ELENCO EVENTI OSSERVATIVI PRESSO L'OSSERVATORIO SAN MARTINO 2017 SOCIETA' ASTRONOMICA GALILEO GALILEI CASTAGNO D'ANDREA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "ELENCO EVENTI OSSERVATIVI PRESSO L'OSSERVATORIO SAN MARTINO 2017 SOCIETA' ASTRONOMICA GALILEO GALILEI CASTAGNO D'ANDREA"

Transcript

1 ELENCO EVENTI OSSERVATIVI PRESSO L'OSSERVATORIO SAN MARTINO 2017 SOCIETA' ASTRONOMICA GALILEO GALILEI CASTAGNO D'ANDREA 4 MARZO Crepuscolo astronomico Luna crescente 44% 7 gg. Sorge tram dist km Pianeti Venere tr Marte tr Giove tr Comete 41P/Tuttle-Giacobini-Kresak tr Cielo profondo- M1 neb.granchio tr.2.32, M31 gal. Andromeda,23.54 M33gal.Girandola tr.23.15, M42 neb.orione tr.0.41, M44amm.Presep tr.5.26, M51gal.Vortice circ., M87gal.Virgo tr Stelle doppie -Algieba HD89484 tr.07.10, Cor Caroli HD tr , Achird HD4616 circ., beta Mon HD tr.1.31, Mu persei HD17506 circ, Alcor HD circ. Sciami Meteorici Gamma Normidi TOZ 6/h dal 25/02 al 22/03 Velocita' 56 km/sec. 18 MARZO Crepuscolo astronomico Luna Gibbosa cal.66%21 gg. Sorge tram.09.34dist km. Pianeti- Giove tr. 7.27, Marte tr Comete- 41p/Tuttle-Giacobini-Kresak circ. mag.7.5 Cielo profondo- M1 neb.granchio tr.1.37, M31Gal.Andromeda. tr , M33gal.Girandola tr.22.20, M42neb.Orione tr.23.42, M45amm.Pleiadi tr.0.00,m44 Presepe tr 4.31, M51 g.vortice Circ., M87 Virgo A tr Stelle doppie- Algieba HD tr.6.15, Cor caroli HD12413.tr Archid HD 4614 circ., Beta Mon HD tr. 0.36, Mu Persei HD 17506, circ.alcor HD , circ. Delta Cephei HD circ. Epsilon Bootes HD 1311 tr Sciami Meteorici Gamma Normidi TOZ 6/h dal 25/02 al 22/03 Velocita' 56 km/h.

2 01 APRILE Crepuscolo Astronomico Luna crescente 29% 5 gg.sorge tr dist km. Pianeti Giove tr.7.28, Marte tr Comete 41P/Tuttle-Giacobini-Kresac. Circ. mag. 6.6 Johnson C/2015V2,circ. mag.8.2 Cielo profondo- M1neb.Granchio tr.1.42,m31galandromeda tr M33 gal. Girandola tr.22.25,m42neb.orione tr.23.47,m45amm.pleiadi tr.0.05, M44 amm.presepe tr. 4.36, M51 gal.vortice tr. Circ. Stelle doppie- Algieba HD tr.6.20, Cor Caroli HD tr , Achird HD 4614 circ., Beta Mon HD tr.0.41 Mu Persei HD circ., Alcor HD tr.circ., Jota Cancro HD tr.5.51, Delta Cephei HD tr.circ., Epsilon Bootes HD tr , Theta Orione HD tr Sciami Meteorici Gamma Normidi TOZ 6/h dal25/02 al22/03 Velocita' 56 km/h. 15 APRILE Crepuscolo astronomico Luna Gibbosa calante81% 19gg.sorge tr dist km. Pianeti- Giove tr. 6.29, Marte tr Comete- 41P/Tuttle-Giacobini-Kresac circ. mag. 6.7 Johnson C/2015V2,circ. Mag.7.7 Cielo profondo- M1neb.Granchio tr.0.47, M13 A.glb.Ercole TR M31gal.Andromeda tr.22.09, M33gal.Girandola tr.21.30, M42neb.Orione tr.22.52, M44amm.Presepe tr.3.41, M45amm.Pleiadi tr.23.06, M51gal.Vorticetr. Circ. M87gal.Virgo A tr Stelle doppie Algieba HD tr. 5.25, Cor Caroli HD tr.09.59, Archid HD 4614 circ., Beta Mon HD tr.23,42, Mu Persei HD circ, Alcor HD circ., Jota Cancro HD tr.4.38, Delta Cephei HD circ., Epsilon BootesHD tr,9.52, Theta Orione HD tr Sciami Meteorici - Pi Puppidi TOZ variabile, dal15/04 al 28/04 Velocità 18 Km/sec. 29 APRILE Crepuscolo Astronomico,22.08 Luna crescente 16% 4 gg. Sorge 8.43 tram dist km. Pianeti- Giove tr.5.30,marte tr Comete 41P/Tuttle-Giacobini-Kresac mag. 7.5 Johnson C2015/V2 tr.13.34, mag.7.3 Cielo profondo-m1neb.granchio tr.23.48,m42neb.orione tr , M44amm.Presepe tr.2.46, M13amm.Ercole tr.12.26,m33gal.girandola tr.21.53, M45 Pleiadi tr M51gal.Vortice tr. Circ., M87gal.Virgo A tr Stelle doppie Algieba HD tr.4.30, Cor Caroli HD tr.9.04 Archid HD 4614 circ., Beta Mon HD tr.22.47, Mu Persei HD circ., Alcor HD circ., Jota Cancro HD tr. 3.43, Delta Cephei HD circ., Epsilon Bootes HD tr

3 Sciami Meteorici. - Eta Aquaridi, TOZ 70/h, dal 19/04 al 28/05 velocità 66Km/ sec. 13 MAGGIO Crepuscolo astronomico 22,34 Luna Gib.sa calante 92%17gg.Sorge tr.08.29dist km Pianeti Giove tr.04.32, Saturno srg , tr.8.08, Marte tr Comete 41P/Tuttle-Giacobini-Kresac mag.8.7 tr.12.28, 8 elev. JohnsonC2015/V2 tr.10.37, mag.6.9 Cielo Profondo- M1 Neb.Granchio tr , M44 Amm.Presepe tr.1.51, M51 Gal.Vortice circump. M57 Neb Anello tr.13.17, M87 VirgoAtr Stelle doppie- Algieba HD89484 tr.3.35, CorCaroli HD tr.8.09, Albireo HD tr.13.26, Achird HD4614 circump., Beta Mon HD45725 tr.21.52, Mu Persei HD17506 circump. Alcor HD circump., Jota Cancro HD74739 tr.2.48, Delta Cephei HD circump., Epsilon Bootes HD tr.8.02, Epsilon1 LyraHD tr Sciami Meteorici Eta Aquaridi dal 19/04 al 28/05TOZ 70 velocita' 66Km/sec., Lyrids dal 16/04 al 25/04 TOZ 3 Velocita' 43 Km/sec. 27 MAGGIO Crepuscolo Astronomico Luna cresc. 7% 2gg. Sorge tr dist km Pianeti Giove tr.3.35, Saturnosrg tr Comete Johnson C/2015V2 tr.7.51mag.6.6 elev.47 Cielo Profondo-M1neb.Granchio tr.21.58, M13amm.Ercole tr.10.36, M27neb.Manubrio tr.13.18, M44amm.Presepe tr.0.56, M51 gal.vortice circump., M57 neb.anello tr.12.21, M87 gal.virgoa tr Stelle Doppie- Algieba HD89484 tr.2.40, Cor Caroli HD tr.7.14, Albireo HD tr , Archid HD4614 Circump., Mu Persei HD17506 circump., Alcor HD circump., Jota Cancro HD74739 tr.1.53, Delta Cephei HD circump., Epsilon Bootes HD tr.7.07, Epsilon1 LyraHD tr.13.15, 61 Cygni HD tr Sciami Meteorici- Eta Aquaridi dal 19/04 al 28/05 TOZ 70 velocita' 66 km/sec. 10 GIUGNO Crepuscolo Astronomico Luna Gibb.98% 16gg. Srge tr dist km. Pianeti- Giove tr.2.39 Saturno tr Comete- Johnson C2015/V2 tr.5.22 mag.6.5 elev.58 Cielo Profondo- M13amm.Ercole tr.9.41, M6 amm.farfalla tr.5.11 M15amm.tr.12.06, M57 neb.anello tr.12.17, M24nube stell. tr.7.12, M101gal.Girandola circump., M20 Trifida srg.6.26 tr.7.16, M24 Nube Sagittario srg.7.12 tr.8.02, M27neb.Manubrio tr.11.33

