Revisione del progetto di risoluzione presentato dal Presidente. Sessione speciale dell'assemblea generale sulla droga che si terrà nel 2016

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Revisione del progetto di risoluzione presentato dal Presidente. Sessione speciale dell'assemblea generale sulla droga che si terrà nel 2016"

Transcript

1 Traduzione non ufficiale a cura dell'associazione Luca Coscioni: UN Thirtieth special session, Adoption of the final document Revisione del progetto di risoluzione presentato dal Presidente Documento finale presentato dal Presidente, a seguito di negoziati in Commissione sul testo predisposto dal Consiglio incaricato dalla Commissione Stupefacenti in preparazione alla sessione speciale dell Assemblea Generale sul problema mondiale della droga che si terrà nel Sessione speciale dell'assemblea generale sulla droga che si terrà nel 2016 La Commissione sugli stupefacenti, Ricordando la risoluzione dell'assemblea generale 67/193 del 20 dicembre 2012, in cui l'assemblea ha deciso di convocare, nei primi mesi del 2016, una sessione speciale sul problema mondiale della droga, Ricordando anche la risoluzione dell'assemblea generale 70/181 del 17 dicembre 2015, in cui l'assemblea ha chiesto alla Commissione sugli stupefacenti per produrre un documento sostanziale, conciso e orientato all'azione per essere raccomandato per l adozione alla plenaria della sessione speciale, Decide di trasmettere all'assemblea Generale il documento finale dal titolo Il nostro impegno comune per affrontare e contrastare efficacemente il problema mondiale della droga, allegato alla presente risoluzione, e di raccomandarne l'adozione alla plenaria della sessione speciale sul problema mondiale della droga che si terrà dal 19 al 21 aprile Il nostro impegno comune per affrontare efficacemente e contrastare il problema mondiale della droga Noi, capi di Stato e di governo, ministri e rappresentanti degli Stati Membri, siamo riuniti presso la sede dell'organizzazione delle Nazioni Unite, dal Aprile 2016, per la trentesima sessione speciale dell'assemblea generale, convocata in conformità alla risoluzione dell'assemblea 67/193 del 20 dicembre 2012, per esaminare i progressi nell attuazione della Dichiarazione politica e del Piano d'azione per la cooperazione internazionale verso una strategia integrata ed equilibrata per contrastare il problema mondiale della droga, comprensivi anche di una valutazione dei risultati raggiunti nel quadro delle tre convenzioni internazionali sul controllo delle droghe e altri strumenti delle Nazioni Unite competenti; Riaffermiamo il nostro impegno per conseguire gli obiettivi delle tre convenzioni internazionali sul controllo della droga, tra cui l attenzione alla salute e al benessere dell umanità nonché ai problemi, correlati alla salute individuale e pubblica, sociale e di sicurezza, derivanti dall'abuso di stupefacenti e di sostanze psicotrope, in particolare tra i bambini ei giovani, e la criminalità connessa alla droga, e rinnoviamo la nostra determinazione a prevenire e curare l'abuso di tali sostanze e prevenire e contrastare la coltivazione illecita, la produzione, la lavorazione e il traffico illegale; Ci rendiamo conto che, mentre sono stati compiuti progressi tangibili in alcuni settori, il problema mondiale della droga continua a presentare sfide per la salute, la sicurezza e il benessere di tutta l'umanità, e noi siamo determinati a rafforzare i nostri sforzi nazionali e ad incrementare la cooperazione internazionale per affrontare queste sfide;

2 Riaffermiamo la nostra determinazione ad affrontare il problema mondiale della droga e a promuovere attivamente una società libera dall abuso di droghe, al fine di contribuire a garantire che tutte le persone possano vivere in salute, con dignità e in pace, con sicurezza e prosperità e a rinnovare il nostro impegno per la risoluzione dei problemi derivanti da abuso di droghe che colpiscono la salute pubblica, la sicurezza ed i problemi sociali; Notiamo con preoccupazione che la disponibilità di droghe controllate a livello internazionale per scopi medici e scientifici, anche per il sollievo del dolore e della sofferenza, rimane bassa se non addirittura inesistente in molti paesi del mondo, e si evidenzia la necessità di migliorare gli sforzi nazionali e la cooperazione internazionale a tutti i livelli per affrontare questa situazione attraverso la promozione di misure volte a garantire la loro disponibilità e l'accessibilità per scopi medici e scientifici, nell'ambito dei sistemi giuridici nazionali, evitando allo stesso tempo la loro diversione, l'abuso e il traffico, al fine di realizzare gli obiettivi e gli scopi delle tre convenzioni internazionali sul controllo degli stupefacenti; Ci rendiamo conto che il problema mondiale della droga rimane una responsabilità comune e condivisa che dovrebbe essere affrontata in un contesto multilaterale, attraverso efficaci e maggiori sforzi di cooperazione e che richiede un approccio integrato, multidisciplinare, mutuale, bilanciato, basato sull evidenza scientifica ed onnicomprensivo; Riaffermiamo il nostro incrollabile impegno a garantire che tutti gli aspetti della domanda di riduzione e le relative misure, riduzione dell'offerta e le misure connesse, e la cooperazione internazionale siano affrontati in piena conformità con le finalità e i principi della Carta delle Nazioni Unite, del diritto internazionale e della Dichiarazione Universale dei diritti dell'uomo, nel pieno rispetto della sovranità e dell'integrità territoriale degli Stati, del principio di non intervento negli affari interni degli Stati, tutti i diritti umani, delle libertà fondamentali, della dignità inerente a tutti gli individui e dei principi di parità di diritti e rispetto reciproco tra i membri; Sottolineiamo che la Convenzione unica sugli stupefacenti del 1961 e le successive modifiche del protocollo del 1972, la Convenzione sulle sostanze psicotrope del 1971, la Convenzione delle Nazioni Unite contro il traffico illecito di stupefacenti e di Sostanze psicotrope di 1988 e di altri strumenti internazionali pertinenti costituiscono la pietra angolare del sistema di controllo internazionale della droga; Riaffermiamo il nostro impegno ad attuare efficacemente le disposizioni contenute nella Dichiarazione Politica e nel Piano d'azione sulla Cooperazione Internazionale attraverso una strategia integrata ed equilibrata per il contrasto del problema mondiale della droga, memore degli obiettivi e degli scopi in esso fissati, nonché ad affrontare le sfide generali e le priorità d'azione individuate nella dichiarazione congiunta dei Ministri adottata in occasione della recensione del marzo 2014; Diamo il benvenuto all Agenda per lo sviluppo sostenibile 2030, e notiamo che gli sforzi per raggiungere gli obiettivi di sviluppo sostenibile e affrontare efficacemente il problema mondiale della droga sono complementari e si rafforzano a vicenda; Riconosciamo, come parte di un approccio globale, integrato ed equilibrato di affrontare e contrastare il problema mondiale della droga, che adeguata enfasi debba essere posta sugli individui, le famiglie, le comunità e la società nel suo complesso, con il fine di promuovere e tutelare la salute, la sicurezza e il benessere di tutta l umanità;

3 Riconosciamo l'importanza di integrare in modo appropriato il sesso e l età nelle prospettive politiche e nei programmi legati alla droga; Ci rendiamo conto che ci sono sfide persistenti, nuove e in evoluzione che dovrebbero essere affrontate in conformità con le tre convenzioni internazionali sul controllo degli stupefacenti, che prevedono una sufficiente flessibilità per gli Stati parti di progettare e attuare politiche sulle droghe nazionali secondo le loro priorità ed esigenze, coerenti con il principio di responsabilità comune e condivisa e il diritto internazionale applicabile; Riaffermiamo la necessità di mobilitare risorse adeguate per affrontare e contrastare il problema mondiale della droga e per migliorare l'assistenza ai paesi in via di sviluppo, su richiesta, per l'effettiva attuazione della dichiarazione politica e del piano d'azione con le raccomandazioni operative contenute nel presente documento; Ci rendiamo conto che gli Stati di transito continuano ad affrontare sfide molteplici, e ribadiamo la continua necessità di cooperazione e di sostegno, compresa la fornitura di assistenza tecnica, per, trall altro, migliorare le loro capacità di affrontare efficacemente e contrastare il problema mondiale della droga, in conformità con la Convenzione del 1988; Riaffermiamo il ruolo principale della Commissione sugli stupefacenti, in quanto corpo politico delle Nazioni Unite con la responsabilità primaria per il controllo della droga, e ribadiamo il nostro sostegno e apprezzamento per gli sforzi delle Nazioni Unite, in particolare quelli dell'ufficio delle Nazioni Unite contro la droga e il crimine in quanto guida, nel sistema delle Nazioni Unite, nell affrontare e contrastare il problema della droga, e riaffermiamo ulteriormente l importanza del ruolo, stabilito con mandato, dell International Narcotics Control Board e l'organizzazione Mondiale della Sanità; Ci rendiamo conto che affrontare con successo e contrastare il problema mondiale della droga richiede una stretta cooperazione e il coordinamento tra le autorità nazionali a tutti i livelli, in particolare nei settori delle forze dell'ordine, della salute, dell'istruzione e della giustizia, tenendo conto delle rispettive competenze ai sensi della legislazione nazionale; Diamo il benvenuto sforzi per migliorare la coerenza in seno alle Nazioni Unite ha continuato sistema a tutti i livelli; Ci rendiamo conto che la società civile, così come la comunità scientifica e il mondo accademico, svolge un ruolo importante nell'affrontare e contrastare il problema mondiale della droga, e notiamo che le popolazioni colpite e rappresentanti di enti della società civile, quando possibile, dovrebbe poter svolgere un ruolo partecipativo nella formulazione, l'implementazione e la fornitura di rilevanti prove scientifiche a sostegno della valutazione delle politiche di controllo delle droghe e dei programmi, e noi, in questo senso, riconosciamo l'importanza della cooperazione con il settore privato; Esprimiamo profonda preoccupazione per l'alto prezzo pagato dalla società e da parte di individui e delle loro famiglie a causa del problema mondiale della droga, e rivogliamo un pensiero speciale a quelli che hanno sacrificato la loro vita, in particolare la legge di polizia e giudiziaria, il personale sanitario e della società civile e i volontari che si dedicano a contrastare e affrontare questo fenomeno; Riaffermiamo la necessità di rafforzare la cooperazione tra l'ufficio delle Nazioni Unite su droga e crimine e gli altri organismi delle Nazioni Unite, con i loro rispettivi mandati, nei loro sforzi per

4 sostenere gli Stati membri nell'attuazione degli obblighi derivanti dai trattati internazionali sul controllo delle droghe e per promuovere la tutela e il rispetto dei diritti umani e la dignità di tutti gli individui nel contesto dei programmi di droga, strategie e politiche; Riaffermiamo la necessità di affrontare le cause principali e le conseguenze del problema mondiale della droga, compresi quelli nel campo della salute, sociali, relativi ai diritti umani, economici, di giustizia, di sicurezza e di applicazione di legge, in linea con il principio di responsabilità comune e condivisa, e riconosciamo il valore di interventi politici completi ed equilibrati, compresi quelli nel campo della promozione di mezzi sostenibili e praticabili; Ribadiamo che gli interventi mirati che si basano sulla raccolta e l'analisi dei dati, compresi i dati per età e di genere, può essere particolarmente efficace nel soddisfare le esigenze specifiche delle popolazioni e delle comunità colpite dalla droga; Ribadiamo il nostro impegno a porre fine entro il 2030 alle epidemie di AIDS e la tubercolosi, nonché combattere l'epatite virale, ed altre malattie trasmissibili tra le persone che fanno uso di droghe, comprese le persone che si iniettano droghe; Raccomandazioni operative sulla riduzione della domanda e misure correlate, ivi incluse la prevenzione e il trattamento, così come altre questioni relative alla salute 1. Ribadiamo il nostro impegno a promuovere la salute e il benessere di tutti gli individui, le famiglie, le comunità e la società nel suo complesso, e a facilitare stili di vita salutari attraverso iniziative di riduzione efficaci, complete, basata sulle evidenze scientifiche e multilivello, che coprono, in conformità alla legislazione nazionale e alle tre convenzioni internazionali sul controllo degli stupefacenti, misure di prevenzione, intervento precoce, trattamento, cura, recupero, riabilitazione e reinserimento sociale, così come iniziative e misure volte a ridurre al minimo gli ostacoli per salute pubblica e le conseguenze sociali derivanti dall abuso di droghe, e raccomandiamo le seguenti misure: La prevenzione della tossicodipendenza (A) Adottare misure di prevenzione primaria efficaci e pratiche che proteggono le persone, in particolare bambini e giovani, dal consumo di droghe iniziale, fornendo loro informazioni precise circa i rischi di abuso di droga, attraverso la promozione di competenze e opportunità per scegliere stili di vita corretti e sviluppare genitorialità solidale e ambienti sociali sani e garantendo la parità di accesso all'istruzione e alla formazione professionale; (B) Adottare misure efficaci e pratiche per prevenire la progressione verso disturbi da uso di droga gravi, attraverso interventi precosi opportunamente mirati per persone a rischio di tale progressione; (C) aumentare la disponibilità, la copertura e la qualità delle misure di prevenzione basate su prove scientifiche, e gli strumenti che hanno come target l età e l appartenenza a gruppi a rischio, raggiungendo i giovani a scuola e fuori dalla scuola, attraverso programmi di prevenzione e campagne sull abuso di droghe per la sensibilizzazione del pubblico, anche mediante l'uso di Internet, social media e altre piattaforme online, sviluppando e attuando programmi di prevenzione e di intervento precoce da utilizzare nel sistema di istruzione a tutti i livelli, così come nella

