Ex pagine del capitolo 23 (la bellezza de Creato)

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Ex pagine del capitolo 23 (la bellezza de Creato)"

Transcript

1 Ex pagine del capitolo 23 (la bellezza de Creato) Riscaldamento globale, variazioni climatiche, corsa agli armamenti e scudo spaziale contro il terrorismo, crisi energetica mondiale, incendi delle foreste, difesa da epidemie nell era della globalizzazione, inquinamento e delitti contro i tesori ambientali, sono i temi che gli scienziati della Federazione Mondiale degli Scienziati (World Federation of Scientists) WFS sono da anni impegnati a studiare, realizzando progetti-pilota per lo studio delle 72 Emergenze Planetarie. È la stessa comunità scientifica che una volta superato il pericolo di Olocausto Nucleare identificò i problemi da affrontare. Problemi che oggi sono espressi dalle 72 Emergenze Planetarie [20]. L obiettivo è dare ai governi le informazioni rigorosamente scientifiche sulle Emergenze Planetarie affinché si proceda ad affrontarle evitando che centinaia di miliardi di dollari vengano bruciati nell illusione di risolvere problemi creandone altri ancora più gravi. Infatti si parla spesso di misure preventive da prendere subito. Misure per le quali sono necessari miliardi di dollari con il rischio di ritrovarci dopo in condizioni peggiori di prima. 1

2 Ex pagine del capitolo 23 (la bellezza de Creato) Una sintesi delle quindici classi di Emergenze Planetarie è nella Figura 11. Figura 11 2

3 Due parole su qualche dettaglio. Tra gli scienziati della WFS impegnati nello studio delle Emergenze Planetarie c è T.D. Lee, la massima autorità mondiale della matematica necessaria per lo studio dell atmosfera. Fu lui a introdurre la famosa e indispensabile terza dimensione, senza la quale non è possibile descrivere matematicamente una proprietà fondamentale delle masse d aria che costituiscono l atmosfera: i cosiddetti vortici. Il Professore Paltrige del Centro Studi Antartici dell Università australiana di Tasmania, è lo specialista che sostiene quanto da noi denunciato sulla debolezza delle strutture matematiche usate per descrivere il clima e per fare le tanto pubblicizzate previsioni. Chi scrive lavora con una matematica molto più rigorosa di quella usata per tirar fuori le catastrofiche previsioni sul futuro del clima. Come detto nel Capitolo 15, la matematica che noi usiamo serve per capire le proprietà del Supermondo al fine di prevedere se esiste o no. Questa matematica ci dice che è necessario fare esperimenti riproducibili per venire a capo delle difficoltà altrimenti insormontabili. La posizione del Governo Polacco su ciò che bisogna fare per il clima è stata nel recente passato ed è oggi nelle mani del Professor Szyszko, nella sua responsabilità di Ministro 3

4 dell Ambiente. Sbagliare con le previsioni, facendo prendere a Capi di Stato decisioni sbagliate, vuol dire bruciare miliardi di dollari. Ecco perché tra gli scienziati della WFS ci sono due esponenti illustri della Scienza russa. Uno di essi è entrato nella platea mondiale con la conquista del Polo Nord: il Professor Chilingarov. Lo scopo non era solo piantare la bandiera russa sul Polo Nord, ma lo studio diretto della calotta polare in vista delle conseguenze sul clima. Clima che è stato al centro delle attività scientifiche del Professore Yuri A. Izrael divenuto famoso per essere riuscito a spostare le nubi temporalesche in modo da impedire che per ben 90 giorni piovesse su Chernobyl, evitando il disastro idrogeologico da tutti dato per certo. La corsa agli armamenti non si è mai fermata; ne è prova la difesa missilistica che ha creato grossi problemi tra USA e Russia. La crisi energetica mondiale deve studiare le conseguenze sul clima e sulle decisioni da prendere per dare una risposta alla deriva esponenziale nel bisogno energetico dell India e della Cina. Deriva da cui nasce il bisogno dell energia nucleare nel mondo. Gli incendi delle foreste, polmoni della Terra, richiedono la realizzazione di un potente sistema di difesa. Al ritmo 4

5 attuale di incendio delle foreste l atmosfera rischia di diventare una camera a gas. Un altro problema di attualità riguarda la necessità di provvedere in tempo alla difesa dalle epidemie potenzialmente esplosive man mano che aumenta il processo di globalizzazione che deve potenziare la Bellezza del Creato. Chiudiamo con una buona notizia: entro il prossimo secolo la vita media dovrebbe superare il traguardo dei centoventi anni. 5

6 Da ex Pagine da 181 a 185 Capitolo 22 (la bellezza de Creato) Dante, Petrarca, Leopardi non vengono mai chiamati in causa quando si parla di tecnologie belliche. Né Quasimodo, Ungaretti, Borges o altri grandi poeti dell era moderna. E invece da Galilei in poi c è tutta una serie di nomi che legano la Scienza alla Tecnologia di guerra. I progetti voluti da Hitler e da Stalin avevano, come cervelli, quelli di grandi scienziati, da Heisenberg (Principio di Indeterminazione) a Sacharov (origine della Materia). Nel mondo libero troviamo Einstein, Fermi, Teller, Wigner. Tutti autori di grandi scoperte scientifiche eppure coinvolti in modo diretto o indiretto (Einstein) nei problemi relativi alla costruzione di micidiali ordigni bellici. Un poeta, un musicista, non potrà mai essere esposto a pericoli del genere. Né un artista. Chi sa dipingere o scolpire, non ha bisogno di conoscere nulla della Logica rigorosa in gioco nella struttura della Materia. Sapere qualcosa, vuol dire avere meditato a lungo su mille aspetti di quella cosa. Uno studioso che per anni ha impegnato le sue energie intellettuali in un determinato settore dello scibile umano, sa molto più di quanto ha pubblicato come lavoro scientifico o detto in occasione di seminari specializzati. Mi diceva il grande Blackett: «Il valore scientifico di un uomo non sta soltanto nei 6

7 lavori che pubblica, ma anche nelle cose che ha deciso di lasciare nei suoi cassetti. Idee, pensieri su esperimenti da fare e ai quali ha deciso di non dare corso, rappresentano miniere d oro potenziali». Quando a uno scienziato viene affidato il compito di lavorare su un tema a lui familiare, tutte quelle cose che per anni erano rimaste a dormire, rientrano pian piano in gioco nel suo intelletto. Esse servono a fare guadagnare tempo, evitando di ripercorrere strade già intraprese e abbandonate per motivi validi. Oppure, a riprendere un problema dal punto in cui si era deciso di lasciarlo, non in quanto dimostratosi insolubile, ma per mancanza di interesse intellettuale. Noi scienziati quando siamo liberi di lavorare, scegliamo i temi che ci interessano. Io non so per quale motivo scatta nella mia mente l interesse per cercare di venire a capo di un certo problema. Prima di abbandonarlo bisognerebbe essere riusciti a sviscerarlo in tutti i suoi dettagli. Non è sempre così. A un certo punto, quel problema può perdere mordente nel mio circuito mentale. C è chi pensa che tutto ciò abbia radici nell inconscio. Il nostro cervello lo conosciamo poco. Pochissimo. Però ci sono cose che ciascuno di noi ha provato in prima persona. Ad esempio che, andando a dormire con idee confuse su calcoli, passaggi matematici, formule e complicazioni concettuali e logiche di 7

