Programma Didattico Annuale. Anno Scolastico 2011/2012

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Programma Didattico Annuale. Anno Scolastico 2011/2012"

Transcript

1 LICEO SCIENTIFICO STATALE GALILEO GALILEI PdQ Ediz.: 1 Rev.: 0 Data 02/09/05 Alleg.: D01 PROG. M2 PROCEDURA della QUALITA' Programma Didattico Annuale Anno Scolastico 2011/2012 MATERIA : Lettere Italiane CLASSE : 3ª B Scientifico INSEGNANTE : Rabbolini Laura LETTERATURA IL MEDIO EVO Premessa L evoluzione delle strutture politiche La struttura sociale- Le strutture economiche Mentalità e visione del mondo: la visione statica del reale; universalismo; enciclopedismo e Scolastica; razionalismo e misticismo; cristianesimo medievale e classicità; allegorismo; natura, storia e scienza nella mentalità medievale Istituzioni culturali, intellettuali e pubblico: scuole, monasteri e biblioteche; gli intellettuali e il pubblico Le università e i clerici vagantes-l idea della letteratura e le forme letterarie (in generale) La lingua: latino e volgare : le trasformazioni linguistiche dall antichità al Medioevo; la nascita delle lingue nazionali; i primi documenti della formazione dei volgari romanzi (Indovinello veronese e Placito capuano); dal latino all italiano: aspetti linguistici della trasformazione. L allegoria secondo Le Goff (fotocopia) L allegoria nei bestiari: dal Phisiologus L unicorno e la pantera (fotocopia) L ETÀ CORTESE Il contesto sociale; la cavalleria e l ideale cavalleresco; la società cortese e i suoi valori; l amor cortese. Le canzoni di gesta : le origini del genere, principali caratteristiche, la diffusione; la Chanson de Roland. Il romanzo cortese-cavalleresco: le caratteristiche del genere; il pubblico e gli autori; la genesi; gli autori: la produzione di Chrètien de Troyes. La lirica provenzale: gli autori; temi e forme poetiche; l'eredità della lirica provenzale. A. Cappellano: Natura e regole dell amore (dal De amore ) Il romanzo cortese-cavalleresco: Chretien de Troyes: Perceval e Lancillotto o il cavaliere della carretta (trame); Tristano e Isotta (trama) da Lancillotto : la donna crudele e il servizio d amore La lirica provenzale Classe 3^ B Scientifico - Materia: Lettere Italiane Pagina 1 di 7

2 :Bernart de Ventadorn: Canzone della lodoletta Arnaut Daniel: Arietta L ETÀ COMUNALE Premessa La situazione politica nell Italia del Due e Trecento: Nord e Sud; Comuni e Impero - Il Comune e la sua organizzazione politica La mentalità Centri di produzione e di diffusione della cultura La figura e la collocazione dell intellettuale Il pubblico e la circolazione della cultura Il libro: produzione e diffusione La lingua: policentrismo linguistico, volgari illustri, il primato del toscano. Il sentimento religioso La Chiesa e i movimenti ereticali. Gli ordini mendicanti. I francescani e la letteratura S.Francesco d Assisi: Cantico di Frate Sole Jacopone da Todi: Donna de Paradiso La poesia didattica del Nord: Segnor, per cortesia Giacomino da Verona: Bellezza e beatitudine eterna (da De rusalem caelesti ) (fotocopia) (contenuti e caratteri generali) Bonvesin de la Riva: Disputa della rosa e della viola (contenuti generali) Il gelo infernale (da De scriptura nigra ) (fotocopia) La poesia allegorico-didattica in Toscana: Brunetto Latini La lirica del Duecento in Italia Il volgare come lingua letteraria e il policentrismo linguistico. Origini della lirica italiana La scuola siciliana Jacopo da Lentini: Amore è uno desio Io m'aggio posto 'n core a Dio servire La scuola toscana di transizione ( caratteri generali) Il dolce stil novo Una nuova tendenza poetica. La corte ideale e il binomio amore e gentilezza. L'origine dell'espressione dolce stil novo. I protagonisti Classe 3^ B Scientifico - Materia: Lettere Italiane Pagina 2 di 7

3 Guido Guinizzelli : Al cor gentil rempaira sempre amore Io voglio del ver la mia donna laudare Lo vostro bel saluto e l gentil sguardo Guido Cavalcanti : Chi è questa che vèn, ch ogn om la mira Perch'i' no spero di tornar giammai. Voi che per li occhi mi passaste l core Deh, spiriti miei, quando mi vedete La poesia comico-parodica Temi e caratteri Cecco Angiolieri : S i fossi foco Tre cose solamente m enno in grado Folgore da San Gimignano : Di gennaio La figura dell'intellettuale nell'età comunale La laicità degli intellettuali comunali. Le professioni e i temi delle opere. Il contesto culturale. L'uso del volgare DANTE ALIGHIERI Lineamenti biografici La formazione e l'incontro con Beatrice- L'esperienza politica- Gli anni dell'esilio- La Vita nuova : la genesi, i contenuti, i significati segreti. Le Rime : il poeta d'amore e il cantor rectitudinis ; lo sperimentalismo: la poesia comica, le Rime petrose e le canzoni allegoriche. Il Convivio : la genesi e i contenuti. Il De vulgari eloquentia : temi e caratteri. La Monarchia : i presupposti storici e sociali; struttura e contenuti. Le Epistole: l'epistola a Cangrande Dalla Vita nuova : Il libro della memoria (cap.i) La prima apparizione di Beatrice (cap.ii) Una presa di coscienza ed una svolta poetica: le nove rime (cap. XVIII) Tanto gentile e tanto onesta pare (cap.xxvi) Amor e 'l cor gentile (fotocopia) Oltre la spera che più larga gira (cap.xli) Classe 3^ B Scientifico - Materia: Lettere Italiane Pagina 3 di 7

4 La mirabile visione (cap.xlii) Dalle Rjme : Guido, i vorrei che tu Lapo ed io ; Così nel mio parlar voglio esser aspro Dall Epistola a Cangrande : L allegoria, il fine, il titolo della Commedia Dal De Monarchia : L imperatore, il papa e i due fini della vita umana La Commedia : genesi politico-religiosa; antecedenti culturali; fondamenti filosofici; titolo e concezione dantesca degli stili; il plurilinguismo. Configurazione fisica e morale dell'inferno Dall Inferno : lettura integrale, parafrasi, analisi contenutistico-stilistica e commento critico dei canti I II III IV- V VI X- XIII- XV- XXVI- XXXIII QUADRO GENERALE DEL TRECENTO (sintesi) FRANCESCO PETRARCA Lineamenti biografici Petrarca come nuova figura di intellettuale Le opere religiose e morali ( Secretum : il modello di Agostino; temi e caratteri. De vita solitaria ) Le opere umanistiche : Petrarca e il mondo classico; le raccolte epistolari Il Canzoniere : Petrarca e il volgare; l amore per Laura; la figura di Laura; il paesaggio psicologico ; il dissidio petrarchesco; il tema del tempo; il superamento dei conflitti nella forma; lingua e stile del Canzoniere; classicismo formale e crisi interiore) Dalle Familiari : Dal Secretum : L ascesa al Monte Ventoso Una malattia interiore: l accidia (contenuti e caratteri generali) STORIE DI PAROLE : ACCIDIA OZIO Dal Canzoniere : Voi ch ascoltate in rime sparse il suono (I) Movesi il vecchierel canuto e bianco (XVI) Classe 3^ B Scientifico - Materia: Lettere Italiane Pagina 4 di 7

