LA PARABOLA DELLA ZIZZANIA IN MEZZO AL FRUMENTO (Mt 13, 24-30)

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "LA PARABOLA DELLA ZIZZANIA IN MEZZO AL FRUMENTO (Mt 13, 24-30)"

Transcript

1 LA PARABOLA DELLA ZIZZANIA IN MEZZO AL FRUMENTO (Mt 13, 24-30) [24] Un altra parabola espose loro così: Il regno dei cieli si può paragonare a un uomo che ha seminato del buon seme nel suo campo. [25] Ma mentre tutti dormivano venne il suo nemico, seminò zizzania in mezzo al grano e se ne andò. [26] Quando poi la messe fiorì e fece frutto, ecco apparve anche la zizzania. [27] Allora i servi andarono dal padrone di casa e gli dissero: Padrone, non hai seminato del buon seme nel tuo campo? Da dove viene dunque la zizzania? [28] Ed egli rispose loro: Un nemico ha fatto questo. E i servi gli dissero: Vuoi dunque che andiamo a raccoglierla? [29] No, rispose, perché non succeda che, cogliendo la zizzania, con essa sradichiate anche il grano. [30] Lasciate che l una e l altro crescano insieme fino alla mietitura e al momento della mietitura dirò ai mietitori: Cogliete prima la zizzania e legatela in fastelli per bruciarla; il grano invece riponetelo nel mio granaio. Introduzione Matteo solamente riporta questa parabola, alla quale aggiunge poi (13, 36-43) una spiegazione tutta propria. Dal momento che quest'ultima in qualche punto commenta la parabola allegoricamente e in parte anche la continua, ci conviene trattarla più avanti a parte e tralasciarla qui all'inizio mentre si fa il commento della parabola (vedi sopra la spiegazione della parabola del seminatore). Matteo ha congiunto questa parabola a quella del seminatore e alla sua interpretazione, per il motivo che anche qui si tratta d'una «parabola della semina». Tuttavia è diversa la questione a cui per suo mezzo si dà una risposta. Qui si tratta della questione della zizzania tra il frumento, ossia dei cattivi «cristiani» e dei peccatori mescolati ai discepoli di Gesù. In pratica si discute qui l'idea della «Chiesa pura», della Chiesa dei santi e dei perfetti, che si scandalizza per il contegno di Gesù verso i peccatori, si meraviglia della schiera dei suoi seguaci e della Chiesa cosi com'è in realtà. Si deve dunque ancora una volta partire da due punti contrastanti, se si vuole scoprire il significato profondo della parabola: essi sono la zizzania da una parte e il frumento dall'altra, in un medesimo campo. Cornice Questa parabola occupa in Matteo il posto che ha in Marco la parabola del seme che cresce da sé. Seguono poi ancora le similitudini del granello di senape e del lievito, prima che si trovi la spiegazione. La frase introduttiva (v. 24) deriva da Matteo («regno dei cieli»), e il termine di paragone è da ricercarsi nuovamente in tutto il complesso del fatto in quanto tale, ma specialmente nel contegno del proprietario del campo nei riguardi della zizzania. Per la comprensione del testo Non è cosa eccezionale che tra il frumento cresca dell'erbaccia; ma qui si tratta evidentemente d'un quantitativo insolito. Che i servi del proprietario se ne siano accorti così tardi, dipende dal fatto che nel caso nostro l'erba maligna è costituita dal loglio o zizzania, una specie di gramigna velenosa appartenente alla medesima famiglia del frumento, la quale spunta dal terreno contemporaneamente a quest'ultimo e gli assomiglia così tanto fin dall'inizio, da poter essere benissimo scambiata con esso. Numerose sono poi le testimonianze, in Palestina e in Egitto, di persone che di notte e per vendetta seminarono nel campo d'un nemico tale sorta di erbe velenose. Anche il padrone del campo della parabola mostra di riconoscere immediatamente nel fattaccio l'opera d'un suo nemico. La proposta di estirpare la zizzania, che risuona sulla bocca dei servi, appare quindi perfettamente sensata. Quando il frumento era alto circa una spanna, le 14

2 erbacce, ivi compreso il loglio, venivano tolte via. Quest'operazione si ripeteva anzi in più riprese (vedi l'antico proverbio giudaico: «Chi ha ben sarchiato il proprio campo, ha fatto assai di più dell'aratore»). Appare così del tutto inaspettata la risposta del padrone alla proposta dei servitori: «Lasciate crescere l'uno e l'altro insieme fino al giorno della mietitura!». In siffatta risposta si trova la chiave per giungere al termine di confronto. La mietitura come tale è (cf. Isaia 17, 5; Gioele 4, 13; nel Nuovo Testamento: Mt. 3,12; Mc. 4, 29; Ap. 14, 14-20). Per la mietitura era necessario assumere nuovi braccianti a causa dell'aumento di lavoro. Nel falciare il grano, il loglio si lasciava cadere a terra, da dove veniva raccolto più tardi e legato in fasci. In Palestina, paese povero di legname, le erbacce del campo servivano come combustibile. Con i grani invece veniva pasturato il pollame. Nella «parte contenutistica» della parabola, Gesù vuole indicare un'intempestiva divisione tra il bene e il male, fra il perfetto e l imperfetto in seno alla sua comunità. La separazione definitiva, invece, dovrà essere operata solo dal giudizio finale con cui il regno di Dio sorgerà all orizzonte in tutta la sua pienezza e gloria. Gesù propone due motivi a fondamento della sua decisione: agli uomini non è possibile distinguere chiaramente fra i fedeli autentici e quelli che sono tali solo in apparenza e si corre il rischio di falciare anche il buon frumento; soprattutto, però, spetta solo a Dio stabilire il momento della separazione E sarà a maturazione avvenuta della messe! Nel frattempo bisogna esercitarsi nella pazienza, rinunciare ad ogni falso zelo e confidare nella provvidenza e nel giudizio di Dio! lndicazioni per il lavoro Dove si trova il pensiero fondamentale, il punto saliente della parabola? (Perché i sérvitori si meravigliano che il padrone rifiuti di far sarchiare la zizzania? Che cosa si può dedurre da questa risposta al fine di stabilire il termine di confronto?). Che cosa intende dunque dire Gesù nei riguardi del regno di Dio? Quanto durerà questo stato d'imperfezione, che mescola tra loro buoni e malvagi nel regno di Dio? Quali gradi di progresso distingue Gesù, secondo questa parabola, nell'evoluzione del regno di Dio? (In che modo mette in risalto questo fatto? Quando sarà raggiunta la perfezione?). Quali motivi si possono ricavare dalla parte figurativa della parabola a giustificazione del partito preso dal padrone, per cui egli decide di lasciar crescere insieme la zizzania e il frumento fino alla mietitura? In che modo Gesù giustifica la condotta di Dio, il quale non intende togliere già fin d'ora, nell'attuale periodo del suo regno sulla terra, ogni imperfezione e peccaminosità diffusa in mezzo al suo popolo? A quali questioni e obiezioni intende rispondere Gesù con questa parabola? Come è immaginato il popolo di Dio dagli obiettori e dai critici? Quali concezioni del popolo di Dio e della Chiesa intende rifiutare Gesù con le sue parole? Quale atteggiamento egli esige di fronte a questo stato imperfetto di mescolanza che il regno di Dio e il suo popolo mostrano nel mondo? Per la nostra vita Immaginiamo anche noi una «Chiesa pura», la Chiesa delle anime perfette immacolate? Ci capita di rifiutare per questo motivo la Chiesa terrena nel suo aspetto visibile? Desideriamo un comportamento più energico verso tutti coloro che nella Chiesa dimostrano di essere cristiani a metà o solo in apparenza? Ci meravigliamo che la gramigna alligna anche nei supremi organi della Chiesa e fra i capi che la rappresentano? Ci pare che il cristianesimo sia fallito? Qual è la risposta di Gesú a questo problema? Quale contegno esige da parte nostra la parabola nei riguardi della Chiesa e del regno di Dio tanto perfetti in questo mondo? (Pazienza e fede!). Nella storia della Chiesa quali esempi danno ragione alle parole di Gesù contenute in questa parabola? Vi si mostra la sorte toccata a quei movimenti che nella storia del popolo di Dio pretesero d'attuare una «Chiesa pura», una «Chiesa dei perfetti e immacolati», «dei santi», 15

