Comune di Roma MUNICIPIO ROMA 19. AVVISO PUBBLICO C.I.G.: n gara

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Comune di Roma MUNICIPIO ROMA 19. AVVISO PUBBLICO C.I.G.: n gara"

Transcript

1 Comune di Roma MUNICIPIO ROMA 19 AVVISO PUBBLICO C.I.G.: n gara Il Municipio Roma 19, in conformità con quanto disposto nel Piano Regolatore Sociale Municipale (Deliberazione del C.M. n. 3 del 14/02/2008 modificata dalla Deliberazione del C.M. n. 25 del 22/09/2008) nel rispetto della Legge 328/2000 e della D.G.R. 471/2002,, con Determinazione Dirigenziale n. 195/09 ha approvato il presente avviso pubblico tra gli Enti facenti parte del Registro di Accreditamento area ANZIANI - per il reperimento di soggetti giuridici idonei cui affidare la gestione del Servizio denominato: ASSISTENZA DOMICILIARE PER MALATI DI DEMENZA Progetto integrato con la ASL RM / E. 1) Oggetto ed obiettivi generali e specifici del Servizio: Il servizio, configurabile come servizio alla persona, dovrà essere rivolto ad anziani, residenti nel territorio del Municipio Roma 19 affetti da demenza o patologia dementigena, con minimental 0-12 la cui valutazione sia stata eseguita dall U.V.A. della ASL RM/E 2) Destinatari del Servizio (tipologia, numero dei destinatari): Numero 20 anziani, per un massimo di 150 ore settimanali (150 ore da suddividere per il totale degli anziani) residenti nel territorio del Municipio Roma 19, affetti da demenza o patologia dementigena con minimental 0-12, diagnosticate dall U.V.A. della ASL RM E. Configurandosi come un servizio alla persona, il numero degli anziani, destinatari del servizio, può variare in relazione al PAI ma nel rispetto del monte ore settimanale. ( 150 ore a copertura del totale degli anziani). La valutazione socio/ economico /familiare sarà a carico del Servizio Sociale Municipale. Il servizio prevede una rotazione semestrale di assistenza domiciliare per permettere ad un maggior numero di persone di usufruire di tale prestazione. Sarà possibile ripresentare domanda per un nuovo periodo di assistenza alla scadenza del precedente. Il Servizio non è compatibile con analoghe forme di assistenza. Pertanto l adesione a servizi simili comporta l esclusione d ufficio dal presente servizio. Il servizio è soggetto al calcolo ISEE per l eventuale partecipazione da parte dell utente al costo del pacchetto di intervento. 3) Tipologia degli interventi e/o della attività: Le prestazioni, oggetto del PAI (Piano Assistenziale Individuale) concordate tra l Ass. Soc. del Municipio, l utente o familiare/caregiver e l Ass. Soc. dell Organismo, potranno essere svolte dal lunedì al sabato. La durata delle prestazioni dovranno considerarsi piene, cioè non comprensive dello spostamento dell operatore. Gli interventi prevedono: Aiuto nell accudimento della persona (lavarsi, con le modalità ritenute idonee alla condizione dell anziano, vestirsi, svestirsi, aiuto nell atto dell alimentazione, cambio pannolone, passaggio poltrona/letto, muoversi sia all interno dell abitazione che, ove possibile, all esterno) Piccolo aiuto nelle attività domestiche (es. stiraggio, preparazione dei pasti), se l anziano vive solo o in coppia con altra persona che presenti limitazioni nell autonomia e/o nella deambulazione Piccolo aiuto nelle pulizie domestiche limitatamente agli spazi d uso dell anziano Sostegno e cura anche durante i ricoveri ospedalieri in strutture presenti nel territorio del Municipio RM 19 Accompagnamento a visite mediche e specialistiche, se l anziano vive solo o in coppia con altra persona che presenti limitazioni nell autonomia e/o nella deambulazione Disbrigo pratiche burocratiche Acquisto generi alimentari o farmaceutici, se l anziano vive solo o in coppia con altra persona che presenti limitazioni nell autonomia e/o nella deambulazione Fornire un aiuto indiretto ai familiari dei destinatari che potrebbero così migliorare la programmazione della giornata e la qualità della loro presenza con l anziano. 1

2 4) Durata del Servizio e Regolamentazione: Sette (n.7) mesi a partire dal 1 marzo 2009 e comunque dalla data di effettivo inizio attività. La procedura di attivazione del servizio prevede la presentazione della domanda presso il Segretariato Sociale del Municipio 19. In particolare il soggetto giuridico affidatario deve provvedere alla gestione del Servizio mediante i seguenti requisiti a suo carico: 1. struttura idonea, dotata di almeno n 2 linee telefoniche; 2. mezzo di trasporto idoneo all accompagno di persone con disabilità 3. capacità di programmazione e coordinamento; 4. costituzione di una banca dati degli utenti sia cartacea che informatica 5. programmazione degli interventi da erogare agli utenti 6. invio di report bimestrale riepilogativo degli interventi erogati suddiviso per operatore, per utente e relativa fascia oraria 7. figure professionali adeguate alla realizzazione degli interventi; 8. capacità di promuovere il servizio sul territorio; 9. capacità di realizzare un adeguato sistema di monitoraggio e valutazione dei risultati Gli interventi effettuati dovranno essere controfirmati dall utente o dal familiare/caregiver, al momento dell effettuazione del servizio, su apposite schede formulate dall Organismo ma concordate con il Servizio Sociale Municipale. L Affidatario per tutto quanto attiene ai rapporti con il Municipio per la gestione del servizio elegge domicilio presso la sede dell Organismo stesso Al soggetto aggiudicatario potrà essere affidato con procedura negoziata senza previa pubblicazione del bando anno per anno e fino ad un massimo di ulteriori tre anni, un nuovo analogo servizio, come previsto dall art. 57, comma 5 lett.b e comma 6 del D.lgs: n. 163/ ) Ente Gestore: Organismo affidatario risultato vincitore. 6) Risorse umane e professionali coinvolte a livello di organismo affidatario nello svolgimento del Servizio: Per la realizzazione del servizio in oggetto e l espletamento delle attività previste, al fine di garantire all utenza un ottimale standard di esecuzione, si richiedono figure professionali con comprovata esperienza nel settore delle patologie dementigene: n. 1 assistente sociale coordinatore del servizio; almeno n. 7 operatori domiciliari O.S.S. (garantendo la presenza di operatori di entrambi i sessi al fine di soddisfare le esigenze dell utenza) Di detto personale dovrà essere presentato accurato curriculum formativo ed esperienziale. Tutto il personale dovrà essere, comunque, formato sulle attività da svolgere a cura dell Organismo aggiudicatario. Il personale con qualifica di Assistente Sociale dovrà risultare regolarmente iscritto all Ordine Professionale degli Assistenti Sociali. Del personale operante nel progetto ASSISTENZA DOMICILIARE PER MALATI DI DEMENZA, l Organismo dovrà fornire elenco completo, come indicato al successivo articolo 11 - Allegato 5: dati relativi agli operatori. Considerata la natura del progetto basato essenzialmente sulle capacità e professionalità dimostrabili del personale, le eventuali sostituzioni, rispetto al personale presentato dall Organismo al momento della gara saranno oggetto di valutazione di merito da parte dell Amministrazione che si riserva la facoltà di valutare il possesso degli effettivi requisiti richiesti per il personale. Tali sostituzioni non pregiudicano la graduatoria della gara se non superiori al 30% del personale richiesto. In caso contrario l Amministrazione si riserva la facoltà di attingere alla graduatoria l Organismo immediatamente successivo. Allo stesso Organismo è fatto obbligo del rispetto della vigente normativa in materia di CCNL del settore e di adempiere ad ogni obbligo contributivo in materia previdenziale, assistenziale e assicurativa. Inoltre, in riferimento alla Deliberazione del Consiglio Comunale n. 135/2000 e successive norme applicative, l Organismo dovrà impegnarsi formalmente a garantire la permanenza in servizio dei lavoratori eventualmente già operanti nel medesimo o analogo progetto, salvo diversa volontà dei lavoratori interessati, mediante assorbimento nella propria organizzazione, mantenendo altresì inalterata la qualificazione giuridica ed economica posseduta da ogni singolo lavoratore, in base al relativo CCNL. 2

3 7) Risorse strumentali e materiali: la fornitura di quanto necessario per la gestione ed erogazione del servizio sarà a totale carico dell organismo che realizzerà il servizio stesso. L Amministrazione municipale è sollevata da qualsiasi onere e responsabilità. 8) Localizzazione e sede delle attività: Il servizio di cui trattasi si svolgerà presso il domicilio degli anziani. 9) Costo previsto: Euro ,2 per il periodo della durata del progetto Sette (n.7) mesi a partire dal 1 marzo 2009 e comunque dalla data di effettivo inizio attività (compresa IVA di legge). Ai fini della liquidazione l Organismo dovrà presentare il documento unico di regolarità contributiva (DURC) 10) Organismi ammessi alla gara Possono presentare proposte tutti gli Enti facenti parte del Registro di Accreditamento Municipale AREA anziani 11) Tempi, luoghi e modalità, di presentazione delle proposte - Tempi e luoghi - Il plico contenente la richiesta di affidamento e i relativi allegati, dovrà pervenire, a pena di esclusione, al Protocollo del Municipio Roma 19 sito a Roma in Piazza S. Maria della Pietà Comprensorio del S. Maria della Pietà Padiglione 30, entro le ore 12,00 del giorno 16/02/2009. Non saranno prese in considerazione le proposte che, pur inoltrate con qualsiasi mezzo nei termini stabiliti, perverranno oltre il termine stesso. Farà fede allo scopo esclusivamente il timbro del protocollo del Municipio Roma 19, che ne rilascerà ricevuta. - Modalità - La domanda di partecipazione dovrà pervenire a pena di esclusione in un unico plico sigillato, recante la dicitura : Municipio Roma 19 - Avviso per l affidamento del Servizio :ASSISTENZA DOMICILIARE PER MALATI DI DEMENZA, contenente i seguenti allegati, riuniti in un UNICO FASCICOLO, rilegato e numerato pagina per pagina; Allegato n. 1 - Modulo di richiesta Debitamente compilato in carta libera in tutte le sue parti e sottoscritto, a pena di esclusione, dal legale rappresentante dell organismo stesso. Documentazione da allegare, a pena di esclusione, all Allegato 1 : dichiarazione di non trovarsi in alcuna delle condizioni di esclusione di cui all art.38 D.L.gs n 163/06 dichiarazione che non concorrono all affidamento della realizzazione del progetto, singolarmente o in raggruppamento temporaneo o consorzio, organismi nei confronti dei quali sussistono rapporti di collegamento e controllo determinati in base ai criteri di cui all art del C.C. dichiarazione di essere in regola con la vigente normativa in materia di CCNL del settore e di adempiere ad ogni obbligo contributivo in materia previdenziale, assistenziale e assicurativa, e di essere in regola, ove dovuto, con la Legge 68/99 in materia di assunzioni obbligatorie. dichiarazione di essere in regola con l assolvimento degli obblighi contributivi (DURC) Legge 266/2002. dichiarazione, in riferimento alla Deliberazione del Consiglio Comunale n. 135/2000 e successive norme applicative, con la quale l Organismo si impegna formalmente a garantire la permanenza in servizio dei lavoratori eventualmente già operanti nel medesimo progetto, salvo diversa volontà dei lavoratori interessati, mediante assorbimento nella propria 3