5 formazione professionale, e migliorare la capacità di insegnanti e altri professionisti di rilievo di fornire o raccomandare i servizi di consulenza, prevenzione e cura; (D) promuovere il benessere della società nel suo complesso attraverso l'elaborazione di efficaci strategie di prevenzione basate su prove scientifiche e costruite su misura per le esigenze delle persone, delle famiglie e delle comunità in quanto parte di politiche nazionali sulle droghe complete ed equilibrate, su una base non discriminatoria; (E) Coinvolgere, a seconda dei casi, i politici, i parlamentari, gli educatori, la società civile, la comunità scientifica, il mondo accademico, le popolazioni bersagliate, gli individui nei percorsi di recupero da uso di sostanze e dei loro gruppi di pari, le famiglie e gli altri co-dipendenti, nonché il settore privato, nello sviluppo della prevenzione di programmi volti a sensibilizzare l'opinione pubblica dai pericoli e dai rischi associati all'abuso di droga, e coinvolgere, tra l'altro, i genitori, i fornitori di servizi di assistenza, gli insegnanti, i gruppi di pari, operatori sanitari, comunità religiose, leader di comunità, lavoratori sociali, associazioni sportive, professionisti dei media e dell'intrattenimento nella loro attuazione; (F) esaminare il rafforzamento della cooperazione tra sanità pubblica, l'istruzione e le autorità di polizia, quando in via di sviluppo iniziative di prevenzione; (G) Sviluppare e migliorare le strutture ricreative e fornire l'accesso regolare per bambini e giovani allo sport e le attività culturali, al fine di promuovere vita e stili di vita salutari, anche attraverso il recupero e il miglioramento della spazi pubblici, e promuovere lo scambio di esperienze e buone pratiche in questo campo per migliorare ulteriormente interventi di prevenzione efficaci; (H) promuovere e migliorare la raccolta sistematica di informazioni e raccolta di prove, così come la condivisione, a livello nazionale e internazionale, di dati affidabili e comparabili sul consumo di droga e di epidemiologia, tra cui il sociale, i fattori di rischio economici e di altro tipo, e promuovere, attraverso la Commissione sugli stupefacenti e l'assemblea Mondiale della Sanità, l'uso di standard riconosciuti a livello internazionale, come ad esempio le Norme Internazionali per la prevenzione dell uso di droga, e lo scambio di buone pratiche, per formulare un uso efficace di strategie di prevenzione dall uso di droga e programmi in collaborazione con l'ufficio delle Nazioni Unite su droga e crimine, l'organizzazione Mondiale della Sanità e altre rilevanti entità delle Nazioni Unite; Trattamento dei disturbi da uso di farmaci, la riabilitazione, il recupero e il reinserimento sociale; prevenzione, trattamento e la cura di HIV / AIDS, epatite virale e altre malattie infettive trasmissibili per via ematica (I) Riconoscere la tossicodipendenza come un disturbo di salute complesso, multifattoriale, caratterizzato da nautra cronica e recidiva, con cause e conseguenze che possono essere prevenute e curate attraverso, tra l'altro, programmi di trattamento della dipendenza corroborati da efficacia scientifica, cura e riabilitazione, inclusi programmi basati sulla vita in comunità, e rafforzare la capacità di gestione successiva alla fine del percorso di cura per continuare la riabilitazione, il recupero e il reinserimento sociale delle persone che hanno fatto uso di sostanze, includendo, eventualmente, il sostegno per il reinserimento efficace nel mercato del lavoro e incoraggiando altri servizi; (J) Incoraggiare la partecipazione volontaria delle persone con disordini causati da abuso di droghe a programmi di trattamento, con il consenso informato, quando in linea con legislazione nazionale, e sviluppare e attuare programmi di sensibilizzazione e campagne, coinvolgendo i tossicodipendenti

6 in recupero a lungo termine, al fine di prevenire la marginalizzazione sociale, promuovere la prevenzione e non stigmatizzare atteggiamenti, nonché per incoraggiare coloro che soffrondo di dipendenza da droghe a cercare un trattamento e una cura, adottare misure per facilitare l accesso alle terapie ed espanderne la capacità; (K) Promuovere e rafforzare la cooperazione regionale e internazionale nello sviluppo e nella realizzazione di iniziative correlate al trattamento, nel miglioramento del supporto tecnico e nel potenziamento delle capacità, ed assicurare un accesso non discriminatorio a un ampia gamma di interventi, compresi il trattamento psicosociale, quello comportamentale e quello farmaco-assistito, a seconda dei casi e in base alla legislazione nazionale, nonché la riabilitazione, il reinserimento sociale e i programmi di recupero e di supporto, tra cui quelli a disposizione nelle carceri e nel dopo-imprigionamento, con particolare attenzione in questo senso alle esigenze specifiche delle donne, dei bambini e dei giovani; (L) Sviluppare e rafforzare, se del caso, la capacità di servizi sanitari, sociali e delle forze dell'ordine e delle altre autorità di giustizia penale al fine di cooperare, all'interno del loro mandato, nella realizzazione di risposte all'abuso di droghe e ai disturbi da uso di droga in modo globale, integrato ed equilibrato, a tutti i livelli di governo; (M) Promuovere l'inclusione nelle politiche nazionali sulla droga, in conformità alla legislazione nazionale e ove appropriato, di elementi per la prevenzione e il trattamento di overdose di droga, in particolare overdose da oppiacei, compreso l'uso di recettori degli oppioidi antagonisti come il naloxone per ridurre la mortalità correlata alla droga; (N) promuovere la cooperazione con e l'assistenza tecnica a gli Stati più colpite dal traffico di droga per sviluppare ed attuare politiche complete ed integrate per affrontare l'impatto che ha il traffico illecito di droghe sugli aumenti di consumo di sostanze illecite in tali Stati membri, rafforzando programmi nazionali finalizzati alla prevenzione, all intervento precoce, al trattamento, alla cura, alla riabilitazione e al reinserimento sociale; (O) Invitare le autorità nazionali competenti a prendere in considerazione, in conformità con la loro legislazione nazionale e con le tre convenzioni internazionali di controllo della droga, tra cui la prevenzione nazionale, la cura, il recupero, la riabilitazione e le misure e i programmi di reinserimento sociale, nel contesto di sforzi completi ed equilibrati per ridurre la domanda di droga, e di misure efficaci volte a ridurre al minimo le conseguenze sociali della tossicodipendenza per la salute pubblica, compresi adeguati programmi di terapia farmaco-assistita, programmi di fornitura di attrezzature per l iniezione, così come anche la terapia antiretrovirale e altri interventi rilevanti che impediscono la trasmissione del virus HIV, dell epatite virale e di altre malattie trasmissibili per via ematica associate all uso della droga, così come è necessario considerare la garanzia di accesso a tali interventi, tra cui servizi di trattamento e sensibilizzazione sia nelle carceri che in altri presidi di custodia, e promuovere a tal riguardo l'uso tecnico, a seconda dei casi, del Guida di WHO, UNODC e UNAIDS per i paesi per fissare obiettivi per l'accesso universale alla prevenzione, al trattamento e alla cura per i tossicodipendenti ; (P) Promuovere e attuare le norme sul trattamento dei disturbi da abuso di droghe sviluppate dall'ufficio delle Nazioni Unite contro la droga e il crimine e dall Organizzazione Mondiale della Sanità e altri standard rilevanti a livello internazionale, a seconda dei casi e in conformità con la legislazione nazionale e le convenzioni internazionali sul controllo delle droghe, fornire guida, assistenza e formazione agli operatori sanitari sul loro uso appropriato, e considerare standards e accreditamento per servizi a livello nazionale atti a garantire risposte scientifiche e qualificate;

7 (Q) Intensificare, se del caso, la partecipazione significativa, il sostegno e la formazione delle organizzazioni della società civile e degli enti coinvolti in servizi dedicati al trattamento di problemi connessi alla droga sia di salute che sociali, in conformità alla legislazione nazionale e al quadro integrato e coordinato delle politiche nazionali di droga, e incoraggiare gli sforzi della società civile e il settore privato per lo sviluppo di reti di sostegno per prevenzione e trattamento, cura, recupero, riabilitazione e reinserimento sociale con un percorso equilibrato ed inclusivo; (R) Incoraggiare l'ufficio delle Nazioni Unite contro la droga e il crimine e la International Narcotics Control Board a rafforzare la cooperazione con il World Health Organization e altri organismi delle Nazioni Unite competenti, nell'ambito dei loro rispettivi mandati, come parte di un approccio globale, integrato ed equilibrato a rafforzare le misure sanitarie e di assistenza sociale per affrontare il problema mondiale della droga, anche attraverso una prevenzione efficace, l'intervento precoce, trattamento, cura,il recupero, la riabilitazione e il reinserimento sociale, in collaborazione, se del caso, con la società civile e la comunità scientifica, e di mantenere opportunamente aggiornata la Commissione sui narcotici. Raccomandazioni operative sul garantire la disponibilità e l'accesso alle sostanze controllate dedicate esclusivamente a scopi medici e scientifici, prevenendone la devianza 2. Ribadiamo il nostro forte impegno per migliorare l'accesso alle sostanze controllate per scopi medici e scientifici al fine di affrontare in modo appropriato le esistenti barriere al riguardo, comprese quelle relative alla legislazione, ai sistemi di regolazione, ai sistemi sanitari, all'accessibilità, alla formazione di operatori sanitari, all'educazione, alla sensibilizzazione, alle stime, alla valutazione e alla comunicazione, ai parametri di riferimento per il consumo di sostanze sotto controllo, e alla cooperazione internazionale e al coordinamento, evitando contemporaneamente la diversione, l'abuso e il traffico, e si consigliano le seguenti misure: (A) Prendere in considerazione la revisione, nel quadro dei sistemi giuridici nazionali, la legislazione nazionale e i meccanismi normativi e amministrativi, così come le procedure comprendenti i canali di distribuzione nazionale, con l'obiettivo di semplificare e ottimizzare i processi e la rimozione di norme eccessivamente restrittive e gli impedimenti, laddove esistenti, al fine di garantire l'accesso alle sostanze controllate per uso medico e scopi scientifici, anche per il sollievo del dolore e della sofferenza, come richiesto dalle tre convenzioni internazionali sul controllo delle droghe e definito dalla legislazione nazionale, prevenendone la devianza, lo sviamento, l'abuso e il traffico, e favorire lo scambio di informazioni, di esperienze acquisite e le migliori pratiche nella progettazione e implementazione delle relative misure regolamentari, finanziarie, educative, amministrative etc; (B) Rafforzare, a seconda dei casi, il corretto funzionamento dei sistemi di controllo nazionale e i meccanismi di valutazione nazionali e i programmi, in collaborazione con l'international Narcotics Control Board, l'ufficio delle Nazioni Unite contro la droga e il crimine, altro sistema delle Nazioni Unite in materia, l Organizzazione Mondiale della Sanità e le agenzie, per identificare, analizzare e rimuovere gli ostacoli alla disponibilità e all accessibilità delle sostanze controllate per scopi medici e scientifici, all'interno di adeguati meccanismi di controllo, come richiesto dalle tre convenzioni internazionali sul controllo delle droghe e tenendo conto del documento Ensuring balance in National Policies on controlled substances: guidance for avalaibility and accessibility of controlled medicines e, a tal fine, considerare previsione di prestazioni assistenziali tecniche e finanziarie ai paesi in via di sviluppo; (C) accelerare, in conformità alla legislazione nazionale, il processo delle autorizzazioni per emissione, importazione e l'esportazione di sostanze controllate a scopo medico e scientifico

