Scheda Stampa Ecopneus

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Scheda Stampa Ecopneus"

Transcript

1 Scheda Stampa Ecopneus Ecopneus: I prelievi da Stock Storici effettuati nel 2012 e nel 2013 Ecopneus, società senza scopo di lucro che si occupa del rintracciamento, della raccolta, del trattamento e della destinazione finale dei Pneumatici Fuori Uso (PFU) - operando in base al D.M. 11 aprile 2011 n 82 - gestisce i rifiuti di PFU generati in fase di sostituzione dei pneumatici all interno del mercato del ricambio, curandone la raccolta, la successiva frantumazione e l avvio al recupero. Il decreto (D.M. 11 aprile 2011 n 82) che regolamenta l'attività dei produttori e importatori di pneumatici e delle loro forme associate, prevede che ogni anno il 30% dell'eventuale avanzo di gestione debba essere evidenziato nella rendicontazione al Ministero dell Ambiente e destinato a prelievi da stock storici al fine di ridurre la quantità di PFU giacenti abbandonati, ed anche che ulteriori interventi possano essere effettuati dopo aver garantito la gestione di quanto prodotto giornalmente nelle operazioni di cambio di pneumatici. Nel 2012 Ecopneus ha effettuato 4 operazioni di prelievo straordinario nelle città di Ferrara, Oristano, Olbia e Buccino (SA), rimuovendo oltre tonnellate di PFU. Altre operazioni analoghe sono state portate a termine anche nel 2013 a Poviglio (RE), Aulla (MS), Sassofeltrio (PU) e Scisciano (NA) mentre un altra è tuttora in corso nel più grande accumulo di PFU d Italia, a Castelletto di Branduzzo (PV), dove giacciono oltre tonnellate di PFU. Tutti gli interventi, completamente a carico di Ecopneus, hanno permesso la messa in sicurezza dei siti e l invio a corretto recupero del PFU raccolto. Castelletto di Branduzzo (PV), IN CORSO L area industriale dismessa Ex-Ecogomma, nel comune di Castelletto di Branduzzo (PV), con le sue tonnellate di Pneumatici Fuori Uso rappresenta oggi il più grande accumulo di PFU d Italia. Con un estensione tale da poter riempire 80 piscine olimpioniche o coprire 10 volte la distanza tra Roma e Milano, questa area nella provincia pavese rappresenta un grande pericolo per il territorio. In caso d incendio, infatti, la presenza di un quantitativo tanto elevato di pneumatici avrebbe conseguenze disastrose per l ambiente, per la sicurezza e la salute degli abitanti della provincia. Il primo lotto partito a luglio e concluso a dicembre 2013 ha consentito l avvio a recupero di oltre tonnellate di PFU. A dicembre è stato firmato un nuovo accordo con la Prefettura e il Comune di Castelletto. Attualmente oltre 1/3 dei PFU è stato già prelevato ed avviato a recupero, più di 22 mila tonnellate, un quantitativo pari al totale dei Pneumatici Fuori Uso raccolti da Ecopneus in Lombardia in tutto il 2013.

2 Le operazioni per il prelievo nell area ex-ecogomma di Castelletto di Branduzzo porteranno a completa rimozione dei PFU entro il Ottobre 2013 Scisciano (NA) Sono partite ad ottobre le attività di prelievo di tonnellate di PFU da un terreno in località San Martino a Scisciano, in Provincia di Napoli. Un intervento che si collega alle attività del Protocollo per la Terra dei Fuochi, ma realizzato con risorse aggiuntive che Ecopneus ha deciso di mettere a disposizione per intervenire in questo sito storico di particolare rilievo, nell ambito delle attività pianificate per l impiego delle risorse avanzo di gestione del Giugno 2013 Sassofeltrio Ecopneus si è impegnata nelle operazioni di prelievo e avvio a recupero di tonnellate di Pneumatici Fuori Uso stoccati e abbandonati da anni nell ex area industriale ECO-PFU di Sassofeltrio, in provincia di Pesaro Urbino. Le operazioni, avviate il 17 giugno, si sono concluse in un mese e hanno coinvolto 3 aziende partner locali, Albatros, Dife e Settentrionale Trasporti, che hanno mosso i Pneumatici Fuori Uso presso gli impianti di trattamento dove sono stati trasformati in materiale per recupero energetico e materico. L intervento ha richiesto un totale di quasi 100 viaggi di automezzi realizzati dalle aziende trasportatrici, con un peso medio spostato pari a 21 tonnellate. Maggio 2013 Aulla In un deposito situato nell area ex-cjmeco, ad Aulla nella provincia di Massa Carrara giacevano da anni circa tonnellate di Pneumatici Fuori Uso. Le operazioni, partite il 24 aprile e terminate il 30 maggio 2013, hanno coinvolto 2 aziende partner di Ecopneus: Settentrionale Trasporti e il cementificio Cementi Rossi, che hanno curato rispettivamente le attività di trasporto e frantumazione e di valorizzazione energetica. L intervento su Aulla ha richiesto 66 viaggi di automezzi, con un peso medio trasportato di circa 18 tonnellate di PFU. Ecopneus si è fatto interamente carico dei costi delle attività di sgombero dei PFU dal deposito situato nell area ex-cjmeco, impiegando risorse pari a euro.

3 Aprile 2013 Poviglio Oltre tonnellate di Pneumatici Fuori Uso (PFU) giacevano accumulate nel piazzale di un azienda di recupero di rifiuti non pericolosi, ormai fallita, a Poviglio, cittadina in provincia di Reggio Emilia. Le operazioni interamente a carico di Ecopneus - sono partite 11 aprile e si sono concluse il giorno 22 maggio Hanno coinvolto 3 aziende partner: Albatros Ecologia-Ambiente-Sicurezza, DIFE e Settentrionale Trasporti. I PFU prelevati dal sito di Poviglio sono stati avviati a recupero di materiale per uso ingegneristico e a recupero energetico. Novembre 2012 Buccino In un capannone nella Zona Industriale di Buccino - a causa del fallimento della società che lo aveva in gestione - giacevano accatastate da anni oltre tonnellate di PFU insieme ad altro materiale di scarto. Grazie alla piena sinergia con il Comune di Buccino le operazioni di prelievo sono partite il 31 ottobre 2012 e si sono concluse nel giro di due soli mesi, il 21 dicembre Le tre aziende di trasporto coinvolte - Logistica Srl, Ciulla Srl e Castiglia Srl hanno effettuato 233 viaggi muovendo i PFU presso una serie di impianti di trattamento dove sono stati trasformati in materiale per recupero energetico e materico. Novembre Olbia Ecopneus ha effettuato un prelievo straordinario presso un sito ubicato nella zona industriale di Olbia dove giacevano accatastate oltre 800 tonnellate di PFU. L intervento, completamente a carico di Ecopneus, ha permesso la messa in sicurezza del sito. Le società partner di Ecopneus coinvolte nell operazione - e in particolare la locale Ecoservice Srl hanno effettuato 76 missioni muovendo i Pneumatici Fuori Uso presso gli impianti di trattamento