3 «dello Spirito Santo», «del puro vangelo»? Quali gruppi avanzano oggi la pretesa di attuare la Chiesa apostolica sotto una fisionomia più pura e dunque sono da annoverare fra questi? Forse che la parabola intende dar ragione a coloro che lasciano andar le cose per il loro verso e prendono tutto per buono (rassegnazione)? Quali motivi ha giustamente Dio per attendere tanto tempo (cf. 2 lettera di Pietro 3, 8-13; anche Luca 13, 6-9; Marco 4, 26-29)? Quale compito assegnò peraltro Gesù a coloro che egli chiamava al suo regno (cf. Mt. 7, 15-27; 22, 11.14; Ap. 22, 7-17)? Che cosa dice il Nuovo Testamento circa il significato della responsabilità? Che cosa dice, inoltre, riguardo alla lotta del cristiano e della Chiesa nel mondo? Secondo il Nuovo Testamento, contro che cosa è diretta la lotta del cristiano? * * * LA SPIEGAZIONE DELLA PARABOLA DELLA ZIZZANIA IN MEZZO AL FRUMENTO (Mt 13, 36-43) [36] Poi Gesù lasciò la folla ed entrò in casa; i suoi discepoli gli si accostarono per dirgli: Spiegaci la parabola della zizzania nel campo. [37] Ed egli rispose: Colui che semina il buon seme è il Figlio dell uomo. [38] Il campo è il mondo. Il seme buono sono i figli del regno; la zizzania sono i figli del maligno, [39] e il nemico che l ha seminata è il diavolo. La mietitura rappresenta la fine del mondo, e i mietitori sono gli angeli. [40] Come dunque si raccoglie la zizzania e si brucia nel fuoco, così avverrà alla fine del mondo. [41] Il Figlio dell uomo manderà i suoi angeli, i quali raccoglieranno dal suo regno tutti gli scandali e tutti gli operatori di iniquità [42] e li getteranno nella fornace ardente dove sarà pianto e stridore di denti. [43] Allora i giusti splenderanno come il sole nel regno del Padre loro. Chi ha orecchi, intenda!. Introduzione Come per la spiegazione della parabola del seminatore, cosi anche per questa nei vv i particolari della parte figurativa del racconto vengono applicati allegoricamente, ossia punto per punto, a ciò che la parabola stessa vuol significare. È aggiunta, infine, (vv a) una descrizione del giudizio finale. Il punto fondamentale è stato perciò spostato. Mentre nella parabola sì rispondeva alla domanda sul perché Gesù tollerasse attorno a sé anche peccatori e falliti e non si preoccupasse di creare una «comunità pura», qui invece si accenna, a modo di avvertimento, al fatto che la zizzania sarà divorata dalle fiamme nel giudizio universale. Di quella che era un istruzione sull essenza e la realtà del regno di Dio s è fatto qui un ammonimento. Anche in questo caso, si potrà dedurre che tale trasformazione si sia compiuta in seguito alla predicazione nella Chiesa e all applicazione della parabola con riferimento a cristiani indolenti e imperfetti. L evangelista mira dunque a preservare i suoi uditori e lettori da una falsa comprensione della parabola. Non ci invita a restare indifferenti, sapendo che anche la zizzania ha per il momento il proprio tempo e che una «Chiesa pura» non è attuabile prima della fine del mondo. Ciò che conta è di guardare fin d ora a quella che sarà la fine e la retribuzione da parte di Dio. La spiegazione introduce qualcosa di nuovo, contenuto nell incitamento: «Chi ha orecchie, a- scolti!» (v. 43b). Ciò che conta per un discepolo di Gesù, per un cristiano, è dunque che egli a- scolti, comprenda e quindi metta in pratica quanto ha udito! Ecco quello che Matteo intende dire anche a noi, che siamo i tardi uditori e lettori del suo messaggio. Per la comprensione del testo La «parte allegorica» (13, 36-39) non presenta particolari difficoltà per la sua comprensione. Il «mondo» è il grande campo entro cui si svolge la battaglia attorno all umanità. È certo che la semente del Figlio dell uomo sta crescendo (l espressione indica i suoi fedeli); ma anche satana 16

4 lavora e possiede dei seguaci. E ciò fino al giudizio finale. I «figli del regno» (v. 38), ossia i membri della Chiesa, devono vivere in mezzo a questo mondo. I vv sono rivolti al giudizio finale. Allora, l attuale stato di cose finirà, satana perderà ogni potere, i suoi seguaci (col termine «scandali» sono indicati coloro che seducono al male) saranno gettati nella fornace ardente. È notevole, peraltro, che questi «scandali» e questi «autori d iniquità» si trovino nel regno del Figlio dell uomo (v. 41: «suo regno»), e quindi nella Chiesa. Satana vi ha compiuto la sua «semina». Questa spiegazione riprende dunque l affermazione della parabola, secondo cui il demonio è all opera nella Chiesa fino alla fine del mondo e fino a quel momento avrà un seguito nella Chiesa. Il confine tra il bene e il male, tra Dio e satana, non separa dunque la Chiesa dal mondo, ma i «figli del regno» e i «figli del maligno» nell ambito della Chiesa stessa. In tal modo, quest ultima sarà fino all ultimo giorno un luogo di prova. Tale affermazione della parabola costituisce un ammonimento a non lasciarsi sedurre da satana e dai suoi complici! Il tempo in cui giusti e malvagi vivono fianco a fianco, mentre il demonio scatena la sua potenza, è sottoposto al giudizio divino, il quale giungerà immancabilmente. Allora avrà luogo la separazione definitiva, perché Dio porterà a termine la mietitura. Indicazioni per il lavoro Per la spiegazione della parabola Come si ricollega la spiegazione alla parabola? A che cosa mira una spiegazione del genere? A chi si rivolge? (Ai discepoli di Gesù soltanto? Ai discepoli di Gesù di tutti tempi?). Quale avvertimento essa contiene? La Chiesa è solo un luogo per mettersi al sicuro o anche un luogo di tentazione e di prova? Per mezzo di chi satana agisce nella Chiesa? In che cosa bisogna tener fisso lo sguardo come cristiani? La descrizione del giudizio finale è da prendersi alla lettera? Che cosa ci dice questa spiegazione nei riguardi della Chiesa del tempo di Matteo? (Il suo Vangelo è stato molto probabilmente scritto intorno all anno 70 d. C.!). Che cosa ci dice questa spiegazione riguardo al modo di predicare della Chiesa apostolica e alla sua tradizione? Che cosa ci dice riguardo alla predicazione della Chiesa d oggi? (Che cosa ci dice a questo proposito dal punto di vista del rapporto con la tradizione di Gesù? E dal punto di vista dell importanza del giudizio finale, della retribuzione e del valore che assume l ammonimento nella predicazione?). Alla luce della spiegazione data da Gesù alla parabola, che cosa significa il termine «Chiesa militante»? Per la nostra vita Dobbiamo stupirci d incontrare nella Chiesa malignità ed errori? Dobbiamo osteggiare il male della Chiesa e combatterlo, oppure semplicemente tollerarlo? Chi è, nella Chiesa, un «figlio del maligno»? Che cosa s intende col termine «scandali»? Conosco dei cristiani diventati seduttori dei loro fratelli di religione? (Hitler, Goebbels, Stalin erano stati alunni di un seminario per futuri sacerdoti!; i settari, gli apostati, tutti i rappresentanti dell immoralità, delle gioie della vita come fine a sé stesse, di questo mondo materiale come u- nico interesse!). Da che cosa si possono riconoscere i «figli del maligno»? Che cosa ne dice Gesù Cristo? Cerca dei passi in proposito: Mt. 7, 15-23; 24, ; Lc. 6, 43-46; 7, 29-35; 8, 11-14; 11, 23; 18, ; Gv. 9, 1-41; Mc. 4, 15-19; 1 Cor. 1, 10-12; 3, 18-23; 5, ; 6, ; 11, 28-32; 15, 12; 2 Cor. 6, 14-18; 10, ; Gal. 5, 13-26; 6, 7-10; Col. 2, ; 3, 5-11; 1 Tess. 4, 3-12; 2 Tess. 2, 1-12; 3, 6-15; 1 Tim. 4, 1-5; 6, 3-19; 2 Tim. 1, 13 s.; 3, 1-9; Tit. 1, 10-16; 3, 9-11; Ebr. 6, 1-8; 10, 24-31; 12, ss.; Giac. 1, ; 2, ; 3, ; 4, 1-12; 5, s.; 1 Pt. 2, ; 3, 8.17; 4, ; 2 Pt. 2; 3, ; 1 Gv. 1, ; 3, 7s.13-16; 4, 1-6; 5, 13-17; 2 Gv. 7-11; Giuda, 3-23; Ap. 2, ; 3, ; 9, 1-21; 12, 1-18; 13, 1-18; 14, 8-12; 16, 8-19, 21; 20, 1-10; 22, 10-17). Per il prossimo incontro, potrebbe essere utile (dividendo il lavoro) riordinare quanto qui è detto individuando gruppi di pericoli e di occasioni di pericolo! Tutto ciò allo scopo di dedurne quale sia il giusto contegno da tenere! 17

