PACCHETTO SICUREZZA: I MEDICI RESTANO SPIE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "PACCHETTO SICUREZZA: I MEDICI RESTANO SPIE"

Transcript

1 Le agenzie di stampa maggio 2009 PACCHETTO SICUREZZA: I MEDICI RESTANO SPIE Conferenza stampa 22 maggio 2009

2 IMMIGRATI: DOMANI A ROMA SINDACATI SSN SU MEDICI SPIA E DL SICUREZZA ASCA)- Roma, 21 mag - ''Tutte le possibili conseguenze delle norme sui medici-spia, anche a carico dei cittadini, contenute nel DDL Sicurezza approvato dalla Camera e trasmesso al Senato'' saranno discusse domani a Roma nel corso di una conferenza stampa convocata dalle principali organizzazioni sindacali dei medici dipendenti del SSN (Anaao, Cimo, Aaroi, FpCgil medici, Fvm, Federazione Cisl medici, Fassid, Fesmed, Federazione medici Uil Fpl). Appuntamento alle 11,30 all'hotel Artemide (via Nazionale 22). resmpd/cam/alf

3 SICUREZZA: SINDACATI MEDICI, NO A SPIE, FRA RISCHI ANCHE TBC ROMA, 22 MAG - No ai medici spia: i sindacati medici in una conferenza stampa unitaria alla quale hanno aderito tutte le sigle, chiedono che la categoria venga esentata con chiarezza dall'obbligo di denuncia degli immigrati irregolari. Il rischio, hanno spiegato, riguarda la salute del singolo ma anche quella pubblica, come il dilagarsi incontrollato di epidemie come quella di Tbc che, ricordano i medici, è in crescita in città come Roma e Milano. "Ai medici diciamo di rispettare costituzione e codice deontologico - ha spiegato Carlo Lusenti - ma se verranno denunciati per la mancata segnalazione i sindacati sono pronti a difenderli in tutti i gradi di giudizio fino alla Corte Costituzionale". Il timore, ha aggiunto Massimo Cozza, è proprio legato al fatto che per paura di essere denunciati gli immigrati non si curino. Già negli ultimi tre mesi, ha spiegato, si sono ridotte dal 10 al 20% le presenze negli ospedali, segno della preoccupazione per norme che ancora non ci sono neppure. Infine, ha concluso Alessandra Di Tullio del Fassid, ogni denuncia comporta almeno un ora di tempo tolta al lavoro del medico, "con gravi conseguenze nei pronto soccorso". (BR) SANITA': MEDICI A GOVERNO, SUBITO NORMA CHE CI ESENTI DA DENUNCIA CLANDESTINI = QUALORA CLANDESTINITA' DIVENTASSE REATO Roma, 22 mag. - I medici non si arrendono. Tornano a rivendicare il loro ruolo professionale e lanciano un nuovo appello al Governo: "Chiediamo che venga introdotta, definitivamente e senza equivoci, una precisa norma che esenti i medici e tutti gli operatori sanitari dall'obbligo di denuncia degli immigrati clandestini". Nel mirino dei camici bianchi dell'intersindacale, che oggi a Roma hanno indetto una conferenza stampa per accendere i riflettori sul problema, ci sono le norme del disegno di legge sulla sicurezza (ancora da approvare in Senato) che introducono il reato di clandestinità. Cosa "che di fatto obbliga i medici, in quanto pubblici ufficiali, alla denuncia degli immigrati irregolari". La mancata denuncia li porrebbe di fronte al rischio di sanzioni penali. I sindacati medici, "uniti e compatti", tornano quindi alla carica, difendendo il diritto costituzionale a prestare soccorso e cure a tutti i cittadini: "Nessuno escluso e senza distinzioni" di nessun genere. "Chiediamo di cambiare la legge - afferma senza mezzi termini il segretario nazionale dell'anaao Assomed, Carlo Lusenti - introducendo una norma specifica che metta al riparo una volta per tutte i medici dal rischio della segnalazione dell'immigrato clandestino". I camici bianchi non si fermano a questa richiesta, e hanno già pronta un'alternativa qualora il loro appello cada nel vuoto. "Nel caso in cui la legge, magari per motivi strettamente politici, passasse così com'è - aggiunge Lusenti - proponiamo al Governo di mettere a punto un decreto ministeriale o una circolare in cui, nero su bianco, si ribadisca che la legge non prevede l'obbligo di denuncia per i medici e gli operatori sanitari". (segue) (Fed/) SANITA': MEDICI A GOVERNO, SUBITO NORMA CHE CI ESENTI DA DENUNCIA CLANDESTINI (2) =

4 Se anche questo invito dovesse essere rispedito al mittente, l'intersindacale medica annuncia di essere pronta a intraprendere una dura battaglia e a "difendere fino in fondo" tutti quei medici che dovessero essere denunciati per la mancata segnalazione del paziente clandestino. "Daremo tutela legale e soccorso giudiziario fino alla Corte Costituzionale", precisa Lusenti. Che poi fa un appello a tutti i medici. "Noi camici bianchi, nell'esercizio delle nostre funzioni, dobbiamo avere due riferimenti: il Codice deontologico e la Carta Costituzionale, dove viene specificato che la Repubblica tutela la salute come fondamentale diritto dell'individuo e interesse della collettività". Sulla stessa lunghezza d'onda anche il segretario della Cimo-Asmd del Lazio, Giuseppe Lavra, secondo il quale questa norma "calpesta il diritto naturale alle cure". E ancora. "Con questo provvedimento - aggiunge - si sovvertono questioni millenarie quali il diritto del medico a prestare le cure e quello del paziente ad essere curato". Lapidaria Alessandra Di Tullio, coordinatrice del Fassid: "Ci troviamo di fronte ad una norma iniqua e pericolosa, che può avere effetti disastrosi". All'incontro hanno preso parte tutte le maggiori sigle sindacali della dirigenza medica: Anaao Assomed, Cimo Asmd, Fp Cgil medici, Aaroi, Fvm, Federazione Cisl medici, Fassid, Fesmed, Federazione medici Uil- Fpl. (Fed/) SANITA': SINDACATI, SU CERTIFICATI MEDICI FALSI SI E' FATTA SOLO PROPAGANDA = LUSENTI (ANAAO), POCHI I CAMICI BIANCHI CONDANNATI PER QUESTO REATO Roma, 22 mag. - "L'inasprimento della pena sui falsi certificati medici mi sembra solo un'opera di propaganda. Tutto 'fumo'. Usare i certificati medici per fare propaganda non è corrispondente ai compiti di un ministro". Parola di Carlo Lusenti, segretario nazionale Anaao Assomed, che a margine della conferenza stampa sui 'medici-spia' - indetta oggi a Roma dall'intersindacale - commenta così la norma contenuta nel decreto legislativo di attuazione della riforma Brunetta sul lavoro pubblico, che prevede il carcere fino a 5 anni sia per il lavoratore che presenta una falsa certificazione di malattia sia per il medico 'compiacente' che la compila. La novità legislativa interessa soprattutto i medici di famiglia, ma anche quelli ospedalieri stilano ogni anno milioni di certificati. "Il reato di falsa certificazione - spiega Lusenti - già esisteva. Inasprire la pena mi è sembrata una cosa 'fumosa', tanto più che sono pochissimi i medici accusati e condannati per questo reato. Insomma - conclude - non c'era bisogno di aggiungere questa norma. Non cambierà nulla". (Fed/) SANITA': MEDICI, CON NORMA ANTI-CLANDESTINI RISCHIO DIFFUSIONE TBC = COZZA (FP CGIL), SIAMO MOLTO PREOCCUPATI Roma, 22 mag. - "La norma che obbliga i medici a denunciare gli immigrati clandestini mette in serio pericolo non solo la salute del singolo individuo, ma anche quella collettiva. Si pensi ai pericoli legati alla diffusione e al mancato controllo di malattie come la tubercolosi, se i clandestini, per timore di essere denunciati, non si rivolgessero alle strutture sanitarie". A lanciare l'allarme sono i camici bianchi dell'intersindacale medica, riunita oggi a Roma per chiedere al Governo di cambiare il disegno di legge sulla sicurezza che introduce il reato di clandestinità, inserendo una precisa norma che esenti i medici e tutti gli operatori sanitari dall'obbligo di denuncia degli immigrati irregolari. "Siamo molto preoccupati - afferma il segretario nazionale della Fp Cgil medici, Massimo Cozza - per le conseguenze di questa norma sulla salute collettiva. Si pensi ai crescenti casi di tubercolosi. Secondo gli ultimi dati forniti dalla Commissione Salute del Comune di Roma - spiega Cozza - nei primi tre mesi di quest'anno, nella Capitale, si sono registrati 145 casi di tubercolosi: il doppio dell'anno precedente". Un trend in crescita che non riguarda solo la città eterna. Dal Dossier 'Medicina e migrazione' realizzato dalla rivista 'Africa e Mediterraneo' e presentato il 13 maggio a Roma, è emerso che "dal '99 al 2006 i casi di tubercolosi registrati fra gli immigrati nel nostro Paese sono passati dal 22% al 46,2%". (Fed/)