4 dove sono stati trasformati in materiale per recupero energetico e materico. Giugno 2012 Oristano tonnellate di Pneumatici Fuori Uso giacevano accumulati a Oristano nelle vicinanze di una delle zone umide d'importanza internazionale protette dalla convenzione di Ramsar. Il 18 giugno 2012, con l uscita del primo carico di Pneumatici Fuori Uso sono iniziate le attività di sgombero del deposito di gomme in via Parigi (zona Industriale), meglio conosciuto come Ex Renova Tyres, dal nome dell azienda titolare delle attività che, fallita, ha lasciato in quella sede tonnellate di Pneumatici Fuori Uso e altro materiale. Le operazioni sono terminate nel mese di ottobre I PFU sono stati trasferiti presso un impianto di trattamento dove sono stati trasformati in materiale per recupero energetico e materico. Marzo 2012 Ferrara Dal 2001 a causa del fallimento della società ECO3 che avrebbe dovuto recuperarli, nel sito giacevano accatastate oltre tonnellate di Pneumatici Fuori Uso; il rischio di incendio era elevatissimo, così come quello di diffusione di malattie legate agli insetti che negli anni si sono insediati tra i pneumatici lì abbandonati. Le operazioni - completamente a carico di Ecopneus - sono partite il 22 novembre 2011 e si sono concluse nel marzo Le società partner di Ecopneus che hanno seguito le operazioni di prelievo, Settentrionale Trasporti, Albratos Ecologia Ambiente Sicurezza, Bra Servizi e DIFE, hanno effettuato oltre 300 missioni, muovendo i PFU presso una serie di impianti di trattamento dove sono stati trasformati in materiale per recupero energetico e materico. Destinazione dei PFU prelevati I PFU prelevati nei quattro siti sono stati avviati, per la maggior parte a recupero energetico presso cementifici, date le condizioni del materiale, esposto per diversi anni alle intemperie e non adatto al riciclo. Peraltro il combustibile derivato da PFU ha un potere calorifico equivalente a quello del pet coke o di un carbone di ottima qualità e rappresenta quindi un grande beneficio per le aziende che lo possono correttamente utilizzare. Una piccola frazione dei PFU provenienti dai siti è stata invece sottoposta a trattamento per una successiva valorizzazione come materiale. Le applicazioni dei materiali derivanti dai processi di lavorazione dei PFU, spaziano in campi diversi (dalle

5 superfici sportive al materiale per l edilizia e l ingegneria civile) e tutte garantiscono vantaggi di tipo prestazionale, ambientale e sociale. Le opportunità di utilizzo più interessanti, ad oggi, sono presenti nei settori sicurezza, sport e strade.

Scheda Stampa 4. Ecopneus: I prelievi da Stock Storici effettuati nel 2012 e nel 2013

Scheda Stampa 4. Ecopneus: I prelievi da Stock Storici effettuati nel 2012 e nel 2013 Scheda Stampa 4 Ecopneus: I prelievi da Stock Storici effettuati nel 2012 e nel 2013 Ecopneus, società senza scopo di lucro che si occupa del rintracciamento, della raccolta, del trattamento e della destinazione

Dettagli

Il futuro degli Pneumatici Fuori Uso. Una opportunità per l ambiente, i cittadini, gli operatori del ricambio

Il futuro degli Pneumatici Fuori Uso. Una opportunità per l ambiente, i cittadini, gli operatori del ricambio Il futuro degli Pneumatici Fuori Uso Una opportunità per l ambiente, i cittadini, gli operatori del ricambio Parte 1 LA GESTIONE DEI PFU OGGI: SCENARIO E CRITICITÀ I PFU oltre 30.000 punti di generazione

Dettagli

ALLEGATO A (Articolo 3, comma 2) Modello di dichiarazione annuale di pneumatici immessi sul mercato da parte dei Produttori e Importatori A..

ALLEGATO A (Articolo 3, comma 2) Modello di dichiarazione annuale di pneumatici immessi sul mercato da parte dei Produttori e Importatori A.. ALLEGATO A (Articolo 3, comma 2) Modello di dichiarazione annuale di pneumatici immessi sul mercato da parte dei Produttori e Importatori A.. c/o Ministero dell Ambiente e della tutela del Territorio e

Dettagli

Ecopneus per l economia circolare dei Pneumatici Fuori Uso

Ecopneus per l economia circolare dei Pneumatici Fuori Uso Ecopneus per l economia circolare dei Pneumatici Fuori Uso Giovanni Corbetta, Direttore Generale Ecopneus Fondazione Cariplo Milano, 11 maggio 2017 La Direttiva 1999/31/EC Dal luglio 2006, i PFU non possono

Dettagli

Il recupero di rifiuti speciali nel settore delle costruzioni: aspetti normativi, tecnici e operativi

Il recupero di rifiuti speciali nel settore delle costruzioni: aspetti normativi, tecnici e operativi Il recupero di rifiuti speciali nel settore delle costruzioni: aspetti normativi, tecnici e operativi Il calcestruzzo con aggregati di riciclo: inquadramento normativo Ing. Luca Cominoli Università degli

Dettagli

La qualità della raccolta differenziata di carta e cartone

La qualità della raccolta differenziata di carta e cartone La qualità della raccolta differenziata di carta e cartone Carlo Montalbetti Rimini 23 ottobre 2003 Raccolta differenziata di carta e cartone in Italia nel biennio 2001 2002 (ton) 2/14 Regione 2001 2002

Dettagli

L'utilizzo del polverino da pneumatici fuori uso nelle pavimentazioni stradali

L'utilizzo del polverino da pneumatici fuori uso nelle pavimentazioni stradali L'utilizzo del polverino da pneumatici fuori uso nelle pavimentazioni stradali ECOMONDO 2011 la Provincia di Torino si è resa promotrice ed ente finanziatore, a partire dal 2008 del Progetto: Valutazione

Dettagli

3 CONVEGNO NAZIONALE DELL IMBALLAGGIO DI LEGNO

3 CONVEGNO NAZIONALE DELL IMBALLAGGIO DI LEGNO 3 CONVEGNO NAZIONALE DELL IMBALLAGGIO DI LEGNO Rifiuti di legno: riciclo e recupero, andamento del sistema Dott. Marco Gasperoni, Direttore 3 aprile 2009 Chi è Rilegno Nato nel 1997, a seguito delle disposizioni

Dettagli

dal Piceno Gestione Rifiuti, protocollo interprovinciale per il conferimento temporaneo a Fermo

dal Piceno Gestione Rifiuti, protocollo interprovinciale per il conferimento temporaneo a Fermo dal Piceno Gestione Rifiuti, protocollo interprovinciale per il conferimento temporaneo a Fermo 14-03-2017 Risparmi tra i 5 euro e 10 euro a tonnellata per il territorio I rifiuti solidi urbani del territorio

Dettagli

Benefici ambientali della raccolta, del trasporto e del trattamento dei rifiuti gestiti dal consorzio ecor it (RAEE e pile portatili)

Benefici ambientali della raccolta, del trasporto e del trattamento dei rifiuti gestiti dal consorzio ecor it (RAEE e pile portatili) Benefici ambientali della raccolta, del trasporto e del trattamento dei rifiuti gestiti dal consorzio ecor it (RAEE e pile portatili) Rev. 00 del 07.08.2015 Sistema di gestione per la qualità certificato

Dettagli

(12,5%) e dalla fabbricazione di coke e dei prodotti derivati dalla raffinazione del petrolio (11,5%).

