INTRODUZIONE ALLA ODONTOIATRIA RESTAURATIVA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "INTRODUZIONE ALLA ODONTOIATRIA RESTAURATIVA"

Transcript

1 A06 23

2 Stefano Bianchi Professore ordinario Università degli Studi di Pavia Claudio Poggio Professore associato Università degli Studi di Pavia INTRODUZIONE ALLA ODONTOIATRIA RESTAURATIVA Presentazione di Cesare Brusotti Presidente Corso di Laurea in Odontoiatria e Protesi Dentaria Università degli Studi di Pavia

3 Copyright MMIV ARACNE editrice S.r.l. editrice.it editrice.it via Raffaele Garofalo, 133 A/B Roma redazione: (06) telefax amministrazione: (06) ISBN I diritti di traduzione, di memorizzazione elettronica, di riproduzione e di adattamento anche parziale, con qualsiasi mezzo, sono riservati per tutti i Paesi. Non sono assolutamente consentite le fotocopie senza il permesso scritto dell Editore. I edizione: ottobre 2004

4 V PRESENTAZIONE Un nuovo testo di odontoiatria restaurativa si propone all'attenzione del mondo odontoiatrico e già nel titolo si riconosce l'intenzione degli autori di fornire a studenti e professionisti un manuale agile e sintetico che favorisca un corretto approccio a quella che ancor oggi deve essere considerata la base imprescindibile dell'attività odontoiatrica. L'opera, che si caratterizza per chiarezza di concetti, schematicità di espressione, completezza ed attualità, è permeata dalla lunga esperienza di docenza degli autori, il Prof. Bianchi che insegna odontoiatria restaurativa fin dall'istituzione, in Italia ed a Pavia, del Corso di Laurea in Odontoiatria e Protesi Dentaria ed il Prof. Poggio che con lui validamente collabora da sempre. Nel testo l'odontoiatria restaurativa viene trattata in tutti i suoi aspetti in maniera mirabilmente completa in un percorso ideale che parte dall'embriologia per affrontare man mano i fondamentali aspetti di base, l'anatomia degli elementi dentari, l'eziopatogenesi delle malattia cariosa e le tecniche operative, dalle più tradizionalmente consolidate alle più recenti ed innovative. Un cenno particolare merita il capitolo dedicato alla Storia dell'odontoiatria restaurativa a cura del Dott. Paolo Zampetti, professore a contratto, che ripercorre il lungo cammino compiuto dai nostri predecessori per consentire a noi oggi di combattere efficacemente il "verme" che con tanta caparbietà insiste nel danneggiare i denti nostri e dei nostri pazienti. Nell'augurare a quest'opera così impegnativa il successo che merita mi preme sottolineare come questa uscita si leghi simbolicamente ad una ricorrenza che ci riguarda tutti da vicino: esattamente venti anni or sono le università italiane laureavano i primi dottori in odontoiatria e protesi dentaria. Pavia, Ottobre 2004 Prof. CESARE BRUSOTTI

5 VII INTRODUZIONE L odontoiatria restaurativa si occupa della prevenzione, della diagnosi e della terapia delle lesioni, patologiche e non, che interessano i tessuti duri del dente. L odontoiatria restaurativa, detta operativa nei paesi anglosassoni (Operative Dentistry), ha pertanto lo scopo principale di restaurare e di reintegrare, cercando di conservare al massimo la struttura dentale ed utilizzando materiali biocompatibili, le perdite di sostanza dentale, nel rispetto dei rapporti di tipo endodontico, parodontale ed occlusale con i tessuti e con denti circostanti. All odontoiatra che si appresta ad eseguire un restauro è richiesto, per poter operare con sicurezza e precisione, un notevole patrimonio di conoscenze ed un raffinato, talora esasperato, tecnicismo. L esecuzione di un restauro comporta infatti l applicazione di una precisa sequenza di procedure, al fine di semplificare e standardizzare il proprio operato, con risparmio di tempo e di fatica fisica e mentale; l applicazione di procedure routinarie e preordinate consente inoltre un lavoro razionale ed ergonomico che permette di ridurre al minimo gli imprevisti e di fronteggiarli più facilmente. In odontoiatria restaurativa, è indispensabile operare tenendo presente che la dentina è in diretta interdipendenza con la polpa, e che ogni trattamento effettuato sulla prima provoca una reazione sulla seconda. L'odontoiatra, con una cauta e paziente esecuzione delle tecniche di restauro e con l'uso prudente dei materiali, deve cercare di rispettare la biologia di questi tessuti. L'edentulismo non è una situazione fisiologica che si associa alla vecchiaia: infatti, tranne che in particolari casi di malattie sistemiche in grado di influire negativamente sull'apparato masticatorio, spesso è soltanto l'incuria del paziente a portare alla perdita degli elementi dentali. Tuttavia, se terapie odontoiatriche corrette possono contribuire a ripristinare la salute di una bocca trascurata, è anche evidente che manovre non attente del dentista possono aggravare una situazione possibilmente compromessa accelerando la perdita degli elementi dentali.

6 VIII Prima di trattare l odontoiatria restaurativa propriamente detta, è necessario soffermarsi a considerare, anche se brevemente, l embriologia e l istologia dei tessuti dentali, l anatomia e la morfologia dei denti, l eziopatogenesi, l anatomia patologica e la profilassi della carie dentale.

7 IX INDICE 1. Storia dell odontoiatria restaurativa 2. Embriologia ed istologia 2.1. Cenni di embriologia Embriologia dell organo dentale Formazione dello smalto Formazione della dentina e della polpa Formazione del cemento radicolare Origine dei denti permanenti 2.2. Istologia Smalto Dentina Polpa Cemento Parodonto 3. Anatomia 3.1. Dentizione e dentatura 3.2. Nomenclatura dentale Nomenclatura anatomica Nomenclatura di Palmer Nomenclatura a doppia cifra (two digit) Nomenclatura di Haderup 3.3. Le superfici del dente 3.4. Strutture anatomiche Elevazioni coronali Depressioni coronali Punto di contatto e spazio interdentale 3.5. Cenni di anatomia descrittiva dei denti permanenti Incisivi Canini Premolari Molari

8 X 4. Carie dentale 4.1. Eziopatogenesi Placca batterica Prevenzione della carie dentale 4.2. Anatomia patologica Carie dello smalto Carie della dentina Diagnosi 4.3. Classificazione delle cavità 4.4. Principi fondamentali della preparazione delle cavità Forma di contorno esterno della cavità Forma di resistenza Forma di ritenzione Forma di convenienza Rimozione della dentina cariata residua Rifinitura dei bordi smaltei della cavità Detersione e disinfezione 5. Materiali da restauro 5.1. Materiali intermedi per la protezione pulpo-dentinale (materiali da sottofondo) Vernici semplici o lacche per cavità Vernici composte (liners) Preparati a base di idrossido di calcio Cementi dentali 5.2. Materiali impiegati per i restauri estetici Cementi al silicato Resine acriliche non rinforzate Resine composite Resine composite modificate Compomeri Sistemi adesivi Materiali e cementi adesivi per restauri estetici indiretti Materiali per la cementazione dei restauri indiretti Sigillanti 5.3. Amalgama d argento 5.4. Oro Oro per restauri diretti Oro per restauri indiretti

9 XI 6. Strumenti 6.1. Strumenti per la visita e la diagnosi Specchietto indorale Sonde dentarie Radiografie bitewing 6.2. Strumenti per l isolamento del campo operatorio Diga di gomma Gomma Telaio Pinza foradiga Pinza portauncini Uncini Accessori Applicazione Rimozione 6.3. Strumenti per la preparazione cavitaria Strumenti manuali Strumenti rotanti 6.4. Strumenti per posizionare e modellare i restauri Strumenti per sottofondi Strumenti per amalgama d argento Strumenti per resine composite 6.5. Strumenti per rifinire e lucidare i restauri Strumenti per amalgama d argento Strumenti per resine composite 7. Restauri in amalgama 7.1. Cavità per amalgama d argento Cavità di classe I Cavità di classe II 7.2. Protezione pulpo-dentinale nei restauri in amalgama d argento Danno pulpare conseguente a manovre di preparazione cavitaria Danno pulpare provocato dai materiali da restauro Isolamento del fondo cavitario 7.3. Condensazione dell amalgama d argento Condensazione manuale Condensazione meccanica Otturazione della cavità