5 Riconosco la gravità dei pericoli che s incontrano anche fra i cristiani a causa di satana e dei suoi favoreggiatori? Lascio posto in me stesso al seme del maligno? Sono vigilante? Mi sento responsabile per gli altri cristiani e più precisamente per quelli fra loro che sono minacciati da pericoli? Cerco di aiutarli? Prego per loro? Prendo sul serio l idea del giudizio futuro? Questo sguardo gettato sulla fine dei tempi influisce sul mio modo d agire? Avverto la necessità di perseverare nella preghiera per tutti i cristiani, per la Chiesa, per i suoi capi, per i cristiani in pericolo, per certi cristiani, quali i tiepidi e gli apostati? 18

Lectio: Domenica, 23 Luglio, La misteriosa crescita del Regno La pazienza di Dio Matteo 13, Orazione iniziale

Lectio: Domenica, 23 Luglio, La misteriosa crescita del Regno La pazienza di Dio Matteo 13, Orazione iniziale Lectio: Domenica, 23 Luglio, 2017 La misteriosa crescita del Regno La pazienza di Dio Matteo 13, 24-43 1. Orazione iniziale Spirito di verità, inviatoci da Gesù per guidarci alla verità tutta intera, apri

Dettagli

Antifona d'ingresso Innalziamo lodi a Gioacchino e Anna nella loro discendenza; il Signore ha dato loro la benedizione di tutti i popoli.

Antifona d'ingresso Innalziamo lodi a Gioacchino e Anna nella loro discendenza; il Signore ha dato loro la benedizione di tutti i popoli. La Liturgia di Martedi 26 Luglio 2016 ========================================== ============ Santi Gioacchino e Anna ========================================== ============ Grado della Celebrazione: Memoria

Dettagli

Prepara nel mio cuore, Signore, un terreno fertile dove la tua Parola possa

Prepara nel mio cuore, Signore, un terreno fertile dove la tua Parola possa JMJ MADRID - Sabato 17 Settembre 2011 San Roberto Bellarmino. Nel nome del Padre e del Figlio e dello Spirito Santo. Prepara nel mio cuore, Signore, un terreno fertile dove la tua Parola possa Portare

Dettagli

domenica 23 luglio - XVI domenica del tempo ordinario Convoca il cielo dall alto e la terra per giudicare il suo popolo: «Davanti a me riunite i miei

domenica 23 luglio - XVI domenica del tempo ordinario Convoca il cielo dall alto e la terra per giudicare il suo popolo: «Davanti a me riunite i miei XVI domenica del tempo ordinario domenica 23 luglio XVI settimana del tempo ordinario - IV settimana del salterio Introduzione la preghiera O Dio vieni a salvarmi, Signore vieni presto in mio aiuto. Gloria

Dettagli

OMELIA SOLENNITA' DI TUTTI I SANTI

OMELIA SOLENNITA' DI TUTTI I SANTI OMELIA SOLENNITA' DI TUTTI I SANTI Nel Vangelo di Matteo Gesù agli inizi della sua attività pubblica vuole far conoscere a coloro che lo ascoltano che cosa vuole donare all umanità. Quello che abbiamo

Dettagli

Il giudizio sulle nazioni

Il giudizio sulle nazioni Introduzione (1) Nel Vangelo di Giovanni, Gesù afferma: Nei Vangeli, non esiste nessun giudizio da parte di Dio, ma una sua continua offerta di vita e d amore; sono le persone che, eventualmente, si autogiudicano,

Dettagli

Testo: 1 Corinzi 3:5-9 LUG 19 febbraio 2017 Tema: Ognuno di noi riceverà la ricompensa per il lavoro svolto

Testo: 1 Corinzi 3:5-9 LUG 19 febbraio 2017 Tema: Ognuno di noi riceverà la ricompensa per il lavoro svolto Testo: 1 Corinzi 3:5-9 LUG 19 febbraio 2017 Tema: Ognuno di noi riceverà la ricompensa per il lavoro svolto 5 Che cos'è dunque Apollo? E che cos'è Paolo? Sono servitori, per mezzo dei quali voi avete creduto;

Dettagli

Gli argomenti che rientrano nel campo della Cristologia comprendono la Trinità, che tratta del rapporto fra Dio, Gesù e lo Spirito Santo, e la

Gli argomenti che rientrano nel campo della Cristologia comprendono la Trinità, che tratta del rapporto fra Dio, Gesù e lo Spirito Santo, e la Gli argomenti che rientrano nel campo della Cristologia comprendono la Trinità, che tratta del rapporto fra Dio, Gesù e lo Spirito Santo, e la rinascita che riguarda il rapporto fra Gesù, lo Spirito Santo

Dettagli

LA "PASQUA SETTIMANALE" DEGLI EDUCATORI

LA PASQUA SETTIMANALE DEGLI EDUCATORI LA "PASQUA SETTIMANALE" DEGLI EDUCATORI XVI DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO 1 LE PARABOLE DELLA ZIZZANIA, DEL GRANELLO DI SENAPE E DEL LIEVITO "I giusti risplenderanno come le stelle per sempre" (Spunti per

Dettagli

La voce de "Gli Amici"

La voce de Gli Amici La voce de "Gli Amici" Testo più grande Cerca Home page Sant'Egidio News Newsletter Disabili mentali: amici senza limiti Handicap e Vangelo Pagina precedente Gli Amici La mostra di pittura Scarica la Voce

Dettagli

1 LA PRESENZA DI DIO NEL QUOTIDIANO: LE PARABOLE DI GESÙ

1 LA PRESENZA DI DIO NEL QUOTIDIANO: LE PARABOLE DI GESÙ 1 LA PRESENZA DI DIO NEL QUOTIDIANO: LE PARABOLE DI GESÙ sac. Antonio Alfieri 1. Un linguaggio e uno stile nuovi Non è possibile parlare di Gesù, senza parlare del suo linguaggio. Con ciò non si tratta

Dettagli

Lasciate che crescano insieme

Lasciate che crescano insieme Arcidiocesi di Trento Ufficio Catechistico METTIAMOCI DOVE SI PRENDE! per accompagnare i preadolescenti nel vivere la fraternità Lasciate che crescano insieme Venerdì 13 gennaio Incontro di formazione

Dettagli

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA-DISCIPLINARE Anno Scolastico 2013/2014. Scuola Primaria Classe 4^ - sez. A. Scuola Primaria Classe 4^ - sez.