(12,5%) e dalla fabbricazione di coke e dei prodotti derivati dalla raffinazione del petrolio (11,5%). COMUNICATO STAMPA Aumentano i rifiuti speciali nel 2014 (+ 5%) Italia tra le prime in UE per riciclo degli speciali (oltre 75%). Più import (6,2 milioni t) che export (3,2 milioni t), soprattutto rottami

Dettagli

Gli accordi di filiera e le iniziative della Regione Emilia- Romagna per la riduzione della produzione dei rifiuti nella distribuzione organizzata

Gli accordi di filiera e le iniziative della Regione Emilia- Romagna per la riduzione della produzione dei rifiuti nella distribuzione organizzata . Gli accordi di filiera e le iniziative della Regione Emilia- Romagna per la riduzione della produzione dei rifiuti nella distribuzione organizzata Milano, Palazzo Lombardia 1 giugno 2017 Dott.ssa Manuela

Dettagli

Luglio 2015 IL COMBUSTIBILE SOLIDO SECONDARIO (CSS): ASPETTI NORMATIVI, AMBIENTALI ED ECONOMICI. Roma, 13 luglio 2015

Luglio 2015 IL COMBUSTIBILE SOLIDO SECONDARIO (CSS): ASPETTI NORMATIVI, AMBIENTALI ED ECONOMICI. Roma, 13 luglio 2015 Luglio 2015 1 IL COMBUSTIBILE SOLIDO SECONDARIO (CSS): ASPETTI NORMATIVI, AMBIENTALI ED ECONOMICI Roma, 13 luglio 2015 Luglio 2015 2 Sommario La produzione di rifiuti in Italia Il confronto con gli altri

Dettagli

SCHEDA TECNICA IMPIANTO CHIVASSO

SCHEDA TECNICA IMPIANTO CHIVASSO SCHEDA TECNICA IMPIANTO CHIVASSO Luogo / Ubicazione Coordinate geografiche Autorizzazione (titolo) Società di riferimento Attività Capacità di trattamento Tipologia di rifiuti trattati Chivasso (TO) Italia

Dettagli

LA NUOVA VETRINA PER LE TUE IDEE

LA NUOVA VETRINA PER LE TUE IDEE Nel cuore della futura area di espansione di Reggio Emilia sarà realizzato Riunite Business Park, baricentrico rispetto a molti poli d eccellenza della Città del Tricolore per gli affari, lo shopping,

Dettagli

DELIBERAZIONE N. 31/17 DEL

DELIBERAZIONE N. 31/17 DEL Oggetto: Fondo di Sviluppo e Coesione 2014-2020. Patto per lo sviluppo della Regione Sardegna stipulato il 29 luglio 2016. Programmazione degli interventi in materia di bonifica delle ex discariche monocomunali

Dettagli

SERVIZI PER L ECOLOGIA LE MIGLIORI SOLUZIONI PER L ECOLOGIA RACCOLTA E RECUPERO DEI MATERIALI

SERVIZI PER L ECOLOGIA LE MIGLIORI SOLUZIONI PER L ECOLOGIA RACCOLTA E RECUPERO DEI MATERIALI OSSON SERVIZI PER L ECOLOGIA LE MIGLIORI SOLUZIONI PER L ECOLOGIA RACCOLTA E RECUPERO DEI MATERIALI SERVIZIO A 360 OSSON SERVIZI PER L ECOLOGIA Gestione completa del ciclo dei rifiuti Consulenza e soluzioni

Dettagli

DALLA CARATTERIZZAZIONE ALLA BONIFICA DI UN SITO INDUSTRIALE ATTIVO IN UN CONTESTO NORMATIVO IN FASE DI CAMBIAMENTO

DALLA CARATTERIZZAZIONE ALLA BONIFICA DI UN SITO INDUSTRIALE ATTIVO IN UN CONTESTO NORMATIVO IN FASE DI CAMBIAMENTO DALLA CARATTERIZZAZIONE ALLA BONIFICA DI UN SITO INDUSTRIALE ATTIVO IN UN CONTESTO NORMATIVO IN FASE DI CAMBIAMENTO C. Sandrone, M. Carboni, P. Goria I siti contaminati, problematiche di bonifica Piacenza,

Dettagli

Audizione RILEGNO. Senato della Repubblica, 13 Commissione. Roma, 9 maggio 2017

Audizione RILEGNO. Senato della Repubblica, 13 Commissione. Roma, 9 maggio 2017 1 Audizione RILEGNO Senato della Repubblica, 13 Commissione Roma, 9 maggio 2017 Rilegno 2 Il Consorzio rappresenta la filiera industriale degli imballaggi in legno destinati al consumo sul territorio nazionale.

Dettagli

il riciclo degli imballaggi in plastica tra servizio e mercato Davide Pollon

il riciclo degli imballaggi in plastica tra servizio e mercato Davide Pollon il riciclo degli imballaggi in plastica tra servizio e mercato Davide Pollon 2 Produttori Utilizzatori Importatori di imballaggi Audit e controlli Comuni Operatori di raccolta delegati dai Comuni Aziende

Dettagli

CITTA DI AULLA. Medaglia d Oro al Merito Civile Provincia di Massa Carrara REGISTRO ORDINANZE DEL SINDACO N. 41 DEL 06/08/2016 ORDINANZA

CITTA DI AULLA. Medaglia d Oro al Merito Civile Provincia di Massa Carrara REGISTRO ORDINANZE DEL SINDACO N. 41 DEL 06/08/2016 ORDINANZA CITTA DI AULLA Medaglia d Oro al Merito Civile Provincia di Massa Carrara REGISTRO ORDINANZE DEL SINDACO N. 41 DEL 06/08/2016 ORDINANZA OGGETTO: Incendio del 31/07/2016 presso la ditta Costa Mauro sas

Dettagli

PROGETTO DELLE INFRASTRUTTURE DELL'IMPIANTO DI RACCOLTA E TRATTAMENTO DI INERTI E MATERIALI EDILI

PROGETTO DELLE INFRASTRUTTURE DELL'IMPIANTO DI RACCOLTA E TRATTAMENTO DI INERTI E MATERIALI EDILI PROGETTO DELLE INFRASTRUTTURE DELL'IMPIANTO DI RACCOLTA E TRATTAMENTO DI INERTI E MATERIALI EDILI RELAZIONE ILLUSTRATIVA PIANO PREVENTIVO DITTA MARRONE Ing. Michele Territo ALLEGATO A - RELAZIONE ILLUSTRATTIVA