4 Stelle Doppie- Algieba HD89484 tr.1.45, CorCaroli HD tr.6.19, Albireo HD tr.11.36,achird HD4614 circump., Mu Persei HD17506 circump., Alcor HD tcircump. Jota CancroHD74739 tr.0.58, Delta Cephei HD circump. Epsilon Bootes HD tr.6.12,epsilon1 LyraHD t Cygni HD tr Sciami Meteorici- assenti 24 GIUGNO Crepuscolo Astronomico Luna cresc.1% ill. Sorge 5.05 tr dist Km. Pianeti Giove tr.1.44, Saturno tr Comete Johnson C/2015 V2 tr.3.14 mag.6.7 elev.38. Cielo Profondo M44amm.Presepe tr.23.02, M57neb.Anello tr.10.31,m6 amm.farfalla tr.4.16, M13amm.Ercole tr.8.46, M20 neb.trifida tr.5.31, M24Nube Sagittario tr.6.17 M27neb.Manubrio tr Stelle Doppie- Algieba HD89484 tr.0.50, CorCaroli HD tr.5.24, Albireo HD tr.10.41, Achird HD4614 circump., Mu Persei HD17506 circump., Alcor HD circump., Jota CancroHD74739 tr.0.03, Delta Cephei HD circump., Epsilon Bootes HD tr.6.35, Epsilon1Lyra HD tr , Y1Del HD tr.12.16, 61Cygni HD tr Sciami Meteorici Bootidi di giugno dal22/06 al 02/07 TOZ variabile, velocità 18 km/sec. 15 LUGLIO Crepuscolo Astronomico Luna Gibb.60% 21gg. Sorge tr dist Km. Pianeti Giove tr.0.25, Saturno tr.3.42 Comete Johnson C/2015 V2 tr mag.7.4 elev.14. Cielo Profondo- M6 amm.farfalla tr.2.54, M13amm.Ercole tr.7.23 M15amm.glob.Pegaso tr.9.59, M20neb. Trifida tr.4.09, M24 Nube Sagittario tr.4.54, M27neb.Manubrio tr. 9.15, M31 gal. Andromeda tr , M51gal.Vortice circ. Stelle Doppie- Algieba HD89484 tr.23.23, CorCaroli HD tr.4.01,albireo HD tr. 9,18., Achird HD4614 Circump. MuPersei HD17506 circump., Alcor HD circump., Jota CancroHD74739 tr.22.37, Delta Cephei HD circump., Epsilon Bootes HD tr3.54,epsilon1lyra HD tr.10,03.,y1del HD tr. 9.35, 61Cygni HD tr Sciami Meteorici- Alfa Capricornidi dal 3/07 al 15/08, TOZ 5/h, velocità 23 KM / sec.

5 cir. 29 LUGLIO Crepuscolo astronomico Luna crescente 43%,7 gg.sorge 12.36, tr dist km. Pianeti Giove tr.23.29, Saturno tr.02.44,nettuno tr Comete n.n. Cielo profondo M6 amm.farfalla tr.01.58, M20 neb.trifida tr.3.14, M24 nube Sagittario tr.3.59, M27 neb.manubrio tr.8.20 M31 gal.andromeda tr m13 amm.tr.6.28, Stelle doppie Algieba HD89484 tr.22.28, Cor Caroli HD tr.3.06, Albireo HD tr8.23, Archid HD4614 circ., Mu Persei HD17506 Circ., Alcor HD circ.,delta Cephei HD Sciami meteorici Alpha Capricornidi dal 3/07 al 15/08 TOZ 5 velocità 23 km/sec. Perseidi dal 17/07 al 24/08 TOZ 100/h velocità 59 Km / sec. 12 AGOSTO Crepuscolo Astronomico LunaGibb.cal.73% 20 gg. Sorge 23.01, tr.12.09, dist Km. Pianeti Giove tr , Saturno tr. 1.47, Nettuno tr Comete n.n. Cielo profondo M6 amm.farfalla tr.1.03, M13amm.Ercole tr.5.33, M15amm.glob.Pegaso tr.8.08, M20 neb.trifida tr.2.19, M24 nube Sagittario tr.3.04, M27neb.Manubrio tr.7.25, M31Gal.Andromeda tr Stelle doppie Algieba HD89484 tr.21.33, Cor Caroli HD tr.2.11, Albireo HD tr.7.28, Archid HD4614 circ. Mu Persei Hd17506 circ., Alcor Hd circ., Delta Cephei HD circ., Epsilon Boots HD tr.2.04, Epsilon1Lyra HD tr.8.13, Ipsilon1 delphinus HD tr7.45, 61 Cigni HD tr Sciami meteorici Perseidi dal 17/07 al 24/08 TOZ 100, Velocità 59 Km/sec. Persei 19 AGOSTO Crepuscolo Astronomico Luna Calante 5% 27 gg. Sorge 03.33, tr.18.37, dist Km. Pianeti Giove tr.22.13, Saturno tr.1.19, Nettuno tr.7.58 Plutone tr Comete n.n. Cielo profondo M6 amm.farfalla tr.0.36,m13amm.ercole tr.5.06, M15amm.glob.Pegaso tr.7.41, M20 neb.trifida tr.1.51, M24 Nube Sagittario tr. 2.36, M27neb.Manubrio tr.6.56, M31Gal.Andromeda tr Stelle doppie Algieba HD89484 tr.21.06, Cor Caroli HD tr.1.43, Albireo HD tr.7.01, Achird HD4614 circ., Mu HD17506 circ., Alcor HD circ., Delta Cephei HD circ., Epsilon1Lyra HD tr. 7.45, Epsilon Bootes HD131156

6 tr.1.37, 61 Cygni HD tr Sciami meteorici Perseidi dal 17/07 al 24/08 TOZ 100. Velocità 59 Km/sec. 26 AGOSTO Crepuscolo astronomico Luna crescente 27% 5gg. Srg tr dist Km. Pianeti Giove tr.21.48, Saturno tr.0.51, Nettuno tr.7.29,plutone tr Comete n.n. Cielo profondo M6 Amm.Farfalla tr.0.08, M13amm.Ercole tr.4.38, M15amm.glob.Pegaso tr.7.13, M20 neb. Trifida tr. 1.24, M24 nube Sagittario tr.2.09, M27 neb.man.tr Stelle doppie -Cor Caroli HD tr.1.16, Albireo HD tr.6.33, Achird HD4614 circ, Mu Persei HD17506 circ., Alcor HD circ., Delta Cephei HD circ., Epsilon1Lyra HD tr. 7.18, Epsilon Bootes HD tr.1.09, Y1 Delphinus HD tr.6.50, 61 Cygni HD tr Sciami meteorici nessuno 16 SETTEMBRE Crepuscolo astronomico Luna calante 13% 26 gg. Srg tr dist Km Pianeti Giove tr.20.35, Saturno tr.23.26, Urano tr.9.59, Nettuno tr.6,04, Plutone tr Comete N. N. Cielo Profondo M6 amm.farfalla tr.22.42, M13amm.Ercoletr.3.16 M15amm.glob.Pegaso tr.5.51, M20 neb.trifida tr.0.01, M24 nube Sagittario tr.0.46, M27neb.Manubrio tr.5.08.m31 Andromeda galassia tr.12.04,m33 girandola galassia tr Stelle doppie Cor Caroli HD tr.23.49, Albireo HD tr.5.10, Achird HD4614 circ., Mu Persei HD17506 circ., Alcor HD circ.,delta Cephei HD circ., Epsilon1Lyra HD tr.5.55, Epsilon Bootes HD tr.23.43, Y1 Delphinus HD tr.5.28, 61 Cygni HD tr Sciami meteorici Perseidi Settembre, dal 05/09 al 21/09, TOZ 5/h, velocità 66 Km / sec. 23 SETTEMBRE Crepuscolo astronomico Luna crescente 14% 4gg. Sorge tr dist Km. Pianeti Saturno tr.23.00, Urano 9.34,