10 XII 7.4. Modellazione dell amalgama d argento 7.5. Restauri conservativi in amalgama d argento (cavità interprossimali) 7.6. La recidiva cariosa nel margine dei restauri in amalgama d argento 8. Restauri complessi in amalgama d argento 8.1. Preparazione cavitaria Collocazione dei bordi cavitari al di fuori delle zone di contatto occlusale Rimodellazione della cuspide antagonista estrusa Abbattimento delle cuspidi deboli 8.2. Sistemi di ritenzione Ritenzione naturale Ritenzione artificiale 8.3. Marcatura dei bordi della cavità 8.4. Protezione pulpo-dentinale 8.5. Condensazione dell amalgama d argento 8.6. Modellazione dell amalgama d argento 9. Rifinitura e lucidatura dei restauri in amalgama 9.1. Superfici occlusali 9.2. Superfici interprossimali 9.3. Precauzioni da adottare 10. Restauri in resina composita (gruppo anteriore) Pretrattamento dello smalto Scelta del colore Applicazione della diga di gomma Preparazione cavitaria Protezione pulpo-dentinale Condizionamento dello smalto e applicazione della resina fluida Mordenzatura (etching) Impregnazione dello smalto mordenzato con resina fluida (bonding) condizionamento dentinale e applicazione del sistema adesivo (TE a tre passaggi) Applicazione del la resina composita Contrazione da polimerizzazione

11 XIII Fattori che influenzano la contrazione volumetrica da polimerizzazione Fattori che influenzano lo stress da contrazione Rifinitura Lucidatura Forma e colore nei restauri estetici Forma Colore Caratterizzatori di colore Accorgimenti da adottare durante l esecuzione delle restauri estetici Veneering (o rimodellamento) Chiusura di diastemi Riparazione di vecchi restauri Sensibilità post-operatoria 11. Restauri in resina composita (gruppo posteriore) Preparazione cavitaria Classe I Classe II Protezione pulpo-dentinale Condizionamento e applicazione del sistema adesivo Applicazione della resina composita Rifinitura e lucidatura Rifinitura Lucidatura 12. Perni endocanalari in fibra Perni in fibra di carbonio Struttura Forma e dimensioni Caratteristiche Perni in fibra di vetro Preparazione del canale Cementazione Materiali per la cementazione Tecnica di cementazione

12 XIV 13. Restauri di classe V Eziopatogenesi delle lesioni cervicali Lesioni cariose Lesioni non cariose Problematiche operative Indicazioni terapeutiche Restauri in amalgama d argento Tecnica di preparazione cavitaria Caratteristiche della cavità Protezione pulpo-dentinale Otturazione Modellazione Rifinitura e lucidatura Restauri in materiali estetici adesivi Tecnica di preparazione cavitaria Caratteristiche della cavità Protezione pulpo-dentinale Otturazione Ipersensibilità dentinale Eziopatogenesi Terapia dell ipersensibilità dentinale 14. Restauri in oro Restauri in oro coesivo: orificazioni Preparazione cavitaria Isolamento del fondo cavitario Condensazione dell oro coesivo Rifinitura e lucidatura Intarsi Intarsi in oro fuso Cavità per intarsi in oro fuso Presa dell impronta Prova e cementazione dell intarsio in oro fuso 15. Restauri estetici indiretti Restauri estetici indiretti Settori posteriori Settori anteriori

13 XV Restauri estetici semidiretti Restauri semidiretti in composito Restauri semidiretti in ceramica 16. Prevenzione della carie dei solchi Sigillatura Otturazione preventiva in resina Otturazione in amalgama (odontotomia profilattica) Orientamenti attuali 17. Odontoiatria restaurativa microinvasiva Diagnosi Radiografie bite-wing Transilluminazione a fibre ottiche Rilevamento elettrico della carie Fluorescenza laser Piano di trattamento Tecniche di preparazione cavitaria senza trapano Fotoablazione mediante luce laser Abrasione ad aria compressa Abrasione ad aria compressa associata a ultrasuoni Manipoli sonici Trattamento ricostruttivo atraumatico Rimozione chimico-meccanica dei tessuti cariati Indicazioni delle TEST 18. Incappucciamenti Incappucciamento diretto Indicazioni Tecnica di esecuzione dell incappucciamento diretto Incappucciamento indiretto Otturazioni provvisorie 19. Sbiancamento dei denti non vitali e vitali Sbiancamento dei denti non vitali Eziologia delle decolorazioni dei denti non vitali Tecniche di sbiancamento dei denti non vitali

14 XVI Complicanze e limiti dello sbiancamento dei denti non vitali Sbiancamento dei denti vitali Eziologia delle decolorazioni dei denti vitali Tecniche di sbiancamento dei denti vitali Complicanze e limiti dello sbiancamento dei denti vitali

15 1 CAPITOLO 1 STORIA DELL ODONTOIATRIA RESTAURATIVA Paolo Zampetti (Professore a contratto di Storia della Medicina e dell Odontoiatria) Il trattamento della carie con la terapia conservativa, vale a dire l insieme delle metodiche atte a reintegrare, con vari materiali, la perdita dei tessuti duri del dente in modo da ripristinarne la morfologia e la funzione, ebbe a subire, nel corso dei secoli, svariate modifiche e vari tentativi, sino a quando, sul finire dell Ottocento, Green Vardiman Black ne pose le basi razionali e scientifiche. I primi reperti a noi giunti riguardanti la carie dentale hanno origini antichissime; era infatti presente nell Homo Rhodiensis, della razza di Neanderthal (circa anni fa) ed è stata poi riscontrata in crani di uomini appartenenti alla razza Ofnet, che abitarono l Europa Centrale circa anni fa. Anche nel periodo Mesolitico, in denti di crani ritrovati in Portogallo, a Murene, sono presenti evidenti processi cariosi. Nelle civiltà antiche troviamo precise testimonianze sulla genesi della carie dentale. E nota una poesia babilonese, risalente circa al 2000 a.c., che contiene uno dei primi accenni alle malattie del dente: Dopo che il Dio Amu creò il cielo/ il cielo creò la terra/ la terra creò i fiumi/ i fiumi crearono i fossi/ i fossi crearono il fango/ e il fango creò il verme./ Ma il verme non aveva nulla da mangiare./ Cosa mi darai da mangiare? Cosa mi darai da bere? / disse il verme al Dio Amu./ Ti darò fichi e albicocche mature./ Non mi servono gridò il verme/ Mettimi invece tra i denti dell uomo,/ dammi un posto fra le sue mascelle/ perché possa bere il sangue dei suoi denti,/ scavarvi cunicoli/ e nutrirmi delle radici delle sue mascelle Tale efficace descrizione mostra come sin dai tempi più remoti vi fosse la concezione che un verme roditor di denti determinasse il processo carioso; questa teoria fu largamente diffusa anche in Occidente e venne sfatata, quasi definitivamente, nei primi decenni del Gli Assiro-Babilonesi, inoltre, per effettuare le otturazioni, utilizzavano medicamenti a base di loto, alloro, cipolla mescolati, in varie parti, con rame, zolfo, ferro e arsenico. Gli antichi cinesi conoscevano rudimenti di terapia conservativa. Già a partire dal II e III secolo a.c., nel testo fondamentale di medicina Nei-King si tratta diffusamente di odontoiatria. Anche in questa civiltà era diffusa la teoria del verme; per ucciderlo veniva utilizzato l arsenico polverizzato, con il quale si confezionavano piccole pillole, che venivano introdotte nella cavità cariosa ed ivi lasciate per circa dieci giorni. L odontalgia veniva combattuta utilizzando l agopuntura. Gli Egizi, secondo vari studiosi, erano in grado di otturare i denti utilizzando l oro mescolato al legno di sandalo polverizzato; mancano però prove certe di tale procedimento, per cui diviene piuttosto complesso accertarne la veridicità: è peraltro