8 ogni tipo, ci si può svegliare l indomani con il bandolo della matassa finalmente in mano. Fare Scienza e studiarne le applicazioni tecnologiche esige un cervello con caratteristiche diverse da quelle necessarie per fare Musica, Poesia o Arte. Nessuno sa dire il perché di questa vocazione intrinseca. Per quella dolcissima e straordinaria soprano che fu Renata Tebaldi il canto era espressione della sua forza interiore. Esattamente lo stesso vale per un grande scultore come Fidia o Michelangelo, o per un grande poeta. Artisti e poeti hanno dentro qualcosa che brucia, una potente fiamma che li spinge a realizzare quello che sentono nel loro intimo: un quadro, una scultura, un canto, una poesia. Avere il cervello predisposto per le attività scientifiche non è diverso dall averlo con altre predisposizioni. C è chi ne ha molte. In questo caso ce n è una che predomina. Einstein amava suonare il violino, ma se avesse scelto quella strada sarebbe stato un pessimo violinista. Il suo cervello era nato per la Fisica. Enrico Fermi non aveva altri interessi al di fuori della Fisica. Il suo è un caso chiarissimo. Aveva un intelletto predisposto sia agli studi teorici, sia alle ricerche sperimentali, sia alle invenzioni di nuovi strumenti straordinariamente utili per applicazioni tecnologiche di frontiera. La predisposizione della nostra macchina cerebrale vale per tutte le discipline. 8

9 Un caso lampante è quello di S. Ramanujan: giovane indiano, quasi analfabeta. Eppure divenne un grande matematico. Nel 1913, scrisse una lettera piena di errori e molto confusa al più famoso matematico inglese di quei tempi, G.H. Hardy, che in quella lettera colse la scintilla di una nuova frontiera matematica, alla quale lui stesso pensava da tempo. Se non fosse stato per l incontro tra questi due cervelli, la Matematica moderna avrebbe perduto chissà per quanti secoli e forse per sempre un capitolo affascinante dei suoi sviluppi. 9

10 ex pagine capitolo 24 (la bellezza de Creato) Di progetti tipo Manhattan, a scopi di pace, ne avremmo potuti avere almeno due. Il primo nel 1865, quando Maxwell riuscì a unificare tutti i fenomeni di natura elettromagnetica. Se subito dopo la scoperta delle Equazioni di Maxwell, ci fosse stato un Progetto Manhattan al fine di studiare le applicazioni tecnologiche a scopi di pace di quelle grandi conquiste scientifiche, avremmo avuto una tecnologia di pace tra cui quella medica avanzatissima e subito. Non dopo quasi cento anni. L altro Progetto Manhattan per l uomo l avremmo potuto avere nel 1930 quando Dirac scoprì l equazione che porta il suo nome. Di progetti Manhattan invece ne abbiamo avuto uno e uno solo. Ed è nato allo scopo di impedire a Hitler di diventare il padrone assoluto del pianeta. Infatti, una volta scoperta a Berlino l esistenza della fissione nucleare, Hitler varò un Progetto-A affidandone la responsabilità a Werner Heisenberg, altro gigante della Fisica, padre del Principio di Indeterminazione. Negli Stati Uniti d America, il Progetto Manhattan, nacque dall esigenza di difendere il mondo libero e democratico da Hitler. Prima conclusione: la bomba a fissione nucleare (detta Atomica) l ha voluta Hitler, non la Scienza. 10

11 C è un punto di straordinaria importanza per la Cultura del nostro tempo che corrobora l estrema attualità della distinzione tra Scienza e Tecnica voluta da Giovanni Paolo II: il significato sconosciuto del Progetto Manhattan. Quel progetto dimostra che è possibile se c è volontà politica bruciare i tempi nella transizione da una scoperta scientifica alle sue applicazioni tecnologiche. Il Progetto Manhattan andrebbe preso come esempio da seguire per le applicazioni tecnologiche a scopi di pace e di progresso civile per tutti i popoli della Terra. Oggi, dar vita a un nuovo Progetto Manhattan aperto a tutti i migliori cervelli del mondo, qualunque sia la loro origine geografica, razziale o religiosa, sarebbe il modo concreto per dimostrare con i fatti il cambio radicale col passato. Gli scienziati del Progetto Manhattan sentivano la responsabilità di avere nelle loro mani le sorti del mondo libero. Il problema centrale che interessa la Cultura del nostro tempo è invece il coinvolgimento di scienziati veri, autentici giganti del progresso concettuale della nostra Scienza, in progetti di guerra. La realtà politica ha scolpito nella storia del ventesimo secolo i nomi di Hitler e di Stalin. In questa realtà, cosa ha fatto la Scienza? Nella Germania nazista e nell Impero comunista di Stalin ha subito la violenza politica. 11

12 Nel mondo libero e democratico si è divisa tra coloro che non si fidavano della dittatura comunista e coloro che invece erano convinti della sua intrinseca bontà. Fino al crollo del Muro di Berlino, gli scienziati sono vissuti nell incubo di dovere, per forza di cose, partecipare attivamente allo sviluppo delle tecnologie belliche. Questo incubo ha portato alla grande confusione culturale (definita da Fermi Hiroshima Culturale ) in cui Scienza e Tecnica sono state messe sullo stesso piano come fossero attività intellettuali di natura e di valori identici. E fatto ben più grave, sono state attribuite alla Scienza le colpe della violenza politica di cui invece gli scienziati, come gli altri cittadini, sono state vittime altrettanto indifese. 12

cambiamento climatico 196

cambiamento climatico 196 ChromoDynamics CromoDinamica Quantistica. Essa è la forza che agisce tra le trottoline dette quark e le loro colle dette gluoni che fanno l Universo Subnucleare che sta dentro protoni e neutroni di cui

Dettagli

ANTONINO ZICHICHI LIBRO SUL CLIMA

ANTONINO ZICHICHI LIBRO SUL CLIMA ANTONINO ZICHICHI LIBRO SUL CLIMA INDICE Dal Libro: LA SCIENZA NELLA VITA DI TUTTI I GIORNI [articoli per Famiglia Cristiana] VI IL CLIMA 1 VI.1 Perché sono difficili le previsioni meteorologiche 1 VI.2

Dettagli

Frasi Celebri di Albert Einstein. "Matematicandoinsieme"

Frasi Celebri di Albert Einstein. Matematicandoinsieme La Fantasia è più importante del sapere Frasi Celebri di Albert Einstein Se solamente avessi saputo, sarei diventato un orologiaio. L educazione è quello che rimane quando si dimentica tutto ciò che si

Dettagli

Il mondo tra le due guerre mondiali C O S A A C C A D E N E L M O N D O T R A L A P R I M A E L A S E C O N D A G U E R R A M O N D I A L E?