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA-DISCIPLINARE Anno Scolastico 2013/2014. Scuola Primaria Classe 4^ - sez. A. Scuola Primaria Classe 4^ - sez. PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA-DISCIPLINARE Anno Scolastico 2013/2014 Scuola Primaria Classe 4^ - sez. A Disciplina Religione Cattolica Ins. STRIKA LUCIANA Presentazione della classe Livello cognitivo

Dettagli

- Messia (in ebraico) Cristo (in greco) Unto con olio = Consacrato = Sacerdote (in italiano)

- Messia (in ebraico) Cristo (in greco) Unto con olio = Consacrato = Sacerdote (in italiano) GESU' E' SACERDOTE - Messia (in ebraico) Cristo (in greco) Unto con olio = Consacrato = Sacerdote (in italiano) - Chi è il Sacerdote? (Lettera agli Ebrei 5, 1 ss) "Ogni sacerdote è scelto tra gli uomini

Dettagli

R E L I G I O N E C A T T O L I C A C L A S S E 1 ^

R E L I G I O N E C A T T O L I C A C L A S S E 1 ^ R E L I G I O N E C A T T O L I C A C L A S S E 1 ^ OBIETTIVI FORMATIVI Osservare e scoprire nel mondo i segni di una presenza divina. Riconoscere l importanza delle ricorrenze religiose nella vita degli

Dettagli

VANGELO deriva DALLA PAROLA GRECA EUANGHELION che significa BUONA NOTIZIA è l'annuncio del Regno di Dio proclamato da Gesù ai discepoli è l'annuncio

VANGELO deriva DALLA PAROLA GRECA EUANGHELION che significa BUONA NOTIZIA è l'annuncio del Regno di Dio proclamato da Gesù ai discepoli è l'annuncio I VANGELI FANNO PARTE DEL NUOVO TESTAMENTO LA SECONDA PARTE DELLA BIBBIA FORMATA DA 27 LIBRI RACCOLTI IN: VANGELI ATTI DEGLI APOSTOLI LETTERE APOSTOLICHE APOCALISSE VANGELO deriva DALLA PAROLA GRECA EUANGHELION

Dettagli

Indice. 1. Motivi e importanza della questione retrospettiva Le più antiche raccolte ed esposizioni complessive La Fonte dei discorsi 27

Indice. 1. Motivi e importanza della questione retrospettiva Le più antiche raccolte ed esposizioni complessive La Fonte dei discorsi 27 Prefazione........................................ 5 1. Il nuovo inizio postpasquale...................... 9 1. Le più antiche formule di fede e di professione di fede 9 1.1. La formula della risurrezione

Dettagli

Dagli OSA agli OBIETTIVI FORMATIVI RELIGIONE CATTOLICA CLASSE I

Dagli OSA agli OBIETTIVI FORMATIVI RELIGIONE CATTOLICA CLASSE I CLASSE I Dio creatore e Padre di tutti gli uomini. Gesù di Nazaret, l Emmanuele Dio con noi. La Chiesa, comunità dei cristiani aperta a tutti i popoli. 1) Scoprire nell ambiente i segni che richiamano

Dettagli

LA NATURA DI CRISTO. Il Figliuolo di Dio Il Signore La Parola Il Figliuolo dell Uomo Il Figliuolo di Davide

LA NATURA DI CRISTO. Il Figliuolo di Dio Il Signore La Parola Il Figliuolo dell Uomo Il Figliuolo di Davide CRISTOLOGIA LA NATURA DI CRISTO Il Figliuolo di Dio Il Signore La Parola Il Figliuolo dell Uomo Il Figliuolo di Davide GLI UFFICI DI CRISTO Profeta Sacerdote Re L OPERA DI CRISTO La Sua morte La Sua importanza

Dettagli

LA PARABOLA DELLA ZIZZANIA E IL BUON

LA PARABOLA DELLA ZIZZANIA E IL BUON LA PARABOLA DELLA ZIZZANIA E IL BUON GRANO (Mt 13,24-30.36-43) Testo 24 Altra parabola propose loro dicente. «È simile il regno dei cieli a un uomo avente seminato buon seme nel campo di lui. 25 Ma nel

Dettagli

20 Luglio XVI DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO. Il Signore è lento all ira e grande nella sua misericordia.

20 Luglio XVI DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO. Il Signore è lento all ira e grande nella sua misericordia. 20 Luglio XVI DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO. Il Signore è lento all ira e grande nella sua misericordia. Quando andiamo a Messa noi presentiamo una modesta offerta: il pane, il vino, e talora anche un espressione

Dettagli

DOMENICA 17^ DEL TEMPO ORDINARIO - 24 LUGLIO Parabola del tesoro nascosto Abbazia di Pulsano

DOMENICA 17^ DEL TEMPO ORDINARIO - 24 LUGLIO Parabola del tesoro nascosto Abbazia di Pulsano DOMENICA 17^ DEL TEMPO ORDINARIO - 24 LUGLIO 2011 Parabola del tesoro nascosto Abbazia di Pulsano LECTIO SUL VANGELO DELLA 17^ DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO PREGHIERA O Padre, fonte di sapienza, che ci

Dettagli

Serie: Alberi di Giustizia. L uomo nato di Nuovo-2 1

Serie: Alberi di Giustizia. L uomo nato di Nuovo-2 1 Serie: Alberi di Giustizia L uomo nato di Nuovo-2 1 NATO DI SPIRITO 2 Gesù rispose: In verità, in verità ti dico, che chi non nasce di acqua e di Spirito non può entrare nel regno di Dio. Giovanni 3:5

Dettagli

ADORAZIONE EUCARISTICA OPERATORI PASTORALI

ADORAZIONE EUCARISTICA OPERATORI PASTORALI PARROCCHIA SACRO CUORE ADORAZIONE EUCARISTICA OPERATORI PASTORALI Venite a me, voi tutti, che siete affaticati e oppressi, e io vi ristorerò. 23 Ottobre 2014 Canto d esposizione G. La domenica del comandamento

Dettagli

1 - Il buon grano e la zizzania

1 - Il buon grano e la zizzania Diocesi di Roma * Centro per la Pastorale Familiare 1 - Il buon grano e la zizzania Diocesi di Roma Centro per la Pastorale Familiare Piazza San Giovanni in Laterano 6a - 00184 Roma www.vicariatusurbis.org/famiglia

Dettagli

Riti di introduzione. Il Signore ci invita alla sua mensa. Esercizi Spirituali - anno della Fede - Parrocchia SAN LORENZO -Lunedì.

Riti di introduzione. Il Signore ci invita alla sua mensa. Esercizi Spirituali - anno della Fede - Parrocchia SAN LORENZO -Lunedì. Riti di introduzione Esercizi Spirituali - anno della Fede - Parrocchia SAN LORENZO -Lunedì Il Signore ci invita alla sua mensa E' il giorno del Signore: le campane ci invitano alla festa; Dio, nostro

Dettagli

Testo: Galati 6:7-8 LUG 22 gennaio 2017 Tema: Ognuno di noi raccoglie quel che ha seminato

Testo: Galati 6:7-8 LUG 22 gennaio 2017 Tema: Ognuno di noi raccoglie quel che ha seminato Testo: Galati 6:7-8 LUG 22 gennaio 2017 Tema: Ognuno di noi raccoglie quel che ha seminato Non vi ingannate; non ci si può beffare di Dio; perché quello che l'uomo avrà seminato, quello pure mieterà. 8

Dettagli

La Missione del RnS Il Rinnovamento carismatico è una grande forza al servizio dell annuncio del Vangelo nella GIOIA dello Spirito Santo (Papa

