Caratteristiche e utilizzazione agronomica del compost a base di posidonia

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Caratteristiche e utilizzazione agronomica del compost a base di posidonia"

Transcript

1 GESTIONE SOSTENIBILE E STRATEGIE PER IL RECUPERO DEI RESIDUI SPIAGGIATI DI POSIDONIA Caratteristiche e utilizzazione agronomica del compost a base di posidonia Angelo Parente Francesco Montesano angelo.parente@ispa.cnr.it Istituto di Scienze delle Produzioni Alimentari (ISPA), CNR

2 Perchè compostare i residui di posidonia Risultati agronomici relativi all utilizzazione come substrato di coltivazione di residui non compostati, dopo dilavamento, per la coltivazione fuori suolo di pomodoro. Substrato di coltivazione Perlite + Torba (controllo) Foglie + Torba Foglie Produzione (kg/pianta) 1.9 a 1.6 b 1.3 c Significatività **

3 Il compost di posidonia OGGI Con il Decreto Legislativo 29 Aprile 2010, n. 75 (revisione della disciplina in materia di fertilizzanti): sono ammesse alghe e piante marine, come la Posidonia spiaggiata, previa separazione della frazione organica dalla eventuale presenza di sabbia, tra le matrici che compongono gli scarti compostabili, in proporzioni non superiori al 20% (P:P) della miscela Nel decreto sono riportati anche i valori di alcuni parametri che il compost deve rispettare per poter essere commercializzato.

4 PRODUZIONE DI AMMENDANTE COMPOSTATO VERDE (ACV): CONFRONTO FRA L UTILIZZO DI RESIDUI DI POSIDONIA PRE- TRATTATI CON SETACCIO ROTATIVO E NON PRE-TRATTATI

5 Valutazione dell influenza del pretrattamento con il prototipo Setaccio rotativo sulle caratteristiche finali del compost. ACVsetaccio -Residui pretrattati 20% (in peso) ACV-no setaccio -Residui non pretrattati 20% (in peso) -Scarti vegetali di una coltivazione di pomodoro 40% (in peso) -Residui di potatura di olivo 40% (in peso) Le proporzioni fra i materiali di partenza sono state definite con l obiettivo di ottenere un rapporto C/N compreso fra 35-45, intervallo considerato ottimale per la crescita microbica, e di rispettare le prescrizioni legislative.

6 Temperatura ambiente e all interno dei cumuli durante il processo di compostaggio a base di residui spiaggiati di posidonia pretrattati e non con il setaccio rotativo ( ACV-setaccio e ACV-no setaccio, rispettivamente).

7 PARAMETRO Unità di ACVsetaccio ACV-no Limite D.Lgs. misura setaccio 75/2010 Umidità % (m/m) 21,44 25,83 50 % Cadmio mg/kg s.s. < 0,50 < 0,50 1,5 Cromo mg/kg s.s. 1,42 7,22 - Cromo esavalente mg/kg s.s. < 0,50 < 0,50 0,5 Mercurio mg/kg s.s. < 0,50 < 0,50 1,5 Nichel mg/kg s.s. 3,95 4, Piombo mg/kg s.s. 2,16 5, Rame mg/kg s.s. 8,91 57,6 230 Zinco mg/kg s.s. 42,7 96,8 500 Tallio mg/kg s.s. < 0,50 < 0,50 * Sodio mg/kg s.s **

8 Parametro Unità di misura ACVsetaccio ACV-no setaccio Limite D.Lgs. 75/2010 N organico % (m/m) s.s. 1,84 1,77 - N totale % (m/m) s.s. 2,25 2,18 - N organico / N totale % 81,7 81,2 80 % (sul secco) Carbonio organico % (m/m) s.s. 26,61 28,21 20 % (sul secco) C/N 11,8 12,9 50 Carbonio umico e 2,5 % (sul % (m/m) s.s. 7,15 7,26 fulvico secco) Inerti litoidi (frazione di diametro 5mm) Materiali plastici, vetro e metalli (frazione di diametro 2mm) % (m/m) s.s. < 0,010 < 0,010 % (m/m) s.s. < 0,010 < 0,010 5 % (sul secco) 0,5 % (ul secco)

9 PROVE DI PRODUZIONE DI AMMENDANTE COMPOSTATO MISTO (ACM): CONFRONTO FRA L UTILIZZO DI RESIDUI DI POSIDONIA SOTTOPOSTI A STOCCAGGIO TEMPORANEO E APPENA RACCOLTI. ASECO

10 P. R Preparazione. I. M. E. delle miscele per il compostaggio

11 Pos. Stoccata + Fanghi 4 typologies of ACM -Posidonia Stoccata kg % sul totale -Fanghi kg % -Scarti di vegetali verdi kg 8 11 % -Sovvallo kg % -Scarti agro-alimentari kg % TOTALE kg 80 1^ Pos. Stoccata + FORSU - Posidonia Stoccata kg % sul totale - FORSU kg % - Scarti vegetali verdi kg 7 11 % - Sovvallo kg % - Scarti agro-alimentari kg % TOTALE kg 70 2^

12 Pos. Appena raccolta + Fanghi -Posidonia appena Posidonia raccolta Residues Integrated kg 8,5 Management 17 % sul totale for Eco-sustainability -Fanghi kg % -Scarti vegetali verdi kg LIFE09 5 ENV/IT/ % -Sovvallo kg 8,5 16 % - Scarti agro-industriali kg % TOTALE kg 50 3^ Pos. Appena raccolta + FORSU -Posidonia appena raccolta kg % sul totale -FORSU kg % -Scarti vegetali verdi kg 6 10 % -Sovvallo kg % -Scarti agro-industriali kg % TOTALE kg 60 4^

13 ACM Pos.app. raccolta + FORSU ACM Pos. App. raccolta + FORSU ACM Pos. Stoccata + FORSU ACM Pos. App. raccolta + Fanghi ACM Pos. Stoccata + Fanghi ACM Pos. Stoccata + FORSU ACM Pos. App. racolta + Fanghi ACM Pos. Stoccata + Fanghi

14 Parametro Unità di misura ACM Pos. Stocc + FORSU ACM Pos. Stocc +FANGHI ACM Pos. Fresca + FORSU ACM Pos. Fresca + FANGHI Limite D.Lgs. 75/2010 Umidità % (m/m) 25,06 23,16 23,67 20,46 50 % Cadmio mg/kg s.s. < 0,50 < 0,50 < 0,50 < 0,50 1,5 Cromo mg/kg s.s. 6,78 18,9 5,85 6,41 - Cromo esavalente mg/kg s.s. < 0,50 < 0,50 < 0,50 < 0,50 0,5 Mercurio mg/kg s.s. < 0,50 < 0,50 < 0,50 < 0,50 1,5 Nichel mg/kg s.s. 4,44 11,5 4,10 5, Piombo mg/kg s.s. 7,31 18,8 6,18 7, Rame mg/kg s.s. 52,9 89,7 38,5 35,4 230 Zinco mg/kg s.s ,3 500 Tallio mg/kg s.s. < 0,50 < 0,50 < 0,50 < 0,50 * Sodio mg/kg s.s ** *limite di 2 mg/kg s.s. solo per i compost a base di alghe. ** non c è valore limite anche se va indicata la concentrazione di Na (sulla sostanza secca).

