Geopolimeri: una nuova classe di materiali per usi ad alta temperatura Sassuolo, 3 Dicembre 2015

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Geopolimeri: una nuova classe di materiali per usi ad alta temperatura Sassuolo, 3 Dicembre 2015"

Transcript

1 7 SEM REF Materiali refrattari per l industria ceramica delle piastrelle Geopolimeri: una nuova classe di materiali per usi ad alta temperatura Sassuolo, 3 Dicembre 2015 Ing. M.E. Natali mariaelia.natali2@unibo.it Dipartimento di Ingegneria Civile, Chimica, Ambientale e dei Materiali - DICAM Scuola di Ingegneria e Architettura, Bologna

2 Alkali activated materials (AAM) e Geopolimeri Gli AAM sono una nuova classe di materiali inorganici amorfi derivanti dall attivazione, in soluzioni alcaline, di precursori di origine allumino-silicatica con caratteristiche fisicomeccaniche e prestazionali simili al cemento Portland e/o a materiali ceramici. GEOPOLIMERI Al 2 O 3 +SiO 2 >80% in peso J. DAVIDOVITS 1979 GEO: prodotto consolidato simile a roccia naturale POLIMERO: processo chimico simile alla polimerizzazione

3 AAM & Geopolimeri MATERIE PRIME NATURALI ARTIFICIALI Caolini, argille calcinate Scarti industriali LAVORAZIONE NO COTTURA Prodotto finale Miscelazione con soluzioni attivatrici Pressatura Formatura Estrusione Colaggio Consolidamento a freddo Temperature < 100 C RISPARMIO IN TERMINI DI MATERIE PRIME NATURALI E DI EMISSIONI DI CO 2!

4 In pratica per fare un geopolimero? PRECURSORE ATTIVATORE GEOPOLIMERO Caolini ed altre argille calcinate Ceneri volanti Scorie d altoforno Pozzolana Ceneri vulcaniche etc Soluzione di metallo alcalino (idrossido e/o silicato) KOH, NaOH, etc Materiale amorfo dalle elevate prestazioni fisico-meccaniche

5 Composizione chimica Rn[-(SiO 2 )z-alo 2 -]n. wh 2 O R = ioni alcalini( K+, Na+, ), n = grado di policondensazione w = acqua legata z=1,2,3 è indicativo del reticolo (generalmente <3 per geopolimeri strutturali)

6 Processo chimico DISSOLUZIONE AGGREGAZIONE CONDENSAZIONE Rottura, in ambiente basico, dei legami Si-O-Si, Al-O-Si Sintesi delle unità pre-idrolizzate/ oligomerizzazione Formazione di catene polimeriche inorganiche a base di SiO 2 e Al 2 O 3. Formazione di geli silico-alluminatici e silicocalcici/silico-alluminatico-calcici

7 AAM & Geopolimeri PRINCIPALI CARATTERISTICHE MATERIALI DI SCARTO COME MATERIE PRIME BUONA RESISTENZA ALL AGGRESSIONE CHIMICA BUONA RESISTENZA ALLE ALTE TEMPERATURE BUONE PROPRIETA MECCANICHE POTENZIALI APPLICAZIONI LEGANTI IN SOSTITUZIONE DEL CEMENTO TRADIZIONALE MATRICI PER COMPOSITI MATERIALI RESISTENTI ALLE ALTE TEMPERATURE MATERIALI ISOLANTI

8 Comportamento ad alta temperatura ( T 538 C in accordo con la normativa ASTM C ) MATERIALI RESISTENTI ALLE ALTE TEMPERATURE PANNELLI ISOLANTI RIVESTIMENTI MALTE REFRATTARIE

9 Comportamento ad alta temperatura Dilatometry test [from ambient up to 1000 C (heating rate 5 C/min)] Campioni a base di FLY ASH+SIL. SODIO, Si/Al = 2.3, Na/Al= 0.85 Stagionatura= campioni sigillati, 70 C/24h + temperatura ambiente W.D. Rickard, A. van Riessen, P. Walls, Thermal character of geopolymers synthesized from class F fly ash containing high concentrations of iron and α-quartz, Int. J. Appl. Ceram. Technol. 7 (1) (2010) 81 88

10 Variabilità in base al precursore Valori massimi di espansione/ritiro in base al precursore ed al rapporto molare Si/Al B.M. Mohd Salahuddin, M. Nirjhairunnisa, F. Mustapha, A review on thermophysical evaluation of alkali-activated geopolymers, Cer. Int. 41 (3) (2015)

11 Variabilità in base al precursore COLLIE FLY ASH PORT AUGUSTA FLY ASH ERARING FLY ASH Si/Al = 2, 2.5, 3 BAYSWATER FLY ASH TARONG FLY ASH W.D. Rickard, J. Temuujin, A. van Riessen, Thermal analysis of geopolymer pastes synthesised from five fly ashes of variable composition, J. Non-Cryst. Solids 358 (15) (2012)

12 Variabilità in base al precursore ERARING FLY ASH COLLIE FLY ASH BAYSWATER FLY ASH PORT AUGUSTA FLY ASH Si/Al = 2.5 TARONG FLY ASH W.D. Rickard, J. Temuujin, A. van Riessen, Thermal analysis of geopolymer pastes synthesised from five fly ashes of variable composition, J. Non-Cryst. Solids 358 (15) (2012)

13 Variabilità in base al precursore COLLIE FLY ASH PORT AUGUSTA FLY ASH Albite = 1118 C Nepheline = 1257 C Tridymite = 1670 C Si:Al>5 maggiore stabilità dimensionale ad alta T ERARING FLY ASH BAYSWATER FLY ASH TARONG FLY ASH W.D. Rickard, J. Temuujin, A. van Riessen, Thermal analysis of geopolymer pastes synthesised from five fly ashes of variable composition, J. Non-Cryst. Solids 358 (15) (2012)

14 Strategie per il controllo del ritiro Dilatometry test [from ambient up to 1000 C (heating rate 5 C/min)] L. Vickers, W.D. Rickard, A. van Riessen, Strategies to control the high temperature shrinkage of fly ash based geopolymers, Jtermochem. Acta 580 (2014) FLY ASH + Alumina filler/ Wollastonite filler (5-10%vol) Si:Al=1.82

15 Comportamento ad alta temperatura Dilatometry test [from ambient up to 1000 C (heating rate 5 C/min)] HCa Ladle Slag+FA LCa Ladle Slag+MK Si/Al = 2, 2.5, 3 LCa Ladle Slag+FA A. Natali Murri, W.D. Rickard, M.C. Bignozzi, A. van Riessen, High temperature behaviour of ambient cured alkali-activated materials based on ladle slag, Cem. Concr. Res. 43 (2013) 51 61