7 Nettuno tr.5.35, Plutone tr Comete N.N. Cielo profondo M6 amm.farfalla tr.22.14, M13amm.Ercole tr.2.48, M15amm.glob.Pegaso tr.5.23, M20 neb. Trifida tr.23.30, M24 nube Sagittario tr.0.19, M27neb.Manubrio tr.4.40, M31 Andromeda gal. tr.11.36, M33 Girandola gal. tr Stelle doppie Cor Caroli HD tr.23.22, Albireo HD tr.4.43, Achird HD4614 circ. Mu Persei HD17506 circ., Alcor HD circ., Delta Cephei HD circ., Epsilon1Lyra HD tr.5.27, Epsilon Bootes HD tr ,Y1 Delphino HD tr.5.00, 61 Cygni HD tr Sciami meteorici Tauridi dal 10/09 al 20/11, TOZ 5/h, Velocità 27Km/ sec. 14 OTTOBRE Crepuscolo astronomico Luna calante, 25% 25gg.Sorge tr.16.01dist Km. Pianeti Saturno tr.21,42,urano tr.8.04, Nettuno tr Comete nn. Cielo profondo- M6 amm.farfalla tr.20.52, M13 amm.ercole tr.1.26, M15amm.glob.Pegaso tr.4.01, M20 neb.trifida tr.22.07, M24 nube stellare tr.22.52, M27 neb.manubrio tr.3.17,m31andromeda tr M33 Girandola gal. tr Stellle doppie Albireo HD tr.3.20, Achird HD 4614 circ., Mu Persei HD circ., Epsilon1Lyra HD tr.4.05, 61Cygni HD tr Sciami meteorici Orionidi dal 02/10 al 07/11 TOZ 25 velocità 66 Km./sec. 28 OTTOBRE Crepuscolo astronomico Luna Gibb.cresc.60% 8gg.srg tr dist Km. Pianeti- Saturno tr.20.52, Urano tr.6.06, Nettuno tr.2.14, Plutone tr Comete- n.n. Cielo profondo M13 Amm.Ercole tr.0.31, M15 amm.glob.tr.2.06 M20 neb.trifida tr.21.12,m24 nube stellare tr.21.57, M27 neb. Manubrio tr.2.22, M31 gal.andromeda tr.8.19, M33 gal. Girandola tr Stelle doppie- CorCaroliHD tr.21.04,albireo HD tr.2.25, Achird HD4614 circ., Mu persei HD17506 circ., Alcor HD circ., Delta Cephei HD circ., Epsilon 1 lyra HD tr.2.10, 61 Cygni tr Sciami meteorici- Orionidi dal 02/10 al 07/11, TOZ 25, Velocità 66 Km/ sec.

8 11 NOVEMBRE Crepuscolo astronomico Luna calante 38% 23gg. Srg tr dist Km. Pianeti- Urano tr.5.08, Nettuno tr.1.18 Comete- n.n. Cielo profondo- M1neb.Granchio tr.9.57,m13amm.glob.ercole tr.22.32, M15 amm.glob.tr.1.11, M27 neb.manubrio tr.0.27, M31 gal.andromeda tr.7.24, M33 gal.girandola tr Stelle doppie- Albireo HD tr.0.30, Achird HD4614 circ. Mu Persei HD17506 circ., Alcor HD circ., delta Cephei HD circ., Epsilon 1 Lyra HD tr.1.15, Y1 Delphini HD tr.0.47, 61 Cygni HD tr Sciami meteorici- Leonidas dal 06/11 al 30/11, TOZ 25/ h velocità 71 Kmsec. 25 NOVEMBRE Crepuscolo astronomico Luna crescente 43% 7gg. Srg tr dist Km. Pianeti- Urano tr.4.10, Nettuno tr Comete- n.n. Cielo profondo- M1neb.Granchio tr.9.02, M13amm.glob.Ercole tr.21.37, M15 amm.glob. tr.0.16, M27 neb.manubrio tr.23.28, M31 gal.andromeda tr.6.29, M33 ga. Girandola tr Stelle doppie- Albireo HD tr , Achird HD4614 circ., Mu Persei HD17506 circ., Alcor HD circ.,delta Cephei HD circ.,epsilon1 Lyra HD tr.0.20, HD tr.7.14, 61 Cygni HD tr Sciami meteorici- Leonidas dal 06/11 al 30/11, TOZ 20/ h, Velocità 71 Km/ h. 9 DICEMBRE Crepuscolo astronomico Luna ultimo quarto 65% 21gg.srg tr dist Km. Pianeti- Urano tr.3.14, nettuno tr Comete- n.n. Cielo profondo- M1neb.Granchio tr.8.07, M13 amm. Glob.Ercole tr.20.42, M15 amm.glob. tr.23.17, M27 neb.manubrio tr.22.33, M31 gal.andromeda tr.5.34, M33 ga. Girandola tr.4.54, M542 Neb. Orione tr.6.16, M44 amm.presepe tr.11.01, M45 Pleiadi tr.6.30, M51 gal.vortice circ. Stelle doppie- Albireo HD tr.22.36, Achird HD4614 circ., Beta monoceros HD45725 tr.7.06, Mu Persei HD17506 circ., Alcor HD circ.,delta Cephei HD circ., Epsilon 1 Lyra HD tr.23.21, 61 Cygni HD tr Sciami meteorici- Geminidi dal 07/12 al 17/12, TOZ 120/h, Velocità 35 Km/ sec.

9 Le serate osservative si svolgeranno presso l'osservatorio di San Martino dietro prenotazione telefonica (max 30 partecipanti). Per informazioni e prenotazioni chiamare il n del Consigliere Stefano Grisostomi. Le serate non avranno luogo in caso di maltempo. Ulteriori informazioni sul sito dell'associazione o per astrosezione@gmail.com. Gli altri eventi divulgativi della Società Astronomica Galileo Galilei saranno comunicati direttamente tramite pubblicazione sul sito. astrosezione@gmail.com

FENOMENI ASTRONOMICI LUGLIO 2016

FENOMENI ASTRONOMICI LUGLIO 2016 FENOMENI ASTRONOMICI LUGLIO 2016 Il 1 luglio, intorno alle 02:00 T.U., in direzione dell orizzonte Est troviamo la Luna (mag. -10.75, fase 15%, calante) in Taurus, prossima all ammasso aperto delle Pleiadi

Dettagli

La notte del 6 è atteso il picco massimo delle Epsilon Perseidi, (periodo 21 agosto 16 settembre, ZHR=4).

La notte del 6 è atteso il picco massimo delle Epsilon Perseidi, (periodo 21 agosto 16 settembre, ZHR=4). FENOMENI ASTRONOMICI SETTEMBRE 2015 Nelle notti intorno al 1 settembre è atteso lo sciame delle Alfa Aurigidi, forse associate alla cometa P/Kiess. Con periodo dal 25 agosto al 5 settembre, sono meteore

Dettagli

FENOMENI ASTRONOMICI GENNAIO 2016

FENOMENI ASTRONOMICI GENNAIO 2016 FENOMENI ASTRONOMICI GENNAIO 2016 Il 1 gennaio, nelle ore che precedono l alba, con il cielo ancora scuro, osservando con un comune binocolo la più luminosa stella del Bootes, Arcturus ( Bootis, mag. -0.07)

Dettagli

Il nucleo galattico PMN J osservato nel luglio 2010 durante una fase di intensa attività. L immagine al centro è una visione artistica,

Il nucleo galattico PMN J osservato nel luglio 2010 durante una fase di intensa attività. L immagine al centro è una visione artistica, Osservatorio Astronomico di Brera 2011 Il nucleo galattico PMN J0948+0022 osservato nel luglio 2010 durante una fase di intensa attività. L immagine al centro è una visione artistica, mentre nei riquadri

Dettagli

FENOMENI ASTRONOMICI NOVEMBRE 2015

FENOMENI ASTRONOMICI NOVEMBRE 2015 FENOMENI ASTRONOMICI NOVEMBRE 2015 In questo mese inizia a essere osservabile abbastanza comodamente Giove, che domina il cielo nella seconda parte della notte. Il 1 di Novembre, intorno alle 02:00 T.U.