4 organizzazione, mantenendo altresì inalterata la qualificazione giuridica ed economica posseduta da ogni singolo lavoratore, in base al relativo CCNL; dichiarazione di non trovarsi in alcuna delle condizioni di esclusione per la contrattazione con la Pubblica Amministrazione; copia di un documento di identità, in corso di validità, del soggetto che ha sottoscritto le dichiarazioni di cui ai punti precedenti. Copia del versamento ove dovuto - del Contributo a favore dell Autorità di vigilanza sui contratti pubblici di lavori, servizi e forniture. Copia del versamento del deposito cauzionale provvisorio del 2% dell importo base di gara ai sensi dell art. 75 del D.Lgs n. 163/2006. per gli organismi con finalità di lucro: certificazione della Camera di Commercio, Industria, Agricoltura e Artigianato o situazione equipollente in caso di imprese appartenenti ad uno Stato straniero, con l indicazione delle attività dell impresa e della data di iscrizione, in originale o in copia fotostatica recante la dicitura conforme all originale, sottoscritta da dichiarante; per gli organismi senza finalità di lucro: copia dell atto costitutivo e copia dello statuto ed eventuali modificazioni. Qualora l organismo nell ultimo anno sia stato gestore di un progetto del Servizio Sociale del Municipio Roma 19, ha la possibilità di autocertificare che detta documentazione non ha subito variazioni rispetto a quella già in possesso agli atti dell Ufficio. Tutte le dichiarazioni e le certificazioni sopraelencate devono essere sottoscritte dal legale rappresentante dell organismo, a pena di esclusione. Allegato n. 2 Dati informativi sull Organismo proponente debitamente compilato e sottoscritto dal legale rappresentante dell organismo, a pena di esclusione. Allegato n. 3 Dati relativi al Progetto debitamente compilato e sottoscritto dal legale rappresentante dell organismo, a pena di esclusione. Allegato n. 4 Preventivo di spesa debitamente compilato e sottoscritto dal legale rappresentante dell organismo, a pena di esclusione. Allegato n. 5 Dati relativi agli operatori debitamente compilato e sottoscritto dal legale rappresentante dell organismo, a pena di esclusione. All Allegato 5 dovrà essere allegato, a pena di esclusione, il curriculum europeo di ciascun operatore firmato in calce dall interessato; Allegato n. 6 Copia del disciplinare sottoscritto dal legale rappresentante dell organismo, a pena di esclusione. In particolare, il progetto di realizzazione dell iniziativa dovrà essere elaborato sulla base delle prescrizioni, indicazioni e riferimenti contenuti nel presente Avviso. Il proponente potrà suggerire articolazioni operative e metodologie attuative innovative che ne favoriscano l efficacia e l efficienza, nel rispetto dei vincoli prefissati dalle direttive progettuali di cui sopra. In ogni caso, non potrà apportare variazioni al totale dei costi previsti di Euro ,20 che si intendono comprensivi di I.V.A di legge. 12) Ammissione e valutazione delle proposte Le proposte saranno valutate, secondo quanto dettato dal D.Lgsl. n 163/2006, sulla base della offerta economicamente più vantaggiosa, da una Commissione appositamente nominata, in base ai criteri indicati nell articolo seguente. A conclusione dei propri lavori, la Commissione formulerà una graduatoria delle proposte esaminate, in relazione al punteggio totale attribuito a ciascuna di esse. Sulla base dei risultati dei lavori della Commissione, verrà disposto con apposito provvedimento l affidamento della realizzazione del progetto all Ente che abbia raggiunto il punteggio più alto nella graduatoria, dopo i necessari riscontri e fatta salva la facoltà di non procedere ad alcuna aggiudicazione per motivi di legittimità od opportunità. L esito della gara, limitatamente all Organismo vincitore della stessa, sarà pubblicato sul sito del Municipio Roma 19, al quale si accede attraverso il portale del Comune di Roma ( L affidamento potrà essere disposto, a salvaguardia della continuità del servizio, anche in caso di una sola proposta pervenuta, purché ritenuta valida. 4

5 13) Criteri di valutazione delle proposte Oggetto della valutazione ORGANISMO a) Esperienza generale dell organismo relativamente alla popolazione anziana malata di demenza Punteggio min / max 0-10 b) Esperienza documentata di progetti inerenti l oggetto dell affidamento: 0-10 c) Esperienze di lavoro degli operatori coinvolti nel progetto : relativamente alla popolazione anziana malata di demenza 0-7 relativamente alle attività specifiche inerenti l oggetto dell affidamento PROGETTO d) Validità, completezza, chiarezza e rispondenza agli obiettivi e metodologie indicate nel bando: chiarezza e coerenza interna della logica progettuale 0-6 completezza dell esposizione progettuale in tutti i punti richiesti 0-6 chiarezza ed efficienza di ruoli, funzioni e competenze rispetto al servizio da gestire 0-6 e) Sistemi di monitoraggio e autovalutazione del progetto relativamente a: chiarezza degli obiettivi della valutazione 0-6 chiarezza degli indicatori 0-6 significatività del sistema di valutazione 0-6 f) Innovatività del progetto relativamente a: metodologia di intervento e integrazione territoriale 0-5 pubblicizzazione 0-5 spazi di sperimentazione e di ricerca all interno del progetto 0-5 attività di fund raising 0-5 PREVENTIVO g) Congruità e razionalità del preventivo di spesa Saranno ritenute valide e quindi idonee solo le offerte che avranno raggiunto il punteggio minimo di 70/100 14) Valutazione finale del Progetto L Organismo si impegna a produrre, con cadenza trimestrale, statistiche inerenti il servizio erogato, secondo quanto concordato con il Servizio Sociale del Municipio, finalizzate a verifiche periodiche sull efficienza e l efficacia degli interventi. Per la valutazione conclusivo del Progetto, al termine della convenzione, si farà riferimento in particolare agli elementi di seguito indicati: a) Numero di utenti presi in carico; b) Numero e tipologia di interventi realizzati; c) Raggiungimento degli obiettivi indicati nel progetto 5

6 d) Turn-over degli operatori e) Questionario sulla soddisfazione dell utenza f) Risorse e professionalità aggiuntive (oltre a quanto previsto ed oggetto dell offerta) attivate nel corso di realizzazione del Progetto. L esito finale della valutazione sarà considerato ai fini di quanto previsto nell art. 4 del presente Avviso e costituirà fonte di riferimento per eventuali future attestazioni e certificazioni, sia all interno che all esterno del Municipio. 15) Privacy I dati forniti saranno utilizzati per le finalità strettamente connesse al Progetto. Il loro trattamento è disciplinato dal D.Lgs. n 196/2003. L Organismo, nella persona del legale rappresentante, o di altra, dal medesimo nominata, è responsabile pertanto in ordine alla gestione e alla tutela dei dati trattati, nonché alla salvaguardia dell integrità e della sicurezza degli stessi. 16) Definizione dei rapporti contrattuali La durata del progetto è di 7 sette mesi, a partire dal 01/03/2009 e comunque dalla data di effettivo inizio delle attività. Al soggetto aggiudicatario potrà essere affidato con procedura negoziata senza previa pubblicazione del bando anno per anno e fino ad un massimo di ulteriori tre anni, un nuovo analogo servizio, come previsto dall art. 57, comma 5 lett.b e comma 6 del D.lgs: n. 163/2006. Pertanto, successivamente ai provvedimenti di affidamento e perfezionato l accertamento dell inesistenza in capo all affidatario di motivi ostativi alla contrattazione con la Pubblica Amministrazione, si procederà alla stipula della Convenzione. In caso di rifiuto o di mancata risposta all invito a sottoscrivere la Convenzione, entro il termine tassativo di quindici giorni dall invito medesimo, la realizzazione del progetto sarà affidata all organismo seguente in graduatoria, e così di seguito. L offerta, vincolante per gli organismi, non lo è per l Amministrazione Comunale, fino al perfezionamento degli atti formali per l affidamento del Servizio in questione, che è subordinato alla effettiva disponibilità di bilancio. La specifica delle condizioni, modalità e termini del servizio sono indicati nel disciplinare (Allegato n. 6). Informazioni L Ufficio ed il soggetto responsabili del procedimento sono rispettivamente il Servizio Sociale del Municipio Roma 19 e la Posizione Organizzativa di coordinamento Amministrativo Dott.ssa Antonella Pati. Le informazioni e la documentazione relative al presente Avviso Pubblico potranno essere acquisite: dal sito del Municipio Roma 19, al quale si accede attraverso il portale del Comune di Roma ( Roma,... MUNICIPIO ROMA 19 IL DIRIGENTE Socio Educativo Dott.ssa Giovanna Martire 6

7 ALLEGATO N. 1 MODULO DI RICHIESTA Al Municipio Roma 19 Dirigente Socio Educativo Piazza Santa Maria della Pietà, ROMA Oggetto: Richiesta di affidamento della realizzazione del progetto ASSISTENZA DOMICILIARE PER I MALATI DI DEMENZA inserito nel Piano Regolatore Sociale Municipale (Deliberazione del C.M. n. 3 del 14/02/2008 modificata dalla Deliberazione del C.M. n. 25 del 22/09/2008) nel rispetto della Legge 328/2000 e della D.G.R. 471/2002. Io sottoscritto in qualità di legale (nome e cognome) rappresentante del (nome dell organismo) (natura giuridica e data di costituzione 1 ) (indirizzo della sede legale) (codice fiscale e/o n. di partita I.V.A.) presento richiesta di partecipazione alla gara relativa alla realizzazione del progetto:assistenza DOMICILIARE PER I MALATI DI DEMENZA di cui al Piano Regolatore Sociale del Municipio Roma 19 - Delib. Consiglio Municipale n. 3 del 14/02/2008 modificata dalla Deliberazione C. M. n. 25 del 22/09/08 - per un importo pari a ,20 (compresa IVA di legge) per sette mesi durata del progetto. Allego la seguente documentazione IL LEGALE RAPPRESENTANTE 7

8 ALLEGATO N. 2 ASSISTENZA DOMICILIARE PER I MALATI DI DEMENZA DATI INFORMATIVI SULL ORGANISMO PROPONENTE (Descrivere brevemente e documentare tutti quegli elementi che saranno oggetto di valutazione da parte dell apposita Commissione). Nome, ragione sociale e sede dell organismo Specificare indirizzi, telefono, fax, , ecc. In caso di più sedi, segnalare solo la sede legale e quelle operative a cui si riferisce il progetto Rappresentante legale dell organismo Indicare cognome, nome, ruolo, telefono, fax, ... Struttura organizzativa dell organismo (Allegare i curricula del/i responsabile/i operativi) Mezzi e strumenti di cui è dotato l Organismo Breve descrizione dell attività storicamente svolta (max 30 righe) Persona responsabile del progetto Indicare cognome, nome, ruolo, telefono, fax, ... Esperienze maturate dall organismo nella sua attività generale all interno del Municipio Roma 19 e in ambito extra-municipale Esperienze maturate dall organismo nella gestione di progetti inerenti l oggetto dell affidamento all interno del Municipio Roma 19 e in ambito extra-municipale IL RAPPRESENTANTE LEGALE 8

9 ALLEGATO N. 3 ASSISTENZA DOMICILIARE PER I MALATI DI DEMENZA DATI RELATIVI AL PROGETTO Illustrare dettagliatamente, secondo il seguente schema, il progetto di intervento tenendo conto degli obiettivi, delle linee progettuali e degli standards operativi fissati nelle direttive progettuali a) Motivazioni, finalità generali e obiettivo/i del progetto. Descrivere il contesto di riferimento, il problema a cui si intende rispondere ed i risultati che si spera di ottenere mediante le azioni del progetto b) Destinatari dell intervento Descrivere la tipologia e il numero dei destinatari finali e intermedi delle azioni realizzate dal progetto c) Localizzazione dell intervento Descrivere l ambito di intervento e la/e sede/i in cui si intendono realizzare le azioni del progetto d) Fasi e azioni previste dal progetto Descrivere le fasi e le attività che si intendono realizzare (se lo si ritiene opportuno, allegare una rappresentazione grafica). Indicare il numero, la qualifica professionale, le caratteristiche del personale impiegato e la quota oraria dedicata alla specifica attività da ogni operatore. e) Metodologie d intervento ed integrazione territoriale f) Gestione logistica e organizzativa del progetto Descrivere il modello organizzativo previsto per la gestione del progetto (se opportuno, allegare uno schema grafico). 9

