LICEO SCIENTIFICO CLASSICO "MARIE CURIE" A.S. 2010/2011 PROF. CIDALE CLASSE 2D ITALIANO ARGOMENTI TRATTATI LETTURE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "LICEO SCIENTIFICO CLASSICO "MARIE CURIE" A.S. 2010/2011 PROF. CIDALE CLASSE 2D ITALIANO ARGOMENTI TRATTATI LETTURE"

Transcript

1 LICEO SCIENTIFICO CLASSICO "MARIE CURIE" A.S. 2010/2011 PROF. CIDALE CLASSE 2D ITALIANO ARGOMENTI TRATTATI 1) Ripasso analisi logica e grammaticale 2) Analisi del periodo (principali, coordinate, subordinate) 3) Il testo narrativo (racconto, novella, romanzo) 4) Lo spazio e il tempo del racconto 5) Narratore e punto di vista 6) I personaggi 7) Il racconto realistico 8) Il racconto psicologico 9) Il racconto fantastico 10) Il racconto comico e umoristico 11) Il romanzo medievale 12) Il romanzo moderno 13) Il romanzo borghese 14) Il romanzo storico 15) L'analisi del testo poetico 16) Il verso e il ritmo 17) La rima e le strofe 18) Il fonosimbolismo 19) Le figure retoriche 20) La comunicazione teatrale 21) L'analisi del testo drammatico 22) La tragedia 23) La commedia 24) Il dramma moderno 25) Il dramma pirandelliano 26) Il teatro dell'assurdo LETTURE 1) Luigi Pirandello, Una giornata 2) Ernest Hemingway, Gli uccisori 3) Alberto Moravia, Mammarolo 4) Giovanni Verga, Cavalleria rusticana 5) Heinrich Boll; Viandante se giungi a Spa... 6) Italo Calvino, Ultimo viene il corvo 7) James Joice, Eveline 8) Edgar Allan Poe, La maschera della Morte Rossa

2 9) Edgar Allan Poe, Il cuore rivelatore 10) Franz Kafka, La metamorfosi 11) Jorge Luis Borges, La casa di Asterione 12) Nikolaj Gogol, Il naso 13) Luigi Pirandello, Il treno ha fischiato 14) Stefano Benni, Fratello Bancomat 15) Tristano e Isotta, passi antologizzati 16) Don Chischotte, passi antologizzati 17) Daniel Defoe, Robinson Crusoe, passi antologizzati 18) Walter Scott, Ivanhoe, passi antologizzati 19) Francesco Petrarca, Vago augelletto 20) Dino Campana, Tre giovani 21) Valerio Magrelli, Questa ragazza 22) Dante Alighieri, Guido I' vorrei 23) Umberto Saba, Autobiografia 24) Giovanni Pascoli, L'assiuolo 25) Jacques Prevert, I ragazzi che si amano 26) Antonio Pozzi, Lieve offerta 27) Ugo Foscolo, Alla sera 28) Giacolo Leopardi, Il passero solitario 29) Luigi Pirandello, La patente 30) William Shakespeare, Amleto, Passi antologizzati 31) Moliere, Il malato immaginario, passi antologizzati 32) Carlo Goldoni, La locandiera, passi antologizzati 33) Luigi Pirandello, L'uomo dal fiore in bocca 34) Eugene Ionesco, La cantatrice calva, passi antologizzati 35) Alessandro Manzoni, I promessi sposi, lettura integrale dal cap.i al cap. XVII.

3 LICEO SCIENTIFICO CLASSICO "MARIE CURIE" A.S. 2010/2011 PROF. CIDALE CLASSE 3D ITALIANO ARGOMENTI TRATTATI 1) L'età cortese: inquadramento storico 2) Volgare e latino 3) Le canzoni di gesta 4) Il romanzo cortese e cavalleresco 5) La lirica provenzale 6) L'età comunale in Italia 7) La letteratura religiosa 8) La scuola siciliana 9) I rimatori toscani di transizione 10) Poesia comico-parodica 11) Il dolce Stilnovo 12) Vita di Dante 13) La vita nuova 14) Le rime giovanili 15) Le Rime posteriori alla Vita Nuova 16) Il Convivio 17) Il De vulgari Eloquentia 18) La Monarchia 19) La Divina Commedia: L'Inferno 20) Vita di Petrarca 21) Petrarca come nuova figura di intellettuale 22) L'umanesimo 23) Le opere religiose e morali 24) Le opere umanistiche 25) Il Canzoniere 26) Vita Di Boccaccio 27) Il Decameron LETTURE 1) La chanson de Roland, passi antologizzati 2) Chretien de Troyes, Lancillotto, passi antologizzati 3) Bernart de Ventadorn, Amore e poesia 4) Bernart de Ventadorn, Canzone della lodoletta 5) Arnaut Daniel, Arietta

4 6) Francesco d'assisi, Cantico di Frate Sole 7) Iacopone da Todi, O Segnor per cortesia 8) Iacopone da Todi, O iubelo del core 9) Iacopone da Todi, Que farai, Pier dal Morrone? 10) Iacopone da Todi, Donna de paradiso 11) Iacopo da Lentini. Io m'aggio posto in core 12) Guittone D'Arezzo, Ahi lasso 13) Guido Guinizzelli, Al cor gentil rempaira 14) Guido Guinizzelli, Lo vostro bel saluto 15) Guido Guinizzelli, Io voglio del ver 16) Guido Cavalcanti, Chi è questa che ven 17) Guido Cavalcanti, Voi che per gli occhi 18) Guido Cavalcanti, Noi siam le tristi penne 19) Cecco Angiolieri, S'i fosse fuoco 20) Cecco Angiolieri, Tre cose solamente 21) Cecco Angiolieri, La mia malinconia è tanta 22) Tenzone Dante-Forese 23) Rustico Filippo, Dovunque vai 24) Cielo D'Alcamo, Rosa fresca aulentissima 25) Dante, La vita nuova, passi antologizzati 26) Dante, Guido, i' vorrei 27) Dante, Così nel mio parlar 28) Il Convivio, I,I 29) De Vulgari Eloquentia, I, XVI-XVIII 30) De Monarchia, XV, ) DIVINA COMMEDIA, INFERNO (I, III, IV, V, VI, X, XIII, XV, XVIII, XXI, XXII, XXVI, XXXII ( ), XXXIII (1-90) 32) Petrarca, L'ascesa al Monte Ventoso 33) Petrarca, Secretum, passi antologizzati 34) Petrarca, Canzoniere( I, XXXV, LXI, LXII, XC, CXXVI, CXXXIV, CLXXXIX, CCLXXII, CCLXXIX, CCCII, CCCXI, XXXCV, CCCXX) 35) Boccaccio, Decameron (I,1-4; II, 4-5; III, 1-10; IV, 1-5; V, 4-9; VI, 4-10; VII, 2; VIII,3; IX, 6; X, 10).

5 LICEO SCIENTIFICO CLASSICO "MARIE CURIE" A.S. 2010/2011 PROF. CIDALE CLASSE 1A CLASSICO ITALIANO ARGOMENTI TRATTATI 1) L'età cortese: inquadramento storico 2) Volgare e latino 3) Le canzoni di gesta 4) Il romanzo cortese e cavalleresco 5) La lirica provenzale 6) L'età comunale in Italia 7) La letteratura religiosa 8) La scuola siciliana 9) I rimatori toscani di transizione 10) Poesia comico-parodica 11) Il dolce Stilnovo 12) Vita di Dante 13) La vita nuova 14) Le rime giovanili 15) Le Rime posteriori alla Vita Nuova 16) Il Convivio 17)Il De vulgari Eloquentia 18)La Monarchia 19)La Divina Commedia: L'Inferno 20)Vita di Petrarca 21)Petrarca come nuova figura di intellettuale 22) L'umanesimo 23) Le opere religiose e morali 24) Le opere umanistiche 25)Il Canzoniere 26)Vita Di Boccaccio 27)Il Decameron LETTURE 1) La chanson de Roland, passi antologizzati

