La produzione di energia da fonti rinnovabili rende sempre più i nteressante il ricorso allo sfruttamento delle biomasse e dei reflui zootecnici

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "La produzione di energia da fonti rinnovabili rende sempre più i nteressante il ricorso allo sfruttamento delle biomasse e dei reflui zootecnici"

Transcript

1 Digestione anaerobica: opportunità per l agricoltura e per l ambiente Anaerobic digestion: opportunities for agriculture and environment 24 e 25 gennaio 2008 Grand Hotel Villa Torretta Via Milanese, Milano Sesto San Giovanni (MI) Sessione 2 UTILIZZO AGRONOMICO DEL DIGESTATO Session 2 AGRONOMIC UTILIZATION OF DIGESTED MANURES Sanità animale e digestione anaerobica degli effluenti di allevamento Cesare Bonacina Direttore sanitario Istituto Zooprofilattico Sperimentale della Lombardia e dell Emilia Romagna, Brescia La produzione di energia da fonti rinnovabili rende sempre più i nteressante il ricorso allo sfruttamento delle biomasse e dei reflui zootecnici Tra le soluzioni proposte la produzione di biogas: da risposta alla esigenza di un trattamento ecologicamente compatibile può rappresentare una integrazione reddituale sempre più probabili con il costante aumento di costo delle fonti energetiche tradizionali Gli aspetti di tutela della salute pubblica e della sanità animale rappresentano comunque uno dei vincoli per tali processi La tutela dell accreditamento degli allevamenti rispetto alle malattie della lista OIE costituisco una premessa alla libera circolazione dei prodotti La difesa dalle malattie infettive diffusive è presupposto alla redditività delle pratiche di allevamento 1

2 gli ultimi e più recenti episodi di diffusione di gravi malattie infettive nei sistemi zootecnici del nostro Paese e della nostra Regione in particolare vedono nella gestione dei reflui una degli aspetti epidemiologici più rilevanti influenza mvs Riferimenti normativi: Regolamento del Parlamento europeo e Consiglio Ue 1774/2002/Ce (Norme sanitarie relative ai sottoprodotti di origine animale non destinati al consumo umano Valutazione dei rischi Parere del gruppo di esperti scientifici sui pericoli biologici dell EFSA, in merito alla sicurezza rispetto al rischio biologico del processo di fermentazione mesofilica per il trattamento dei sottoprodotti di origine animale (ABP) per la produzione di biogas e compost adottato l 8 marzo

3 Definizioni: "stallatico": gli escrementi e/o l'urina di animali di allevamento, con o senza lettiera, o il guano non trattati oppure trattati conformemente al capitolo III dell'allegato VIII o altrimenti trasformati in un impianto di produzione di biogas o in un impianto di compostaggio Nella fase di categorizzazione, dei materiali, all Articolo 5, il regolamento inserisce lo stallatico e il contenuto del tubo digerente nei materiali di categoria 2 Destinazione: i materiali di categoria 2 possono essere: eliminati direttamente come rifiuti mediante incenerimento trasformati in un impianto di trasformazione riconosciuto se si tratta di stallatico, qualora l'autorità competente ritenga che non presentino rischi di diffusione di malattie trasmissibili gravi: i) sono utilizzati senza trasformazione come materie prime in un impianto di produzione di biogas riconosciuti ai sensi art 15 ii) sono utilizzati sui terreni iii) sono trasformati in un impianto di produzione di biogas 3

4 il Riconoscimento degli impianti di produzione di biogas Prevede: requisiti strutturali specifici (punto A) requisiti d igiene ( punto B), norme di trasformazione (punto C) conformità dei residui della digestione alle norme microbiologiche (punto D). Punto A Requisiti specifici per il riconoscimento degli impianti di produzione di biogas e degli impianti di compostaggio controllo dell'andamento della temperatura nel tempo; attrezzature adeguate per la pulizia e la disinfezione dei veicoli e contenitori in uscita dall'impianto di produzione di biogas Se l'impianto di produzione di biogas è situato in un'area in cui vengono tenuti animali di allevamento e non utilizza soltanto stallatico prodotto da tali animali, l'impianto deve essere situato a una distanza adeguata dalla zona in cui sono tenuti gli animali e, in ogni caso, vi deve essere una totale separazione fisica tra l'impianto, da un lato, e gli animali, il mangime e le lettiere, dall'altro, prevedendo se necessario recinzioni. 4

