P R O G R A M M A D I S T O R I A

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "P R O G R A M M A D I S T O R I A"

Transcript

1 ISTITUTO TECNICO DEI TRASPORTI E LOGISTICA NAUTICO SAN GIORGIO Anno Scolastico 2011/2012 Prof. ssa Fogliato Enrica Materia d insegnamento: S T O R I A Classe: 3 - Sezione: B P R O G R A M M A D I S T O R I A ARGOMENTI DI RIPASSO E DI APPROFONDIMENTO Impero e papato fra crisi e riforma - L Europa e l Islam: le crociate - Le monarchie medievali Le istituzioni politiche in Italia I movimenti ereticali Gli ordini mendicanti e il pauperismo La crisi dei poteri universali LA FINE DEL MEDIOEVO Società ed economia in Europa dal X al XIII secolo L espansione demografica e agricola dopo il Mille Lo sviluppo dei commerci I commerci, la finanza, le manifatture Le città Città e campagna nel Medioevo - Lettura finalizzata all approfondimento: La contrapposizione tra città e campagna Società ed economia in Europa nel XIV secolo La crisi demografica del Trecento: cause e conseguenze La ripresa demografica del Quattrocento

2 - L economia nel secoli XIV e XV: crisi e trasformazioni La crisi economica in Italia: luci e ombre La società europea di fronte alle epidemie La vita e la morte L affermazione delle monarchie nazionali in Europa (secoli XII-XV) La crisi dell impero La crisi del papato Nascita e rafforzamento delle monarchie nazionali I limiti del potere regio Francia e Inghilterra: dalla guerra dei Cent anni alla fine del Quattrocento - I sollevamenti popolari: cause e conseguenze La formazione della monarchia spagnola La caduta di Costantinopoli e la nascita dell Impero ottomano La crisi dei Comuni e la nascita delle signorie in Italia (secoli XIII-XIV) La crisi delle istituzioni comunali e la nascita di governi oligarchici La nascita delle signorie e del principato Le consorterie e la famiglia alla fine del Medioevo - Lettura finalizzata all approfondimento: Lo stato moderno e il «monopolio dell uso della forza fisica» L Italia degli Stati regionali (secolo XV) Due e Trecento: la nascita di Stati sovracittadini Tre e Quattrocento: la formazione di Stati regionali La realtà geopolitica dell Italia: piccoli Stati e lo Stato della Chiesa Fragilità dell Italia meridionale Tensione politica all interno degli Stati regionali La crisi di fine Quattrocento e l inizio delle guerre in Italia La cultura europea dal Trecento al Cinquecento L Umanesimo e le riscoperta del mondo antico La rivalutazione della dignità umana I progressi del sapere scientifico Il nuovo pensiero politico: Machiavelli e la ragion di Stato Il Rinascimento e la società urbana Il Rinascimento europeo IL CONQUECENTO

3 Le scoperte geografiche e la nascita degli imperi coloniali Alla scoperta di nuovi mondi: i viaggi di esplorazione La conquista dell America e le sue conseguenze economiche e sociali La distruzione delle culture e delle civiltà amerindie La formazione dell impero coloniale portoghese Lo scambio colombiano La crescita demografica ed economica Conseguenze economiche e sociali delle scoperte geografiche [sintesi] La riforma protestante La Chiesa dal grande Scisma alla metà del Quattrocento Luci e ombre nella Chiesa del secolo XV: le ragioni della crisi Martin Lutero e le 95 tesi Diffusione della riforma in Germania La diffusione del protestantesimo in Europa Il Calvinismo La nascita della Chiesa anglicana - La mancata diffusione del la Riforma nell Europa meridionale L Impero di Carlo V Una monarchia universale La lotta per l egemonia in Europa: il conflitto tra Francia e Spagna L espansionismo ottomano nei Balcani e nel Mediterraneo Il conflitto di religione in Germania Bilancio finale della politica di Carlo V L egemonia spagnola in Italia TRA CINQUECENTO E SEICENTO La Controriforma La prima fase del rinnovamento della Chiesa cattolica Il Concilio di Trento e la Controriforma Dal controllo alla repressione: l Inquisizione e l Indice dei libri proibiti Il controllo della Chiesa sull arte e sulla cultura Un epoca di intolleranza in tutta Europa

4 Il predominio spagnolo in Europa e le guerre di religione La Spagna di Filippo II Fragilità dell impero spagnolo IL predominio spagnolo sull Europa e lo scontro con l impero turco L Inghilterra di Elisabetta I La rivolta nella Fiandre e il conflitto con l Inghilterra La Francia e le guerra di religione Genova, 08 giugno 2012 Il Docente Gli alunni

5 ISTITUTO TECNICO DEI TRASPORTI E LOGISTICA NAUTICO SAN GIORGIO Anno Scolastico 2011/2012 Prof. ssa Fogliato Enrica Materia d insegnamento: ITALIANO Classe 3 - Sezione F P R O G R A M M A D I I T A L I A N O Il dialogo e il conflitto delle culturetra culture nela società feudale Mondo classico, mondo germanico e mondo cristiano Il potere e il lavoro Lo spazio e il tempo Il corpo e l anima Le culture dell età comunale La città comunale e la borghesia mercantile Cultura, economia e scienza nella città comunale Il milione di Marco Polo, tra scienza e immagine Le origini delle letterature europee La diffusione del testo scritto e l importanza del libro La lingua: dal latino al volgare Le lingue romanze o neolatine I primi documenti in volgare italiano La nascita delle letterature romanze in Francia La lirica provenzale - La letteratura religiosa nell Italia dei comuni Francesco d Assisi Iacopone da Todi Iacopone e la poesia dell esmesuramza Letture: l Indovinello veronese; il Placito capuano; La lingua d oc e la lingua d oïl

6 Guglielmo X d Aquitania: Per la dolcezza della nuova stagione Francesco d Assisi: Laudes creatura rum (o Cantico di frate sole) Iacopone da Todi: dalle Laudi - Fugio la croce La lirica: dalla scuola siciliana al dolce stil novo La lirica d amore alla corte imperiale: la scuola siciliana Il De amore di -Andrea Capellano - I poeti siculotoscani Lo Stil novo Guido Guinizelli Guido Cavolcanti La poesia comica - Cecco Angiolieri Guido Guinizelli: Al cor gentil rempaira sempre amore Lo vostro bel saluto e l gentil sguardo (fotocopia) Io voglio del ver la mia donna laudare (fotocopia) Guido Cavalcanti: Chi è questa che vèn, ch ogn om la mira (fotocopia) Voi che per gli occhi mi passaste il core Perch io no spero di tornar giammai Cecco Angiolieri: Tre cose solamente m enno in grado Letture: L averroismo e la sua influenza sulla poesia dello Stil novo; L universo sonoro dei Carmina Burana Dante Alighieri Un intellettuale impegnato Vita politica e impegno letteraria: vita e opere di Dante Alighieri Le opere del periodo fiorentino: le rime giovanili e la Vita nuova Vita nuova: struttura, contenuto e significato La vita nuova e il superamento dello Stil novo Il Convivio Il De vulgari eloquentia La Monarchia e le Epistole Dalla Vita nuova: Il primo incontro con Beatrice [cap. II] La poesia della lode: «Tanto gentile e tanto onesta pare» [cap. XXVI] Dal Convivo : L introduzione al Convivio [cap. I,1-5] La Divina Commedia La Commedia: il titolo e il genere; le fonti; la struttura del poema e il suo valore allegorico; il contenuto; lo stile e lo scopo della Commedia; la lingua I percorsi sul testo dantesco sono stati costruiti sulle seguenti tematiche: la geografia morale dell Inferno; il significato e l importanza della storia nella Divina Commedia, in particolare nell Inferno; realismo e

7 invenzione nel testo dantesco; gli aspetti peculiari della prima cantica in relazione a Purgatorio e al Paradiso; tempo e spazio; la duplice funzione di Dante autore e attore nel mondo infernale; il ruolo di Virgilio; caratteristiche della anime; tipologia dell incontro-dialogo costruito da Dante; il tema politico Dalla Divina Commedia: analisi e commento dei seguenti canti dell Inferno : I II (vv. 1-12) III V VI X La letteratura narrativa: la novella Il racconto nel Medioevo La codificazione del genere: dalla tradizione classica al Boccaccio La novellistica nell Europa del Trecento La novellistica in Italia: il Novellino La novellistica in Inghilterra: Chaucer e i Canterbury Tales Giovanni Boccaccio La vita, le opere e il pensiero Struttura e contenuto delle opere: il periodo napoletano, il periodo fiorentino Il Decameron: la struttura, il contenuto, l interpretazione del testo, la scrittura I modelli e i precedenti letterari La formazione di un pubblico nuovo: la borghesia come soggetto letterario Il Decameron La composizione: datazione, titolo e storia del testo - La funzione della cornice L orrido cominciamento e il decoro della gentile brigata L ordine delle novelle I temi delle novelle L ideologia del Decameron - L eccezione e la regola - Il tempo e lo spazio - Il realismo del Decameron Dal Decameron: Melchisedech e il Saladino (I,3) (fotocopia) Lisabetta da Messina (IV 5) Federigo degli Alberghi (V,9) Guido Cavalcanti (VI,9) (fotocopia) Chichibìo e la gru Francesco Petrarca La vita, le opere e il pensiero Il rapporto con la tradizione latina - L epistolario: - Il Secretum: struttura e contenuto - La poesia in volgare: il Canzoniere: struttura, temi e forme I Trionfi

8 Dall Epistolario: L ascesa al Monte Ventoso [Familiari, IV, 1] Da il Canzoniere: Voi ch ascoltate in rime sparse il suono Benedetto sia l giorno, l mese e l anno Solo e pensoso i più deserti ampi Padre del ciel dopo i perduti giorni Erano i capei d oro a l aura sparsi Chiare e fresche dolci acque La vita fugge e non s arresta un ora La cultura umanistica e rinascimentale Umanesimo ed èlite culturale La riscoperta dei classici La trattatistica Una nuova concezione dell uomo Il pensiero politico del Cinquecento: La critica al principio di autorità e la funzione del trattato Nicolò Machiavelli La vita, le opere e il pensiero La politica come prodotto della storia Machiavelli testimone della crisi italiana Il Principe: struttura e contenuto L etica del Principe la scrittura: linguaggio e procedimento dilemmatico La crisi della concezione umanistica dell uomo I limiti dell azione politica pessimismo ed utopia - La lettera a Francesco Vettori del 10 dicembre Dal principe: La «verità effettuale» [cap. XV] L epica tra XV XVI secolo L epica come genere letterario: fonti e modelli Dal Pulci all Ariosto Ariosto: vita, opera e pensiero - L Orlando furioso: nuclei tematici, tecnica dell entralacement e l immagine del labirinto, il significato della quête, l ironia - L epica cristiana: La Gerusalemme liberata del Tasso [sintesi]