Dettagli

ELENCO DEI PRINCIPALI SCIAMI METEORICI (con evidenziati gli sciami più attivi)

ELENCO DEI PRINCIPALI SCIAMI METEORICI (con evidenziati gli sciami più attivi) ELENCO DEI PRINCIPALI SCIAMI METEORICI (con evidenziati gli sciami più attivi) Nome Periodo di visibilità Data picco Eventi /ora Velocità Km/sec Corpo progenitore Quadrantidi 1 gen-5-gen 03-gen 120 41

Dettagli

Calendario serate d osservazione astronomica 2017

Calendario serate d osservazione astronomica 2017 Calendario serate d osservazione astronomica 2017 Sabato 15 aprile La costellazione della Vergine a sud-est e le stelle brillanti Spica e Porrima con numerosi ammassi e galassie. Molto interessanti M49,

Dettagli

FENOMENI ASTRONOMICI MAGGIO 2016

FENOMENI ASTRONOMICI MAGGIO 2016 FENOMENI ASTRONOMICI MAGGIO 2016 Il 1 maggio, intorno alle 23:00 T.U., osservando Giove potremo notare il transito, sul disco del pianeta, dell ombra di Io. Lo stesso fenomeno sarà replicato da Europa

Dettagli

EVENTI ASTRONOMICI 2016

EVENTI ASTRONOMICI 2016 Commissione Divulgazione UAI Unione Astrofili Italiani http://divulgazione.uai.it EVENTI ASTRONOMICI 2016 Un diario dei principali eventi astronomici che potremo osservare dall'italia durante l'anno 2016.

Dettagli

Almanacco Astronomico

Almanacco Astronomico Almanacco Astronomico per l anno 2003 Sergio Alessandrelli C.C.C.D.S. - Hipparcos La Luna Principali formazioni geologiche Almanacco Astronomico per l anno 2002 A tutti gli amici astrofili Almanacco Astronomico

Dettagli

I pianeti del Sistema solare - tabelle

I pianeti del Sistema solare - tabelle I pianeti del Sistema solare - tabelle Primo Levi-Roberto Bedogni INAF Osservatorio Astronomico di Bologna via Ranzani, 1 40127 - Bologna - Italia Tel, 051-2095721 Fax, 051-2095700 http://www.bo.astro.it/~bedogni/primolevi

Dettagli

AFAM - Remanzacco. Osservazione pubblica del 10 agosto

AFAM - Remanzacco. Osservazione pubblica del 10 agosto AFAM - Remanzacco Osservazione pubblica del 10 agosto Cielo del 10 agosto a Remanzacco Saturno Nettuno Luna Ammasso M 13 Giove Nebulosa M 57 Perseidi Galassia M 81 Stella Polare Le Perseidi (stelle cadenti,

Dettagli

AFAM - Remanzacco. Serata osservativa del 19 novembre

AFAM - Remanzacco. Serata osservativa del 19 novembre AFAM - Remanzacco Serata osservativa del 19 novembre Cielo del 19 novembre a Remanzacco Galassie M 31 - M 32 Urano Nettuno Miram Phi Tauri Nebulosa M 76 Stella Polare Ammasso M 15 Doppio Ammasso del Perseo

Dettagli

ASTRONOMIA VALLI DEL NOCE.

ASTRONOMIA VALLI DEL NOCE. ASTRONOMIA VALLI DEL NOCE www.astronomiavallidelnoce.it info@astronomiavallidelnoce.it IL CATALOGO MESSIER Il Catalogo di Messier è stato il primo catalogo astronomico di oggetti celesti diversi dalle

Dettagli

La Terra nello Spazio

La Terra nello Spazio La Terra nello Spazio Il Sistema solare Sole + corpi celesti che ruotano attorno SISTEMA SOLARE SOLE PIANETI (corpi celesti illuminati dal sole, che si muovono ruotando attorno ad esso oltre che attorno

Dettagli

A spasso tra i pianeti

A spasso tra i pianeti A spasso tra i pianeti 18 Giugno 2010 - ore 21 Santarcangelo di Romagna R. Sancisi-Oss.Astronomico di Bologna INAF R. Bedogni-Oss.Astronomico di Bologna INAF La sonda Voyager I ha esplorato

Dettagli

Di cosa parliamo stasera

Di cosa parliamo stasera 1 Di cosa parliamo stasera Posizioni reciproche dei pianeti Orbite dei pianeti Effemeridi e pianificazione delle osservazioni L'aspetto dei pianeti al telescopio Fasi di Venere e Mercurio Bande di Giove

Dettagli

"LE NOTTI DELLE STELLE - CALICI DI STELLE 2012" (10-12 agosto)

LE NOTTI DELLE STELLE - CALICI DI STELLE 2012 (10-12 agosto) Da Commissione Divulgazione - Unione Astrofili Italiani. Diventa anche tu Apprendista Astrofilo con l aiuto del Cielo del Mese! Il Cielo del Mese UAI è uno strumento utile e sempre aggiornato a disposizione

Dettagli

Il Sistema Solare. Che cos è?

Il Sistema Solare. Che cos è? L ITTE G. Galilei in collaborazione con Lora Stefano e l Associazione Celi Perduti -Astronomia Alto Vicentino- presenta il Progetto: Alla riscoperta dell Astronomia 1 lezione: Il Sistema Solare 2 lezione:

Dettagli

RIVESTIMENTI CON STILE

RIVESTIMENTI CON STILE RIVESTIMENTI CON STILE L ESsenZA e L ELEGANZA DEL legno RIVESTIMENTI E ACCESSORI PER PORTE BLINDATE Tutti i pannelli di nostra produzione vengono sempre sottoposti ad un trattamento completo di verniciatura

Dettagli

La Misura del Mondo. 4 Le distanze nel sistema solare. Bruno Marano Dipartimento di Astronomia Università di Bologna

La Misura del Mondo. 4 Le distanze nel sistema solare. Bruno Marano Dipartimento di Astronomia Università di Bologna La Misura del Mondo 4 Le distanze nel sistema solare Dipartimento di Astronomia Università di Bologna La triangolazione tra la Torre degli Asinelli, Porta S.Felice, il ponte sul Reno e il Colle della Guardia

Dettagli

Francesco Palla Osservatorio Astrofisico di Arcetri Pianeti e Sistemi Planetari: 400 anni dopo Galileo

Francesco Palla Osservatorio Astrofisico di Arcetri Pianeti e Sistemi Planetari: 400 anni dopo Galileo Francesco Palla Osservatorio Astrofisico di Arcetri Pianeti e Sistemi Planetari: 400 anni dopo Galileo Palermo, 27.2.2009 1609: Anno mirabile per l astronomia 1609 anno mirabile per l astronomia Astronomicus

Dettagli

Le distanze in Astronomia

Le distanze in Astronomia Le distanze in Astronomia Argomenti trattati Distanze astronomiche: alcuni metodi di misura Le galassie: morfologia e classificazione Cosmologia: accenni DISTANZE ASTRONOMICHE DISTANZA E TEMPO La Luna

Dettagli

Gruppo Astrofili Astigiani Beta Andromedae IL SISTEMA SOLARE. Un gran bel giramento di sfere (ma non solo!)

Gruppo Astrofili Astigiani Beta Andromedae IL SISTEMA SOLARE. Un gran bel giramento di sfere (ma non solo!) Gruppo Astrofili Astigiani Beta Andromedae IL SISTEMA SOLARE Un gran bel giramento di sfere (ma non solo!) IL SISTEMA SOLARE 1. Concezioni storiche del sistema solare 2. Descrizione dei pianeti 3. Come

Dettagli

Cielo di Marzo Da Commissione Divulgazione - Unione Astrofili Italiani. ANNO INTERNAZIONALE DELL'ASTRONOMIA

Cielo di Marzo Da Commissione Divulgazione - Unione Astrofili Italiani. ANNO INTERNAZIONALE DELL'ASTRONOMIA Cielo di Marzo 2009 Da Commissione Divulgazione - Unione Astrofili Italiani. ANNO INTERNAZIONALE DELL'ASTRONOMIA Il sito ufficiale Il sito UAI con il calendario delle iniziative 2009 SOLE Si trova nella

Dettagli

CIELO DI NOVEMBRE 2011

CIELO DI NOVEMBRE 2011 CIELO DI NOVEMBRE 2011 I L CIELO DEL MESE DI NOVEMBRE 2011 Guida al cielo di novembre. Come riconoscere le costellazioni in cielo. La visibilità dei pianeti nel mese di novembre. Gli sciami meteorici del