5 SICUREZZA: TRE SINDACATI MEDICI A GOVERNO, NO OBBLIGO DENUNCIA Roma, 22 mag. - Le istituzioni, Parlamento e Governo adottino una norma chiara e trasparente sul divieto di obbligo da parte dei medici di denunciare l'immigrato clandestino. Da parte loro i medici si attengano allo spirito del dettato costituzionale sul diritto alla cura e al loro codice deontologico che non prevede nessun obbligo di denuncia. Questa la posizione dei sindacati dei medici, Anaao (Lusenti), Cimo (Laura), Cgil Medici (Cozza) - assenti Uil e Cisl Medici ed altre associazioni sindacali minori - espressa in una conferenza stampa nella quale e' stato evidenziato il rischio di epidemia da Tbc: il 30% della popolazione mondiale può essere infettata e il 10% ne è affetta, patologia che si trasmette per via aerea. Le organizzazioni sindacali sono pronte a sostenere legalmente i medici che fossero colpiti da azioni penali per mancata denuncia, fino all'ultimo grado. IMMIGRATI. MEDICI INSISTONO: "NON SIAMO SPIE, GOVERNO CHIARISCA" SINDACATI DIRIGENZA MEDICA COMPATTI: "ESENTARCI DAL DENUNCIARE". Roma, 22 mag. - "A chi fa le leggi e a chi governa chiediamo responsabilità. Ai medici chiediamo di rispettare il codice deontologico e la Costituzione, dove il diritto alla salute e il dovere di curare sono sanciti in modo chiarissimo". Sono questi gli appelli emersi dalla conferenza stampa organizzata da Anaao Assomed in collaborazione con le maggiori sigle sindacali della dirigenza medica, cimo, Asmd, Aaroi solo per citarne alcune-, e che si e' svolta oggi a Roma. Con lo slogan "Non siamo spie, macellai, fannulloni Siamo medici", i sindacati dei medici hanno espresso con forza il dissenso nei confronti della norma prevista dal disegno di legge sicurezza approvato dalla Camera, e che mantiene l'obbligo di denuncia per i medici nei confronti degli immigrati irregolari che si rivolgono alle strutture sanitarie pubbliche. Carlo Lusenti, segretario nazionale Anaao, parla di "situazione poco chiara e di messaggi contraddittori", riferendosi proprio alla norma presente nel ddl. "E' necessario- prosegue il medico- fare chiarezza su alcuni punti. Il testo approvato contiene un fatto positivo: non e' stata abrogata la norma della legge Bossi-Fini che esenta i medici dal compilare il referto per alcune specifiche situazioni, che però non e' sufficiente per il reato di clandestinità". I sanitari, infatti, vengono esonerati dall'obbligo si segnalazione ma non, in quanto pubblici ufficiali, a quello di denuncia di un reato, quale quello di immigrazione clandestina appositamente introdotto, la cui omissione o ritardo comporta il rischio di sanzioni penali. Davanti a questa situazioni i medici esprimono la loro preoccupazione per le conseguenze che una norma del genere può avere sulla salute collettiva.(segue) (Wel/ Dire)16: IMMIGRATI. MEDICI INSISTONO: "NON SIAMO SPIE, GOVERNO Roma, 22 mag. - "Il problema è fortemente sottovalutato-incalza Massimo Cozza, segretario nazionale Cgil medici-, da quando si è iniziato a parlare di questa legge, quindi circa tre mesi fa, l'accesso di

6 immigrati nei pronto soccorso ha registrato una flessione dal 10 al 20%, e questo per il solo effetto annuncio. Se ci saranno denunce l'effetto sarà devastante". L'allarme, però, è nella possibile diffusione di epidemie, che si affronta solo con la prevenzione. "Secondo i dati in nostro possesso- continua il segretario della Cgil medici- in Italia ci sono 4000 casi di tubercolosi all'anno, ma nella sola città di Roma nell'ultimo trimestre si sono registrati 145 casi, un raddoppio rispetto al passato. Se si continua con questo trend, arriveremo a 600 casi nel prossimo trimestre". La tubercolosi, dunque, e' un pericolo reale. Secondo i dati diffusi dalla Organizzazione mondiale per la sanità, i malati nel mondo sono 9 milioni, mentre i decessi per tubercolosi sono 1 milione e 700 mila. Ogni giorno nel mondo 5 mila persone si ammalano di Tbc. Il 30% della popolazione mondiale, dunque, va incontro a questa malattia, e di questi il 10% si ammala. "Non vogliamo creare allarmismi, o seminare il panicocontinua Cozza- ma semplicemente richiamare alla responsabilità il Governo. Bisogna espressamente vietare che sia denunciato l'immigrato clandestino, intanto per la chiara violazione del diritto naturale alle cure, e poi per evitare la diffusione incontrollata di ogni tipo di malattia". Anaao e le organizzazioni sindacali della dirigenza medica, quindi, chiedono al Governo di "approvare una norma che introduca, definitivamente e senza equivoci, una precisa e specifica esenzione per i medici e quanti abbiano un incarico nel Ssn, dall'obbligo di denuncia di situazioni di irregolarità relative alla cittadinanza o immigrazione di persone sottoposte a trattamento sanitario". Ribadiscono, inoltre, il sostegno legale, fino all'ultimo grado di giudizio, "al medico che non denuncia l'immigrato irregolare e per questo viene denunciato a sua volta". In ultimo, il segretario nazionale Anaao, Carlo Lusenti, rivolge un pensiero alla questione delle certificazioni mediche false sollevato dal ministro Brunetta. "La propaganda e' legittima- dice- ma farlo usando le certificazioni dei medici e' molto al di sotto dello standard di un Paese civile. Il reato di certificazione falsa era già contemplato. E' propaganda, fumo - conclude- niente altro". (Wel/ Dire) 16: SANITA'. ORLANDO (IDV): SU MEDICI-SPIA QUESTIONE ANCORA APERTA GOVERNO METTA 'NERO SU BIANCO' DIVIETO DENUNCIA CLANDESTINI Roma, 22 mag. - "La questione dei medici spia, lungi dall'essere risolta, e' ancora aperta e rischia di avere conseguenze gravissime". E' quanto afferma Leoluca Orlando, portavoce nazionale dell'italia dei valori, in merito alla conferenza stampa delle principali sigle sindacali dei medici italiani, svoltasi oggi a Roma. "Non e' un caso- sottolinea- che i medici italiani chiedano congiuntamente una norma che dichiari esplicitamente che i medici, come i paramedici e il personale sanitario, non hanno nessun obbligo di denunciare i clandestini che fanno richiesta di cure". E aggiunge Orlando: "Oltre a criticare questa palese violazione del diritto fondamentale alle cure i medici italiani denunciano la possibilità concreta di un aumento del rischio di epidemie, in particolare quella della tubercolosi. Così, insieme a quella dei clandestini, il decreto 'sicurezza' mette a repentaglio la salute di tutti". Il governo, chiede Orlando, "risolva dunque al più presto un'ambiguità' giuridica che si presta a molteplici interpretazioni, visto che i medici sono anche pubblici ufficiali. E metta nero su bianco che nessun medico che cura un clandestino sarà punito, senza aspettare di correggere la norma quando ci saranno le prime condanne per omessa denuncia". (Com/Sca/ Dire)16: IMMIGRATI: MEDICI, CON NORMA SPIA -20% IN OSPEDALI. RISCHIO EPIDEMIE