15 Utilizzazione agronomica del compost di posidonia

16 Utilizzazione del compost di posidonia come ammendante e pacciamante del terreno nella coltivazione di specie orticole tesi di dottorato (Azienda CRA Monteroni, Lecce). Avvio della prova Piante in accrescimento cv. Ribaii cv. Kypling Mulching cv. Ribaii cv. Kypling

17 Lattuga cv. Ribaii Peso fresco (g/plant) Trattamenti Lattuga cv. Kypling ACVp10 = ammendante compostato verde a base di posidonia distribuito nella quantità di 10 t/ha; ACVp20 = ammendante compostato verde a base di posidonia distribuito nella quantità di 20 t/ha; FM = fertilizzazione minerale; FM + P = fertilizzazione minerale + pacciamatura con posidonia non compostata. Le barre verticali rappresentano l errore standard delle medie. Pesofresco (g/plant) Trattamenti

18 The International Symposium on Growing Media and Soilless Cultivation (Leiden - Netherlands (17-21 june 2013) Utilizzazione di compost di posidonia come substrato nella coltivazione di pomodoro senza suolo

19 Treatments Total Yield Weight (g/plant) Effetto del substrato e dell innesto su produzionie e qualità dei frutti di pomodoro. Total Fruit (N.) Mesocarp Tickness (cm) Acidity (g citric acid/100 ml of fruit juice) Dry Matter (%) Substrates Perlite 100% 3089 b 46 b 0.9 a 0.37 b 5.9 Per-Comp 50: a 49 a 0.8 b 0.45 a 5.9 Compost 100% 3433 a 49 a 0.8 b 0.44 a 6.1 Grafting combination Ikram ungrafted 3178 b Ikram onto Beaufort 3544 a Ikram onto Arnold 3500 a Substrates ** * * * ns Grafting combination * ns ns ns ns Substrates * Grafting ns ns ns ns ns

20 Prova di coltivazione in serra di lattuga senza suolo su substrati a base di compost di posidonia Trattamenti a confronto: substrati a base di torba (T) e ACM Posid. Stocc. + FORSU (C):

21 Fagiolino

22

23 Rucola fuori suolo

24 Produzione di rucola

25 Vivaismo: produzione di piantine di lattuga da destinare al trapianto Torba Trattamenti Compost 2 cv: Satine e 8511 RZ

26

27 Trasferimento presso vivaisti

28 Produzione di piantine di finocchio (Vivaio Sabatelli, Monopoli - Ba)

29 Produzione di piantine di prezzemolo (Vivaio Sabatelli, Monopoli - Ba)

30 Produzione di piantine di sedano (Vivaio Sabatelli, Monopoli - Ba)

31 Uso nel verde urbano

32 Allestimento di un aiuola ammendata con compost di posidonia

33 Grazie per l attenzione La terra su cui viviamo non ci è stata donata dai nostri padri ma ci è stata prestata dai nostri figli.

Posidonia Residues Integrated Management for Eco-sustainability CONVEGNO DI PRESENTAZIONE DEL PROGETTO. Angelo PARENTE CNR, ISPA

Posidonia Residues Integrated Management for Eco-sustainability CONVEGNO DI PRESENTAZIONE DEL PROGETTO. Angelo PARENTE CNR, ISPA CONVEGNO DI PRESENTAZIONE DEL PROGETTO 31 gennaio 2011 Aula Magna Facoltà di Agraria c/o Campus Universitario - Bari Angelo PARENTE CNR, ISPA angelo.parente@ispa.cnr.it Applicazioni agronomiche dei residui

Dettagli

UN TRIENNIO DI SPERIMENTAZIONE SU COLTURE ARBOREE CON UTILIZZO DI COMPOST OTTENUTO DA FANGHI DI DEPURAZIONE

UN TRIENNIO DI SPERIMENTAZIONE SU COLTURE ARBOREE CON UTILIZZO DI COMPOST OTTENUTO DA FANGHI DI DEPURAZIONE Politecnico di Bari Aula Magna Attilio Alto Venerdì, 4 Dicembre 2015 UN TRIENNIO DI SPERIMENTAZIONE SU COLTURE ARBOREE CON UTILIZZO DI COMPOST OTTENUTO DA FANGHI DI DEPURAZIONE Responsabile scientifico

Dettagli

Progetto regionale Sostanza organica nei terreni Risultati del primo triennio di prove

Progetto regionale Sostanza organica nei terreni Risultati del primo triennio di prove Progetto regionale Sostanza organica nei terreni Risultati del primo triennio di prove L utilizzo del compost in orticoltura: due esperienze triennali su colture da mercato fresco, industria e fragola

Dettagli

Senato della Repubblica XIII a Commissione -Ambiente

Senato della Repubblica XIII a Commissione -Ambiente Senato della Repubblica XIII a Commissione -Ambiente Audizione del Consorzio Italiano Compostatori su DDL AS 2323 Delega al Governo per la modifica della normativa in materia di utilizzo dei fanghi di

Dettagli

Maurizio Desantis Agronomo. Bari, 1 ottobre 2014 Compost Production and use in sustainable farming system 1

Maurizio Desantis Agronomo. Bari, 1 ottobre 2014 Compost Production and use in sustainable farming system 1 Maurizio Desantis Agronomo Bari, 1 ottobre 2014 Compost Production and use in sustainable farming system 1 Normative di riferimento Regolamento CE 2003/2003 Decreto legislativo n. 75/2010 Decreti ministeriali

Dettagli

Ammendanti Sono ammesse, in aggiunta alla denominazione del tipo, le denominazioni commerciali entrate nell'uso.

Ammendanti Sono ammesse, in aggiunta alla denominazione del tipo, le denominazioni commerciali entrate nell'uso. ALLEGATO 2 (previsto dall articolo 1, comma 1, lettera b) Ammendanti 1. PREMESSA 1.1. Sono ammesse, in aggiunta al, le denominazioni commerciali entrate nell'uso. 1.2. La viene determinata moltiplicando

Dettagli

BIOGAS_N Sistemi di gestione e valorizzazione delle frazioni azotate nei digestati: valutazione delle tecnologie e bilancio dell azoto

BIOGAS_N Sistemi di gestione e valorizzazione delle frazioni azotate nei digestati: valutazione delle tecnologie e bilancio dell azoto BIOGAS_N Sistemi di gestione e valorizzazione delle frazioni azotate nei digestati: valutazione delle tecnologie e bilancio dell azoto REPORT 3 I fertilizzanti ottenibili dai trattamenti del digestato

Dettagli

Certificato di analisi protocollo n. 007/17r00 del 12/01/2017

Certificato di analisi protocollo n. 007/17r00 del 12/01/2017 Sede legale in claustro C. Maino n.3-70022 Altamura (BA) C.F. e P.I. 06818500727 - R.E.A. BA 512069 www.geovis.it Certificato di analisi protocollo n. 007/17r00 del 12/01/2017 Prestazione richiesta: Prova

Dettagli

LA NORMATIVA SUI FERTILIZZANTI: PREGI E CRITICITÀ

LA NORMATIVA SUI FERTILIZZANTI: PREGI E CRITICITÀ LA NORMATIVA SUI FERTILIZZANTI: PREGI E CRITICITÀ Paolo Giandon ARPAV Centro Veneto Suolo e Bonifiche Conoscenza del suolo per una fertilizzazione sostenibile S. Michele all Adige, 25 ottobre 2018 Fertilizzante

Dettagli

Effetti dell ammendante compostato sul suolo: risultati di 6 anni di prove

Effetti dell ammendante compostato sul suolo: risultati di 6 anni di prove X Conferenza Nazionale sul Compost Sessione Tecnica ECOMONDO 2008 - Rimini, 7 novembre 2008 Effetti dell ammendante compostato sul suolo: risultati di 6 anni di prove Lorella Rossi, Sergio Piccinini CRPA,

