Progetto di fattibilità Relazione Illustrativa INDICE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Progetto di fattibilità Relazione Illustrativa INDICE"

Transcript

1

2 INDICE 1 PREMESSA STATO DI FATTO ED INQUADRAMENTO TERRITORIALE DELL AREA ANALISI DELL IMPATTO SOCIOECONOMICO E DEL BACINO D UTENZA DESCRIZIONE DEL PROGETTO Impianto di cremazione FATTIBILITA DELL INTERVENTO Fattibilità tecnica Fattibilità economica BARRIERE ARCHITETTONICHE INDIRIZZI PER LA REDAZIONE DEL PROGETTO DEFINITIVO ED ESECUTIVO CALCOLO SOMMARIO DELLA SPESA QUADRO ECONOMICO Pag. 1 a 12

3 1 PREMESSA La presente relazione descrive gli interventi di realizzazione di un nuovo impianto crematorio adiacente al cimitero del Comune di Delia e per la realizzazione delle opere migliorative accessorie afferenti. L opera viene realizzata con la modalità del Project Financing con investimento a totale carico del Promotore. Il progetto di fattibilità descrive le opere relative all impianto di cremazione, alla sala del commiato ad esso annessa e agli spazi esterni connessi. Il termine cremazione, che deriva dal latino cremare, "ardere, bruciare, ridurre in cenere mediante il fuoco" e il suo sinonimo incinerazione indicano l'usanza funeraria di ardere un cadavere. Questo tipo di trattamento del corpo del defunto fu conosciuto fin dalla preistoria e fu ampiamente praticato da greci e romani. Attualmente è il rito funebre dominante presso numerose popolazioni dei diversi continenti e in modo particolare in India. Nel mondo occidentale, per motivi di carattere igienico, la cremazione è compiuta con particolari accorgimenti tecnici in appositi forni a riverbero, che sono realizzati cioè in modo che i residui del combustibile non si mescolino ai resti del corpo. Le ceneri vengono raccolte in un'urna e sono conservate in un colombario predisposto nel cimitero o anche in colombari privati. Negli ultimi decenni la spinta a emanare normative relative alla cremazione si è fatta sempre più decisa. Importanti, in tal senso, sono state alcune leggi promulgate tra il 1987 e il 1990, che non consentivano ancora, però, la dispersione delle ceneri, che dovevano invece essere conservate all'interno del cinerario comune. L'inadeguatezza della legge, soprattutto in merito alla dispersione delle ceneri, ha spinto il Parlamento italiano a discutere di un suo aggiornamento nel corso della tredicesima legislatura e, nel marzo 2001, è stata promulgata la Legge n.130. La principale novità del testo è data dal venir meno del divieto di dispersione delle ceneri. È caduto conseguentemente l'obbligo di conservazione nei cimiteri, per tale motivo, ora, le ceneri vengono consegnate direttamente ai familiari. La dispersione potrà essere effettuata in spazi aperti (mare, bosco, montagna, campagna, ), in aree private, oppure in spazi riservati all'interno dei cimiteri: non potrà avvenire all'interno dei centri urbani. Sarà anche possibile conservare l'urna in casa, purché vi sia riportato il nome del defunto. La cremazione può essere disposta mediante testamento olografo o mediante adesione alle società di Cremazione presente sul territorio. La cremazione può altresì essere disposta al momento del decesso dal familiare più prossimo individuato nel coniuge, i figli, i genitori, che sia a conoscenza che il defunto aveva manifestato il desiderio di essere cremato, mediante autorizzazione del Sindaco. Il fenomeno della cremazione nella seconda metà del 1900 ( dopo il Concilio Vaticano II, venuto meno il divieto voluto dalla Chiesa Cattolica), se analizzato i termini di emergenza cimiteriale in un società di massa, vede oggi riconosciuta la stessa dignità attribuita alle più usuali forme di sepoltura. Pag. 2 a 12

4 2 STATO DI FATTO ED INQUADRAMENTO TERRITORIALE DELL AREA Il progetto del nuovo forno crematorio sfrutterà un area di P.R.G. già prevista a destinazione cimiteriale e di proprietà comunale, al NCT del Comune di Delia foglio 4 pp. A, in perfetto accordo con le norme urbanistiche vigenti. L area cimiteriale è situata in posizione marginale rispetto al nucleo urbano. Il cimitero è costituito da cappelle gentilizie, loculi costituiti da strutture a diversi livelli e da un campo di inumazione. Pag. 3 a 12

5 L intervento in progetto poiché si inserisce architettonicamente come continuità dell attuale aera cimiteriale non genera alcuna alterazione al paesaggio e all ambiente esistente; inoltre nell area in oggetto dell intervento non esistono edifici di particolare interesse artistico, storico o archeologico. 3 ANALISI DELL IMPATTO SOCIOECONOMICO E DEL BACINO D UTENZA LO SCENARIO ATTUALE Attualmente è un rito ampiamente diffuso in Europa ( Svezia 92% Danimarca 77% Gran Bretagna 75% Olanda 68% Germania 64% Spagna 26% Francia 17%) che garantisce la sepoltura rapida, razionale ed ecologica, un azione di profilassi finalizzata a ridurre gli spazi e ad eliminare i problemi di carattere igienico sanitario che gravano sull intera collettività, anche in tempi differiti a carico dei discendenti. In Italia, le cremazioni effettuate nel corso del 2012 sono cresciute del 15% rispetto all anno precedente, traducendosi in un aumento di unità. Nel 2012 si sono registrate a consuntivo cremazioni di feretri, contro le del In ciò ha influito considerevolmente il cambio di propensione dei cittadini, per lo più dovuto alla presenza di un maggior numero di impianti sul territorio e la crisi economica. L ISTAT ha recentemente diffuso i dati sulla mortalità e popolazione 2012, anno in cui si sono registrati decessi. Quindi l incidenza effettiva della cremazione sul totale delle sepolture, per l anno 2012, è del 16,62%. Le regioni che hanno visto la crescita percentuale maggiore nel 2012 rispetto al 2011 sono invece: Sardegna (+63,9%), Emilia Romagna (+32,8%) e Umbria (+31,7%). Incidono in queste variazioni soprattutto la messa in funzione o il fermo/rallentamento operativo di uno o più impianti. Le regioni che rispetto all anno precedente hanno registrato una crescita numerica più elevata sono state: Emilia Romagna (+3.003), Lombardia (+2.993) e Piemonte (+2.665). Il ricorso alla cremazione continua ad avvenire soprattutto al Nord, che ha una maggiore presenza di impianti, ma anche al Centro. LA CREMAZIONE IN ITALIA PROSPETTIVE FUTURE E probabile che la cremazione passi dal 16,6% attuale al 30% nel 2050 (valori medi italiani, ma profondamente diversi tra Nord, Centro e Sud). I due scenari alternativi, rispettivamente di minima e di massima, possono vedere la cremazione raggiungere il 25% e il 35%. In termini numerici si ritiene probabile un numero di cremazioni nel 2050 prossimo alle unità (contro le del 2005). Lo scenario minimo prevede cremazioni e quello massimo quasi DATI SIGNIFICATIVI Di seguito si riportano alcuni dati significativi, utili ai fini della comprensione della situazione funebre e cimiteriale in Italia, sulla cui base è stato impostato il business plan per l intervento proposto. Pag. 4 a 12

6 Dati significativi 01 FORME DI SEPOLTURE IN ITALIA ANNO 2012 (STIME) Dati significativi 02 FORME DI SEPOLTURE IN ITALIA ANNO 2013 (PREVISIONI) Dati significativi 03 ANDAMENTO DEL TASSO DI MORTALITA IN ITALIA DAL 1991 AL 2012 Elaborazione del Sefit su dati Istat Pag. 5 a 12

7 Dati significativi 04 IL TREND DI CRESCITA DELLE CREMAZIONI IN ITALIA DAL 1970 AL 2010 Dati significativi 05 CREMAZIONI IN ITALIA ANNI SUDDIVISI PER REGIONE Pag. 6 a 12