5 Solo e pensoso i più deserti campi (XXXV) Padre del ciel, dopo i perduti giorni (LXII) Erano i capei d oro a l aura sparsi (XC) Chiare,fresche e dolci acque (CXXVI) Pace non trovo e non ho da far guerra (CXXXIV) Quanto più m avicino al giorno estremo (XXXII) La vita fugge, e non s arresta un ora (CCLXXII) Levommi il mio penser in parte ov era (CCCII) GIOVANNI BOCCACCIO Lineamenti biografici Il Decameron : struttura Proemio e dichiarazioni di poetica e il nuovo pubblico - La peste e la cornice ; il progetto della brigata La realtà rappresentata: il mondo mercantile cittadino e la cortesia La Fortuna e l Amore La molteplicità del reale Gli oggetti e l azione umana. Il genere della novella- La lingua e lo stile: la voce narrante e le voci dei personaggi Dal Decameron : Ser Ciappelletto (I,1) Andreuccio da Perugia (II,5) Lisabetta da Messina (IV,5) Nastagio degli Onesti (V,8) Federigo degli Alberighi (V,9) Cisti fornaio (VI, 2) Guido Cavalcanti (VI,9) Frate Cipolla (VI,10) Griselda (X,10) Microsaggio: La satira del villano TECNICHE DI SCRITTURA : Analisi del testo- Trattazione sintetica Lettura e approfondimento delle tematiche emerse dalle seguenti opere: Classe 3^ B Scientifico - Materia: Lettere Italiane Pagina 5 di 7

6 L.MANCINELLI, Biglietto d amore C.M. RUSSO, La sposa normanna I.CALVINO, Il cavaliere inesistente M. TOBINO, Biondo era e bello Percorso di recupero assegnato agli studenti con sospensione di giudizio o promossi con aiuto Gli alunni il cui giudizio risulti insufficiente dovranno svolgere, in aggiunta ai lavori estivi assegnati all intera classe, sia quanto previsto dal percorso comune di recupero sia i seguenti esercizi di produzione scritta: a) per la fissazione dei contenuti fondamentali svolgere in forma scritta i seguenti esercizi del manuale: - FACCIAMO IL PUNTO su la Vita nuova n e 3.2 pag.249; - Sull' Inferno : PROPOSTE DI LAVORO n pag. 298; n. 2 e 3 pag. 303; n pag. 307; Guida all'analisi: n pag. 316; PROPOSTE DI LAVORO N PAG. 326; n. 3 e 4 pag. 336; - FACCIAMO IL PUNTO su il Canzoniere : n pag FACCIAMO IL PUNTO su il Decameron : n e 2.6 b) Analisi del testo: svolgere gli esercizi relativi ai seguenti testi riportati sul manuale: - PETRARCA, Passa la nave mia colma d'oblio pag Quel rosignuol, che sì soave piange pag BOCCACCIO, Melchisedec giudeo pag. 595 c) Tema argomentativo: 1) Il tema politico e il quadro della società contemporanea nel giudizio e nell opera di Dante (attraverso riferimenti al De monarchia, alla Commedia e con rimandi alla personale esperienza del poeta, anche sulla scorta della lettura di Biondo era e bello di M.Tobino) 2) L amore e la donna nell interpretazione di Dante, Petrarca e Boccaccio. LAVORI PER LE VACANZE classe 3 B sc. a.s. 2011/12 Classe 3^ B Scientifico - Materia: Lettere Italiane Pagina 6 di 7

7 ITALIANO : lettura, analisi e relazione scritta (riassunto articolato in un max di 30 righe, struttura narrativa, caratterizzazione dei personaggi, delle componenti spazio-temporali)delle seguenti opere: A.ARSLAN, La masseria delle allodole, B.U.R. Approfondimento: ricostruisci, in base al romanzo, i dati salienti riguardanti i difficili rapporti tra Turchi e Armeni; contestualizza storicamente documentandoti sul genocidio armeno. B. M. RUSSO, Il cavaliere del giglio, Piemme Approfondimento: ricostruisci, in base al romanzo e alle conoscenze scolastiche acquisite durante l'anno, il quadro della Firenze del Duecento e le caratteristiche della personalità e del ruolo del protagonista P.CLAUDEL, La nipote del signor Lihn, Ponte alle Grazie Approfondimento: ricostruisci dettagliatamente le relazioni tra i personaggi del romanzo D.GROSSMAN, Qualcuno con cui correre, Oscar Mondadori Approfondimento: ricostruisci la diversa personalità dei protagonisti e definisci la loro amicizia. SUE MONK KIDD, La vita segreta delle api, Oscar Mondadori Approfondimento: ricostruisci il processo di formazione interiore della protagonista Si precisa che - gli alunni che risulteranno promossi con aiuto dovranno svolgere, in aggiunta ai lavori estivi assegnati all intera classe, i seguenti esercizi supplementari: a) analisi testuale: PETRARCA, Quel rosignuol che sì soave piagne pag.451 del manuale (svolgere esercizi in calce al passo); b) BOCCACCIO, Melchisedec giudeo pag. 595(svolgere esercizi in calce al passo); Legnano, lì 4 giugno 2012 Classe 3^ B Scientifico - Materia: Lettere Italiane Pagina 7 di 7

Liceo Leonardo da Vinci - Casalecchio di Reno (BO) a.s. 2014/15. Insegnante: Serena Linea. PROGRAMMA CONSUNTIVO di ITALIANO

Liceo Leonardo da Vinci - Casalecchio di Reno (BO) a.s. 2014/15. Insegnante: Serena Linea. PROGRAMMA CONSUNTIVO di ITALIANO Liceo Leonardo da Vinci - Casalecchio di Reno (BO) a.s. 2014/15 Insegnante: Serena Linea PROGRAMMA CONSUNTIVO di ITALIANO Classe III BL Liceo Linguistico Percorso storico culturale. I luoghi ed i modi

Dettagli

IPSSEOA "ADRIANO PETROCCHI" PROGRAMMA DI ITALIANO 3 A

IPSSEOA ADRIANO PETROCCHI PROGRAMMA DI ITALIANO 3 A IPSSEOA "ADRIANO PETROCCHI" PALOMBARA SABINA PROGRAMMA DI ITALIANO CLASSE III ª A ENOGASTRONOMIA A.S. 2014-2015 MODULO 0 PROGETTAZIONE E REALIZZAZIONE DEL MATERIALE RELATIVO AL PROGETTO "SABINA A TAVOLA...

