PROGRAMMA ESCURSIONE 5 settembre 2014

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "PROGRAMMA ESCURSIONE 5 settembre 2014"

Transcript

1 X CONVEGNO NAZIONALE SULLA BIODIVERSITA PROGRAMMA ESCURSIONE 5 settembre Appuntamento davanti al CNR P.le Aldo Moro 7, Roma, e partenza in pullman per il CRA-Centro di Ricerca per la Produzione delle Carni ed il Miglioramento Genetico, via Salaria 31, Monterotondo scalo (RM) Visita Allevamento Statale Cavallo Lipizzano (ASCAL) Casali Nuovi di Montemaggiore Montelibretti (RM) del CRA - Centro di Ricerca per la Produzione delle Carni ed il Miglioramento Genetico, a cura del Dott. L. Buttazzoni Trasferimento al CRA-Centro di Ricerca per la Frutticoltura (Roma), Via Fioranello Pranzo al sacco* Visita ai campi di germoplasma frutticolo del Centro Nazionale di Germoplasma Frutticolo presso il CRA - Centro di Ricerca per la Frutticoltura, Roma, a cura del Dott. F.R. De Salvador Rientro a Roma *Il pranzo agli escursionisti verrà fornito dall Organizzazione del Convegno

2

3 INDICE Il quadro generale delle collezioni di germoplasma del CRA* 1 L Allevamento Statale Cavallo Lipizzano.. 7 Il Centro Nazionale Germoplasma Frutticolo (CNGF) presso il CRA-Centro di Ricerca per la Frutticoltura di Roma.. 17 Pag. *Tratto dal Volume I Conservazione Biodiversità, Gestione Banche Dati e Miglioramento Genetico BIODATI a cura di Fidalma D Andrea

4

5 1

6 2

7 3

8 4

9 5

10 6

11 7

12 8

13 9

14 10

15 11

16 12

17 13

18 14

19 15

20 16

21 IL CENTRO NAZIONALE GERMOPLASMA FRUTTICOLO (CNGF) PRESSO ILCENTRO DI RICERCA PER LA FRUTTICOLTURA DI ROMA CRA-FRU Centro di ricerca per la frutticoltura di Roma Via Fioranello Roma Riassunto E nota l importanza dei centri di raccolta del germoplasma in quanto siti per il mantenimento della variabilità genetica delle diverse specie coltivate del pianeta. Il nostro Paese dispone di diversi centri di raccolta del germoplasma delle varietà e genotipi più importanti per l agricoltura nazionale. Presso il Centro di Ricerca per la Frutticoltura di Roma è presente la più estesa banca di germoplasma frutticolo del Paese e una tra le più importanti, per numero di accessioni disponibili, del mondo. Attualmente sono state raccolte un totale di accessioni appartenenti a 22 diverse specie frutticole coltivate oltre a specie botaniche e ibridi interspecifici.la raccolta è la prima fase di un progetto (RGV-FAO) di valorizzazione e caratterizzazione morfologica, biochimica, agronomica e genetica del materiale presente. Non meno importanti sono le tecniche di conservazione in vitro, quali la crioconservazione e la crescita rallentata. Summary Traditionally fruit research institutions throughout the world maintain working collections of fruit plants. Germplasm collections are much less frequent but the most developed Countries have public institutions devoted to the preservation of seeds or plants. The Fruit Tree Research Centre, in Rome, Italy, is one of the most important fruit collection germplasm of the Country and, considering the number of accessions available, one of the most important of the world. Collection of modern but also traditional and ancient cultivars is the main objective of the germplasm repository. A total of 5,159 accessions belonging to 22 different fruit cultivated species, wild species and inter-specific hybrids have been collected. Morphological, biochemical, agronomical and genetic studies are usually carried out on the accessions of the repository. Cryopreservation protocols are also available for several species and slow growth conservation is also applied. Introduzione Le attività di prospezione e raccolta del germoplasma frutticolo, finalizzate alla salvaguardia e valorizzazione delle Risorse Genetiche Vegetali per l Alimentazione e l Agricoltura (RGVAA), elementi centrali nell agenda delle principali Istituzioni di ricerca nazionali e internazionali, hanno avuto un notevole ulteriore impulso in seguito a diversi accordi, ai quali i Paesi del mondo hanno aderito negli ultimi 20 anni, quali la Convenzione sulla Diversità Biologica, del 1992, il Piano Globale di Azione sulle RGVAA, adottato nel 1994, e il Trattato Internazionale della FAO sulle RGVAA, entrato in vigore nel Questi accordi, in armonia tra di loro, ma con modalità e priorità diverse, mirano alla tutela e all utilizzo sostenibile della biodiversità vegetaledi interesse agroalimentare al fine di assicurare un alimentazione sana e diversificata, nonché ad una condivisione dei benefici derivanti dal loro utilizzo. Gli areali frutticoli italiani racchiudono una biodiversità amplissima, plasmata da secoli di attività che hanno permesso di selezionare le cultivar autoctone in funzione di clima, suolo, destinazione del prodotto. Questi fruttiferi in genere richiedono pochi input esterni in termini energetici o di mezzi chimici impiegati e i prodotti ottenibili sono facilmente assoggettabili a disciplinari di produzione biologica o integrata. Per una produzione frutticola sostenibile, come esigono i sistemi di coltivazione moderna, questa autoctonia costituisce un patrimonio genetico e culturale di base, funzionale ad un processo permanente di mantenimento edad uno sviluppo innovativo di varietà differenziate (biodiversità), a rischio di erosione. 17

22 L'attenzione alla salvaguardia della diversità biologica e la classificazione, conservazione e valorizzazione dell enorme varietà di specie frutticole che hanno caratterizzato la storia agricola delle specie coltivate in Italia sono alla base delle attività del RGVAA. Il fenomeno dell erosione genetica ha provocato, secondo recenti stime della FAO, la scomparsa di circa il 75% della diversità genetica tra le piante coltivate. La causa principale dell'elevata uniformità genotipica e del sostanziale restringimento della base genetica delle specie domesticate dall'uomo, vegetali e animali, risiede nella linea di tendenza attuale nel campo della produzione dei beni primari, nel quale predominano modelli di agricoltura e di allevamento intensivi. Nonostante l attività di CNR, MIPAF e di varie Università e la conseguente sensibilizzazione indotta nell opinione pubblica, l erosione genetica non si è arrestata e rischia di decimare quel che resta di un grande patrimonio di risorse genetiche consolidate o accumulate nel corso dei secoli (Baldini, 2005). Il recupero di vecchie varietà non è solo un mero fatto culturale, ma costituisce un potenziale investimento per mercati di nicchia. In questo ambito è sorto, nel 2001, il Centro Nazionale del Germoplasma Frutticolo(CNGF), presso l azienda del Centro di ricerca per la frutticoltura di Roma (CRA- FRU) su un area di 30 ha, destinata ad accogliere circa accessioni di più di 40 specie frutticole presenti in Italia, provenienti prevalentemente dai climi temperati ed in alcuni casi da climi subtropicali. Il Centro conservaaccessioni di origine nazionale ed estera, ponendo particolare attenzione alla salvaguardia delle vecchie varietà autoctone recuperate nelle diverse regioni d Italia, che potenzialmente possono essere fonte di caratteri utili per programmi di miglioramento genetico, oltre che costituire la base per produzioni locali, ancora molto apprezzate sul territorio. Il CRA-FRU (Centro di ricerca per la Frutticoltura), nato in seguito alla riforma degli Istituti di sperimentazione del Ministero dell Agricoltura che hanno portato all attuale configurazione del CRA (Centro di ricerca e sperimentazione in agricoltura), coordina tra l altro il Progetto Risorse Genetiche Vegetali (RGV/Trattato FAO), finanziato dal Ministero per le Politiche Agricole Alimentari e Forestali (D.M.18862/06) Le azioni connesse alle finalità del CNGF riguardano diverse attività: 1) le collezioni ex situ; 2) la conservazione attraverso metodi di crescita rallentata e crioconservazione; 3) la valutazione agronomica delle risorse genetiche; 4) la caratterizzazione molecolare; 5) la caratterizzazione per i composti nutraceutici; 6) il miglioramento genetico delle piante da frutto. 18

