismo, moda, eccellenze

Settore cultura, turismo, moda, eccellenze Settore cultura, turismo, moda, eccellenze Flussi Turistici di Milano e Provincia 2013 in attesa di validazione da parte di ISTAT, i dati sono da ritenersi provvisori e soggetti a modifica Indice 1. Capacità

Dettagli

IL SETTORE SANITARIO E LA RILEVANZA ECONOMICA DI UNA RIQUALIFICAZIONE DELLA SPESA SANTINO PIAZZA IRES PIEMONTE 15 APRILE 2015

IL SETTORE SANITARIO E LA RILEVANZA ECONOMICA DI UNA RIQUALIFICAZIONE DELLA SPESA SANTINO PIAZZA IRES PIEMONTE 15 APRILE 2015 IL SETTORE SANITARIO E LA RILEVANZA ECONOMICA DI UNA RIQUALIFICAZIONE DELLA SPESA SANTINO PIAZZA IRES PIEMONTE 15 APRILE 2015 IL SETTORE SANITARIO IN PILLOLE.. LE RISORSE Valore aggiunto 2012 Italia Italia

Dettagli

1LE RISORSE DELL UNIVERSITÀ

1LE RISORSE DELL UNIVERSITÀ 1LE RISORSE DELL UNIVERSITÀ IL FINANZIAMENTO DEL SISTEMA UNIVERSITARIO IL DIRITTO ALLO STUDIO I FINANZIAMENTI E IL PERSONALE DELLA RICERCA I DOCENTI E IL PERSONALE TECNICO-AMMINISTRATIVO L OFFERTA DIDATTICA

Dettagli

TURISMO, BRAMBILLA: "400 ML PER I CONTRATTI DI SVILUPPO, PER LA PRIMA VOLTA SOSTEGNO CONCRETO DEL GOVERNO A INVESTIMENTI NEL TURISMO"

TURISMO, BRAMBILLA: 400 ML PER I CONTRATTI DI SVILUPPO, PER LA PRIMA VOLTA SOSTEGNO CONCRETO DEL GOVERNO A INVESTIMENTI NEL TURISMO TURISMO, BRAMBILLA: "400 ML PER I CONTRATTI DI SVILUPPO, PER LA PRIMA VOLTA SOSTEGNO CONCRETO DEL GOVERNO A INVESTIMENTI NEL TURISMO" "Per la prima volta in Italia, il governo dispone un concreto e significativo

Dettagli

Claudio GAGLIARDI. Rapporto PIQ 2011. Una nuova misura dell economia per leggere l Italia e affrontare la crisi. Segretario Generale Unioncamere

Claudio GAGLIARDI. Rapporto PIQ 2011. Una nuova misura dell economia per leggere l Italia e affrontare la crisi. Segretario Generale Unioncamere Claudio GAGLIARDI Segretario Generale Unioncamere Rapporto PIQ 2011 Una nuova misura dell economia per leggere l Italia e affrontare la crisi Roma, 10 dicembre 2012 Perché puntare l obiettivo sulla qualità?

Dettagli

L interscambio commerciale tra Italia e India Anni 2000-2006

L interscambio commerciale tra Italia e India Anni 2000-2006 6 febbraio 2007 L interscambio commerciale tra Italia e India Anni 2000-2006 Ufficio della comunicazione Tel. +39 06 4673.2243-2244 Centro di informazione statistica Tel. + 39 06 4673.3106 Informazioni

Dettagli

Dare credito alla fiducia: la domanda di finanza del Terzo Settore. Dimensione e struttura del mercato del credito per il Terzo Settore

Dare credito alla fiducia: la domanda di finanza del Terzo Settore. Dimensione e struttura del mercato del credito per il Terzo Settore Dare credito alla fiducia: la domanda di finanza del Terzo Settore Dimensione e struttura del mercato del credito per il Terzo Settore Roberto Felici, Giorgio Gobbi, Raffaella Pico Servizio Studi di Struttura

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Stampa COMUNICATO STAMPA Scuola, si chiudono con successo le iscrizioni on line: 1,557.601 milioni di domande registrate, il 99,3% Quasi

Dettagli

IL RINCARO CARBURANTI ANALISI E INCIDENZA SULLE FAMIGLIE ITALIANE. IL CONFRONTO CON L EUROPA.

IL RINCARO CARBURANTI ANALISI E INCIDENZA SULLE FAMIGLIE ITALIANE. IL CONFRONTO CON L EUROPA. IL RINCARO CARBURANTI ANALISI E INCIDENZA SULLE FAMIGLIE ITALIANE. IL CONFRONTO CON L EUROPA. I rincari del carburante non rappresentano più una sorpresa per gli automobilisti italiani. I prezzi della

Dettagli

Fonte: elaborazione Unioncamere Lombardia su dati ASIA Istat. Tabella 2: Imprese per attività economica Lombardia

Fonte: elaborazione Unioncamere Lombardia su dati ASIA Istat. Tabella 2: Imprese per attività economica Lombardia IL SISTEMA PRODUTTIVO LOMBARDO NEL 2006 SECONDO IL REGISTRO STATISTICO ASIA (giugno 2009) Secondo il registro statistico delle imprese attive e delle loro unità locali (ASIA Imprese e Unità locali) sono

Dettagli