DOTTORATO DI RICERCA IN INFRASTRUTTURE E TRASPORTI SCHEDA PER L AMMISSIONE AL II ANNO DI CORSO. Curriculum Infrastrutture Tutore Maria Marsella

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "DOTTORATO DI RICERCA IN INFRASTRUTTURE E TRASPORTI SCHEDA PER L AMMISSIONE AL II ANNO DI CORSO. Curriculum Infrastrutture Tutore Maria Marsella"

Transcript

1 DOTTORATO DI RICERCA IN INFRASTRUTTURE E TRASPORTI SCHEDA PER L AMMISSIONE AL II ANNO DI CORSO Dottorando Peppe Junior Valentino D Aranno Ciclo XXVIII Curriculum Infrastrutture Tutore Maria Marsella 1 Acquisizione di conoscenze propedeutiche integrative Analisi delle deformazioni del terreno e delle infrastrutture con mappe di velocità media e serie temporali ottenute con la tecnica della Interferometria Differenziale Radar ad Apertura Sintetica (DInSAR). Esecuzione di rilievi laser scanning di pendii instabili ed elaborazioni di dati per la restituzione della geometria dei versanti e delle pareti rocciose. Analisi di strumenti di calcolo e valutazione della funzionalità su casi di studio reali, analisi previsionali di frane e caduta blocchi. 2 Ricerca bibliografica svolta [1] CRSP-3D USER S MANUAL. Colorado Rockfall Simulation Program. Publication No. FHWA-CFL/TD February [2] DAN3D User s manual. Beta Version 2 Hungr Geotechnical Engineering, Inc., March, Almondel Rd., West Vancouver, B.C., Canada, V7V 3L6. [3] DE ASTIS, G., DELLINO, P., LA VOLPE, L., LUCCHI, F. AND TRANNE, C.A., 2006, Carta Geologica dell Isola di Vulcano 1: L. La Volpe & G. De Astis (eds). [4] MARSELLA, M., SALINO, A., SCIFONI, S., SONNESSA, A. AND TOMMASI, P., 2011, Stability conditions and evaluation of the runout of a potential landslide at the northern flank of La Fossa active volcano. In The Second World Landslide Forum, 3-7 October 2011, Rome, Italy. [5] MIRAGLIA, S, 2009, Utilizzo della tecnica a scansione laser per l analisi quantitativa di scenari di rischio: il caso di caduta blocchi da pareti rocciose del Monte Lentia (Isola di Vulcano), Unpublished Thesis dissertation, Sapienza University of Rome, Italy [6] MCDOUGALL, S. AND HUNGR, O., 2004, A model for the analysis of rapid landslide motion across three-dimensional terrain Canadian Geotechnical Journal, 41: (6) , /t [7] AYOTTE, D., HUNGR, O., Calibration of a runout prediction model for debris-flows and avalanches. In G.F. Wieczorekand N.D. Naeser (eds.), Proceedings 2nd Int. Conf. on Debris-Flow Hazards Mitigation, Taipei, [8] PFEIFFER, T. AND BOWEN, T., 1989a, Colorado Rock fall Simulation Programm. Colorado School of Mines- US Department of Trasportation Federal Highway Administration, Final Report. [9] PFEIFFER, T. AND BOWEN, T., 1989b, Computer Simulation of Rockfalls. Association of engineering Geologist Bulletin, vol. XXVI, n 1, pp [10] ROTOMAP User guide. Geo Soft di ing. G. Scioldo. [11] TINTI, S., BORTOLUCCI, E. AND ARMIGLIATO, A., 1999, Numerical simulation of the landslide-induced tsunami of 1988 on Vulcano Island, Italy, Bull Volcanol 61: [12] TOMMASI, P., GRAZIANI, A., ROTONDA, T., BEVIVINO, C., 2007, Preliminary analysis of instability phenomena at Vulcano Island, Italy. Volcanic Rocks, Malheiro and Nunes (Eds). Taylor & Francis Group, London, ISBN

2 [13] VOELLMY, A., 1955, Uber die Zerstorungskraft von Lawinen. Schweizerische Bauzeitung, 73: [14] ARDIZZONE, F., BONANO, M., GIOCOLI, A., LANARI, R., MARSELLA, M., PEPE, A., PERRONE, A., PISCITELLI, S., SCIFONI, S., SCUTTI, M., SOLARO, G., 2012 Analysis of ground deformation using SBAS-DInSAR technique applied to COSMO-SkyMed images, the test case of Roma urban area. [15] IOVINE, G., Mud-flow and lava-flow susceptibility and hazard mapping through numerical modelling, GIS techniques, historical and geo-environmental analyses 3 Resoconto dello stato delle conoscenze relative alla tematica di ricerca L attività di monitoraggio delle deformazioni superficiali può essere svolta attraverso numerose tecniche che vengono scelte in base alla specificità del sito, del tipo d opera da monitorare e soprattutto dalle tipologie di movimento che ci si aspetta (velocità). Attualmente, oltre alle tecniche topografiche di alta precisione basate su strumenti terrestri (stazione totale) o satellitari (ricevitori GNSS) con i quali è possibili implementare monitoraggi in continuo ma su punti isolati, sono disponibili metodi di osservazione innovativi che consentono di effettuare controlli su aree vaste misurando punti ad alta densità e mantenendone buona accuratezza nelle misure. Nell ambito del monitoraggio ambientale l uso di informazioni telerilevate gioca un ruolo importante in quanto permette di avere visioni globali di un territorio ad un determinato periodo con misurazioni distribuite nell area. Tali informazioni debbono essere incrociate con dati misurati al suolo, per verificarne l affidabilità e l estendibilità a zone nelle quali non è presente una misurazione diretta al suolo. La tecnica di interferometria differenziale SAR rappresenta un valido strumento per la valutazione delle deformazioni di strutture ed infrastrutture. La disponibilità di archivi di dati satellitari che coprono diversi anni di osservazioni (a partire dal 1992) permette di analizzare l andamento dei cedimenti avvenuti sia nel passato (back-analysis) che di quelli in atto. Inoltre, la disponibilità delle immagini ad alta risoluzione provenienti dalla costellazione Cosmo Sky-Med sviluppata dall Agenzia Spaziale Italiana (ASI), migliori in termini di risoluzione spaziale e temporale, garantisce i dati per proseguire il monitoraggio di siti di interesse. Le grandi città ad alta urbanizzazione, che includono anche il patrimonio storico monumentale sono soggette a diversi fattori di deterioramento che provocano sulle strutture vari gradi di danneggiamento (fessurazioni, cedimenti, ecc.) fino a situazioni irreversibili. La stessa metodologia permette di monitorare tutte le strutture presenti in ambito urbano e le relative infrastrutture di servizio (rete stradale, ponti, ferrovie). Ciò permette di analizzare a posteriori l evoluzione di aree che sono state soggette a deformazioni fornendo informazioni utili alla valutazione quantitativa di fenomeni critici in atto e contribuendo alla definizione di scenari di rischio. La tecnica basata sistemi Laser Scanner in modalità terrestre e aerea permette di analizzare fronti di scavo, versanti instabili o interessati dalla realizzazione di opere, fornendo dati tridimensionali (nuvola di punti ad alta risoluzione) utili sia per la ricostruzione geometrica di dettaglio che per la valutazione dell assetto strutturale geomeccanico.

