ALICE: l'esperimento e la fisica

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "ALICE: l'esperimento e la fisica"

Transcript

1 1 ALICE: l'esperimento e la fisica primi segnali dal piccolo Big Bang (Frankfurt Institute for Advances Studies and CERN) Outline La fisica: QCD Il laboratorio: CERN L'acceleratore: LHC L'esperimento: ALICE I risultati...

2 ATOMO F FAntinori Antinori- Fisica - Fisicadidifrontiera frontieraa apadova Padova- 2-2febbraio febbraio ELETTRONE NUCLEO PROTONE/NEUTRONE QUARK 2

3 Il modello standard delle particelle elementari ELETTROMAGNETICA 10-2 NUCLEARE DEBOLE NUCLEARE FORTE 1 GRAVITAZIONALE

4 4 Misteri della QCD La Cromodinamica Quantistica (QCD) e` la teoria dell'interazione forte CONFINEMENTO dei QUARKS: GENERAZIONE della MASSA atomo m i quark sembranno perennemente confinati all interno di altre particelle, dette adroni (come il protone e il neutrone) la metà dei fermioni fondamentali non sono osservabili come particelle libere nucleo m nucleone m V(r) r 4 αs V = + kr 3 r Coulomb Confining LIBERTA` ASINTOTICA: Nelle reazioni ad altissima energia quark e gluoni interagiscono debolmente (quasi-liberi) M Σ m i M Σ mi M» mi nucleone: la massa non e` determinata dalla somma dei componenti m = E/c2 massa senza massa (Wilczek) la massa e` data dall'energia contenuta nel moto dei quarks e dall'energia dei gluoni

5 5 Il Big Bang Il modello del Big Bang cerca di descrivere la fisica dell universo dalle fasi iniziali fino ad oggi Circa 14 miliardi di anni fa l universo nacque come una gigantesca esplosione durante la quale tutta l energia si trasformò in massa, nell energia cinetica e gravitazionale dei corpi oggi presenti Temperatura = 1012 K QUARK EPOCH Troppo caldo per avere quark e gluoni intrappolati all interno degli adroni (protoni, neutroni etc ) Quarks e gluoni si muovono liberamente in uno stato deconfinato il Plasma di Quark e Gluoni (Quark-Gluon Plasma)

6 Il Big Bang 6 dopo circa 10 µs, la temperatura dell Universo scende al di sotto di 4000 miliardi di gradi HADRON EPOCH : a quel punto, in un evento catastrofico, nasce la materia adronica quark e gluoni si ricombinano dando origine a particelle due ordini di grandezza più pesanti: i protoni e neutroni, che costituiscono più del 99.9% della materia ordinaria che ci circonda 3 minuti: si è formato il 98% della PROVA SPERIMENTALE INDIRETTA: materia che oggi costituisce l universo Nel 1964 Penzias e Wilson scoprirono casualmente la radiazione cosmica di fondo (2.9 K) ovvero l eco del Big Bang: il residuo termico dello stadio iniziale dell universo.

7 Come saperne di piu`? come si comporta la materia in uno stato così singolare? che proprietà aveva questo Plasma di Quark e Gluoni? la teoria delle interazioni forti (la Cromo-Dinamica Quantistica, o QCD), non ci permette di calcolarle partendo da princípi primi anche con con i telescopi più potenti, è impossibile risalire all indietro nel tempo a meno di ~ 400,000 anni dopo il Big Bang è possibile riprodurre uno stato simile in laboratorio? circa 4000 miliardi di gradi? 7

8 8 Dove si produce il QGP? Big Bang E già successo Lattice QCD Vogliamo aspettare così tanto? Stelle di neutroni LHC

9 QGP attraverso le collisioni di ioni pesanti facendo collidere due nuclei a energia ultrarelativistica ad LHC, si produce una fireball a una temperatura superiore a 4000 miliardi di gradi, rincreando, seppure per un tempo brevissimo, le condizioni appropriate per il deconfinamento si ottiene così un Plasma di Quark e Gluoni (Quark-Gluon Plasma, QGP) in cui i quark (e i gluoni che ne mediano l interazione) sono liberati studiando le proprietà del QGP, speriamo di capire meglio come si comportava l Universo nei suoi primi istanti di vita, e di comprendere più in dettaglio il fenomeno del confinamento e come vengano generate le masse dei protoni, neutroni e altri adroni 9

10 ALICE A Large Ion Collider Experiment ~30 paesi, ~100 Istituti ~1000 fisici 10

11 ALICE F Antinori - Fisica Fisicadidifrontiera frontieraa a Padova Padova - 2 -febbraio 2 febbraio Dim: m3 Peso: 10,000 t 11

12 Selezione delle tracce Eccellente tracciamento Ricostruzione del vertice Identificazione di particelle (PID) 12

13 I principali rivelatori di ALICE: ITS 13 Inner Tracking System Silicon Pixel Detector Silicon Strip Detector Silicon Drift Detector Rivelatori a semiconduttore (Si) misurano il vertice della collisione Nel Si banda di conduzione e banda di valenza separate da piccola energia Se arriva una particella, fa saltare un elettrone dalla banda di valenza a quella di conduzione, creando una coppia elettrone-lacuna Applicando una tensione esterna gli elettroni migrano verso l'anodo, le lacune verso il catodo corrente proporzionale all'energia della particella Alta risoluzione, alta velocita`, alta densita` alta probabilita` interazione piccole dimensioni

14 I principali rivelatori di ALICE: TPC 14 Time Projection Chamber Rivelatore a gas misurano le tracce e il loro momento Una particella che attraversa la camera a gas produce ionizzazione (estrae alcuni elettroni dagli atomi del gas collidendo con essi) Applicando una tensione esterna gli elettroni migrano verso l'anodo, gli ioni verso il catodo corrente proporzionale all'energia della particella Completa ricostruzione della traccia e della sua curvatura momento Alta risoluzione, grandi dimensioni bassa velocita`

15 I principali rivelatori di ALICE: Per identificare le particelle: TOF e TRD 15 Time of Flight Resistive Parallel Chamber (condensatore) misura il tempo di volo delle particelle Conoscendo il tempo e lo spazio, si puo` determinare la velocita` Grazie al momento (misurato con la TPC) si puo` ricostruire la massa e quindi identificare la particella Transition Radiation Detector Alta risoluzione temporale misura la radiazione di transizione Ad ogni interfaccia tra diversi strati la probabilita` di emettere radiazione da transizione aumenta con la velocita` della particella le particelle veloci (elettroni) sono accompagnate dall'emissione di molti fotoni Contiene diversi strati di materiale con diverso indice di rifrazione

16 I principali rivelatori di ALICE: EMCAL 16 ElectroMagnetic Calorimeter serve per misurare fotoni (invisibili a tutti gli altri rivelatori) ed elettroni Strati alterni di piombo e scintillatore Una particella che lo attraversa produce una cascata di particelle (fotoni ed elettroni) via conversione + bremsstrhalung I fotoni prodotti sono misurati negli scintillatori Alta risoluzione, bassa granularita`

17 Eventi di collisioni in ALICE 17

18 La prima collisione in ALICE 18

19 Una collisione di ioni pesanti 19

20 Radiografia della materia Esperimento di Rutherford SLAC electron scattering SONDA penetrating beam (jets or heavy particles) 20 α atomo scoperta del nucleo e protone scoperta dei quarks QGP??? absorption or scattering pattern Le sonde sono alcuni tipi di particelle particolamente veloci jets particolarmente pesanti quark charm e beauty prodotte nello scattering iniziale dei quarks prima della formazione del QGP Conosciamo bene le nostre sonde Calcolate in pqcd Calibrate in esperimenti di controllo: pp (QCD vacuum), pa (cold medium) Cosa succede nelle collisioni di ioni pesanti? Cosa succede alle sonde? Cosa succede alla materia?