Dettagli

Allegato A Punto 4: Organizzazione delle procedure concorsuali

Allegato A Punto 4: Organizzazione delle procedure concorsuali Definizione di procedure concorsuali per l aggiudicazione del servizio di salvaguardia per aree territoriali ai sensi dell articolo 1, comma 4, del decreto legge 18 giugno 2007, n. 73/07. Punto 1: Oggetto

Dettagli

#MAIPIÙFUKUSHIMA NUCLEARE: IL RISCHIO CHE NON SI SPEGNE MAI. L EREDITÀ AVVELENATA CHE CI COSTA 11 MILIARDI

#MAIPIÙFUKUSHIMA NUCLEARE: IL RISCHIO CHE NON SI SPEGNE MAI. L EREDITÀ AVVELENATA CHE CI COSTA 11 MILIARDI #MAIPIÙFUKUSHIMA NUCLEARE: IL RISCHIO CHE NON SI SPEGNE MAI. L EREDITÀ AVVELENATA CHE CI COSTA 11 MILIARDI FEDERAZIONE DEI VERDI UFFICIO STAMPA NAZIONALE Via$Antonio$Salandra,$6$ 00187$Roma$ T.$$06.42013750$

Dettagli

PIANO OPERATIVO DI GESTIONE

PIANO OPERATIVO DI GESTIONE PIANO OPERATIVO DI GESTIONE AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI PRELIEVO, TRASPORTO, STOCCAGGIO, SMALTIMENTO E/O 200307) E LEGNOSO (CER 200138) PROVENIENTI DALLA RACCOLTA DIFFERENZIATA EFFETTUATA NEL COMUNE DI

Dettagli

QUADRO SINOTTICO DEGLI INTERVENTI

QUADRO SINOTTICO DEGLI INTERVENTI COMUNE DI BRESCIA SETTORE SPORTELLO UNICO DELL EDILIZIA Legge regionale 13 marzo 2012 - n. 4 Norme per la valorizzazione del patrimonio edilizio esistente e altre disposizioni in materia urbanistico edilizia

Dettagli

ANNUAL REPORT 2015 GREEN ECONOMY REPORT GREENTIRE

ANNUAL REPORT 2015 GREEN ECONOMY REPORT GREENTIRE ANNUAL REPORT 2015 GREEN ECONOMY REPORT GREENTIRE Il Green Economy Report è lo strumento scelto dalla Società consortile Greentire al fine di rendicontare e comunicare le proprie performance in termini

Dettagli

Comune di Albenga COMUNICATO STAMPA ALBENGA- CAMPOCHIESA: IN FUNZIONE L IMPIANTO EOLICO E A BREVE UN IMPIANTO FOTOVOLTAICO

Comune di Albenga COMUNICATO STAMPA ALBENGA- CAMPOCHIESA: IN FUNZIONE L IMPIANTO EOLICO E A BREVE UN IMPIANTO FOTOVOLTAICO Comune di Albenga COMUNICATO STAMPA ALBENGA- CAMPOCHIESA: IN FUNZIONE L IMPIANTO EOLICO E A BREVE UN IMPIANTO FOTOVOLTAICO Le energie rinnovabili sono state oggetto di valutazioni e programmi della Commissione

Dettagli

L Italia del Riciclo

L Italia del Riciclo L Italia del Riciclo 2012 Credits L Italia del Riciclo 2012 Realizzato da FONDAZIONE PER LO SVILUPPO SOSTENIBILE FISE UNIRE Unione Nazionale Imprese Recupero Responsabili Progetto Edo Ronchi Maria Letizia

Dettagli

4.7 Lo smaltimento in discarica (D1)

4.7 Lo smaltimento in discarica (D1) 4.7 Lo smaltimento in discarica (D1) La gerarchia dei rifiuti individua lo smaltimento in discarica come fase di gestione residuale successiva alle attività di riciclaggio, recupero di materia e recupero

Dettagli

s i n e r g i e p e r l a m b i e n t e

s i n e r g i e p e r l a m b i e n t e Ecologica Marche s i n e r g i e p e r l a m b i e n t e Ecologica Marche nasce dall esperienza decennale nella gestione dei rifiuti della società fondatrice, unita a l esperienza nella gestione delle

Dettagli

ARPAE Agenzia regionale per la prevenzione, l'ambiente e l'energia dell'emilia - Romagna * * * Atti amministrativi

ARPAE Agenzia regionale per la prevenzione, l'ambiente e l'energia dell'emilia - Romagna * * * Atti amministrativi ARPAE Agenzia regionale per la prevenzione, l'ambiente e l'energia dell'emilia - Romagna * * * Atti amministrativi Determinazione dirigenziale n. DET-AMB-2017-3426 del 30/06/2017 Oggetto Comunicazione

Dettagli

Città Metropolitana di Firenze

Città Metropolitana di Firenze Città Metropolitana di Firenze Palazzo Medici Ricciardi Via Cavour, 1 50129 Firenze Presentazione delle proposte per la riqualificazione energetica degli immobili (Ex Articolo 9 del decreto legge n. 91

Dettagli

Lavorando per un futuro sostenibile

Lavorando per un futuro sostenibile Lavorando per un futuro sostenibile Sostenibilità _ progettare il futuro Progetto per il futuro L uso intelligente delle risorse e l attenzione per l ambiente sono stati per lungo tempo i criteri chiave

Dettagli

10. Ambiente e territorio

10. Ambiente e territorio 10. Ambiente e territorio Rifiuti urbani Anche se negli ultimi anni la situazione sembra essersi un po stabilizzata, la provincia di Prato conosce un continuo aumento nella produzione di rifiuti. Il trend

Dettagli

COREPLA. Antonio Furiano Bologna, 19 Giugno 2017

COREPLA. Antonio Furiano Bologna, 19 Giugno 2017 COREPLA Antonio Furiano Bologna, 19 Giugno 2017 1 IDENTITA : Consorzio per il recupero e riciclo degli imballaggi in plastica COnsorzio Nazionale per la Raccolta, il Riciclaggio e il REcupero degli Imballaggi

Dettagli

Alessandro Giambanco. Rifiuti, come un problema diventa una risorsa

Alessandro Giambanco. Rifiuti, come un problema diventa una risorsa Alessandro Giambanco Rifiuti, come un problema diventa una risorsa Verso l economia circolare L economia circolare rappresenta una parte importantissima della Green Economy volta a garantire un maggiore

Dettagli

Integrazione Logistica Pacchi. Azioni da implementare nel 2012

Integrazione Logistica Pacchi. Azioni da implementare nel 2012 Integrazione Logistica Pacchi Azioni da implementare nel 2012 Efficientamento processo pacchi 1 Servizi Postali intende proseguire nella logica dell efficientamento dei processi, del contenimento dei costi