9 Genova, 08/6/2012 Il Docente Gli alunni

10 ISTITUTO TECNICO DEI TRASPORTI E LOGISTICA NAUTICO SAN GIORGIO Anno Scolastico 2011/2012 Prof. ssa Fogliato Enrica Materia d insegnamento: ITALIANO Classe 3 - Sezione F P R O G R A M M A D I I T A L I A N O Il dialogo e il conflitto delle culturetra culture nela società feudale Mondo classico, mondo germanico e mondo cristiano Il potere e il lavoro Lo spazio e il tempo Il corpo e l anima Le culture dell età comunale La città comunale e la borghesia mercantile Cultura, economia e scienza nella città comunale Il milione di Marco Polo, tra scienza e immagine Le origini delle letterature europee La diffusione del testo scritto e l importanza del libro La lingua: dal latino al volgare Le lingue romanze o neolatine I primi documenti in volgare italiano La nascita delle letterature romanze in Francia La lirica provenzale - La letteratura religiosa nell Italia dei comuni Francesco d Assisi Iacopone da Todi Iacopone e la poesia dell esmesuramza Letture: l Indovinello veronese; il Placito capuano; La lingua d oc e la lingua d oïl Guglielmo X d Aquitania: Per la dolcezza della nuova stagione Francesco d Assisi: Laudes creatura rum (o Cantico di frate sole)

11 Iacopone da Todi: dalle Laudi - Fugio la croce La lirica: dalla scuola siciliana al dolce stil novo La lirica d amore alla corte imperiale: la scuola siciliana Il De amore di -Andrea Capellano - I poeti siculotoscani Lo Stil novo Guido Guinizelli Guido Cavolcanti La poesia comica - Cecco Angiolieri Guido Guinizelli: Al cor gentil rempaira sempre amore Lo vostro bel saluto e l gentil sguardo (fotocopia) Io voglio del ver la mia donna laudare (fotocopia) Guido Cavalcanti: Chi è questa che vèn, ch ogn om la mira (fotocopia) Voi che per gli occhi mi passaste il core Perch io no spero di tornar giammai Cecco Angiolieri: Tre cose solamente m enno in grado Letture: L averroismo e la sua influenza sulla poesia dello Stil novo; L universo sonoro dei Carmina Burana Dante Alighieri Un intellettuale impegnato Vita politica e impegno letteraria: vita e opere di Dante Alighieri Le opere del periodo fiorentino: le rime giovanili e la Vita nuova Vita nuova: struttura, contenuto e significato La vita nuova e il superamento dello Stil novo Il Convivio Il De vulgari eloquentia La Monarchia e le Epistole Dalla Vita nuova: Il primo incontro con Beatrice [cap. II] La poesia della lode: «Tanto gentile e tanto onesta pare» [cap. XXVI] Dal Convivo : L introduzione al Convivio [cap. I,1-5] La Divina Commedia La Commedia: il titolo e il genere; le fonti; la struttura del poema e il suo valore allegorico; il contenuto; lo stile e lo scopo della Commedia; la lingua I percorsi sul testo dantesco sono stati costruiti sulle seguenti tematiche: la geografia morale dell Inferno; il significato e l importanza della storia nella Divina Commedia, in particolare nell Inferno; realismo e invenzione nel testo dantesco; gli aspetti peculiari della prima cantica in relazione a Purgatorio e al Paradiso; tempo e spazio; la duplice funzione di Dante autore e attore nel mondo infernale; il ruolo di Virgilio; caratteristiche della anime; tipologia dell incontro-dialogo costruito da Dante; il tema politico Dalla Divina Commedia: analisi e commento dei seguenti canti dell Inferno : I II (vv. 1-12) III V VI X

12 La letteratura narrativa: la novella Il racconto nel Medioevo La codificazione del genere: dalla tradizione classica al Boccaccio La novellistica nell Europa del Trecento La novellistica in Italia: il Novellino La novellistica in Inghilterra: Chaucer e i Canterbury Tales Giovanni Boccaccio La vita, le opere e il pensiero Struttura e contenuto delle opere: il periodo napoletano, il periodo fiorentino Il Decameron: la struttura, il contenuto, l interpretazione del testo, la scrittura I modelli e i precedenti letterari La formazione di un pubblico nuovo: la borghesia come soggetto letterario Il Decameron La composizione: datazione, titolo e storia del testo - La funzione della cornice L orrido cominciamento e il decoro della gentile brigata L ordine delle novelle I temi delle novelle L ideologia del Decameron - L eccezione e la regola - Il tempo e lo spazio - Il realismo del Decameron Dal Decameron: Melchisedech e il Saladino (I,3) (fotocopia) Lisabetta da Messina (IV 5) Federigo degli Alberghi (V,9) Guido Cavalcanti (VI,9) (fotocopia) Chichibìo e la gru Francesco Petrarca La vita, le opere e il pensiero Il rapporto con la tradizione latina - L epistolario: - Il Secretum: struttura e contenuto - La poesia in volgare: il Canzoniere: struttura, temi e forme I Trionfi Dall Epistolario: L ascesa al Monte Ventoso [Familiari, IV, 1] Da il Canzoniere: Benedetto sia l giorno, l mese e l anno Solo e pensoso i più deserti ampi Padre del ciel dopo i perduti giorni Erano i capei d oro a l aura sparsi Chiare e fresche dolci acque La vita fugge e non s arresta un ora

13 La cultura umanistica e rinascimentale Umanesimo ed èlite culturale La riscoperta dei classici La trattatistica Una nuova concezione dell uomo Il pensiero politico del Cinquecento: La critica al principio di autorità e la funzione del trattato Nicolò Machiavelli La vita, le opere e il pensiero La politica come prodotto della storia Machiavelli testimone della crisi italiana Il Principe: struttura e contenuto L etica del Principe la scrittura: linguaggio e procedimento dilemmatico La crisi della concezione umanistica dell uomo I limiti dell azione politica pessimismo ed utopia - La lettera a Francesco Vettori del 10 dicembre Dal principe: La «verità effettuale» [cap. XV] L epica tra XV XVI secolo L epica come genere letterario: fonti e modelli Dal Pulci all Ariosto Ariosto: vita, opera e pensiero - L Orlando furioso: nuclei tematici, tecnica dell entralacement e l immagine del labirinto, il significato della quête, l ironia - L epica cristiana: La Gerusalemme liberata del Tasso [sintesi] Lettura e commento del proemio dell Orlando furioso e della Gerusalemme liberata [fotocopia] Genova, 08/6/2012 Il Docente Gli alunni

14 ISTITUTO TECNICO DEI TRASPORTI E LOGISTICA NAUTICO SAN GIORGIO Anno Scolastico 2011/2012 Prof. ssa Fogliato Enrica Materia d insegnamento: S T O R I A Classe: 3 - Sezione: F

15 P R O G R A M M A D I S T O R I A ARGOMENTI DI RIPASSO E DI APPROFONDIMENTO Impero e papato fra crisi e riforma - L Europa e l Islam: le crociate - Le monarchie medievali Le istituzioni politiche in Italia I movimenti ereticali Gli ordini mendicanti e il pauperismo La crisi dei poteri universali LA FINE DEL MEDIOEVO Società ed economia in Europa dal X al XIII secolo L espansione demografica e agricola dopo il Mille Lo sviluppo dei commerci I commerci, la finanza, le manifatture Le città Città e campagna nel Medioevo - Lettura finalizzata all approfondimento: La contrapposizione tra città e campagna Società ed economia in Europa nel XIV secolo La crisi demografica del Trecento: cause e conseguenze La ripresa demografica del Quattrocento - L economia nel secoli XIV e XV: crisi e trasformazioni La crisi economica in Italia: luci e ombre La società europea di fronte alle epidemie La vita e la morte L affermazione delle monarchie nazionali in Europa (secoli XII-XV) La crisi dell impero La crisi del papato Nascita e rafforzamento delle monarchie nazionali I limiti del potere regio Francia e Inghilterra: dalla guerra dei Cent anni alla fine del Quattrocento - I sollevamenti popolari: cause e conseguenze La formazione della monarchia spagnola La caduta di Costantinopoli e la nascita dell Impero ottomano

16 La crisi dei Comuni e la nascita delle signorie in Italia (secoli XIII-XIV) La crisi delle istituzioni comunali e la nascita di governi oligarchici La nascita delle signorie e del principato Le consorterie e la famiglia alla fine del Medioevo - Lettura finalizzata all approfondimento: Lo stato moderno e il «monopolio dell uso della forza fisica» L Italia degli Stati regionali (secolo XV) Due e Trecento: la nascita di Stati sovracittadini Tre e Quattrocento: la formazione di Stati regionali La realtà geopolitica dell Italia: piccoli Stati e lo Stato della Chiesa Fragilità dell Italia meridionale Tensione politica all interno degli Stati regionali La crisi di fine Quattrocento e l inizio delle guerre in Italia La cultura europea dal Trecento al Cinquecento L Umanesimo e le riscoperta del mondo antico La rivalutazione della dignità umana I progressi del sapere scientifico Il nuovo pensiero politico: Machiavelli e la ragion di Stato Il Rinascimento e la società urbana Il Rinascimento europeo IL CONQUECENTO Le scoperte geografiche e la nascita degli imperi coloniali Alla scoperta di nuovi mondi: i viaggi di esplorazione La conquista dell America e le sue conseguenze economiche e sociali La distruzione delle culture e delle civiltà amerindie La formazione dell impero coloniale portoghese Lo scambio colombiano La crescita demografica ed economica Conseguenze economiche e sociali delle scoperte geografiche [sintesi]

17 La riforma protestante La Chiesa dal grande Scisma alla metà del Quattrocento Luci e ombre nella Chiesa del secolo XV: le ragioni della crisi Martin Lutero e le 95 tesi Diffusione della riforma in Germania La diffusione del protestantesimo in Europa Il Calvinismo La nascita della Chiesa anglicana - La mancata diffusione del la Riforma nell Europa meridionale L Impero di Carlo V Una monarchia universale La lotta per l egemonia in Europa: il conflitto tra Francia e Spagna L espansionismo ottomano nei Balcani e nel Mediterraneo Il conflitto di religione in Germania Bilancio finale della politica di Carlo V L egemonia spagnola in Italia TRA CINQUECENTO E SEICENTO La Controriforma La prima fase del rinnovamento della Chiesa cattolica Il Concilio di Trento e la Controriforma Dal controllo alla repressione: l Inquisizione e l Indice dei libri proibiti Il controllo della Chiesa sull arte e sulla cultura Un epoca di intolleranza in tutta Europa Il predominio spagnolo in Europa e le guerre di religione La Spagna di Filippo II Fragilità dell impero spagnolo IL predominio spagnolo sull Europa e lo scontro con l impero turco L Inghilterra di Elisabetta I La rivolta nella Fiandre e il conflitto con l Inghilterra La Francia e le guerra di religione Genova, 08 giugno 2012

18 Il Docente Gli alunni

19 ISTITUTO TECNICO DEI TRASPORTI E LOGISTICA NAUTICO SAN GIORGIO Anno Scolastico 2011/2012 Prof. ssa Fogliato Enrica Materia d insegnamento: ITALIANO Classe 3 - Sezione G P R O G R A M M A D I I T A L I A N O Il dialogo e il conflitto delle culturetra culture nela società feudale Mondo classico, mondo germanico e mondo cristiano Il potere e il lavoro Lo spazio e il tempo Il corpo e l anima Le culture dell età comunale La città comunale e la borghesia mercantile Cultura, economia e scienza nella città comunale Il milione di Marco Polo, tra scienza e immagine Le origini delle letterature europee La diffusione del testo scritto e l importanza del libro La lingua: dal latino al volgare Le lingue romanze o neolatine I primi documenti in volgare italiano La nascita delle letterature romanze in Francia La lirica provenzale - La letteratura religiosa nell Italia dei comuni Francesco d Assisi Iacopone da Todi Iacopone e la poesia dell esmesuramza Letture: l Indovinello veronese; il Placito capuano; La lingua d oc e la lingua d oïl