21 La piu` alta densita` di energia mai raggiunta artificialmente ε = energia per unità di volume: E dn ch ε = = A V dη m 2 + pt 2 ε ~ alcuni GeV/fm3 alcuni miliardi di tonnellate/cm3! ~ 3 volte più alta che a RHIC 21

22 22 Asimmetria azimutale Le collisioni non centrali sono azimutalmente asimmetriche Il trasferimento di tale asimmetria nelle particelle emesse fornisce una misura dell'entita` dei fenomeni collettivi I gas esplodono nel vuoto uniformemento in tutte le direzioni, non c'e` memoria dell'asimmetria iniziale Grande cammino libero medio φ z y x Le esplosioni di liquidi producono flusso maggiore nella direzione in cui il gradiente di densità (e quindi di pressione) è maggiore Liquid Li Explodes Piccolo cammino libero medio into Vacuum v2 (che quantifica l'asimmetria) al limite idrodinamico per un fluido a viscosità bassissima liquido quasi perfetto

23 Soppressione delle sonde produzione di particelle ad alto impulso trasverso (p T) o alta massa (charm, beauty) ci si aspetta che scali come il numero di collisioni binarie nucleone-nucleone: AA p.es.: le particelle possono perdere energia nell attraversare la fireball ( jet quenching ) dn dpt pp 7 partecipanti 12 collisioni binarie (Ncoll) si definisce un fattore di modifica nucleare RAA: Yield in A+A R AA = N binary Yield in p+p = N coll e.g.: a meno di effetti nucleari dn dpt 23 in assenza di effetti nucleari RAA = 1 E` come fare una radiografia del QGP

24 Forte soppressione... degli adroni delle particelle pesanti (charm) della J/ψ (stato legato del charm) MA i fotoni, che non subiscono interazione forte, non sono soppressi 24

25 Radiazione Elettromagnetica Unico modo diretto di misurare la temperatura del QGP: misurare la radiazione termica che emette Come funziona un termometro infrarosso? Gli oggetti caldi emettono uno spettro termico di radiazione elettromagnetica I vestiti rossi non sono red-hot, la luce riflessa non e` luce termica Red Hot White Hot Not Red Hot! Spettro di fotoni dal QGP 4,000,000,000,000 K ~250,000 x TSole 25

26 Conclusioni i primi risultati ottenuti dallo studio delle collisioni Pb-Pb a LHC ci dicono che abbiamo a che fare con lo stato della materia più estremo mai creato in laboratorio densità di energia: la piu` alta mai raggiunta il sistema si comporta praticamente come un liquido perfetto anisotropia azimutale il sistema è estremamente opaco alla propria radiazione produzione di particelle soppressa il sistema e` caldissimo 26 Emette radiazione termica a 4x1012 gradi E questo e` solo l'inizio! Abbiamo appena finito la seconda campagna di presa dati Grazie a un super-computer che funziona online (HLT) abbiamo raccolto 10x la statistica dell'anno scorso Programma decennale (almeno) di studi dettagliati del QGP

27 27 Benvenuti al CERN!!! It's still the last frontier you might say. We're still out here dancing on the edge of the world. (Lawrence Ferlinghetti) Grazie per l'attenzione e buon divertimento!

28 La geometria della collisione collisioni periferiche 28 grande distanza basso numero di partecipanti bassa molteplicità collisioni centrali piccola distanza alto numero di partecipanti alta molteplicità periferiche centrali ad esempio: distribuzione delle ampiezze in un rivelatore di molteplicità di particelle cariche riprodotta con semplice modello distribuzione casuale della posizione relativa dei due nuclei nel piano trasversale distribuzione (nota) dei nucleoni all interno del nucleo modello elementare per la produzione di particelle deviazione a basse ampiezze dovuta a processi non nucleari (elettromagnetici)

29 La piu` alta densita` di energia mai raggiunta artificialmente ε = energia per unità di volume: E dn ch ε = = A V dη 2 ε ~ alcuni GeV/fm3 m 2 + pt alcuni miliardi di tonnellate/cm3! ~ 3 volte più alta che a RHIC 29

30 30 Asimmetria azimutale Le collisioni non centrali sono azimutalmente asimmetriche Il trasferimento di tale asimmetria nelle particelle emesse fornisce una misura dell'entita` dei fenomeni collettivi φ z y x I gas esplodono nel vuoto uniformemento in tutte le direzioni, non c'e` memoria dell'asimmetria iniziale Grande cammino libero medio Le esplosioni di liquidi producono flusso maggiore nella direzione in cui il gradiente di densità (e quindi di pressione) è maggiore Piccolo cammino libero medio Liquid Li Explodes into Vacuum

31 Misura del flusso ellittico Per quantificare l asimmetria: espansione di Fourier della distribuzione angolare: 1+2v 1 cos( ϕ )+2v 2 cos( 2ϕ)+... nella regione centrale del rivelatore (~ 90º) v1 ~ 0 l asimmetria è quantificata da v2 v2 risulta essere praticamente al limite di quanto ci si aspetterebbe al limite idrodinamico per un fluido a viscosità bassissima liquido quasi perfetto 31

32 Soppressione delle sonde produzione di particelle ad alto impulso trasverso (p T) o alta massa (charm, beauty) ci si aspetta che scali come il numero di collisioni binarie nucleone-nucleone: dn dn = N coll pp dpt AA dp T p.es.: le particelle possono perdere energia nell attraversare la fireball ( jet quenching ) si definisce un fattore di modifica nucleare RAA: Yield in A+A R AA = N binary Yield in p+p e.g.: a meno di effetti nucleari 32 in assenza di effetti nucleari RAA = 1 7 partecipanti 12 collisioni binarie (Ncoll)

33 Forte soppressione Forte soppressione degli adroni con alto momento trasverso Aumenta con la centralita` Anche le particelle pesanti (charm) sono soppresse e forse hanno asimmetria azimutale Dal RHIC sappiamo I fotoni, che non subiscono interazione forte, non sono soppressi Charm termalizzato? 33

