La Matematica è una scoperta o un invenzione?

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "La Matematica è una scoperta o un invenzione?"

Transcript

1 La Matematica è una scoperta o un invenzione? Dai problemi di tutti i giorni al mistero dell esistenza esistenza A cura di Marco Dal Prà Aprile

2 Prefazione Questo documento vuole essere uno spunto di riflessione serio e senza preclusioni, su un problema poco trattato : l esistenza della fisica. Lo scopo è quello di aprire un dibattito, perché l argomento è molto più interessante e profondo di quanto si possa pensare. PS : Per suggerimenti, critiche e segnalazioni di errori, dalpra.marco@gmail.com. 2

3 Introduzione / 1 La matematica è stata scoperta o inventata dall uomo? Apparentemente sembra un domanda molto banale, ma al contrario, come vedremo più avanti, la risposta comporta conseguenze sorprendenti. La fisica infatti è basata sulla matematica, quindi dare risposte inerenti la matematica potrebbe comportare anche rispondere a domande sull esistenza del uomo e dell universo. 3

4 Introduzione / 3 Questioni simili sono state poste da alcuni scienziati dei primi del 900, in particolare dagli scopritori della fisica quantistica, come Einstein, Schroedinger, Bohr. Al contrario i filosofi sembrano non essersi mai posti questi problema, e nemmeno gli scienziati contemporanei. Non è forse che alcuni lo ritengano scomodo? Iniziamo quindi la nostra riflessione cercando di analizzare il problema a

5 Problemi lessicali Prima di iniziare, è meglio fare una precisazione sulla terminologia. E cioè indispensabile chiarire cosa si intende per scoperta e cosa si intende per invenzione, altrimenti si rischia di perdersi in mille opinioni senza concludere nulla. 5

6 Dal dizionario Devoto-Oli INVENTARE - Attuare in modo utile ed opportuno quanto si presenti come frutto dell immaginazione o della riflessione. INVENZIONE Ideazione tradotta in realtà di un progetto. Per definizione, quindi, l arte di inventare è un qualcosa che parte dall immaginazione, da un idea o da una riflessione. 6

7 Dal dizionario Devoto-Oli SCOPRIRE Individuare, reperire, acquisire all esperienza umana fatti, nozioni, luoghi prima sconosciuti. SCOPERTA Individuazione di un oggetto di notevole interesse (scientifico, sociale economico, culturale). Per definizione, quindi, lo scoprire è equivalente di trovare, ma relativamente ad elementi di importanza fondamentale per il progresso. 7

8 Un po di storia Per cominciare la nostra analisi, è necessario analizzare brevemente la storia dell umanit umanità e della matematica. Vediamo per sommi capi. 8

9 Da dove arriva la matematica? La matematica è uno strumento che nasce fin dall antichit antichità per risolvere problemi quotidiani come il commercio, gli scambi, le costruzioni, le misurazioni e tante altre attività dell uomo. 9

10 Da dove arriva la matematica? Poi dalle somme e sottrazioni si è passati alle moltiplicazioni, e poi alle divisioni, quindi all elevazione al quadrato ed alle radici quadrate, ecc... Pitagora... 10

11 La matematica segue l evoluzionel Come per tutte le discipline tecnico-scientifiche, anche la matematica viene sviluppata grazie al contributo di tanti uomini. Archimede, Euclide, Fourier, Lagrange, Laplace, Euler, Cantor, Hilbert e tanti altri, ciascuno apporta il proprio contributo, al progresso della disciplina. 11

12 Nel frattempo qualcuno guarda oltre... E Eratostene, bibliotecario di Alessandria d Egitto, d uno tra i primi ad usare la matematica e la Geometria per scopi scientifici Circa nel 200 a.c. riesce a calcolare, sbagliando del 1,5% (!!), la circonferenza della terra sfruttando la trigonometria e le ombre del sole dentro i pozzi di due città Egizie. 12

13 Poi arrivò Newton Ma fu Isaac Newton, mentre si approcciava ai problemi del moto dei corpi, che si accorse di quanto indispensabile fosse la matematica per risolverli. In pratica non poteva approcciare in modo scientifico al problema se prima non si dotava degli opportuni attrezzi matematici. E dato che per il suo caso questi attrezzi non esistevano (ad es. il calcolo infinitesimale), dovette inventarseli. 13

14 Fisica & matematica Giunti a questo punto, senza ricorrere ad ulteriori citazioni storiche, risulta del tutto evidente che la fisica per esistere ha bisogno della matematica. Non è invece vero il contrario, cioè la matematica non ha bisogno della fisica per esistere, ed anzi praticamente per esistere non ha bisogno di nessun altra disciplina... 14

15 Fisica & matematica Questo fatto della dipendenza della fisica dalla matematica non è essenziale per affrontare la nostra domanda iniziale, ma servirà successivamente per analizzarne le conseguenze alle quali porta la risposta. 15

16 Cosa dicono i matematici? Spostiamoci ora nei primi anni del In quest epoca epoca infatti troviamo alcuni matematici che esprimono opinioni in merito alla matematica ed alla sua origine. 16

17 David Hilbert Matematico tedesco ( ), 1943), padre della scuola formalista che asserisce : La matematica è un gioco in cui si gioca con contrassegni privi di significato secondo regole formali concordate in partenza. In poche parole secondo tale disciplina, la matematica è un'attività autonoma del pensiero. 17

18 Godfrey Harold Hardy Matematico inglese ( ), 1943), autore di contributi fondamentali che vedremo in seguito. Nel suo libro Apologia di un matematico si trova scritto : Sono interessato alla matematica solo in quanto arte creativa 18

19 Alan Touring Matematico e logico inglese ( ), 1954), padre dell informatica, così si espresse a proposito della matematica : Il ragionamento matematico può essere considerato piuttosto schematicamente come l'esercizio di una combinazione di due capacità, intuizione e ingegnosità 19

20 La corsa termina... A questo punto sono gli stessi matematici a dirci che la matematica è un invenzione. Le sue formule infatti derivano dalla mente dell uomo, dalle sue libere riflessioni. 20