Dettagli

PRODUZIONE COMPOST DI QUALITA

PRODUZIONE COMPOST DI QUALITA PRODUZIONE COMPOST DI QUALITA Bari 24/09/2014 Dott. Giorgio Rustichelli Consulente ambientale Consorzio Italiano Compostatori - Roma rustichelli.giorgio@gmail.com 1 D.Lgs 29 aprile 2010 n. 75 Norma quadro

Dettagli

POSIDONIA, UNA RISORSA

POSIDONIA, UNA RISORSA SPECIALE ColtivazionI fuori suolo POSIDONIA, UNA RISORSA Il progetto P.r.i.m.e. realizzato dall Ispa-Cnr di Bari ha dimostrato che i residui della pianta marina possono diventare, previo compostaggio,

Dettagli

Compostaggio e digestione anaerobica delle frazioni organiche

Compostaggio e digestione anaerobica delle frazioni organiche Compostaggio e digestione anaerobica delle frazioni organiche Rimini, 4 novembre 2010 Ing. Giuseppe RUBRICHI IMPIANTO PER LA PRODUZIONE DI AMMENDANTE COMPOSTATO MISTO DA BIOMASSE DA RACCOLTA DIFFERENZIATA

Dettagli

S.T.R. SOCIETA' TRATTAMENTO RIFIUTI LOC. CASCINA DEL MAGO SOMMARIVA PERNO CN COMPOST. Risultati Valore Limite

S.T.R. SOCIETA' TRATTAMENTO RIFIUTI LOC. CASCINA DEL MAGO SOMMARIVA PERNO CN COMPOST. Risultati Valore Limite Rapporto di prova n. AFL110408B-001 Pag. 1/3 RAPPORTO DI PROVA n. AFL110408B-001 Il presente rapporto di prova riguarda esclusivamente il campione analizzato e non può essere riprodotto in toto o parzialmente,

Dettagli

PROGETTO CoCaL: CONCIMAZIONE CON SUBSTRATO DI FUNGAIA

PROGETTO CoCaL: CONCIMAZIONE CON SUBSTRATO DI FUNGAIA P.S.R. 2007-2013 MISURA 124 Dgr n. 1604 del 31/07/2012 PROGETTO DI RICERCA E SVILUPPO TECNOLOGICO Cooperazione per lo sviluppo di nuovi prodotti, processi e tecnologie nei settori agricolo, alimentare

Dettagli

Il Processo di Compostaggio

Il Processo di Compostaggio Compost e altre strategie utili per la sostanza organica del suolo Il Processo di Compostaggio Niccolò PAMPURO 13 febbraio 2017, ore 9.30 13.00 Giornata divulgativa presso l Istituto Tecnico Agrario Don

Dettagli

Lo strumento degli appalti verdi per la promozione del compost di qualità. Marco Glisoni, Enrico Degiorgis Arpa Piemonte

Lo strumento degli appalti verdi per la promozione del compost di qualità. Marco Glisoni, Enrico Degiorgis Arpa Piemonte Lo strumento degli appalti verdi per la promozione del compost di qualità Marco Glisoni, Enrico Degiorgis Arpa Piemonte Decreto 8 maggio 2003, n. 203, Norme affinché gli uffici pubblici e le società a

Dettagli

L.Rossi, P.Mantovi. L importanza del ritorno sul suolo dei nutrienti e della sostanza organica (digestati, compost, fanghi): i risultati della ricerca

L.Rossi, P.Mantovi. L importanza del ritorno sul suolo dei nutrienti e della sostanza organica (digestati, compost, fanghi): i risultati della ricerca L importanza del ritorno sul suolo dei nutrienti e della sostanza organica (digestati, compost, fanghi): i risultati della ricerca Seminario USO DEL DIGESTATO PER IL MANTENIMENTO DELLA SOSTANZA ORGANICA

Dettagli

Fig. 2: Cucurita maxima varietà Top gun portainnesto Zucca lagenaria

Fig. 2: Cucurita maxima varietà Top gun portainnesto Zucca lagenaria PIANO SPERIMENTALE PER LA VALUTAZIONE DELL AZIONE AGRONOMICA E DEGLI EFFETTI AMBIENTALI DEL COMPOST DI QUALITA BERCO NELLA COLTIVAZIONE DEI MELONI E DELLE ANGURIE Fig. 1: Cucimis melo varietà Honey sweet

Dettagli

COMPOSTAGGIO DELLA LETTIERA DI AVICOLI A TERRA IN IMPIANTI DEDICATI E IN IMPIANTI MISTI DI TRATTAMENTO SCARTI ORGANICI

COMPOSTAGGIO DELLA LETTIERA DI AVICOLI A TERRA IN IMPIANTI DEDICATI E IN IMPIANTI MISTI DI TRATTAMENTO SCARTI ORGANICI GESTIONE DELLA POLLINA NELL ALLEVAMENTO AVICOLO A TERRA 45 a Fieravicola di Forlì, 27 settembre 2007 COMPOSTAGGIO DELLA LETTIERA DI AVICOLI A TERRA IN IMPIANTI DEDICATI E IN IMPIANTI MISTI DI TRATTAMENTO

Dettagli

CARATTERIZZAZIONE AGRONOMICA E TEST DI FITOTOSSICITA DI BIOCHAR OTTENUTI DA GASSIFICAZIONE PIROLITICA DA DIFFERENTI BIOMASSE VEGETALI

CARATTERIZZAZIONE AGRONOMICA E TEST DI FITOTOSSICITA DI BIOCHAR OTTENUTI DA GASSIFICAZIONE PIROLITICA DA DIFFERENTI BIOMASSE VEGETALI CARATTERIZZAZIONE AGRONOMICA E TEST DI FITOTOSSICITA DI BIOCHAR OTTENUTI DA GASSIFICAZIONE PIROLITICA DA DIFFERENTI BIOMASSE VEGETALI Valagussa Massimo; Pozzi Alessandro; Tosca Alberto IL CARBONE CARATTERIZZATO

Dettagli

REGIONE CAMPANIA ASSESSORATO ALL'ECOLOGIA, TUTELA DELL'AMBIENTE, PROGRAMMAZIONE E GESTIONE DEI RIFIUTI, TUTELA DELLE ACQUE

REGIONE CAMPANIA ASSESSORATO ALL'ECOLOGIA, TUTELA DELL'AMBIENTE, PROGRAMMAZIONE E GESTIONE DEI RIFIUTI, TUTELA DELLE ACQUE REGIONE CAMPANIA ASSESSORATO ALL'ECOLOGIA, TUTELA DELL'AMBIENTE, PROGRAMMAZIONE E GESTIONE DEI RIFIUTI, TUTELA DELLE ACQUE UTILIZZO DEL TERRICCIO DERIVANTE DALLE OPERAZIONI DI LAVAGGIO DEI PRODOTTI ORTOFRUTTICOLI,

Dettagli

Impiego dei sottoprodotti della filiera agrumaria per la produzione di fertilizzanti organici

Impiego dei sottoprodotti della filiera agrumaria per la produzione di fertilizzanti organici Impiego dei sottoprodotti della filiera agrumaria per la produzione di fertilizzanti organici Reggio di Calabria, 11 aprile 2008 La produzione agrumaria in Italia Nel bacino del Mediterraneo l Italia produce