5 Punto B Requisiti di igiene solo i materiali di categoria 2 che sono stati sottoposti a un metodo di trasformazione e lo stallatico, il contenuto del tubo digerente separato da quest'ultimo, il latte e il colostro possono essere trasformati in un impianto di produzione di biogas Punto C Norme di trasformazione b) temperatura minima di tutto il materiale nell'unità: 70 C; c) durata minima di permanenza ininterrotta nell'unità: 60 minuti. L'autorità competente può comunque autorizzare l'impiego di altri parametri di trasformazione standardizzati, purché il richiedente dimostri che tali parametri assicurano la riduzione al minimo dei rischi biologici. a) individuazione e analisi dei rischi possibili b) una valutazione di rischio c) convalida del processo previsto mediante una misurazione della riduzione della vitalità/infettività 5

6 Ove lo stallatico, il contenuto del tubo digerente separato da quest'ultimo, il latte e il colostro siano i soli materiali di origine animale trattati in un impianto di produzione di biogas o in un impianto di compostaggio, l'autorità competente può autorizzare l'applicazione di requisiti specifici diversi da quelli stabiliti in questo capitolo se: a) non ritiene che detti materiali presentino rischi di diffusione di malattie trasmissibili gravi e b) ritiene che i residui o il compost siano materiale non trasformato. Punto D Caratteristiche microbiologiche dei residui di digestione campioni rappresentativi dei residui di digestione Escherichia coli: n = 5, c = 1, m = 1.000, M = in 1 g; oppure Enterococcaceae: n = 5, c = 1, m = 1.000, M = in 1 g; e isalmonella: assenza in 25 g: n = 5; c = 0; m = 0; M = 0 6

7 Immissione sul mercato di stallatico trasformato e prodotti trasformati a base di stallatico a) devono provenire da un impianto tecnico o da un impianto di produzione di biogas b) devono essere stati sottoposti a trattamento termico ad almeno 70 C per almeno 60 minuti e a un trattamento di riduzione della sporulazione e della tossinogenesi; c) Sia stati utilizzati parametri diversi autorizzati per cui è stata dimostrata la riduzione al minimo dei rischi biologici d)campioni rappresentativi devono rispettare le norme seguenti: Escherichia coli: n = 5, c = 5, m= 0, M= in 1 g; ovvero Enterococcaceae: n = 5, c = 5, m = 0, M = in 1 g; Salmonella: assenza in 25 g: n = 5; c = 0; m = 0; M = 0 e) devono essere conservati in modo tale da ridurre al minimo la contaminazione Immissione sul mercato di stallatico trasformato e prodotti trasformati a base di stallatico d) campioni rappresentativi devono rispettare le norme seguenti: Escherichia coli: n = 5, c = 5, m= 0, M= in 1 g; ovvero Enterococcaceae: n = 5, c = 5, m = 0, M = in 1 g; Salmonella: assenza in 25 g: n = 5; c = 0; m = 0; M = 0 e) devono essere conservati in modo tale da ridurre al minimo la contaminazione Lo stallatico trasformato e i prodotti trasformati a base di stallatico non conformi ai requisiti di cui sopra devono essere considerati come non trasformati 7