La Missione del RnS Il Rinnovamento carismatico è una grande forza al servizio dell annuncio del Vangelo nella GIOIA dello Spirito Santo (Papa La Missione del RnS Il Rinnovamento carismatico è una grande forza al servizio dell annuncio del Vangelo nella GIOIA dello Spirito Santo (Papa Francesco al RnS 01 giugno 2014) MISSIONE DELLA CHIESA Pertanto

Dettagli

Meditazione per ragazzi di III media su Pietro in preparazione alla Professione di Fede. Scheda 1

Meditazione per ragazzi di III media su Pietro in preparazione alla Professione di Fede. Scheda 1 Assumiti le tue responsabilità!!! Dopo l incontro della volta scorsa in cui i Discepoli di Giovanni vollero vedere dove abitava Gesù e stare con lui e dove pertanto abbiamo riflettuto sul nostro essere

Dettagli

LITURGIA DELLA PAROLA XX DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO (ANNO C)

LITURGIA DELLA PAROLA XX DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO (ANNO C) XX DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO (ANNO C) LITURGIA DELLA PAROLA PRIMA LETTURA (Ger 38,4-6.8-10) Mi hai partorito uomo di contesa per tutto il paese (Ger 15,10). Dal libro del profeta Geremìa In quei giorni,

Dettagli

La parola VANGELO significa LIETO ANNUNCIO, BUONA NOVELLA. Il lieto annuncio è:

La parola VANGELO significa LIETO ANNUNCIO, BUONA NOVELLA. Il lieto annuncio è: La parola VANGELO significa LIETO ANNUNCIO, BUONA NOVELLA. Il lieto annuncio è: Dio ha tanto amato il mondo da dare il suo unico figlio perché chiunque crede in lui abbia la vita. Il lieto annuncio è Gesù

Dettagli

Studio Biblico. La Croce di Cristo

Studio Biblico. La Croce di Cristo La Croce di Cristo Infatti mi ero proposto di non sapere fra voi altro, se non Gesù Cristo e Lui crocifisso. Così io sono stato presso di voi con debolezza e con gran timore. La mia parola e la mia predicazione

Dettagli

RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA CONOSCENZE (I SAPERI) ABILITA' (SAPER FARE) DIO E L'UOMO DI COMPETENZA

RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA CONOSCENZE (I SAPERI) ABILITA' (SAPER FARE) DIO E L'UOMO DI COMPETENZA RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA Rflette su Dio Creatore e Padre. Conosce Gesù di Nazaret, L'Emmanuele "Dio con noi". Coglie l'importanza della propria crescita e del vivere insieme nell'accoglienza e

Dettagli

Introduzione al Nuovo Testamento

Introduzione al Nuovo Testamento Scuola di Formazione Teologica San Pier Crisologo Ravenna Introduzione al Nuovo Testamento a cura del prof. don Gianni Passarella anno accademico 2012/2013 Sommario 2013 Vangeli sinottici Vangelo secondo

Dettagli

I doni dello Spirito Santo: 3. Il Consiglio. Cari fratelli e sorelle, buongiorno!

I doni dello Spirito Santo: 3. Il Consiglio. Cari fratelli e sorelle, buongiorno! PAPA FRANCESCO UDIENZA GENERALE Piazza San Pietro - Mercoledì, 7 maggio 2014 I doni dello Spirito Santo: 3. Il Consiglio Cari fratelli e sorelle, buongiorno! Abbiamo sentito nella lettura di quel brano

Dettagli

Padre PIO e Madre TERESA

Padre PIO e Madre TERESA Angelo Comastri Padre PIO e Madre TERESA santi sbocciati in sante famiglie Angelo Comastri Padre PIO e Madre TERESA santi sbocciati in sante famiglie Angelo Comastri Padre Pio e Madre Teresa santi sbocciati

Dettagli

"Maestro buono, che cosa devo fare per avere in eredità la vita eterna?" (M c 10,17)

Maestro buono, che cosa devo fare per avere in eredità la vita eterna? (M c 10,17) LA GIORNATA MONDIALE DELLA GIOVENTÚ "Maestro buono, che cosa devo fare per avere in eredità la vita eterna?" (M c 10,17) «Ho scritto a voi, giovani, perchè siete forti, e la parola di Dio dimora in voi

Dettagli

III CIRCOLO DIDATTICO DI COLLEGNO PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI CIRCOLO - IRC - ANNO SCOLASTICO

III CIRCOLO DIDATTICO DI COLLEGNO PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI CIRCOLO - IRC - ANNO SCOLASTICO III CIRCOLO DIDATTICO DI COLLEGNO PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI CIRCOLO - IRC - ANNO SCOLASTICO 2016/17 CLASSI PRIME Percepire la dimensione del sé, dell altro e della condivisione nello stare insieme Scoprire

Dettagli

VI Pasqua C. Gv 14, verremo presso di lui e faremo dimora accanto a lui

VI Pasqua C. Gv 14, verremo presso di lui e faremo dimora accanto a lui VI Pasqua C Gv 14, 23-29 verremo presso di lui e faremo dimora accanto a lui Gv 14, 23-29 23 Gli rispose Gesù: Se uno mi ama, osserverà la mia parola e il Padre mio lo amerà e noi verremo a lui e prenderemo

Dettagli

Indice. Introduzione «Nella notte in cui fu tradito» «Voi uccideste il santo e il giusto» 27

Indice. Introduzione «Nella notte in cui fu tradito» «Voi uccideste il santo e il giusto» 27 Indice Sommario dell opera 5 Prefazione di Paolo Spanu 7 A chi legge 11 Due parole sulla struttura di questo libro 11 Parte prima «Mi sarete testimoni» 15 Introduzione 17 1. «Nella notte in cui fu tradito»

Dettagli

LITURGIA DELLA PAROLA

LITURGIA DELLA PAROLA TUTTI I SANTI LITURGIA DELLA PAROLA PRIMA LETTURA (Ap 7,2-4.9-14) Dopo queste cose vidi: ecco, una moltitudine immensa, che nessuno poteva contare, di ogni nazione, tribù, popolo e lingua. Dal libro dell

Dettagli

il commento al vangelo

il commento al vangelo il commento al vangelo SE IL CHICCO DI GRANO CADUTO IN TERRA MUORE, PRODUCE MOLTO FRUTTO commento al Vangelo della quinta domenica di quaresima (22 marzo 2015) di p. Alberto Maggi: Gv 12,20-33 In quel

Dettagli

AUTORITA ISPIRAZIONE CANONE

AUTORITA ISPIRAZIONE CANONE BIBLIOLOGIA AUTORITA ISPIRAZIONE CANONE TUTTA 2timoteo 3:16-17 LA SCRITTURA E ISPIRATA DA DIO E UTILE A: FEDE OPERE INSEGNARE RIPRENDERE CORREGGERE EDUCARE ALLA GIUSTIZIA AFFINCHE - CIO CHE E VERO - CIO

Dettagli

Ambrogio Spreafico MARCO IL PRIMO VANGELO. seconda edizione URBANIANA UNIVERSITY PRESS

Ambrogio Spreafico MARCO IL PRIMO VANGELO. seconda edizione URBANIANA UNIVERSITY PRESS Ambrogio Spreafico MARCO IL PRIMO VANGELO seconda edizione URBANIANA UNIVERSITY PRESS Ambrogio Spreafico Marco. Il primo Vangelo Spiritualita n. 7 Seconda edizione ISBN 978-88-401-9004-4 2010 Urbaniana

Dettagli

IL VANGELO SECONDO MATTEO. Introduzione e Vangeli dell infanzia

IL VANGELO SECONDO MATTEO. Introduzione e Vangeli dell infanzia IL VANGELO SECONDO MATTEO Introduzione e Vangeli dell infanzia L evangelista e il vangelo Matteo (Cafarnao, 4-2 a.c., Etiopia, 24 Gennaio 70 d.c.) detto anche Levi, ex pubblicano, chiamato da Gesù e uno