7 Roma, 22 mag - La mancata cancellazione della norma contenuta nella Bossi-Fini, che in qualche modo tutelava i medici dall'obbligo di denunciare immigrati clandestini, e' di fatto resa vana dal mantenimento nel ddl sicurezza della prescrizione per i pubblici ufficiali di segnalare i casi di immigrazione clandestina. A sostenerlo le sigle sindacali dei medici (Anaao, Cimo, Fp Cgil, Cisl, Fassid, Fesmed, Fvm), riunite a Roma per lanciare un appello al governo ''a dire la verità'' e soprattutto ''a fare chiarezza interpretativa con un atto ministeriale, una circolare di indirizzo che dica chiaramente che i medici non hanno nessun obbligo di denunciare alle autorità competenti i clandestini che fanno ricorso alle loro cure''. Un appello unanime che, secondo i rappresentanti sindacali, e' reso ancora più urgente dai primi dati emersi sulla riduzione di accessi al pronto soccorso rilevati in alcune città, solo sul timore di un reato (quello di clandestinità) che di fatto non e' ancora diventato legge. ''Dati che parlano di un 20% di accessi in meno negli ultimi tre mesi solo all'annuncio di una legge'', spiega Carlo Lusenti dell'anaao. Ma a destare forti preoccupazioni sono soprattutto i rischi di epidemie, fra cui quello della tubercolosi, come spiega Massimo Cozza della Cgil. ''Nel mondo ci non 9 milioni di casi di tubercolosi, 4mila in Italia, e il loro numero e' in costante crescita. La tubercolosi si cura, ma bisogna diagnosticarla e prevenirla. Il nostro quindi - conclude il sindacalista - non e' un allarmismo che strumentalizza un problema ma c'e' un rischio di effetto devastante''. Quanto alla norma contestata, le sigle sindacali invitano i medici ''a rispettare la Costituzione e il codice deontologico che non indicano in alcun modo l'obbligo di denunciare. Se incapperanno loro in qualche denuncia siamo pronti a difenderli fino di fronte alla corte costituzionale''. P.A.: MEDICI, SU FALSA CERTIFICAZIONE PROPAGANDA BASSO LIVELLO Roma, 22 mag - Il reato di falsa certificazione ''esiste dall'epoca delle piramidi, non lo inventa certo il ministro Brunetta, e' solo un modo di fare propaganda politica al di sotto di un Paese civile''. E' dura la presa di posizione dei sindacati medici e della funzione pubblica, riuniti in conferenza stampa a Roma, per fare il punto sul ddl sicurezza che introduce la norma sui ''medici-spia''. Secondo le sigle Cgil, Anaao, Fassid, Fesmed e Fvm, la falsa certificazione dello stato di salute ''e' un reato rarissimo, basta guardare la giurisprudenza. Fare propaganda e' legittimo ma che a farla sia un ministro e' un fatto di basso livello''. dnp/cam/alf Immigrati/ Medici spia, sindacati: Italia a rischio tubercolosi Già in crescita i casi a Roma e Milano Una rapida crescita dei casi di tubercolosi. E' il rischio a cui l'italia andrà incontro con l'entrata in vigore della norma che obbliga i medici a denunciare i clandestini. E' l'allarme lanciato dai sindacati di categoria in un incontro con la stampa questa mattina a Roma. I casi, ha spiegato Giuseppe Laura, del Cimo (Coordinamento italiano medici ospedalieri), a Roma sono raddoppiati nel primo trimestre 2009, raggiungendo il numero di 145 tra il primo gennaio e il 21 marzo. Se va avanti così, ha aggiunto, saranno 600 per l'intero Non solo, ha proseguito, ma anche a Milano si registra un trend analogo. In Italia ogni anno circa 4mila persone sono contagiate dalla tubercolosi. Un numero che negli ultimi anni è andato crescendo, a causa dell'aumento del numero degli immigrati. Se infatti l'incidenza in Italia è molto bassa, nei paesi meno ricchi la sua diffusione è molto più elevata. Ogni anno nel mondo 9 milioni di persone si ammalano di tubercolosi e un milione e 700mila ne rimangono uccise. "Se scoraggiamo gli

8 immigrati a presentarsi in ospedale - ha ammonito Carlo Lusenti, della Anaao Assomed (Associazione medici dirigenti) - apriremo le porte all'epidemia. C'è un problema di convenienza generale, oltre a quello della tutela del diritto universale alle cure". "Chiediamo al governo di ritornare sulla norma e, se non è possibile modificare ancora il ddl sicurezza di approvare un decreto che dia un'indicazione interpretativa. Speriamo - ha aggiunto Lusenti - che si apra uno spiraglio di ragionevolezza". (Segue) Immigrati/ Medici spia, sindacati: Patrocinio a chi non denuncia "Ricorreremo alla Corte costituzionale" Il patrocinio legale gratuito sarà assicurato a tutti i medici che verranno denunciati per essersi rifiutati di segnalare i propri pazienti clandestini. Lo hanno annunciato i sindacati di categoria, questa mattina a Roma. "Invitiamo tutti i medici - ha detto il segretario dell'anaao-assomed, Carlo Lusenti - a rispettare la Costituzione e il codice deontologico professionale. I sindacati assicureranno il patrocinio legale gratuito a tutti quelli che saranno denunciati per questo". La posizione della categoria è molto compatta. All'appello aderiscono praticamente tutti i sindacati di categoria: Anaao, Cimo, Aaroi, Gcil medici, Fvm, Cisl medici, Fassid, Fesmed e Uil Flp. L'intenzione, ha spiegato Lusenti, è quella di andare fino alla Corte costituzionale. "Il problema - spiega - che per arrivarci passando da un processo ci vogliono anni. Noi ci auguriamo che non ce ne sia bisogno, che il Governo risolva il problema prima. Altrimenti nel frattempo i danni per la sanità pubblica italiana saranno molto". Immigrati/ Idv: Medici spia, governo garantisca divieto denuncia Orlando: Metta nero su bianco il divieto Roma, 22 mag. - "La questione dei medici spia, lungi dall'essere risolta, è ancora aperta e rischia di avere conseguenze gravissime. Non è un caso che i medici italiani chiedano congiuntamente una norma che dichiari esplicitamente che i medici, come i paramedici e il personale sanitario, non hanno nessun obbligo di denunciare i clandestini che fanno richiesta di cure". Lo dice Leoluca Orlando, portavoce nazionale dell'italia dei valori, a commento della conferenza stampa delle principali sigle sindacali dei medici italiani, svoltasi oggi a Roma. "Oltre a criticare questa palese violazione del diritto fondamentale alle cure - aggiunge Orlando - i medici italiani denunciano la possibilità concreta di un aumento del rischio di epidemie, in particolare quella della tubercolosi. Così, insieme a quella dei clandestini, il decreto 'sicurezza' mette a repentaglio la salute di tutti. Il governo - prosegue - risolva dunque al più presto un'ambiguità giuridica che si presta a molteplici interpretazioni, visto che i medici sono anche pubblici ufficiali. E metta nero su bianco che nessun medico che cura un clandestino sarà punito, senza aspettare di correggere la norma quando ci saranno le prime condanne per omessa denuncia", conclude Orlando.

TEST SULLA COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIA

TEST SULLA COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIA TEST SULLA COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIA Il test che segue è composto da domande a risposta multipla (una sola è quella esatta) e 1 a risposta aperta. Ti chiediamo di compilarlo lealmente, poiché

Dettagli

Decreto Legge n. 78/2010 Nuove Finestre di accesso alla pensione Impatto sul Fondo esuberi.

Decreto Legge n. 78/2010 Nuove Finestre di accesso alla pensione Impatto sul Fondo esuberi. CIRCOLARE N. 109 DEL 2 LUGLIO 2010 A tutte le strutture FIBA OGGETTO: Decreto Legge n. 78/2010 Nuove Finestre di accesso alla pensione Impatto sul Fondo esuberi. Lo scorso 31 maggio è stata varato un Decreto

Dettagli

Cap. 4 Le «scuole» della Repubblica nella Costituzione formale

Cap. 4 Le «scuole» della Repubblica nella Costituzione formale Cap. 4 Le «scuole» della Repubblica nella Costituzione formale 1 Una premessa: la definizione di Costituzione formale La Costituzione formale è il particolare atto normativo con cui viene stabilito un

Dettagli

LEGGE COSTITUZIONALE 11 marzo 1953, n. 1

LEGGE COSTITUZIONALE 11 marzo 1953, n. 1 LEGGE COSTITUZIONALE 11 marzo 1953, n. 1 Norme integrative della Costituzione concernenti la Corte costituzionale (Gazzetta Ufficiale 14 marzo 1953, n. 62) Art. 1 La Corte costituzionale esercita le sue

Dettagli

Percorsi di cittadinanza. Materiali per docenti a sostegno della programmazione di percorsi di cittadinanza per adulti stranieri

Percorsi di cittadinanza. Materiali per docenti a sostegno della programmazione di percorsi di cittadinanza per adulti stranieri Percorsi di cittadinanza Materiali per docenti a sostegno della programmazione di percorsi di cittadinanza per adulti stranieri PROGETTO CERTIFICA IL TUO ITALIANO Europa e Italia Vivere in Europa Vivere

Dettagli

ELLISSE AL VOSTRO FIANCO PER LA SICUREZZA

ELLISSE AL VOSTRO FIANCO PER LA SICUREZZA Organismo Abilitato Il primo organismo abilitato dal Ministero delle Attività Produttive ad effettuare le verifiche di legge degli impianti ai sensi del DPR 462/01 AL VOSTRO FIANCO PER LA SICUREZZA Abilitazione

