Dott. MASSIMO CENTEMERO, Direttore Tecnico Consorzio Italiano Compostatori, Roma

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Dott. MASSIMO CENTEMERO, Direttore Tecnico Consorzio Italiano Compostatori, Roma"

Transcript

1 COMPOSTAGGIO Parte 2. Qualità Dott. MASSIMO CENTEMERO, Direttore Tecnico Consorzio Italiano Compostatori, Roma

2 Fenomeni legati alla perdita di materia organica Nel Regno Unito è stata calcolata una perdita del 0.6% all anno di carbonio organico dai suoli nel periodo (-4,4 Mt C/a, da paragonare ad una riduzione nelle emissioni del Paese di 5,35 Mt C tra il 2000 ed il 2001) Nei Paesi Bassi si è riscontrata una perdita di 1,4 Mt C/a di carbonio organico dai suoli negli ultimi anni

3 Organic Carbon (%) No Data > 35 Carbonio organico (%) nell orizzonte superficiale (0-30 cm) dei suoli europei (Fonte: JRC)

4 Qual è la risposta della Commissione europea? Dal punto di vista normativo, la Commissione agisce su due fronti: strategia tematica per la prevenzione ed il riciclo dei rifiuti: Strategia tematica sui rifiuti COM(2005) 666 strategia tematica per la protezione del suolo: Strategia tematica sui suoli COM(2006) 231 (oltre alla PAC, ai programmi di ricerca, ecc.)

5 PRESENTATA LA SOIL STRATEGY! I documenti sono scaricabili da:

6 ELEMENTI CHIAVE: LA NECESSITA DI SOSTANZA ORGANICA Manca un PIANO NAZIONALE PER LA CONSERVAZIONE DELLA SOSTANZA ORGANICA NEI SUOLI OBIETTIVI: conservazione della qualità dei suoli gestire la risorsa sostanza organica limitare i fenomeni di desertificazione in atto sperimentare tecniche e/o mezzi innovativi

7 OBIETTIVI PER IL RAGGIUNGIMENTO DELLA QUALITA DEL COMPOST 1. STABILIZZAZIONE 2. QUALITA AMBIENTALE 3. PARAMETRI AGRONOMICI DI BASE 4. VALORIZZAZIONE AGRONOMICA

8 1. STABILIZZAZIONE Durante il compostaggio si è raggiunto l abbattimento della putrescibilità? Analisi da effettuare: Indice di respirazione Azoto ammoniacale (o N-NH 4 /N-NO 3 ) Evoluzione sostanze organiche

9 Evoluzione della sostanza organica durante il COMPOSTAGGIO STABILIZZAZIONE MATURAZIONE

10 Cosa è il compostaggio? Lignina Cellulosa SCARTI ORGANICI OSSIGENO Amido Amminoacidi Proteine Altri Zuccheri MICRORGANISMI Acqua CO2 Calore SOSTANZE UMICHE Acidi umici Acidi fulvici COMPOST NUTRIENTI per le PIANTE N-NO3 N-NH4 P

11 2. QUALITA AMBIENTALE Quali sono i parametri ecotossicologici e il grado di pulizia macroscopica del materiale? Analisi da effettuare: Metalli pesanti Inerti (vetro, plastica, pietre, ecc.) Presenza di patogeni

12 PUREZZA MERCEOLOGICA Prov. comuni analizzati % materiale non compostabile Media Moda Max Sistemi di raccolta adottati BG Porta a porta Sacchetti biodegradabili MI Porta a porta Sacchetti biodegradabili MN Porta a porta Sacchetti biodegradabili

13 Analisi merceologica FORSU (fonte ARPA Veneto, 2000) Bacino VE 4 N comuni analizzati 15 % materiale non compostabile Min Max Media Sistemi di raccolta Porta a porta (7 comuni) Contenitore stradale (8 comuni) Sacchetti in polietilene (tutti) TV Porta a porta (4 comuni) Contenitore stradale (29 comuni) Sacchetti biodegradabili (tutti) TV Porta a porta (19 comuni) Sacchetti biodegradabili (tutti)

14 UMIDO DA RACCOLTA DIFFERENZIATA

15 PUREZZA MERCEOLOGICA Percentuale di materiali estranei nelle raccolte secco/umido (fonte ARPAV Veneto,2000) nella FORSU (materiale organico, o umido ): con porta a porta: < 2% in peso con contenitore stradale: > 5% in peso (fino a 30-40% in volume) nel RUR (Rifiuto Urbano Residuo, o secco ): con porta a porta: < 20% in peso con contenitore stradale: > 30% in peso

16 2. QUALITA AMBIENTALE Quali sono i parametri ecotossicologici e il grado di pulizia macroscopica del materiale? Analisi da effettuare: Metalli pesanti Inerti (vetro, plastica, pietre, ecc.) Presenza di patogeni

17 QUALITA : METALLI PESANTI Rame 400. mg kg -1 s.s RSU F+V Z+V A+V V T. H. L Serie1 243,67 177, ,711 89, , , ,409 Serie Ammendanti

18 3. CARATTERIZZAZIONE AGRONOMICA DI BASE Quali sono le caratteristiche agronomiche generali? Analisi da effettuare: Test di vegetazione, Umidità, Sostanza organica, N totale, P 2 O 5 totale,k 2 O totale Altri elementi in forma totale (Ca, Mg, Fe, ecc.)

19 CARATTERISTICHE AGRONOMICHE DEI COMPOST Parametro u.m. Compost da scarti alimentari (ACM) Compost da scarti verdi (ACV) Compost da fanghi biologici (ACM) Letami ph / Conducibilità Elettr. Specifica ms/cm Torbe Carbonio organico totale (C) % s.s Azoto totale (N) % s.s C/N / Fosforo totale (P2O5) % s.s Potassio totale (K2O) % s.s Magnesio (MgO) % s.s n.d. 0.2 Manganese (Mn) mg/kg s.s n.d Ferro (Fe) mg/kg s.s n.d *Banca Dati Ammendanti e substrati DIFCA - Scuola Agraria del Parco di Monza n.d.: dato non disponibile.

20 COMPOST: DESTINAZIONE COMMERCIALE DEL COMPOST Tipo Prodotto Ammendante Compostato Verde Prodotto surrogato Torbe/terricci torbosi Acquirente Industria fertilizzanti Paesaggista Colture interessate - Florovivaimo Hobbystico e Profi - Costruzione e manutenzione verde urbano, ricreativo, sportivo, ecc. Ammendante Compostato Misto Letami Agricoltore - Colture estensive (cereali da granella, ecc.) - Colture specializzate (orticoltura, frutticoltura, viticoltura, ecc.) Paesaggista - Costruzione e manutenzione verde urbano, ricreativo, sportivo, ecc.

21 MINERALIZZAZIONE DEL C ORGANICO Ipotesi: Suolo medio impasto tendenzialmente sciolto Contenuto di sostanza organica: 2 % s.s. Quota di mineralizzazione: 2% Suolo esplorato dalle radici: t/ha (0,3 m x m2 x 1,2 t/m3) C mineralizzato: t x 0,02 = 72 t/ha di sostanza organica 72 t/ha x 0,02 (quota di mineral.)= 1,44 t/ha di s.o. 1, 44 t/ha x 0,58 = 835 kg/ha di Carbonio Per ogni ettaro di terreno ogni anno ca. 900 kg di Carbonio vengono mediamente mineralizzati

22 Funzioni della sostanza organica IN F L U E N Z A S U L S U O L O P R O P R IE T À D E L L A S O S T A N Z A O R G A N IC A T IP O A Z IO N E P R O P R IE T À F IS IC H E M IG L IO R A M E N T O S T R U T T U R A n e i te rre n i a rg illo s i: lim ita z io n e d e i fe n o m e n i d i c re p a c c ia tu ra n e i te rre n i s a b b io s i m a g g io re s ta b ilità s tru ttu ra le n e i te rre n i lim o s i m in o r fo rm a z io n e d i c ro s te s u p e rfic ia li IN F L U E N Z A D E L C O L O R E IN F L U E N Z A D E L L A C A P A C IT A D I R IT E N Z IO N E ID R IC A m o d ific a d e lla te m p e ra tu ra d e l s u o lo a u m e n ta la c a p a c ità d i tra tte n im e n to d e ll a c q u a P R O P R IE T À C H IM IC H E F U N Z IO N I N U T R IZ IO N A L I D IR E T T E : rila s c io d o v u to a p ro c e s s i d i d e g ra d a z io n e d i N, S, P, C, e c c. IN D IR E T T E : c h e la z io n e e d a d s o rb im e n to d i F e rro, fo s fo ro, m e ta lli p e s a n ti, e c c., e d is p o n ib ilità p e r l a s s o rb im e n to ra d ic a le A Z IO N E S U M IC R O F A U N A E M IC R O F L O R A T E L L U R IC A fo n te d i n u trim e n to p e r i m ic ro rg a n is m i p re p o s ti a lla c o n d u z io n e d e i c ic li b io g e o c h im ic i P R O P R IE T À B IO L O G IC H E A Z IO N E S U L L A P IA N T A s tim o lo a ll a c c re s c im e n to ra d ic a le d i a lc u n i c o m p o s ti in te rm e d i (a m in o a c id i, n u c le o tid i, e c c.)