34 Soppressione della J/ψ Proposta nel 1986 come smoking gun del QGP (Matsui-Satz) I quark charm e anti-charm sono prodotti insieme nelle collisioni piu` violente Nel QGP i quark e i gluoni liberi schermano la coppia che non riesce a legarsi c c P e r tu r b a tiv e V a c u u m 34 c Soppresssione quantificata con RAA c C o lo r S c r e e n in g Diversi stati eccitati di charm si dissolvono a diverse temperature spettroscopia di charm funziona come termomenetro di QGP

35 Radiazione Elettromagnetica Unico modo diretto di misurare la temperatura del QGP: misurare la radiazione termica che emette 35 I fotoni, e le coppie di dileptoni, non subiscono l'interazione forte, quindi non interagiscono con la materia Quindi conservano intatta tutte le informazioni di quando sono prodotti Infatti, ad alto momento, sono usati come conferma della soppressione degli adroni Osservato a RHIC un eccesso di fotoni in collisioni di ioni pesanti Spettro termico: Tiniziale= MeV 4 trillioni (1012)di gradi, ~ x TSole

ALICE, il mini Big Bang

ALICE, il mini Big Bang ALICE, il mini Big Bang Si capisce che si stava tutti lì, e dove, altrimenti? Che ci potesse essere lo spazio, nessuno ancora lo sapeva. E il tempo, idem: cosa volete che ce ne facessimo, del tempo, stando

Dettagli

Theory Italiano (Italy)

Theory Italiano (Italy) Q3-1 Large Hadron Collider (10 punti) Prima di iniziare questo problema, leggi le istruzioni generali nella busta a parte. In questo problema è discussa la fisica dell acceleratore di particelle del CERN

Dettagli

Adroni e quarks. MeV e 135 MeV rispettivamente e I =1,-1,0

Adroni e quarks. MeV e 135 MeV rispettivamente e I =1,-1,0 Adroni e quarks L'interazione forte non distingue tra neutrone e protone, essi sono quasi degeneri in massa (938.3 939.6 MeV) Heisenberg ipotizzo' che neutrone e protone fossero due stati delle stessa

Dettagli

Fisica adronica e funzioni di struttrura. Luciano Pappalardo

Fisica adronica e funzioni di struttrura. Luciano Pappalardo Fisica adronica e funzioni di struttrura Luciano Pappalardo Incontro studenti - Ferrara 14-16 Ottobre 009 Di cosa è fatta la materia? Il Modello Standard delle particelle e delle interazioni elementari

Dettagli

Le particelle elementari e l acceleratore LHC al CERN di Ginevra

Le particelle elementari e l acceleratore LHC al CERN di Ginevra Le particelle elementari e l acceleratore LHC al CERN di Ginevra Andrea Bizzeti Università di Modena e Reggio Emilia e Istituto Nazionale di Fisica Nucleare, Sezione di Firenze andrea.bizzeti@fi.infn.it

Dettagli

I MRPC del TOF nell esperimento ALICE

I MRPC del TOF nell esperimento ALICE I MRPC del TOF nell esperimento ALICE L esperimento ALICE. Caretteristiche fondamentali del TOF. Sviluppo dei MRPC (Camere multigap a piani resistivi). Risultati su fascio e al GIF. Conclusioni. A.Margotti

Dettagli

Le Stringhe alla base del nostro Universo

Le Stringhe alla base del nostro Universo Le Stringhe alla base del nostro Universo Michele Cicoli DESY, Amburgo Pesaro, 17 Dicembre 2009 Sommario Stato della conoscenza attuale sulle leggi alla base del nostro Universo Problemi fondamentali Soluzione:

Dettagli

L'origine della massa e il bosone di Higgs. Massimo Casarsa Istituto Nazionale di Fisica Nucleare Sezione di Trieste

L'origine della massa e il bosone di Higgs. Massimo Casarsa Istituto Nazionale di Fisica Nucleare Sezione di Trieste L'origine della massa e il bosone di Higgs Massimo Casarsa Istituto Nazionale di Fisica Nucleare Sezione di Trieste Trieste Next 28 29 30 settembre 2012 Scaletta ➊ Parte I: breve introduzione sul Modello

Dettagli

Le Tesi in Fisica Teorica per la Laurea Magistrale in Fisica

Le Tesi in Fisica Teorica per la Laurea Magistrale in Fisica Le Tesi in Fisica Teorica per la Laurea Magistrale in Fisica Facoltá di Scienze M.F.N. 24 Gennaio 2010 La tesi nel curriculum di Fisica Teorica La tesi è l attività più significativa della laurea magistrale

Dettagli

Le Interazioni Fondamentali delle Particelle Elementari

Le Interazioni Fondamentali delle Particelle Elementari Le Interazioni Fondamentali delle Particelle Elementari Roberto Passante Dipartimento di Scienze Fisiche ed Astronomiche, Università di Palermo ITI Mottura, Caltanissetta, 27 Marzo 2009 Struttura dell

Dettagli

Introduzione. Materiale del corso: disponibile su web all URL: Fisica Nucleare delle Alte Energie 2

Introduzione. Materiale del corso: disponibile su web all URL:  Fisica Nucleare delle Alte Energie 2 Introduzione Docenti: Massimo Masera, Francesco Prino, Enrico Scomparin Argomenti: Introduzione, bag model, termodinamica e transizioni di fase, QCD su reticolo Dinamica delle collisioni nucleari, variabili

Dettagli

Bosone. Particella a spin intero, che obbedisce alla statistica di Bose-Einstein, che è opposta a quella di Fermi-Dirac.

Bosone. Particella a spin intero, che obbedisce alla statistica di Bose-Einstein, che è opposta a quella di Fermi-Dirac. Particelle ed Interazioni fondamentali Fermione. Particella a spin semintero, che obbedisce alla statistica di Fermi-Dirac, cioè due fermioni con gli stessi numeri quantici non possono coesistere in uno

Dettagli

Unità didattica 10. Decima unità didattica (Fisica) 1. Corso integrato di Matematica e Fisica per il Corso di Farmacia

Unità didattica 10. Decima unità didattica (Fisica) 1. Corso integrato di Matematica e Fisica per il Corso di Farmacia Unità didattica 10 Radioattività... 2 L atomo... 3 Emissione di raggi x... 4 Decadimenti nucleari. 6 Il decadimento alfa.... 7 Il decadimento beta... 8 Il decadimento gamma...... 9 Interazione dei fotoni

Dettagli

The Large Hadron Collider LHC

The Large Hadron Collider LHC The Large Hadron Collider LHC European Masterclasses 2008 dip. di Fisica G.Galilei 12/13/14 Marzo 2008 dott Stefano Lacaprara, INFN Laboratori Nazionali di Legnaro Large Hadron Collider Perche' lo facciamo

Dettagli

Abbiamo scoperto il bosone di Higgs. Scienza Estate giugno 2013

Abbiamo scoperto il bosone di Higgs. Scienza Estate giugno 2013 Abbiamo scoperto il bosone di Higgs Scienza Estate 10-11 giugno 2013 La materia è fatta di atomi Elettroni, in orbite ben definite N. Bohr, Premio Nobel 1922 Un nucleo, formato da protoni e neutroni Dall

Dettagli

The Large Hadron Collider LHC

The Large Hadron Collider LHC The Large Hadron Collider LHC European Masterclasses 2007 dott Stefano Lacaprara, INFN Laboratori Nazionali di Legnaro stefano.lacaprara@pd.infn.it Large Hadron Collider Perche' lo facciamo Cos'e' Cosa

Dettagli

PERCHE LHC? Perche acceleratori a energie sempre maggiori? Cos è il bosone di Higgs?