10 g) Innovatività dell intervento, metodologia, modalità di pubblicizzazione fund raising h) Monitoraggio e autovalutazione del progetto Il rappresentante legale

11 ALLEGATO N. 4 ASSISTENZA DOMICILIARE PER I MALATI DI DEMENZA PREVENTIVO DI SPESA Voci di Spesa Totali A. Personale (specificare le varie qualifiche impegnate nel progetto, la rispettiva quota oraria e il livello di inquadramento nel CCNL di riferimento) Totale B. Attrezzature (specificare ) Totale C. Gestione (specificare) Totale D. Varie (specificare) Totale TOTALE GENERALE - Inclusa IVA % - Il legale rappresentante 11

12 ALLEGATO N. 5 Assistenza Domiciliare per malati di demenza ELENCO DEGLI OPERATORI IMPEGNATI NEL PROGETTO Cognome e Nome Indirizzo Telefono Fax Nazionalità Data di nascita (gg/mm/aa) Titolo di studio Qualifica professionale Ruolo rivestito all interno del progetto Cognome e Nome Indirizzo Telefono Fax Nazionalità Data di nascita (gg/mm/aa) Titolo di studio Qualifica professionale Ruolo rivestito all interno del progetto Cognome e Nome Indirizzo Telefono Fax Nazionalità Data di nascita (gg/mm/aa) Titolo di studio Qualifica professionale Ruolo rivestito all interno del progetto [ segue ] 12

13 ALLEGATO N. 6 DISCIPLINARE PER L AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO MUNICIPALE DENOMINATO: ASSISTENZA DOMICILIARE PER I MALATI DI DEMENZA art. 1 Oggetto dell affidamento L oggetto riguarda il servizio, denominato ASSISTENZA DOMICILIARE PER MALATI DI DEMENZA, in collaborazione con la ASL RM/E, configurabile come servizio domiciliare di aiuto alla persona e sostegno ai familiari. art. 2 Destinatari del servizio I destinatari diretti del Progetto saranno: numero 20 anziani, per un totale massimo di 150 ore settimanali, (a copertura del numero complessivo degli anziani) residenti nel territorio del Municipio Roma 19, affetti da demenza o patologia dementigena con minimental 0-12, diagnosticate dall U.V.A. della ASL RM E. Configurandosi come un servizio alla persona, il numero degli anziani, destinatari del servizio, può variare in relazione al P.A.I. (Piano di Assistenza Individuale) ma nel rispetto del monte ore settimanale. (150 ore a copertura del totale degli anziani). La valutazione socio/ economico /familiare sarà a carico del Servizio Sociale municipale. Il servizio prevede una rotazione semestrale di assistenza domiciliare per permettere ad un maggior numero di persone di usufruire di tale prestazione. Sarà possibile ripresentare richiesta per un nuovo periodo di assistenza alla scadenza del precedente. Il Servizio non è compatibile con analoghe forme di assistenza, pertanto l adesione a servizi simili comporta l esclusione d ufficio dal presente servizio. Il servizio è soggetto al calcolo ISEE per l eventuale partecipazione da parte dell utente al costo del pacchetto di intervento. Art. 3 Tipologia degli interventi e orari attività 3) Tipologia degli interventi e/o della attività: Le prestazioni, oggetto del PAI (Piano Assistenziale Individuale) concordate tra l Ass. Soc. del Municipio, l utente o familiare/caregiver e l Ass. Soc. dell Organismo, potranno essere svolte dal lunedì al sabato. La durata delle prestazioni dovranno considerarsi piene cioè non comprensive dello spostamento dell operatore. Gli interventi prevedono: Aiuto nell accudimento della persona (lavarsi, con le modalità ritenute idonee alla condizione dell anziano, vestirsi, svestirsi, aiuto nell atto dell alimentazione, cambio pannolone, passaggio poltrona/letto, muoversi sia all interno dell abitazione che, ove possibile, all esterno) Piccolo aiuto nelle attività domestiche (es. stiraggio, preparazione dei pasti), se l anziano vive solo o in coppia con altra persona che presenti limitazioni nell autonomia e/o nella deambulazione Piccolo aiuto nelle pulizie domestiche limitatamente agli spazi d uso dell anziano Sostegno e cura anche durante i ricoveri ospedalieri in strutture presenti nel territorio del Municipio RM 19 Accompagnamento a visite mediche e specialistiche, se l anziano vive solo o in coppia con altra persona che presenti limitazioni nell autonomia e/o nella deambulazione Disbrigo pratiche burocratiche Acquisto generi alimentari o farmaceutici, se l anziano vive solo o in coppia con altra persona che presenti limitazioni nell autonomia e/o nella deambulazione Fornire un aiuto indiretto ai familiari dei destinatari che potrebbero così migliorare la programmazione della giornata e la qualità della loro presenza con l anziano. 13

14 art. 4 Durata dell affidamento Sette (7) mesi, a partire dal e comunque dalla data di effettivo inizio delle attività. Al soggetto aggiudicatario potrà essere affidato con procedura negoziata senza previa pubblicazione del bando anno per anno e fino ad un massimo di ulteriori tre anni, un nuovo analogo servizio, come previsto dall art. 57, comma 5 lett.b e comma 6 del D.lgs: n. 163/2006. Art. 5 Attivazione e gestione del Servizio La gestione del servizio deve essere condotta nel rispetto delle disposizioni legislative ed amministrative vigenti, incluse quelle fiscali. L Affidatario per tutto quanto attiene ai rapporti con il Municipio per la gestione del Servizio elegge domicilio presso la sede dell Organismo stesso. La fornitura di quanto necessario per la gestione ed erogazione del servizio, incluse le utenze, sarà a totale carico dell organismo che realizzerà il servizio stesso. L Amministrazione Municipale è sollevata da qualsiasi onere e responsabilità. Art. 6 Beni utilizzati La fornitura di beni necessari alla gestione ed erogazione del servizio sarà a totale carico dell Organismo che realizzerà il servizio stesso; detti beni qualora acquistati con i fondi stanziati per il progetto - saranno comunque consegnati al Municipio allo scadere della durata prevista dell intervento, che ne rimarrà unico proprietario, senza che l Organismo abbia nulla a pretendere. Art. 7 Spese inerenti al servizio La fornitura di quanto necessario per la gestione ed erogazione del servizio, incluse le utenze, sarà a totale carico dell organismo che realizzerà il servizio stesso. L Amministrazione Municipale è sollevata da qualsiasi onere e responsabilità. Art. 8 Personale Per la realizzazione del servizio in oggetto e l espletamento delle attività previste, l Affidatario deve disporre di personale qualificato e con comprovata esperienza nel settore delle patologie dementigene, al fine di garantire all utenza un ottimale standard di esecuzione. Si richiede la presenza di operatori con le seguenti professionalità. n. 1 assistente sociale coordinatore del servizio; almeno n. 7 operatori domiciliari O.S.S. (garantendo la presenza di operatori di entrambi i sessi al fine di soddisfare le esigenze dell utenza) Di detto personale dovrà essere presentato accurato curriculum formativo ed esperienziale. Tutto il personale dovrà essere, comunque, formato sulle attività da svolgere a cura dell Organismo aggiudicatario. Il personale con qualifica di Assistente Sociale dovrà risultare regolarmente iscritto all Ordine Professionale degli Assistenti Sociali. Del personale operante nel progetto ASSISTENZA DOMICILIARE PER I MALATI DI DEMENZA, l Organismo dovrà fornire elenco completo, come indicato nell Avviso Pubblico art. 11 allegato 5. Considerata la natura del progetto basato essenzialmente sulle capacità e professionalità dimostrabili del personale, le eventuali sostituzioni, rispetto al personale presentato dall Organismo al momento 14

15 della gara saranno oggetto di valutazione di merito da parte dell Amministrazione che si riserva la facoltà di valutare il possesso degli effettivi requisiti richiesti per il personale. Tali sostituzioni non pregiudicano la graduatoria della gara se non superiori al 30% del personale richiesto. In caso contrario l Amministrazione si riserva la facoltà di attingere alla graduatoria l Organismo immediatamente successivo. Allo stesso Organismo è fatto obbligo del rispetto della vigente normativa in materia di CCNL del settore e di adempiere ad ogni obbligo contributivo in materia previdenziale, assistenziale e assicurativa. Inoltre, in riferimento alla Deliberazione del Consiglio Comunale n. 135/2000 e successive norme applicative, l Organismo dovrà impegnarsi formalmente a garantire la permanenza in servizio dei lavoratori eventualmente già operanti nel medesimo o analogo progetto, salvo diversa volontà dei lavoratori interessati, mediante assorbimento nella propria organizzazione, mantenendo altresì inalterata la qualificazione giuridica ed economica posseduta da ogni singolo lavoratore, in base al relativo CCNL. Art. 9 Obblighi dell Organismo Gestore nei confronti del personale L Organismo gestore deve ottemperare, nei confronti del personale utilizzato ed in relazione alle diverse tipologie di rapporti lavorativi instaurati (lavoro dipendente, collaborazioni coordinate e continuative, lavoro volontario, ecc...), a tutti gli obblighi derivanti da disposizioni normative e contrattuali in materia di lavoro e di assicurazioni sociali e previdenziali, assumendo a proprio carico tutti gli oneri relativi. L Organismo gestore è obbligato, in particolare, ad applicare nei confronti dei propri dipendenti impiegati nelle prestazioni oggetto del servizio in esame, condizioni normative e retributive non inferiori a quelle risultanti dai contratti collettivi di lavoro applicabili alla categoria e nella località in cui si svolgono le prestazioni, nonché le condizioni risultanti da successive modifiche ed integrazioni ed, in genere, da ogni contratto collettivo successivamente stipulato per la categoria. Il gestore è obbligato, altresì, a continuare ad applicare i suindicati contratti collettivi anche dopo la loro eventuale scadenza e fino alla loro sostituzione. I suddetti obblighi vincolano l Organismo gestore per tutto il periodo di validità della convenzione anche nel caso che esso non sia aderente alle associazioni stipulanti o receda da esse. Questo Municipio, in caso di violazione degli obblighi di cui sopra, previa contestazione all Organismo suddetto delle inadempienze denunciate dall Ispettorato del Lavoro, può operare una ritenuta pari, nel massimo, al 20% (venti per cento) dell importo globale del corrispettivo previsto dalla convenzione. Tale ritenuta sarà rimborsata soltanto quando l Ispettorato suddetto avrà dichiarato l avvenuta regolarizzazione della posizione dell Organismo gestore. Art. 10 Danni e rischi L Organismo risultato affidatario è tenuto all adempimento di tutti gli obblighi derivanti dalla legge sull assicurazione del personale a qualsiasi titolo impiegato. L Organismo suddetto sarà responsabile civilmente e penalmente di tutti i danni di qualsiasi natura che potessero derivare a persone o cose a causa della realizzazione dell iniziativa e si obbliga a sollevare il Municipio Roma 19 da qualunque pretesa, azione, domanda, molestia od altro che possa derivare direttamente od indirettamente dalla gestione del servizio in oggetto. Per tutti i rischi sopra esposti l Organismo gestore dovrà provvedere alla stipula di assicurazione per responsabilità civile verso terzi con massimale di copertura non inferiore a Euro ,90, da consegnare in sede di firma della Convenzione. Art. 11 Verifiche e controlli sullo svolgimento del servizio -- Penali Il Municipio Roma 19 si riserva, con ampia ed insindacabile facoltà e senza che l Organismo gestore possa nulla eccepire, di disporre verifiche e controlli di rispondenza e di qualità circa la piena conformità del servizio reso agli obblighi prescritti dalla presente Convenzione. Qualora, dal controllo di cui al comma precedente, il servizio dovesse risultare non conforme a quello che l Organismo gestore è contrattualmente tenuto a rendere, dette inadempienze e/o disservizi - fatte salve le fattispecie disciplinate dal successivo art saranno contestate all Organismo stesso con invito a rimuoverle immediatamente ed a presentare entro il termine massimo di 15 giorni le proprie giustificazioni al riguardo. Nel caso che quest ultimo non ottemperi a detto invito entro il termine fissato, ovvero fornisca elementi non idonei a giustificare le inadempienze e/o disservizi contestati, verrà applicata una penale pari al 10% del compenso totale. 15