Dettagli

I N. LO STUDIO UIL p. 2. SUL WEB E SULLA STAMPA da p. 3

I N. LO STUDIO UIL p. 2. SUL WEB E SULLA STAMPA da p. 3 OSSERVATORIO PREVIDENZA Anno VIII n. 4 7 MARZO 2016 I N P R I M O P I A N O IN QUESTO NUMERO IN PRIMO PIANO PENSIONI Proietti, con 6 punti taglio cuneo, effetto -18% su pensione (Ansa) p. 1 LO STUDIO UIL

Dettagli

LA SICUREZZA LA SICUREZZA. note giuridiche. LICEO SCIENTIFICO Leonardo da Vinci JESI NOTE GIURIDICHE

LA SICUREZZA LA SICUREZZA. note giuridiche. LICEO SCIENTIFICO Leonardo da Vinci JESI NOTE GIURIDICHE note giuridiche LICEO SCIENTIFICO Leonardo da Vinci JESI 2 NOTE GIURIDICHE note giuridiche Art.2 D.lgs. 626/94 IL LAVORATORE la persona che presta il proprio lavoro alle dipendenze di un datore di lavoro

Dettagli

L integrazione attraverso la conoscenza. La Repubblica, la Costituzione e l organizzazione dello Stato

L integrazione attraverso la conoscenza. La Repubblica, la Costituzione e l organizzazione dello Stato ITALIA POLITICA La Repubblica, la Costituzione e l organizzazione dello Stato TESTO La Repubblica L Italia è una repubblica democratica. Questo significa che non vi è un re. La sovranità appartiene al

Dettagli

FluNews Rapporto Epidemiologico Settimanale

FluNews Rapporto Epidemiologico Settimanale Numero 11, del 1 Febbraio 213 FluNews Rapporto Epidemiologico Settimanale Aggiornamento alla 6 settimana del 213 ( - 1 Febbraio 213) Il presente rapporto integra i risultati di differenti sistemi di sorveglianza

Dettagli

Fiscal News N Omessa IVA. Soglia di punibilità allineata all infedele dichiarazione. La circolare di aggiornamento professionale

Fiscal News N Omessa IVA. Soglia di punibilità allineata all infedele dichiarazione. La circolare di aggiornamento professionale Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale N. 110 11.04.2014 Omessa IVA. allineata all infedele dichiarazione Il mancato versamento commesso fino al 17 settembre 2011 è punibile solo se l

Dettagli

SANITA': COSMED, PRONTI A REAGIRE CONTRO NUOVO ATTACCO A PENSIONI

SANITA': COSMED, PRONTI A REAGIRE CONTRO NUOVO ATTACCO A PENSIONI SANITA': COSMED, PRONTI A REAGIRE CONTRO NUOVO ATTACCO A PENSIONI = Roma, 25 ott. (Adnkronos Salute) - "Il lupo perde il pelo ma non il vizio. Dopo aver tentato di cancellare i riscatti degli anni di laurea

Dettagli

Contratto collettivo integrativo di lavoro

Contratto collettivo integrativo di lavoro Contratto collettivo integrativo di lavoro MARZO 2013 CONTRATTO COLLETTIVO INTEGRATIVO DI LAVORO PER TUTTI I DIPENDENTI DELL AGENZIA AGRIS SARDEGNA, ESCLUSI QUELLI CON QUALIFICA DIRIGENZIALE. IL GIORNO

Dettagli

SEPARAZIONI E DIVORZI IN ITALIA ED IN EMILIA- ROMAGNA DAL 2000 AL 2012

SEPARAZIONI E DIVORZI IN ITALIA ED IN EMILIA- ROMAGNA DAL 2000 AL 2012 SEPARAZIONI E DIVORZI IN ITALIA ED IN EMILIA- ROMAGNA DAL 0 AL 2012 L Istat ha recentemente pubblicato i dati relativi alla rilevazione delle separazioni e dei divorzi condotta nel 2012 presso le cancellerie

Dettagli

OGGETTO: Disegno di Legge 1324 e abbinati Audizione dell ANTEL - Associazione Italiana Tecnici Sanitari di Laboratorio Biomedico

OGGETTO: Disegno di Legge 1324 e abbinati Audizione dell ANTEL - Associazione Italiana Tecnici Sanitari di Laboratorio Biomedico Roma, 27 giugno 2014 1 Spett.le SENATO DELLA REPUBBLICA XII^ Commissione Permanente Igiene e Sanità Presidente Sen. Emilia Grazia De Biasi OGGETTO: Disegno di Legge 1324 e abbinati Audizione dell ANTEL

Dettagli

INFO 25 - Ultimo aggiornamento 14 aprile 2014 Rev.05. Breve guida relativa alla nuova segnaletica di sicurezza secondo la norma UNI EN ISO 7010

INFO 25 - Ultimo aggiornamento 14 aprile 2014 Rev.05. Breve guida relativa alla nuova segnaletica di sicurezza secondo la norma UNI EN ISO 7010 INFO 25 - Ultimo aggiornamento 14 aprile 2014 Rev.05 Breve guida relativa alla nuova segnaletica di sicurezza secondo la norma UNI EN ISO 7010 NORMATIVA SULLA SEGNALETICA DI SICUREZZA: le novità Norma

Dettagli

IL LAVORO DEI CITTADINI STRANIERI

IL LAVORO DEI CITTADINI STRANIERI IL LAVORO DEI CITTADINI STRANIERI Roma e provincia nel 2014 Indice I numeri più significativi... 2 Le conseguenze della Crisi economica... 3 Il contesto nazionale... 3 I numeri di Roma: la condizione occupazionale...

Dettagli

ASSISTENZA SANITARIA PER CITTADINI EXTRACOMUNITARI. Articolo 32 della Costituzione italiana

ASSISTENZA SANITARIA PER CITTADINI EXTRACOMUNITARI. Articolo 32 della Costituzione italiana Progetto cofinanziato da UNIONE EUROPEA MINISTERO DELL'INTERNO Fondo Europeo Per l integrazione Di Cittadini Di Paesi Terzi UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI L ORIENTALE CENTRO INTERDIPARTIMENTALE DI SERVIZI

Dettagli

L ANAAO SULLA STAMPA - RASSEGNA 5-6 LUGLIO 2011

L ANAAO SULLA STAMPA - RASSEGNA 5-6 LUGLIO 2011 L ANAAO SULLA STAMPA - RASSEGNA 5-6 LUGLIO 2011 MARTEDI 5 LUGLIO LE AGENZIE DI STAMPA Sanità: medici, stato di agitazione e mobilitazione contro manovra. Organizzazioni sindacali dirigenza non escludono

Dettagli

2 GIUGNO 1946 REFERENDUM POPOLARE SUFFRAGIO UNIVERSALE FORMA REPUBBLICANA COSTITUZIONE REPUBBLICA ITALIANA 1 GENNAIO 1948 ASSEMBLEA COSTITUENTE

2 GIUGNO 1946 REFERENDUM POPOLARE SUFFRAGIO UNIVERSALE FORMA REPUBBLICANA COSTITUZIONE REPUBBLICA ITALIANA 1 GENNAIO 1948 ASSEMBLEA COSTITUENTE 1 2 GIUGNO 1946 REFERENDUM POPOLARE SUFFRAGIO UNIVERSALE FORMA REPUBBLICANA COSTITUZIONE REPUBBLICA ITALIANA 1 GENNAIO 1948 ASSEMBLEA COSTITUENTE 2 POPOLO COSTITUZIONE POPOLO REPUBBLICA DEMOCRAZIA 3 ART.

