Radioprotezione e tecnologie nella preparazione di Radiofarmaci marcati con 68Ga

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Radioprotezione e tecnologie nella preparazione di Radiofarmaci marcati con 68Ga"

Transcript

1 Radiofarmaci marcati con 68Ga: presente e futuro Bologna 14 Aprile 2016 Radioprotezione e tecnologie nella preparazione di Radiofarmaci marcati con 68Ga G. Cicoria Medical Physics Department, S. Orsola-Malpighi University Hospital, Bologna, Italy

2 Outline Legge del decadimento radioattivo Coppia Genitore -Figlio Cos è un generatore Principio di funzionamento generatore 68Ge/68Ga Autorizzazione all impiego Requisiti per l installazione Celle-Locali-Tecnologie Installazione generatore Fattore di calibrazione per camera a ionizzazione Determinazione 68Ge Gestione rifiuti radioattivi 2

3 Coppie genitore-figlio - Equazione di Bateman in diversi casi un radionuclide decade ad un nuclide che è anch esso radioattivo in questo caso il primo si dice genitore ed il secondo figlio questo fenomeno è evidente in natura nelle famiglie radioattive naturali alcune interessanti coppie genitore figlio artificiali possono essere usate come sistema per la produzione (generazione) di radionuclidi per impiego medico la dinamica temporale dell attività di genitore e figlio è descritta dalla equazione di Bateman: Af (t ) Ag (0) f f g e g t e f t A ( 0) e f t f 3

4 Equazione di Bateman per una coppia genitore - figlio l attività del figlio in formazione tiene conto del genitore che decade formandolo, meno il decadimento del figlio stesso in corso di formazione f g t f t f t A f ( t ) Ag ( 0 ) e e Af ( 0 ) e f g Ricordare che: ln(2) T1 2 eventuale attività del figlio presente all inizio 4

5 Equilibrio secolare T1 T1 2 Af (t ) Ag (0) 1 e f Decadimento di una coppia di radionuclidi genitore - figlio. Equilibrio secolare Attività 2 g f t Ga Ge Tem po (m inuti) 600 5

6 In pratica... Quando prendiamo in considerazione l'accumulo di un radionuclide figlio in una coppia che può andare in equilibrio secolare: In un periodo pari a 1 T1/2, si raggiunge il 50 % dell'equilibrio in 2 T1/2 si ha il 75 % dell'equilibrio No. of T1/2 Time (min) % Equilibrium In circa 4 T1/2 del radionuclide figlio, si raggiunge sostanzialmente l'equlibrio

7 Generatori di radionuclidi Un generatore è un dispositivo che permette di: Produrre una attività clinicamente rilevante del radionuclide figlio, sulla base di un "carico" iniziale del radionuclide genitore La separazione del figlio dal genitore, in una forma chimica adatta Il funzionamento ripetuto, mantenendo prestazioni ottimali (resa, la purezza, la sterilità ) per un adeguato periodo di uso

8 Caratteristiche generali La separazione fra il radionuclide genitore ed il figlio viene effettuata attraverso cromatografia su scambiatore inorganico. Il 68Ge è adsorbito in una colonnina di TiO2. La colonna è chiusa ermeticamente su entrambi i lati ed è posta all interno di un contenitore schermato. L eluizione della colonna viene effettuata per mezzo di una soluzione di HCl 0,1 M introdotta nella linea di ingresso. Le linee d ingresso dell eluente e di uscita dell eluato sono dei tubicini in polivinilecloridrico (PVC) con attacchi in terminazione maschiofemmina. 8

9 Utilizzo generatore Schema eluizione generatore Resa di eluizione (%) Ga Ge :00 01:00 02:00 03:00 04:00 05:00 06:00 07:00 08:00 09:00 10:00 11:00 12:00 13:00 14:00 15:00 16:00 17:00 18:00 19:00 20:00 21:00 22:00 23:00 00:00 01:00 Ora

10 Autorizzazione alla detenzione ed impego Attuazione Direttiva 96/29 Euratom. Art. 27, 28 e 29 D.Leg. 17/03/1995 n.230 La detenzione e l impiego di materie radioattive richiedono una autorizzazione Lo schema di autorizzazione è categorizzato in funzione della complessità: categoria di base (Categoria B), autorizzata a livello locale, per pratiche relativamente semplici e quantità totali di radioattività contenute categoria avanzato (Categoria A), per pratiche complesse e elevate quantità totali di radioattività. Tale categoria è autorizzata a livello centrale Il Nulla Osta di Categoria A richiede una complessa procedura di autorizzazione, nella quale sono coinvolti: 5 Ministeri (Attività Produttive, Sanità, Interno, Ambiente, Lavoro) 1 Agenzia (APAT) la Regione competente per territorio e vengono consultati diversi altri Enti (ISPESL, Comando Provinciale Vigili del Fuoco, ) 10

11 Attività necessarie per l impiego clinico generatori di 68Ge/68Ga di caratteristiche adeguate per l impiego clinico sono correntemente reperibili con livelli di attività di 1110 MBq (30 mci) o 1850 MBq (50 mci) Attività eluita dopo 9 mesi (MBq) Attività sintetizzata dopo 9 mesi (MBq) Attività iniziale (mci) Attività iniziale (MBq) Attività eluita iniziale (MBq) Attività sintetizzata iniziale (MBq) è possibile l impiego con livelli di attività ricavati adeguati all utilizzo clinico lo schema di fornitura dei generatori può essere di 1-2 da 50 mci/anno o 2 da 30 mci/anno, in funzione del carico di lavoro e delle richieste 11

12 Requisiti per l autorizzazione - Allegato IX D.Leg. 230/95 modificato ed integrato Installazione di generatore 68Ge/68Ga in piccolo centro PET Radionuclide Bq Bq/g Attività max presente (mci) Attività max presente (Bq) Frazione detenuta al momento Fattore d'uso annuale Attività annuale (Bq) Frazione impiego annuale 68Ge 1.00E E E E Ga 1.00E E E E F 1.00E E E E Totale Totale Limite Cat. A Limite Cat. A

13 Requisiti per l autorizzazione l impiego di un generatore di 68Ge/68Ga di per sé richiede solo un Nulla Osta di Categoria B (autorizzazione rilasciata da amministrazione locale) ai fini dell autorizzazione, occorre sempre considerare e cumulare tutte le attività impiegate nello stesso luogo per una Medicina Nucleare importante, il generatore di 68Ge/68Ga potrebbe determinare il passaggio in Categoria A (autorizzazione Ministeriale, complessa e costosa!) 13

14 Requisiti per l installazione - tecnologie Cella di sintesi Moduli di sintesi Laboratorio di produzione Impianto HVAC Soffitti Pareti Pavimenti Porte Lab Controllo di Qualità lo spazio richiesto per l installazione del generatore è ridotto; può essere adattato anche in diversi tipi di celle esistenti 14

15 Tecnologie Moduli di sintesi per la sintesi del DOTA-TOC (o simili) possono essere usati moduli automatici reperibili commercialmente Complies with GMP, cgmp,glp and GAMP 5 Requirements. Possibility to use with 68Ga, 111I (diagnostic) 90Y, 177Lu (therapy) 15

16 Tecnologie - HVAC Heating, Ventilation and Air Conditioning Il sistema HVAC ha un ruolo centrale nella pianificazione di un reparto di medicina nucleare, data la necessità di controllare sia la possibilità di contaminazione radioattiva del personale e dell'ambiente, a causa dei prodotti (considerato come sorgenti radioattive non sigillate) utilizzati, sia la possibilità di contaminazione microbiologica dei prodotti (considerato come prodotti farmaceutici) dal personale e l'ambiente esterno. Per questi motivi, la progettazione del sistema HVAC è ancora più impegnativa rispetto alle schermature e dovrebbe essere affrontata nella fase iniziale di progetto del laboratorio.