8 Dati significativi 06 CREMAZIONI IN ITALIA ANNI SUDDIVISI PER LOCALITA Pag. 7 a 12

9 Pag. 8 a 12

10 ANALISI REGIONALE L analisi dei dati sopra esposti fa capire come oggi la Regione Sicilia sia parecchio indietro nel settore della cremazione, di fatti nella regione ad oggi operano solo due impianti crematoi uno situato a Palermo e l altro situato a Messina; l opera prevista nel cimitero di Delia si propone come polo di riferimento all avanguardia nel settore della cremazione, in grado di servire un ampio bacino d utenza che comprende la Sicilia occidentale e sud con una stima di circa un milione di residenti. Il tutto porterà delle ricadute economico sia dirette che di indotto per tutta la comunità del comune di Delia. 4 DESCRIZIONE DEL PROGETTO Il progetto prevede la realizzazione di un nuovo tempio crematorio al cimitero del comune di Delia. 4.1 Impianto di cremazione La struttura edilizia concepita è finalizzata alla realizzazione di un impianto dotato di una linea di cremazione, di locali tecnici di servizio, di locali amministrativi e per l accoglienza dei dolenti e di una sala per il commiato. L impianto edilizio è studiato secondo principi di sicurezza, funzionalità, separazione delle funzioni, minimo impatto ambientale (livello di emissioni inferiori ai valori di legge), inserimento nell ambiente circostante, qualità architettonica. La costruzione sarà realizzata nella parte nord dell area cimiteriale a ridosso dell ingresso principale. L accesso avverrà dalla strada comunale, a ridosso della quale verrà realizzato un parcheggio con l accesso diretto al cimitero tramite la realizzazione di una nuova scalinata. Il progetto sostanzialmente si suddivide in tre aree funzionali: sala del commiato, area amministrativa e dell accoglienza, area operativa. La sala del commiato è posta subito dopo l ingresso del cimitero con un parcheggio funzionale allo scarico del feretro. La sala sarà costituita da ampie vetrate tali da garantire una perfetta illuminazione naturale. L area dei locali amministrativi e dell accoglienza è situata a ridosso della sala del commiato, ha accesso dal percorso pedonale e da un ingresso carraio, attraverso il quale i feretri possono accedere alla struttura. E costituita da una sala per la sosta dei parenti, da una reception e da un ufficio. L area operativa è posta in una posizione defilata, dietro il volume della sala del commiato, che di fatto costituisce una efficace barriera visiva. La sala operativa è separata dalle altre zone da un ampio corridoio che dà accesso ai locali tecnici e di servizio che si attestano, sul fronte opposto, verso il locale dove è collocato l impianto. L accesso a questo locale, per le operazioni di manutenzione e di servizio, avverrà attraverso il cortile di servizio pavimentato. Dati dimensionali Area in concessione m Superficie lorda fabbricato m Sistemazioni esterne aree verdi m Sistemazioni esterne aree accesso, manovra, m parcheggi Pag. 9 a 12

11 5 FATTIBILITA DELL INTERVENTO 5.1 Fattibilità tecnica Gli interventi descritti al capitolo precedente godono di totale fattibilità in quanto: sulla scorta delle indagini geologiche svolte non sono evidenti problematiche legate alla realizzazione delle opere così come previste dal progetto; non sono presenti vincoli normativi di alcun genere sull area di intervento; è assicurata la disponibilità degli allacciamenti necessari in prossimità dell area quali energia elettrica, acqua potabile e gas; gli scarichi reflui saranno indirizzati presso impianto di smaltimento tipo imhoff. Tutte le opere offerte ricadono all interno di aree di proprietà comunale. L intervento proposto è compatibile con le prescrizioni presenti, ovvero con i piani cimiteriali, paesaggistici, territoriali ed urbanistici ed in particolare rispetta pienamente le previsioni dello strumento urbanistico vigente e del Regolamento di Polizia Cimiteriale. 5.2 Fattibilità economica La fattibilità economica e finanziaria dell intervento è assicurata dallo svolgimento dell attività crematoria come meglio specificato nel Piano Economico e Finanziario. 6 BARRIERE ARCHITETTONICHE Allo scopo di eliminare qualsiasi forma di barriera architettonica, tutti i percorsi saranno in piano ed eventuali dislivelli verranno superati con rampe di pendenza max 8%. Tutti i servizi igienici in progetto saranno accessibili e accessoriati per consentire la libera ed autonoma fruizione anche da parte di utenti disabili. Il tutto conforme alle normative vigenti in materia. Pag. 10 a 12

12 7 INDIRIZZI PER LA REDAZIONE DEL PROGETTO DEFINITIVO ED ESECUTIVO In fase preliminare si tralasciano elementi che dovranno essere approfonditi durante la stesura del progetto definitivo ed esecutivo. Nel particolare dovranno essere approfonditi gli aspetti di natura cronologica e cantieristica, e affrontate tutte le problematiche legate alla progettazione impiantistica e strutturale in considerazione della sismicità del sito. 8 CALCOLO SOMMARIO DELLA SPESA Si riporta di seguito un Calcolo sommario della Spesa e un quadro economico presuntivo dell importo dei lavori. OPERE EDILI E IMPIANTISTICHE Opere edili nuovo tempio crematorio Opere di completamento (sistemazione esterna) Impianti elettrici Impianti meccanici Impianto idrico sanitario Impianti antincendio Opere di allacciamento utenze Oneri per la sicurezza TOTALE LAVORI IMPIANTO DI CREMAZIONE E ATTREZZATURE Impianto di cremazione e accessori TOT. IMPIANTO DI CREMAZIONE TOTALE GENERALE ,00 Euro Euro ,00 Euro ,00 Euro ,00 Euro ,00 Euro ,00 Euro ,00 Euro Euro ,00 Euro ,00 Euro Euro ,00 Euro Euro ,00 Euro Pag. 11 a 12

13 9 QUADRO ECONOMICO 1. LAVORI 1.1 IMPORTO LAVORI AL NETTO DEL COSTO DELLA SICUREZZA Opere edili , Impianti elettrici, meccanici e idricosanitari , Impianto di cremazione , Opere esterne di completamento e allacciamenti ,00 TOTALE , ONERI PER LA SICUREZZA INERENTE I LAVORI Oneri per la sicurezza ,00 TOTALE , TOTALE IMPORTO INVESTIMENTO PER LAVORI (compresi oneri per la sicurezza) ,00 2. SOMME A DISPOSIZIONE 2.1 Lavori in economia previsti in progetto, ma esclusi dall'appalto 2.2 Maggiori lavori imprevisti 2.3 Spese per polizze e fidejussioni ,00 Spese tecniche per attività di consulenza e di supporto (compresi constributi integrativi 2.4 casse di previdenza) per indagini geologiche, rilievi, progettazione, DL, coordinamento ,25 sicurezza, accatastamenti 2.5 Accantonamenti , Spese per pubblicità , Spese per notifiche, registrazioni e trascrizioni COMUNE DI DELIA (CL) PROJECT FINANCING per la costruzione di un nuovo Tempio Crematorio PROGETTO DI FATTIBILITA' QUADRO ECONOMICO 2.8 Spese per commissioni giudicatrici , Acquisto attrezzature strumentali e arredi ,00 Spese per accertamenti di laboratorio e verifiche tecniche previste dal capitolato 2.10 speciale d'appalto, collaudo tecnico amministrativo, collaudo statico ed altri ,00 eventuali collaudi specialistici, (compresi contributi integrativi casse di previdenza) 2.11 Contributo per l'autorità per la vigilanza sui Lavori Pubblici L.n.266/2005 IVA su lavori di: base imponibile % IVA IVA a) eliminazione barriere architetoniche 0,00 4% b) costruzione opere cimiteriali ,00 10% ,00 c) ristrutturazione, risanamento e restauro 0,00 10% d) manutenzione straordinaria 0,00 22% e) altri lavori 0,00 22% IVA su somme a disposizione: 2.12 f) lavori in economia 0,00 22% i) lavori imprevisti 0,00 10% m) spese tecniche ,25 22% ,11 p) commissioni giudicatrici ,00 22% 4.400,00 q) pubblicità ,00 22% 2.200,00 r) accertamenti di laboratorio, collaudi ,00 22% 4.400,00 TOTALE PER IVA , , , , TOTALE SOMME A DISPOSIZIONE ,36 3. IMPORTO TOTALE INVESTIMENTO ,36 4. Spese per predisposizione della proposta ,51 5. IMPEGNO DI SPESA ,87 Pag. 12 a 12

Anno 2009 Adeguamento normativo ai fini della prevenzione incendi fabbricato in viale Matteotti 19 a Pistoia RELAZIONE TECNICA