Dettagli

Sistema Solare come riconoscere pianeti e fenomeni celesti

Sistema Solare come riconoscere pianeti e fenomeni celesti Sistema Solare come riconoscere pianeti e fenomeni celesti LE ORBITE Venere e Mercurio hanno orbite interne a quella terrestre Sono visibili solamente al tramonto o all alba alba durante le elongazioni

Dettagli

L ASTROLOGIA MORPURGHIANA. L astrologia morpurghiana nasce dagli studi di Lisa Morpurgo Dordoni ( ), che

L ASTROLOGIA MORPURGHIANA. L astrologia morpurghiana nasce dagli studi di Lisa Morpurgo Dordoni ( ), che L ASTROLOGIA MORPURGHIANA L astrologia morpurghiana nasce dagli studi di Lisa Morpurgo Dordoni (1923-1998), che cominciò a interessarsi ai misteri dello zodiaco per un caso legato alla sua professione

Dettagli

OGGI VI RACCONTIAMO COME E FATTO IL SISTEMA SOLARE

OGGI VI RACCONTIAMO COME E FATTO IL SISTEMA SOLARE OGGI VI RACCONTIAMO COME E FATTO IL SISTEMA SOLARE Anche il cielo fa parte dell ambiente in cui viviamo e basta un attimo per vedere come cambia di continuo, ma puoi cominciare a guardare il cielo, lo

Dettagli

Il cielo del mese. Introduzione

Il cielo del mese. Introduzione UN SERVIZIO RESO POSSIBILE GRAZIE A UNITRONITALIA. SOMMARIO: Il cielo del mese Pianeti 2 SETTEMBRE 2013 DI LORENZO COMOLLI Luna e congiunzioni 3 Introduzione Asteroidi 4 Satelliti 4 artificiali Comete

Dettagli

10 7 metri Il nostro pianeta, la Terra, vista da una distanza di chilometri dalla sua superficie.

10 7 metri Il nostro pianeta, la Terra, vista da una distanza di chilometri dalla sua superficie. 10 2 metri Qui parte il sentiero che vi porterà dal centro di Bologna, fino ai confini più estremi dell Universo visibile. Il nostro punto di partenza è a 100 metri di altezza su Piazza Maggiore. 10 3

Dettagli

IL SISTEMA SOLARE IL SISTEMA SOLARE E FORMATO DA: -IL SOLE -I PIANETI -I SATELLITI -GLI ASTEROIDI -LE COMETE -I METEORITI/METEORE

IL SISTEMA SOLARE IL SISTEMA SOLARE E FORMATO DA: -IL SOLE -I PIANETI -I SATELLITI -GLI ASTEROIDI -LE COMETE -I METEORITI/METEORE IL SISTEMA SOLARE HA AVUTO ORIGINE CIRCA 4 MILIARDI E MEZZO DI ANNI FA DA UNA NUBE DI GAS E MINUSCOLE PARTICELLE SOLIDE, CHIAMATE DAGLI SCIENZIATI POLVERE. A CAUSA DELLA FORZA DI GRAVITA QUESTE PARTICELLE

Dettagli

Fascia degli asteroidi: sono considerati un pianeta mancato. Pianeti giovani esterni sono: Giove, Saturno, Urano e Nettuno. più vicini al Sole;

Fascia degli asteroidi: sono considerati un pianeta mancato. Pianeti giovani esterni sono: Giove, Saturno, Urano e Nettuno. più vicini al Sole; IL SISTEMA SOLARE Il sistema solare è formato dal Sole, dai pianeti, comete, meteore, asteroidi. Pianeti terrestri interni (a partire dal Sole) sono: Mercurio, Venere, Terra e Marte. Fascia degli asteroidi:

Dettagli

CIELO DI DICEMBRE 2011

CIELO DI DICEMBRE 2011 CIELO DI DICEMBRE 2011 I L CIELO DEL ME SE DI DICE MBRE 2011 Guida al cielo di dicembre. Come riconoscere le costellazioni in cielo. La visibilità dei pianeti nel mese di dicembre. Gli sciami meteorici

Dettagli

P.Galeotti Pianeti solari e extrasolari 1

P.Galeotti Pianeti solari e extrasolari 1 P.Galeotti Pianeti solari e extrasolari 1 P.Galeotti Pianeti solari e extrasolari 2 sullo shuttle P.Galeotti Pianeti solari e extrasolari 3 Sorvoliamo il mar mediterraneo tra Grecia e Turchia P.Galeotti

Dettagli

Il cielo del mese. Introduzione

Il cielo del mese. Introduzione UN SERVIZIO RESO POSSIBILE GRAZIE A UNITRONITALIA. Il cielo del mese LUGLIO 2013 DI LORENZO COMOLLI SOMMARIO: Pianeti 2 Introduzione Luna e 3 congiunzioni Asteroidi 4 Comete 5 Meteore 6 Satelliti 6 artificiali

Dettagli

Breve lezione di Astronomia. Sistema Solare con le sue relative dimensioni

Breve lezione di Astronomia. Sistema Solare con le sue relative dimensioni Breve lezione di Astronomia Sistema Solare con le sue relative dimensioni Elenco dei pianeti dall interno verso l esterno del sistema solare Mercurio Venere Terra Marte Giove Saturno Urano Nettuno Plutone

Dettagli

CIELO DI LUGLIO 2012

CIELO DI LUGLIO 2012 CIELO DI LUGLIO 2012 I L CIELO DEL ME SE DI LUGL I O 2012 Guida al cielo di Luglio. Come riconoscere le costellazioni in cielo. La visibilità dei pianeti nel mese di Luglio. Gli sciami meteorici del mese.

Dettagli

Cielo di Agosto 2008

Cielo di Agosto 2008 Cielo di Agosto 2008 Da Commissione Divulgazione - Unione Astrofili Italiani. SOLE Il giorno 10 passa dalla costellazione del Cancro a quella del Leone. 1 agosto: il sole sorge alle 6.06; tramonta alle

Dettagli

Il nostro Universo. Che cos è il Big Bang? Istituto comprensivo Statale Filippo Mazzei Scuola Primaria Lorenzo il Magnifico 5 dicembre 2011

Il nostro Universo. Che cos è il Big Bang? Istituto comprensivo Statale Filippo Mazzei Scuola Primaria Lorenzo il Magnifico 5 dicembre 2011 Che cos è il Big Bang? Il nostro Universo Istituto comprensivo Statale Filippo Mazzei Scuola Primaria Lorenzo il Magnifico 5 dicembre 2011 roberto spighi 1 Che cosa sono i corpi celesti? Come si è formato?

Dettagli

Facciamo finta di volare Dove siamo adesso? altre lezioni su lezioni preparate con materiale da

Facciamo finta di volare Dove siamo adesso? altre lezioni su  lezioni preparate con materiale da Facciamo finta di volare Dove siamo adesso? altre lezioni su www.giocomania.org lezioni preparate con materiale da www.scopriticielo.it E Firenze, il Cupolone... ci sei mai stato? Voliamo più alto, questa

Dettagli

Fenomeni astronomici del Cometa ISON Calendario Eclissi Luna Pianeti

Fenomeni astronomici del Cometa ISON Calendario Eclissi Luna Pianeti Fenomeni astronomici del 2014 Cometa ISON Calendario Eclissi Luna Pianeti Cometa che nel 2014 potrebbe diventare interessante è la C/2012 K1 ( PanSTARRS ) scoperta nel maggio 2012 dal sistema Pan-STARRS

Dettagli

Origine ed evoluzione del Sistema solare-introduzione

Origine ed evoluzione del Sistema solare-introduzione Origine ed evoluzione del Sistema solare-introduzione Primo Levi 2013-Bedogni Roberto INAF Osservatorio Astronomico di Bologna via Ranzani, 1 40127 - Bologna - Italia Tel, 051-2095721 Fax, 051-2095700

Dettagli

ASSOCIAZIONE ASTROFILI SEGUSINI

ASSOCIAZIONE ASTROFILI SEGUSINI IYL2015*AAS1 1 ASSOCIAZIONE ASTROFILI SEGUSINI 10059 SUSA (TO) Circolare interna n. 178 Gennaio 2015 IL CIELO DEL 2015, MESE PER MESE Con l inizio del nuovo anno ci apprestiamo a segnalare gli eventi celesti