23 Carbonio e azoto nei suoli sottoposti a prove pluriennali (Fonte: Rothamsted, UK) Casi studio a confronto C % s.s. N % s.s. 1. Suolo destinato a pascolo (8-18cm) C/N 2. Suolo destinato a bosco (13-18cm) Parcelle dopo 50 anni di monosuccessione di grano, a No letamazione dal 1839 (0-23cm) 3.b Fertilizzazione con concimi: 185kg (NH 4 ) 2 SO 4 dal c 14 t/anno di letame aziendale dal 1843 (0-23 cm)

24 RELAZIONE TRA IL CONTENUTO IN SOSTANZA ORGANICA NEI SUOLI E IL CLIMA IN EUROPA (adattato da Buckman and Brady, 1960)

25 Piano di fertilizzazione Facciamo un esempio concreto riferito ad un ettaro di suolo: peso specifico di un terreno di medio impasto lavorato a 30 cm di profondità: p.s.a. 1.2 t/m 3 QUANTITA DI SUOLO: m 2 /ha x 0.3 m x kg/m 3 = kg/ha Peso humus del terreno con una media di contenuto in S.O. di 2.5% : QUANTITA DI SOSTANZA ORGANICA: kg x 2.5 % = kg di sostanza organica Ipotizzando un coefficiente di mineralizzazione del 2% (suolo franco, ricco di scheletro) : QUANTITA DI HUMUS MINERALIZZATO: kg x 2% = kg/ha di humus mineralizzato; Bilancio sostanza organica su un ettaro: QUANTITA DI COMPOST PER IL REINTEGRO DELLE QUOTE DI MINERALIZZAZIONE = kg/ S.O.C. / K1 / U = kg di compost dove S.O.C.= sostanza organica% compost(50% nel ns. esempio) K1= coefficiente isoumico% del compost(20% nel ns. esempio) U=umidità%compost(50%nelns.esempio)

26 Dosi di compost (t/ha) per il mantenimento della dotazione di sostanza organica nei suoli* Contenuto in Sostanza Organica del suolo (% s.s.) Contenuto in Sostanza Organica del Compost (% s.s.) < > * Si è considerato un compost con le seguenti caratteristiche medie: Coefficiente Isoumico = 20%; Umidità = 40-50%

27 CARBONIO E SUOLO EVOLUZIONE DEL CARBONIO ORGANICO NEI SUOLI ( ) 2 1,5 % s.s. 1 0,5 0 Suoli aziendali 1996 Suoli aziendali 1999 Parcella compost 1999 Parcella testimone 1999

28 FORME DI AZOTO NEL COMPOST Azoto minerale Azoto Azoto prontamente mineralizzabile di riserva disponibile 1 al I anno 2 9,4-15% 7,3-20% 65-83,3 1 Centemero (1996), Verdonck (1999) 2 Sikora et al. (2001)

29 DISPONIBILITA NUTRIENTI: L N Azoto disponibile (N kg/ha) a seguito della som m inistrazione di differenti dosi di Compost Compost verde Compost Umido Compost Fanghi Dose di Com post (t/ha)

30 FABBISOGNO MEDIO DI N-P-K DELLE PRINCIPALI COLTURE PRATICATE IN ITALIA COLTURA N - Kg/ha P2O5 - Kg/ha K2O - Kg/ha VITE MELO ALBICOCCO, PESCO CILIEGIO AGRUMI OLIVO ACTINIDIA FRAGOLA PIOPPO FRUMENTO ORZO MAIS GRANELLA RISO COLZA E RAVIZZONE GIRASOLE SOIA BARBABIETOLA DA Z TABACCO LOIESSA-ERBAIO MAIS CEROSO ERBA MEDICA TRIFOGLI PASCOLO BIETA DA COSTE, CAVOLO CICORIA INSALATE SPINACIO CETRIOLO MELANZANA POMODORO, ZUCCHINO PATATA

31 COMPOST E LETAME: UN CONFRONTO Letame vaccino Compost da Scarti Verdi Compost da Scarti Alimentari Compost da Fanghi Acqua Sostanza Sostanza Azoto (Kg t-1) Secca Organica (Kg t -1 ) (Kg t -1 ) (Kg t -1 ) Fosforo (Kg P 2 O 5 t -1 ) Potassio (Kg K2O t -1 ) ,5 6,6 6, ,5 2, , ,5 3,5 - con compost da scarti alimentari si apportano maggiori quantità di sostanza organica e di azoto; - con compost da scarti verdi invece i quantitativi apportati sono simili per l azoto ma inferiori per fosforo e potassio - con compost da fanghi si hanno maggiori apporti sia di azoto che di fosforo e potassio.

32 IN PIENO CAMPO Tipo di impiego Dose e tecnica di applicazione Colture da rinnovo Foraggere avvicendate Orticole Cereali autunno vernini t/ha di compost in presemina alla lavorazione principale t/ha di compost in presemina alla lavorazione principale t/ha di compost in presemina o pretrapianto alla lavorazione principale t/ha di compost in presemina alla lavorazione principale; I cereali autunno vernini hanno una limitata propensione a valorizzare l apporto di sostanza organica Benefici - Migliore lavorabilità - maggior ritenzione idrica in suoli leggeri; - maggior porosità e permeabilità in suoli argillosi; - fissazione e lento rilascio degli elementi nutritivi. - effetti agroambientali (contro la desertificazione, l erosione del suolo, la fissazione temporanea di carbonio a livello del suolo). - effetti repressivi, ossia alla minore insorgenza di marciumi di radice e colletto; - apporto al suolo di meso e microelementi utili alla vita vegetale; - effetti dovuti alla diminuzione del contenuto di nitrati nelle foglie di ortaggi destinati al consumo fresco.

33 VANTAGGI IMPIEGO COMPOST IN < AZOTO (20-50%); < P e K; PIENO CAMPO AUMENTO SOSTANZA ORGANICA TERRENO MIGLIORAMENTO STRUTTURA (lavorabilità, ritenzione idrica, ecc.)