8 Requisiti applicabili allo stallatico, allo stallatico non trasformato destinato agli scambi provenire da una zona non soggetta a restrizioni a causa di una malattia trasmissibile grave destinato ad essere trasformato in un impianto tecnico o in un impianto di produzione di biogas destinato all'utilizzazione in un'azienda. tener conto, in particolare, dell'origine dello stallatico, della sua destinazione e di considerazioni inerenti alla salute e alla sicurezza degli animali accompagnato da un certificato sanitario Condizioni specifiche per lo stallatico proveniente da allevamenti di volatili da cortile : parametri di temperatura e di tempo diversi da quelli previsti sono autorizzati purché il richiedente dimostri che tale parametri assicurano la riduzione al minimo dei rischi biologici. Attraverso una convalida di un processo che garantisce: i) l individuazione e analisi dei rischi possibili, e una valutazione del rischio; ii) la convalida del processo previsto mediante una misurazione della riduzione della vitalità/infettività degli organismi indicatori iii) in grado di dimostrare : - nel caso dei processi termochimici una riduzione di almeno 5 log10 dell'enterococcus faecalis 3 log10 del titolo infettante dei virus termoresistenti come il parvovirus - nel caso del processi chimici anche una riduzione di almeno il 99,9 % (3 log10) dei parassiti resistenti, quali le uova di ascaris sp., in fase vitale; iv) elaborazione di un programma di controllo completo v) misure che garantiscano il controllo e la vigilanza continui dei parametri di processo 8

9 Su queste basi la Commissione ha richiesto il Parere del gruppo di esperti scientifici sui pericoli biologici dell EFSA, in merito alla sicurezza rispetto al rischio biologico del processo di fermentazione mesofilica per il trattamento dei sottoprodotti di origine animale (ABP) per la produzione di biogas e compost adottato l 8 marzo 2007 considerazione preliminare lo spandimento del letame non trattato sui terreni agricoli ne migliora la fertilità l utilizzo aziendale consente di minimizzare il rischio di diffusione di agenti patogeni a condizione che sia garantita: la corretta applicazione di una"buona pratica agricola la debita considerazione delle pertinenti informazioni epidemiologiche aziendale ed ambientale una efficace gestione, di focolai delle malattie infettive una corretta informazione sulla catena alimentare (es. la natura delle colture su cui è applicato il letame) la definizione degli aspetti epidemiologici interessanti un area geografica per lo scambio di letame tra Aziende agricole. 9

10 categorizzazione dei pericoli agenti zoonosici: comprendono batteri, parassiti, funghi virus. agenti patogeni degli animali: patogeni specifici (virali, batterici e parassitari), che presenti nello stallatico possono essere causa di malattie animali Tossine microbiche e altri metaboliti potenzialmente tossici Agente eziologico Salmonella E.Coli Yersinia spp. replicazione) Batteri: resistenza Batteri: resistenza ambientale ambientale Resistenza nelle feci > 77 giorni >10 settimane > 12 settimane (20 (20-22 C 22 C Streptococcus spp. 104 gg. a 0 C 10 gg. a 9 C 8 gg. a C 25 C Lawsonia intracellularis 2 settimane tra 5 e 15 C Clostridium spp. Spore (anni) Erhisipelotryx rushiopathiae 1-66 mesi per T < a 12 C Listeria monocytogenes mesi Brachyspira spp. 10 giorni nel terreno a 10 C 78 giorni in presenza di 10% di feci, 112 giorni nelle fef 10

11 FMDV Fattori che condizionano la resistenza Ceppo virale Temperatura Umidità ph Protezione (essicamento( essicamento) Alcuni esempi Paglia o fieno a C 20 settimane Lana e setole a C 4 settimane Urine Letame in inverno Suolo estate, autunno, inverno settimane 39 giorni 6 mesi 3 gg., 28 gg., 21 Virus di Aujeszky: : tempi di inattivazione in liquami suini a diverse temperature Temperatura ( C) Tempo di inattivazione 5 15 settimane 20 2 settimane 35 5 ore 40 2 ore minuti minuti minuti 11