Dettagli

QUADRO RIASSUNTIVO DELLE PROVE ANALITICHE

QUADRO RIASSUNTIVO DELLE PROVE ANALITICHE Sede legale in claustro C. Maino n.3-70022 Altamura (BA) C.F. e P.I. 06818500727 - R.E.A. BA 512069 www.geovis.it QUADRO RIASSUNTIVO DELLE PROVE ANALITICHE Data di emissione: RD145-18r00 del 19 ottobre

Dettagli

QUADRO RIASSUNTIVO DELLE PROVE ANALITICHE

QUADRO RIASSUNTIVO DELLE PROVE ANALITICHE Sede legale in claustro C. Maino n.3-70022 Altamura (BA) C.F. e P.I. 06818500727 - R.E.A. BA 512069 www.geovis.it QUADRO RIASSUNTIVO DELLE PROVE ANALITICHE Data di emissione: RD110-18r00 del 26 luglio

Dettagli

Produzione e impiego di compost di qualità per il florovivaismo

Produzione e impiego di compost di qualità per il florovivaismo con il patrocinio di Primo corso di formazione I SUBSTRATI DI COLTIVAZIONE: produzione, controllo di qualità e impiego CerSAA, Albenga 26-27 novembre 2009 Produzione e impiego di compost di qualità per

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PISA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PISA Prof.. Marino Mazzini UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PISA DIPARTIMENTO DI COSTRUZIONI MECCANICHE E NUCLEARI LEGISLAZIONE ITALIANA DI PROTEZIONE DELL AMBIENTE LEGISLAZIONE ITALIANA DI PROTEZIONE DELL AMBIENTE

Dettagli

MINISTERO DELLE POLITICHE AGRICOLE ALIMENTARI E FORESTALI

MINISTERO DELLE POLITICHE AGRICOLE ALIMENTARI E FORESTALI MINISTERO DELLE POLITICHE AGRICOLE ALIMENTARI E FORESTALI DECRETO 10 luglio 2013. Aggiornamento degli allegati del decreto legislativo 29 aprile 2010, n. 75, concernente il riordino e la revisione della

Dettagli

IL DIRETTORE GENERALE. Visto il decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165, ed in particolare l art. 16, lettera d) ;

IL DIRETTORE GENERALE. Visto il decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165, ed in particolare l art. 16, lettera d) ; DECRETO 10 aprile 2009. Elenco dei laboratori competenti a prestare i servizi necessari per veriþ care la conformità dei prodotti di cui all articolo 1 del decreto legislativo 29 aprile 2006, n. 217, recante

Dettagli

La produzione di ammendanti e il rapporto con gli agricoltori. Federico Valentini GESENU SpA

La produzione di ammendanti e il rapporto con gli agricoltori. Federico Valentini GESENU SpA La produzione di ammendanti e il rapporto con gli agricoltori Federico Valentini GESENU SpA 29 settembre 2011 L Impianto di Pietramelina PERUGIA L Impianto di Pietramelina Avviamento: 1988 Matrici trattate:

Dettagli

5 febbraio 2010 Bologna. Legambiente in collaborazione con Regione Emilia Romagna COMUNI RICICLONI DELL EMILIA ROMAGNA

5 febbraio 2010 Bologna. Legambiente in collaborazione con Regione Emilia Romagna COMUNI RICICLONI DELL EMILIA ROMAGNA 5 febbraio 2010 Bologna Legambiente in collaborazione con Regione Emilia Romagna COMUNI RICICLONI DELL EMILIA ROMAGNA Il trattamento tt t dei rifiuti organici i attraverso compostaggio Elisa Semeghini

Dettagli

Posidonia Residues Integrated Management for Eco-sustainability

Posidonia Residues Integrated Management for Eco-sustainability GESTIONE SOSTENIBILE E STRATEGIE PER IL RECUPERO DEI RESIDUI SPIAGGIATI DI POSIDONIA 12 novembre 2013 Castello Angioino Mola di Bari La gestione dei residui spiaggiati di posidonia: l esperienza del progetto

Dettagli

Caso studio di xeriscaping a Bari

Caso studio di xeriscaping a Bari Caso studio di xeriscaping a Bari Uso del compost nell impianto di siepi per il verde urbano Barbara De Lucia e Giuseppe Cristiano giuseppe.cristiano@uniba.it DISAAT UNIBA 1 I suoli urbani sono generalmente

Dettagli

Olmedo 4 novembre Dr Agronomo Werner Zanardi Consorzio Italiano Compostatori

Olmedo 4 novembre Dr Agronomo Werner Zanardi Consorzio Italiano Compostatori Olmedo 4 novembre 2016 Dr Agronomo Werner Zanardi Consorzio Italiano Compostatori Focus Il Compost definizione produzione caratteristiche e ruolo Strategie per la Qualità Marchio "Compost di Qualità CIC"

Dettagli

ic per modificare lo stile del t

ic per modificare lo stile del t ic per modificare lo stile del t Il ruolo della nutrizione minerale negli agrumi in vaso Relator e: Vincenzo Dispenza Marsala, 26 luglio 2013 Esigenze della pianta FATTORI DELLA PRODUZIONE NATURALI Clima

Dettagli

Problematiche analitiche per la caratterizzazione chimico/fisica del compost nella Proposta di Regolamento Europeo COM(2016) 157 CO (CE)

Problematiche analitiche per la caratterizzazione chimico/fisica del compost nella Proposta di Regolamento Europeo COM(2016) 157 CO (CE) Problematiche analitiche per la caratterizzazione chimico/fisica del compost nella Proposta di Regolamento Europeo COM(2016) 157 CO (CE) Regolamento Europeo sui Prodotti Fertilizzanti Normativa Europea

Dettagli

Soil health and crop nutrient management Corso di formazione su nutrizione sostenibile delle colture Aspetti regolatori del settore fertilizzanti

Soil health and crop nutrient management Corso di formazione su nutrizione sostenibile delle colture Aspetti regolatori del settore fertilizzanti Soil health and crop nutrient management Corso di formazione su nutrizione sostenibile delle colture Aspetti regolatori del settore fertilizzanti Bari 10 ottobre 2013 NORMATIVE settore fertilizzanti Regolamento

Dettagli

Aspetti agronomici e ambientali dell uso in agricoltura dei fanghi di depurazione

Aspetti agronomici e ambientali dell uso in agricoltura dei fanghi di depurazione Aspetti agronomici e ambientali dell uso in agricoltura dei fanghi di depurazione Claudio Ciavatta Ordinario di Chimica Agraria Dip. di Scienze e Tecnologie Agro-Alimentari Presidente, Scuola di Agraria

Dettagli

20 - DATI 2014 SULLA PRODUZIONE E GESTIONE DEI RIFIUTI URBANI DELLA REGIONE SARDEGNA

20 - DATI 2014 SULLA PRODUZIONE E GESTIONE DEI RIFIUTI URBANI DELLA REGIONE SARDEGNA APPENDICE IL QUADRO REGIONALE 2 - DATI 214 SULLA PRODUZIONE E GESTIONE DEI RIFIUTI URBANI DELLA REGIONE SAEGNA Produzione e raccolta differenziata dei rifiuti urbani Produzione e regionale Tabella 2.1

Dettagli

Data Fine Prova: 11/10/2017 ± 3 ± 2 ± 20 ± 10 (*) 25 (*) 2,5

Data Fine Prova: 11/10/2017 ± 3 ± 2 ± 20 ± 10 (*) 25 (*) 2,5 Rapporto di prova n : 21708994-001 Accettazione: 21708994 Data Prelievo: 07/09/2017 Data Accettazione: 08/09/2017 Data Inizio Prova: 08/09/2017 Data Fine Prova: 11/10/2017 *21708994-001* Data Rapp. Prova:

Dettagli

FERTILIZZAZIONE ORGANICA E DIRETTIVA NITRATI in Emilia-Romagna

FERTILIZZAZIONE ORGANICA E DIRETTIVA NITRATI in Emilia-Romagna IV Forum Interregionale sul Compostaggio Torino, 5 marzo 2008 FERTILIZZAZIONE ORGANICA E DIRETTIVA NITRATI in Emilia-Romagna Lorella ROSSI Centro Ricerche Produzioni Animali (CRPA) Reggio Emilia DIRETTIVA

Dettagli

BIO.INNOVA - Sistemi colturali e interventi agronomici innovativi in agricoltura biologica -

BIO.INNOVA - Sistemi colturali e interventi agronomici innovativi in agricoltura biologica - BIO.INNOV - Sistemi colturali e interventi agronomici innovativi in agricoltura biologica - Obiettivi onversione al biologico vvicendamenti colturali Fertilizzazione organica Lenticchia Farro oncime ammesso

Dettagli

TRASFORMAZIONE DEL LEGNO DI POTATURA DEL VIGNETO IN COMPOST E USO IN VITICOLTURA. CLAUDIO COCOZZA Università degli Studi di Bari

TRASFORMAZIONE DEL LEGNO DI POTATURA DEL VIGNETO IN COMPOST E USO IN VITICOLTURA. CLAUDIO COCOZZA Università degli Studi di Bari TRASFORMAZIONE DEL LEGNO DI POTATURA DEL VIGNETO IN COMPOST E USO IN VITICOLTURA CLAUDIO COCOZZA Università degli Studi di Bari LA GESTIONE ECO-SOSTENIBILE DEL SUOLO DOVREBBE PREVEDERE L USO PREFERENZIALE

Dettagli

Conversione energetica della matrice organica FORSU mediante codigestione anaerobica con fanghi di depurazione

Conversione energetica della matrice organica FORSU mediante codigestione anaerobica con fanghi di depurazione Conversione energetica della matrice organica FORSU mediante codigestione anaerobica con fanghi di depurazione POR FESR 2007-2013 Attività 1.1.a3 - Progetto n. 57/2010/B Il progetto Conversione energetica

Dettagli

cpl concordia I ecomondo 2011 BIOGASINNOVATION: Forsu, la nuova frontiera del biogas

cpl concordia I ecomondo 2011 BIOGASINNOVATION: Forsu, la nuova frontiera del biogas cpl concordia I ecomondo 2011 BIOGASINNOVATION: Forsu, la nuova frontiera del biogas Inquadramento normativo e mercato Impianto trattamento rifiuti con produzione di biogas Substrati in ingresso Trattamento

Dettagli

SOSTANZA ORGANICA NEI TERRENI (Periodo )

SOSTANZA ORGANICA NEI TERRENI (Periodo ) IMPIEGO IN AGRICOLTURA DI AMMENDANTI COMPOSTATI Risultati di sei anni di sperimentazioni Palazzo Affari CCIAA Bologna, 15 aprile 2008 Progetto sessennale LR 28/98 SOSTANZA ORGANICA NEI TERRENI (Periodo

Dettagli

Combustione di sarmenti di vite e cippato forestale: emissioni da una caldaia da 50 kw dotata di elettrofiltro

Combustione di sarmenti di vite e cippato forestale: emissioni da una caldaia da 50 kw dotata di elettrofiltro Combustione di sarmenti di vite e cippato forestale: emissioni da una caldaia da 50 kw dotata di elettrofiltro Gianni Picchi CNR-IVALSA Andrea Cristoforetti e Silvia Silvestri Fondazione Edmund Mach Giuseppe

Dettagli

DIPARTIMENTO DI AGRONOMIA ANIMALI ALIMENTI RISORSE NATURALI E AMBIENTE DAFNAE. Progetto CoCaL Avanzamento lavori e attività

DIPARTIMENTO DI AGRONOMIA ANIMALI ALIMENTI RISORSE NATURALI E AMBIENTE DAFNAE. Progetto CoCaL Avanzamento lavori e attività Progetto CoCaL Avanzamento lavori e attività Incontro del 23/09/2014 OBIETTIVI DEL PROGETTO MIGLIORARE LA FERTILITÀ DEI SUOLI AGRARI RIDUZIONE DELLE EMISSIONI DI CO 2 UTILIZZAZIONE DEL COMPOST SPENTO DI

Dettagli

CARATTERISTICHE AGRONOMICHE DEL COMPOST E INDICI DI QUALITA PER L AGRICOLTURA BIOLOGICA E CONVENZIONALE

CARATTERISTICHE AGRONOMICHE DEL COMPOST E INDICI DI QUALITA PER L AGRICOLTURA BIOLOGICA E CONVENZIONALE CARATTERISTICHE AGRONOMICHE DEL COMPOST E INDICI DI QUALITA PER L AGRICOLTURA BIOLOGICA E CONVENZIONALE Massimo Centemero Coordinatore Comitato Tecnico Consorzio Italiano Compostatori Altomonte, 20 gennaio

Dettagli

PRELIMINARE PIGNATARO MAGGIORE RELAZIONE ILLUSTRATIVA REGIONE CAMPANIA COMUNE DI : PROGETTO:

PRELIMINARE PIGNATARO MAGGIORE RELAZIONE ILLUSTRATIVA REGIONE CAMPANIA COMUNE DI : PROGETTO: REGIONE CAMPANIA PROVINCIA DI CASERTA COMUNE DI : PROGETTO: PIGNATARO MAGGIORE PRELIMINARE INTERVENTO: Interventi di ampliamento dell'area del Depuratore Comunale per realizzare un impianto di compostaggio

Dettagli

Progetto. "fertilife" Fertilizzazione sostenibile di un area orticola intensiva mediante l utilizzo di biomasse vegetali locali di scarto

Progetto. fertilife Fertilizzazione sostenibile di un area orticola intensiva mediante l utilizzo di biomasse vegetali locali di scarto Progetto "fertilife" Fertilizzazione sostenibile di un area orticola intensiva mediante l utilizzo di biomasse vegetali locali di scarto LIFE02/ENV/IT/000089 RAPPORTO SULLE RESE DI PROCESSO E SULLA STABILITA

Dettagli

10 - DATI 2014 SULLA PRODUZIONE E GESTIONE DEI RIFIUTI URBANI DELLA REGIONE UMBRIA

10 - DATI 2014 SULLA PRODUZIONE E GESTIONE DEI RIFIUTI URBANI DELLA REGIONE UMBRIA APPENDICE IL QUADRO REGIONALE tonnellate 10 - DATI 2014 SULLA PRODUZIONE E GESTIONE DEI RIFIUTI URBANI DELLA REGIONE UMBRIA Produzione e raccolta differenziata dei rifiuti urbani Produzione e regionale

Dettagli

Risultati Valutazione Sostenibilità Impianto Prima Luce

Risultati Valutazione Sostenibilità Impianto Prima Luce C5 Risultati Valutazione Sostenibilità Impianto Prima Luce IMPIANTO PRIMA LUCE - SINTESI Consumi energetici Impatti ambientali Costi di produzione MJ kg CO 2 eq LC HC LC HC LC HC Costruzione impianto 5627