17 Tecnologie - Norma UNI Ventilazione L aria deve essere condizionata Il flusso dell aria di ventilazione deve essere diretto dalle zone di minore contaminazione potenziale verso le zone di maggiore contaminazione potenziale, mantenendo queste ultime in depressione rispetto alle prime L aria scaricata all esterno deve essere filtrata L aria immessa all interno deve essere filtrata per ridurre il carico di polvere e limitare così la risospensione La presa esterna deve essere ubicata in modo da evitare la ricircolazione dell aria di scarico Il sistema di ventilazione non deve prevedere il ricirco

18 Tecnologie - Note sulla ventilazione in Radiofarmacia ICRP 57 par General principles (251) A fumehood, operating under negative pressure, is necessary for certain procedures in the production of radiopharmaceuticals. If sterile procedures are employed, a fully exhausted vertical laminar flow system under positive pressure is recommended. par Design of specific areas - Radiopharmacy (258) The planning of this area with respect to radiation protection of the worker is most complex. It is in this area that the greatest amount and variety of radionuclides are present. Each administered aliquot is handled in this area. Adequate storage space, appropriately shielded, is necessary for the radionuclides and radionuclide generators in use. Working surfaces should be non-porous and easily cleanable. An aseptic preparation area should be available with laminar airflow, and positive or negative airflow should be controllable. A fumehood may be required. Proper ventilation is essential. IAEA Safety Report Series 40 Par Facilities For reasons of asepsis, some radiopharmacies may require a positive rather than a negative pressure. In this case, the pressure gradient can be obtained by placing other workstations requiring negative pressure next to the radiopharmacy workstation. Eudralex annex 3 3. In order to contain the radioactive particles, it may be necessary for the air pressure to be lower where products are exposed than in surrounding areas. However, it is still necessary to protect the product from environmental contamination.

19 Soffitti Soffitti devono essere posati in primo luogo per l isolamento acustico. Alcune aree, come le sale di somministrazione e le sale per trattamenti, dovrebbero avere una finitura in plastica lavabile. Laboratori Radiofarmacia dovrebbero avere un tetto di grado farmaceutico, in laminato plastico o alluminio, saldato e disinfettabile.

20 Paretie pavimenti Nelle zone con rischio specifico di contaminazione, come sale di diagnostica e di somministrazione, le pareti devono essere facilmente pulibili e decontaminabili; ciò può essere con vernici epossidiche decontaminabili; piastrelle possono essere utilizzati per coprire angoli. Nei laboratori radiofarmacia, secondo la classificazione, magari pareti ricoperte con pareti di grado farmaceutico o almeno verniciato con vernici epossidiche decontaminabili. Angoli devono essere arrotondati; materiali specifici per l'industria farmaceutica sono disponibili e rappresentano la soluzione ideale.

21 Pareti Parete di grado farmaceutico, esternamente rivestita su entrambi i lati con un foglio di laminato melamminico, spessore di 4 mm. Internamente, uno strato isolante di polistirene tra un telaio di alluminio laminato. Spessore totale 45 mm. La giunzione tra i pannelli è fatto da un profilo in alluminio, con guarnizioni.

22 Porte Le porte che consentono l accesso in radiofarmacia sono tenute ad essere sicure; a seconda della classificazione del laboratorio, l'accesso può avvenire attraverso due porte interbloccate, tra un filtro/vestiario. Altre camere, come lo stoccaggio dei rifiuti radioattivi, possono richiedere porte sicure. Tutte le altre camere non hanno bisogno di un regime speciale, a parte la facilità di pulizia e decontaminazione; in particolare, per quanto riguarda camere scanner, sistemi per controllare l'accesso asservito allo stato dell'apparecchiatura (ad esempio microinterruttori volti interbloccare accesso durante l'emissione di radiazione) non sono richiesti.

23 Tecnologie Lab. Controllo di qualità 23

24 Fattore di calibrazione per camera a ionizzazione Non tutti i calibratori di attività sono forniti con un fattore di calibrazione specifico per la misura dell attività di 68Ga. Gli spettri energetici di emissione del 18F e del 68Ga non presentano sostanziali differenze, essendo anche lo spettro gamma del 68Ga dominato dai fotoni da 511 kev; quindi per il calcolo in prima approssimazione di un opportuno fattore di calibrazione, si è preso in considerazione il differente branching ratio, ovvero le differenti frequenze di decadimento β+ per i due radionuclidi. L intensità di emissione dei fotoni dal 511 kev per il 18F è pari a 1.934, mentre per il 68Ga è % 68Ga Fc( Ga) Fc( F ) % F

25 Valutazione attività di 68Ge presente nell eluato Il 68Ge non presenta emissioni gamma. La misura della sua attività viene effettuata indirettamente tramite analisi di spettrometria gamma dopo un intervallo di tempo superiore alle 48 ore dall eluizione. Infatti dopo tale intervallo di tempo il 68Ga originariamente eluito è decaduto a livelli trascurabili. L attività del 68Ge viene ricavata dalla misura del 68Ga all equilibrio frutto del decadimento del genitore 68Ge eluito come impurezza radionuclidica. Decadimento Ge/Ga Decadimento 68Ge/68Ga 1,2E+09 1,0E+03 Ge eluito 1,0E+09 Ga eluito Attività (Bq) 8,0E+02 8,0E+08 Ga da Ge Eluito 6,0E+02 6,0E+08 4,0E+02 4,0E+08 2,0E+02 2,0E+08 0,0E Tempo (ore) 25

26 Il concetto di Minima Attività Rivelabile (MAR o MDA, Minimum Detectable Activity) Concetto statistico usato per i rivelatori di radiazioni che tiene conto delle fonti di incertezza nel processo di misura Considera le diverse possibili fonti di disturbo del segnale: Rumore di fondo Interferenza di altri eventuali radionuclidi E' spesso espresso come un multiplo della deviazione standard del fondo, più un coefficiente di correzione per tenere conto dell'interferenza (p.es. 3σ o 4.66 σ) Essendo un criterio statistico, è accompagnato da un livello di confidenza Spesso 68 % o 95 % La scelta di un livello di confidenza del 90 % porta la MDA sostanzialmente a coincidere con il concetto di LOQ (Limit of Quantitation) usato in chimica analitica ed a cui fanno riferimento gli annessi della Farmacopea In pratica la MDA (o il LOQ) dovrebbero essere ben inferiori rispetto al livello di un analita (impurezza) che si deve misurare, p.es. di un fattore circa 10.

27 Minima Attività Rivelabile dei calibratori di attività ello di confidenza 90% 99mTc 18F 11C 131I 64Cu 68Ga MP-DC CRC-15 PET CRC15βETA VDC Zagni F., Cesarini F., Lucconi G., Cicoria G., Pancaldi D., Infantino A., Vichi S., Marengo M.: Experimental determination of minimum detectable activity for radionuclide activity meters. Physica Medica, 2014, Vol. 30, Suppl. 1, Pag. e29 e30 Zagni F., Cicoria G., Pancaldi D., Lucconi G., Vichi S., Lodi F., Marengo M. : Usability of radionuclide activity meters in assaying 68Ge breakthrough in 68Ga generators. Eur J Nucl Med Mol Imaging (2013) 40 (Suppl 2):S425

28 Stima impurezze 68Ge con calibratore Intero eluato Radiofarmaco Attività EOS Volume Totale Concentrazione 1,00E+03 MBq 8 ml 1,25E+02 MBq/ml Attività EOS Volume Totale Concentrazione 1,00E+03 MBq 8 ml 1,25E+02 MBq/ml Aliquota per QC Attività nel campione 8 ml 1,00E+03 MBq Aliquota per QC Attività nel campione 0,5 ml 6,25E+01 MBq Purezza radiochimica 99,999 % Purezza radiochimica 99,999 % Attività impurezze 0,01 MBq 10 kbq Attività impurezze 0, MBq 0,625 kbq Conclusione: misura non fattibile con il calibratore di attività 28