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE ANTONIO GRAMSCI Via del Mezzetta, 7 50135 FIRENZE Tel. 055/610.281 Fax 055/608400

LICEO SCIENTIFICO STATALE ANTONIO GRAMSCI Via del Mezzetta, 7 50135 FIRENZE Tel. 055/610.281 Fax 055/608400 LICEO SCIENTIFICO STATALE ANTONIO GRAMSCI Via del Mezzetta, 7 50135 FIRENZE Tel. 055/610.281 Fax 055/608400 Cod. Fisc. 80031570486 sito internet http://www.liceogramsci.it e-mail: lgramsci@tin.it PROGRAMMA

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE

LICEO SCIENTIFICO STATALE LICEO STATALE SCIENTIFICO - LINGUISTICO - CLASSICO GALILEO GALILEI - LEGNANO PdQ - 7.06 Ediz.: 1 Rev.: 0 Data 02/09/05 Alleg.: D01 PROG. M2 PROCEDURA della QUALITA' Programma Didattico Annuale Anno Scolastico

Dettagli

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE J.C. MAXWELL Data 28/05/2016 Pag. di 5 PROGRAMMA SVOLTO

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE J.C. MAXWELL Data 28/05/2016 Pag. di 5 PROGRAMMA SVOLTO Materia: Lingua e letteratura italiana Docente : Cocchetti Almasio classe :3BLiceo Scientifico ATTIVITA CONTENUTI PERIODO / DURATA Letteratura Introduzione allo studio della letteratura: analisi e contestualizzazione

Dettagli

Classe IIIA. Obiettivi specifici

Classe IIIA. Obiettivi specifici Liceo scientifico A. Gramsci - Ivrea Anno scolastico 2013-2014 Classe IIIA Materia: Lingua e letteratura italiana Docente: Francesca Abiuso Finalità educative e formative generali Sviluppo delle diverse

Dettagli

LETTERATURA ITALIANA

LETTERATURA ITALIANA LETTERATURA ITALIANA IL MEDIOEVO LATINO (Ripasso) Società feudale e Istituzioni del Papato e dell Impero La struttura sociale: gli ordini secondo Adalberone Mentalità e visioni del mondo: visione cristiana,

Dettagli

PROGRAMMA DISCIPLINARE EFFETTIVAMENTE SVOLTO a. s. 2014 / 2015

PROGRAMMA DISCIPLINARE EFFETTIVAMENTE SVOLTO a. s. 2014 / 2015 PROGRAMMA DISCIPLINARE EFFETTIVAMENTE SVOLTO a. s. 2014 / 2015 DOCENTE NOVELLO MARIA CONCETTA CLASSE III MB DISCIPLINA ITALIANO UDA che sono stati effettivamente trattati nel corso del corrente anno scolastico

Dettagli

Abelardo : Sic et non, Prologo. Lettura e analisi.

Abelardo : Sic et non, Prologo. Lettura e analisi. ISTITUTO TECNICO COMMLE E PER GEOMETRI E. FERMI, IGLESIAS ANNO SCOLASTICO 2013 / 2014 PROGRAMMA DI ITALIANO Classe III A TURISMO Docente: Prof.ssa Maria Dolores Mancosu Il contesto storico : l Europa intorno

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE MICHELANGELO

LICEO SCIENTIFICO STATALE MICHELANGELO LICEO SCIENTIFICO STATALE MICHELANGELO via dei Donoratico, Cagliari (CA) Anno scolastico: 2013/2014 Programma di ITALIANO - Classe: 3 a F (Ind. Scientifico) Docente: prof.ssa Manuela Nonnis (sostituta

Dettagli

CONTENUTI DI PRODUZIONE TESTUALE Nessun libro di testo in adozione

CONTENUTI DI PRODUZIONE TESTUALE Nessun libro di testo in adozione LICEO SCIENTIFICO F. LUSSANA, BERGAMO PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO MATERIA: ITALIANO ANNO SCOLASTICO 2014/15 DOCENTE: PAOLA DEL ROSSO CLASSE: III E CONTENUTI DI PRODUZIONE TESTUALE Nessun libro di testo

Dettagli

Programma Didattico Annuale

Programma Didattico Annuale LICEO STATALE SCIENTIFICO - LINGUISTICO - CLASSICO GALILEO GALILEI - LEGNANO PdQ - 7.06 Ediz.: 1 Rev.: 0 Data 02/09/05 Alleg.: D01 PROG. M2 PROCEDURA della QUALITA' Programma Didattico Annuale Anno Scolastico

Dettagli

Liceo Scientifico Statale F. II di Svevia Melfi

Liceo Scientifico Statale F. II di Svevia Melfi Liceo Scientifico Statale F. II di Svevia Melfi ANNO SCOLASTICO 2015-2016 CLASSE: IIBA PROGRAMMA DI ITALIANO INSEGNANTE: Angela Mjriam POTENZA Numero di ore settimanali: quattro Testi adottati: GIAN LUIGI

Dettagli

Liceo G.B. Vico Corsico

Liceo G.B. Vico Corsico Liceo G.B. Vico Corsico Classe: III F Materia: Italiano Insegnante: Maria Vittoria Amantea Testo utilizzato: G. M.Anselmi, L. Chines, E. Fenocchio, Leggere come io l'intendo, vol.1a -1b : Dante Alighieri

Dettagli

PROGRAMMA SVOLTO LINGUA E LETTERATURA ITALIANA Classe III D Prof. Claudio Mordenti

PROGRAMMA SVOLTO LINGUA E LETTERATURA ITALIANA Classe III D Prof. Claudio Mordenti PROGRAMMA SVOLTO LINGUA E LETTERATURA ITALIANA Classe III D Prof. Claudio Mordenti Il medioevo L evoluzione delle strutture politiche, sociali ed economiche Mentalità e visione del mondo La nascita delle

Dettagli

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE Giovanni Cena PROGRAMMAZIONE DIDATTICA SEZIONE TECNICA SETTORE ECONOMICO

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE Giovanni Cena PROGRAMMAZIONE DIDATTICA SEZIONE TECNICA SETTORE ECONOMICO ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE Giovanni Cena PROGRAMMAZIONE DIDATTICA SEZIONE TECNICA SETTORE ECONOMICO Indirizzo AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING LINGUA E LETTERATURA ITALIANA DOCENTE GIULIANA PESCA

Dettagli

CORSO SERALE SECONDO PERIODO

CORSO SERALE SECONDO PERIODO Centro Provinciale per l'istruzione degli Adulti di Ravenna I.T.C. G. Ginanni CORSO SERALE SECONDO PERIODO MATERIALE DI SUPPORTO ALLE LEZIONI DI ITALIANO DOCENTE: CHIARA MINGHETTI SUPPORTO TECNICO: FOSCHERI

Dettagli

LICEO LINGUISTICO STATALE

LICEO LINGUISTICO STATALE LICEO STATALE SCIENTIFICO - LINGUISTICO - CLASSICO GALILEO GALILEI - LEGNANO PdQ - 7.06 Ediz.: 1 Rev.: 0 Data 02/09/05 Alleg.: D01 PROG. M2 PROCEDURA della QUALITA' Programma Didattico Annuale Anno Scolastico

Dettagli

UU. D. A. Classe 3^ A.S.2014/15

UU. D. A. Classe 3^ A.S.2014/15 PROGRAMMAZIONE CURRICOLARE ITALIANO - Anno Scolastico 2014 2015 CLASSE 3^ Conoscenze Lingua Radici storiche ed evoluzione della lingua italiana dal Medioevo al sec. XVII Lingua letteraria e linguaggi della

Dettagli

Liceo scientifico Guido Castelnuovo. Anno Scolastico 2013-2014. Programma di italiano effettivamente svolto classe III A. Prof.ssa Silvia Persiani

Liceo scientifico Guido Castelnuovo. Anno Scolastico 2013-2014. Programma di italiano effettivamente svolto classe III A. Prof.ssa Silvia Persiani Liceo scientifico Guido Castelnuovo Anno Scolastico 2013-2014 Programma di italiano effettivamente svolto classe III A Prof.ssa Silvia Persiani Manuale: Ezio Raimondi, Leggere come io l intendo, Edizioni