16 Ove la stessa inadempienza e/o disservizio venga rilevato una seconda volta, dopo espletati gli adempimenti di cui al comma precedente, sarà applicata una penale pari al 15% del compenso totale. L accertamento e contestazione per la terza volta della medesima inadempienza e/o disservizio comporterà la risoluzione di diritto della convenzione ai sensi dell art.1456 C.C. nonché l immediata sospensione del pagamento dei compensi pattuiti. Art. 12 Convenzione All aggiudicatario è fatto obbligo di sottoscrivere apposita Convenzione conforme a quanto previsto dal presente Disciplinare. A garanzia della esatta osservanza di tutti gli obblighi derivanti e/o connessi all affidamento del servizio e a copertura degli eventuali danni derivanti dal mancato o inesatto adempimento, l Aggiudicatario prima dell attivazione del servizio dovrà versare cauzione, ai sensi del comma 1- art.113 del D.Lgs. n. 163/2006 in uno dei seguenti modi: 1) mediante deposito, presso la Tesoreria Comunale, della somma in contanti o in Titoli di Stato oppure garantiti dallo Stato alla quotazione media del semestre precedente fissata dal Ministero del Tesoro; 2) mediante fideiussione bancaria o assicurativa di pari importo, la quale dovrà prevedere espressamente quanto richiesto dal comma 2 dell art. 113 del D.Lgs. 163/2006 Il deposito cauzionale sarà svincolato ai sensi dell art. 113 comma 3 del D.Lgs. 163/2006. All Affidatario è fatto espresso divieto di subappaltare e/o comunque cedere a terzi, anche in parte, il servizio affidato. La risoluzione del Contratto oltre che per gli artt. 51 e 52 del Capitolato Generale Comunale può essere richiesta dall Amministrazione: - nei casi di sub appalto; - in caso di cessione dell Impresa, di cessazione attività oppure nel caso di concordato preventivo, di fallimento, di stato di moratoria e di conseguenti atti di sequestro o pignoramento a carico dell Impresa; - in caso di accertamento di mancata funzionalità dell Impresa; Resterà comunque salva per l Amministrazione la facoltà di far applicare tutte le norme vigenti in materia di inadempienze contrattuali. L Impresa garantisce in ogni tempo l Amministrazione da ogni e qualsiasi pretesa di terzi derivante da inosservanza da parte dell Impresa stessa anche parziale, delle norme previste dalla Convenzione e da inadempienze nell ambito delle attività e rapporti derivanti o connessi all affidamento. La cessione del credito è regolata dall art. 62 del Regolamento di contabilità adottato con Deliberazione Consiglio Comunale n. 4 del 25 Gennaio Le controversie eventualmente insorgenti nell interpretazione e nell esecuzione della Convenzione saranno devolute in deroga a quanto stabilito dal Capitolato Generale Comunale. Art. 13 Osservanza di leggi, regolamenti e norme L Organismo gestore, sotto la propria esclusiva responsabilità, deve ottemperare alle disposizioni legislative vigenti, come pure osservare tutti i regolamenti, le norme e le prescrizioni delle competenti Autorità in materia di contratti di lavoro, di sicurezza e di quant altro possa comunque interessare la convenzione. Art. 14 Spese imposte e tasse Tutte le spese, imposte e tasse inerenti alla convenzione, quali quelle di bollo, quietanza, registro ecc. saranno a carico dell Organismo aggiudicatario. Art. 15 Pretese di terzi L organismo gestore garantisce in ogni tempo la Pubblica Amministrazione da ogni e qualsiasi pretesa di terzi derivante da inosservanza da parte dell Organismo gestore stesso, anche parziale, delle norme contrattuali e da inadempienze nell ambito delle attività e rapporti comunque posti in essere dall Organismo per lo svolgimento del servizio oggetto della convenzione. 16

17 Art. 16 Controversie - Foro competente Le controversie che dovessero eventualmente insorgere nell interpretazione e nella esecuzione della convenzione saranno devolute alla giurisdizione della autorità giudiziaria ordinaria, escluso il ricorso al Collegio Arbitrale previsto dagli artt.806 e seguenti del C.P.C.. Per qualsiasi controversia sarà esclusivamente competente il Foro di Roma. Art.17 Rapporto di lavoro L affidamento della realizzazione del servizio non comporta l instaurazione di alcun rapporto di lavoro tra la Pubblica Amministrazione ed i singoli operatori impiegati per l espletamento del servizio. Art. 18 Obblighi dell Ente gestore L Ente gestore oltre al rispetto degli obblighi di cui agli articoli precedenti è tenuto: 1) a fornire le informazioni richieste, nonché a consentire l accesso nei locali in cui si svolge l attività di realizzazione del progetto al personale di questo Municipio debitamente incaricato, nonché agli altri eventuali Organismi incaricati di svolgere attività di monitoraggio e valutazione in merito alla realizzazione del progetto. 2) a mettere a disposizione del Municipio Roma 19 copia dei materiali e di eventuali prodotti realizzati in sede di realizzazione del progetto Art. 19 Corrispettivo e fatturazione Ai fini della liquidazione l organismo dovrà presentare il documento unico di regolarità contributiva (DURC). Al pagamento del corrispettivo dovuto, pari a un totale complessivo di ,20 (compresa Iva se dovuta) per il periodo della durata del progetto, si provvederà con cadenza mensile posticipata, in base all effettivo lavoro prestato nel periodo e dietro presentazione di un report tecnico e idonea documentazione amministrativo-contabile. L Organismo gestore presenterà regolare fattura che dovrà essere vistata per conformità da un referente del Municipio Roma 19 e dovrà riportare la dicitura Il servizio svolto nel mese di.. è stato eseguito in conformità dell atto di convenzione e tali fatture saranno liquidate entro 60 giorni dalla presentazione. Art. 20 Norme finali La Convenzione di cui all art. 12 sarà redatta in quattro copie di cui una per ciascuna delle parti contraenti e due ai fini della registrazione. L imposta di bollo e di registro relativa al presente atto è a carico dell organismo affidatario ai sensi dell art. 8 del D.P.R. 26 ottobre 1972, n. 642 e dell art. 55 del D.P.R. n.634 del 26 ottobre Trattandosi di un atto avente per oggetto prestazioni soggette all I.V.A. se ne chiede la registrazione in misura fissa in base all art.40 del D.P.R. n. 131 del 26 aprile Per ogni controversia è competente il Foro di Roma con esclusione al ricorso delle procedure arbitrali di cui agli articoli 806 e seguenti del Codice di Procedura Civile. Per quanto non previsto nel presente Disciplinare, si rinvia alle clausole del Capitolato generale del Comune di Roma di cui alla deliberazione del Consiglio Comunale n. 6126/83. Il soggetto aggiudicatario ai sensi dell art del Codice Civile, dichiara espressamente di accettare tutti gli articoli del presente Disciplinare. 17

18 Art. 21 Subappalto All Organismo affidatario è fatto espresso divieto di subappaltare e comunque di cedere a terzi, in tutto o in parte, lo svolgimento della attività oggetto della convenzione, pena la risoluzione della convenzione medesima ai sensi dell art del C.C. Per accettazione Il Responsabile Legale (Data e firma) 18

SCHEMA DI CONVENZIONE per l affidamento del Servizio ASSISTENZA DOMICILIARE PER MALATI DI DEMENZA

SCHEMA DI CONVENZIONE per l affidamento del Servizio ASSISTENZA DOMICILIARE PER MALATI DI DEMENZA Municipio Roma XIV Monte Mario U.O. Servizi Sociali SCHEMA DI CONVENZIONE per l affidamento del Servizio ASSISTENZA DOMICILIARE PER MALATI DI DEMENZA ALLEGATO 4 Art. 1 Oggetto dell affidamento Si affida

Dettagli

OGGETTO : richiesta di affidamento della realizzazione dell Agenzia diritti nuova cittadinanza. Piano sociale di zona Municipio Roma VIII

OGGETTO : richiesta di affidamento della realizzazione dell Agenzia diritti nuova cittadinanza. Piano sociale di zona Municipio Roma VIII ALLEGATO 2 FAC-SIMILE MODULO DI RICHIESTA AL DIRIGENTE U.O.S.E.C.S MUNICIPIO ROMA VIII Via Benedetto Croce, 50 00142 Roma OGGETTO : richiesta di affidamento della realizzazione dell Agenzia diritti nuova

Dettagli

SCHEMA DI CONVENZIONE per l affidamento del Progetto DIMISSIONI PROTETTE Art. 1 Oggetto dell affidamento

SCHEMA DI CONVENZIONE per l affidamento del Progetto DIMISSIONI PROTETTE Art. 1 Oggetto dell affidamento Municipio Roma XIV Monte Mario U.O. Servizi Sociali ALLEGATO 4 SCHEMA DI CONVENZIONE per l affidamento del Progetto DIMISSIONI PROTETTE Art. 1 Oggetto dell affidamento Si affida all Organismo la realizzazione

Dettagli

Comune di Roma MUNICIPIO ROMA 19 Monte Mario

Comune di Roma MUNICIPIO ROMA 19 Monte Mario Comune di Roma MUNICIPIO ROMA 19 Monte Mario AVVISO PUBBLICO Invito a presentare proposte per la realizzazione del Progetto ATTIVITA MOTORIA IN ACQUA, GINNASTICA DOLCE E POSTURALE PER ANZIANI C.I.G. n.

Dettagli

CONTRATTO DI COLLABORAZIONE AUTONOMA PER LO SVOLGIMENTO DI UN SUPPORTO TECNICO SPECIALISTICO DI TIPO

CONTRATTO DI COLLABORAZIONE AUTONOMA PER LO SVOLGIMENTO DI UN SUPPORTO TECNICO SPECIALISTICO DI TIPO Reg. Inc. n. Pordenone, lì CONTRATTO DI COLLABORAZIONE AUTONOMA PER LO SVOLGIMENTO DI UN SUPPORTO TECNICO SPECIALISTICO DI TIPO STATISTICO E METODOLOGICO ALL'OSSERVATORIO PROVINCIALE DELLE POLITICHE DEL

Dettagli

Municipio Roma XIV Monte Mario Direzione Socio-Educativa Servizi Sociali ALLEGATO 4

Municipio Roma XIV Monte Mario Direzione Socio-Educativa Servizi Sociali ALLEGATO 4 Municipio Roma XIV Monte Mario Direzione Socio-Educativa Servizi Sociali ALLEGATO 4 SCHEMA DI CONVENZIONE fra Municipio Roma XIV e l Organismo aggiudicatario Art. 1 Oggetto dell affidamento Roma Capitale

Dettagli

SCHEMA di CONVENZIONE Progetto Borse Formazione Lavoro. L anno 2007 il giorno. del mese di., nella sede del Municipio XI, Via Benedetto Croce n.

SCHEMA di CONVENZIONE Progetto Borse Formazione Lavoro. L anno 2007 il giorno. del mese di., nella sede del Municipio XI, Via Benedetto Croce n. Municipio Roma XI Unità Organizzativa Socio Educativa Culturale e Sportiva Servizio Sociale SCHEMA di CONVENZIONE Progetto Borse Formazione Lavoro L anno 2007 il giorno. del mese di., nella sede del Municipio

Dettagli

3) Competenze specialistiche per l'affidamento degli incarichi professionali.