Anno 2009 Adeguamento normativo ai fini della prevenzione incendi fabbricato in viale Matteotti 19 a Pistoia RELAZIONE TECNICA RELAZIONE TECNICA CONTENUTO A) Premesse B) Descrizione delle opere C) Modalità aggiudicazione dell appalto D) Elenco allegati di progetto E) Quadro economico 1 A) PREMESSE L Azienda Usl. 3 di Pistoia intende

Dettagli

PROGETTO N. 6 : RIQUALIFICAZIONE CIMITERO COMUNALE. Oggetto: Realizzazione pavimentazioni interne e sistemazione coperture

PROGETTO N. 6 : RIQUALIFICAZIONE CIMITERO COMUNALE. Oggetto: Realizzazione pavimentazioni interne e sistemazione coperture P23 MODULISTICA MD04 Rev. 2 del 07/03/07 PROGETTO N. 6 : RIQUALIFICAZIONE CIMITERO COMUNALE Oggetto: Realizzazione pavimentazioni interne e sistemazione coperture Importo quadro economico:. 300.000,00

Dettagli

PROGETTO STRADALE PROGETTO PRELIMINARE PROGETTO DEFINITIVO PROGETTO ESECUTIVO

PROGETTO STRADALE PROGETTO PRELIMINARE PROGETTO DEFINITIVO PROGETTO ESECUTIVO PROGETTO STRADALE PROGETTO PRELIMINARE PROGETTO DEFINITIVO PROGETTO ESECUTIVO PROGETTO PRELIMINARE Deve consentire l individuazione a scala territoriale della più opportuna soluzione viaria in grado di

Dettagli

COMUNE DI UBOLDO Provincia di Varese VI Area Funzionale Tecnica: LL.PP - Manutenzioni - Ecologia

COMUNE DI UBOLDO Provincia di Varese VI Area Funzionale Tecnica: LL.PP - Manutenzioni - Ecologia COMUNE DI UBOLDO Provincia di Varese VI Area Funzionale Tecnica: LL.PP - Manutenzioni - Ecologia LINEE GUIDA - STUDIO DI FATTIBILITÀ Artt. 128 e 153 del D.LGS 163/2006 AFFIDAMENTO IN PROJECT FINANCING

Dettagli

Concorso internazionale di progettazione per la realizzazione del polo scolastico di eccellenza alberghiera e agroalimentare

Concorso internazionale di progettazione per la realizzazione del polo scolastico di eccellenza alberghiera e agroalimentare Concorso internazionale di progettazione per la realizzazione del polo scolastico di eccellenza alberghiera e agroalimentare STIMA DEI COSTI 2 INDICE GENERALE 5.1 Stima dei costi dell'intervento 5.2 Quadro

Dettagli

Legge n. 130 del 30 Marzo "Disposizioni in materia di cremazione e dispersione delle ceneri"

Legge n. 130 del 30 Marzo Disposizioni in materia di cremazione e dispersione delle ceneri Legge n. 130 del 30 Marzo 2001 "Disposizioni in materia di cremazione e dispersione delle ceneri" pubblicata nella Gazzetta Ufficiale n. 91 del 19 aprile 2001 Art. 1. (Oggetto) 1. La presente legge disciplina

Dettagli

COMUNE DI MOGLIANO VENETO Località BONISIOLO Via Altinia, 14

COMUNE DI MOGLIANO VENETO Località BONISIOLO Via Altinia, 14 COMUNE DI MOGLIANO VENETO Località BONISIOLO Via Altinia, 14 COSTRUZIONE CENTRO SEDE DELLA PROTEZIONE CIVILE REGIONALE E RISTRUTTURAZIONE CENTRO AZIENDALE PRESSO L AZIENDA REGIONALE DIANA IN COMUNE DI

Dettagli

COMUNE DI SCICLI (Provincia Regionale di Ragusa) VII Settore LL.PP.

COMUNE DI SCICLI (Provincia Regionale di Ragusa) VII Settore LL.PP. COMUNE DI SCICLI (Provincia Regionale di Ragusa) VII Settore LL.PP. REGISTRO DELLE DETERMINAZIONI N 176 li 13.08.2010 Oggetto: progetto esecutivo di Riqualificazione e Completamento Zona Artigianale di

Dettagli

TARIFFA DEI SERVIZI E DELLE CONCESSIONI CIMITERIALI ANNO 2016

TARIFFA DEI SERVIZI E DELLE CONCESSIONI CIMITERIALI ANNO 2016 COMUNE DI CAMPOLONGO MAGGIORE TARIFFA DEI SERVIZI E DELLE CONCESSIONI CIMITERIALI ANNO 2016 Tariffa servizio illuminazione votiva Tipologia Tariffa 2016 Tariffa annuale corrispettivo servizio 11,10 13,40

Dettagli

INCARICO: Progettazione, Direzione Lavori, Misure e contabilità, Rilievi, Sicurezza in fase di progettazione, Antincendio, Certificazione energetica.

INCARICO: Progettazione, Direzione Lavori, Misure e contabilità, Rilievi, Sicurezza in fase di progettazione, Antincendio, Certificazione energetica. Università degli Studi di Sassari P.zza Università 21 07100 Sassari (SS) Partita I.V.A.: 00196350904 OGGETTO: PARCELLA PROFESSIONALE (D.M. 4 aprile 2001). Lavori di ristrutturazione, restauro conservativo

Dettagli

Comune di Sarezzo Provincia di Brescia. Piano Cimiteriale. Studio associato arch. G.Cigognetti, arch. M.Piccardi, ing.c.vitale, Lonato d/g (Bs)

Comune di Sarezzo Provincia di Brescia. Piano Cimiteriale. Studio associato arch. G.Cigognetti, arch. M.Piccardi, ing.c.vitale, Lonato d/g (Bs) Studio associato arch. G.Cigognetti, arch. M.Piccardi, ing.c.vitale, Lonato d/g (Bs) STRUMENTI DI GOVERNO DELL ATTIVITA CIMITERIALE Leggi di riferimento per la redazione del piano: -Legge regionale 30

Dettagli

QUADRO DI FATTIBILITA' ECONOMICA

QUADRO DI FATTIBILITA' ECONOMICA QUADRO DI FATTIBILITA' ECONOMICA INDICE 0. COSTO DELL INTERVENTO 1. ONERI DI URBANIZZAZIONE DOVUTI 2. STIMA DELLE OPERE DI URBANIZZAZIONE DA REALIZZARE DA PARTE DELL'OPERATORE 3. STIMA DI ALTRI COSTI DA

Dettagli

DOCUMENTO PRELIMINARE

DOCUMENTO PRELIMINARE Pag. 1 a 12 DOCUMENTO PRELIMINARE relativo alla progettazione per la REALIZZAZIONE DEL NUOVO TEMPIO CREMATORIO CIMITERO LAURENTINO RELAZIONE GENERALE Architetto Giorgia Piloni Data: Novembre 2016 Pag.

Dettagli

ALLEGATO A PARTE PRIMA: A PROGETTAZIONE E ATTIVITA TECNICHE CONNESSE ALLA PROGETTAZIONE

ALLEGATO A PARTE PRIMA: A PROGETTAZIONE E ATTIVITA TECNICHE CONNESSE ALLA PROGETTAZIONE ALLEGATO A PARTE PRIMA: A PROGETTAZIONE E ATTIVITA TECNICHE CONNESSE ALLA PROGETTAZIONE A SEZIONE I: SETTORE EDILE a Arredo urbano Attività di progettazione per la b Edilizia residenziale realizzazione,

Dettagli

PROVINCIA DI BERGAMO SETTORE 13 - EDILIZIA

PROVINCIA DI BERGAMO SETTORE 13 - EDILIZIA PROVINCIA DI BERGAMO SETTORE 13 - EDILIZIA SERVIZIO PROGETTAZIONE OPERE DI EDILIZIA SCOLASTICA ED ISTITUZIONALE I.S.I.S. "Serafino Riva" - Sarnico COMPLETAMENTO IMPIANTI TECNOLOGICI NUOVI LABORATORI E

Dettagli

COMUNE DI MONTEPULCIANO PROVINCIA DI SIENA

COMUNE DI MONTEPULCIANO PROVINCIA DI SIENA ALLEGATI N. ORIGINALE COMUNE DI MONTEPULCIANO PROVINCIA DI SIENA Verbale di deliberazione della GIUNTA COMUNALE N. 108 Adunanza del giorno 30-04-2008 OGGETTO: AMPLIAMENTO EDIFICIO SCOLASTICO ADIBITO A