12 Virus di Aujeszky: : tempi di inattivazione in diversi materiali Materiale (25 C) Tempo (gg) Controllo 58 Acqua di pozzo 7 Acqua clorata 2 Mangime pellettato 3 Metallo 18 Urina di suino 14 Feci 2 Muscolo suino (4 C) 19 VIRUS PESTE SUINA CLASSICA La stabilità del virus della PSC nell ambiente riveste grande importanza pratica E stato dimostrato che molti focolai di PSC sono stati causati dalla trasmissione INDIRETTA del virus RESISTENZA DEL VIRUS Gli enzimi proteolitici hanno solo un moderato effetto inattivante (envelope) I detergenti ed i solventi dei lipidi ne distruggono facilmente l infettività Radiazioni U.V. efficaci 12

13 VIRUS PESTE SUINA CLASSICA RESISTENZA AL CALORE Sangue defibrinato 30 min. a 68 C 45 min.a 67 C 60 min. a 63 C Siero in toto h. a 60 C 18 gg. a 37 C Insaccati grosse dimensioni 45 min. a C Insaccati piccole dimensioni 5 min. a C VIRUS PESTE SUINA CLASSICA RESISTENZA AL FREDDO Siero 3-6 mesi a 4 C (dipende dal titolo) Sangue 9 mesi a -20 C 14 mesi a -40 C molti anni a -80 C 13

14 Picornaviridae - Enterovirus RNA 1, nm sprovvisto di envelope molto resistente MVS MVS - RESISTENZA MVS Temperatura Preservato dalla refrigerazione e dal congelamento, inattivato a 56 C/1 ora. PH Stabile a grandi variazioni di ph (2 12). Disinfettanti inattivato dall idrossido di sodio (2%), idrossido di potassio (2%), glutaraldeide. Per la disinfezione del personale possono essere utilizzati agenti ossidanti, iodofori acidi, in combinazione con i detergenti. Sopravvivenza:Resistente alla fermentazione e all affumicamento. Può rimanere nel prosciutto per 180 gg, insaccati per >1 anno, e negli involucri intestinali trattati per > 2 anni. 14

15 MVS Fattori di rischio per la MVS: SVDV è estremamente resistente ai normali disinfettanti, è nota anche la sua resistenza nell ambiente (4 mesi nei liquami; fino a 6 mesi nelle porcilaie) Fattori di rischio per la diffusione e la persistenza del SVDV: Movimenti di suini fra aziende/ stalle di sosta Trasporto di suini in mezzi di trasporto contaminati ed impropriamente disinfettati Disinfettanti efficaci Idrossido di sodio al 2% Idrossido di potassio al 2% (consigliato per i liquami) MVS Glutaraldeide al 2% Formalina Virkon s alla diluizione 1/200 Formalina (automezzi e materiali metallici) I disinfettanti vanno utilizzati solo dopo avere eseguito una pulizia profoda degli ambienti e una prima disinfezione tramite calore (es( es: pulivapor) 15

16 Virus influenzali Il virus, in quanto provvisto di envelope, è poco resistente e viene rapidamente inattivato da alcool, calore (> 37 C), solventi organici e comuni disinfettanti Il virus può conservare la sua infettività per alcuni giorni, se mantenuto a 4 C in particolari condizioni (umidità e presenza di sostanze stabilizzanti) o per lungo tempo a -80 C Nell organismo animale infetto il ritmo di replicazione virale elevato bilancia la velocità di termoinattivazione DIFFUSIONE E RESISTENZA VIRALE: IL RUOLO DELLE ACQUE E DELLA STAGIONE Feci = 7 gg a 28 C 35 gg a 4 C Feci liquide = 105 gg in inverno Materiale organico = 11 gg a T ambiente Acqua dolce = 4 gg a 22 C 30 gg a 0 C Rapidamente inattivati da UV Virus influenzali Resistenti a ph 7, labili a ph basso a 56 C da 15 min. a 6 h, ma meno di 15 min. a 60 C Resistenti anni al congelamento Envelope lipidico = galleggiamento 16