21 Un risultato scontato! In effetti le formule matematiche non sono state scoperte come ad esempio fu con i vaccini, il DNA, gli elementi chimici, l elettricità. Esse sono frutto di riflessioni dell intelletto umano come lo sono state le invenzioni : il telefono, la stampa, la lampadina, la macchina a vapore, ecc. 21

22 Ma cosa succede? Tutto sembra risolto, ma solo apparentemente. La risposta genera infatti una nuova domanda molto più complessa della prima. Come può la matematica spiegare i fenomeni dell universo se trattasi di scienza inventata, di un esercizio logico della fantasia umana? 22

23 Si genera un corto circuito matematico Se la matematica è nata nella mente dell uomo, come si spiega l esistenza della fisica? 23

24 Fine prima parte Il ragionamento prosegue nel documento dal titolo Conseguenze dell invenzione della matematica Marco Dal Prà 24

2. Paradosso #1. Cominciamo col paradosso il più difficile, mentre che siamo ancora svegli.

2. Paradosso #1. Cominciamo col paradosso il più difficile, mentre che siamo ancora svegli. 1. Cercherò alla fine di questa presentazione di rispondere alla domanda: qual è il cuore della matematica? Ma prima è necessario discutere la natura della matematica. E voglio concentrare su un aspetto

Dettagli

Denise Preatoni classe 5 B

Denise Preatoni classe 5 B Denise Preatoni classe 5 B Relazione Preatoni Denise 5 B Incontro con Prof. Roncoroni e Dott. Imparato Il giorno 12 aprile 2013 la classe 5 B ha assistito all incontro con il Prof. Roncoroni e il Dott.

Dettagli

CHE PROBLEMA TABULAZIONE QUESTIONARIO

CHE PROBLEMA TABULAZIONE QUESTIONARIO CHE PROBLEMA TABULAZIONE QUESTIONARIO Scrivi nei cerchi le parole che ti vengono in mente se pensi alla parola problema : dati 14 alunni operazione 16 alunni domande 12 alunni risposte 12 alunni diagramma

Dettagli

Cantor e l infinito Riccardo Cristoferi

Cantor e l infinito Riccardo Cristoferi Cantor e l infinito Riccardo Cristoferi Georg Cantor è il fondatore della teoria degli insiemi. Studia l infinito e gli insiemi ordinati, dimostrando che i numeri reali sono più numerosi dei numeri naturali.

Dettagli

Piano di lavoro annuale. Classe Sezione Indirizzo Materia. Prima B Meccanica Matematica. Docente. Marina Cabella. Anno scolastico 2013/ 2014

Piano di lavoro annuale. Classe Sezione Indirizzo Materia. Prima B Meccanica Matematica. Docente. Marina Cabella. Anno scolastico 2013/ 2014 Anno scolastico 13/ 14 A Classe Sezione Indirizzo Materia Prima B Meccanica Matematica Nome e cognome Marina Cabella Docente Firma Pagina 1 di 7 B PERCORSO FORMATIVO E DIDATTICO Modulo n. 1: CALCOLO NUMERICO

Dettagli

I PROBLEMI. A cura di Rossana Alessandria

I PROBLEMI. A cura di Rossana Alessandria I PROBLEMI A cura di Rossana Alessandria Successo nei problemi Hanno successo i bambini che non pensano al mondo della matematica Non pensano alle operazioni contrassegnate dai segni + - : x, perché non

Dettagli

Johann Gottlieb Fichte (Rammenau, 19 maggio 1762 Berlino, 27 gennaio 1814)

Johann Gottlieb Fichte (Rammenau, 19 maggio 1762 Berlino, 27 gennaio 1814) Johann Gottlieb Fichte (Rammenau, 19 maggio 1762 Berlino, 27 gennaio 1814) a cura di Pietro Gavagnin www.pgava.net Kant aveva voluto costruire una filosofia del finito. Fichte vuol costruire una filosofia

Dettagli

Dott. Dallavalle Riccardo UNITA DIATTICA nr. 1 Gli argomenti di oggi:

Dott. Dallavalle Riccardo UNITA DIATTICA nr. 1 Gli argomenti di oggi: Gli argomenti di oggi: I Numeri: loro origine e a cosa servono Rispondete alle seguenti domande: Cosa sono i numeri? I numeri sono tutti uguali? Perché l uomo ha inventato i numeri Provate voi ad iniziare

Dettagli

Insiemi uguali? biiezione : A B bambino i libro i bambino ii libro ii bambino iii libro iii bambino iv libro iv

Insiemi uguali? biiezione : A B bambino i libro i bambino ii libro ii bambino iii libro iii bambino iv libro iv Insiemi uguali? Vogliamo occuparci del confronto di insiemi, in particolare di insiemi infiniti. Prima di potere parlare di confronto di insiemi è necessario però fare alcune precisazioni a riguardo della

Dettagli

Introduzione soft alla matematica per l economia e la finanza. Marta Cardin, Paola Ferretti, Stefania Funari

Introduzione soft alla matematica per l economia e la finanza. Marta Cardin, Paola Ferretti, Stefania Funari Introduzione soft alla matematica per l economia e la finanza Marta Cardin, Paola Ferretti, Stefania Funari Capitolo Sistemi di equazioni lineari.8 Il Teorema di Cramer Si consideri un generico sistema

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO PROFESSIONALE COMMERCIALE MATEMATICA

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO PROFESSIONALE COMMERCIALE MATEMATICA PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO PROFESSIONALE COMMERCIALE MATEMATICA CLASSE PRIMA IPC LEGENDA COMPETENZE 1) Utilizzare le tecniche e le procedure del calcolo aritmetico

Dettagli

Le sezioni coniche: parabole e circonferenze.

Le sezioni coniche: parabole e circonferenze. Le sezioni coniche: parabole e circonferenze. Copyright c 2008 Pasquale Terrecuso Tutti i diritti sono riservati. un pò di storia... 2 Menecmo...............................................................