6 2) Andrea Cappellano. De amore, passi antologizzati 3) Bernart de Ventadorn, Senza ricompensa rinuncio 4) Chretien de Troyes, Più lunga 5) Arnaut Daniel, L'amore ossessivo 6) Tristano, passi antologizzati 7) Chretien de Troyes, Cliges, passi antologizzati 8) Francesco d'assisi, Cantico di Frate Sole 9) Iacopone da Todi, O iubelo del core 10) Iacopone da Todi, O Papa Bonifazio 11) Iacopone da Todi, Donna de paradiso 12) Iacopo da Lentini. Meravigliosamente 13) Iacopo da Lentini, Amor è uno desio 14) Iacopo da Lentini, Valore e luce della donna 15) Guido Delle Colonne, Ancor che l'aigua per lo foco lassi 16) Guittone D'Arezzo, Ahi lasso 17) Guittone D'Arezzo, Tuttor ch'eo dirò 18) Panuccio del Bagno, Sovrapiagente 19) Guido Guinizzelli, Al cor gentil rempaira 20) Guido Guinizzelli, Lo vostro bel saluto 21) Guido Guinizzelli, Io voglio del ver 22) Guido Cavalcanti, Chi è questa che ven 23) Guido Cavalcanti, Voi che per gli occhi 24) Guido Cavalcanti, Perch'io no spero 25) Guido Cavalcanti, Io vegno 'l giorno 26) Cecco Angiolieri, S'i fosse fuoco 27) Cecco Angiolieri, Tre cose solamente 28) Cecco Angiolieri, Dante Allegher 29) Rustico Filippi, Dovunque vai 30) Rustico Filippi, Oi dolce mio marito 31) Cielo D'Alcamo, Rosa fresca aulentissima 32) Dante, La vita nuova, passi antologizzati 33) Dante, Guido, i' vorrei 34) Dante, Così nel mio parlar 35) Tenzone con Forese 36) Il Convivio, I,I 37) De Vulgari Eloquentia, I, XVII-XVIII-XIX 38) De Vulgari Eloquentia, II, iv, ) De Monarchia, I, iv-v; III, xv 40) DIVINA COMMEDIA, INFERNO (I, III, IV, V, VI, X, XIII, XV, XVIII, XXI, XXII, XXVI, XXXII ( ), XXXIII (1-90) 41) Petrarca, L'ascesa al Monte Ventoso 42) Petrarca, Secretum, passi antologizzati 43) Petrarca, Canzoniere( I, III, XVI, XXXV, LXI, LXII, XC, CXXVI, CXXXIV, CLXXXIX, CLXXVI, CCLXIII, CCLXVII, CCLXII, CCCX) 44) Boccaccio, Decameron (I,1-4; II, 5-9; III, 1-10; IV, 1-5; V, 8-9; VI, 4-10; VII, 2; VIII,3; IX, 6; X, 10).

7 LICEO SCIENTIFICO CLASSICO "MARIE CURIE" A.S. 2010/2011 PROF. CIDALE CLASSE 1A CLASSICO LATINO ARGOMENTI TRATTATI 1) Nominativo 2) Accusativo 3) Genitivo 4) Dativo 5) Ablativo 6) Indicativo 7) Congiuntivo 8) Imperativo 9) Infinito 10) Participio 11) Gerundio e gerundivo 12) Supino 13) Attrazione modale 14) Consecutio temporum 15) Le origini e la civiltà romana arcaica 16) Le forme preletterarie 17) La poesia sacrale 18) L'arte di improvvisare 19) Le prime testimonianze scritte 20) L'età delle conquiste e il consolidamento della repubblica 21) Livio Andronico 22) Nevio 23) Ennio 24) L'epica a Roma 25) Il teatro latino 26) Plauto 27) Terenzio 28) Catone 29) I caratteri del genere lirico 30) Catullo 31) Cesare

8 32) Sallustio 33) Retorica e oratoria 34) Cicerone oratore LETTURE In ITALIANO Plauto, Pseudolus, I, ii; I, iv; Plauto, Miles gloriosus, I, i; II, ii Plauto, Aulularia, prologus, 1-39; IV, ix-x; Plauto, Mostellaria; I,i; II, iii; III, i; V,i; Terenzio, Adelphoe, Prologus, 1-25; I,ii; IV, v; V, iv; V, vii-ix Terenzio, Eunuchus, III, v; I,i; II,i; IV,ii; V,ii Terenzio, Heautontimeroumenos, I,i; Terenzio, Hecyra, IV,ii; V,iii; Catone, De agricultura, 1-4 Catullo, Carme 68, 1-40; ; Cesare, De bello gallico, passi antologizzati Cesare, De bello civili, pasi antologizzati Sallustio, De coniuratione Catilinae, 25,1; 36,4; 39,5; 51, 27-36; 52, 4-10; 61 LETTURE IN LATINO Plauto, Psuedolus, II,i Plauto, Mostellaria, Argumentum; II,ii; IV,iv; Terenzio, Adelphoe, I,i; V,iii; Catullo, Liber (1,2,3,5,8,11,13,31,49,51,52,58,70,72,76,77,83,85,86,93,95,101) Cesare, De bello civili, III 87, 1-7; 103,1; 104,1 Sallustio, De coniuratione Catilinae (6-7; 10; 5,1-8; 20; 22; 55; 60, 1-7) Cicerone, Oratio I in Catilinam (1-2; 10-13; 27-29)

9 LICEO SCIENTIFICO CLASSICO "MARIE CURIE" A.S. 2010/2011 PROF. CIDALE CLASSE 2G STORIA ARGOMENTI TRATTATI 1) La crisi della repubblica romana 2) Il declino del contadino-soldato e la formazione dei latifondi 3) L'ascesa dei cavalieri e il trionfo della nobilitas 4) I Gracchi 5) L'ascesa di Mario 6) Silla 7) Le imprese di Pompeo 8) Il primo triumvirato 9) Lo scontro tra Cesare e Pompeo 10) Il triondo di Cesare 11) Il governo di Cesare 12) Antonio e Ottaviano 13) Il secondo triumvirato 14) L'Occidente contro l'oriente 15) Ottaviano diventa Augusto 16) La riorganizzazione dell'impero 17) Tiberio 18) Caligola e Claudio 19) Nerone e la crisi del principato 20) Il ritorno del dispotismo 21) L'ultima espansione dell'impero 22) Il secolo d'oro 23) L'amministrazione dell'impero 24) L'unificazione del Mediterraneo 25) Due economie 26) Le città e le campagne 27) La rivoluzione cristiana 28) I cristiani e l'impero 29) Le chiese

10 30) Uno stato troppo grande 31) Il problema della spesa crescente 32) Il problema della difesa 33) La monarchia dei Severi 34) La grande crisi del III secolo 35) Diocleziano e la riorganizzazione dello stato 36) Il ricambio della classe dirigente 37) La svolta di Costantino 38) Chiesa e società nel tardo impero 39) Teodosio e la vittoria del cristianesimo 40) La fine dell'impero d'occidente 41) I regni romano-barbarici dell'occidente 42) L'impero romano d'oriente 43) Giustiniano riconquista l'occidente 44) Il tramonto dell'impero 45) L'arabia dei beduini e il profeta Maometto 46) L'Islam 47) I califfi elettivi e le grandi conquiste 48) La divisione dell'islam 49) Costantinopoli, una fortezza assediata 50) La Chiesa d'oriente e la Chiesa di Roma 51) I Longobardi in Italia 52) L'evangelizzazione dei Germani e il monachesimo occidentale 53) L'ascesa dei Franchi 54) I Pipinidi 55) I Franchi e la Chiesa 56) Carlo Magno 57) La rinascita dell'impero d'occidente 58) Il governo dei Carolingi 59) La divisione dell'impero 60) L'origine delle nazioni europee 61) La frammentazione dell'impero 62) Le ultime invasioni: vichinghi, saraceni, ungari 63) L'incastellamento 64) Il feudalesimo 65) La rinascita dell'impero in Germania 66) La riforma religiosa: i cluniacensi 67) La vittoria dei riformatori 68) La lotta per le investiture

Programma Didattico Annuale

Programma Didattico Annuale LICEO STATALE SCIENTIFICO - LINGUISTICO - CLASSICO GALILEO GALILEI - LEGNANO PdQ - 7.06 Ediz.: 1 Rev.: 0 Data 02/09/05 Alleg.: D01 PROG. M2 PROCEDURA della QUALITA' Programma Didattico Annuale Anno Scolastico

Dettagli

Liceo Classico Mario Cutelli. classe I sez. F. anno scolastico

Liceo Classico Mario Cutelli. classe I sez. F. anno scolastico Liceo Classico Mario Cutelli Programma di Lingua e Letteratura Italiana classe I sez. F anno scolastico 2014-2015 Prof.ssa Domenica Emanuela Nicotra Testo: Barberi Squarotti, Giorgio, Amoretti Giangiacomo,