20 Guglielmo X d Aquitania: Per la dolcezza della nuova stagione Francesco d Assisi: Laudes creatura rum (o Cantico di frate sole) Iacopone da Todi: dalle Laudi - Fugio la croce La lirica: dalla scuola siciliana al dolce stil novo La lirica d amore alla corte imperiale: la scuola siciliana Il De amore di -Andrea Capellano - I poeti siculotoscani Lo Stil novo Guido Guinizelli Guido Cavolcanti La poesia comica - Cecco Angiolieri Guido Guinizelli: Al cor gentil rempaira sempre amore Lo vostro bel saluto e l gentil sguardo (fotocopia) Io voglio del ver la mia donna laudare (fotocopia) Guido Cavalcanti: Chi è questa che vèn, ch ogn om la mira (fotocopia) Voi che per gli occhi mi passaste il core Perch io no spero di tornar giammai Cecco Angiolieri: Tre cose solamente m enno in grado Letture: L averroismo e la sua influenza sulla poesia dello Stil novo; L universo sonoro dei Carmina Burana Dante Alighieri Un intellettuale impegnato Vita politica e impegno letteraria: vita e opere di Dante Alighieri Le opere del periodo fiorentino: le rime giovanili e la Vita nuova Vita nuova: struttura, contenuto e significato La vita nuova e il superamento dello Stil novo Il Convivio Il De vulgari eloquentia La Monarchia e le Epistole Dalla Vita nuova: Il primo incontro con Beatrice [cap. II] La poesia della lode: «Tanto gentile e tanto onesta pare» [cap. XXVI] Dal Convivo : L introduzione al Convivio [cap. I,1-5] La Divina Commedia La Commedia: il titolo e il genere; le fonti; la struttura del poema e il suo valore allegorico; il contenuto; lo stile e lo scopo della Commedia; la lingua I percorsi sul testo dantesco sono stati costruiti sulle seguenti tematiche: la geografia morale dell Inferno; il significato e l importanza della storia nella Divina Commedia, in particolare nell Inferno; realismo e

21 invenzione nel testo dantesco; gli aspetti peculiari della prima cantica in relazione a Purgatorio e al Paradiso; tempo e spazio; la duplice funzione di Dante autore e attore nel mondo infernale; il ruolo di Virgilio; caratteristiche della anime; tipologia dell incontro-dialogo costruito da Dante; il tema politico Dalla Divina Commedia: analisi e commento dei seguenti canti dell Inferno : I II (vv. 1-12) III V VI X La letteratura narrativa: la novella Il racconto nel Medioevo La codificazione del genere: dalla tradizione classica al Boccaccio La novellistica nell Europa del Trecento La novellistica in Italia: il Novellino La novellistica in Inghilterra: Chaucer e i Canterbury Tales Giovanni Boccaccio La vita, le opere e il pensiero Struttura e contenuto delle opere: il periodo napoletano, il periodo fiorentino Il Decameron: la struttura, il contenuto, l interpretazione del testo, la scrittura I modelli e i precedenti letterari La formazione di un pubblico nuovo: la borghesia come soggetto letterario Il Decameron La composizione: datazione, titolo e storia del testo - La funzione della cornice L orrido cominciamento e il decoro della gentile brigata L ordine delle novelle I temi delle novelle L ideologia del Decameron - L eccezione e la regola - Il tempo e lo spazio - Il realismo del Decameron Dal Decameron: Melchisedech e il Saladino (I,3) (fotocopia) Lisabetta da Messina (IV 5) Federigo degli Alberghi (V,9) Guido Cavalcanti (VI,9) (fotocopia) Chichibìo e la gru Francesco Petrarca La vita, le opere e il pensiero Il rapporto con la tradizione latina - L epistolario: - Il Secretum: struttura e contenuto - La poesia in volgare: il Canzoniere: struttura, temi e forme I Trionfi

22 Dall Epistolario: L ascesa al Monte Ventoso [Familiari, IV, 1] Da il Canzoniere: Benedetto sia l giorno, l mese e l anno Solo e pensoso i più deserti ampi Padre del ciel dopo i perduti giorni Erano i capei d oro a l aura sparsi Chiare e fresche dolci acque La vita fugge e non s arresta un ora La cultura umanistica e rinascimentale Umanesimo ed èlite culturale La riscoperta dei classici La trattatistica Una nuova concezione dell uomo Il pensiero politico del Cinquecento: La critica al principio di autorità e la funzione del trattato Nicolò Machiavelli La vita, le opere e il pensiero La politica come prodotto della storia Machiavelli testimone della crisi italiana Il Principe: struttura e contenuto L etica del Principe la scrittura: linguaggio e procedimento dilemmatico La crisi della concezione umanistica dell uomo I limiti dell azione politica pessimismo ed utopia - La lettera a Francesco Vettori del 10 dicembre Dal principe: La «verità effettuale» [cap. XV] L epica tra XV XVI secolo L epica come genere letterario: fonti e modelli Dal Pulci all Ariosto Ariosto: vita, opera e pensiero - L Orlando furioso: nuclei tematici, tecnica dell entralacement e l immagine del labirinto, il significato della quête, l ironia - L epica cristiana: La Gerusalemme liberata del Tasso [sintesi]

23 Genova, 08/6/2012 Il Docente Gli alunni

24 ISTITUTO TECNICO DEI TRASPORTI E LOGISTICA NAUTICO SAN GIORGIO Anno Scolastico 2011/2012 Prof. ssa Fogliato Enrica Materia d insegnamento: ITALIANO Classe 4 - Sezione F P R O G R A M M A D I I T A L I A N O L incertezza e le meraviglie del moderno. La cultura del Barocco Il tardo Rinascimento e il Manierismo Origine del termine Barocco - La visione del mondo barocca: la frattura fra il mondo e la sua rappresentazione Lo spazio, il tempo, il corpo nello immaginario barocco La nuova scienza, gli intellettuali, la Chiesa: religione e società - Dalla filosofia della natura alla nuova scienza: la rivoluzione copernicana; Bacone e la Nuova Atlantide - La rivoluzione scientifica e filosofica: Galileo Razionalismo ed empirismo: il pensiero matematico di Cartesio Le arti, la musica e il teatro nell età barocca L immaginario politico dell età barocca: dalla ragion di stato al diritto naturale Ciro di Pers: L orologio a rote Galileo Galilei: dal Sidereus nuncius: L elogio del Nuovo e l annuncio del canocchiale Giambattista Marino: dall Adone: canto X, (Galileo) [testo in fotocopia] La coscienza dell incertezza: Cervantes, Marino e la cultura del Barocco Dalll epica al romanzo: l evoluzione di un genere letterario Miguel de Cervantes: Don Chisciotte e il conflitto tra ideale e reale Giambattista Marino: vita e opere; la poetica della meraviglia Metafora e metamorfosi nel mondo dell Adone Anticlassicismo della letteratura barocca e e il fenomeno del marinismo Giambattista Marino: dalla Lira: Donna che si pettina dall Adone: Elogio della rosa [III, ]

25 Galileo Galilei e la prosa scientifica Vita, opere e pensiero Il metodo sperimentale, l autonomia della scienza, il linguaggio scientifico Dialogo sopra i due massimi sistemi del mondo: struttura e contenuto Galileo e Pascal: l illusione della scienza Da Il Saggiatore: La lingua dell universo Dalla Epistolario: La scienza e la religione: lettera al Castelli Dal Dialogo sopra i due massimi sistemi del mondo: Se non lo dice Aristotele non lo credo; Tanto inferiore, eppure tanto simile a Dio Il teatro in Inghilterra, Spagna e Francia Shakespeare e l età elisabettiana Calderon della Barca e la vita come un sogno: finzione e realtà Jean Racine: il teatro della ragione in Francia Rivisitazione di un tema classico: Fedra, un teatro di conflitti Moliere: vita, opere e pensiero L osservaziione come metodo Tartufo: ritratto di un ipocrita, tra polemica ed ironia J. Racine: Fedra, atto II, scena 5 Moliere: da Il Tartufo: Una proposta indecente La cultura dell Illuminismo La nuova visione del mondo: la natura, la ragione, la critica dell ideologia Il confronto con l Altro, il tempo e lo spazio: il mito del buon selvaggio - Correnti di pensiero e modelli culturali - Il secolo della ragione Temi dell Illuminismo Sviluppo e crisi dell Illuminismo L Illuminismo francese: la letteratura polemica e l Enciclopedia L Illuminismo in Italia - Novità della situazione inglese: la nascita del romanzo realistico e della stampa periodica Il valore dell esperienza nel romanzo del Settecento: Defoe, Swift, Voltaire - Diffusione del romanzo in Europa: il romanzo d avventura, di costume, epistolare Cesare Beccaria: Dei delitti e delle pene [lettura integrale del testo] Giuseppe Parini Vita, opere e pensiero Parini e gli Illuministi Le Odi illuministiche Il Giorno: contenuto e struttura del poema Satira e neoclassicismo Dalle Odi: La caduta [testo in fotocopia] Dal Giorno, Mattino: Il risveglio del Giovin Signore Dal Giorno,Il mezzogiorno: La vergine cuccia Carlo Goldoni e la cultura illuministica La vita e opere La visione del mondo: Goldoni e l Illuminismo La riforma della commedia L itinerario della commedia goldoniana: dalla commedia di carattere a quella d ambiente La lingua

26 Prefazione alla prima raccolta della commedia: Il mondo e il Teatro La Locandiera [lettura integrale] La cultura romantica La critica dell Illuminismo Spirito e materia Individuo e società - Caratteri della letteratura romantica - Storia,nazione, popolo Il movimento romantico in Italia Ugo Foscolo La vita e le opere La cultura e le idee Le Ultime lettere di Jacopo Ortis: struttura e contenuto del romanzo Odi e Sonetti Dei Sepolcri: contenuto, struttura e linguaggio Da Ultime lettere di Jacopo Ortis: La lettera da Ventimiglia Dai Sonetti: Alla sera A Zacinto Dei Sepolcri: lettura integrale G. Leopardi Vita, opere e pensiero Lo Zibaldone - La teoria del piacere e il pessimismo storico La poetica del «vago e dell indefinito» - Il primo ciclo dei Canti: le canzoni e gli idilli Il pessimismo cosmico Le Operette morali Il ciclo pisano-recanatese - Il ciclo di Aspasia La ginestra o il fiore del deserto Da Zibaldone di pensieri: L indefinito, l infelicità, il ricordo Da i Canti: L infinito; A Silvia; La quiete dopo la tempesta; Canto notturno Dalle Operette morali: Dialogo della Natura e di un islandese A. Manzoni La vita e le opere Le idee Le liriche Le tragedie Il romanzo: la tematica, la costruzione dell intreccio, le tecniche narrative, le tre redazioni Manzoni e la questione della lingua Il romanzo storico Dante Alighieri