29 Detector a scintillazione o stato solido 29

30 Controlli di qualita Purezza radionuclidica Conteggi Energia [kev]

31 Gestione rifiuti radioattivi 31

32 Conclusioni La produzione di 68Ga in siti non provvisti di ciclotrone mediante un sistema di generazione è fattibile con un modesto investimento. La gestione degli aspetti di autorizzazione e la radioprotezione operativa devono essere correttamente impostati al fine di evitare costi ingiustificati e rispondere pienamente ai requisiti Accurata scelta materiali e delle apparecchiature. E necessario disporre di un generatore in grado di fornire quantità clinicamente utili di soluzione di 68Ga in modo semplice, affidabile e ripetibile. La formazione specifica di tutte le figure professionali coinvolte è un aspetto fondamentale per gestire in efficacia e sicurezza la produzione di radiofarmaci marcati con 68Ga 32

33 NM Physicists M. Marengo, C. Pettinato Radiopharmacists / Radiochemists F. Lodi, C. Malizia, S. Costa, L. Mora Physics Technologists D. Pancaldi, S. Civollani, G. Cicoria Radiopharmacy Technologists F. Bignami, R. Bignami, A. Martignon, E. Babbore, I. De Nicola, N. Spataro PhD Physics & Engineering students F. Zagni, S, Vichi, A. Corazza MSc Physics & Engineering students A.Evandri, F. Cesarini, F. Di Martino, S. Baldazzi, V. Trojani NM Doctors S. Fanti, P. Castellucci, P. Zagni, G. Gavaruzzi P. Guidalotti, M. Levorato, G. Montini, C. Nanni, V. Allegri

G. Cicoria. Principi di Radioprotezione: classificazione e caratteristiche degli ambienti di produzione e controllo di qualità

G. Cicoria. Principi di Radioprotezione: classificazione e caratteristiche degli ambienti di produzione e controllo di qualità G. Cicoria Principi di Radioprotezione: classificazione e caratteristiche degli ambienti di produzione e controllo di qualità Medical Physics Department University Hospital S.Orsola Malpighi, Bologna gianfranco.cicoria@aosp.bo.it

Dettagli

M. Marengo CALIBRATORI DI ATTIVITA E LORO USO IN MEDICINA NUCLEARE. Medical Physics Department S.Orsola Malpighi University Hospital, Bologna, Italy

M. Marengo CALIBRATORI DI ATTIVITA E LORO USO IN MEDICINA NUCLEARE. Medical Physics Department S.Orsola Malpighi University Hospital, Bologna, Italy M. Marengo CALIBRATORI DI ATTIVITA E LORO USO IN MEDICINA NUCLEARE Medical Physics Department S.Orsola Malpighi University Hospital, Bologna, Italy mario.marengo@unibo.it Maniglia del centratore per i

Dettagli

M. Marengo. GENERATORI DI 99 Mo/ 99m Tc : CARATTERISTICHE E CONTROLLO DI QUALITÀ.

M. Marengo. GENERATORI DI 99 Mo/ 99m Tc : CARATTERISTICHE E CONTROLLO DI QUALITÀ. M. Marengo GENERATORI DI 99 Mo/ 99m Tc : CARATTERISTICHE E CONTROLLO DI QUALITÀ. Servizio di Fisica Sanitaria Ospedale Policlinico S.Orsola - Malpighi, Bologna. mario.marengo@unibo.it Equazione di Bateman

Dettagli

IL LABORATORIO PET. Dr. M. Asti. G.C.R. Gruppo di Chimica dei Radiofarmaci

IL LABORATORIO PET. Dr. M. Asti. G.C.R. Gruppo di Chimica dei Radiofarmaci IL LABORATORIO PET Dr. M. Asti Medicina Nucleare Azienda Ospedaliera di Reggio Emilia Arcispedale Santa Maria Nuova G.C.R. Gruppo di Chimica dei Radiofarmaci Radiofarmaci emettitori di Positroni Breve

Dettagli

Dr Mario Marengo. Azienda Ospedaliero Universitaria di Bologna Policlinico S. Orsola - Malpighi

Dr Mario Marengo. Azienda Ospedaliero Universitaria di Bologna Policlinico S. Orsola - Malpighi Dr Mario Marengo M. Marengo, G. Cicoria, P. Berardi MISURAZIONI DEI LIVELLI DI CONTAMINAZIONE NELL UOMO A SEGUITO DI FALLOUT RADIOATTIVO Medical Physics Department University Hospital S.Orsola Malpighi,

Dettagli

ULSS n 6 Ospedale San Bortolo Vicenza

ULSS n 6 Ospedale San Bortolo Vicenza INDICE PREMESSA...2 NORMATIVA DI RIFERIMENTO...3 FILOSOFIA SEGUITA...4 DISPOSIZIONE DEGLI AMBIENTI...5 RADIOFARMACIA...5 PREMESSA NORMATIVA:...6 SOLUZIONI ADOTTATE...8 REQUISITI DEI LOCALI...9 ARREDI TECNICI

Dettagli

L AUTOMAZIONE NELLE PREPARAZIONI DI RADIOFARMACI PET: GALLIO-68 DOTATOC. VALUTAZIONE E CONFRONTO CON TECNICHE MANUALI

L AUTOMAZIONE NELLE PREPARAZIONI DI RADIOFARMACI PET: GALLIO-68 DOTATOC. VALUTAZIONE E CONFRONTO CON TECNICHE MANUALI UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO-BICOCCA DIPARTIMENTO DI MEDICINA E CHIRURGIA Corso di Laurea in Tecniche di Radiologia Medica per Immagini e Radioterapia ANNO ACCADEMICO: 2014/2015 L AUTOMAZIONE NELLE

Dettagli

Valenza didattica (aggiunta e principale) Individuazione della grandezza da misurare. Misure ccomplementari/alternative

Valenza didattica (aggiunta e principale) Individuazione della grandezza da misurare. Misure ccomplementari/alternative Misura del coefficiente di emanazione del radon da un materiale poroso Valenza didattica (aggiunta e principale) Contesto Tematica Individuazione della grandezza da misurare Metodologia di misura Misure

Dettagli

Controlli di qualità dei radiofarmaci: verifica della purezza radionuclidica

Controlli di qualità dei radiofarmaci: verifica della purezza radionuclidica Controlli di qualità dei radiofarmaci: verifica della purezza radionuclidica Lara Gallo P.O. Castelfranco Veneto- ULSS8 Asolo (GU n.168 21/7/2005) RADIOFARMACI NORMATIVA RADIOPROTEZIONISTICA Decreto legislativo

Dettagli

D. Desideri, Università Urbino - R. Rusconi, ARPA Lombardia

D. Desideri, Università Urbino - R. Rusconi, ARPA Lombardia Dipartimento di Scienze Biomolecolari Sezione di Chimica Analitica e Inorganica Validazione di metodi radiometrici: tre casi esemplificativi D. Desideri, Università Urbino - R. Rusconi, ARPA Lombardia

Dettagli

Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico CENTRO DI RIFERIMENTO ONCOLOGICO DI BASILICATA

Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico CENTRO DI RIFERIMENTO ONCOLOGICO DI BASILICATA I.R.C.C.S. Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico CENTRO DI RIFERIMENTO ONCOLOGICO DI BASILICATA Rionero in Vulture (PZ) C. R. O. B. 8508 Rionero in Vulture (PZ) Via Padre Pio,1 P. IVA. 0133150761

Dettagli

M. Marengo. Servizio di Fisica Sanitaria Ospedale Policlinico S.Orsola - Malpighi, Bologna. mario.marengo@aosp.bo.it

M. Marengo. Servizio di Fisica Sanitaria Ospedale Policlinico S.Orsola - Malpighi, Bologna. mario.marengo@aosp.bo.it M. Marengo Servizio di Fisica Sanitaria Ospedale Policlinico S.Orsola - Malpighi, Bologna mario.marengo@aosp.bo.it Sommario Aspetti di site planning Calcolo barriere radiazioni di interesse termini di