8 utilizzando la suddetta guida e l'importazione internazionale e l International Import and Export Authorization System of the International Narcotics Control Board ; (D) indirizzare, a livello nazionale e internazionale, le questioni relative l accessibilità delle sostanze controllate per scopi medici e scientifici, garantendone allo stesso tempo la qualità, la sicurezza ed efficacia, comprese le risorse finanziarie limitate e i problemi di approvvigionamento per quanto riguarda queste sostanze, anche in collaborazione, come del caso, con il settore privato espandendo dove necessario, la copertura nazionale delle reti di distribuzione nelle zone rurali, affrontando il collegamento con i regolamenti governativi, le licenze e le imposte e permettendo in modo appropriato di prescrivere, dispensare e amministrare, a professionisti qualificati, i farmaci controllati in base alla loro licenza professionale in generale, così come, se del caso, la preparazione di preparati farmaceutici generici che sono bioequivalenti e di minor costo; (E) adottare misure, in conformità della legislazione nazionale, per fornire capacity-building e formazione, anche con il supporto delle agenzie ONU, dell Organizzazione Mondiale della Sanità e dell Ufficio ONU contro la droga e il crimine, rivolte ad autorità nazionali competenti e agli operatori sanitari, compresi i farmacisti, in materia di accesso adeguato e uso delle sostanze controllate per scopi medici e scientifici, tra cui il sollievo dal dolore e dalla sofferenza, prendere in considerando lo sviluppo e la più ampia attuazione delle pertinenti linee guida cliniche sull'uso razionale dei farmaci controllati, e condurre adeguate campagne di sensibilizzazione sotto il coordinamento dell autorità nazionale pertinente in tema di salute in collaborazione con altri soggetti interessati; (F) Sviluppare sistemi di gestione dei sistemi di approvvigionamento nazionali per le sostanze controllate che comprendano la selezione, la quantificazione, l'approvvigionamento, lo stoccaggio, la distribuzione e l'uso, rafforzare la capacità delle autorità nazionali competenti di valutare in modo adeguato e stimare il fabbisogno di sostanze controllate, con particolare attenzione per i farmaci essenziali, come definito dalla legislazione nazionale, prendendo atto della Guida sui Requisiti per le sostanze sotto controllo internazionale, e migliorare i meccanismi di raccolta dei dati nazionali, al fine di presentare all'international narcotics control board le stime sul consumo di farmaci utilizzati per scopi medici e scientifici; (G) Continuare ad aggiornare regolarmente le liste di medicinali essenziali dell 'Organizzazione Mondiale della Sanità, migliorare la collaborazione tra gli Stati membri e gli organismi con responsabilità di programmazione, portando a decisioni informate e di pianificazione coordinata la Commissione stupefacenti che tenga in debito conto tutti gli aspetti rilevanti per assicurare che gli obiettivi delle convenzioni siano soddisfatte, e rivedere gli elenchi nazionali di sostanze controllate e liste nazionali di farmaci essenziali, a seconda dei casi. Raccomandazioni operative sulla riduzione dell'offerta e le relative misure; efficacia delle misure legislative; risposte ai crimini correlati alla droga; e contrasto del riciclaggio di denaro e promozione della cooperazione giudiziaria 3. Ribadiamo il nostro impegno per la tutela della sicurezza e per garantire la sicurezza degli individui, delle società e delle comunità intensificando i nostri sforzi per prevenire e contrastare la coltivazione illecita, la produzione, la fabbricazione e il traffico di stupefacenti e di sostanze psicotrope, così come criminalità connessa alla droga e la violenza, attraverso, tra l'altro, una più efficace prevenzione della criminalità connessa alla droga e di misure di applicazione della legge, nonché affrontando collegamenti con altre forme di criminalità organizzata, compreso il riciclaggio di denaro sporco, la corruzione e altre attività criminali, consapevoli delle loro cause e delle conseguenze sociali ed economiche, in virtù delle quali si consiglia di applicare le seguenti misure:

9 Prevenzione della criminalità connessa alla droga (A) rafforzare le misure multidisciplinari a livello internazionale, regionale, nazionale e comunitario per prevenire i crimini collegati alla droga, la violenza locale, la vittimizzazione e la corruzione e favorire lo sviluppo sociale e l'inclusione, integrando tali misure con gli sforzi di applicare la legge e con politiche e programmi in un azione di contrasto globale, e promuovendo una cultura della legalità, come descritto nella Dichiarazione di Doha sulla prevenzione integrata del crimine e nella Criminal Justice into the wider United Nations agenda to address social and economic challenges and to promote the rule of law at the National and International levels, and public participation ; (B) promuovere gli sforzi globali di riduzione dell'offerta che includano misure preventive in grado di affrontare, tra l'altro, la giustizia penale e fattori socio-economico-correlati che possono facilitare, guidare, porre in essere e perpetrare la criminalità organizzata e connessa ai crimini di droga; (C) promuovere la raccolta dei dati, la ricerca e la condivisione di informazioni, come pure lo scambio di migliori pratiche in materia di prevenzione e contrasto alla criminalità connessa alla droga, e le misure e le pratiche di riduzione dell'offerta di droga, al fine di migliorare l efficacia delle risposte della giustizia penale, nel quadro della legge applicabile; Contrastare il traffico illecito di stupefacenti e di sostanze psicotrope (D) Aumentare la cooperazione a tutti i livelli e rafforzare le misure di prevenzione e ridurre in modo significativo e misurabile o eliminare la coltivazione illecita di oppio papavero, pianta di coca e cannabis, utilizzate per la produzione di stupefacenti e di sostanze psicotrope, anche attraverso l'eliminazione, nel quadro di strategie e misure di controllo sostenibile delle colture; (E) monitorare le tendenze attuali e le rotte del traffico di droga e condividere esperienze, le migliori pratiche e le lezioni apprese, al fine di prevenire e contrastare l'abuso di commercio internazionale per le attività illecite relative alla droga e annotare il successo ottenuto attraverso le iniziative operative dell Ufficio delle Nazioni Unite sulla droga e il crimine, tra cui iniziative volte a contrastare lo sfruttamento dei container per il traffico di droga e di prevenire e contrastare la devianza dei precursori derivanti dal traffico di droga e reati connessi per uso illecito e flussi finanziari illeciti, così come altre attività di assistenza tecnica; (F) promuovere e rafforzare lo scambio di informazioni tra agenzie di intelligence, forze dell'ordine e polizia frontaliera sui crimini connessi alla droga, anche attraverso l'ufficio delle Nazioni Unite contro la droga e il crimine, i portali multilaterali e i centri di informazione regionali, e promuovere indagini congiunte e coordinare le operazioni, in conformità con la legislazione nazionale, e programmi di formazione a tutti i livelli, al fine di individuare, interrompere e smantellare i gruppi criminali organizzati che operano a livello transnazionale che sono coinvolti in ogni attività relativa alla produzione illecita e al traffico di stupefacenti e sostanze psicotrope e la diversione dei loro precursori e del relativo riciclaggio di denaro; (G) rafforzare la coordinazione di strategie di gestione delle frontiere, così come la capacità di controllo delle frontiere, di misure di sicurezza e delle agenzie del pubblico ministero, anche attraverso l'assistenza tecnica, ove richiesta, tra cui e dove del caso, la fornitura di attrezzature e tecnologie, con necessaria formazione e supporto di manutenzione, al fine di prevenire, monitorare e controllare il traffico di droga, il traffico di precursori e altri crimini legati alla droga, come il traffico di armi da fuoco, di flussi finanziari illeciti, di contrabbando di denaro e di riciclaggio di denaro;

10 (H) migliorare la capacità delle forze dell'ordine e delle agenzie di giustizia penale agenzie nelle scienze forensi nel contesto delle indagini sulla droga, tra cui la qualità e la capacità dei laboratori di analisi di droga nel raccogliere, conservare e presentare prove forensi al fine di perseguire efficacemente reati legati alla droga considerando, trall'altro, la fornitura di attrezzature avanzate per le rilevazioni, scanner, kit per i test, campioni di riferimento, laboratori e formazione forense, come richiesto; (I) rafforzare la cooperazione regionale, sub-regionale e internazionale in materia penale, se del caso, comprendendo la cooperazione giudiziaria in materia di estradizione, assistenza legale reciproca e trasferimento dei procedimenti, in conformità con le convenzioni internazionali sul controllo delle droghe, gli altri strumenti giuridici internazionale e la legislazione nazionale, e si sforzandosi di fornire risorse adeguate per le autorità nazionali competenti, anche attraverso la fornitura tecniche di assistenza mirata ai paesi che la richiedono; (J) ottimizzare l'efficacia delle misure di applicazione della legge contro gruppi criminali organizzati e individui coinvolti in crimini legati alla droga, ponendo attenzione adeguata all'interno delle nostre rispettive giurisdizioni su quelli che si rendono responsabili delle attività illecite in una scala più grande o di natura più grave; Affrontare i collegamenti con le altre forme di criminalità organizzata, tra cui il riciclaggio di denaro sporco, la corruzione e altre attività criminali (K) rispondere alle sfide crescenti poste dai grave legami che si stanno creando tra traffico di droga, corruzione e altre forme di criminalità organizzata, tra cui la tratta di esseri umani, il traffico di armi da fuoco, la criminalità informatica e il riciclaggio di denaro, e, in alcuni casi, il terrorismo, tra cui il riciclaggio di denaro in relazione al finanziamento del terrorismo, utilizzando un approccio integrato, multidisciplinare, come ad esempio la promozione e il sostegno di raccolta dei dati affidabili, la ricerca e, quando appropriato, intelligence e analisi di condivisione dei dati al fine di garantire politiche efficaci e interventi; (L) incoraggiare l'uso di meccanismi di cooperazione sub-regionale, regionale e internazionale per combattere tutte le forme di criminalità legate alla droga, ovunque siano commesse, tra cui, in alcuni casi, i crimini violenti legati a bande, anche attraverso il rafforzamento della cooperazione internazionale per contrastare con successo e smantellare gruppi criminali organizzati, compresi quelle che operano a livello transnazionale; (M) rafforzare le misure nazionali, regionali e internazionali e, come del caso, norme e regolamenti, volti a migliorare la cooperazione operativa volta ad impedire che le reti criminali transnazionali organizzate, coinvolte nell attività illecita di traffico di droga e acquisto di armi da fuoco, loro parti e componenti, munizioni, esplosivi e altro materiale bellico; (N) Considerare la ratificazione o l adesione ad importanti strumenti giuridici internazionali, tra cui la Convenzione delle Nazioni Unite contro la criminalità organizzata transnazionale e dei suoi protocolli, la Convenzione delle Nazioni Unite contro la corruzione e le convenzioni e i protocolli internazionali relativi alla lotta al terrorismo, e invitare gli Stati parti ad adottare misure per attuare in modo più efficace quelli strumenti giuridici internazionali; (O) continuare a promuovere la cooperazione internazionale per l'attuazione delle disposizioni contro il riciclaggio di denaro contenute in tutti gli strumenti multilaterali internazionali rilevanti, come la Convenzione del 1988, la Convenzione sul crimine organizzato e la Convenzione contro la