3 4 Ricognizione delle attività in corso presso centri di ricerca nazionali ed internazionali Per lo svolgimento delle attività in corso si collabora con IREA-CNR per l elaborazione delle immagini SAR e le relative serie storiche di spostamento in ambito urbano, con il Dipartimento della Protezione Civile (DPC) per rilievi LIDAR aerei e per analisi di fenomeni di dissesto in Isole Vulcaniche e con Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV) per il monitoraggio di aree vulcaniche e per rilievi dedicati alla realizzazione di opere di mitigazione del rischio. 5 Definizione della Ricerca di Dottorato La ricerca del dottorato riguarda l interazione tra le infrastrutture e il territorio circostante, relativamente all individuazioni di fenomeni di dissesto già in atto o eventualmente innescati dai lavori ed al monitoraggio dell opera durante le fasi costruttive. Il monitoraggio può essere pianificato utilizzando tecniche che permettono misure che coprono diversi anni di osservazioni, tecnica DInSAR prima della realizzazione dell opera, per valutare se esistono dissesti in atto nell area di cantiere, durante la realizzazione dell opera integrando le misure satellitari con tecniche topografiche di alta precisione basate su strumenti terrestri (stazione totale, laser scanner) o satellitari (ricevitori GNSS) implementando monitoraggi in continuo di punti ed elementi critici ed in fase di esercizio per monitorare la stabilità dell opera. Il monitoraggio delle deformazioni del terreno e delle infrastrutture è basato sulla l analisi e sulla interpretazione di mappe di velocità media e serie temporali ottenute con la tecnica della Interferometria Differenziale Radar ad Apertura Sintetica (DInSAR). Questi prodotti sono generati tramite la tecnica SBAS - Small Baseline Approach Solution, sviluppato dal IREA-CNR, la quale consente di determinare le deformazioni della superficie terrestre e di analizzare la loro evoluzione nel tempo tramite un appropriata combinazione di interferogrammi a piccola baseline spaziale e temporale mitigando gli effetti di decorrelazione e secondo la tecnica PS Permanent scatterers. Questo tipo di monitoraggio è stato utilizzato per studiare i fenomeni di deformazione superficiali riscontrati sugli edifici a ridosso della area di cantiere di una galleria naturale, su edifici in area urbana, lungo infrastrutture stradali e in aree naturali. Per la comprensione dei fenomeni di dissesto e di deformazione del suolo, i dati SAR sono stati integrati con le informazioni di carattere geologico, idrologico e geotecnico e strutturale. Nel secondo anno l obbiettivo è quello di approfondire le tecniche in esame, per la valutazione dello stato di fatto e per analisi previsionali attraverso la modellazione per analisi di rischio per i versanti, già fatto, per le strutture e infrastrutture. Nell terzo anno verranno applicate queste SEZIONE B Attività di collaborazione e supporto; formazione ed acquisizione di capacità evolute 1 Partecipazione alle attività di didattica presso la struttura di afferenza Supporto all esercitazioni, collaborazione nel ricevimento degli studenti e esami nei corsi: Topografia (Prof.ssa Maria Marsella) Monitoraggio Geomatico (Prof.ssa Maria Marsella)

4 Collaborazioni allo svolgimento di tesi di laurea: INTEGRAZIONE DI MISURE LASER SCANNER E GEORADAR PER LA CARATTERIZZAZIONE DI UNA STRUTTURA MURARIA COMPLESSA PRE- TRAIANEA Corso di Laurea Magistrale in Scienze e tecnologie per la conservazione dei beni culturali Candidata: Silvia Salviani A.A Relatori: Prof.ssa M. L. Santarelli, Prof.ssa L. Orlando Correlatore: Ing. A. Sonnessa ANALISI DI STABILITA E DI CADUTA BLOCCHI SU FRONTI NATURALI IN ROCCE VULCANICHE. IL CASO DELL ISOLA DI VULCANO. Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria della sicurezza e protezione civile Candidato Alfredo Anzidei A.A Relatore Prof.ssa M. Marsella Correlatori: Prof. Q. Napoleoni, Ing. S.Scifoni PROCEDURE PER LA MITIGAZIONE DEL RISCHIO VULCANICO ATTRAVERSO LA COSTRUZIONE DI BARRIERE DI CONTENIMENTO: IL CASO DELL AREA SOMMITALE DEL VULCANO ETNA Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria civile Candidata Francesca Lombardi A.A Relatore Prof.ssa T. Rotonda Correlatori: Prof. M. Marsella, Prof. P. Tommasi 2 Attività di formazione Convegni e workshop Dicembre 2012, Roma - ecognition Day Gennaio 2013, Roma - COMSOL Multifisica e MEMS Febbraio 2013, Padova International workshop The Role of Geomatics in Hydrogeologic Risk Università di Padova, CIRGEO Aprile 2013, Firenze - 2GG Due giorni di Geomatica AUTeC

5 3 Collaborazione a studi, ricerche, programmi strutturati Progetto INGV-DICEA Sperimentazione di una innovativa barriera artificiale a protezione della stazione di monitoraggio multiparametrica di Belvedere. Agreement INGV-DPC 2012: Project V 3: Task 4 - Pericolosità legata a fenomeni di instabilità gravitativa di versante a Vulcano e Lipari Convenzione DPC-DICEA: Elaborazione dati LIDAR aereo per la valutazione dei dissesti dell Isola di Stromboli ALLEGATO I Bibliografia [1], [8], [9], [10] Manuali di software per l analisi di caduta blocchi [2] Manuale del software DAN3D per la simulazione delle frane [3] Carta geologica dell isola di vulcano [4] Articolo in cui è descritta la propagazione dinamica della frana [5] Tesi in cui è descritta l analisi di caduta blocchi [6], [7] articoli in cui si è appresa la metodologia e la fase di test del software DAN3D [11], [12] articoli in cui vengono descritti i parametri geotecnici dell isola di Vulcano [13] Articolo per lo studio del comportamento reologico del materiale della Forgia Vecchia [14] Articolo per lo studio della tecnica DinSAR in area urbana [15] Articolo in cui è illustrata la realizzazione di mappe di pericolosità. ALLEGATO II Pubblicazioni durante il dottorato D ARANNO, P.J.V., MARSELLA, M., SCIFONI, S., SONNESSA, A. Quantitative analysis of the slope instability using high resolution 3D surveying techniques Geomatics, Natural Hazards and Risk (sottomesso) CORSETTI, M., D ARANNO, P.J.V., MARSELLA, M., SALINO, A., SCIFONI, S., SONNESSA, A., "Application of Laser Scanning Surveying to rock slopes risk assessment analysis", International Workshop THE ROLE OF GEOMATICS IN HYDROGEOLOGIC RISK Padua, Italy, February 27-28, 2013 D ARANNO, P.J.V., MARSELLA, M., SCIFONI, S., SONNESSA, A. Quantitative analysis of the slope instability using high resolution 3D surveying techniques International Workshop THE ROLE OF GEOMATICS IN HYDROGEOLOGIC RISK Padua, Italy, February 27-28, 2013 (poster)