16 Parte sperimentale - Materiali ITALIAN FLY ASH I-FA [UNI EN 450-1] AUSTRALIAN FLY ASH - A-FA M.C. Bignozzi, S.Manzi, M.E.Natali, W.D. Rickard, A. van Riessen, Room temperature alkali activation of fly ash: the effect of Na 2 O/ SiO 2 ratio, Constr. Build. Mater. 69 (2014) Torre Valdaliga Nord, Roma Collie Power Station, Perth

17 Parte sperimentale - Materiali SiO Al 2 O Fe 2 O CaO LOI A-FA-D 50 =15 µm I-FA-D 50 =22 µm 21.1% 1.5% 2.2% 15.0% 1.3% 8.8% 68.6% 19.9% 61.6% I-FA A-FA [Quartz (SiO 2 ); Mullite(Al-Si-O); Maghemite-Hematite (Fe 2 O 3 )] Amorphous Quartz Mullite Maghemite Hematite

18 Parte sperimentale - Materiali PASTE MATERIE PRIME SOLUZIONI ATTIVATRICI Cilindri [h=5 cm; ϕ= 4 cm] I-FA Fly ash A-FA Idrossido di sodio 8 M + Silicato di sodio Reoflux B* Stagionatura: T = 25 C, RH > 65% *[SiO 2 /Na 2 O = 1.99, density at 20 C = 1.5 ± 0.2 g/cm 3, Ingessil, Verona, Italy] MALTE Prismi [4x4x16 cm]

19 Risultati Comportamento ad alta T Thermal treatment [heating up to 800 C (8 C/min), hold for 2 h at 800 C, furnace cooling to room temperature] I_FA I_FA_C CEM CEM_C A_FA A_FA_C [CEM II/A-LL 42,5 R]

20 Risultati Analisi visiva 0 5 mm FA12-TA FA14-TA FA16-TA FA18-TA FA20-TA FA12-50 FA14-50 FA16-50 FA18-50 FA20-50 FA12-70 FA14-70 FA16-70 FA18-70 FA20-70 TA 50 C 70 C TEMPERATURA DI STAGIONATURA PRIME 24 h

21 Comportamento ad alta temperatura Test di resistenza al fuoco su parete (spessore=50 mm) esposta a 1100 C/180 min Fibre di basalto Campioni a base di fly ash alleggeriti con l inserimento di microfibre stagionati a 70 C/ 24h G. Masi, W.D. Rickard, M.C. Bignozzi, A. van Riessen, The effect of organic and inorganic fibres on the mechanical and thermal properties of aluminate activate geopolymers, Composites Part B. 76 (2015)

22 Comportamento ad alta temperatura Test di resistenza al fuoco su parete (spessore=50 mm) esposta a 1100 C/180 min Fibre di basalto Campioni a base di fly ash alleggeriti con l inserimento di microfibre stagionati a 70 C/ 24h G. Masi, W.D. Rickard, M.C. Bignozzi, A. van Riessen, The effect of organic and inorganic fibres on the mechanical and thermal properties of aluminate activate geopolymers, Composites Part B. 76 (2015)

23 Conclusioni & future applicazioni Le caratteristiche chimico-fisiche del precursore influenzano il prodotto finale a parità di formulazione: Fly ash, Slag, MK, etc. Composizione chimica & LOI Finezza % fase amorfa Correlazione tra mix design, stagionatura & microstruttura: Mix design Stagionatura Elevate proprietà fisico-meccaniche Elevato grado di geopolimerizzazione Migliori risultati per prodotti stagionati a temperature tra i C/24h Ulteriori studi prenderanno in esame l introduzione di aggiunte di ossidi/composti ad alto valore di refrattarietà per l ottimizzazione e l incrementazione delle proprietà ad alta temperatura.

24 Ing. Maria Elia Natali DICAM Dipartimento di Ingegneria Civile, Chimica, Ambientale e dei Materiali mariaelia.natali2@unibo.it

UTILIZZO DI SEDIMENTI LACUALI PER LA PRODUZIONE DI MATERIALI DA COSTRUZIONE ECO-SOSTENIBILI

UTILIZZO DI SEDIMENTI LACUALI PER LA PRODUZIONE DI MATERIALI DA COSTRUZIONE ECO-SOSTENIBILI UTILIZZO DI SEDIMENTI LACUALI PER LA PRODUZIONE DI MATERIALI DA COSTRUZIONE ECO-SOSTENIBILI Claudio Ferone, Raffaele Cioffi, Francesco Colangelo, Università Parthenope Napoli Bruno Molino Università del

Dettagli

I geopolimeri. Ing. Ilaria Capasso. Dipartimento per le Tecnologie Università di Napoli Parthenope

I geopolimeri. Ing. Ilaria Capasso. Dipartimento per le Tecnologie Università di Napoli Parthenope I geopolimeri Ing. Ilaria Capasso Dipartimento per le Tecnologie Università di Napoli Parthenope Un geopolimero è un materiale inorganico prodotto artificialmente secondo un processo definito come geopolimerizzazione

Dettagli

UTILIZZO DEI SEDIMENTI RECUPERATI

UTILIZZO DEI SEDIMENTI RECUPERATI UTILIZZO DEI SEDIMENTI RECUPERATI SEDIMENTI LACUALI PER LA PRODUZIONE DI MATERIALI DA COSTRUZIONE ECO-SOSTENIBILI Francesco Messina, Raffaele Cioffi, Claudio Ferone, Francesco Colangelo Università Parthenope

Dettagli

I CEMENTI COMUNI E LA NORMA EN 197-1

I CEMENTI COMUNI E LA NORMA EN 197-1 UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BERGAMO FACOLTA DI INGEGNERIA I CEMENTI COMUNI E LA NORMA EN 197-1 Prof. Ing. Luigi Coppola NORMATIVA NORMA EUROPEA EN 197-1 regola la produzione dei cementi: requisiti composizionali,

Dettagli

Corso di Laurea in Ingegneria Edile

Corso di Laurea in Ingegneria Edile Dip. di Ingegneria Chimica, dei Materiali e della Produzione Industriale Università Federico II di Napoli Corso di Laurea in Ingegneria Edile Corso di Tecnologia dei Materiali e Chimica Applicata (Prof.