Dettagli

ISTITUTO CRISTO RE PROGRAMMA SVOLTO LICEO LINGUISTICO. PROGRAMMA SVOLTO a.s Disciplina: ITALIANO. Docente: Laura MASTRANTUONO

ISTITUTO CRISTO RE PROGRAMMA SVOLTO LICEO LINGUISTICO. PROGRAMMA SVOLTO a.s Disciplina: ITALIANO. Docente: Laura MASTRANTUONO ISTITUTO CRISTO RE LICEO LINGUISTICO PROGRAMMA SVOLTO a.s. 2016-2017 Disciplina: ITALIANO Docente: Laura MASTRANTUONO Classe: III LINGUISTICO Libro di testo: Baldi-Giusso Storia e testi della letteratura

Dettagli

PROGRAMMA DI LETTERATURA ITALIANA Classe III H a. s / 2014 prof. ssa Marina Lorenzotti M. Sambugar, G. Salà LETTERATURA 1 SEZIONE 1 : IL

PROGRAMMA DI LETTERATURA ITALIANA Classe III H a. s / 2014 prof. ssa Marina Lorenzotti M. Sambugar, G. Salà LETTERATURA 1 SEZIONE 1 : IL PROGRAMMA DI LETTERATURA ITALIANA Classe III H a. s.20123 / 2014 prof. ssa Marina Lorenzotti M. Sambugar, G. Salà LETTERATURA 1 SEZIONE 1 : IL MEDIOEVO IL CONTESTO STORICO E POLITICO IL MEDIOEVO: La definizione

Dettagli

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE LEON BATTISTA ALBERTI

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE LEON BATTISTA ALBERTI ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE LEON BATTISTA ALBERTI Via A. Pillon 4-35031 ABANO T. (PD) - Tel 049 812424 - Fax. 049 810554 Distretto n. 45 Padova ovest - C. F. 80016340285 Sito: http://scuolaworld.provincia.padova.it/alberti/

Dettagli

Programma di Italiano A.S. 2012/2013

Programma di Italiano A.S. 2012/2013 Liceo Scientifico Statale "A. Einstein" Palermo Programma di Italiano A.S. 2012/2013 Classe: III E Prof.ssa Calogera Rita Tiranno Libri di testo: Luperini, Cataldi, Marchiani, Marchese, Il nuovo La scrittura

Dettagli

PROGRAMMA DI ITALIANO

PROGRAMMA DI ITALIANO I.I.S. ENZO FERRARI ROMA Sede Via Contardo Ferrini, 83 PROGRAMMA DI ITALIANO CLASSE III SEZIONE B - A F M Anno Scolastico 2015/2016 Per il recupero delle insufficienze gli alunni verranno sottoposti a

Dettagli

MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE DIREZIONE GENERALE ISTRUZIONE TECNICA I.I.S. L. EINAUDI -SENORBI PROGRAMMA SVOLTO

MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE DIREZIONE GENERALE ISTRUZIONE TECNICA I.I.S. L. EINAUDI -SENORBI PROGRAMMA SVOLTO MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE DIREZIONE GENERALE ISTRUZIONE TECNICA I.I.S. L. EINAUDI -SENORBI PROGRAMMA SVOLTO CLASSE: 3 a SEZ: A INDIRIZZO:Turistico MATERIA: ITALIANO PROF: MARIA AUSILIA ARTIZZU

Dettagli

PROGRAMMA DI ITALIANO DELLA CLASSE III A

PROGRAMMA DI ITALIANO DELLA CLASSE III A PROGRAMMA DI ITALIANO DELLA CLASSE III A 1) La poesia francese medievale: chanson de geste, lirica trobadorica, romanzo cortese. a) La morte di Orlando b) Can vei la lauzeta mover di Bertrand de Ventadorn

Dettagli

Programma di lingua e letteratura italiana, a.s. 2015/2016 classe IIIF. Letteratura italiana testi autori contesti. Alberto Asor Rosa.

Programma di lingua e letteratura italiana, a.s. 2015/2016 classe IIIF. Letteratura italiana testi autori contesti. Alberto Asor Rosa. Programma di lingua e letteratura italiana, a.s. 2015/2016 classe IIIF. Letteratura italiana testi autori contesti. Alberto Asor Rosa. Letteratura Italiana. Il Medioevo 1. Dalla caduta dell'impero romano

Dettagli

PROGRAMMA DI ITALIANO CLASSE 3B A.F.M. DOCENTE: ELISABETTA MASCIA ARGOMENTO

PROGRAMMA DI ITALIANO CLASSE 3B A.F.M. DOCENTE: ELISABETTA MASCIA ARGOMENTO PROGRAMMA DI ITALIANO CLASSE 3B A.F.M. DOCENTE: ELISABETTA MASCIA ORD. MODULO MODULO ORD. ARGOMENTO ARGOMENTO 1 Quadro storico-culturale del Medioevo. 1.1 La nascita delle lingue e delle letterature romanze.

Dettagli

LICEO CLASSICO VITRUVIO

LICEO CLASSICO VITRUVIO LICEO CLASSICO VITRUVIO FORMIA (LT) PROGRAMMA DI ITALIANO CLASSE I C ANNO SCOLASTICO 2016-2017 PROF.SSA MARIA GIULIANO LETTERATURA ITALIANA IL MEDIOEVO LATINO - Concetto e realtà del Medioevo - Società

Dettagli

IIS CHINO CHINI - BORGO SAN LORENZO PROGRAMMA SVOLTO - ANNO SCOLASTICO

IIS CHINO CHINI - BORGO SAN LORENZO PROGRAMMA SVOLTO - ANNO SCOLASTICO IIS CHINO CHINI - BORGO SAN LORENZO PROGRAMMA SVOLTO - ANNO SCOLASTICO 2015-2016 Docente _Poli Chiaretta Maria Materia LIANO Classe _3AA Indirizzo SOCIO-SANRIO 1. ARGOMENTI /MODULI SVOLTI PREVISTI DAL

Dettagli

I.S.I.I. ISTITUTO SUPERIORE D ISTRUZIONE INDUSTRIALE G. Marconi - Piacenza PROGRAMMA DI STORIA

I.S.I.I. ISTITUTO SUPERIORE D ISTRUZIONE INDUSTRIALE G. Marconi - Piacenza PROGRAMMA DI STORIA I.S.I.I. ISTITUTO SUPERIORE D ISTRUZIONE INDUSTRIALE G. Marconi - Piacenza ANNO SCOLASTICO 2016-2017 CLASSE: 2ª O Meccanica DOCENTE: Prof. Giuseppe Proiti PROGRAMMA DI STORIA Vol. 1 - Testo in uso: G.

Dettagli

Programma recupero debito e lavoro estivo assegnato

Programma recupero debito e lavoro estivo assegnato SCUOLA: ANNO SCOLASTICO Istituto Alberghiero 2014/2015 DISCIPLINA: Italiano DOCENTE: Citterio Letizia CLASSE: ALB 3 C Programma recupero ANALISI DEL PERIODO LA POESIA RELIGIOSA IN ITALIA SAN FRANCESCO

Dettagli

I.T.I. Giordani Caserta

I.T.I. Giordani Caserta I.T.I. Giordani Caserta Prof.ssa De Iorio Rosaria Programma di Italiano A.S. 2014/2015 Classe 3^A T.L. IL MEDIOEVO Il contesto storico e politico La rinascita delle città e la fioritura comunale in Italia

Dettagli

I.I.S FEDERICO II DI SVEVIA PROGRAMMA SVOLTO DI LETTERATURA ITALIANA CLASSE III AA ANNO SCOLASTICO

I.I.S FEDERICO II DI SVEVIA PROGRAMMA SVOLTO DI LETTERATURA ITALIANA CLASSE III AA ANNO SCOLASTICO I.I.S FEDERICO II DI SVEVIA PROGRAMMA SVOLTO DI LETTERATURA ITALIANA CLASSE III AA ANNO SCOLASTICO 2014-2015 LETTERATURA: Le origini della letteratura romanza : La lingua latina e le lingue neolatine o

Dettagli

DIPARTIMENTO DI LETTERE

DIPARTIMENTO DI LETTERE DIPARTIMENTO DI LETTERE Anno scolastico: 2015-'16 CLASSE 3ACH Insegnante Domenica Longo Libro di testo adottato:c. Bologna - P.Rocchi, Rosa fresca aulentissima:dalle origini alla controriforma + antologia