Dettagli

TECNICHE RADIOCHIMICHE

TECNICHE RADIOCHIMICHE TECNICHE RADIOCHIMICHE L ATOMO - Un atomo e costituito da un nucleo carico positivamente, circondato da una nuvola di elettroni carichi negativamente. - I nuclei atomici sono costituiti da due particelle:

Dettagli

Gestione delle sorgenti radioattive nella routine e nelle situazioni non pianificate

Gestione delle sorgenti radioattive nella routine e nelle situazioni non pianificate La Radioprotezione nella preparazione e nel controllo di qualità dei radiofarmaci Gestione delle sorgenti radioattive nella routine e nelle situazioni non pianificate Eugenia Tonini Struttura Complessa

Dettagli

Il ruolo del T.S.R.M. nella U.O. Ciclotrone

Il ruolo del T.S.R.M. nella U.O. Ciclotrone Il ruolo del T.S.R.M. nella U.O. Ciclotrone TSRM G.Bigi- CTSRM P.Sangalli- TSRM S.Cola Dott. D.Salvo- Dott. A.Versari- Dott. D.Serafini Dott. M.Asti-Dott. F.Fioroni*- Dott. E.Grassi* Arcispedale Santa

Dettagli

Criteri generali di progetto di una installazione in cui vengono impiegate sostanze radioattive in forma non sigillata a scopo medico

Criteri generali di progetto di una installazione in cui vengono impiegate sostanze radioattive in forma non sigillata a scopo medico Criteri generali di progetto di una installazione in cui vengono impiegate sostanze radioattive in forma non sigillata a scopo medico Finalità Fornire i principali riferimenti tecnici di interesse Fornire

Dettagli

Metodi di misura radiometrici: confronti e criticità. Rosella Rusconi ARPA Lombardia

Metodi di misura radiometrici: confronti e criticità. Rosella Rusconi ARPA Lombardia Metodi di misura radiometrici: confronti e criticità Rosella Rusconi ARPA Lombardia La radioattività nelle acque potabili ed il gemellaggio di ARPA Veneto e ARPA Lombardia con la Polonia. Verona, 4 dicembre

Dettagli

Misurare la radioattività: esempi, tecniche, requisiti, costi

Misurare la radioattività: esempi, tecniche, requisiti, costi Misurare la radioattività: esempi, tecniche, requisiti, costi Maurizio Forte Centro Regionale di Radioprotezione (CRR) ARPA Lombardia Via Juvara 22-20129 Milano 1 MISURARE LA RADIOATTIVITA Parametri oggetto

Dettagli

Parte I - LE RADIAZIONI IONIZZANTI E LE GRANDEZZE FISICHE DI INTERESSE IN DOSIMETRIA

Parte I - LE RADIAZIONI IONIZZANTI E LE GRANDEZZE FISICHE DI INTERESSE IN DOSIMETRIA INDICE Parte I - LE RADIAZIONI IONIZZANTI E LE GRANDEZZE FISICHE DI INTERESSE IN DOSIMETRIA Capitolo 1 Le radiazioni ionizzanti 19 1.1 Introduzione 19 1.2 Il fondo naturale di radiazione 21 1.2.1 La radiazione

Dettagli

DATAZIONI PER PER LUMINESCENZA

DATAZIONI PER PER LUMINESCENZA Stima della dose annua: La dose annua è dovuta alle particelle alfa, beta, ai raggi gamma e ai raggi cosmici. Mentre il contributo delle particelle alfa è interamente dovuto ai radionuclidi delle serie

Dettagli

I rifiuti radioattivi in ambito sanitario

I rifiuti radioattivi in ambito sanitario I rifiuti radioattivi in ambito sanitario C. Ghetti Servizio di Fisica Sanitaria Azienda Ospedaliero-Universitaria di Parma P. Angelini Servizio Sanità Pubblica D.G. Sanità e Politiche Sociali Regione

Dettagli

DEPOSITO ED UTILIZZO DI SOSTANZE RADIOGENE

DEPOSITO ED UTILIZZO DI SOSTANZE RADIOGENE DEPOSITO ED UTILIZZO DI SOSTANZE RADIOGENE Marco Frezza Pisa 23 maggio 2015 Attività 58 Pratiche di cui al decreto legislativo 17 marzo 1995, n. 230 e s.m.i. soggette a provvedimenti autorizzativi (art.

Dettagli

Design, Quality & Production Made in Italy GENERATORI D ARIA. Scheda Tecnica Data Sheet. Caldaie Termostufe Termocamini Stufe

Design, Quality & Production Made in Italy GENERATORI D ARIA. Scheda Tecnica Data Sheet. Caldaie Termostufe Termocamini Stufe Design, Quality & Production Made in Italy Scheda Tecnica Data Sheet Caldaie Termostufe Termocamini Stufe www.pasqualicchio.it Caratteristiche tecniche / Technical Specifications 40 60 80 120 150 200 270

Dettagli

REGIONE VENETO UNITÀ LOCALE SOCIO SANITARIA N. DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE SERVIZI SIP e SPISAL SCHEDA INFORMATIVA PER :

REGIONE VENETO UNITÀ LOCALE SOCIO SANITARIA N. DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE SERVIZI SIP e SPISAL SCHEDA INFORMATIVA PER : REGIONE VENETO UNITÀ LOCALE SOCIO SANITARIA N. DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE SERVIZI SIP e SPISAL SCHEDA INFORMATIVA PER : NUOVA COSTRUZIONE RISTRUTTURAZIONE PRATICA EDILIZIA N.. DEL AMPLIAMENTO VARIANTE

Dettagli

PET demonstrator. (Realizzazione e test iniziali di un prototipo PET)

PET demonstrator. (Realizzazione e test iniziali di un prototipo PET) Construction and testing of a PET demonstrator (Realizzazione e test iniziali di un prototipo PET) UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CAGLIARI Facoltà di Scienze - Corso di Laurea Magistrale in Fisica A.A. 2011-2012

Dettagli

La radioattività. La radioattività è il fenomeno per cui alcuni nuclei si trasformano in altri emettendo particelle e/ radiazioneni elettromagnetiche.

La radioattività. La radioattività è il fenomeno per cui alcuni nuclei si trasformano in altri emettendo particelle e/ radiazioneni elettromagnetiche. La radioattività La radioattività è il fenomeno per cui alcuni nuclei si trasformano in altri emettendo particelle e/ radiazioneni elettromagnetiche. La radioattività: isotopi. Il numero totale di protoni

Dettagli

A. Utilizzo di radio-farmaci a scopo diagnostico e in vitro

A. Utilizzo di radio-farmaci a scopo diagnostico e in vitro E una disciplina la cui specificità risiede nell impiego regolamentato di radionuclidi artificiali in forma non sigillata per attività sia di tipo diagnostico che terapeutico. E strutturata in due settori

Dettagli

L attuazione del decreto legislativo 52/2007 in ENEA: alcune osservazioni ed interpretazioni

L attuazione del decreto legislativo 52/2007 in ENEA: alcune osservazioni ed interpretazioni L attuazione del decreto legislativo 52/2007 in ENEA: alcune osservazioni ed interpretazioni ing. Mario Basta- ENEA Istituto di Radioprotezione Centro Ricerche Saluggia - EQ III grado dott.ssa Giorgia

Dettagli

ARGOMENTO: Cenni di Fisica del Nucleo

ARGOMENTO: Cenni di Fisica del Nucleo UNIVERSITA DEGLI STUDI DI GENOVA C.L. TECNICHE DIAGNOSTICHE RADIOLOGICHE CORSO INTEGRATO: MISURE ELETTRICHE ED ELETTRONICHE MATERIA: FISICA APPLICATA 2 (2 anno 1 sem) ARGOMENTO: Cenni di Fisica del Nucleo