Dettagli

Raccolta differenziata comunale e riciclo degli imballaggi in Italia e in Emilia Romagna Dora Rigoni Area Riciclo & Recupero

Raccolta differenziata comunale e riciclo degli imballaggi in Italia e in Emilia Romagna Dora Rigoni Area Riciclo & Recupero Raccolta differenziata comunale e riciclo degli imballaggi in Italia e in Emilia Romagna Dora Rigoni Area Riciclo & Recupero Bologna, 16 ottobre 07 Produttori e utilizzatori: il sistema consortile CONAI

Dettagli

SCHEDA CRITERIO B.3.3 ENERGIA PRODOTTA NEL SITO PER USI ELETTRICI. nella categoria

SCHEDA CRITERIO B.3.3 ENERGIA PRODOTTA NEL SITO PER USI ELETTRICI. nella categoria SCHEDA CRITERIO ENERGIA PRODOTTA NEL SITO PER USI ELETTRICI Edifici per uffici Edifici scolastici Edifici industriali Edifici commerciali Edifici ricettivi AREA DI VALUTAZIONE B. Consumo di risorse CATEGORIA

Dettagli

Potenzialità di recupero di materie prime da

Potenzialità di recupero di materie prime da Industria del riciclo: Tecnologie e approcci per il recupero di raw materials da prodotti complessi a fine vita Potenzialità di recupero di materie prime da prodotti complessi a fine vita Rimini 7 novembre

Dettagli

Italcementi e la cementeria di Isola delle Femmine. Italcementi - Italcementi Group La cementeria di Isola delle Femmine 1

Italcementi e la cementeria di Isola delle Femmine. Italcementi - Italcementi Group La cementeria di Isola delle Femmine 1 Italcementi e la cementeria di Isola delle Femmine Italcementi - Italcementi Group La cementeria di Isola delle Femmine 1 Italcementi e la cementeria di Isola delle Femmine La cementeria di Isola delle

Dettagli

Contaminanti nella filiera cerealicola (Mais) e controlli da attuare per contenere il rischio DR FRANCO VERTINI DIRETTORE CONSORZIO AGRARIO CREMONA

Contaminanti nella filiera cerealicola (Mais) e controlli da attuare per contenere il rischio DR FRANCO VERTINI DIRETTORE CONSORZIO AGRARIO CREMONA Contaminanti nella filiera cerealicola (Mais) e controlli da attuare per contenere il rischio DR FRANCO VERTINI DIRETTORE CONSORZIO AGRARIO CREMONA Milano, 10/05/2017 Il Consorzio Agrario di Cremona è

Dettagli

SINTESI DELLE ATTIVITA DEL PROGETTO BIOMASS IN SARDEGNA E GLI SVILUPPI DEL PROGETTO BIOMASS+

SINTESI DELLE ATTIVITA DEL PROGETTO BIOMASS IN SARDEGNA E GLI SVILUPPI DEL PROGETTO BIOMASS+ PROVINCIA DI NUORO Direzione Generale Arch Paolo Maylander, Ing. Barbara Farris, Ing Gialuca Farina Università di Sassari Giovanni Deplano, Sandro Dettori, Maria Rosaria Filigheddu Dip. Economia e Sistemi

Dettagli

I RIFIUTI DA C&D: : MODALITA DI GESTIONE IN EMILIA-ROMAGNA

I RIFIUTI DA C&D: : MODALITA DI GESTIONE IN EMILIA-ROMAGNA Assessorato Ambiente, qualificazione urbana I RIFIUTI DA C&D: : MODALITA DI GESTIONE IN EMILIA-ROMAGNA Progetto europeo SARMa buone pratiche nell estrazione e nel riciclo degli inerti in Emilia-Romagna

Dettagli

Servizio relazioni con i media: /

Servizio relazioni con i media: / Servizio relazioni con i media: Ufficio Stampa 02 08515.5224/5298 3356413321 02 77503222 www.mi.camcom.it www.unionemilano.it Due milanesi su tre in vacanza ad agosto Scelte Italia, Grecia e Spagna 6 miliardi

Dettagli

METALLI TOSSICI DAI CEMENTIFICI

METALLI TOSSICI DAI CEMENTIFICI METALLI TOSSICI DAI CEMENTIFICI Dalla letteratura scientifica ai terreni di Merone federico.valerio@istge.it Federico Valerio L impatto ambientale dei cementifici nella letteratura scientifica Polveri

Dettagli

DAL CDR AL CSS : STATO E PROSPETTIVE DOPO LA PUBBLICAZIONE DEL D.M. 22/2013

DAL CDR AL CSS : STATO E PROSPETTIVE DOPO LA PUBBLICAZIONE DEL D.M. 22/2013 DAL CDR AL CSS : STATO E PROSPETTIVE DOPO LA PUBBLICAZIONE DEL D.M. 22/2013 www.ecoprogettovenezia.it Dott. Adriano Tolomei Amministratore Delegato Ecoprogetto Venezia Srl Gruppo VERITAS spa SOMMARIO COSA

Dettagli

Intervento di ristrutturazione della palestra delle scuole medie A. Frank di Villa Lagarina

Intervento di ristrutturazione della palestra delle scuole medie A. Frank di Villa Lagarina Intervento di ristrutturazione della palestra delle scuole medie A. Frank di Villa Lagarina L intervento di ristrutturazione della palestra si inserisce nel più ampio contesto dei lavori realizzati presso

Dettagli

POLO N. 5 BONDENO, SETTEPOLESINI

POLO N. 5 BONDENO, SETTEPOLESINI TIPOLOGIA DI POLO Polo esistente confermato nella pianificazione provinciale quale polo per la produzione di materiali pregiati a destinazione prevalente di trasformazione industriale. LITOLOGIA DEL GIACIMENTO

Dettagli

Disciplina sottoprodotti O.A. rev1_as 1

Disciplina sottoprodotti O.A. rev1_as 1 NUOVA DISCIPLINA DELLA RACCOLTA E TRASPORTO DEI SOTTOPRODOTTI NON DESTINATI AL CONSUMO UMANO PROVENIENTI DALLE ATTIVITÀ DI SEZIONAMENTO, RIFILATURA, MONDATURA E LAVORAZIONI VARIE DI CARNI, PRODOTTI DELLA

Dettagli

ALLEGATO A: recupero di rifiuti non pericolosi di cui all articolo 216 del decreto legislativo 3 aprile 2006, n.152; Scheda Tecnica

ALLEGATO A: recupero di rifiuti non pericolosi di cui all articolo 216 del decreto legislativo 3 aprile 2006, n.152; Scheda Tecnica SB Provincia di Bergamo Settore Ambiente Servizio Autorizzazione Unica Ambientale ALLEGATO A: recupero di rifiuti non pericolosi di cui all articolo 216 del decreto legislativo 3 aprile 2006, n.152; Scheda

Dettagli

Sommario. La piattaforma in sintesi... 3 La soluzione proposta... 4 I vantaggi in sintesi... 7