PERCHE LHC? Perche acceleratori a energie sempre maggiori? Cos è il bosone di Higgs? PERCHE LHC? Perche acceleratori a energie sempre maggiori? Cos è il bosone di Higgs? La fisica delle particelle elementari e governata dalle leggi della Relativita e della Meccanica Quantistica. Perché

Dettagli

Acceleratori e Rivelatori di Particelle Elementari

Acceleratori e Rivelatori di Particelle Elementari Acceleratori e Rivelatori di Particelle Elementari Massimiliano Fiorini!! Dipartimento di Fisica e Scienze della Terra! Università degli Studi di Ferrara! e-mail: Massimiliano.Fiorini@cern.ch! International

Dettagli

L Universo secondo la Fisica moderna

L Universo secondo la Fisica moderna Jesi 16 aprile 2005 L Universo secondo la Fisica moderna Cesare Bini Universita La Sapienza Roma Come la Fisica del XX secolo ha affrontato il problema dell origine dell Universo e quali sono i problemi

Dettagli

La radioattività. La radioattività è il fenomeno per cui alcuni nuclei si trasformano in altri emettendo particelle e/ radiazioneni elettromagnetiche.

La radioattività. La radioattività è il fenomeno per cui alcuni nuclei si trasformano in altri emettendo particelle e/ radiazioneni elettromagnetiche. La radioattività La radioattività è il fenomeno per cui alcuni nuclei si trasformano in altri emettendo particelle e/ radiazioneni elettromagnetiche. La radioattività: isotopi. Il numero totale di protoni

Dettagli

Misura della produzione della risonanza K (892) con il rivelatore ALICE in collisioni pp a s = 7 TeV

Misura della produzione della risonanza K (892) con il rivelatore ALICE in collisioni pp a s = 7 TeV Alma Mater Studiorum Università di Bologna FACOLTÀ DI SCIENZE MATEMATICHE, FISICHE E NATURALI Corso di Laurea Magistrale in Fisica Misura della produzione della risonanza K (892) con il rivelatore ALICE

Dettagli

Radioattività. 1. Massa dei nuclei. 2. Decadimenti nucleari. 3. Legge del decadimento XVI - 0. A. Contin - Fisica Generale Avanzata

Radioattività. 1. Massa dei nuclei. 2. Decadimenti nucleari. 3. Legge del decadimento XVI - 0. A. Contin - Fisica Generale Avanzata Radioattività 1. Massa dei nuclei 2. Decadimenti nucleari 3. Legge del decadimento XVI - 0 Nucleoni Protoni e neutroni sono chiamati, indifferentemente, nucleoni. Il numero di protoni (e quindi di elettroni

Dettagli

Efficienza di Trigger con il rivelatore TOF di ALICE a LHC

Efficienza di Trigger con il rivelatore TOF di ALICE a LHC ALMA MATER STUDIORUM UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BOLOGNA FACOLTÀ DI SCIENZE MATEMATICHE FISICHE E NATURALI CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN FISICA Efficienza di Trigger con il rivelatore TOF di ALICE a LHC Tesi

Dettagli

Dove siamo con la ricerca sulla materia oscura?

Dove siamo con la ricerca sulla materia oscura? Dove siamo con la ricerca sulla materia oscura? Seminari di Fisica Dipartimento di Fisica dell Universita di Torino 26 gennaio 2016 Alessandro Bottino Evidenze osservative di presenza di materia oscura

Dettagli

Il Plasma di Quark e Gluoni e la Fisica con Ioni Pesanti ad ATLAS

Il Plasma di Quark e Gluoni e la Fisica con Ioni Pesanti ad ATLAS ISTITUTO NAZIONALE DI FISICA NUCLEARE LABORATORI NAZIONALI DI FRASCATI INFN-DIV-14-02/LNF 1 st September 2014 Il Plasma di Quark e Gluoni e la Fisica con Ioni Pesanti ad ATLAS Claudio Gatti LNF - INFN,

Dettagli

Tracciamento di raggi cosmici con il telescopio EEE Esperienza 1

Tracciamento di raggi cosmici con il telescopio EEE Esperienza 1 Laboratorio di Fisica delle Interazioni Fondamentali Università di Pisa Tracciamento di raggi cosmici con il telescopio EEE Esperienza 1 Introduzione L esperienza consiste nella misura dell intensità e

Dettagli

Itinerario del viaggio

Itinerario del viaggio Itinerario del viaggio Massimo Passera Treviso - 01/02/2013 1 Massimo Passera Treviso - 01/02/2013 2 Le 4 interazioni fondamentali! Elettromagnetiche! Deboli! Forti! Gravitazionali Interazione elettromagnetica

Dettagli

I rivelatori di particelle, ovvero come vedere senza vedere

I rivelatori di particelle, ovvero come vedere senza vedere I rivelatori di particelle, ovvero come vedere senza vedere Che cosa avviene in un urto fra particelle Cosa ci interessa osservare Come riusciamo a osservare le particelle Problematiche di un moderno esperimento

Dettagli

Big Bang ed Evoluzione dell Universo. NUOVO ISTITUTO CARDUCCI SIENA 03 DICEMBRE 2010 DOCENTE : Angela Dami

Big Bang ed Evoluzione dell Universo. NUOVO ISTITUTO CARDUCCI SIENA 03 DICEMBRE 2010 DOCENTE : Angela Dami Big Bang ed Evoluzione dell Universo NUOVO ISTITUTO CARDUCCI SIENA 03 DICEMBRE 010 DOCENTE : Angela Dami Universo stazionario Redshift dello spettro delle radiazioni emanate dalle galassie Scoperta di

Dettagli

TRACCIAMENTO DI RAGGI COSMICI

TRACCIAMENTO DI RAGGI COSMICI Laboratorio di Fisica delle Interazioni Fondamentali Università di Pisa TRACCIAMENTO DI RAGGI COSMICI Introduzione L esperienza consiste nella misura dell intensità e delle distribuzioni angolari dei raggi

Dettagli

Misura del coefficiente di assorbimento di vari materiali in funzione dell'energia del fascio dei fotoni incidenti

Misura del coefficiente di assorbimento di vari materiali in funzione dell'energia del fascio dei fotoni incidenti materiali in funzione dell'energia del fascio dei fotoni Esperto Qualificato LNF - INFN Interazioni delle particelle indirettamente ionizzanti con la materia Le particelle indirettamente ionizzanti, principalmente

Dettagli

Introduzione. Elementi di Fisica delle Particelle Elementari. Diego Bettoni Anno Accademico

Introduzione. Elementi di Fisica delle Particelle Elementari. Diego Bettoni Anno Accademico Introduzione Elementi di Fisica delle Particelle Elementari Diego Bettoni Anno Accademico 006-007 Programma del corso 1. Introduzione.. Simmetrie discrete: P, C, T. 3. Isospin, stranezza, G-parità. 4.