Dettagli

Digestione anaerobica e fertilizzanti rinnovabili

Digestione anaerobica e fertilizzanti rinnovabili Sostenibilità ambientale ed economica nella gestione degli effluenti negli allevamenti di suini Digestione anaerobica e fertilizzanti rinnovabili Fulvia Tambone e Fabrizio Adani DiSAA, Università degli

Dettagli

PRODUZIONE DI AMMANDANTE E DI BIOCOMBUSTIBILE DALLA FRAZIONE ORGANICA DEI RIFIUTI: SINERGIE IMPIANTISTICHE E DI PROCESSO Francesco Di Maria

PRODUZIONE DI AMMANDANTE E DI BIOCOMBUSTIBILE DALLA FRAZIONE ORGANICA DEI RIFIUTI: SINERGIE IMPIANTISTICHE E DI PROCESSO Francesco Di Maria PRODUZIONE DI AMMANDANTE E DI BIOCOMBUSTIBILE DALLA FRAZIONE ORGANICA DEI RIFIUTI: SINERGIE IMPIANTISTICHE E DI PROCESSO Francesco Di Maria Laboratorio LAR 5 Dipartimento di Ingegneria Università di Perugia

Dettagli

PROVE SPERIMENTALI DI FERTIRRIGAZIONE DELL OLIVO NELLE MARCHE

PROVE SPERIMENTALI DI FERTIRRIGAZIONE DELL OLIVO NELLE MARCHE Dipartimento di Scienze Ambientali e delle Produzioni Vegetali Università Politecnica delle Marche, Ancona PROVE SPERIMENTALI DI FERTIRRIGAZIONE DELL OLIVO NELLE MARCHE Enrico Maria Lodolini e Davide Neri

Dettagli

IMPIEGO IN AGRICOLTURA DI AMMENDANTI COMPOSTATI

IMPIEGO IN AGRICOLTURA DI AMMENDANTI COMPOSTATI IMPIEGO IN AGRICOLTURA DI AMMENDANTI COMPOSTATI Martedì 15 aprile 2008, Palazzo degli Affari, Bologna Massimo Centemero Consorzio Italiano Compostatori DECRETO LEGISLATIVO n 4/08 - IL CORRETTIVO AMBIENTALE

Dettagli

IL COMPOSTAGGIO DI COMUNITÀ

IL COMPOSTAGGIO DI COMUNITÀ IL COMPOSTAGGIO DI COMUNITÀ Massimo Centemero, Direttore Generale CIC centemero@compost.it MATTM 28 marzo 2017, v. Cristoforo Colombo, 44 Roma CIC Consorzio Italiano Compostatori Consorzio Italiano Compostatori

Dettagli

ASSEGNAZIONE DEL MARCHIO DI QUALITA ALL AMMENDANTE COMPOSTATO REGOLAMENTO

ASSEGNAZIONE DEL MARCHIO DI QUALITA ALL AMMENDANTE COMPOSTATO REGOLAMENTO Requisiti di qualità per l applicazione del Marchio CIC all Ammendante Compostato in Italia ASSEGNAZIONE DEL MARCHIO DI QUALITA ALL AMMENDANTE COMPOSTATO REGOLAMENTO A cura del: Massimo Centemero Il presente

Dettagli

ESPERIENZE E PROSPETTIVE PER IL MERCATO DEGLI AMMENDANTI COMPOSTATI NELLA PROVINCIA DI ROMA LE NORMATIVE SUI COMPOST

ESPERIENZE E PROSPETTIVE PER IL MERCATO DEGLI AMMENDANTI COMPOSTATI NELLA PROVINCIA DI ROMA LE NORMATIVE SUI COMPOST ESPERIENZE E PROSPETTIVE PER IL MERCATO DEGLI AMMENDANTI COMPOSTATI NELLA PROVINCIA DI ROMA LE NORMATIVE SUI COMPOST Ordine dei Dottori Agronomi e dei Dottori Forestali della Provincia di Roma Roma, 20.09.2011

Dettagli

Effetti del biochar sull uso di acque saline per la coltivazione di piante ornamentali in vaso

Effetti del biochar sull uso di acque saline per la coltivazione di piante ornamentali in vaso Effetti del biochar sull uso di acque saline per la coltivazione di piante ornamentali in vaso L. Bacci 1, S. Baronti 1, L. Albanese 1, S. Di Lonardo 1, F.P. Vaccari 1, F. Miglietta 1,2 1. CNR-IBIMET Istituto

Dettagli

7 - DATI 2014 SULLA PRODUZIONE E GESTIONE DEI RIFIUTI URBANI DELLA REGIONE LIGURIA

7 - DATI 2014 SULLA PRODUZIONE E GESTIONE DEI RIFIUTI URBANI DELLA REGIONE LIGURIA APPENDICE IL QUADRO REGIONALE tonnellate 7 - DATI 2014 SULLA PRODUZIONE E GESTIONE DEI RIFIUTI URBANI DELLA REGIONE LIGURIA Produzione e raccolta differenziata dei rifiuti urbani Produzione e regionale

Dettagli

IL SISTEMA DI COMPOSTAGGIO IN ITALIA

IL SISTEMA DI COMPOSTAGGIO IN ITALIA LA VALORIZZAZIONE DEI RIFIUTI Ricic l o Mater i ali e Recupero Energetico IL SISTEMA DI COMPOSTAGGIO IN ITALIA Taranto, 23-24-25 maggio 2011 Il Consorzio Italiano Compostatori (C.I.C.) è una struttura

Dettagli

IL DIGESTATO IN ITALIA: da effluente a «prodotto»

IL DIGESTATO IN ITALIA: da effluente a «prodotto» 12 INFO BIOGAS BTS Montichiari (BS), 19 aprile 2017 IL DIGESTATO IN ITALIA: da effluente a «prodotto» Lorella Rossi Consorzio Italiano Biogas DIGESTATO E BIOGASFATTOBENE I vantaggi dell uso agronomico

Dettagli

Studio sull inquinamento del suolo da metalli pesanti a seguito di attività agricole

Studio sull inquinamento del suolo da metalli pesanti a seguito di attività agricole Programma interregionale per il miglioramento qualitativo delle produzioni agricole Controllo dei residui di prodotti fitosanitari finalizzato alla razionalizzazione delle tecniche di difesa delle colture

Dettagli

Caratteristiche del digestato da impianti di digestione anaerobica Campagna di monitoraggio maggio-settembre 2013

Caratteristiche del digestato da impianti di digestione anaerobica Campagna di monitoraggio maggio-settembre 2013 Caratteristiche del digestato da impianti di digestione anaerobica Campagna di monitoraggio maggio-settembre 2013 1. Avvio dell indagine Nel mese di maggio 2013 ARPAV ha avviato l'esecuzione di una indagine

Dettagli

DIPARTIMENTO DI AGRONOMIA ANIMALI ALIMENTI RISORSE NATURALI E AMBIENTE DAFNAE. Progetto CoCaL. Analisi e osservazioni

DIPARTIMENTO DI AGRONOMIA ANIMALI ALIMENTI RISORSE NATURALI E AMBIENTE DAFNAE. Progetto CoCaL. Analisi e osservazioni DIPARTIMENTO DI AGRONOMIA ANIMALI ALIMENTI RISORSE NATURALI E AMBIENTE DAFNAE Progetto CoCaL Analisi e osservazioni 2013 2014 Introduzione Il progetto CoCaL si pone l obiettivo di migliorare la fertilità

Dettagli

GESTIONE E TUTELA DELLE COSTE (PRIMO INCONTRO TERRITORIALE)