23 L attività di raccolta e riconoscimento riguarda non solo le varietà di nuova costituzione ma, in particolar modo, quelle più vecchie e antiche che è opportuno conservare, oltre che per motivi culturali, legati alla memoria storica, anche quali fonti di variabilità genetica per il miglioramento genetico di oggi e del prossimo futuro. E essenziale poter trasferire alle future generazioni quanto è stato prodotto e recuperato in ambito frutticolo. La maggior parte delle specie frutticole è altamente eterozigote, spesso presenta meccanismi di autoincompatibilità che rendono ogni genotipo una combinazione unica di geni, difficilmente ripetibile. La conservazione che costituisce attività, come detto, essenziale, viene integrata attraverso una serie di attività correlate che saranno esposte nel corso delle pagine che seguono. 1. Le collezioni ex situ L attività di conservazione delle risorse genetiche frutticole è iniziata già presso l Istituto di Frutticoltura e di Elettrogenetica sotto la direzione di Alberto Pirovano ( ). All inizio degli anni 60, quando a dirigere l Istituto fu chiamato Filippo Lalatta, esistevano due collezioni importanti di uva da tavola e di pero. Con Lalatta l interesse per il germoplasma frutticolo fu da subito ampliato al pesco e alla fragola e, dopo la riforma del 1967 e la costituzione dell Istituto Sperimentale per la Frutticoltura con Sezioni a Trento, Forlì e Caserta, ulteriormente esteso alle altre specie da frutto (albicocco, ciliegio, melo, pero, susino, frutta secca, piccoli frutti) mentre la collezione di uva da tavola fu trasferita all Istituto Sperimentale per la Viticoltura di Conegliano. Le collezioni di accessioni frutticole sono nate con due obiettivi principali: a) valutare le nuove varietà, man mano disponibili sul mercato italiano e internazionale, per fornire ai frutticoltori le informazioni necessarie per una corretta scelta prima di effettuare nuovi impianti; b) disporre del materiale genetico più aggiornato da utilizzare nei programmi di miglioramento genetico, nel frattempo, avviati dall Istituto. Con la Legge di riforma del 1999, che ha separato le competenze delle strutture di ricerca in frutticoltura, è nata l idea di costituire un Centro Nazionale di Conservazione del Germoplasma Frutticolo (CNGF) per non disperdere una gestione unitaria di questo importante settore di attività del neo-costituito CRA. Il MiPAAF ha finanziato l acquisto di 30 ettari nel Parco dell Appia Antica, contigui con la precedente azienda sperimentale e, a partire dal 2003, sono stati realizzati i primi impianti, prioritariamente con l obiettivo di 19

24 riunire a Roma tutte le accessioni presenti presso le Sezioni di Trento, Forlì e Caserta e successivamente anche le accessioni non presenti a Roma ma conservate da Università, CNR, Regioni, nonché da altre istituzioni pubbliche e da privati. Il CNGF è stato ufficialmente inaugurato il 6 ottobre 2006 e ospita, attualmente, un totale di accessioni appartenenti a 22 diverse specie frutticole coltivate, specie botaniche e ibridi interspecifici (Tab. 1). Considerata la numerosità delle accessioni frutticole censite in Italia (circa ), si è deciso di limitare a due il numero di piante per ogni accessione e di adottare il seguente schema di impianto: Specie Portinnesto Distanza di impianto albicocco Mirabolano 29 C 4,5 x 3,0 m Ciliegio dolce Brokforest (P. avium x P. mahaleb) 5,0 x 5,0 m Ciliegio acido Brokforest (P. avium x P. mahaleb) 5,0 x 5,0 m feijoa franco 4,5 x 4,0 m fico franco di piede 4,5 x 4,0 m kiwi D1 (clone di A. deliciosa) 4,0 x 4,0 m mandorlo GF 677 (pesco x P. mahaleb) 4,5 x 3,0 m melo M26 4,5 x 2,5 m nocciolo franco di piede 4,0 x 4,0 m noce franco 5,0 x 5,0 m pecan franco 5,5 x 5,0 m pero Farold 40 (clone di P. communis) 4,5 x 3,5 m pesco GF 677 4,5 x 3,0 m Susino europeo Mirabolano 29 C 4,5 x 3,0 m Susino cino-giapponese Mirabolano 29 C 4,5 x 3,0 m La forma di allevamento prevalente è una forma in volume libera, ottenuta spuntando l astone all impianto all altezza di 60 cm. Gli interventi di potatura, fino alla fruttificazione, si limitano alla pulizia del tronco; successivamente, si procede al diradamento della chioma e ai tagli di ritorno sulle branche, una volta raggiunta la dimensione consentita dalla distanza tra le piante. La potatura adottata ha lo scopo di consentire, alle diverse accessioni, di manifestare il portamento naturale. Le specie più rappresentate nel CNGF sono il melo (23%), il pesco (19%), il pero (16%), il ciliegio dolce (11%) e l albicocco (7%). Circa il 50% di tutte le accessioni sono di origine italiana, con valori molto diversi da specie a specie: le varietà di fico sono quelle a maggioranza di origine autoctona (74%), seguite dalle varietà di ciliegio acido (71%), melo e pero con circa il 60% delle accessioni, mandorlo con il 48% e albicocco e susino europeo con circa il 44%, pesco (41%) e actinidia con il 38% e, con valori decrescenti, le altre specie. Le accessioni di quattro specie (asimina, mirtillo gigante, nashi e pecan) sono solo di importazione, sia a causa della loro recente introduzione oltre che per il modesto interesse colturale. Per certi versi è sorprendente il dato relativo all actinidia, diffusasi come coltura da frutto da poco più di 40 anni, ma che conta già un elevato numero di accessioni italiane. Modesta è la percentuale di duplicazioni delle accessioni conservate a Roma presso altre strutture del CRA (1/3 complessivamente), con una notevole variabilità da specie a specie (Tab.1). Il dato evidenza l importanza di avere un censimento nazionale, esteso almeno alle strutture pubbliche, che consenta di razionalizzare l azione di conservazione e di ridurre al minimo il rischio di perdita di accessioni. 20

25 Tab. 1 Accessioni attualmente presenti presso il CNGF Specie n. accessioni di cui di origine ITA % delle accessioni di origine ITA accessioni duplicate presso strutture CRA Actinidia ,6 0 Albicocco ,9 156 Asimina Ciliegio dolce ,1 253 Ciliegio acido ,0 2 Feijoa ,5 24 Fico ,0 32 Mandorlo ,9 99 Melo ,8 156 Melograno ,3 0 Mirtillo gigante Nashi Nocciolo ,0 44 Noce ,5 18 Pecan Pero ,0 332 Pesco/Nettarine ,9 197 Pistacchio ,3 0 Lampone ,9 0 Rovo Susino europeo ,6 62 Susino cinogiapponese ,6 68 Specie botaniche e ibridi interspecifici ,7 0 Totale ,

26 X Convegno Nazionale sulla Biodiversità - Escursione 5 settembre 2014 Fig. 2 - Vista aerea del Centro Nazionale Germoplasma Frutticolo Centro Ricerca Frutticoltura 22

27 2. La conservazione ex situ dei fruttiferi mediante crescita rallentata e crioconservazione La conservazione delle specie che vengono propagate per via vegetativa in quanto altamente eterozigoti viene effettuata in collezioni del germoplasmaex situ, in campo. Il materiale preservato in queste banche, tuttavia, corre il rischio di essere esposto ad attacchi di patogeni e a danni causati da agenti atmosferici e parassiti e necessita di ampie superficie per la sua conservazione Per tale ragione, grande interesse per la conservazione e la moltiplicazione del germoplasma di queste specie è stato riposto sulle tecniche di colture di tessuti in vitro che forniscono approcci di conservazione complementari a quelle in field per completare il programma di conservazione di una specie. I sistemi di coltura dei tessuti presentano, infatti, il vantaggio di permettere tassi di moltiplicazione elevati, di avere un sistema di coltura asettico libero, cioè, da funghi, batteri, virus e insetti, di richiedere spazi e costi di gestione contenuti. Inoltre, i sistemi di conservazione basati sulla colturain vitro rendono più facili gli scambi di germoplasma. Le tecniche adottate sono: - la crescita rallentata -la crioconservazione 3. La valutazione agronomica delle risorse genetiche La valutazione agronomica delle risorse genetiche costituisce una parte importante nella attività di salvaguardia delle risorse genetiche nei fruttiferi. Tale attività si esplica con continuità nelle diverse fasi che caratterizzano la raccolta e la conservazione del germoplasma in quanto è di supporto iniziale alla prospezione e caratterizzazione della accessione in situ, concorre alla sua immissione e validazione nella collezione ex situ e successivamente alla sua valorizzazione in collaborazione con la ricerca biochimica e genetica.le azioni connesse alla valutazione agronomica riguardano: a.1 - Prospezione di orti botanici, giardini e aree agricole per l individuazione di accessioni frutticole autoctone, a.2 - Raccolta del materiale vegetativo e propagazione dello stesso per via agamica mediante tecniche diverse, allevamento dello stesso in vivaio. Messa a dimora delle piante nelle collezioni, b.1- Descrizione delle accessioni: acquisizione dei dati fenologici, vegetativi, agronomici, carpologici, b.2 - Organizzazione e inserimento dei dati nel database. Elaborazione delle informazioni e loro utilizzazione. 4. La caratterizzazione molecolare Presso il Centro di Ricerca per la Frutticoltura l attività di caratterizzazione molecolare di accessioni appartenenti a varie specie frutticole inizia a svilupparsi sin dai primi anni 90, spinta dalle necessità di controllo dell identità varietale che si presentano in ambito vivaistico e nel corretto mantenimento di vaste collezioni. Fino ad allora la verifica era affidata solo a osservazioni fenotipiche. I primi marcatori molecolari utilizzati, gli isoenzimi, risultarono subito inadeguati allo scopo, almeno nelle specie meno variabili come il pesco), a causa della loro bassa variabilità allelica. Alla fine degli anni '80 però cominciavano ad affermarsi anche in campo vegetale marcatori molecolari basati sul DNA, i Restriction Fragment Length Polymorphism (RFLP), che si rivelarono subito più polimorfici, anche se ottenibili tramite protocolli laboriosi e richiedenti quantità di DNA elevate. Avevano però ottima ripetibilità ed alto potere di risoluzione, fornendo sui polimorfismi rilevati informazioni di tipo codominante (i tre genotipi possibili, eterozigote ed i due omozigoti, erano distinguibili). Poco dopo una nuova classe di marcatori, i Random Amplified Polymorphic DNA (RAPD), basati su un applicazione della tecnica di reazione a catena della polimerasi (PCR) risolveva i problemi degli RFLP in termini di laboriosità, quantità di DNA e 23