Dettagli

ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE E PER IL TURISMO C. PIAGGIA VIAREGGIO PROGRAMMA DI LETTERATURA ITALIANA CLASSE 3SER ANNO SCOLASTICO 2014/2015

ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE E PER IL TURISMO C. PIAGGIA VIAREGGIO PROGRAMMA DI LETTERATURA ITALIANA CLASSE 3SER ANNO SCOLASTICO 2014/2015 ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE E PER IL TURISMO C. PIAGGIA VIAREGGIO PROGRAMMA DI LETTERATURA ITALIANA CLASSE 3SER ANNO SCOLASTICO 2014/2015 PROF. DINI La società alto medioevale Le condizioni sociali ed

Dettagli

LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI

LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI Piazza I Maggio, 26-33100 Udine Tel. 0432 504577 Fax. 0432 511490 Codice fiscale 80023240304 e-mail: info@liceostellini.it - Indirizzo Internet: www.stelliniudine.gov.it

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Istituto d Istruzione Secondaria Superiore di II^ Grado LICEO ARTISTICO A. FRATTINI Via Valverde, 2-21100 Varese tel: 0332820670 fax: 0332820470

Dettagli

PROGRAMMA DI ITALIANO

PROGRAMMA DI ITALIANO LICEO SCIENTIFICO STATALE "Ettore Majorana" CALTAGIRONE PROGRAMMA DI ITALIANO Anno scolastico 2013/2014 CLASSE III SEZIONE A CULTURA CLASSICA E MEDIOEVO CRISTIANO DALL IMPERO ROMANO AL MEDIOEVO: La fine

Dettagli

Liceo Economico Sociale Pascoli - Bolzano

Liceo Economico Sociale Pascoli - Bolzano Liceo Economico Sociale Pascoli - Bolzano Anno scolastico 2015-2016 prof. Giovanni Accardo CLASSE III A ITALIANO 1. Le lingue romanze e le origini della lingua italiana: i primi documenti in volgare. 2.

Dettagli

PROGRAMMA A.S. 2012/2013

PROGRAMMA A.S. 2012/2013 Impossibile visualizzare l'immagine. La memoria del computer potrebbe essere insufficiente per aprire l'immagine oppure l'immagine potrebbe essere danneggiata. Riavviare il computer e aprire di nuovo il

Dettagli

Istituto Magistrale Statale E. d Arborea Cagliari Liceo socio-psico-pedagocico

Istituto Magistrale Statale E. d Arborea Cagliari Liceo socio-psico-pedagocico Programma di latino classe 3D su Anno scolastico 2013/2014 Ripasso della morfologia e dei costrutti principali: le proposizioni subordinate Svolgimento di esercizi d analisi logica e traduzione di frasi

Dettagli

LICEO CLASSICO STATALE G. LEOPARDI SAN BENEDETTO DEL TRONTO ANNO SCOLASTICO 2013/2014

LICEO CLASSICO STATALE G. LEOPARDI SAN BENEDETTO DEL TRONTO ANNO SCOLASTICO 2013/2014 LICEO CLASSICO STATALE G. LEOPARDI SAN BENEDETTO DEL TRONTO ANNO SCOLASTICO 2013/2014 Programma di GRECO classe III B prof.ssa Alessandra Pierantozzi Grammatica Ripasso del sistema verbale (futuro, aoristo)

Dettagli

PROGRAMMA DI ITALIANO CLASSE II SEZ. A

PROGRAMMA DI ITALIANO CLASSE II SEZ. A LICEO SCIENTIFICO STATALE "M. MALPIGHI" Via Silvestri, 301-00164 Roma a.s. 2014/2015 PROGRAMMA DI ITALIANO CLASSE II SEZ. A Prof.ssa D. Logoteta Libri di testo: B. Panebianco, A. Varani, Metodi e fantasia,

Dettagli

Protocollo dei saperi imprescindibili a.s. 2015-2016. Ordine di scuola: tecnico grafico

Protocollo dei saperi imprescindibili a.s. 2015-2016. Ordine di scuola: tecnico grafico INDICE PROTOCOLLO SAPERI IMPRESCINDIBILI CLASSE 1 P. 2 PROTOCOLLO SAPERI IMPRESCINDIBILI CLASSE 2 P. 3 PROTOCOLLO SAPERI IMPRESCINDIBILI CLASSE 3 P. 4 PROTOCOLLO SAPERI IMPRESCINDIBILI CLASSE 4 P. 5 PROTOCOLLO

Dettagli

LICEO CLASSICO SCIENTIFICO EUCLIDE PROGRAMMA ITALIANO A.S. 2010/11

LICEO CLASSICO SCIENTIFICO EUCLIDE PROGRAMMA ITALIANO A.S. 2010/11 LICEO CLASSICO SCIENTIFICO EUCLIDE PROGRAMMA ITALIANO A.S. 2010/11 CLASSE I B CLASSICO Docente: Ornella Valentini Testi in adozione: G. Baldi-S. Giusso-M. Razetti-G. Zaccaria, LA LETTERATURA, voll.1-2,

Dettagli

P R O G R A M M A D I S T O R I A

P R O G R A M M A D I S T O R I A ISTITUTO TECNICO DEI TRASPORTI E LOGISTICA NAUTICO SAN GIORGIO Anno Scolastico 2011/2012 Prof. ssa Fogliato Enrica Materia d insegnamento: S T O R I A Classe: 3 - Sezione: B P R O G R A M M A D I S T O

Dettagli

Secondo biennio: LINGUA E LETTERATURA ITALIANA a.s. 2015/16

Secondo biennio: LINGUA E LETTERATURA ITALIANA a.s. 2015/16 1 Secondo biennio: LINGUA E LETTERATURA ITALIANA a.s. 2015/16 Premessa: di seguito vengono presentate le competenze e i contenuti di riferimento per Lingua e letteratura italiana. Le competenze e i contenuti

Dettagli

LICEO STATALE G. GUACCI

LICEO STATALE G. GUACCI LICEO STATALE G. GUACCI BENEVENTO Programmazione Didattica Modulare di Lingua e Letteratura Italiana Classe III sezione B Ind. Scienze Applicate Anno scolastico 2015 2016 Presentazione della classe: La

Dettagli

Programma di ITALIANO. classe VB a.s. 2014/2015

Programma di ITALIANO. classe VB a.s. 2014/2015 Programma di ITALIANO classe VB a.s. 2014/2015 GRAMMATICA: La frase complessa o periodo La struttura del periodo:proposizioni principali, coordinate e subordinate La proposizione principale I vari tipi

Dettagli

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE E. GUALA. CORSO Ragionieri

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE E. GUALA. CORSO Ragionieri ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE E. GUALA CORSO Ragionieri PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI ITALIANO ANNO SCOLASTICO 2014-2015 CLASSE 3^ SEZIONE T Professore: Curletto Valeria Ore settimanali: 4 Finalità: Lo studio

Dettagli

PIANO DI STUDIO DELLA DISCIPLINA DISCIPLINA: ITALIANO

PIANO DI STUDIO DELLA DISCIPLINA DISCIPLINA: ITALIANO n. 1 L Illuminismo Ore: 15 Periodo: trimestre PIANO DI STUDIO DELLA DISCIPLINA DISCIPLINA: ITALIANO PIANO DELLE DELLA IV IPSIA anno scolastico 2012-2013 aspetti formali dei teatrale. Risalire dai alla