Dettagli

L attività di prevenzione del Rischio Silice nel Settore Cemento

L attività di prevenzione del Rischio Silice nel Settore Cemento PROGETTO MONITORAGGIO SILICE ITALIA Risultati e prospettive Modena 7 ottobre 2010 Risultati dell attuazione delle misure ambientali di prevenzione primaria e di minimizzazione delle esposizioni professionali

Dettagli

MATERIALI POZZOLANICI A COMPORTAMENTO IDRAULICO

MATERIALI POZZOLANICI A COMPORTAMENTO IDRAULICO UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BERGAMO FACOLTA DI INGEGNERIA MATERIALI POZZOLANICI A COMPORTAMENTO IDRAULICO Prof. Ing. Luigi Coppola REAZIONE POZZOLANICA Pozzolana + CH + H => C-S-H + C-A-H Potrà avvenire

Dettagli

Materie prime di origine naturale nel processo di geopolimerizzazione

Materie prime di origine naturale nel processo di geopolimerizzazione Pubblicato su Ceramica Informazione, Luglio-Agosto 489 2010, 305-310 Materie prime di origine naturale nel processo di geopolimerizzazione Cristina Leonelli, Elie Kamseu Dipartimento di Ingegneria dei

Dettagli

Materiali ceramici, polimerici e loro compositi NUOVI MATERIALI DAL RICICLO

Materiali ceramici, polimerici e loro compositi NUOVI MATERIALI DAL RICICLO Materiali ceramici, polimerici e loro compositi NUOVI MATERIALI DAL RICICLO Prof. ing. Franco Sandrolini (DICASM) Ordinario di Scienza etecnologia dei materiali Facoltà di Ingegneria - Università di Bologna

Dettagli

Corso di Scienza e Tecnologia dei Materiali A.A. 2010-2011 LEGANTI LEGANTI

Corso di Scienza e Tecnologia dei Materiali A.A. 2010-2011 LEGANTI LEGANTI LEGANTI LEGANTI Testo: M. Lucco Borlera e C. Brisi Tecnologia dei Materiali e Chimica Applicata Levrotto & Bella - Torino http://bioslab.unile.it/courses.html LEGANTI: Riferimenti Si definiscono cementanti

Dettagli

Facoltà di Ingegneria Enzo Ferrari Modena 22 Febbraio 2012 INGOBBI AD ELEVATA RIFLETTANZA SOLARE PER APPLICAZIONI CERAMICHE

Facoltà di Ingegneria Enzo Ferrari Modena 22 Febbraio 2012 INGOBBI AD ELEVATA RIFLETTANZA SOLARE PER APPLICAZIONI CERAMICHE Facoltà di Ingegneria Enzo Ferrari Modena 22 Febbraio 2012 INGOBBI AD ELEVATA RIFLETTANZA SOLARE PER APPLICAZIONI CERAMICHE C. Siligardi, L. Rivi, C. Ferrari, A. Libbra* * Scopo del lavoro Preparazione

Dettagli

LA PRODUZIONE DEL CEMENTO PORTLAND

LA PRODUZIONE DEL CEMENTO PORTLAND UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BERGAMO FACOLTA DI INGEGNERIA LA PRODUZIONE DEL CEMENTO PORTLAND Prof. Ing. Luigi Coppola IL CEMENTO LEGANTE IDRAULICO PIÙ DIFFUSO Ogni anno si producono al mondo circa 4 miliardi

Dettagli

USO DI LEGANTI NON TRADIZIONALI PER IL MIGLIORAMENTO DEI TERRENI

USO DI LEGANTI NON TRADIZIONALI PER IL MIGLIORAMENTO DEI TERRENI Incontro Annuale dei Ricercatori di Geotecnica 217- IARG 217 USO DI LEGANTI NON TRADIZIONALI PER IL MIGLIORAMENTO DEI TERRENI Enza Vitale, Giacomo Russo Dipartimento di Ingegneria Civile e Meccanica Università

Dettagli

Indicazioni mineralogiche per capire il comportamento ceramico delle argille ucraine

Indicazioni mineralogiche per capire il comportamento ceramico delle argille ucraine Indicazioni mineralogiche per capire il comportamento ceramico delle argille ucraine Chiara Zanelli - Michele Dondi ISTEC CNR Istituto di scienza e tecnologia dei materiali ceramici Faenza (RA) Argille

Dettagli

Tecnologia dei calcestruzzi R. Marino

Tecnologia dei calcestruzzi R. Marino Tecnologia dei Calcestruzzi Università dell Aquila Tecnologia dei calcestruzzi R. Marino LE AGGIUNTE E GLI AGGREGATI DEFINIZIONE: materiali inorganici finemente suddivisi che possono essere addizionati

Dettagli

Le lavorazioni: la formatura. Le lavorazioni: la formatura. Le lavorazioni industriali. Il processo di fusione. La fusione in forma transitoria

Le lavorazioni: la formatura. Le lavorazioni: la formatura. Le lavorazioni industriali. Il processo di fusione. La fusione in forma transitoria Le lavorazioni: la formatura Le lavorazioni: la formatura Le lavorazioni industriali Il processo di fusione La fusione in forma permanente La formatura dei polimeri Esercizi sulla fusione 2 2006 Politecnico

Dettagli

Corso di Laurea in Ingegneria Edile

Corso di Laurea in Ingegneria Edile Dip. di Ingegneria Chimica, dei Materiali e della Produzione Industriale Università Federico II di Napoli Corso di Laurea in Ingegneria Edile Corso di Tecnologia dei Materiali e Chimica Applicata (Prof.

Dettagli

Influenza di Zeoliti Naturali sulle Proprietà Tecnologiche del Gres Porcellanato

Influenza di Zeoliti Naturali sulle Proprietà Tecnologiche del Gres Porcellanato Influenza di Zeoliti Naturali sulle Proprietà Tecnologiche del Gres Porcellanato Michele Dondi, Guia Guarini CNR-ISTEC, Istituto di Scienza e Tecnologia dei Materiali Ceramici, Faenza Roberto de Gennaro,

Dettagli

Tecnopolo di Ravenna: Ramo Faentino Materiali innovativi e tecnologie per applicazioni industriali (MITAI)

Tecnopolo di Ravenna: Ramo Faentino Materiali innovativi e tecnologie per applicazioni industriali (MITAI) ENEA-UTTMATF Unità Tecnica Tecnologie dei MATeriali Faenza Laboratori Ricerche Faenza Tecnopolo di Ravenna: Ramo Faentino Materiali innovativi e tecnologie per applicazioni industriali (MITAI) Attività

Dettagli

Effetti dell utilizzo di vetro di recupero negli impasti per sanitari

Effetti dell utilizzo di vetro di recupero negli impasti per sanitari 1 Consiglio Nazionale delle Ricerche Istituto per la Dinamica dei Processi Ambientali 2 Università degli Studi di Milano Dipartimento di Scienze della Terra Effetti dell utilizzo di vetro di recupero negli

Dettagli

Approfondimento Tecnico

Approfondimento Tecnico Approfondimento Tecnico Sommario INTRODUZIONE... 3 1. RITIRO IN FASE PLASTICA... 5 2. RITIRO IGROMETRICO... 6 3. TEMPI DI PRESA, LAVORABILITÀ E SPANDIMENTO... 7 4. RESISTENZE MECCANICHE... 8 CONSIDERAZIONI

Dettagli

MATERIALI CERAMICI Classificazione e caratteristiche generali

MATERIALI CERAMICI Classificazione e caratteristiche generali MATERIALI CERAMICI Classificazione e caratteristiche generali I materiali ceramici sono materiali inorganici non metallici, costituiti da elementi metallici e non metalici legati fra loro prevalentemente

Dettagli

Strutture di muratura: EC6 parte 1.2.