Dettagli

Elezioni ANNI DI SECONDA REPUBBLICA. Documenti programmatici

Elezioni ANNI DI SECONDA REPUBBLICA. Documenti programmatici Elezioni 2013 20 ANNI DI SECONDA REPUBBLICA Documenti programmatici 2 20 ANNI DI SECONDA REPUBBLICA 9 ANNI DI GOVERNO DI CENTRODESTRA 3 Dal 1994 al 2011 abbiamo governato il Paese per 9 anni (3361 giorni),

Dettagli

Compilazione on-line del Piano di Studio

Compilazione on-line del Piano di Studio Compilazione on-line del Piano di Studio 1 Indice 1. INTRODUZIONE E ACCESSO AL SISTEMA... 3 1.1. Accesso alla funzionalità... 3 2. COMPILAZIONE DEL PIANO DI STUDIO... 4 2.1. Struttura della procedura di

Dettagli

Per l A.Ra.N.: Avv. Massimo MASSELLA DUCCI TERI Presidente dell A.Ra.N. Firmato. Per le Organizzazioni e Confederazioni sindacali: SINAFO firmato

Per l A.Ra.N.: Avv. Massimo MASSELLA DUCCI TERI Presidente dell A.Ra.N. Firmato. Per le Organizzazioni e Confederazioni sindacali: SINAFO firmato IPOTESI DI ACCORDO PER L ADESIONE DA PARTE DEL PERSONALE DEI RUOLI SANITARIO, PROFESSIONALE, TECNICO ED AMMINISTRATIVO AL FONDO NAZIONALE DI PENSIONE COMPLEMENTARE PER I LAVORATORI DEI COMPARTI DELLE REGIONI

Dettagli

QUESTIONARIO PER LO STUDIO DELLA PERCEZIONE DEL CENSIMENTO DELLA POPOLAZIONE

QUESTIONARIO PER LO STUDIO DELLA PERCEZIONE DEL CENSIMENTO DELLA POPOLAZIONE QUESTIONARIO PER LO STUDIO DELLA PERCEZIONE DEL CENSIMENTO DELLA POPOLAZIONE A cura dei ricercatori dell Evaluation Research Group Istituto di Scienze e Tecnologie della Cognizione - CNR Versione SHORT

Dettagli

MALTEMPO: CONAPO, PREVENZIONE SUBITO E POTENZIARE VIGILI DEL FUOCO (2)

MALTEMPO: CONAPO, PREVENZIONE SUBITO E POTENZIARE VIGILI DEL FUOCO (2) MALTEMPO: CONAPO, PREVENZIONE SUBITO E POTENZIARE VIGILI DEL FUOCO = Roma, 3 feb. (Adnkronos/Labitalia) «Il governo non può continuare con la politica dei tagli agli apparati di sicurezza e soccorso pubblico

Dettagli

BOLLETTINO UFFICIALE della Regione Toscana

BOLLETTINO UFFICIALE della Regione Toscana Anno XLIII Repubblica Italiana BOLLETTINO UFFICIALE della Regione Toscana Parte Seconda n. 43 del 24.10.2012 Supplemento n. 136 mercoledì, 24 ottobre 2012 Firenze Bollettino Ufficiale: piazza dell'unità

Dettagli

DEI DELITTI E DELLE PENE

DEI DELITTI E DELLE PENE DEI DELITTI E DELLE PENE Cesare Beccaria Lavoro di filosofia fatto da Gabriele Gatti, Antonino Curcio e Alessio Caputo di 4 CS CESARE BECCARIA E IL SUO DEI DELITTI E DELLE PENE L opera è frutto dello slancio

Dettagli

MANOVRA ECONOMICA 2009

MANOVRA ECONOMICA 2009 MANOVRA ECONOMICA 2009 Rassegna stampa on line 25 luglio 2008 a cura dell ufficio stampa Anaao Assomed CONTRO LA MANOVRA SCIOPERO D'OTTOBRE L'INTERSINDACALE PRESENTA INIZIATIVE DI PROTESTA. UNA DELLE

Dettagli

(articolo 1, comma 1)

(articolo 1, comma 1) ALLEGATO A (articolo 1, comma 1) MARCA DA BOLLO ALBO NAZIONALE GESTORI AMBIENTALI ALLA SEZIONE REGIONALE/PROVINCIALE.. PRESSO LA CAMERA DI COMMERCIO, INDUSTRIA, ARTIGIANATO, AGRICOLTURA DI DOMANDA DI ISCRIZIONE

Dettagli

COMITATO PARI OPPORTUNITÀ

COMITATO PARI OPPORTUNITÀ COMITATO PARI OPPORTUNITÀ PRESSO L ORDINE DEGLI AVVOCATI DI MILANO - LUGLIO 2008: ELEZIONE E COSTITUZIONE - 24.09.2008: NOMINA DELLE CARICHE AZIONI POSITIVE 1. RICONOSCIMENTO DA PARTE DELL AGENZIA DELLE

Dettagli

Federalismo e comuni, un confronto

Federalismo e comuni, un confronto Federalismo e comuni, un confronto Domenico Suppa 25 gennaio 2009 In Italia il federalismo fiscale è un argomento largamente dibattuto. Il dualismo territoriale che caratterizza il nostro Paese è lo sfondo

Dettagli

Attuazione dell'articolo 1 della legge 3 agosto 2007, n. 123, in materia di tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro.

Attuazione dell'articolo 1 della legge 3 agosto 2007, n. 123, in materia di tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro. DECRETO LEGISLATIVO 9 aprile 2008, n. 81 Attuazione dell'articolo 1 della legge 3 agosto 2007, n. 123, in materia di tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro. Vigente al: 03-01-2011 Titolo

Dettagli

REFERENDUM COSTITUZIONALE: NO ALLO SPACCHETTAMENTO DEI QUESITI

REFERENDUM COSTITUZIONALE: NO ALLO SPACCHETTAMENTO DEI QUESITI 1097 REFERENDUM COSTITUZIONALE: NO ALLO SPACCHETTAMENTO DEI QUESITI 4 maggio 2016 a cura del Gruppo Parlamentare della Camera dei Deputati Forza Italia - Il Popolo della Libertà - Berlusconi Presidente

Dettagli

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE COMUNE DI MONTOPOLI IN VAL D'ARNO Via Francesco Guicciardini n 61-56020 - Montopoli in Val d'arno (PI) - ( 0571/44.98.11) - COPIA - DELIBERAZIONE DEL N. 34 del 12/03/2013 OGGETTO: ADESIONE ALLA XVIII GIORNATA

Dettagli

Organizzazione sanitaria. italiana

Organizzazione sanitaria. italiana Organizzazione sanitaria italiana ORGANIZZAZIONE SANITARIA INTERNAZIONALE Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS), sorta a New York nel luglio 1946 con atto costitutivo sottoscritto dai rappresentanti

Dettagli

OGGETTO ASPETTATIVA PER UN CONTRATTO A TEMPO DETERMINATO

OGGETTO ASPETTATIVA PER UN CONTRATTO A TEMPO DETERMINATO 1 OGGETTO ASPETTATIVA PER UN CONTRATTO A TEMPO DETERMINATO QUESITO (posto in data 29 luglio 2014) Sono un dirigente medico a tempo indeterminato direttore di una struttura complessa presso una Azienda

Dettagli

Supplemento n. 3 al B.U. n. 44/I-II del 03/11/2015 / Beiblatt Nr. 3 zum Amtsblatt vom 03/11/2015 Nr. 44/I-II

Supplemento n. 3 al B.U. n. 44/I-II del 03/11/2015 / Beiblatt Nr. 3 zum Amtsblatt vom 03/11/2015 Nr. 44/I-II 41 102513 Accordi e contratti collettivi - Parte 1 - Anno 2015 Provincia Autonoma di Trento A.P.Ra.N. - AGENZIA PROVINCIALE PER LA RAPPRESENTANZA NEGOZIALE del 9 ottobre 2015 Accordo per la definizione

Dettagli

1. FORMAZIONE, FLESSIBILITÀ E COMPETENZE. - Un primo problema emerso è quello legato alla formazione. Diversi volontari si

1. FORMAZIONE, FLESSIBILITÀ E COMPETENZE. - Un primo problema emerso è quello legato alla formazione. Diversi volontari si Nel corso dei due incontri realizzati con alcuni rappresentanti dei volontari di Servizio Civile attivi nella provincia di Modena, sono emerse le seguenti proposte e segnalazioni: 1. FORMAZIONE, FLESSIBILITÀ

Dettagli

Asl Latina Comunicazione Integrata Aziendale 1

Asl Latina Comunicazione Integrata Aziendale 1 Asl Latina Comunicazione Integrata Aziendale 1 DATA: Pronto Soccorso di 1. Nell ultimo anno quante volte si è recato al Pronto Soccorso? Scelga una risposta. Mai, questa è la prima volta Da 1 a 3 volte

Dettagli

Superamento degli Ospedali Psichiatrici Giudiziari ed oltre: Psichiatri e Giuristi a confronto

Superamento degli Ospedali Psichiatrici Giudiziari ed oltre: Psichiatri e Giuristi a confronto Rassegna Stampa Superamento degli Ospedali Psichiatrici Giudiziari ed oltre: Psichiatri e Giuristi a confronto Brescia 18 APRILE 2015 Aula Magna Complesso Universitario di Medicina e Chirurgia LANCIO ANNUNCIO

Dettagli

Dott. Pasquale Assisi Gestione del Personale Consulente Del Lavoro. Conteggi di Lavoro. Circolare N. 2 del 26 Settembre 2008

Dott. Pasquale Assisi Gestione del Personale Consulente Del Lavoro. Conteggi di Lavoro. Circolare N. 2 del 26 Settembre 2008 Circolare N. 2 del 26 Settembre 2008 Lo Studiio Inforrma Dimissioni del lavoratore abolito l obbligo telematico; Abolizione del libro matricola il nuovo Libro Unico del Lavoro; DURC fondamentale anche