Dettagli

CIELO DI FEBBRAIO 2012

CIELO DI FEBBRAIO 2012 CIELO DI FEBBRAIO 2012 I L CIELO DEL ME SE DI FEBBRAIO 2012 Guida al cielo di febbraio. Come riconoscere le costellazioni in cielo. La visibilità dei pianeti nel mese di gennaio. Gli sciami meteorici del

Dettagli

La misura delle distanze stellari

La misura delle distanze stellari La misura delle distanze stellari Gisella Clementini INAF - Osservatorio Astronomico di Bologna Eratostene di Cirene, 240 a.c. - raggio Terrestre Ipparco di Nicea, 150 a.c. - distanza Terra-Luna Giovanni

Dettagli

La formazione del Sistema solare

La formazione del Sistema solare La formazione del Sistema solare Primo Levi 2013- Bedogni Roberto INAF Osservatorio Astronomico di Bologna via Ranzani, 1 40127 - Bologna - Italia Tel, 051-2095721 Fax, 051-2095700 http://www.bo.astro.it/~bedogni/

Dettagli

L universo e il sistema solare. Come possiamo osservare l universo? VISTA SONDE, SATELLITI, NAVICELLE TELESCOPI STRUMENTI A TERRA

L universo e il sistema solare. Come possiamo osservare l universo? VISTA SONDE, SATELLITI, NAVICELLE TELESCOPI STRUMENTI A TERRA L universo e il sistema solare Come possiamo osservare l universo? VISTA SONDE, SATELLITI, NAVICELLE TELESCOPI STRUMENTI A TERRA Quanto tempo ci vuole? UNITA DI MISURA NELLO SPAZIO C = Velocità della luce

Dettagli

IL Gruppo Astrofili Rozzano. Presenta. Le comete del M. Bini

IL Gruppo Astrofili Rozzano. Presenta. Le comete del M. Bini IL Gruppo Astrofili Rozzano Presenta Le comete del 2017 M. Bini Le comete nella storia Gli antichi non conoscevano la natura delle comete e si domandavano se fossero fenomeni atmosferici oppure oggetti

Dettagli

Cielo di Agosto 2009

Cielo di Agosto 2009 Cielo di Agosto 2009 ANNO INTERNAZIONALE DELL'ASTRONOMIA Il sito ufficiale Il sito UAI con il calendario delle iniziative 2009 SOLE Il giorno 10 passa dalla costellazione del Cancro a quella del Leone.

Dettagli

SHUO DQQR $QQR,QWHUQD]LRQDOH GHOO $VWURQRPLD,<$

SHUO DQQR $QQR,QWHUQD]LRQDOH GHOO $VWURQRPLD,<$ &$/(1'$5,2 $6752120,&2 SHUO DQQR $QQR,QWHUQD]LRQDOH GHOO $VWURQRPLD,

Dettagli

La Misura del Mondo (Fondamenti di Astronomia)

La Misura del Mondo (Fondamenti di Astronomia) La Misura del Mondo (Fondamenti di Astronomia) 1 Moti e coordinate Dipartimento di Astronomia Università di Bologna L intero cielo appare ruotare in modo regolare attorno a un asse, detto asse del mondo

Dettagli

Storia dell astronomia moderna, da Galileo al cielo virtuale. GIULIA IAFRATE Corso di Astronomia 2011 Associazione Astronomica Cortina

Storia dell astronomia moderna, da Galileo al cielo virtuale. GIULIA IAFRATE Corso di Astronomia 2011 Associazione Astronomica Cortina Storia dell astronomia moderna, da Galileo al cielo virtuale GIULIA IAFRATE Corso di Astronomia 2011 Associazione Astronomica Cortina Tycho Brahe (1546-1601) * Più precise osservazioni a occhio nudo (1

Dettagli

RIPASSO SISTEMA SOLARE

RIPASSO SISTEMA SOLARE RIPASSO SISTEMA SOLARE Per sistema solare si intende un insieme di corpi celesti che orbitano intorno al Sole. Nel sistema solare oltre alla Terra, ci sono 7 pianeti--->mercurio, Venere, Marte, Giove,

Dettagli

ESERCIZI SCIENZE: SISTEMA SOLARE

ESERCIZI SCIENZE: SISTEMA SOLARE ESERCIZI SCIENZE: SISTEMA SOLARE 1. Scrivi i nomi dei pianti del Sistema Solare che compaiono nell immagine Sole= 2. Dai le seguenti definizioni Pianeta terrestre= Satelliti galileiani= Pianeta nano= Stella=

Dettagli

1. In giostra intorno al Sole 2. Il Sole, la nostra stella 3. Pianeti rocciosi e pianeti gassosi 4. Asteroidi e comete 5. Il moto dei pianeti: le

1. In giostra intorno al Sole 2. Il Sole, la nostra stella 3. Pianeti rocciosi e pianeti gassosi 4. Asteroidi e comete 5. Il moto dei pianeti: le 1. In giostra intorno al Sole 2. Il Sole, la nostra stella 3. Pianeti rocciosi e pianeti gassosi 4. Asteroidi e comete 5. Il moto dei pianeti: le leggi di Keplero Il Sistema solare le orbite dei pianeti

Dettagli

Corso di ASTRONOMIA DI BASE Esercitazioni: MOVIMENTO DEI CORPI. Allegato alla seconda serata del corso 09/02/2012.

Corso di ASTRONOMIA DI BASE Esercitazioni: MOVIMENTO DEI CORPI. Allegato alla seconda serata del corso 09/02/2012. Corso di ASTRONOMIA DI BASE - 2012 Esercitazioni: MOVIMENTO DEI CORPI Allegato alla seconda serata del corso 09/02/2012. Esercitazione alla prima seconda del corso di astronomia di base 2012 di Skylive-123

Dettagli

L UNIVERSO L UNIVERSO È IMMENSO. CONTIENE TUTTE LE STELLE E TUTTI I PIANETI CHE ESISTONO (MOLTI SONO COSÌ LONTANI CHE NOI NON LI CONOSCIAMO).

L UNIVERSO L UNIVERSO È IMMENSO. CONTIENE TUTTE LE STELLE E TUTTI I PIANETI CHE ESISTONO (MOLTI SONO COSÌ LONTANI CHE NOI NON LI CONOSCIAMO). L UNIVERSO L UNIVERSO È IMMENSO. CONTIENE TUTTE LE STELLE E TUTTI I PIANETI CHE ESISTONO (MOLTI SONO COSÌ LONTANI CHE NOI NON LI CONOSCIAMO). LA SCIENZA CHE STUDIA I CORPI CELESTI (CIOE' LE STELLE E I

Dettagli

relat ore Iras GAD Iras/

relat ore Iras GAD Iras/ data ora argomento 1/8/2013 ago-13 Le stelle del Palio (astronomia in citta', in Molo Italia / Passeggiata 21,00 Morin - osservazione pubblica del cielo con i telescopi dell') relat ore org luogo Molo

Dettagli

L origine dell Universo

L origine dell Universo L origine dell Universo Secondo la teoria del Big Bang, l Universo si originò circa 14 mld di anni fa in una sorta di gigantesca esplosione chiamata Big Bang, nel corso della quale furono liberate tutta

Dettagli

Olimpiadi Italiane di Astronomia 2011 Finale Nazionale. Prova Teorica - Categoria Junior

Olimpiadi Italiane di Astronomia 2011 Finale Nazionale. Prova Teorica - Categoria Junior Olimpiadi Italiane di Astronomia 2011 Finale Nazionale Reggio Calabria 17 Aprile 2011 Prova Teorica - Categoria Junior Problema 1. La Luna piena, nelle migliori condizioni osservative, ha una magnitudine

Dettagli

Salve ragazze e ragazzi!

Salve ragazze e ragazzi! Salve ragazze e ragazzi! Iniziamo la nostra avventura alla scoperta del Cielo con queste prime pagine. Speriamo siate tutti curiosi di imparare cosa succede nell Universo nel quale anche noi, con la nostra

Dettagli

Comune di. Pecetto di Valenza PARCO DEL CIELO. - Il sentiero dei pianeti - Percorsi di Astronomia antica e moderna. Pecetto di Valenza.