3) Competenze specialistiche per l'affidamento degli incarichi professionali. AVVISO PUBBLICO DI INVITO ALLA PRESENTAZIONE DI CURRICULA PER IL CONFERIMENTO DI INCARICHI DI CONSULENZA, ASSISTENZA LEGALE E RAPPRESENTANZA IN GIUDIZIO L Unità Locale Socio Sanitaria n. 2 di Feltre ritiene

Dettagli

Protocollo n. / FOGLIO D ONERI PER AFFIDAMENTO FORNITURA GASOLIO AGRICOLO. CIG

Protocollo n. / FOGLIO D ONERI PER AFFIDAMENTO FORNITURA GASOLIO AGRICOLO. CIG Protocollo n. / FOGLIO D ONERI PER AFFIDAMENTO FORNITURA GASOLIO AGRICOLO. CIG L'anno duemilaquindici (2015) il giorno ( ) nel mese di in Arezzo, negli uffici dell Amministrazione comunale posti in via

Dettagli

BANDO DI PUBBLICO INCANTO (R.D. del 23/05/1924, n.827)

BANDO DI PUBBLICO INCANTO (R.D. del 23/05/1924, n.827) ISTITUTO NAZIONALE DI PREVIDENZA PER I DIPENDENTI DELL AMMINISTRAZIONE PUBBLICA DIREZIONE PROVINCIALE DI PIACENZA ATTIVITA STRUMENTALI BANDO DI PUBBLICO INCANTO (R.D. del 23/05/1924, n.827) ENTE PUBBLICO

Dettagli

Richiesta di offerta economica per l affidamento del servizio di smaltimento rifiuti CIG[ZF811840FE]

Richiesta di offerta economica per l affidamento del servizio di smaltimento rifiuti CIG[ZF811840FE] RESPONSABILE DEL PROCEDIMENTO Spettabile operatore economico Roma, venerdì 14 novembre 2014 OGGETTO Richiesta di offerta economica per l affidamento del servizio di smaltimento rifiuti CIG[ZF811840FE]

Dettagli

COMUNE di BUSACHI Provincia di Oristano Piazza Italia, 1 Tel Fax P. IVA

COMUNE di BUSACHI Provincia di Oristano Piazza Italia, 1 Tel Fax P. IVA COMUNE di BUSACHI Provincia di Oristano Piazza Italia, 1 Tel. 0783 62010-62274 - Fax 0783 62433 - P. IVA 00541880951 protocollo@comune.busachi.or.it AVVISO ESPLORATIVO PER MANIFESTAZIONE INTERESSE GESTIONE

Dettagli

BANDO DI GARA GARA EUROPEA A PROCEDURA APERTA PER L AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI MANUTENZIONE A GARANZIA DELL IGIENE AMBIENTALE R.U.P.

BANDO DI GARA GARA EUROPEA A PROCEDURA APERTA PER L AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI MANUTENZIONE A GARANZIA DELL IGIENE AMBIENTALE R.U.P. SOCIETÀ PER AZIONI A SOCIO UNICO, SOGGETTA ALL'ATTIVITÀ DI DIREZIONE, DI COORDINAMENTO E DI CONTROLLO DELLA PROVINCIA DI SALERNO. PROVINCIA DI SALERNO BANDO DI GARA GARA EUROPEA A PROCEDURA APERTA PER

Dettagli

Richiesta di offerta economica per l affidamento del servizio di manutenzione dell impianto di condizionamento della sede Eppi CIG[Z FF]

Richiesta di offerta economica per l affidamento del servizio di manutenzione dell impianto di condizionamento della sede Eppi CIG[Z FF] RESPONSABILE DEL PROCEDIMENTO Spettabile operatore economico Roma, giovedì 27 novembre 2014 OGGETTO Richiesta di offerta economica per l affidamento del servizio di manutenzione dell impianto di condizionamento

Dettagli

REPUBBLICA ITALIANA. Repertorio: n. I.N.R.C.A. AMMINISTRAZIONE CENTRALE. Contratto d appalto per la fornitura di strumentazione per adeguamento alla

REPUBBLICA ITALIANA. Repertorio: n. I.N.R.C.A. AMMINISTRAZIONE CENTRALE. Contratto d appalto per la fornitura di strumentazione per adeguamento alla REPUBBLICA ITALIANA Repertorio: n. I.N.R.C.A. AMMINISTRAZIONE CENTRALE Contratto d appalto per la fornitura di strumentazione per adeguamento alla norma descritta dalla XI Farmacopea Uff. della Rep. Italiana

Dettagli

SERVIZIO DI TESORERIA COMUNALE

SERVIZIO DI TESORERIA COMUNALE Allegato A) CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO PER L AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI TESORERIA COMUNALE PROCEDURA NEGOZIATA ACCELERATA Il Comune di Aosta intende provvedere, ai sensi dell art. 50 del Regolamento

Dettagli

CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO FORNITURA GASOLIO USO RISCALDAMENTO PER CENTRALI TERMICHE - ANNO 2009

CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO FORNITURA GASOLIO USO RISCALDAMENTO PER CENTRALI TERMICHE - ANNO 2009 CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO FORNITURA GASOLIO USO RISCALDAMENTO PER CENTRALI TERMICHE - ANNO 2009 Novembre 2008 Art. 1 OGGETTO DELL APPALTO L appalto ha per oggetto l affidamento del servizio di fornitura

Dettagli

CONTRATTO DI APPALTO

CONTRATTO DI APPALTO CONTRATTO DI APPALTO TRA Sviluppo Genova S.p.A. (Committente) Via Martin Piaggio, 17/7 16122 Genova P.I. 03669800108, nella persona del sig. Pier Giulio Porazza, Amministratore Delegato E sede legale..,

Dettagli

Operatore macchine utensili a controllo numerico

Operatore macchine utensili a controllo numerico AVVISO PUBBLICO per l acquisizione di beni e servizi in economia per lo svolgimento del corso n. 070236 per Operatore macchine utensili a controllo numerico Con la Delibera della Giunta Regionale n. 27/28

Dettagli

LETTERA DI INVITO (CIG: Z2A1AB66F7 - CUP: B55I )

LETTERA DI INVITO (CIG: Z2A1AB66F7 - CUP: B55I ) Firenze, 16/08/2016 Prot. n. 0019045/A3 (Trasmissione tramite MePA) Spett.le Operatore Economico LETTERA DI INVITO alla procedura negoziata telematica, tramite RdO sul MePA, ai sensi dell art. 36, commi

Dettagli

Il sistema di accreditamento dei gestori di servizi alla persona Requisiti - Standard Delib.C.C.90/ (art.4 Regolamento per l accreditamento di

Il sistema di accreditamento dei gestori di servizi alla persona Requisiti - Standard Delib.C.C.90/ (art.4 Regolamento per l accreditamento di Il sistema di accreditamento dei gestori di servizi alla persona Requisiti - Delib.C.C.90/28.4.05 (art.4 Regolamento per l accreditamento di organismi che intendono operare nei servizi alla persona) Premessa

Dettagli

COMUNE DI ARDEA. Ufficio Servizi Sociali via Catilina, 3, Ardea (RM) Tel 06/ Fax 06/

COMUNE DI ARDEA. Ufficio Servizi Sociali via Catilina, 3, Ardea (RM) Tel 06/ Fax 06/ COMUNE DI ARDEA Ufficio Servizi Sociali via Catilina, 3, 00040 Ardea (RM) Tel 06/89762471-Fax 06/89762478 - E-mail: uff.sociali@comune.ardea.rm.it AVVISO PUBBLICO MANIFESTAZIONE DI INTERESSE PER L AFFIDAMENTO

Dettagli

Bando ALLEGATO 3. Offerta Economica. Servizio Agricoltura. Autorità di Gestione PSR. Allegato 3: Offerta economica Pag. 1

Bando ALLEGATO 3. Offerta Economica. Servizio Agricoltura. Autorità di Gestione PSR. Allegato 3: Offerta economica Pag. 1 Bando Servizio Agricoltura ALLEGATO 3 Offerta Economica Autorità di Gestione PSR Allegato 3: Offerta economica Pag. 1 ALLEGATO 3 OFFERTA ECONOMICA PROCEDURA APERTA, INDETTA AI SENSI DEL D. LGS. n. 163/06,

Dettagli

Servizio Coordinamento delle attività territoriali del lavoro e della formazione

Servizio Coordinamento delle attività territoriali del lavoro e della formazione Avviso Pubblico per l acquisizione di beni e servizi in economia di docenze tecnico professionali Corso n. 090698 Animatore Turistico Elementi di animazione espressiva, teatrale, musicale e ludica - Tecniche

Dettagli

- di applicare il CCNL

- di applicare il CCNL MARCA DA BOLLO EURO 16,00 Al Sindaco del Comune di Ventimiglia Piazza della Libertà, 3 18039 - Ventimiglia IL SOTTOSCRITTO NATO A IL NELLA SUA QUALITÀ DI (eventualmente ) giusta PROCURA GENERALE/SPECIALE

Dettagli

Richiesta di offerta economica per l affidamento del servizio di consulenza in materia di lavoro CIG[ZA ]

Richiesta di offerta economica per l affidamento del servizio di consulenza in materia di lavoro CIG[ZA ] RESPONSABILE DEL PROCEDIMENTO Spettabile operatore economico Roma, giovedì 27 novembre 2014 OGGETTO Richiesta di offerta economica per l affidamento del servizio di consulenza in materia di lavoro CIG[ZA81184005]

Dettagli

RICHIESTA DI PREVENTIVO

RICHIESTA DI PREVENTIVO RICHIESTA DI PREVENTIVO Oggetto: Affidamento dei servizi di pulizia e igiene ambientale presso gli uffici amministrativi ISPE di via San Lazzaro, 15 17, piano terra e primo piano, a Lecce. Cig. Z6A1A82044.

Dettagli

BANDO DI GARA PER SERVIZIO DI MENSA SCOLASTICA. I.1) Denominazione, indirizzi e punti di contatto: Comune di Trieste,

BANDO DI GARA PER SERVIZIO DI MENSA SCOLASTICA. I.1) Denominazione, indirizzi e punti di contatto: Comune di Trieste, BANDO DI GARA PER SERVIZIO DI MENSA SCOLASTICA SEZIONE I: AMMINISTRAZIONE AGGIUDICATRICE I.1) Denominazione, indirizzi e punti di contatto: Comune di Trieste, piazza dell Unità d Italia n 4, all attenzione

Dettagli

Bando per percorsi formativi internazionali di eccellenza

Bando per percorsi formativi internazionali di eccellenza Bando per percorsi formativi internazionali di eccellenza pubblicato il 27 luglio 2017 budget complessivo: 90.000 euro termine per la presentazione dei progetti: 15 settembre 2017 contenuti: 1. REGOLAMENTO

Dettagli

AVVISO PUBBLICO Reperimento di progetti finalizzati a promuovere la creatività dei giovani

AVVISO PUBBLICO Reperimento di progetti finalizzati a promuovere la creatività dei giovani COMUNE DI ROMA ASSESSORATO ALLE POLITICHE GIOVANILI, AI RAPPORTI CON LE UNIVERSITA, ALLA SICUREZZA DIPARTIMENTO XVIII Ufficio Politiche Giovanili e Rapporti con le Università AVVISO PUBBLICO Reperimento

Dettagli

LETTERA DI INVITO. Agli Organismi Accreditati per Area Fragilità Sanitaria

LETTERA DI INVITO. Agli Organismi Accreditati per Area Fragilità Sanitaria Dipartimento Politiche Sociali, Sussidiarietà e Salute Direzione Servizi alla Persona e Integrazione Socio-Sanitaria U.O. Interventi di Supporto alle Persone Fragili Servizio Prevenzione e Assistenza malati

Dettagli

Detto plico al suo interno dovrà contenere, a pena di esclusione:

Detto plico al suo interno dovrà contenere, a pena di esclusione: Prot. n. Class.ne n. Potenza, lì Raccomandata A/R Oggetto: Lettera-invito a Cottimo fiduciario per l affidamento triennale del servizio di fornitura di lavoro somministrato. Codesta Spett.le Ditta, qualora

Dettagli

SERVIZIO DI ASSEGNAZIONE DI N. 1 FIGURA PROFESSIONALE DI TEMPORARY MANAGER,

SERVIZIO DI ASSEGNAZIONE DI N. 1 FIGURA PROFESSIONALE DI TEMPORARY MANAGER, CAPITOLATO SPECIALE SERVIZIO DI ASSEGNAZIONE DI N. 1 FIGURA PROFESSIONALE DI TEMPORARY MANAGER, 1 ART. 1 OGGETTO DELL APPALTO DI SERVIZIO... ART. 2 DURATA CONTRATTUALE... ART. 3 - NORMATIVA DI RIFERIMENTO...