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE

LICEO SCIENTIFICO STATALE LICEO SCIENTIFICO STATALE GALILEO GALILEI PdQ - 7.06 Ediz.: 1 Rev.: 0 Data 02/09/05 Alleg.: D01 PROG. M2 PROCEDURA della QUALITA' Programma Didattico Annuale Anno Scolastico 2011/2012 MATERIA : Lingua

Dettagli

Anno scolastico 2013 2014. Programma di Storia

Anno scolastico 2013 2014. Programma di Storia Programma di Storia CLASSE V SEZ. A CORSO MERCURIO LIBRI DI TESTO: F. Cereda, V. Reichmann, Le sfide della storia 3 tomo A-B, Carlo Signorelli Editore. L Italia di Giolitti: - Le quattro fasi del governo

Dettagli

Indice del volume. iltempolospaziolacultura La crisi della società feudale La letteratura dell età comunale. 3 Nella dolcezza della primavera 25

Indice del volume. iltempolospaziolacultura La crisi della società feudale La letteratura dell età comunale. 3 Nella dolcezza della primavera 25 DUECEnTO E TRECEnTO iltempolospaziolacultura La crisi della società feudale La letteratura dell età comunale il contesto storico-sociale 4 1 I La nascita delle monarchie nazionali: Francia e Inghilterra

Dettagli

ITALIANO. PRIMO ANNO (Liceo delle Scienze Umane)

ITALIANO. PRIMO ANNO (Liceo delle Scienze Umane) 1/6 ITALIANO PRIMO ANNO Testi: qualsiasi testo di Italiano (biennio) in adozione presso i Licei Classici o Scientifici. Per i testi di epica: consultare i siti Internet con il testo integrale in traduzione

Dettagli

Liceo Aristico Porta Romana, Firenze Anno scolastico 2013/2014. Classe III A. Programma di Italiano.

Liceo Aristico Porta Romana, Firenze Anno scolastico 2013/2014. Classe III A. Programma di Italiano. Liceo Aristico Porta Romana, Firenze Anno scolastico 2013/2014. Classe III A Prof.Nicola Spano. Programma di Italiano. L affermazione dei volgari romanzi, la società cortese e la nascita delle letterature

Dettagli

Istituto Tecnico Tecnologico Statale Ettore Molinari Via Crescenzago, 110-20132 Milano - Italia PERCORSO FORMATIVO DI ITALIANO

Istituto Tecnico Tecnologico Statale Ettore Molinari Via Crescenzago, 110-20132 Milano - Italia PERCORSO FORMATIVO DI ITALIANO Istituto Tecnico Tecnologico Statale Ettore Molinari Via Crescenzago, 110-20132 Milano - Italia PERCORSO FORMATIVO DI ITALIANO LICEO DELLE SCIENZE APPLICATE SECONDO BIENNIO Competenze di base a conclusione

Dettagli

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE a.s. 2015/16 CLASSE 3AS Indirizzo di studio Scientifico Docente Disciplina Prof.ssa Silvia Carminati

Dettagli

ML 160 PROGRAMMA SVOLTO

ML 160 PROGRAMMA SVOLTO Pagina 1 di 6 ANNO SCOLASTICO 2012/13 CLASSE 2PA DOCENTE: Giovanni De Nardus DISCIPLINA ITALIANO LIBRO DI TESTO IN ADOZIONE: AUTORE: N: BOTTA TITOLO: Galeotto fu il libro (Il testo narrativo, Il testo

Dettagli

Dante Alighieri 1265-1321

Dante Alighieri 1265-1321 Dante Alighieri 1265-1321 La vita Anni Eventi 1265 Nasce a Firenze da una famiglia nobile decaduta 1289 Frequenta i poeti stilnovisti 1295 Inizia l attività politica in Firenze; è un guelfo bianco 1301

Dettagli

MATERIA:ITALIANO. anno scolastico: 2014-2015

MATERIA:ITALIANO. anno scolastico: 2014-2015 TESTO ADOTTATO Saviano-Angioloni-Gustolisi-Mariani-Pozzebon-Panichi- LIBERAMENTE vol. 2- (Dal Barocco al Romanticismo)-Palumbo Editore RECUPERO PROGRAMMA DI TERZA: N.Machiavelli: la vita, le opere,la lettera

Dettagli

IIS LICEO NICCOLO MACHIAVELLI ROMA II LICEO LINGUISTICO SEZIONE E PROGRAMMA DI ITALIANO A.S. 2014/2015

IIS LICEO NICCOLO MACHIAVELLI ROMA II LICEO LINGUISTICO SEZIONE E PROGRAMMA DI ITALIANO A.S. 2014/2015 IIS LICEO NICCOLO MACHIAVELLI ROMA II LICEO LINGUISTICO SEZIONE E PROGRAMMA DI ITALIANO A.S. 2014/2015 Prof.ssa Paola Zanzarri Contenuti: MODULO 1 IL LINGUAGGIO DELLA POESIA: Il testo come disegno: l aspetto

Dettagli

Istituto d Istruzione Superiore Liceo Classico e Liceo Scientifico V. Julia - Acri

Istituto d Istruzione Superiore Liceo Classico e Liceo Scientifico V. Julia - Acri Istituto d Istruzione Superiore Liceo Classico e Liceo Scientifico V. Julia - Acri PROGETTAZIONE DISCIPLINARE ANNO SCOLASTICO 2014/2015 CLASSE III SEZIONE A DISCIPLINA: Lingua e Letteratura Italiana DOCENTE:

Dettagli

CLASSI PRIME PROGRAMMAZIONE DI ITALIANO. Conoscenze

CLASSI PRIME PROGRAMMAZIONE DI ITALIANO. Conoscenze PROGRAMMAZIONE DI ITALIANO CLASSI PRIME Conoscenze Il sistema e le strutture fondamentali della lingua italiana ai diversi livelli: fonologia, ortografia, morfologia, sintassi del verbo. Le strutture della

Dettagli

PIANO DI LAVORO ANNUALE. MATERIA: Italiano - Storia. CLASSE : 3^ - Sez. A A.S. 2015/2016

PIANO DI LAVORO ANNUALE. MATERIA: Italiano - Storia. CLASSE : 3^ - Sez. A A.S. 2015/2016 UNIONE EUROPEA. Istituto Tecnico Lorenzo Mossa Via Carboni - 09170 ORISTANO - cod.fiscale 90008830953 Commerciale C.A.T.- Logistica e Trasporti Turismo-Percorsi II Livello Tel.: 0783/360024 - Fax: 0783/360021

Dettagli

DANTE ALIGHIERI. La vita. La Vita nuova

DANTE ALIGHIERI. La vita. La Vita nuova DANTE ALIGHIERI La vita Dante nacque a Firenze nel 1265, da una famiglia nobile di parte guelfa che però era in condizioni economiche difficili. Tuttavia Dante ricevette un ottima educazione. Il suo maestro

Dettagli

PROGRAMMA DI ITALIANO

PROGRAMMA DI ITALIANO LICEO SCIENTIFICO STATALE "Ettore Majorana" CALTAGIRONE PROGRAMMA DI ITALIANO Anno scolastico 2013/2014 CLASSE II SEZIONE C IL TESTO POETICO La differenza tra poesia e prosa. Cos è la poesia; il poeta.