Dettagli

Coordinamento Nazionale FLP Giustizia

Coordinamento Nazionale FLP Giustizia Ministeri e Coordinamento Nazionale FLP Giustizia Polizia Penitenziaria Reperibilità 3928836510 Coordinamento Nazionale: c/o Ministero della Giustizia Via Arenula, 70 00186 ROMA tel. 06/64760274 telefax

Dettagli

Riammissione degli enti di volontariato esclusi dal 5 per mille anno 2006 anno 2007 anno 2008

Riammissione degli enti di volontariato esclusi dal 5 per mille anno 2006 anno 2007 anno 2008 Indice COORDINAMENTO NAZIONALE DEI CENTRI DI SERVIZIO PER IL VOLONTARIATO Riammissione degli enti di volontariato esclusi dal 5 per mille anno 2006 anno 2007 anno 2008 Il fatto Enti esclusi dal 5 per mille

Dettagli

INDAGINE CONGIUNTURALE

INDAGINE CONGIUNTURALE Le pillole di Notizie, commenti, istruzioni ed altro Direttore responsabile: Edi Sommariva Numero 09-2010 INDAGINE CONGIUNTURALE SULLA RISTORAZIONE COMMERCIALE I trimestre 2010 Ufficio studi A cura di

Dettagli

FLC - CGIL Federazione Lavoratori della Conoscenza 30174 Mestre Venezia, Via Peschiera, 5

FLC - CGIL Federazione Lavoratori della Conoscenza 30174 Mestre Venezia, Via Peschiera, 5 FLC - CGIL Federazione Lavoratori della Conoscenza 30174 Mestre Venezia, Via Peschiera, 5 Tel. 041 5497862 Fax 041 5497851 Commento provvisorio al prossimo piano di assunzioni nella scuola pubblica statale

Dettagli

ACCORDO DI PARTNERSHIP. La <.>., con sede in > >, C.F. < > nella persona del suo legale rappresentante

ACCORDO DI PARTNERSHIP. La <.>., con sede in > >, C.F. < > nella persona del suo legale rappresentante ACCORDO DI PARTNERSHIP Tra le sottoindicate parti La ., con sede in > >, C.F. < > nella persona del suo legale rappresentante Sig. in qualità di Presidente in carica (qui di seguito denominata )

Dettagli

Profili di Responsabilità degli operatori di sistemi telematici

Profili di Responsabilità degli operatori di sistemi telematici Profili di Responsabilità degli operatori di sistemi telematici III Incontro GARR-B Firenze 24 gennaio 2001 Eleonora Bovo Servizio Affari Legali e Contenzioso INFN AMBITO D INDAGINE: I reati informatici

Dettagli

Solo Livorno LA CARD PER SEGUIRE I COLORI AMARANTO NELLA GARE CASALINGHE

Solo Livorno LA CARD PER SEGUIRE I COLORI AMARANTO NELLA GARE CASALINGHE Solo Livorno LA CARD PER SEGUIRE I COLORI AMARANTO NELLA GARE CASALINGHE 1 Solo Livorno Che cosa è? Come chiederla? A cosa serve Costi e durata Domande e risposte Contatti 2 Che cos è? E una card che ti

Dettagli

A Domenico Salvatore, docente e ricercatore dell Università Federico II di Napoli, è stato conferito il premio oncologico Giovanni Falcione 2015 Dal Territorio prima pagina giu 26, 2015 I tumori della

Dettagli

Prima Commissione ESAME ABBINATO:

Prima Commissione ESAME ABBINATO: ESAME ABBINATO: Pl n. 95/9^ di iniziativa del consigliere Nucera recante: "Caratterizzazione etica degli enti e delle imprese. adeguamento degli enti e delle imprese in regime di convenzione con la regione

Dettagli

15 ottobre 2014 MF SICILIA Pagina 1 di 1

15 ottobre 2014 MF SICILIA Pagina 1 di 1 15 ottobre 2014 MF SICILIA Pagina 1 di 1 15 ottobre 2014 LA SICILIA Pagina 1 di 1 15 ottobre 2014 QUOTIDIANO DI SICILIA Pagina 1 di 1 15 ottobre 2014 IL MATTINO DI SICILIA Pagina 1 di 1 Sicilia, l Ance

Dettagli

clandestinità 3. Richiesta del permesso di soggiorno per l adozione di provvedimenti

clandestinità 3. Richiesta del permesso di soggiorno per l adozione di provvedimenti IL PACCHETTO SICUREZZA E I DIRITTI DEI MINORI STRANIERI Impatto del pacchetto sicurezza (legge 94/09 e legge 125/08) su minori stranieri (non richiedenti protezione internazionale): 1. Rilascio del permesso

Dettagli

COLPA GRAVE? CI PENSIAMO NOI

COLPA GRAVE? CI PENSIAMO NOI Nota Informativa della CISL Aziendale Novembre 2013 COLPA GRAVE? CI PENSIAMO NOI Anche per il 2014 tutti i nuovi iscritti alla CISL avranno GRATIS la migliore Polizza Assicurativa per la Colpa Grave E

Dettagli

Senato della Repubblica XVII Legislatura. Fascicolo Iter DDL S. 164

Senato della Repubblica XVII Legislatura. Fascicolo Iter DDL S. 164 Senato della Repubblica Fascicolo Iter DDL S. 164 Disposizioni sui congedi parentali per coloro che assistono persone ultrasettantenni all'interno del nucleo familiare 10/07/2016-16:27 Indice 1. DDL S.

Dettagli

REGOLAMENTO DEL PERIODICO COMUNALE VEDUGGIO INFORMA

REGOLAMENTO DEL PERIODICO COMUNALE VEDUGGIO INFORMA COMUNE DI VEDUGGIO CON COLZANO REGOLAMENTO DEL PERIODICO COMUNALE VEDUGGIO INFORMA Approvato con delibera di Consiglio Comunale n 17 del 28/04/1997 Modificato con delibera di Consiglio Comunale n 10 del

Dettagli

Deliberazione n. 107 /I C./2007

Deliberazione n. 107 /I C./2007 Deliberazione n. 107 /I C./2007 REPUBBLICA ITALIANA la CORTE DEI CONTI Sezione di controllo della regione Friuli Venezia Giulia I Collegio composto dai seguenti magistrati: PRESIDENTE: CONSIGLIERE: CONSIGLIERE:

Dettagli

Epidemiologia della tubercolosi in Italia (anni )

Epidemiologia della tubercolosi in Italia (anni ) Epidemiologia della tubercolosi in Italia (anni 1995 2005) Prefazione Il sistema di notifica della tubercolosi, elemento indispensabile al programma di controllo della malattia stessa, ha tra gli obiettivi

Dettagli

COSA PENSANO DELLA BAD BANK DI RENZI E PADOAN IL WALL STREET JOURNAL

COSA PENSANO DELLA BAD BANK DI RENZI E PADOAN IL WALL STREET JOURNAL 1088 www.freenewsonline.it i dossier www.freefoundation.com COSA PENSANO DELLA BAD BANK DI RENZI E PADOAN IL WALL STREET JOURNAL E IL FINANCIAL TIMES 28 gennaio 2016 a cura di Renato Brunetta EXECUTIVE

Dettagli

In base al Decreto Legislativo 59/2011 con allegati. Note. Età. Modifiche e novità del Codice della Strada - Patenti Domenica 20 Gennaio 2013 22:32

In base al Decreto Legislativo 59/2011 con allegati. Note. Età. Modifiche e novità del Codice della Strada - Patenti Domenica 20 Gennaio 2013 22:32 Il 19 gennaio 2013 entra in vigore il decreto legislativo 59/2011 che recepisce per intero la direttiva europea sulle patenti 2006/126/CE. Questo vuol dire che vengono introdotte nuove patenti e cambiano

Dettagli

Didascalia dell'immagine o della fotografia TITOLO BRANO INTERNO

Didascalia dell'immagine o della fotografia TITOLO BRANO INTERNO Didascalia dell'immagine o della fotografia TITOLO BRANO INTERNO LA SENTENZA Tribunale di Orvieto La vestizione, per i turnisti ospedalieri, deve essere antecedente all inizio del turno e funzionale alla

Dettagli

IL DIRETTORE. In base alle attribuzioni conferitegli dalle norme riportate nel seguito del presente provvedimento DISPONE

IL DIRETTORE. In base alle attribuzioni conferitegli dalle norme riportate nel seguito del presente provvedimento DISPONE Prot. n. 2015/153427 Disposizioni concernenti la competenza alla gestione delle istanze di accesso alla procedura di collaborazione volontaria, disciplinata dall articolo 1 della legge 15 dicembre 2014,

Dettagli

Corte costituzionale RUOLO DELLE CAUSE CAMERA DI CONSIGLIO. Mercoledì, 6 luglio 2016. Stampato il 23 giugno 2016

Corte costituzionale RUOLO DELLE CAUSE CAMERA DI CONSIGLIO. Mercoledì, 6 luglio 2016. Stampato il 23 giugno 2016 Corte costituzionale RUOLO DELLE CAUSE CAMERA DI CONSIGLIO Mercoledì, 6 luglio 2016 Stampato il 23 giugno 2016 1 ord. 53/2016 ord. 22 giugno 2015 Tribunale di Torino - E. M. e N. D. art. 157, c. 6, codice

Dettagli

I genitori hanno l obbligo di dichiarare la nascita del proprio figlio.