C U R R I C U L U M V I T A E F O R M A T O E U R O P E O

C U R R I C U L U M V I T A E F O R M A T O E U R O P E O C U R R I C U L U M V I T A E F O R M A T O E U R O P E O INFORMAZIONI PERSONALI Nome Residenza Domicilio D ARANNO PEPPE JUNIOR VALENTINO C/DA MISOSSERO, 85038 SENISE (PZ) Via Val di Non, 84, 00141 Roma

Dettagli

WHERE World HEritage monitoring by Remote sensing

WHERE World HEritage monitoring by Remote sensing WHERE World HEritage monitoring by Remote sensing L Osservazione della Terra a salvaguardia dei Beni Culturali Modulo Interferometrico Maria Marsella, Silvia Scifoni, Marianna Scutti, Alberico Sonnessa

Dettagli

LA GEOMATICA PER IL CONTROLLO DEL TERRITORIO. A. Albertella (DICA Sezione di Geodesia e Geomatica)

LA GEOMATICA PER IL CONTROLLO DEL TERRITORIO. A. Albertella (DICA Sezione di Geodesia e Geomatica) LA GEOMATICA PER IL CONTROLLO DEL TERRITORIO A. Albertella (DICA Sezione di Geodesia e Geomatica) Cosa è la GEOMATICA? 2 GEOMATICA per il controllo del territorio 3 Conoscere il territorio significa anche

Dettagli

COSMO-SkyMed: i satelliti continuano ad osservare l Abruzzo

COSMO-SkyMed: i satelliti continuano ad osservare l Abruzzo COSMO-SkyMed: i satelliti continuano ad osservare l Abruzzo Dopo il terremoto del 6 Aprile, COSMO-SkyMed ha continuato ad acquisire immagini sull Abruzzo per il Dipartimento di Protezione Civile, con l

Dettagli

Controlli del territorio e tecnologie spaziali

Controlli del territorio e tecnologie spaziali SERVIZI INTEGRATI PER LA RIQUALIFICAZIONE DEL TERRITORIO E PER L EDILIZIA: COME OPERARE IN FILIERA IMPRENDITORIALE PER PROMUOVERE LA COMPETITIVITÀ E L INTERNAZIONALIZZAZIONE Convegno OICE Confindustria

Dettagli

Corso TECNICO GEOMATICO

Corso TECNICO GEOMATICO L Ordine degli Ingegneri della Provincia di Arezzo In collaborazione con Organizza il Corso TECNICO GEOMATICO Il corso si articolerà in lezioni teoriche, esercitazioni strumentali e numeriche che permetteranno

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Marco Corsetti C.F. CRSMRC84S16L182B 16-11-1984 Tivoli (RM) Via degli aviatori 10, 00012 Guidonia Montecelio (RM)

Dettagli

La digitalizzazione dei processi sinergici nella PA per le emergenze

La digitalizzazione dei processi sinergici nella PA per le emergenze Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia La digitalizzazione dei processi sinergici nella PA per le emergenze Maria Siclari Direttore Generale Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia La Rete

Dettagli

Analisi e Mitigazione del Rischio Idrogeologico

Analisi e Mitigazione del Rischio Idrogeologico RELAZIONE FINALE DELL ATTIVITÀ DI TIROCINIO Valutazione della Pericolosità Naturale a cui soggiacciono i Siti Europei inseriti nella World Stefano Lattarulo matr. 1203701 Tutor: Ing. Daniele Spizzichino

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI FERRARA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI FERRARA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI FERRARA DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA CIVILE Percorso Ambientale [1227] [DM270] Percorso Costruzioni [1227] [DM270] CORSO DI OPERE IN TERRA [54206]

Dettagli

1 LIVELLO TECNICO GEOMATICO

1 LIVELLO TECNICO GEOMATICO 1 LIVELLO TECNICO GEOMATICO Conoscenze e abilità da conseguire Al termine del corso, e dopo aver superato la prova di verifica finale, i tecnici che seguiranno il corso: Tecnico GEOMATICO,acquisiranno

Dettagli

Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare Direzione Generale per la Difesa del Suolo

Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare Direzione Generale per la Difesa del Suolo Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare Direzione Generale per la Difesa del Suolo Fornitura di Dati, Sistemi e Servizi per la Realizzazione del Sistema Informativo del Piano Straordinario

Dettagli

Deformazioni del suolo di origine antropica in Sicilia rilevate tramite tecniche di interferometria differenziale multitemporale SAR

Deformazioni del suolo di origine antropica in Sicilia rilevate tramite tecniche di interferometria differenziale multitemporale SAR Deformazioni del suolo di origine antropica in Sicilia rilevate tramite tecniche di interferometria differenziale multitemporale SAR C. Tolomei, S. Salvi, S. Atzori - INGV CNT F. Canova - Università di

Dettagli

Il monitoraggio integrato del territorio e delle strutture. Dott. Francesco Antolini

Il monitoraggio integrato del territorio e delle strutture. Dott. Francesco Antolini Il monitoraggio integrato del territorio e delle strutture Dott. Francesco Antolini Il Team Marco Barla: Ingegnere Civile, PhD, Ricercatore 15 anni di esperienza nel campo delle opere in sotterraneo e

Dettagli

SISTEMI DI MONITORAGGIO ATTIVO

SISTEMI DI MONITORAGGIO ATTIVO SISTEMI DI MONITORAGGIO ATTIVO Prof. Ing. Giulio Ventura Politecnico di Torino, Dipartimento Ingegneria Strutturale, Edile e Geotecnica A.R.CO.S. Engineering S.r.l. La società e l innovazione nel monitoraggio

Dettagli

Il dato radar satellitare: uno strumento operativo per il monitoraggio del territorio e delle sue infrastrutture

Il dato radar satellitare: uno strumento operativo per il monitoraggio del territorio e delle sue infrastrutture Il dato radar satellitare: uno strumento operativo per il monitoraggio del territorio e delle sue infrastrutture Dott.ssa Iolanda Iannicella Bologna, 5 luglio 2017 Telerilevamento satellitare Circa un

Dettagli

Autorità dei bacini regionali del Lazio. Piano stralcio per l Assetto Idrogeologico (versione 2005 a sx e 2012 a dx)

Autorità dei bacini regionali del Lazio. Piano stralcio per l Assetto Idrogeologico (versione 2005 a sx e 2012 a dx) Autorità dei bacini regionali del Lazio Piano stralcio per l Assetto Idrogeologico (versione 2005 a sx e 2012 a dx) Aree a pericolosità e rischio di frana Sulla base delle caratteristiche d intensità dei

Dettagli

MARIA ANTONIETTA MARSELLA

MARIA ANTONIETTA MARSELLA MARIA ANTONIETTA MARSELLA 1992 Ricercatore universitario Università degli Studi di ROMA "La Sapienza" 2001 Professore II fascia Università degli Studi di ROMA "La Sapienza" (08/A4 Geomatica) 1987 Laurea

Dettagli

Facoltà di Ingegneria. Corso di Laurea in Ingegneria per l Ambiente ed il Territorio Anno accademico: Tesi di Laurea

Facoltà di Ingegneria. Corso di Laurea in Ingegneria per l Ambiente ed il Territorio Anno accademico: Tesi di Laurea Metodologia per la validazione geometrica del catasto della segnaletica verticale della provincia di Frosinone tramite una rete di stazioni permanenti GNSS Relatore: Correlatore: Prof. Ing. Mattia G. Crespi

Dettagli

Difesa del territorio. Anno Edizione

Difesa del territorio. Anno Edizione 29 Sondrio - Regione Lombardia, Consiglio studi di Milano. Milano. 1997 30 Pavia - Regione Lombardia, Consiglio studi di Pavia. Milano. 1997 31 Ricerca IRER - Individuazione delle zone potenzialmente inondabili

Dettagli

Nuvole di punti inquadrate nel sistema di coordinate 3D delle stazioni di poligonale.