Dettagli

II D-V A gin. 2011/12 COMPITI PER LE VACANZE DI ITALIANO PROF.GARDI. - LETTURA E RELAZIONE SCRITTA DI UN ROMANZO ( per la VAgin.

II D-V A gin. 2011/12 COMPITI PER LE VACANZE DI ITALIANO PROF.GARDI. - LETTURA E RELAZIONE SCRITTA DI UN ROMANZO ( per la VAgin. II D-V A gin. 2011/12 COMPITI PER LE VACANZE DI ITALIANO PROF.GARDI PER CHI NON HA L ESAME : - LETTURA E RELAZIONE SCRITTA DI UN ROMANZO ( per la VAgin. ) ; - LETTURA DEL TESTO INDICATO DALLA PROF. CARCANO

Dettagli

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE BARUFFI.. ISTITUTO TECNICO SETTORE ECONOMICO. ANNO SCOLASTICO 2014-15. PIANO DIDATTICO ANNUALE ACCORDO CON LA CLASSE

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE BARUFFI.. ISTITUTO TECNICO SETTORE ECONOMICO. ANNO SCOLASTICO 2014-15. PIANO DIDATTICO ANNUALE ACCORDO CON LA CLASSE ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE BARUFFI.. ISTITUTO TECNICO SETTORE ECONOMICO. ANNO SCOLASTICO 2014-15. PIANO DIDATTICO ANNUALE Materia: ITALIANO.. Ore Settimanali QUATTRO. Classe: Insegnante: TERZA rim.

Dettagli

Liceo Artistico Statale Giulio Carlo Argan - III Istituto Statale D Arte. A) Strumenti di verifica e di valutazione

Liceo Artistico Statale Giulio Carlo Argan - III Istituto Statale D Arte. A) Strumenti di verifica e di valutazione Liceo Artistico Statale Giulio Carlo Argan - III Istituto Statale D Arte Piazza dei Decemviri, 12 00175 Roma Via Ferrini, 61 00175 Roma SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA PER SINGOLA DISCIPLINA Anno scolastico

Dettagli

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE IRIS VERSARI - Cesano Maderno (MB) PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE Indirizzo : SCIENTIFICO SCIENTIFICO Scienze applicate TECNICO TECNICO Amministrazione finanza

Dettagli

ISTITUTO SALESIANO VILLA SORA di FRASCATI Programma scuola media ITALIANO

ISTITUTO SALESIANO VILLA SORA di FRASCATI Programma scuola media ITALIANO Pag. 1/6 Classe II media - sez. B Anno scolastico 2011/2012 Docente Prof. Laura Ceccarelli PROGRAMMA DI ANTOLOGIA / LETTERATURA Testi di riferimento: 1. Anzi M., Fossati P., Il paese dei lettori 2. Edizioni

Dettagli

FONDAZIONE MALAVASI LICEO SCIENTIFICO A. MANZONI

FONDAZIONE MALAVASI LICEO SCIENTIFICO A. MANZONI FONDAZIONE MALAVASI LICEO SCIENTIFICO A. MANZONI PIANO DI LAVORO E PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINA: ITALIANO DOCENTE: IRENE SOMÀ CLASSE III SEZ. SCIENZE APPLICATE A.S.2015/2016 2.1 OBIETTIVI COMPORTAMENTALI

Dettagli

Curricolo di religione

Curricolo di religione Curricolo di religione Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola secondaria di primo grado a) L alunno è aperto alla sincera ricerca della verità e sa interrogarsi sul trascendente

Dettagli

Programma di Italiano ANTOLOGIA

Programma di Italiano ANTOLOGIA Liceo Scientifico Statale Leonardo Da Vinci Anno Scolastico 2013/2014 Classe II sez. H Programma di Italiano ANTOLOGIA IL TESTO IN PROSA: -IL ROMANZO: Strumenti metodologici: -Come si legge un romanzo;

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA CLASSE III

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA CLASSE III PROGRAMMAZIONE DIDATTICA CLASSE III ANATOMIA Libro di testo: S. Barbone, Anatomia, Fisiologia, Igiene 2, Lucisano editore. Parte generale. Si faranno riferimenti alle norme di igiene e alle malattie. Sistema

Dettagli

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE "G. V. GRAVINA" VIA UGO FOSCOLO CROTONE

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE G. V. GRAVINA VIA UGO FOSCOLO CROTONE ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE "G. V. GRAVINA" VIA UGO FOSCOLO CROTONE ANNO SCOLASTICO 2013-2014 MATERIA DI INSEGNAMENTO : ITALIANO CLASSE II SEZ. A LICEO MUSICALE Docente Ferraro Teresina STRUMENTI

Dettagli

Autocommento e autoriflessione in Dante

Autocommento e autoriflessione in Dante Autocommento e autoriflessione in Dante Convegno internazionale organizzato dall Accademia d Ungheria in Roma, in collaborazione con la Società Dantesca Ungherese e la Northern European Dante Network Roma,

Dettagli

Capitolo 1. Dalle origini al Trecento. 1 La nascita delle lingue neolatine. 2 Storia e cultura tra XI e XIV secolo

Capitolo 1. Dalle origini al Trecento. 1 La nascita delle lingue neolatine. 2 Storia e cultura tra XI e XIV secolo Capitolo 1 Dalle origini al Trecento 1 La nascita delle lingue neolatine Nel 476 d.c. la definitiva dissoluzione dell Impero Romano d Occidente dà luogo ai regni romano-barbarici. I popoli invasori introducono

Dettagli

Poesia narrativa cavalleresca: Ariosto e Tasso. Dante, Divina Commedia: selezione di canti e/o brani dell Inferno*

Poesia narrativa cavalleresca: Ariosto e Tasso. Dante, Divina Commedia: selezione di canti e/o brani dell Inferno* Programmazione di Dipartimento (Area 1) Lettere Programmazione di Lingua Letteratura Italiana Liceo delle Scienze Umane, Liceo Linguistico II Biennio A. S. 2013-2014 Programmazione disciplinare per anno

Dettagli

IL RUOLO DELLA TOSCANA NELLA QUESTIONE DELLA LINGUA

IL RUOLO DELLA TOSCANA NELLA QUESTIONE DELLA LINGUA IL RUOLO DELLA TOSCANA NELLA QUESTIONE DELLA LINGUA l dibattito sulla questione della lingua si apre con il poema De Vulgari Eloquentia (sulla retorica in volgare) di Dante, DANTE DE VULGARI ELOQUENTIA

Dettagli

Conoscenze, abilità e competenze. Saper collocare. fatti nel tempo e nello spazio;conoscere il contesto storico in cui nasce la letteratura

Conoscenze, abilità e competenze. Saper collocare. fatti nel tempo e nello spazio;conoscere il contesto storico in cui nasce la letteratura Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Sardegna ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE BUCCARI MARCONI Indirizzi: Trasporti Marittimi / Apparati ed Impianti

Dettagli

SCHEDA DOCENTE PROGRAMMA - A.A. 2015-2016

SCHEDA DOCENTE PROGRAMMA - A.A. 2015-2016 SCHEDA DOCENTE PROGRAMMA - A.A. 2015-2016 COGNOME E NOME: Livio Sbardella QUALIFICA: Professore associato SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE: L-Fil-Let/02, Lingua e letteratura greca INSEGNAMENTO: Letteratura

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE "C. CATTANEO"- TORINO. Programma svolto di Italiano classe 4^ P- a.s. 2014/2015

LICEO SCIENTIFICO STATALE C. CATTANEO- TORINO. Programma svolto di Italiano classe 4^ P- a.s. 2014/2015 LICEO SCIENTIFICO STATALE "C. CATTANEO"- TORINO Programma svolto di Italiano classe 4^ P- a.s. 2014/2015 Libri di testo: BALDI-GIUSSO, Il piacere dei testi 2, 3 e 4, Paravia DEGL'INNOCENTI, Laboratorio

Dettagli

Dalle Origini al Trecento

Dalle Origini al Trecento Indice del volume Dalle Origini al Trecento modulostoricoculturale Le Origini delle letterature europee 4 I contesti Il contesto storico-politico 5 1. L Europa dopo la caduta dell Impero romano 5 2. La

Dettagli

Alighieri, Dante, Rime, a cura di D. De Robertis, Edizioni del Galluzzo per la Fondazione Franceschini, Firenze, 2005.