Dettagli

Fissione indotta e fusione nucleare (cenni)

Fissione indotta e fusione nucleare (cenni) Fissione indotta e fusione nucleare (cenni) La fissione spontanea avviene per nuclei molto pesanti Z 2/A > 47 (per 238U, Z 2/A=36 ) Fissione indotta: lo scattering di una particella su di un nucleo fissile

Dettagli

Le radiazioni e la loro misura

Le radiazioni e la loro misura Le radiazioni e la loro misura Le radiazioni e le radiazioni ionizzanti Nuclei, radioattività, reazioni nucleari Einstein, la legge E = mc 2 e l'energia nucleare Uso degli strumenti di misura Che cosa

Dettagli

Corso di laboratorio di fisica della materia Prof. Mario Rocca AA Il progresso delle conoscenze in Fisica è indissolubilmente legato al

Corso di laboratorio di fisica della materia Prof. Mario Rocca AA Il progresso delle conoscenze in Fisica è indissolubilmente legato al Corso di laboratorio di fisica della materia Prof. Mario Rocca AA 2012-2013 Il progresso delle conoscenze in Fisica è indissolubilmente legato al progresso nei metodi di indagine sperimentale. Il corso

Dettagli

surriscaldato e compresso bollicine

surriscaldato e compresso bollicine Camera a Bolle Eʼ costituita da un recipiente metallico contenente un liquido surriscaldato e compresso. Una particella carica ionizza il liquido e lungo il percorso si formano bollicine che possono essere

Dettagli

Verso la gravità quantistica

Verso la gravità quantistica Verso la gravità quantistica Alberto Za aroni Alberto Za aroni (Milano-Bicocca) Verso la gravità quantistica Novembre 2015 2 / 1 I trionfi della Fisica del XX secolo Spiegano gli strani comportamenti della

Dettagli

Il Modello Standard delle particelle

Il Modello Standard delle particelle Il Modello Standard delle particelle Vittorio Del Duca INFN LNF Stages Estivi 12 giugno 2012 Elementi La materia è fatta di elementi con definite proprietà chimiche Atomi Ciascun elemento ha come mattone

Dettagli

Nane bianche e stelle di neutroni. di Roberto Maggiani

Nane bianche e stelle di neutroni. di Roberto Maggiani Nane bianche e stelle di neutroni di Roberto Maggiani Prendendo in mano una zoletta di zucchero e poi una zolletta di ferro potremmo verificare il maggior peso di quest ultima, infatti, nello stesso volume

Dettagli

Università degli Studi di Salerno

Università degli Studi di Salerno Università degli Studi di Salerno FACOLTÀ DI SCIENZE MATEMATICHE FISICHE NATURALI Corso di Laurea Magistrale in Fisica Tesi di Laurea in Fisica ALICE@LHC: Studio della produzione di attraverso il decadimento

Dettagli

Introduzione all esperimento LHCb e all analisi dei dati. Lucio Anderlini Istituto Nazionale di Fisica Nucleare - Firenze

Introduzione all esperimento LHCb e all analisi dei dati. Lucio Anderlini Istituto Nazionale di Fisica Nucleare - Firenze Introduzione all esperimento LHCb e all analisi dei dati. Lucio Anderlini Istituto Nazionale di Fisica Nucleare Firenze 8 febbraio 2017 Modena 1 Predizione dell antimateria Meccanica Relativistica Erwin

Dettagli

Rivelazione di particelle. Incontro con gli studenti di Ingegneria Energetica

Rivelazione di particelle. Incontro con gli studenti di Ingegneria Energetica Rivelazione di particelle Incontro con gli studenti di Ingegneria Energetica roberto spighi, Bologna 22 maggio 2012 1 Indice Stato attuale sulla conoscenza delle particelle Questioni aperte Rivelazione

Dettagli

Emissione α. La sua carica elettrica è pari a +2e La sua massa a riposo è circa 7x10-27 kg.

Emissione α. La sua carica elettrica è pari a +2e La sua massa a riposo è circa 7x10-27 kg. Reazioni nucleari Un nucleo instabile può raggiungere una nuova condizione di stabilità attraverso una serie di decadimenti con emissione di particelle α, β, γ o di frammenti nucleari (fissione). Emissione

Dettagli

FISICA delle APPARECCHIATURE per RADIOTERAPIA

FISICA delle APPARECCHIATURE per RADIOTERAPIA Anno Accademico 2012-2013 Corso di Laurea in Tecniche Sanitarie di Radiologia Medica per Immagini e Radioterapia FISICA delle APPARECCHIATURE per RADIOTERAPIA Marta Ruspa 20.01.13 M. Ruspa 1 ONDE ELETTROMAGNETICHE

Dettagli

CAMERE a DERIVA e MWPC

CAMERE a DERIVA e MWPC CAMERE a DERIVA e MWPC Daniela Calvo INFN-Sezione di Torino Lezioni sui rivelatori per il personale tecnico-amministrativo Torino-26 aprile 2004 1 RIVELATORI A GAS GENERALITA LE PARTICELLE CARICHE ATTRAVERSANDO

Dettagli

Misura della velocita di deriva degli elettroni nella miscela gassosa di un rivelatore di particelle a filo. P. Campana M. Anelli R.

Misura della velocita di deriva degli elettroni nella miscela gassosa di un rivelatore di particelle a filo. P. Campana M. Anelli R. Misura della velocita di deriva degli elettroni nella miscela gassosa di un rivelatore di particelle a filo P. Campana M. Anelli R. Rosellini Urti random tra la particella e gli atomi di gas (cammino

Dettagli

Università degli Studi di Milano. Percorsi della laurea Magistrale in Fisica

Università degli Studi di Milano. Percorsi della laurea Magistrale in Fisica Università degli Studi di Milano Percorsi della laurea Magistrale in Fisica Docente Tutor: prof. Emanuela Meroni Corsi Obbligatori AMBITO DISCIPLINARE "Sperimentale Applicativo Elettrodinamica Classica

Dettagli

Programma del corso di Particelle Elementari

Programma del corso di Particelle Elementari Programma del corso di Particelle Elementari 1. Le interazioni fondamentali 1.1 Costituenti elementari 1.2 Quark e colore 1.3 Il colore come carica dell interazione nucleare 1.4 Unità naturali 1.5 Interazione