Nuvole di punti inquadrate nel sistema di coordinate 3D delle stazioni di poligonale. Prodotto Trimble SX10 applicazioni e vantaggi operativi Trimble SX10 è l unico strumento ibrido che integra una stazione totale robotica di precisione, uno scanner ad alta velocità ed un sistema di fotogrammetria.

Dettagli

Monitoraggio dei versanti in frana attraverso l utilizzo di accelerometri

Monitoraggio dei versanti in frana attraverso l utilizzo di accelerometri Relazione finale dell attività di tirocinio Monitoraggio dei versanti in frana attraverso l utilizzo di accelerometri Lorenzo Curi matr. Tutor: Giulio dal Forno ente Centro di Ricerca CERI Previsione,

Dettagli

Progetto GPS-RTK: una rete per il posizionamento in tempo reale

Progetto GPS-RTK: una rete per il posizionamento in tempo reale Topografia Progetto GPS-RTK: una rete per il posizionamento in tempo reale Nuovo interesse dei Geometri per l Istituto Nazionale di Oceanografia e Geofisica Sperimentale che ha presentato la propria rete

Dettagli

MODELLO SCHEDA INSEGNAMENTO. Luigi Guerriero Laura Bonito Neri Mascellaro

MODELLO SCHEDA INSEGNAMENTO. Luigi Guerriero Laura Bonito Neri Mascellaro MODELLO SCHEDA INSEGNAMENTO Corso di L/LM/LMCU Denominazione insegnamento: LM in Scienze e Tecnologie Geologiche Geologia Applicata alle costruzioni ed alla microzonazione (modulo A) Numero di Crediti:

Dettagli

Classe delle lauree specialistiche in Ingegneria Civile

Classe delle lauree specialistiche in Ingegneria Civile 14 guida della facoltà ingegneria a.a. 2008-20 Classe delle lauree specialistiche in Ingegneria Civile CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA CIVILE Referente del Corso Laurea - Prof. Giovanni Vannucchi (Tel. 0/479621

Dettagli

La vulnerabilità sismica di edifici storici in muratura: il caso del Liceo Classico Romagnosi e del Liceo Scientifico Ulivi di Parma

La vulnerabilità sismica di edifici storici in muratura: il caso del Liceo Classico Romagnosi e del Liceo Scientifico Ulivi di Parma Alessandro Di Stasi La vulnerabilità sismica di edifici storici in muratura: il caso del Liceo Classico Romagnosi e del Liceo Scientifico Ulivi di Parma VOLUME 1 Tutore: Prof. Ing. Roberto Cerioni Co-tutore:

Dettagli

Sistemi di diagnostica mobile dell infrastruttura e del materiale rotabile

Sistemi di diagnostica mobile dell infrastruttura e del materiale rotabile SEMINARIO TECNICO Sistemi di diagnostica mobile dell infrastruttura e del materiale rotabile Monitoraggio degli edifici e analisi degli spostamenti superficiali del terreno lungo le linee ferroviarie mediante

Dettagli

SCIENZE GEOLOGICHE Febbraio 2016 Legnaro-Agripolis

SCIENZE GEOLOGICHE Febbraio 2016 Legnaro-Agripolis SCIENZE GEOLOGICHE 17-18-19 Febbraio 2016 Legnaro-Agripolis SCIENZE GEOLOGICHE LAUREA DI 1 LIVELLO LAUREA MAGISTRALE Geologia e Geologia Tecnica (2 anni) DOTTORATO DI RICERCA Scienze della Terra (3 anni)

Dettagli

Aggiornamento dell area di espandimento dello scenario basso in data 10 aprile 2014

Aggiornamento dell area di espandimento dello scenario basso in data 10 aprile 2014 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO BICOCCA DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELL'AMBIENTE e TERRITORIO e di SCIENZE DELLA TERRA Regione Autonoma Valle d Aosta Dipartimento difesa del suolo e risorse idriche Servizio

Dettagli

STUDI E CONSULENZE GEOLOGICHE

STUDI E CONSULENZE GEOLOGICHE STUDI E CONSULENZE GEOLOGICHE I soci fondatori, il direttore di laboratorio in sito ed alcuni collaboratori della società Geologia e perforazioni, sono professionisti geologi, specializzati nella geologia

Dettagli

SISTEMI A SCANSIONE. Classificazioni, definizioni Topografia vs Scansione Sistemi aerei, mobile mapping Campi di applicazione 29/10/2015

SISTEMI A SCANSIONE. Classificazioni, definizioni Topografia vs Scansione Sistemi aerei, mobile mapping Campi di applicazione 29/10/2015 29/10/2015 SISTEMI A SCANSIONE Classificazioni, definizioni Topografia vs Scansione Sistemi aerei, mobile mapping Campi di applicazione Sistemi a scansione 3D F. Remondino Rilievo e modellazione 3D di

Dettagli

Il terremoto dell Aquila

Il terremoto dell Aquila Il terremoto dell Aquila Carte di microzonazione sismica di I livello Salomon Hailemikael CORSO DI MICROZONAZIONE SISMICA E VALUTAZIONE DELLA RISPOSTA SISMICA LOCALE PER LA RICOSTRUZIONE POST-TERREMOTO

Dettagli

Ispezione Ponti. Fig 3 Distanza Veicolo Base GPS di riferimento, in ascissa è riportato il tempo e in ordinata la distanza in km

Ispezione Ponti. Fig 3 Distanza Veicolo Base GPS di riferimento, in ascissa è riportato il tempo e in ordinata la distanza in km Committente: Provincia di Napoli (Politecnica SpA) Obiettivo del progetto: Uno dei settori di maggiore potenzialità per l utilizzo delle tecnologie di rilievo del Mobile Mapping System SCANNER è quella

Dettagli

3. APPLICAZIONI. 2. PERCHE USARE IL LASER SCANNER Tempi di stazionamento rapidi e quindi alta produttività;

3. APPLICAZIONI. 2. PERCHE USARE IL LASER SCANNER Tempi di stazionamento rapidi e quindi alta produttività; RILEVAMENTO LASER-SCANNER-GPS Monitoraggio del Costruito e del Territorio 1. PREMESSA Geo-Controlli s.a.s. opera con tecnici di provata esperienza acquisita in anni di attività nel campo Civile. Disponendo

Dettagli

COMUNE DI POPPI PROGETTO DI BONIFICA E CONSOLIDAMENTO DEL MOVIMENTO FRANOSO IN LOCALITÁ QUOTA Pag. 1 di 5 MONITORAGGIO IN FASE D'OPERA E POST-OPERA

COMUNE DI POPPI PROGETTO DI BONIFICA E CONSOLIDAMENTO DEL MOVIMENTO FRANOSO IN LOCALITÁ QUOTA Pag. 1 di 5 MONITORAGGIO IN FASE D'OPERA E POST-OPERA Pag. 1 di 5 MONITORAGGIO IN FASE D'OPERA E POST-OPERA Pag. 2 di 5 Con la presente si forniscono integrazioni al piano di monitoraggio dell opera in relazione alla perizia di variante tecnica. Con le modifiche