17 Altro Rotavirus: : persiste nelle feci per diversi mesi a temperatura tra 4 e 20 C Virus Epatite A: 6 mesi nel liquame Parvovirus: : mantengono la loro infettività per mesi Virus epatite E: a temperatura di 60 C per 60 può mantenere un infettività di circa il 20%, mentre a 56 C per 60 persiste un infettività del 50%. Fattori rilevanti : la concentrazione iniziale di agenti causa di pericolo: alcuni agenti, ad esempio, i Virus in caso di infezioni, possono essere presenti anche a concentrazioni molto elevate negli escrementi o nei secreti anche in mancanza di manifestazioni cliniche. le deiezioni di animali senza segni clinici possono contenere elevate concentrazioni di patogeni per l uomo: Es. E. coli O157, Salmonella, L. monocyotogenes, Campylobacter e parassiti possibilita di moltiplicazione e /o di produzionedi tossine: Virus solitamente non sono in grado di moltiplicarsi Batteri e funghi sono in grado di sopravvivere e, a volte, si moltiplicano durante lo stoccaggio prime e dopo il trattamento o durante il processo 17

18 Presupposti per la riduzione durante lo stoccaggio o la trasformazione dei rischi Virus: inattivazione mediante trattamento termico con range di temperatura tra Per alcuni virus termostabili, sono necessarie temperature superiori a 70 C tutti i virus sono inattivati da un elevato ph (ph> 11), mentre sono note resistenze a valori bassi di ph anche a livelli da 2 a 3. Batteri non sporigeni inattivati dal riscaldamento con temperature di C. efficaci sono le variazioni del ph Batteri sporigeni Inattivazione a temperature superiori a 100 C Il rapporto Temperatura / tempo necessario dipende dal tipo di Organismi, il substrato in cui sono incorporati e il contenuto di umidità. Il calore a secco esige tempi più lunghi. Presupposti per la riduzione durante lo stoccaggio o la trasformazione dei rischi parassiti: le uova di elminti sono generalmente sensibili al calore con notevoli variazione tra le specie (Cryptosporidium parvum 2 min a 64,2 C, Giardia lamblia 10 minuti a 70 C) Diffuse son le resistenze al trattamentp con calce (ad esempio, uova ascaris) Tossine: Chiedono trattamenti specifici termici o chimici basati sull analisi del rischio 18

19 Presupposti per la riduzione durante lo stoccaggio o la trasformazione dei rischi Per il letame conservato a temperatura ambiente esistono dati contradditori che a fronte di una generale riduzione dei batteri patogeni riportano anche dati di sopravivenze molto lunghe nel liquame suino è stato segnalato un declino per la Salmonella typhimurium 2 log10 in 5 giorni, e 4 log10 Oltre 26 giorni) (Placha et al., 2001). nel letame e compost di bovini tra i 30 ei 40 C, E. Coli O157: H7 è sopravvissuto senza alcun calo a più di 8 giorni di trattamento (Hess et al., 2004) con una diminuzione di circa il 2 log10 a oltre 36 giorni (Jiang et al., 2003). in laboratorio il compostaggio di letame bovino a 25 C non ha permesso una riduzione di Salmonella Enteritidis e di E. coli O157: H7, durante i 4 giorni di trattamento. probabilmente sono necessarie diverse settimane per ridurre i batteri patogeni nel letame e coi dati oggi disponibili non è possibile valutare se trattamenti mesofilici del letame sono in grado di raggiungere la necessaria riduzione del rischio. Condizioni di processo nella produzione mesofilica di biogas condizioni strettamente anaerobiche intervalli di temperatura tra C valori di ph in generale tra il 7 e il 8,5, la discesa del ph di 6,8, ostacola il metabolismo dei batteri methanogenici e la capacità di generare il metano. generalmente sono in funzione sistemi che lavorano in ciclo semi-continuo in cui il di gestore viene alimentato una o più volte al giorno con uno scaricocontinuo quasi automatico è molto difficile un controllo dell avanzamento del substrato nel digestore e può succedere che una frazione del substrato lasci il digestore in modo molto rapido a volte dopo poche ore Una recente pubblicazione (Ade-Kappelmann et al., 2004) conferma che alcuni microrganismi (Bacillus globigiia) immessi in un digestore sia in condizioni pratiche che di laboratorio hanno raggiunto il punto di uscita da un minimo di 30 minuti, fino a tre giorni 19

