I rifiuti radioattivi in ambito sanitario

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "I rifiuti radioattivi in ambito sanitario"

Transcript

1 I rifiuti radioattivi in ambito sanitario C. Ghetti Servizio di Fisica Sanitaria Azienda Ospedaliero-Universitaria di Parma P. Angelini Servizio Sanità Pubblica D.G. Sanità e Politiche Sociali Regione Emilia Romagna

2

3 Gestione operativa dei rifiuti radioattivi ospedalieri: Siti di produzione del rifiuto Tipologia del rifiuto Gestione del rifiuto Analisi di processo Aspetti amministrativi e normativi

4 U.O. Medicina Nucleare (sorgenti non sigillate 99mTc, 201Tl, 67Ga, 111In, 131I, 123I, 18F ) Escreti dei pazienti (S e L) rischio infettivo (*) sistema fognario separato, stoccaggio in vasche di decadimento, immissione finale in fogna raggiunti i livelli di esenzione Oggetti da terapia e diagnosi (S) (guanti, cotone, telini, assorbenti, bende, garze ecc.) rischio infettivo Contenitori usati nella preparazione dei radioisotopi (S) (guanti,siringhe, vials, carta bibula ecc.) rischio infettivo stoccaggio presso la struttura fino a raggiunto decadimento, smaltimento come rifiuto sanitario a rischio infettivo (*) sangue, o liquidi biologici

5 Generatori esauriti di 99Mo/99mTc (S) (contenitori in Pb) rottame in Pb consegna a ditta fornitrice o conferimento a smaltitore autorizzato o stoccaggio presso la struttura fino a raggiunto decadimento e poi consegna al Consorzio obbligatorio per la raccolta e lo smaltimento delle batterie esauste e dei rifiuti piombosi isotopo T 1/2 decadimento energia (kev) 67 Ga 3,26 d ε 184, m Tc 6,01 h γ I 13,27 h ε, γ I 8,02 d β, γ Tl 72,9 h ε, γ, X 70-80, 167 Visti i T 1/2 i tempi di stoccaggio sono mediamente di 2 mesi e non superano mai i 6 mesi

6 U.O. Radioterapia (sorgenti sigillate 192Ir, 137Cs, 125I ) Sorgenti per brachiterapia e terapia da contatto (S) consegna a ditta fornitrice o conferimento a smaltitore autorizzato Radioterapia metabolica (sorgenti non sigillate 131I, 153Sm, 90Y..) Escreti dei pazienti (S e L) rischio infettivo sistema fognario separato, stoccaggio in vasche di decadimento, immissione finale in fogna raggiunti i livelli di esenzione Oggetti da terapia (S) (guanti,lenzuola, posate, assorbenti, bende, garze ecc.) rischio infettivo stoccaggio presso la struttura fino a raggiunto decadimento, smaltimento come rifiuto sanitario a rischio infettivo o conferimento a smaltitore autorizzato

7 Radionuclide Emivita Energia beta max (kev) Fotone gamma (kev-%) Ir d (83) Y h I d (81) Sm d (28)

8 Laboratori RIA (sorgenti non sigillate, 125I, 51Cr, 3H ) Oggetti usati nella preparazione delle marcature (S ) (guanti, pipette, provette, piastre, vials, carta bibula ecc.) Liquidi di lavaggio (L) Rifiuti contenenti potenzialmente sostanze pericolose stoccaggio presso la struttura fino a raggiunto decadimento, smaltimento come rifiuto sanitario a rischio infettivo o conferimento a smaltitore autorizzato Radionuclide Emivita Energia beta max (kev) Fotone gamma (kev-%) I d (6.7) H y

9 U.O. Fisica Sanitaria (sorgenti sigillate, 57Co, 137Cs, sorgenti multipicco, 90Sr ) Sorgenti di taratura (S) conferimento a smaltitore autorizzato Radionuclide Emivita Energia beta max (kev) Fotone gamma (kev-%) Co d (85) Cs y (85) Sr y 546 (100) --

10 Gestione operativa nei reparti di produzione I rifiuti prodotti dai laboratori RIA o dall U.O. di Medicina Nucleare vengono temporaneamente conservati nei locali di produzione in contenitori richiudibili in plastica posti in contenitori schermati etichettati e segnalati, differenziati a seconda del T 1/2, ad esempio: Tipo di rifiuto Radionuclide Durata dello stoccag gio prima dello smalti mento A F 18 2 mesi A Tc 99m 2 mesi B I mesi B Mo 99 (colonne) 2 mesi B In mesi B Tl mesi C Sm mesi C Er mesi C Y 90 6 mesi C I mesi C Ga 67 6 mesi D I mesi

11

12 Una volta raggiunti i livelli di attività per o smaltimento in esenzione occorre rilevare l eventuale presenza di contaminazione superficiale e il rateo di kerma in aria all esterno del collo. Sul quantitativo di radioattività presente nel collo si eseguono delle valutazioni numeriche preventive altamente cautelative. Radionuclide Stato fisico Tipo di rifiuto del rifiuto Provenienza TF (gg) I 125 D liquido Clinica Pediatrica I 125 D liquido Clinica Ostetrica I 125 D liquido 1 Laboratorio Svuotamento del deposito ogni 2 anni Attività massima detenuta nel deposito dopo 2 anni dall'ultima immissione (MBq) Concentrazio ne di attività dopo 2 anni dall'ultima immissione (Bq/g) Attività/anno (nulla osta cat.b) (MBq) Soglia di attività per smaltire in esenzione (Bq) Attività nei rifiuti liquidi in un anno (70%) (MBq) Soglia di concenrazion test e per sulla smaltire in soglia esenzione di (Bq/g) conc. Ti intervallo fra due immissioni successive nei locali di stoccaggio (gg) test sulla soglia di attività totale I E E E+04 1 N immissioni all anno Attività nei rifiuti in ogni immissione (MBq) Q.tà introdotta in ogni immissione (l) Attività introdotta in ogni Ti nel locale di stoccaggio (MBq) Q.tà introdotta in 1 anno in Kg supponendo che i rifiuti abbiano la desità dell'acqua Attività massima detenuta nel deposito=attività dopo l'ultima immissione dell'anno (MBq) (*) E E E E E E+01 (*) stima con modello della progressione geometrica

13 Se il rifiuto viene conferito a smaltitore autorizzato, lo stesso smaltitore fornisce i contenitori di trasporto opportunamente schermati e etichettati e viene predisposto un documento di trasporto, viene anche indicata a quale categoria di trasporto il collo appartiene.

14 Colonne 99Mo-99mTc Mo-99 [T 1/2 = 67 h] n β neutrino p Z Z + 1 Tc-99 [T 1/2 = y] γ 140 kev Tc-99m [T 1/2 = 6 h] Il prodotto di decadimento finale è il 99Tc, notare il suo T 1/2 -> si preferisce riconsegnare le colonne esauste al fornitore

15 Vasche di decadimento per i rifiuti provenienti dagli escreti dei pazienti Vasche in polietilene e Imhoff a biodegradazione anaerobica Gestione a distanza tramite PC con gruppo automatico di campionamento che rende possibile l'analisi via software del decadimento radioattivo in ciascuna vasca, la verifica del raggiungimento dei livelli di attività ammessi e il successivo scarico dei liquami nella rete fognaria pubblica.

16 Quali rischi per il personale nella gestione dei rifiuti? Le normali misure igieniche adottate per evitare la contaminazione biologica sono del tutto idonee ad evitare la contaminazione radioattiva. Pertanto, per la manipolazione di tali rifiuti non devono essere prese precauzioni particolari; si ricorda che anche i guanti usati per la manipolazione del rifiuto devono essere eliminati nello stesso contenitore. La permanenza nei locali di stoccaggio dei rifiuti radioattivi non comporta di norma rischi di irradiazione per il personale.