Il mondo tra le due guerre mondiali C O S A A C C A D E N E L M O N D O T R A L A P R I M A E L A S E C O N D A G U E R R A M O N D I A L E? Il mondo tra le due guerre mondiali C O S A A C C A D E N E L M O N D O T R A L A P R I M A E L A S E C O N D A G U E R R A M O N D I A L E? Gli eventi essenziali Nascita ed affermazione del Fascismo Crisi

Dettagli

Clarissa Lupi. Presenta: 1 Clarissa Lupi

Clarissa Lupi. Presenta: 1 Clarissa Lupi Clarissa Lupi Presenta: 1 Clarissa Lupi www.perdere10kg.com Estratto tratto da Fattore Venere Il Sistema Brucia Grasso in 12 settimane di John Barban 2 Clarissa Lupi www.perdere10kg.com Fattore Venere

Dettagli

PREPARAZIONE ALLA PROSSIMA LEZIONE

PREPARAZIONE ALLA PROSSIMA LEZIONE PREPARAZIONE ALLA PROSSIMA LEZIONE Fai molta attenzione alle pagine di seguito illustrate perché in classe dovrai fare degli approfondimenti partendo da questo materiale. Cerca da ora qualche immagine

Dettagli

IL CONTESTO STORICO. La rivoluzione industriale. La Belle Epoque. Il progresso

IL CONTESTO STORICO. La rivoluzione industriale. La Belle Epoque. Il progresso IL DECADENTISMO Movimento letterario nato in Francia alla fine dell 800 e diffusosi poi in altre nazioni europee, compresa l Italia, tra la fine dell 800 e l inizio del secolo successivo. IL CONTESTO STORICO

Dettagli

Da un idea geniale a una startup: i 6 ostacoli da superare

Da un idea geniale a una startup: i 6 ostacoli da superare Da un idea geniale a una startup: i 6 ostacoli da superare Capire di avere un idea geniale in grado di diventare una startup è una splendida sensazione. Nella nostra testa in quel momento avviene la magia

Dettagli

Cosa dobbiamo già conoscere?

Cosa dobbiamo già conoscere? Cosa dobbiamo già conoscere? Come opera la matematica: dagli ai teoremi. Che cosa è una funzione, il suo dominio e il suo codominio. Che cosa significa n j=1 A j dove A j sono insiemi. Che cosa significa

Dettagli

In I A, di questo percorso, ci vogliamo tenere in mente

In I A, di questo percorso, ci vogliamo tenere in mente In I A, di questo percorso, ci vogliamo tenere in mente la bellezza di descrivere l oggetto che ci rappresenta e scoprire cosa significa per l altro il suo oggetto. x che è stato bello! Ho capito più cose

Dettagli

La Psicologia sociale di Kurt Lewin

La Psicologia sociale di Kurt Lewin La Psicologia sociale di Kurt Lewin Lewin nasce nel 1890 in Germania, a Moglino e studia Psicologia a Berlino. Egli prenderà le distanze dalla PSICOLOGIA SPERIMENTALE di Wundt. Per Wundt: Oggetto della

Dettagli

Capire i media. UNDICESimA lezione. prof. Peppino Ortoleva.

Capire i media. UNDICESimA lezione. prof. Peppino Ortoleva. UNDICESimA lezione prof. Peppino Ortoleva peppino.ortoleva@gmail.com LE PAROLE SONO IMPORTANTI è essenziale imparare a usarle criticamente: cioè da un lato distinguendo bene i diversi significati, dall

Dettagli

Roberto Valeri Quello che ho capito della Teoria della Relatività 2016 Roberto Valeri

Roberto Valeri Quello che ho capito della Teoria della Relatività 2016 Roberto Valeri Roberto Valeri Quello che ho capito della Teoria della Relatività 2016 Roberto Valeri 2016 Phasar Edizioni, Firenze www.phasar.net I diritti di riproduzione e traduzione sono riservati. Nessuna parte di

Dettagli

MATEMATICA = STUDIO DEI NUMERI E DELLE FORME. LA MATEMATICA DIVENTA UN AREA DI STUDIO, UN IMPRESA INTELLETTUALE (con elementi religiosi ed estetici).

MATEMATICA = STUDIO DEI NUMERI E DELLE FORME. LA MATEMATICA DIVENTA UN AREA DI STUDIO, UN IMPRESA INTELLETTUALE (con elementi religiosi ed estetici). LA MATEMATICA QUESTA SCONOSCIUTA Prof. Vera Francioli Fino al 500 a.c., con gli Egiziani e i Babilonesi, la matematica era studio dei numeri, quasi esclusivamente aritmetica, come se ci fossero delle ricette

Dettagli

FILOSOFIA cos è? perché studiarla? di cosa si occupa il filosofo? prof. Elisabetta Sangalli

FILOSOFIA cos è? perché studiarla? di cosa si occupa il filosofo? prof. Elisabetta Sangalli FILOSOFIA cos è? perché studiarla? di cosa si occupa il filosofo? prof. Elisabetta Sangalli Quali sono natura ruolo e scopo della filosofia? cerchiamo una risposta a questi interrogativi nelle parole degli

Dettagli

1 PERCHÉ DOBBIAMO ESSERE OTTIMISTI

1 PERCHÉ DOBBIAMO ESSERE OTTIMISTI 1 PERCHÉ DOBBIAMO ESSERE OTTIMISTI I motivi per essere ottimisti potrebbero essere numerosi. Esattamente come numerosi potrebbero essere i motivi per essere pessimisti. Noi ci limiteremo a scegliere due

Dettagli

LA GRANDE GUERRA A FAGAGNA

LA GRANDE GUERRA A FAGAGNA LA GRANDE GUERRA 1914-1918 A FAGAGNA UN MANOSCRITTO RISCOPERTO a cura di Emilio Rosso CORVINO EDIZIONI dal Liber Chronicus 1914-1921 dell Archivio della Parrocchia di Fagagna LA GRANDE GUERRA 1914-1918

Dettagli

IL MONDO DOPO LA SECONDA GUERRA MONDIALE

IL MONDO DOPO LA SECONDA GUERRA MONDIALE IL MONDO DOPO LA SECONDA GUERRA MONDIALE La Guerra Fredda, che vede contrapporsi Usa ed Urss. La nascita della Repubblica italiana e il periodo del boom economico. Dopo la fine della seconda guerra mondiale,

Dettagli

1 PERCHÉ DOBBIAMO ESSERE OTTIMISTI

1 PERCHÉ DOBBIAMO ESSERE OTTIMISTI 1 PERCHÉ DOBBIAMO ESSERE OTTIMISTI I motivi per essere ottimisti potrebbero essere numerosi. Noi ci limiteremo a sceglierne due. Uno è legato all Universo; l altro alla follia politica. L Universo: il

Dettagli

Una vita per la meccanica quantistica. Alice Salvadori Liceo Scientifico G. Ulivi 5G