Alighieri, Dante, Rime, a cura di D. De Robertis, Edizioni del Galluzzo per la Fondazione Franceschini, Firenze, 2005. Bibliografia Opere: Alighieri, Dante, Rime, a cura di Domenico De Robertis, Firenze, Le Lettere, 2002, voll. 1 I documenti (due tomi:1* e 1**), 2 Introduzione (due tomi: 2* e 2**), 3 Testi ( Le Opere di

Dettagli

Pre-requisiti Leggere e scrivere correttamente in lingua nazionale; comprendere e sintetizzare un qualunque testo scritto.

Pre-requisiti Leggere e scrivere correttamente in lingua nazionale; comprendere e sintetizzare un qualunque testo scritto. LICEO LINGUISTICO G. GUACCI DI BENEVENTO Programmazione di Italiano II sez. B Prof.ssa Paola INTORCIA A.S. 2015/2016 Presentazione della classe La classe II sez.b del Liceo Linguistico è composta da 29

Dettagli

Scuola poetica siciliana

Scuola poetica siciliana Scuola poetica siciliana La scuola poetica siciliana, sorta attorno al 1230 nella corta dell l'imperatore e re di Sicilia Federico II di Svevia, produsse la prima lirica in volgare italiano. L attività

Dettagli

Programma A.S. 2014 15

Programma A.S. 2014 15 DOCENTE Prof./ssa: GROSSI Matreria: STORIA E GEOGRAFIA Classe 2^ sez.d Indirizzo PRIMO BIENNIO COMUNE N.O. Programma è sulla piattaforma P2. Compiti per le vacanze per TUTTA la classe Ripasso società feudale

Dettagli

Liceo artistico "A. Venturi" a.s. 2014/2015 Classe 3 H indirizzo Architettura -Ambiente Docente: Maria Carolina Capucci

Liceo artistico A. Venturi a.s. 2014/2015 Classe 3 H indirizzo Architettura -Ambiente Docente: Maria Carolina Capucci Liceo artistico "A. Venturi" a.s. 2014/2015 Classe 3 H indirizzo Architettura -Ambiente Docente: Maria Carolina Capucci PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO DI ITALIANO INFORMAZIONI IMPORTANTI 1. CHI DOVESSE

Dettagli

Percorso formativo disciplinare Disciplina: ITALIANO LIBRI DI TESTO

Percorso formativo disciplinare Disciplina: ITALIANO LIBRI DI TESTO Percorso formativo disciplinare Disciplina: ITALIANO CLASSE 2 M LICEO MUSICALE Anno scolastico 2015/2016 Prof.ssa Ilaria SEBASTIANI LIBRI DI TESTO Narrativa, poesia, epica Paola Biglia Il più bello dei

Dettagli

I.P.S.S.S. "DE AMICIS" a.s. 2015-2016 PROGRAMMAZIONE INDIVIDUALE Materia: ITALIANO - Classe: III C socio-sanitario - Prof. Daniela CARPISASSI

I.P.S.S.S. DE AMICIS a.s. 2015-2016 PROGRAMMAZIONE INDIVIDUALE Materia: ITALIANO - Classe: III C socio-sanitario - Prof. Daniela CARPISASSI I.P.S.S.S. "DE AMICIS" a.s. 2015-2016 PROGRAMMAZIONE INDIVIDUALE Materia: ITALIANO - Classe: III C socio-sanitario - Prof. Daniela CARPISASSI OBIETTIVI COMPETENZE GENERALI - Saper indirizzare i propri

Dettagli

PIANO DI LAVORO. Anno scolastico 2014 / 2015

PIANO DI LAVORO. Anno scolastico 2014 / 2015 PIANO DI LAVORO Anno scolastico 2014 / 2015 Materia di insegnamento: FRANCESE Prof. : ISABELLE ROHMER Classe TERZA Sez. LICEO LINGUISTICO I.F.R.S Data di presentazione 20 OTTOBRE 2014 2. FINALITA DELLA

Dettagli

LA NASCITA E LO SVILUPPO DELLA LINGUA E DELLA LETTERATURA ITALIANA. I ROMANZI CAVALLERESCHI MEDIEVALI: Morte di Orlando e vendetta di Carlo.

LA NASCITA E LO SVILUPPO DELLA LINGUA E DELLA LETTERATURA ITALIANA. I ROMANZI CAVALLERESCHI MEDIEVALI: Morte di Orlando e vendetta di Carlo. PROGRAMMMA D ITALIANO 3 F A.S.2014/15 LA NASCITA E LO SVILUPPO DELLA LINGUA E DELLA LETTERATURA ITALIANA I ROMANZI CAVALLERESCHI MEDIEVALI: Morte di Orlando e vendetta di Carlo. LA LETTERATURA DEL DUECENTO.

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Sardegna

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Sardegna Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Sardegna ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE BUCCARI MARCONI Indirizzi: Trasporti Marittimi / Apparati ed Impianti

Dettagli

Liceo scientifico Giordano Bruno. Programma

Liceo scientifico Giordano Bruno. Programma Anno scolastico: 2010-2011 Classe: 4ª Sezione: H Materia: Italiano Docente: prof. Lanza Programma L età umanistica Le strutture politiche, economiche e sociali Centri di produzione e diffusione della cultura

Dettagli

IRC PROGETTAZIONE ANNO SCOLASTICO 2013-14 TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

IRC PROGETTAZIONE ANNO SCOLASTICO 2013-14 TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO IRC PROGETTAZIONE ANNO SCOLASTICO 2013-14 TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO L alunno: è aperto alla sincera ricerca della verità; sa interrogarsi

Dettagli

A.S. 2013/14 CLASSE II U PROGRAMMA DI LETTERATURA ITALIANA

A.S. 2013/14 CLASSE II U PROGRAMMA DI LETTERATURA ITALIANA A.S. 2013/14 CLASSE II U PROGRAMMA DI LETTERATURA ITALIANA Laboratorio di scrittura: tema, scrittura documentata, analisi di un testo letterario e non letterario, IL ROMANZO ROMANZO REALISTICO E. Zola

Dettagli

PIANO DI LAVORO ANNO SCOLASTICO 2015-2016 I.T.S. '' C. E. GADDA FORNOVO TARO MATERIA DI INSEGNAMENTO: ITALIANO ANDREA CORSINI