27 Dalla Divina Commedia: Purgatorio: canti I, II, III, V, VI I percorsi sul testo dantesco sono stati costruiti sulle seguenti tematiche: la geografia morale del Purgatorio; il tema della libertà come scelta morale e di vita; il significato e l importanza della storia nella Divina Commedia, in particolare nel Purgatorio; realismo e invenzione nel testo dantesco; gli aspetti peculiari della seconda cantica in relazione all Inferno e al Paradiso; tempo e spazio; la duplice funzione di Dante autore e attore nel mondo purgatoriale e il ruolo di Virgilio; clima liturgico del Purgatorio e caratteristiche della anime; tipologia dell incontro-dialogo costruito da Dante; il tema politico Genova, 7/6/2012 Il Docente Gli alunni

28 ISTITUTO TECNICO DEI TRASPORTI E LOGISTICA NAUTICO SAN GIORGIO Anno Scolastico 2011/2012 Prof. ssa Fogliato Enrica Materia d insegnamento: S T O R I A Classe: 4 - Sezione: F P R O G R A M M A D I S T O R I A ARGOMENTI DI RIPASSO E DI APPROFONDIMENTO L Europa e l Italia nel XVII secolo tra crisi e sviluppo economico Il mercantilismo La cultura barocca e la nascita del pensiero scientifico moderno La teoria politica: assolutismo e giusnaturalismo La guerra dei Trent anni e l affermazione della Francia (in sintesi) La pace di Westfalia ed i nuovi equilibri europei (in sintesi) Le rivolte in Europa alla metà dei Seicento: le Fronde in Francia e la rivoluzione inglese ITALIA ED EUROPA TRA SEI E SETTECENTO La società europea di Antico regime Una società statica e divisa in ceti La nobiltà La «borghesia» di Antico regime I ceti inferiori: le campagne e i poveri L assolutismo e la Francia di Luigi XIV Lo Stato assoluto: modello teorico e realtà effettiva Il regno di Luigi XIV La politica economica: il risanamento dei conti pubblici L egemonia francese sull Europa - La reggia di Versailles come simbolo del

29 potere La Russia di Pietro il Grande e la nascita della potenza prussiana L Inghilterra come modello alternativo all assolutismo L europa a metà del Seicento L Italia tra Sei e Settecento Lo sviluppo demografico in Italia e le trasformazioni economiche La divisione tra Nord e Sud e le origini del dualismo L egemonia spagnola in Italia Il passaggio dalla dominazione spagnola a quella austriaca - Lettura finalizzata all approfondimento: Una nuova dinastia, una nuova capitale: i Savoia e Torino Lo sviluppo dell agricoltura e dei commerci in Europa L economia-mondo: l Europa al centro di un economia mondiale L incremento demografico La rivoluzione agricola e lo svluppo dei commerci Nasce un nuovo sistema economico internazionale Il fenomeno del colonialismo e la lotta per la supremazia tra le potenze europee La guerra dei Sette anni e l affermazione dell Inghilterra L ETÀ DELLE RIVOLUZIONI La rivoluzione industriale Cause e conseguenze sociali della rivoluzione industriale L affermazione del sistema fabbrica La fabbrica e la nascita del ceto operaio nelle città La protesta sociale e il fenomeno del socialismo utopistico La cultura dell Illuminismo Definizione dell Illuminismo La civiltà dei Lumi: fede e ragione, l uomo e la natura, la pubblica felicità Il sapere scientifico nella cultura del Settecento - L affermarsi della scienza economica: fisiocrazia e liberismo Il pensiero politico e la circolazione delle idee Lettura finalizzata all approfondimento: L «Enciclopédie»: un grande progetto culturale L età delle riforme Il «dispostismo illuminato» in Europa I caratteri dell assolutismo illuminato: la fiscalità e il potere del sovrano La Prussia di Federico II La monarchia austriaca sotto Maria Teresa e Giuseppe II La Russia di Caterina II Le riforme in Italia e negli altri paesi europei La Rivoluzione americana

30 I primi insediamenti europei nell America settentrionale La società nordamericana tra Sei e Settecento L economia coloniale L Inghilterra e le colonie nel Settecento La rivoluzione americana e la nascita degli Stati Uniti La Rivoluzione francese Prima della Rivoluzione: economia e società in Francia al tramonto dell antico regime L Assemblea nazionale e la nascita della «nazione» - La presa della Bastiglia e la distruzione dell antico regime La prima Costituzione e la nascita dei club La Francia in guerra e la decapitazione di Luigi XVI L affermazione dei giacobini e il Terrore Dal colpo di Stato del Termidoro all affermazione del Direttorio IL PRIMO OTTOCENTO L età napoleonica La crisi della repubblica Napoleone e la campagna in Italia La conquista del potere: le basi del regime La conquista dell Europa e la creazione dell impero Apogeo e crollo dell impero napoleonico L organizzazione dell impero La società napoleonica e l affermazione della borghesia L Italia napoleonica L Europa della Restaurazione La Restaurazione e il Congresso di Vienna Le decisioni del Congresso Lo sviluppo della borghesi e la richiesta di una costituzione L ideologia liberale L idea di nazione e il ruolo della cultura romantica Insurrezioni e rivolte in Europa e in Italia Le prime rivolte: i moti del 1821 La monarchia di luglio e le rivolte del 1830 Il 1848 in Europa Il 1848 in Francia: dalla rivoluzione liberale al Secondo impero Il 1848 nell impero austriaco La rivoluzione in Germania Giudizio finale sulle rivolte del 1848, tra fallimento e affermazione di nuovi soggetti politici Unità italiana IL TRIONFO DELLA BORGHESIA L idea di Italia a inizio Ottocento Il dibattito politico tra Mazzini e Cattaneo Il ruolo della letteratura e della scienza nella formazione di un identità nazionale Il 1848 in Italia e la Prima guerra d Indipendenza Il regno di Sardegna: uno Stato moderato e costituzionale Il Piemonte e Cavour alla guida del processo risorgimentale La Seconda guerra d indipendenza e l impresa dei Mille Argomenti svolti in sintesi

31 La vita sociale, movimenti operai e socialismo Il quadro internazionale dal 1848 all unità tedesca Genova, 7/6/2012 Il Docente Gli alunni

I.T.I.S. D.SCANO CAGLIARI PROGRAMMA D ITALIANO SVOLTO NELL A.S. 2014-2015 CLASSE 4^B INFO.-TELECOMUNICAZIONI DOCENTE: PROF.SSA T.

I.T.I.S. D.SCANO CAGLIARI PROGRAMMA D ITALIANO SVOLTO NELL A.S. 2014-2015 CLASSE 4^B INFO.-TELECOMUNICAZIONI DOCENTE: PROF.SSA T. I.T.I.S. D.SCANO CAGLIARI PROGRAMMA D ITALIANO SVOLTO NELL A.S. 2014-2015 CLASSE 4^B INFO.-TELECOMUNICAZIONI DOCENTE: PROF.SSA T.GATTANELLA Libro di testo: AA.VV. Liberamente G.B.Palumbo Editore - volumi

Dettagli

PROGRAMMA FINALE ANNO SCOLASTICO 2014-2015. Libro di testo: F. Bertini Storia. Fatti e interpretazioni Ed. Mursia scuola Vol. 1

PROGRAMMA FINALE ANNO SCOLASTICO 2014-2015. Libro di testo: F. Bertini Storia. Fatti e interpretazioni Ed. Mursia scuola Vol. 1 PROGRAMMA FINALE ANNO SCOLASTICO 2014-2015 CLASSE III D Professoressa Cocchi Monica Programma svolto di storia Libro di testo: F. Bertini Storia. Fatti e interpretazioni Ed. Mursia scuola Vol. 1 Istituzioni,

Dettagli

PROGRAMMA SVOLTO LINGUA E LETTERATURA ITALIANA Classe III D Prof. Claudio Mordenti

PROGRAMMA SVOLTO LINGUA E LETTERATURA ITALIANA Classe III D Prof. Claudio Mordenti PROGRAMMA SVOLTO LINGUA E LETTERATURA ITALIANA Classe III D Prof. Claudio Mordenti Il medioevo L evoluzione delle strutture politiche, sociali ed economiche Mentalità e visione del mondo La nascita delle

Dettagli

CORSO SERALE SECONDO PERIODO

CORSO SERALE SECONDO PERIODO Centro Provinciale per l'istruzione degli Adulti di Ravenna I.T.C. G. Ginanni CORSO SERALE SECONDO PERIODO MATERIALE DI SUPPORTO ALLE LEZIONI DI ITALIANO DOCENTE: CHIARA MINGHETTI SUPPORTO TECNICO: FOSCHERI

Dettagli

IPSSEOA "ADRIANO PETROCCHI" PROGRAMMA DI ITALIANO 3 A

IPSSEOA ADRIANO PETROCCHI PROGRAMMA DI ITALIANO 3 A IPSSEOA "ADRIANO PETROCCHI" PALOMBARA SABINA PROGRAMMA DI ITALIANO CLASSE III ª A ENOGASTRONOMIA A.S. 2014-2015 MODULO 0 PROGETTAZIONE E REALIZZAZIONE DEL MATERIALE RELATIVO AL PROGETTO "SABINA A TAVOLA...

Dettagli

Istituto Tecnico per Geometri Genga Via Nanterre - 61100 Pesaro (PU) Programma svolto di Storia (A.S. 2013-2014) Classe: IV D n alunni: 24

Istituto Tecnico per Geometri Genga Via Nanterre - 61100 Pesaro (PU) Programma svolto di Storia (A.S. 2013-2014) Classe: IV D n alunni: 24 Istituto Tecnico per Geometri Genga Via Nanterre - 61100 Pesaro (PU) Programma svolto di Storia (A.S. 2013-2014) Classe: IV D n alunni: 24 Docente: Prof.ssa Mariotti Maria Adele Libri di testo adottati

Dettagli

PROGRAMMA A.S. 2012/2013

PROGRAMMA A.S. 2012/2013 Istituto Tecnico Commerciale Statale Giuseppe Ginanni Via Carducci, 11, 48121 Ravenna Percorsi di studio: - Amministrazione Finanza e Marketing - Sistemi informativi aziendali - Turismo - Relazioni internazionali

Dettagli

Programma svolto di Italiano. Classe IV liceo scientifico sez. A. Prof. Paglione Patrizio. L età umanistica

Programma svolto di Italiano. Classe IV liceo scientifico sez. A. Prof. Paglione Patrizio. L età umanistica Programma svolto di Italiano Classe IV liceo scientifico sez. A Prof. Paglione Patrizio L età umanistica Le strutture politiche, economiche e sociali Centri di produzione e di diffusione della cultura

Dettagli

Abelardo : Sic et non, Prologo. Lettura e analisi.