Dettagli

Raccontar storie per dire esperienze

Raccontar storie per dire esperienze Raccontar storie per dire esperienze - Raccontare storie è esperienza comune presso tutti i popoli e culture: poemi epici, miti, fiabe, racconti edificanti - dicono spezzoni di cultura e di vita, e rivestono

Dettagli

CROCE DI CRISTO E CROCE DELL'UOMO. 10 aprile 2016

CROCE DI CRISTO E CROCE DELL'UOMO. 10 aprile 2016 CROCE DI CRISTO E CROCE DELL'UOMO 10 aprile 2016 lo Spirito Consolatore nella vita dell uomo Portare la riflessione della Chiesa sui temi fondamentali e fondanti la fede cristiana comporta innanzitutto

Dettagli

RELIGIONE CATTOLICA. Curricolo di base per la classe prima del Primo Ciclo di istruzione

RELIGIONE CATTOLICA. Curricolo di base per la classe prima del Primo Ciclo di istruzione Curricolo di base per la classe prima del Primo Ciclo di istruzione Individuare differenze di caratteristiche esteriori, atteggiamenti, pensieri tra compagni di scuola. Dimostrare disponibilità all accoglienza

Dettagli

Sesto incontro Oggi vi parlerò del rito del Battesimo. Il battezzando viene accolto nella famiglia di Dio di cui entrerà a far parte. Il ministro chiede ai genitori il nome che gli vogliono dare. Con il

Dettagli

avrete forza dallo Spirito Santo che scenderà su di Voi

avrete forza dallo Spirito Santo che scenderà su di Voi avrete forza dallo Spirito Santo che scenderà su di Voi e mi sarete testimoni fino agli estremi confini della terra (At 1,8) Furono queste le ultime parole che Gesù pronunciò prima della Sua Ascensione

Dettagli

Il servizio della Chiesa per compiere il Proposito di Dio

Il servizio della Chiesa per compiere il Proposito di Dio Il servizio della Chiesa per compiere il Proposito di Dio ed Egli stesso fece alcuni apostoli; altri, profeti, ad altri ancora, evangelisti; altri, pastori e maestro al fine di perfezionare i santi per

Dettagli

Ho vissuto oggi la Parola di tuo Figlio Gesù? L ho annunziata al mondo che non la conosce? L ho ricordata al mondo che l ha dimenticata?

Ho vissuto oggi la Parola di tuo Figlio Gesù? L ho annunziata al mondo che non la conosce? L ho ricordata al mondo che l ha dimenticata? Con Maria ricordiamo la Parola di Gesù È maggio: il mese che il cuore di ogni credente da sempre dedica alla Vergine Maria, Madre di Dio e Madre nostra. In questo mese, affidiamo a lei, ogni giorno, il

Dettagli

Una delle più classiche è quella della donna giovane e bella, in. abbigliamento belle epoque che convive con una donna anziana, dal naso e dai

Una delle più classiche è quella della donna giovane e bella, in. abbigliamento belle epoque che convive con una donna anziana, dal naso e dai Matteo 6, 24 Nessuno può servire due padroni; perché o odierà l'uno e amerà l'altro, o avrà riguardo per l'uno e disprezzo per l'altro. Voi non potete servire Dio e Mammona. Ci sono delle immagini che

Dettagli

01/12/2010 Parrocchia "Maria Ss. Assunta" - Biccari

01/12/2010 Parrocchia Maria Ss. Assunta - Biccari 12 Mi voltai per vedere la voce che parlava con me, e appena voltato vidi sette candelabri d oro 13 e, in mezzo ai candelabri, uno simile a un Figlio d uomo, con un abito lungo fino ai piedi e cinto al

Dettagli

XXVIII DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO

XXVIII DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO XXVIII DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO PRIMA LETTURA Dal libro del profeta Isaìa (25,6-10a) Preparerà il Signore degli eserciti per tutti i popoli, su questo monte, un banchetto di grasse vivande, un banchetto

Dettagli

II DOMENICA DOPO NATALE

II DOMENICA DOPO NATALE II DOMENICA DOPO NATALE PRIMA LETTURA Dal libro del Siracide (24,1-4.12-16) La sapienza fa il proprio elogio, in Dio trova il proprio vanto, in mezzo al suo popolo proclama la sua gloria. Nell assemblea

Dettagli

Attività di potenziamento e recupero

Attività di potenziamento e recupero Attività di potenziamento e recupero 4. Gesù Cristo Gesù Cristo (attività e verifiche) 1 ATTIVITA DI POTENZIAMENTO Su un cartellone, con un lavoro di gruppo, attraverso la tecnica del fumetto, riproduci

Dettagli

RACCONTI DELLA GUERRA?

RACCONTI DELLA GUERRA? INDICE Racconti della guerra? 7 Il nipote di zio Paolo (Atti 22-23) 11 Il primo lembo di terra (Genesi 48) 29 I nostri sono più numerosi (2 Re 6) 43 E danzando, danzando canteranno (Giosuè 6) 65 Con la

Dettagli

Battesimo di Gesù / A

Battesimo di Gesù / A Battesimo di Gesù / A Mt 3,13-17 Tu sei il mio figlio prediletto L attesa è finalmente compiuta e tutto accade al fiume Giordano. È lì che il cielo si apre e si unisce alla terra per generare il nuovo,

Dettagli

LO SPIRITO E LA PAROLA

LO SPIRITO E LA PAROLA LEZIONE 1 DELLA SCUOLA DEL SABATO LO SPIRITO E LA PAROLA 1 TRIMESTRE 2017 SABATO 7 GENNAIO 2017 Lo Spirito Santo è stato il motore e la genesi del processo di creazione della Parola scritta da Dio la Bibbia.

Dettagli

Un Dio che non ha fretta

Un Dio che non ha fretta Veglie di preghiera Arcivescovo mons. Alfredo Battisti Un Dio che non ha fretta Udine (Cattedrale), 08/02/1985 Introduzione (Il grano buono e la zizzania). La fretta degli uomini e la pazienza di Dio.

Dettagli

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO Al termine della scuola primaria L alunno: 1.1 Scoprire che la vita, la natura, il. di Gesù: far conoscere il Padre

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO Al termine della scuola primaria L alunno: 1.1 Scoprire che la vita, la natura, il. di Gesù: far conoscere il Padre CURRICOLO VERTICALE PER COMPETENZE DISCIPLINARI Scuola Primaria - Religione Cattolica - Classe Prima COMPETENZE CHIAVE EUROPEE: CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE COMPETENZE SOCIALI E CIVICHE Profilo

Dettagli

PARROCCHIA MARIA SS. ADDOLORATA OPERA DON GUANELLA BARI. «Cosa volete che io faccia per voi?» (10,35-45)

PARROCCHIA MARIA SS. ADDOLORATA OPERA DON GUANELLA BARI. «Cosa volete che io faccia per voi?» (10,35-45) PARROCCHIA MARIA SS. ADDOLORATA OPERA DON GUANELLA BARI «Cosa volete che io faccia per voi?» (10,35-45) Anno Pastorale 2015-2016 Strumenti per capire Dopo ogni annuncio della passione, morte e risurrezione,

Dettagli

RELIGIONE - CLASSE PRIMA SCUOLA PRIMARIA COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE

RELIGIONE - CLASSE PRIMA SCUOLA PRIMARIA COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE ISTITUTO MARIA CONSOLATRICE SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO VERTICALE DI IRC a.s 2014-2015 RELIGIONE - CLASSE PRIMA SCUOLA PRIMARIA L'alunno riflette su Dio Creatore e Padre,sui dati fondamentali della vita

Dettagli

CLASSE QUINTA. 1^ Unità di apprendimento: Apostoli in viaggio. Attività Verifiche Valutazione. Conoscenze ( Contenuti)

CLASSE QUINTA. 1^ Unità di apprendimento: Apostoli in viaggio. Attività Verifiche Valutazione. Conoscenze ( Contenuti) CLASSE QUINTA 1^ Unità di apprendimento: Apostoli in viaggio 1a Identifica nella Chiesa la comunità di coloro che credono in Gesù Cristo e si 1b L alunno si confronta con l esperienza religiosa e del Cristianesimo