17 Per rifiuti con T ½ non elevato (< 75 gg ) sono possibili 2 scelte operative stoccaggio presso la struttura fino a raggiunto decadimento, smaltimento come rifiuto sanitario a rischio infettivo (quando cioè il rifiuto rientra nel campo di applicazione del Decreto Ronchi) necessità di un deposito che abbia particolari caratteristiche costruttive (circa 100 m 3, superfici lavabili e facilmente decontaminabili, zoccolo rialzato, sistema prevenzione e protezione incendi, ricambio d aria 2-5 vol/h, depressione rispetto all esterno, pavimento con pendenza verso un pozzetto o punto di raccolta) conferimento a smaltitore autorizzato costi non trascurabili confronto dei i costi fra le 2 ipotesi sulla base dei dati raccolti dalla RER con apposito questionario nelle Aziende Sanitarie della Regione Emilia-Romagna nel 2001

18 Produzione di rifiuti radioattivi tipica di una Azienda Sanitaria della Regione Emilia- Romagna

19 Costi tipici degli smaltimenti tramite smaltitore autorizzato Costo complessivo stimato annuo euro IVA

20 Costo complessivo stimato annuo euro IVA (deposito nuovo) euro IVA (deposito da locale ristrutturato)

21 Produzione di rifiuti radioattivi nelle Aziende Sanitaria della RER Confronto Ferrara Parma (l) I-125 L I-125 S H-3 L/S P-32 L/S (l) I-125 L I-125 S H-3 S H-3 L I-131 S Ravenna 2500 Modena Osp. (l) (l) I-125 L I-125 S I-125 L I-125 S P32 L/S H-3 L

22 60000 Bologna Osp. 7.00E R eg g io -E m ilia E E (l) E E E+06 (l) I-125 L I-125 S H-3 o P-32 S H-3 o P-32 L E E+00 I-131 S terapia metabolica I-125 S I-125 L I-131 S terapia metabolica C-14 S 5000 Piacenza (l) n colonne Mo99-Tc99m ReggioEmilia Parma Piacenza Bologna Osp. Modena Osp. Ferrara Ravenna I-125 L Cr-51 S I-131 S Tl

23 Aspetti amministrativi e normativi (d.lgs 230/95 e succ. mod. e int.) : Esenzione dal campo di applicazione del d.lgs 230/95 e succ. mod. e int. quando i rifiuti contengono radionuclidi con T 1/2 < 75 gg e concentrazioni < 1 Bq/gr (art. 154) da trattare a parte il caso dell attività contenuta nell organismo umano (art.105) deve essere garantita la protezione sanitaria di lavoratori e popolazione Negli altri casi o si ha il nulla osta di categoria B (all interno del quale sia ricompreso anche lo smaltimento dei rifiuti radioattivi: dove e come vengono prodotti, come vengono stoccati e smaltiti, valutazioni di dose per il personale ed i gruppi di riferimento della popolazione) oppure occorre chiedere l autorizzazione allo smaltimento dei rifiuti nell ambiente se T 1/2 >/= 75 gg o concentrazioni >/= 1 Bq/gr (art. 30) I livelli di allontanamento stabiliti negli atti autorizzativi debbono soddisfare ai criteri definiti nell Allegato I del d.lgs 230/95 e succ. mod. e int.

24 Criteri definiti nell Allegato I del d.lgs 230/95 e succ. mod. e int. Concentrazione < 1 Bq/gr e attività del radionuclide < di quanto stabilito nella Tabella I-1 ad esempio Soglia di attività Allegato I Radionuclide Tf (Bq) H d 5.00E+06 Co d 5.00E+05 Cs y 1.00E+04 Sr y 1.00E+04 Tc 99 2E+05 y 5.00E+06 Obbligo di registrazione delle sorgenti detenute con indicazione della presa in carico e scarico delle stesse (art.22)

25 Circolare 20 aprile 2004 n 18 Regione Lombardia Gestione dei rifiuti radioattivi di origine sanitaria Precisazioni sul d.lgs 230/95 e succ. mod. e int. ed alcune indicazioni operative Indicazioni su come trattare i rifiuti solidi e liquidi con T 1/2 < 75 gg Conservarli all interno dell installazione fino a quando non raggiungano una concentrazione < 1 Bq/gr l opzione alternativa cioè il conferimento ad altri soggetti dovrebbe essere attentamente valutata soprattutto in relazione agli alti oneri economici associati

26 Indicazioni su come trattare i rifiuti solidi e liquidi con T 1/2 >/= 75 gg La scelta è praticamente obbligata: conferimento a terzi in possesso delle necessarie autorizzazioni a meno di non essere in grado di garantire la permanenza nel deposito per i tempi idonei al raggiungimento delle condizioni di smaltimento Indicazioni su come trattare i rifiuti da colonne di 99Mo/99mTc smontaggio e smaltimento (attenzione alla valutazione del quantitativo di 99Tc, da inserire nel nulla osta di cat. B) riconsegna al fornitore

27 Indicazioni su come trattare le sorgenti radioattive in forma sigillata in disuso dovranno essere allontanate appena possibile attraverso il conferimento a soggetti in possessi delle autorizzazioni, mantenendo un adeguata sorveglianza anche nel periodo che intercorre tra il termine dell impiego e l allontanamento Per il rifiuto non in esenzione con conferimento a soggetto in possesso delle autorizzazione alla raccolta e deposito l esercente deve ottemperare agli obblighi di registrazione e scarico (cfr. art.22 del d.lgs 230/95 e succ. mod. e int. )

28 Grazie per l attenzione

Gestione delle sorgenti radioattive nella routine e nelle situazioni non pianificate

Gestione delle sorgenti radioattive nella routine e nelle situazioni non pianificate La Radioprotezione nella preparazione e nel controllo di qualità dei radiofarmaci Gestione delle sorgenti radioattive nella routine e nelle situazioni non pianificate Eugenia Tonini Struttura Complessa

Dettagli

I rifiuti radioattivi in ambito sanitario. Ghetti Caterina SFS Azienda Ospedaliero-Universitaria di Parma

I rifiuti radioattivi in ambito sanitario. Ghetti Caterina SFS Azienda Ospedaliero-Universitaria di Parma I rifiuti radioattivi in ambito sanitario Ghetti Caterina SFS Azienda Ospedaliero-Universitaria di Parma Dlgs. 230/95 e s.m.i Guida Tecnica ENEA 26 1987 IAEA safety series Quadro di riferimento NCRP Report

Dettagli

RIFIUTI RADIOATTIVI. Servizio di Fisica Sanitaria AOU di Parma. Comacchio, 23 ottobre 2009

RIFIUTI RADIOATTIVI. Servizio di Fisica Sanitaria AOU di Parma. Comacchio, 23 ottobre 2009 RIFIUTI RADIOATTIVI Servizio di Fisica Sanitaria AOU di Parma Comacchio, 23 ottobre 2009 Quadro conoscitivo Indagine sui rifiuti radioattivi prodotti nelle 17 Aziende sanitarie della Regione nel 2007,

Dettagli

AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO, DI DURATA TRIENNALE, DI RITIRO, TRASPORTO E SMALTIMENTO DEI RIFIUTI RADIOATTIVI PRODOTTI DAGLI INSEDIAMENTI UNIVERSITARI

AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO, DI DURATA TRIENNALE, DI RITIRO, TRASPORTO E SMALTIMENTO DEI RIFIUTI RADIOATTIVI PRODOTTI DAGLI INSEDIAMENTI UNIVERSITARI AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO, DI DURATA TRIENNALE, DI RITIRO, TRASPORTO E SMALTIMENTO DEI RIFIUTI RADIOATTIVI PRODOTTI DAGLI INSEDIAMENTI UNIVERSITARI CAPITOLATO TECNICO CIG N. 37872780AD ART. 1 DEFINIZIONI