Una vita per la meccanica quantistica. Alice Salvadori Liceo Scientifico G. Ulivi 5G Una vita per la meccanica quantistica Alice Salvadori Liceo Scientifico G. Ulivi 5G Introduzione Vita Quali meriti? Meccanica quantistica Il principio di indeterminazione Implicazioni filosofiche Nuovo

Dettagli

Johann Gottlieb Fichte (Rammenau, 19 maggio 1762 Berlino, 27 gennaio 1814)

Johann Gottlieb Fichte (Rammenau, 19 maggio 1762 Berlino, 27 gennaio 1814) Johann Gottlieb Fichte (Rammenau, 19 maggio 1762 Berlino, 27 gennaio 1814) a cura di Pietro Gavagnin www.pgava.net Kant aveva voluto costruire una filosofia del finito. Fichte vuol costruire una filosofia

Dettagli

Disciplina: GEOGRAFIA. Curricula verticali biennio I.T.E. F. Laparelli COMPETENZE

Disciplina: GEOGRAFIA. Curricula verticali biennio I.T.E. F. Laparelli COMPETENZE Disciplina: GEOGRAFIA Curricula verticali biennio I.T.E. F. Laparelli COMPETENZE 1. Osservare, descrivere e analizzare fenomeni appartenenti alla realtà naturale e artificiale e riconoscere nelle varie

Dettagli

Grido di Vittoria.it

Grido di Vittoria.it LA PREGHIERA ARMA POTENTE IN DIO Infatti, anche se noi camminiamo nella carne, non guerreggiamo secondo la carne, perché le armi della nostra guerra non sono carnali, ma potenti in Dio a distruggere le

Dettagli

FISICA. Introduzione alla fisica. Autore: prof. Pappalardo Vincenzo docente di Matematica e Fisica

FISICA. Introduzione alla fisica. Autore: prof. Pappalardo Vincenzo docente di Matematica e Fisica FISICA Introduzione alla fisica Autore: prof. Pappalardo Vincenzo docente di Matematica e Fisica FISICA (Physis = natura) E = mc 2 BREVE STORIA DELLA FISICA 1. Le prime origini della fisica come scienza,

Dettagli

INTERVISTA AL GENIO MATEMATICO DELLA PORTA ACCANTO CHIARA ROSAFIO

INTERVISTA AL GENIO MATEMATICO DELLA PORTA ACCANTO CHIARA ROSAFIO INTERVISTA AL GENIO MATEMATICO DELLA PORTA ACCANTO CHIARA ROSAFIO Simone 27 anni laureato a pieni voti presso la normale di Pisa in Fisica, oggi lavora come ricercatore presso il CNR. Tra le sue passioni

Dettagli

L ansia normale e l ansia patologica

L ansia normale e l ansia patologica L ansia normale e l ansia patologica ( a cura della dott.ssa Fernanda Cafarelli psicologa e psicoterapeuta a Roma) Si legge molto di argomenti inerenti all ansia, agli attacchi di panico, agli attacchi

Dettagli

Istituto Tecnico Economico Statale R.Valturio Rimini

Istituto Tecnico Economico Statale R.Valturio Rimini 1 Istituto Tecnico Economico Statale R.Valturio Rimini CORSO AMMINISTRAZIONE FINANZA MARKETING PROGRAMMA DI STORIA SVOLTO NELLA CLASSE V B ANNO SCOLASTICO 2016-2017 PROF.SSA BELLONI MARIAGRAZIA 2 Istituto

Dettagli

Liceo scientifico Giacomo Ulivi a.sc classe 5 D

Liceo scientifico Giacomo Ulivi a.sc classe 5 D Indice L emancipazione dell America Latina. Il caso del Cile: da Allende e Pinochet alla democrazia 2. Allende e il progetto di un paese socialista 3. L intervento segreto americano 4. L altro 11 settembre

Dettagli

PROGRAMMA DI STORIA 5 LC A

PROGRAMMA DI STORIA 5 LC A PROGRAMMA DI STORIA 5 LC A Anno scolastico 2014/2015 SEZIONE CLASSICA: Classe 5 L.C. sez. A Manuale: A. Prosperi, G. Zagrebelsky, P. Viola, M. Battini, Storia e identità vol. 2 e vol. 3 Einaudi Scuola

Dettagli

Città Città invisibile

Città Città invisibile Città Città invisibile 29 L economia funziona davvero non quando una parte della popolazione è tenuta ai margini del mercato, ma quando ogni singola persona trae un vantaggio dal mercato. A Amartya Kumar

Dettagli

Il senso del mistero. Gabriella A. Ferrari

Il senso del mistero. Gabriella A. Ferrari Il senso del mistero L esperienza più bella che possiamo avere è il senso del mistero. E l emozione fondamentale che accompagna la nascita dell arte autentica e della vera scienza. Colui che non la conosce,

Dettagli

Istituto Comprensivo Perugia 9 Anno scolastico 2015/2016 TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE IN STORIA CITTADINANZA

Istituto Comprensivo Perugia 9 Anno scolastico 2015/2016 TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE IN STORIA CITTADINANZA Istituto Comprensivo Perugia 9 Anno scolastico 2015/2016 TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE IN STORIA CITTADINANZA CLASSE PRIMA Competenze Abilita Conoscenze CONOSCENZA E ORGANIZZAZIONE DEI CONTENUTI

Dettagli

XXI secolo: tra terrorismo e nuova guerra fredda

XXI secolo: tra terrorismo e nuova guerra fredda Istituto di Ricerche Internazionali ARCHIVIO DISARMO Piazza Cavour 17-1 Roma tel. 664 fax 6645 Maurizio Simoncelli XXI secolo: tra terrorismo e nuova guerra fredda (sintesi della relazione al convegno

Dettagli

Italianità autentica

Italianità autentica YOUR NATURALLY INNOVATIVE PARTNER FOR RETAIL SOLUTIONS Arneg, un gruppo, un azienda, un marchio di. Dal 1963 Tiziano Leonardo da Vinci Antonello da Messina Autoritratto Autoritratto Ritratto di giovane

Dettagli

Realizzato da: In collaborazione con: di Francesco Rondoni

Realizzato da: In collaborazione con: di Francesco Rondoni Realizzato da: In collaborazione con: di Francesco Rondoni S. Tommaso: "Tutte le cose appetiscono la pace, tutte appetiscono la vita". Solo i matti e gli incurabili possono desiderare la morte. E la morte

Dettagli

BREVE CENNO DI LOGICA CLASSICA La logica può essere definita come la scienza che studia le condizioni in base alle quali un ragionamento risulta

BREVE CENNO DI LOGICA CLASSICA La logica può essere definita come la scienza che studia le condizioni in base alle quali un ragionamento risulta BREVE CENNO DI LOGICA CLASSICA La logica può essere definita come la scienza che studia le condizioni in base alle quali un ragionamento risulta corretto e vero. Un ragionamento è corretto se segue uno

Dettagli

Incontriamo la Fisica: l Elettromagnetismo. Stefano Spagocci, GACB

Incontriamo la Fisica: l Elettromagnetismo. Stefano Spagocci, GACB Incontriamo la Fisica: l Elettromagnetismo Stefano Spagocci, GACB Le Prime Osservazioni I fenomeni elettrici e magnetici hanno sempre attirato l uomo. Tuttavia solo nell 800 si è colto il nesso tra le

Dettagli

LA SECONDA GUERRA MONDIALE

LA SECONDA GUERRA MONDIALE LA SECONDA GUERRA MONDIALE 1939-1945 La linea del tempo 1939: invasione nazi-sovietica della Polonia 1941: invasione della Russia da parte della Germania. Attacco giapponese a Pearl Harbor ed entrata in

Dettagli

La Matematica è una scoperta o un invenzione?