Dettagli

Piano di lavoro annuale. Classe Sezione Indirizzo Materia. Prima A Meccanica Matematica. Docente. Antonella Cervi. Anno scolastico 2013/2014

Piano di lavoro annuale. Classe Sezione Indirizzo Materia. Prima A Meccanica Matematica. Docente. Antonella Cervi. Anno scolastico 2013/2014 Tel 01-227239 Fax 01-2257 Anno scolastico 20/2014 A Classe Sezione Indirizzo Materia Prima A Meccanica Matematica Nome e cognome Antonella Cervi Docente Firma Mod. SGQ-MOD-06 Ed:.01/2010 file: piano lavoro

Dettagli

Progettazione Curricolare di MATEMATICA. Dalla Progettazione Curricolare alla Progettazione per Competenze

Progettazione Curricolare di MATEMATICA. Dalla Progettazione Curricolare alla Progettazione per Competenze Progettazione Curricolare di MATEMATICA Dalla Progettazione Curricolare alla Progettazione per Competenze CLASSE SECONDA SCUOLA SECONDARIA di PRIMO GRADO Competenze attese al termine della classe seconda

Dettagli

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE 1.L alunno si muove con sicurezza sia nel calcolo scritto che mentale a partire dai numeri naturali fino a quelli reali; ne padroneggia le diverse rappresentazioni, stima la grandezza di un numero e il

Dettagli

Fondamenti di Informatica

Fondamenti di Informatica Fondamenti di Informatica Introduzione alla Programmazione in MATLAB: Parte 3 - Esercizi Prof. Arcangelo Castiglione A.A. 2016/17 Esercizio 1 Scrivere un M-File Script MATLAB che generi il seguente output

Dettagli

PROGETTAZIONE FORMATIVA ANNUALE. Docente Decanini Federica. Tavola di sintesi delle unità di apprendimento da svolgere nel corrente a.s.

PROGETTAZIONE FORMATIVA ANNUALE. Docente Decanini Federica. Tavola di sintesi delle unità di apprendimento da svolgere nel corrente a.s. PROGETTAZIONE FORMATIVA ANNUALE Docente Decanini Federica Plesso Classe seconda Disciplina Scuola media Carlo del Prete Sezione C Matematica Tavola di sintesi delle unità di apprendimento da svolgere nel

Dettagli

CONOSCENZA ED ESPERIENZA

CONOSCENZA ED ESPERIENZA CONOSCENZA ED ESPERIENZA È il FONDAMENTO della conoscenza le idee nascono dall esperienza È il MECCANISMO DI CONTROLLO della conoscenza è il criterio di verità: un idea è vera se corrisponde all esperienza

Dettagli

blu/volume 2/esercizi2/

blu/volume 2/esercizi2/ Classe 1^ C s Per gli alunni promossi a giugno Dopo un accurato ripasso, eseguire gli esercizi indicati a ciascun link: http://online.scuola.zanichelli.it/bergaminiblu/matematica blu/volume 1/esercizi1/

Dettagli

LE DOMANDE DEI NUMERI PRIMI

LE DOMANDE DEI NUMERI PRIMI LE DOMANDE DEI NUMERI PRIMI UNA SFIDA APERTA DA 23 SECOLI Progetto di attività didattica 10 2 10 3 10 4 10 6 10 9 2 7 5 Classe destinataria: 2 anno del Liceo Scientifico Durata e periodo dell attività:

Dettagli

Programma di matematica e scienze

Programma di matematica e scienze Istituto Comprensivo di Fonzaso ANNO SCOLASTICO 2016/17 Programma di matematica e scienze Docente: Elisabetta Vittoria Rech Matematica Classe 2 A Le quattro operazioni con le Problemi con Settembre Addizionare,

Dettagli

ISTRUZIONI DEL GIOCO LINGUISTICO

ISTRUZIONI DEL GIOCO LINGUISTICO A Valenzatico, parallelamente al percorso matematico, si è sviluppato un lavoro, che ha visto l ideazione di un gioco linguistico; anche per questo il punto di partenza è stata la lettura del libro Il

Dettagli

Storia di π. Alberto Saracco 1. Parma, 3/14/15 9:26:53... Preistoria Storia antica Rinascimento Matematica moderna

Storia di π. Alberto Saracco 1. Parma, 3/14/15 9:26:53... Preistoria Storia antica Rinascimento Matematica moderna Storia di π Alberto Saracco 1 1 Dipartimento di Matematica e Informatica, Università di Parma Parma, 3/14/15 9:26:53... Outline 1 Preistoria 2 Storia antica Antica Grecia 3 Rinascimento 4 Matematica moderna

Dettagli

PROGRAMMAZIONE MATEMATICA PRIMO BIENNIO. Liceo Linguistico

PROGRAMMAZIONE MATEMATICA PRIMO BIENNIO. Liceo Linguistico PROGRAMMAZIONE MATEMATICA PRIMO BIENNIO Liceo Linguistico Anno scolastico 2017-2018 Programmazione di Matematica pag. 2 / 7 MATEMATICA - PRIMO BIENNIO OBIETTIVI SPECIFICI DI APRENDIMENTO ARITMETICA E ALGEBRA

Dettagli

LA CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE NEL PRIMO CICLO D ISTRUZIONE

LA CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE NEL PRIMO CICLO D ISTRUZIONE LA CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE NEL PRIMO CICLO D ISTRUZIONE La valutazione delle competenze in MATEMATICA Angela Pesci, Dipartimento di Matematica, Università di Pavia MERCOLEDI 16 MARZO 2016 Qualche

Dettagli

Introduzione. Nome. per la geometria. per le frazioni

Introduzione. Nome. per la geometria. per le frazioni Introduzione Questo volume contiene una serie di esercizi per gli alunni della scuola elementare dalla classe terza in poi, che mirano a consolidare i concetti matematici di base di geometria e di algebra

Dettagli

della porta accanto OSVALDO

della porta accanto OSVALDO Il GENIO della porta accanto OSVALDO Voglio ringraziare Osvaldo, amico e per anni compagno di viaggio nella formazione in seminario e ora uomo d affari per una multinazionale tedesca che ha voluto donarmi

Dettagli

Elementi di Euclide. Libro II. Algebra Geometrica. Proposizione 4: (x + y) 2 = x 2 + 2xy + y 2.