20 Poiché la norma prevede una validazione dei processi laddove parametri di tempo e temperatura si discostino da quelli indicati dal Reg, l'efsa è stata invitata ad emettere un parere sulla sicurezza del processo mesophilico in generale. L EFSA ha confermato il proprio parere del 2005 ritenendo necessaria al fine della validazione almeno una riduzione del numero di batteri patogeni di almeno 5 log10 e di virus termo-resistente di almeno 3 log10 per il titolo di capacità infettiva e di almeno 3 log10 del numero di fasi vitali per i parassiti. Prove sperimentali hanno dimostrato che è possibile ottenere la riduzione della presenza di agenti patogeno durante il processo di digestione anaerobica. Le tabelle 1 e 2 forniscono alcuni esempi dei tempi necessari per una riduzione decimale di alcuni batteri e virus durante una fase di digestione anerobica mesofilica 20

21 OSSERVAZIONI tempo di processo incerto, a volte molto breve e non sufficiente, sia per reattori che operano in modalità continua che semi continua una prolungata esposizione ad un Processo di digestione anaerobica a temperature mesofile riduce la sopravvivenza di agenti patogeni pur non garantendo di produrre costantemente fanghi liberi da detti agenti (Carrington, 2001). Se i virus e i parassiti non si moltiplicano fuori dal loro ospite e pertanto il loro numero non aumenta durante lo stoccaggio o il trattamento ciò potrebbe non valere per molti batteri patogeni che in teoria potrebbero trovare durante un trattamento mesofilico condizioni di temperatura, di PH e substrati in grado di consentire la loro crescita numerica Tuttavia, nel caso di trattamento di solo stallatico molti lavori recenti hanno dimostrato una diminuzione del numero di batteri patogeni presenti nelle materie prime Strauch, 1991; Guan et al., 2003), per Salmonella nel letame suino (Placha et al., 2001), tossina Shiga-E.coli nel letame di bovini e Ovini (Kudva et al., 1998; Fukushima et al., 1999), E. coli O157 e Salmonella nel letame Bovino (Lung et al., 2001). 21

22 CONCLUSIONI GRUPPO ESPERTI EFSA il rischio di diffusione di agenti zoonosici o in grado trasmettere malattie infettive animali attraverso lo stallatico trattato può efficacemente essere controllato applicando i parametri di temperature e i tempi previsti dal Regolamento o da un processo validato In termini generali, non è possibile valutare la sicurezza di qualsiasi processo senza l'esatta definizione di parametri e la validazione dei dati. Secondo le pubblicazioni scientifiche i processi mesofili di produzione di biogasnon possono diminuire sufficientemente il rischio biologico e non possono soddisfare i requisiti dell attuale regolamento, a meno che essi non siano cumulabili con altri trattamenti validati. Secondo le pubblicazioni scientifiche, batteri patogeni non aumentano di numero durante il trattamento mesofilico del letame,. Pertanto, lo spandimento per la fertilizzazione dei residui di impianti mesofilici di produzione di biogas in cui è utilizzato dello stallatico non aumenta i rischi biologici tipici dell uso del letame non trattato conclusioni Concludendo possiamo affermare che laddove il trattamento avvenga in impianti aziendali, l utilizzo dei reflui come fertilizzanti diminuisce il rischio biologico di diffusione di patologie infettive rispetto all utilizzo agronomico del letame tal quale. 22

23 conclusioni Laddove il trattamento avvenga in impianti cui confluiscono i liquami di più aziende è necessario prevede una gestione del rischio biologico di diffusione di agenti patogeni sia batterici che virali in linea con quanto previsto dal regolamento per lo stallatico non trasformato Garantire la sicurezza dei liquami in entrata e dei fanghi in uscita: sorveglianza epidemiologica delle zone certificazione degli allevamenti fornitori bonifica dei reflui in uscita con l applicazione di trattamenti fisici (temperature) o chimiche compatibili con l uso agronomico (variazioni del PH) di provata efficacia. 23