28 costo, pur con limiti di bassa ripetitività e ridotta informatività (i RAPDS sono marcatori di tipo dominante). Nel tentativo di sviluppare marcatori molecolari in grado di riunire le migliori caratteristiche dei RAPD e degli RFLP venivano successivamente sviluppati gli Amplified Fragment Length Polymorphism (AFLP), laboriosi da ottenere e non facili da leggere e, nella seconda metà degli anni 90,i Simple Sequence Repeat (SSR) o microsatelliti. Questi ultimi sono tutt oggi i marcatori più usati per le loro caratteristiche: codominanti, altamente polimorfici, facili da ottenere tramite PCR e replicabili. Lo sviluppo di nuove classi di marcatori molecolari, e particolarmente quello degli SSR, e di nuove apparecchiature con una migliore risoluzione e un maggior livello di automazione, ha consentito di allargare gli orizzonti della caratterizzazione, inizialmente costretti dai limiti delle tecniche a poche cultivar e varietà, (essenzialmente con lo scopo di risolvere dubbi di riconoscimento, paternità etc.), ad obiettivi di più ampio respiro. I più recenti marcatori molecolari, gli SNP (Single Nucleotide Polymorphism), pur non essendo ancora alla portata di tutti i laboratori e non disponibili per tutte le specie, mettono a disposizione dei ricercatori una quantità di polimorfismi fino ad oggi impensabile, poiché evidenziano variazioni di un singolo nucleotide a livello della sequenza di DNA. In pesco, ad esempio, è disponibile un chip che consente l'analisi contemporanea di circa 9000 SNP, scelti fra più di un milione di SNP individuati. Attualmente la caratterizzazione molecolare vene applicata per: - la conservazione della Biodiversità e valutazione della variabilità genetica - il controllo dell identità delle accessioni presenti nelle collezioni - la certificazione varietale - studi di genetica delle popolazioni, - studi tassonomici e di filogenesi 5. La caratterizzazione nutraceutica Negli ultimi anni, a seguito di ripetute campagne di informazione, il consumatore medio ha sempre più rivolto la propria attenzione verso prodotti alimentari di qualità superiore in termini organolettici, igienico-sanitari e nutrizionali. In particolare è accresciuto l interesse verso gli alimenti ricchi di sostanze benefiche per la salute, caratterizzati dalla presenza di elevate concentrazioni di sostanze nutraceutiche. Numerosi studi sperimentali, epidemiologici e clinici hanno evidenziato l importante ruolo che la dieta svolge nella prevenzione delle malattie cronico-degenerative, delle malattie cardiovascolari, di alcune forme tumorali e di gravi patologie indotte da reazioni di stress ossidativi. Il neologismo "nutraceutica" fu introdotto nella seconda metà degli anni 80 dal medico Stephen De Felice, fondatore e presidente della Fondazione per l'innovazione in medicina, unendo le parole "nutrizione" e "farmaceutica". In generale per nutraceutico si intende "un alimento (o parte di un alimento), che fornisce prestazioni mediche o sanitarie, tra cui la prevenzione e/o il trattamento di una malattia." Spesso al termine nutraceutico viene preferito quello di alimento funzionale, concetto più ampio con il quale si indicano i cibi che hanno effetti benefici su una o più funzioni nell organismo - al di là degli effetti nutritivi - in modo rilevante per il miglioramento dello stato di salute e di benessere e/o per ridurre il rischio di malattia e che vengono assunti attraverso un regime alimentare normale. Tra i diversi nutraceutici un ruolo predominante lo rivestono i cosiddetti antiossidanti, sostanze capaci di contrastare parzialmente o totalmente l azione dei radicali, prodotti di scarto che si formano durante il metabolismo di ogni organismo aerobico. Numerosi studi hanno dimostrato come, in generale, la frutta risulta essere una delle più importanti fonti di micronutrienti e di sostanze particolarmente attive nel limitare i danni causati dai radicali liberi, come acido ascorbico (vitamina C), tocoferoli, carotenoidi e flavonoidi. Tuttavia, appaiono ancora scarse e insufficienti le notizie in nostro possesso sui differenti profili nel contenuto in nutraceutici peculiari di ogni singola specie frutticola e delle numerose varietà e cultivar che determinano l ampio pool genetico delle piante da frutto. In questo ambito il CRA-FRU conduce da tempo uno studio sistematico e progressivo mirato alla caratterizzazione qualitativa e quantitativa delle sostanze antiossidanti contenute nei frutti delle varietà conservate presso la propria collezione di germoplasma, con particolare 24

29 riguardo a quelle autoctone e di antica origine. Tale attività si propone il duplice obiettivo di approfondire le conoscenze relative alle proprietà salutistiche dell alimento frutta e di valorizzare quei genotipi che per le loro caratteristiche agronomiche, organolettiche e nutrizionali potrebbero essere utilizzati in produzioni alternative alle cultivar commerciali attualmente in uso. 6. Il miglioramento genetico delle piante da frutto Il miglioramento genetico è frutto dell attività umana di selezione svolta su individui ritenuti superiori per una qualche caratteristica di tipo agronomico utile al conseguimento di un risultato economico (maggiore produttività, resistenza a stress biotici e abiotici, migliori caratteristiche qualitative). La selezione, fino a pochi anni fa, è stata fatta sulla base di caratteri morfologici. Sin dai tempi antichi l umanità ha selezionato piante, individuando quelle più idonee a supportare le società in rapida evoluzione. Dal materiale di base, costituito inizialmente dagli individui migliori di specie selvatiche, si è giunti alla domesticazione di un certo numero di specie che è giunto, attraverso i secoli, fino ad oggi. La riscoperta delle leggi di Mendel nel secolo scorso e l applicazione di metodi di selezione sulla base dei principi della genetica formale ha consentito un notevole progresso nel miglioramento genetico di molte specie. Nel caso delle specie da frutto, tale miglioramento è stato più lento a causa di diversi fattori, la presenza di caratteri poligenici e l esistenza nelle piante arboree dello stadio giovanile che, a seconda delle specie comporta un ritardo di anni nella differenziazione a fiore. Inoltre la gran parte delle specie arboree da frutto sono altamente eterozigoti, spesso sono presenti meccanismi di autoincompatibilità e, in alcuni casi, di dioicia. Considerata l area climatica, l estensione di latitudine e l orografia, un gran numero di specie arboree sono coltivate nel nostro Paese. La maggior parte di esse appartiene a quelle delle aree temperate, ma gli areali più meridionali sono idonei alla coltivazioni di specie subtropicali. La maggior parte delle specie arboree da frutto sono state domesticate in tempi remoti con qualche notevole eccezione, come l Actinidia o kiwi. Il miglioramento genetico moderno si basa quindi, principalmente, su varietà o genotipi notevolmente diversi rispetto ai progenitori ancestrali. Nel corso dei secoli, anche nel nostro paese sono stati selezionati molti genotipi superiori che si sono diffusi su territori più o meno estesi, alle volte conservando i nomi originali e, a volte, cambiandoli passando da un area di coltivazione all altra. Le vecchie varietà sono state quasi sempre sostituite da quelle moderne, soprattutto a partire dalla seconda metà del secolo scorso. Molte antiche varietà, o semplicemente genotipi locali, sono andati perduti ma molti sono stati recuperati nelle banche del germoplasma di numerose Istituzioni. Queste vecchie varietà sono spesso ancora utili in quanto presentano caratteri di rusticità determinati da un adattamento alle aree di coltivazione in cui sono state un tempo selezionate. Questi genotipi, che spesso non possiedono caratteristiche pomologiche idonee alla moderna frutticoltura, possono fungere da serbatoio di geni o varianti alleliche interessanti per il moderno miglioramento genetico. Le banche del germoplasma che raccolgono il materiale proveniente, oltre che da diverse parti del mondo, anche e soprattutto dalle aree di coltivazione del nostro paese sono quindi preziose fonti di diversità genetica per la costituzione delle varietà del futuro. A partire da queste informazioni è possibile impostare i programmi di miglioramento genetico delle diverse specie da frutto sulla base della conoscenza della variabilità disponibile in ogni specie. Fin dalla sua costituzione l Istituto di ricerca per la frutticoltura, ora CRA-FRU è stato uno delle strutture di ricerca più importanti in Italia e nel mondo per l attività di miglioramento genetico che ha riguardato il pesco nelle diverse varianti a frutto pubescente o glabro, le nettarine, la tipologia a frutto appiattito(prunus persica platicarpa) e altre specie quali l albicocco, il ciliegio, il mandorlo, il noce, il melo, il pero. 25