Dettagli

ADEGUAMENTO DELLA CAMERA CALDA ALLA NUOVA NORMATIVA SUI RADIOFARMACI. Biagia Saitta

ADEGUAMENTO DELLA CAMERA CALDA ALLA NUOVA NORMATIVA SUI RADIOFARMACI. Biagia Saitta Giornata di Studio: Il Ciclotrone per la Produzione di Radiofarmaci per uso clinico in Pet: Installazione, Impiego e Radioprotezione 25 MARZO 2010 CASTELFRANCO VENETO ADEGUAMENTO DELLA CAMERA CALDA ALLA

Dettagli

DECADIMENTO RADIOATTIVO

DECADIMENTO RADIOATTIVO DECADIMENTO RADIOATTIVO Emissione di una o più particelle da parte di un nucleo. Tutti i decadimenti (tranne il decad. γ) cambiano Z e/o N del nucleo. Radionuclidi = Nuclidi radioattivi presenti in natura:

Dettagli

Formazione obbligatoria in materia di Radioprotezione: il laboratorio universitario radioisotopi del DIMES

Formazione obbligatoria in materia di Radioprotezione: il laboratorio universitario radioisotopi del DIMES Formazione obbligatoria in materia di Radioprotezione: il laboratorio universitario radioisotopi del DIMES Dott. Pier Luca Rossi U.O. Fisica Sanitaria Alma Mater Studiorum - Università di Bologna Viale

Dettagli

CATALOGO MEDICINA NUCLEARE

CATALOGO MEDICINA NUCLEARE CATALOGO MEDICINA NUCLEARE Revisione 2.2 del 30/03/2010 SEZIONE 5 SORGENTI I numeri di pagina fanno riferimento al catalogo completo O.M.N.I.A. S.r.l. SEDE CENTRALE Via Urbinate, 176 61029 Urbino (PU)

Dettagli

AZIENDA OSPEDALIERO UNIVERSITARIA DI CAGLIARI

AZIENDA OSPEDALIERO UNIVERSITARIA DI CAGLIARI AZIENDA OSPEDALIERO UNIVERSITARIA DI CAGLIARI Procedura aperta, ai sensi dell' art. 55, D.Lgs. 2006, n. 163, ai fini dell'aggiudicazione di una fornitura biennale di radiofarmaci, comprensiva delle spese

Dettagli

Convegno Qualità Microbiologica dei Cosmetici: Aspetti Tecnici e Normativi Milano, 15 maggio Lucia Bonadonna Istituto Superiore di Sanità

Convegno Qualità Microbiologica dei Cosmetici: Aspetti Tecnici e Normativi Milano, 15 maggio Lucia Bonadonna Istituto Superiore di Sanità Convegno Qualità Microbiologica dei Cosmetici: Aspetti Tecnici e Normativi Milano, 15 maggio 2015 Lucia Bonadonna Istituto Superiore di Sanità REGOLAMENTO (CE) n. 1223/2009 DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL

Dettagli

PIANO DIDATTICO. Elementi di Anatomia, fisiologia umana e biofisica. Fondamenti di Biochimica e Biologia Applicata. Informatica I e II

PIANO DIDATTICO. Elementi di Anatomia, fisiologia umana e biofisica. Fondamenti di Biochimica e Biologia Applicata. Informatica I e II PIANO DIDATTICO I ANNO Insegnamento Ambito disciplinare Elementi di Anatomia, fisiologia umana e biofisica Fondamenti di Biochimica e Biologia Applicata BIO/16 BIO/09 BIO/13 BIO/10 TC 1 -- -- -- TC 1 --

Dettagli

CARATTERISTICHE TECNICHE DELLE ATTREZZATURE OGGETTO DELL APPALTO

CARATTERISTICHE TECNICHE DELLE ATTREZZATURE OGGETTO DELL APPALTO LOTTO N.1 CARATTERISTICHE TECNICHE DELLE ATTREZZATURE OGGETTO DELL APPALTO ALLEGATO 1 n. 1 Isolatore schermato a flusso laminare per manipolazione e calibrazione di radiofarmaci ad alta e bassa energia,

Dettagli

Chi siamo? Missione: semplificare la tecnica GC e portarla in reparto

Chi siamo? Missione: semplificare la tecnica GC e portarla in reparto Chi siamo? Dal 1989 produce GC da processo Ambientale per analisi VOC in emissione/immisione Converting: Sicurezza nelle macchine da stampa, LEL Gestione ricircolo dell aria e recupero energetico Controllo

Dettagli

ALLEGATOA alla Dgr n del 02 novembre 2016 pag. 1/6

ALLEGATOA alla Dgr n del 02 novembre 2016 pag. 1/6 giunta regionale 10^ legislatura ALLEGATOA alla Dgr n. 1737 del 02 novembre 2016 pag. 1/6 SCHEMA TIPO CONVENZIONE PER LA FORNITURA E IL TRASPORTO DEL RADIOFARMACO 18 F-FDG TRA L AZIENDA ULSS 8 E L AZIENDA

Dettagli

Controlli di Qualità 3. Ulivi Davide

Controlli di Qualità 3. Ulivi Davide Controlli di Qualità 3 Ulivi Davide Controlli di Qualità I Dr. Tsrm Davide Ulivi Controlli di qualità dei radiofarmaci: introduzione e concetti di Normativa Poichè il radiofarmaco va iniettato nell'uomo

Dettagli

ISTITUTO DI RADIOPROTEZIONE CENTRO RICERCHE SALUGGIA

ISTITUTO DI RADIOPROTEZIONE CENTRO RICERCHE SALUGGIA CENTRO RICERCHE SALUGGIA ISTITUTO DI RADIOPROTEZIONE ANALISI RADIOCHIMICHE TRAMITE CROMATOGRAFIA A SCAMBIO ANIONICO E DI ESTRAZIONE DI 239+240 Pu e 241 Am IN CAMPIONI BIOLOGICI E RELATIVE VALUTAZIONI DI

Dettagli

FISICA delle APPARECCHIATURE per MEDICINA NUCLEARE

FISICA delle APPARECCHIATURE per MEDICINA NUCLEARE Anno Accademico 2012-2013 Corso di Laurea in Tecniche Sanitarie di Radiologia Medica per Immagini e Radioterapia FISICA delle APPARECCHIATURE per MEDICINA NUCLEARE (lezione, 15.05.13) Marta Ruspa 1 Requisiti

Dettagli

CDL in Tecniche di Radiologia Medica, per Immagini e Radioterapia

CDL in Tecniche di Radiologia Medica, per Immagini e Radioterapia UNIVERSITÀ OSPEDALE di PADOVA MEDICINA NUCLEARE 1 CDL in Tecniche di Radiologia Medica, per Immagini e Radioterapia MEDICINA NUCLEARE 1 Prof. Franco Bui 6 2 FATTORI INFLUENZANTI LA RADIOPROTEZIONE 1. Tipo

Dettagli

Norme tecniche Uni: le novità di ottobre 2017

Norme tecniche Uni: le novità di ottobre 2017 Norme tecniche Uni: le novità di ottobre 2017 Per il mese di ottobre le norme Uni si concentrano su isolamento termico, macchine per segare e sicurezza 03.080.20 Servizi per aziende UNI 11312-1:2017: Qualità

Dettagli

elaboratore di segnale

elaboratore di segnale elaboratore di segnale signal elaborator 4 Modalità di funzionamento Costituisce l elemento centrale del dispositivo di comando a due mani che genera un segnale in uscita come conseguenza di due segnali

Dettagli

Il ruolo dell Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale

Il ruolo dell Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale 1 Il ruolo dell Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale Impegni nazionali per il rispetto del Protocollo Aggiuntivo all Accordo di Verifica, il controllo dei materiali dual-use e materiali

Dettagli

Materiali a Cambiamento di Fase. Kit vendite internazionale Italiano Version 1.1 Oct. 2106