Dettagli

AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO, DI DURATA TRIENNALE, DI RITIRO, TRASPORTO E SMALTIMENTO DEI RIFIUTI RADIOATTIVI PRODOTTI DAGLI INSEDIAMENTI UNIVERSITARI

AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO, DI DURATA TRIENNALE, DI RITIRO, TRASPORTO E SMALTIMENTO DEI RIFIUTI RADIOATTIVI PRODOTTI DAGLI INSEDIAMENTI UNIVERSITARI AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO, DI DURATA TRIENNALE, DI RITIRO, TRASPORTO E SMALTIMENTO DEI RIFIUTI RADIOATTIVI PRODOTTI DAGLI INSEDIAMENTI UNIVERSITARI CAPITOLATO TECNICO CIG N. 60966033F3 ART. 1 DEFINIZIONI

Dettagli

PIANO DIDATTICO. Elementi di Anatomia, fisiologia umana e biofisica. Fondamenti di Biochimica e Biologia Applicata. Informatica I e II

PIANO DIDATTICO. Elementi di Anatomia, fisiologia umana e biofisica. Fondamenti di Biochimica e Biologia Applicata. Informatica I e II PIANO DIDATTICO I ANNO Insegnamento Ambito disciplinare Elementi di Anatomia, fisiologia umana e biofisica Fondamenti di Biochimica e Biologia Applicata BIO/16 BIO/09 BIO/13 BIO/10 TC 1 -- -- -- TC 1 --

Dettagli

Formazione obbligatoria in materia di Radioprotezione: il laboratorio universitario radioisotopi del DIMES

Formazione obbligatoria in materia di Radioprotezione: il laboratorio universitario radioisotopi del DIMES Formazione obbligatoria in materia di Radioprotezione: il laboratorio universitario radioisotopi del DIMES Dott. Pier Luca Rossi U.O. Fisica Sanitaria Alma Mater Studiorum - Università di Bologna Viale

Dettagli

SCHEDA OFFERTA ECONOMICA

SCHEDA OFFERTA ECONOMICA PROCEDURA APERTA PER L AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO PER LA RACCOLTA, TRASPORTO, TRATTAMENTO, DEPOSITO A LUNGO TERMINE E SMALTIMENTO DEI RIFIUTI RADIOATTIVI PRESSO L'ISTITUTO SUPERIORE DI SANITA'. SCHEDA OFFERTA

Dettagli

Criteri generali di progetto di una installazione in cui vengono impiegate sostanze radioattive in forma non sigillata a scopo medico

Criteri generali di progetto di una installazione in cui vengono impiegate sostanze radioattive in forma non sigillata a scopo medico Criteri generali di progetto di una installazione in cui vengono impiegate sostanze radioattive in forma non sigillata a scopo medico Finalità Fornire i principali riferimenti tecnici di interesse Fornire

Dettagli

Disposizioni generali

Disposizioni generali Allegato A alla Delib.G.R. n. 43/24 del 19.7.2016 Protocollo operativo per la gestione di allarmi radiometrici rilevati dai portali installati presso gli impianti di termovalorizzazione del territorio

Dettagli

M. Marengo CALIBRATORI DI ATTIVITA E LORO USO IN MEDICINA NUCLEARE. Medical Physics Department S.Orsola Malpighi University Hospital, Bologna, Italy

M. Marengo CALIBRATORI DI ATTIVITA E LORO USO IN MEDICINA NUCLEARE. Medical Physics Department S.Orsola Malpighi University Hospital, Bologna, Italy M. Marengo CALIBRATORI DI ATTIVITA E LORO USO IN MEDICINA NUCLEARE Medical Physics Department S.Orsola Malpighi University Hospital, Bologna, Italy mario.marengo@unibo.it Maniglia del centratore per i

Dettagli

Radioattività e acque potabili

Radioattività e acque potabili Radioattività e acque potabili Silvia Arrigoni Centro Regionale di Radioprotezione (CRR) ARPA Lombardia 1 OBIETTIVO: INQUADRARE IL PROBLEMA Consideriamo le acque destinate al consumo umano vogliamo controllare

Dettagli

Valutazioni dosimetriche in caso di emergenza radiologica

Valutazioni dosimetriche in caso di emergenza radiologica Valutazioni dosimetriche in caso di emergenza radiologica Carlo-Maria Castellani EQ n. 323 - III gr. Elenco Nazionale - casteuti@inwind.it Giornata di Studio VVF GER ANPEQ - 24 Giugno 2014 Direzione Reg.le

Dettagli

Smaltimento rifiuti speciali

Smaltimento rifiuti speciali Titolo: File: _ed1_rifiuti.doc applicativo word03 INDICE 1. Scopo 3 2. Campo di applicazione 3 3. Riferimenti 3 4. Definizioni 4 4.1. Definizioni 4 4.2. Abbreviazioni e sigle 5 5. Competenze e responsabilità

Dettagli

Modulo di Registrazione RIFIUTI RADIOATTIVI. Sopralluogo

Modulo di Registrazione RIFIUTI RADIOATTIVI. Sopralluogo Pagina 1 di 6 Sopralluogo Materiale a corredo del sopralluogo: dosimetri personale e integratore, geiger, camera a ionizzazione Si No copia dei N.O. ex art. 27 D. Lgs. 230/95 o convalida di autorizzazione

Dettagli

Gestione dei rifiuti sanitari

Gestione dei rifiuti sanitari Gestione dei rifiuti sanitari D.P.R. 15 luglio 2003, n. 254 Regolamento recante disciplina della gestione dei rifiuti sanitari a norma dell'articolo 24 della legge 31 luglio 2002, n.179 Gestione dei rifiuti

Dettagli

DEPOSITO ED UTILIZZO DI SOSTANZE RADIOGENE

DEPOSITO ED UTILIZZO DI SOSTANZE RADIOGENE DEPOSITO ED UTILIZZO DI SOSTANZE RADIOGENE Marco Frezza Pisa 23 maggio 2015 Attività 58 Pratiche di cui al decreto legislativo 17 marzo 1995, n. 230 e s.m.i. soggette a provvedimenti autorizzativi (art.

Dettagli

RADIAZIONI IONIZZANTI

RADIAZIONI IONIZZANTI RADIAZIONI IONIZZANTI PREMESSA Le radiazioni ionizzanti sono quelle radiazioni dotate di sufficiente energia da poter ionizzare gli atomi (o le molecole) con i quali vengono a contatto. La caratteristica

Dettagli

A. Utilizzo di radio-farmaci a scopo diagnostico e in vitro

A. Utilizzo di radio-farmaci a scopo diagnostico e in vitro E una disciplina la cui specificità risiede nell impiego regolamentato di radionuclidi artificiali in forma non sigillata per attività sia di tipo diagnostico che terapeutico. E strutturata in due settori

Dettagli

ALLEGATO I SEZIONE I PRATICHE CON MATERIE RADIOATTIVE

ALLEGATO I SEZIONE I PRATICHE CON MATERIE RADIOATTIVE ALLEGATO I DETERMINAZIONE DELLE CONDIZIONI DI APPLICAZIONE DELLE DISPOSIZIONI DEL PRESENTE DECRETO PER LE MATERIE RADIOATTIVE E PER LE MACCHINE RADIOGENE. 0. Criteri di non rilevanza radiologica delle

Dettagli

Rifiuti radioattivi e gestione dei pazienti Esperienza nell Azienda Ospedaliero- Universitaria di Ferrara