Sommario. La piattaforma in sintesi... 3 La soluzione proposta... 4 I vantaggi in sintesi... 7 PIATTAFORMA INNOVATIVA PER TRATTAMENTO DEI RIFIUTI SOLIDI URBANI INDIFFERENZIATI E NON, FINALIZZATO ALLA VALORIZZAZIONE DELLA FRAZIONE ORGANICA ED ALLA PRODUZIONE DI CSS PER LA SUCCESSIVA CONVERISONE IN

Dettagli

ANALISI DEL CONTESTO PROVINCIALE E STRATEGIE DI SVILUPPO

ANALISI DEL CONTESTO PROVINCIALE E STRATEGIE DI SVILUPPO ANALISI DEL CONTESTO PROVINCIALE E STRATEGIE DI SVILUPPO dott. Alessandro Moltrer ANALISI DEL SISTEMA DEGLI AGGREGATI RICICLATI: DA RIFIUTI A RISORSA CONOSCENZA DEL COMPARTO SCHEMA DI RIFERIMENTO STRUMENTI

Dettagli

INDICE. Interventi di messa in sicurezza della Strada Intercomunale Bocenago Massimeno (provincia di Trento)

INDICE. Interventi di messa in sicurezza della Strada Intercomunale Bocenago Massimeno (provincia di Trento) RELAZIONE TECNICO ILLUSTRATIVA INDICE Interventi di messa in sicurezza della Strada Intercomunale Bocenago Massimeno (provincia di Trento) p. 2 Scheda Intervento 1 - Sostituzione delle parti di guard-rail

Dettagli

Cerimonia per l inizio lavori Club House Rugby Invernici. 27 settembre 2016

Cerimonia per l inizio lavori Club House Rugby Invernici. 27 settembre 2016 Cerimonia per l inizio lavori Club House Rugby Invernici 27 settembre 2016 1 Stato di fatto Cerimonia inizio lavori Club House Rugby Invernici Lo Stadio Aldo Invernici è il principale impianto sportivo

Dettagli

Provincia di Vicenza Servizio Acqua Suolo Rifiuti

Provincia di Vicenza Servizio Acqua Suolo Rifiuti Provincia di Vicenza Servizio Acqua Suolo Rifiuti APPROVAZIONE PROGETTO DELL IMPIANTO DI RECUPERO RIFIUTI NON PERICOLOSI SITO IN VIA DELL'INDUSTRIA, 37 IN COMUNE DI GRISIGNANO DI ZOCCO. Dott.ssa Chiara

Dettagli

10. COSTRUZIONI. I NUMERI DELLE COSTRUZIONI AL 31/12/2015 Imprese attive di cui artigiane Localizzazioni

10. COSTRUZIONI. I NUMERI DELLE COSTRUZIONI AL 31/12/2015 Imprese attive di cui artigiane Localizzazioni 1. COSTRUZIONI I NUMERI DELLE COSTRUZIONI AL 31/12/215 Imprese attive 1.769 di cui artigiane 8.115 Localizzazioni 11.769 dati Registro Imprese Al 31/12/215 l edilizia conta 1.769 imprese, pari al 16,2%

Dettagli

Porto di Augusta. Prospettive del Porto di Augusta nella Rete CORE dell UE

Porto di Augusta. Prospettive del Porto di Augusta nella Rete CORE dell UE Porto di Augusta Prospettive del Porto di Augusta nella Rete CORE dell UE Augusta, 13 Maggio 2016 la Rada di Augusta Specchio acqueo 23.000.000 m² Profondità fondali fino a 22 mt Numero di pontili 12 Numero

Dettagli

UNICAL L INNOVAZIONE DEL CALCESTRUZZO

UNICAL L INNOVAZIONE DEL CALCESTRUZZO UNICAL L INNOVAZIONE DEL CALCESTRUZZO Un azienda costruita sull eccellenza Attiva in Italia fin dalla metà degli anni 60, Unical S.p.A. è un azienda del gruppo Buzzi Unicem, leader nella progettazione,

Dettagli

Centri di Raccolta. Comune di Pistoia

Centri di Raccolta. Comune di Pistoia Centri di Raccolta Comune di Pistoia 29-30 - 31 Ottobre 2013 COSA SONO I CENTRI DI RACCOLTA I centri di raccolta sono costituiti da aree presidiate ed allestite ove si svolge unicamente attività di raccolta

Dettagli

Documento scaricato da

Documento scaricato da DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE 22 aprile 2002, n. 24-5880 L.R. n. 48 del 29 agosto 2000 - Individuazione della percentuale minima di recupero che gli impianti di selezione automatica, riciclaggio

Dettagli

Impianti di recupero rifiuti: esigenze ed opportunità Sassuolo, Auditorium CONFINDUSTRIA CERAMICA

Impianti di recupero rifiuti: esigenze ed opportunità Sassuolo, Auditorium CONFINDUSTRIA CERAMICA Sassuolo, 29.11.11 Auditorium CONFINDUSTRIA CERAMICA 300 automezzi autorizzati Demolizioni fabbricati industriali Recter Imola : impianto di recupero rifiuti non pericolosi Attività di recupero: R5, R13

Dettagli

PISCINE al PARCO - impianti educativi per la salute per una scelta sana che diventi una scelta facile

PISCINE al PARCO - impianti educativi per la salute per una scelta sana che diventi una scelta facile Spett.le Via, n Cap, comune alla c.a. Data Oggetto: OFFERTA TECNICA/ECONOMICA Titolo del progetto: PISCINE al PARCO - impianti educativi per la salute per una scelta sana che diventi una scelta facile

Dettagli

VARIAZIONE AL PIANO ESECUTIVO DI GESTIONE n. 39 del 22/09/2017 Delibere di Consiglio 70 / 2017 del 27/09/2017

VARIAZIONE AL PIANO ESECUTIVO DI GESTIONE n. 39 del 22/09/2017 Delibere di Consiglio 70 / 2017 del 27/09/2017 n. 39 del 22/09/2017 Delibere di Consiglio 70 / 2017 del 27/09/2017 *** NESSUN RESPONSABILE *** AVANZO DI AMMINISTRAZIONE Fondi per Finanziamento Spese in Conto Capitale 2017 30.00 30.00 30.00 Totale AVANZO

Dettagli

PRT Srl - POLYURETHAN RECYCLING TECHNOLOGY

PRT Srl - POLYURETHAN RECYCLING TECHNOLOGY SCHEDA «INT4» 1 : RECUPERO/SMALTIMENTO RIFIUTI PERICOLOSI 2 E NON PERICOLOSI 3 Qualifica professionale e nominativo del responsabile tecnico del trattamento rifiuti Corso di Formazione - AGOVINO PASQUALE

Dettagli

CENSIMENTO AMIANTO 2016

CENSIMENTO AMIANTO 2016 COMUNE DI GRAZZANISE PROVINCIA DI CASERTA Insignito con Medaglia di bronzo al Merito Civile CENSIMENTO AMIANTO 2016 L AMIANTO È FUORI LEGGE DA PIÙ DI VENTI ANNI, MA È ANCORA DIFFUSO E PERICOLOSO. L AMMINISTRAZIONE