Materiali a Cambiamento di Fase. Kit vendite internazionale Italiano Version 1.1 Oct. 2106 Materiali a Cambiamento di Fase Kit vendite internazionale Italiano Version 1.1 Oct. 2106 Uso delle Risorse di Base e Impatto Ambientale Quali sono i materiali a cambiamento di fase? Quali sono i materiali

Dettagli

Studio della qualità di misure di spettroscopia gamma per il monitoraggio della radioattività in situ

Studio della qualità di misure di spettroscopia gamma per il monitoraggio della radioattività in situ CGT Centro di GeoTecnologie Università degli Studi di Siena Studio della qualità di misure di spettroscopia gamma per il monitoraggio della radioattività in situ Relatore Dott. Fabio Mantovani Masterista

Dettagli

M. Marengo LA RADIOATTIVITA. Servizio di Fisica Sanitaria Ospedale Policlinico S.Orsola - Malpighi, Bologna

M. Marengo LA RADIOATTIVITA. Servizio di Fisica Sanitaria Ospedale Policlinico S.Orsola - Malpighi, Bologna M. Marengo LA RADIOATTIVITA Servizio di Fisica Sanitaria Ospedale Policlinico S.Orsola - Malpighi, Bologna Rev Febbraio 2010 mario.marengo@unibo.it La radioattività + Bequerel osservò che alcuni materiali

Dettagli

DETERMINAZIONE DELLA CONCENTRAZIONE DI ATTIVITA DI RADIO 226 IN ACQUE MEDIANTE EMANOMETRIA

DETERMINAZIONE DELLA CONCENTRAZIONE DI ATTIVITA DI RADIO 226 IN ACQUE MEDIANTE EMANOMETRIA Pagina 1 di 6 INDICE 1. SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE... pag. 2 2. PRINCIPIO DEL METODO... pag. 2 3. STRUMENTAZIONE E MATERIALI... pag. 2 4. MODALITA OPERATIVE... pag. 3 4.1 Campionamento e preparazione

Dettagli

NULLA OSTA IGIENICO. Tempi di attesa: Il parere dello SPISAL sarà espresso entro 30 giorni dall arrivo della richiesta del Comune.

NULLA OSTA IGIENICO. Tempi di attesa: Il parere dello SPISAL sarà espresso entro 30 giorni dall arrivo della richiesta del Comune. NULLA OSTA IGIENICO Dove si esegue: L istanza per il Nulla Osta Igienico allo svolgimento di attività produttive deve essere presentata all amministrazione comunale competente per territorio allegando

Dettagli

IL SISTEMA TracerLab Mx PER LA SINTESI DI 18F-FDG

IL SISTEMA TracerLab Mx PER LA SINTESI DI 18F-FDG IL SISTEMA TracerLab Mx PER LA SINTESI DI F-FDG Dr. Asti Mattia Servizio di Medicina Nucleare Arcispedale Santa Maria Nuova Reggio Emilia 29 Aprile Palazzo Rocca Saporiti Reggio Emilia 1 Incontro Nazionale

Dettagli

something new in the air Accessori speciali per l installazione

something new in the air Accessori speciali per l installazione something new in the air ccessori speciali per l installazione italiano ccessori speciali per l installazione Piedini estetici LB0157 Piedini estetici colore bianco RL9010 L0158 Piedini estetici colore

Dettagli

LA STRUTTURA DELL ATOMO

LA STRUTTURA DELL ATOMO Università degli studi di MILANO Facoltà di AGRARIA El. di Chimica e Chimica Fisica Mod. 1 CHIMICA Lezione 2 Anno Accademico 2010-2011 Docente: Dimitrios Fessas LA STRUTTURA DELL ATOMO IL NUCLEO In fisica

Dettagli

Settore Gestione Amministrativa

Settore Gestione Amministrativa Università degli Studi di Catania Settore Gestione Amministrativa Allegato 1 PROGETTO SICUREZZA ATENEO Adeguamento norme di sicurezza Fornitura e messa in opera di cappe chimiche ad espulsione, cappe biologiche,

Dettagli

ARPA Piemonte - AIRP Convegno Agenti Fisici Alessandria, 6-8 giugno 2016

ARPA Piemonte - AIRP Convegno Agenti Fisici Alessandria, 6-8 giugno 2016 ARPA Piemonte - AIRP Convegno Agenti Fisici Alessandria, 6-8 giugno 2016 L'integrazione delle disposizioni del D.Lgs. n. 230/1995 e s.m.i. nei procedimenti di autorizzazione ambientale ai sensi del D.Lgs.

Dettagli

2. SISTEMA DI PURIFICAZIONE CROMATOGRAFICA A MEDIA PRESSIONE (Biotage).

2. SISTEMA DI PURIFICAZIONE CROMATOGRAFICA A MEDIA PRESSIONE (Biotage). 1. APPARECCHIO PER REAZIONI A MICROONDE (Cem). Apparecchio per reazioni a microonde con sistema di sfiato automatico delle sovrappressioni, che consente di condurre reazioni che superano i 300 psi (20

Dettagli

Faster KBN Cabine a flusso laminare orizzontale. Protezione, sicurezza, affidabilità. E oltre.

Faster KBN Cabine a flusso laminare orizzontale. Protezione, sicurezza, affidabilità. E oltre. Faster KBN Cabine a flusso laminare orizzontale Protezione, sicurezza, affidabilità. E oltre. SARIN sas di Leo Temin & C. Soluzioni Analitiche per la Ricerca e l Industria Via Giuseppe La Farina, 21 50132

Dettagli

Portali radiometrici. La norma UNI edizione 2016 Carichi di rottami metallici Rilevazione di radionuclidi con misure X e gamma"

Portali radiometrici. La norma UNI edizione 2016 Carichi di rottami metallici Rilevazione di radionuclidi con misure X e gamma Portali radiometrici La norma UNI 10897 edizione 2016 Carichi di rottami metallici Rilevazione di radionuclidi con misure X e gamma" Prof. Marco Caresana Dipartimento di Energia CESNEF Politecnico di Milano

Dettagli

UNIVERSITÁ DEGLI STUDI DI PADOVA

UNIVERSITÁ DEGLI STUDI DI PADOVA Fisica Sanitaria Interazione di raggi X con la materia (diffusione, effetto compton, fotoelettrico, produzione di coppie, fotodisintegrazione). Spessore emivalente, decivalente. Interazione delle particelle

Dettagli

Radioattività: i servizi al cittadino di ARPA Lombardia

Radioattività: i servizi al cittadino di ARPA Lombardia Radioattività: i servizi al cittadino di ARPA Lombardia Maria Teresa Cazzaniga Dipartimento di Milano U.O. Agenti Fisici «Le attività di ARPA in materia di sicurezza e gestione dei rischi per l ambiente»

Dettagli

CO.RI.MA.SRL VIA DELLA RUSTICA, ROMA

CO.RI.MA.SRL VIA DELLA RUSTICA, ROMA ESSICCATORE FRIGORIFERO INGERSOLL RAND modello D12-480IN-A Point of manufacturing: Ingersoll Rand FOGLIANO REDIPUGLIA facilities (Italy) Introduzione Per avere un flusso costante d aria essiccata, non

Dettagli

Il sottoscritto nato a. il residente in Via. n. Codice Fiscale, nella sua qualità di. della ditta/società. con sede in. Via n., P.