Dettagli

SETTORE GOVERNO DEL TERRITORIO, INFRASTRUTTURE E POLITICHE DELL'AMBIENTE

SETTORE GOVERNO DEL TERRITORIO, INFRASTRUTTURE E POLITICHE DELL'AMBIENTE SETTORE GOVERNO DEL TERRITORIO, INFRASTRUTTURE E POLITICHE DELL'AMBIENTE PROGETTO SERVIZIO TECNICO'" - Attività gestionale ordinaria Responsabile del N. settore Obiettivo dettagliato Pesatura dell'obiettivo

Dettagli

RELAZIONE TECNICA GENERALE IMPORTO COMPLESSIVO ,92

RELAZIONE TECNICA GENERALE IMPORTO COMPLESSIVO ,92 RELAZIONE TECNICA GENERALE OGGETTO: Lavori di ristrutturazione e manutenzione straordinaria per l adeguamento alla normativa di prevenzione incendi finalizzati all agibilità e sicurezza dell edificio scolastico

Dettagli

Consiglio regionale Friuli Venezia Giulia Art. 1 (Oggetto e finalità)

Consiglio regionale Friuli Venezia Giulia Art. 1 (Oggetto e finalità) - 1 - Art. 1 (Oggetto e finalità) 1. La presente legge disciplina l affidamento e la dispersione delle ceneri derivanti dalla cremazione dei defunti, nel rispetto dei principi sanciti dalla normativa vigente.

Dettagli

Disposizioni in materia di cremazione e dispersione delle ceneri.

Disposizioni in materia di cremazione e dispersione delle ceneri. Page 1 of 6 Leggi d'italia L. 30-3-2001 n. 130 Disposizioni in materia di cremazione e dispersione delle ceneri. Pubblicata nella Gazz. Uff. 19 aprile 2001, n. 91. L. 30 marzo 2001, n. 130 (1). Disposizioni

Dettagli

PIANO CIMITERIALE RELAZIONE

PIANO CIMITERIALE RELAZIONE COMUNE DI PEREGO Provincia di Lecco PIANO CIMITERIALE RELAZIONE 1 PREMESSA Nella elaborazione del presente piano Cimiteriale, redatto ai sensi dell articolo 6 del Regolamento Regionale n.6 in data 09.11.2004

Dettagli

COMUNE DI SERMONETA (Provincia di Latina)

COMUNE DI SERMONETA (Provincia di Latina) COMUNE DI SERMONETA (Provincia di Latina) Via della Valle 17, c.a.p. 04010, tel. 0773/30151 fax 0773/30010 - PEC:ufficiotecnico@pec.comunedisermoneta.it AREA 3^ - Tecnica, Manutentiva, Ambientale - OPERE

Dettagli

LABORATORI DI RESTAURO A,B,C,D A.A. 2005/2006 - IL CAPITOLATO Arch. C.Arcolao

LABORATORI DI RESTAURO A,B,C,D A.A. 2005/2006 - IL CAPITOLATO Arch. C.Arcolao IL PROGETTO E LA NORMATIVA La legge (D.P.R. 21 dicembre 1999, n.554) definisce tre livelli di progettazione: -progetto preliminare (relazione illustrativa, relazione tecnica, studio di fattibilità ambientale,

Dettagli

I COSTI DELLA SICUREZZA AGGIORNAMENTO 2012

I COSTI DELLA SICUREZZA AGGIORNAMENTO 2012 ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DELL AQUILA Commissione Sicurezza I COSTI DELLA SICUREZZA AGGIORNAMENTO 2012 GIOVEDÌ 12 LUGLIO 2012 ORE 9.00 SALA CONVEGNI ANCE L AQUILA ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA

Dettagli

Città di Santarcangelo di Romagna LAVORI DI COSTRUZIONE DELLA PISTA CICLABILE LUNGO LA VIA S. VITO NEL COMUNE DI SANTARCANGELO DI ROMAGNA

Città di Santarcangelo di Romagna LAVORI DI COSTRUZIONE DELLA PISTA CICLABILE LUNGO LA VIA S. VITO NEL COMUNE DI SANTARCANGELO DI ROMAGNA Città di Santarcangelo di Romagna Provincia di Rimini Settore Territorio - Servizio Lavori Pubblici LAVORI DI COSTRUZIONE DELLA PISTA CICLABILE LUNGO LA VIA S. VITO NEL COMUNE DI SANTARCANGELO DI ROMAGNA

Dettagli

PROPOSTA DI FINANZA DI PROGETTO IN ATTUAZIONE DEL PIANO REGOLATORE CIMITERIALE DEL CAPOLUOGO E DELLE FRAZIONI DEL COMUNE DI BADIA POLESINE

PROPOSTA DI FINANZA DI PROGETTO IN ATTUAZIONE DEL PIANO REGOLATORE CIMITERIALE DEL CAPOLUOGO E DELLE FRAZIONI DEL COMUNE DI BADIA POLESINE SOMMARIO 1 DESCRIZIONE DELL INTERVENTO...2 2 OBIETTIVI E FINALITA DELL INTERVENTO...3 3 SOLUZIONE PRESCELTA SOTTO IL PROFILO LOCALIZZATIVO E FUNZIONALE...4 4 FATTIBILITA DELL INTERVENTO...5 4.1 Analisi

Dettagli

CALCOLO DEGLI ONORARI PROFESSIONALI PER GARA D'APPALTO INTEGRATO SULLA BASE DEL DEFINITIVO - PALAZZO DI VIA MADDALENA

CALCOLO DEGLI ONORARI PROFESSIONALI PER GARA D'APPALTO INTEGRATO SULLA BASE DEL DEFINITIVO - PALAZZO DI VIA MADDALENA CALCOLO DEGLI ONORARI PROFESSIONALI PER GARA D'APPALTO INTEGRATO SULLA BASE DEL DEFINITIVO - PALAZZO DI VIA MADDALENA Calcolo compenso professionale (D.M. 140 del 20 luglio 2012)per le professioni dell'area

Dettagli

1.4 DISPONIBILITA DELL AREA La struttura oggetto d intervento è in piena e totale disponibilità dell'ente Foreste della Sardegna.

1.4 DISPONIBILITA DELL AREA La struttura oggetto d intervento è in piena e totale disponibilità dell'ente Foreste della Sardegna. 1. RELAZIONE ILLUSTRATIVA 1.1 PREMESSA La presente relazione illustra il progetto definitivo per la realizzazione e dotazione di opere necessarie per la messa a norma di una falegnameria, nella foresta

Dettagli

REGIONE DEL VENETO AZIENDA UNITA LOCALE SOCIO-SANITARIA N. 6 VICENZA DELIBERAZIONE. n. 318 del O G G E T T O

REGIONE DEL VENETO AZIENDA UNITA LOCALE SOCIO-SANITARIA N. 6 VICENZA DELIBERAZIONE. n. 318 del O G G E T T O REGIONE DEL VENETO AZIENDA UNITA LOCALE SOCIO-SANITARIA N. 6 VICENZA DELIBERAZIONE n. 318 del 4-5-2016 O G G E T T O Adeguamento ai requisiti previsti dalla DGRV 74/2014 Pronto Soccorso Ospedale di Noventa

Dettagli

Calcolo sommario spesa, quadro economico di progetto (art. 17, comma 1, lettere g), h), d.p.r. 207/2010) [QbI.02=0.01] 1'085.25

Calcolo sommario spesa, quadro economico di progetto (art. 17, comma 1, lettere g), h), d.p.r. 207/2010) [QbI.02=0.01] 1'085.25 ALLEGATO A OGGETTO: INCARICO: Determinazione del corrispettivo a base gara per l'affidamento dei contratti pubblici di servizi attinenti all'architettura e all'ingegneria (D.M. n. 143/2013). PROGETTAZIONE

Dettagli

OGGETTO: NUOVA STRUTTURA SPORTIVA POLIFUNZIONALE COMUNALE: APPROVAZIONE PROGETTO DEFINITIVO CAMPO COPERTO LA GIUNTA COMUNALE

OGGETTO: NUOVA STRUTTURA SPORTIVA POLIFUNZIONALE COMUNALE: APPROVAZIONE PROGETTO DEFINITIVO CAMPO COPERTO LA GIUNTA COMUNALE OGGETTO: NUOVA STRUTTURA SPORTIVA POLIFUNZIONALE COMUNALE: APPROVAZIONE PROGETTO DEFINITIVO CAMPO COPERTO LA GIUNTA COMUNALE VISTA la propria Deliberazione n. 92 del 25.05.2005 con la quale è stato autorizzato