30 Partendo da germoplasma autoctono italiano sono state ottenute da incrocio o da selezione massale su popolazioni di semenzali diverse cultivar ed in particolare: undici di pesco, quattro di albicocco, una di mandorlo, sei di pero, due di nespolo giapponese, una di noce, una di nocciolo e due di melo (in queste due ultime specie da selezione nell ambito di popolazioni naturali) oltre a tre cultivar di ciliegio (da accessioni naturali mediante mutazione indotta). 26

IL CENTRO NAZIONALE GERMOPLASMA FRUTTICOLO (CNGF) PRESSO IL CENTRO DI RICERCA PER LA FRUTTICOLTURA DI ROMA

IL CENTRO NAZIONALE GERMOPLASMA FRUTTICOLO (CNGF) PRESSO IL CENTRO DI RICERCA PER LA FRUTTICOLTURA DI ROMA IL CENTRO NAZIONALE GERMOPLASMA FRUTTICOLO (CNGF) PRESSO IL CENTRO DI RICERCA PER LA FRUTTICOLTURA DI ROMA CRA-FRU Centro di ricerca per la frutticoltura di Roma Via Fioranello 52 00134 Roma Email fru@entecra.it

Dettagli

BIOTECNOLOGIE SOSTENIBILI PER L AGRICOLTURA ITALIANA

BIOTECNOLOGIE SOSTENIBILI PER L AGRICOLTURA ITALIANA BIOTECNOLOGIE SOSTENIBILI PER L AGRICOLTURA ITALIANA Perché un nuovo programma di miglioramento genetico? il miglioramento genetico delle piante agrarie rappresenta lo strumento potenzialmente più idoneo

Dettagli

BIOTECNOLOGIE SOSTENIBILI PER L AGRICOLTURA ITALIANA

BIOTECNOLOGIE SOSTENIBILI PER L AGRICOLTURA ITALIANA BIOTECNOLOGIE SOSTENIBILI PER L AGRICOLTURA ITALIANA Perché un nuovo programma di miglioramento genetico? il miglioramento genetico delle piante agrarie rappresenta lo strumento potenzialmente più idoneo

Dettagli

Marcatori molecolari

Marcatori molecolari Marcatori molecolari Caratteristiche e applicazioni Luca Gianfranceschi e Rosanna Marino 1 I marcatori molecolari Strumento per l analisi genetica Strumento Molecolari Analisi genetica Marcatori non oggetto

Dettagli

Aspetti pomologici e qualitativi dei materiali di propagazione

Aspetti pomologici e qualitativi dei materiali di propagazione Aspetti pomologici e qualitativi dei materiali di propagazione C. Fideghelli Firenze, 24 maggio 2016 Definizioni (D.L. n. 124 del 25/06/10) a) materiali di moltiplicazione (sementi, parti di piante, materiali

Dettagli

da lungo tempo nel territorio toscano ed integrati tradizionalmente nella sua agricoltura e nel suo allevamento;

da lungo tempo nel territorio toscano ed integrati tradizionalmente nella sua agricoltura e nel suo allevamento; Richiesta di iscrizione al Repertorio regionale delle specie erbacee (LR 64/04 Tutela e valorizzazione del patrimonio di razze e varietà locali di interesse agrario, zootecnico e forestale ) accessione

Dettagli

da lungo tempo nel territorio toscano ed integrati tradizionalmente nella sua agricoltura e nel suo allevamento;

da lungo tempo nel territorio toscano ed integrati tradizionalmente nella sua agricoltura e nel suo allevamento; Richiesta di iscrizione al Repertorio regionale delle specie legnose da frutto (LR 64/04 Tutela e valorizzazione del patrimonio di razze e varietà locali di interesse agrario, zootecnico e forestale )

Dettagli

DISPAA. Dipartimento di Scienze delle Produzioni Agroalimentari e dell Ambiente (DISPAA) - Università di Firenze. Simone Orlandini

DISPAA. Dipartimento di Scienze delle Produzioni Agroalimentari e dell Ambiente (DISPAA) - Università di Firenze. Simone Orlandini DISPAA Dipartimento di Scienze delle Produzioni Agroalimentari e dell Ambiente (DISPAA) - Università di Firenze Simone Orlandini Piazzale delle Cascine 18. 50144, Firenze E-mail: simone.orlandini@unifi.it

Dettagli

Frutticoltura: le vecchie varietà del territorio

Frutticoltura: le vecchie varietà del territorio Frutticoltura: le vecchie varietà del territorio MUGGIA, 27 MAGGIO 2019 Importanza della frutticoltura Frutticoltura importante nel settore agricolo italiano pensando a: Melo: Emilia Romagna e Trentino

Dettagli

ACCORDO DI ADESIONE ALLA RETE NAZIONALE DELLE RISORSE GENETICHE VEGETALI PER L ALIMENTAZIONE E L AGRICOLTURA CONSERVATE EX SITU

ACCORDO DI ADESIONE ALLA RETE NAZIONALE DELLE RISORSE GENETICHE VEGETALI PER L ALIMENTAZIONE E L AGRICOLTURA CONSERVATE EX SITU ACCORDO DI ADESIONE ALLA RETE NAZIONALE DELLE RISORSE GENETICHE VEGETALI PER L ALIMENTAZIONE E L AGRICOLTURA CONSERVATE EX SITU PREMESSO CHE le Risorse Genetiche Vegetali per l Alimentazione e l Agricoltura

Dettagli

Il progetto RIcupero Caratterizzazione COLtivazione del Mais Antico (RICOLMA)

Il progetto RIcupero Caratterizzazione COLtivazione del Mais Antico (RICOLMA) Il progetto RIcupero Caratterizzazione COLtivazione del Mais Antico (RICOLMA) erazione 16.1.01 del Programma di Sviluppo Rurale 2014-2020 della Regione Emilia-Romagna (PEI Agr Le varietà tradizionali locali

Dettagli

LA BIODIVERSITÀ ALLA LUCE DELLA RIVOLUZIONE GENOMICA

LA BIODIVERSITÀ ALLA LUCE DELLA RIVOLUZIONE GENOMICA LA BIODIVERSITÀ ALLA LUCE DELLA RIVOLUZIONE GENOMICA BIODIVERSITÀ La diversità esistente a qualsiasi livello dell organizzazione biologica (W.G. Rosen, 1988) o, in alternativa, La variabilità tra gli organismi

Dettagli

Nocciolo Noce e Castagno Tecnica e opportunità

Nocciolo Noce e Castagno Tecnica e opportunità Nocciolo Noce e Castagno Tecnica e opportunità 11 GIUGNO 2016 Città di Cherasco PALAEXPO PIAZZA DEGLI ALPINI Il settore nocicolo nel comparto della frutta in guscio Dr. Alberto Manzo Coordinatore Tavolo

Dettagli

Nuove prospettive per l agrumicoltura italiana

Nuove prospettive per l agrumicoltura italiana LA RICERCA DÀ I SUOI FRUTTI: BIODIVERSITÀ, INNOVAZIONE VARIETALE E QUALITÀ DI FRUTTA E AGRUMI Expo Milano 2015 Nuove prospettive per l agrumicoltura italiana PAOLO RAPISARDA CREA-Centro di Ricerca per

Dettagli

Progetto "FRUITGAS" L'ENERGIA DAL FRUTTETO: esempio di filiera per la produzione di energia rinnovabile da residui di potatura dei frutteti

Progetto FRUITGAS L'ENERGIA DAL FRUTTETO: esempio di filiera per la produzione di energia rinnovabile da residui di potatura dei frutteti Progetto "FRUITGAS" L'ENERGIA DAL FRUTTETO: esempio di filiera per la produzione di energia rinnovabile da residui di potatura dei frutteti Fabrizio GIOELLI (Università di Torino DiSAFA) Convegno finale.