Dettagli

FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULM VITAE

FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULM VITAE FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULM VITAE Informazioni Personali Nome Indirizzo Toscano Antonio Via Genova 13, 04024 Gaeta (LT) ITALY Telefono +39 340 4694809 +039 0771 463424 E-mail Cittadinanza anto.toscano86@gmail.com

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA CIVILE. Corso di OPERE IN TERRA E FONDAZIONI A.A

CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA CIVILE. Corso di OPERE IN TERRA E FONDAZIONI A.A UNIVERSITA DEGLI STUDI DI FERRARA DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA CIVILE Corso di OPERE IN TERRA E FONDAZIONI A.A. 2014-2015 prof. ing. Claudio Comastri TITOLO DEL CORSO OPERE

Dettagli

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA Sequenza di processo Area di Attività Qualificazione regionale Referenziazioni della qualificazione SETTORE ECONOMICO PROFESSIONALE

Dettagli

Esperienze di monitoraggio dei dissesti in Lombardia

Esperienze di monitoraggio dei dissesti in Lombardia Convegno Il monitoraggio dei fenomeni franosi Barzio, 8 aprile 2008 Esperienze di monitoraggio dei dissesti in Lombardia Relatore Dr. Geol. Dario Fossati Il monitoraggio delle frane prima del 1987 Monitoraggi

Dettagli

ANALISI E ATTIVITÀ DI MITIGAZIONE DEL DISSESTO IDROGEOLOGICO

ANALISI E ATTIVITÀ DI MITIGAZIONE DEL DISSESTO IDROGEOLOGICO ANALISI E ATTIVITÀ DI MITIGAZIONE DEL DISSESTO IDROGEOLOGICO ANALISI DI FENOMENI IDROGEOLOGICI COMPLESSI PROBLEMATICHE E SOLUZIONI Francesco Marchese f.marchese@itelferr.it Sintesi dell intervento Studio

Dettagli

Progetto HUMUS HUMidity Unraveling System

Progetto HUMUS HUMidity Unraveling System Workshop ASI 4 Bando PMI Navigazione e Osservazione della Terra: utilizzo delle Infrastrutture spaziali nazionali e comunitarie Roma, 27 Maggio 2015 Progetto HUMUS HUMidity Unraveling System 1 Obiettivi

Dettagli

BOLOGNA, 3 dicembre 2007

BOLOGNA, 3 dicembre 2007 BOLOGNA, 3 dicembre 2007 Autorità di Bacino del Fiume Arno Analisi dei fenomeni di subsidenza nel bacino del fiume Arno tramite l utilizzo della tecnica di Analisi dei fenomeni di subsidenza nel bacino

Dettagli

CAMBIAMENTI CLIMATICI IN ZONE DI ALTA MONTAGNA: LA FRANA DEL GRAN SASSO DEL 22 AGOSTO 2006

CAMBIAMENTI CLIMATICI IN ZONE DI ALTA MONTAGNA: LA FRANA DEL GRAN SASSO DEL 22 AGOSTO 2006 CLIMATICI IN ZONE DI ALTA MONTAGNA: LA FRANA DEL GRAN SASSO DEL 22 AGOSTO 2006 G. Bianchi-Fasani 1 G. Scarascia-Mugnozza 1 C. Esposito 1 M. Pecci 2 1 Dipart. di Scienze della Terra Università degli Studi

Dettagli

"GIS e modelli idraulici per l aggiornamento del PAI in area urbana"

GIS e modelli idraulici per l aggiornamento del PAI in area urbana Open Day Perugia 9 luglio 2012 GIS e Modelli Idraulici per il Rischio Idrogeologico "GIS e modelli idraulici per l aggiornamento del PAI in area urbana" Ing. Giorgio Cesari Autorità di bacino del Fiume

Dettagli

Rivisitazione del Piano stralcio per l Assetto Idrogeologico del Bacino Idrografico del Fiume Sele

Rivisitazione del Piano stralcio per l Assetto Idrogeologico del Bacino Idrografico del Fiume Sele AUTORITA DI BACINO REGIONALE CAMPANIA SUD ED INTERREGIONALE PER IL BACINO IDROGRAFICO DEL FIUME SELE Rivisitazione del Piano stralcio per l Assetto Idrogeologico del Bacino Idrografico del Fiume Sele Elaborato

Dettagli

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome PEROTTI CESARE Indirizzo DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA TERRA E DELL AMBIENTE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA VIA FERRATA, 1 27100 PAVIA Telefono 0382985849

Dettagli

Tutti i programmi dei corsi, con docenti ed orari oltre alle modalità di iscrizione, sono consultabili sul sito

Tutti i programmi dei corsi, con docenti ed orari oltre alle modalità di iscrizione, sono consultabili sul sito Caro professionista, il 21 novembre 2014 è stata costituita la Fondazione Scuola Geomatica Nazionale. La Fondazione nasce da un progetto congiunto di Ordini e Collegi Professionali e Società private coordinate

Dettagli

Università degli Studi di Brescia Dipartimento DICATA. Università degli Studi di Brescia. Giorgio Vassena. Lorenzo Cavallari

Università degli Studi di Brescia Dipartimento DICATA. Università degli Studi di Brescia. Giorgio Vassena. Lorenzo Cavallari Il laser per il rilevamento e la certificazione dimensionale delle geometrie di invasi idroelettrici e la misurazione della evoluzione delle fessurazioni superficiali dei paramenti in calcestruzzo armato

Dettagli

Tesi di laurea discussa al Politecnico di Torino, corso di laurea in Ingegneria per l Ambiente e il Territorio in data 10 ottobre 2010

Tesi di laurea discussa al Politecnico di Torino, corso di laurea in Ingegneria per l Ambiente e il Territorio in data 10 ottobre 2010 Tesi di laurea discussa al Politecnico di Torino, corso di laurea in Ingegneria per l Ambiente e il Territorio in data 10 ottobre 2010 Titolo tesi: Analisi del rischio indotto da fenomeni di caduta massi

Dettagli

codice evento titolo luogo data evento crediti APC

codice evento titolo luogo data evento crediti APC 26/11/10 021/SAR/10 Convegno 26/11/10 019/SAR/10 Giornata di Studio 26/11/10 018/SAR/10 Corso 19/10/10 017/SAR/10 Convegno Escursione 15/09/10 016/SAR/10 Corso 15/09/10 016/SAR/10 Corso 15/09/10 015/SAR/10

Dettagli

TECNICO SUPERIORE PER IL RILIEVO ARCHITETTONICO

TECNICO SUPERIORE PER IL RILIEVO ARCHITETTONICO ISTRUZIONE E FORMAZIONE TECNICA SUPERIORE SETTORE EDILIZIA TECNICO SUPERIORE PER IL RILIEVO ARCHITETTONICO STANDARD MINIMI DELLE COMPETENZE TECNICO PROFESSIONALI DESCRIZIONE DELLA FIGURA PROFESSIONALE

Dettagli

Corso di formazione Energia geotermica a bassa entalpia dallo studio al progetto di sfruttamento con criteri di sostenibilità - Jesi