16 2 Capitolo 1 Storia dell odontoiatria restaurativa vero, invece, che ornamenti d oro sui denti venivano posizionati, post-mortem, come abbellimento o complicato rituale religioso sui cadaveri di personalità autorevoli. Nel papiro di Ebers e in quello di Smith troviamo rimedi contro la carie, che dovrebbe essere trattata con l applicazione di erbe aromatiche quali cumino, incenso o cipolle polverizzate. Nell America pre-colombiana era praticata la tecnica dell incrostazione dei denti, a scopo decorativo. Taluni Autori hanno voluto vedere in questa metodica il primo esempio di intarsio. I materiali che venivano impiegati erano di vario tipo: pirite, silicato d alluminio, biossido di silicio e alcune pietre dure come l ametista, l agata e l onice. Tuttavia tali procedimenti non erano volti al trattamento della carie dentale, ma venivano considerati come espressione di complicati rituali volti a conferire forza e prestigio all individuo. La carie, invece, veniva risolta con l uccisione del verme che la provocava; per fare ciò era necessario mettere nella cavità un granello di sale ed uno di pepe nero. Gli Etruschi raggiunsero un livello abilissimo nella progettazione e nel posizionamento di protesi dentarie, tuttavia non è tuttora nota la pratica della terapia conservativa; taluni Autori sostengono che la civiltà etrusca fosse praticamente immune dalla carie dentale. La Grecia Antica e la Roma Antica Ippocrate ( a.c.) fu il primo autore nella Grecia Antica a trattare le problematiche odontostomatologiche con un certo rigore. Nel Corpus Hippocraticum troviamo diversi libri sulle varie patologie dei denti e del cavo orale; la carie viene nominata più volte, ed è considerata come l espressione di un alterazione dei quattro umori. La terapia proposta era, nei casi più gravi e quando l odontalgia era molto violenta, l avulsione dell elemento cariato; altrimenti si doveva procedere a sciacqui tenendo in bocca l oppio, il pepe ed alcune erbe medicamentose essiccate. Nella Roma Antica si occuparono di odontoiatria Aulo Cornelio Celso, Claudio Galeno, Scribonio Largo, Plinio il Vecchio, Archigene d Apamea ed in età tardo-imperiale Rufo d Efeso. Celso, tratta di odontoiatria nel VI libro del De Medicina. La carie dentale viene considerata come la causa più comune di odontalgia; da un punto di vista terapeutico i presidi più importanti consistevano in prima istanza nell assunzione di farmaci e di colluttori a base di oppio, incenso, giusquiamo, pepe e piretro; ciò deve essere supportato dall eliminazione dei cibi e delle sostanze irritanti. Successivamente era possibile porre, direttamente nella cavità cariosa, grani di pepe o bacche di edera. Nei casi in cui tale rimedio fallisce, è necessario procedere all avulsione del dente cariato. Galeno propose l utilizzo di un infusione di origano e arsenico in olio, posti nella cavità che veniva poi chiusa con la cera; in caso di pulpite perforava, con un piccolo trapano di sua invenzione, il dente in più punti, introducendo olio. Fu molto cauto nel consigliare le estrazioni dentarie, da riservarsi solo in casi estremamente selezionati. Anche Scribonio consigliò procedimenti analoghi, con particolare riguardo per l utilizzo del seme di giusquiamo. Sostenne, per quanto possibile,di salvare sempre l elemento dentario sia per l estetica che per la funzione. Viene attribuita a quest Autore una delle prime formule di composizione di dentifricio.

INDICE. 1. Storia dell odontoiatria restaurativa

INDICE. 1. Storia dell odontoiatria restaurativa IX INDICE 1. Storia dell odontoiatria restaurativa 2. Embriologia ed istologia 2.1. Cenni di embriologia 2.1.1. Embriologia dell organo dentale 2.1.2. Formazione dello smalto 2.1.3. Formazione della dentina

Dettagli

2.1 Introduzione Questo capitolo si occupa dei parametri operativi dell odontoiatria restaurativa.

2.1 Introduzione Questo capitolo si occupa dei parametri operativi dell odontoiatria restaurativa. ODONTOIATRIA RESTAURATIVA (AIC - Accademia Italiana di Conservativa) 2.1 Introduzione Questo capitolo si occupa dei parametri operativi dell odontoiatria restaurativa. 2.2 Definizione di odontoiatria restaurativa

Dettagli

Flowchart Variolink II

Flowchart Variolink II Flowchart Variolink II DENTE - Inlay, Onlay, Corona parziale - Disilicato di litio - Variolink II - ExciTE F DSC 1 Rimozione del provvisorio Rimozione del provvisorio. Rimuovere eventuali residui di cemento

Dettagli

Studio Associato di Odontoiatria Onorario

Studio Associato di Odontoiatria Onorario PARTE GENERALE Appuntamento saltato senza preavviso 30,00 Bite in resina 400,00 Cementazione 30,00 Molaggio selettivo 70,00 Radiografia bite-wing 0,00 Radiografia endorale 0,00 Rilievo impronte e modelli

Dettagli

Piano di lavoro. Docente : Roberto Margio Disciplina : rappresentazione e modellazione A.S. : 2012 / 13 classe : 1 A - OBIETTIVI DIDATTICI FINALI

Piano di lavoro. Docente : Roberto Margio Disciplina : rappresentazione e modellazione A.S. : 2012 / 13 classe : 1 A - OBIETTIVI DIDATTICI FINALI Piano di lavoro Docente : Roberto Margio Disciplina : rappresentazione e modellazione A.S. : 2012 / 13 classe : 1 A - OBIETTIVI DIDATTICI FINALI Funzione comunicativa del disegno Elementi di geometria

Dettagli

CORSO DI ODONTOIATRIA CONSERVATIVA ESTETICA ED ADESIVA

CORSO DI ODONTOIATRIA CONSERVATIVA ESTETICA ED ADESIVA 1 Dott. Mauro Cattaruzza CORSO DI ODONTOIATRIA CONSERVATIVA ESTETICA ED ADESIVA 1. Introduzione all odontoiatria restaurativa. Diagnosi e piano di trattamento. 2 giorni (teorico) La qualità del lavoro:

Dettagli

Studio odontoiatrico Dott.ssa Barbara Revelli VIA SUSA 37 10138 TORINO TEL 011 2632161 CELL3292479541 Email barrevelli@gmail.com P.

Studio odontoiatrico Dott.ssa Barbara Revelli VIA SUSA 37 10138 TORINO TEL 011 2632161 CELL3292479541 Email barrevelli@gmail.com P. SEGRETERIA NAZIONALE: Via Farini, 62 00186 Roma Tel. +39 06 48903773 48903734 Fax: +39 06 62276535 e- mail: coisp@coisp.it www.coisp.it Presso il nostro Studio dentistico si svolgono tutte le specialità

Dettagli

Dr. Marco Veneziani La Moderna Conservativa dei settori posteriori

Dr. Marco Veneziani La Moderna Conservativa dei settori posteriori Dr. Marco Veneziani La Moderna Conservativa dei settori posteriori Approccio moderno multidisciplinare alla riabilitazione conservativa estetica dei settori posteriori: Restauri adesivi con tecniche dirette,

Dettagli

Realizzazione di elementi provvisori caratterizzati

Realizzazione di elementi provvisori caratterizzati Realizzazione di elementi provvisori caratterizzati Odt. Fausto FAGIOLI Odt. Mario CISARRI L utilizzo di elementi protesici, che hanno una collocazione temporanea nel piano terapeutico riabilitativo, è

Dettagli

CORSO INTEGRATO di: PRINCIPI DI ODONTOIATRIA

CORSO INTEGRATO di: PRINCIPI DI ODONTOIATRIA CORSO INTEGRATO di: PRINCIPI DI ODONTOIATRIA INSEGNAMENTO di: PROPEDEUTICA CLINICA Titolare : Prof. Paolo Bucci L ecosistema del cavo orale, con riferimenti di anatomia e fisiologia Generalità sulla fisiopatologia

Dettagli

Odontoiatria conservativa Corso intensivo teorico-pratico 2012 Dott. Mario Alessio Allegri

Odontoiatria conservativa Corso intensivo teorico-pratico 2012 Dott. Mario Alessio Allegri Odontoiatria conservativa Corso intensivo teorico-pratico 2012 Dott. Mario Alessio Allegri Odontoiatria conservativa Corso intensivo teorico-pratico 2012 Dott. Mario Alessio Allegri L'odontoiatria conservativa

Dettagli

Dott. Davide Cortellini

Dott. Davide Cortellini Dott. Davide Cortellini Scelta del materiale restaurativo in funzione della diagnosi, parte 2: restauri in ceramica metal-free Il relatore presenta le caratteristiche dei principali materiai per restauri

Dettagli

Corso formativo teorico-pratico in. protesi. Anno Relatore. Dott. Attilio Bedendo