Rifiuti radioattivi e gestione dei pazienti Esperienza nell Azienda Ospedaliero- Universitaria di Ferrara Rifiuti radioattivi e gestione dei pazienti Esperienza nell Azienda Ospedaliero- Universitaria di Ferrara Azienda Ospedaliero-Universitaria di Ferrara P.M. Antonioli, M.C. Manzalini, V. Dalpozzo, L. Alvoni,

Dettagli

PROCEDURE INTERNE per lo. prodotti nei laboratori del DSCG

PROCEDURE INTERNE per lo. prodotti nei laboratori del DSCG Dipartimento di Scienze Chimiche e Geologiche Università di Modena e Reggio Emilia PROCEDURE INTERNE per lo SMALTIMENTO dei RIFIUTI SPECIALI PROCEDURA RIFIUTI Rev. 00 NOV2016 PROCEDURE INTERNE per lo SMALTIMENTO

Dettagli

Lotto A Servizio di ritiro, trasporto e smaltimento dei rifiuti radioattivi dell Università degli Studi di Brescia - periodo 01/07/ /06/2018

Lotto A Servizio di ritiro, trasporto e smaltimento dei rifiuti radioattivi dell Università degli Studi di Brescia - periodo 01/07/ /06/2018 Lotto A Servizio di ritiro, trasporto e smaltimento dei rifiuti radioattivi dell Università degli Studi di Brescia - periodo 01/07/2015 30/06/2018 Capitolato prestazionale CIG n. 62208052AF - 1 - Lotto

Dettagli

DECRETO A.I.A. N P.M.C Scheda I Rev.05 maggio 2015 Pag. 1/5 SCHEDA «I»: RIFIUTI 1. Sezione. I. 1 Tipologia del rifiuto prodotto

DECRETO A.I.A. N P.M.C Scheda I Rev.05 maggio 2015 Pag. 1/5 SCHEDA «I»: RIFIUTI 1. Sezione. I. 1 Tipologia del rifiuto prodotto DECETO A.I.A. N Scheda I ev.05 maggio 2015 Pag. 1/5 SCHEDA «I»: IFIUTI 1 Sezione. I. 1 Tipologia del rifiuto prodotto Descrizione del rifiuto Quantità Impianti / di Codice CE 3 Classificazione Stato fisico

Dettagli

ELENCO DEI RIFIUTI SPECIALI

ELENCO DEI RIFIUTI SPECIALI PROCEDURA NEGOZIATA TRAMITE SISTEMA MEPA (R.D.O.) PER, AI SENSI DELL ART. 36, COMMA 2, LETTERA B), D. LGS 50/16, PER L AFFIDAMENTO, MEDIANTE ACCORDO QUADRO QUADRIENNALE, DEL SERVIZIO DI PRELIEVO, TRASPORTO

Dettagli

MINISTERO DELL AMBIENTE E DELLA TUTELA DEL TERRITORIO E DEL MARE

MINISTERO DELL AMBIENTE E DELLA TUTELA DEL TERRITORIO E DEL MARE MINISTERO DELL AMBIENTE E DELLA TUTELA DEL TERRITORIO E DEL MARE DECRETO 7 agosto 2015. Classificazione dei rifiuti radioattivi, ai sensi dell articolo 5 del decreto legislativo 4 marzo 2014, n. 45. IL

Dettagli

Gestione dei rifiuti radioattivi

Gestione dei rifiuti radioattivi Gestione dei rifiuti radioattivi Università degli Studi di Cagliari Servizio di Fisica Sanitaria e Radioprotezione Come smaltire rifiuti contaminati da sostanze radioattive? Per la legge i rifiuti si distinguono

Dettagli

PROCEDURA DI SELEZIONE ESPERTO QUALIFICATO IN RADIOPROTEZIONE/ ESPERTO RESPONSABILE DELLA SICUREZZA IN RISONANZA MAGNETICA

PROCEDURA DI SELEZIONE ESPERTO QUALIFICATO IN RADIOPROTEZIONE/ ESPERTO RESPONSABILE DELLA SICUREZZA IN RISONANZA MAGNETICA PROCEDURA DI SELEZIONE ESPERTO QUALIFICATO IN RADIOPROTEZIONE/ ESPERTO RESPONSABILE DELLA SICUREZZA IN RISONANZA MAGNETICA AZIENDA OSPEDALIERA UNIVERSITARIA FEDERICO II ALLEGATO TECNICO 1 A) OGGETTO DELLE

Dettagli

Deposito Nazionale e Parco Tecnologico. Sogin al servizio del Paese per la salute dei cittadini

Deposito Nazionale e Parco Tecnologico. Sogin al servizio del Paese per la salute dei cittadini Deposito Nazionale e Parco Tecnologico Sogin al servizio del Paese per la salute dei cittadini Roma, 25 luglio 2012 Dopo i 2 referendum del 1987 e del 2011 l Italia ha definitivamente chiuso la stagione

Dettagli

INDICE. Pagina 2 di 10

INDICE. Pagina 2 di 10 INDICE 1. PREMESSA 3 2. I LIMITI DI LEGGE 3 3. STRUMENTAZIONE DI MISURA UTILIZZATA 4 4. METODOLOGIA DI MISURA 4 5. CONTROLLI EFFETTUATI E RISULTATI DELLE MISURE 5 6. VALUTAZIONI DI RADIOPROTEZIONE 9 7.

Dettagli

ATTIVITA DI MONITORAGGIO E CONTROLLO DEI SITI NUCLEARI PIEMONTESI

ATTIVITA DI MONITORAGGIO E CONTROLLO DEI SITI NUCLEARI PIEMONTESI DIPARTIMENTO TEMATICO RADIAZIONI Struttura Semplice Siti Nucleari ATTIVITA DI MONITORAGGIO E CONTROLLO DEI SITI NUCLEARI PIEMONTESI Tavolo della trasparenza Torino, 26 gennaio 2017 Sito di Bosco Marengo

Dettagli

Procedura per lo smaltimento dei pezzi anatomici immersi in formalina. Redazione Dr.ssa Maria Tedesco P.O. Sicurezza e Procedure assistenziali

Procedura per lo smaltimento dei pezzi anatomici immersi in formalina. Redazione Dr.ssa Maria Tedesco P.O. Sicurezza e Procedure assistenziali SSD Igiene Ospedaliera Procedura per lo smaltimento dei pezzi anatomici immersi in formalina Redazione Dr.ssa Maria Tedesco P.O. Sicurezza e Procedure assistenziali Verifica Dr.ssa Franca De Cristofaro

Dettagli

Medicina Nucleare sistematica: Terapia Radiometabolica

Medicina Nucleare sistematica: Terapia Radiometabolica UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FERRARA Corso di Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia Corso Integrato di Diagnostica per Immagini e Radioprotezione (A.A. 2016-17) Diagnostica per Immagini e Radioterapia

Dettagli

TECNICHE RADIOCHIMICHE

TECNICHE RADIOCHIMICHE TECNICHE RADIOCHIMICHE L ATOMO - Un atomo e costituito da un nucleo carico positivamente, circondato da una nuvola di elettroni carichi negativamente. - I nuclei atomici sono costituiti da due particelle:

Dettagli

Allegato VII-Appendice I

Allegato VII-Appendice I Allegato VII-Appendice I. Ai fini dell assolvimento dell obbligo di cui all art. del Decreto legislativo marzo, n. 0 devono essere comunicate le informazioni previste al punto. del presente allegato utilizzando

Dettagli

Assicurazione della qualità del dato in un laboratorio di radioattività ambientale: metodologia ed applicazioni pratiche

Assicurazione della qualità del dato in un laboratorio di radioattività ambientale: metodologia ed applicazioni pratiche Assicurazione della qualità del dato in un laboratorio di radioattività ambientale: metodologia ed applicazioni pratiche Porzio L., Albertone L., Marga M.,Tozzi G. Arpa Piemonte Dipartimento Tematico Radiazioni