24 GRAZIE E LA PER L ATTENZIONE PAZIENZA 24

14/04/2014. EZIOLOGIA Fam. Picornaviridae gen. Enterovirus RNA 1, nm sprovvisto di envelope molto resistente

14/04/2014. EZIOLOGIA Fam. Picornaviridae gen. Enterovirus RNA 1, nm sprovvisto di envelope molto resistente Malattia Vescicolare del Suino EZIOLOGIA Fam. Picornaviridae gen. Enterovirus RNA 1, 28-30 nm sprovvisto di envelope molto resistente 1 sierotipo 4 gruppi Malattia Vescicolare del Suino (MVS) Il virus

Dettagli

Malattia Vescicolare del Suino

Malattia Vescicolare del Suino 1 MALATTIA VESCICOLARE DEL SUINO La malattia Malattia Vescicolare del Suino La malattia vescicolare del suino (MVS) è una malattia infettiva e contagiosa ad eziologia virale (genere Enterovirus appartenente

Dettagli

Ricerca finanziata dalla Regione Piemonte

Ricerca finanziata dalla Regione Piemonte Caratteristiche agronomiche ed igienico-sanitarie del digerito derivante dalla co-digestione di reflui zootecnici, prodotti e sotto-prodotti agricoli per la produzione di biogas Ricerca finanziata dalla

Dettagli

Fabriano, 26 Ottobre 2011 ERMENEUTICA DEL REGOLAMENTO H.A.C.C.P.: criteri di individuazione e gestione dei punti critici.

Fabriano, 26 Ottobre 2011 ERMENEUTICA DEL REGOLAMENTO H.A.C.C.P.: criteri di individuazione e gestione dei punti critici. Fabriano, 26 Ottobre 2011 ERMENEUTICA DEL REGOLAMENTO 2073 H.A.C.C.P.: criteri di individuazione e gestione dei punti critici Paolo Daminelli Istituto Zooprofilattico Sperimentale della Lombardia e dell

Dettagli

I rischi in piscina:dalle infezioni all incidente in vasca.

I rischi in piscina:dalle infezioni all incidente in vasca. I rischi in piscina:dalle infezioni all incidente in vasca. Seminari regionali per gestori di piscine 2007 Garda 13/04, Jesolo 03/05, Caorle 10/05, Chioggia 22/06 Giacomo Marchese Azienda Ulss 12 - Servizio

Dettagli

FOA/SOA-BUONE PRATICHE AGRONOMICHE

FOA/SOA-BUONE PRATICHE AGRONOMICHE Buone pratiche agronomiche? Norme stabilite per la tutela/risanamento delle acque dall'inquinamento da nitrati Zone vulnerabili ai nitrati di origine agricola individuate nel PTA della Regione Emilia-Romagna

Dettagli

Alimenti vegetali e contaminazione ambientale:

Alimenti vegetali e contaminazione ambientale: Alimenti vegetali e contaminazione ambientale: il laboratorio di analisi a tutela della collettività Controlli microbiologici su alimenti di origine vegetale Dott.ssa Floriana Scuriatti Dip. Prov.le ARPAM

Dettagli

"Impianti a biomasse in Emilia-Romagna. Aspetti autorizzativi e di controllo 1-2 Ottobre 2013

Impianti a biomasse in Emilia-Romagna. Aspetti autorizzativi e di controllo 1-2 Ottobre 2013 "Impianti a biomasse in Emilia-Romagna Aspetti autorizzativi e di controllo 1-2 Ottobre 2013 Tipologie di Materiali utilizzati negli impianti di Biogas Sottoprodotto: D.Lgs 152/2006 modficato dal D.Lgs

Dettagli

REGOLAMENTO (CE) N. 1237/2007 DELLA COMMISSIONE

REGOLAMENTO (CE) N. 1237/2007 DELLA COMMISSIONE 24.10.2007 Gazzetta ufficiale dell Unione europea L 280/5 REGOLAMENTO (CE) N. 1237/2007 DELLA COMMISSIONE del 23 ottobre 2007 che modifica il regolamento (CE) n. 2160/2003 del Parlamento europeo e del