Abelardo : Sic et non, Prologo. Lettura e analisi. ISTITUTO TECNICO COMMLE E PER GEOMETRI E. FERMI, IGLESIAS ANNO SCOLASTICO 2013 / 2014 PROGRAMMA DI ITALIANO Classe III A TURISMO Docente: Prof.ssa Maria Dolores Mancosu Il contesto storico : l Europa intorno

Dettagli

MATERIA:ITALIANO. anno scolastico: 2014-2015

MATERIA:ITALIANO. anno scolastico: 2014-2015 TESTO ADOTTATO Saviano-Angioloni-Gustolisi-Mariani-Pozzebon-Panichi- LIBERAMENTE vol. 2- (Dal Barocco al Romanticismo)-Palumbo Editore RECUPERO PROGRAMMA DI TERZA: N.Machiavelli: la vita, le opere,la lettera

Dettagli

UU. D. A. Classe 3^ A.S.2014/15

UU. D. A. Classe 3^ A.S.2014/15 PROGRAMMAZIONE CURRICOLARE ITALIANO - Anno Scolastico 2014 2015 CLASSE 3^ Conoscenze Lingua Radici storiche ed evoluzione della lingua italiana dal Medioevo al sec. XVII Lingua letteraria e linguaggi della

Dettagli

Liceo scientifico Giordano Bruno. Programma

Liceo scientifico Giordano Bruno. Programma Anno scolastico: 2010-2011 Classe: 4ª Sezione: H Materia: Italiano Docente: prof. Lanza Programma L età umanistica Le strutture politiche, economiche e sociali Centri di produzione e diffusione della cultura

Dettagli

Classe III F A.S. 2013/2014 Docente: Patrizia Marirossi

Classe III F A.S. 2013/2014 Docente: Patrizia Marirossi Classe III F A.S. 2013/2014 Docente: Patrizia Marirossi ISIS I. Calvino -Città della Pieve Liceo scientifico Programma di STORIA LIBRO DI TESTO: GIARDINA-SABBATUCCI-VIDOTTO, Storia, Nuovi programmi, vol.

Dettagli

Programmi a.s. 2014-15

Programmi a.s. 2014-15 Docente DEL GROSSO TERENZIO Classi 4 ENOGASTRONOMIA sezione/i Ge PROGRAMMA CLASSE IV A.S. 2014/15 ITALIANO CULTURA E LETTERATURA NEL SETTECENTO L Illuminismo La letteratura illuministica J.J. Rousseau:

Dettagli

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE IRIS VERSARI - Cesano Maderno (MB) PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE Indirizzo : SCIENTIFICO SCIENTIFICO Scienze applicate TECNICO TECNICO Amministrazione finanza

Dettagli

Istituto IIS Luigi Einaudi A.s Modulo 1 Prime esperienze poetiche in volgare e l età cortese. Amor sacro e amor profano

Istituto IIS Luigi Einaudi A.s Modulo 1 Prime esperienze poetiche in volgare e l età cortese. Amor sacro e amor profano Istituto IIS Luigi Einaudi A.s. 2017-2018 PROGRAMMA DI LETTERATURA ITALIANA CLASSE III A Prof.ssa Perra Alessia Modulo 1 Prime esperienze poetiche in volgare e l età cortese. Amor sacro e amor profano

Dettagli

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE NICCOLO MACHIAVELLI DI PIOLTELLO CLASSE II AC A.S. 2014-2015 PROGRAMMA SVOLTO DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE NICCOLO MACHIAVELLI DI PIOLTELLO CLASSE II AC A.S. 2014-2015 PROGRAMMA SVOLTO DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE NICCOLO MACHIAVELLI DI PIOLTELLO CLASSE II AC A.S. 2014-2015 PROGRAMMA SVOLTO DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA DOCENTE: BRUSCHI MARINA L ETA DEL RINASCIMENTO LO SCENARIO:

Dettagli

La politica economica degli stati e la nascita dell economia come scienza. Fisiocrazia e liberismo.

La politica economica degli stati e la nascita dell economia come scienza. Fisiocrazia e liberismo. PROGRAMMA SVOLTO DI STORIA CLASSE IV B geo A.S. 2010-2011 DOCENTE: CRISTINA FORNARO L antica aspirazione alla riforma della Chiesa. La riforma di Lutero. La diffusione della riforma in Germania e in Europa.

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE MICHELANGELO

LICEO SCIENTIFICO STATALE MICHELANGELO LICEO SCIENTIFICO STATALE MICHELANGELO via dei Donoratico, Cagliari (CA) Anno scolastico: 2013/2014 Programma di ITALIANO - Classe: 3 a F (Ind. Scientifico) Docente: prof.ssa Manuela Nonnis (sostituta

Dettagli

PROGRAMMA ANNUALE: ANNO SCOLASTICO 2014-2015 ISTITUTO TECNICO SETTORE TECNOLOGICO INFORMATICA E TELECOMUNICAZIONI CLASSE: IV MATERIA: STORIA

PROGRAMMA ANNUALE: ANNO SCOLASTICO 2014-2015 ISTITUTO TECNICO SETTORE TECNOLOGICO INFORMATICA E TELECOMUNICAZIONI CLASSE: IV MATERIA: STORIA PROGRAMMA ANNUALE: ANNO SCOLASTICO 2014-2015 ISTITUTO TECNICO SETTORE TECNOLOGICO INFORMATICA E TELECOMUNICAZIONI CLASSE: IV MATERIA: STORIA Modulo n 1 : Il seicento tra rivolte, rivoluzioni e depressione

Dettagli

PROGRAMMA SVOLTO Anno scolastico 2007-2008 STORIA. Argomenti svolti con l uso degli appunti dell insegnante e del manuale in adozione:

PROGRAMMA SVOLTO Anno scolastico 2007-2008 STORIA. Argomenti svolti con l uso degli appunti dell insegnante e del manuale in adozione: Liceo T.L.Caro Cittadella (PD) PROGRAMMA SVOLTO Anno scolastico 2007-2008 STORIA CLASSE IV BSO Insegnante:Guastella Egizia Argomenti svolti con l uso degli appunti dell insegnante e del manuale in adozione:

Dettagli

Istituto Tecnico Tecnologico Statale Ettore Molinari Via Crescenzago, 110-20132 Milano - Italia PERCORSO FORMATIVO DI ITALIANO

Istituto Tecnico Tecnologico Statale Ettore Molinari Via Crescenzago, 110-20132 Milano - Italia PERCORSO FORMATIVO DI ITALIANO Istituto Tecnico Tecnologico Statale Ettore Molinari Via Crescenzago, 110-20132 Milano - Italia PERCORSO FORMATIVO DI ITALIANO LICEO DELLE SCIENZE APPLICATE SECONDO BIENNIO Competenze di base a conclusione

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DI ITALIANO Anno scolastico: 2013/2014 CLASSE 4 H Lsa

PROGRAMMAZIONE DI ITALIANO Anno scolastico: 2013/2014 CLASSE 4 H Lsa MODULO n1 PROGRAMMAZIONE DI ITALIANO Anno scolastico: 2013/2014 CLASSE 4 H Lsa TITOLO: STORIA, CIVILTÀE POETICHE DELL EPOCA BAROCCA **QUESTO MODULO È PARTE INTEGRANTE DELLA PROGRAMMAZIONE INTERDISCIPLINARE

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DI STORIA Anno scolastico: 2013/2014 CLASSE 4 H LSA

PROGRAMMAZIONE DI STORIA Anno scolastico: 2013/2014 CLASSE 4 H LSA PROGRAMMAZIONE DI STORIA Anno scolastico: 2013/2014 CLASSE 4 H LSA MODULO n. 1 TITOLO: L ETA DELL ASSOLUTISMO ORE TOTALI: 12 PREREQUISITI MODULO Conoscere termini e concetti fondamentali del linguaggio

Dettagli

Programmi a.s. 2014-15

Programmi a.s. 2014-15 Docente DEL GROSSO TERENZIO Classi 4 ENOGASTRONOMIA sezione/i Ge PROGRAMMA CLASSE IV A.S. 2014/15 STORIA L ETA DEI LUMI Scienza, libertà e progresso nel Settecento Ideali illuministi e mutamento sociale

Dettagli

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE E. GUALA. CORSO Ragionieri

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE E. GUALA. CORSO Ragionieri ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE E. GUALA CORSO Ragionieri PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI ITALIANO ANNO SCOLASTICO 2014-2015 CLASSE 3^ SEZIONE T Professore: Curletto Valeria Ore settimanali: 4 Finalità: Lo studio

Dettagli

PROGRAMMA DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA Classe IVG Liceo delle Scienze Umane De Sanctis Cagliari a.s. 2014/15 UMANESIMO E RINASCIMENTO

PROGRAMMA DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA Classe IVG Liceo delle Scienze Umane De Sanctis Cagliari a.s. 2014/15 UMANESIMO E RINASCIMENTO PROGRAMMA DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA Classe IVG Liceo delle Scienze Umane De Sanctis Cagliari a.s. 2014/15 UMANESIMO E RINASCIMENTO Contesto storico L Italia dagli stati regionali al predominio spagnolo;

Dettagli

CONTENUTI 3. IL ROMANZO DA CERVANTES ALLA NARRATIVA DELL OTTOCENTO CONOSCENZE

CONTENUTI 3. IL ROMANZO DA CERVANTES ALLA NARRATIVA DELL OTTOCENTO CONOSCENZE LICEO ARTISTICO P. GOBETTI ANNO SCOLASTICO 2013/2014 CLASSE IV B INSEGNANTE: CINZIA BELTRAMI PROGRAMMAZIONE ITALIANO Consolidare la conoscenza della lingua italiana Conoscere le coordinate storico-culturali

Dettagli

Protocollo dei saperi imprescindibili

Protocollo dei saperi imprescindibili CLASSE:PRIMA Le antiche civiltà (Civiltà idrauliche) La comune identità delle comunità greche (i miti, la religione...) L Atene del V secolo. Alessandro Magno La civiltà etrusca Roma: la fondazione, il

Dettagli

PROGRAMMA SVOLTO DI STORIA

PROGRAMMA SVOLTO DI STORIA PROGRAMMA SVOLTO DI STORIA TESTO ADOTTATO: Il mosaico e gli specchi Vol.3 Dal Feudalesimo alla Guerra dei Trenta anni Casa Editrice: Laterza- Autori: A. Giardina, G. Sabbatucci, V. Vidotto PROGRAMMA ANALITICO

Dettagli

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE J.C. MAXWELL Data 28/05/2016 Pag. di 5 PROGRAMMA SVOLTO

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE J.C. MAXWELL Data 28/05/2016 Pag. di 5 PROGRAMMA SVOLTO Materia: Lingua e letteratura italiana Docente : Cocchetti Almasio classe :3BLiceo Scientifico ATTIVITA CONTENUTI PERIODO / DURATA Letteratura Introduzione allo studio della letteratura: analisi e contestualizzazione

Dettagli

PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO DAL DOCENTE

PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO DAL DOCENTE Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca Istituto d Istruzione Superiore Severi-Correnti IIS Severi-Correnti 02-318112/1 via Alcuino 4-20149 Milano 02-33100578 codice fiscale 97504620150

Dettagli

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE Giovanni Cena PROGRAMMAZIONE DIDATTICA SEZIONE TECNICA SETTORE ECONOMICO

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE Giovanni Cena PROGRAMMAZIONE DIDATTICA SEZIONE TECNICA SETTORE ECONOMICO ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE Giovanni Cena PROGRAMMAZIONE DIDATTICA SEZIONE TECNICA SETTORE ECONOMICO Indirizzo AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING LINGUA E LETTERATURA ITALIANA DOCENTE GIULIANA PESCA