Corso di formazione Energia geotermica a bassa entalpia dallo studio al progetto di sfruttamento con criteri di sostenibilità - Jesi CORSI VALIDATI promossi dall Ordine dei Geologi delle Marche Triennio - TITOLO DATA CREDITI Corso di formazione Caratterizzazione geotecnica sismica mediante indagini geofisiche avanzate - Jesi Corso di

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BARI FACOLTÀ DI SCIENZE MATEMATICHE FISICHE E NATURALI

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BARI FACOLTÀ DI SCIENZE MATEMATICHE FISICHE E NATURALI UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BARI FACOLTÀ DI SCIENZE MATEMATICHE FISICHE E NATURALI Manifesto degli Studi 2010-2011 per la Laurea Magistrale interclasse (LM-74/ LM-79) in Scienze Geologiche e Geofisiche PIANO

Dettagli

MASTER UNIVERSITARIO DI II LIVELLO

MASTER UNIVERSITARIO DI II LIVELLO In convenzione con Partner Tecnologico MASTER UNIVERSITARIO DI II LIVELLO Geoinformazione e Sistemi di Informazione Geografica a supporto dei processi di Gestione Sostenibile del Territorio e della Sicurezza

Dettagli

CORSI DI LAUREA. Scienze Geologiche

CORSI DI LAUREA. Scienze Geologiche CORSI DI LAUREA Scienze Geologiche OFFERTA FORMATIVA Laurea in Scienze Geologiche http://www.unife.it/scienze/geologia Laurea Magistrale in Scienze Geologiche, Georisorse e Territorio possibilità di laurea

Dettagli

VERBALE VALUTAZIONE DEI TITOLI E DELLE PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE

VERBALE VALUTAZIONE DEI TITOLI E DELLE PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE SELEZIONE PER LA COPERTURA DI N.1 POSTO DI RICERCATORE A TEMPO DETERMINATO PER IL SETTORE CONCORSUALE 09/A3 (Progettazione Industriale, Costruzioni Meccaniche e Metallurgia), SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE

Dettagli

INFORMAZIONI PERSONALI ESPERIENZA LAVORATIVA

INFORMAZIONI PERSONALI ESPERIENZA LAVORATIVA C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome CARLO MALGAROTTO Indirizzo VIA A.BENEDICENTI 14, 19123 LA SPEZIA, ITALIA Telefono 3483559368 Fax E-mail geo@carlomalgarotto.it Nazionalità italiana

Dettagli

Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Strutturale e Geotecnica (Classe delle Lauree magistrali in Ingegneria Civile, Classe n.

Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Strutturale e Geotecnica (Classe delle Lauree magistrali in Ingegneria Civile, Classe n. Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Strutturale e Geotecnica (Classe delle Lauree magistrali in Ingegneria Civile, Classe n. LM-23) La Laurea Magistrale in Ingegneria Strutturale e Geotecnica, ha

Dettagli

Multioptic Drone S.r.l. Servizi di rilievo avanzati per l ingegneria e l architettura. AEROFOTOGRAMMETRIA & LASER SCANNER DA DRONE

Multioptic Drone S.r.l. Servizi di rilievo avanzati per l ingegneria e l architettura. AEROFOTOGRAMMETRIA & LASER SCANNER DA DRONE Multioptic Drone S.r.l. Servizi di rilievo avanzati per l ingegneria e l architettura. AEROFOTOGRAMMETRIA & LASER SCANNER DA DRONE Chi siamo: MULTIOPTIC DRONE offre una serie di servizi che permettono

Dettagli

CURRICULUM di Paola Rubbioni

CURRICULUM di Paola Rubbioni CURRICULUM di Paola Rubbioni Nata a Perugia il 16/9/1968 Coniugata, tre figli Borsista del CNR come laureanda nel 1992 Laureata in Matematica il 10/7/1992 presso l Università di Perugia con la votazione

Dettagli

ING. NICOLA MORDA CURRICULUM VITAE E PROFESSIONALE

ING. NICOLA MORDA CURRICULUM VITAE E PROFESSIONALE ING. NICOLA MORDA CURRICULUM VITAE E PROFESSIONALE Dati anagrafici Nome: Nicola Cognome: Mordà Nazionalità: Italiana Stato civile: Coniugato Nato a: Reggio Calabria Il: 17/03/1973 CF: MRDNCL73C17H224H

Dettagli

CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN SCIENZE GEOLOGICHE

CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN SCIENZE GEOLOGICHE CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN SCIENZE GEOLOGICHE Introduzione al 3 anno Introduzione al terzo anno - Struttura didattica del terzo anno - Gli insegnamenti a libera scelta - Consigli utili al proseguo degli

Dettagli

Seminario - Approfondimenti geologici per la valutazione degli effetti sismici locali nel territorio dell Oltrepò mantovano

Seminario - Approfondimenti geologici per la valutazione degli effetti sismici locali nel territorio dell Oltrepò mantovano Seminario - Approfondimenti geologici per la valutazione degli effetti sismici locali nel territorio dell Oltrepò mantovano Mantova, 10 ottobre 2013 Il terremoto nel mantovano: riflessioni sulla normativa

Dettagli

CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN ECOLOGIA

CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN ECOLOGIA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PARMA FACOLTÀ DI SCIENZE MATEMATICHE FISICHE E NATURALI CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN ECOLOGIA LAUREA SPECIALISTICA DELLA CLASSE 6/S - BIOLOGIA Nuovo ordinamento didattico

Dettagli

Teresa Ottaviano. Rilievo geometrico con tecnica laser scanner di diverse strutture Aquilane;

Teresa Ottaviano. Rilievo geometrico con tecnica laser scanner di diverse strutture Aquilane; Teresa Ottaviano Residenza: Via Murolo 6,Vasto 66054, Italy Luogo e data di nascita: Vasto (Chieti) 21 rd Aprile 1987 Mob. +39 393 3351679 - E-mail: teresa.ottaviano87@gmail.com ESPERIENZE LAVORATIVE NEL

Dettagli

Controlli Non Distruttivi

Controlli Non Distruttivi Studio e Monitoraggio del quadro fessurativo e del comportamento sismico del Ponte delle Torri di Spoleto 13 febbraio 2015 ore 15:00 Biblioteca Comunale, sala delle conferenze, Palazzo Mauri Spoleto Controlli

Dettagli

Ing. Maurizio Porcu

Ing. Maurizio Porcu Ing. Maurizio Porcu Specialista geofisica terrestre 19-04-2016 Introduzione sulla teoria e tecnica georadar Metodologia di acquisizione Utilizzo e impostazioni del sistema Panoramica dell intero flusso

Dettagli

Proposta su: CONTENUTI MINIMI DELLA RELAZIONE GEOLOGICA, DELLA MODELLAZIONE GEOTECNICA E DELLA RELAZIONE SULLA MODELLAZIONE SISMICA

Proposta su: CONTENUTI MINIMI DELLA RELAZIONE GEOLOGICA, DELLA MODELLAZIONE GEOTECNICA E DELLA RELAZIONE SULLA MODELLAZIONE SISMICA Proposta su: CONTENUTI MINIMI DELLA RELAZIONE GEOLOGICA, DELLA MODELLAZIONE GEOTECNICA E DELLA RELAZIONE SULLA MODELLAZIONE SISMICA (NTC D.M. 14.01.2008 e la CIRCOLARE C.S.LL.PP. N 617 del 02.02.2009 Linee