Dettagli

SPETTROMETRIA GAMMA SPETTROMETRIA GAMMA

SPETTROMETRIA GAMMA SPETTROMETRIA GAMMA La spettrometria gamma è un metodo di analisi che consente la determinazione qualitativa e quantitativa dei radionuclidi gamma-emettitori presenti in un campione di interesse. Il successo di questo metodo

Dettagli

MISURA DEL RAPPORTO Λ/K 0 IN COLLISIONI

MISURA DEL RAPPORTO Λ/K 0 IN COLLISIONI Università degli Studi di Padova Dipartimento di Fisica e Astronomia Galileo Galilei Corso di Laurea in Fisica Tesi di Laurea MISURA DEL RAPPORTO Λ/K 0 IN COLLISIONI PIOMBO-PIOMBO A LHC CON ALICE Candidato:

Dettagli

Simulazione di apparati. Programmi di simulazione. Design. Analisi dati in Fisica Subnucleare. Simulazione di processi fisici

Simulazione di apparati. Programmi di simulazione. Design. Analisi dati in Fisica Subnucleare. Simulazione di processi fisici Analisi dati in Fisica Subnucleare Simulazione di processi fisici Simulazione di apparati In un moderno esperimento di Fisica Subnucleare, la simulazione dei complessi sistemi di rivelatori che costituiscono

Dettagli

La fisica delle particelle e il Large Hadron Collider: recenti sviluppi e questioni aperte

La fisica delle particelle e il Large Hadron Collider: recenti sviluppi e questioni aperte La fisica delle particelle e il Large Hadron Collider: recenti sviluppi e questioni aperte Dr Cristina Lazzeroni Reader in Particle Physics STFC Public Engagement Fellow XIX Secolo: Atomi come constituenti

Dettagli

Il bosone di Higgs: che cosa è? Come funziona? E a che cosa serve? Stefano Sandrelli INAF Osservatorio Astronomico di Brera

Il bosone di Higgs: che cosa è? Come funziona? E a che cosa serve? Stefano Sandrelli INAF Osservatorio Astronomico di Brera Il bosone di Higgs: che cosa è? Come funziona? E a che cosa serve? Stefano Sandrelli INAF Osservatorio Astronomico di Brera Riassunto: che cosa è la luce? Onda o par5cella? Il fotone. Natura ondulatoria

Dettagli

Le coincidenze esistono, ma non sono mai perfette.

Le coincidenze esistono, ma non sono mai perfette. Le coincidenze esistono, ma non sono mai perfette. Indice Introduzione 1 1 La transizione di fase della QCD 3 1.1 La Cromodinamica Quantistica................. 4 1.1.1 Running dell accoppiamento...............

Dettagli

Neutrini: perfetti sconosciuti

Neutrini: perfetti sconosciuti Neutrini: perfetti sconosciuti Fabio Bellini Sapienza Università di Roma & INFN Roma Particelle Elementari ed Interazioni Fondamentali: la ricerca di frontiera Scoperti 60 anni fa! 2 Scoperti 60 anni fa!

Dettagli

I rivelatori. Osservare il microcosmo. EEE- Cosmic Box proff.: M.Cottino, P.Porta

I rivelatori. Osservare il microcosmo. EEE- Cosmic Box proff.: M.Cottino, P.Porta I rivelatori Osservare il microcosmo Cose prima mai viste L occhio umano non riesce a distinguere oggetti con dimensioni inferiori a 0,1 mm (10-4 m). I primi microscopi vennero prodotti in Olanda alla

Dettagli

VITA, MORTE E MIRACOLI DEL MODELLO STANDARD

VITA, MORTE E MIRACOLI DEL MODELLO STANDARD VITA, MORTE E MIRACOLI DEL MODELLO STANDARD Una stella media delle dimensioni del Sole ha una massa di circa 10^33 g, ma per indagare la natura di questi giganti la scienza sta studiando particelle con

Dettagli

LE RADIAZIONI IONIZZANTI

LE RADIAZIONI IONIZZANTI LE RADIAZIONI IONIZZANTI Generalità Le radiazioni ionizzanti sono, per definizione, onde elettromagnetiche e particelle capaci di causare, direttamente o indirettamente, la ionizzazione degli atomi e delle

Dettagli

Materiale Energy Gap

Materiale Energy Gap Semiconduttori Materiale diamante silicio germanio Energy Gap 5,3 ev 1,1 ev 0,7 ev 21 Semiconduttori Quando un elettrone, portatore di carica negativa, è promosso da banda di valenza a banda di conduzione,

Dettagli

Evidenza delle diverse famiglie di neutrini

Evidenza delle diverse famiglie di neutrini Fenomenologia del Modello Standard Prof. A. Andreazza Lezione 2 Evidenza delle diverse famiglie di neutrini Diversi tipi di neutrini Agli inizi degli anni 60 si sapeva che il numero leptonico era conservato

Dettagli

Alma Mater Studiorum Università Di Bologna

Alma Mater Studiorum Università Di Bologna Alma Mater Studiorum Università Di Bologna FACOLTÀ DI SCIENZE MATEMATICHE, FISICHE E NATURALI Corso di Laurea in Fisica PRESTAZIONI DEL SISTEMA A TEMPO DI VOLO DI ALICE (TOF) NELL IDENTIFICAZIONE DI PARTICELLE

Dettagli

Rivelatori a ionizzazione nel Gas 17/03/11

Rivelatori a ionizzazione nel Gas 17/03/11 Rivelatori a ionizzazione nel Gas 17/03/11 17/03/11 Rivelatori a Gas V 0 o R filo E(r) a b Elementi di base di un rivelatore a gas proporzionale: contenitore (tipicamente) cilindrico filo al centro del

Dettagli

INTRODUZIONE. ...et semina rerum...quod ex illis sunt omnia primis... e semi delle cose, che gli elementi primi son essi, onde il tutto si forma.

INTRODUZIONE. ...et semina rerum...quod ex illis sunt omnia primis... e semi delle cose, che gli elementi primi son essi, onde il tutto si forma. INTRODUZIONE Una relazione profonda collega i fenomeni su grande scala ai costituenti fondamentali della materia; La relazione tra le cose e i i semi delle cose, di cui ci parla Lucrezio. Questo legame

Dettagli

Cenni di fisica moderna

Cenni di fisica moderna Cenni di fisica moderna 1 fisica e salute la fisica delle radiazioni è molto utilizzata in campo medico esistono applicazioni delle radiazioni non ionizzanti nella terapia e nella diagnosi (laser per applicazioni

Dettagli

Facciamo un esperimento di fisica delle particelle

Facciamo un esperimento di fisica delle particelle Facciamo un esperimento di fisica delle particelle - Perché studiamo la fisica delle particelle - Particelle, forze, mediatori - Il bosone Z 0 - L acceleratore LEP al CERN - Come si riconoscono i bosoni

Dettagli

L abbondanza degli elementi nell universo

L abbondanza degli elementi nell universo L abbondanza degli elementi nell universo Abbondanze nel sistema solare Abbondanze fotosferiche e meteoriche Abbondanze cosmiche Chi da dove? a)nucleosisntesi primordiale b)nucleosintesi stellare fino