Strutture di muratura: EC6 parte 1.2. Strutture di muratura: EC6 parte 1.2. Mauro Sassu Dipartimento di Ingegneria Strutturale Università di Pisa e-mail: m.sassu@unipi.it 23/09/2008 M.Sassu 1 L Eurocodice 6 (strutture di muratura): EN 1996

Dettagli

Proprietà del vetro. Composizione Processo produttivo Successivi trattamenti

Proprietà del vetro. Composizione Processo produttivo Successivi trattamenti Proprietà del vetro Densità Proprietà termiche Conducibilità elettrica Resistenza chimica Proprietà ottiche Proprietà meccaniche Composizione Processo produttivo Successivi trattamenti Le proprietà di

Dettagli

Laboratori di Ricerca Faenza ATTIVITÀ DI SERVIZIO CONTO TERZI

Laboratori di Ricerca Faenza ATTIVITÀ DI SERVIZIO CONTO TERZI ATTIVITÀ DI SERVIZIO CONTO TERZI Elenco delle attività di servizio e delle caratterizzazioni meccaniche e termomeccaniche secondo normativa normalmente svolte come attività conto terzi nei Laboratori di

Dettagli

Geopolimerizzazione per la valorizzazione di rifiuti non pericolosi e l'inertizzazione di rifiuti pericolosi

Geopolimerizzazione per la valorizzazione di rifiuti non pericolosi e l'inertizzazione di rifiuti pericolosi Geopolimerizzazione per la valorizzazione di rifiuti non pericolosi e l'inertizzazione di rifiuti pericolosi I. Lancellotti, L. Barbieri, C. Leonelli Dipartimento di Ingegneria Enzo Ferrari (DIEF), Università

Dettagli

light tile L additivazione Inorganica per la produzione di piastrelle di grande formato a basso spessore Federico Piccinini Daniel Vivona

light tile L additivazione Inorganica per la produzione di piastrelle di grande formato a basso spessore Federico Piccinini Daniel Vivona L additivazione Inorganica per la produzione di piastrelle di grande formato a basso spessore Federico Piccinini Daniel Vivona light tile ½ spessore ½ peso ½ impatto ambientale La produzione industriale

Dettagli

INFLUENZA DELLA GRAFITE CHUNKY SULLE

INFLUENZA DELLA GRAFITE CHUNKY SULLE UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BRESCIA XXXII Congresso di Fonderia Brescia, 21-22 Novembre 2014 INFLUENZA DELLA GRAFITE CHUNKY SULLE PROPRIETÀ MECCANICHE E SUL COMPORTAMENTO A FATICA DI UNA GHISA SFEROIDALE

Dettagli

CATALOGO 2016 TECNOLOGIA AL SERVIZIO DEL CLIENTE

CATALOGO 2016 TECNOLOGIA AL SERVIZIO DEL CLIENTE CATALOGO 2016 TECNOLOGIA AL SERVIZIO DEL CLIENTE - INDICE - CARTA INSULFRAX PAPER Pag. 02 Carta in fibre vetrose biosolubili con buona maneggevolezza, resistenza alla compressione e flessibilità, utilizzabile

Dettagli

Additivi Ceramici. Prof. Marcello Romagnoli

Additivi Ceramici. Prof. Marcello Romagnoli Additivi Ceramici Prof. Marcello Romagnoli DIMADipartimento Ingegneria dei Materiali e dell Ambiente Università di Modena e Reggio Emilia Via Vignolese 905/a marcello.romagnoli@unimore.it 0592056234 Sommario

Dettagli

LE AGGIUNTE MINERALI E I MATERIALI POZZOLANICI

LE AGGIUNTE MINERALI E I MATERIALI POZZOLANICI UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BERGAMO FACOLTA DI INGEGNERIA LE AGGIUNTE MINERALI E I MATERIALI POZZOLANICI Prof. Ing. Luigi Coppola CEMENTO PORTLAND CEMENTO PORTLAND PURO clinker di cemento + gesso MODESTA

Dettagli

Materiali metallici. Materiali ceramici Materiali polimerici

Materiali metallici. Materiali ceramici Materiali polimerici Materiali metallici Materiali ceramici Materiali polimerici Materiali ceramici Materiali inorganici non metallici Ceramici cristallini Distribuzione regolare e ripetitiva di una unità strutturale di base

Dettagli

FUMISTERIA FUMISTERIA FORT KAMIN FORT KAMIN

FUMISTERIA FUMISTERIA FORT KAMIN FORT KAMIN FORT KAMIN FORT KAMIN FORT KAMIN FORT KAMIN Pannello in lana di roccia rigido a basso contenuto di leganti, ricoperto su una faccia con allumino goffrato 50 micron mediante collante inorganico per alte

Dettagli

IMPIEGO DEL FELDSPATO GS60 ADDIZIONATO CON VETRO IN UNA PRODUZIONE INDUSTRIALE DI GRES PORCELLANATO

IMPIEGO DEL FELDSPATO GS60 ADDIZIONATO CON VETRO IN UNA PRODUZIONE INDUSTRIALE DI GRES PORCELLANATO IMPIEGO DEL FELDSPATO GS60 ADDIZIONATO CON VETRO IN UNA PRODUZIONE INDUSTRIALE DI GRES PORCELLANATO Relatori: C. Carbonchi, P. Danasino, R. Riveriti Una giornata su Le materie prime di qualità per piastrelle

Dettagli

I geopolimeri : Ritorno al passato o salto nel futuro

I geopolimeri : Ritorno al passato o salto nel futuro I geopolimeri : Ritorno al passato o salto nel futuro Leganti ecosostenibili alternativi al cemento Rossella Modarelli e Alessandro Largo, Ricercatori presso la Divisione Ingegneria dei Materiali e delle

Dettagli

BBC Betonrossi Basic Concrete a cura di Luigi Coppola e del Servizio Tecnologico di Betonrossi S.p.A.