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE ANTONIO GRAMSCI Via del Mezzetta, 7 50135 FIRENZE Tel. 055/610.281 Fax 055/608400

LICEO SCIENTIFICO STATALE ANTONIO GRAMSCI Via del Mezzetta, 7 50135 FIRENZE Tel. 055/610.281 Fax 055/608400 PROGRAMMA SVOLTO A.S. 2014-2015 MATERIA: ITALIANO CLASSE: II SEZIONE: D DOCENTE: Silvia D Avanzo CONTENUTI S.Damele, T. Franzi, La realtà e il suo doppio. Poesia e teatro (volume B) Sono state studiate

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO A. VOLTA COLLE DI VAL D ELSA

LICEO SCIENTIFICO A. VOLTA COLLE DI VAL D ELSA LICEO SCIENTIFICO A. VOLTA COLLE DI VAL D ELSA ANNO SCOLASTICO 2014-2015 Classe III Liceo Scientifico B Prof. SALVATORE INGROSSO Programma di letteratura latina Modulo I: Le prime voci di Roma Sintesi

Dettagli

Protocollo dei saperi imprescindibili a.s. 2015-2016. Ordine di scuola: tecnico grafico

Protocollo dei saperi imprescindibili a.s. 2015-2016. Ordine di scuola: tecnico grafico INDICE PROTOCOLLO SAPERI IMPRESCINDIBILI CLASSE 1 P. 2 PROTOCOLLO SAPERI IMPRESCINDIBILI CLASSE 2 P. 3 PROTOCOLLO SAPERI IMPRESCINDIBILI CLASSE 3 P. 4 PROTOCOLLO SAPERI IMPRESCINDIBILI CLASSE 4 P. 5 PROTOCOLLO

Dettagli

Cecco Angiolieri: S i fosse fuoco, arderei l mondo

Cecco Angiolieri: S i fosse fuoco, arderei l mondo PROGRAMMA DI LETTERATURA ITALIANA, CLASSE III C ANNO SCOLASTICO 2016/2017 IL PIACERE DEI TESTI: VOL.1/2 _GUIDO BALDI, SILVIA GIUSSO, MARIO RAZETTI, GIUSEPPE ZACCARIA INTRODUZIONE: IL MEDIO EVO Lo scenario:

Dettagli

Protocollo dei saperi imprescindibili. a.s LICEO MUSICALE

Protocollo dei saperi imprescindibili. a.s LICEO MUSICALE CLASSE: 1 Grammatica: verbo, pronome, congiunzioni e connettivi logici, soggetto, predicato. Il testo narrativo letterario: tecniche narrative, sequenze, narratore, personaggi, figure retoriche. Brani:

Dettagli

LA LETTERATURA DELLA CIVILTA COMUNALE

LA LETTERATURA DELLA CIVILTA COMUNALE PROGRAMMA DI ITALIANO SVOLTO NELL ANNO SCOLASTICO 2014-2015 DALLA CLASSE 3 SEZ. AL DEL LICEO SCIENTIFICO STATALE FEDERICO II DI SVEVIA (MELFI) Il Medioevo: quadro storico, sociale e culturale Premessa:

Dettagli

Grammatica : morfologia Le parti del discorso: nome, articolo, aggettivo, pronome, verbo, avverbio, preposizioni, congiunzioni, interiezione.

Grammatica : morfologia Le parti del discorso: nome, articolo, aggettivo, pronome, verbo, avverbio, preposizioni, congiunzioni, interiezione. Programma Lingua e letteratura italiana classe prima Le tecniche narrative: fabula e intreccio, ruolo e funzione dei personaggi, spazio e tempo, sequenze, narratore e punto di vista, lingua e stile I generi

Dettagli

Liceo Scientifico Statale Galileo Galilei Via Cesare Battisti 13 Siena. PIANO DI LAVORO LATINO CLASSE IV^ D Anno scolastico

Liceo Scientifico Statale Galileo Galilei Via Cesare Battisti 13 Siena. PIANO DI LAVORO LATINO CLASSE IV^ D Anno scolastico LATINO CLASSE IV^ D UNITA DIDATTICA 1: GRAMMATICA: Approfondimento e recupero di alcuni elementi di morfologia e sintassi della lingua latina sempre a partire dall analisi dei testi. Laboratorio di traduzione:

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO G.D ALESSANDRO CONSUNTIVO DISCIPLINARE DI ITALIANO

LICEO SCIENTIFICO G.D ALESSANDRO CONSUNTIVO DISCIPLINARE DI ITALIANO LICEO SCIENTIFICO G.D ALESSANDRO A.S. 2010/11 CLASSE 3 A LIBRI DI TESTO Romano Luperini - Pietro Cataldi - Lidia Marchiani - Franco Marchese - Letteratura Storia Immaginario 1 (Dalle origini al Medioevo)

Dettagli

Liceo Sc. St. Archimede - Acireale. Competenze linguistiche. Lingua e Letteratura Italiana

Liceo Sc. St. Archimede - Acireale. Competenze linguistiche. Lingua e Letteratura Italiana Liceo Sc. St. Archimede - Acireale A.S. 2015/2016 - III C L Prof. Daniela G.R. Colamasi Per la pausa estiva: - Una raccolta di poesie di Giuseppe Ungaretti - Un romanzo a scelta di Luigi Pirandello Competenze

Dettagli

PROGRAMMA SVOLTO CLASSE 3 SEZIONE I. a.s. 2015/2016 DOCENTE: BALDASSARRE DANIELA DISCIPLINE: ITALIANO - STORIA

PROGRAMMA SVOLTO CLASSE 3 SEZIONE I. a.s. 2015/2016 DOCENTE: BALDASSARRE DANIELA DISCIPLINE: ITALIANO - STORIA Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE Di Poppa-Rozzi Via F. Barnabei, 2 Teramo Cod. Fisc. 8003110675 tel.pres. 0861/248215 Segr.0861/247248 Fax : 0861/243136

Dettagli

Programma svolto A.S. 2016/2017. (Scienze umane) Materia GEOSTORIA Prof.ssa Maria Scidone/Vanessa Micco*

Programma svolto A.S. 2016/2017. (Scienze umane) Materia GEOSTORIA Prof.ssa Maria Scidone/Vanessa Micco* MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO LICEO CLASSICO MUSICALE SCIENZE UMANE CHRIS CAPPELL COLLEGE Viale Antium n 5 00042 Anzio (RM) Succursale Via XXI Aprile-Anzio

Dettagli

PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO

PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO ANNO SCOLASTICO: 2015-2016 PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO Insegnante: Prof.ssa Micaela Degiovanni CLASSE: 3B Liceo Scientifico Ordinamentale Materia d insegnamento: Lingua e letteratura italiana LETTERATURA

Dettagli

PROGRAMMA DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA

PROGRAMMA DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA I.I.S. FEDERICO II DI SVEVIA MELFI PROGRAMMA DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA CLASSE II B SCIENTIFICO A.S. 2016-2017 DOCENTE: Ilenia Di Cristo I.I.S. FEDERICO II DI SVEVIA MELFI PROGRAMMA DI LINGUA E LETTERATURA

Dettagli

Protocollo dei saperi imprescindibili. Ordine di scuola: Professionale. a.s

Protocollo dei saperi imprescindibili. Ordine di scuola: Professionale. a.s CLASSE/SEZIONE/ INDIRIZZO: 1 Servizi Commerciali Conoscenze/Contenuti: Il testo narrativo letterario: racconto e romanzo, tecniche narrative, narratore, focalizzazione, personaggi. Testi: Manzoni, I promessi

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO E. MAJORANA. PROGRAMMA DI ITALIANO CLASSE 3 F - ANNO SCOLASTICO 2015/2016 Prof. ssa Alessandra Tosca

LICEO SCIENTIFICO E. MAJORANA. PROGRAMMA DI ITALIANO CLASSE 3 F - ANNO SCOLASTICO 2015/2016 Prof. ssa Alessandra Tosca LICEO SCIENTIFICO E. MAJORANA PROGRAMMA DI ITALIANO CLASSE 3 F - ANNO SCOLASTICO 2015/2016 Prof. ssa Alessandra Tosca LETTERATURA E ANTOLOGIA Testo in uso: Romano Luperini/Pietro Cataldi/ Lidia Marchiani

Dettagli

PROGRAMMA PREVENTIVO

PROGRAMMA PREVENTIVO COD. Progr.Prev. PAGINA: 1 PROGRAMMA PREVENTIVO A.S.2014-15 SCUOLA CIVICO LICEO LINGUISTICO A. MANZONI DOCENTE: ELENA MARIA SANGALLI MATERIA: ITALIANO Classe III Sezione F FINALITÀ DELLA DISCIPLINA OBIETTIVI:

Dettagli

IPSSEOA "ADRIANO PETROCCHI" PROGRAMMA DI ITALIANO 3 A

IPSSEOA ADRIANO PETROCCHI PROGRAMMA DI ITALIANO 3 A IPSSEOA "ADRIANO PETROCCHI" PALOMBARA SABINA PROGRAMMA DI ITALIANO CLASSE III ª A ENOGASTRONOMIA A.S. 2014-2015 MODULO 0 PROGETTAZIONE E REALIZZAZIONE DEL MATERIALE RELATIVO AL PROGETTO "SABINA A TAVOLA...