Dettagli

PROCEDURA APERTA PER LA PROGETTAZIONE, REALIZZAZIONE E GESTIONE DI SCANDICCI FIERA 2010 MODULO DI AUTOCERTIFICAZIONE

PROCEDURA APERTA PER LA PROGETTAZIONE, REALIZZAZIONE E GESTIONE DI SCANDICCI FIERA 2010 MODULO DI AUTOCERTIFICAZIONE PROCEDURA APERTA PER LA PROGETTAZIONE, REALIZZAZIONE E GESTIONE DI SCANDICCI FIERA 2010 MODULO DI AUTOCERTIFICAZIONE da inserire nella busta A, insieme ad altra documentazione amministrativa, sigillata

Dettagli

Spettabile operatore economico. Roma, venerdì 14 novembre 2014

Spettabile operatore economico. Roma, venerdì 14 novembre 2014 RESPONSABILE DEL PROCEDIMENTO Spettabile operatore economico Roma, venerdì 14 novembre 2014 OGGETTO Richiesta di offerta economica per l affidamento del servizio di manutenzione delle aree verdi dello

Dettagli

REPUBBLICA ITALIANA. Repertorio: n. I.N.R.C.A. AMMINISTRAZIONE CENTRALE

REPUBBLICA ITALIANA. Repertorio: n. I.N.R.C.A. AMMINISTRAZIONE CENTRALE REPUBBLICA ITALIANA Repertorio: n. I.N.R.C.A. AMMINISTRAZIONE CENTRALE Oggetto: contratto d appalto per la fornitura di dispositivi medici in TNT Vari POR INRCA CONTRATTO DI FORNITURA TRA l INRCA, Istituto

Dettagli

ISTITUTO NAZIONALE PREVIDENZA SOCIALE. Direzione Centrale Risorse Strumentali CENTRALE UNICA ACQUISTI RETTIFICHE DELLA DOCUMENTAZIONE DI GARA

ISTITUTO NAZIONALE PREVIDENZA SOCIALE. Direzione Centrale Risorse Strumentali CENTRALE UNICA ACQUISTI RETTIFICHE DELLA DOCUMENTAZIONE DI GARA ISTITUTO NAZIONALE PREVIDENZA SOCIALE Direzione Centrale Risorse Strumentali CENTRALE UNICA ACQUISTI RETTIFICHE DELLA DOCUMENTAZIONE DI GARA RIEPILOGO Procedura aperta, ai sensi degli artt. 55, 5 comma,

Dettagli

Prot. n del

Prot. n del Prot. n. 36278 del 19.05.2011 CONFERIMENTO DI N. 1 INCARICO DI ESPERTO QUALIFICATO DI III GRADO PER LA SORVEGLIANZA FISICA D ATENEO (REATTORE NUCLEARE DI RICERCA - AGN 201 COSTANZA ED EX DIPARTIMENTO DI

Dettagli

P.zza Matteotti n Gavirate C.F SETTORE AFFARI/GENERALI. Prot Gavirate,

P.zza Matteotti n Gavirate C.F SETTORE AFFARI/GENERALI. Prot Gavirate, P.zza Matteotti n. 8 21026 Gavirate C.F. 00259850121 SETTORE AFFARI/GENERALI Prot. 8184 Gavirate, 08.05.2006 Bando di gara mediante pubblico incanto per l appalto servizio integrato pulizia stabili comunali

Dettagli

Università degli Studi di Cagliari DIREZIONE ACQUISTI, APPALTI E CONTRATTI Dirigente: Dott. Fabrizio Cherchi -

Università degli Studi di Cagliari DIREZIONE ACQUISTI, APPALTI E CONTRATTI Dirigente: Dott. Fabrizio Cherchi - DIREZIONE ACQUISTI, APPALTI E CONTRATTI Dirigente: Dott. Fabrizio Cherchi - Cagliari, 18 settembre 2017 Prot. n. Avviso pubblico per l individuazione di soggetti da invitare alla procedura negoziata per

Dettagli

Il/la sottoscritto/a. nato/a il. residente a Via/Piazza

Il/la sottoscritto/a. nato/a il. residente a Via/Piazza Allegato A Istanza di ammissione alla procedura di accreditamento di servizi di Asilo Nido, Micronido, Nido Famiglia e Centro Prima Infanzia siti nel territorio del Comune di Al Comune di Vellezzo Bellini

Dettagli

AVVISO DI SELEZIONE PER L AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI PULIZIA

AVVISO DI SELEZIONE PER L AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI PULIZIA Allegato A Alla Proservice S.p.A Via Monte Sabotino, 9 Cagliari 09122 Modello di domanda (in carta semplice) AVVISO DI SELEZIONE PER L AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI PULIZIA l sottoscritt, nato/a a Prov.

Dettagli

COMUNE DI OLBIA. Provincia di Olbia-Tempio ASSESSORATO ALLE POLITICHE SOCIALI, PARI OPPORTUNITA, POLITICHE SANITARIE E TUTELA DEGLI ANIMALI

COMUNE DI OLBIA. Provincia di Olbia-Tempio ASSESSORATO ALLE POLITICHE SOCIALI, PARI OPPORTUNITA, POLITICHE SANITARIE E TUTELA DEGLI ANIMALI COMUNE DI OLBIA Provincia di Olbia-Tempio ASSESSORATO ALLE POLITICHE SOCIALI, PARI OPPORTUNITA, POLITICHE SANITARIE E TUTELA DEGLI ANIMALI BANDO DI GARA Per la gestione del servizio Organizzazione e gestione

Dettagli

PROVINCIA DI UDINE INDICE

PROVINCIA DI UDINE INDICE PROVINCIA DI UDINE Regolamento provinciale per la concessione dei contributi e l attribuzione di vantaggi economici di qualunque genere a persone ed enti pubblici e privati Testo modificato dal Consiglio

Dettagli

R E G I O N E V E N E T O Segreteria Regionale per la Sanità Coordinamento Regionale Acquisti per la Sanità

R E G I O N E V E N E T O Segreteria Regionale per la Sanità Coordinamento Regionale Acquisti per la Sanità R E G I O N E V E N E T O Segreteria Regionale per la Sanità Coordinamento Regionale Acquisti per la Sanità PROCEDURA APERTA PER LA FORNITURA TRIENNALE DEL SERVIZIO DI BROKERAGGIO A SUPPORTO DELL AZIENDA

Dettagli

Dichiarazione di assenza delle cause di esclusione e del possesso dei requisiti di idoneità professionale, capacità economicofinanziaria

Dichiarazione di assenza delle cause di esclusione e del possesso dei requisiti di idoneità professionale, capacità economicofinanziaria Pag. 1 di 7 ALLEGATO D OGGETTO: GARA D'APPALTO PER LA PROCEDURA APERTA, AI SENSI DEL D.LGS 50 DEL 18.04.2016 E S.M.I., PER FORNITURA DI MATERIALE DI CONSUMO NECESSARIO ALLA CENTRALE DI STERILIZZAZIONE

Dettagli

ALLEGATO C SCHEMA DI CONTRATTO DI COLLABORAZIONE COORDINATA E CONTINUATIVA

ALLEGATO C SCHEMA DI CONTRATTO DI COLLABORAZIONE COORDINATA E CONTINUATIVA Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 65 del 3-5-2007 7107 ALLEGATO C SCHEMA DI CONTRATTO DI COLLABORAZIONE COORDINATA E CONTINUATIVA Il presente allegato si compone di n 6 (sei) pagine inclusa

Dettagli

CITTÀ DI MANFREDONIA (PROVINCIA DI FOGGIA)

CITTÀ DI MANFREDONIA (PROVINCIA DI FOGGIA) AVVISO PUBBLICO DI SELEZIONE COMPARATA DI CURRICULA PER AFFIDAMENTO DELL INCARICO DI COLLABORAZIONE ESTERNA NELL AMBITO DEI SERVIZI PUBBLICI E NELLE ATTIVITÀ STRUMENTALI PER ATTIVITA DI SUPPORTO AL GRUPPO

Dettagli

Possono partecipare i predetti raggruppamenti d imprese finalizzati a: a) Dimostrare il possesso del requisito SOA richiesto dal bando di gara;

Possono partecipare i predetti raggruppamenti d imprese finalizzati a: a) Dimostrare il possesso del requisito SOA richiesto dal bando di gara; SCHEDA FORME ASSOCIATIVE DI PARTECIPAZIONE Nessun concorrente può presentare più offerte né potrà subentrare successivamente alla gara ove abbia presentato offerta in una qualsiasi delle forme e modalità

Dettagli

REPUBBLICA ITALIANA GIUNTA REGIONALE D ABRUZZO. prestatore di servizi cui affidare l organizzazione della

REPUBBLICA ITALIANA GIUNTA REGIONALE D ABRUZZO. prestatore di servizi cui affidare l organizzazione della Allegato D alla Determinazione 15.10.2013, nr. 91/DL29 SCHEMA DI CONTRATTO REPUBBLICA ITALIANA GIUNTA REGIONALE D ABRUZZO CONTRATTO di appalto per l individuazione di un prestatore di servizi cui affidare

Dettagli

ALLEGATO 1) 1. DICHIARAZIONE di cui al punto C.1 n.1 Busta n.1 del Disciplinare di Gara

ALLEGATO 1) 1. DICHIARAZIONE di cui al punto C.1 n.1 Busta n.1 del Disciplinare di Gara ALLEGATO 1) 1. DICHIARAZIONE di cui al punto C.1 n.1 Busta n.1 del Disciplinare di Gara (Il corsivo è inserito a scopo di commento) Spett.le AdF Spa Oggetto: INTERVENTI SU PISTA E PIAZZALI n. 1/2011 -

Dettagli

C O M U N E D I C U R I N G A

C O M U N E D I C U R I N G A C O M U N E D I C U R I N G A (Provincia di Catanzaro) AREA TECNICA Lavori Pubblici/Manutenzione/Edilizia Privata Viale Madre V.Frijia Tel.0968-739315 Fax 0968-739156 Approvato con Determina RdS n. 53

Dettagli

S.P.Q.R. ROMA CAPITALE MUNICIPIO IV AVVISO PUBBLICO

S.P.Q.R. ROMA CAPITALE MUNICIPIO IV AVVISO PUBBLICO ALLEGATO A S.P.Q.R. ROMA CAPITALE MUNICIPIO IV AVVISO PUBBLICO Istituzione Albo municipale delle Associazioni culturali e sportive Enti o Sodalizi Il Municipio IV intende rinnovare l Albo municipale delle

Dettagli

Frontino DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE N. 678 DEL

Frontino DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE N. 678 DEL Frontino DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE N. 678 DEL 23-11-2013 OGGETTO: ASSUNZIONE DELLA SPESA E AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI SOMMINISTRAZIONE LAVORO PER AUTISTA SCUOLABUS ASCRIVIBILE ALLA CATEGORIA "B3" COMPARTO