Il sottoscritto nato a. il residente in Via. n. Codice Fiscale, nella sua qualità di. della ditta/società. con sede in. Via n., P. Al Sig. Sindaco del Comune di Torre Santa Susanna OGGETTO: Richiesta di nulla-osta sanitario. Il sottoscritto nato a il residente in Via n. Codice Fiscale, nella sua qualità di della ditta/società con

Dettagli

Apparati per uso industriale e ricerca Dott.ssa Alessandra Bernardini

Apparati per uso industriale e ricerca Dott.ssa Alessandra Bernardini Apparati per uso industriale e ricerca Dott.ssa Alessandra Bernardini 1 Apparecchiature radiologiche per analisi industriali e ricerca Le apparecchiature a raggi X utilizzate nell industria utilizzano

Dettagli

CANNE FUMARIE: NORMATIVA E DECRETI LEGGE

CANNE FUMARIE: NORMATIVA E DECRETI LEGGE CANNE FUMARIE: NORMATIVA E DECRETI LEGGE Canne fumarie, la normativa recentemente approvata e aggiornata, riguardante la progettazione di camini e canne fumarie per lo scarico dei fumi, sia per nuove costruzioni,

Dettagli

Radwaste monitoring detectors:! scintillating fibers!

Radwaste monitoring detectors:! scintillating fibers! Radwaste monitoring detectors:! scintillating fibers! A. Pappalardo! SciFi! Radiation! SiPM SiPM Radiation! 1 Il punto di partenza! I rifiuti radioattivi prodotti in varie parti del mondo sono sigillati

Dettagli

EDILIZIA SANITARIA EDILIZIA SANITARIA

EDILIZIA SANITARIA EDILIZIA SANITARIA 1 / 23 D.P.R. del 14 Gennaio 1997 (Decreto Bindi) DECRETO 890 DEL 2002 (Regione Sicilia) Le strutture sanitarie debbono dimostrare di possedere una serie di requisiti di carattere strutturale, strutturale

Dettagli

Struttura Semplice Siti Nucleari

Struttura Semplice Siti Nucleari DIPARTIMENTO TEMATICO RADIAZIONI ATTIVITA DI CONTROLLO IN RELAZIONE AL RINVENIMENTO DI FUSTI INTERRATI PRESSO IL SITO FN-SO.G.I.N. DI BOSCO MARENGO (AL) Relazione tecnica n. 8/SS21.02/2014 Redazione Verifica

Dettagli

5. DAP - AREA FISICA. 5.1 Onde Meccaniche Rumore Ultrasuoni. Analisi statistica sul campo (con presenza operatore):

5. DAP - AREA FISICA. 5.1 Onde Meccaniche Rumore Ultrasuoni. Analisi statistica sul campo (con presenza operatore): Versione 2002 - aggiornamento 8 gennaio 2002 20 5. DAP - AREA FISICA 5.1 Onde Meccaniche 5.1.1 Rumore 5.1.01.01 Misura di livello sonoro con fonometro 52,00 5.1.01.02 Determinazione dei tempi di riverbero

Dettagli

In sæcula sæculorum: un attività di laboratorio per costruire con gli studenti il modello dell equilibrio secolare radioattivo

In sæcula sæculorum: un attività di laboratorio per costruire con gli studenti il modello dell equilibrio secolare radioattivo Dipartimento di Fisica Università di Pavia Piano Nazionale Lauree Scientifiche Sezione di Pavia In sæcula sæculorum: un attività di laboratorio per costruire con gli studenti il modello dell equilibrio

Dettagli

Rivelatori a gas. In situazione di equilibrio il gas si comporta come isolante e non c è passaggio di corrente elettrica

Rivelatori a gas. In situazione di equilibrio il gas si comporta come isolante e non c è passaggio di corrente elettrica STRUMENTI Rivelatori a gas I rivelatori a gas sono costituiti da due elettrodi immersi in un gas tra i quali è applicata un campo elettrico uniforme (differenza di potenziale) In situazione di equilibrio

Dettagli

HOBBY 420/10 LM 360/20 LM 980/40 LM 980 DIESEL

HOBBY 420/10 LM 360/20 LM 980/40 LM 980 DIESEL MOTOCOMPRESSORI COMPRESSORS L utilizzo del motocompressore in agricoltura permette di avere una adeguata produzione di aria, senza l utilizzo del trattore, contenendo i consumi di carburante. Lisam I semoventi

Dettagli

INDICE GENERALE INDICE GENERALE II INDICE DELLE FIGURE XI INDICE DELLE TABELLE XVII INTRODUZIONE 1 PARTE PRIMA : 6

INDICE GENERALE INDICE GENERALE II INDICE DELLE FIGURE XI INDICE DELLE TABELLE XVII INTRODUZIONE 1 PARTE PRIMA : 6 INDICE GENERALE INDICE GENERALE II INDICE DELLE FIGURE XI INDICE DELLE TABELLE XVII INTRODUZIONE 1 PARTE PRIMA : 6 GENERALITÀ, TIPOLOGIE E PRESTAZIONI 6 I. DEFINIZIONI DI BASE 7 I.1 Definizione di controsoffitto

Dettagli

LA GESTIONE DEGLI ANTIBLASTICI:

LA GESTIONE DEGLI ANTIBLASTICI: CORSO DI FORMAZIONE LA GESTIONE DEGLI ANTIBLASTICI: (le linee-guida per la sicurezza e la salute dei lavoratori esposti a chemioterapici antiblastici in ambiente sanitario) LA CENTRALIZZAZIONE DELLE STRUTTURE

Dettagli

Serie IDEO ECOWATT

Serie IDEO ECOWATT Recuperatore di calore con scambiatore di calore a flusso laminare in controcorrente ad alta efficienza (fino al 92%) e motore in corrente continua a portata costante a basso consumo (inferiore a 40W).

Dettagli

8 aprile MSc in Nuclear Engineering Laurea Magistrale in Ingegneria Nucleare

8 aprile MSc in Nuclear Engineering Laurea Magistrale in Ingegneria Nucleare 8 aprile 2017 MSc in Nuclear Engineering Laurea Magistrale in Ingegneria Nucleare Ieri: 1 corso di Laurea in Ingegneria Nucleare nato in Italia (1956) 1 reattore di ricerca nelle Università italiane (1959)

Dettagli

SCHEDA INFORMATIVA PER INSEDIAMENTI PRODUTTIVI presentata in base all art. 20 della Legge 833/78. Residente in. via. Ragione Sociale della Ditta

SCHEDA INFORMATIVA PER INSEDIAMENTI PRODUTTIVI presentata in base all art. 20 della Legge 833/78. Residente in. via. Ragione Sociale della Ditta Dipartimento Sanità pubblica Area di Igiene e Sanità Pubblica - Nuovi insediamenti produttivi SCHEDA INFORMATIVA PER INSEDIAMENTI PRODUTTIVI presentata in base all art. 20 della Legge 833/78 RIQUADRO DA

Dettagli

Norme per la progettazione dei requisiti acustici passivi degli edifici

Norme per la progettazione dei requisiti acustici passivi degli edifici Classificazione acustica delle unità immobiliari UNI 11367 - Acustica in edilizia - Classificazione acustica delle unità immobiliari. Procedura di valutazione e verifica in opera Norme per la progettazione

Dettagli

L unità di misura della dose nel S.I. è il Gray

L unità di misura della dose nel S.I. è il Gray LA LA DOSE DOSE DA DA RADIAZIONE Le radiazioni (particelle, raggi gamma ) quando interagiscono con un mezzo cedono (tutta o parte) della loro energia al mezzo stesso. Si definisce allora la dose assorbita

Dettagli

Catalogo Prodotto A25s. Sistema di raffreddamento solare

Catalogo Prodotto A25s. Sistema di raffreddamento solare Catalogo Prodotto A25s Sistema di raffreddamento solare RAFFREDAMENTO NATURALE DESIGN FLESSIBILE I sistemi Purrx aiutano a sviluppare un domani verde senza compromettere le esigenze fondamentali di un

Dettagli

Programma di addestramento raccomandato per l esame di Radiografia di 2 livello secondo EN 473

Programma di addestramento raccomandato per l esame di Radiografia di 2 livello secondo EN 473 Programma di addestramento raccomandato per l esame di Radiografia di 2 livello secondo EN 473 0 0 0 Parte 1 - Principi del controllo radiografico 1.1 - Scopo e limitazioni del metodo di controllo radiografico

Dettagli

1-3 IN CASO DI AGGIUDICAZIONE, la ditta aggiudicataria dovrà fornire, in fase di A) collaudo:

1-3 IN CASO DI AGGIUDICAZIONE, la ditta aggiudicataria dovrà fornire, in fase di A) collaudo: Allegato tecnico per: sistema per la sintesi e la marcatura del 68 Ga per medicina nucleare 1. DOCUMENTAZIONE TECNICA DA ALLEGARE ALL OFFERTA 1-1 Apparecchiature Schede e materiale illustrativo; Specifiche

Dettagli

INDICE. PREMESSA... p. 1

INDICE. PREMESSA... p. 1 III INDICE PREMESSA... p. 1 1. INTRODUZIONE... 3 1.1. UNI/TS 11300-1... 3 1.2. UNI/TS 11300-2... 4 1.3. UNI/TS 11300-3... 5 1.4. UNI/TS 11300-4... 5 1.5. UNI/TS 11300-5... 5 1.6. UNI/TS 11300-6... 5 1.7.