Corso formativo teorico-pratico in. protesi. Anno Relatore. Dott. Attilio Bedendo Corso formativo teorico-pratico in protesi Fissa Anno 2016 Relatore Dott. Attilio Bedendo Corso formativo teorico-pratico in protesi Fissa PROGRAMMA 1 3 5 I N C O N T R O I N C O N T R O I N C O N T R

Dettagli

Test di Contrazione Muscolare Cosa è e come funziona

Test di Contrazione Muscolare Cosa è e come funziona Test di Contrazione Muscolare Cosa è e come funziona INTRODUZIONE IMPORTANTE: Visita www.metodomc.it/test per un approfondimento completo sul Test di Contrazione Muscolare. Nei video allegati si fa accenno

Dettagli

Corso di Odontoiatria Conservativa Predappio 2014

Corso di Odontoiatria Conservativa Predappio 2014 Dr. Adamo Monari 1 V. 12 2013 B Corso di Odontoiatria Conservativa Predappio 2014 Teorico / pratico Il corso tratta dei: vari aspetti teorico - pratici della conservativa diretta e indiretta. Della diagnosi,

Dettagli

CORSO INTENSIVO SU RIUNITO E SU DENTI CON LESIONI CARIOSE ARTIFICIALI DI CONSERVATIVA LIVELLO I: RESTAURI DI I, V, II CLASSE

CORSO INTENSIVO SU RIUNITO E SU DENTI CON LESIONI CARIOSE ARTIFICIALI DI CONSERVATIVA LIVELLO I: RESTAURI DI I, V, II CLASSE 1 CORSO INTENSIVO SU RIUNITO E SU DENTI CON LESIONI CARIOSE ARTIFICIALI DI CONSERVATIVA LIVELLO I: RESTAURI DI I, V, II CLASSE CORSO COMPLETO (PARTE A + PARTE B): 30 CREDITI ECM PARTE A (Codice Ministeriale

Dettagli

ACCADEMIA ITALIANA ENDODONZIA

ACCADEMIA ITALIANA ENDODONZIA ACCADEMIA ITALIANA ENDODONZIA ACCADEMIA ITALIANA ENDODONZIA 1 O CORSO AVANZATO TEORICO-PRATICO RITRATTAMENTI ORTOGRADI ED ENDODONZIA CHIRURGICA 10-11-12 SETTEMBRE 2015 GIOVEDÌ, 10 SETTEMBRE Relatori: Nicola

Dettagli

Corso di Odontoiatria Conservativa Predappio 2015

Corso di Odontoiatria Conservativa Predappio 2015 Dr Adamo Monari 1 V 01 2015 C Corso di Odontoiatria Conservativa Predappio 2015 Teorico / pratico Il corso tratta dei: vari aspetti teorico - pratici della conservativa/restaurativa diretta e indiretta

Dettagli

Il restauro di opere d arte. Francesco Morante

Il restauro di opere d arte. Francesco Morante Il restauro di opere d arte Francesco Morante Considerazioni iniziali Il restauro delle opere d arte è un attività che, come dice Cesare Brandi, deve considerare due aspetti: L istanza storica L istanza

Dettagli

naturale - estetico - funzionale

naturale - estetico - funzionale naturale - estetico - funzionale Italiano Il complesso rilievo dei nostri denti ci riporta ad un molare Tribosferico. Questo è un risultato basato sulla storia di milioni di anni. I Tribos 501 rappresentano

Dettagli

VIZI A DEI SER T AR C

VIZI A DEI SER T AR C CARTA DEI SERVIZI PRESENTAZIONE Benvenuti nello Studio odontoiatrico del Dott. Alberto Cimmino Il Dr. Alberto Cimmino è nato a Napoli il 7 Dicembre 1978, dopo aver preso il diploma, presso l Istituto Odontotecnico

Dettagli

Il Rettore. Decreto n. 61283 (950) Anno 2013

Il Rettore. Decreto n. 61283 (950) Anno 2013 Il Rettore Decreto n. 61283 (950) Anno 2013 VISTI gli articoli 16 e 17 del decreto del Presidente della Repubblica n. 162/82 e l articolo 6 della legge n. 341/90; VISTO l articolo 32 del Regolamento Didattico

Dettagli

La distalizzazione molare con l ausilio del Treppiedi

La distalizzazione molare con l ausilio del Treppiedi La distalizzazione molare con l ausilio del Treppiedi Dott. Paolo Pasquali Libero professionista a Macerata Il Treppiedi, ideato nel novembre del 98 dal sottoscritto e realizzato presso il laboratorio

Dettagli

IX SIMPOSIO AIO SARDEGNA ODONTOIATRIA CONSERVATIVAESTETICA MEDIA Sab 26.11.2011

IX SIMPOSIO AIO SARDEGNA ODONTOIATRIA CONSERVATIVAESTETICA MEDIA Sab 26.11.2011 IX SIMPOSIO AIO SARDEGNA ODONTOIATRIA CONSERVATIVAESTETICA MEDIA Sab 26.11.2011 Luogo: Arborea / Oristano Categoria: Corsi e Convegni - 2011 Informazioni aggiuntive: 6 crediti ECM ORGANIZZAZIONE: AIO Sardegna,

Dettagli

DALLA PROTESI TOTALE ALLA PROGETTAZIONE PRE-IMPLANTARE

DALLA PROTESI TOTALE ALLA PROGETTAZIONE PRE-IMPLANTARE DALLA PROTESI TOTALE ALLA PROGETTAZIONE PRE-IMPLANTARE CORSO TEORICO PRATICO IN TRE INCONTRI PER UN TOTALE DI OTTO GIORNATE RELATORE: od. Rodolfo Colognesi SEDE: DUEFFE SNC DI GRISOLIA F. E TALPO F. P.ZZA

Dettagli

Corso di Odontoiatria Conservativa Predappio 2013

Corso di Odontoiatria Conservativa Predappio 2013 Dr. Adamo Monari 1 V. 12-2012 Corso di Odontoiatria Conservativa Predappio 2013 Teorico / pratico Il corso tratta dei: vari aspetti teorico - pratici della conservativa diretta e indiretta. Della diagnosi,

Dettagli

I DISTURBI DELL ATM: DALL ANATOMIA ALLA TERAPIA Sab 11.05.2013

I DISTURBI DELL ATM: DALL ANATOMIA ALLA TERAPIA Sab 11.05.2013 I DISTURBI DELL ATM: DALL ANATOMIA ALLA TERAPIA Sab 11.05.2013 Luogo: Cagliari Categoria: Corsi e Convegni - 2013 Informazioni aggiuntive: 9 crediti ECM per odontoiatri DATA INIZIO: 11 Maggio, ore 09.00

Dettagli

riva ti aiuta ad aiutare i tuoi pazienti

riva ti aiuta ad aiutare i tuoi pazienti riva ti aiuta ad aiutare i tuoi pazienti cos è un vetroionomero? quali benefici trae il dentista dall utilizzo dei vetroionomeri? quali benefici trae il paziente dall utilizzo dei vetroionomeri? Vetroionomero

Dettagli

Indice 4. PROBLEMI DI COMPORTAMENTO 1. TERAPIA ODONTOIATRICA IN ETÀ PEDIATRICA.

Indice 4. PROBLEMI DI COMPORTAMENTO 1. TERAPIA ODONTOIATRICA IN ETÀ PEDIATRICA. Indice 1. TERAPIA ODONTOIATRICA IN ETÀ PEDIATRICA. LE DIVERSE PROSPETTIVE.................. 1 Sviluppi iniziali la prospettiva storica....... 1 Responsabilità della comunità la prospettiva di popolazione..........................

Dettagli

!"#$"%"$&'()'*&+)',"!" "#$!%$&#'#(!)*!+!,,-.)!/01$!2!3456!789!,)!:.9,8;;8!+!:.9,8;8:!2!%$<=!789!,)!)**;)>8>! 4?1$#5=!@0#ABC@0#AB6#D!2!EEE6@0#AB6#D!