34 Tipo di impiego Fertilizzazione in pre-impianto Dose e tecnica di applicazione t/ha - applicazione in superficie a pieno campo e interramento con le lavorazioni convenzionali Benefici - reintegrazione della sostanza organica - interramento di elementi nutritivi poco mobili (P e K) IN FRUTTI- VITICOLTURA Fertilizzazione in copertura t/ha ogni 2-3 anni - applicazione in superficie a pieno campo o localizzata nel sottofilare, con o senza interramento mediante le lavorazioni convenzionali - reintegrazione della sostanza organica - restituzione degli elementi nutritivi asportati con le produzioni - mantenimento di un adeguato equilibrio vegetoproduttivo Pacciamatura t/ha ogni 2-3 anni - distribuzione localizzata nel sottofilare; distribuire uno strato di compost per ca. 4-6 cm di spessore; - controllo delle infestanti - miglioramento del bilancio idrico e riduzione delle escursioni termiche - restituzione degli elementi nutritivi asportati con le produzioni Applicazione in buca di piantagione t/ha in funzione del sesto d impianto - applicazione direttamente a contatto con gli apparati radicali al momento dell impianto - favorire l attecchimento - migliorare l ambiente edafico intorno alle radici

35 Tipo di impiego Dose e tecnica di applicazione Allestimento di giardini kg di compost per mq applicato in miscela alla terra di coltivo kg per mq alla semina del tappeto erboso Benefici - reintegrazione della sostanza organica - interramento di elementi nutritivi poco mobili (P e K) IN GIARDINAGGIO Manutenzione giardini Orticoltura Pacciamatura Rinvasi in contenitore kg di compost per mq sul tappeto erboso distribuito in primavera - alla preparazione del terreno distribuire 3-6 kg di compost per mq - al trapianto distribuire in buca o nel solco ca. 0,5-1 kg per pianta - distribuzione localizzata nell aiuola, nel rosaio, al piede di arbusti; distribuire uno strato di compost per ca. 4-6 cm di spessore; % in volume per la costituzione di terriccio per il rinvaso di piante annuali e perenni; - per le acidofile (rododendri, azalee, erica, ecc.) si raccomanda una quota non superiore al 20% - apporto elementi nutritivi - reintegro sostanza organica - limitazione infeltrimenti - reintegrazione della sostanza organica - interramento di elementi nutritivi poco mobili (P e K) - - controllo delle infestanti - benefici estetici - miglioramento del bilancio idrico e riduzione delle escursioni termiche - restituzione degli elementi nutritivi asportati con le produzioni - apporto di elementi nutritivi - potere repressivo - potere tampone

36 Tipo di impiego Dose e tecnica di applicazione Costruzione del verde urbano, ricreativo, sportivo t/ha; - applicazione in superficie e interramento con le lavorazioni profonde; Benefici - reintegrazione della sostanza organica - interramento di elementi nutritivi poco mobili (P e K) IN PAESAGGISTICA Ricarico su tappeti erbosi (top dressing) Buca di piantagione Ripristino aree degradate Pacciamatura - se preceduta da operazioni di scarificatura, verticut, ecc., distribuire 2-3 litri per mq; è preferibile la miscela con sabbia litri di compost per buca per piante di almeno 2 anni; litri per piante di un anno; t/ha distribuite alle lavorazioni profonde - distribuzione localizzata di compost in uno strato di ca. 4-6 cm di spessore; - apporto di elementi nutritivi - correzione tessiture tappeti erbosi; - potere repressivo - - favorisce l attecchimento - apporta elementi nutritivi in profondità - alleggerisce il substrato di crescita - garantisce il mantenimento dell umidità anche in profondità - favorisce il reintegro dello strato umico del suolo degradato - reintegrazione della sostanza organica - interramento di elementi nutritivi poco mobili (P e K) - controllo delle infestanti; - benefici estetici; - miglioramento del bilancio idrico e riduzione delle escursioni termiche; - restituzione degli elementi nutritivi asportati con le produzioni; -

37 Tipo di impiego Dose e tecnica di applicazione Fertilizzazione in pre-impianto t/ha; - applicazione in superficie a pieno campo e interramento con le lavorazioni convenzionali; Benefici - reintegrazione della sostanza organica - interramento di elementi nutritivi poco mobili (P e K) Florovivaismo % in volume (in - apporto di elementi nutritivi in contenitore miscela con torbe ed - correzione acidità torbe altri materiali) per la - potere repressivo costituzione di substrati; - potere tampone - per le acidofile si raccomanda una quota non superiore al 20%; - per trapianto di essenze arboree ed arbustive la quota di compost può arrivare anche al 70% in volume; IN VIVAISMO

Produzione e impiego di compost di qualità per il florovivaismo

Produzione e impiego di compost di qualità per il florovivaismo con il patrocinio di Primo corso di formazione I SUBSTRATI DI COLTIVAZIONE: produzione, controllo di qualità e impiego CerSAA, Albenga 26-27 novembre 2009 Produzione e impiego di compost di qualità per

Dettagli

COMPOST. per un agricoltura di qualità. di QUALITÀ. ... I terreni non invecchiano mai...

COMPOST. per un agricoltura di qualità. di QUALITÀ. ... I terreni non invecchiano mai... Il COMPOST per un agricoltura di qualità di QUALITÀ... I terreni non invecchiano mai... Si ringrazia il dott. Massimo Centemero della Scuola Agraria del Parco di Monza per la collaborazione. Stampa: Arti

Dettagli

N. LICENZA

N. LICENZA Il Compost di Qualità prodotto da GESENU SpA presso l Impianto di Compostaggio di Pietramelina di Perugia viene commercializzato con il marchio COMPOSTA La COMPOSTA è: 1. Classificato come un Ammendante

Dettagli

CARATTERISTICHE AGRONOMICHE DEL COMPOST E INDICI DI QUALITA PER L AGRICOLTURA BIOLOGICA E CONVENZIONALE

CARATTERISTICHE AGRONOMICHE DEL COMPOST E INDICI DI QUALITA PER L AGRICOLTURA BIOLOGICA E CONVENZIONALE CARATTERISTICHE AGRONOMICHE DEL COMPOST E INDICI DI QUALITA PER L AGRICOLTURA BIOLOGICA E CONVENZIONALE Massimo Centemero Coordinatore Comitato Tecnico Consorzio Italiano Compostatori Altomonte, 20 gennaio

Dettagli

Qualità e mercato dei prodotti compostati. Massimo Centemero Scuola Agraria del Parco di Monza Consorzio Italiano Compostatori

Qualità e mercato dei prodotti compostati. Massimo Centemero Scuola Agraria del Parco di Monza Consorzio Italiano Compostatori Qualità e mercato dei prodotti compostati Massimo Centemero Scuola Agraria del Parco di Monza Consorzio Italiano Compostatori Il mercato del compost in Italia 800.000-900.000 t/anno!!! di COMPOST di qualità

Dettagli

CONCIMI ORGANICI GREENAZOTO PROFERT 8+30 PROFERT 5+30 GREENOLIVO 8-6 GREENFER 3-3. pag. pag. pag. pag. pag.

CONCIMI ORGANICI GREENAZOTO PROFERT 8+30 PROFERT 5+30 GREENOLIVO 8-6 GREENFER 3-3. pag. pag. pag. pag. pag. CONCIMI ORGANICI GREENAZOTO 11-40 PROFERT 8+30 PROFERT 5+30 GREENOLIVO 8-6 GREENFER 3-3 5 6 7 8 9 GREENAZOTO 11+40 CONCIME ORGANICO AZOTATO CUOIO E PELLI IDROLIZZATI ad elevato titolo in N organico (N11)

Dettagli

turbo root WG rigenera la fertilità del suolo

turbo root WG rigenera la fertilità del suolo turbo root WG rigenera la fertilità del suolo ACIDI UMICI Miglioramento integrale della fertilità del suolo MIGLIORAMENTI BIOLOGICI: SVILUPPO RADICALE Grazie ai miglioramenti fisici-chimici, si ha un conseguente

Dettagli

ESERCITAZIONE DI AGRONOMIA. Piano di concimazione

ESERCITAZIONE DI AGRONOMIA. Piano di concimazione ESERCITAZIONE DI AGRONOMIA Piano di concimazione 22 maggio 2012 Introduzione Piano di concimazione N, P 2 O 5 e K 2 O Quanto sarà presentato è stato sviluppato basandosi sulle linee guida previste dal

Dettagli

ESERCITAZIONE DI AGRONOMIA. Piano di concimazione. Marcello Chiodini Andrea Giussani

ESERCITAZIONE DI AGRONOMIA. Piano di concimazione. Marcello Chiodini Andrea Giussani ESERCITAZIONE DI AGRONOMIA Piano di concimazione Marcello Chiodini Andrea Giussani Introduzione Piano di concimazione N, P 2 O 5 e K 2 O Quanto sarà presentato è stato sviluppato basandosi sulle linee