La Matematica è una scoperta o un invenzione? La Matematica è una scoperta o un invenzione? Dai problemi di tutti i giorni al mistero dell esistenza esistenza A cura di Marco Dal Prà www.marcodalpra.it Aprile 2013 1 Prefazione Questo documento vuole

Dettagli

Problemi e sfide. La povertà

Problemi e sfide. La povertà Problemi e sfide La povertà LO SVILUPPO UMANO NORD OVEST ATLANTICO EST Molto alto Alto Medio Basso Dati non disponibili INDIANO SUD La ricchezza nel mondo non è distribuita in modo omogeneo. La povertà

Dettagli

Ciao! Oggi apriamo l Osservatorio per scoprire la nostra Galassia e l Universo per come possiamo conoscerli oggi.

Ciao! Oggi apriamo l Osservatorio per scoprire la nostra Galassia e l Universo per come possiamo conoscerli oggi. Ciao! Oggi apriamo l Osservatorio per scoprire la nostra Galassia e l Universo per come possiamo conoscerli oggi. Se stasera è sereno, alza il naso al cielo e guarda le stelle. Tutte quelle che vedi fanno

Dettagli

Perché studiare Infermieristica?

Perché studiare Infermieristica? Perché studiare Infermieristica? Perchè mi piace il contatto umano, relazionarmi con le persone e provare empatia. Perché posso prendermi cura di persone e questo mi gratifica e mi dà molte soddisfazioni.

Dettagli

LE POTENZE GLOBALI. Tentativi e sviluppi della costruzione di imperi

LE POTENZE GLOBALI. Tentativi e sviluppi della costruzione di imperi LE POTENZE GLOBALI Tentativi e sviluppi della costruzione di imperi GLI IMPERI PRIMA DEL CAPITALISMO Prima della nascita del capitalismo, ci sono stati nella storia diversi tentativi di costruire Stati

Dettagli

TRA FANGO E POESIA: LA GUERRA DEI 99

TRA FANGO E POESIA: LA GUERRA DEI 99 TRA FANGO E POESIA: LA GUERRA DEI 99 Con la attuale classe seconda del liceo Scientifico Romano Bruni abbiamo preparato l allestimento di una mostra in occasione del Centenario della Grande Guerra. Tale

Dettagli

1. Fare Domande sul mondo

1. Fare Domande sul mondo 1. Fare Domande sul mondo Gli scienziati vogliono sapere come e perchè accadono le cose. Come fanno a sapere che cosa devono cercare? Come si svolge il loro lavoro nel campo scientifico? Gli scienziati

Dettagli

Matematica, ma a che cosa serve?

Matematica, ma a che cosa serve? 238. Fandiño Pinilla M. I. (2014). Blog Matematica, che passione!, sul web Giunti Scuola La Vita Scolastica. III puntata, novembre 2014. Matematica, ma a che cosa serve? http://www.giuntiscuola.it/lavitascolastica/magazine/atu-per-tu-con-l-esperto/matematica-che-passione/matematica-per-tutti/

Dettagli

Cosa scrivere su un blog aperto da tempo

Cosa scrivere su un blog aperto da tempo Cosa scrivere su un blog aperto da tempo Questo articolo non sarà su come aprire e pianificare un blog (sono post già presenti, gli ultimi sono di Michele Papaleo e Alessandro Scuratti, ma ognuno di noi

Dettagli

Claudia Nocera, 17 anni. Designer. Elisa Pelloni, Ricercatrice.

Claudia Nocera, 17 anni. Designer. Elisa Pelloni, Ricercatrice. Marianna Arduini, Coordinatrice. Claudia Nocera, Designer. Cristian Boccardi, 18 anni. Progettista. Marta Caponera, 18 anni. Progettista. Elisa Pelloni, 18 anni. Ricercatrice. Alessandra Sarandrea, Ricercatrice.

Dettagli

La storia della Fantascienza

La storia della Fantascienza La Fantascienza I racconti di fantascienza prendono spunto da dati scientifici per narrare eventi fantastici al limite dell incredibile ma non necessariamente impossibili La storia della Fantascienza La

Dettagli

Il funzionamento efficace

Il funzionamento efficace Il funzionamento efficace La ricerca della Felicità Aristotele credeva che ogni azione umana mirasse al conseguimento della Felicità. Nietzsche riteneva che ogni azione umana fosse finalizzata al Potere.

Dettagli

Oltre le metriche tradizionali: come muoversi in uno spazio di possibilità e incertezza imparando a coglierne i vantaggi

Oltre le metriche tradizionali: come muoversi in uno spazio di possibilità e incertezza imparando a coglierne i vantaggi Oltre le metriche tradizionali: come muoversi in uno spazio di possibilità e incertezza imparando a coglierne i vantaggi SEDE: Blend Tower - Piazza IV Novembre, 7 (Mi) - Ore 18.00-20.00 DATA: 19 ottobre

Dettagli

Paolo Di Betta. Come studiare: un tutorial senza responsabilità per il docente

Paolo Di Betta. Come studiare: un tutorial senza responsabilità per il docente Complimenti! Avete preso una decisione che vi fa onore, avete deciso di studiare il libro! Questo file è un piccolo tutorial per indicare, a grandi linee, come individuare gli argomenti del libro più importanti

Dettagli

Lo psicologo può fare divulgazione scientifica?