Comune di. Pecetto di Valenza PARCO DEL CIELO. - Il sentiero dei pianeti - Percorsi di Astronomia antica e moderna. Pecetto di Valenza. Comune di Pecetto di Valenza PARCO DEL CIELO - Il sentiero dei pianeti - Percorsi di Astronomia antica e moderna Pecetto di Valenza La Rocca 16 Maggio 2009: L inaugurazione del Parco Astronomico Pecetto

Dettagli

La legge astronomica di Bode e i numeri di Fibonacci

La legge astronomica di Bode e i numeri di Fibonacci La legge astronomica di Bode e i numeri di Fibonacci Francesco Di Noto, Michele Nardelli, Pierfrancesco Roggero Abstract In this paper we show the connection between planet s distance from Sun and Fibonacci

Dettagli

OLIMPIADI ITALIANE DI ASTRONOMIA 2013 FINALE NAZIONALE Prova Teorica - Categoria Senior

OLIMPIADI ITALIANE DI ASTRONOMIA 2013 FINALE NAZIONALE Prova Teorica - Categoria Senior OLIMPIADI ITALIANE DI ASTRONOMIA 2013 FINALE NAZIONALE Prova Teorica - Categoria Senior 1. Fra un mese Se questa sera una stella sorge verso le ore 22, a che ora sorgerà, approssimativamente, tra un mese?

Dettagli

Legenda: Profondità del lavoro (6 zappe) Trasmissione laterale a catena con tendicatena automatico. Peso

Legenda: Profondità del lavoro (6 zappe) Trasmissione laterale a catena con tendicatena automatico. Peso Legenda: Potenza trattore Larghezza di lavoro Ingombro su strada Profondità del lavoro (4 zappe) Profondità del lavoro (6 zappe) N flange Zappa elicoidale Zappa a squadra Peso Trasmissione laterale a catena

Dettagli

OLTRE LA BOTANICA. Numero 4 La sezione aurea in astronomia. = Cerchio Altazimutale di Ramsden, Osservatorio Astronomico "G.S.

OLTRE LA BOTANICA. Numero 4 La sezione aurea in astronomia. = Cerchio Altazimutale di Ramsden, Osservatorio Astronomico G.S. LA SEZIONE AUREA DAGLI ATOMI ALLE STELLE Numero 4 La sezione aurea in astronomia = Cerchio Altazimutale di Ramsden, Osservatorio Astronomico "G.S.Vaiana", Palermo = Rubrica curata da Francesco Di Noto

Dettagli

Ilsistema solare. Obiettivi

Ilsistema solare. Obiettivi Ilsistema solare Obiettivi Riflettere su esperienze e vissuti personali ed esprimerli nel gruppo classe. Stendere un breve testo narrativo in forma di racconto fantasy. Rinforzare e verificare le conoscenze

Dettagli

PEGASUS. Programma di Novembre e Dicembre Martedì 04 nov. Serata libera. Martedì 11 nov. Tradizionale castagnata

PEGASUS. Programma di Novembre e Dicembre Martedì 04 nov. Serata libera. Martedì 11 nov. Tradizionale castagnata Programma di Novembre e Dicembre 2008 Martedì 04 nov. Serata libera PEGASUS n o t i z i a r i o d e l G r u p p o A s t r o f i l i F o r l i v e s i J. H e v e l i u s Anno XVI n 91 Novembre - Dicembre

Dettagli

Il sistema solare. Sole Pianeti Leggi di Keplero

Il sistema solare. Sole Pianeti Leggi di Keplero Il sistema solare Sole Pianeti Leggi di Keplero PIANETA Corpo celeste di forma sferica che non brilla di luce propria STELLE Corpi celesti di forma sferica che brillano di luce propria Il Sistema Solare

Dettagli

Tempi d esposizione e magnitudine limite nella fotografia astronomica

Tempi d esposizione e magnitudine limite nella fotografia astronomica Tempi d esposizione e magnitudine limite nella fotografia astronomica Vediamo un metodo per calcolare i valori di esposizione basato su di una formula dell International Standard Organization (ISO); esso

Dettagli

*COMUNICATO STAMPA* Almanacco astronomico del mese di giugno

*COMUNICATO STAMPA* Almanacco astronomico del mese di giugno *COMUNICATO STAMPA* Venerdì 27/5 - ore 21.30 - - - Almanacco astronomico del mese di giugno seguirà Osservazione notturna al telescopio Sabato 28/5 - ore 21.30 - - - La ricerca di una nuova terra. Gli

Dettagli

VENERDI 15 GENNAIO Alla scoperta del Grande Cacciatore Orione. DOMENICA 7 FEBBRAIO Osservazione solare. VENERDI 19 FEBBRAIO Il ruggito del Leone

VENERDI 15 GENNAIO Alla scoperta del Grande Cacciatore Orione. DOMENICA 7 FEBBRAIO Osservazione solare. VENERDI 19 FEBBRAIO Il ruggito del Leone 2016 VENERDI 15 GENNAIO Alla scoperta del Grande Cacciatore Orione Iniziamo l anno nuovo andando a scoprire il Grande Cacciatore, ossia la costellazione di Orione con tutte le sue meravigliose nebulose,

Dettagli

22 gennaio Ing. Giovanni Frati Giovanni Todesca Simone Cosparsi

22 gennaio Ing. Giovanni Frati Giovanni Todesca Simone Cosparsi 22 gennaio 2014 Ing. Giovanni Frati Giovanni Todesca Simone Cosparsi La temperatura sulla superficie del Sole è di circa 5.500 gradi Negli strati sottostanti aumenta, fino a raggiungere nel nucleo

Dettagli

1AEC 27/03/2014 MARIE CURIE IL SISTEMA SOLARE. Sistema solare al M. Curie

1AEC 27/03/2014 MARIE CURIE IL SISTEMA SOLARE. Sistema solare al M. Curie IL SISTEMA SOLARE Sole Il Sole è la stella più vicina alla terra da cui dista dalla terra circa 149,6 milioni di Km, il nostro pianeta si muove intorno ad essa e ne riceve energia sotto forma di calore

Dettagli

Accelerazione di Gravità. Gruppo 3: Simone dalla Pietà, Anna Possamai, Sveva Striuli, Matteo Visotto

Accelerazione di Gravità. Gruppo 3: Simone dalla Pietà, Anna Possamai, Sveva Striuli, Matteo Visotto Accelerazione di Gravità Gruppo 3: Simone dalla Pietà, Anna Possamai, Sveva Striuli, Matteo Visotto Il sistema solare si trova nel braccio di Orione della Via Lattea, poco lontano dal disco galattico.

Dettagli

In questa zona siamo molto lontani dal Sole quindi qui l attrazione gravitazionale del Sole sarà molto più debole, e così anche il vento solare.

In questa zona siamo molto lontani dal Sole quindi qui l attrazione gravitazionale del Sole sarà molto più debole, e così anche il vento solare. Ciao! Ti ricordi la cipolla di cui abbiamo parlato all inizio e che rappresentava il Sistema Solare? Abbiamo descritto finora solo la parte più interna, cioè la parte fino a Plutone. Se un passo è la distanza

Dettagli

TUTTE QUESTE IMMAGINI PROVENGONO DAL SATELLITE NASA STEREO AHEAD COR 2

TUTTE QUESTE IMMAGINI PROVENGONO DAL SATELLITE NASA STEREO AHEAD COR 2 TUTTE QUESTE IMMAGINI PROVENGONO DAL SATELLITE NASA STEREO AHEAD COR 2 https://iswa.ccmc.gsfc.nasa.gov/iswasystemwebapp/ SELEZIONARE cartella Solar / N. 7 / STEREO A COR 2 space weather beacon Inserire

Dettagli

L UNIONE ASTROFILI ITALIANI. la passione abita qui! Uno spazio per l astrofilo italiano

L UNIONE ASTROFILI ITALIANI. la passione abita qui! Uno spazio per l astrofilo italiano L UNIONE ASTROFILI ITALIANI la passione abita qui! Uno spazio per l astrofilo italiano La Sede UAI è presso l Osservatorio Astronomico Fuligni a Rocca di Papa. Il fenomeno dell Astrofilia in Italia Si

Dettagli

Cinisello Balsamo, 12 febbraio 2010

Cinisello Balsamo, 12 febbraio 2010 LE STELLE DOPPIE Gianluca Sordiglioni GACB Cinisello Balsamo, 12 febbraio 2010 Definizione Due o più stelle legate gravitazionalmente Due o più stelle prospetticamente vicine Doppie fisiche (o binarie)