BBC Betonrossi Basic Concrete a cura di Luigi Coppola e del Servizio Tecnologico di Betonrossi S.p.A. 8 I CEMENTI COMUNI E LA NORMA UNIEN 1971 I cementi disponibili in commercio sono principalmente costituiti da miscele di cemento Portland con materiali pozzolanici, materiali pozzolanici a comportamento

Dettagli

Dipartimento Ingegneria Civile, Ambientale e dei Materiali. DICAM COSTITUZIONE E CARATTERISTICHE GENERALI DEI CEMENTI. I Leganti Cementizi

Dipartimento Ingegneria Civile, Ambientale e dei Materiali. DICAM COSTITUZIONE E CARATTERISTICHE GENERALI DEI CEMENTI. I Leganti Cementizi Dipartimento Ingegneria Civile, Ambientale e dei Materiali. DICAM COSTITUZIONE E CARATTERISTICHE GENERALI DEI CEMENTI UNI EN 206 Calcestruzzo Specificazione, prestazione, produzione e conformità Norme

Dettagli

MATERIALI STRUTTURALI PER L EDILIZIA: ACCIAIO, LATERIZIO E VETRO STRUTTURALE

MATERIALI STRUTTURALI PER L EDILIZIA: ACCIAIO, LATERIZIO E VETRO STRUTTURALE MATERIALI PER L EDILIZIA Prof. L. Coppola MATERIALI STRUTTURALI PER L EDILIZIA: ACCIAIO, LATERIZIO E VETRO STRUTTURALE Coffetti Denny PhD Candidate Dipartimento di Ingegneria e Scienze Applicate Università

Dettagli

CLASSIFICAZIONE DEI MATERIALI

CLASSIFICAZIONE DEI MATERIALI CLASSIFICAZIONE DEI MATERIALI MATERIALI METALLICI Sono sostanze inorganiche composte da uno o più elementi metallici (Fe, Al, Ti etc.), che possono però contenere anche alcuni elementi non metallici (C,

Dettagli

Corso di Laurea in Ingegneria Edile

Corso di Laurea in Ingegneria Edile Dip. di Ingegneria Chimica, dei Materiali e della Produzione Industriale Università Federico II di Napoli Corso di Laurea in Ingegneria Edile Corso di Tecnologia dei Materiali e Chimica Applicata (Prof.

Dettagli

UTILIZZO CERAMICO DI SCARTI DI LAVORAZIONI INDUSTRIALI. Studio di fattibilità

UTILIZZO CERAMICO DI SCARTI DI LAVORAZIONI INDUSTRIALI. Studio di fattibilità UTILIZZO CERAMICO DI SCARTI DI LAVORAZIONI INDUSTRIALI Studio di fattibilità Correggio, 15 Settembre 2008 STUDIO MM s.r.l. - via Pedemontana 40/s - 43029 Mamiano (PR) - Tel. 0521.844092 - info@studio-mm.it

Dettagli

Struttura e Proprietà del Calcestruzzo

Struttura e Proprietà del Calcestruzzo Struttura e Proprietà del Prof. Bernhard Elsener, Dipartimento di Chimica Inorganica ed Analitica Università degli Studi di Cagliari Email: belsener@unica.it http://dipcia.unica.it/superf/ Parte di questa

Dettagli

LE SCHIUME METALLICHE

LE SCHIUME METALLICHE Corso di Tecnologie Speciali I LE SCHIUME METALLICHE Dipartimento di Ingegneria dei Materiali e della Produzione Università degli Studi di Napoli Federico II Definizione di schiuma metallica Una dispersione

Dettagli

Impiego del nitrato di calcio come additivo accelerante dei cementi di miscela

Impiego del nitrato di calcio come additivo accelerante dei cementi di miscela Impiego del nitrato di calcio come additivo accelerante dei cementi di miscela Silvia Collepardi 1, Mario Collepardi 1, Roberto Troli 1 e Wolfram Franke 2 1 ENCO, Ponzano Veneto, Italia 2 YARA, Porsgrunn,

Dettagli

DALLA POLVERE AL PROTOTIPO

DALLA POLVERE AL PROTOTIPO Ente per le Nuove tecnologie DALLA POLVERE AL PROTOTIPO (La scommessa dei ceramici strutturali) Sergio Sangiorgi Sezione MAT ING Centro Ricerche Faenza 1 Coniugare competitività e sviluppo sostenibile

Dettagli

Morgan Advanced Materials

Morgan Advanced Materials Isolamento Termico dei Forni a Rulli per l Industria Ceramica 7 SEM-REF A.Boschi C. Capuozzo Ufficio Tecnico Thermal Ceramics Italiana www.morganadvancedmaterials.com Indice Thermal Ceramics Prodotti per

Dettagli

NO VETRO. Progetto di ricerca sugli scarti vetrosi denominato

NO VETRO. Progetto di ricerca sugli scarti vetrosi denominato Interventi di processo e di prodotto per aumentare la quota di recupero sia di scarti vetrosi non destinabili alla vetreria che di rottame pronto la forno Dr. Ing. Rosa Taurino email:rosa.taurino@unimore.it

Dettagli

SANITSER. Presentazione dei primi risultati. 11 Dicembre 2015 Civita Castellana. Progetto: LIFE12 ENV/IT/001095

SANITSER. Presentazione dei primi risultati. 11 Dicembre 2015 Civita Castellana. Progetto: LIFE12 ENV/IT/001095 11 Dicembre 2015 Civita Castellana Progetto: LIFE12 ENV/IT/001095 SANITSER SANITaryware production: use of waste glass for Saving Energy and Resources Presentazione dei primi risultati Progetti cofinanziati

Dettagli

S. Di Primio. Confindustria Ceramica 13 Febbraio 2014

S. Di Primio. Confindustria Ceramica 13 Febbraio 2014 MINERALI INDUSTRIALI Qualificazione tecnica ed ottimizzazione dei costi degli impasti ceramici nazionali per porcellanato tecnico e smaltato : i prodotti dei giacimenti della Minerali Industriali S. Di

Dettagli

IL RIFIUTO COME RISORSA: benefici legati al recupero di nuove materie prime

IL RIFIUTO COME RISORSA: benefici legati al recupero di nuove materie prime Giovedì 13 Febbraio 2014 MATERIE PRIME PER PIASTRELLE CERAMICHE IL RIFIUTO COME RISORSA: benefici legati al recupero di nuove materie prime Elisa Rambaldi Centro Ceramico Premessa: la normativa D.L. 3/10/2010

Dettagli

801 - CERAMICA CON 99% ALLUMINA 801 E' UNA CERAMICA

801 - CERAMICA CON 99% ALLUMINA 801 E' UNA CERAMICA CERAMICHE DURAPOT Composti Ceramici per 1650 C Ceramiche per alte temperature, alta resistenza e per incapsulazione 801 - CERAMICA CON 99% ALLUMINA 801 E' UNA CERAMICA Dl ALLUMINA PURA AL 99% formulata