Dettagli

Facciamo un esperimento di Fisica delle Particelle

Facciamo un esperimento di Fisica delle Particelle Facciamo un esperimento di Fisica delle Particelle Salvatore Mele Perché studiamo la fisica delle particelle Particelle, forze, mediatori Il bosone Z 0 L acceleratore LEP al CERN Come si riconoscono i

Dettagli

Dinamica relativistica Cenni di relatività generale Corso Mathesis Roma 2016 Prof. Sergio Savarino

Dinamica relativistica Cenni di relatività generale Corso Mathesis Roma 2016 Prof. Sergio Savarino Dinamica relativistica Cenni di relatività generale Corso Mathesis Roma 2016 Prof. Sergio Savarino Dinamica relativistica Quantità di moto relativistica: Massa relativistica: (1+z) 3 =1+3z+3z 2 +z 3 se

Dettagli

Dalle Particelle Elementari alla Cosmologia: La Fisica Fondamentale e LHC

Dalle Particelle Elementari alla Cosmologia: La Fisica Fondamentale e LHC Caffe Scienza, 15 Dicembre 09 Dalle Particelle Elementari alla Cosmologia: La Fisica Fondamentale e LHC Guido Altarelli Ordinario di Fisica Teorica all Universita di Roma Tre Gia' Direttore dell Unita

Dettagli

Esploriamo la chimica

Esploriamo la chimica 1 Valitutti, Tifi, Gentile Esploriamo la chimica Seconda edizione di Chimica: molecole in movimento Capitolo 7 Le particelle dell atomo 1. La natura elettrica della materia 2. Le particelle fondamentali

Dettagli

Fisica delle particelle oggi Il Modello Standard and Beyond

Fisica delle particelle oggi Il Modello Standard and Beyond NewDark Fisica delle particelle oggi Il Modello Standard and Beyond - Bosone di Higgs - SuperSimmetria - Astroparticle & Materia Oscura Marco CIRELLI [CNRS LPTHE Jussieu] Mini-intro: - livello variabile

Dettagli

Introduzione alla Cosmologia Fisica Lezione 3

Introduzione alla Cosmologia Fisica Lezione 3 Introduzione alla Cosmologia Fisica Lezione 3 Il problema della Gravita, applicazioni ai corpi celesti; il problema dell unificazione delle 4 forze fondamentali. Giorgio G.C. Palumbo Università degli Studi

Dettagli

L atomo. Il neutrone ha una massa 1839 volte superiore a quella dell elettrone. 3. Le particelle fondamentali dell atomo

L atomo. Il neutrone ha una massa 1839 volte superiore a quella dell elettrone. 3. Le particelle fondamentali dell atomo L atomo 3. Le particelle fondamentali dell atomo Gli atomi sono formati da tre particelle fondamentali: l elettrone con carica negativa; il protone con carica positiva; il neutrone privo di carica. Il

Dettagli

QUARK, BOSONI E ALTRE ESOTICHE CREATURE

QUARK, BOSONI E ALTRE ESOTICHE CREATURE QUARK, BOSONI E ALTRE ESOTICHE CREATURE Lorenzo Magnea Università di Torino - INFN Torino SeralMente, ITI Majorana, 11/12/14 Sommario Le dimensioni delle cose Il Modello Standard delle particelle elementari

Dettagli

Conoscenze FISICA LES CLASSE TERZA SAPERI MINIMI

Conoscenze FISICA LES CLASSE TERZA SAPERI MINIMI FISICA LES SAPERI MINIMI CLASSE TERZA LE GRANDEZZE FISICHE E LA LORO MISURA Nuovi principi per indagare la natura. Il concetto di grandezza fisica. Misurare una grandezza fisica. L impossibilità di ottenere

Dettagli

FTC - Metodi di Confinamento

FTC - Metodi di Confinamento FTC - Metodi di Confinamento Necessità di far superare ai nuclei reagenti il potenziale Coulombiano di repulsione Fusione ad alta temperatura: - Fusione a confinamento magnetico - Fusione a confinamento

Dettagli

Materia e forze alla scala subatomica: il nucleo atomico, le particelle elementari

Materia e forze alla scala subatomica: il nucleo atomico, le particelle elementari Materia e forze alla scala subatomica: il nucleo atomico, le particelle elementari Andrea Bizzeti Università di Modena e Reggio Emilia Dipartimento di Scienze Fisiche, Informatiche e Matematiche Modena,

Dettagli

I Neutrini e l'asimmetria tra la materia e l'antimateria nell'universo

I Neutrini e l'asimmetria tra la materia e l'antimateria nell'universo I Neutrini e l'asimmetria tra la materia e l'antimateria nell'universo Journal Club 20 marzo 2015 Serena Palazzo Il Modello Standard Teoria fisica che descrive le componenti prime della materia e le loro

Dettagli

La chimica nucleare. A cura della prof. ssa. Barone Antonina

La chimica nucleare. A cura della prof. ssa. Barone Antonina La chimica nucleare A cura della prof. ssa Barone Antonina La radioattività Nella seconda metà dell 800, Henry Becquerel, Pierre e Marie Curie, scoprirono che alcuni elementi( uranio, torio, radio) emettevano

Dettagli

Introduzione alle particelle elementari

Introduzione alle particelle elementari Introduzione alle particelle elementari Christian Ferrari Liceo di Locarno Sommario 1 Introduzione Quadro generale e dimensioni del mondo microscopico Atomi, nuclei e nuove particelle Le particelle elementari

Dettagli

Cenni di Fisica Nucleare

Cenni di Fisica Nucleare Cenni di Fisica Nucleare Densita' costante r~ r (numero di nucleoni) 1/3 Dimensione finita dei nuclei Cenni di Fisica Nucleare Nomenclatura: N. massa= N. protoni+n. Neutroni = Z+N Simbolo chimico: Ca,

Dettagli

Stefania Beolè. Curriculum vitae et studiorum

Stefania Beolè. Curriculum vitae et studiorum Stefania Beolè Curriculum vitae et studiorum INFORMAZIONI PERSONALI BEOLE STEFANIA VIA S.MARINO 88, 10137 TORINO beole@to.infn.it Luogo e data di nascita MONDOVÌ (CN), 19 OTTOBRE 1970 Stato civile CONIUGATA

Dettagli

Out line LHC CMS Summer Studen t Project

Out line LHC CMS Summer Studen t Project Experiment Out line LHC Perchè un hadron collider? Acceleratore ed esperimenti Tracker ECAL &HCAL Muon System Summer Student Project Idea base del progetto Risultati raggiunti 2 LHC Ultimi COLLIDERS: Large