!#$%$&'()'*&+)',! #$!%$&#'#(!)*!+!,,-.)!/01$!2!3456!789!,)!:.9,8;;8!+!:.9,8;8:!2!%$<=!789!,)!)**;)>8>! 4?1$#5=!@0#ABC@0#AB6#D!2!EEE6@0#AB6#D! "#$"%"$&'()'*&+)',"" "#$%$&#'#()*+,,-.)/01$23456789,):.9,8;;8+:.9,8;8:2%$8> 4?1$#5=@0#ABC@0#AB6#D2EEE6@0#AB6#D Tel. 0461 420265 e-mail gbaiardo@hotmail.it GB Presentazione Studio dott. Giovanni

Dettagli

Il 90% dei casi è originato da un igiene orale non corretta

Il 90% dei casi è originato da un igiene orale non corretta Il 90% dei casi è originato da un igiene orale non corretta appare solo in alcuni momenti della giornata. E' sostanzialmente un fenomeno fisiologico e risponde molto bene all igiene orale, attraverso la

Dettagli

ESTETICA IN ODONTOIATRIA SOLUZIONI ESTETICHE PER MIGLIORARE IL SORRISO

ESTETICA IN ODONTOIATRIA SOLUZIONI ESTETICHE PER MIGLIORARE IL SORRISO ESTETICA IN ODONTOIATRIA SOLUZIONI ESTETICHE PER MIGLIORARE IL SORRISO Dott.ssa Federica Nosenzo Laurea in Odontoiatria e Protesi dentaria presso L Università di Milano Uni Ateneo Ivana Torretta Nerviano

Dettagli

La Chimica nella Scuola. a cura della

La Chimica nella Scuola. a cura della A03 La Chimica nella Scuola a cura della Copyright MMXIII ARACNE editrice S.r.l. www.aracneeditrice.it info@aracneeditrice.it via Raffaele Garofalo, 133/A B 00173 Roma (06) 93781065 ISBN 978-88-548-xxxx-x

Dettagli

ALL1 PRESTAZIONI ODONTOIATRICHE E TARIFFE. Ablazione del tartaro 8,55. Altra applicazione corona (oroceramica o composito) 35,62

ALL1 PRESTAZIONI ODONTOIATRICHE E TARIFFE. Ablazione del tartaro 8,55. Altra applicazione corona (oroceramica o composito) 35,62 ALL1 PRESTAZIONI ODONTOIATRICHE E TARIFFE Odontostomatologia - Maxillo Facciale Ablazione del tartaro 8,55 Altra applicazione corona (oroceramica o composito) 35,62 Altra estrazione chir dente (inclusi,germectomia,exo

Dettagli

L espressione estetica nei denti artificiali. Tabella forme denti. SR Phonares II SR Phonares II Typ SR Phonares II Lingual

L espressione estetica nei denti artificiali. Tabella forme denti. SR Phonares II SR Phonares II Typ SR Phonares II Lingual L espressione estetica nei denti artificiali Tabella forme denti SR Phonares II SR Phonares II Typ SR Phonares II Lingual CRITERI DI SCELTA DENTI ANTERIORI Il concetto delle forme denti individualmente

Dettagli

6 MEETING DBA IL CASO CLINICO

6 MEETING DBA IL CASO CLINICO 6 MEETING DBA IL CASO CLINICO per il piano di trattamento Dott. Stefano Gracis DATI PAZIENTE paziente di 34 anni, nubile stato di salute soddisfacente (ASA 1) nessuna controindicazione medica al trattamento

Dettagli

Diritto di Famiglia, dei Minori e delle Persone

Diritto di Famiglia, dei Minori e delle Persone Master biennale di II livello Diritto di Famiglia, dei Minori e delle Persone (MAF-31 I edizione) (1500 ore 60 CFU) Anno Accademico 2013/2014 2014/2015 1 Titolo DIRITTO DI FAMIGLIA, DEI MINORI E DELLE

Dettagli

Scritto da Administrator Giovedì 25 Agosto 2011 09:54 - Ultimo aggiornamento Giovedì 25 Agosto 2011 10:41

Scritto da Administrator Giovedì 25 Agosto 2011 09:54 - Ultimo aggiornamento Giovedì 25 Agosto 2011 10:41 Igiene orale e fluoroprofilassi : consigli pratici per l'uso... A partire dall'anno di vita è opportuno iniziare ad adottare delle buone misure di igiene orale al fine di prevenire le patologie della bocca

Dettagli

Da oltre 20 anni per salvare i tuoi denti Straumann Emdogain

Da oltre 20 anni per salvare i tuoi denti Straumann Emdogain Informazioni per i pazienti sul trattamento della malattia parodontale ioni Oltre 2 mil i di pazient trattati Da oltre 20 anni per salvare i tuoi denti Straumann Emdogain Che cosa sai della malattia parodontale?

Dettagli

La Moderna Conservativa Adesiva dei Settori Posteriori (Diretti, Semidiretti, Indiretti) Dr. Marco Veneziani

La Moderna Conservativa Adesiva dei Settori Posteriori (Diretti, Semidiretti, Indiretti) Dr. Marco Veneziani La Moderna Conservativa Adesiva dei Settori Posteriori (Diretti, Semidiretti, Indiretti) Dr. Marco Veneziani Curriculum Vitae Dr. Marco Veneziani Nato a Piacenza il 19.11.1964. Laureato in Odontoiatria

Dettagli

Carta Servizi ODONTOIATRIA CONSERVATIVA

Carta Servizi ODONTOIATRIA CONSERVATIVA Dott.ssa Eva Pellegrini Carta Servizi ODONTOIATRIA CONSERVATIVA L integrità di un dente può essere compromessa da molte cause, tra cui le più comuni sono: carie, erosione/abrasione e traumi. La Conservativa

Dettagli

SistemI per manutenere e riparare gli impianti con I Materiali CompositI. Euronova International srl

SistemI per manutenere e riparare gli impianti con I Materiali CompositI. Euronova International srl SistemI per manutenere e riparare gli impianti con I Materiali CompositI Tecnologia dei materiali compositi Definizione: La combinazione di due o più materiali differenti come forma o come composizione

Dettagli

Ortodonzia al bivio Cosmetica o Funzione?

Ortodonzia al bivio Cosmetica o Funzione? Sassari Abstract L obiettivo è quello di offrire ai Medici Odontoiatri strumenti di diagnosi e di terapia che non considerino solo il puro movimento dentale, ma anche l adattamento e la posizione spaziale

Dettagli

TRANSITO ED ESECUZIONE DEI LAVORI IN COPERTURA

TRANSITO ED ESECUZIONE DEI LAVORI IN COPERTURA CRITERI PROGETTUALI Scheda: CR003 Rev: 17/06/2009 20.28.00 Pagina 1/1 TRANSITO ED ESECUZIONE DEI LAVORI IN COPERTURA a) ELIMINAZIONE E RIDUZIONE DEL RISCHIO Dispositivi permanenti Il Regolamento Regionale

Dettagli

I RIFIUTI SANITARI Misure di prevenzione e protezione

I RIFIUTI SANITARI Misure di prevenzione e protezione Servizio Prevenzione Protezione I RIFIUTI SANITARI Misure di prevenzione e protezione Dott. Stefania Bertoldo ottobre novembre 2014 L'ospedale, così come ogni altra realtà aziendale produttiva, dà origine

Dettagli

AGGIORNAMENTO SOFTWARE

AGGIORNAMENTO SOFTWARE AGGIORNAMENTO SOFTWARE Release Note Proger ClipPartsNet WE 4.1.16.16 MAGGIO 2014 Questo documento elenca sinteticamente tutte le implementazioni software rese disponibili a partire dalla release di Proger

Dettagli

Sistema Diretto di matrici in Composito per Restauri Cervicali

Sistema Diretto di matrici in Composito per Restauri Cervicali Sistema Diretto di matrici in Composito per Restauri Cervicali Il Sistema Esclusivo ed Originale per trattare le lesioni cervicali. La prima matrice in composito per restauri cervicali. Vantaggi per il

Dettagli

FASCICOLO DELL OPERA

FASCICOLO DELL OPERA DENOMINAZIONE MANUFATTO:....... FASCICOLO DELL OPERA ai sensi del D.Lgs. 81/2008 COMMITTENTE: IL RESPONSABILE DEI LAVORI:.... COORDINATORE PER LA SICUREZZA IN FASE DI PROGETTAZIONE:.. I FASCICOLO DELL

Dettagli

Schede di comportamento odontoiatrico

Schede di comportamento odontoiatrico INTERAZIONE TRA MEDICINA E ODONTOIATRIA NEL PAZIENTE A RISCHIO Schede di comportamento odontoiatrico A cura di Franco Goia Direttore S.C. Odontostomatologia Ospedale Umberto I di Torino Goia Totale DEF.indb