Dettagli

Lavori di metà marzo. Muggia, 16 marzo 2015

Lavori di metà marzo. Muggia, 16 marzo 2015 Lavori di metà marzo Muggia, 16 marzo 2015 Partiamo a metà strada. 4 grandi temi: 1) Preparazione del terreno 2) La concimazione 3) Realizzazione impianti vigneto e frutteto 4) Potatura delle piante da

Dettagli

trafos K CONCIME CE 04 Fertilizzanti fogliari SPECIFICHE TECNICHE Fosforo (P 2

trafos K CONCIME CE 04 Fertilizzanti fogliari SPECIFICHE TECNICHE Fosforo (P 2 trafos K SOLUZIONE DI CONCIME PK 30-20 CON SPECIFICA AZIONE SISTEMICA ph: 5,1 ) solubile in acqua: 30% p/p O) solubile in acqua: 20% p/p -L applicazione di Trafos K è particolarmente indicata per la prevenzione

Dettagli

Idrolisi termodinamica controllata composta da 3 fasi a temperatura crescente e pressione controllata

Idrolisi termodinamica controllata composta da 3 fasi a temperatura crescente e pressione controllata FCH è un esclusivo processo termobarico che permette il controllo di tutte le fasi di idrolisi dinamica del collagene. Il processo di produzione FCH permette di ottenere i seguenti vantaggi agronomici:

Dettagli

AgrelanWeb uno strumento per definire la concimazione ottimale

AgrelanWeb uno strumento per definire la concimazione ottimale AgrelanWeb uno strumento per definire la concimazione ottimale Paolo Giandon ARPAV - Servizio Osservatorio Suoli e Rifiuti AgrelanWeb: obiettivo La predisposizione di un piano di concimazione a partire

Dettagli

DIRETTIVA NITRATI Il nuovo programma d azione regionale e la procedura di deroga. Il Regolamento e la Deroga: aspetti della procedura amministrativa

DIRETTIVA NITRATI Il nuovo programma d azione regionale e la procedura di deroga. Il Regolamento e la Deroga: aspetti della procedura amministrativa Ciclo di seminari DIRETTIVA NITRATI Il nuovo programma d azione regionale e la procedura di deroga Il Regolamento e la Deroga: aspetti della procedura amministrativa Bologna, 8 Maggio 2012 Assessorato

Dettagli

Testimonianza Aziendale

Testimonianza Aziendale Compost Production and Use in Sustainable Farming Systems Testimonianza Aziendale Bari, 08 ottobre 2014 Dott.ssa Lella MICCOLIS Cosimo CHIARELLI Chi Siamo Progeva opera nel settore del recupero mediante

Dettagli

IL PIANO DI UTILIZZAZIONE AGRONOMICA DEI LIQUAMI ZOOTECNICI

IL PIANO DI UTILIZZAZIONE AGRONOMICA DEI LIQUAMI ZOOTECNICI ALLEGATO TECNICO IL PIANO DI UTILIZZAZIONE AGRONOMICA DEI LIQUAMI ZOOTECNICI (approvato con DGR n. 2382 del 25/7/03 in attuazione della DGR n. del 610 del 14 febbraio 2003) Premessa 1 Analisi chimico fisiche

Dettagli

III.Calcolo delle unità di concime

III.Calcolo delle unità di concime III.Calcolo delle unità di concime 1. Come calcolare le unità di concime Il modulo compilabile ha lo scopo di giungere al calcolo delle unità di elementi fertilizzanti eseguendo manualmente tutti i passaggi

Dettagli

PIANO DI UTILIZZAZIONE AGRONOMICA (PUA)

PIANO DI UTILIZZAZIONE AGRONOMICA (PUA) PIANO DI UTILIZZAZIONE AGRONOMICA (PUA) 1 Premessa Il Piano di Utilizzazione Agronomica (PUA) contiene le informazioni utili per la valutazione dei fabbisogni delle colture al fine di calcolare le quantità

Dettagli

SCHEDA TECNICA DEL PRODOTTO

SCHEDA TECNICA DEL PRODOTTO ASECO S.P.A. GRUPPO ACQUEDOTTO PUGLIESE Contrada Lama di Pozzo, Marina di Ginosa (TA) Stabilimento per la produzione di compost di qualità SCHEDA TECNICA DEL PRODOTTO Ammendante Compostato Misto - ACM

Dettagli

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2017 Norme tecniche di coltura > Colture da seme> CEREALI AUTUNNO-VERNINI DA SEME

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2017 Norme tecniche di coltura > Colture da seme> CEREALI AUTUNNO-VERNINI DA SEME Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2017 Norme tecniche di coltura > Colture da seme> CEREALI AUTUNNO-VERNINI DA SEME CAPITOLO DELLE NORME GENERALI NORMA REGIONALE NOTE Scelta

Dettagli

Metodiche di utilizzo di un ammendante compostato consentito in agricoltura biologica. Compost day. Relatore: Dott.

Metodiche di utilizzo di un ammendante compostato consentito in agricoltura biologica. Compost day. Relatore: Dott. Metodiche di utilizzo di un ammendante compostato consentito in agricoltura biologica 2 Cos è il compost? Il compost è un materiale organico risultante dalla decomposizione naturale di scarti organici

Dettagli

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2018 Norme tecniche di coltura > Colture da seme> FRUMENTO DA SEME

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2018 Norme tecniche di coltura > Colture da seme> FRUMENTO DA SEME Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2018 Norme tecniche di coltura > Colture da seme> FRUMENTO DA SEME CAPITOLO DELLE NORME GENERALI Scelta dell'ambiente di coltivazione e vocazionalità

Dettagli

FERTILIZZAZIONE ORGANICA E DIRETTIVA NITRATI in Emilia-Romagna

FERTILIZZAZIONE ORGANICA E DIRETTIVA NITRATI in Emilia-Romagna IV Forum Interregionale sul Compostaggio Torino, 5 marzo 2008 FERTILIZZAZIONE ORGANICA E DIRETTIVA NITRATI in Emilia-Romagna Lorella ROSSI Centro Ricerche Produzioni Animali (CRPA) Reggio Emilia DIRETTIVA

Dettagli

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2017 Norme tecniche di coltura > Colture da seme> FRUMENTO DA SEME

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2017 Norme tecniche di coltura > Colture da seme> FRUMENTO DA SEME Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2017 Norme tecniche di coltura > Colture da seme> FRUMENTO DA SEME CAPITOLO DELLE NORME GENERALI Scelta dell'ambiente di coltivazione e vocazionalità

Dettagli

Fig. 2: Cucurita maxima varietà Top gun portainnesto Zucca lagenaria

Fig. 2: Cucurita maxima varietà Top gun portainnesto Zucca lagenaria PIANO SPERIMENTALE PER LA VALUTAZIONE DELL AZIONE AGRONOMICA E DEGLI EFFETTI AMBIENTALI DEL COMPOST DI QUALITA BERCO NELLA COLTIVAZIONE DEI MELONI E DELLE ANGURIE Fig. 1: Cucimis melo varietà Honey sweet

Dettagli

Progetto regionale Sostanza organica nei terreni Risultati del primo triennio di prove

Progetto regionale Sostanza organica nei terreni Risultati del primo triennio di prove Progetto regionale Sostanza organica nei terreni Risultati del primo triennio di prove L utilizzo del compost in orticoltura: due esperienze triennali su colture da mercato fresco, industria e fragola

Dettagli

Esperienze sulla fertilizzazione organica

Esperienze sulla fertilizzazione organica Esperienze sulla fertilizzazione organica Alma Mater Studiorum - Università di Bologna Dipartimento di Scienze e Tecnologie Agroambientali Viale Fanin, 17 Bologna (Italy) Tel +39 51 Fax +39 5191 dista@agrsci.unibo.it

Dettagli

PSR Veneto OTTIMIZZAZIONE AMBIENTALE E SISTEMI INFORMATIVI

PSR Veneto OTTIMIZZAZIONE AMBIENTALE E SISTEMI INFORMATIVI PSR Veneto 2014-2020 PAGAMENTI AGROCLIMATICO AMBIENTALI OTTIMIZZAZIONE AMBIENTALE E SISTEMI INFORMATIVI Il tipo d intervento 10.1.2 «Ottimizzazione ambientale delle tecniche agronomiche ed irrigue del