Dettagli

Programma di Lingua e Letteratura Italiana. Classe 3^A a. s. 2015/2016. Il Medioevo Latino

Programma di Lingua e Letteratura Italiana. Classe 3^A a. s. 2015/2016. Il Medioevo Latino Programma di Lingua e Letteratura Italiana Classe 3^A a. s. 2015/2016 Testi adottati G. Baldi, Il piacere dei testi, voll. 1-2, Paravia A. M. Chiavacci Leonardi, Dante Inferno, Zanichelli Il Medioevo Latino

Dettagli

Programma di Italiano. Classe III D. Anno scolastico

Programma di Italiano. Classe III D. Anno scolastico Programma di Italiano Classe III D Anno scolastico 2016-2017 Dal latino al volgare: i primi documenti in volgare - Indovinello veronese - Placito di Capua Il volgare letterario Docente: prof.ssa Roberta

Dettagli

ISTITUTO TECNICO AERONAUTICO STATALE "ARTURO FERRARIN" CATANIA

ISTITUTO TECNICO AERONAUTICO STATALE ARTURO FERRARIN CATANIA Anno Scolastico 2015-2016 PROGRAMMA ITALIANO CLASSE III E Prof. ssa Alberti Rosa Testo: La Letteratura, Dalle origini al Cinquecento Autori: G: Barberi Squarotti, G. Balbis, G. Genghini IL MEDIOEVO Capitolo

Dettagli

Programma Didattico Annuale

Programma Didattico Annuale LICEO SCIENTIFICO STATALE GALILEO GALILEI PdQ - 7.06 Ediz.: 1 Rev.: 0 Data 02/09/05 Alleg.: D01 PROG. M2 PROCEDURA della QUALITA' Programma Didattico Annuale Anno Scolastico 2011/2012 MATERIA : Lettere

Dettagli

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE CITTADELLA (PD) Via Alfieri, 58 Cod.Fis PIANO DI LAVORO

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE CITTADELLA (PD) Via Alfieri, 58 Cod.Fis PIANO DI LAVORO ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE CITTADELLA (PD) Via Alfieri, 58 Cod.Fis. 81004050282 Liceo Scientifico, Classico e delle Scienze Sociali T. Lucrezio C. Tel.049/5971313 Fax 049/5970692 E mail:liceo.lucreziocaro@provincia.padova.it

Dettagli

PROGRAMMA SVOLTO (Prof. Paini) ITALIANO. Contenuti

PROGRAMMA SVOLTO (Prof. Paini) ITALIANO. Contenuti A.s. 2014/2015 Cl. 2^As PROGRAMMA SVOLTO (Prof. Paini) ITALIANO Contenuti Sintassi: struttura paratattica e ipotattica. I vari tipi di coordinazione e di subordinazione (soggettiva, oggettiva, dichiarativa,

Dettagli

Verbi copulativi e complementi predicativi del soggetto e dell'oggetto

Verbi copulativi e complementi predicativi del soggetto e dell'oggetto LICEO SCIENTIFICO ALBERT EINSTEIN - PALERMO ANNO SCOLASTICO 2012-2013 CLASSE II H - PROGRAMMA DI ITALIANO Prof.ssa Maria Grazia SAVONA MORFOLOGIA : LE PARTI DEL DISCORSO L' AGGETTIVO Gli aggettivi qualificativi

Dettagli

Programma Didattico Annuale. Anno Scolastico 2012/2013

Programma Didattico Annuale. Anno Scolastico 2012/2013 LICEO SCIENTIFICO STATALE GALILEO GALILEI PdQ - 7.06 Ediz.: 1 Rev.: 0 Data 02/09/05 Alleg.: D01 PROG. M2 PROCEDURA della QUALITA' Programma Didattico Annuale Anno Scolastico 2012/2013 MATERIA : Lingua

Dettagli

LICEO CLASSICO STATALE VITTORIO EMANUELE II DI NAPOLI PROGRAMMA DI ITALIANO CLASSE I SEZ. E. anno scolastico 2015/2016. Prof.

LICEO CLASSICO STATALE VITTORIO EMANUELE II DI NAPOLI PROGRAMMA DI ITALIANO CLASSE I SEZ. E. anno scolastico 2015/2016. Prof. LICEO CLASSICO STATALE VITTORIO EMANUELE II DI NAPOLI PROGRAMMA DI ITALIANO CLASSE I SEZ. E anno scolastico 2015/2016 Prof.ssa Ida Crispino SCRITTURA: analisi testuale; relazione; tema argomentativo; scrittura

Dettagli

Protocollo dei saperi imprescindibili. a.s Ordine di scuola: professionale Indirizzo: Servizi Commerciali

Protocollo dei saperi imprescindibili. a.s Ordine di scuola: professionale Indirizzo: Servizi Commerciali INDICE PROTOCOLLO SAPERI IMPRESCINDIBILI CLASSE 1 P. 2 PROTOCOLLO SAPERI IMPRESCINDIBILI CLASSE 2 P. 3 PROTOCOLLO SAPERI IMPRESCINDIBILI CLASSE 3 P. 4 PROTOCOLLO SAPERI IMPRESCINDIBILI CLASSE 4 P. 5 PROTOCOLLO

Dettagli

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE DI STATO ENRICO FERMI MODENA. PROGRAMMA SVOLTO Anno scolastico 2014/ 2015

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE DI STATO ENRICO FERMI MODENA. PROGRAMMA SVOLTO Anno scolastico 2014/ 2015 ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE DI STATO ENRICO FERMI MODENA PROGRAMMA SVOLTO Anno scolastico 2014/ 201 Materia d insegnamento: ITALIANO Classe 3^ sezione G Prof.ssa Linda Billi LIBRI DI TESTO IN ADOZIONE

Dettagli

PROGRAMMA DISCIPLINARE CONCLUSIVO E INDICAZIONI LAVORO ESTIVO A.S. 2013/2014

PROGRAMMA DISCIPLINARE CONCLUSIVO E INDICAZIONI LAVORO ESTIVO A.S. 2013/2014 PROGRAMMA DISCIPLINARE CONCLUSIVO E INDICAZIONI LAVORO ESTIVO A.S. 2013/2014 Docente: Fulvio Fabbroni Disciplina: Lingua e letteratura italiana Classe: 3a Sezione: C Libri di testo: Luperini et al., Il

Dettagli

prof.ssa Anna Ferrigno

prof.ssa Anna Ferrigno I.I.S. Tito Lucrezio Caro di CITTADELLA PROGRAMMA SVOLTO prof.ssa Anna Ferrigno ITALIANO classe III D a.s. 2009/2010 Testi in adozione Letteratura e Storia (volume 1) R.Bruscagli G.Tellini Sansoni per

Dettagli

Liceo Scientifico Classico Marie Curie Via Cialdini, Meda (MB)

Liceo Scientifico Classico Marie Curie Via Cialdini, Meda (MB) Liceo Scientifico Classico Marie Curie Via Cialdini, 181 20821 Meda (MB) Anno scolastico 2013 / 2014 Prof. Angelo Baj Programma effettivamente svolto di storia e geografia: classi 2 ES e 2 ASA STORIA -

Dettagli

Liceo Scientifico L. da Vinci. Anno Scolastico PROGRAMMA. Primo Biennio

Liceo Scientifico L. da Vinci. Anno Scolastico PROGRAMMA. Primo Biennio Classe: 2^ Sez. N Liceo Scientifico L. da Vinci Anno Scolastico 2012 2013 PROGRAMMA Primo Biennio Disciplina: Latino I QUADRIMESTRE Settembre Ripasso e completamento delle nozioni morfologiche relative