Dettagli

ATS SERVIZI topografia rilievo rappresentazione

ATS SERVIZI topografia rilievo rappresentazione PORTFOLIO attività topografia classica ed avanzata, laser scanning per l'ingegneria (rilievo stradale, ponti e gallerie, rilievo ambientale, reverse engineering, monitoraggi multitemporali) e per l'architettura

Dettagli

Fondazioni. Introduzione REPORT. Update 10/03/2016

Fondazioni. Introduzione REPORT. Update 10/03/2016 Introduzione Una pavimentazione autobloccante è composta di vari strati: masselli autobloccanti; strato di allettamento; strato (o strati) di fondazione. L autobloccanza dei masselli autobloccanti permette

Dettagli

Progetto LAMP (LAndslide Monitoring and Predicting) R. Bovolenta, B. Federici, R. Passalacqua & D. Sguerso

Progetto LAMP (LAndslide Monitoring and Predicting) R. Bovolenta, B. Federici, R. Passalacqua & D. Sguerso Progetto LAMP (LAndslide Monitoring and Predicting) R. Bovolenta, B. Federici, R. Passalacqua & D. Sguerso L Italia è una delle nazioni a più elevato rischio da frana Frane superficiali innescate dalle

Dettagli

I3A LAUREA IN INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE

I3A LAUREA IN INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE I3A LAUREA IN INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE 1. CARATTERISTICHE DEL CORSO CLASSE DI CORSO: L-7 Ingegneria civile e ambientale NORMATIVA DI RIFERIMENTO: DM 270/2004 DIPARTIMENTO DI RIFERIMENTO CAD DI RIFERIMENTO

Dettagli

Progetti di Tutorato Didattico per il Dipartimento di Ingegneria A.A. 2015/2016

Progetti di Tutorato Didattico per il Dipartimento di Ingegneria A.A. 2015/2016 Progetti di Tutorato Didattico per il Dipartimento di A.A. 2015/2016 Nr Titolo Responsabile CDS Nr tutori Nr ore Ore totali Competenze richieste progetto 1 Formazione di base per il riconoscimento rocce

Dettagli

Sistemi di diagnostica automatica dei pantografi dei treni su linee AV. Relatore: Alessandro Cafagna

Sistemi di diagnostica automatica dei pantografi dei treni su linee AV. Relatore: Alessandro Cafagna Sistemi di diagnostica automatica dei pantografi dei treni su linee AV Relatore: Alessandro Cafagna Chi siamo ELETECH è una realtà nata in Puglia altamente specializzata, dotata di solido know-how e con

Dettagli

ALLEGATO A PARTE PRIMA: A PROGETTAZIONE E ATTIVITA TECNICHE CONNESSE ALLA PROGETTAZIONE

ALLEGATO A PARTE PRIMA: A PROGETTAZIONE E ATTIVITA TECNICHE CONNESSE ALLA PROGETTAZIONE ALLEGATO A PARTE PRIMA: A PROGETTAZIONE E ATTIVITA TECNICHE CONNESSE ALLA PROGETTAZIONE A SEZIONE I: SETTORE EDILE a Arredo urbano Attività di progettazione per la b Edilizia residenziale realizzazione,

Dettagli

Terza edizione 15 aprile / 10 luglio 2004

Terza edizione 15 aprile / 10 luglio 2004 CORSO D AGGIORNAMENTO SULLE NORME TECNICHE PER IL PROGETTO E L ADEGUAMENTO SISMICO DEGLI EDIFICI, SECONDO L ORDINANZA 3274 DEL PRESIDENTE DEL COSIGLIO DEI MINISTRI PUBBLICATA SULLA G.U. IL 20/3/ 03 Corso

Dettagli

ACCORDO DI COLLABORAZIONE TRA IL CONSIGLIO NAZIONALE DEGLI INGEGNERI ED IL DIPARTIMENTO DELLA PROTEZIONE CIVILE

ACCORDO DI COLLABORAZIONE TRA IL CONSIGLIO NAZIONALE DEGLI INGEGNERI ED IL DIPARTIMENTO DELLA PROTEZIONE CIVILE ACCORDO DI COLLABORAZIONE TRA IL CONSIGLIO NAZIONALE DEGLI INGEGNERI ED IL DIPARTIMENTO DELLA PROTEZIONE CIVILE CORSO DI AGGIORNAMENTO SULLE TECNICHE DI CALCOLO CONTENUTE NELLA NORMATIVA SISMICA ALLEGATA

Dettagli

POLITECNICO DI TORINO

POLITECNICO DI TORINO Relazione riassuntiva dei lavori svolti 1 Alle ore 15.45 del giorno 5 dicembre 2017 presso il Dipartimento di Ingegneria Strutturale, Edile e Geotecnica (DISEG) del Politecnico di Torino, sito in C.so

Dettagli

PROCEDURA SELETTIVA PER LA CHIAMATA DI UN PROFESSORE DI SECONDA FASCIA PER IL SETTORE CONCORSUALE 02B1 SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE FIS03

PROCEDURA SELETTIVA PER LA CHIAMATA DI UN PROFESSORE DI SECONDA FASCIA PER IL SETTORE CONCORSUALE 02B1 SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE FIS03 PROCEDURA SELETTIVA PER LA CHIAMATA DI UN PROFESSORE DI SECONDA FASCIA PER IL SETTORE CONCORSUALE 02B1 SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE FIS03 (Decreto del Rettore n.413 del 12 Maggio 2014, modificato con

Dettagli

Facoltà di Ingegneria

Facoltà di Ingegneria 31 Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea classe LM-24 in Ingegneria Edile per il Recupero conforme al D.M. 270 (anno di prima immatricolazione 2010/2011) Denominazione del corso di studio: Ingegneria Edile

Dettagli

CORSO DI FORMAZIONE Principi base della Tecnica Interferometrica

CORSO DI FORMAZIONE Principi base della Tecnica Interferometrica Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare Direzione Generale per la Difesa del Suolo Fornitura di Dati, Sistemi e Servizi per la Realizzazione del Sistema Informativo del Piano Straordinario

Dettagli

Modellazione numerica a scala di bacino del fiume Ledra

Modellazione numerica a scala di bacino del fiume Ledra Università degli Studi di Udine CORSO DI DOTTORATO DI RICERCA IN INGEGNERIA CIVILE AMBIENTALE ARCHITETTURA CICLO XXVI TESI DI DOTTORATO DI RICERCA Modellazione numerica a scala di bacino del fiume Ledra

Dettagli

Sistemi per la Sorveglianza ed il Monitoraggio del Territorio

Sistemi per la Sorveglianza ed il Monitoraggio del Territorio Sistemi per la Sorveglianza ed il Monitoraggio del Territorio Torino, 21 gennaio 2008 4.0 CONTENUTI Nell ambito della sorveglianza e monitoraggio del territorio Galileo Avionica può contribuire con le

Dettagli

Laboratorio di telerilevamento delle dinamiche ambientali Dipartimento di Scienze dell Ambiente e della Terra (UNIMIB)

Laboratorio di telerilevamento delle dinamiche ambientali Dipartimento di Scienze dell Ambiente e della Terra (UNIMIB) Remote sensing of environmental dynamics laboratory Laboratorio di telerilevamento delle dinamiche ambientali Dipartimento di Scienze dell Ambiente e della Terra (UNIMIB) micol.rossini@unimib.it Laurea

Dettagli

CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN LETTERE CURRICULUM ARCHEOLOGICO

CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN LETTERE CURRICULUM ARCHEOLOGICO CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN LETTERE CURRICULUM ARCHEOLOGICO Piano di studio del curriculum archeologico Primo anno CFU LETTERATURA ITALIANA 12 GEOGRAFIA 9 LETTERATURA GRECA 9 ASSIRIOLOGIA E STORIA DEL

Dettagli

PROVINCIA: FIRENZE COMUNE: PONTASSIEVE LOCALITÀ: VIA ARETINA PROPRIETÀ: RUFFINO S.R.L.