Elementi di Euclide. Libro II. Algebra Geometrica. Proposizione 4: (x + y) 2 = x 2 + 2xy + y 2. PAS 2014 GEOMETRIA Programma di massima: Elementi di logica elementare. La geometria degli Elementi di Euclide. De nizioni, assiomi e postulati. La geometria del triangolo. Criteri di uguaglianza. Teorema

Dettagli

Progetto Matematica in Rete - Geometria euclidea - Introduzione GEOMETRIA EUCLIDEA. Introduzione. geo (terra) e metron (misura)

Progetto Matematica in Rete - Geometria euclidea - Introduzione GEOMETRIA EUCLIDEA. Introduzione. geo (terra) e metron (misura) GEOMETRIA EUCLIDEA La parola geometria deriva dalle parole greche geo (terra) e metron (misura) ed è nata per risolvere problemi di misurazione dei terreni al tempo degli antichi Egizi nel VI secolo a.c.

Dettagli

Prova che Dio è l'unità di tutto ciò che esiste

Prova che Dio è l'unità di tutto ciò che esiste Prova che Dio è l'unità di tutto ciò che esiste Lo Zero è il mattone fondamentale con il quale è costruito il mondo. La notte della scoperta che anche lo zero, oltre all'infinito, era un numero primo,

Dettagli

I logaritmi. Cenni storici

I logaritmi. Cenni storici 1 I logaritmi by Caterina Vespia "Poiché non vi è nulla di più ostico nell applicazione matematica, né che reca maggiori difficoltà nei calcoli, che la moltiplicazione, la divisione, l estrazione di radici

Dettagli

Roberto Valeri Quello che ho capito della Teoria della Relatività 2016 Roberto Valeri

Roberto Valeri Quello che ho capito della Teoria della Relatività 2016 Roberto Valeri Roberto Valeri Quello che ho capito della Teoria della Relatività 2016 Roberto Valeri 2016 Phasar Edizioni, Firenze www.phasar.net I diritti di riproduzione e traduzione sono riservati. Nessuna parte di

Dettagli

Una avventura millenaria: le geometrie non euclidee

Una avventura millenaria: le geometrie non euclidee Una avventura millenaria: le geometrie non euclidee Renato Betti Politecnico di Milano San Pellegrino Terme 4 settembre 2006 Il fatto A metà 800 giunge a conclusione il problema delle parallele, originato

Dettagli

L'avventura della matematica secondo il metodo Montessori dal punto di vista di un matematico

L'avventura della matematica secondo il metodo Montessori dal punto di vista di un matematico Roma, 21 gennaio 2016 L'avventura della matematica secondo il metodo Montessori dal punto di vista di un matematico Benedetto Scoppola, Opera Nazionale Montessori e Universita di Roma Tor Vergata Sommario

Dettagli

METODO DEI SEGMENTINI (Prof. Daniele Baldissin)

METODO DEI SEGMENTINI (Prof. Daniele Baldissin) METODO DEI SEGMENTINI (Prof. Daniele Baldissin) Il metodo dei segmentini costituisce una procedura di soluzione di particolari problemi che si incontrano spesso in geometria e nella vita di tutti i giorni.

Dettagli

UBI MATH Matematica per il tuo futuro ALGEBRA

UBI MATH Matematica per il tuo futuro ALGEBRA Ubaldo Pernigo Marco Tarocco UBI MATH Matematica per il tuo futuro ALGEBRA con la collaborazione di Annalisa Castellucci Sommario unità I numeri relativi L insieme dei numeri relativi 2 Prime competenze

Dettagli

IV Media C Istituto Elvetico Lugano prof. Mazzetti Roberto

IV Media C Istituto Elvetico Lugano prof. Mazzetti Roberto PROGRAMMA DI MATEMATICA IV Media C Istituto Elvetico Lugano 2015 2016 prof. Mazzetti Roberto Carissimi, eccovi gli argomenti trattati in quest inizio d anno scolastico, fino alle vacanze natalizie. Ti

Dettagli

V ANNO LICEO CLASSICO

V ANNO LICEO CLASSICO Consolidamento della nozione di limite di successioni e di funzioni. Teorema del confronto. Il limite di somme e prodotti. funzione. Derivate di funzioni elementari. Derivata della somma e del prodotto

Dettagli

Corso di Matematica per la Chimica

Corso di Matematica per la Chimica Corso di Matematica per la Chimica Dott.ssa Maria Carmela De Bonis Dipartimento di Matematica, Informatica e Economia Università della Basilicata a.a. 2014-15 Introduzione La MATEMATICA è uno strumento

Dettagli

Educazione linguistica. SILSIS Scienze Naturali e FIM a.a

Educazione linguistica. SILSIS Scienze Naturali e FIM a.a Educazione linguistica SILSIS Scienze Naturali e FIM a.a. 2007-08 Linguaggio scientifico Il tema del linguaggio scientifico offre ampia materia di lavoro non solo al linguista, ma anche allo studioso di

Dettagli

02/05/2010. STORIA DELLA MATEMATICA Prof. Carlo Minnaja. Lezioni per studenti del Corso di Laurea in Matematica 9-10a settimana

02/05/2010. STORIA DELLA MATEMATICA Prof. Carlo Minnaja. Lezioni per studenti del Corso di Laurea in Matematica 9-10a settimana STORIA DELLA MATEMATICA Prof. Carlo Minnaja Lezioni per studenti del Corso di Laurea in Matematica 9-10a settimana La matematica del Novecento Gli ultimi decenni del XIX secolo Questo periodo vede, dopo

Dettagli

RADICALI QUADRATICI E NON Applicazione geometrica 1 (lato di un quadrato)

RADICALI QUADRATICI E NON Applicazione geometrica 1 (lato di un quadrato) RADICALI QUADRATICI E NON Applicazione geometrica 1 (lato di un quadrato) Se un quadrato ha l'area di 25 mq, qual è la misura del suo perimetro? E se l'area vale 30 mq? Table 1 Risoluzione 1 Poichè l'area

Dettagli

Il Syllabus per il test d ingresso. PISA 10 dicembre 2008

Il Syllabus per il test d ingresso. PISA 10 dicembre 2008 Il Syllabus per il test d ingresso PISA 10 dicembre 2008 Sommario incontro del 10 dicembre Presentazione del Syllabus Lavoro individuale di commento Lavoro a gruppi di produzione quesiti È importante che

Dettagli

IL PROGRAMMA DELLA SISSA

IL PROGRAMMA DELLA SISSA SISSA PER LA SCUOLA IL PROGRAMMA DELLA SISSA venerdì 25 09:00 Laboratorio L alfabeto degli odori Che cosa è un odore? Siamo in grado di distinguere una pera da una banana usando solamente il nostro naso?