Dettagli

CAPITOLATO SPECIALE PER L AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI GESTIONE E CUSTODIA DEI GABINETTI PUBBLICI ALL INTERNO DEL COMPLESSO

CAPITOLATO SPECIALE PER L AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI GESTIONE E CUSTODIA DEI GABINETTI PUBBLICI ALL INTERNO DEL COMPLESSO Comune di Livorno CAPITOLATO SPECIALE PER L AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI GESTIONE E CUSTODIA DEI GABINETTI PUBBLICI ALL INTERNO DEL COMPLESSO MERCATO CENTRALE DI LIVORNO Art. 1 Oggetto del presente capitolato

Dettagli

SCHEMA DI CONVENZIONE per l affidamento del Progetto Servizio di Segretariato Sociale denominato: "Dall accoglienza alla presa in carico

SCHEMA DI CONVENZIONE per l affidamento del Progetto Servizio di Segretariato Sociale denominato: Dall accoglienza alla presa in carico Municipio Roma XIV Monte Mario Direzione Socio Educativa SCHEMA DI CONVENZIONE per l affidamento del Progetto Servizio di Segretariato Sociale denominato: "Dall accoglienza alla presa in carico ALLEGATO

Dettagli

C I T T A ' DI P A D U L A Provincia di Salerno

C I T T A ' DI P A D U L A Provincia di Salerno Uff. Segret. N. Lì, D E T E R M I N A Z I O N E N. 109 del 31.08.2016 OGGETTO: Servizio di mensa scolastica anno scolastico 2016/2017 - Indizione procedura negoziata senza previa pubblicazione di un bando

Dettagli

Allegato C. Tutto ciò premesso. si conviene e si stipula quanto segue:

Allegato C. Tutto ciò premesso. si conviene e si stipula quanto segue: Allegato C SCHEMA DICIPLINARE D INCARICO PER IL CONFERIMENTO DELL INCARICO PROFESSIONALE PER IL COORDINAMENTO PEDAGOGICO DEI SERVIZI PER L'INFANZIA DEI COMUNI DI FAENZA, CASTEL BOLOGNESE, SOLAROLO, RIOLO

Dettagli

0371/549372 STUDIO TECNICO

0371/549372 STUDIO TECNICO Via Paolo Gorini, 12 26900 LODI (LO) Tel.: 0371/549372 STUDIO TECNICO Fax: 0371/588158 E-mail ing.bergomi@libero.it DI INGEGENRIA CIVILE Dott. Ing. GIUSEPPE BERGOMI Ordine degli Ingegneri della Provincia

Dettagli

PROVINCIA DI MANTOVA SETTORE PIANIFICAZIONE TERRITORIALE, PROGRAMMAZIONE E ASSETTO DEL TERRITORIO - SERVIZIO ASSETTO DEL TERRITORIO

PROVINCIA DI MANTOVA SETTORE PIANIFICAZIONE TERRITORIALE, PROGRAMMAZIONE E ASSETTO DEL TERRITORIO - SERVIZIO ASSETTO DEL TERRITORIO PROVINCIA DI MANTOVA SETTORE PIANIFICAZIONE TERRITORIALE, PROGRAMMAZIONE E ASSETTO DEL TERRITORIO - SERVIZIO ASSETTO DEL TERRITORIO Telefono: 0376/401463 - Fax 0376/401726 E-mail territorio@provincia.mantova.it

Dettagli

Istituto Nazionale Previdenza Sociale AVVISO. per la formazione di liste di Avvocati domiciliatari e/o sostituti di udienza per contenzioso INPS

Istituto Nazionale Previdenza Sociale AVVISO. per la formazione di liste di Avvocati domiciliatari e/o sostituti di udienza per contenzioso INPS Istituto Nazionale Previdenza Sociale AVVISO per la formazione di liste di Avvocati domiciliatari e/o sostituti di udienza per contenzioso INPS L Istituto Nazionale Previdenza Sociale - I.N.P.S. pubblica

Dettagli

CITTÀ DI REGGIO CALABRIA Palazzo Ce.Dir. Torre IV Piano 1, Via S. Anna II Tronco, Reggio Calabria

CITTÀ DI REGGIO CALABRIA Palazzo Ce.Dir. Torre IV Piano 1, Via S. Anna II Tronco, Reggio Calabria CITTÀ DI REGGIO CALABRIA Palazzo Ce.Dir. Torre IV Piano 1, Via S. Anna II Tronco, Reggio Calabria DISCIPLINARE DI GARA CON PROCEDURA APERTA PER L AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI GESTIONE DELLO SPORTELLO ECHOES

Dettagli

IL DIRIGENTE 3^ DIREZIONE rende noto

IL DIRIGENTE 3^ DIREZIONE rende noto AVVISO PUBBLICO DI PROCEDURA COMPARATIVA PER L AFFIDAMENTO DI N.1 INCARICO PER INDIVIDUAZIONE DI IMPIANTI DI GRANDE INQUINAMENTO LUMINOSO E PRIORITÀ DI BONIFICA DEGLI STESSI LR N. 15/2007, ART. 4, LETTERA

Dettagli

Fondazione di Comunità del Salento Ripensare la solidarietà

Fondazione di Comunità del Salento Ripensare la solidarietà Fondazione di Comunità del Salento Ripensare la solidarietà AVVISO PUBBLICO Progetto Sei dei Nostri: nuovo valore al sistema sociale Manifestazione d interesse per l individuazione di Compagnie teatrali

Dettagli

PER IL CONFERIMENTO DI UN INCARICO DI CONSULENTE LEGALE NELLE MATERIE DI DIRITTO CIVILE, DIRITTO DEL LAVORO E DEGLI APPALTI PUBBLICI AI SENSI DELL ART

PER IL CONFERIMENTO DI UN INCARICO DI CONSULENTE LEGALE NELLE MATERIE DI DIRITTO CIVILE, DIRITTO DEL LAVORO E DEGLI APPALTI PUBBLICI AI SENSI DELL ART AVVISO PUBBLICO PER IL CONFERIMENTO DI UN INCARICO DI CONSULENTE LEGALE NELLE MATERIE DI DIRITTO CIVILE, DIRITTO DEL LAVORO E DEGLI APPALTI PUBBLICI AI SENSI DELL ART.7 DEL DLGS 30-3-2001 N. 165 Oggetto

Dettagli

C.F C.M. TEIC83200A. Prot. n. 1170/A3 Teramo, 23 febbraio 2015

C.F C.M. TEIC83200A. Prot. n. 1170/A3 Teramo, 23 febbraio 2015 Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per l Abruzzo Istituto Comprensivo Statale TE 3 D Alessandro-Risorgimento 64100 Teramo- Via Aeroporto 2 - Tel. 0861

Dettagli

GARA PER LA SOMMINISTRAZIONE DI LAVORO A TEMPO DETERMINATO CAPITOLATO DI FORNITURA

GARA PER LA SOMMINISTRAZIONE DI LAVORO A TEMPO DETERMINATO CAPITOLATO DI FORNITURA Azienda Siciliana Trasporti S.p.A. GARA PER LA SOMMINISTRAZIONE DI LAVORO A TEMPO DETERMINATO CAPITOLATO DI FORNITURA ART. 1 Soggetto aggiudicatore: AZIENDA SICILIANA TRASPORTI S.p.A. - Via Caduti senza

Dettagli

COMUNE DI ROVATO - Provincia di Brescia- **** BANDO DI MOBILITÀ VOLONTARIA ai sensi dell art. 30 D.Lgs. n. 165/2001 e s.m.i.

COMUNE DI ROVATO - Provincia di Brescia- **** BANDO DI MOBILITÀ VOLONTARIA ai sensi dell art. 30 D.Lgs. n. 165/2001 e s.m.i. COMUNE DI ROVATO - Provincia di Brescia- **** BANDO DI MOBILITÀ VOLONTARIA ai sensi dell art. 30 D.Lgs. n. 165/2001 e s.m.i. PER LA COPERTURA DI N. 1 POSTO, A TEMPO PIENO, DI AGENTE DI POLIZIA LOCALE CAT.

Dettagli

DOMANDA DI AMMISSIONE ALLA GARA Servizio di Assistenza Domiciliare

DOMANDA DI AMMISSIONE ALLA GARA Servizio di Assistenza Domiciliare DOMANDA DI AMMISSIONE ALLA GARA Servizio di Assistenza Domiciliare Allegato n. 1 Spett.le Comune di SAN BASILIO VIA CROCE DI FERRO 32 09040 SAN BASILIO) OGGETTO: GESTIONE DEL SERVIZIO DI ASSISTENZA DOMICILIARE

Dettagli

COMUNE DI FINO MORNASCO Provincia di Como

COMUNE DI FINO MORNASCO Provincia di Como COMUNE DI FINO MORNASCO Provincia di Como CAPITOLATO SPECIALE PER LA FORNITURA DI VESTIARIO E DI CALZATURE PER I DIPENDENTI COMUNALI DAL 01.01.2010 AL 31.12.2011. Art. 1 - OGGETTO L appalto ha per oggetto

Dettagli

S.P.Q.R. COMUNE DI ROMA MUNICIPIO ROMA XVI

S.P.Q.R. COMUNE DI ROMA MUNICIPIO ROMA XVI S.P.Q.R. COMUNE DI ROMA MUNICIPIO ROMA XVI AFFIDAMENTO PER LA GESTIONE DEL CENTRO SPORTIVO DI MUNICIPIO SITO PRESSO IL 103 CIRCOLO DIDATTICO ANGELO CELLI VIA DEI TORRIANI, 44 ANNI 2010 Giugno 2011 E intendimento

Dettagli

ENTE RICHIEDENTE: Istituto Zooprofilattico Sperimentale del Lazio e della Toscana M. Aleandri - via Appia Nuova, Roma.

ENTE RICHIEDENTE: Istituto Zooprofilattico Sperimentale del Lazio e della Toscana M. Aleandri - via Appia Nuova, Roma. ISTITUTO ZOOPROFILATTICO SPERIMENTALE DEL LAZIO E DELLA TOSCANA M. ALEANDRI SEDE CENTRALE - 00178 Roma/Capannelle- Via Appia Nuova, 1411 Tel. (06) 79099.1 (centralino) - Fax (06) 79340724 http://www.izslt.it

Dettagli

PROVINCIA DI SALERNO settore Ambiente

PROVINCIA DI SALERNO settore Ambiente (Allegato 1) CAPITOLATO D ONERI (C.I.G. 41268142A5) SERVIZIO DI SUPPORTO ED ASSISTENZA TECNICO-AMMINISTRATIVA AL SETTORE AMBIENTE SERVIZIO RIFIUTI E BONIFICHE 1. PREMESSA Sono attribuite alle Province

Dettagli

AUTORITA D AMBITO N. 2 Biellese, Vercellese, Casalese

AUTORITA D AMBITO N. 2 Biellese, Vercellese, Casalese N. 1/2013 Pubblicato dal 09/10/2013 al 29/10/2013 AUTORITA D AMBITO N. 2 Biellese, Vercellese, Casalese BANDO DI GARA PER L AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI TESORERIA PERIODO 01/01/2014 31/12/2018 CIG ZF00BBD711

Dettagli

Dichiarazione sul possesso dei requisiti generali Idoneita professionale, Capacita economicofinanziaria, Capacita tecnico professionale

Dichiarazione sul possesso dei requisiti generali Idoneita professionale, Capacita economicofinanziaria, Capacita tecnico professionale Pag. 1 di 7 OGGETTO: GARA D'APPALTO PER CIG n.: Il sottoscritto nato il a ( ) C.F. residente in ( ), Via _ n. cittadinanza in qualità di legale rappresentante dell Impresa iscritta al Registro Imprese

Dettagli

MINISTERIALE PERIODO DAL AL

MINISTERIALE PERIODO DAL AL Allegato B CONVENZIONE TRA IL COMUNE DI RIETI ED IL CENTRO DI ASSISTENZA FISCALE PER LA GESTIONE DELLE RICHIESTE DI AMMISSIONE AL REGIME DI COMPENSAZIONE DELLA SPESA PER LA FORNITURA DI ENERGIA ELETTRICA

Dettagli

(Provincia di Foggia)

(Provincia di Foggia) COMUNE DI SERRACAPRIOLA (Provincia di Foggia) Prot. lì CONTRATTO DI LAVORO PER L ESPLETAMENTO DI UN INCARICO PROFESSIONALE PRESSO IL I SETTORE AFFARI GENERALI SERVIZI SOCIALI DEL COMUNE DI SERRACAPRIOLA.