Dettagli

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2018 Norme tecniche di coltura > Colture erbacee > AVENA DA SEME

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2018 Norme tecniche di coltura > Colture erbacee > AVENA DA SEME Scelta dell'ambiente di coltivazione e vocazionalità Mantenimento dell'agroecosistema naturale Scelta varietale e materiale di moltiplicazione Sistemazione e preparazione del suolo all'impianto e alla

Dettagli

Effetti dell ammendante compostato sul suolo: risultati di 6 anni di prove

Effetti dell ammendante compostato sul suolo: risultati di 6 anni di prove X Conferenza Nazionale sul Compost Sessione Tecnica ECOMONDO 2008 - Rimini, 7 novembre 2008 Effetti dell ammendante compostato sul suolo: risultati di 6 anni di prove Lorella Rossi, Sergio Piccinini CRPA,

Dettagli

L uso del compost nei sistemi agrari estensivi: primi risultati sperimentali

L uso del compost nei sistemi agrari estensivi: primi risultati sperimentali Agenzia Regionale per la Ricerca in Agricoltura COMPOST E AGRICOLTURA - Olmedo 4 novembre 2016 L uso del compost nei sistemi agrari estensivi: primi risultati sperimentali Lorenzo Salis - Maria Sitzia

Dettagli

LA PRODUZIONE DI COMPOST IN UNA AZIENDA. Università degli Studi di Bari

LA PRODUZIONE DI COMPOST IN UNA AZIENDA. Università degli Studi di Bari LA PRODUZIONE DI COMPOST IN UNA AZIENDA AGRICOLA DEL TERRITORIO PUGLIESE CLAUDIO COCOZZA CLAUDIO COCOZZA Università degli Studi di Bari FERTILITA DEL SUOLO Il mastello di Dobenek Suolo in equilibrio e

Dettagli

L ORTO DI NONNA FLORA SUBSTRATO ORTO

L ORTO DI NONNA FLORA SUBSTRATO ORTO NOVITÀ L ORTO DI NONNA FLORA SUBSTRATO ORTO SUBSTRATO PROFESSIONALE HORTUS BIO PER LA SEMINA E IL TRAPIANTO DI TUTTE LE PIANTE DA ORTO E ORTO IN BALCONE Il substrato per L Orto di Nonna Flora è costituito

Dettagli

MATERIALE PER LO SVOLGIMENTO DEL PIANO DI CONCIMAZIONE DELLE COLTURE AGRARIE

MATERIALE PER LO SVOLGIMENTO DEL PIANO DI CONCIMAZIONE DELLE COLTURE AGRARIE MATERIALE PER LO SVOLGIMENTO DEL PIANO DI CONCIMAZIONE DELLE COLTURE AGRARIE Efficienza Concimi minerali: efficienza pari al 100%. Assunzione in realtà non si raggiungere mai. Letame e compostati: Per

Dettagli

Seminario Tecnico CONFAGRICOLTURA PIACENZA 25 gennaio 2018

Seminario Tecnico CONFAGRICOLTURA PIACENZA 25 gennaio 2018 1 Seminario Tecnico CONFAGRICOLTURA PIACENZA 25 gennaio 2018 Concimare bene Criteri per una fertilizzazione razionale ed efficiente 1 parte Vincenzo TABAGLIO DI.PRO.VE.S. - Dipartimento di Scienze delle

Dettagli

Per favore non scrivere su questi fogli!

Per favore non scrivere su questi fogli! Per favore non scrivere su questi fogli! Tabelle utili per interpretare i risultati delle analisi del terreno ph in acqua Calcare totale (g CaCO 3 /kg) Calcare attivo (g CaCO 3 /kg) estremamente acido

Dettagli

Specialità fertilizzanti

Specialità fertilizzanti Specialità fertilizzanti per l agricoltura Nitrophoska ENTEC Novammon Solfato Ammonico Entec ENTEC perfect 14-7-17 (+2+22) Composizione 14% Azoto (N) totale 6% Azoto (N) nitrico 8% Azoto (N) ammoniacale

Dettagli

Caratteristiche e utilizzazione agronomica del compost a base di posidonia

Caratteristiche e utilizzazione agronomica del compost a base di posidonia GESTIONE SOSTENIBILE E STRATEGIE PER IL RECUPERO DEI RESIDUI SPIAGGIATI DI POSIDONIA Caratteristiche e utilizzazione agronomica del compost a base di posidonia Angelo Parente Francesco Montesano angelo.parente@ispa.cnr.it

Dettagli

PROGETTO CoCaL: CONCIMAZIONE CON SUBSTRATO DI FUNGAIA

PROGETTO CoCaL: CONCIMAZIONE CON SUBSTRATO DI FUNGAIA P.S.R. 2007-2013 MISURA 124 Dgr n. 1604 del 31/07/2012 PROGETTO DI RICERCA E SVILUPPO TECNOLOGICO Cooperazione per lo sviluppo di nuovi prodotti, processi e tecnologie nei settori agricolo, alimentare

Dettagli

Il compost in viticoltura

Il compost in viticoltura Il compost in viticoltura La fertilizzazione del vigneto in produzione 2 Per produrre 10 tonnellate di uva rossa di qualità per ettaro si ritiene che il rapporto di asportazioni totali tra i 3 macroelementi

Dettagli

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2018 Norme tecniche di coltura > Colture erbacee > FARRO

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2018 Norme tecniche di coltura > Colture erbacee > FARRO Scelta dell'ambiente di coltivazione e vocazionalità Mantenimento dell'agroecosistema naturale Scelta varietale e materiale di moltiplicazione Nessun vincolo specifico; indirizzi generali e consigli in

Dettagli

UN TRIENNIO DI SPERIMENTAZIONE SU COLTURE ARBOREE CON UTILIZZO DI COMPOST OTTENUTO DA FANGHI DI DEPURAZIONE

UN TRIENNIO DI SPERIMENTAZIONE SU COLTURE ARBOREE CON UTILIZZO DI COMPOST OTTENUTO DA FANGHI DI DEPURAZIONE Politecnico di Bari Aula Magna Attilio Alto Venerdì, 4 Dicembre 2015 UN TRIENNIO DI SPERIMENTAZIONE SU COLTURE ARBOREE CON UTILIZZO DI COMPOST OTTENUTO DA FANGHI DI DEPURAZIONE Responsabile scientifico

Dettagli

Caso studio di xeriscaping a Bari

Caso studio di xeriscaping a Bari Caso studio di xeriscaping a Bari Uso del compost nell impianto di siepi per il verde urbano Barbara De Lucia e Giuseppe Cristiano giuseppe.cristiano@uniba.it DISAAT UNIBA 1 I suoli urbani sono generalmente

Dettagli

LA VALORIZZAZIONE DEI RIFIUTI Riciclo Materiali e Recupero Energetico

LA VALORIZZAZIONE DEI RIFIUTI Riciclo Materiali e Recupero Energetico Progeva Srl, un modello ecosostenibile di chiusura del ciclo: dai rifiuti nasce il compost LA VALORIZZAZIONE DEI RIFIUTI Riciclo Materiali e Recupero Energetico Taranto, 23-24-25 maggio 2011 Chi siamo

Dettagli

CONCIME 3F CONFEZIONI: CONCIME ORGANO MINERALE NPK+C+SO3 UNIVERSALE

CONCIME 3F CONFEZIONI: CONCIME ORGANO MINERALE NPK+C+SO3 UNIVERSALE CONCIME 3F CONCIME ORGANO MINERALE NPK+C+SO3 UNIVERSALE È un prodotto granulare universale in formulazione bilanciata, adatto per concimazioni d impianto e produzione di ortaggi, fiori, fruttiferi, giardini

Dettagli

VALUTAZIONE DI TECNICHE DI COLTIVAZIONE CONSERVATIVE E CONCIMAZIONE ORGANICA LOCALIZZATA ALLA SEMINA DI CEREALI.