Lo psicologo può fare divulgazione scientifica? Lo psicologo può fare divulgazione scientifica? Lo psicologo è un esperto di comunicazione. Perché non valorizziamo queste competenze nella divulgazione scientifica? Chimici, fisici, biologi, matematici

Dettagli

Ravenna Festival: la musica del progetto Junun conquista il pubblico del Pala De André

Ravenna Festival: la musica del progetto Junun conquista il pubblico del Pala De André Ravenna Festival: la musica del progetto Junun conquista il pubblico del Pala De André Sabato 3 Giugno 2017 Si respira già aria di India in attesa del Darbar Festival, un festival nel festival Junun Grande

Dettagli

Progetto identità culturale Abbiamo fatto l Italia

Progetto identità culturale Abbiamo fatto l Italia Progetto identità culturale Abbiamo fatto l Italia Classe IV E Michelangelo Augello Simone Donghi Gabriele Garofalo Andrea Ronchi Alessandro Viola Il Progetto Il Progetto identità culturale Abbiamo fatto

Dettagli

Una delle più classiche è quella della donna giovane e bella, in. abbigliamento belle epoque che convive con una donna anziana, dal naso e dai

Una delle più classiche è quella della donna giovane e bella, in. abbigliamento belle epoque che convive con una donna anziana, dal naso e dai Matteo 6, 24 Nessuno può servire due padroni; perché o odierà l'uno e amerà l'altro, o avrà riguardo per l'uno e disprezzo per l'altro. Voi non potete servire Dio e Mammona. Ci sono delle immagini che

Dettagli

RAMIN BAHRAMI NONNO BACH

RAMIN BAHRAMI NONNO BACH RAMIN BAHRAMI NONNO BACH La musica spiegata ai bambini BOMPIANI 2015 Bompiani / RCS Libri S.p.A. Via Angelo Rizzoli 8 20132 Milano ISBN 978-88-452-7989-8 Prima edizione Bompiani settembre 2015 Dedico questo

Dettagli

LA TRAMA l inizio di un amicizia speciale

LA TRAMA l inizio di un amicizia speciale L AMICO RITROVATO L amico ritrovato L amico ritrovato è stato scritto dall autore tedesco Fred Uhlman ed è un romanzo con riferimenti storici e autobiografici. Il libro è stato pubblicato per la prima

Dettagli

L ENERGIA PRENDE FORMA

L ENERGIA PRENDE FORMA L ENERGIA PRENDE FORMA S o t t o t i t o l o p e r l e c l a s s i IV A e B a.s. 2014-2015 D A L B U I O A L L A L U C E 1915 una luce nuova nella nostra città. O G G I I E R I P R E M E S S A Il progetto

Dettagli

Appunti di geometria euclidea

Appunti di geometria euclidea Appunti di geometria euclidea Il metodo assiomatico Appunti di geometria Euclidea Lezione 1 Prima di esaminare nel dettaglio la Geometria dal punto di vista dei Greci è opportuno fare unrichiamo di Logica.

Dettagli

LE SETTE QUANTITÀ PROPRIETÀ DELLE TRE FAMIGLIE PROPRIETÀ DELLE TRE FORZE FONDAMENTALI LEGGI STATISTICHE Tutto ciò che esiste è riconducibile a sette

LE SETTE QUANTITÀ PROPRIETÀ DELLE TRE FAMIGLIE PROPRIETÀ DELLE TRE FORZE FONDAMENTALI LEGGI STATISTICHE Tutto ciò che esiste è riconducibile a sette LE SETTE QUANTITÀ PROPRIETÀ DELLE TRE FAMIGLIE PROPRIETÀ DELLE TRE FORZE FONDAMENTALI LEGGI STATISTICHE Tutto ciò che esiste è riconducibile a sette quantità: 1 lo spazio 2 il tempo 3 l energia 4 la massa

Dettagli

UNITA DI APPRENDIMENTO PROBLEMI E TESTO ovvero NARRAZIONE DI UNA STORIA

UNITA DI APPRENDIMENTO PROBLEMI E TESTO ovvero NARRAZIONE DI UNA STORIA UNITA DI APPRENDIMENTO PROBLEMI E TESTO ovvero NARRAZIONE DI UNA STORIA SCUOLA PRIMARIA DANTE ALIGHIERI APPIGNANO (MC) INS. MARCONI SIMONA CLASSI II A II B ANNO SCOLASTICO 2014/2015 varia nel tempo e nello

Dettagli

LA MATEMATICA NON È UN OPINIONE

LA MATEMATICA NON È UN OPINIONE Prima Edizione Pre-Stampa riveduta e corretta dall autore (24 Novembre 1999). Nessuna parte di questo libro può essere usata per qualsiasi motivo senza l autorizzazione dell autore e dell editore. Antonino

Dettagli

Mario Albertini. Tutti gli scritti IX a cura di Nicoletta Mosconi. Società editrice il Mulino

Mario Albertini. Tutti gli scritti IX a cura di Nicoletta Mosconi. Società editrice il Mulino Mario Albertini Tutti gli scritti IX. 1985-1995 a cura di Nicoletta Mosconi Società editrice il Mulino A un anno dalla morte di Altiero Spinelli Oggi è ormai comune dire che Altiero Spinelli è uno dei

Dettagli

Educare all argomentazione

Educare all argomentazione Educare all argomentazione Francesca Morselli Dip. di Matematica Università degli Studi di Genova Perché educare all argomentazione? Traguardi per lo sviluppo di competenze alla fine della scuola primaria

Dettagli

PROGETTO EDUCATIVO-DIDATTICO CLIC SUL MONDO

PROGETTO EDUCATIVO-DIDATTICO CLIC SUL MONDO PROGETTO EDUCATIVO-DIDATTICO CLIC SUL MONDO Anno scolastico 2013-2014 Perché questo progetto? Per il semplice motivo che l amicizia rimane uno dei valori più nobili dell essere umano. L uomo è per sua

Dettagli

I COMICS USA E LA SECONDA GUERRA MONDIALE

I COMICS USA E LA SECONDA GUERRA MONDIALE I COMICS USA E LA SECONDA GUERRA MONDIALE NEL 1939 SCOPPIA LA SECONDA GUERRA MONDIALE IN EUROPA CON L INVASIONE TEDESCA DELLA POLONIA. 1940: LA GERMANIA STA VINCENDO LA GUERRA. IN AMERICA CHARLIE CHAPLIN

Dettagli

UNIVERSITÀ PER STRANIERI PERUGIA CELI 4 CERTIFICATO DI CONOSCENZA DELLA LINGUA ITALIANA LIVELLO 4 PROVA DI COMPETENZA LINGUISTICA

UNIVERSITÀ PER STRANIERI PERUGIA CELI 4 CERTIFICATO DI CONOSCENZA DELLA LINGUA ITALIANA LIVELLO 4 PROVA DI COMPETENZA LINGUISTICA CELI 4 2 fascicolo UNIVERSITÀ PER STRANIERI PERUGIA CELI 4 CERTIFICATO DI CONOSCENZA DELLA LINGUA ITALIANA LIVELLO 4 PROVA DI COMPETENZA LINGUISTICA (Punteggio della prova: 20 punti) Tempo: 1 ora e 15

Dettagli

I.C. "Puddu" SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO "Don Bosco" Prato A.S Gruppo di ricerca-azione di matematica

I.C. Puddu SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO Don Bosco Prato A.S Gruppo di ricerca-azione di matematica I.C. "Puddu" SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO "Don Bosco" Prato A.S. 2012-2013 Gruppo di ricerca-azione di matematica Studiando il capitolo sulla misura gli studenti imparano a fare le equivalenze Ma in

Dettagli

Ho paura di somigliare a mio padre con i miei figli

Ho paura di somigliare a mio padre con i miei figli Cara dottoressa mi chiamo S. ho 36 anni un marito e tre splendidi figli. le scrivo forse soprattutto per sfogarmi di alcune mie paure che con le persone che ho vicino non riesco a fare penso sempre che

Dettagli

Come superare le paure e trasformare la tua vita?