Dettagli

Metodo di Euclide delle sottrazioni successive per il calcolo del M.C.D.

Metodo di Euclide delle sottrazioni successive per il calcolo del M.C.D. Il Massimo Comun Divisore (M.C.D.) di 2 o più numeri è il più grande numero che sia contemporaneamente divisore di tutti i numeri dati. Ci sono diverse procedure che ci permettono di calcolare questo valore.

Dettagli

Congettura di Goldbach: Se N è un numero intero, pari e maggiore di 2, allora si possono trovare numeri primi P e Q con N = P + Q

Congettura di Goldbach: Se N è un numero intero, pari e maggiore di 2, allora si possono trovare numeri primi P e Q con N = P + Q Congettura di Goldbach: Se N è un numero intero, pari e maggiore di 2, allora si possono trovare numeri primi P e Q con N = P + Q Fu proposta da Christian Goldbach ad Eulero nel 1742, ed è tuttora indimostrata.

Dettagli

CHE COS È L INFORMATICA. Prof. Enrico Terrone A. S. 2014/15

CHE COS È L INFORMATICA. Prof. Enrico Terrone A. S. 2014/15 CHE COS È L INFORMATICA Prof. Enrico Terrone A. S. 2014/15 Definizione L informatica è la scienza che studia il computer sotto tutti i suoi aspetti. In inglese si usa l espressione computer science, mentre

Dettagli

Un genio universale. Archimede di Siracusa

Un genio universale. Archimede di Siracusa Un genio universale Archimede di Siracusa Il culmine della scienza antica è rappresentato dall opera di Archimede. Archimede nacque a Siracusa e studiò ad Alessandria d Egitto. Tornato in patria si dedicò

Dettagli

Le Derivate. Appunti delle lezioni di matematica di A. Pisani Liceo Classico Dante Alighieri

Le Derivate. Appunti delle lezioni di matematica di A. Pisani Liceo Classico Dante Alighieri Le Derivate Appunti delle lezioni di matematica di A. Pisani Liceo Classico Dante Alighieri Nota bene Questi appunti sono da intendere come guida allo studio e come riassunto di quanto illustrato durante

Dettagli

LOCKE. Empirismo = teoria della ragione come un insieme di poteri limitati dall esperienza:

LOCKE. Empirismo = teoria della ragione come un insieme di poteri limitati dall esperienza: LOCKE L empirismo inglese e il suo fondatore Empirismo = teoria della ragione come un insieme di poteri limitati dall esperienza: - Fonte del processo conoscitivo - Strumento di certificazione delle tesi

Dettagli

LE SEQUENZE Questi esercizi sono i più comuni e i più frequenti. Sono prove che si basano su un semplice principio costituito dalla ricerca della

LE SEQUENZE Questi esercizi sono i più comuni e i più frequenti. Sono prove che si basano su un semplice principio costituito dalla ricerca della LE SEQUENZE Questi esercizi sono i più comuni e i più frequenti. Sono prove che si basano su un semplice principio costituito dalla ricerca della regola che spiega la progressione di una certa sequenza

Dettagli

Scuola Media Statale Unificata Via Ardeatina Anzio

Scuola Media Statale Unificata Via Ardeatina Anzio Scuola Media Statale Unificata Via Ardeatina Anzio Un Matematico che non abbia un po del Poeta,non può essere un perfetto Matematico Karl Weierstrass I Padri ce li affidano perché noi ne formiamo degli

Dettagli

Risoluzione di ax 2 +bx+c = 0 quando a, b, c sono numeri complessi.

Risoluzione di ax 2 +bx+c = 0 quando a, b, c sono numeri complessi. LeLing14: Ancora numeri complessi e polinomi Ārgomenti svolti: Risoluzione di ax + bx + c = 0 quando a, b, c sono numeri complessi La equazione di Eulero: e i θ = cos(θ) + i sin(θ) La equazione x n = a,

Dettagli

!"#$%&'$("#)*+#,-%*'+#"#."//"&0+# #$%&'"(')'**'$+,"-$.//'&0"1/%+*'"

!#$%&'$(#)*+#,-%*'+##.//&0+# #$%&'(')'**'$+,-$.//'&01/%+*' !"#$%&'$("#)*+#,-%*'+#"#."//"&0+#!" 1&#+&2$%#3*%4."5+#/"%5"-*'$%# Eratostene di Cirene Teone di Smirne 6&#+&2$("#)%&2#-*%7'+5%#$("#."#$%&'$("#,%&%#&+-"# '&#8*"$'+9#3"*#*',%.7"*"#:&#3*%4."5+#$("#&:..+#,"54*+#+7"*"#'&#$%5:&"#$%&#;:",-"#$:*7"

Dettagli

Appunti di informatica. Lezione 7 anno accademico Mario Verdicchio

Appunti di informatica. Lezione 7 anno accademico Mario Verdicchio Appunti di informatica Lezione 7 anno accademico 2016-2017 Mario Verdicchio L algoritmo di Euclide per l MCD Dati due numeri A e B, per trovare il loro MCD procedere nel seguente modo: 1. dividere il maggiore

Dettagli

Filosofia o. Filosofia??? Per il lavoro che noi faremo, è più opportuno parlare di Storia

Filosofia o. Filosofia??? Per il lavoro che noi faremo, è più opportuno parlare di Storia Filosofia o Storia della Filosofia??? Per il lavoro che noi faremo, è più opportuno parlare di Storia della Filosofia! Utilità! È un po come per l interesse: della nostra materia non ha molto senso chiedere

Dettagli

Critica del Giudizio

Critica del Giudizio Critica del Giudizio Dalle due Critiche ( Critica della Ragion pura e Critica della Ragion pratica) emerge l opposizione tra il mondo naturale, dominato dalla necessità ed estraneo alla morale e allo spirito,