Dettagli

Anno scolastico 2013 2014. Programma di Storia

Anno scolastico 2013 2014. Programma di Storia Programma di Storia CLASSE V SEZ. A CORSO MERCURIO LIBRI DI TESTO: F. Cereda, V. Reichmann, Le sfide della storia 3 tomo A-B, Carlo Signorelli Editore. L Italia di Giolitti: - Le quattro fasi del governo

Dettagli

PROGRAMMA DI ITALIANO

PROGRAMMA DI ITALIANO I.I.S. ENZO FERRARI ROMA Sede Via Contardo Ferrini, 83 PROGRAMMA DI ITALIANO CLASSE III SEZIONE B - A F M Anno Scolastico 2015/2016 Per il recupero delle insufficienze gli alunni verranno sottoposti a

Dettagli

Anno scolastico 2013-2014 Liceo Scientifico G. Galilei Siena Programmazione di Storia Classe Terza E

Anno scolastico 2013-2014 Liceo Scientifico G. Galilei Siena Programmazione di Storia Classe Terza E Classe Terza E - La Riforma Gentile - Introduzione elementare alla metodologia storiografica (le fonti, la letteratura specialistica, il manuale) - Introduzione al concetto di medioevo - Invasioni barbariche

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE ANTONIO GRAMSCI Via del Mezzetta, 7 50135 FIRENZE Tel. 055/610.281 Fax 055/608400

LICEO SCIENTIFICO STATALE ANTONIO GRAMSCI Via del Mezzetta, 7 50135 FIRENZE Tel. 055/610.281 Fax 055/608400 LICEO SCIENTIFICO STATALE ANTONIO GRAMSCI Via del Mezzetta, 7 50135 FIRENZE Tel. 055/610.281 Fax 055/608400 Cod. Fisc. 80031570486 sito internet http://www.liceogramsci.it e-mail: lgramsci@tin.it PROGRAMMA

Dettagli

PROGRAMMA DI STORIA Classe 3ªC Cucina a.s. 2014-2015 prof.ssa Simonetta Simone

PROGRAMMA DI STORIA Classe 3ªC Cucina a.s. 2014-2015 prof.ssa Simonetta Simone 1. MODULO 1: l Europa feudale PROGRAMMA DI STORIA Classe 3ªC Cucina a.s. 2014-2015 prof.ssa Simonetta Simone 1. Il sistema feudale 1.1 Vassallaggio e beneficio nell Europa carolingia 1.2 I feudi verso

Dettagli

IPSSEOA RIETI. PROGRAMMA SVOLTO ITALIANO Classe IV G a. s

IPSSEOA RIETI. PROGRAMMA SVOLTO ITALIANO Classe IV G a. s IPSSEOA RIETI PROGRAMMA SVOLTO ITALIANO Classe IV G a. s. 2016-2017 L età del Barocco e della Scienza Nuova 1. Lo scenario: storia, società, cultura, idee - Le strutture politiche, economiche e sociali

Dettagli

PROGRAMMA SVOLTO CLASSE III Y MATERIA: ITALIANO. Libro di testo: G. Bellini, T. Gargano, G. Mazzoni Costellazioni vol. 1, ed.

PROGRAMMA SVOLTO CLASSE III Y MATERIA: ITALIANO. Libro di testo: G. Bellini, T. Gargano, G. Mazzoni Costellazioni vol. 1, ed. Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Sardegna ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE BUCCARI MARCONI Indirizzi: Trasporti Marittimi / Apparati ed Impianti

Dettagli

- Lo Stilnovo - Guido Guinizzelli : Al cor gentil rempaira sempre amore - Guido Cavalcanti : Chi è questa che ven ch ogn om la mira

- Lo Stilnovo - Guido Guinizzelli : Al cor gentil rempaira sempre amore - Guido Cavalcanti : Chi è questa che ven ch ogn om la mira A.S. 2013-14 CLASSE III F PROGRAMMA SVOLTO ITALIANO IL MEDIOEVO Coordinate storiche dall anno Mille al Trecento -La cultura religiosa e il simbolismo -La cultura delle corti feudali -La nuova cultura laica

Dettagli

Storia della lingua e fenomeni letterari L idea della letteratura e le forme letterarie La lingua: latino e volgare

Storia della lingua e fenomeni letterari L idea della letteratura e le forme letterarie La lingua: latino e volgare Liceo Scientifico Statale Guglielmo Marconi Via Danimarca, 25 71122 Foggia Programma di Lingua e Letteratura Italiana Anno Scolastico 2018-2019 Classe III G Prof. Francesco Lambiase Libri di testo: G.

Dettagli

ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE E PER IL TURISMO C. PIAGGIA VIAREGGIO PROGRAMMA DI LETTERATURA ITALIANA CLASSE 4SER ANNO SCOLASTICO 2014/15 PROF.

ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE E PER IL TURISMO C. PIAGGIA VIAREGGIO PROGRAMMA DI LETTERATURA ITALIANA CLASSE 4SER ANNO SCOLASTICO 2014/15 PROF. ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE E PER IL TURISMO C. PIAGGIA VIAREGGIO PROGRAMMA DI LETTERATURA ITALIANA CLASSE 4SER ANNO SCOLASTICO 2014/15 PROF. DINI Ariosto e il poema cavalleresco I cantari Cavallereschi

Dettagli

L età della Controriforma e il Manierismo T. Tasso Lettura dalla Gerusalemme liberata : Canto I ottave 1-5 Canto XVIII, ottave 17-24; ottave 30-38

L età della Controriforma e il Manierismo T. Tasso Lettura dalla Gerusalemme liberata : Canto I ottave 1-5 Canto XVIII, ottave 17-24; ottave 30-38 PROGRAMMA DI ITALIANO anno scolastico 2013/14 CLASSE 4ª SEZ.C D. Alighieri letture dalla Commedia : Purgatorio I ; III, VI vv.67-151; IX vv.13-123; XI vv.1-72; XXVIII vv.1-51;vv.111-148, XXX (vv.19-145)

Dettagli

L età comunale può essere suddivisa in due periodi: inizi del Trecento); 1378 circa).

L età comunale può essere suddivisa in due periodi: inizi del Trecento); 1378 circa). L età comunale può essere suddivisa in due periodi: 1. periodod affermazione daffermazione(da metà XII secolo agli inizi del Trecento); 2. periodo di crisi (dai primi decenni del Trecento al 1378 circa).

Dettagli

CONTENUTI ABILITA ATTIVITA TEMPI

CONTENUTI ABILITA ATTIVITA TEMPI PROGRAMMAZIONE STORIA - classe III MODULO 1 - DALLA RINASCITA DOPO IL 1000 ALLA CRISI DEL '300 Leggere, confrontare, interpretare dati, tabelle, grafici Distinguere aspetti sociali, economici e politici

Dettagli

Programma di ITALIANO Classe 4ª E Indirizzo COSTRUZIONE, AMBIENTE E TERRITORIO

Programma di ITALIANO Classe 4ª E Indirizzo COSTRUZIONE, AMBIENTE E TERRITORIO Programma di ITALIANO Classe 4ª E Indirizzo COSTRUZIONE, AMBIENTE E TERRITORIO L UMANESIMO E IL RINASCIMENTO - I mutamenti culturali - Dall Umanesimo civile all Umanesimo signorile - La rinascita della

Dettagli

Dante Alighieri 1265-1321

Dante Alighieri 1265-1321 Dante Alighieri 1265-1321 La vita Anni Eventi 1265 Nasce a Firenze da una famiglia nobile decaduta 1289 Frequenta i poeti stilnovisti 1295 Inizia l attività politica in Firenze; è un guelfo bianco 1301

Dettagli

Programma di Filosofia

Programma di Filosofia Programma di Filosofia Anno Scolastico 2013/2014 Sede Liceo scientifico Fabio Besta, Orte Docente Antonella Bassanelli Classe IV B Umanesimo e Rinascimento Capitolo 1: Coordinate storico sociali e concetti

Dettagli

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO. Progettazioni didattiche disciplinari per gli alunni della classe II Disciplina: STORIA

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO. Progettazioni didattiche disciplinari per gli alunni della classe II Disciplina: STORIA UNITÀ DI APPRENDIMENTO n 1 UNA NUOVA VISIONE DEL MONDO Durata prevista: SETTEMBRE - OTTOBRE Individuare e definire i caratteri fondamentali del nuovo periodo storico che ha inizio con l Umanesimo Cogliere

Dettagli

RETE IDA C.P.I.A. 1 CUNEO/SALUZZO

RETE IDA C.P.I.A. 1 CUNEO/SALUZZO RETE IDA C.P.I.A. 1 CUNEO/SALUZZO a.s. 2016/2017 ITC BONELLI - CUNEO PROGRAMMAZIONE SECONDO PERIODO DIDATTICO ITALIANO CANEPA ROSALBA MARISA UNTA di APPRENDIMENTO La cultura del Medio Evo La nuova letteratura

Dettagli

Classe IIIA. Obiettivi specifici

Classe IIIA. Obiettivi specifici Liceo scientifico A. Gramsci - Ivrea Anno scolastico 2013-2014 Classe IIIA Materia: Lingua e letteratura italiana Docente: Francesca Abiuso Finalità educative e formative generali Sviluppo delle diverse

Dettagli

RIPRESA DEL PROGRAMMA PRECEDENTE La Riforma e la Controriforma; le Guerre di religione in Francia e Inghilterra. L Età Moderna.

RIPRESA DEL PROGRAMMA PRECEDENTE La Riforma e la Controriforma; le Guerre di religione in Francia e Inghilterra. L Età Moderna. ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE G. DESSI - VILLAPUTZU CA PROGRAMMA DI STORIA ANNO SCOLASTICO 2017-2018 CLASSE IV A COMM. DOCENTE M. ANGELA BESALDUCH RIPRESA DEL PROGRAMMA PRECEDENTE La Riforma

Dettagli

UU. D. A. Classe 3^ - A.S. 2014/15

UU. D. A. Classe 3^ - A.S. 2014/15 PROGRAMMAZIONE CURRICOLARE correlare la conoscenza storica generale agli sviluppi delle scienze, delle tecnologie e riconoscere gli aspetti geografici, ecologici, territoriali dell ambiente naturale ed

Dettagli

Programma recupero debito e lavoro estivo assegnato

Programma recupero debito e lavoro estivo assegnato SCUOLA: ANNO SCOLASTICO Istituto Alberghiero 2014/2015 DISCIPLINA: Italiano DOCENTE: Fontani Donatella CLASSE: ALB 4 B Programma recupero debito Descrizione analitica del programma da recuperare STORIA

Dettagli

PROGRAMMAZIONE MODULARE. Percorso di istruzione : II LIVELLO - II PERIODO. Disciplina: LETTERATURA ITALIANA Classe 3/4

PROGRAMMAZIONE MODULARE. Percorso di istruzione : II LIVELLO - II PERIODO. Disciplina: LETTERATURA ITALIANA Classe 3/4 PROGRAMMAZIONE MODULARE Percorso di istruzione : II LIVELLO - II PERIODO Disciplina: LETTERATURA ITALIANA Classe 3/4 Testi adottati: Paolo Di Sacco, Chiare Lettere, vol. 1 (con antologia della Divina commedia)