Dettagli

ANNO SCOLASTICO 2015/2016 LICEO SCIENTIFICO G. MARCONI - FOGGIA CLASSE II SEZIONE H PROGRAMMA di GEOGRAFIA

ANNO SCOLASTICO 2015/2016 LICEO SCIENTIFICO G. MARCONI - FOGGIA CLASSE II SEZIONE H PROGRAMMA di GEOGRAFIA ANNO SCOLASTICO 2015/2016 LICEO SCIENTIFICO G. MARCONI - FOGGIA CLASSE II SEZIONE H PROGRAMMA di GEOGRAFIA Libro di testo: E. Cantarella, G. Guidorizzi - Tempo Spazio, vol. 2 - Einaudi Scuola U8 Il mondo

Dettagli

SCHEDA DEL PROGRAMMA PREVENTIVO

SCHEDA DEL PROGRAMMA PREVENTIVO SCHEDA DEL PROGRAMMA PREVENTIVO Disciplina ITALIANO (STORIA DELLA LETTERATURA) Classe.Terza N-R argomento contenuti tempi abilità metodologia didattica Il Medioevo Le parole chiave: Medioevo, Acquisire

Dettagli

Programma Didattico Annuale. Anno Scolastico 2016/17

Programma Didattico Annuale. Anno Scolastico 2016/17 LICEO STATALE SCIENTIFICO - LINGUISTICO - CLASSICO GALILEO GALILEI - LEGNANO PdQ - 7.06 Ediz.: 1 Rev.: 0 Data 02/09/05 Alleg.: D01 PROG. M2 PROCEDURA della QUALITA' Programma Didattico Annuale Anno Scolastico

Dettagli

A.s Classe 1 C Prof. Giuliani Programma di Geostoria. Storia

A.s Classe 1 C Prof. Giuliani Programma di Geostoria. Storia A.s. 2016-2017 Classe 1 C Prof. Giuliani Programma di Geostoria Storia 1-La linea del tempo 2-Le civiltà del vicino oriente La Mesopotamia: Sumeri, Assiri, Babilonesi L Antico Egitto Ebrei e Fenici 3-La

Dettagli

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE J.C. MAXWELL Data 28/05/2016 Pag. di 5 PROGRAMMA SVOLTO

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE J.C. MAXWELL Data 28/05/2016 Pag. di 5 PROGRAMMA SVOLTO Materia: Lingua e letteratura italiana Docente : Cocchetti Almasio classe :3BLiceo Scientifico ATTIVITA CONTENUTI PERIODO / DURATA Letteratura Introduzione allo studio della letteratura: analisi e contestualizzazione

Dettagli

Liceo Scientifico Statale Antonio Labriola PIANO DI LAVORO Materia d insegnamento LETTERATURA ITALIANA

Liceo Scientifico Statale Antonio Labriola PIANO DI LAVORO Materia d insegnamento LETTERATURA ITALIANA Liceo Scientifico Statale Antonio Labriola PIANO DI LAVORO Materia d insegnamento LETTERATURA ITALIANA Classe III M Anno scolastico 2015-2016 Prof.ssa: Floriana CONTESTABILE Letteratura italiana 1. Il

Dettagli

Liceo Scientifico Statale F. II di Svevia Melfi

Liceo Scientifico Statale F. II di Svevia Melfi Liceo Scientifico Statale F. II di Svevia Melfi ANNO SCOLASTICO 2015-2016 CLASSE: IIBA PROGRAMMA DI ITALIANO INSEGNANTE: Angela Mjriam POTENZA Numero di ore settimanali: quattro Testi adottati: GIAN LUIGI

Dettagli

Liceo Artistico Porta Romana Firenze Anno scolastico 2013/2014. Classe II E. Programma di Italiano.

Liceo Artistico Porta Romana Firenze Anno scolastico 2013/2014. Classe II E. Programma di Italiano. Prof. Nicola Spano. Liceo Artistico Porta Romana Firenze Anno scolastico 2013/2014. Classe II E Programma di Italiano. Grammatica: Per tutto il corso è stato fatto più volte riferimento ad alcuni elementi

Dettagli

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE LICEO SCIENTIFICO e ARTISTICO G. BROTZU QUARTU S. ELENA PROGRAMMA DI ITALIANO ANTOLOGIA

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE LICEO SCIENTIFICO e ARTISTICO G. BROTZU QUARTU S. ELENA PROGRAMMA DI ITALIANO ANTOLOGIA ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE LICEO SCIENTIFICO e ARTISTICO G. BROTZU QUARTU S. ELENA ANNO SCOLASTICO: 2015/2016 CLASSE: 2^A BIENNIO ORDINARIO LICEO ARTISTICO DOCENTE: MARCELLA PAU PROGRAMMA DI ITALIANO

Dettagli

ANNO SCOLASTICO 2013 /14 - CLASSE I E - Docente Maria Gaudino MODULI DI EDUCAZIONE LETTERARIA: STORIA DELLA LETTERATURA E LETTURA

ANNO SCOLASTICO 2013 /14 - CLASSE I E - Docente Maria Gaudino MODULI DI EDUCAZIONE LETTERARIA: STORIA DELLA LETTERATURA E LETTURA ANNO SCOLASTICO 2013 /14 - CLASSE I E - Docente Maria Gaudino DISCIPLINA DI INSEGNAMENTO: ITALIANO MODULI DI EDUCAZIONE LETTERARIA: STORIA DELLA LETTERATURA E LETTURA DEL TESTO MODULO DI SCRITTURA M1 Le

Dettagli

PROGRAMMA SVOLTO. (da far firmare per presa visione ai rappresentanti degli allievi)

PROGRAMMA SVOLTO. (da far firmare per presa visione ai rappresentanti degli allievi) ANNO SCOLASTICO: 20014/2015 MATERIA: Lingua e letteratura italiana PROGRAMMA SVOLTO INSEGNANTE: Cetti Anna CLASSE: III B NUMERO ORE DI LEZIONE SVOLTE 129 SUL NUMERO DI ORE PREVISTE 132 (da far firmare

Dettagli

LIVIO ANDRONICO E NEVIO 38

LIVIO ANDRONICO E NEVIO 38 LA NASCITA DELLA LETTERATURA LATINA 1 La poesia: i carmina preletterari 14 Cultura Latina: Gli dèi di Roma 15 2. Il teatro romano delle origini 17 Cultura latina: I carmina triumphalia 18 Archeologia e

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO G. CASTELNUOVO ANNO SCOLASTICO Classe: II A Disciplina: Storia e geografia Docente: Miriam Biasoli

LICEO SCIENTIFICO G. CASTELNUOVO ANNO SCOLASTICO Classe: II A Disciplina: Storia e geografia Docente: Miriam Biasoli LICEO SCIENTIFICO G. CASTELNUOVO ANNO SCOLASTICO 2014-2015 Classe: II A Disciplina: Storia e geografia Docente: Miriam Biasoli Storia Le guerre puniche (ripasso) Le riforme dei Gracchi e la guerra sociale:

Dettagli

Programma Didattico Annuale. Anno Scolastico 2011/2012

Programma Didattico Annuale. Anno Scolastico 2011/2012 LICEO SCIENTIFICO STATALE GALILEO GALILEI PdQ - 7.06 Ediz.: 1 Rev.: 0 Data 02/09/05 Alleg.: D01 PROG. M2 PROCEDURA della QUALITA' Programma Didattico Annuale Anno Scolastico 2011/2012 MATERIA : Lettere

Dettagli

Ministero della Pubblica Istruzione Direzione Generale Istruzione Tecnica. Istituto Tecnico Commerciale e per Geometri L.