Dettagli

DETERMINAZIONI DEL DIRETTORE. Determinazione n. 20

DETERMINAZIONI DEL DIRETTORE. Determinazione n. 20 O P E R A R O M A N I (Azienda Pubblica di Servizi alla Persona) Via Roma, 21 38060 - NOMI (TN) Costituita ai sensi della L.R. 21 settembre 2005, n. 7. DETERMINAZIONI DEL DIRETTORE Determinazione n. 20

Dettagli

Tecnica dei lavori stradali. Cenni sulla redazione del progetto stradale

Tecnica dei lavori stradali. Cenni sulla redazione del progetto stradale TLS Ingegneria Edile AA 2012/2013 Tecnica dei lavori stradali Cenni sulla redazione del progetto stradale Prof. Ing. Vittorio Ranieri v.ranieri@poliba.it LA DISCIPLINA ITALIANA SUI LAVORI PUBBLICI LEGGE

Dettagli

4.200,72 3. IMPORTO TOTALE A + B + C + D + E ,37

4.200,72 3. IMPORTO TOTALE A + B + C + D + E ,37 IL CIMITERO DI SANT ANNA Via Sant Anna Asolo (TV) Collocazione di manufatto contenimento di ossari e Riqualificazione spazi circostanti Quadro Economico di Spesa (Q.E.S.) 2. SOMME A DISPOSIZIONE DELL AMMINISTRAZIONE

Dettagli

UNIONE EUROPEA REGIONE CALABRIA REPUBBLICA ITALIANA REGIONE CALABRIA DIPARTIMENTO PROGRAMMAZIONE NAZIONALE E COMUNITARIA

UNIONE EUROPEA REGIONE CALABRIA REPUBBLICA ITALIANA REGIONE CALABRIA DIPARTIMENTO PROGRAMMAZIONE NAZIONALE E COMUNITARIA UNIONE EUROPEA REGIONE CALABRIA REPUBBLICA ITALIANA REGIONE CALABRIA DIPARTIMENTO PROGRAMMAZIONE NAZIONALE E COMUNITARIA MINISTERO DEI BENI E DELLE ATTIVITA CUTURALI E DEL TURISMO DIREZIONE GENERALE PER

Dettagli

COMUNE DI RHO PROVINCIA DI MILANO

COMUNE DI RHO PROVINCIA DI MILANO COMUNE DI RHO PROVINCIA DI MILANO AREA 3 SERVIZIO LAVORI PUBBLICI PROGETTO DEFINITIVO - ESECUTIVO RISTRUTTURAZIONE RECINZIONE STABILE DI VIA CADORNA ANGOLO VIA A. DA GIUSSANO RELAZIONE GENERALE e Q.T.E.

Dettagli

ALLEGATOB2 alla Dgr n del 05 agosto 2014 pag. 1/8

ALLEGATOB2 alla Dgr n del 05 agosto 2014 pag. 1/8 ALLEGATOB2 alla Dgr n. 1420 del 05 agosto 2014 pag. 1/8 FONDO PER LO SVILUPPO E LA COESIONE 2007-2013 ASSE 5 SVILUPPO LOCALE Linea di intervento 5.3: Riqualificazione dei centri urbani e della loro capacità

Dettagli

Calcolo sommario della spesa, quadro economico e fasi di realizzazione 7CTZLSQ9

Calcolo sommario della spesa, quadro economico e fasi di realizzazione 7CTZLSQ9 Calcolo sommario della spesa, quadro economico e fasi di realizzazione 7CTZLSQ9 1 Calcolo Sommario della Spesa, Quadro Economico e Fasi di realizzazione Il presente documento attiene al calcolo sommario

Dettagli

1.30 = complessità elevata

1.30 = complessità elevata CALCOLO DEGLI ONORARI PER APPALTO INTEGRATO PIAZZA DELLE AQUILE Calcolo compenso professionale (D.M. 140 del 20 luglio 2012)per le professioni dell'area tecnica (architetti, ingegneri, geologi, geometri,...)

Dettagli

QUADRO DI SINTESI PER CATEGORIE DI OPERE

QUADRO DI SINTESI PER CATEGORIE DI OPERE Scheda 1 QUADRO DI NTE PER CATEGORIE DI OPERE TIPOLOGIA DI INTERVENTO (TABELLA 1) Codice CATEGORIE DI OPERE (TABELLA 2) Codice FINALITA' E RISULTATI ATTE Fabbisogno espresso in valori Assoluti Risorse

Dettagli

ALLEGATO 1 A B C D E F D H. Tipologia incarico riferita all allegato B (1) Importo lavori progettati relativo alla categoria di opere/prestazio ni ( )

ALLEGATO 1 A B C D E F D H. Tipologia incarico riferita all allegato B (1) Importo lavori progettati relativo alla categoria di opere/prestazio ni ( ) AVVISO PUBBLICO PER LA FORMAZIONE DI UN ELENCO DI PROFESSIONISTI IDONEI PER IL CONFERIMENTO DI SERVIZI ATTINENTI ALL ARCHITETTURA ED ALL INGEGNERIA ANCHE INTEGRATA E ALTRI SERVIZI CONNESSI, DI IMPORTO

Dettagli

VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE \ COMUNE DI QUINZANO D'OGLIO Provincia di Brescia DELIBERAZIONE N. 81 VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE OGGETTO: ESAME ED APPROVAZIONE PROGETTO ESECUTIVO LAVORI DI MESSA A NORMA SCUOLA MEDIA.-

Dettagli

CUP: DENOMINAZIONE/TITOLO DELL INTERVENTO OGGETTO DELLA PROPOSTA

CUP: DENOMINAZIONE/TITOLO DELL INTERVENTO OGGETTO DELLA PROPOSTA Allegato Scheda per la presentazione della proposta progettuale CIRCOLARE - Programmazione MiBACT SEZIONE 1 ANAGRAFICA DELLA PROPOSTA CUP:. 1.1 - DENOMINAZIONE/TITOLO DELL INTERVENTO OGGETTO DELLA PROPOSTA

Dettagli

NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE

NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE ROMA CAPITALE Dipartimento Programmazione e Attuazione Urbanistica Direzione Programmazione e Pianificazione del Territorio U.O. Programmazione degli Interventi di Trasformazione Urbana MUNICIPIO XIX PROGRAMMA

Dettagli

TARIFFE PER LA CREMAZIONE

TARIFFE PER LA CREMAZIONE TARIFFE PER LA CREMAZIONE Riferimenti normativi Delibera di Giunta Comunale n. 121 del 11/6/2015 avente ad oggetto DETERMINAZIONE TARIFFE DEI SERVIZI COMUNALI E DEI SERVIZI A DOMANDA INDIVIDUALE PER L

Dettagli

ALLEGATO III alla Domanda di ammissione a contributo

ALLEGATO III alla Domanda di ammissione a contributo Attività 4.1.a Supporto allo sviluppo urbano Sostegno alla realizzazione di Piani Integrati di Sviluppo Urbano Sostenibile ALLEGATO III alla Domanda di ammissione a contributo FORMULARIO DI COMPILAZIONE

Dettagli

Tabelle dei PARAMETRI INDICATIVI per l anno 2007

Tabelle dei PARAMETRI INDICATIVI per l anno 2007 Tabelle dei PARAMETRI INDICATIVI per l anno 2007 Le nuove tabelle parametriche, predisposte dal Servizio Nazionale per l edilizia di culto, sono state approvate dal Consiglio Episcopale Permanente nella

Dettagli

SENATO DELLA REPUBBLICA XV LEGISLATURA

SENATO DELLA REPUBBLICA XV LEGISLATURA SENATO DELLA REPUBBLICA XV LEGISLATURA N. 444 DISEGNO DI LEGGE d iniziativa del senatore MASSIDDA COMUNICATO ALLA PRESIDENZA IL 19 MAGGIO 2006 Disposizioni concernenti la mineralizzazione delle salme mediante

Dettagli

COMUNE DI QUARTO D ALTINO PROVINCIA DI VENEZIA Servizio Tecnico- Ufficio Patrimonio e Infrastrutture

COMUNE DI QUARTO D ALTINO PROVINCIA DI VENEZIA Servizio Tecnico- Ufficio Patrimonio e Infrastrutture COMUNE DI QUARTO D ALTINO PROVINCIA DI VENEZIA Servizio Tecnico- Ufficio Patrimonio e Infrastrutture Oggetto PROGRAMMA TRIENNALE OPERE PUBBLICHE 2012-2013-2014 Presentazione sintetica Redatto da Arch.