Dettagli

5 gennaio Liturgia del giorno

5 gennaio Liturgia del giorno 5 gennaio 2014 - Liturgia del giorno Inviato da teresa Sunday 05 January 2014 Ultimo aggiornamento Sunday 05 January 2014 Parrocchia Immacolata Venosa Prima LetturaSir 24,1-4.12-16 (NV) [gr. 24,1-2.8-12]

Dettagli

RITI DI INTRODUZIONE

RITI DI INTRODUZIONE RITI DI INTRODUZIONE Canto d ingresso: esprime la gioia di incontrare il Signore Il canto serve ad entrare nella celebrazione e a sentirci tutti uniti Segno di croce Nel nome del.... del... e dello.. Saluto:

Dettagli

il vangelo della domenica commentato da padre Maggi

il vangelo della domenica commentato da padre Maggi il vangelo della domenica commentato da padre Maggi GESÙ DIGIUNA PER QUARANTA GIORNI NEL DESERTO ED È TENTATO commento al vangelo della prima domenica di quaresima (5 marzo 2017) di p. Alberto Maggi: Mt

Dettagli

importanti della Settimana Santa e scoprire la risurrezione come vita nuova. -Conoscere il significato di alcuni simboli pasquali.

importanti della Settimana Santa e scoprire la risurrezione come vita nuova. -Conoscere il significato di alcuni simboli pasquali. CLASSI PRIME Dio Creatore e Padre di tutti gli uomini Scoprire nell ambiente i segni che richiamano ai cristiani e a tanti credenti la presenza di Dio Creatore e Padre -Conoscere e farsi conoscere per

Dettagli

IL MEDIATORE DELLA SALVEZZA

IL MEDIATORE DELLA SALVEZZA IL MEDIATORE DELLA SALVEZZA Soteriologia: Dispense per gli studenti Anno Accademico 2009 2010 I titoli indicati in rosso non entrano per l'esame Sommario PARTE INTRODUTTIVA: LA SALVEZZA DELL UOMO NEL VERBO

Dettagli

Catechismo di iniziazione cristiana dei fanciulli SECONDA UNITÀ

Catechismo di iniziazione cristiana dei fanciulli SECONDA UNITÀ Catechismo di iniziazione cristiana dei fanciulli SECONDA UNITÀ Dio Padre è sempre con noi Non siamo mai soli Leggi il catechismo Cosa abbiamo imparato Nella fatica sei con noi, Signore Leggi il catechismo

Dettagli

Liturgia Penitenziale

Liturgia Penitenziale Liturgia Penitenziale Canto scelto dal repertorio conosciuto in parrocchia Nel nome del Padre e del Figlio e dello Spirito Santo. Amen. La grazia, la misericordia e la pace di Dio nostro Padre e di Gesù

Dettagli

nuclei fondanti indicatori descrittori valutazione riconoscimento -presenza di Dio -aspetti dell ambiente di vita del Figlio di Dio

nuclei fondanti indicatori descrittori valutazione riconoscimento -presenza di Dio -aspetti dell ambiente di vita del Figlio di Dio RELIGIONE CATTOLICA nuclei fondanti indicatori descrittori valutazione classe 1^ -presenza di Dio -aspetti dell ambiente di vita del Figlio di Dio sa riflettere -su Dio Creatore -su Dio Padre sa osservare

Dettagli

VA DAI MIEI FRATELLI

VA DAI MIEI FRATELLI VA DAI MIEI FRATELLI SOLTANTO ABBI FEDE - 80 - GUIDA PASTORALE 2012/13 Maria invece stava all esterno, vicino al sepolcro, e piangeva. Mentre piangeva, si chinò verso il sepolcro e vide due angeli in bianche

Dettagli

il commento di p. Maggi al vangelo di natale

il commento di p. Maggi al vangelo di natale il commento di p. Maggi al vangelo di natale IL VERBO SI FECE CARNE E VENNE AD ABITARE IN MEZZO A NOI commento al vangelo del giorno di natale (25 dicembre 2016) di p. Alberto Maggi: Gv 1,1-18 In principio

Dettagli

CHIESA CRISTIANA EVANGELICA BATTISTA (Via Cisa n. 5-1^ traversa Sarzana) Domenica 18 settembre 2011 LITURGIA. del.

CHIESA CRISTIANA EVANGELICA BATTISTA (Via Cisa n. 5-1^ traversa Sarzana) Domenica 18 settembre 2011 LITURGIA. del. CHIESA CRISTIANA EVANGELICA BATTISTA (Via Cisa n. 5-1^ traversa Sarzana) Domenica 18 settembre 2011 LITURGIA del culto battesimale Benedizione finale e AMEN cantato Attività della chiesa a martedì alterni

Dettagli

IL FELICE SPIEGA: Falce e seme. Matteo 13 1 Quel giorno Gesù uscì di casa e sedette in riva al mare. 2 Si radunò attorno a lui tanta folla

IL FELICE SPIEGA: Falce e seme. Matteo 13 1 Quel giorno Gesù uscì di casa e sedette in riva al mare. 2 Si radunò attorno a lui tanta folla IL FELICE SPIEGA: Falce e seme Matteo 13 1 Quel giorno Gesù uscì di casa e sedette in riva al mare. 2 Si radunò attorno a lui tanta folla che egli salì su una barca e si mise a sedere, mentre tutta la

Dettagli

PERMESSO, SCUSA, GRAZIE

PERMESSO, SCUSA, GRAZIE PERMESSO, SCUSA, GRAZIE Misericordia e famiglia dall incontro con Franco Miano e Pina De Simone Imola, 11 marzo 2016 suggerimenti per riflessioni personali e di gruppo PROBLEMA = OPPORTUNITÀ Nei luoghi

Dettagli

Novena all Immacolata Concezione si recita dal 29 novembre al 7 dicembre o per nove giorni consecutivi, in ogni momento di necessità

Novena all Immacolata Concezione si recita dal 29 novembre al 7 dicembre o per nove giorni consecutivi, in ogni momento di necessità Novena all Immacolata Concezione si recita dal 29 novembre al 7 dicembre o per nove giorni consecutivi, in ogni momento di necessità primo giorno Nel nome del Padre e del Figlio e dello Spirito Santo.

Dettagli

IO MI CHIAMO QUESTO SONO IO:

IO MI CHIAMO QUESTO SONO IO: IO MI CHIAMO QUESTO SONO IO: HO ANNI MI PREPARO A RICEVERE UN DONO GRANDE: 1 VOGLIO CONOSCERE GESÚ PER QUESTO VOGLIO CAMMINARE CON LUI 2 PARLIAMO DI DIO DIO È IL PAPÁ DI GESÚ, LUI CI HA DONATO TUTTO QUELLO

Dettagli

che notte strana ORARIO E APPARSA LA BONTA DI DIO PRO-VOCAZIONE: e voi l avete vista la stella?

che notte strana ORARIO E APPARSA LA BONTA DI DIO PRO-VOCAZIONE: e voi l avete vista la stella? ORARIO 18.00 Ritrovo e accoglienza Provocazione 18.45 Lavoro personale a coppie e di gruppo 20.00 Cena al sacco 21.15 Momento Celebrativo 22.00 Saluti E APPARSA LA BONTA DI DIO Anche noi, per prepararci

Dettagli

GESTI E ATTEGIAMENTI DI FEDE: IL SEGNO DELLA CROCE

GESTI E ATTEGIAMENTI DI FEDE: IL SEGNO DELLA CROCE SOLTANTO ABBI FEDE - 72 - GUIDA PASTORALE 2012/13 GESTI E ATTEGIAMENTI DI FEDE: IL SEGNO DELLA CROCE Il gesto fondamentale della preghiera del cristiano è e resta il segno della Croce. È una professione,