Dettagli

Gestione della radioprotezione in Ateneo

Gestione della radioprotezione in Ateneo Laurea Magistrale in Scienze Agrarie e Ambientali Corso di Metodologie di analisi chimico agrarie e sicurezza nei laboratori Modulo «Sicurezza in laboratorio» Gestione della radioprotezione in Ateneo Massimo

Dettagli

TRASPORTO E SMALTIMENTO RIFIUTI LIQUIDI. Pag. 1 a 6

TRASPORTO E SMALTIMENTO RIFIUTI LIQUIDI. Pag. 1 a 6 Gli impianti di depurazione di Arzignano e di Montecchio sono autorizzati al trattamento rifiuti liquidi speciali non pericolosi. Nel documento Doc Q 16.06 Elenco codici autorizzati in entrata, sono specificate

Dettagli

Procedura di gestione di un sistema di rilevazione di isotopi radioattivi nei rifiuti solidi urbani(rsu). Ing. Ceccherini Lorenzo

Procedura di gestione di un sistema di rilevazione di isotopi radioattivi nei rifiuti solidi urbani(rsu). Ing. Ceccherini Lorenzo Procedura di gestione di un sistema di rilevazione di isotopi radioattivi nei rifiuti solidi urbani(rsu). Ing. Ceccherini Lorenzo San Zeno Arezzo -7 Settembre 2017 1 Radioattività presente nei rifiuti

Dettagli

STOCCAGGIO, CONSERVAZIONE, TRASPORTO DI CAMPIONI BIOLOGICI

STOCCAGGIO, CONSERVAZIONE, TRASPORTO DI CAMPIONI BIOLOGICI STOCCAGGIO, CONSERVAZIONE, TRASPORTO DI CAMPIONI BIOLOGICI PAOLA TOMAO Dipartimento di Scienze, Università Roma Tre MANIPOLAZIONE SICURA Integrità dei contenitori per i campioni biologici (provette, capsule

Dettagli

Allegato 1 D.Lgs. 3 aprile 2006, n 152

Allegato 1 D.Lgs. 3 aprile 2006, n 152 Allegato 1 D.Lgs. 3 aprile 2006, n 152 SCHEDA DI RILEVAMENTO DI SCARICO DELLE ACQUE REFLUE PRODOTTE DALLO STABILIMENTO (da allegare sempre alla domanda di autorizzazione allo scarico) IDENTIFICAZIONE DELL

Dettagli

ANALISI RADIOMETRICHE. Misure di caratterizzazione radiologica per la rilevazione di radionuclidi naturali e artificiali in ogni tipo di matrice

ANALISI RADIOMETRICHE. Misure di caratterizzazione radiologica per la rilevazione di radionuclidi naturali e artificiali in ogni tipo di matrice ANALISI RADIOMETRICHE Misure di caratterizzazione radiologica per la rilevazione di radionuclidi naturali e artificiali in ogni tipo di matrice Competenza Affidabilità Innovazione Approfondimento La caratterizzazione

Dettagli

Assicurazione di qualità

Assicurazione di qualità Assicurazione di qualità (D.L. 187/2000) Per quanto riguarda l Assicurazione (o Garanzia) della qualità, nell articolo 2, questa viene definita come comprensiva di: Tutte le azioni programmate e sistematiche

Dettagli

Misurare la radioattività: esempi, tecniche, requisiti, costi

Misurare la radioattività: esempi, tecniche, requisiti, costi Misurare la radioattività: esempi, tecniche, requisiti, costi Maurizio Forte Centro Regionale di Radioprotezione (CRR) ARPA Lombardia Via Juvara 22-20129 Milano 1 MISURARE LA RADIOATTIVITA Parametri oggetto

Dettagli

5. DAP - AREA FISICA. 5.1 Onde Meccaniche Rumore Ultrasuoni. Analisi statistica sul campo (con presenza operatore):

5. DAP - AREA FISICA. 5.1 Onde Meccaniche Rumore Ultrasuoni. Analisi statistica sul campo (con presenza operatore): Versione 2002 - aggiornamento 8 gennaio 2002 20 5. DAP - AREA FISICA 5.1 Onde Meccaniche 5.1.1 Rumore 5.1.01.01 Misura di livello sonoro con fonometro 52,00 5.1.01.02 Determinazione dei tempi di riverbero

Dettagli

LA GESTIONE DEGLI ANTIBLASTICI:

LA GESTIONE DEGLI ANTIBLASTICI: CORSO DI FORMAZIONE LA GESTIONE DEGLI ANTIBLASTICI: (le linee-guida per la sicurezza e la salute dei lavoratori esposti a chemioterapici antiblastici in ambiente sanitario) LA CENTRALIZZAZIONE DELLE STRUTTURE

Dettagli

LA SICUREZZA IN MEDICINA NUCLEARE. Stefano De Crescenzo

LA SICUREZZA IN MEDICINA NUCLEARE. Stefano De Crescenzo LA SICUREZZA IN MEDICINA NUCLEARE Stefano De Crescenzo Finalità Identificare fisicamente le fonti di rischio e i parametri che le influenzano nell impiego di sorgenti radioattive non sigillate Quantificare

Dettagli

Rischio Radioattivo. Misure di Prevenzione Incendi. Utilizzo sostanze radioattive Dott. Ing. Giovanni Carella

Rischio Radioattivo. Misure di Prevenzione Incendi. Utilizzo sostanze radioattive Dott. Ing. Giovanni Carella Rischio Radioattivo Misure di Prevenzione Incendi 1 Tre tipologie di rischio connesso alle sostanze: rischio RADIOLOGICO - rischio BIOLOGICO - rischio CHIMICO 2 I rischi legati alla presenza di sostanze

Dettagli

Parte I - LE RADIAZIONI IONIZZANTI E LE GRANDEZZE FISICHE DI INTERESSE IN DOSIMETRIA

Parte I - LE RADIAZIONI IONIZZANTI E LE GRANDEZZE FISICHE DI INTERESSE IN DOSIMETRIA INDICE Parte I - LE RADIAZIONI IONIZZANTI E LE GRANDEZZE FISICHE DI INTERESSE IN DOSIMETRIA Capitolo 1 Le radiazioni ionizzanti 19 1.1 Introduzione 19 1.2 Il fondo naturale di radiazione 21 1.2.1 La radiazione

Dettagli

Approvvigionamento radiofarmaci e gestione dei rifiuti. Vincenzo Rizzo AORN S G Moscati AV

Approvvigionamento radiofarmaci e gestione dei rifiuti. Vincenzo Rizzo AORN S G Moscati AV Approvvigionamento radiofarmaci e gestione dei rifiuti Vincenzo Rizzo AORN S G Moscati AV LEGGE 31 gennaio 1983, n. 25 (Gazz. Uff. n. 38-9 febbraio 1983) ART.8 3) Servizio di medicina nucleare I tecnici

Dettagli

UNIVERSITÁ DEGLI STUDI DI PADOVA

UNIVERSITÁ DEGLI STUDI DI PADOVA Fisica Sanitaria Interazione di raggi X con la materia (diffusione, effetto compton, fotoelettrico, produzione di coppie, fotodisintegrazione). Spessore emivalente, decivalente. Interazione delle particelle

Dettagli

ALL.2 ALLA LETTERA DI INVITO

ALL.2 ALLA LETTERA DI INVITO DITTA INDIRIZZO ALL.2 ALLA LETTERA DI INVITO SCHEDA OFFERTA - PAGINA 1 PARTITA IVA/CODICE FISCALE PREZZO ANNUO DELL'APPALTO A BASE D'ASTA 4.053.067,00 OLTRE ONERI SULLA SICUREZZA PARI AD URO 4.000,00 (importo

Dettagli

Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico CENTRO DI RIFERIMENTO ONCOLOGICO DI BASILICATA

Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico CENTRO DI RIFERIMENTO ONCOLOGICO DI BASILICATA I.R.C.C.S. Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico CENTRO DI RIFERIMENTO ONCOLOGICO DI BASILICATA Rionero in Vulture (PZ) C. R. O. B. 8508 Rionero in Vulture (PZ) Via Padre Pio,1 P. IVA. 0133150761

Dettagli

Decadimento a. E tipico dei radioisotopi con Z > 82 (Pb), nei quali il rapporto tra il numero dei neutroni e quello dei protoni è troppo basso.