Dettagli

quando la vita di una stella sta per giungere al termine l'idrogeno diminuisce limitando le fusione nucleare all interno

quando la vita di una stella sta per giungere al termine l'idrogeno diminuisce limitando le fusione nucleare all interno le stelle sono corpi celesti che brillano di luce propria hanno la forma di sfere luminose ed emettono radiazioni elettromagnetiche causate dalle reazioni nucleari che avvengono al loro interno (atomi

Dettagli

Teoria Atomica di Dalton

Teoria Atomica di Dalton Teoria Atomica di Dalton Il concetto moderno della materia si origina nel 1806 con la teoria atomica di John Dalton: Ogni elementoè composto di atomi. Gli atomi di un dato elemento sono uguali. Gli atomi

Dettagli

ARGOMENTO: Cenni di Fisica del Nucleo

ARGOMENTO: Cenni di Fisica del Nucleo UNIVERSITA DEGLI STUDI DI GENOVA C.L. TECNICHE DIAGNOSTICHE RADIOLOGICHE CORSO INTEGRATO: MISURE ELETTRICHE ED ELETTRONICHE MATERIA: FISICA APPLICATA 2 (2 anno 1 sem) ARGOMENTO: Cenni di Fisica del Nucleo

Dettagli

LHCb. - Barbara Sciascia (INFN/LNF) - MasterClass (LNF) - 16 marzo

LHCb. - Barbara Sciascia (INFN/LNF) - MasterClass (LNF) - 16 marzo LHCb [Thanks to F. Alessio, A. Carbone, R. Forty, J. Rademacker for some material] - Barbara Sciascia (INFN/LNF) - MasterClass (LNF) - 16 marzo 2017-1 LHC @ CERN Alpes Lac Léman Genève ATLAS Jura +LHCf

Dettagli

Dalle macchine elettrostatiche agli acceleratori di particelle

Dalle macchine elettrostatiche agli acceleratori di particelle PLS - Incontri di Orientamento Dalle macchine elettrostatiche agli acceleratori di particelle M. Diemoz - 16 dicembre 2011 INFN Sezione di Roma Accelerare le particelle Una particella di carica elettrica

Dettagli

Introduzione ai rivelatori di particelle

Introduzione ai rivelatori di particelle Introduzione ai rivelatori di particelle Parte 8 Identificazione delle particelle (PID) AA 2008/2009 Cesare Voci - Roberto Carlin 1 Particle Identification Metodi basati sulla misure del momento p e di

Dettagli

Il semiconduttore è irradiato con fotoni a λ=620 nm, che vengono assorbiti in un processo a due particelle (elettroni e fotoni).

Il semiconduttore è irradiato con fotoni a λ=620 nm, che vengono assorbiti in un processo a due particelle (elettroni e fotoni). Fotogenerazione -1 Si consideri un semiconduttore con banda di valenza (BV) e banda di conduzione (BC) date da E v =-A k 2 E c =E g +B k 2 Con A =10-19 ev m 2, B=5, Eg=1 ev. Il semiconduttore è irradiato

Dettagli

Capitolo 2. Cenni alla Composizione e Struttura dell atomo

Capitolo 2. Cenni alla Composizione e Struttura dell atomo Master in Verifiche di qualità in radiodiagnostica, medicina nucleare e radioterapiar Capitolo 2 Cenni alla Composizione e Struttura dell atomo 24 Atomi, Molecole,, e Ioni L idea di Atomo è antica come

Dettagli

Cosa vogliamo capire studiando la fisica delle particelle elementari?

Cosa vogliamo capire studiando la fisica delle particelle elementari? 13 a edizione C. Patrignani - Bologna Masterclasses 2017 2 Cosa vogliamo capire studiando la fisica delle particelle elementari? quali sono i costituenti elementari della materia che ci circonda? quali

Dettagli

Upgrade dei rivelatori di ALICE

Upgrade dei rivelatori di ALICE Upgrade dei rivelatori di ALICE con particolare attenzione al futuro tracciatore interno (ITS) 1 Precisa caratterizzazione QGP Fisica di ALICE dopo LS2 Efficiente rivelazione, ai bassi p T accessibili

Dettagli

Introduzione alle particelle elementari

Introduzione alle particelle elementari Introduzione alle particelle elementari Andrea Bizzeti Università di Modena e Reggio Emilia e Istituto Nazionale di Fisica Nucleare, Sezione di Firenze andrea.bizzeti@fi.infn.it Physics Masterclass, Modena

Dettagli

Tutti i colori dell Universo. Roberto Battiston INFN e Universita di Perugia Laboratori di Frascati 6 ottobre 2004

Tutti i colori dell Universo. Roberto Battiston INFN e Universita di Perugia Laboratori di Frascati 6 ottobre 2004 Tutti i colori dell Universo Roberto Battiston INFN e Universita di Perugia Laboratori di Frascati 6 ottobre 2004 1 2 3 L universo si studia osservando le informazioni = particelle che esso ci invia 4

Dettagli

Istituzioni di Fisica Nucleare e Subnucleare Prof. A. Andreazza. Introduzione

Istituzioni di Fisica Nucleare e Subnucleare Prof. A. Andreazza. Introduzione Istituzioni di Fisica Nucleare e Subnucleare Prof. A. Andreazza Introduzione Presentazione Prof. Attilio Andreazza Contatti: uff.: IV piano edificio LITA: sono sempre disponibile a parlare degli argomenti

Dettagli

RADIAZIONI ELETTROMAGNETICHE E PRODUZIONE DI RAGGI X

RADIAZIONI ELETTROMAGNETICHE E PRODUZIONE DI RAGGI X UNIVERSITA POLITECNICA DELLE MARCHE Facoltà di Medicina e Chirurgia Corso di Laurea in Tecniche di Radiologia Medica, per Immagini e Radioterapia RADIAZIONI ELETTROMAGNETICHE E PRODUZIONE DI RAGGI X A.A.

Dettagli

Ultimi risultati dall esperimento ATLAS sulla ricerca del bosone di Higgs

Ultimi risultati dall esperimento ATLAS sulla ricerca del bosone di Higgs Ultimi risultati dall esperimento ATLAS sulla ricerca del bosone di Higgs Figura 1. Candidato di un decadimento del bosone di Higgs in quattro elettroni acquisito da ATLAS nel 2012 Il 4 Luglio 2012 l esperimento

Dettagli

PROGETTO AMICI DI SCIASCIA. Fisica delle particelle

PROGETTO AMICI DI SCIASCIA. Fisica delle particelle PROGETTO AMICI DI SCIASCIA Fisica delle particelle TEMI TRATTATI NELLA PRESENTAZIONE 1. STORIA DELLA FISICA DELLE PARTICELLE 2. COME E FATTO L ATOMO? IPOTESI SULLA STRUTTURA DELL ATOMO 3. LA FISICA DELLE

Dettagli

Big Bang, materia e antimateria

Big Bang, materia e antimateria Big Bang, materia e antimateria Andrea Bizzeti Università di Modena e Reggio Emilia Dipartimento di Scienze Fisiche, Informatiche e Matematiche Physics Class, Modena 23/09/2015 Le domande fondamentali

Dettagli