Dettagli

M/S AMARU' GIOVANNI VIA S. ERASMO snc VASCHE DI CASTEL S. ANGELO (RI) ITALY

M/S AMARU' GIOVANNI VIA S. ERASMO snc VASCHE DI CASTEL S. ANGELO (RI) ITALY M/S 02010 VASCHE DI CASTEL S. ANGELO (RI) ITALY RAPPORTO DI PROVA del LABORATORIO TECNOLOGICO N 47b/2012 in accordo con la norma UNI EN 14688 TECHNOLOGIAL LABORATORY TEST REPORT N 47b/2012 In compliance

Dettagli

Lezione 24 Radiazioni Ionizzanti

Lezione 24 Radiazioni Ionizzanti Generalità Lezione 24 Radiazioni Ionizzanti Con il termine radiazione si descrivono fenomeni molto diversi fra loro: Emissione di luce da una lampada Emissione di calore da una fiamma Particelle elementari

Dettagli

M/S AMARU' GIOVANNI VIA S. ERASMO snc VASCHE DI CASTEL S. ANGELO (RI) ITALY

M/S AMARU' GIOVANNI VIA S. ERASMO snc VASCHE DI CASTEL S. ANGELO (RI) ITALY M/S 02010 VASCHE DI CASTEL S. ANGELO (RI) ITALY RAPPORTO DI PROVA del LABORATORIO TECNOLOGICO N 48/2012 in accordo con la norma UNI EN 14688 TECHNOLOGIAL LABORATORY TEST REPORT N 48/2012 In compliance

Dettagli

Finestre in PVC Marzo

Finestre in PVC Marzo 1 Perché la finestra in PVC Il PVC è un materiale termoplastico ricavato da materie prime come il sale e il petrolio; è una delle materie plastiche più versatili, più economiche e più diffuse e che presenta

Dettagli

90) 1 (MOD. 90) sostanze pericolose (mod. 90) Armadi di sicurezza / armadi per

90) 1 (MOD. 90) sostanze pericolose (mod. 90) Armadi di sicurezza / armadi per ARMADI DI DI DI SICUREZZA ARMADI PER DI SICUREZZA SOSTANZE STANZE PER PERICOLOSE PFUSTI SECONDO A NORME EN 144701 EN (MOD. 14470-1 1 (MOD. Struttura testata e certificata da un Ente preposto al controllo,

Dettagli

ESTRAZIONE PURIFICAZIONE. Modificazione chimica ANALISI STRUMENTALE

ESTRAZIONE PURIFICAZIONE. Modificazione chimica ANALISI STRUMENTALE Procedura per l analisi quali/quantitativa. Analita puro Composto di riferimento Curva di calibrazione Singolo-Più punti Campione biologico ESTRAZIONE PURIFICAZIONE Modificazione chimica ANALISI STRUMENTALE

Dettagli

10 mm: R st1,w (C:C tr )= 60 (-1, -4) db 20 mm: R st1,w (C:C tr )= 60 (-1, -4) db

10 mm: R st1,w (C:C tr )= 60 (-1, -4) db 20 mm: R st1,w (C:C tr )= 60 (-1, -4) db Traduzione della Certificazione Verbale di prova 167 33 428 Prova Determinazione valore isolamento acustico per giunti della schiuma poliuretanica CF 812 CC Base Normativa Committente: Hilti Linea Guida

Dettagli

LISTA DI CONTROLLO PER PARERE DI AGIBILITA NS. RIF. N. anno 2007

LISTA DI CONTROLLO PER PARERE DI AGIBILITA NS. RIF. N. anno 2007 DIPARTIMENTO DI SANITA PUBBLICA Commissione Nuovi Insediamenti Produttivi Distretto di LISTA DI CONTROLLO PER PARERE DI AGIBILITA NS. RIF. N. anno Risposta al prot.n. del Dati identificazione unità immobiliare:

Dettagli

Ruolo Coordina e promuove l aggiornamento scientifico e la qualificazione dei laboratori di IRP dedicati alla misura della radioattività.

Ruolo Coordina e promuove l aggiornamento scientifico e la qualificazione dei laboratori di IRP dedicati alla misura della radioattività. Responsabile: Dott. Paolo Battisti Ruolo Coordina e promuove l aggiornamento scientifico e la qualificazione dei laboratori di IRP dedicati alla misura della radioattività. Fornisce servizi tecnici avanzati

Dettagli

FINESTRA AD ALTA PRESTAZIONE TERMICA

FINESTRA AD ALTA PRESTAZIONE TERMICA MODELLO KLIMA FINESTRA AD ALTA PRESTAZIONE TERMICA AXEL CONSIGLIA: Per pendenze da 15 a 80 e per installazione a qualsiasi altezza. Vantaggi: - Isolamento termico - Basculante frenato in qualsiasi posizione

Dettagli

UNI EN Evacuazione fumo e calore Ventilazione naturale giornaliera Illuminazione naturale

UNI EN Evacuazione fumo e calore Ventilazione naturale giornaliera Illuminazione naturale progettazione, produzione, soluzione ENFC a lamelle ad impatto estetico installazione verticale UNI EN 12101-2 Evacuazione fumo e calore Ventilazione naturale giornaliera Illuminazione naturale Informazioni

Dettagli

LOTTO 2 C.I.G

LOTTO 2 C.I.G LOTTO 2 Fornitura in urgenza n. 1 Sistema complesso composto da n. 2 sistemi modulari di cromatografia liquida ad elevate prestazioni (HPLC) per la determinazione delle Micotossine (aflatossine, ocra tossine

Dettagli

Fabbricazione Industriale dei Medicinali

Fabbricazione Industriale dei Medicinali Universita degli Studi di Milano Corso di Laurea in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche Fabbricazione Industriale dei Medicinali slides Dott. Vittorino Ravelli Prof. Andrea Gazzaniga ORGANIZZAZIONE AZIENDALE

Dettagli

Un tentativo di classificazione delle competenze nel nucleare da fissione

Un tentativo di classificazione delle competenze nel nucleare da fissione Information & Communication Technology e Nucleare da Fissione: Dati di Base, Sviluppo degli impianti innovativi (Generation IV), progettazione di esperienze nei reattori da ricerca. Casaccia Un tentativo

Dettagli

19 touchscreen display

19 touchscreen display PH8200smart PH Smart is a new generation of integrated-automation PH presses, now with an even more powerful digital set-up and monitoring system, providing immediate control and further productivity advantages.

Dettagli

Validazione dei metodi chimici

Validazione dei metodi chimici AGENZIA REGIONALE PER LA PREVENZIONE E PROTEZIONE AMBIENTALE DEL VENETO L accreditamento dei laboratori per la sicurezza alimentare I.S.S. - Roma, 25-26 ottobre 2005 Validazione dei metodi chimici Antonio

Dettagli