GESTIONE E TUTELA DELLE COSTE (PRIMO INCONTRO TERRITORIALE) GESTIONE E TUTELA DELLE COSTE (PRIMO INCONTRO TERRITORIALE) La posidonia e la normativa sui rifiuti Pula, 15 Febbraio 2019 1 Generalità sulla gestione dei rifiuti Definizione di rifiuto (art. 183, c. 1,

Dettagli

Varo Bucciantini - Carlo Catastini - ARSIA Firenze - 27 maggio 2010

Varo Bucciantini - Carlo Catastini - ARSIA Firenze - 27 maggio 2010 Varo Bucciantini - Carlo Catastini - ARSIA Firenze - 27 maggio 2010 Cos è il compost (Testo Unico in materia ambientale D.Lgs. 152/2006) Il prodotto ottenuto dal compostaggio della frazione organica dei

Dettagli

SCHEDA TECNICA DEL PRODOTTO

SCHEDA TECNICA DEL PRODOTTO ASECO S.P.A. GRUPPO ACQUEDOTTO PUGLIESE Contrada Lama di Pozzo, Marina di Ginosa (TA) Stabilimento per la produzione di compost di qualità SCHEDA TECNICA DEL PRODOTTO Ammendante Compostato Misto - ACM

Dettagli

Cos è il Compostaggio

Cos è il Compostaggio Composabilità Milano, 23 gennaio 2008 Massimo Centemero Direttore Tecnico Consorzio Italiano Compostatori Il Consorzio Italiano Compostatori riunisce imprese, enti pubblici e privati produttori di compost

Dettagli

Valorizzazione del compost tra mercato e normativa fertilizzanti. Massimo Centemero Consorzio Italiano Compostatori

Valorizzazione del compost tra mercato e normativa fertilizzanti. Massimo Centemero Consorzio Italiano Compostatori Valorizzazione del compost tra mercato e normativa fertilizzanti Massimo Centemero Consorzio Italiano Compostatori ORGANICO DA RD DIGESTIONE ANAEROBIC A COMPOSTAGGIO DIGESTATO SOLIDO AMMENDANTE BIOGAS

Dettagli

18 - DATI 2014 SULLA PRODUZIONE E GESTIONE DEI RIFIUTI URBANI DELLA REGIONE CALABRIA

18 - DATI 2014 SULLA PRODUZIONE E GESTIONE DEI RIFIUTI URBANI DELLA REGIONE CALABRIA APPENDICE IL QUADRO REGIONALE 18 - DATI 2014 SULLA PRODUZIONE E GESTIONE DEI RIFIUTI URBANI DELLA REGIONE CALABRIA Produzione e raccolta differenziata dei rifiuti urbani Produzione e regionale Tabella

Dettagli

Shopper in carta: imballaggio biodegradabile e compostabile

Shopper in carta: imballaggio biodegradabile e compostabile Shopper in carta: imballaggio biodegradabile e compostabile Milano, 18 giugno 2009 Massimo Centemero Direttore Tecnico Consorzio Italiano Compostatori centemero@compost.it zanardi@compost.it 1 Il Consorzio

Dettagli

FLORIS AMMENDANTE COMPOSTO MISTO TERRICCIO UNIVERSALE

FLORIS AMMENDANTE COMPOSTO MISTO TERRICCIO UNIVERSALE TERRICCI MECHELLI FLORIS AMMENDANTE COMPOSTO MISTO TERRICCIO UNIVERSALE Gli ammendanti sono dei fertilizzanti organici universali. Il Floris viene prodotto e commercializzato secondo precise disposizioni

Dettagli

Massimo Centemero Consorzio Italiano Compostatori Forum Compostaggio 30 gennaio Legnaro (PD)

Massimo Centemero Consorzio Italiano Compostatori Forum Compostaggio 30 gennaio Legnaro (PD) La situazione dei marchi in Italia e le prospettive future alla luce delle normative ambientali e sui fertilizzanti Quale riconoscimento per le certificazioni? Massimo Centemero Consorzio Italiano Compostatori

Dettagli

SINTESI DELLE ATTIVITA DI GESTIONE RIFIUTI EFFETTUATE PRESSO L IMPIANTO DI SELEZIONE E COMPOSTAGGIO DI CASE PASSERINI

SINTESI DELLE ATTIVITA DI GESTIONE RIFIUTI EFFETTUATE PRESSO L IMPIANTO DI SELEZIONE E COMPOSTAGGIO DI CASE PASSERINI SINTESI DELLE ATTIVITA DI GESTIONE RIFIUTI EFFETTUATE PRESSO L IMPIANTO DI SELEZIONE E COMPOSTAGGIO DI CASE PASSERINI ATTIVITÀ 1 Messa in riserva (R13) e miscelazione (R12) di rifiuti solidi urbani ed

Dettagli

Specifiche sulle proprietà e sulla classificazione dei biocombustibili legnosi

Specifiche sulle proprietà e sulla classificazione dei biocombustibili legnosi Laboratorio BioCombustibili Dipartimento Territorio e Sistemi Agro- Forestali Università degli Studi di Padova Associazione Italiana Energie Agroforestali Specifiche sulle proprietà e sulla classificazione

Dettagli

L importanza del ritorno sul suolo dei nutrienti e della sostanza organica (digestati, compost, fanghi): i risultati della ricerca

L importanza del ritorno sul suolo dei nutrienti e della sostanza organica (digestati, compost, fanghi): i risultati della ricerca USO del DIGESTATO PER IL MANTENIMENTO DELLA FERTILITA DEI TERRENI Giovedì 14 Marzo 2013 - Ore 10,00 Sala Convegni Azienda Sperimentale Marani via Romea Nord, 248 Ravenna L importanza del ritorno sul suolo

Dettagli

LA SITUAZIONE DEL RECUPERO DELLA FRAZIONE ORGANICA NEL VENETO Anno 2010

LA SITUAZIONE DEL RECUPERO DELLA FRAZIONE ORGANICA NEL VENETO Anno 2010 ARPAV - Dipartimento Provinciale di Treviso Servizio Rifiuti e Compostaggio OSSERVATORIO REGIONALE PER IL COMPOSTAGGIO LA SITUAZIONE DEL RECUPERO DELLA FRAZIONE ORGANICA NEL VENETO Anno 2010 1 1. INTRODUZIONE

Dettagli

La gestione della frazione organica in piccole realtà

La gestione della frazione organica in piccole realtà La gestione della frazione organica in piccole realtà Massimo Centemero, Direttore Generale CIC centemero@compost.it 28 Maggio 2017 CIC Consorzio Italiano Compostatori Consorzio Italiano Compostatori Il

Dettagli

ESPERIENZA DI PRODUZIONE DI AMMENDANTE COMPOSTATO VERDE: IL CASO DELLA SOCIETÀ AGRICOLA PRIMA LUCE

ESPERIENZA DI PRODUZIONE DI AMMENDANTE COMPOSTATO VERDE: IL CASO DELLA SOCIETÀ AGRICOLA PRIMA LUCE 5 ESPERIENZA DI PRODUZIONE DI AMMENDANTE COMPOSTATO VERDE: IL CASO DELLA SOCIETÀ AGRICOLA PRIMA LUCE A. Persiani 1, V. Pastore 1, A.M. Palese 1, M. Pergola 1, D. Esposito 2, G. Celano 1 1 Università degli

Dettagli

Provincia di Pordenone Assessorato all'ambiente

Provincia di Pordenone Assessorato all'ambiente Provincia di Pordenone Assessorato all'ambiente! Riunisce imprese, enti pubblici e privati produttori di compost e altre organizzazioni operanti nel settore (enti di ricerca, università, ecc.) Rappresenta