Come superare le paure e trasformare la tua vita? Come superare le paure e trasformare la tua vita? La domanda che ci facciamo in continuazione è che persona vuoi diventare? Ma fra la persona che siamo e quella che vogliamo diventare c è uno scoglio da

Dettagli

LA SCIENZA E' COME LA POESIA: NON PUO' FARE ORDIGNI DI GUERRA (GENTE) Dante, Petrarca, Leopardi non vengono mai chiamati in causa quando si parla di

LA SCIENZA E' COME LA POESIA: NON PUO' FARE ORDIGNI DI GUERRA (GENTE) Dante, Petrarca, Leopardi non vengono mai chiamati in causa quando si parla di LA SCIENZA E' COME LA POESIA: NON PUO' FARE ORDIGNI DI GUERRA (GENTE) Dante, Petrarca, Leopardi non vengono mai chiamati in causa quando si parla di tecnologie belliche. Né Quasimodo, Ungaretti, Borges

Dettagli

CURRICOLO DI RELIGIONE CATTOLICA

CURRICOLO DI RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA Comprendere che la vita, la natura, sono dono di Dio. Conoscere l ambiente in cui è vissuto Gesù. Riconoscere la Chiesa come famiglia di Dio. Ascoltare alcune pagine bibliche dell Antico testamento

Dettagli

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA DI I GRADO LEONARDO DA VINCI PALERMO

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA DI I GRADO LEONARDO DA VINCI PALERMO ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA DI I GRADO LEONARDO DA VINCI PALERMO AUTORI: GLI ALUNNI DELLA CLASSE II B L Unione Europea L EUROPA UNITA LA STORIA D EUROPA DEGLI ULTIMI TRE SECOLI È STATA SEGNATA DA

Dettagli

Corso di Laurea in Agraria Facoltà di Scienze Università di Udine

Corso di Laurea in Agraria Facoltà di Scienze Università di Udine Fisica I Corso di Laurea in Agraria Facoltà di Scienze Università di Udine Universita' di Udine 1 Generalità Informazioni Universita' di Udine 2 Insegnante Marina Cobal Dipt.di Fisica, tel.: 0432 55 82

Dettagli

FIORI DI BACH LA STORIA

FIORI DI BACH LA STORIA FIORI DI BACH LA STORIA La malattia alla sua origine non è materiale. Ciò che conosciamo della malattia è l ultimo effetto prodotto nel corpo, le risultanze di forze che agiscono per lungo tempo e in profondità.

Dettagli

RELAZIONE FINALE. Allegato A DEL DOCENTE CLASSE INDIRIZZO ANNO SCOLASTICO DISCIPLINA DOCENTE V ASA

RELAZIONE FINALE. Allegato A DEL DOCENTE CLASSE INDIRIZZO ANNO SCOLASTICO DISCIPLINA DOCENTE V ASA RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE Allegato A CLASSE INDIRIZZO V ASA Servizi per l agricoltura e lo sviluppo rurale ANNO SCOLASTICO 2016-2017 DISCIPLINA DOCENTE Storia Prof.ssa Beatrice Trovò REV. DATA EMESSO

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO C. Jucci. PROGRAMMAZIONE ANNUALE 2016/2017 del Dipartimento di Storia e Filosofia STORIA

LICEO SCIENTIFICO C. Jucci. PROGRAMMAZIONE ANNUALE 2016/2017 del Dipartimento di Storia e Filosofia STORIA LICEO SCIENTIFICO C. Jucci PROGRAMMAZIONE ANNUALE 2016/2017 del Dipartimento di Storia e Filosofia STORIA COMPETENZE ABILITA /CAPACITA CONOSCENZE COMPETENZE CHIAVE CITTADINANZA DI AREE CULTURALI Conoscere

Dettagli

Programmazione di Geografia Scuola Secondaria di I grado. Classe prima

Programmazione di Geografia Scuola Secondaria di I grado. Classe prima Programmazione di Geografia Scuola Secondaria di I grado Classe prima Indicatori di COMPETENZA OBIETTIVI\ABILITÁ CONOSCENZE 1.1 Riconoscere le caratteristiche dell'ambiente studiato Orientamento 1.2 Distinguere

Dettagli

Ciao! Oggi apriamo l Osservatorio per scoprire la nostra Galassia e l Universo per come possiamo conoscerli oggi.

Ciao! Oggi apriamo l Osservatorio per scoprire la nostra Galassia e l Universo per come possiamo conoscerli oggi. Ciao! Oggi apriamo l Osservatorio per scoprire la nostra Galassia e l Universo per come possiamo conoscerli oggi. Se stasera è sereno, alza il naso al cielo e guarda le stelle. Tutte quelle che vedi fanno

Dettagli

della porta accanto OSVALDO

della porta accanto OSVALDO Il GENIO della porta accanto OSVALDO Voglio ringraziare Osvaldo, amico e per anni compagno di viaggio nella formazione in seminario e ora uomo d affari per una multinazionale tedesca che ha voluto donarmi

Dettagli

Marco Barbiani. Larlun. Tracce di una via filosofica tra Oriente e Occidente

Marco Barbiani. Larlun. Tracce di una via filosofica tra Oriente e Occidente Marco Barbiani Larlun Tracce di una via filosofica tra Oriente e Occidente ... proprio in questa perfezione della sapienza ci si deve addestrare ed esercitare Astasāhasrikā Prajñāpāramitā [1]... una vita

Dettagli

Il bello della musica è che quando ti colpisce non senti dolore. Bob Marley

Il bello della musica è che quando ti colpisce non senti dolore. Bob Marley Il ritmo La lezione inizia senza che il Maestro dica nulla. Solo una musica accompagna i suoi movimenti e i ragazzi, dopo un primo momento di esitazione, lo seguono. Il bello della musica è che quando

Dettagli

Il gatto di Schroedinger: vivo, morto, o...?

Il gatto di Schroedinger: vivo, morto, o...? Il gatto di Schroedinger: vivo, morto, o...? Lorenzo Maccone Dip. Fisica, INFN Pavia, Universita' di Pavia www.qubit.it maccone@unipv.it Di cosa parlero? Di cosa parlero? Mostrero' come Stranezza della

Dettagli

I DISCORSI DELLA LIBERTÀ (5) JOHN FITZGERALD KENNEDY Discorso sulla democrazia pronunciato a Berlino, 26 giugno 1963

I DISCORSI DELLA LIBERTÀ (5) JOHN FITZGERALD KENNEDY Discorso sulla democrazia pronunciato a Berlino, 26 giugno 1963 504 I DISCORSI DELLA LIBERTÀ (5) JOHN FITZGERALD KENNEDY Discorso sulla democrazia pronunciato a Berlino, 26 giugno 1963 11 dicembre 2013 a cura del Gruppo Parlamentare della Camera dei Deputati Forza

Dettagli

I sette doni dello Spirito Santo La nostra vita può essere paragonata ad una barca priva di motore e spinta a fatica a remi dai rematori, ma se si