Dettagli

II RAPPORTO UIL IMU TASI

II RAPPORTO UIL IMU TASI II RAPPORTO UIL IMU TASI COSTI DELLA TASI: LA TOP TEN DELLE CITTA DOVE SI PAGA DI PIU I costi sono rapportati ad un abitazione con rendita catastale derivante dalla media ponderata delle abitazioni di

Dettagli

Produzione e vendita di eco pellet

Produzione e vendita di eco pellet Produzione e vendita di eco pellet A noi: National 7 SRL è tra i leaders nella produzione e distribuzione dei pellet in Bulgaria. Dal 2011 la società ha avviato un impianto di recente costruzione per la

Dettagli

ASSESSORATO BILANCIO, COMMERCIO, ATTIVITÀ PRODUTTIVE, LAVORO E FORMAZIONE

ASSESSORATO BILANCIO, COMMERCIO, ATTIVITÀ PRODUTTIVE, LAVORO E FORMAZIONE ASSESSORATO BILANCIO, COMMERCIO, ATTIVITÀ PRODUTTIVE, LAVORO E FORMAZIONE Settore Governo del territorio e Attività produttive Servizio Sportello Unico Attività Produttive Avviso pubblico per manifestazione

Dettagli

Ordinanza n.31 del 17 Maggio 2016

Ordinanza n.31 del 17 Maggio 2016 IL PRESIDENTE IN QUALITA DI COMMISSARIO DELEGATO AI SENSI DELL ART. 1 COMMA 2 DEL D.L.N. 74/2012 CONVERTITO CON MODIFICAZIONI DALLA LEGGE N. 122/2012 Ordinanza n.31 del 17 Maggio 2016 Integrazione degli

Dettagli

a) premessa normativa b) gestione dei residui c) campionamento d) modulistica

a) premessa normativa b) gestione dei residui c) campionamento d) modulistica La gestione dei residui dell estrazione estrazione e dei limi provenienti dalla lavorazione dei marmi e pietre: riferimenti normativi, procedure e applicazioni pratiche: a) premessa normativa b) gestione

Dettagli

Rapporto di sostenibilità

Rapporto di sostenibilità Rapporto di sostenibilità 2016 ECOPNEUS valore strategico per la Circular Economy in Italia 2016 Rapporto di sostenibilità ECOPNEUS valore strategico per la Circular Economy in Italia Indice 1 Le performance

Dettagli

Primo Sport 0246 Parco Didattico per la Prima Infanzia

Primo Sport 0246 Parco Didattico per la Prima Infanzia Progetto Primo Sport 0246 Parco Didattico per la Prima Infanzia 03 ottobre 2016 1 1. Il progetto AZIENDA PUBBLICA DI SERVIZI PER L ASSISTENZA ALL INFANZIA La Fondazione Banco Napoli per l Assistenza all

Dettagli

Italcementi e la cementeria di Borgo San Dalmazzo. Italcementi - Italcementi Group La cementeria di Borgo San Dalmazzo 1

Italcementi e la cementeria di Borgo San Dalmazzo. Italcementi - Italcementi Group La cementeria di Borgo San Dalmazzo 1 Italcementi e la cementeria di Borgo San Dalmazzo Italcementi - Italcementi Group La cementeria di Borgo San Dalmazzo 1 Italcementi e la cementeria di Borgo San Dalmazzo La cementeria di Borgo S. Dalmazzo

Dettagli

E ELLE - INDICATORI STATISTICI DELL'ECONOMIA e DEL LAVORO

E ELLE - INDICATORI STATISTICI DELL'ECONOMIA e DEL LAVORO Al 31/12/2013 l edilizia conta 11.084 imprese, pari al 16,5% del totale delle aziende modenesi, in calo del -1,1% rispetto al 2012. Il settore si distingue per la presenza di una alta percentuale di imprese

Dettagli

ENGIE per il Territorio. Area Sardegna

ENGIE per il Territorio. Area Sardegna ENGIE per il Territorio Area Sardegna La Sardegna, archeologia e natura incontaminata 377 Comuni 1,7 milioni Abitanti 677.000 Famiglie 1,2 milioni Ettari di foreste 512.000 Edifici Residenziali 33 mld

Dettagli

Prime valutazioni analitiche sul contenuto di silice cristallina respirabile in sabbie di mare e di fiume

Prime valutazioni analitiche sul contenuto di silice cristallina respirabile in sabbie di mare e di fiume Agenzia Regionale per la Prevenzione e l Ambiente dell Emilia-Romagna Prime valutazioni analitiche sul contenuto di silice cristallina respirabile in sabbie di mare e di fiume Giovanni Pecchini, Rosanna

Dettagli

ARPAE Agenzia regionale per la prevenzione, l'ambiente e l'energia dell'emilia - Romagna * * * Atti amministrativi

ARPAE Agenzia regionale per la prevenzione, l'ambiente e l'energia dell'emilia - Romagna * * * Atti amministrativi ARPAE Agenzia regionale per la prevenzione, l'ambiente e l'energia dell'emilia - Romagna * * * Atti amministrativi Determinazione dirigenziale n. DET-AMB-2016-4942 del 12/12/2016 Oggetto Comunicazione

Dettagli

ILLUMINAZIONE ARTISTICA A LED

ILLUMINAZIONE ARTISTICA A LED ILLUMINAZIONE ARTISTICA A LED IL CASTELLO Brescia, 31/03/2017 IL PROGETTO PREMESSA A2A, in collaborazione con il Comune di Brescia, ha avviato all inizio dell estate 2016 un piano per l illuminazione artistica

Dettagli

IL PIANO STRAORDINARIO PER LA RACCOLTA DIFFERENZIATA DI CARTA E CARTONE AL SUD

IL PIANO STRAORDINARIO PER LA RACCOLTA DIFFERENZIATA DI CARTA E CARTONE AL SUD 1 IL PIANO STRAORDINARIO PER LA RACCOLTA DIFFERENZIATA DI CARTA E CARTONE AL SUD 2 La raccolta di carta e cartone al Sud è in crescita; nel 2015 ha avuto il miglior tasso di crescita per area L andamento

Dettagli

La Gestione dei materiali da demolizione nei cantieri edili

La Gestione dei materiali da demolizione nei cantieri edili La Gestione dei materiali da demolizione nei cantieri edili ARPAC è l'agenzia Regionale per l'ambiente della Regione Campania istituita con Legge Regionale n. 10/98 Dr.ssa Fabrizia Giovinazzi Dirigente

Dettagli

CITTA di MONZA PROGRAMMA INTEGRATO di INTERVENTO

CITTA di MONZA PROGRAMMA INTEGRATO di INTERVENTO CITTA di MONZA PROGRAMMA INTEGRATO di INTERVENTO Società S.A.I.O.M. S.r.l. Via Guerrazzi n. 21/ 25 - Monza Documento d'inquadramento Ambito di riqualificazione urbana N. 16 Relazione tecnica edifici storici