Dettagli

COMUNE DI MONTEPULCIANO. Regolamento relativo alla cremazione, affidamento, conservazione e dispersione delle ceneri dei defunti.

COMUNE DI MONTEPULCIANO. Regolamento relativo alla cremazione, affidamento, conservazione e dispersione delle ceneri dei defunti. COMUNE DI MONTEPULCIANO PROVINCIA DI SIENA Regolamento relativo alla cremazione, affidamento, conservazione e dispersione delle ceneri dei defunti. (emanato ai sensi della Legge n. 130 del 30.3.2001 e

Dettagli

Regolamento relativo a cremazione, affidamento, conservazione e dispersione delle ceneri derivanti dalla cremazione dei defunti

Regolamento relativo a cremazione, affidamento, conservazione e dispersione delle ceneri derivanti dalla cremazione dei defunti Regolamento relativo a cremazione, affidamento, conservazione e dispersione delle ceneri derivanti dalla cremazione dei defunti Adottato con deliberazione Consiglio Comunale nr. 74 del 28/07/2005 Art.

Dettagli

COMUNE DI FOLLO REGOLAMENTO RELATIVO ALLE CREMAZIONI

COMUNE DI FOLLO REGOLAMENTO RELATIVO ALLE CREMAZIONI COMUNE DI FOLLO Provincia di La Spezia REGOLAMENTO RELATIVO ALLE CREMAZIONI Regolamento relativo alle cremazioni, affidamento, conservazione e dispersione delle ceneri derivanti dalla cremazione dei defunti.

Dettagli

La legislazione funeraria dell Emilia Romagna Pierluigi Mancini

La legislazione funeraria dell Emilia Romagna Pierluigi Mancini Pierluigi Mancini L.R. 19/2004 Disciplina in materia funeraria e di polizia mortuaria, entrata in vigore il 13 agosto 2004 Modificata con L.R. 14/2005 art. 29 I tre regolamenti successivi: a) Modalità

Dettagli

RELAZIONE TECNICO-ILLUSTRATIVA E CALCOLO DEGLI IMPORTI PER L'ACQUISIZIONE DEI SERVIZI

RELAZIONE TECNICO-ILLUSTRATIVA E CALCOLO DEGLI IMPORTI PER L'ACQUISIZIONE DEI SERVIZI Opera e ubicazione Realizzazione di un centro servizi, informazioni turistiche, visite, per il parco di Tepilora COMUNE DI TORPE Provincia NU Zona Campo Sportivo Servizi tecnici PROGETTAZIONE DI FATTIBILITÀ

Dettagli

L'UFFICIO SERVIZI CIMITERIALI Si trova al primo piano del Palazzo Municipale ed osserva i seguenti orari di apertura al pubblico:

L'UFFICIO SERVIZI CIMITERIALI Si trova al primo piano del Palazzo Municipale ed osserva i seguenti orari di apertura al pubblico: Responsabile: Marialuisa Negri Recapiti Telefonici: Tel. 0371/69079 email: area-finanziaria@comunecornegliano.it CIMITERO/ORARI DI APERTURA Il cimitero civico, si trova in località Cornegliano e osserva

Dettagli

piazza XXIV Luglio Complesso di

piazza XXIV Luglio Complesso di Complesso di piazza XXIV Luglio Recupero funzionale del complesso di piazza XXIV Luglio a Empoli, denominato ex-sert, con interventi finalizzati al consolidamento statico e valorizzazione storica dell

Dettagli

Provincia di Matera STUDIO DI FATTIBILITÀ TECNICO- ECONOMICA PER L AFFIDAMENTO IN CONCESSIONE DEI SERVIZI CIMITERIALI PER UN PERIODO DI ANNI DIECI

Provincia di Matera STUDIO DI FATTIBILITÀ TECNICO- ECONOMICA PER L AFFIDAMENTO IN CONCESSIONE DEI SERVIZI CIMITERIALI PER UN PERIODO DI ANNI DIECI COMUNE DI POLICORO Provincia di Matera STUDIO DI FATTIBILITÀ TECNICO- ECONOMICA PER L AFFIDAMENTO IN CONCESSIONE DEI SERVIZI CIMITERIALI PER UN PERIODO DI ANNI DIECI (art. 30 del D.Lgs. 163/2006) Approvato

Dettagli

COMUNE DI LIMONE PIEMONTE. Regolamento per la esecuzione diretta delle opere di urbanizzazione a scomputo degli oneri di urbanizzazione

COMUNE DI LIMONE PIEMONTE. Regolamento per la esecuzione diretta delle opere di urbanizzazione a scomputo degli oneri di urbanizzazione COMUNE DI LIMONE PIEMONTE Regolamento per la esecuzione diretta delle opere di urbanizzazione a scomputo degli oneri di urbanizzazione Approvato con deliberazione del C.C. n. 85 del 18-11-2008 OPERE DI

Dettagli

COPIA DELL ORIGINALE Deliberazione n 278 COMUNE DI VERBANIA PROVINCIA DEL V.C.O. Verbale di Deliberazione di Giunta Comunale

COPIA DELL ORIGINALE Deliberazione n 278 COMUNE DI VERBANIA PROVINCIA DEL V.C.O. Verbale di Deliberazione di Giunta Comunale COPIA DELL ORIGINALE Deliberazione n 278 in data 09/11/2009 COMUNE DI VERBANIA PROVINCIA DEL V.C.O Verbale di Deliberazione di Giunta Comunale Oggetto: RIQUALIFICAZIONE CENTRI STORICI: P.ZZA REPUBBLICA

Dettagli

Comune di Castrocaro Terme e Terra del Sole PROVINCIA DI FORLI' - CESENA

Comune di Castrocaro Terme e Terra del Sole PROVINCIA DI FORLI' - CESENA Comune di Castrocaro Terme e Terra del Sole PROVINCIA DI FORLI' - CESENA DETERMINAZIONE DEL RESPONSABILE DELL AREA AREA ASSETTO DEL TERRITORIO LAVORI PUBBLICI N. 214 del registro del servizio emittente

Dettagli

Pianificazione Cimiteriale: fra nuove regole e antichi doveri

Pianificazione Cimiteriale: fra nuove regole e antichi doveri Pianificazione Cimiteriale: fra nuove regole e antichi doveri Lo stato dell arte in Regione Toscana Quali ambiti prevede la normativa? Trasporto di salme e cadaveri Cremazione Certificazione di morte Loculi

Dettagli

PRIME INDICAZIONI E DISPOSIZIONI PER LA STESURA DEI PIANI DI SICUREZZA

PRIME INDICAZIONI E DISPOSIZIONI PER LA STESURA DEI PIANI DI SICUREZZA Città di Partinico Provincia di Palermo Affidamento in concessione del servizio di pubblica illuminazione e segnalazione semaforica, della manutenzione e gestione degli impianti e della progettazione ed

Dettagli

Regione Toscana POR FESR Asse 6 Urbano

Regione Toscana POR FESR Asse 6 Urbano Regione Toscana POR FESR 2014-2020 Asse 6 Urbano ************ Progetti di Innovazione urbana (PIU) Delibera di Giunta 492 del 07/04/2015 Avviso Manifestazione di interesse per la presentazione dei PIU

Dettagli

COMUNE DI NUGHEDU SAN NICOLO. Provincia di Sassari

COMUNE DI NUGHEDU SAN NICOLO. Provincia di Sassari COMUNE DI NUGHEDU SAN NICOLO Provincia di Sassari RECUPERO E SISTEMAZIONE AREA CIRCOSTANTE CHIESA DI S.ANTONIO ABATE PROGETTO DEFINITIVO/ESECUTIVO RELAZIONE TECNICA 1 Premessa L intervento in progetto

Dettagli

DETTAGLIO OPERAZIONI CIMITERIALI

DETTAGLIO OPERAZIONI CIMITERIALI Comune di Bolano Provincia della Spezia Area Amministrativa-Affari Generali-Protezione Civile Servizi Cimiteriali All. A al CSA DETTAGLIO OPERAZIONI CIMITERIALI OGGETTO: AFFIDAMENTO PRESTAZIONI DI SERVIZI

Dettagli

Accesso al cortile interno.