Dettagli

COLLEZIONI IN VITRO DI ALCUNE SPECIE AUTOCTONE DEL GENERE PRUNUS IN ALBANIA

COLLEZIONI IN VITRO DI ALCUNE SPECIE AUTOCTONE DEL GENERE PRUNUS IN ALBANIA COLLEZIONI IN VITRO DI ALCUNE SPECIE AUTOCTONE DEL GENERE PRUNUS IN ALBANIA Valbona Sota 1, Efigjeni Kongjika 2, Carmine Damiano 3 1 Dipartimento di Biotecnologia, Facoltà di Scienze Naturali, Università

Dettagli

Legge regionale 14 ottobre 2008, n. 26

Legge regionale 14 ottobre 2008, n. 26 Legge regionale 14 ottobre 2008, n. 26 Tutela delle risorse genetiche autoctone vegetali ed animali di interesse agrario (B.U. Regione Basilicata N. 50 del 16 ottobre 2008) Articolo 1 Finalità La Regione

Dettagli

GRANI ANTICHI SICILIANI

GRANI ANTICHI SICILIANI GRANI ANTICHI SICILIANI dialogo tra scienza e agricoltori Breve excurus sul perché della salvaguardia Gea Turco Donne in Campo Cia Sicilia g.turco@cia.it I SEMI E PROBLEMI DEL PIANETA FAME E MALNUTR IZIONE

Dettagli

Assessorato all'agricoltura

Assessorato all'agricoltura Assessorato all'agricoltura Convegno Agrobiodiversità: opportunità e prospettive regionali e nazionali per la tutela e la valorizzazione delle biodiversità di interesse agricolo e alimentare Presentazione

Dettagli

GLI ARGOMENTI CHE TRATTEREMO

GLI ARGOMENTI CHE TRATTEREMO Concorso La biodiversità in cucina: impastiamo con le farine.diverse Ancona, 27-28 novembre 2017 Oriana Porfiri Cereali antichi: dalla conservazione della biodiversità alla valorizzazione delle filiere

Dettagli

Tecnologie genomiche avanzate e bioinformatiche applicate al miglioramento genetico di specie vegetali GENOPOM-PRO

Tecnologie genomiche avanzate e bioinformatiche applicate al miglioramento genetico di specie vegetali GENOPOM-PRO Tecnologie genomiche avanzate e bioinformatiche applicate al miglioramento genetico di specie vegetali GENOPOM-PRO RISORSE GENETICHE E LORO UTILIZZO NEL MIGLIORAMENTO GENETICO Prof.ssa Concetta Lotti Dipartimento

Dettagli

FINGERPRINTING DI PIANTE E FIORI: UTILE STRUMENTO PER LA CERTIFICAZIONE GENETICA DEL MATERIALE PROPAGATO DAI VIVAISTI

FINGERPRINTING DI PIANTE E FIORI: UTILE STRUMENTO PER LA CERTIFICAZIONE GENETICA DEL MATERIALE PROPAGATO DAI VIVAISTI FINGERPRINTING DI PIANTE E FIORI: UTILE STRUMENTO PER LA CERTIFICAZIONE GENETICA DEL MATERIALE PROPAGATO DAI VIVAISTI Il termine fingerprinting (impronta genetica) viene correntemente utilizzato per indicare

Dettagli

Esperienza della Regione Toscana sulle misure di sviluppo rurale per la biodiversità di interesse agricolo

Esperienza della Regione Toscana sulle misure di sviluppo rurale per la biodiversità di interesse agricolo LE MISURE AGRO-CLIMATICO-AMBIENTALI NELLA PROGRAMMAZIONE 2014-2020 Roma 23 gennaio 2013 Esperienza della Regione Toscana sulle misure di sviluppo rurale per la biodiversità di interesse agricolo Rita Turchi

Dettagli

LAUREA SPECIALISTICA IN MEDICINA DELLE PIANTE

LAUREA SPECIALISTICA IN MEDICINA DELLE PIANTE LAUREA SPECIALISTICA IN MEDICINA DELLE PIANTE Classe 77/S - Scienze e Tecnologie agrarie Coordinatore: prof. Francesco Faretra Tel. 0805443052; e-mail: faretra@agr.uniba.it Obiettivi formativi specifici

Dettagli

Le zone e la tipicità

Le zone e la tipicità Conegliano, 9/6/2018 LABORATORIO ENOCHIMICO Le zone e la tipicità Meneghetti S. PREMESSA Il genere Vitis è caratterizzato da una grande variabilità a livello morfologico, fisiologico e genetico; I viticoltori,

Dettagli

Insegnamento: (Produzioni Frutticole di Qualità 3 CFU)

Insegnamento: (Produzioni Frutticole di Qualità 3 CFU) Laurea in: TECNOLOGIE ALIMENTARI ED ENOLOGICHE (TAE/L) Curriculum: INDUSTRIE ALIMENTARI II Anno (a.a. 2011/12) QUALITA DELLE PRODUZIONI ARBOREE ED ORTICOLE Insegnamento: (Produzioni Frutticole di Qualità

Dettagli

OR1. Innovazione e Ricerca per l'olio Extra Vergine di Oliva dell'alto Garda Trentino

OR1. Innovazione e Ricerca per l'olio Extra Vergine di Oliva dell'alto Garda Trentino OR1 Identificazione dei genotipi di olivo che caratterizzano le produzioni dell Alto Garda trentino Stella Grando Centro Ricerca e Innovazione - FEM Centro Agricoltura Alimenti Ambiente - Università di

Dettagli

può essere scelto dagli studenti del Corso di laurea Magistrale in Medicina delle Piante (ordinamento 2011)

può essere scelto dagli studenti del Corso di laurea Magistrale in Medicina delle Piante (ordinamento 2011) CORSO DI LAUREA MAGISTRALE in MEDICINA DELLE PIANTE Lo studente, oltre agli insegnamenti offerti nell ambito dei Corsi di Laurea Magistrale dell'università degli Studi di Bari, purché riconosciuti coerenti,

Dettagli

Banca vivente del germoplasma vegetale siciliano

Banca vivente del germoplasma vegetale siciliano Banca vivente del germoplasma vegetale siciliano Comune di Bisacquino PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE SICILIANO 2007/2013 - Reg. 1698/2005 MISURA 214, sottomisura 2, azione A Preservazione della biodiversità:

Dettagli

BIOTECNOLOGIE PER LA TUTELA E LA VALORIZZAZIONE DELLE PRODUZIONI ALIMENTARI TIPICHE TOSCANE : OLIO, CASTAGNE, TARTUFO, MIELE, Antonella Autino

BIOTECNOLOGIE PER LA TUTELA E LA VALORIZZAZIONE DELLE PRODUZIONI ALIMENTARI TIPICHE TOSCANE : OLIO, CASTAGNE, TARTUFO, MIELE, Antonella Autino BIOTECNOLOGIE PER LA TUTELA E LA VALORIZZAZIONE DELLE PRODUZIONI ALIMENTARI TIPICHE TOSCANE : OLIO, CASTAGNE, TARTUFO, MIELE, Antonella Autino Sezione Biotecnologie Vegetali Dipartimento di Scienze Ambientali

Dettagli

Sottomisura 214/2 Azione B. ASSE 2: Miglioramento dell ambiente e dello spazio rurale,

Sottomisura 214/2 Azione B. ASSE 2: Miglioramento dell ambiente e dello spazio rurale, Regione Siciliana Assessorato Regionale delle Risorse Agricole e Alimentari Dipartimento Interventi Infrastrutturali per l'agricoltura Servizio IV - Interventi di Sviluppo Rurale ed Azioni Leader Sottomisura

Dettagli

Tavolo tecnico Sottomisura 214/2 Azione B. ASSE 2: Miglioramento dell ambiente e dello spazio rurale,

Tavolo tecnico Sottomisura 214/2 Azione B. ASSE 2: Miglioramento dell ambiente e dello spazio rurale, Regione Siciliana Assessorato Regionale delle Risorse Agricole e Alimentari Dipartimento Interventi Infrastrutturali per l'agricoltura Servizio IV - Interventi di Sviluppo Rurale ed Azioni Leader Tavolo

Dettagli

[.o. FrufÍro, Specip' I. The Fruit Woody Species Descriptor List. [.ióre dà Carafreri d^ Nriftirei

[.o. FrufÍro, Specip' I. The Fruit Woody Species Descriptor List. [.ióre dà Carafreri d^ Nriftirei [.o Specip' I FrufÍro, [.ióre dà Carafreri d^ Nriftirei v The Fruit Woody Species Descriptor List er@ Primo in ltalia nel suo genere, questo lavoro si propone di fornire un'informazione ampia e aggiornata

Dettagli

Rimodulazione coerente con Negoziazione

Rimodulazione coerente con Negoziazione Riepilogo Dipartimento Agroalimentare Dipartimento Agroalimentare 2005 terzi fondi diretta Sviluppo di biotecnologie avanzate per il sistema agroalimentare 1.955.078 622.100 2.905.912 575.270 2.307.974

Dettagli

Docente Prof. Luigi Ricciardi Tel Obiettivi Formativi

Docente Prof. Luigi Ricciardi   Tel Obiettivi Formativi Corso di Laurea Magistrale: Colture mediterranee Corso Integrato: Miglioramento genetico delle specie vegetali e fisiologia vegetale Modulo: Miglioramento genetico delle specie vegetali (6 CFU) ( CFU Lezioni

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CATANIA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CATANIA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CATANIA DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLE PRODUZIONI ALIMENTARI E AGRARIE SEZIONE: SCIENZE AGRONOMICHE Dottorato di Ricerca in PRODUTTIVITA DELLE PIANTE COLTIVATE Curriculum: Biologia

Dettagli

Marcatori molecolari per l analisi genica, genetica e genomica

Marcatori molecolari per l analisi genica, genetica e genomica Marcatori molecolari per l analisi genica, genetica e genomica (RFLP e PCR-derivati, inclusi SSR e SNP) DNA fingerprinting DNA genotyping DNA haplotyping cp/mtdna barcoding MG/QTL mapping MAS breeding

Dettagli

Programmi di attività

Programmi di attività FRUTTA SECCA Programmi di attività Mandorlo Carrubo Pistacchio Nocciolo MANDORLO Programma di attività Il Piano regionale del settore mandorlicolo si realizza attraverso programmi di attività e prende

Dettagli

Tirocinio. Tecniche di coltura di tessuti vegetali in vitro per la conservazione del germoplasma

Tirocinio. Tecniche di coltura di tessuti vegetali in vitro per la conservazione del germoplasma Università di Napoli Federico II Master in Cooperazione per lo sviluppo delle aree rurali e forestali attraverso l uso sostenibile delle risorse naturali Tirocinio Tecniche di coltura di tessuti vegetali

Dettagli

Dr. Agr. Ambra Micheletti A.S.S.A.M.