I genitori hanno l obbligo di dichiarare la nascita del proprio figlio. 1/8 ! I genitori hanno l obbligo di dichiarare la nascita del proprio figlio. La dichiarazione è resa, di solito, da uno dei genitori: solo in casi eccezionali la dichiarazione può essere resa da un procuratore,

Dettagli

Quale è la cosa più importante da fare oggi in Italia nel campo dell HIV e dell AIDS?

Quale è la cosa più importante da fare oggi in Italia nel campo dell HIV e dell AIDS? Quale è la cosa più importante da fare oggi in Italia nel campo dell HIV e dell AIDS? Prevenzione Continuità e percorsi di cura Discriminazione Ricerca Ø Campagne di sensibilizzazione rivolte a: adolescenti,

Dettagli

La relazione sanitaria. Adriano Ossicini

La relazione sanitaria. Adriano Ossicini La relazione sanitaria Adriano Ossicini 1 2 3 Lo stato di salute dei lavoratori e il giudizio di idoneità: quale correlazione deriva dall all. 3 B Ottobre 2010 La relazione annuale sui risultati della

Dettagli

IL DIRETTORE DELL AGENZIA. In base alle attribuzioni conferitegli dalle norme riportate nel seguito del presente provvedimento.

IL DIRETTORE DELL AGENZIA. In base alle attribuzioni conferitegli dalle norme riportate nel seguito del presente provvedimento. Protocollo n.6275 /2011 Modalità per il versamento dell imposta sostitutiva delle imposte ipotecaria e catastale dovuta per i contratti di locazione finanziaria di immobili in corso di esecuzione alla

Dettagli

Il Pds UE Slp A cura di Nicola Savioli e Gianbattista Ziletti : Il Permesso di Soggiorno UE per soggiornanti di lungo periodo Introdotto nell ordinamento italiano dal D.lgs. 3/2007 in recepimento della

Dettagli

Scritto da Perziani Domenica 01 Aprile 2012 18:18 - Ultimo aggiornamento Lunedì 02 Aprile 2012 08:16

Scritto da Perziani Domenica 01 Aprile 2012 18:18 - Ultimo aggiornamento Lunedì 02 Aprile 2012 08:16 IL VECCHIO MONDO - I DIRITTI ACQUISTI di PIETRO PERZIANI (Aprile 2012) La legge 214/2011 fissa i confini tra il vecchio e il nuovo sistema, tra il vecchio e il nuovo mondo, al comma tre dell art. 24, primo

Dettagli

Richiesta di CITTADINANZA ELENCO DEI DOCUMENTI DA PORTARE PER LA COMPILAZIONE:

Richiesta di CITTADINANZA ELENCO DEI DOCUMENTI DA PORTARE PER LA COMPILAZIONE: Richiesta di CITTADINANZA Appuntamento il giorno alle ore P.A.S.S. Porta di Accesso ai Servizi Sociali Tel. 035 399 888 ELENCO DEI DOCUMENTI DA PORTARE PER LA COMPILAZIONE: A. CONCESSIONE PER MATRIMONIO

Dettagli

MANOVRA: FP-CGIL, TREMONTI TORNI INDIETRO MEDICI ESASPERATI CATEGORIA PRONTA AD OGNI FORMA DI PROTESTA (ANSA) - ROMA, 27 GIU - La manovra economica

MANOVRA: FP-CGIL, TREMONTI TORNI INDIETRO MEDICI ESASPERATI CATEGORIA PRONTA AD OGNI FORMA DI PROTESTA (ANSA) - ROMA, 27 GIU - La manovra economica MANOVRA: FP-CGIL, TREMONTI TORNI INDIETRO MEDICI ESASPERATI CATEGORIA PRONTA AD OGNI FORMA DI PROTESTA (ANSA) - ROMA, 27 GIU - La manovra economica sulla quale sta lavorando il Governo contiene una ''miscela

Dettagli

con sede a ( ) in n. codice fiscale - n. REA

con sede a ( ) in n. codice fiscale - n. REA ALLEGATO - DICHIARAZIONE DI VERIDICITA DELLE INFORMAZIONI PER L ISCRIZIONE NELLA SEZIONE SPECIALE ALTERNANZA SCUOLA LAVORO (art. 1 comma 41 e 42 della Legge 13 luglio 2015, n. 107) Il/La sottoscritto/a

Dettagli

Modulo di domanda compilata on-line

Modulo di domanda compilata on-line Istanza di concessione della cittadinanza italiana ai sensi dell'art. 9, comma 1, legge 5 febbraio 1992, n.91 e successive modifiche e integrazioni, con contestuali dichiarazioni sostitutive ai sensi degli

Dettagli

Consiglio regionale della Toscana

Consiglio regionale della Toscana Consiglio regionale della Toscana LEGGE REGIONALE N. 3/2007 (Atti del Consiglio) Modalità di esercizio delle medicine complementari da parte dei medici e odontoiatri, dei medici veterinari e dei farmacisti.

Dettagli

UNA LUNGA STORIA. nel 2002.

UNA LUNGA STORIA. nel 2002. UNA LUNGA STORIA Si stima che il problema riguardi 350.000 studenti (circa 5% della popolazione scolastica, ma solo 50.000 sono diagnosticati, mentre gli altri restano invisibili (dati MIUR). La Legge

Dettagli

RASSEGNA STAMPA. di MERCOLEDÌ 18 LUGLIO 2012

RASSEGNA STAMPA. di MERCOLEDÌ 18 LUGLIO 2012 RASSEGNA STAMPA di MERCOLEDÌ 18 LUGLIO 2012 N. 2077 - martedì 17 luglio 2012 Sanità: Balduzzi su nuovi Lea e Ticket con franchigia (regioni.it) Il ministro della Sanità, Renato Balduzzi, annuncia che arriverà

Dettagli

Scritto da UIL Scuola Giovedì 11 Marzo 2010 00:57 - Ultimo aggiornamento Giovedì 11 Marzo 2010 01:22

Scritto da UIL Scuola Giovedì 11 Marzo 2010 00:57 - Ultimo aggiornamento Giovedì 11 Marzo 2010 01:22 La UIL Scuola mette a disposizione dei colleghi una scheda sintetica. Il documento serve per per facilitare la lettura dei cambiamenti apportati all art. 33 della legge n. 104 /1992, dall art. 24 del ddl

Dettagli

Sassari, 4 e 5 settembre 2015

Sassari, 4 e 5 settembre 2015 Sassari, 4 e 5 settembre 2015 La Medicina delle Migrazioni ovvero elementi di base sulla salute dei migranti: scenari, profili di salute e malattie, aspetti politici e normativi, relazione e organizzazione

Dettagli

RASSEGNA STAMPA 03_08_2006

RASSEGNA STAMPA 03_08_2006 RASSEGNA STAMPA 03_08_2006 LA MARGHERITA TOSCANA Casa dolce casa Per il problema abitazione va diversificata l offerta Lunedì 31 luglio 2006 Giovanni Pecchioli Presidente Casa Spa - Firenze Il tema della

Dettagli

11533 17/10/2008 DIREZIONE GENERALE ISTRUZIONE, FORMAZIONE E LAVORO. Identificativo Atto n. 1311

11533 17/10/2008 DIREZIONE GENERALE ISTRUZIONE, FORMAZIONE E LAVORO. Identificativo Atto n. 1311 11533 17/10/2008 Identificativo Atto n. 1311 DIREZIONE GENERALE ISTRUZIONE, FORMAZIONE E LAVORO DETERMINAZIONI IN MERITO AL PERCORSO FORMATIVO DI MASSAGGIATORE OPERATORE DELLA SALUTE E IL DIRIGENTE DELL

Dettagli

QUESTIONARIO. A cura del dirigente scolastico o di un suo delegato

QUESTIONARIO. A cura del dirigente scolastico o di un suo delegato Monitoraggio degli effetti della legge 3/2003 e del Decreto Legge 104/2013 convertito con modificazioni nella Legge 8 novembre 2013, n. 128. Divieto di Fumo per la tutela della salute nelle scuole QUESTIONARIO

Dettagli

COMUNICAZIONE AI FINI DELL INSERIMENTO NEL CASELLARIO INFORMATICO DELLE VARIAZIONI DI CUI ALL ART. 74, COMMA 6, DEL D.P.R. 5 OTTOBRE 2010, N.