Accesso al cortile interno. La presente relazione è parte integrante del progetto definitivo-esecutivo redatto dall ufficio tecnico del Comune di Monastir, dai tecnici comunali P.ed. Sergio Cappai e Ing. Fabio Cabras, avente per

Dettagli

DEMOLIZIONE E COSTRUZIONE SCUOLA MEDIA VIA MILLIO 42

DEMOLIZIONE E COSTRUZIONE SCUOLA MEDIA VIA MILLIO 42 VICE DIREZIONE GENERALE SERVIZI TECNICI COORDINAMENTO EDILIZIA SCOLASTICA SETTORE EDILIZIA SCOLASTICA NUOVE OPERE DEMOLIZIONE E COSTRUZIONE SCUOLA MEDIA VIA MILLIO 42 Allegato 4: Linee guida all elaborazione

Dettagli

COMUNE DI ORTONA. Medaglia d Oro al Valore Civile PROVINCIA DI CHIETI. Verbale di deliberazione della Giunta Comunale Seduta del 26 ottobre 2015 n.

COMUNE DI ORTONA. Medaglia d Oro al Valore Civile PROVINCIA DI CHIETI. Verbale di deliberazione della Giunta Comunale Seduta del 26 ottobre 2015 n. Repertorio generale n.2421 COMUNE DI ORTONA Medaglia d Oro al Valore Civile PROVINCIA DI CHIETI Verbale di deliberazione della Giunta Comunale Seduta del 26 ottobre 2015 n.228 OGGETTO: LAVORI DI COSTRUZIONE

Dettagli

STUDIO DI FATTIBILITA Sistemazione ed adeguamento del complesso cimiteriale di S. Maria di Non. Allegato D STIMA SOMMARIA DELLE OPERE

STUDIO DI FATTIBILITA Sistemazione ed adeguamento del complesso cimiteriale di S. Maria di Non. Allegato D STIMA SOMMARIA DELLE OPERE COMUNE DI CURTAROLO - Provincia di Padova STUDIO DI FATTIBILITA Sistemazione ed adeguamento del complesso cimiteriale di S. Maria di Non Allegato D STIMA SOMMARIA DELLE OPERE Committente COMUNE DI CURTAROLO

Dettagli

Comune di Lonate Ceppino Servizi Urbanistici

Comune di Lonate Ceppino Servizi Urbanistici Comune di Lonate Ceppino Servizi Urbanistici RELAZIONE TECNICA E SCHEDA RIASSUNTIVA DEL PROGETTO DA ALLEGARE ALLA DOMANDA DEL PERMESSO DI COSTRUIRE, COMPILATA A CURA DEL PROGETTISTA. PRATICA EDILIZIA n.

Dettagli

COMUNE DI MONTEPULCIANO PROVINCIA DI SIENA

COMUNE DI MONTEPULCIANO PROVINCIA DI SIENA COMUNE DI MONTEPULCIANO PROVINCIA DI SIENA Regolamento relativo alla cremazione, affidamento, conservazione e dispersione delle ceneri dei defunti. (emanato ai sensi della Legge n. 130 del 30/3/2001 e

Dettagli

Aster via Molina PINO TORINESE (TO)

Aster via Molina PINO TORINESE (TO) 23/mar/2015 17:26 Aster via Molina 13 10025 - PINO TORINESE (TO) Validazione 143 - Esempio B.1 CASTELLO D'ARGILE Aster 10023 - PINO TORINESE (TO) 1 / 1 Calcolo eseguito con Onorario on Line di Asteringegneria

Dettagli

progetto di fattibilità tecnica ed economica del complesso di piazza XXIV Luglio inquadramento

progetto di fattibilità tecnica ed economica del complesso di piazza XXIV Luglio inquadramento progetto di fattibilità tecnica ed economica del complesso di piazza XXIV Luglio I. inquadramento Recupero funzionale del complesso di piazza XXIV Luglio a Empoli, denominato ex-sert, con interventi finalizzati

Dettagli

REGOLAMENTO PER IL SERVIZIO DI ILLUMINAZIONE VOTIVA DEL CIMITERO COMUNALE

REGOLAMENTO PER IL SERVIZIO DI ILLUMINAZIONE VOTIVA DEL CIMITERO COMUNALE APPROVATO CON DELIBERAZIONE N 13 ADOTTATA DAL CONSIGLIO COMUNALE IN SEDUTA 24 APRILE 2009 REGOLAMENTO PER IL SERVIZIO DI ILLUMINAZIONE VOTIVA DEL CIMITERO COMUNALE SOMMARIO Art. DESCRIZIONE Art. DESCRIZIONE

Dettagli

ACQUISIRE ELEMENTI SUL SITO

ACQUISIRE ELEMENTI SUL SITO TITOLO CORSO: ACQUISIRE ELEMENTI SUL SITO SEDE: VIA DELLE GRAZIE, PORDENONE SETTORE: APPRENDISTATO DURATA: 32 ORE DOCENTI: geom. EMANUELE CIOT, geom. SANDRO BUZZI, arch. ERICA BALLERINI, dott. DAVIDE PASINI

Dettagli

Consiglio regionale Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia

Consiglio regionale Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia Consiglio regionale Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia IX LEGISLATURA - ATTI CONSILIARI - PROGETTI DI LEGGE E RELAZIONI PROPOSTA DI LEGGE N. 240 Presentata dai Consiglieri Ciani, Ciriani, Di Natale,

Dettagli

COMUNE DI LOIRI PORTO SAN PAOLO Provincia Olbia - Tempio

COMUNE DI LOIRI PORTO SAN PAOLO Provincia Olbia - Tempio COMUNE DI LOIRI PORTO SAN PAOLO Provincia Olbia - Tempio OPERE DI URBANIZZAZIONE PRIMARIA IN LOC. ZAPPALI Progetto Definitivo - Esecutivo RELAZIONE TECNICA GENERALE - Relazione tecnica generale - Pagina

Dettagli

La Provincia di Bologna è proprietaria i di un area di oltre m² ubicata in via Bigari n.1, nei pressi della Stazione Centrale.

La Provincia di Bologna è proprietaria i di un area di oltre m² ubicata in via Bigari n.1, nei pressi della Stazione Centrale. La Provincia di Bologna è proprietaria i di un area di oltre 7.700 m² ubicata in via Bigari n.1, nei pressi della Stazione Centrale. L area confina col Liceo Sabin anch esso di proprietà della Provincia.

Dettagli

Immobile Trivolzio. Memorandum Maggio IPM Srl Confidenziale 1

Immobile Trivolzio. Memorandum Maggio IPM Srl Confidenziale 1 Immobile Trivolzio Memorandum Maggio 2011 IPM Srl Confidenziale 1 Indice Il contesto di riferimento L immobile IPM Srl Confidenziale 2 Il contesto di riferimento Trivolzio L immobile è ubicato nell area

Dettagli

DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE N DD/ DEL 22/03/2010. Comune di Parma

DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE N DD/ DEL 22/03/2010. Comune di Parma DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE N DD/2010-725 DEL 22/03/2010 Comune di Parma Centro di Responsabilità: 54100 - SERVIZIO REALIZZAZIONE INFRASTRUTTURE Centro di Costo: E4300 Determinazione n. proposta PD\2010-1460

Dettagli

A) COMPENSO PER PRESTAZIONI PROFESSIONALI PROGETTO DI FATTIBILITA TECNICA - ECONOMICA E PROGETTO DEFINITIVO (INTERVENTO GENERALE)

A) COMPENSO PER PRESTAZIONI PROFESSIONALI PROGETTO DI FATTIBILITA TECNICA - ECONOMICA E PROGETTO DEFINITIVO (INTERVENTO GENERALE) OGGETTO: Determinazione del corrispettivo a base gara per l'affidamento dei contratti pubblici di servizi attinenti all'architettura e all'ingegneria (D.M. 17/06/2016). INCARICO: Lavori di "Opere di urbanizzazione

Dettagli

I CANTIERI SULLO STRADONE FARNESE A PIACENZA: UN ESEMPIO DI CONCESSIONE TRADIZIONALE

I CANTIERI SULLO STRADONE FARNESE A PIACENZA: UN ESEMPIO DI CONCESSIONE TRADIZIONALE I CANTIERI SULLO STRADONE FARNESE A PIACENZA: UN ESEMPIO DI CONCESSIONE TRADIZIONALE I cantieri sullo stradone Farnese, l arteria più imponente del centro storico di Piacenza, sono tra i più impegnativi