Ministero della Pubblica Istruzione Direzione Generale Istruzione Tecnica. Istituto Tecnico Commerciale e per Geometri L. Ministero della Pubblica Istruzione Direzione Generale Istruzione Tecnica Istituto Tecnico Commerciale e per Geometri L. Einaudi Senorbì Istituto Istruzione Superiore Classe: IV A TURISMO Materia: Italiano

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE

LICEO SCIENTIFICO STATALE LICEO SCIENTIFICO STATALE GALILEO GALILEI PdQ - 7.06 Ediz.: 1 Rev.: 0 Data 02/09/05 Alleg.: D01 PROG. M2 PROCEDURA della QUALITA' Programma Didattico Annuale Anno Scolastico 2011/2012 MATERIA : Lingua

Dettagli

Anno scolastico 2014/2015 PROGRAMMA DI ITALIANO MOD.1 IL TESTO LETTERARIO: L'ANALISI DEL TESTO NARRATIVO

Anno scolastico 2014/2015 PROGRAMMA DI ITALIANO MOD.1 IL TESTO LETTERARIO: L'ANALISI DEL TESTO NARRATIVO ISI C.Piaggia - Viareggio Anno scolastico 2014/2015 Classe II A PROGRAMMA DI ITALIANO MOD.1 IL TESTO LETTERARIO: L'ANALISI DEL TESTO NARRATIVO Ripresa e approfondimento dell'analisi del testo narrativo:

Dettagli

Liceo Leonardo da Vinci - Casalecchio di Reno (BO) a.s. 2014/15. Insegnante: Serena Linea. PROGRAMMA CONSUNTIVO di ITALIANO

Liceo Leonardo da Vinci - Casalecchio di Reno (BO) a.s. 2014/15. Insegnante: Serena Linea. PROGRAMMA CONSUNTIVO di ITALIANO Liceo Leonardo da Vinci - Casalecchio di Reno (BO) a.s. 2014/15 Insegnante: Serena Linea PROGRAMMA CONSUNTIVO di ITALIANO Classe III BL Liceo Linguistico Percorso storico culturale. I luoghi ed i modi

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO E. MAJORANA. PROGRAMMA DI ITALIANO CLASSE 3 D - ANNO SCOLASTICO 2014/2015 Prof. ssa Alessandra Tosca

LICEO SCIENTIFICO E. MAJORANA. PROGRAMMA DI ITALIANO CLASSE 3 D - ANNO SCOLASTICO 2014/2015 Prof. ssa Alessandra Tosca LICEO SCIENTIFICO E. MAJORANA PROGRAMMA DI ITALIANO CLASSE 3 D - ANNO SCOLASTICO 2014/2015 Prof. ssa Alessandra Tosca LETTERATURA E ANTOLOGIA Testo in uso: Guido Baldi / Silvia Giusso / Mario Razetti /

Dettagli

MODULO 1 : MODULO 2 : MODULO 3 : PROGRAMMA DI ITALIANO classe III B nell'anno scolastico 2012/13 Docente : prof. ssa Ersilia Morra

MODULO 1 : MODULO 2 : MODULO 3 : PROGRAMMA DI ITALIANO classe III B nell'anno scolastico 2012/13 Docente : prof. ssa Ersilia Morra PROGRAMMA DI ITALIANO classe III B nell'anno scolastico 2012/13 Docente : prof. ssa Ersilia Morra MODULO 1 : Le parole-chiave: Medioevo, feudalesimo e letterature romanze La nascita della civiltà europea

Dettagli

Amministrazione, finanza e marketing - Turismo Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Amministrazione, finanza e marketing - Turismo Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Storia CLASSE II A INDIRIZZO AFM UdA n. Titolo: Dalla repubblica all'impero Comprendere il cambiamento e le diversità dei tempi storici Collocare l'esperienza personale in un sistema di regole fondato

Dettagli

ISTITUTO: Liceo Classico CLASSE: III MATERIA: Italiano

ISTITUTO: Liceo Classico CLASSE: III MATERIA: Italiano ISTITUTO: Liceo Classico CLASSE: III MATERIA: Italiano Modulo n 1 U.D. 1: Quadro storico del Medioevo: il contesto sociale, politico e culturale in Europa e in Italia. La caduta dell Impero Romano d Occidente,

Dettagli

Programma Didattico Annuale

Programma Didattico Annuale LICEO SCIENTIFICO STATALE GALILEO GALILEI PdQ - 7.06 Ediz.: 1 Rev.: 0 Data 02/09/05 Alleg.: D01 PROG. M2 PROCEDURA della QUALITA' Programma Didattico Annuale Anno Scolastico 2012/2013 MATERIA : Lingua

Dettagli

PIANO DI LAVORO DI ITALIANO

PIANO DI LAVORO DI ITALIANO 1 Liceo Scientifico A. Gramsci - Ivrea Anno scolastico 2013-2014 PIANO DI LAVORO DI ITALIANO Insegnante: Paola Berchiatti Classe III P Economico-sociale Finalità specifiche Padronanza del mezzo linguistico

Dettagli

Programma Didattico Annuale

Programma Didattico Annuale LICEO STATALE SCIENTIFICO - LINGUISTICO - CLASSICO GALILEO GALILEI - LEGNANO PdQ - 7.06 Ediz.: 1 Rev.: 0 Data 02/09/05 Alleg.: D01 PROG. M2 PROCEDURA della QUALITA' Programma Didattico Annuale Anno Scolastico

Dettagli

PROGRAMMA di ITALIANO. STORIA e CITTADINANZA 3^A SIA

PROGRAMMA di ITALIANO. STORIA e CITTADINANZA 3^A SIA ISTITUTO FERMI IGLESIAS Anno Scolastico 2014-2015 PROGRAMMA di ITALIANO STORIA e CITTADINANZA 3^A SIA L INSEGNANTE Prof.ssa ENNAS SILVANA ITALIANO Il Medioevo Il Contesto. Il quadro economico e sociale.

Dettagli

L'ORIGINE DI ROMA E L'ETA' MONARCHICA 1 La fondazione di Roma fra storia e leggenda 2 La Monarchia 3 La società della Roma monarchica

L'ORIGINE DI ROMA E L'ETA' MONARCHICA 1 La fondazione di Roma fra storia e leggenda 2 La Monarchia 3 La società della Roma monarchica Programma di Storia Classe II Sez. C Anno Scolastico 2015/2016 L'IMPERO DI ALESSANDRO MAGNO 1 Il breve dominio di Tebe 2 Il regno di Macedonia 3 L'impero universale di Alessandro Magno. 4 La prosperità

Dettagli

a. s CLASSE III C Insegnante CAMPO Marina Disciplina ITALIANO PROGRAMMA

a. s CLASSE III C Insegnante CAMPO Marina Disciplina ITALIANO PROGRAMMA a. s.2015-2016 CLASSE III C Insegnante CAMPO Marina Disciplina ITALIANO PROGRAMMA IL MEDIO EVO Lo scenario: storia,società, cultura, idee. L evoluzione delle strutture politiche.società ed economia. Mentalità

Dettagli

PROGRAMMA DI ITALIANO

PROGRAMMA DI ITALIANO PROGRAMMA DI ITALIANO L.S.S. Ippolito Nievo Classe IV F a.s. 2012-13 Testi adottati: Guglielmino-Grosser, Il sistema letterario,storia 1-2, testi 2-3-4-5 Ed.Principato Dante, Il Purgatorio (ed. scolast.

Dettagli

DOCENTE GARDI FRANCESCA PROGRAMMA DI ITALIANO 2009/2010 ANTOLOGIA GLI ELEMENTI DELLA STORIA

DOCENTE GARDI FRANCESCA PROGRAMMA DI ITALIANO 2009/2010 ANTOLOGIA GLI ELEMENTI DELLA STORIA CLASSE I D PROGRAMMA DI ITALIANO 2009/2010 ANTOLOGIA GLI ELEMENTI DELLA STORIA -Il bosco sull autostrada -Lo spago -La morte di un impiegato -Il cavaliere del secchio LO SPAZIO E IL TEMPO DEL RACCONTO

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO A. VOLTA COLLE DI VAL D ELSA

LICEO SCIENTIFICO A. VOLTA COLLE DI VAL D ELSA LICEO SCIENTIFICO A. VOLTA COLLE DI VAL D ELSA ANNO SCOLASTICO 2015-2016 Classe III Liceo Scientifico C Prof. SALVATORE INGROSSO Programma di letteratura latina Modulo I: Le prime voci di Roma storia di

Dettagli

Programma Didattico Annuale

Programma Didattico Annuale LICEO STATALE SCIENTIFICO - LINGUISTICO - CLASSICO GALILEO GALILEI - LEGNANO PdQ - 7.06 Ediz.: 1 Rev.: 0 Data 02/09/05 Alleg.: D01 PROG. M2 PROCEDURA della QUALITA' Programma Didattico Annuale Anno Scolastico