Dr. Agr. Ambra Micheletti A.S.S.A.M. Dr. Agr. Ambra Micheletti A.S.S.A.M. REGIONE MARCHE PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE 2014-2020 MISURA 10.2 - Operazione A)FA 4A Raccolta, caratterizzazione, catalogazione, conservazione su materiale genetico

Dettagli

ENTE NAZIONALE RISI - CENTRO RICERCHE SUL RISO Il Sistema della Ricerca al servizio delle aziende

ENTE NAZIONALE RISI - CENTRO RICERCHE SUL RISO Il Sistema della Ricerca al servizio delle aziende ENTE NAZIONALE RISI - CENTRO RICERCHE SUL RISO Il Sistema della Ricerca al servizio delle aziende 1 Centro Ricerche sul Riso Organizzazione 3 DIPARTIMENTI AZIENDA AGRICOLA SPERIMENTALE (50 ETTARI CIRCA)

Dettagli

IL MATERIALE VIVAISTICO. Paolo Camerano IPLA S.p.A Piero Belletti UniTO

IL MATERIALE VIVAISTICO. Paolo Camerano IPLA S.p.A Piero Belletti UniTO IL MATERIALE VIVAISTICO Paolo Camerano IPLA S.p.A Piero Belletti UniTO ALCUNE NOTIZIE STORICHE 1873 Primi vivai forestali in Italia (2 ha) 1886 35 ha di superficie di vivai forestali 2,5 milioni di piante

Dettagli

LA BIODIVERSITA FRUTTICOLA NEL PARMENSE: un patrimonio da conservare e valorizzare

LA BIODIVERSITA FRUTTICOLA NEL PARMENSE: un patrimonio da conservare e valorizzare ITAS F. Bocchialini Parma, 20 Ottobre 2005 LA BIODIVERSITA FRUTTICOLA NEL PARMENSE: un patrimonio da conservare e valorizzare Dott. Mauro Carboni Prof. Enzo Melegari Biodiversità BIO + DIVERSITA Vita Nel

Dettagli

Dottorato multi impresa: «Studio della resistenza genetica a black rot causata dal fungo ascomicete Guignardia bidwellii in vite»

Dottorato multi impresa: «Studio della resistenza genetica a black rot causata dal fungo ascomicete Guignardia bidwellii in vite» Dottorato multi impresa: «Studio della resistenza genetica a black rot causata dal fungo ascomicete Guignardia bidwellii in vite» Prof Guido Cipriani Udine, Sala atti Udine, 3 aprile 2019 Responsabile

Dettagli

La micropropagazione per la produzione massale, conservazione e risanamento del germoplasma frutticolo. Maurizio Lambardi Emilia Caboni

La micropropagazione per la produzione massale, conservazione e risanamento del germoplasma frutticolo. Maurizio Lambardi Emilia Caboni La micropropagazione per la produzione massale, conservazione e risanamento del germoplasma frutticolo Maurizio Lambardi Emilia Caboni Conservazione della biodiversità Miglioramento genetico Coltura in

Dettagli

La biodiversità locale

La biodiversità locale Scuola Malva di Bibiana Sperimentazione, formazione e divulgazione in agricoltura La biodiversità locale Recupero e conservazione Ricerca e caratterizzazione valorizzazione Le associazioni dei produttori

Dettagli

Risultati della Ricerca

Risultati della Ricerca Risultati della Ricerca Titolo Sviluppo della filiera frutticola Descrizione estesa del risultato Le analisi hanno evidenziato molti limiti allo sviluppo della filiera. Alla base vi è una discrasia tra

Dettagli

IL LABORATORIO DipSA-AREA COLTURE ARBOREE. Serena Venturi, Chiara Pastore, Paolo De Franceschi, Ilaria Filippetti, Luca Dondini

IL LABORATORIO DipSA-AREA COLTURE ARBOREE. Serena Venturi, Chiara Pastore, Paolo De Franceschi, Ilaria Filippetti, Luca Dondini IL LABORATORIO DipSA-AREA COLTURE ARBOREE Serena Venturi, Chiara Pastore, Paolo De Franceschi, Ilaria Filippetti, Luca Dondini Laboratorio fingerprinting Il laboratorio fingerprinting del DipSA-AREA COLTURE

Dettagli

LA RICERCA GENETICA SULLE PIANTE PER AFFRONTARE LE SFIDE GLOBALI

LA RICERCA GENETICA SULLE PIANTE PER AFFRONTARE LE SFIDE GLOBALI LA RICERCA GENETICA SULLE PIANTE PER AFFRONTARE LE SFIDE GLOBALI Fabio Veronesi Università degli Studi di Perugia Presidente della Società Italiana di Genetica Agraria L uomo ha iniziato a manipolare le

Dettagli

Cenni di genetica di popolazione delle specie native

Cenni di genetica di popolazione delle specie native Ariis di Rivignano, 8 Novembre Cenni di genetica di popolazione delle specie native prof. Pallavicini 1 Biodiversità L'espressione italiana è un calco linguistico derivante dal termine inglese biodiversity.

Dettagli

Risultati della Ricerca

Risultati della Ricerca Risultati della Ricerca Titolo Anticipazioni fasi fenologiche in ciliegio Descrizione estesa del risultato Sono stati utilizzati su piante di ciliegio in produzione, nella prova di Fiorano (Roma) e Trani

Dettagli

Strutture CRA coinvolte in BIOGESTECA

Strutture CRA coinvolte in BIOGESTECA Strutture CRA coinvolte in BIOGESTECA Giorgio GIRAFFA Centro di Ricerca per le Produzioni Foraggere e Lattiero-Casearie, Viale Piacenza 29, 26900 Lodi Strutture CRA coinvolte in BIOGESTECA Strutture CRA

Dettagli

Cenni di genetica di popolazione delle specie native

Cenni di genetica di popolazione delle specie native Cenni di genetica di popolazione delle specie native prof. Pallavicini dott. Victoria Bertucci 27 gen 2012 1 Biodiversità L'espressione italiana è un calco linguistico derivante dal termine inglese biodiversity.

Dettagli

Dipartimento di Scienze Agrarie, Alimentari ed Ambientali

Dipartimento di Scienze Agrarie, Alimentari ed Ambientali Dipartimento di Scienze Agrarie, Alimentari ed Ambientali Simone Ceccobelli RISORSE AVICOLE BIODIVERSITA l'insieme di tutti gli organismi viventi nelle loro diverse forme, e dei rispettivi ecosistemi.

Dettagli

Il settore vivaistico a supporto della moderna agrumicoltura

Il settore vivaistico a supporto della moderna agrumicoltura Incontro tecnico: INNOVAZIONI PER UN AGRUMICOLTURA DI QUALITA Sala Convegni Polibeck S.p.A. Massafra (TA) 13 novembre, 2009 Il settore vivaistico a supporto della moderna agrumicoltura Vito Vitelli Consorzio

Dettagli

ANSA Riso: Cra, individuati i marcatori molecolari Consiglio ricerca agricoltura fatto ricerca con Cnr e Università 23 ottobre, 16:43

ANSA Riso: Cra, individuati i marcatori molecolari Consiglio ricerca agricoltura fatto ricerca con Cnr e Università 23 ottobre, 16:43 ANSA Riso: Cra, individuati i marcatori molecolari Consiglio ricerca agricoltura fatto ricerca con Cnr e Università 23 ottobre, 16:43 Riso: Cra, individuati i marcatori molecolari - Il Consiglio per la

Dettagli

Descrizione morfologica

Descrizione morfologica Descrizione morfologica CARATTERISTICHE AGRONOMICHE: Produttività Rizogenesi Entrata in produzione Epoca fioritura Compatibilità Epoca Maturazione Caratteristiche olio ELEVATA ELEVATA 3 ANNI FINE MAGGIO

Dettagli

La ricerca dovrà interessare tutto il territorio regionale.