Dettagli

Il nostro Universo. Ci sono tante domande di cui conosciamo la risposta. ... e tante altre di cui non la sppiamo

Il nostro Universo. Ci sono tante domande di cui conosciamo la risposta. ... e tante altre di cui non la sppiamo Il nostro Universo Ci sono tante domande di cui conosciamo la risposta... e tante altre di cui non la sppiamo Scuola Primaria di Catena, Istituto Comprensivo «Mario Nannini», 17 novembre 2015 roberto spighi

Dettagli

CORSI DI ASTRONOMIA 2010

CORSI DI ASTRONOMIA 2010 Rodolfo Calanca CORSI DI ASTRONOMIA 2010 PREMESSA Nel seguito propongo alcuni corsi di astronomia e di storia della scienza che possono essere svolti all interno di strutture pubbliche o private (Biblioteche

Dettagli

1. Le stelle. corpi celesti di forma sferica. costituite da gas (idrogeno ed elio)

1. Le stelle. corpi celesti di forma sferica. costituite da gas (idrogeno ed elio) LE STELLE 1. Le stelle corpi celesti di forma sferica costituite da gas (idrogeno ed elio) producono energia al loro interno tramite reazioni di fusione nucleare, la emettono sotto forma di luce che arriva

Dettagli

Origine ed evoluzione del Sistema solare. 23/03/2006 R. Bedogni INAF - Osservatorio Astronomico di Bologna

Origine ed evoluzione del Sistema solare. 23/03/2006 R. Bedogni INAF - Osservatorio Astronomico di Bologna Origine ed evoluzione del Sistema solare 23/03/2006 R. Bedogni INAF - Osservatorio Astronomico di Bologna http://naomi.bo.astro.it/~bedogni/ 1 Il Sistema solare -il nostro giardino di casa Il nostro Sistema

Dettagli

Cielo di Luglio 2008

Cielo di Luglio 2008 SOLE Cielo di Luglio 2008 Da Commissione Divulgazione - Unione Astrofili Italiani. Il giorno 20 passa dalla costellazione dei Gemelli a quella del Cancro. 1 luglio: il sole sorge alle 5.40; tramonta alle

Dettagli

RELAZIONE OSSERVAZIONI 18-19/06/2010

RELAZIONE OSSERVAZIONI 18-19/06/2010 RELAZIONE OSSERVAZIONI 18-19/06/2010 Per il progetto delle Olimpiadi avevamo a disposizione la seconda parte della notte, ovvero da mezzanotte circa fino all'alba. Lo strumento utilizzato per l'acquisizione

Dettagli

Con la parola Universo possiamo intendere tutto ciò che ci circonda: le stelle, i pianeti e tutti gli altri oggetti che vediamo nel cielo (insieme ad

Con la parola Universo possiamo intendere tutto ciò che ci circonda: le stelle, i pianeti e tutti gli altri oggetti che vediamo nel cielo (insieme ad Con la parola Universo possiamo intendere tutto ciò che ci circonda: le stelle, i pianeti e tutti gli altri oggetti che vediamo nel cielo (insieme ad una enorme quantità di altre cose che non vediamo)

Dettagli

Da Commissione Divulgazione - Unione Astrofili Italiani. Diventa anche tu Apprendista Astrofilo con l aiuto del Cielo del Mese!

Da Commissione Divulgazione - Unione Astrofili Italiani. Diventa anche tu Apprendista Astrofilo con l aiuto del Cielo del Mese! Da Commissione Divulgazione - Unione Astrofili Italiani. Diventa anche tu Apprendista Astrofilo con l aiuto del Cielo del Mese! Il Cielo del Mese UAI è uno strumento utile e sempre aggiornato a disposizione

Dettagli

Sono, come nel nostro sistema solare, pianeti che orbitano intorno al proprio sole (stella)

Sono, come nel nostro sistema solare, pianeti che orbitano intorno al proprio sole (stella) 1 Che cosa è un pianeta? A differenza delle stelle che assumono una posizione fissa tra di loro nella volta celeste, i pianeti sono oggetti erranti, capaci di muoversi nelle proprie orbite legate alla

Dettagli

valori di alcune costanti calcolate teoricamente

valori di alcune costanti calcolate teoricamente valori di alcune costanti calcolate teoricamente pag. 33 raggio dell universo osservabile attuale R ua 4,475 0 9 al 33 età dell universo attuale T ua 3,88 0 9 a 33 valore massimo della velocità di espansione

Dettagli

Le costellazioni sono un'illusione prospettica lista di 48, definite da Tolomeo nel 137 d.c. lista attuale di 88, definite dalla IAU nel 1930

Le costellazioni sono un'illusione prospettica lista di 48, definite da Tolomeo nel 137 d.c. lista attuale di 88, definite dalla IAU nel 1930 1 Il cielo ad occhio nudo: 2000 stelle visibili in una notte limpida, senza Luna, dalla montagna solo 50-200 stelle visibili dalla città in una notte limpida Relatore: Lorenzo Comolli Le costellazioni

Dettagli

Salve ragazze e ragazzi!

Salve ragazze e ragazzi! 1 Salve ragazze e ragazzi! Iniziamo la nostra avventura alla scoperta del Cielo con queste prime pagine. Speriamo siate tutti curiosi di imparare cosa succede nell Universo nel quale anche noi, con la

Dettagli

l sistema solare Questo insieme di corpi costituisce il Sistema Solare e si è originato da una medesima nube circa 5 miliardi di anni fa.

l sistema solare Questo insieme di corpi costituisce il Sistema Solare e si è originato da una medesima nube circa 5 miliardi di anni fa. l sistema solare Il Sistema Solare rappresenta, per così dire, il nostro "vicinato" nello spazio. La Terra, che è casa nostra, orbita attorno al Sole compiendo una rivoluzione, ossia un giro, all'anno.

Dettagli

COMPITO DELLE VACANZE DI SCIENZE - IA

COMPITO DELLE VACANZE DI SCIENZE - IA COMPITO DELLE VACANZE DI SCIENZE - IA Ognuno dovrà realizzare: un powerpoint (non scrivere troppo, scegli i concetti fondamentali, ricorda che poi ci sarà una verifica su tutti gli argomenti) una mappa

Dettagli

PROGRAMMA LUGLIO 2016

PROGRAMMA LUGLIO 2016 Attività per le scuole Presso il Civico Planetario si tengono attività per le scuole elementari, medie e superiori, da ottobre a maggio. Esse si svolgono dal martedì al venerdì nei seguenti orari: 9,30/10,30-10,45/11,45

Dettagli

Ho voglia di fare un viaggio... un piccolo e veloce viaggio dove? verso..

Ho voglia di fare un viaggio... un piccolo e veloce viaggio dove? verso.. Ho voglia di fare un viaggio... un piccolo e veloce viaggio dove? verso.. Galassie Big Bang Stelle Sistema Solare Pianeti La Galassia L universo è formato da miliardi di galassie classificate in base alla

Dettagli

Sezione Il Sistema Solare Testo Parte II

Sezione Il Sistema Solare Testo Parte II Sezione Il Sistema Solare Testo Parte II Argomenti trattati Dati orbitali e storici dei pianeti del Sistema Solare Parametri orbitali dei pianeti del Sistema Solare Proprietà fisiche dei pianeti del Sistema

Dettagli

Lo sguardo rivolto al cielo

Lo sguardo rivolto al cielo Lo sguardo rivolto al cielo Percorsi di interpretazione della realtà al di fuori di noi Progetto Museo diffuso: Astronomia - IIS Margherita di Savoia ROMA Classe III B Les Prof.ssa O. Proietti Contesto

Dettagli

Ciao! fascia di Kuiper

Ciao! fascia di Kuiper Ciao! Abbiamo finora descritto le proprietà dei corpi più interni del Sistema Solare, cioè i pianeti ed i loro satelliti. Siamo arrivati a Plutone che è 40 volte più distante dal Sole di quanto non lo

Dettagli

Galilei: Il moto dei proiettili Quarta giornata dei Discorsi

Galilei: Il moto dei proiettili Quarta giornata dei Discorsi Galilei: Il moto dei proiettili Quarta giornata dei Discorsi Immagino di avere un mobile lanciato su un piano orizzontale, rimosso ogni impedimento: già sappiamo [...] che il suo moto si svolgerà equabile

Dettagli