PROVINCIA: FIRENZE COMUNE: PONTASSIEVE LOCALITÀ: VIA ARETINA PROPRIETÀ: RUFFINO S.R.L. S.T.G. studio tecnico geologico di Dr. Pellegrino Innocenti Via Brunelleschi, 5-50065 Pontassieve Tel. 055 8323113 cod. fisc. NNC PLG 52M24 H222W part. IVA 03163370483 PROVINCIA: FIRENZE COMUNE: PONTASSIEVE

Dettagli

Due Tecniche a Confronto Rilievo Laser Scanner Fotogrammetria Digitale. Lavoro Eseguito da Geotec S.r.L. : Casa Grotta nella Città di Matera

Due Tecniche a Confronto Rilievo Laser Scanner Fotogrammetria Digitale. Lavoro Eseguito da Geotec S.r.L. : Casa Grotta nella Città di Matera Due Tecniche a Confronto Rilievo Laser Scanner Fotogrammetria Digitale Lavoro Eseguito da Geotec S.r.L. : Casa Grotta nella Città di Matera Matera, 23 Marzo 2015 Rilievo Laser Scanner Fotogrammtria Digitale

Dettagli

Problematiche ambientali legate al dissesto idrogeologico

Problematiche ambientali legate al dissesto idrogeologico Problematiche ambientali legate al dissesto idrogeologico - Prevenire i fenomeni di dissesto - Attenzione del PPR al dissesto idrogeologico - Finalità delle Linee Guida - Conoscenza del rischio idrogeologico

Dettagli

Environmental department. It s the idea It s the team It s the solution

Environmental department. It s the idea It s the team It s the solution Environmental department It s the idea It s the team It s the solution 5 7 17 25 29 35 37 Environmental department Sistemazione dei versanti Ingegneria idraulica Ambiente Monitoraggio e sistemi informativi

Dettagli

STEFANO BRIGANTI CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM Settembre 2008

STEFANO BRIGANTI CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM Settembre 2008 STEFANO BRIGANTI CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM Settembre 2008 STEFANO BRIGANTI CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM Settembre 2008 Dati personali Stefano Briganti Nato a Reggio Calabria (RC) il 01/01/1976 Nazionalità:

Dettagli

LE VIBRAZIONI NEI CANTIERI: DALLA PROGETTAZIONE AL MONITORAGGIO CENNI SULLA NORMATIVA DI RIFERIMENTO

LE VIBRAZIONI NEI CANTIERI: DALLA PROGETTAZIONE AL MONITORAGGIO CENNI SULLA NORMATIVA DI RIFERIMENTO LE VIBRAZIONI NEI CANTIERI: DALLA PROGETTAZIONE AL MONITORAGGIO CENNI SULLA NORMATIVA DI RIFERIMENTO Dott. Geol. Davide Seravalli Milano, 14 aprile 2015 Norma tecnica UNI 9916:2004 Data 01/04/2004 Norme

Dettagli

1 Anno: 1 semestre. 1 Anno: 2 semestre

1 Anno: 1 semestre. 1 Anno: 2 semestre 1 di 7 10/09/2009 18.19 LAUREA IN INGEGNERIA PER L AMBIENTE E IL TERRITORIO MANIFESTO DEGLI STUDI Anno Accademico 2004-2005 Classe 8: Classe delle lauree in Ingegneria Civile e Ambientale. 1 Anno: 1 semestre

Dettagli

INGEGNERIA CIVILE. Modalità di ammissione al corso CORSO DI LAUREA MAGISTRALE BOLOGNA

INGEGNERIA CIVILE. Modalità di ammissione al corso CORSO DI LAUREA MAGISTRALE BOLOGNA INGEGNERIA CIVILE CORSO DI LAUREA MAGISTRALE BOLOGNA La Laurea Magistrale in Ingegneria Civile si pone l'obiettivo specifico di formare figure professionali con elevato livello di preparazione e di specializzazione

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PADOVA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PADOVA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PADOVA CORSO DI LAUREA IN SCIENZE GEOLOGICHE ANNO ACCADEMICO 2013/2014 STUDIO DELLE RELAZIONI TRA GLI SPOSTAMENTI SUPERFICIALI E I DATI GEOLOGICI DEL SOTTOSUOLO IN UN'AREA SUBSIDENTE

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA EDILE

CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA EDILE CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA EDILE SCUOLA DI INGEGNERIA E ARCHITETTURA SEDE DI RAVENNA Via Tombesi dall 0va LA SCUOLA: PERCORSO FORMATIVO: LAUREA (+3 anni) LAUREA MAGISTRALE (+2anni) Dottorato di ricerca

Dettagli

CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN PROSPEZIONI GEOLOGICHE E CARTOGRAFIA

CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN PROSPEZIONI GEOLOGICHE E CARTOGRAFIA CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN PROSPEZIONI GEOLOGICHE E CARTOGRAFIA 1. Obiettivi formativi I laureati nel corso di Laurea Specialistica in Prospezioni geologiche e cartografia acquisiranno: - un elevata

Dettagli

MONITORAGGIO AMBIENTALE

MONITORAGGIO AMBIENTALE FRANE E DISSESTI CEDIMENTI STRUTTURALI INFRASTRUTTURE MONITORAGGIO AMBIENTALE EMANUELE TAVELLI - FRANCESCO ANTOLINI RETI DI SENSORI WIRELESS - WSN La rete è composta da una serie di NODI dotati di uno

Dettagli

P12. RILIEVI AMBIENTALI Corsi d acqua rive pendii - batimetrie. Tratta dalle dispense D18

P12. RILIEVI AMBIENTALI Corsi d acqua rive pendii - batimetrie. Tratta dalle dispense D18 P12 RILIEVI AMBIENTALI Corsi d acqua rive pendii - batimetrie Tratta dalle dispense D18 1 30/06/2011 RILIEVI TOPOGRAFICI e/o GNSS Rilievi di inquadramento GNSS statico (rapido) con integrazioni per le

Dettagli

Ingegneria per l Ambiente ed il Territorio e Ingegneria Civile. i percorsi formativi. Prof. Stefano Gandolfi e Prof. Vittorio Di Federico

Ingegneria per l Ambiente ed il Territorio e Ingegneria Civile. i percorsi formativi. Prof. Stefano Gandolfi e Prof. Vittorio Di Federico Ingegneria per l Ambiente ed il Territorio e Ingegneria Civile i percorsi formativi Prof. Stefano Gandolfi e Prof. Vittorio Di Federico Ingegneria per l Ambiente ed il Territorio: il percorso formativo

Dettagli