11 corruzione e, in accordo con la legislazione delle autorità nazionali, le raccomandazioni di azioni finanziarie sul denaro e sul riciclaggio; (P) rafforzare e utilizzare le esistenti e rilevanti reti regionali, reti subregionali e internazionali per lo scambio di informazioni operative volte a prevenire e contrastare il riciclaggio di denaro, i flussi finanziari illeciti e il finanziamento del terrorismo; (Q) Sviluppare e rafforzare, se del caso, i meccanismi di coordinamento domestico e di tempestivo ed efficace scambio di informazioni tra le autorità coinvolte nell'identificazione e nel contrasto del traffico di droga, di diversione dei precursori e relativo riciclaggio di denaro sporco, integrare le indagini finanziarie in modo più approfondito con operazioni di interdizione per identificare gli individui e le società coinvolte in tale attività, e incoraggiare, in conformità alla legislazione nazionale, la cooperazione con il settore privato, compresi gli istituti finanziari, le imprese e i professionisti non-finanziari designati, così come i fornitori di servizi di trasferimento di denaro o di valore,per individuare le operazioni sospette, al fine di indagare ulteriormente e interrompere il modello di business il traffico di droga; (R) Migliorare capacità nazionale, regionale, sub-regionale, interregionale e internazionale di prevenire e contrastare il riciclaggio di denaro e di flussi finanziari illeciti derivanti dal traffico di droga e dei relativi reati, tra cui, a seconda dei casi, attraverso l'individuazione, indagine e perseguimento di tali attività, al fine di affrontare in modo efficace rifugi sicuri, e di identificare e mitigare i rischi di riciclaggio di denaro legati alle nuove tecnologie, così come gli emergenti metodi e le tecniche di riciclaggio di denaro, utilizzando, tra l'altro, gli esistenti strumenti di assistenza tecnica dell Ufficio delle Nazioni Unite contro la Droga e il Crimine; (S) Sviluppare e rafforzare i meccanismi bilaterali, subregionali e internazionali di condivisione delle informazioni tra le autorità competenti e promuovere la loro cooperazione per identificare, rintracciare, sequestrare e confiscare, in modo efficace e tempestivo, beni e proventi di reati connessi alla droga e al suo smercio, inclusa la condivisione, in conformità con la Convenzione del 1988, di casi di corruzione legati alla droga, nel quadro della convenzione contro la corruzione, o, a seconda dei casi, dei casi di crimini legati alla droga che coinvolgono gruppi organizzati transnazionali, in linea con la Convenzione di criminalità organizzata; e favorire lo scambio tempestivo di informazioni operative tra forze dell'ordine rilevanti, le agenzie giudiziarie e le unità di informazione finanziaria; (T) promuovere misure efficaci in grado di affrontare i collegamenti tra crimini legati alla droga e corruzione, così come l ostruzione della giustizia, perpetrata anche attraverso l'intimidazione dei funzionari della giustizia, come parte delle strategie nazionali di lotta alla corruzione e di controllo delle droghe; (U) Migliorare la disponibilità e la qualità delle informazioni e delle analisi statistiche relative alla coltivazione illecita di droga, alla produzione e al trattamento, al traffico di droga, al riciclaggio di denaro sporco e ai flussi finanziari illeciti, includendo anche le appropriate riflessioni nelle relazioni dell'ufficio delle Nazioni Unite contro la droga e il crimine e le statistiche del Narcotics Control Board, al fine di misurare e valutare meglio l'impatto di tali crimini e per migliorare ulteriormente l'efficacia delle risposte della giustizia penale al riguardo. Raccomandazioni operative su questioni trasversali: la droga e i diritti umani, i giovani, i bambini, le donne e le comunità

12 4. Ribadiamo il nostro impegno a rispettare, tutelare e promuovere tutti i diritti umani, le libertà fondamentali e la dignità di tutti gli individui, nonché a promuovere lo stato di diritto per lo sviluppo e l'attuazione di politiche sulle droghe, e si raccomandano pertanto le seguenti misure: Droghe e i diritti umani, giovani, donne, bambini, membri vulnerabili della società, e le comunità (a) migliorare la conoscenza dei policy-makers e la capacità delle autorità nazionali competenti sui vari aspetti del problema mondiale della droga al fine di garantire che le politiche nazionali sulla droga, come parte di un approccio globale, integrato ed equilibrato, rispettino pienamente tutti i diritti umani e le libertà fondamentali e proteggano la salute, la sicurezza e il benessere degli individui, delle famiglie, dei membri vulnerabili della società, delle comunità e della società nel suo intero, e a tal fine incoraggiare la cooperazione con e tra l'ufficio delle Nazioni Unite contro la droga e il crimine, l'international Narcotics Control Board, l'organizzazione mondiale della sanità e altri enti delle Nazioni Unite competenti, nell'ambito dei rispettivi mandati, tra cui quelli relativi ai sopra citati problemi, e le organizzazioni regionali e internazionali, nonché con la società civile e il settore privato, a seconda dei casi; (B) garantire un accesso non discriminatorio alla salute, alla cura e ai servizi sociali nella prevenzione, nei programmi di cura e trattamento primario, tra cui quelli offerti alle persone in carcere o detenzione preventiva, che devono essere su un livello pari a quelli disponibili nella comunità, e garantire che le donne, comprese le donne detenute, abbiano accesso a servizi sanitari adeguati e consulenza, compresi quelli particolarmente necessari durante la gravidanza; (C) promuovere un monitoraggio efficace del trattamento farmacologico e delle strutture riabilitative da parte delle autorità nazionali competenti per garantire un'adeguata qualità dei servizi di trattamento di droga e di riabilitazione e per prevenire eventuali atti di trattamenti o punizioni crudeli, inumane o degradanti, conformemente alla legislazione nazionale e applicabile internazionali legge; (D) Continuare ad individuare e affrontare i fattori protettivi e di rischio, nonché le condizioni che continuano a rendere le donne e le ragazze vulnerabili allo sfruttamento e alla partecipazione nel traffico di droga, anche come corrieri, al fine di evitare il loro coinvolgimento nella criminalità connessa alla droga; (E) promuovere, conformemente alla legislazione nazionale, un efficace coordinamento tra i settori della giustizia, dell'istruzione e di applicazione di legge e dei servizi sociali, al fine di garantire che le esigenze specifiche, tra cui le esigenze fisiche e mentali, di minorenni con problemi di droga e bambini che abbiano posto in essere reati connessi alla droga siano opportunamente considerati, anche nei procedimenti penali ove richiesto, anche fornendo servizi di supporto a chi è in trattamento per problemi di droga e ad essi connessi; (F) Attuare misure concrete adeguate all'età, calibrate sulle esigenze specifiche dei bambini, dei giovani e di altri membri vulnerabili della società, nei settori legislativi, amministrativi, sociali, economici, culturali ed educativi, comprese le misure per fornire loro opportunità di una vita sana e autonoma, al fine di prevenire l abuso di stupefacenti e di sostanze psicotrope, e affrontare il loro coinvolgimento, l'uso e lo sfruttamento nella coltivazione illecita di piante, la produzione e il traffico di stupefacenti, sostanze psicotrope e altre forme di crimini connessi alla droga, compresa la criminalità urbana, giovanile e la violenza delle bande legate alla criminalità per droga, cercando di adempiere in questo modo agli obblighi della Convenzione sui diritti del fanciullo in quanto Stati parte e tenendo conto delle linee guida delle Nazioni Unite per la prevenzione della delinquenza minorile (Linee Guida di Riyadh );

13 (G) garantire una prospettiva di genere e la partecipazione delle donne in tutte le fasi di sviluppo, implementazione, monitoraggio e valutazione delle politiche e dei programmi di droga, sviluppare e diffondere misure orientate al genere e adatti alla loro età che tengano conto delle esigenze specifiche e delle circostanze affrontate dalle donne e dalle ragazze per quanto attiene il problema mondiale della droga e, in quanto Stati parti, attuare la Convenzione sull'eliminazione di tutte le forme di discriminazione contro le donne; (H) Considerare, su base volontaria, la fornitura di informazioni alla Commissione sugli stupefacenti sulla base delle tre convenzioni di controllo internazionale della droga e le risoluzioni della Commissione pertinenti, e l'inserimento di informazioni riguardanti, tra l'altro, la promozione dei diritti umani e la salute, la sicurezza e il benessere di tutti gli individui, le comunità e la società, nel contesto della loro attuazione nazionale di queste convenzioni, tra cui i recenti sviluppi, migliore pratiche e sfide; (I) garantire che le misure per prevenire la coltivazione illecita e per sradicare le piante contenenti sostanze stupefacenti e psicotrope rispettino i diritti umani fondamentali, tenere in debito conto usi tradizionali leciti, in cui vi sia la prova storica di tale uso, e la protezione dell'ambiente, in conformità con le tre convenzioni internazionali sul controllo delle droghe, e anche prendere in considerazione, se del caso e in conformità con la legislazione nazionale, la Dichiarazione delle Nazioni Unite sui diritti dei popoli indigeni; Politiche proporzionate ed efficaci e le risposte, così come le garanzie giuridiche e garanzie relative ai procedimenti penali e il settore della giustizia (j) Incoraggiare lo sviluppo, l'adozione e l'attuazione, nel rispetto ai sistemi nazionali, costituzionali, giuridici e amministrativi, di alternative o misure aggiuntive per quanto riguarda la condanna o la punizione nei casi di natura appropriata, in conformità con le tre convenzioni internazionali sul controllo delle droghe e tenendo conto, se del caso, delle norme e delle regole delle Nazioni Unite, come ad esempio le norme sugli standard minimi per le misure di custodia cautelare delle Nazioni Unite (le regole di Tokyo); (K) Prendere in considerazione la condivisione, attraverso la Commissione per gli stupefacenti, di informazioni, esperienze e buone pratiche in materia di progettazione, dell'attuazione e dei risultati delle politiche nazionali di giustizia penale, comprese, eventualmente, le pratiche nazionali in materia di condanna proporzionale, relative all'attuazione delle tre convenzioni internazionali sul controllo degli stupefacenti, compreso l'articolo 3 della Convenzione del 1988; (L) promuovere politiche nazionali di condanne proporzionate, pratiche e linee guida per reati legati alla droga in cui la gravità delle sanzioni sia proporzionata alla gravità dei reati e di cui siano presi in considerazione attenuanti e aggravanti, tra le circostanze elencati nell'articolo 3 della convenzione del 1988 e di altre leggi internazionali pertinenti e applicabili, e conformemente alla legislazione nazionale; (M) Migliorare l'accesso al trattamento dei disturbi da uso di droga per chi è in carcere e promuovere un controllo efficace, e incoraggiare, se del caso, autovalutazioni di strutture di confinamento, prendendo in considerazione i principi delle Nazioni Unite e le norme in materia di prevenzione del crimine e di giustizia penale, tra cui gli Standards minimi per il trattamento dei detenuti delle Nazioni Unite (Nelson Mandela Regole), attuare, se del caso, misure volte ad affrontare ed eliminare sovraffollamento delle carceri e la violenza, e fornire capacità alle autorità nazionali competenti;