VALUTAZIONE DI TECNICHE DI COLTIVAZIONE CONSERVATIVE E CONCIMAZIONE ORGANICA LOCALIZZATA ALLA SEMINA DI CEREALI. VALUTAZIONE DI TECNICHE DI COLTIVAZIONE CONSERVATIVE E CONCIMAZIONE ORGANICA LOCALIZZATA ALLA SEMINA DI CEREALI. A cura dell ufficio Agronomico Italpollina Spa OBIETTIVO DELLA PROVA L obiettivo della prova

Dettagli

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2018 Norme tecniche di coltura > Colture erbacee > TRITICALE

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2018 Norme tecniche di coltura > Colture erbacee > TRITICALE Scelta dell'ambiente di coltivazione e vocazionalità Mantenimento dell'agroecosistema naturale Scelta varietale e materiale di moltiplicazione Sistemazione e preparazione del suolo all'impianto e alla

Dettagli

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2017 Norme tecniche di coltura > Colture orticole > MAIS DOLCE

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2017 Norme tecniche di coltura > Colture orticole > MAIS DOLCE Regione EmiliaRomagna Disciplinari di produzione integrata 2017 Norme tecniche di coltura > Colture orticole > MAIS DOLCE CAPITOLO DELLE NORME GENERALI Scelta dell'ambiente di coltivazione e vocazionalità

Dettagli

CEREALI (autunno-vernini) (frumento duro, frumento tenero, orzo, avena, farro e triticale)

CEREALI (autunno-vernini) (frumento duro, frumento tenero, orzo, avena, farro e triticale) CEREALI (autunno-vernini) (frumento duro, frumento tenero, orzo, avena, farro e triticale) Le indicazioni contenute nelle Norme Generali devono essere considerate preliminarmente alla lettura delle presenti

Dettagli

Il compost: usare compost di qualità per gestione e manutenzione verde pubblico nelle nostre città. Caratteristiche e potenzialità

Il compost: usare compost di qualità per gestione e manutenzione verde pubblico nelle nostre città. Caratteristiche e potenzialità Il compost: usare compost di qualità per gestione e manutenzione verde pubblico nelle nostre città. Caratteristiche e potenzialità Firenze, 14 ottobre 2010 Chiara Boschi Confservizi Cispel Toscana Il compost

Dettagli

COLTURA DOSAGGIO EPOCA D'IMPIEGO E CONSIGLI

COLTURA DOSAGGIO EPOCA D'IMPIEGO E CONSIGLI NUTRISPORE è una linea di prodotti idrosolubili con microrganismi e titoli in Azoto, Fosforo, Potassio e Magnesio specificamente creati per fornire un duplice vantaggio alle colture. Il primo, è rappresentato

Dettagli

L ARATRO DIRETTIVA NITRATI SPECIALE MENSILE DELLA FEDERAZIONE PROVINCIALE COLTIVATORI DIRETTI DI FERRARA

L ARATRO DIRETTIVA NITRATI SPECIALE MENSILE DELLA FEDERAZIONE PROVINCIALE COLTIVATORI DIRETTI DI FERRARA MENSILE DELLA FEDERAZIONE PROVINCIALE COLTIVATORI DIRETTI DI FERRARA L ARATRO SPECIALE DIRETTIVA NITRATI Stampa ORIGRAF Ferrara - Via Sgarbata, 170/172 - Tel. 0532 712991 - Reg. Trib. Ferrara n. 21 del

Dettagli

SCELTA DELL AMBIENTE DI COLTIVAZIONE E VOCAZIONALITÀ

SCELTA DELL AMBIENTE DI COLTIVAZIONE E VOCAZIONALITÀ ACTINIDIA Le indicazioni contenute nelle Norme Generali devono essere considerate preliminarmente alla lettura delle presenti Norme Tecniche di Coltura. SCELTA DELL AMBIENTE DI COLTIVAZIONE E VOCAZIONALITÀ

Dettagli

GRAN STALL b i o l o g i c o

GRAN STALL b i o l o g i c o AMMENDANTE ORGANICO UMIFICATO GRAN STALL b i o l o g i c o Trattasi di un letame bovino, equino, ovino ed avicolo miscelato ed umificato con fermentazione naturale a temperatura controllata. Ricco di sostanza

Dettagli

FLORIS AMMENDANTE COMPOSTO MISTO TERRICCIO UNIVERSALE

FLORIS AMMENDANTE COMPOSTO MISTO TERRICCIO UNIVERSALE TERRICCI MECHELLI FLORIS AMMENDANTE COMPOSTO MISTO TERRICCIO UNIVERSALE Gli ammendanti sono dei fertilizzanti organici universali. Il Floris viene prodotto e commercializzato secondo precise disposizioni

Dettagli

PIANO DI CONCIMAZIONE

PIANO DI CONCIMAZIONE DIPARTIMENTO DI SCIENZE AGRARIE E AMBIENTALI PRODUZIONE, TERRITORIO, AGROENERGIA PIANO DI CONCIMAZIONE Marcello Ermido Chiodini Lodovico Alfieri Corso di studi in Produzione e Protezione delle Piante e

Dettagli

FERTILIZZAZIONE Dott. Riccardo Galletti Apofruit Italia Soc. Coop. Agr.

FERTILIZZAZIONE Dott. Riccardo Galletti Apofruit Italia Soc. Coop. Agr. FERTILIZZAZIONE Dott. Riccardo Galletti Apofruit Italia Soc. Coop. Agr. Come? Perché? Concimare Cosa? Quando? Quanto? Le risposte: - Perché? Per aumentare la produzione e la qualità - Quanto? I piani di

Dettagli

SOSTANZA ORGANICA NEI TERRENI (Periodo )

SOSTANZA ORGANICA NEI TERRENI (Periodo ) IMPIEGO IN AGRICOLTURA DI AMMENDANTI COMPOSTATI Risultati di sei anni di sperimentazioni Palazzo Affari CCIAA Bologna, 15 aprile 2008 Progetto sessennale LR 28/98 SOSTANZA ORGANICA NEI TERRENI (Periodo

Dettagli

VARIETALE E MATERIALE DI MOLTIPLICAZIONE

VARIETALE E MATERIALE DI MOLTIPLICAZIONE INSALATE Le indicazioni contenute nelle Norme Generali devono essere considerate preliminarmente alla lettura delle presenti Norme Tecniche di Coltura SCELTA VARIETALE E MATERIALE DI MOLTIPLICAZIONE Non

Dettagli

OLIVO. Le indicazioni contenute nelle Norme Generali devono essere considerate preliminarmente alla lettura delle presenti Norme Tecniche di Coltura.

OLIVO. Le indicazioni contenute nelle Norme Generali devono essere considerate preliminarmente alla lettura delle presenti Norme Tecniche di Coltura. OLIVO Le indicazioni contenute nelle Norme Generali devono essere considerate preliminarmente alla lettura delle presenti Norme Tecniche di Coltura. SCELTA DELL AMBIENTE DI COLTIVAZIONE E VOCAZIONALITÀ

Dettagli

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture orticole > MAIS DOLCE

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture orticole > MAIS DOLCE Regione EmiliaRomagna Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture orticole > MAIS DOLCE CAPITOLO DELLE NORME GENERALI Scelta dell'ambiente di coltivazione e vocazionalità

Dettagli

Allegato 4 NORME TECNICHE AGRONOMICHE PER LE PRODUZIONI AGRICOLE INTEGRATE DELLA REGIONE TOSCANA

Allegato 4 NORME TECNICHE AGRONOMICHE PER LE PRODUZIONI AGRICOLE INTEGRATE DELLA REGIONE TOSCANA Allegato 4 NORME TECNICHE AGRONOMICHE PER LE PRODUZIONI AGRICOLE INTEGRATE DELLA REGIONE TOSCANA (Regolamento CE 1257/1999 - Piano di Sviluppo Rurale 2000-2006 Misura 6 azione 6.2 Agricoltura integrata

Dettagli

Valorizzazione del compost tra mercato e normativa fertilizzanti. Massimo Centemero Consorzio Italiano Compostatori