Dettagli

CEMENTO PORTLAND AL CALCARE UNI EN 197-1 CEM II/A-LL 42,5 R

CEMENTO PORTLAND AL CALCARE UNI EN 197-1 CEM II/A-LL 42,5 R CEMENTO PORTLAND AL CALCARE UNI EN 97- CEM II/A-LL 42,5 R stagionatura Questo cemento contiene dal 80% al 94% di clinker e dal 6% al 20% di calcare. Da questi valori sono esclusi, secondo la UNI EN 97-,

Dettagli

Tipi di cemento Portland

Tipi di cemento Portland Tipi di cemento Portland Oltre al Portland detto ordinario sono disponibili cementi di diversa compsizione per usi specifici. I vari tipi sono classificati secondo la norma ASTM C 150-74 e C 175 sulla

Dettagli

Tipi di cemento Portland

Tipi di cemento Portland Tipi di cemento Portland Oltre al Portland detto ordinario sono disponibili cementi di diversa compsizione per usi specifici. I vari tipi sono classificati secondo la norma ASTM C 150-74 e C 175 sulla

Dettagli

Simulazione numerica, e sua validazione sperimentale, del rendimento termico dei crogioli impiegati nella fonderia di alluminio

Simulazione numerica, e sua validazione sperimentale, del rendimento termico dei crogioli impiegati nella fonderia di alluminio ASSOFOND Federazione Nazionale Fonderie XXXI Congresso di Fonderia Convegno Tecnico - Fonderia e nuovi scenari: competitività e tecnologia, le sfide del futuro Vicenza, 26 e 27 Ottobre 2012 Simulazione

Dettagli

Tecnologie dei vetri e dei

Tecnologie dei vetri e dei Tecnologie dei vetri e dei polimeri organici PROPRIETA DEI VETRI Per i processi di formatura è importante conoscere il comportamento viscositàtemperatura del vetro. La lavorabilità del vetro dipende dalla

Dettagli

Cause di alterazione Cemento Pozzolanico

Cause di alterazione Cemento Pozzolanico Cementi di miscela I cementi compositi, anche detti cementi di miscela, sono leganti idraulici che si ottengono mescolando cemento Portland ad una o più aggiunte minerali. Le principali aggiunte sono costituite

Dettagli

Prof. Ing. Luigi Coppola. L. Coppola Cum Solidare Introduzione al restauro delle strutture in calcestruzzo

Prof. Ing. Luigi Coppola. L. Coppola Cum Solidare Introduzione al restauro delle strutture in calcestruzzo INTRODUZIONE AL RESTAURO DELLE STRUTTURE IN CALCESTRUZZO Prof. Ing. Luigi Coppola SISTEMI E PRODOTTI PER L ANCORAGGIO Per ancorare le armature al calcestruzzo Per sigillare o riempire cavità al fine di

Dettagli

LIFE11 ENV/IT/000256

LIFE11 ENV/IT/000256 LIFE11 ENV/IT/000256 COSMOS RICE 65% 20% 15% 10% Ceneri leggere (MSWI) Ceneri leggere (FGD) Ceneri leggere (CAR) Cenere di lolla di riso Acqua MilliQ Si mescola per 30 minuti a temperatura ambiente Si

Dettagli

Scienza e Tecnologia dei Materiali - Docente: Prof.ssa Laura Montanaro Introduzione al corso, ai materiali e alle curve di Condon-Morse

Scienza e Tecnologia dei Materiali - Docente: Prof.ssa Laura Montanaro Introduzione al corso, ai materiali e alle curve di Condon-Morse Informazioni generali Ricevimento: solo su appuntamento, richiesto con invio di E-mail dall indirizzo istituzionale (sxxxxxx@studenti.polito.it) al docente (laura.montanaro@polito.it, DISMIC). Modalità

Dettagli

MINERALI INDUSTRIALI

MINERALI INDUSTRIALI MINERALI INDUSTRIALI Impasti nazionali per gres porcellanato smaltato: evoluzione nell ultimo decennio, situazione attuale e proposte per il futuro della Minerali Industriali S. Di Primio Confindustria

Dettagli

MATERIALI CERAMICI. Problematiche specifiche dei materiali ceramici:

MATERIALI CERAMICI. Problematiche specifiche dei materiali ceramici: MATERIALI CERAMICI Problematiche specifiche dei materiali ceramici: Difficoltà nel fabbricare ceramici di forma complessa a costi bassi; Rifiniture difficili a cause della durezza e fragilità; Caratteristiche

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BERGAMO FACOLTA DI INGEGNERIA. Esempi di domande a risposta multipla. Prof. Ing. Luigi Coppola

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BERGAMO FACOLTA DI INGEGNERIA. Esempi di domande a risposta multipla. Prof. Ing. Luigi Coppola UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BERGAMO FACOLTA DI INGEGNERIA Esempi di domande a risposta multipla Prof. Ing. Luigi Coppola La calce, come legante, può essere impiegato nel confezionamento di impasti per la

Dettagli

RICICLO DI SCARTI NELLA PRODUZIONE CERAMICA

RICICLO DI SCARTI NELLA PRODUZIONE CERAMICA Società Ceramica Italiana convegno RICICLO DI SCARTI NELLA PRODUZIONE CERAMICA Il riciclo degli scarti nelle materie prime per impasti ceramici. L esperienza del Gruppo Minerali Maffei e le nuove prospettive

Dettagli

Impiego di scarti di raccolta e lavorazione del riso in bioedilizia. CNR ISMAC Biella Alessia Patrucco

Impiego di scarti di raccolta e lavorazione del riso in bioedilizia. CNR ISMAC Biella Alessia Patrucco Impiego di scarti di raccolta e lavorazione del riso in bioedilizia CNR ISMAC Biella Alessia Patrucco Scarti del riso da valorizzare Paglia di riso: E il fusto cavo del riso; è formata da cellulosa, lignina,

Dettagli

Le malte: Leganti e malte. La calce:

Le malte: Leganti e malte. La calce: Leganti e malte I leganti sono materiali che, se miscelati con acqua, hanno la capacità di legarsi agli aggregati, facendo presa ed indurendo progressivamente grazie a reazioni chimiche. Essi possono essere

Dettagli

o I I I I I I UTET LIBRERIA

o I I I I I I UTET LIBRERIA o I I I I I I UTET LIBRERIA IUAV-VENEZIA H 9813 BIBLIOTECA CENTRALE I.. FABRIZIA CAIAZZO Università degli Studi Salerno VINCENZO SERGI Università degli Studi Salerno TECNOLOGIE GENERALI DEI MATERIALI ISTITUTO