Decadimento a. E tipico dei radioisotopi con Z > 82 (Pb), nei quali il rapporto tra il numero dei neutroni e quello dei protoni è troppo basso. Decadimento a Nel decadimento vengono emesse particelle formate da 2 protoni e 2 neutroni ( = nuclei di 4He) aventi velocità molto elevate (5-7% della velocità della luce) E tipico dei radioisotopi con

Dettagli

Ricognizione regionale sull attuazione del D.Lgs. Lgs.. 31/2001

Ricognizione regionale sull attuazione del D.Lgs. Lgs.. 31/2001 VERONA, 4 dicembre 2007 Ricognizione regionale sull attuazione del D.Lgs Lgs.. 31/2001 Roberto Sogni ARPA Emilia-Romagna, Sezione di PIACENZA La ricognizione è stata condotta mediante la somministrazione

Dettagli

LA SICUREZZA NEI CANTIERI NASCE A SCUOLA

LA SICUREZZA NEI CANTIERI NASCE A SCUOLA LA SICUREZZA NEI CANTIERI NASCE A SCUOLA Da Studente a RSPP Progetto sperimentale per gli Istituti superiori per Geometri della Provincia di Modena Il rischio da radiazioni ionizzanti Modulo A Lezione

Dettagli

I RIFIUTI SANITARI Misure di prevenzione e protezione

I RIFIUTI SANITARI Misure di prevenzione e protezione Servizio Prevenzione Protezione I RIFIUTI SANITARI Misure di prevenzione e protezione Dott. Stefania Bertoldo ottobre novembre 2014 L'ospedale, così come ogni altra realtà aziendale produttiva, dà origine

Dettagli

MEDICINA NUCLEARE impiego a scopo diagnostico e terapeutico dei radionuclidi (isotopi radioattivi) prodotti artificialmente

MEDICINA NUCLEARE impiego a scopo diagnostico e terapeutico dei radionuclidi (isotopi radioattivi) prodotti artificialmente MEDICINA NUCLEARE impiego a scopo diagnostico e terapeutico dei radionuclidi (isotopi radioattivi) prodotti artificialmente Composizione dell atomo (piccola sfera 10 9 cm): a) costituita dal nucleo protoni

Dettagli

ARPAE Agenzia regionale per la prevenzione, l'ambiente e l'energia dell'emilia - Romagna * * * Atti amministrativi

ARPAE Agenzia regionale per la prevenzione, l'ambiente e l'energia dell'emilia - Romagna * * * Atti amministrativi ARPAE Agenzia regionale per la prevenzione, l'ambiente e l'energia dell'emilia - Romagna * * * Atti amministrativi Determinazione dirigenziale n. DET-AMB-2017-1863 del 07/04/2017 Oggetto D.Lgs n. 152/2006

Dettagli

1. IDENTIFICAZIONE DELL AZIENDA/DITTA

1. IDENTIFICAZIONE DELL AZIENDA/DITTA Sezione Riservata all Ente Prot. del Cat. Comune SCHEDA TECNICA DI RILEVAMENTO DELL ATTIVITA E DELLO SCARICO IN PUBBLICA FOGNATURA DELLE ACQUE REFLUE PROVENIENTI DA INSEDIAMENTI DI TIPO NON RESIDENZIALE

Dettagli

ALLA RICERCA DEI RISCHI DA INTERFERENZA: GLI APPALTI DEI SERVIZI PULIZIA E PASTI

ALLA RICERCA DEI RISCHI DA INTERFERENZA: GLI APPALTI DEI SERVIZI PULIZIA E PASTI ALLA RICERCA DEI RISCHI DA INTERFERENZA: GLI APPALTI DEI SERVIZI PULIZIA E PASTI Guido Pedrazzini - Vincenzo Russo Francesca Rasi - Carolina Russo Rischio da interferenze nell appalto delle pulizie e della

Dettagli

ISTRUZIONE OPERATIVA N. 07 DEPOSITO TEMPORANEO RIFIUTI CHIMICI

ISTRUZIONE OPERATIVA N. 07 DEPOSITO TEMPORANEO RIFIUTI CHIMICI ISTRUZIONE OPERATIVA N. 07 DEPOSITO TEMPORANEO RIFIUTI CHIMICI A cura di: Servizio Ambiente e Progettazione per la Sicurezza Premessa L Art.183 del D.Lgs n.152/06 definisce il Deposito Temporaneo come

Dettagli

L attuazione del decreto legislativo 52/2007 in ENEA: alcune osservazioni ed interpretazioni

L attuazione del decreto legislativo 52/2007 in ENEA: alcune osservazioni ed interpretazioni L attuazione del decreto legislativo 52/2007 in ENEA: alcune osservazioni ed interpretazioni ing. Mario Basta- ENEA Istituto di Radioprotezione Centro Ricerche Saluggia - EQ III grado dott.ssa Giorgia

Dettagli

Istituto di Radioprotezione. Laboratorio sorveglianza fisica ed ambientale di radioprotezione (IRP-SFA) dell'enea

Istituto di Radioprotezione. Laboratorio sorveglianza fisica ed ambientale di radioprotezione (IRP-SFA) dell'enea Istituto di Radioprotezione Laboratorio sorveglianza fisica ed ambientale di radioprotezione (IRP-SFA) dell'enea 8 ottobre 2013 ENEA Centro Ricerche Casaccia Enrico Borra ENEA - Istituto di Radioprotezione

Dettagli

Gestione operativa dei rifiuti sanitari

Gestione operativa dei rifiuti sanitari Gestione operativa dei rifiuti sanitari Conoscere le norme per migliorare l efficienza Introduzione o Introduzione, premessa, obiettivi; Fonti normative e fonti operative; Il quadro di riferimento normativo

Dettagli

Medicina Nucleare sistematica: Terapia Radiometabolica

Medicina Nucleare sistematica: Terapia Radiometabolica UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FERRARA Corso di Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia Corso Integrato di Diagnostica per Immagini e Radioprotezione (A.A. 2015-16) Diagnostica per Immagini e Radioterapia

Dettagli

LA PRESENTE RELAZIONE E STATA REDATTA CON IL CONTRIBUTO DI ASL ARPA - VVf E DPL

LA PRESENTE RELAZIONE E STATA REDATTA CON IL CONTRIBUTO DI ASL ARPA - VVf E DPL Aggiornamento sulla vicenda RIVADOSSI LUMEZZANE (BS) a cura di Sergio Carasi responsabile SISP ASL di Brescia LA PRESENTE RELAZIONE E STATA REDATTA CON IL CONTRIBUTO DI ASL ARPA - VVf E DPL LA VICENDA

Dettagli

AGGIORNAMENTO SULL ANDAMENTO DEL MORBILLO IN EMILIA-ROMAGNA 1 GENNAIO 31 MAGGIO 2014

AGGIORNAMENTO SULL ANDAMENTO DEL MORBILLO IN EMILIA-ROMAGNA 1 GENNAIO 31 MAGGIO 2014 AGGIORNAMENTO SULL ANDAMENTO DEL MORBILLO IN EMILIA-ROMAGNA 1 GENNAIO 31 MAGGIO 2014 MORBILLO Il presente rapporto mostra i risultati del Sistema di Sorveglianza Integrata del Morbillo e della Rosolia