Dettagli

SLH S.r.l. PROGETTO SMARTOIL

SLH S.r.l. PROGETTO SMARTOIL SLH S.r.l. PROGETTO SMARTOIL Confidenziale 2016 1 Processo di raffinazione di prodotti di derivazione animale e vegetale per : - la produzione di bio-combustibile, impiegabile in generatori di calore ed

Dettagli

Ministro per la Coesione territoriale e il Mezzogiorno 1

Ministro per la Coesione territoriale e il Mezzogiorno 1 Ministro per la Coesione territoriale e il Mezzogiorno 1 MISURE DI SOSTEGNO ALLA NASCITA E ALLA CRESCITA DELLE IMPRESE NEL MEZZOGIORNO ZONE ECONOMICHE SPECIALI (ZES) SEMPLIFICAZIONI ULTERIORI INTERVENTI

Dettagli

ARPAE Agenzia regionale per la prevenzione, l'ambiente e l'energia dell'emilia - Romagna * * * Atti amministrativi

ARPAE Agenzia regionale per la prevenzione, l'ambiente e l'energia dell'emilia - Romagna * * * Atti amministrativi ARPAE Agenzia regionale per la prevenzione, l'ambiente e l'energia dell'emilia - Romagna * * * Atti amministrativi Determinazione dirigenziale n. DET-AMB-2016-833 del 31/03/2016 Oggetto 1^ modifica ns

Dettagli

ENGIE per le Città. Teleriscaldamento

ENGIE per le Città. Teleriscaldamento ENGIE per le Città Teleriscaldamento Meno inquinamento, risparmio, più sicurezza: il teleriscaldamento ENGIE migliora le città Il teleriscaldamento è una soluzione economica, sicura e rispettosa dell ambiente

Dettagli

L esperienza di un Comune sulla mappatura di siti contenenti amianto. Ing. Federica Ferri Comune di Imola ufficio Ambiente

L esperienza di un Comune sulla mappatura di siti contenenti amianto. Ing. Federica Ferri Comune di Imola ufficio Ambiente L esperienza di un Comune sulla mappatura di siti contenenti amianto Ing. Federica Ferri Comune di Imola ufficio Ambiente Problematica abbandoni Accordo tra Comune di Imola, ARPA, USL, Hera per procedure

Dettagli

1 Studio tecnico arch. Marielena Sgroi

1 Studio tecnico arch. Marielena Sgroi DOCUMENTO DI PIANO 1 P. d. C n 10 VIA ALLA PISCINA c a b 144 a b c 145 P. d. C n 10 VIA ALLA PISCINA Descrizione dell area L ambito interessa un comparto ubicato tra la piscina di interesse sovraccomunale

Dettagli

1. Overview Mission Attività Sintesi 13

1. Overview Mission Attività Sintesi 13 2 1. Overview 4 2. Mission 5 3. Attività 8 4. Sintesi 13 3 1. Overview Il Gruppo SAMA è presente con le proprie aziende sul mercato da oltre 30 anni con grande sviluppo in settori diversi usando sempre

Dettagli

LANA DI ROCCIA E LANA DI VETRO

LANA DI ROCCIA E LANA DI VETRO LANA DI ROCCIA E LANA DI VETRO COPERTINA LOGO FIVRA CORRETTA CLASSIFICAZIONE E SMALTIMENTO Costituita nel 2003 e socia di EURIMA (European Insulation Manufactures Association), FIVRA vanta tra i propri

Dettagli

Il Piano regionale Rifiuti della Regione Emilia-Romagna

Il Piano regionale Rifiuti della Regione Emilia-Romagna Il Piano regionale Rifiuti della Regione Emilia-Romagna Sabrina Freda Assessore Ambiente, Riqualificazione urbana 1 Il Sistema Emilia-Romagna: demografia regionale 2 A partire dalla metà degli anni novanta

Dettagli

Procura della Repubblica Presso il Tribunale di Lecce

Procura della Repubblica Presso il Tribunale di Lecce COMUNICATO STAMPA TRAFFICO DI RIFIUTI SEQUESTRATA IN LOCALITA CERANO (BRINDISI) LA CENTRALE TERMOELETTRICA DI ENEL PRODUZIONE S.p.A. ED IN TARANTO LO STABILIMENTO DI CEMENTIR S.p.A. OLTRE ALCUNI COMPENDI

Dettagli

BILANCIO AMBIENTALE 2015 ERV

BILANCIO AMBIENTALE 2015 ERV BILANCIO AMBIENTALE 2015 ERV 2015 1 PREMESSA Il presente documento, raccoglie gli indici di prestazione ambientale di ECO-RICICLI VERITAS srl (ERV) avuti nel corso del 2015. In particolare si presenteranno

Dettagli

Atto di indirizzo per l applicazione della legge 13/2009 nel territorio regionale.

Atto di indirizzo per l applicazione della legge 13/2009 nel territorio regionale. Allegato alla Delib.G.R. n. 52/16 del 27.11.2009 Atto di indirizzo per l applicazione della legge 13/2009 nel territorio regionale. L art. 5 della legge n. 13 del 27.2.2009 ha definitivamente stabilito

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II SCUOLA POLITECNICA DELLE SCIENZE DI BASE DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE, EDILE E AMBIENTALE

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II SCUOLA POLITECNICA DELLE SCIENZE DI BASE DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE, EDILE E AMBIENTALE UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II SCUOLA POLITECNICA DELLE SCIENZE DI BASE DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE, EDILE E AMBIENTALE CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA PER L AMBIENTE E IL TERRITORIO

Dettagli

Gli obiettivi di sviluppo del millennio dell ONU ove vi è, tra gli altri, quello di assicurare la

Gli obiettivi di sviluppo del millennio dell ONU ove vi è, tra gli altri, quello di assicurare la Una persona che non abbia mai commesso un errore non ha mai cercato di fare qualcosa di nuovo. A. Einstein Progetto W.T.R.M. Da rifiuto a risorsa Gli spunti che ci hanno mosso Gli obiettivi di sviluppo

Dettagli

La raccolta dei rifiuti nel Piano regionale di gestione dei. rifiuti urbani

La raccolta dei rifiuti nel Piano regionale di gestione dei. rifiuti urbani La raccolta dei rifiuti nel Piano regionale di gestione dei rifiuti urbani Deliberazione Giunta regionale n. 69/15 del 23.12.2016 Cagliari, 21 Settembre 2017 Salvatore Pinna Gerarchia dei rifiuti Elemento

Dettagli

Ripristino ed adeguamento strutturale di edifici civili: esempi tecnici e modalità di intervento

Ripristino ed adeguamento strutturale di edifici civili: esempi tecnici e modalità di intervento La riqualificazione del patrimonio edilizio: iniziamo dai condomìni - opportunità ed esempi a confronto 18/06/2014 Unindustria Reggio Emilia Ripristino ed adeguamento strutturale di edifici civili: esempi

Dettagli