Dettagli

COMUNE DI USINI. Provincia di Sassari

COMUNE DI USINI. Provincia di Sassari COMUNE DI USINI Provincia di Sassari SETTORE SERVIZI SOCIO CULTURALI- VIA RISORGIMENTO, 70 07049 USINI TEL. 079/3817005/06/07- FAX 079/380699 e. mail servizisociali@comunediusini.it serviziallapersona@comunediusini.it-serviziculturali@comunediusini.it-

Dettagli

C I T T A D I A R I C C I A (CITTA METROPOLITANA DI ROMA CAPITALE ) IL DIRIGENTE DELL AREA I ^

C I T T A D I A R I C C I A (CITTA METROPOLITANA DI ROMA CAPITALE ) IL DIRIGENTE DELL AREA I ^ C I T T A D I A R I C C I A (CITTA METROPOLITANA DI ROMA CAPITALE ) IL DIRIGENTE DELL AREA I ^ AVVISO DI MOBILITA VOLONTARIA PER LA COPERTURA DI N. 1 POSTO DI ESPERTO A MMINISTRATIVO - CAT. C - A TEMPO

Dettagli

AVVISO DI SELEZIONE PUBBLICA

AVVISO DI SELEZIONE PUBBLICA AVVISO DI SELEZIONE PUBBLICA PER IL CONFERIMENTO SERVIZIO ELABORAZIONE DATI E SUPPORTO AREA FINANZIARIA AI SENSI DELL ART. 2222 C. C. E indetta selezione pubblica per il conferimento di un incarico di

Dettagli

Alla Fondazione O.N.A.O.S.I. PEC

Alla Fondazione O.N.A.O.S.I. PEC Data pubblicazione: 29/09/2017 Alla Fondazione O.N.A.O.S.I. PEC provveditorato@pec.onaosi.it _l_ sottoscritt, nat_ a, il, in qualità di rappresentante legale della ditta, P.I., tel., presenta la seguente

Dettagli

COMUNE DI CASTELLI CALEPIO PROVINCIA DI BERGAMO

COMUNE DI CASTELLI CALEPIO PROVINCIA DI BERGAMO AVVISO PUBBLICO DI INDAGINE DI MERCATO PER L ESPLETAMENTO DELLA PROCEDURA DI GARA PER AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI SEGRETARIATO SOCIALE E SERVIZIO SOCIALE PROFESSIONALE Il Comune di Castelli Calepio intende

Dettagli

DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA PER LA FORNITURA DI DERRATE ALIMENTARI

DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA PER LA FORNITURA DI DERRATE ALIMENTARI I.P.A.B. LUIGI MARIUTTO Centro di servizi alla persona ALLEGATO 2) DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA PER LA FORNITURA DI DERRATE ALIMENTARI IL SOTTOSCRITTO NATO A IL NELLA SUA QUALITA DI (titolare, legale rappresentante,

Dettagli

ALLEGATO 3 DICHIARAZIONE DI OFFERTA ECONOMICA

ALLEGATO 3 DICHIARAZIONE DI OFFERTA ECONOMICA ALLEGATO 3 DICHIARAZIONE DI OFFERTA ECONOMICA Pag. 1 di 7 La Busta C Offerta economica dovrà contenere, pena l esclusione dalla gara, una Dichiarazione di offerta conforme al fac-simile di seguito riportato.

Dettagli

Approvato con Deliberazione Giuntale n.d ord.

Approvato con Deliberazione Giuntale n.d ord. COMUNE DI UDINE Dipartimento Servizi alla Persona e alla Comunità Servizio Organizzazione e Gestione Risorse Umane Unità Operativa Sviluppo e Formazione Approvato con Deliberazione Giuntale n.d ord. della

Dettagli

Determina Servizi Sociali/ del 28/04/2016

Determina Servizi Sociali/ del 28/04/2016 Comune di Novara Determina Servizi Sociali/0000103 del 28/04/2016 Area / Servizio Servizi Sociali Educativi (23.UdO) Proposta Istruttoria Unità Servizi Sociali Educativi (23.UdO) Proponente A.M. Nuovo

Dettagli

Determinazione n. 16 del IL RESPONSABILE AMMINISTRATIVO

Determinazione n. 16 del IL RESPONSABILE AMMINISTRATIVO ENTE PARCO REGIONALE STORICO AGRICOLO DELL OLIVO DI VENAFRO sede legale: Via De Utris, snc - 86079 Venafro (IS) - tel. 0865902251 904613 / fax: 0865 902251 CF 90035110940 - www.parcodellolivodivenafro.eu

Dettagli

ALLEGATO 3. Bando. Servizio Formazione Professionale. Offerta Economica. Allegato 3: Offerta economica Pag. 1

ALLEGATO 3. Bando. Servizio Formazione Professionale. Offerta Economica. Allegato 3: Offerta economica Pag. 1 Bando Servizio Formazione Professionale ALLEGATO 3 Offerta Economica Allegato 3: Offerta economica Pag. 1 ALLEGATO 3 OFFERTA ECONOMICA PROCEDURA APERTA, INDETTA AI SENSI DEL D. LGS. n. 163/06, PER L AFFIDAMENTO

Dettagli

ha sede a in via e n. codice fiscale n P. IVA n. MANIFESTO L INTERESSE

ha sede a in via e n. codice fiscale n P. IVA n. MANIFESTO L INTERESSE ALLEGATO 1 AL COMUNE DI RICCIONE SETTORE SERVIZI ALLA PERSONA VIA VITTORIO EMANUELE II N 2 47838 RICCIONE RN Io sottoscritto (nome ) (cognome ) in qualità di legale rappresentante del soggetto, partecipante

Dettagli

Di seguito si riportano alcune indicazioni per la corretta compilazione del modello di domanda allegato.

Di seguito si riportano alcune indicazioni per la corretta compilazione del modello di domanda allegato. COME COMPILARE IL MODELLO DI DOMANDA PER L AMMISSIONE AI FINANZIAMENTI Di seguito si riportano alcune indicazioni per la corretta compilazione del modello di domanda allegato. La sezione Dati relativi

Dettagli

AVVISO PER LA COSTITUZIONE DI UN ELENCO DI OPERATORI SERVIZI E FORNITURE PER LA REALIZZAZIONE DEL SISTEMA

AVVISO PER LA COSTITUZIONE DI UN ELENCO DI OPERATORI SERVIZI E FORNITURE PER LA REALIZZAZIONE DEL SISTEMA Servizio Informativo e cartografico regionale AVVISO PER LA COSTITUZIONE DI UN ELENCO DI OPERATORI ECONOMICI AI QUALI AFFIDARE L INCARICO DI DIRETTORE DEI LAVORI E I COMPITI DI RESPONSABILITÀ TECNICA DELL

Dettagli

AVVISO PUBBLICO MANIFESTAZIONE DI ARTI MARZIALI E BOXE

AVVISO PUBBLICO MANIFESTAZIONE DI ARTI MARZIALI E BOXE Allegato I C.I.G. n. Z5E07DF776 AVVISO PUBBLICO Il Municipio Roma 19 Monte Mario, con determinazione dirigenziale n. 2616/12 in conformità con quanto stabilito dalla Giunta Municipale nella seduta del

Dettagli

ALLEGATO 3 FAC- SIMILE DI DICHIARAZIONE DI OFFERTA ECONOMICA

ALLEGATO 3 FAC- SIMILE DI DICHIARAZIONE DI OFFERTA ECONOMICA ALLEGATO 3 FAC- SIMILE DI DICHIARAZIONE DI OFFERTA ECONOMICA Pag. 1 di 5 Fac-simile di Dichiarazione di offerta economica, rilasciata anche ai sensi degli art. 46 e 47 del D.P.R. n. 445/2000 Spett.le AMA

Dettagli

Provincia di Salerno

Provincia di Salerno Società per azioni a socio unico, soggetta all'attività di direzione, di coordinamento e di controllo della Provincia di Salerno Provincia di Salerno BANDO DI GARA GARA PER SERVIZIO DI TRASPORTO DEI RIFIUTI

Dettagli

UNIONE PRATIARCATI Unione fra i Comuni di Albignasego e Casalserugo Via Roma n Albignasego (PD) C.F Provincia di Padova

UNIONE PRATIARCATI Unione fra i Comuni di Albignasego e Casalserugo Via Roma n Albignasego (PD) C.F Provincia di Padova UNIONE PRATIARCATI Unione fra i Comuni di Albignasego e Casalserugo Via Roma n 224-35020 Albignasego (PD) C.F. 92214260280 Provincia di Padova Telefono 049/ 8042291 FAX 049 / 8042228 Codice fiscale n.

Dettagli

Città di Bari Ripartizione Politiche Educative Giovanili e del Lavoro Via Venezia, B A R I Tel Fax

Città di Bari Ripartizione Politiche Educative Giovanili e del Lavoro Via Venezia, B A R I Tel Fax Città di Bari Ripartizione Politiche Educative Giovanili e del Lavoro Via Venezia, 41-70122 B A R I Tel. 080-5773801 Fax 080-5773808 BANDO PER L ASSEGNAZIONE DEL BUONO SCUOLA A COPERTURA PARZIALE DELLE

Dettagli

BANDO DI MOBILITÀ VOLONTARIA ai sensi dell art. 30 D.Lgs. n. 165/2001 e s.m.i.

BANDO DI MOBILITÀ VOLONTARIA ai sensi dell art. 30 D.Lgs. n. 165/2001 e s.m.i. COMUNE DI ROVATO - Provincia di Brescia- **** BANDO DI MOBILITÀ VOLONTARIA ai sensi dell art. 30 D.Lgs. n. 165/2001 e s.m.i. PER LA COPERTURA DI N. 1 POSTO, A TEMPO PIENO, DI AGENTE DI POLIZIA LOCALE CAT.

Dettagli

COMUNE DI TORREVECCHIA TEATINA Provincia di Chieti

COMUNE DI TORREVECCHIA TEATINA Provincia di Chieti COMUNE DI TORREVECCHIA TEATINA Provincia di Chieti Prot. n. 9271 del 20/12/2016 AVVISO PUBBLICO MANIFESTAZIONE DI INTERESSE PER INVITO A PROCEDURA NEGOZIATA EX ART. 36, COMMA 2, LETT. B, DEL D. LGS.50/2016

Dettagli

Provincia di Latina. Settore Politiche Sociali e Cultura Servizio Cultura. Bando

Provincia di Latina. Settore Politiche Sociali e Cultura Servizio Cultura. Bando Provincia di Latina Settore Politiche Sociali e Cultura Servizio Cultura Bando per assegnazione fondi Manifestazione della piccola e media editoria da organizzarsi durante la Settimana della Cultura della

Dettagli

ALLEGATO 3. Bando. Servizio Agricoltura. Offerta Economica. Allegato 3: Offerta economica Pag. 1

ALLEGATO 3. Bando. Servizio Agricoltura. Offerta Economica. Allegato 3: Offerta economica Pag. 1 Bando Servizio Agricoltura ALLEGATO 3 Offerta Economica Allegato 3: Offerta economica Pag. 1 ALLEGATO 3 OFFERTA ECONOMICA PROCEDURA APERTA, INDETTA AI SENSI DEL D. LGS. n. 163/06, PER la realizzazione

Dettagli