Dettagli

SCUOLA DI RADIOPROTEZIONE IN AMBITO SANITARIO

SCUOLA DI RADIOPROTEZIONE IN AMBITO SANITARIO Direttore: Carlo Cavedon SCUOLA DI RADIOPROTEZIONE IN AMBITO SANITARIO ROMA 25-28 settembre 2017 Responsabile Scientifico: Fabrizio Banci Buonamici Evento ECM in fase di accreditamento Professione: Fisico

Dettagli

vista la legge regionale 4 settembre 2001, n. 18 Approvazione del piano socio-sanitario regionale per il triennio 2002/2004 ;

vista la legge regionale 4 settembre 2001, n. 18 Approvazione del piano socio-sanitario regionale per il triennio 2002/2004 ; LA GIUNTA REGIONALE visto il D.P.R 13 febbraio 1964, n. 185 Sicurezza degli impianti e protezione sanitaria dei lavoratori e delle popolazioni contro i pericoli delle radiazioni ionizzanti derivanti dall

Dettagli

PIANO OPERATIVO DI GESTIONE

PIANO OPERATIVO DI GESTIONE PIANO OPERATIVO DI GESTIONE AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI PRELIEVO, TRASPORTO, STOCCAGGIO, SMALTIMENTO E/O 200307) E LEGNOSO (CER 200138) PROVENIENTI DALLA RACCOLTA DIFFERENZIATA EFFETTUATA NEL COMUNE DI

Dettagli

REQUISITI DI VENDITA:

REQUISITI DI VENDITA: REQUISITI DI VENDITA: AUTORIZZAZIONE SANITARIA: DITTA LOCALI PRODOTTI FITOSANITARI Ogni variazione va autorizzata CERTIFICATO DI ABILITAZIONE ALLA VENDITA VALIDO DOCUMENTAZIONE VARIA REQUISITI DEI LOCALI

Dettagli

Sterilizzazione in situ dei Rifiuti Ospedalieri a Rischio Infettivo

Sterilizzazione in situ dei Rifiuti Ospedalieri a Rischio Infettivo Sterilizzazione in situ dei Rifiuti Ospedalieri a Rischio Infettivo Perché... conviene a tutti!! Convegno: RIFIUTI SANITARI - ANALISI E PROSPETTIVE Sterilizzazione dei rifiuti sanitari I rifiuti sanitari

Dettagli

ATTIVITA DI MONITORAGGIO E CONTROLLO DEI SITI NUCLEARI PIEMONTESI

ATTIVITA DI MONITORAGGIO E CONTROLLO DEI SITI NUCLEARI PIEMONTESI CENTRO REGIONALE PER LE RADIAZIONI IONIZZANTI E NON IONIZZANTI SS 21.02 - Monitoraggio e controllo dei siti nucleari ATTIVITA DI MONITORAGGIO E CONTROLLO DEI SITI NUCLEARI PIEMONTESI LE ATTIVITA DI MONITORAGGIO

Dettagli

Laura Gaidolfi - ARPA - Sezione provinciale di Piacenza

Laura Gaidolfi - ARPA - Sezione provinciale di Piacenza Laura Gaidolfi - ARPA - Sezione provinciale di Piacenza gli artt. 89 e 90 del D.P.R. n. 185 del 13/2/1964 dettano norme per l'istituzione e l'attribuzione delle competenze delle Commissioni Provinciali

Dettagli

ALLEGATO 3 SCHEDA I RIFIUTI

ALLEGATO 3 SCHEDA I RIFIUTI ALLEGATO 3 SCHEDA I RIFIUTI (prot. 0496407 del 19/07/2017) SCHEDA INT 4 RECUPERO RIFIUTI PERICOLOSI E NON PERICOLOSI (prot. 0404599 del 19/06/2017) SCHEDA «I»: RIFIUTI 1 Sezione. I. 1 Tipologia del rifiuto

Dettagli

In tabella sono indicate le diverse fasi relative al corretto confezionamento e conferimento dei fusti contenenti rifiuti radioattivi

In tabella sono indicate le diverse fasi relative al corretto confezionamento e conferimento dei fusti contenenti rifiuti radioattivi 1. OGGETTO E SCOPO Scopo di questa procedura è descrivere le responsabilità e le modalità di corretto confezionamento/conferimento rifiuti radioattivi per loro smaltimento, nel rispetto del D. Lgs. 230/95

Dettagli

COMUNE DI VILLAFRANCA PADOVANA PROVINCIA DI PADOVA

COMUNE DI VILLAFRANCA PADOVANA PROVINCIA DI PADOVA COMUNE DI VILLAFRANCA PADOVANA PROVINCIA DI PADOVA REGOLAMENTO PER L UTILIZZO DELL AREA COMUNALE DI RACCOLTA DIFFERENZIATA R.S.U. Approvato con delibera di Consiglio Comunale n. 29 del 04/06/2002, esecutivo

Dettagli

ASSESSORATO DELL IGIENE E SANITA E DELL ASSISTENZA SOCIALE CENTRO UNICO PREPARAZIONE FARMACI ANTITUMORALI

ASSESSORATO DELL IGIENE E SANITA E DELL ASSISTENZA SOCIALE CENTRO UNICO PREPARAZIONE FARMACI ANTITUMORALI Il Centro Unico di Preparazione Farmaci Antitumorali, risponde alla necessità di garantire un adeguato sistema di prevenzione, protezione e controllo per gli operatori che professionalmente manipolano

Dettagli

13.2 Procedura per lo svuotamento della sacca di drenaggio da paziente con C.V. a permanenza

13.2 Procedura per lo svuotamento della sacca di drenaggio da paziente con C.V. a permanenza Azienda USL Pescara Direttore Generale Dott. Antonio Balestrino www.ausl.pe.it Rev. 0 del C.C.I.O. Presidente Dott. Mario Lizza Protocollo per la prevenzione delle infezioni delle vie urinarie (IVU) correlate

Dettagli

DETERMINAZIONE DELLA CONCENTRAZIONE DI ATTIVITA DI RADIO 226 IN ACQUE MEDIANTE EMANOMETRIA

DETERMINAZIONE DELLA CONCENTRAZIONE DI ATTIVITA DI RADIO 226 IN ACQUE MEDIANTE EMANOMETRIA Pagina 1 di 6 INDICE 1. SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE... pag. 2 2. PRINCIPIO DEL METODO... pag. 2 3. STRUMENTAZIONE E MATERIALI... pag. 2 4. MODALITA OPERATIVE... pag. 3 4.1 Campionamento e preparazione

Dettagli

AZIENDA OSPEDALIERO UNIVERSITARIA DI CAGLIARI

AZIENDA OSPEDALIERO UNIVERSITARIA DI CAGLIARI AZIENDA OSPEDALIERO UNIVERSITARIA DI CAGLIARI Procedura aperta, ai sensi dell' art. 55, D.Lgs. 2006, n. 163, ai fini dell'aggiudicazione di una fornitura biennale di radiofarmaci, comprensiva delle spese

Dettagli

TRASPORTO SANGUE Proposta Organizzativa. 4 Dicembre 2014 Federico Rosselli

TRASPORTO SANGUE Proposta Organizzativa. 4 Dicembre 2014 Federico Rosselli TRASPORTO SANGUE Proposta Organizzativa 4 Dicembre 2014 Federico Rosselli Risultati Attesi per il Processo Conservazione delle caratteristiche qualitative e delle proprietà biologiche delle unità di emc

Dettagli

REGIONE VENETO UNITÀ LOCALE SOCIO SANITARIA N. DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE SERVIZI SIP e SPISAL SCHEDA INFORMATIVA PER :