La ricerca dovrà interessare tutto il territorio regionale. Data stesura 14.10.2004 REGIONE SICILIANA ASSESSORATO AGRICOLTURA E FORESTE DIPARTIMENTO AZIENDA FORESTE DEMANIALI Servizio 3 - Programmazione interventi e gestione tecnica del demanio forestale regionale

Dettagli

Utilizzo di marcatori molecolari in evoluzione e conservazione

Utilizzo di marcatori molecolari in evoluzione e conservazione Utilizzo di marcatori molecolari in evoluzione e conservazione Un marcatore genetico è qualsiasi elemento con una base genetica, in genere identificabile con facilità, che permette di caratterizzare un

Dettagli

Risultati della Ricerca

Risultati della Ricerca Titolo Caratterizzazione morfologica e produttiva di cultivar campane Risultati della Ricerca Descrizione estesa del risultato La prova è stata condotta presso il campo di germoplasma dell Azienda Sperimentale

Dettagli

Risultati della Ricerca

Risultati della Ricerca Risultati della Ricerca Titolo Identificazione di marcatori molecolari dell'olivo associati ad importanti caratteri agronomici e di adattamento Descrizione estesa del risultato Mappatura genetica. La mappa

Dettagli

Valorizzazione delle varietà locali di olio toscane potenzialità e limiti

Valorizzazione delle varietà locali di olio toscane potenzialità e limiti ISTITUTO PER LA VALORIZZAZIONE DEL LEGNO E DELLE SPECIE ARBOREE Valorizzazione delle varietà locali di olio toscane potenzialità e limiti Claudio Cantini AZIENDA SPERIMENTALE SANTA PAOLINA FOLLONICA Dipartimento

Dettagli

Sicurezza alimentare: nutrire la crescente popolazione mondiale nonostante le sfide ambientali, economiche e sociali

Sicurezza alimentare: nutrire la crescente popolazione mondiale nonostante le sfide ambientali, economiche e sociali Alumni Cattolica - 44 mo Convegno Annual Sezione di Agraria Cibo, salute e sostenibilità dell agricoltura Sicurezza alimentare: nutrire la crescente popolazione mondiale nonostante le sfide ambientali,

Dettagli

programmi di introduzione di razze esotiche in Sardegna

programmi di introduzione di razze esotiche in Sardegna Approcci metodologici per la valutazione dell efficacia di programmi di introduzione di razze esotiche in Sardegna ANTONELLO CARTA AGRIS SARDEGNA Gestione risorse genetiche locali Nell ultimo secolo le

Dettagli

Giuseppe Fontana Piante medicinali nel Meridione d Italia

Giuseppe Fontana Piante medicinali nel Meridione d Italia A05 Giuseppe Fontana Piante medicinali nel Meridione d Italia L autore e l editore restano a disposizione degli eventuali aventi diritto sulle immagini contenute all interno del volume. Copyright MMXIII

Dettagli

LA RICERCA AL SERVIZIO DELL INNOVAZIONE

LA RICERCA AL SERVIZIO DELL INNOVAZIONE LA RICERCA AL SERVIZIO DELL INNOVAZIONE STATO DI SALUTE MANTENIMENTO ALIMENTAZIONE ATTIVITA FISICA INTEGRAZIONE ALIMENTARE INTEGRATORI ALIMENTARI: DEFINIZIONE: prodotti alimentari destinati ad integrare

Dettagli

Vigneto veneto, andamento e previsioni produttive Tecniche di mitigazione in attesa dei vitigni resistenti Diego Tomasi e Coll.

Vigneto veneto, andamento e previsioni produttive Tecniche di mitigazione in attesa dei vitigni resistenti Diego Tomasi e Coll. Vigneto veneto, andamento e previsioni produttive 2016 Tecniche di mitigazione in attesa dei vitigni resistenti Diego Tomasi e Coll. Quale innovazione è più urgente presso le aziende viticole italiane

Dettagli

(1) Pubblicata nel B.U. Abruzzo 21 dicembre 2012, n. 92 speciale. IL CONSIGLIO REGIONALE. ha approvato IL PRESIDENTE DELLA GIUNTA REGIONALE.

(1) Pubblicata nel B.U. Abruzzo 21 dicembre 2012, n. 92 speciale. IL CONSIGLIO REGIONALE. ha approvato IL PRESIDENTE DELLA GIUNTA REGIONALE. L.R. ABRUZZO 18 dicembre 2012, n. 64 (ARTT. 6-17) (1). Disposizioni per l'adempimento degli obblighi della Regione Abruzzo derivanti dall'appartenenza dell'italia all'unione Europea. Attuazione della direttiva

Dettagli

PRODUZIONI VEGETALI OBIETTIVI FORMATIVI PREREQUISITI RICHIESTI

PRODUZIONI VEGETALI OBIETTIVI FORMATIVI PREREQUISITI RICHIESTI DIPARTIMENTO DI AGRICOLTURA, ALIMENTAZIONE E AMBIENTE (Di3A) Corso di laurea in Scienze e tecnologie alimentari Anno accademico 2016/2017-1 anno PRODUZIONI VEGETALI 12 CFU - 1 semestre Docenti titolari

Dettagli

Il progetto AGRITRASFER-IN-SUD. La metodologia Gli strumenti

Il progetto AGRITRASFER-IN-SUD. La metodologia Gli strumenti Il progetto AGRITRASFER-IN-SUD Realizzazione di un sistema permanente per il trasferimento dei risultati delle ricerche e delle innovazioni per l agroalimentare nelle Regioni del Sud Italia La metodologia

Dettagli

Associazione Nazionale Allevatori Bovini Razza Valdostana

Associazione Nazionale Allevatori Bovini Razza Valdostana Associazione Nazionale Allevatori Bovini Razza Valdostana versione 2017 by m.vevey Copyright, 2004-2017 A.N.A.Bo.Ra.Va. La biodiversità animale la misura biodiversità prevede di attivare una serie di importanti

Dettagli

ISCRIZIONE AL REGISTRO VOLONTARIO REGIONALE

ISCRIZIONE AL REGISTRO VOLONTARIO REGIONALE ALLEGATO A SEZ. 1 MODALITA PER LA TENUTA DEL REGISTRO VOLONTARIO REGIONALE DELLE RISORSE GENETICHE AUTOCTONE VEGETALI ED ANIMALI E PER L ISCRIZIONE IN ESSO, AI SENSI DELLA LEGGE REGIONALE 1 MARZO 2000,

Dettagli

REGIONE PUGLIA ASSESSORATO RISORSE AGROALIMENTARI LE POLITICHE REGIONALI A SOSTEGNO DELLE COLTURE PROTEICHE GRAVINA IN PUGLIA 4 GIUGNO

REGIONE PUGLIA ASSESSORATO RISORSE AGROALIMENTARI LE POLITICHE REGIONALI A SOSTEGNO DELLE COLTURE PROTEICHE GRAVINA IN PUGLIA 4 GIUGNO REGIONE PUGLIA ASSESSORATO RISORSE AGROALIMENTARI LE POLITICHE REGIONALI A SOSTEGNO DELLE COLTURE PROTEICHE GRAVINA IN PUGLIA 4 GIUGNO 2008 1. Programma regionale Proteine Vegetali 2. Programma di Sviluppo

Dettagli

ALIMENTAZIONE E SALUTE Promozione della salute

ALIMENTAZIONE E SALUTE Promozione della salute ALIMENTAZIONE E SALUTE Promozione della salute Pagine sul libro da pag. 406 a pag. 413 Genoma e malattie genetiche Nutrienti e espressione genica SALUTE Stili di vita e aspettativa Nutrigenomica Il genoma

Dettagli

L innovazione nel PSR dell Emilia-Romagna I Gruppi Operativi e il sistema della conoscenza

L innovazione nel PSR dell Emilia-Romagna I Gruppi Operativi e il sistema della conoscenza L innovazione nel PSR dell Emilia-Romagna I Gruppi Operativi e il sistema della conoscenza Giancarlo Cargioli Responsabile Servizio Ricerca, Innovazione e Promozione del Sistema Agro-alimentare Struttura

Dettagli

Coldiretti & Lipu premesso che Coldiretti Lipu Coldiretti Lipu

Coldiretti & Lipu premesso che Coldiretti Lipu Coldiretti Lipu Coldiretti Lipu & premesso che Coldiretti è una forza sociale che rappresenta le imprese agricole e valorizza l agricoltura come risorsa economica, umana ed ambientale Lipu è un Associazione che opera

Dettagli

Biodiversita microbica e fertilità biologica dei suoli agrari

Biodiversita microbica e fertilità biologica dei suoli agrari Biodiversita microbica e fertilità biologica dei suoli agrari Laura Bardi C.R.A. Centro di Ricerca per lo studio delle relazioni pianta/suolo Gruppo di Ricerca di Torino 1 BIODIVERSITA : QUALE PERCEZIONE?