14 (N) Incoraggiare la presa in considerazione, quando imprigionate, delle esigenze specifiche e le possibili diverse vulnerabilità delle donne in materia di reati di droga, in linea con la Regole delle Nazioni Unite per il trattamento delle donne detenute e misure non detentive (Regolamento Bangkok); (O) Promuovere e implementare efficaci risposte della giustizia penale per reati legati alla droga al fine di assicurare i responsabili alla giustizia con garanzie giuridiche e del giusto processo relativi a procedimenti penali, comprese le misure concrete per sostenere il divieto di arresti arbitrari e di detenzione e di tortura e altri trattamenti crudeli, inumani o trattamento o punizione degradanti,, e per eliminare l'impunità, in conformità al diritto internazionale pertinente e applicabile, e tenendo conto delle norme delle Nazioni Unite sulla prevenzione del crimine e la giustizia penale e assicurare un accesso tempestivo all'assistenza giudiziaria e il diritto ad un processo giusto. Raccomandazioni operative su questioni trasversali nell'affrontare e contrastare il problema mondiale della droga: realtà in evoluzione, le tendenze e le circostanze attuali, le sfide emergenti e le minacce persistenti, comprese le nuove sostanze psicoattive, in conformità con le tre convenzioni sul controllo internazionale delle droghe e altri strumenti internazionali pertinenti 5. Ribadiamo il nostro impegno a incrementare i nostri sforzi per affrontare e contrastare le sfide emergenti e persistenti e le minacce di tutti gli aspetti del problema mondiale della droga, e notiamo la necessità di rispondere in modo efficace alle realtà in evoluzione, le tendenze e le circostanze esistenti attraverso politiche di controllo della droga complete, integrate ed equilibrate e programmi che tengano conto delle loro implicazioni transnazionali e che siano in conformità con le tre convenzioni internazionali sul controllo delle droghe e altri strumenti internazionali pertinenti, e di rafforzare la nostra cooperazione internazionale, regionale e subregionale, per cui si consiglia quanto segue: Affrontare nuove sostanze psicoattive, stimolanti di tipo anfetaminico, tra cui la metamfetamina, la diversione dei precursori e pre-precursori e l'uso non medico e improprio di farmaci contenenti stupefacenti e di sostanze psicotrope Siamo determinati a rafforzare l'azione nazionale e internazionale per affrontare la sfida emergente delle nuove sostanze psicoattive, tra cui le conseguenze negative per la salute, e la minaccia in evoluzione di stimolanti di tipo anfetaminico, tra cui la metamfetamina, e sottolineiamo l'importanza di rafforzare le reti di condivisione delle informazioni e di allarme precoce, lo sviluppo di modelli nazionali legislativo, la prevenzione e il trattamento appropriato e il sostegno scientifico, la revisione e programmazione delle sostanze più diffuse, persistenti e dannose, e si segnala l'importanza di prevenire la diversione e l abuso di farmaci contenenti stupefacenti e sostanze psicotrope e precursori, garantendo nel contempo la loro disponibilità per scopi legittimi, e si consiglia le seguenti misure: (A) promuovere lo sviluppo e l'implementazione di misure e programmi completi, se opportuno e in conformità con la legislazione nazionale, come delineato nel paragrafo 1 del presente documento, adattare tali misure ai rischi e alle sfide poste dall'uso delle nuove sostanze psicoattive e stimolanti di tipo anfetaminico, tra cui la metamfetamina, e l'uso non medico e l'uso improprio di farmaci contenenti stupefacenti e sostanze psicotrope, e condividere attivamente le informazioni sulle migliori pratiche e le lezioni apprese in materia di esperienze nazionali relative alla salute; (B) Rafforzare la capacità delle forze dell'ordine di individuare e identificare nuove sostanze psicoattive e stimolanti di tipo anfetaminico, tra cui la metamfetamina, e promuovere la

Distribuzione: Limitata 23 marzo 2011

Distribuzione: Limitata 23 marzo 2011 La risoluzione è stata preparata e presentata in sede UE dalla delegazione italiana ed approvata e acquisita dall Unione Europea. Successivamente è stata presentata dalla presidenza di turno UE (Ungheria)

Dettagli

Risoluzione 55/5. La Commissione stupefacenti,

Risoluzione 55/5. La Commissione stupefacenti, Risoluzione 55/5 Promuovere strategie e misure orientate ai bisogni specifici delle donne nel quadro di programmi e strategie completi e integrati per la riduzione della domanda La Commissione stupefacenti,

Dettagli

Relazione in Consiglio Grande e Generale per la ratifica della Convenzione delle Nazioni Unite contro la criminalità organizzata transnazionale

Relazione in Consiglio Grande e Generale per la ratifica della Convenzione delle Nazioni Unite contro la criminalità organizzata transnazionale Relazione in Consiglio Grande e Generale per la ratifica della Convenzione delle Nazioni Unite contro la criminalità organizzata transnazionale, del Protocollo addizionale per prevenire, reprimere e punire

Dettagli

PROPOSTA DI RISOLUZIONE

PROPOSTA DI RISOLUZIONE PARLAMENTO EUROPEO 2009-2014 Documento di seduta 24.9.2009 B7-0000/2009 PROPOSTA DI RISOLUZIONE presentata a seguito delle interrogazioni con richiesta di risposta orale B7-0000/2009 e B7-0000/2009 a norma

Dettagli

g) lo sviluppo di metodi alternativi per la risoluzione delle controversie;

g) lo sviluppo di metodi alternativi per la risoluzione delle controversie; 30.3.2010 Gazzetta ufficiale dell Unione europea C 83/79 g) lo sviluppo di metodi alternativi per la risoluzione delle controversie; h) un sostegno alla formazione dei magistrati e degli operatori giudiziari.

Dettagli

CONFERENZA PARLAMENTARE UNIONE EUROPEA PAESI DEL PATTO DI STABILITA TEMA III. La lotta contro la criminalità organizzata Combattere i traffici

CONFERENZA PARLAMENTARE UNIONE EUROPEA PAESI DEL PATTO DI STABILITA TEMA III. La lotta contro la criminalità organizzata Combattere i traffici CONFERENZA PARLAMENTARE UNIONE EUROPEA PAESI DEL PATTO DI STABILA TEMA III La lotta contro la criminalità organizzata Combattere i traffici Bruxelles, 17-18 settembre 2001 DT\441998.doc PE 302.064 PE 302.064

Dettagli

Carta di Ottawa per la promozione della salute

Carta di Ottawa per la promozione della salute Carta di Ottawa per la promozione della salute 1 Conferenza Internazionale sulla Promozione della Salute del 1986 per stimolare l azione l a favore della Salute per Tutti per l anno l 2000 e oltre Promozione

Dettagli

RACCOMANDAZIONE SUL QUADRO PROMOZIONALE PER LA SALUTE E LA SICUREZZA SUL LAVORO 1

RACCOMANDAZIONE SUL QUADRO PROMOZIONALE PER LA SALUTE E LA SICUREZZA SUL LAVORO 1 Raccomandazione 197 RACCOMANDAZIONE SUL QUADRO PROMOZIONALE PER LA SALUTE E LA SICUREZZA SUL LAVORO 1 La Conferenza generale dell Organizzazione Internazionale del Lavoro, Convocata a Ginevra dal Consiglio

Dettagli

Proposta di DECISIONE DI ESECUZIONE DEL CONSIGLIO

Proposta di DECISIONE DI ESECUZIONE DEL CONSIGLIO COMMISSIONE EUROPEA Bruxelles, 5.7.2017 COM(2017) 367 final 2017/0152 (NLE) Proposta di DECISIONE DI ESECUZIONE DEL CONSIGLIO che sottopone a misure di controllo la nuova sostanza psicoattiva N-fenil-N-[1-(2-

Dettagli

Conclusioni del Consiglio dell Unione Europea sul sostegno psicosociale in caso di emergenze e catastrofi

Conclusioni del Consiglio dell Unione Europea sul sostegno psicosociale in caso di emergenze e catastrofi Conclusioni del Consiglio dell Unione Europea sul sostegno psicosociale in caso di emergenze e catastrofi COUNCIL OF THE EUROPEAN UNION Council conclusions on psychosocial support in the event of emergencies

Dettagli

Dichiarazione di Brasilia sul Lavoro Minorile

Dichiarazione di Brasilia sul Lavoro Minorile Dichiarazione di Brasilia sul Lavoro Minorile Noi, rappresentanti di Governi e organizzazioni imprenditoriali e sindacali che abbiamo partecipato alla III Conferenza Globale sul Lavoro Minorile, riuniti

Dettagli

COMMISSIONE EUROPEA CONTRO IL RAZZISMO E L INTOLLERANZA

COMMISSIONE EUROPEA CONTRO IL RAZZISMO E L INTOLLERANZA CRI(2001)1 Version italienne Italian version COMMISSIONE EUROPEA CONTRO IL RAZZISMO E L INTOLLERANZA RACCOMANDAZIONE DI POLITICA GENERALE N 6 DELL ECRI LA LOTTA CONTRO LA DIFFUSIONE DI MATERIALE RAZZISTA,

Dettagli

Se l'accordo fosse confermato, il Consiglio potrebbe adottare le conclusioni allegate.

Se l'accordo fosse confermato, il Consiglio potrebbe adottare le conclusioni allegate. CONSIGLIO DELL'UNIONE EUROPEA Bruxelles, 18 maggio 2004 (19.05) (OR. EN) 9599/04 LIME EDUC 117 SOC 252 NOTA INTRODUTTIVA del: Segretariato generale del Consiglio al: Consiglio n. doc. prec.: 9174/04 EDUC

Dettagli

MISSIONE 024: Diritti sociali, politiche sociali e famiglia Programma 005: Protezione sociale per particolari categorie

MISSIONE 024: Diritti sociali, politiche sociali e famiglia Programma 005: Protezione sociale per particolari categorie CDR 14 Politiche Antidroga 001: Organi Costituzionali a rilevanza Costituzionale e Presidenza del Consiglio dei ministri Programma 003: Presidenza del Consiglio dei ministri 024: Diritti sociali, politiche

Dettagli

Risoluzione 41/128 dell Assemblea Generale delle Nazioni unite, 4 dicembre 1986.

Risoluzione 41/128 dell Assemblea Generale delle Nazioni unite, 4 dicembre 1986. DICHIARAZIONE SUL DIRITTO ALLO SVILUPPO Risoluzione 41/128 dell Assemblea Generale delle Nazioni unite, 4 dicembre 1986. L Assemblea Generale, Avendo presenti i fini e i principi della Carta delle Nazioni

Dettagli

SENATO DELLA REPUBBLICA

SENATO DELLA REPUBBLICA SENATO DELLA REPUBBLICA XVII LEGISLATURA Doc. XII-quinquies n. 39 ASSEMBLEA PARLAMENTARE DELL'OSCE Sessione annuale di BAKU, Azerbaigian (28 giugno - 2 luglio 2014) Risoluzione sulle misure per prevenire

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA tra il Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca e il Dipartimento per le Pari Opportunità

PROTOCOLLO D INTESA tra il Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca e il Dipartimento per le Pari Opportunità TITOLO: Protocollo d intesa tra il Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca e il Dipartimento per le Pari Opportunità - Presidenza del Consiglio dei Ministri per la realizzazione congiunta

Dettagli

CONSIGLIO DELL'UNIONE EUROPEA. Bruxelles, 4 ottobre 2005 (06.10) (OR. en) 12927/05 LIMITE JEUN 48 EDUC 138 SOC 364

CONSIGLIO DELL'UNIONE EUROPEA. Bruxelles, 4 ottobre 2005 (06.10) (OR. en) 12927/05 LIMITE JEUN 48 EDUC 138 SOC 364 CONSIGLIO DELL'UNIONE EUROPEA Bruxelles, 4 ottobre 2005 (06.10) (OR. en) 12927/05 LIME JEUN 48 EDUC 138 SOC 364 NOTA della: Presidenza al: Gruppo "Gioventù" n. doc. prec.: 12470/05 JEUN 47 EDUC 134 SOC

Dettagli

ANTIRICICLAGGIO LA COMMISSIONE EUROPEA INDIVIDUA UNDICI PAESI AD ELEVATO RISCHIO

ANTIRICICLAGGIO LA COMMISSIONE EUROPEA INDIVIDUA UNDICI PAESI AD ELEVATO RISCHIO ANTIRICICLAGGIO LA COMMISSIONE EUROPEA INDIVIDUA UNDICI PAESI AD ELEVATO RISCHIO Si segnala che lo scorso 20 settembre 2016 è stato pubblicato nella Gazzetta Ufficiale dell Unione Europea (GUUE) il Regolamento

Dettagli

C182 Convenzione sulle forme peggiori di lavoro minorile,

C182 Convenzione sulle forme peggiori di lavoro minorile, L Ufficio di Roma C182 Convenzione sulle forme peggiori di lavoro minorile, 1999 1 Convenzione relativa alla proibizione delle forme peggiori di lavoro minorile (Nota : data di entrata in vigore : 19/11/2000)

Dettagli

CARTA EUROPEA PER IL TURISMO SOSTENIBILE

CARTA EUROPEA PER IL TURISMO SOSTENIBILE Forum - 4 incontro CARTA EUROPEA PER IL TURISMO SOSTENIBILE Parco Nazionale dell Aspromonte 26.10.2016 Il percorso di costruzione del Piano Valutazione della situazione attuale Patrimonio naturale, storico

Dettagli

Di cosa parliamo quando parliamo di politica di cooperazione allo sviluppo (CSV)?