PIANO DI LAVORO ANNO SCOLASTICO 2015-2016 I.T.S. '' C. E. GADDA FORNOVO TARO MATERIA DI INSEGNAMENTO: ITALIANO ANDREA CORSINI PIANO DI LAVORO ANNO SCOLASTICO 2015-2016 I.T.S. '' C. E. GADDA FORNOVO TARO MATERIA DI INSEGNAMENTO: ITALIANO PROF. ANDREA CORSINI CLASSE 2A INFORMATICO n alunni 17 LIVELLI DI PARTENZA STRUMENTI UTILIZZATI

Dettagli

Dante Alighieri. Dal Codice Riccardiano 1040 Firenze, Biblioteca Riccardiana

Dante Alighieri. Dal Codice Riccardiano 1040 Firenze, Biblioteca Riccardiana Dante Alighieri Dal Codice Riccardiano 1040 Firenze, Biblioteca Riccardiana 1 Biografia di: Dante Alighieri Nacque a Firenze nel 1265 da una famiglia della piccola nobiltà fiorentina e la sua vita fu profondamente

Dettagli

I.T.I.S. D.SCANO CAGLIARI PROGRAMMA D ITALIANO SVOLTO NELL A.S. 2014-2015 CLASSE 4^B INFO.-TELECOMUNICAZIONI DOCENTE: PROF.SSA T.

I.T.I.S. D.SCANO CAGLIARI PROGRAMMA D ITALIANO SVOLTO NELL A.S. 2014-2015 CLASSE 4^B INFO.-TELECOMUNICAZIONI DOCENTE: PROF.SSA T. I.T.I.S. D.SCANO CAGLIARI PROGRAMMA D ITALIANO SVOLTO NELL A.S. 2014-2015 CLASSE 4^B INFO.-TELECOMUNICAZIONI DOCENTE: PROF.SSA T.GATTANELLA Libro di testo: AA.VV. Liberamente G.B.Palumbo Editore - volumi

Dettagli

La poesia religiosa del Duecento. La letteratura italiana nasce agli inizi del Duecento in un contesto politico e linguistico molto

La poesia religiosa del Duecento. La letteratura italiana nasce agli inizi del Duecento in un contesto politico e linguistico molto La poesia religiosa del Duecento La letteratura italiana nasce agli inizi del Duecento in un contesto politico e linguistico molto frammentario ma con una solida base culturale che ha i suoi punti di riferimento

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE CARLO GEMMELLARO CATANIA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA MATERIA: Italiano PROFESSORE: SCUDERI MARIA CLASSE: III D - Turismo A.S.: 2015/2016 DATA: 28\10\2015 SOMMARIO 1.

Dettagli

CURRICOLO DI RELIGIONE CATTOLICA PER LA SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO PER LE CLASSI I II III IV - V

CURRICOLO DI RELIGIONE CATTOLICA PER LA SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO PER LE CLASSI I II III IV - V ISTITUTO COMPRENSIVO 4 - CORPORENO CURRICOLO DI RELIGIONE CATTOLICA PER LA SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO PER LE CLASSI I II III IV - V Anno scolastico 2015 2016 CURRICOLO DI RELIGIONE CATTOLICA CLASSE 1^ Anno

Dettagli

Alessandro Cola. Mail: colaalessandro@tiscali.it Data di nascita: 14/12/1983 Lingue: Italiano, Inglese

Alessandro Cola. Mail: colaalessandro@tiscali.it Data di nascita: 14/12/1983 Lingue: Italiano, Inglese Alessandro Cola Mail: colaalessandro@tiscali.it Data di nascita: 14/12/1983 Lingue: Italiano, Inglese Attore nell ambito professionistico, co-regista e adattatore di testi per la scena. Monologhista e

Dettagli

Liceo Leonardo da Vinci - Casalecchio di Reno. Prof.ssa Serena Linea Liceo delle SCIENZE ECONOMICO-SOCIALI

Liceo Leonardo da Vinci - Casalecchio di Reno. Prof.ssa Serena Linea Liceo delle SCIENZE ECONOMICO-SOCIALI Liceo Leonardo da Vinci - Casalecchio di Reno ANNO SCOLASTICO 2014-2015 PROGRAMMA CONSUNTIVO di ITALIANO classe II AE Prof.ssa Serena Linea Liceo delle SCIENZE ECONOMICO-SOCIALI 1- EDUCAZIONE LETTERARIA

Dettagli

Curriculum vitae di Lorenzo Carpanè

Curriculum vitae di Lorenzo Carpanè Curriculum vitae di Lorenzo Carpanè Lorenzo Carpanè Nato a Colognola ai Colli (VR) il 21 maggio 1961 Residente in via Turandot, 70 37131 Verona C.F. CRPLNZ61E21C897Z e-mail: lorenzo.carpane@univr.it; lorenzo.carpane@gmail.com

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ITALIANO SECONDO BIENNIO E QUINTO ANNO

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ITALIANO SECONDO BIENNIO E QUINTO ANNO PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ITALIANO SECONDO BIENNIO E QUINTO ANNO Anno scolastico 2015-2016 1 Obiettivi disciplinari minimi metacognitivi - acquisizione della consapevolezza delle proprie strategie di

Dettagli

PERCORSO DANTESCO A VERONA

PERCORSO DANTESCO A VERONA PERCORSO DANTESCO A VERONA In giro per Verona sulle orme di Dante SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO CAVALCHINI - MORO PIAZZA BRA Al tempo di Dante non esistevano i palazzi che vediamo ora, c'erano solo

Dettagli

BREVE STORIA DELLA LINGUA ITALIANA

BREVE STORIA DELLA LINGUA ITALIANA BREVE STORIA DELLA LINGUA ITALIANA Introduzione. Nei film del Neorealismo, spesso gli attori non parlano in italiano standard, ma parlano in dialetto. Cosa sono i dialetti? Come sono nati? 1. Dal latino

Dettagli

PIANO DI LAVORO. Anno scolastico 2014 / 2015

PIANO DI LAVORO. Anno scolastico 2014 / 2015 PIANO DI LAVORO Anno scolastico 2014 / 2015 Materia di insegnamento: FRANCESE Prof. : ISABELLE ROHMER Classe QUARTA Sez. LICEO LINGUISTICO I.F.R.S Data di presentazione 20 OTTOBRE 2014 2. FINALITA DELLA

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DI ITALIANO Anno scolastico: 2013/2014 CLASSE 4 H Lsa

PROGRAMMAZIONE DI ITALIANO Anno scolastico: 2013/2014 CLASSE 4 H Lsa MODULO n1 PROGRAMMAZIONE DI ITALIANO Anno scolastico: 2013/2014 CLASSE 4 H Lsa TITOLO: STORIA, CIVILTÀE POETICHE DELL EPOCA BAROCCA **QUESTO MODULO È PARTE INTEGRANTE DELLA PROGRAMMAZIONE INTERDISCIPLINARE

Dettagli

Classico, Linguistico, delle Scienze Umane

Classico, Linguistico, delle Scienze Umane MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO LICEO GINNASIO DI STATO EUGENIO MONTALE Classico, Linguistico, delle Scienze Umane Via di Bravetta,

Dettagli

PROGRAMMA DI ITALIANO

PROGRAMMA DI ITALIANO Anno scolastico 2014/2015 PROGRAMMA DI ITALIANO Classe IV sez. A ETÀ UMANISTICO-RINASCIMENTALE. Politica, economia e società. Le grandi scoperte e l immaginario. Cultura e mentalità. Classicismo e anticlassicismo.

Dettagli