COMUNICAZIONE AI FINI DELL INSERIMENTO NEL CASELLARIO INFORMATICO DELLE VARIAZIONI DI CUI ALL ART. 74, COMMA 6, DEL D.P.R. 5 OTTOBRE 2010, N. Allegato 1 (per la segnalazione, ai fini dell inserimento nel casellario informatico, delle variazioni di cui all articolo 74, comma 6, del D.P.R. 5 ottobre 2010, n. 207) All'AUTORITÀ PER LA VIGILANZA

Dettagli

L'Ilva è una società per azioni del Gruppo Riva che si occupa prevalentemente della produzione e trasformazione dell acciaio realizzata per volontà

L'Ilva è una società per azioni del Gruppo Riva che si occupa prevalentemente della produzione e trasformazione dell acciaio realizzata per volontà L'Ilva è una società per azioni del Gruppo Riva che si occupa prevalentemente della produzione e trasformazione dell acciaio realizzata per volontà di alcuni industriali del Nord Italia problemi di inquinamento

Dettagli

L' affidamento al servizio sociale

L' affidamento al servizio sociale 1 di 16 04/02/2014 12:16 L' affidamento al servizio sociale Ci sono 46 domande all'interno di questa indagine. Intervistato [1]Qual è il suo ente di appartenenza? (si intende l ente con cui ha un contratto

Dettagli

RISOLUZIONE N. 28/E QUESITO

RISOLUZIONE N. 28/E QUESITO RISOLUZIONE N. 28/E Direzione Centrale Normativa Roma, 12 marzo 2014 OGGETTO: Interpello ordinario Art. 11, legge 27 luglio 2000, n. 212. Applicazione dell imposta di registro alle ordinanze di inammissibilità

Dettagli

SENATO DELLA REPUBBLICA 6 A COMMISSIONE PERMANENTE (FINANZE E TESORO)

SENATO DELLA REPUBBLICA 6 A COMMISSIONE PERMANENTE (FINANZE E TESORO) SENATO DELLA REPUBBLICA 6 A COMMISSIONE PERMANENTE (FINANZE E TESORO) Schema di decreto legislativo recante Disposizioni sulla certezza del diritto nei rapporti tra fisco e contribuente (Atto n. 163) Modifiche

Dettagli

Di seguito i quesiti sugli elementi diritto pubblico con le risposte esatte contraddistinte dall'asterisco e di lato segnato il peso della domanda

Di seguito i quesiti sugli elementi diritto pubblico con le risposte esatte contraddistinte dall'asterisco e di lato segnato il peso della domanda Di seguito i quesiti sugli elementi diritto pubblico con le risposte esatte contraddistinte dall'asterisco e di lato segnato il peso della domanda Livello 1: facile Livello 2: medio Livello 3: difficile

Dettagli

Leggi d Italia. Esercizi

Leggi d Italia. Esercizi Leggi d Italia http://www.leggiditaliaprofessionale.it/ Esercizi 1. Massime sul divorzio disposto per condanna detentiva o per malattia mentale. 2. Dopo aver trovato gli estremi della legge sulla privacy

Dettagli

MODELLO DI DOMANDA (1) ED ALLEGATI

MODELLO DI DOMANDA (1) ED ALLEGATI MODELLO DI DOMANDA (1) ED ALLEGATI Applicare Marca da bollo di 14,62 Al Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca Dipartimento per l Istruzione Direzione Generale per gli Ordinamenti Scolastici

Dettagli

Dove sono le ragioni del sì?

Dove sono le ragioni del sì? Antonio G. Calafati Dove sono le ragioni del sì? La Tav in Val di Susa nella società della conoscenza 1 PREMESSA ANTONIO G. CALAFATI Dove sono le ragioni del sì? La Tav in Val di Susa nella società della

Dettagli

Il Volontariato di Protezione Civile

Il Volontariato di Protezione Civile Presidenza del Consiglio dei Ministri Dipartimento della Protezione Civile Ufficio Volontariato Relazioni Istituzionali e Internazionali Dott. Antonio Salpietro Il Volontariato di Protezione Civile Nasce

Dettagli

Applicazione della Dichiarazione Unificata di Reddito e Patrimonio (DURP) nell ambito dell edilizia agevolata

Applicazione della Dichiarazione Unificata di Reddito e Patrimonio (DURP) nell ambito dell edilizia agevolata EEVE - DURP Applicazione della Dichiarazione Unificata di Reddito e Patrimonio (DURP) nell ambito dell edilizia agevolata Ripartizione edilizia abitativa 1 Premessa Articolo 2, comma 1/bis della legge

Dettagli

Premessa. Direzione Centrale Pensioni Coordinamento Generale Legale. Roma, 04-01-2013. Messaggio n. 220

Premessa. Direzione Centrale Pensioni Coordinamento Generale Legale. Roma, 04-01-2013. Messaggio n. 220 Direzione Centrale Pensioni Coordinamento Generale Legale Roma, 04-01-2013 Messaggio n. 220 Allegati n.1 OGGETTO: Prescrizione dei ratei arretrati dei trattamenti pensionistici o delle relative differenze

Dettagli

Vista la legge 7 aprile 2014, n. 56 (Disposizioni sulle città metropolitane, sulle province, sulle unioni e fusioni di comuni);

Vista la legge 7 aprile 2014, n. 56 (Disposizioni sulle città metropolitane, sulle province, sulle unioni e fusioni di comuni); Legge Regionale 1 marzo 2016 n. 21 Riordino delle funzioni di tenuta degli albi regionali del terzo settore ai sensi della L.R. 22/2015. Modifiche alle leggi regionali 28/1993, 87/1997 e (Toscana, BUR

Dettagli

Le fragilitàsociali: gli anziani e il ruolo della rete socio sanitaria.

Le fragilitàsociali: gli anziani e il ruolo della rete socio sanitaria. Le fragilitàsociali: gli anziani e il ruolo della rete socio sanitaria. Rel. sig. Giancarlo Cavallin Volontarinsieme Coordinamento delle Associazioni di volontariato della provincia di Treviso Conferenza

Dettagli

La sorveglianza sanitaria nelle comunità dei migranti

La sorveglianza sanitaria nelle comunità dei migranti MIGRAZIONE DI POPOLI E ARRIVO DI PERSONE: LA TUTELA DELLA SALUTE DI TUTTI IN UN OTTICA DI ACCOGLIENZA Genova 25 novembre 2011 La sorveglianza sanitaria nelle comunità dei migranti Lorenzo Marensi ASL3

Dettagli

L INTERVENTO La segnalazione

L INTERVENTO La segnalazione La segnalazione Le situazioni di abuso ai minori in tutte le loro forme vanno segnalate all Autorità Giudiziaria Minorile e, nel caso di reato, Penale. La segnalazione Il maltrattamento psicologico, la

Dettagli

La sicurezza negli impianti sportivi e nelle palestre

La sicurezza negli impianti sportivi e nelle palestre La sicurezza negli impianti sportivi e nelle palestre CAMPAGNA INFORMATIVA 2016 Soluzioni flessibili per ogni esigenza Introduzione Il Decreto legislativo n.81 del 2008 e successive modifiche e integrazioni,

Dettagli

CONVEGNO 7/3/2003 della COMMISSIONE GRATUITO PATROCINIO. Casi dubbi di competenza territoriale dell Ordine

CONVEGNO 7/3/2003 della COMMISSIONE GRATUITO PATROCINIO. Casi dubbi di competenza territoriale dell Ordine CONVEGNO 7/3/2003 della COMMISSIONE GRATUITO PATROCINIO Casi dubbi di competenza territoriale dell Ordine 1) Competenza a formare l elenco degli avvocati ammessi al patrocinio a spese dello Stato: L art.

Dettagli

Domanda di conciliazione in ambito di responsabilità professionale medica

Domanda di conciliazione in ambito di responsabilità professionale medica Domanda di conciliazione in ambito di responsabilità professionale medica ai sensi dell art. 4/bis della legge provinciale 5 marzo 2001, n. 7, e successive modifiche, e del decreto del Presidente della

Dettagli

Codice penale svizzero

Codice penale svizzero Termine di referendum: 20 aprile 2000 Codice penale svizzero (Istituzione di nuove competenze procedurali della Confederazione nei settori della criminalità organizzata e della criminalità economica) Modifica

Dettagli