Dettagli

Progetto di educazione religiosa anno 2017/2018 Custodi dell alleanza

Progetto di educazione religiosa anno 2017/2018 Custodi dell alleanza Progetto di educazione religiosa anno 2017/2018 Custodi dell alleanza Premessa Il progetto vuole far leva sulla capacità dei bambini di essere dei potenziali CUSTODI di ciò che li circonda. La motivazione

Dettagli

CURRICOLO VERTICALE RELIGIONE CATTOLICA - SCUOLA DELL INFANZIA - ISTITUTO COMPRENSIVO I.COCCHI LICCIANA NARDI

CURRICOLO VERTICALE RELIGIONE CATTOLICA - SCUOLA DELL INFANZIA - ISTITUTO COMPRENSIVO I.COCCHI LICCIANA NARDI CURRICOLO VERTICALE RELIGIONE CATTOLICA - SCUOLA DELL INFANZIA - ISTITUTO COMPRENSIVO I.COCCHI LICCIANA NARDI per i bambini dell ultimo anno COMPETENZE al termine della SCUOLA DELL INFANZIA OSSERVARE IL

Dettagli

QUARESIMA con i discepoli guardiamo a Gesù

QUARESIMA con i discepoli guardiamo a Gesù QUARESIMA con i discepoli guardiamo a Gesù SCHEMA PRIMO SECONDO TERZO QUARTO PERSONAGGI IL BUON LADRONE IL CENTURIONE LA MADRE IL RISORTO RICHIAMI la pecora smarrita il pubblicano e il fariseo il cieco

Dettagli

GESÙ TENTATO DAL DIAVOLO

GESÙ TENTATO DAL DIAVOLO GESÙ TENTATO DAL DIAVOLO 1. IL TESTO (Mt 4,1-11) 1 Allora Gesù fu condotto dallo Spirito nel deserto per esser tentato dal diavolo. 2 E dopo aver digiunato quaranta giorni e quaranta notti, ebbe fame.

Dettagli

Delimitare il testo biblico 2^ parte. 16 Novembre 2016 Chiesa Evangelica Battista di Sarzana

Delimitare il testo biblico 2^ parte. 16 Novembre 2016 Chiesa Evangelica Battista di Sarzana Delimitare il testo biblico 2^ parte 16 Novembre 2016 Chiesa Evangelica Battista di Sarzana Proviamo a cercare il messaggio Nel primo capitolo di Galati, escluse le formule introduttive, possiamo dividere

Dettagli

Un calendario per leggere tutta la Bibbia in un anno (365 giorni)

Un calendario per leggere tutta la Bibbia in un anno (365 giorni) Un calendario per leggere tutta la Bibbia in un anno (365 giorni) Quanto sono dolci al mio palato le tue parole: più del miele per la mia bocca (Sal 119,103). PRESENTAZIONE Questo è un calendario preparato

Dettagli

Seduti nel cielo in Cristo Gesù

Seduti nel cielo in Cristo Gesù Domenica, 10 giugno 2012 Seduti nel cielo in Cristo Gesù Efesini 2:4-6- Ma Dio, che è ricco in misericordia, per il grande amore con cui ci ha amati, anche quando eravamo morti nei peccati, ci ha vivificati

Dettagli

LA TRINITÀ E IL MISTERO DELL ESISTENZA

LA TRINITÀ E IL MISTERO DELL ESISTENZA JEAN DANIÉLOU LA TRINITÀ E IL MISTERO DELL ESISTENZA Postfazione all edizione italiana di Piero Coda terza edizione Queriniana Premessa alla seconda edizione L accoglienza riservata a questo libriccino

Dettagli

Il centro come chiave di lettura in alcuni testi del vangelo di Matteo

Il centro come chiave di lettura in alcuni testi del vangelo di Matteo StRBS 38d (15.10.2015) Il centro come chiave di lettura in alcuni testi del vangelo di Matteo Roberto Di Paolo INTRODUZIONE Buon pomeriggio! Schönen Nachmittag! Good afternoon! Bon après-midi! Questa nostra

Dettagli

Giorgio Ronzoni testo Luca Salvagno illustrazioni. IL DONO PERFETTO Alla scoperta dei doni dello Spirito Santo

Giorgio Ronzoni testo Luca Salvagno illustrazioni. IL DONO PERFETTO Alla scoperta dei doni dello Spirito Santo Giorgio Ronzoni testo Luca Salvagno illustrazioni IL DONO PERFETTO Alla scoperta dei doni dello Spirito Santo ISBN 978-88-250-4458-4 Copyright 2017 by P.P.F.M.C. MESSAGGERO DI SANT ANTONIO EDITRICE Basilica

Dettagli

PASTORALE FAMILIARE ANIMATORI FILIPPO E GRAZIELLA ANFUSO

PASTORALE FAMILIARE ANIMATORI FILIPPO E GRAZIELLA ANFUSO PASTORALE FAMILIARE ANIMATORI FILIPPO E GRAZIELLA ANFUSO Parrocchia Santa Maria della Guardia Ordine Frati Minori - Catania www.parrocchiadellaguardia.it N U O V O GUIDA ALLA STRUTTURA DELLA BIBBIA Vangeli

Dettagli

!" # " $ % & ' () Lc 22,39-46

! #  $ % & ' () Lc 22,39-46 Scuola di Preghiera Venerdì 6 novembre 2009 intervento di don Andrea Dal Cin!" # " $ % & ' () Lc 22,39-46 Preghiera di Gesù al Getsemani (Marco 14,32-42; Matteo 26,36-46) Il vangelo di Luca è molto attento

Dettagli

La S. MESSA (In rosso ci sono le risposte dell Assemblea)

La S. MESSA (In rosso ci sono le risposte dell Assemblea) RITI DI INTRODUZIONE CANTO D'INGRESSO La S. MESSA (In rosso ci sono le risposte dell Assemblea) Nel nome del Padre del Figlio e dello Spirito Santo. La grazia del Signore nostro Gesù Cristo, l'amore di

Dettagli

RITO DI CONCLUSIONE DELL ANNO DELLE COSTITUZIONI I. NELLA LITUGIA DELLE ORE

RITO DI CONCLUSIONE DELL ANNO DELLE COSTITUZIONI I. NELLA LITUGIA DELLE ORE RITO DI CONCLUSIONE DELL ANNO DELLE COSTITUZIONI 1. Il rito di chiusura vuole essere un segno di gratitudine e di impegno per il dono delle Costituzioni all osservanza delle quali San Giovanni Leonardi,

Dettagli

Educazione sessuale Cristiana dei Giovani e per il Benessere della Famiglia

Educazione sessuale Cristiana dei Giovani e per il Benessere della Famiglia Educazione sessuale Cristiana dei Giovani e per il Benessere della Famiglia Rosine Byll Cataria A. EDUCAZIONE SESSUALE CRISTIANA DEI GIOVANI E PER IL BENESSERE DELLA FAMIGLIA Saggio www.booksprintedizioni.it

Dettagli

S tudi Biblici. La Conversione. Ref.: /conferenze/ A. Maggi Simboli di Libertà, Ed. Cittadella, 1983, J.M. Castillo.

S tudi Biblici. La Conversione. Ref.:  /conferenze/ A. Maggi Simboli di Libertà, Ed. Cittadella, 1983, J.M. Castillo. S tudi Biblici La Conversione Ref.: : /conferenze/ A. Maggi Simboli di Libertà, Ed. Cittadella, 1983, J.M. Castillo 1 Conversione Il termine greco utilizato per la conversione é: gr. -Metanoia: Cambio

Dettagli

L amore che il Padre ha per noi è lo stesso che scorre anche nel cuore di Gesù

L amore che il Padre ha per noi è lo stesso che scorre anche nel cuore di Gesù Dio ha tanto amato il mondo da dare il suo Figlio unigenito. Il Padre ci ha tanto amato, tanto ci ama ora, da dare il suo Figlio per noi, perché avessimo la vita. Quale grande amore ha Dio Padre per noi

Dettagli