I sette doni dello Spirito Santo La nostra vita può essere paragonata ad una barca priva di motore e spinta a fatica a remi dai rematori, ma se si I sette doni dello Spirito Santo La nostra vita può essere paragonata ad una barca priva di motore e spinta a fatica a remi dai rematori, ma se si aggiungono delle vele gonfiate dal vento, tutto diventa

Dettagli

importanti della Settimana Santa e scoprire la risurrezione come vita nuova. -Conoscere il significato di alcuni simboli pasquali.

importanti della Settimana Santa e scoprire la risurrezione come vita nuova. -Conoscere il significato di alcuni simboli pasquali. CLASSI PRIME Dio Creatore e Padre di tutti gli uomini Scoprire nell ambiente i segni che richiamano ai cristiani e a tanti credenti la presenza di Dio Creatore e Padre -Conoscere e farsi conoscere per

Dettagli

La vita dell uomo ha senso? 13/09/1991 Molte persone non si pongono il problema del senso dell esistenza umana, alcuni per scelta personale, altri

La vita dell uomo ha senso? 13/09/1991 Molte persone non si pongono il problema del senso dell esistenza umana, alcuni per scelta personale, altri La vita dell uomo ha senso? 13/09/1991 Molte persone non si pongono il problema del senso dell esistenza umana, alcuni per scelta personale, altri per indifferenza o per immaturità. Eppure il problema

Dettagli

(From the left in the photo) H.E. Msgr. Gianfranco Ravasi and Msgr. Renzo Giuliano, Rector of the Basilica. (Da sinistra nella foto) S.E. Rev.

(From the left in the photo) H.E. Msgr. Gianfranco Ravasi and Msgr. Renzo Giuliano, Rector of the Basilica. (Da sinistra nella foto) S.E. Rev. 198 (From the left in the photo) H.E. Msgr. Gianfranco Ravasi and Msgr. Renzo Giuliano, Rector of the Basilica. (Da sinistra nella foto) S.E. Rev.ma Mons. Gianfranco Ravasi e Mons. Renzo Giuliano, Rettore

Dettagli

IC Leno - Curricoli scuola secondaria

IC Leno - Curricoli scuola secondaria 1. L alunno si informa in modo autonomo su fatti e problemi storici anche mediante l uso di risorse digitali. 2. Produce informazioni storiche con fonti di vario genere anche digitali e le sa organizzare

Dettagli

CURRICOLO VERTICALE di SCIENZE

CURRICOLO VERTICALE di SCIENZE ISTITUTO COMPRENSIVO di FINALE LIGURE SCUOLA PRIMARIA SECONDARIA I GRADO Via Brunenghi 64 Finale Ligure (SV) CURRICOLO VERTICALE di SCIENZE COMPETENZE CHIAVE EUROPEE AL TERMINE DEL PRIMO CICLO D'ISTRUZIONE:

Dettagli

Indice. Università Telematica Pegaso. 2 di 6. 1 L adultità... 3

Indice. Università Telematica Pegaso. 2 di 6. 1 L adultità... 3 L ADULTITÀ PROF. NICOLA PAPARELLA Indice 1... 3 2 di 6 1 In questa lezione riprenderemo un tema già annunciato: il tema dell adultità. Nella prima lezione abbiamo detto che sotto la nozione di adulto c

Dettagli

Nella didattica per competenze

Nella didattica per competenze INDICAZIONI NAZIONALI 12 PIANO REGIONALE DI FORMAZIONE A. S. 2013/2014 Fase provinciale PROVE di COMPETENZA ISTITUTO COMPRENSIVO DI SCUOLA DELL INFANZIA, PRIMARIA E SECONDARIA DI 1 GRADO Sede legale: Scuola

Dettagli

Autorità civili, militari e religiose; associazioni d Arma e dei combattenti e reduci, cari concittadini,

Autorità civili, militari e religiose; associazioni d Arma e dei combattenti e reduci, cari concittadini, Autorità civili, militari e religiose; associazioni d Arma e dei combattenti e reduci, cari concittadini, in occasione dell anniversario della fine delle ostilità della prima guerra mondiale sul territorio

Dettagli

parole per creare, per giocare,per dipingere. Scuola dell Infanzia Don Milani Sezione mista

parole per creare, per giocare,per dipingere. Scuola dell Infanzia Don Milani Sezione mista LET MOTS parole per creare, per giocare,per dipingere. Scuola dell Infanzia Don Milani Sezione mista Progetto LES MOTS PAROLE per CREARE, per GIOCARE, per DIPINGERE Scuola dell Infanzia Don Milani Sezione

Dettagli

2. Paradosso #1. Cominciamo col paradosso il più difficile, mentre che siamo ancora svegli.

2. Paradosso #1. Cominciamo col paradosso il più difficile, mentre che siamo ancora svegli. 1. Cercherò alla fine di questa presentazione di rispondere alla domanda: qual è il cuore della matematica? Ma prima è necessario discutere la natura della matematica. E voglio concentrare su un aspetto

Dettagli

STORIA PRIMA MEDIA Nucleo fondante Competenze conoscenze abilità Contenuti Metodi attività Materiali strumenti 1. DALLA PREISTORIA ALL IMPERO ROMANO

STORIA PRIMA MEDIA Nucleo fondante Competenze conoscenze abilità Contenuti Metodi attività Materiali strumenti 1. DALLA PREISTORIA ALL IMPERO ROMANO STORIA PRIMA MEDIA Nucleo fondante Competenze abilità Contenuti Metodi attività Materiali Uso dei documenti - Riconoscere tracce storiche presenti nel territorio e comprendere l importanza del patrimonio

Dettagli

Il Mahabharata di Jean-Claude Carriére - Vallardi Industrie Grafiche ( )

Il Mahabharata di Jean-Claude Carriére - Vallardi Industrie Grafiche ( ) Il Mahabharata di Jean-Claude Carriére - Vallardi Industrie Grafiche (1989-2003) Per chi non ne sa nulla è bene ricordare che il Mahabharata non è un romanzo scritto da Jean-Claude Carriére, bensì il più

Dettagli

SCIENZE DELLA TERRA: Cambiamenti climatici SCIENZE DELLA TERRA. Prof. Daniele Verri. Cambiamenti climatici

SCIENZE DELLA TERRA: Cambiamenti climatici SCIENZE DELLA TERRA. Prof. Daniele Verri. Cambiamenti climatici SCIENZE DELLA TERRA Cambiamenti climatici Prof. Daniele Verri Il clima è l insieme delle condizioni atmosferiche che caratterizzano una certa zona geografica. Il sistema climatico include l atmosfera,

Dettagli

Comprendere l'oggi per costruire il domani

Comprendere l'oggi per costruire il domani TORINO, 27 OTTOBRE NORBERT LANTSCHNER Presidente della Fondazione ClimAbita Comprendere l'oggi per costruire il domani Se condensiamo la storia di 4,6 miliardi di anni della Terra in un anno solare, gli

Dettagli