Valorizzazione del compost tra mercato e normativa fertilizzanti. Massimo Centemero Consorzio Italiano Compostatori Valorizzazione del compost tra mercato e normativa fertilizzanti Massimo Centemero Consorzio Italiano Compostatori ORGANICO DA RD DIGESTIONE ANAEROBIC A COMPOSTAGGIO DIGESTATO SOLIDO AMMENDANTE BIOGAS

Dettagli

Senato della Repubblica XIII a Commissione -Ambiente

Senato della Repubblica XIII a Commissione -Ambiente Senato della Repubblica XIII a Commissione -Ambiente Audizione del Consorzio Italiano Compostatori su DDL AS 2323 Delega al Governo per la modifica della normativa in materia di utilizzo dei fanghi di

Dettagli

Olmedo 4 novembre Dr Agronomo Werner Zanardi Consorzio Italiano Compostatori

Olmedo 4 novembre Dr Agronomo Werner Zanardi Consorzio Italiano Compostatori Olmedo 4 novembre 2016 Dr Agronomo Werner Zanardi Consorzio Italiano Compostatori Focus Il Compost definizione produzione caratteristiche e ruolo Strategie per la Qualità Marchio "Compost di Qualità CIC"

Dettagli

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture da seme> CEREALI AUTUNNO-VERNINI DA SEME

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture da seme> CEREALI AUTUNNO-VERNINI DA SEME Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture da seme> CEREALI AUTUNNO-VERNINI DA SEME CAPITOLO DELLE NORME GENERALI NORMA REGIONALE NOTE Scelta

Dettagli

IL COMPOSTAGGIO DI COMUNITÀ

IL COMPOSTAGGIO DI COMUNITÀ IL COMPOSTAGGIO DI COMUNITÀ Massimo Centemero, Direttore Generale CIC centemero@compost.it MATTM 28 marzo 2017, v. Cristoforo Colombo, 44 Roma CIC Consorzio Italiano Compostatori Consorzio Italiano Compostatori

Dettagli

LINEA DI CONCIMI ORGANICI BIOLOGICI

LINEA DI CONCIMI ORGANICI BIOLOGICI LINEA DI CONCIMI ORGANICI BIOLOGICI... il suolo rivive! CONCIME ORGANICO AZOTATO (N10%) CON LEONARDITE 100 % NATURALE; FAVORISCE L ASSORBIMENTO DEI NUTRIENTI; STIMOLA LO SVILUPPO DELL' APPARATO RADICALE;

Dettagli

Il piano di concimazione in agricoltura biologica

Il piano di concimazione in agricoltura biologica Il piano di concimazione in agricoltura biologica Giovanna Galvagni giovanna71g@tiscali.it In agricoltura biologica si vuole salvaguardare la fertilità del terreno attraverso l'apporto di sostanza organica.

Dettagli

Massimo Centemero 10 luglio 2006

Massimo Centemero 10 luglio 2006 Massimo Centemero 10 luglio 2006 (Suppl. ord. n. 101/L alla GU 29.5.1999, n. 124) Articolo 38 (Utilizzazione agronomica) 1. L'applicazione al terreno degli effluenti di allevamento zootecnico è soggetta

Dettagli

VARIETALE E MATERIALE DI MOLTIPLICAZIONE

VARIETALE E MATERIALE DI MOLTIPLICAZIONE ZUCCHINO Le indicazioni contenute nelle Norme Generali devono essere considerate preliminarmente alla lettura delle presenti Norme Tecniche di Coltura SCELTA VARIETALE E MATERIALE DI MOLTIPLICAZIONE Non

Dettagli

Osservazioni a lungo termine della mineralizzazione dell azoto di diversi concimi organici in condizioni controllate

Osservazioni a lungo termine della mineralizzazione dell azoto di diversi concimi organici in condizioni controllate Centro per la Sperimentazione Agraria e Forestale Laimburg Settore Agricoltura biologica Osservazioni a lungo termine della mineralizzazione dell azoto di diversi concimi organici in condizioni controllate

Dettagli

VARIETALE E MATERIALE DI MOLTIPLICAZIONE

VARIETALE E MATERIALE DI MOLTIPLICAZIONE INSALATE Le indicazioni contenute nelle Norme Generali devono essere considerate preliminarmente alla lettura delle presenti Norme Tecniche di Coltura SCELTA VARIETALE E MATERIALE DI MOLTIPLICAZIONE Non

Dettagli

SEDANO. Le indicazioni contenute nelle Norme Generali devono essere considerate preliminarmente alla lettura delle presenti Norme Tecniche di Coltura.

SEDANO. Le indicazioni contenute nelle Norme Generali devono essere considerate preliminarmente alla lettura delle presenti Norme Tecniche di Coltura. SEDANO Le indicazioni contenute nelle Norme Generali devono essere considerate preliminarmente alla lettura delle presenti Norme Tecniche di Coltura. SCELTA VARIETALE E MATERIALE DI MOLTIPLICAZIONE Non

Dettagli

PIANO DI CONCIMAZIONE: ESEMPIO DI SVOLGIMETO

PIANO DI CONCIMAZIONE: ESEMPIO DI SVOLGIMETO PIANO DI CONCIMAZIONE: ESEMPIO DI SVOLGIMETO Testo Predisporre il piano di fertilizzazione per la coltivazione di mais da granella, sul terreno le cui caratteristiche sono riportate sotto. Si assumano

Dettagli

DIPARTIMENTO DI AGRONOMIA ANIMALI ALIMENTI RISORSE NATURALI E AMBIENTE DAFNAE. Progetto CoCaL Avanzamento lavori e attività

DIPARTIMENTO DI AGRONOMIA ANIMALI ALIMENTI RISORSE NATURALI E AMBIENTE DAFNAE. Progetto CoCaL Avanzamento lavori e attività Progetto CoCaL Avanzamento lavori e attività Incontro del 23/09/2014 OBIETTIVI DEL PROGETTO MIGLIORARE LA FERTILITÀ DEI SUOLI AGRARI RIDUZIONE DELLE EMISSIONI DI CO 2 UTILIZZAZIONE DEL COMPOST SPENTO DI

Dettagli

MANYBETA MANYTOP MANYGROW

MANYBETA MANYTOP MANYGROW MANYBETA MANYTOP MANYGROW CONCIMI SPECIALITÀ DI ORIGINE ESCLUSIVAMENTE VEGETALE MANYBETA LA FORZA DELLA GLICINBETAINA PER SOPPORTARE GLI STRESS MANYBETA è una miscela fluida di concimi organici azotati,

Dettagli

Soil C is the basis of Soil Fertility and Plant Productivity. Fertilità del suolo

Soil C is the basis of Soil Fertility and Plant Productivity. Fertilità del suolo Soil C is the basis of Soil Fertility and Plant Productivity Fertilità del suolo Il ciclo globale del carbonio Flussi di carbonio tra i comparti dell ecosfera. Il comparto dei combustibili fossili (fossil

Dettagli

EFFETTI INDOTTI DALLA CONCIMAZIONE ORGANICA CON VENUS (CONCIME ORGANO-MINERALE NK 12-15) SULLO SVILUPPO DEL MAIS

EFFETTI INDOTTI DALLA CONCIMAZIONE ORGANICA CON VENUS (CONCIME ORGANO-MINERALE NK 12-15) SULLO SVILUPPO DEL MAIS EFFETTI INDOTTI DALLA CONCIMAZIONE ORGANICA CON VENUS (CONCIME ORGANO-MINERALE NK 12-15) SULLO SVILUPPO DEL MAIS OBIETTIVO DELLA PROVA Valutazione dell effetto di diverse dosi del concime organo-minerale

Dettagli

CONCIME CE - CONCIME AZOTATO (UREA)

CONCIME CE - CONCIME AZOTATO (UREA) Urea Concime granulare Concime minerale azotato più concentrato (46% N). L urea è un concime ad alto titolo di azoto (46% azoto ureico), di facile assorbimento, perché in pochi giorni si trasforma in azoto

Dettagli

DUALSPORE è una linea che fornisce un duplice vantaggio:

DUALSPORE è una linea che fornisce un duplice vantaggio: DUALSPORE è una linea che fornisce un duplice vantaggio: soddisfa le esigenze nutrizionali delle colture, fornisce sostanze organiche arricchite con microflora controllata. Grazie alla presenza di microrganismi,

Dettagli

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2017 Norme tecniche di coltura > Colture orticole > CETRIOLO

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2017 Norme tecniche di coltura > Colture orticole > CETRIOLO Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2017 Norme tecniche di coltura > Colture orticole > CETRIOLO CAPITOLO DELLE NORME GENERALI Scelta dell'ambiente di coltivazione e vocazionalità

Dettagli

L.Rossi, P.Mantovi. L importanza del ritorno sul suolo dei nutrienti e della sostanza organica (digestati, compost, fanghi): i risultati della ricerca

L.Rossi, P.Mantovi. L importanza del ritorno sul suolo dei nutrienti e della sostanza organica (digestati, compost, fanghi): i risultati della ricerca L importanza del ritorno sul suolo dei nutrienti e della sostanza organica (digestati, compost, fanghi): i risultati della ricerca Seminario USO DEL DIGESTATO PER IL MANTENIMENTO DELLA SOSTANZA ORGANICA

Dettagli

aton Fe CONCIME CE CONSENTITO IN AGRICOLTURA BIOLOGICA 03 Biostimulanti 3.1. Aminoacidi

aton Fe CONCIME CE CONSENTITO IN AGRICOLTURA BIOLOGICA 03 Biostimulanti 3.1. Aminoacidi 03 Biostimulanti aton Fe SOLUZIONE DI CONCIME A BASE DI FERRO ANTISTRESS PER LA CORREZIONE E LA PREVENZIONE DELLE CARENZE DI FERRO Densità: 1,2 ph: 4,0 210 L Utilizzabile in agricoltura biologica secondo

Dettagli

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2014 Norme tecniche di coltura > Colture erbacee > FARRO

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2014 Norme tecniche di coltura > Colture erbacee > FARRO Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2014 Norme tecniche di coltura > Colture erbacee > FARRO CAPITOLO DELLE NORME GENERALI Scelta dell'ambiente di coltivazione e vocazionalità

Dettagli

Impiego dei sottoprodotti della filiera agrumaria per la produzione di fertilizzanti organici

Impiego dei sottoprodotti della filiera agrumaria per la produzione di fertilizzanti organici Impiego dei sottoprodotti della filiera agrumaria per la produzione di fertilizzanti organici Reggio di Calabria, 11 aprile 2008 La produzione agrumaria in Italia Nel bacino del Mediterraneo l Italia produce

Dettagli

Azienda di 3500 acri (1420 ettari) Mais, soia e frumento in rotazione No-till dal 2000 Cover crop dal 2006 No irrigazione

Azienda di 3500 acri (1420 ettari) Mais, soia e frumento in rotazione No-till dal 2000 Cover crop dal 2006 No irrigazione Azienda di 3500 acri (1420 ettari) Mais, soia e frumento in rotazione No-till dal 2000 Cover crop dal 2006 No irrigazione Tipo di terreno: tendenzialmente piano con alcuni avvallamenti Scarso drenaggio

Dettagli

SCELTA DELL AMBIENTE DI COLTIVAZIONE E VOCAZIONALITÀ

SCELTA DELL AMBIENTE DI COLTIVAZIONE E VOCAZIONALITÀ CILIEGIO Le indicazioni contenute nelle Norme Generali devono essere considerate preliminarmente alla lettura delle presenti Norme Tecniche di Coltura. SCELTA DELL AMBIENTE DI COLTIVAZIONE E VOCAZIONALITÀ

Dettagli

organazoto FERTILIZZANTI

organazoto FERTILIZZANTI Catalogo prodotti ORGANAZOTO FERTILIZZANTI SpA ammessi all uso in AGRICOLTURA LOGICA ORGANAZOTO in linea con le più attuali esigenze del mercato dei mezzi tecnici per la fertilizzazione, ha deciso di proporre

Dettagli

Posidonia oceanica: da risorsa ambientale a rifiuto? Massimo Centemero Responsabile Tecnico Consorzio Italiano Compostatori

Posidonia oceanica: da risorsa ambientale a rifiuto? Massimo Centemero Responsabile Tecnico Consorzio Italiano Compostatori Posidonia oceanica: da risorsa ambientale a rifiuto? Massimo Centemero Responsabile Tecnico Consorzio Italiano Compostatori Portoferraio, 13 maggio 2005 CONFIGURAZIONE NORMATIVA E certamente un RIFIUTO

Dettagli

SCELTA DELL AMBIENTE DI COLTIVAZIONE E VOCAZIONALITÀ

SCELTA DELL AMBIENTE DI COLTIVAZIONE E VOCAZIONALITÀ MELO - PERO Le indicazioni contenute nelle Norme Generali devono essere considerate preliminarmente alla lettura delle presenti Norme Tecniche di Coltura. SCELTA DELL AMBIENTE DI COLTIVAZIONE E VOCAZIONALITÀ

Dettagli

TerraBrill Agrumi. TerraBrill Fioriere

TerraBrill Agrumi. TerraBrill Fioriere 9 TerraBrill Fioriere Substrato specifico per il riempimento di fioriere di medie e grandi dimensioni. TerraBrill Fioriere contiene inerti vulcanici e fibra di cocco, che conferiscono al substrato una

Dettagli

COMPOST BIOLOGICO. Fertilizzante consentito in agricoltura biologica prodotto nell impianto di Piteglio (PISTOIA)

COMPOST BIOLOGICO. Fertilizzante consentito in agricoltura biologica prodotto nell impianto di Piteglio (PISTOIA) COMPOST BIOLOGICO Fertilizzante consentito in agricoltura biologica prodotto nell impianto di Piteglio (PISTOIA) 1) presentazione azienda 2) autorizzazione alla gestione rilasciata dalla Provincia di Pistoia

Dettagli

CEREALI (autunno-vernini) (frumento duro, frumento tenero, orzo, avena, farro e triticale)

CEREALI (autunno-vernini) (frumento duro, frumento tenero, orzo, avena, farro e triticale) CEREALI (autunno-vernini) (frumento duro, frumento tenero, orzo, avena, farro e triticale) Le indicazioni contenute nelle Norme Generali devono essere considerate preliminarmente alla lettura delle presenti

Dettagli

Il Biometano da FORSU: un opportunità per un economia circolare

Il Biometano da FORSU: un opportunità per un economia circolare Biometano: una filiera oggi possibile? Il Biometano da FORSU: un opportunità per un economia circolare Mercoledì 29 marzo 2017 Massimo Centemero CIC Consorzio Italiano Compostatori www.compost.it RACCOLTA,

Dettagli

Riso LINEA NUTRIZIONE

Riso LINEA NUTRIZIONE Riso LINEA NUTRIZIONE PRINCIPALI FASI DI STRESS ED ESIGENZE NUTRIZIONALI DEL Riso STADI FENOLOGICI FONDAMENTALI PER LA NUTRIZIONE Fine accrescimento Levata Foglia bandiera Botticella Spigatura Semina Inizio

Dettagli

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2018 Norme tecniche di coltura > Colture orticole > BIETOLA DA COSTE e DA FOGLIE

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2018 Norme tecniche di coltura > Colture orticole > BIETOLA DA COSTE e DA FOGLIE Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2018 Norme tecniche di coltura > Colture orticole > BIETOLA DA COSTE e DA FOGLIE CAPITOLO DELLE NORME GENERALI Scelta dell'ambiente di coltivazione

Dettagli

Silvia Silvestri ENAIP-AFP Tecnico superiore per l Energia e l Ambiente 17 e 24 Novembre 2010

Silvia Silvestri ENAIP-AFP Tecnico superiore per l Energia e l Ambiente 17 e 24 Novembre 2010 AMMENDANTE COMPOSTATO MISTO E FERTILITA DEL TERRENO Un opportunità per apportare sostanza organica di qualità a costi vantaggiosi il COMPOST prodotto della trasformazione biologica di scarti e rifiuti

Dettagli