Di cosa parliamo quando parliamo di politica di cooperazione allo sviluppo (CSV)? Di cosa parliamo quando parliamo di politica di cooperazione allo sviluppo (CSV)? Come collochiamo la Politica di CSV dell UE nell ambito dell ordinamento giuridico UE e in particolare nel sistema delle

Dettagli

La presente indagine è volta a presentare un quadro, il più possibile. completo, del rapporto tra il Primo e il Terzo Pilastro nell ambito del diritto

La presente indagine è volta a presentare un quadro, il più possibile. completo, del rapporto tra il Primo e il Terzo Pilastro nell ambito del diritto INTRODUZIONE La presente indagine è volta a presentare un quadro, il più possibile completo, del rapporto tra il Primo e il Terzo Pilastro nell ambito del diritto comunitario, alla luce dell azione svolta

Dettagli

ITALIA VI CONFERENZA DEGLI STATI PARTE DELLA CONVENZIONE DELLE NAZIONI UNITE CONTRO LA CORRUZIONE

ITALIA VI CONFERENZA DEGLI STATI PARTE DELLA CONVENZIONE DELLE NAZIONI UNITE CONTRO LA CORRUZIONE Ministero della Giustizia ITALIA VI CONFERENZA DEGLI STATI PARTE DELLA CONVENZIONE DELLE NAZIONI UNITE CONTRO LA CORRUZIONE San Pietroburgo, 2-6 Novembre 2015 Intervento del Capo Delegazione della Repubblica

Dettagli

ASSEMBLEA PARLAMENTARE PARITETICA ACP-UE. Commissione per gli affari sociali e l'ambiente AP/ /AA1-24

ASSEMBLEA PARLAMENTARE PARITETICA ACP-UE. Commissione per gli affari sociali e l'ambiente AP/ /AA1-24 ASSEMBLEA PARLAMENTARE PARETICA ACP-UE Commissione per gli affari sociali e l'ambiente 21.10.2011 AP/100.954/AA1-24 EMENDAMENTI 1-24 Progetto di relazione Musikari Kombo (Kenya) e Catherine Bearder (AP/100.954/A)

Dettagli

Politica Integrata Qualita Ambiente Sicurezza Alimentare. Responsabilità sociale. CALISPA S.p.A.

Politica Integrata Qualita Ambiente Sicurezza Alimentare. Responsabilità sociale. CALISPA S.p.A. Politica Integrata Qualita Ambiente Sicurezza Alimentare Responsabilità sociale CALISPA S.p.A. La Calispa S.p.A. ha sempre ritenuto che il fondamento del successo commerciale fosse da ricercare nella qualità

Dettagli

96/694/CE: Raccomandazione del Consiglio del 2 dicembre 1996 riguardante la partecipazione delle donne e degli uomini al processo decisionale

96/694/CE: Raccomandazione del Consiglio del 2 dicembre 1996 riguardante la partecipazione delle donne e degli uomini al processo decisionale 96/694/CE: Raccomandazione del Consiglio del 2 dicembre 1996 riguardante la partecipazione delle donne e degli uomini al processo decisionale Gazzetta ufficiale n. L 319 del 10/12/1996 pag. 0011-0015 RACCOMANDAZIONE

Dettagli

PROGRAMMA DI FORMAZIONE PROGETTO HEALTH & SAFETY PREVENTION IN THE WORKPLACE

PROGRAMMA DI FORMAZIONE PROGETTO HEALTH & SAFETY PREVENTION IN THE WORKPLACE PROGRAMMA DI FORMAZIONE PROGETTO HEALTH & SAFETY PREVENTION IN THE WORKPLACE ITC-ILO Programma di Formazione - Progetto Health & Safety Prevention in the workplace 1 HEALTH & SAFETY PREVENTION IN THE WORKPLACE

Dettagli

Il Governo della Repubblica di Estonia ed il Governo della Repubblica Italiana, qui di seguito denominati Parti Contraenti,

Il Governo della Repubblica di Estonia ed il Governo della Repubblica Italiana, qui di seguito denominati Parti Contraenti, ACCORDO DI COOPERAZIONE FRA IL GOVERNO DELLA REPUBBLICA DI ESTONIA ED IL GOVERNO DELLA REPUBBLICA ITALIANA SULLA LOTTA CONTRO LA CRIMINALITA ORGANIZZATA, IL TERRORISMO ED IL TRAFFICO ILLECITO DI DROGA

Dettagli

SINTESI PROTOCOLLO D INTESA TRA MINISTERO DELLA GIUSTIZIA REGIONE BASILICATA ANCI BASILICATA TRIBUNALE DI SORVEGLIANZA DI POTENZA

SINTESI PROTOCOLLO D INTESA TRA MINISTERO DELLA GIUSTIZIA REGIONE BASILICATA ANCI BASILICATA TRIBUNALE DI SORVEGLIANZA DI POTENZA SINTESI PROTOCOLLO D INTESA TRA MINISTERO DELLA GIUSTIZIA REGIONE BASILICATA ANCI BASILICATA TRIBUNALE DI SORVEGLIANZA DI POTENZA Il protocollo d intesa tra Ministero della Giustizia, Regione Basilicata,

Dettagli

Istituzioni e violenza

Istituzioni e violenza Istituzioni e violenza Lo stato dell arte in materia di legislazione internazionale, europea, nazionale sul tema della violenza alle donne 6 aprile 2011 Il tema della violenza contro le donne non ha trovato

Dettagli

CONVENZIONE TRA PREMESSO CHE

CONVENZIONE TRA PREMESSO CHE Questura di Firenze CONVENZIONE TRA INAIL - DIREZIONE REGIONALE PER LA TOSCANA, con sede in Firenze, Via Bufalini n.7, rappresentata dal dott. Giovanni Asaro, nato a Trapani il 16.02.59 nella sua qualità

Dettagli

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA Processo Sequenza di processo Area di Attività Qualificazione regionale SETTORE ECONOMICO PROFESSIONALE 1 Area Comune Organizzazione,

Dettagli

PROTOCOLLO SULLA SICUREZZA E SULLA LEGALITA PER LA PREVENZIONE DEI TENTATIVI DI INFILTRAZIONE DELLA CRIMINALITA ORGANIZZATA

PROTOCOLLO SULLA SICUREZZA E SULLA LEGALITA PER LA PREVENZIONE DEI TENTATIVI DI INFILTRAZIONE DELLA CRIMINALITA ORGANIZZATA PROTOCOLLO SULLA SICUREZZA E SULLA LEGALITA PER LA PREVENZIONE DEI TENTATIVI DI INFILTRAZIONE DELLA CRIMINALITA ORGANIZZATA PREMESSO CHE - solo un contesto di legalità e sicurezza garantisce i principi

Dettagli

I Programmi Europa per i cittadini Giustizia Cittadinanza e Uguaglianza. Politica di coesione

I Programmi Europa per i cittadini Giustizia Cittadinanza e Uguaglianza. Politica di coesione I Programmi Europa per i cittadini Giustizia Cittadinanza e Uguaglianza Politica di coesione L Unione Europea per l uguaglianza, i diritti di cittadinanza, partecipazione e giustizia Lotta contro le discriminazioni

Dettagli

L impegno dell Italia per combattere e prevenire lo sfruttamento sessuale dei minori. Le misure adottate dalla Convenzione di Lanzarote

L impegno dell Italia per combattere e prevenire lo sfruttamento sessuale dei minori. Le misure adottate dalla Convenzione di Lanzarote L impegno dell Italia per combattere e prevenire lo sfruttamento sessuale dei minori. Le misure adottate dalla Convenzione di Lanzarote Relatore: Dott.ssa Cinzia Grassi Medico Capo della Polizia di Stato

Dettagli

g) lo sviluppo di metodi alternativi per la risoluzione delle controversie;

g) lo sviluppo di metodi alternativi per la risoluzione delle controversie; 30.3.2010 Gazzetta ufficiale dell Unione europea C 83/79 g) lo sviluppo di metodi alternativi per la risoluzione delle controversie; h) un sostegno alla formazione dei magistrati e degli operatori giudiziari.

Dettagli

8361/17 zam/ini/sp 1 DG B 2B

8361/17 zam/ini/sp 1 DG B 2B Consiglio dell'unione europea Bruxelles, 25 aprile 2017 (OR. en) 8361/17 RISULTATI DEI LAVORI Origine: in data: 25 aprile 2017 Destinatario: Segretariato generale del Consiglio delegazioni n. doc. prec.:

Dettagli

visto il trattato sul funzionamento dell'unione europea, in particolare l'articolo 209, paragrafo 1, e l'articolo 212, paragrafo 2,

visto il trattato sul funzionamento dell'unione europea, in particolare l'articolo 209, paragrafo 1, e l'articolo 212, paragrafo 2, L 335/6 REGOLAMENTO (UE) 2017/2306 DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO del 12 dicembre 2017 che modifica il regolamento (UE) n. 230/2014 che istituisce uno strumento inteso a contribuire alla stabilità

Dettagli

ASSEMBLEA PARLAMENTARE PARITETICA ACP-UE

ASSEMBLEA PARLAMENTARE PARITETICA ACP-UE ASSEMBLEA PARLAMENTARE PARETICA ACP-UE Commissione per gli affari politici 5.3.2009 AP/100.506/AM1-24 EMENDAMENTI 1-24 Progetto di relazione (AP/100.460) Corelatori: Ruth Magau (Sudafrica) e Filip Kaczmarek

Dettagli

LA PARTECIPAZIONE DEGLI ALUNNI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI E/O DISABILITÀ ALL ISTRUZIONE E FORMAZIONE PROFESSIONALE SINTESI DELLA POLITICA

LA PARTECIPAZIONE DEGLI ALUNNI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI E/O DISABILITÀ ALL ISTRUZIONE E FORMAZIONE PROFESSIONALE SINTESI DELLA POLITICA LA PARTECIPAZIONE DEGLI ALUNNI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI E/O DISABILITÀ ALL ISTRUZIONE E FORMAZIONE PROFESSIONALE SINTESI DELLA POLITICA Contesto della politica Dati internazionali mostrano che le

Dettagli

PROPOSTA DI RISOLUZIONE

PROPOSTA DI RISOLUZIONE PARLAMENTO EUROPEO 2014-2019 Documento di seduta 4.3.2015 B8-0220/2015 PROPOSTA DI RISOLUZIONE presentata a seguito di una dichiarazione della Commissione a norma dell'articolo 123, paragrafo 2, del regolamento

Dettagli

POLITICA AZIENDALE DESTRI S.R.L.

POLITICA AZIENDALE DESTRI S.R.L. Pag. 1 di 5 DESTRI S.R.L. Destri S.r.l., consapevole dell importanza della Qualità del servizio reso ai propri clienti, del miglioramento della Sicurezza dei propri lavoratori e della protezione dell ambiente,

Dettagli

Ufficio Scolastico Provinciale

Ufficio Scolastico Provinciale PROTOCOLLO D INTESA PER LA PREVENZIONE ED IL CONTRASTO DEL FENOMENO DELLA DIPENDENZA GIOVANILE DA SOSTANZE STUPEFACENTI VENEZIA, Premesso che il fenomeno della dipendenza da sostanze stupefacenti sta assumendo,

Dettagli

Politica per la qualità

Politica per la qualità Allegato al Manuale del Sistema di Gestione Integrato: Qualità, Sicurezza ed Ambiente POLITICA INTEGRATA ALL 01 MSGI Rev. 0 del 04/02/2011 Pag. 1 di 3 Politica per la qualità La Direzione, nell ottica

Dettagli

Educazione sanitaria e Promozione della salute

Educazione sanitaria e Promozione della salute Educazione sanitaria e Promozione della salute L educazione sanitaria Secondo OMS, l educazione sanitaria ha lo scopo di aiutare le popolazione ad acquisire la salute attraverso il proprio comportamento

Dettagli

Consiglio dell'unione europea Bruxelles, 17 giugno 2016 (OR. en)

Consiglio dell'unione europea Bruxelles, 17 giugno 2016 (OR. en) Conseil UE Consiglio dell'unione europea Bruxelles, 17 giugno 2016 (OR. en) 9296/16 ATTI LEGISLATIVI ED ALTRI STRUMENTI Oggetto: LIMITE PUBLIC CORLX 206 CSDP/PSDC 293 CFSP/PESC 416 MAMA 90 RELEX 421 CONUN

Dettagli

LA NORMA INTERNAZIONALE SPECIFICA I REQUISITI DI UN SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ PER UN'ORGANIZZAZIONE CHE:

LA NORMA INTERNAZIONALE SPECIFICA I REQUISITI DI UN SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ PER UN'ORGANIZZAZIONE CHE: LA NORMA ISO 9001 1 SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE GENERALITÀ LA NORMA INTERNAZIONALE SPECIFICA I REQUISITI DI UN SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ PER UN'ORGANIZZAZIONE CHE: A) HA L'ESIGENZA DI DIMOSTRARE

Dettagli

Competenze e formazione nella salute mentale. Alessandra Felice

Competenze e formazione nella salute mentale. Alessandra Felice Competenze e formazione nella salute mentale Alessandra Felice 1 «..CIELO E TERRA COSPIRANO AFFINCHE TUTTO CIO CHE E STATO VENGA SRADICATO E RIDOTTO IN POLVERE. SOLO I SOGNATORI CHE SOGNANO A OCCHI APERTI

Dettagli

Ministero della Giustizia

Ministero della Giustizia Ministero della Giustizia Protocollo d Intesa tra Ministero della Giustizia Regione Piemonte Tribunale di Sorveglianza di Torino ANCI Piemonte Garante regionale delle persone sottoposte a misure restrittive

Dettagli

GLI ORGANISMI INTERNAZIONALI E IL CONCETTO DI SALUTE

GLI ORGANISMI INTERNAZIONALI E IL CONCETTO DI SALUTE GLI ORGANISMI INTERNAZIONALI E IL CONCETTO DI SALUTE Il concetto di salute OMS 1946: "la salute non è semplicemente l'assenza di malattia, ma uno stato di completo benessere fisico, mentale e sociale 5

Dettagli

CODICE GLOBALE DI CONDOTTA per il reclutamento internazionale di personale sanitario

CODICE GLOBALE DI CONDOTTA per il reclutamento internazionale di personale sanitario CODICE GLOBALE DI CONDOTTA per il reclutamento internazionale di personale sanitario 1 Pubblicato dall Organizzazione Mondiale della Sanità nel 2010 con il titolo WHO global code of practice on the international

Dettagli

REGIONE EMILIA-ROMAGNA ASSEMBLEA LEGISLATIVA. VIII Legislatura

REGIONE EMILIA-ROMAGNA ASSEMBLEA LEGISLATIVA. VIII Legislatura REGIONE EMILIA-ROMAGNA ASSEMBLEA LEGISLATIVA VIII Legislatura Deliberazione legislativa n. 110/2009 DISCIPLINA E INTERVENTI PER LO SVILUPPO DEL COMMERCIO EQUO E SOLIDALE IN EMILIA-ROMAGNA Approvata dall'assemblea

Dettagli

15571/17 ZAM/am 1 DG C 1

15571/17 ZAM/am 1 DG C 1 Consiglio dell'unione europea Bruxelles, 11 dicembre 2017 (OR. en) 15571/17 RISULTATI DEI LAVORI Origine: Segretariato generale del Consiglio in data: 11 dicembre 2017 Destinatario: delegazioni n. doc.

Dettagli

Quale EBP nei Dipartimenti di Sanità Pubblica. Analizzare, condividere, sperimentare attività efficaci

Quale EBP nei Dipartimenti di Sanità Pubblica. Analizzare, condividere, sperimentare attività efficaci 6 GIUGNO 2008 Lavoro di gruppo in area vasta Valutazione efficacia e coerenza con gli obiettivi di salute delle attività dei DSP utilizzando una griglia, contenente criteri sia legati all EBP sia a nuovi

Dettagli

CONSIGLIO REGIONALE DEL VENETO

CONSIGLIO REGIONALE DEL VENETO CONSIGLIO REGIONALE DEL VENETO DECIMA LEGISLATURA PROGETTO DI LEGGE N. 212 PROPOSTA DI LEGGE d'iniziativa dei Consiglieri Finco, Rizzotto, Riccardo Barbisan, Michieletto, Finozzi e Semenzato DISPOSIZIONI

Dettagli

La Carta di Bangkok per la Promozione della Salute in un mondo globalizzato

La Carta di Bangkok per la Promozione della Salute in un mondo globalizzato La Carta di Bangkok per la Promozione della Salute in un mondo globalizzato Scopo La Carta di Bangkok identifica le azioni, gli affidamenti e gli impegni richiesti per affrontare i determinanti di salute

Dettagli

Linee Guida in materia di inclusione sociale a favore delle persone sottoposte a provvedimenti dell Autorità Giudiziaria

Linee Guida in materia di inclusione sociale a favore delle persone sottoposte a provvedimenti dell Autorità Giudiziaria COMMISSIONE NAZIONALE CONSULTIVA E DI COORDINAMENTO PER I RAPPORTI CON LE REGIONI, GLI ENTI LOCALI ED IL VOLONTARIATO Ufficio per i rapporti con le Regioni, gli Enti Locali ed il Terzo settore - D.A.P.

Dettagli

Protocollo d intesa TRA

Protocollo d intesa TRA Protocollo d intesa TRA INAIL - DIREZIONE REGIONALE PER LA TOSCANA, con sede in Firenze, Via Bufalini n.7, rappresentata dal dott. Giovanni Asaro, nato a Trapani il 16.02.59 nella sua qualità di Direttore

Dettagli

0.1 STATO DI REVISIONE DELLE SEZIONI 0.3 I PRINCIPI DI GESTIONE PER LA QUALITÀ 0.4 COMPATIBILITÀ CON ALTRI PROCESSI DI GESTIONE

0.1 STATO DI REVISIONE DELLE SEZIONI 0.3 I PRINCIPI DI GESTIONE PER LA QUALITÀ 0.4 COMPATIBILITÀ CON ALTRI PROCESSI DI GESTIONE Sez-0.doc 1 21/02/09 0 Introduzione 1 di 1 I N D I C E 0.1 STATO DI REVISIONE DELLE SEZIONI 0.2 INTRODUZIONE 0.3 I PRINCIPI DI GESTIONE PER LA QUALITÀ 0.4 COMPATIBILITÀ CON ALTRI PROCESSI DI GESTIONE 0.5

Dettagli

(1) Pubblicata nella G.U.C.E. 5 luglio 2001, n. L 182. Entrata in vigore il 5 luglio 2001.

(1) Pubblicata nella G.U.C.E. 5 luglio 2001, n. L 182. Entrata in vigore il 5 luglio 2001. Dec. 2001/500/GAI del 26 giugno 2001 (1). Decisione quadro del Consiglio concernente il riciclaggio di denaro, l'individuazione, il rintracciamento, il congelamento o sequestro e la confisca degli strumenti

Dettagli

Carta dei rapporti. tra ULSS 4 Alto Vicentino Comuni della Conferenza dei Sindaci e altri Enti Locali

Carta dei rapporti. tra ULSS 4 Alto Vicentino Comuni della Conferenza dei Sindaci e altri Enti Locali Carta dei rapporti tra ULSS 4 Alto Vicentino Comuni della Conferenza dei Sindaci e altri Enti Locali Gennaio 2015 Indice Carta dei rapporti tra ULSS 4 Alto Vicentino, Comuni della Conferenza 1. Introduzione

Dettagli

MANIFESTO EUROPEO SUI GIOVANI E LO SPORT

MANIFESTO EUROPEO SUI GIOVANI E LO SPORT CONSIGLIO D EUROPA 8^ Conferenza dei Ministri europei responsabili dello Sport Lisbona, 17 18 maggio 1995 MANIFESTO EUROPEO SUI GIOVANI E LO SPORT Articolo 1 Obiettivo Articolo 2 Definizioni Articolo 3

Dettagli

Dalla Legge 328/2000 ai Piani di Zona: impegno e ruolo del Sindacato

Dalla Legge 328/2000 ai Piani di Zona: impegno e ruolo del Sindacato XXII ed. corso di formazione per quadri UILP e volontari A.D.A. «Diritti di cittadinanza e giustizia sociale per un Sindacato più forte» UILP PUGLIA ADA BARI Montesilvano (PE) 08/09/2016 Silvana Roseto

Dettagli

Dichiarazione di Alhambra sull Accesso Aperto

Dichiarazione di Alhambra sull Accesso Aperto sull Accesso Aperto Riuniti a Granada il 13 e il 14 Maggio 2010, (stakeholders dell accesso aperto direttori di riviste, bibliotecari, enti finanziatori della ricerca, rettori e autori) nei Paesi dell

Dettagli

DECISIONE N.536 ORDINE DEL GIORNO, CALENDARIO E ALTRE MODALITÀ ORGANIZZATIVE DEL SEMINARIO NEL QUADRO DELLA DIMENSIONE UMANA 2003

DECISIONE N.536 ORDINE DEL GIORNO, CALENDARIO E ALTRE MODALITÀ ORGANIZZATIVE DEL SEMINARIO NEL QUADRO DELLA DIMENSIONE UMANA 2003 PC.DEC/536 Organizzazione per la Sicurezza e la Cooperazione in Europa Consiglio Permanente ITALIANO Originale: INGLESE 443 a Seduta Plenaria PC Giornale N.443, punto 3 dell'ordine del giorno DECISIONE

Dettagli

LA RETE GIUDIZIARIA EUROPEA IN MATERIA CIVILE E COMMERCIALE

LA RETE GIUDIZIARIA EUROPEA IN MATERIA CIVILE E COMMERCIALE LA RETE GIUDIZIARIA EUROPEA IN MATERIA CIVILE E COMMERCIALE Che cosa è la Rete Giudiziaria Europea in materia civile e commerciale? La Rete Giudiziaria Europea in materia civile e commerciale (RGE) è uno

Dettagli

nella pubblica amministrazione PROTOCOLLO D INTESA

nella pubblica amministrazione PROTOCOLLO D INTESA Il Ministro per le riforme e le innovazioni nella pubblica amministrazione Il Ministro della Giustizia PROTOCOLLO D INTESA Per la realizzazione di interventi di digitalizzazione, evoluzione ed integrazione

Dettagli

DICHIARAZIONE SUL RAFFORZAMENTO DEL BUONGOVERNO E SULLA LOTTA ALLA CORRUZIONE, AL RICICLAGGIO DI DENARO E AL FINANZIAMENTO DEL TERRORISMO

DICHIARAZIONE SUL RAFFORZAMENTO DEL BUONGOVERNO E SULLA LOTTA ALLA CORRUZIONE, AL RICICLAGGIO DI DENARO E AL FINANZIAMENTO DEL TERRORISMO MC.DOC/2/12 Organizzazione per la Sicurezza e la Cooperazione in Europa Consiglio dei ministri Dublino 2012 ITALIAN Original: ENGLISH Secondo giorno della diciannovesima Riunione MC(19) Giornale N.2, punto

Dettagli

Protocollo d intesa. tra

Protocollo d intesa. tra Protocollo d intesa tra Società Expo 2015 Spa, con sede in Milano, Via Rovello 2, codice fiscale e numero iscrizione nel Registro delle imprese di Milano: 06398130960, iscritta nel Repertorio Economico

Dettagli

Le dimensioni internazionali delle politiche per la salute della Regione FVG

Le dimensioni internazionali delle politiche per la salute della Regione FVG PROGETTO MATTONE INTERNAZIONALE : Workshop OPPORTUNITA E SINERGIE CON GLI UFFICI DELLE REGIONI ITALIANE A BRUXELLES Comitato delle Regioni - 7 th Dicembre 2011, 15.30 Le dimensioni internazionali delle

Dettagli

DECISIONE N.1253 ORDINE DEL GIORNO E MODALITÀ ORGANIZZATIVE DELLA CONFERENZA ANNUALE DI RIESAME SULLA SICUREZZA (ASRC) DEL 2017

DECISIONE N.1253 ORDINE DEL GIORNO E MODALITÀ ORGANIZZATIVE DELLA CONFERENZA ANNUALE DI RIESAME SULLA SICUREZZA (ASRC) DEL 2017 Organizzazione per la sicurezza e la cooperazione in Europa Consiglio permanente ITALIAN Original: ENGLISH 1150 a Seduta plenaria Giornale PC N.1150, punto 2 dell ordine del giorno DECISIONE N.1253 ORDINE

Dettagli

Stili di vita. Conferenza dei Servizi di Prevenzione della Regione Piemonte

Stili di vita. Conferenza dei Servizi di Prevenzione della Regione Piemonte Conferenza dei Servizi di Prevenzione della Regione Piemonte Villa Gualino, Torino, 9 dicembre 2009 Modo di vivere fondato su modelli comportamentali riconoscibili, determinati a loro volta dall interazione