Dettagli

VistaCam ix immagini perfette, eccellente diagnosi delle carie

VistaCam ix immagini perfette, eccellente diagnosi delle carie VistaCam ix immagini perfette, eccellente diagnosi delle carie Riprese intraorali e fluorescenti di massima qualità + funzione Macro (novità) Aria compressa Aspirazione Sistemi Immagine Conservativa Igiene

Dettagli

Rosa Sgambelluri Motricità e sport nei contesti educativi

Rosa Sgambelluri Motricità e sport nei contesti educativi A11 Rosa Sgambelluri Motricità e sport nei contesti educativi Analisi comparativa tra Italia, Belgio, Spagna e Regno Unito Prefazione di Maurizio Sibilio Copyright MMXIII ARACNE editrice S.r.l. www.aracneeditrice.it

Dettagli

Corso teorico-pratico di endodonzia su paziente. Prof. Vito Antonio Malagnino Dott. Antonio Malagnino. 2 ottobre gennaio 2016 Taranto

Corso teorico-pratico di endodonzia su paziente. Prof. Vito Antonio Malagnino Dott. Antonio Malagnino. 2 ottobre gennaio 2016 Taranto 2 ottobre 2015-16 gennaio 2016 Taranto Prof. Vito Antonio Malagnino Dott. Antonio Malagnino Corso teorico-pratico di endodonzia su paziente TARANTO Orthodontic Clinic Continuing Education Courses Via Calamandrei,

Dettagli

ODONTOIATRA. DATA NASCITA 05/05/1972 LUOGO NASCITA Roma TELEFONI Cellulare: + 39 347 8464389 E-MAIL defelice.alessia@gmail.com

ODONTOIATRA. DATA NASCITA 05/05/1972 LUOGO NASCITA Roma TELEFONI Cellulare: + 39 347 8464389 E-MAIL defelice.alessia@gmail.com Scheda Personale Versione 1.0 del 10/03/2010 DocumentoConfidenziale - Data ultimo aggiornamento : 10/03/2010 FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE Informazioni Personali ODONTOIATRA NOME COGNOME Alessia

Dettagli

Precorso di Matematica Massimo Gobbino

Precorso di Matematica Massimo Gobbino Precorso di Matematica 2008 Massimo Gobbino Degli stessi autori... Il seguente elenco è aggiornato al 14 settembre 2010. La collocazione editoriale (casa editrice) è in molti casi ancora in via di definizione.

Dettagli

CORSI DI CONSERVATIVA 2015. Cesare Dinapoli. CONSERVATIVA DIRETTA 4 incontri Marzo - Giugno 2015

CORSI DI CONSERVATIVA 2015. Cesare Dinapoli. CONSERVATIVA DIRETTA 4 incontri Marzo - Giugno 2015 CORSI DI CONSERVATIVA 2015 Cesare Dinapoli CONSERVATIVA DIRETTA 4 incontri Marzo - Giugno 2015 RESTAURI CORONALI PARZIALI 3 incontri Settembre - Novembre 2015 DATE ED ARGOMENTI PRINCIPALI CONSERVATIVA

Dettagli

MEDICINA E CHIRURGIA ANNO ACCADEMICO 2014/2015 CORSO DI LAUREA MAGISTRALE Odontoiatria e Protesi dentaria

MEDICINA E CHIRURGIA ANNO ACCADEMICO 2014/2015 CORSO DI LAUREA MAGISTRALE Odontoiatria e Protesi dentaria SCUOLA MEDICINA E CHIRURGIA ANNO ACCADEMICO 0/05 CORSO DI LAUREA MAGISTRALE Odontoiatria e Protesi dentaria CORSO INTEGRATO Odontoiatria Pediatrica TIPO DI ATTIVITÀ Caratterizzante/, Caratterizzante/ AMBITO

Dettagli

Introduzione alle macchine a stati (non definitivo)

Introduzione alle macchine a stati (non definitivo) Introduzione alle macchine a stati (non definitivo) - Introduzione Il modo migliore per affrontare un problema di automazione industriale (anche non particolarmente complesso) consiste nel dividerlo in

Dettagli

25 + 15 = 40. inizia ora il Tuo Percorso Formativo FaD. Crediti Formativi

25 + 15 = 40. inizia ora il Tuo Percorso Formativo FaD. Crediti Formativi Il percorso formativo è stato accreditato per la categoria professionale degli Odontoiatri protesi fissa Dott. Carlo Monaco NEW 2012 carico immediato Dott. Ferdinando D Avenia Crediti Formativi 25 + 15

Dettagli

CATALOGO VIAGGI 2016 - CRAL INPS ROMA PROVINCIALE VIA DELL AMBA ARADAM, N 5 ROMA -

CATALOGO VIAGGI 2016 - CRAL INPS ROMA PROVINCIALE VIA DELL AMBA ARADAM, N 5 ROMA - CATALOGO VIAGGI 2016 CRAL INPS ROMA PROVINCIALE VIA DELL AMBA ARADAM, N 5 ROMA 1 CATALOGO VIAGGI 2016 CRAL INPS ROMA PROVINCIALE VIA DELL AMBA ARADAM, N 5 ROMA 2 CATALOGO VIAGGI 2016 CRAL INPS ROMA PROVINCIALE

Dettagli

Elettroencefalogramma

Elettroencefalogramma a.a. 2005/2006 Laurea Specialistica in Fisica Corso di Fisica Medica 1 Elettroencefalogramma 2/5/2006 Casa è? L elettroencefalogramma (EEG) corrisponde a variazioni dell attività elettrica cerebrale registrate

Dettagli

Punte da ultrasuoni per odontoiatria restaurativa

Punte da ultrasuoni per odontoiatria restaurativa L INFORMATORE ENDODONTICO Estratto dal Vol. 6 n 1, 2003 Punte da ultrasuoni per odontoiatria restaurativa CHERILYN G. SHEET, DDS JACINTHE M. PAQUETTE, DDS IL TRIDENTE EDIZIONI ODONTOIATRICHE Punte da ultrasuoni

Dettagli

Facoltà di Medicina e Chirurgia - Corso di Laurea Specialistica in Odontoiatria e Protesi Dentaria

Facoltà di Medicina e Chirurgia - Corso di Laurea Specialistica in Odontoiatria e Protesi Dentaria Corso integrato: TIROCINIO 1 Disciplina: STORIA DEI MATERIALI DENTARI E APPLICAZIONI CLINICHE. SCIENZE ODONTOIATRICHE CONSERVATIVE E RESTAURATIVE Docente: Dott. Michele DE FRANCO Recapito: dott.defranco@tiscali.it

Dettagli

IMPORTANZA DELLE VARIE FIGURE PROFESSIONALI NELLA GESTIONE DEL MALATO: IL FISIOTERAPISTA

IMPORTANZA DELLE VARIE FIGURE PROFESSIONALI NELLA GESTIONE DEL MALATO: IL FISIOTERAPISTA IMPORTANZA DELLE VARIE FIGURE PROFESSIONALI NELLA GESTIONE DEL MALATO: IL FISIOTERAPISTA a.a. 2015 / 2016 STORIA DELLA MEDICINA E ANTROPOLOGIA MEDICA XII Direttore prof. Ugo Fabio Dr. Stefania Costi, Coordinatore

Dettagli

CLASSE 37/C - LABORATORIO E REPARTI DI LAVORAZIONE DEL LEGNO. Programma d'esame. Temi d'esame proposti in precedenti concorsi

CLASSE 37/C - LABORATORIO E REPARTI DI LAVORAZIONE DEL LEGNO. Programma d'esame. Temi d'esame proposti in precedenti concorsi CLASSE 37/C - LABORATORIO E REPARTI DI LAVORAZIONE DEL LEGNO Programma d'esame CLASSE 37/C - LABORATORIO E REPARTI DI LAVORAZIONE DEL LEGNO Temi d'esame proposti in precedenti concorsi CLASSE 37/C - LABORATORIO

Dettagli

PROTOCOLLO PER LA CERTIFICAZIONE DI UN DIFETTO DENTALE DI ORIGINE ACQUISITA NEL CANE

PROTOCOLLO PER LA CERTIFICAZIONE DI UN DIFETTO DENTALE DI ORIGINE ACQUISITA NEL CANE La mancanza di uno o più denti, per non risultare penalizzante per la valutazione morfologica e la classifica del cane nelle esposizioni cinofile, non deve essere congenita, ma acquisita, come esito di