Dettagli

BIODIVERSITA E VALORIZZAZIONE DEL TERRITORIO

BIODIVERSITA E VALORIZZAZIONE DEL TERRITORIO BIODIVERSITA E VALORIZZAZIONE DEL TERRITORIO Luciana Finessi Servizio Innovazione Qualità Promozione e Internazionalizzazione Assessorato agricoltura caccia e pesca Regione Emilia-Romagna 16/01/2019 1

Dettagli

Il valore economico della biodiversità di interesse agrario

Il valore economico della biodiversità di interesse agrario Il valore economico della biodiversità di interesse agrario Antonio Boggia Carla Cortina Lucia Rocchi Facoltà di Agraria Dipartimento di Scienze Economico- estimative e degli Alimenti Obiettivi Obiettivo:

Dettagli

FACOLTA' DI AGRARIA INSEGNAMENTI VACANTI A.A

FACOLTA' DI AGRARIA INSEGNAMENTI VACANTI A.A FACOLTA' DI AGRARIA INSEGNAMENTI VACANTI A.A. 2009-2010 Economia dello sviluppo rurale 4 AGR/01 SVIRSOS 2 C.I. Economia per lo sviluppo rurale sostenibile Economia e marketing delle produzioni zootecniche

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA PER LO STUDIO E LA VALORIZZAZIONE DELLA BIODIVERSITA DELLA SARDEGNA. tra Agenzia LAORE Sardegna

PROTOCOLLO D INTESA PER LO STUDIO E LA VALORIZZAZIONE DELLA BIODIVERSITA DELLA SARDEGNA. tra Agenzia LAORE Sardegna PROTOCOLLO D INTESA PER LO STUDIO E LA VALORIZZAZIONE DELLA BIODIVERSITA DELLA SARDEGNA tra Agenzia LAORE Sardegna con sede in Cagliari, Via Caprera n. 8, CF 03122560927, nella persona del Direttore Generale

Dettagli

Strumenti per una difesa sostenibile delle piante

Strumenti per una difesa sostenibile delle piante Strumenti per una difesa sostenibile delle piante A. Vercesi, DiSAA, Università di Milano Agricoltura sostenibile sicurezza alimentare salvaguardia dell ambiente e delle risorse naturali uso efficiente

Dettagli

TERRE REGIONALI TOSCANE

TERRE REGIONALI TOSCANE G TENUTA DI LA BIODIVERSITÀ E IL BIOLOGICO COME ELEMENTI DI VALORIZZAZIONE DELL AGRICOLTURA E DEL TERRITORIO: L ESPERIENZA DELLA TENUTA DI ALBERESE E DEL FOCUS GROUP Pratovecchio Stia 2015 Dott. Marco

Dettagli

COMUNE DI GIFFONI SEI CASALI PARCO DEI MONTI PICENTINI. Progetto Strategico sulla Biodiversità Coltivata

COMUNE DI GIFFONI SEI CASALI PARCO DEI MONTI PICENTINI. Progetto Strategico sulla Biodiversità Coltivata COMUNE DI GIFFONI SEI CASALI PARCO DEI MONTI PICENTINI Progetto Strategico sulla Biodiversità Coltivata Studio e mantenimento di risorse genetiche ad elevato rischio di estinzione Censimento,classificazione

Dettagli

Gruppo di Azione Locale Riviera dei Fiori

Gruppo di Azione Locale Riviera dei Fiori Programma di Sviluppo Rurale 2014-2020 Fondo Europeo Agricolo per lo Sviluppo Rurale L Europa investe nelle zone rurali Gruppo di Azione Locale Riviera dei Fiori PROGETTO 1.3.1 Fiori e frutti locali: Valorizzazione

Dettagli

Un emergenza fitosanitaria per la fragola e la frutticoltura montana Drosophila suzukii. Riflessioni su strategie di controllo del fitofago

Un emergenza fitosanitaria per la fragola e la frutticoltura montana Drosophila suzukii. Riflessioni su strategie di controllo del fitofago Un emergenza fitosanitaria per la fragola e la frutticoltura montana Drosophila suzukii Riflessioni su strategie di controllo del fitofago dr. Michele Baudino - CReSO Peveragno 25 febbraio 2012 Cosa è

Dettagli

Sistema della ricerca agricola in Italia e le dinamiche del processo di innovazione

Sistema della ricerca agricola in Italia e le dinamiche del processo di innovazione Sistema della ricerca agricola in Italia e le dinamiche del processo di innovazione Filiberto ALTOBELLI Istituto Nazionale di Economia Agraria, INEA altobelli@inea.it Il suolo per l agricoltura Per l agricoltura

Dettagli

Nell Unione Europea la biodiversità forestale e la tutela della biodiversità sono legate al concetto di provenienza. Titolo della presentazione

Nell Unione Europea la biodiversità forestale e la tutela della biodiversità sono legate al concetto di provenienza. Titolo della presentazione L IMPIEGO DELLE SPECIE AUTOCTONE NELLA RICOSTRUZIONE DEL PAESAGGIO IL RUOLO DEI VIVAI FORESTALI Giovanni Ravanelli Gianluca Gaiani Ente Regionale per i Servizi all agricoltura e alle Foreste Titolo della

Dettagli

La crescita. FRI dipende: dalla superficie fogliare dall architettura fogliare

La crescita. FRI dipende: dalla superficie fogliare dall architettura fogliare La crescita Il tasso di crescita dipende da due processi: Intercettazione della radiazione solare da parte delle foglie Efficienza nella trasformazione della radiazione intercettata in biomassa Data una

Dettagli

Dal 1981 studi sulla salvaguardia delle cultivar autoctone di olivo in Emilia Romagna

Dal 1981 studi sulla salvaguardia delle cultivar autoctone di olivo in Emilia Romagna Dal 1981 studi sulla salvaguardia delle cultivar autoctone di olivo in Emilia Romagna Modena, Parma, Reggio Emilia e Piacenza Attività dal 2003 IBIMET-CNR UNIPR CRPV UNICATT Provincia di Bologna: Attività

Dettagli

Da sempre coltiviamo un sogno: dare valore alla terra.

Da sempre coltiviamo un sogno: dare valore alla terra. Vita alla terra Da sempre coltiviamo un sogno: dare valore alla terra. 1974 Biovegetal nasce nel 2010 ma è il frutto di una lunga storia iniziata nel 1974 con la produzione di fertilizzante naturale.

Dettagli

PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE (P.S.R ) AVVISO PUBBLICO. Tabella TEMATICHE

PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE (P.S.R ) AVVISO PUBBLICO. Tabella TEMATICHE Allegato C PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE (P.S.R. 2014-2020) Reg. (UE) del Parlamento Europeo e del Consiglio n. 1305/2013 Reg. (UE) della Commissione n. 651/2014 Reg. (UE) della Commissione n. 702/2014

Dettagli

Biodiversità e salute. Flavia Caretta

Biodiversità e salute. Flavia Caretta Biodiversità e salute Flavia Caretta Biodiversità e salute salute degli ecosistemi salute umana Effetti della perdita di biodiversità sulla salute umana Ricerca epidemiologica Rivolta a fattori singoli

Dettagli

ITACA Indirizzi Tecnici e scientifici all impianto e Alla Conversione dei frutteti all Agricoltura biologica Giancarlo Roccuzzo CRA-ACM

ITACA Indirizzi Tecnici e scientifici all impianto e Alla Conversione dei frutteti all Agricoltura biologica Giancarlo Roccuzzo CRA-ACM ITACA Indirizzi Tecnici e scientifici all impianto e Alla Conversione dei frutteti all Agricoltura biologica Giancarlo Roccuzzo CRA-ACM 1 conversione Conversione è il termine utilizzato per indicare il

Dettagli

PARTE I. ASPETTI BIOLOGICI E GENETICI

PARTE I. ASPETTI BIOLOGICI E GENETICI INDICE Premessa Introduzione Origine, storia ed evoluzione delle biotecnologie Definizione ed applicazione delle biotecnologie - Le biotecnologie tradizionali - Le biotecnologie innovative - Le biotecnologie

Dettagli

COMUNICARE LA BIODIVERSITA L esperienza della Puglia. Anna Maria Cilardi

COMUNICARE LA BIODIVERSITA L esperienza della Puglia. Anna Maria Cilardi WORKSHOP ESPERIENZE DI VALORIZZAZIONE DELLA AGROBIODIVERSITA IN EUROPA 9 10 Novembre 2017 Tenuta di Alberese - Grosseto COMUNICARE LA BIODIVERSITA L esperienza della Puglia Anna Maria Cilardi Quanto è

Dettagli

Criticità e pratiche colturali sostenibili nella difesa in frutticoltura. Graziano Vittone, 19 settembre 2015

Criticità e pratiche colturali sostenibili nella difesa in frutticoltura. Graziano Vittone, 19 settembre 2015 Criticità e pratiche colturali sostenibili nella difesa in frutticoltura Graziano Vittone, 19 settembre 2015 APICOLTURA non come ostacolo alla FRUTTICOLTURA ma come UTILITA MELO PERO Ruolo fondamentale

Dettagli

Inventories of Italian plant genetic resources - selected references

Inventories of Italian plant genetic resources - selected references Inventories of Italian plant genetic resources - selected references Contents 1. General PGR... 2 National / PGR held at Agricultural Research and Experimental Institutes... 2 National / Italian cultivars...

Dettagli

Qualiviva Final Conference PROGETTO QUALIVIVA. Emilio Resta*

Qualiviva Final Conference PROGETTO QUALIVIVA. Emilio Resta* Qualiviva Final Conference PROGETTO QUALIVIVA Emilio Resta* Associazione Vivaisti Pistoiesi* AIAPP, CNR-IPSP, CREA-VIV, DiSPAA-Università di Firenze Fondazione Minoprio, Scuola Agraria del Parco di Monza

Dettagli

Cipolla di Treschietto: da risorsa ad opportunità per lo sviluppo del territorio

Cipolla di Treschietto: da risorsa ad opportunità per lo sviluppo del territorio Convegno su: Cipolla di Treschietto: da risorsa ad opportunità per lo sviluppo del territorio Comune di Bagnone 22 novembre 2008 Presentazione del Progetto triennale di recupero, caratterizzazione, conservazione

Dettagli