Dettagli

ITI L. DA VINCI BORGOMANERO A.S PROGRAMMA SVOLTO DI ITALIANO CLASSE III MECCANICA, MECCATRONICA ED ENERGIA

ITI L. DA VINCI BORGOMANERO A.S PROGRAMMA SVOLTO DI ITALIANO CLASSE III MECCANICA, MECCATRONICA ED ENERGIA ITI L. DA VINCI BORGOMANERO A.S. 2018-2019 PROGRAMMA SVOLTO DI ITALIANO CLASSE III MECCANICA, MECCATRONICA ED ENERGIA Docente prof. ssa Aiello Rosalba Il medioevo latino Storia della lingua e fenomeni

Dettagli

IIS LICEO NICCOLO MACHIAVELLI ROMA II LICEO LINGUISTICO SEZIONE E PROGRAMMA DI ITALIANO A.S. 2014/2015

IIS LICEO NICCOLO MACHIAVELLI ROMA II LICEO LINGUISTICO SEZIONE E PROGRAMMA DI ITALIANO A.S. 2014/2015 IIS LICEO NICCOLO MACHIAVELLI ROMA II LICEO LINGUISTICO SEZIONE E PROGRAMMA DI ITALIANO A.S. 2014/2015 Prof.ssa Paola Zanzarri Contenuti: MODULO 1 IL LINGUAGGIO DELLA POESIA: Il testo come disegno: l aspetto

Dettagli

Amministrazione, finanza e marketing - Turismo Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Amministrazione, finanza e marketing - Turismo Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca MATERIA STORIA CLASSE 3 INDIRIZZO DESCRIZIONE Unità di Apprendimento AFM,RIM,SIAEUCIP,TU R UdA n. 1 Titolo: ASPETTI DELLA STORIA E CIVILTÀ MEDIEVALE Competenze attese a livello di UdA 1) Comprendere il

Dettagli

Istituto San Luigi di Chieri PIANO DI LAVORO ANNUALE a.s. 2013/2014. CLASSE: I SEZIONE: A e B MATERIA: Storia e Geografia

Istituto San Luigi di Chieri PIANO DI LAVORO ANNUALE a.s. 2013/2014. CLASSE: I SEZIONE: A e B MATERIA: Storia e Geografia Istituto San Luigi di Chieri PIANO DI LAVORO ANNUALE a.s. 2013/2014 CLASSE: I SEZIONE: A e B MATERIA: Storia e Geografia SUDDIVISIONE DEI MODULI SETTIMANALI: nr. 2 moduli di storia nr. 2 moduli di geografia

Dettagli

Istituto Superiore d Arte A. Venturi PROGRAMMA DI STORIA A.S PROF. MICHELE DEL MASTRO I UNITA II UNITA IL SECOLO DELL ILLUMINISMO III UNITA

Istituto Superiore d Arte A. Venturi PROGRAMMA DI STORIA A.S PROF. MICHELE DEL MASTRO I UNITA II UNITA IL SECOLO DELL ILLUMINISMO III UNITA Istituto Superiore d Arte A. Venturi PROGRAMMA DI STORIA A.S. 2014-2015 CLASSE: QUARTA SEZIONE: M La Francia di Luigi: l assolutismo. I UNITA L ETA DI LUIGI XIV E DI LOCKE La rivoluzione inglese del 1688:

Dettagli

Istituto d Istruzione Superiore Liceo Classico e Liceo Scientifico V. Julia - Acri

Istituto d Istruzione Superiore Liceo Classico e Liceo Scientifico V. Julia - Acri Istituto d Istruzione Superiore Liceo Classico e Liceo Scientifico V. Julia - Acri PROGETTAZIONE DISCIPLINARE ANNO SCOLASTICO 2014/2015 CLASSE III SEZIONE A DISCIPLINA: Lingua e Letteratura Italiana DOCENTE:

Dettagli

Liceo T.L. Caro Cittadella (PD) PROGRAMMA SVOLTO Anno scolastico 2008-2009 STORIA. Insegnante: Guastella Egizia

Liceo T.L. Caro Cittadella (PD) PROGRAMMA SVOLTO Anno scolastico 2008-2009 STORIA. Insegnante: Guastella Egizia Liceo T.L. Caro Cittadella (PD) PROGRAMMA SVOLTO Anno scolastico 2008-2009 STORIA Classe IV F Insegnante: Guastella Egizia Argomenti svolti con l uso degli appunti proposti dall insegnante e del manuale

Dettagli

TABELLA DI CORRISPONDENZA TRA GLI INSEGNAMENTI DEI VECCHI E DEI NUOVI ORDINAMENTI

TABELLA DI CORRISPONDENZA TRA GLI INSEGNAMENTI DEI VECCHI E DEI NUOVI ORDINAMENTI TABELLA DI CORRISPONDENZA TRA GLI INSEGNAMENTI DEI VECCHI E DEI ANTICHITÀ GRECHE ANTROPOLOGIA CULTURALE ARCHEOLOGIA E STORIA DELL'ARTE GRECA E ROMANA ARCHEOLOGIA MEDIEVALE BIBLIOGRAFIA E BIBLIOTECONOMIA

Dettagli

INDICE GENERAlE CAPITOlO 1 - la Riforma protestante in Euro- pa: conseguenze pedagogiche...3

INDICE GENERAlE CAPITOlO 1 - la Riforma protestante in Euro- pa: conseguenze pedagogiche...3 Indice generale Capitolo 1 - La Riforma protestante in Europa: conseguenze pedagogiche...3 1. La Riforma protestante... 3 2. Martin Lutero e la nuova concezione del problema educativo... 6 3. Il problema

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE "C. CATTANEO"- TORINO. Programma svolto di Italiano classe 4^ P- a.s. 2014/2015

LICEO SCIENTIFICO STATALE C. CATTANEO- TORINO. Programma svolto di Italiano classe 4^ P- a.s. 2014/2015 LICEO SCIENTIFICO STATALE "C. CATTANEO"- TORINO Programma svolto di Italiano classe 4^ P- a.s. 2014/2015 Libri di testo: BALDI-GIUSSO, Il piacere dei testi 2, 3 e 4, Paravia DEGL'INNOCENTI, Laboratorio

Dettagli

PROGRAMMAZIONE CURRICOLARE CLASSE 4^ ITALIANO

PROGRAMMAZIONE CURRICOLARE CLASSE 4^ ITALIANO PROGRAMMAZIONE CURRICOLARE CLASSE 4^ ITALIANO - Anno Scolastico 2015-2016 utilizzare gli strumenti culturali e metodologici per porsi con atteggiamento razionale, critico e responsabile di fronte alla

Dettagli

ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE E PER IL TURISMO C. PIAGGIA VIAREGGIO PROGRAMMA DI LETTERATURA ITALIANA CLASSE 3SER ANNO SCOLASTICO 2014/2015

ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE E PER IL TURISMO C. PIAGGIA VIAREGGIO PROGRAMMA DI LETTERATURA ITALIANA CLASSE 3SER ANNO SCOLASTICO 2014/2015 ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE E PER IL TURISMO C. PIAGGIA VIAREGGIO PROGRAMMA DI LETTERATURA ITALIANA CLASSE 3SER ANNO SCOLASTICO 2014/2015 PROF. DINI La società alto medioevale Le condizioni sociali ed

Dettagli

CONTENUTI DI PRODUZIONE TESTUALE Nessun libro di testo in adozione

CONTENUTI DI PRODUZIONE TESTUALE Nessun libro di testo in adozione LICEO SCIENTIFICO F. LUSSANA, BERGAMO PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO MATERIA: ITALIANO ANNO SCOLASTICO 2014/15 DOCENTE: PAOLA DEL ROSSO CLASSE: III E CONTENUTI DI PRODUZIONE TESTUALE Nessun libro di testo

Dettagli

BREVE STORIA DELLA LINGUA ITALIANA

BREVE STORIA DELLA LINGUA ITALIANA BREVE STORIA DELLA LINGUA ITALIANA Introduzione. Nei film del Neorealismo, spesso gli attori non parlano in italiano standard, ma parlano in dialetto. Cosa sono i dialetti? Come sono nati? 1. Dal latino

Dettagli

PIANO DI LAVORO ANNUALE-PROGETTAZIONE INDIVIDUALE PER SINGOLA DISCIPLINA E PER CLASSE

PIANO DI LAVORO ANNUALE-PROGETTAZIONE INDIVIDUALE PER SINGOLA DISCIPLINA E PER CLASSE PIANO DI LAVORO ANNUALE-PROGETTAZIONE INDIVIDUALE PER SINGOLA DISCIPLINA E PER CLASSE Classe 4 a C A.S. 2015/2016 Disciplina: Italiano Docente: prof. ssa Anna Schiavo Ore settimanali: quattro Libro di

Dettagli

TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE Anno scolastico 2015/2016

TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE Anno scolastico 2015/2016 TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE Anno scolastico 2015/2016 MATERIA: STORIA CLASSE III DOCENTE: VALENTINA C. BOSSA INDIRIZZO* COSTRUZIONE, AMBIENTE E TERRITORIO * indicare oppure oppure oppure Costruzione, Ambiente

Dettagli

ITALIANO III F Programma svolto a. s. 2009/10

ITALIANO III F Programma svolto a. s. 2009/10 ITALIANO III F Programma svolto a. s. 2009/10 - Il Medioevo: caratteri generali. La cultura clericale, l universo cristiano,la civiltà del libro - S. Agostino - Boezio - Cassiodoro - La poesia goliardica

Dettagli

CRONOLOGIA DEI CONGRESSI NAZIONALI DELLA F.U.C.I. DAL 1920

CRONOLOGIA DEI CONGRESSI NAZIONALI DELLA F.U.C.I. DAL 1920 CRONOLOGIA DEI CONGRESSI NAZIONALI DELLA F.U.C.I. DAL 1920 Nota: i titoli dei congressi fino al 1967 riportano i titoli delle principali relazioni svolte 1920 Trento 12 Congresso Nazionale della F.U.C.I.