Dettagli

Politecnico di Milano, giugno 2017

Politecnico di Milano, giugno 2017 Giornate Nazionali sulla Corrosione e Protezione 2017 Politecnico di Milano, 28-30 giugno 2017 Comportamento di armature resistenti alla corrosione in calcestruzzo confezionato con materie prime contaminate

Dettagli

Italcementi Italcementi Group ALIPRE. Cemento solfoalluminoso

Italcementi Italcementi Group ALIPRE. Cemento solfoalluminoso Italcementi Italcementi Group ALIPRE Cemento solfoalluminoso Innovazione e ambiente Introduzione ALIPRE è un cemento prodotto in Italia, frutto di ricerche avanzate e di un processo di produzione dedicato

Dettagli

PREPARAZIONE E CARATTERIZZAZIONE DEI VETRI COLORATI

PREPARAZIONE E CARATTERIZZAZIONE DEI VETRI COLORATI PREPARAZIONE E CARATTERIZZAZIONE DEI VETRI COLORATI DEFINIZIONE DI VETRO LO STATO VETROSO È QUELLO DI UN SOLIDO BLOCCATO NELLA STRUTTURA DISORDINATA DI UN LIQUIDO (FASE AMORFA) SOLIDO:ORDINE A LUNGO RAGGIO

Dettagli

Scienza e Tecnologia dei Materiali

Scienza e Tecnologia dei Materiali Scienza e Tecnologia dei Materiali Ingegneria Civile Docente: Prof. Laura Montanaro laura.montanaro@polito.it Prof. L. Montanaro STM Ing. Civile 1 Generalità Orario lezioni: Lunedì 11.30-13.00 Martedì

Dettagli

Tipi di cemento Portland

Tipi di cemento Portland Tipi di cemento Portland Oltre al Portland detto ordinario sono disponibili cementi di diversa composizione per usi specifici. I vari tipi sono classificati secondo la norma ASTM C 150-74 e C 175 sulla

Dettagli

L IMPIEGO DI UN PARTICOLARE ADDITIVO NELLA FABBRICAZIONE DEI MATERIALI REFRATTARI

L IMPIEGO DI UN PARTICOLARE ADDITIVO NELLA FABBRICAZIONE DEI MATERIALI REFRATTARI L IMPIEGO DI UN PARTICOLARE ADDITIVO NELLA FABBRICAZIONE DEI MATERIALI REFRATTARI 01 DESCRIZIONE DELL ADDITIVO REFRASUD L additivo, allo stato liquido, è costituito da idrocarburi saturi ( C15 a C20 ),

Dettagli

I MATERIALI. Presentazione a cura di Prof. Ramona Sola

I MATERIALI. Presentazione a cura di Prof. Ramona Sola I MATERIALI Presentazione a cura di Prof. Ramona Sola I materiali sono così radicati nella nostra cultura che quasi non ce rendiamo conto Ogni aspetto della nostra vita è influenzato dal materiale Casa/edifici

Dettagli

Sinterizzazione degli impasti e trasformazioni in cottura

Sinterizzazione degli impasti e trasformazioni in cottura INNOVAZIONE DI PROCESSO PER LA FILIERA DELLA PIASTRELLA CERAMICA SOSTENIBILE Comportamento tecnologico degli impasti per grandi formati: Sinterizzazione degli impasti e trasformazioni in cottura Chiara

Dettagli

(b) Leganti idraulici

(b) Leganti idraulici (b) Leganti idraulici Materiali leganti: classificazione induriscono soltanto in aria, non possono stare permanentemente a contatto con l acqua induriscono anche in acqua Materiali leganti: classificazione

Dettagli

www.mineraliindustriali.it MINERALI INDUSTRIALI Argillite : una nuova materia prima nazionale per la componente plastica degli impasti per grès S. Di Primio Confindustria Ceramica 18 Febbraio 2016 PUNTI

Dettagli

Determinazioni analitiche preliminari ad una variazione di materie prime argillose in impasto

Determinazioni analitiche preliminari ad una variazione di materie prime argillose in impasto Determinazioni analitiche preliminari ad una variazione di materie prime argillose in impasto Paolo Zannini - Dipartimento di Scienze Chimiche e Geologiche Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia

Dettagli

acqua + legante + aggregati + additivi = conglomerato

acqua + legante + aggregati + additivi = conglomerato EDUCAZIONE TECNICA TECNOLOGIA DEI MATERIALI c acqua + legante + aggregati + additivi = conglomerato paste miscele di leganti e acqua malte miscele di legante, acqua e granuli fini (sabbia) calcestruzzi

Dettagli

MATERIE PRIME NATURALI, SINTETICHE E SEMI-LAVORATI PER PIASTRELLE: QUALE FUTURO? Sassuolo. Auditorium Confindustria Ceramica.

MATERIE PRIME NATURALI, SINTETICHE E SEMI-LAVORATI PER PIASTRELLE: QUALE FUTURO? Sassuolo. Auditorium Confindustria Ceramica. MATERIE PRIME NATURALI, SINTETICHE E SEMI-LAVORATI PER PIASTRELLE: QUALE FUTURO? Sassuolo Auditorium Confindustria Ceramica 25 Febbraio 2010 GRUPPO MINERALI MAFFEI, Novara (NO) S. Di Primio, P. Danasino,

Dettagli

PARAMETRI DI TRATTAMENTO ED EFFICACIA DELLA STABILIZZAZIONE A CALCE

PARAMETRI DI TRATTAMENTO ED EFFICACIA DELLA STABILIZZAZIONE A CALCE LA STABILIZZAZIONE A CALCE DEI TERRENI Università di Napoli Parthenope Napoli, 18 aprile 2012 PARAMETRI DI TRATTAMENTO ED EFFICACIA DELLA STABILIZZAZIONE A CALCE GIACOMO RUSSO Università di Cassino Dipartimento

Dettagli

Sviluppo di nuovi materiali geopolimerici per l'applicazione nel settore dei beni culturali

Sviluppo di nuovi materiali geopolimerici per l'applicazione nel settore dei beni culturali Alma Mater Studiorum Università di Bologna FACOLTÀ DI CHIMICA INDUSTRIALE Dipartimento di Chimica Industriale e dei Materiali Corso di Laurea Magistrale in Chimica Industriale Classe LM/71 Scienze e Tecnologie

Dettagli

procedure di qualifica del calcestruzzo proiettato giorgio estrafallaces

procedure di qualifica del calcestruzzo proiettato giorgio estrafallaces procedure di qualifica del calcestruzzo proiettato giorgio estrafallaces capitolato italferr fornisce al progettista gli elementi per la completa caratterizzazione del calcestruzzo proiettato 2 calcestruzzo