Dettagli

Prato Carnico: 22/12/2015 Il responsabile dell ufficio:

Prato Carnico: 22/12/2015 Il responsabile dell ufficio: REGIONE AUTONOMA FRIULI VENEZIA GIULIA PROVINCIA DI UDINE COMUNE DI PRATO CARNICO PROGRAMMA TRIENNALE DEI LAVORI PUBBLICI 2016 / 2018 PROGRAMMA ANNUALE 2016 DEI LAVORI PUBBLICI Prato Carnico: 22/12/2015

Dettagli

PROGETTO ESECUTIVO. Relazione Tecnica

PROGETTO ESECUTIVO. Relazione Tecnica Data: 20 aprile 2009 Relazione Tecnica Aggiornamento: Progettista: Responsabile del Procedimento: Collaboratori Progetto n. Geom. Luciano Paganelli Geom. Mirella Pozzi BERGAMO - POLO SCOLASTICO di VIA

Dettagli

per i tuoi acquisti di libri, banche dati, riviste e software specializzati

per i tuoi acquisti di libri, banche dati, riviste e software specializzati INDICE 1. INTRODUZIONE 2. INQUADRAMENTO NORMATIVO GENERALE 2.1 Generalità 2.2 Legge N. 118 del 1971 2.3 D.P.R.384 del 1978 2.4 Legge N. 41 del 1986 2.5 Legge N. 13 del 1989 2.6 D.M. 236 del 1989 2.7 Circolare

Dettagli

QUADRO DI SINTESI PER CATEGORIE DI OPERE

QUADRO DI SINTESI PER CATEGORIE DI OPERE Scheda 1 QUADRO DI NTE PER CATEGORIE DI OPERE TIPOLOGIA DI INTERVENTO (TABELLA 1) Codice CATEGORIE DI OPERE (TABELLA 2) Codice FINALITA' E RISULTATI ATTE Fabbisogno espresso in valori Assoluti Risorse

Dettagli

Formazione elenco professionisti per incarichi ingegneria e architettura: l avviso pubblico della Difesa

Formazione elenco professionisti per incarichi ingegneria e architettura: l avviso pubblico della Difesa Formazione elenco professionisti per incarichi ingegneria e architettura: l avviso pubblico della Difesa Tutti i dettagli dell avviso pubblico di Geniodife per la formazione di un elenco aperto di professionisti

Dettagli

COMUNE DI VODO DI CADORE

COMUNE DI VODO DI CADORE COMUNE DI VODO DI CADORE REGOLAMENTO DI APPLICAZIONE DELL ART. 92 DEL D.LGS. 163/2006, RIGUARDANTE LE PRESTAZIONI INTERNE IN MATERIA DI OO.PP. ED URBANISTICA Approvato con Deliberazione della Giunta comunale

Dettagli

COMUNE PIEDIMONTE SAN GERMANO Provincia di Frosinone

COMUNE PIEDIMONTE SAN GERMANO Provincia di Frosinone COMUNE PIEDIMONTE SAN GERMANO Provincia di Frosinone DETERMINAZIONE DEL RESPONSABILE DEL SERVIZIO LL.PP. AREA TECNICA Copia N 540 REGISTRO GENERALE Del 20/09/2013 N 226 Del 20/09/2013 OGGETTO: APPROVAZIONE

Dettagli

ALLEGATOA2 alla Dgr n del 05 agosto 2014 pag. 1/8

ALLEGATOA2 alla Dgr n del 05 agosto 2014 pag. 1/8 ALLEGATOA2 alla Dgr n. 1420 del 05 agosto 2014 pag. 1/8 FONDO PER LO SVILUPPO E LA COESIONE 2007-2013 ASSE 5 SVILUPPO LOCALE Linea di intervento 5.2: Progetti integrati di area o di distretto turistici

Dettagli

QUADRO DI SINTESI PER CATEGORIE DI OPERE

QUADRO DI SINTESI PER CATEGORIE DI OPERE Scheda 1 QUADRO DI NTE PER CATEGORIE DI OPERE TIPOLOGIA DI INTERVENTO (TABELLA 1) Codice CATEGORIE DI OPERE (TABELLA 2) Codice FINALITA' E RISULTATI ATTE Fabbisogno espresso in valori Assoluti Risorse

Dettagli

DIREZIONE SERVIZI TECNICI SERVIZIO SUPPORTO TECNICO QUARTIERI E IMPIANTI SPORTIVI RELAZIONE TECNICA

DIREZIONE SERVIZI TECNICI SERVIZIO SUPPORTO TECNICO QUARTIERI E IMPIANTI SPORTIVI RELAZIONE TECNICA COMUNE DI FIRENZE DIREZIONE SERVIZI TECNICI SERVIZIO SUPPORTO TECNICO QUARTIERI E IMPIANTI SPORTIVI RELAZIONE TECNICA Oggetto: Campo di calcio Pucci riorganizzazione area sportiva. I lavori in oggetto

Dettagli

Relazione di conformità alle previsioni in materia urbanistica, ambientale e paesaggistica

Relazione di conformità alle previsioni in materia urbanistica, ambientale e paesaggistica Relazione di conformità alle previsioni in materia urbanistica, ambientale e paesaggistica Pianificazione territoriale e di area vasta. La Regione Calabria si è dotata di un primo strumento di pianificazione

Dettagli

RELAZIONE TECNICA CIG CBD CUP F74E

RELAZIONE TECNICA CIG CBD CUP F74E Tecnico Patrimoniale Direttore f.f.: Antonino Mario Franco Via dell Eremo 9/11, 23900 Lecco Tel. 0341.489070 / 3204337551 Fax 0341.489079 e-mail: am.franco@asst-lecco.it DGR X/6548/2017 AMBITO A Piano

Dettagli

COMUNE DI MONTEPULCIANO PROVINCIA DI SIENA

COMUNE DI MONTEPULCIANO PROVINCIA DI SIENA ALLEGATI N. ORIGINALE COMUNE DI MONTEPULCIANO PROVINCIA DI SIENA Verbale di deliberazione della GIUNTA COMUNALE N. 113 Adunanza del giorno 30-04-2008 OGGETTO: COSTRUZIONE DI N 8 ALLOGGI PER EDILIZIA ECONOMICA

Dettagli

RELAZIONE TECNICA - ILLUSTRATIVA

RELAZIONE TECNICA - ILLUSTRATIVA RELAZIONE TECNICA - ILLUSTRATIVA 1 - PREMESSA La Regione Piemonte Direzione OO.PP. mediante nota prot. n 80874/14.02 del 24.11.2008 comunica all Amministrazione di Casapinta la concessione di un contributo

Dettagli

SCHEDA PROGETTUALE ESECUTIVA/APPALTO/INIZIO LAVORI

SCHEDA PROGETTUALE ESECUTIVA/APPALTO/INIZIO LAVORI Regione Toscana PIC 2008 /2010 Progetto di Iniziativa Regionale 2.8 "Investire in cultura Annualità 2009 Direzione Generale Presidenza Area di Coordinamento Cultura SCHEDA PROGETTUALE ESECUTIVA/APPALTO/INIZIO

Dettagli

COMUNE DI ARONA Provincia NO

COMUNE DI ARONA Provincia NO Ubicazione Opera COMUNE DI ARONA Provincia NO Opera CIMITERO MERCURAGO - Restauro Copertura e fabbricato principale Ente Appaltante Indirizzo ARONA P.IVA Tel./Fax E-Mail / Tecnico Data 30/06/2016 Archivio

Dettagli

COSTI A CARICO DELL OPERATORE. I costi che incidono sull intera operazione di riqualificazione, sono quelli di seguito riportati:

COSTI A CARICO DELL OPERATORE. I costi che incidono sull intera operazione di riqualificazione, sono quelli di seguito riportati: COSTI A CARICO DELL OPERATORE I costi che incidono sull intera operazione di riqualificazione, sono quelli di seguito riportati: 1. Costo delle demolizioni, delle opere di bonifica dell area e di cantierizzazione

Dettagli

Le fasi di formazione della pianificazione comunale. Legge del 1865 «Sulle espropriazioni per pubblica utilità»

Le fasi di formazione della pianificazione comunale. Legge del 1865 «Sulle espropriazioni per pubblica utilità» Le fasi di formazione della pianificazione comunale Legge del 1865 «Sulle espropriazioni per pubblica utilità» Piano regolatore del nucleo urbano esistente; piano regolatore di ampliamento; norme per l

Dettagli