Dettagli

PROGETTO - Piano d'azione I.C. - LANZO T.SE

PROGETTO - Piano d'azione I.C. - LANZO T.SE PROGETTO - Piano d'azione I.C. - LANZO T.SE TOIC82600G VIA VITTORIO VENETO 2 Torino (TO) Piano di Azione - I.C. - LANZO T.SE - pag. 1 In quali aree o in quali aspetti ti senti forte come Scuola/Istituto

Dettagli

NORMATIVA EUROPEA DISABILITA

NORMATIVA EUROPEA DISABILITA In Cammino con lo PSIR Welfare di seconda generazione Focus sulla filiera Disabili NORMATIVA EUROPEA DISABILITA 7 MAGGIO 2015 Paola Cermelli Presidente dell Ordine Assistenti Sociali Regione Liguria NORMATIVA

Dettagli

Progetto interministeriale Scuola e salute Gli accordi interministeriali, filosofia e motivazioni del progetto

Progetto interministeriale Scuola e salute Gli accordi interministeriali, filosofia e motivazioni del progetto Progetto interministeriale Scuola e salute Gli accordi interministeriali, filosofia e motivazioni del progetto Dott.ssa Daniela Galeone Ministero del Lavoro, della Salute e dellepolitiche Sociali Torino,

Dettagli

ISO 9001:2015 LA STRUTTURA DELLA NORMA

ISO 9001:2015 LA STRUTTURA DELLA NORMA ISO 9001:2015 LA STRUTTURA DELLA NORMA ISO 9001:2015 LA STRUTTURA DELLA NORMA 1 Scopo e campo di applicazione 2 Riferimenti normativi 3 Termini e definizioni 4 Contesto dell organizzazione 5 Leadership

Dettagli

Progetto Pari opportunità: studi e confronti

Progetto Pari opportunità: studi e confronti Progetto Pari opportunità: studi e confronti PROGETTAZIONE E SVILUPPO DI MODULI DIDATTICI SULLE DIFFERENZE DI GENERE Tutti sono eguali dinanzi alla legge e hanno diritto, senza alcuna discriminazione,

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA. MIUR Ministero dell Istruzione Università e Ricerca. AVIS Associazione Volontari Italiani del Sangue

PROTOCOLLO D INTESA. MIUR Ministero dell Istruzione Università e Ricerca. AVIS Associazione Volontari Italiani del Sangue PROTOCOLLO D INTESA MIUR Ministero dell Istruzione Università e Ricerca AVIS Associazione Volontari Italiani del Sangue VISTA la Legge quadro sul Volontariato 11 agosto 1991, n.266 ed in particolare l

Dettagli

Sessione 1 Access and Benefit -Sharing (ABS) : dalla Convenzione per la Biodiversita al Protocollo di Nagoya. Padova marzo 2016

Sessione 1 Access and Benefit -Sharing (ABS) : dalla Convenzione per la Biodiversita al Protocollo di Nagoya. Padova marzo 2016 Sessione 1 Access and Benefit -Sharing (ABS) : dalla Convenzione per la Biodiversita al Protocollo di Nagoya Padova 30-31 marzo 2016 Il Protocollo di Nagoya Il Protocollo di Nagoya Trattato internazionale

Dettagli

Pari Opportunità, Parità di genere e contrasto alla discriminazione di genere nei luoghi di lavoro.

Pari Opportunità, Parità di genere e contrasto alla discriminazione di genere nei luoghi di lavoro. Provincia di Ancona Pari Opportunità, Parità di genere e contrasto alla discriminazione di genere nei luoghi di lavoro. IL RUOLO DELLE CONSIGLIERE DI PARITA a cura di d.ssa Pina Ferraro CONSIGLIERA DI

Dettagli

Valutazione Ambientale VAS PEAR. Conferenza di Valutazione finale e Forum pubblico. Milano, 19 gennaio 2015

Valutazione Ambientale VAS PEAR. Conferenza di Valutazione finale e Forum pubblico. Milano, 19 gennaio 2015 Valutazione Ambientale VAS PEAR Conferenza di Valutazione finale e Forum pubblico Milano, 19 gennaio 2015 Autorità competente per la VAS Struttura Fondamenti, Strategie per il governo del territorio e

Dettagli

KA2 - KNOWLEDGE ALLIANCES PRESENTAZIONE PROGETTI (Call EAC/A03/2016)

KA2 - KNOWLEDGE ALLIANCES PRESENTAZIONE PROGETTI (Call EAC/A03/2016) KA2 - KNOWLEDGE ALLIANCES PRESENTAZIONE PROGETTI (Call EAC/A03/2016) Trattasi di partenariati innovativi mirati a costituire sinergie tra il mondo dell'istruzione e quello del lavoro, che consentono agli

Dettagli

Problemi e sfide. La povertà

Problemi e sfide. La povertà Problemi e sfide La povertà LO SVILUPPO UMANO NORD OVEST ATLANTICO EST Molto alto Alto Medio Basso Dati non disponibili INDIANO SUD La ricchezza nel mondo non è distribuita in modo omogeneo. La povertà

Dettagli

Agenda di Firenze. In secondo luogo, quali sono le iniziative in corso e quali le tecnologie disponibili (Area d intervento 2)?

Agenda di Firenze. In secondo luogo, quali sono le iniziative in corso e quali le tecnologie disponibili (Area d intervento 2)? Agenda di Firenze 17 Ottobre 2003 La Presidenza Italiana, la Commissione Europea, il progetto Erpanet ed il progetto Minerva sono i promotori di questa iniziativa, nello spirito del piano di azione di

Dettagli

QUESTIONARIO 2: PIANIFICAZIONE DEL MIGLIORAMENTO

QUESTIONARIO 2: PIANIFICAZIONE DEL MIGLIORAMENTO QUESTIONARIO 2: PIANIFICAZIONE DEL MIGLIORAMENTO Step 7 Elaborare un piano di miglioramento, basato sull autovalutazione report Attività 1 2 3 4 5 7.1. Raccogliere tutte le proposte relative alle azioni

Dettagli

ALLEANZA ITALIANA PER LE MALATTIE RARE

ALLEANZA ITALIANA PER LE MALATTIE RARE ALLEANZA ITALIANA PER LE MALATTIE RARE MEMORANDUM D'INTESA tra L INTERGRUPPO PARLAMENTARE PER LE MALATTIE RARE e OSSERVATORIO FARMACI ORFANI PER LA COLLABORAZIONE NELL AMBITO DELLE MALATTIE RARE L INTERGRUPPO

Dettagli

I NUOVI LIVELLI ESSENZIALI DI ASSISTENZA. Giulia Cairella Area della Nutrizione SIAN ASL RMB

I NUOVI LIVELLI ESSENZIALI DI ASSISTENZA. Giulia Cairella Area della Nutrizione SIAN ASL RMB I NUOVI LIVELLI ESSENZIALI DI ASSISTENZA Giulia Cairella Area della Nutrizione SIAN ASL RMB La revisione attuale prende le mosse dalla riflessione sull applicazione dei LEA dell Assistenza sanitaria collettiva

Dettagli

A relazione dell'assessore Vignale: Premesso che:

A relazione dell'assessore Vignale: Premesso che: REGIONE PIEMONTE BU49 05/12/2013 Deliberazione della Giunta Regionale 11 novembre 2013, n. 49-6665 Protocollo di collaborazione tra il Ministero dei beni e delle attivita' culturali e del turismo, la Regione

Dettagli

SCHEMA DI PROTOCOLLO D INTESA tra. Regione Toscana. Il giorno del mese di dell anno 2016 presso Regione Toscana, Piazza del Duomo n.

SCHEMA DI PROTOCOLLO D INTESA tra. Regione Toscana. Il giorno del mese di dell anno 2016 presso Regione Toscana, Piazza del Duomo n. SCHEMA DI PROTOCOLLO D INTESA tra Regione Toscana Coordinamento Toscano delle Associazioni per la Salute Mentale e Il giorno del mese di dell anno 2016 presso Regione Toscana, Piazza del Duomo n.10 sono

Dettagli

PROTOCOLLO DI INTESA IN MATERIA DEI DISTURBI SPECIFICI DELL APPRENDIMENTO CENTRO DI SERVIZI PER LA DISABILITA UNIVERSITA DEGLI STUDI CATANIA

PROTOCOLLO DI INTESA IN MATERIA DEI DISTURBI SPECIFICI DELL APPRENDIMENTO CENTRO DI SERVIZI PER LA DISABILITA UNIVERSITA DEGLI STUDI CATANIA PROTOCOLLO DI INTESA IN MATERIA DEI DISTURBI SPECIFICI DELL APPRENDIMENTO CENTRO DI SERVIZI PER LA DISABILITA UNIVERSITA DEGLI STUDI AZIENDA UNITA SANITARIA LOCALE n 3 UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER

Dettagli

Intesa d esecuzione sulle consegne sorvegliate transfrontaliere tra la Svizzera e l Italia

Intesa d esecuzione sulle consegne sorvegliate transfrontaliere tra la Svizzera e l Italia Testo originale Intesa d esecuzione sulle consegne sorvegliate transfrontaliere tra la Svizzera e l Italia Conclusa il 17 novembre 2009 Entrata in vigore il 17 novembre 2009 Il Dipartimento Federale di

Dettagli

Principi e fondamenti dei SERVIZI SOCIALI

Principi e fondamenti dei SERVIZI SOCIALI lezione n. 2 Corso per operatore Socio sanitario Principi e fondamenti dei SERVIZI SOCIALI docente: Giuseppe Viani I principi costituzionali in materia di assistenza e servizi sociali Art. 38 co.1 Cost.

Dettagli

ALLEGATOA alla Dgr n. 536 del 26 aprile 2016 pag. 1/5

ALLEGATOA alla Dgr n. 536 del 26 aprile 2016 pag. 1/5 giunta regionale 10^ legislatura ALLEGATOA alla Dgr n. 536 del 26 aprile 2016 pag. 1/5 Protocollo d intesa nell ambito del Piano Regionale di Prevenzione TRA La Regione del Veneto C.F rappresentata dall

Dettagli

L ABUSO DI DROGHE SINTESI

L ABUSO DI DROGHE SINTESI L ABUSO DI DROGHE SINTESI COSA SIGNIFICA ABUSO DI DROGHE? L'uso di droghe può diventare abuso di droga o dipendenza con il passare del tempo. Se si consuma droga costantemente e si sente dipendente da

Dettagli

VIOLENZA CONTRO LE DONNE E CONVENZIONE DI ISTANBUL

VIOLENZA CONTRO LE DONNE E CONVENZIONE DI ISTANBUL VIOLENZA CONTRO LE DONNE E CONVENZIONE DI ISTANBUL La Convenzione di Istanbul: Una pietra miliare nel contrasto e nella prevenzione della violenza contro le donne La Convenzione del Consiglio d Europa

Dettagli

SALUTE GLOBALE: PRINCIPI GUIDA DELLA COOPERAZIONE ITALIANA

SALUTE GLOBALE: PRINCIPI GUIDA DELLA COOPERAZIONE ITALIANA Workshop Nazionale ISDE Italia Bosa, 12 Settembre 2009 SALUTE GLOBALE: PRINCIPI GUIDA DELLA COOPERAZIONE ITALIANA Enrico Materia LAZIOSANITÀ AGENZIA DI SANITÀ PUBBLICA Osservatorio Italiano sulla Salute

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA. tra il. Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca (di seguito denominato MIUR) Confindustria

PROTOCOLLO D INTESA. tra il. Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca (di seguito denominato MIUR) Confindustria PROTOCOLLO D INTESA tra il Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca (di seguito denominato MIUR) E Confindustria Progetti di impiego dei beni confiscati alla criminalità organizzata,

Dettagli

Adozione e sostegno alle famiglie

Adozione e sostegno alle famiglie Adozione e sostegno alle famiglie Firenze, 19 aprile 2017 «Il lavoro nelle adozioni come pratica di sostegno alla genitorialità: nuovi indirizzi e nuovi strumenti» Regione Toscana Settore Innovazione Sociale

Dettagli