Dettagli

A.S. 2016/2017 PROGRAMMA SVOLTO E INDICAZIONI PER IL RECUPERO ESTIVO. Della prof.ssa DONATELLA GREGORI. docente di LINGUA E LETTERATURA ITALIANA

A.S. 2016/2017 PROGRAMMA SVOLTO E INDICAZIONI PER IL RECUPERO ESTIVO. Della prof.ssa DONATELLA GREGORI. docente di LINGUA E LETTERATURA ITALIANA , A.S. 2016/2017 PROGRAMMA SVOLTO E INDICAZIONI PER IL RECUPERO ESTIVO Della prof.ssa DONATELLA GREGORI docente di LINGUA E LETTERATURA ITALIANA Classe 3^M IN Moduli L ALTO MEDIO EVO L ETÀ CORTESE LE FORME

Dettagli

ANNO SCOLASTICO

ANNO SCOLASTICO ANNO SCOLASTICO 2016-2017 PROGRAMMA DI ITALIANO CLASSE II O PROF.SSA IOLANDA DI BERNARDO POESIA E LETTERATURA I METODI DELLA POESIA IL SIGNIFICATO: il linguaggio della poesia Le caratteristiche della poesia

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE

LICEO SCIENTIFICO STATALE LICEO SCIENTIFICO STATALE GALILEO GALILEI PdQ - 7.06 Ediz.: 1 Rev.: 0 Data 02/09/05 Alleg.: D01 PROG. M2 PROCEDURA della QUALITA' Programma Didattico Annuale Anno Scolastico 2012/2013 MATERIA : Lingua

Dettagli

PROGRAMMA SVOLTO di I T A L I A N O. DOCENTE: Prof.ssa SCOTTI MONICA a.s /2016

PROGRAMMA SVOLTO di I T A L I A N O. DOCENTE: Prof.ssa SCOTTI MONICA a.s /2016 PROGRAMMA SVOLTO di I T A L I A N O CLASSE 2^ B DOCENTE: Prof.ssa SCOTTI MONICA a.s. 2015 /2016 Educazione linguistica e riflessione sulla lingua Sintassi del periodo: coordinate (funzione e tipologia)

Dettagli

Programma Didattico Annuale

Programma Didattico Annuale LICEO STATALE SCIENTIFICO - LINGUISTICO - CLASSICO GALILEO GALILEI - LEGNANO PdQ - 7.06 Ediz.: 1 Rev.: 0 Data 02/09/05 Alleg.: D01 PROG. M2 PROCEDURA della QUALITA' Programma Didattico Annuale Anno Scolastico

Dettagli

Anno scolastico III AM Prof.ssa Boccaccini ITALIANO

Anno scolastico III AM Prof.ssa Boccaccini ITALIANO Anno scolastico 2016 2017 III AM Prof.ssa Boccaccini ITALIANO Testi in adozione: Perchè la letteratura, voll 1, 2, di Luperini, Cataldi, Marchiani, Marchese, Edizioni Palumbo La Commedia: edizione libera

Dettagli

IPSSEOA RIETI. PROGRAMMA SVOLTO ITALIANO Classe II G a. s

IPSSEOA RIETI. PROGRAMMA SVOLTO ITALIANO Classe II G a. s IPSSEOA RIETI PROGRAMMA SVOLTO ITALIANO Classe II G a. s. 2016-2017 Il linguaggio della poesia 1. Il testo come disegno: l aspetto grafico 2. Il testo come misura: l aspetto metrico-ritmico - Il verso

Dettagli

SCHEDA DEL PROGRAMMA FINALE

SCHEDA DEL PROGRAMMA FINALE SCHEDA DEL PROGRAMMA FINALE Disciplina ITALIANO (STORIA DELLA LETTERATURA) Classe.Terza C _anno scolastico 2014-2015 argomento contenuti tempi abilità metodologia didattica Il Medioevo Le parole chiave:

Dettagli

ISTITUTO NOSTRA SIGNORA

ISTITUTO NOSTRA SIGNORA ISTITUTO NOSTRA SIGNORA LICEO SCIENTIFICO CLASSE III La cultura latina medievale ITALIANO La nascita della letteratura volgare Etica cavalleresca Letteratura in lingua d oïl: La Chanson de Roland (La morte

Dettagli

Capitolo 1 - Il Medioevo...3 1. Limiti cronologici...3 2. Il giudizio degli umanisti e degli illuministi sul Medioevo...4

Capitolo 1 - Il Medioevo...3 1. Limiti cronologici...3 2. Il giudizio degli umanisti e degli illuministi sul Medioevo...4 Indice generale Capitolo 1 - Il Medioevo...3 1. Limiti cronologici...3 2. Il giudizio degli umanisti e degli illuministi sul Medioevo...4 3. Rivalutazione del Medioevo...4 4. La figura del clericus. I

Dettagli

PROGRAMMA SVOLTO Classe III C A.S. 2015/2016 (docente: Marina Luzi) Programma di italiano

PROGRAMMA SVOLTO Classe III C A.S. 2015/2016 (docente: Marina Luzi) Programma di italiano Classe III C Programma di italiano 1- LE ORIGINI DELLA LETTERATURA La nascita delle lingue volgari La letteratura cavalleresca La lirica cortese e i suoi temi Nobiltà e amor cortese. La ricezione dei temi

Dettagli

Complementi: limitazione, qualità, agente, causa efficiente, fine

Complementi: limitazione, qualità, agente, causa efficiente, fine LATINO CLASSE PRIMA Il concetto di declinazione, di caso, di coniugazione Complementi diretti: soggetto, parte nominale, complemento oggetto Attributo e apposizione L'alfabeto latino e la pronuncia Complementi:

Dettagli

Nozioni preliminari sul verbo: le quattro coniugazioni. Il paradigma verbale. Desinenze e terminazioni personali.

Nozioni preliminari sul verbo: le quattro coniugazioni. Il paradigma verbale. Desinenze e terminazioni personali. Classi I UNITA 1 fonetica, morfologia, sintassi; l alfabeto latino; vocali e dittonghi; la pronuncia del latino; la quantità e l accento; parti variabili ed invariabili del discorso; radice, tema desinenza;

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE

LICEO SCIENTIFICO STATALE LICEO STATALE SCIENTIFICO - LINGUISTICO - CLASSICO GALILEO GALILEI - LEGNANO PdQ - 7.06 Ediz.: 1 Rev.: 0 Data 02/09/05 Alleg.: D01 PROG. M2 PROCEDURA della QUALITA' Programma Didattico Annuale Anno Scolastico

Dettagli

IIS LICEO NICCOLO MACHIAVELLI ROMA II LICEO LINGUISTICO SEZIONE E PROGRAMMA DI ITALIANO A.S. 2014/2015

IIS LICEO NICCOLO MACHIAVELLI ROMA II LICEO LINGUISTICO SEZIONE E PROGRAMMA DI ITALIANO A.S. 2014/2015 IIS LICEO NICCOLO MACHIAVELLI ROMA II LICEO LINGUISTICO SEZIONE E PROGRAMMA DI ITALIANO A.S. 2014/2015 Prof.ssa Paola Zanzarri Contenuti: MODULO 1 IL LINGUAGGIO DELLA POESIA: Il testo come disegno: l aspetto

Dettagli

PROGRAMMA SVOLTO Secondo biennio-classe terza a.s. 2013/2014

PROGRAMMA SVOLTO Secondo biennio-classe terza a.s. 2013/2014 PROGRAMMA SVOLTO Secondo biennio-classe terza a.s. 2013/2014 Docente: Prof.ssa FIOR FIORELLA Materia: ITALIANO Classe 3^B SCIENZE UMANE NUCLEI DISCIPLINARI O TEMATICI: Forme letterarie dell età comunale

Dettagli

Istituto Superiore d Arte A. Venturi PROGRAMMA DI STORIA A.S PROF. MICHELE DEL MASTRO I UNITA II UNITA IL SECOLO DELL ILLUMINISMO III UNITA

Istituto Superiore d Arte A. Venturi PROGRAMMA DI STORIA A.S PROF. MICHELE DEL MASTRO I UNITA II UNITA IL SECOLO DELL ILLUMINISMO III UNITA Istituto Superiore d Arte A. Venturi PROGRAMMA DI STORIA A.S. 2014-2015 CLASSE: QUARTA SEZIONE: M La Francia di Luigi: l assolutismo. I UNITA L ETA DI LUIGI XIV E DI LOCKE La rivoluzione inglese del 1688:

Dettagli