Dettagli

Città di Siena TEATRO DEI RINNOVATI. Relazione fotografica dell intervento di restauro

Città di Siena TEATRO DEI RINNOVATI. Relazione fotografica dell intervento di restauro Città di Siena TEATRO DEI RINNOVATI Relazione fotografica dell intervento di restauro Marzo 2008 Fronte palchi Le operazioni di pulitura effettuate sulle zone del fronte palchi sono il risultato di tre

Dettagli

TECNOLOGIA, DISEGNO E PROGETTAZIONE STRUMENTI DI MISURA

TECNOLOGIA, DISEGNO E PROGETTAZIONE STRUMENTI DI MISURA TECNOLOGIA, DISEGNO E PROGETTAZIONE STRUMENTI DI MISURA CLASSIFICAZIONE DEGLI STRUMENTI TIPO DI IMPIEGO Strumenti da quadro Strumenti da laboratorio Strumenti portatili. PRINCIPIO DI FUNZIONAMENTO Elettronici

Dettagli

La tecnica chirurgica percutanea mininvasiva dell avampiede, nata 30 anni fa e introdotta dallo spagnolo Mariano De Prado, si è diffusa anche in

La tecnica chirurgica percutanea mininvasiva dell avampiede, nata 30 anni fa e introdotta dallo spagnolo Mariano De Prado, si è diffusa anche in La tecnica chirurgica percutanea mininvasiva dell avampiede, nata 30 anni fa e introdotta dallo spagnolo Mariano De Prado, si è diffusa anche in Italia dando buoni risultati sia sotto il profilo estetico

Dettagli

MASSETTO EPOSSIDICO. cementizi tradizionali e pavimentazioni in ceramica.

MASSETTO EPOSSIDICO. cementizi tradizionali e pavimentazioni in ceramica. INDUSTRIA Rivestimento in resina epossidica di spessore compreso tra i 6 e i 15 mm ad alta resistenza alle sollecitazioni meccaniche ed agli aggressivi chimici, impermeabile ad oli e vapori, resistente

Dettagli

PROGETTO DI EDUCAZIONE AMBIENTALE PER LE SCUOLE SECONDARIE DI PRIMO GRADO ANNO 2012-2013

PROGETTO DI EDUCAZIONE AMBIENTALE PER LE SCUOLE SECONDARIE DI PRIMO GRADO ANNO 2012-2013 PROGETTO DI EDUCAZIONE AMBIENTALE PER LE SCUOLE SECONDARIE DI PRIMO GRADO ANNO 2012-2013 Le seguenti attività si svolgono presso il laboratorio ambientale dell area verde Palazzina del Comune di Curtarolo

Dettagli

Collettore complanare Collettore complanare con coibentazione preformata

Collettore complanare Collettore complanare con coibentazione preformata CALEFFI www.caleffi.com Collettore complanare Collettore complanare con coibentazione preformata 38537 Serie 356 Funzione I collettori complanari sono tipicamente utilizzati per la distribuzione del fluido

Dettagli

Tecnica e metodologia delle attività motorie adattate

Tecnica e metodologia delle attività motorie adattate Corsi di Insegnamento Università degli Studi di Verona Corso di Laurea Specialistica in Scienze delle attività motorie e sportive A.A. 2006/2007 Tecnica e metodologia delle attività motorie adattate Crediti

Dettagli

Fabio Avolio. Piccolo trattato di teoria musicale

Fabio Avolio. Piccolo trattato di teoria musicale Fabio Avolio Piccolo trattato di teoria musicale Copyright MMIX ARACNE editrice S.r.l. www.aracneeditrice.it info@aracneeditrice.it via Raffaele Garofalo, 133 A/B 00173 Roma (06) 93781065 ISBN 978 88 548

Dettagli

DIAGNOSI IGIENE GNATOLOGIA PARODONTOLOGIA

DIAGNOSI IGIENE GNATOLOGIA PARODONTOLOGIA Dr. Giorgio Leo Servidio Medico Chirurgo Specialista in Odontostomatologia 00195-Roma via Monte Zebio,24 tel. 06/45.44.18.54 00035-Olevano Romano- Via 6 Giugno, 85 tel.9562232 TARIFFARIO 2011 P.IVA : 01661450781

Dettagli

Tecnologie di Recupero e Riciclo dei Materiali Alberto Simboli I MATERIALI NELLA PRODUZIONE

Tecnologie di Recupero e Riciclo dei Materiali Alberto Simboli I MATERIALI NELLA PRODUZIONE Tecnologie di Recupero e Riciclo dei Materiali Alberto Simboli 3. I MATERIALI NELLA PRODUZIONE 3.1. INTRODUZIONE Origine dei materiali I materiali, dal punto di vista della loro origine si possono suddividere

Dettagli

SEZ 4/2 INTARSI. Si suddividono in cinque classi: Classe 2: Interessa le cavità di molari e premolari nelle superfici prossimali (cavità MO, DO, MOD)

SEZ 4/2 INTARSI. Si suddividono in cinque classi: Classe 2: Interessa le cavità di molari e premolari nelle superfici prossimali (cavità MO, DO, MOD) SEZ 4/2 INTARSI Sostituiscono una parte mancante del dente, si differenziano dalle otturazioni o ricostruzioni che modella direttamente il dentista in bocca perchè il materiale viene inserito nel dente

Dettagli

e v e n t s u p d a t e s 2 0 i 3 2 5-2 6 o t t o b r e a l e s s a n d r i a

e v e n t s u p d a t e s 2 0 i 3 2 5-2 6 o t t o b r e a l e s s a n d r i a e v e n t s u pdates 20i3 2 5-2 6 o t t o b r e a l e s s a n d r i a l e v e n t o venerdi 25 / i0 sabato 26 / i0 closed meeting o p e n d a y sessione riservata agli odontoiatri che abbiano frequentato

Dettagli

Oggetto: Accordo tra CRAL UNICREDIT Studi Odontoiatrici Fassio e Messina

Oggetto: Accordo tra CRAL UNICREDIT Studi Odontoiatrici Fassio e Messina Genova 18/2/2013 Spett. CRAL UNICREDIT Via Petrarca 2 Genova Oggetto: Accordo tra CRAL UNICREDIT Studi Odontoiatrici Fassio e Messina Con la presente si formalizza l accordo in oggetto a favore dei dipendenti

Dettagli

L infermiere e gli esami strumentali: prospettive in reumatologia

L infermiere e gli esami strumentali: prospettive in reumatologia L infermiere e gli esami strumentali: prospettive in reumatologia Glauco Gubinelli Antonella Moretti Clinica Reumatologica Università Politecnica delle Marche Ospedale C.Urbani - Jesi An glauco.gubinelli@sanita.marche.it

Dettagli

Ad Avezzano 400 ricoveri l anno tra ischemie ed emorragie cerebrali.

Ad Avezzano 400 ricoveri l anno tra ischemie ed emorragie cerebrali. REGIONE ABRUZZO AZIENDA SANITARIA LOCALE n. 1 Avezzano-Sulmona-L Aquila ---------------------------------- Sede Legale - Via Saragat 67100 L Aquila Ufficio Stampa Vittorio Tucceri 333/4647018 COMUNICATO

Dettagli

Corso annuale teorico-pratico di Protesi Fissa. Dott. Sandro Pradella

Corso annuale teorico-pratico di Protesi Fissa. Dott. Sandro Pradella Corso annuale teorico-pratico di Protesi Fissa Dott. Sandro Pradella Curriculum Vitae Dott. Sandro Pradella Nasce a Mantova e si diploma odontotecnico presso lo I.A.S.A. di Bologna. Esercita la professione

Dettagli

A Domenico Salvatore, docente e ricercatore dell Università Federico II di Napoli, è stato conferito il premio oncologico Giovanni Falcione 2015 Dal Territorio prima pagina giu 26, 2015 I tumori della

Dettagli

NOMENCLATORE ODONTOIATRICO GENNAIO 2015

NOMENCLATORE ODONTOIATRICO GENNAIO 2015 Prestazioni Non sono rimborsabili le terapie odontoiatriche mediche o chirurgiche odontostomatologic con finalità estetiche. E compresa in qualsiasi prestazione, ove he necessaria, l anestesia locale.