Dettagli

Appendice 4) I Cementi: approfondimenti

Appendice 4) I Cementi: approfondimenti Appendice 4) I Cementi: approfondimenti 1. I cementi La definizione attuale più corretta di cemento la possiamo trarre dalla Norma europea EN 197/1 (allegata come Appendice 3), che definisce la composizione,

Dettagli

DURABILITÀ DI MALTE FIBRORINFORZATE AL VARIARE DELLA TEMPERATURA

DURABILITÀ DI MALTE FIBRORINFORZATE AL VARIARE DELLA TEMPERATURA DURABILITÀ DI MALTE FIBRORINFORZATE AL VARIARE DELLA TEMPERATURA I.Iacobini*, S.Candamano*, F.Crea* * Dipartimento di Ingegneria per l'ambiente e il Territorio e Ingegneria Chimica - DIATIC, Università

Dettagli

bretoncemstone Le grandi lastre di pietra composita con legante cementizio evoluto

bretoncemstone Le grandi lastre di pietra composita con legante cementizio evoluto bretoncemstone Le grandi lastre di pietra composita con legante cementizio evoluto bretoncemstone PER L EDILIZIA MODERNA la tecnologia esclusiva breton per fabbricare grandi lastre di pietra composita

Dettagli

Selac EP-PE / PH EP-PE Epossipoliesteri XFC

Selac EP-PE / PH EP-PE Epossipoliesteri XFC Selac EP-PE / PH EP-PE Epossipoliesteri XFC Serie : F G PH Lucidi e semilucidi Serie : E F G H K X PH Semiopachi Serie : E F G H K X PH Opachi Serie : F PH Bucciati Serie : F PH Raggrinzati Descrizione

Dettagli

A. Licciulli, F. Lionetto, A. Maffezzoli Scienza e ingegneria dei materiali ceramici. Le Fibre polimeriche

A. Licciulli, F. Lionetto, A. Maffezzoli Scienza e ingegneria dei materiali ceramici. Le Fibre polimeriche A. Licciulli, F. Lionetto, A. Maffezzoli Scienza e ingegneria dei materiali ceramici Le Fibre polimeriche Categorie di rinforzi fibrosi per composizione Vetro Fibre Carbonio Polimeriche Boro Carburo di

Dettagli

ing. Guido Tognan

ing. Guido Tognan ai ai ing. Guido Tognan guido.tognan@atengineeringsrl.it AT Engineering Srl CONFINDUSTRIA UDINE 28/11/16 La risposta dei PRFV alla dispersione idrica nella Regione Friuli Venezia Giulia. (AT Engineering)

Dettagli

Refrattari per Siviera ghisa

Refrattari per Siviera ghisa Refrattari per Siviera ghisa 3 Le caratteristiche chimico-fisiche dei prodotti Le tabelle che seguono riportano le principali caratteristiche medie dei prodotti. Queste caratteristiche, verificate nei

Dettagli

Università of Bergamo paolo.riva@unibg.it

Università of Bergamo paolo.riva@unibg.it ST1 MATERIALI E TECNICHE TRADIZIONALI E INNOVATIVI Relazione Generale Paolo Riva Dipartimento t di Ingegneria Università of Bergamo paolo.riva@unibg.it Giornate AICAP 2014 STRUTTURE NEL TESSUTO URBANO

Dettagli

I DIVERSI TIPI DI AMIANTO

I DIVERSI TIPI DI AMIANTO I DIVERSI TIPI DI AMIANTO Serpentino Silicato di "magnesio" Crisotilo (amianto bianco) Mg 3 (Si 2 0 5 )(OH) 4 dal greco: fibra d oro Amianto o Asbesto Anfiboli Silicati di calcio e magnesio" Actinolite

Dettagli

Ing. Carlo LUISI. Rinforzi strutturali antisismici. Milano, 9 marzo In collaborazione con

Ing. Carlo LUISI. Rinforzi strutturali antisismici. Milano, 9 marzo In collaborazione con Ing. Carlo LUISI Rinforzi strutturali antisismici Milano, 9 marzo 2017 In collaborazione con RINFORZI STRUTTURALI MATERIALI COMPOSITI ANTISFONDELLAMENTO BETONCINI ARMATI Materiali compositi Con fibre ad

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BERGAMO FACOLTA DI INGEGNERIA. Esempi di domande a risposta multipla. Prof. Ing. Luigi Coppola

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BERGAMO FACOLTA DI INGEGNERIA. Esempi di domande a risposta multipla. Prof. Ing. Luigi Coppola UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BERGAMO FACOLTA DI INGEGNERIA Esempi di domande a risposta multipla Prof. Ing. Luigi Coppola Il gesso, come legante, può essere impiegato nel confezionamento di impasti per la

Dettagli

Materiali isolanti ad alte prestazioni

Materiali isolanti ad alte prestazioni Ing. Gianluca Baldisserri Laboratorio Larco Icos - Ricercatore 22/11/2012 CNA Bologna Perché isolare? Da studi CRESME presentati in occasione del SAIE 2012 (potenziale di intervento per i prossimi 10 anni

Dettagli

La forza creativa del cemento.

La forza creativa del cemento. La forza creativa del cemento. Cementirossi ai vertici della qualità. Dal 1932 Cementirossi è una realtà in costante divenire che ha saputo felicemente coniugare i Valori della Tradizione con le Tecnologie

Dettagli

Ofenhauschristmas. novità. Buone Feste a tutti e grazie per la vostra collaborazione! non preoccupatevi del freddo! Ci sono le stufe e i caminetti di

Ofenhauschristmas. novità. Buone Feste a tutti e grazie per la vostra collaborazione! non preoccupatevi del freddo! Ci sono le stufe e i caminetti di INFORMAZIONI & ISPIRAZIONI DAL VOSTRO FORNITORE DI STUFE Ofenhauschristmas Buone Feste a tutti e grazie per la vostra collaborazione! novità Tante le novità che vi proporremo per il 2018, venite a trovarci

Dettagli

CARATTERIZZAZIONE DI GETTI IN GHISA SFEROIDALE DI GRANDI SPESSORI

CARATTERIZZAZIONE DI GETTI IN GHISA SFEROIDALE DI GRANDI SPESSORI XXXIII CONGRESSO DI FONDERIA ASSOFOND BRESCIA, 10-11 NOVEMBRE 2016 CARATTERIZZAZIONE DI GETTI IN GHISA SFEROIDALE DI GRANDI SPESSORI E. Foglio*, M. Gelfi*, A. Pola*, D. Lusuardi *DIMI - Dipartimento di

Dettagli

Processi di weathering

Processi di weathering Processi di weathering Per processi di weathering si intendono quei processi chimico-fisici che inducono alla progressiva trasformazione delle rocce litoidi in una coltre di alterazione comunemente chiamata

Dettagli