REGIONE VENETO UNITÀ LOCALE SOCIO SANITARIA N. DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE SERVIZI SIP e SPISAL SCHEDA INFORMATIVA PER : REGIONE VENETO UNITÀ LOCALE SOCIO SANITARIA N. DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE SERVIZI SIP e SPISAL SCHEDA INFORMATIVA PER : NUOVA COSTRUZIONE RISTRUTTURAZIONE PRATICA EDILIZIA N.. DEL AMPLIAMENTO VARIANTE

Dettagli

Lezione 24 Radiazioni Ionizzanti

Lezione 24 Radiazioni Ionizzanti Generalità Lezione 24 Radiazioni Ionizzanti Con il termine radiazione si descrivono fenomeni molto diversi fra loro: Emissione di luce da una lampada Emissione di calore da una fiamma Particelle elementari

Dettagli

ARPAE Agenzia regionale per la prevenzione, l'ambiente e l'energia dell'emilia - Romagna * * * Atti amministrativi

ARPAE Agenzia regionale per la prevenzione, l'ambiente e l'energia dell'emilia - Romagna * * * Atti amministrativi ARPAE Agenzia regionale per la prevenzione, l'ambiente e l'energia dell'emilia - Romagna * * * Atti amministrativi Determinazione dirigenziale n. DET-AMB-2016-833 del 31/03/2016 Oggetto 1^ modifica ns

Dettagli

Regione Puglia. Comune di Monopoli DO MA N DA DI AIA PER UN IMP IANTO PER LA PRODUZIONE E LO STOCCAGGIO DI ESTERI METILICI (BIODIESEL), SITO IN

Regione Puglia. Comune di Monopoli DO MA N DA DI AIA PER UN IMP IANTO PER LA PRODUZIONE E LO STOCCAGGIO DI ESTERI METILICI (BIODIESEL), SITO IN Z:\2013_07 - VIA+AIA Monopoli\01 - Schede AIA e allegati\elaborati grafici\00 - Elaborati graafici ok\xr\logo.jpg Comune di Monopoli Regione Puglia DO MA N DA DI AIA PER UN IMP IANTO PER LA PRODUZIONE

Dettagli

CAPITOLATO TECNICO APPARECCHIATURE DA INSERIRE ALL INTERNO DELL U.O. DI MEDICINA NUCLEARE DEL P.O. UMBERTO I

CAPITOLATO TECNICO APPARECCHIATURE DA INSERIRE ALL INTERNO DELL U.O. DI MEDICINA NUCLEARE DEL P.O. UMBERTO I CAPITOLATO TECNICO APPARECCHIATURE DA INSERIRE ALL INTERNO DELL U.O. DI MEDICINA NUCLEARE DEL P.O. UMBERTO I LOTTO N.1 1.1N.1 ISOLATORE SCHERMATO IN CLASSE A Cella schermata di manipolazione in Classe

Dettagli

CHIOSSI ROBERTO Via Correggio, 63 loc. Casumaro CENTO (FE) Cell:

CHIOSSI ROBERTO Via Correggio, 63 loc. Casumaro CENTO (FE) Cell: CHIOSSI ROBERTO Via Correggio, 63 loc. Casumaro CENTO (FE) Cell: 338-9344726 e-mail: chiossiroberto@gmail.com CENTRO DI MESSA IN RISERVA RIFIUTI RECUPERABILI NON PERICOLOSI INTEGRAZIONE DOCUMENTAZIONE

Dettagli

problematiche S.O.A. in ambito urbano Angela Soriani Ferrara, 28 ottobre 2014

problematiche S.O.A. in ambito urbano Angela Soriani Ferrara, 28 ottobre 2014 problematiche S.O.A. in ambito urbano Angela Soriani Ferrara, 28 ottobre 2014 Aspetti particolari della gestione di S.O.A. in ambito urbano Raccolta e smaltimento carcasse/resti di animali da compagnia

Dettagli

Ambiente: le acque superficiali

Ambiente: le acque superficiali Ambiente: le acque superficiali Le acque superficiali e i depuratori Il monitoraggio delle acque superficiali prevede il controllo dei principali corsi d acqua (laghi e fiumi) tramite la misura delle acque,

Dettagli

Attività delle ARPA/APPA in materia di rifiuti radioattivi

Attività delle ARPA/APPA in materia di rifiuti radioattivi CONVEGNO Produzione, gestione e confinamento dei rifiuti radioattivi Piacenza 6 Dicembre 2005 Attività delle ARPA/APPA in materia di rifiuti radioattivi Flavio Trotti, Elena Caldognetto (ARPA Veneto) Rosella

Dettagli

Scheda dei Dati di Sicurezza Secondo le Direttive 91/155/CEE

Scheda dei Dati di Sicurezza Secondo le Direttive 91/155/CEE 1. Identificazione della sostanza/preparato e della societá o ditta 1.1 Identificazione della sostanza o del preparato Denominazione: Giallo di Titanio (C.I. 19540) soluzione 0,2% 1.2 Nome della societá

Dettagli

Metalli ferrosi, acciaio Batterie di varie tipologie *(al Pb) *

Metalli ferrosi, acciaio Batterie di varie tipologie *(al Pb) * Rifiuti prodotti dalla propria attività di installatore/manutentore (Elenco puramente indicativo) CFC HCFC HFC 14.06.01 Gas in contenitori a 16.05.04* -16.05.05 pressione Apparecchiature fuori uso 16.02.14

Dettagli

APPALTO GTT N. 180/2015 SERVIZIO TRIENNALE DI SMALTIMENTO RIFIUTI E NOLEGGIO CASSONI DI STOCCAGGIO. PROCEDURA APERTA. SETTORI ORDINARI.

APPALTO GTT N. 180/2015 SERVIZIO TRIENNALE DI SMALTIMENTO RIFIUTI E NOLEGGIO CASSONI DI STOCCAGGIO. PROCEDURA APERTA. SETTORI ORDINARI. APPALTO GTT N. 180/2015 SERVIZIO TRIENNALE DI SMALTIMENTO RIFIUTI E NOLEGGIO CASSONI DI STOCCAGGIO. PROCEDURA APERTA. SETTORI ORDINARI. ERRATA CORRIGE Si precisa che l offerta richiesta è riferita al triennio

Dettagli

Rischio Chimico. Definizioni

Rischio Chimico. Definizioni Rischio Chimico Definizioni a) agenti chimici: tutti gli elementi o composti chimici, sia da soli sia nei loro miscugli, allo stato naturale o ottenuti, utilizzati o smaltiti, compreso lo smaltimento come

Dettagli

Ordinanza del DFGP sugli strumenti di misurazione delle radiazioni ionizzanti

Ordinanza del DFGP sugli strumenti di misurazione delle radiazioni ionizzanti Ordinanza del DFGP sugli strumenti di misurazione delle radiazioni ionizzanti (OSMRI) del 7 dicembre 2012 (Stato 1 gennaio 2013) Il Dipartimento federale di giustizia e polizia (DFGP), visti gli articoli

Dettagli

SERVIZI AM BIENTE ANNO 2016

SERVIZI AM BIENTE ANNO 2016 Circolare n. 7 del 18/03/2016 FC-fa Ambiente. Compilazione MUD 2016. Aggiornamento Sistri. E stato pubblicato sulla G.U. del 28/12/2015 n. 300 il DPCM 21 dicembre 2015 contenente la nuova modulistica da

Dettagli

Controllo cosmetici alla produzione e al commercio

Controllo cosmetici alla produzione e al commercio Controllo cosmetici alla produzione e al commercio L attività di vigilanza Bologna, 27 gennaio 2011 Battistella Paolo e Mazzocchi Milena Il mandato: formulare una proposta per un approccio all attività

Dettagli