Dettagli

IMMANUEL KANT. (1724 Germania-1804) INTRODUZIONE

IMMANUEL KANT. (1724 Germania-1804) INTRODUZIONE IMMANUEL KANT (1724 Germania-1804) INTRODUZIONE ILLUMINISMO ROMANTICISMO SAPERE AUDE (Ultimo periodo della sua vita) USCIRE DALLO STATO DI MINORITA Nella CRITICA DEL GIUDIZIO CONDIZIONE DELL UOMO CHE NON

Dettagli

Torino, 10 Aprile 2015

Torino, 10 Aprile 2015 Torino, 10 Aprile 2015 Che cos è la matematica? SCIENZA costruzione di pensiero plurisistemica aperta modellizzazione relazioni e strutture ricorrenti Che cos è la matematica? La matematica offre gli strumenti

Dettagli

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO Salvemini - La Pira A.S QUANDO I SENSI CI INGANNANO MA LA GEOMETRIA NO!

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO Salvemini - La Pira A.S QUANDO I SENSI CI INGANNANO MA LA GEOMETRIA NO! SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO Salvemini - La Pira A.S. 2007-2008 QUANDO I SENSI CI INGANNANO MA LA GEOMETRIA NO! 1 CLASSE IG Insegnante Marta Del Rosso FASE 1: Lezione introduttiva sui concetti di perpendicolarità

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO TECNICO MATEMATICA. Competenze da conseguire alla fine del II anno relativamente all asse culturale:

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO TECNICO MATEMATICA. Competenze da conseguire alla fine del II anno relativamente all asse culturale: PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO TECNICO MATEMATICA Competenze da conseguire alla fine del II anno relativamente all asse culturale: C O M P E T ASSE MATEMATICO Utilizzare

Dettagli

PIANO DI LAVORO E DI ATTIVITA DIDATTICA. Classe Sezione Materia. Prima A Matematica. Docente. Antonella Cervi. Anno scolastico 2014/2015

PIANO DI LAVORO E DI ATTIVITA DIDATTICA. Classe Sezione Materia. Prima A Matematica. Docente. Antonella Cervi. Anno scolastico 2014/2015 Anno scolastico 2014/2015 Classe Sezione Materia Prima A Matematica Nome e cognome Antonella Cervi Docente Firma Pagina 1 di 9 Finalità e obiettivi generali del corso 1. Promuovere le facoltà sia intuitive

Dettagli

2. Che cosa significa che due insiemi sono uguali? La parola uguale e il simbolo = hanno un unico significato in matematica? 13

2. Che cosa significa che due insiemi sono uguali? La parola uguale e il simbolo = hanno un unico significato in matematica? 13 Indice Parte I Teoria degli insiemi e Logica matematica 1. Qual è, o quale dovrebbe essere, il ruolo della teoria degli insiemi nell insegnamento della matematica? 3 1.1 La teoria degli insiemi e la matematica

Dettagli

SCIENZE MATEMATICHE, FISICHE E NATURALI. Programmazione di matematica classe 1^

SCIENZE MATEMATICHE, FISICHE E NATURALI. Programmazione di matematica classe 1^ SCIENZE MATEMATICHE, FISICHE E NATURALI Programmazione di matematica classe 1^ Operazioni in N e loro proprietà Conoscere e applicare l operazione di addizione e le sue proprietà Conoscere e applicare

Dettagli

CORSO ZERO DI MATEMATICA

CORSO ZERO DI MATEMATICA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PALERMO FACOLTÀ DI ARCHITETTURA CORSO ZERO DI MATEMATICA RADICALI Dr. Erasmo Modica erasmo@galois.it LE RADICI Abbiamo visto che l insieme dei numeri reali è costituito da tutti

Dettagli

I numeri sulla Mole Antonelliana.

I numeri sulla Mole Antonelliana. Ārgomenti svolti: Serie di numeri di Fibonacci. Potenza n-esima di matrici. Autovalori ed autovettori. Formula di Binet. LeLing: Fibonacci, Autovalori e Autovettori. Ēsercizi consigliati: Geoling 6. I

Dettagli

FILOSOFIA cos è? perché studiarla? di cosa si occupa il filosofo? prof. Elisabetta Sangalli

FILOSOFIA cos è? perché studiarla? di cosa si occupa il filosofo? prof. Elisabetta Sangalli FILOSOFIA cos è? perché studiarla? di cosa si occupa il filosofo? prof. Elisabetta Sangalli Quali sono natura ruolo e scopo della filosofia? cerchiamo una risposta a questi interrogativi nelle parole degli

Dettagli

Funzioni definite per casi in matematica. Daniela Valenti, Treccani Scuola 1

Funzioni definite per casi in matematica. Daniela Valenti, Treccani Scuola 1 Funzioni definite per casi in matematica 1 Un video per richiamare una funzione definita per casi che avete già incontrato in matematica. Video Absolute value 2 Modulo (o valore assoluto) La nozione geometrica

Dettagli

DISCIPLINA: MATEMATICA CLASSE QUINTA COMPETENZE CHIAVE:

DISCIPLINA: MATEMATICA CLASSE QUINTA COMPETENZE CHIAVE: DISCIPLINA: MATEMATICA CLASSE QUINTA COMPETENZE CHIAVE: Acquisire ed interpretare le informazioni: acquisisce ed interpreta l'informazione, utilizzando i diversi sistemi comunicativi, iniziando a distinguere

Dettagli

Attività di recupero e sostegno: Come si procede per risolvere un esercizio?