Dettagli

Relatore: Geom. Giovanni Buffoli

Relatore: Geom. Giovanni Buffoli Relatore: Geom. Giovanni Buffoli PROGRAMMA 1) Statistiche sugli infortuni 2) Rischio caduta: NORMATIVA Nazionale e Regionale 3) UNI EN 795 e dispositivi di ancoraggio 4) Cenni sulla Progettazione e Manutenzione

Dettagli

BASILICA DI SANTA CROCE - FIRENZE NUOVO ROSONE DI ABSIDE PROGETTO ARTE POLI

BASILICA DI SANTA CROCE - FIRENZE NUOVO ROSONE DI ABSIDE PROGETTO ARTE POLI BASILICA DI SANTA CROCE - FIRENZE NUOVO ROSONE DI ABSIDE PROGETTO ARTE POLI Il nuovo rosone di abside per la Basilica di Santa Croce a Firenze è stato progettato con un disegno geometrico, al centro un

Dettagli

Comprendere come vengono prodotti i manufatti di uso comune. Capire la relazione tra le tecniche di produzione adottate e la qualità del prodotto

Comprendere come vengono prodotti i manufatti di uso comune. Capire la relazione tra le tecniche di produzione adottate e la qualità del prodotto Obiettivi del corso Comprendere come vengono prodotti i manufatti di uso comune Capire la relazione tra le tecniche di produzione adottate e la qualità del prodotto Saper scegliere il processo più adatto

Dettagli

CORSO PRATICO SU RIUNITO E SU SIMULATORI CON TESSUTI DI PROTESI FISSA LIVELLO II: INLAYS, ONLAYS, FACCETTE E PROTESI DI INTERE ARCATE

CORSO PRATICO SU RIUNITO E SU SIMULATORI CON TESSUTI DI PROTESI FISSA LIVELLO II: INLAYS, ONLAYS, FACCETTE E PROTESI DI INTERE ARCATE 1 CORSO PRATICO SU RIUNITO E SU SIMULATORI CON TESSUTI DI PROTESI FISSA LIVELLO II: INLAYS, ONLAYS, FACCETTE E PROTESI DI INTERE ARCATE CORSO COMPLETO (PARTE A + PARTE B): 30 CREDITI ECM PARTE A: 15 CREDITI

Dettagli

PROTEZIONE CONTRO I FULMINI (CEI 81-10) RELATORE: Dr. Nicola CARRIERO Dr. Carmineraffaele ROSELLI

PROTEZIONE CONTRO I FULMINI (CEI 81-10) RELATORE: Dr. Nicola CARRIERO Dr. Carmineraffaele ROSELLI PROTEZIONE CONTRO I FULMINI (CEI 81-10) RELATORE: Dr. Nicola CARRIERO Dr. Carmineraffaele ROSELLI LE MODIFICHE INTRODOTTE DALLA VARIANTE V1 ALLA NORMA CEI 8I-10 Come noto, 81-10 è la classificazione CEI

Dettagli

CONCETTI E TECNICHE DI ODONTOIATRIA CONSERVATIVA ADESIVA ESTETICA

CONCETTI E TECNICHE DI ODONTOIATRIA CONSERVATIVA ADESIVA ESTETICA CONCETTI E TECNICHE DI ODONTOIATRIA CONSERVATIVA ADESIVA ESTETICA Prof. Francesco Mangani Corso teorico-pratico 17 e 18 aprile - 19 e 20 giugno 9 e 10 ottobre - 4 e 5 dicembre ROMA I INCONTRO Il restauro

Dettagli

Filologia e recupero del colore nel restauro dell opera cinematografica. Il film muto

Filologia e recupero del colore nel restauro dell opera cinematografica. Il film muto Università degli Studi Roma Tre Facoltà di Lettere e Filosofia Corso di Laurea Dams (percorso formativo: mediatecario cinema e teatro) Tesi in cinema, fotografia e televisione (L-ART/06) Filologia e recupero

Dettagli

CHE COS E? FEDERAZIONE ITALIANA IMPRESE VIAGGI E TURISMO, dal 1955 nel Veneto

CHE COS E? FEDERAZIONE ITALIANA IMPRESE VIAGGI E TURISMO, dal 1955 nel Veneto CHE COS E? FEDERAZIONE ITALIANA IMPRESE VIAGGI E TURISMO, dal 1955 nel Veneto 1 Tutelare e difendere gli interessi della categoria nel campo politico, economico, giuridico e sociale 2 Collaborare con la

Dettagli

Il Rettore. Decreto n. 61276 (949) Anno 2013

Il Rettore. Decreto n. 61276 (949) Anno 2013 Il Rettore Decreto n. 61276 (949) Anno 2013 VISTI gli articoli 16 e 17 del decreto del Presidente della Repubblica n. 162/82 e l articolo 6 della legge n. 341/90; VISTO l articolo 32 del Regolamento Didattico

Dettagli

Terapia medica e terapia chirurgica

Terapia medica e terapia chirurgica Terapia medica e terapia chirurgica Terapia della Rinite Allergica Educazione del Paziente Prevenzione Ambientale Lavaggio Nasale Trattamento Farmacologico Immunoterapia Specifica Trattamento Chirurgico

Dettagli

La Moderna Conservativa nei Settori Anteriori sec. Dr. Marco Veneziani

La Moderna Conservativa nei Settori Anteriori sec. Dr. Marco Veneziani La Moderna Conservativa nei Settori Anteriori sec. Dr. Marco Veneziani Curriculum Vitae Dr. Marco Veneziani Nato a Piacenza il 19.11.1964. Laureato in Odontoiatria e Protesi Dentaria presso l Università

Dettagli

La preparazione fisica per gli atleti con disabilità nel sitting volley. Carlo Varalda

La preparazione fisica per gli atleti con disabilità nel sitting volley. Carlo Varalda La preparazione fisica per gli atleti con disabilità nel sitting volley Programma: - la forza - gli strumenti per l allenamento - alcuni spunti per l allenamento Possiamo dire che non esiste specialità

Dettagli

Cosa imparerai. Descrizione del corso. Quando: 23-24-25 Giugno 2016

Cosa imparerai. Descrizione del corso. Quando: 23-24-25 Giugno 2016 CORSO TEORICO PRATICO SU RESTAURI INDIRETTI ANTERIORI dal caso semplice a quello avanzato Enrico Cogo Pietro Sibilla Roberto Turrini Quando: 23-24-25 Giugno 2016 Dove: Bologna - ICDE Italia International

Dettagli

Visita allergologica di controllo 80,00. 91,90,4 Test (una serie di 7 test) 30, A.8 Prima visita endocrinologia 110,00

Visita allergologica di controllo 80,00. 91,90,4 Test (una serie di 7 test) 30, A.8 Prima visita endocrinologia 110,00 DESCIZIONE MASSIRONI FRANCO ALLERGOLOIGA MERCOLEDI' 12,45-13,15 89.7 Prima visita allergologica 100,00 POLIAMBULATORIO MONZA 89.01.7 Visita allergologica di controllo 80,00 91,90,4 Test (una serie di 7

Dettagli

Nomenclatore Odontoiatrico "Socialdent s.c.s." (per i convenzionati fino al 31/12/2013)

Nomenclatore Odontoiatrico Socialdent s.c.s. (per i convenzionati fino al 31/12/2013) Nomenclatore Odontoiatrico "Socialdent s.c.s." (per i convenzionati fino al 31/12/2013) CHIRURGIA In convenzione Senza convenzione Apicetomia monoradiocolata 180 300 Apicetomia pluriradiocolata 250 500

Dettagli

Valutazione efficacia della terapia con campi magneto-elettrici ultradeboli ODONTOIATRIA. Risultati definitivi Marzo 2014

Valutazione efficacia della terapia con campi magneto-elettrici ultradeboli ODONTOIATRIA. Risultati definitivi Marzo 2014 Valutazione efficacia della terapia con campi magneto-elettrici ultradeboli ODONTOIATRIA Risultati definitivi Marzo 2014 1. Analisi descrittive sul campione Il campione è composto da 20 partecipanti, con

Dettagli

C) Protesi parziale scheletrata semplice, con ganci fusi (non estetici).

C) Protesi parziale scheletrata semplice, con ganci fusi (non estetici). C) Protesi parziale scheletrata semplice, con ganci fusi (non estetici). E una Protesi costituita da una o più selle in resina rosa, simulanti la gengiva e l osso da sostituire, che ingloba i denti da

Dettagli