Dettagli

ITALIANO. PRIMO ANNO (Liceo delle Scienze Umane)

ITALIANO. PRIMO ANNO (Liceo delle Scienze Umane) 1/6 ITALIANO PRIMO ANNO Testi: qualsiasi testo di Italiano (biennio) in adozione presso i Licei Classici o Scientifici. Per i testi di epica: consultare i siti Internet con il testo integrale in traduzione

Dettagli

Programma svolto. Unità 2. Le scienze nell'età di Galileo: la nuova medicina di Harvey e Malpighi, Bacone e il metodo

Programma svolto. Unità 2. Le scienze nell'età di Galileo: la nuova medicina di Harvey e Malpighi, Bacone e il metodo Iti Fermi - Modena Classe 4 H Docente Elisa Boldrini Disciplina Lingua e lett. italiane a. s. 2015/2016 Programma svolto Modulo 1. Produzione di testi scritti argomentativi e secondo le tipologie previste

Dettagli

NOSTRA SIGNORA PESCARA

NOSTRA SIGNORA PESCARA NOSTRA SIGNORA PESCARA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO ANNO SCOLASTICO 2011/2012 PROGRAMMA DI STORIA II A UNITA 1 : Un nuovo mondo. Economia, cultura e politica. Il rinnovamento dell agricoltura Una diversa

Dettagli

PROGRAMMA DI LETTERATURA ITALIANA Classe III H a. s / 2014 prof. ssa Marina Lorenzotti M. Sambugar, G. Salà LETTERATURA 1 SEZIONE 1 : IL

PROGRAMMA DI LETTERATURA ITALIANA Classe III H a. s / 2014 prof. ssa Marina Lorenzotti M. Sambugar, G. Salà LETTERATURA 1 SEZIONE 1 : IL PROGRAMMA DI LETTERATURA ITALIANA Classe III H a. s.20123 / 2014 prof. ssa Marina Lorenzotti M. Sambugar, G. Salà LETTERATURA 1 SEZIONE 1 : IL MEDIOEVO IL CONTESTO STORICO E POLITICO IL MEDIOEVO: La definizione

Dettagli

PROGRAMMA DI ITALIANO

PROGRAMMA DI ITALIANO LICEO SCIENTIFICO STATALE "Ettore Majorana" CALTAGIRONE PROGRAMMA DI ITALIANO Anno scolastico 2013/2014 CLASSE III SEZIONE A CULTURA CLASSICA E MEDIOEVO CRISTIANO DALL IMPERO ROMANO AL MEDIOEVO: La fine

Dettagli

PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE prof. SGUBIN ROSALIA A.S. 2015/2016 CLASSE 4 LM MATERIA: LINGUA E LETTERATURA ITALIANA

PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE prof. SGUBIN ROSALIA A.S. 2015/2016 CLASSE 4 LM MATERIA: LINGUA E LETTERATURA ITALIANA PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE prof. SGUBIN ROSALIA A.S. 2015/2016 CLASSE 4 LM MATERIA: LINGUA E LETTERATURA ITALIANA Modulo n.1 RACCORDO Storia e politica nell età delle corti Collocazione temporale: SETTEMBRE

Dettagli

ML 160 PROGRAMMA SVOLTO

ML 160 PROGRAMMA SVOLTO Pagina 1 di 6 ANNO SCOLASTICO 2012/13 CLASSE 2PA DOCENTE: Giovanni De Nardus DISCIPLINA ITALIANO LIBRO DI TESTO IN ADOZIONE: AUTORE: N: BOTTA TITOLO: Galeotto fu il libro (Il testo narrativo, Il testo

Dettagli

Liceo Artistico Porta Romana, Firenze Anno scolastico 2013/2014. Classe IV A

Liceo Artistico Porta Romana, Firenze Anno scolastico 2013/2014. Classe IV A Prof.Nicola Spano. Liceo Artistico Porta Romana, Firenze Anno scolastico 2013/2014. Classe IV A Programma di Italiano. L età della Controriforma e del Manierismo (1545-1610) I tempi, i luoghi, le parole-chiave:

Dettagli

PROGRAMMA PREVENTIVO

PROGRAMMA PREVENTIVO COD. Progr.Prev. PAGINA: 1 PROGRAMMA PREVENTIVO A.S. 2014/15 SCUOLA Liceo Linguistico Manzoni DOCENTE: Gabriele Gualtieri MATERIA: Storia Classe 4 Sezione A FINALITÀ DELLA DISCIPLINA OBIETTIVI: COGNITIVI

Dettagli

Perché partire dalla popolazione? La crescita economica deriva dall energia. E per molti secoli l uomo è rimasto la macchina principale in grado di

Perché partire dalla popolazione? La crescita economica deriva dall energia. E per molti secoli l uomo è rimasto la macchina principale in grado di La popolazione Perché partire dalla popolazione? La crescita economica deriva dall energia. E per molti secoli l uomo è rimasto la macchina principale in grado di trasformare il cibo in lavoro. Data l

Dettagli

PROGRAMMA DI STORIA CLASSE III B a.s Prof.ssa ALESSANDRA MOZETIC

PROGRAMMA DI STORIA CLASSE III B a.s Prof.ssa ALESSANDRA MOZETIC PROGRAMMA DI STORIA CLASSE III B a.s. 2016-2017 Prof.ssa ALESSANDRA MOZETIC La civiltà del Basso Medioevo L Europa nell anno Mille L area Mediterranea La società cristiana medievale La restaurazione del

Dettagli

Istituto Fogazzaro. Dante Alighieri: la vita, il contesto storico, il percorso letterario, le opere

Istituto Fogazzaro. Dante Alighieri: la vita, il contesto storico, il percorso letterario, le opere Programma di Italiano Anno scolastico 2014/15 Classe III La nascita delle lingue volgari e delle letterature volgari o Romanze Le origini della Letteratura italiana LA SCUOLA SICILIANA: caratteri generali

Dettagli

PROGRAMMA DI ITALIANO

PROGRAMMA DI ITALIANO Anno scolastico 2014/2015 PROGRAMMA DI ITALIANO Classe IV sez. A ETÀ UMANISTICO-RINASCIMENTALE. Politica, economia e società. Le grandi scoperte e l immaginario. Cultura e mentalità. Classicismo e anticlassicismo.

Dettagli

... a.s. 2014/2015 PROGRAMMA SVOLTO DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA

... a.s. 2014/2015 PROGRAMMA SVOLTO DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA a.s. 2014/2015 PROGRAMMA SVOLTO DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA Docente: Nicoletta Antolini MODULO N. 0: LETTURE ESTIVE 1. RELAZIONI DEGLI ALUNNI dei libri letti (almeno 2) durante le vacanze estive:

Dettagli

Programma e obiettivi della disciplina: Italiano

Programma e obiettivi della disciplina: Italiano Programma e obiettivi della disciplina: Italiano Autori: Sambugar, Salà Libro di testo adottato: Letteratura e oltre 1 volume. Classe: 3 A corso informatico Anno Scolastico: 2014 2015 Docente: Cerbone

Dettagli

LICEO CLASSICO VITRUVIO POLLIONE PROGRAMMA ANNUALE A. S CLASSE 1^ D MATERIA: LINGUA E LETTERATURA ITALIANA

LICEO CLASSICO VITRUVIO POLLIONE PROGRAMMA ANNUALE A. S CLASSE 1^ D MATERIA: LINGUA E LETTERATURA ITALIANA LICEO CLASSICO VITRUVIO POLLIONE PROGRAMMA ANNUALE A. S. 2013 2014 CLASSE 1^ D MATERIA: LINGUA E LETTERATURA ITALIANA MODULO RECUPERO E RACCORDO UD 1 Il testo poetico: significante e significato UD 2 La

Dettagli

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE DI STATO ENRICO FERMI MODENA. PROGRAMMA SVOLTO Anno scolastico 2014/ 2015

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE DI STATO ENRICO FERMI MODENA. PROGRAMMA SVOLTO Anno scolastico 2014/ 2015 ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE DI STATO ENRICO FERMI MODENA PROGRAMMA SVOLTO Anno scolastico 2014/ 201 Materia d insegnamento: ITALIANO Classe 3^ sezione G Prof.ssa Linda Billi LIBRI DI TESTO IN ADOZIONE

Dettagli

Programma di Filosofia della classe 4 A a.s. 2012/13

Programma di Filosofia della classe 4 A a.s. 2012/13 Liceo Scientifico di Stato G. BATTAGLINI 74100 TARANTO C.so Umberto I,106 Programma di Filosofia della classe 4 A a.s. 2012/13 Testo in adozione: Abbagnano Fornero La ricerca del pensiero, 2B, Paravia

Dettagli

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE IRIS VERSARI - Cesano Maderno (MB) PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE Indirizzo: LICEO SCIENTIFICO LICEO SCIENTIFICO Scienze Applicate LICEO TECNICO X ISTITUTO TECNICO

Dettagli

PROGRAMMA STORIA CLASSE IV H A.S. 2014 / 2015 PROF.SSA MARINA LORENZOTTI

PROGRAMMA STORIA CLASSE IV H A.S. 2014 / 2015 PROF.SSA MARINA LORENZOTTI PROGRAMMA STORIA CLASSE IV H A.S. 2014 / 2015 PROF.SSA MARINA LORENZOTTI MODULO 1 DALL ANTICO REGIME ALL ILLUMINISMO Unità 1 La Francia di Luigi XIV 1.1 Dal governo di Mazzarino al regno di Luigi XIV Mazzarino

Dettagli

Programmazione annuale RELIGIONE CATTOLICA CLASSI I II III IV V

Programmazione annuale RELIGIONE CATTOLICA CLASSI I II III IV V Istituto Comprensivo G Pascoli - Gozzano Anno scolastico 2013/2014 Programmazione annuale RELIGIONE CATTOLICA CLASSI I II III IV V Obiettivi di apprendimento al termine della classe terza della scuola

Dettagli

A.S. 2016/2017 PROGRAMMA SVOLTO E INDICAZIONI PER IL RECUPERO ESTIVO. docente di ITALIANO. Classe 4L

A.S. 2016/2017 PROGRAMMA SVOLTO E INDICAZIONI PER IL RECUPERO ESTIVO. docente di ITALIANO. Classe 4L A.S. 2016/2017 PROGRAMMA SVOLTO E INDICAZIONI PER IL RECUPERO ESTIVO prof.ssa VALENTINA LUNARDINI docente di ITALIANO Classe 4L Moduli MODULO 1: Francesco Guicciardini MODULO 2: L età del Barocco e della

Dettagli

scheda 3. PROGRAMMA PREVENTIVO 2013.14

scheda 3. PROGRAMMA PREVENTIVO 2013.14 scheda 3. PROGRAMMA PREVENTIVO 2013.14 MATERIA ITALIANO N ore settimanali n.4 INSEGNANTE Sergio Spadoni CLASSE IV C LIVELLO DI PARTENZA Il comportamento degli allievi non è sempre corretto e disciplinato

Dettagli

La Rivoluzione Inglese

La Rivoluzione Inglese Programma di storia A.S. 2014/2015 Classe IV F In corsivo letture, approfondimenti o fotocopie La Rivoluzione Inglese 1. L Inghilterra prima della Rivoluzione - Lo sviluppo di Londra e del commercio -

Dettagli

PIANI DI STUDIO D ISTITUTO INSEGNAMENTO RELIGIONE CATTOLICA AS 2012

PIANI DI STUDIO D ISTITUTO INSEGNAMENTO RELIGIONE CATTOLICA AS 2012 PIANI DI STUDIO D ISTITUTO INSEGNAMENTO RELIGIONE CATTOLICA AS 2012 CURRICOLO DI BASE PER IL PRIMO BIENNIO DEL PRIMO CICLO DI ISTRUZIONE ABILITA Scoprire che gli altri sono importanti per la vita. Saper

Dettagli

PROGRAMMA ANNUALE: ANNO SCOLASTICO 2014-2015

PROGRAMMA ANNUALE: ANNO SCOLASTICO 2014-2015 PROGRAMMA ANNUALE: ANNO SCOLASTICO 2014-2015 ISTITUTO: LINGUISTICO CLASSE: V MATERIA: FILOSOFIA Modulo n 1 KANT E LA FILOFOFIA CRITICA Il significato del criticismo come filosofia del limite. La Critica

Dettagli