Attività di recupero e sostegno: Come si procede per risolvere un esercizio? Attività di recupero e sostegno: Come si procede per risolvere un esercizio? Per prima cosa bisogna tener presente che per ogni esercizio si devono usare le formule e il metodo risolutivo adeguato e che

Dettagli

Le funzioni trigonometriche fondamentali 1 / 28

Le funzioni trigonometriche fondamentali 1 / 28 Le funzioni trigonometriche fondamentali 1 / 28 Introduzione 2 / 28 La trigonometria rappresenta uno degli strumenti più utili all interno del cosiddetto calculus, termine di origine latina impiegato nella

Dettagli

Problemi, algoritmi, calcolatore

Problemi, algoritmi, calcolatore Problemi, algoritmi, calcolatore Informatica e Programmazione Ingegneria Meccanica e dei Materiali Università degli Studi di Brescia Prof. Massimiliano Giacomin Problemi, algoritmi, calcolatori Introduzione

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE F. E P. CORDENONS

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE F. E P. CORDENONS Numeri Utilizzare le tecniche e le procedure del calcolo aritmetico ed algebrico, rappresentandole anche sotto forma grafica -Comprendere il significato logico-operativo di numeri appartenenti ai diversi

Dettagli

RELATIVISMO. OPINIONE Doxa. Sensi. Conoscenza. relativa. Molteplice varia nello Spazio RELATIVISMO. Impossibilità verità Universale e Immutabile

RELATIVISMO. OPINIONE Doxa. Sensi. Conoscenza. relativa. Molteplice varia nello Spazio RELATIVISMO. Impossibilità verità Universale e Immutabile RELATIVISMO OPINIONE Doxa Sensi Conoscenza relativa Mutevole varia nel Tempo Molteplice varia nello Spazio Soggettiva varia nei diversi soggetti RELATIVISMO Impossibilità verità Universale e Immutabile

Dettagli

mio indirizzo 1 Sarò lieto di ricevere commenti o segnalazioni di errori presso il

mio indirizzo 1 Sarò lieto di ricevere commenti o segnalazioni di errori presso il INTRODUZIONE Purtroppo questo libro è rappresentato molto più dal sottotitolo che dal titolo. Infatti è una semplice trascrizione di miei appunti per vari corsi di logica che ho tenuto in passato all Università

Dettagli

Istituto Comprensivo Statale Bellano Scuola secondaria di primo grado classe 2B. Anno scolastico Insegnante: Renata Rossi

Istituto Comprensivo Statale Bellano Scuola secondaria di primo grado classe 2B. Anno scolastico Insegnante: Renata Rossi Istituto Comprensivo Statale Bellano Scuola secondaria di primo grado classe 2B Anno scolastico 2014-2015 Insegnante: Renata Rossi PIANO DELLE UNITA DI APPRENDIMENTO MATEMATICA Unità di apprendimento n.

Dettagli

- Spiega il procedimento seguito, anche in forma scritta, mantenendo il controllo sia sul processo risolutivo, sia sui risultati.

- Spiega il procedimento seguito, anche in forma scritta, mantenendo il controllo sia sul processo risolutivo, sia sui risultati. SCUOLA SECONDARIA TRAGUARDI DI SVILUPPO DELLE COMPETENZE MATEMATICA - L alunno si muove con sicurezza nel calcolo anche con i numeri razionali, ne padroneggia le diverse rappresentazioni e stima la grandezza

Dettagli

Note sul Sudoku. Marco Liverani. Dicembre 2005

Note sul Sudoku. Marco Liverani. Dicembre 2005 Note sul Sudoku Marco Liverani Dicembre 2005 1 Introduzione Il gioco del Sudoku è un rompicapo giapponese che sta riscuotendo un successo notevole nel cosiddetto grande pubblico : pur essendo un gioco

Dettagli

14 Sulle orme di Euclide. Volume 2

14 Sulle orme di Euclide. Volume 2 PREFAZIONE Il nostro viaggio negli Elementi prosegue con lo studio delle proprietà della circonferenza e dell equivalenza tra poligoni. Le questioni relative alla superficie dei poligoni occupano parte

Dettagli

Istituto «San Giuseppe» - Scuola dell Infanzia Paritaria Foggia, via C. Marchesi, 48-tel. 0881/ fax

Istituto «San Giuseppe» - Scuola dell Infanzia Paritaria Foggia, via C. Marchesi, 48-tel. 0881/ fax Istituto «San Giuseppe» - Scuola dell Infanzia Paritaria 71121 Foggia, via C. Marchesi, 48-tel. 0881/743467 fax 719330 PROGETTAZIONE ANNUALE LA CONOSCENZA DEL MONDO NUMERO E SPAZIO COMPETENZE CHIAVE EUROPEE

Dettagli

Informatica, Algoritmi, Linguaggi

Informatica, Algoritmi, Linguaggi Elementi di Informatica e Applicazioni Numeriche T Informatica, Algoritmi, Linguaggi Cos'è l'informatica? Che cos'è l'informatica? Cos'è l'informatica? Che cos'è l'informatica? Dell'informatica possiamo

Dettagli

Io non temo il tema!!!!

Io non temo il tema!!!! Io non temo il tema!!!! 1. sviluppo i contenuti principali Penso a tutte le cose possibili che potrei dire: le appunto sulla brutta così come mi vengono in mente, senza preoccuparmi di come scriverle inizio

Dettagli

U. A. 1 GLI INSIEMI CONOSCENZE

U. A. 1 GLI INSIEMI CONOSCENZE U. A. 1 GLI INSIEMI Acquisire il significato dei termini,dei simboli e caratteristiche dell'insieme delle parti, dell'insieme differenza e complementare della partizione di un insieme e del prodotto cartesiano.

Dettagli

Supporto alla PROVA FINALE (3 cfu Informatica)

Supporto alla PROVA FINALE (3 cfu Informatica) «L errore nasce sempre dalla tendenza dell uomo a dedurre la causa dalla conseguenza.» (Arthur Schopenhauer) Supporto alla PROVA FINALE (3 cfu Informatica) Corso di Laurea Magistrale Lingue e Letterature

Dettagli

CURRICOLO VERTICALE PER COMPETENZE DISCIPLINARI Scuola Primaria - MATEMATICA - COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: COMPETENZA MATEMATICA

CURRICOLO VERTICALE PER COMPETENZE DISCIPLINARI Scuola Primaria - MATEMATICA - COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: COMPETENZA MATEMATICA CURRICOLO VERTICALE PER COMPETENZE DISCIPLINARI Scuola Primaria - MATEMATICA - COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: COMPETENZA MATEMATICA Classe Prima Profilo dello studente al termine del Primo ciclo d Istruzione:

Dettagli

MODULO 1 - Esponenziali e logaritmi

MODULO 1 - Esponenziali e logaritmi PROGRAMMAZIONE INDIVIDUALE A. S. 2014.15 DOCENTE: Gagliardi Stefano CLASSE: 3 a AT MATERIA: Matematica ASSE CULTURALE: Asse Matematico MODULO 1 - Esponenziali e logaritmi Le potenze e le proprietà delle

Dettagli

CREATIVITA NEGLI INDIVIDUI E NELLE ORGANIZZAZIONI

CREATIVITA NEGLI INDIVIDUI E NELLE ORGANIZZAZIONI CREATIVITA NEGLI INDIVIDUI E NELLE ORGANIZZAZIONI Paola Pasqualino Corso di Direzione d Impresa Il metodo Harvard Separare le persone dai problemi Focus sugli interessi, non sulle posizioni Generare opzioni

Dettagli

Allegati dpr 89/2010 e d.m. 211/2010

Allegati dpr 89/2010 e d.m. 211/2010 DIPARTIMENTO MATEMATICA INDIRIZZO Servizi per l enogastronomia e l ospitalità alberghiera Programmazione disciplinare condivisa PRIMO BIENNIO Allegati dpr 89/2010 e d.m. 211/2010 DISCIPLINA MATEMATICA

Dettagli

Due esempi di inferenze per assurdo. Numeri ineffabili e diadi effabili. La diagonale ed il lato di un quadrato non sono commensurabili

Due esempi di inferenze per assurdo. Numeri ineffabili e diadi effabili. La diagonale ed il lato di un quadrato non sono commensurabili Due esempi di inferenze per assurdo. Numeri ineffabili e diadi effabili. La diagonale ed il lato di un quadrato non sono commensurabili ne discende che La lunghezza della diagonale di un quadrato non è

Dettagli

LA MATEMATICA NON È UN OPINIONE

LA MATEMATICA NON È UN OPINIONE Prima Edizione Pre-Stampa riveduta e corretta dall autore (24 Novembre 1999). Nessuna parte di questo libro può essere usata per qualsiasi motivo senza l autorizzazione dell autore e dell editore. Antonino

Dettagli

Secondo anno modulo recupero

Secondo anno modulo recupero Secondo anno modulo recupero Unità didattica_1 livello recupero: equazioni di primo grado e formule inverse Padroneggiare il linguaggio formale e i procedimenti dimostrativi. Riconoscere e saper applicare

Dettagli

PROGRAMMA DI MATEMATICA

PROGRAMMA DI MATEMATICA Classe: IE Indirizzo: artistico-grafico PROGRAMMA DI MATEMATICA I numeri naturali e i numeri interi 1. Che cosa sono i numeri naturali 2. Le quattro operazioni 3. I multipli e i divisori di un numero 4.

Dettagli

3- Apparati e sistemi del corpo umano: struttura, funzioni, fisiologia e igiene(apparato digerente). - L'alcool

3- Apparati e sistemi del corpo umano: struttura, funzioni, fisiologia e igiene(apparato digerente). - L'alcool UNITA' DI APPRENDIMENTO: LA NUTRIZIONE Disciplina: SCIENZE Unità n : 1 delle BIOLOGIA: 1- Individuare la rete di relazioni e i processi di cambiamento del vivente introducendo il concetto di organizzazione

Dettagli

Q01) x 4 : 5 = a) 0,6 o 3/5 o equivalente b) 0 c) 0,8 o 4/5 o equivalente d) nessuna delle risposte precedenti

Q01) x 4 : 5 = a) 0,6 o 3/5 o equivalente b) 0 c) 0,8 o 4/5 o equivalente d) nessuna delle risposte precedenti Q01) 1 + 2 3 x 4 : 5 = a) 0,6 o 3/5 o equivalente b) 0 c) 0,8 o 4/5 o equivalente La risposta giusta è la a, perché tra le operazioni rappresentate da +,, x, : è stabilito un ordine: prima si effettuano

Dettagli

Incontriamo la Fisica: la Meccanica Quantistica. Stefano Spagocci, GACB

Incontriamo la Fisica: la Meccanica Quantistica. Stefano Spagocci, GACB Incontriamo la Fisica: la Meccanica Quantistica Stefano Spagocci, GACB Newton e Laplace Secondo la concezione di Newton e Laplace, specificate le condizioni iniziali (posizioni e velocità), il moto di

Dettagli

BREVE CENNO DI LOGICA CLASSICA La logica può essere definita come la scienza che studia le condizioni in base alle quali un ragionamento risulta

BREVE CENNO DI LOGICA CLASSICA La logica può essere definita come la scienza che studia le condizioni in base alle quali un ragionamento risulta BREVE CENNO DI LOGICA CLASSICA La logica può essere definita come la scienza che studia le condizioni in base alle quali un ragionamento risulta corretto e vero. Un ragionamento è corretto se segue uno

Dettagli

TFA Renzo Campanella

TFA Renzo Campanella TFA 2015 Didattica della Fisica Renzo Campanella renzo.campanella@unipg.it it Definizione ufficiale delle otto competenze chiave Raccomandazione del Parlamento Europeo e del Consiglio del 18/12/2006 (2006/962/CE)

Dettagli

Matematica - Classe Prima

Matematica - Classe Prima Matematica - Classe Prima NUCLEI FONDANTI COMPETENZE DA SVILUPPARE CONTENUTI NUMERI e QUANTITÁ Saper riconoscere ed utilizzare i numeri naturali in diversi contesti. Saper comprendere ed utilizzare addizioni

Dettagli

La cultura del progetto

La cultura del progetto La cultura del progetto Da Bruno Munari all epoca digitale: nascita dell idea di progetto, metodologie, esempi concreti e natura virtuale del progetto in rete. Lucia Ferroni A.A. 2009/2010 La cultura

Dettagli

Quando la leadership diventa e-leadership

Quando la leadership diventa e-leadership Quando la leadership diventa e-leadership Questo materiale didattico è stato realizzato da Formez PA nel Progetto PerformancePA, Ambito A Linea 1, in convenzione con il Dipartimento della Funzione Pubblica,

Dettagli