Dettagli

- Caratterizzazione di diverse tipologie di biochar per l utilizzo quale ammendante del suolo e componente di substrati

- Caratterizzazione di diverse tipologie di biochar per l utilizzo quale ammendante del suolo e componente di substrati Il sistema Biochar: un opportunità sostenibile per agricoltura, ortoflorovivaismo, energia, ambiente 31/10/2014 Fondazione Minoprio - Caratterizzazione di diverse tipologie di biochar per l utilizzo quale

Dettagli

Qualità agronomica del digestato

Qualità agronomica del digestato Qualità agronomica del digestato Convegno Aspetti tecnico-gestionali ed ambientali della digestione anaerobica Lorella Rossi Centro Ricerche Produzioni Animali C.R.P.A. S.p.A., Reggio Emilia Centro Ricerche

Dettagli

Posidonia oceanica: da risorsa ambientale a rifiuto? Massimo Centemero Responsabile Tecnico Consorzio Italiano Compostatori

Posidonia oceanica: da risorsa ambientale a rifiuto? Massimo Centemero Responsabile Tecnico Consorzio Italiano Compostatori Posidonia oceanica: da risorsa ambientale a rifiuto? Massimo Centemero Responsabile Tecnico Consorzio Italiano Compostatori Portoferraio, 13 maggio 2005 CONFIGURAZIONE NORMATIVA E certamente un RIFIUTO

Dettagli

4 - DATI 2014 SULLA PRODUZIONE E GESTIONE DEI RIFIUTI URBANI DELLA REGIONE TRENTINO ALTO ADIGE

4 - DATI 2014 SULLA PRODUZIONE E GESTIONE DEI RIFIUTI URBANI DELLA REGIONE TRENTINO ALTO ADIGE APPENDICE IL QUADRO REGIONALE tonnellate 4 - DATI 2014 SULLA PRODUZIONE E GESTIONE DEI RIFIUTI URBANI DELLA REGIONE TRENTINO ALTO ADIGE Produzione e raccolta differenziata dei rifiuti urbani Produzione

Dettagli

Analisi dell orticoltura protetta meridionale e possibilità di contenimento dell impatto ambientale mediante l impiego di fertilizzanti organici

Analisi dell orticoltura protetta meridionale e possibilità di contenimento dell impatto ambientale mediante l impiego di fertilizzanti organici Analisi dell orticoltura protetta meridionale e possibilità di contenimento dell impatto ambientale mediante l impiego di fertilizzanti organici Unità di ricerca Dipartimento di OrtofloroArboricoltura

Dettagli

La subirrigazione in vaso a ciclo chiuso effettuata con acque di scarsa qualità

La subirrigazione in vaso a ciclo chiuso effettuata con acque di scarsa qualità Giornata di studio I Sistemi di Allevamento in Vaso con Subirrigazione a Ciclo Chiuso per le Produzioni di Serra Mola di Bari, 12 maggio 2006 La subirrigazione in vaso a ciclo chiuso effettuata con acque

Dettagli

Massimo Centemero Direttore Tecnico Consorzio Italiano Compostatori centemero@compost.it zanardi@compost.it

Massimo Centemero Direttore Tecnico Consorzio Italiano Compostatori centemero@compost.it zanardi@compost.it Composabilità Milano, 23 gennaio 2008 Massimo Centemero Direttore Tecnico Consorzio Italiano Compostatori centemero@compost.it zanardi@compost.it Il Consorzio Italiano Compostatori riunisce imprese, enti

Dettagli

Confronto tra suolo degradato e suolo ricostituito per la produzione di pomodoro

Confronto tra suolo degradato e suolo ricostituito per la produzione di pomodoro Confronto tra suolo degradato e suolo ricostituito per la produzione di pomodoro Paolo Manfredi1, Chiara Cassinari2, Marco Trevisan2 1m.c.m. Ecosistemi s.r.l., Gariga di Podenzano, Piacenza 2Istituto di

Dettagli

12 - DATI 2014 SULLA PRODUZIONE E GESTIONE DEI RIFIUTI URBANI DELLA REGIONE LAZIO

12 - DATI 2014 SULLA PRODUZIONE E GESTIONE DEI RIFIUTI URBANI DELLA REGIONE LAZIO APPENDICE IL QUADRO REGIONALE tonnellate 12 - DATI 2014 SULLA PRODUZIONE E GESTIONE DEI RIFIUTI URBANI DELLA REGIONE LAZIO Produzione e raccolta differenziata dei rifiuti urbani Produzione e regionale

Dettagli

Composizione media sul tal quale

Composizione media sul tal quale Fer$lizzan$ organici Di origine mista: letame, compost, terriccia., R.S.U. Di origine animale: deiezioni solide o liquide, residui di cuoio, sangue, ossa, ecc. Di origine vegetale: residui colturali, piante

Dettagli

N. LICENZA

N. LICENZA Il Compost di Qualità prodotto da GESENU SpA presso l Impianto di Compostaggio di Pietramelina di Perugia viene commercializzato con il marchio COMPOSTA La COMPOSTA è: 1. Classificato come un Ammendante

Dettagli

Filiera cipolla bianca di Pompei Individuazione del fabbisogno di azoto in funzione del biotipo e della destinazione commerciale.

Filiera cipolla bianca di Pompei Individuazione del fabbisogno di azoto in funzione del biotipo e della destinazione commerciale. Attività 2013-2014 del Centro Orticolo Campano Area Tematica Messa a punto di tecniche colturali ecosostenibili Filiera cipolla bianca di Pompei 2.2.1. Individuazione del fabbisogno di azoto in funzione

Dettagli

U7- Unità di ricerca per lo studio dei sistemi colturali (Metaponto)

U7- Unità di ricerca per lo studio dei sistemi colturali (Metaponto) Effetti dello stress idrico e salino sulla produzione quantiqualitativa di due colture tipiche dell area metapontina ed evoluzione dei parametri fisico-chimici del suolo U7- Unità di ricerca per lo studio

Dettagli

CIC Dati Annuali Sintetici 2015

CIC Dati Annuali Sintetici 2015 CIC Dati Annuali Sintetici 2015 I nostri riferimenti Sede Legale Via Cavour 183/A, 00184 Roma Tel: 06-4740589 06-4875508 Fax: 06-4875513 E-mail: cic@compost.it Sede Operativa Loc. Cascina Sofia, 20873

Dettagli

MINISTERO DELLE POLITICHE AGRICOLE ALIMENTARI E FORESTALI

MINISTERO DELLE POLITICHE AGRICOLE ALIMENTARI E FORESTALI Supplemento ordinario alla Gazzetta Ufficiale n. 62 del 16 marzo 2010 - Serie generale Spediz. abb. post. 45% - art. 2, comma 20/b Legge 23-12-1996, n. 662 - Filiale di Roma GAZZETTA UFFICIALE PARTE PRIMA

Dettagli

Progetto. "fertilife" Fertilizzazione sostenibile di un area orticola intensiva mediante l utilizzo di biomasse vegetali locali di scarto

Progetto. fertilife Fertilizzazione sostenibile di un area orticola intensiva mediante l utilizzo di biomasse vegetali locali di scarto Progetto "fertilife" Fertilizzazione sostenibile di un area orticola intensiva mediante l utilizzo di biomasse vegetali locali di scarto LIFE02/ENV/IT/000089 PRIMO RAPPORTO ANALISI DEL COMPOST PRODOTTO

Dettagli