Dettagli

Dott.ssa Fiorella Patrassi ANCONA 18 OTTOBRE 2013

Dott.ssa Fiorella Patrassi ANCONA 18 OTTOBRE 2013 Dott.ssa Fiorella Patrassi ANCONA 18 OTTOBRE 2013 Novità.. Ma a che punto eravamo???? Reg 1774/2002 :norme sanitarie relative ai sottoprodotti di origine animale non destinati al consumo umano Reg CE 1069

Dettagli

Il Controllo Ufficiale presso un impianto di incenerimento a bassa capacità. Angela Soriani Ferrara, 28 ottobre 2014

Il Controllo Ufficiale presso un impianto di incenerimento a bassa capacità. Angela Soriani Ferrara, 28 ottobre 2014 Il Controllo Ufficiale presso un impianto di incenerimento a bassa capacità Angela Soriani Ferrara, 28 ottobre 2014 Regolamento (CE) n. 1069/2009 Articoli 12, 13 e 14 Smaltimento e uso di materiali di

Dettagli

La valutazione del rischio: zoonosi. Dr. Alessandro Broglia Unità Pericoli biologici (BIOHAZ)

La valutazione del rischio: zoonosi. Dr. Alessandro Broglia Unità Pericoli biologici (BIOHAZ) La valutazione del rischio: zoonosi Dr. Alessandro Broglia Unità Pericoli biologici (BIOHAZ) Workshop sulla Sicurezza degli Alimenti Parma, 5 maggio 2011 1 Zoonosi di origine alimentare Malattie causate

Dettagli

BIOGAS: OPPORTUNITA PER IL MAIS ITALIANO

BIOGAS: OPPORTUNITA PER IL MAIS ITALIANO BIOGAS: OPPORTUNITA PER IL MAIS ITALIANO Dott. Agr. Ivan Furlanetto San Donà di Piave, 26 Gennaio 2017 Che cos è il Biogas? Il biogas è una miscela di gas prodotti dalla fermentazione batterica in anaerobiosi

Dettagli

Qualità agronomica del digestato

Qualità agronomica del digestato Qualità agronomica del digestato Convegno Aspetti tecnico-gestionali ed ambientali della digestione anaerobica Lorella Rossi Centro Ricerche Produzioni Animali C.R.P.A. S.p.A., Reggio Emilia Centro Ricerche

Dettagli

Validazione processo produttivo per Listeria e Salmonella

Validazione processo produttivo per Listeria e Salmonella Validazione processo produttivo per Listeria e Salmonella Silvana Barbuti Dipartimento Microbiologia Tel. 0521 795 267 Mail: silvana.barbuti@ssica.it Guida Pratica per la sicurezza microbiologica in impianti

Dettagli

Strippaggio a caldo di effluenti e digestato

Strippaggio a caldo di effluenti e digestato Tavolo tecnico biogas: trattamenti digestato Sala Auditorium del Comune di Medicina (BO) 10 giugno 2010 Strippaggio a caldo di effluenti e digestato Claudio Fabbri, Giuseppe Moscatelli Lo strippaggio:

Dettagli

Digestione anaerobica e aspetti igienico-sanitari: risultati finali di test in impianto sperimentale in continuo

Digestione anaerobica e aspetti igienico-sanitari: risultati finali di test in impianto sperimentale in continuo BIOWASTE «XVII Conferenza Nazionale sul Compostaggio e Digestione Anaerobica» Sessione Tecnica Mercoledì, 4 novembre 2015 Ecomondo 2015, Rimini Digestione anaerobica e aspetti igienico-sanitari: risultati

Dettagli

LE BIOMASSE UTILI ALLA PRODUZIONE DI BIOMETANO

LE BIOMASSE UTILI ALLA PRODUZIONE DI BIOMETANO LE BIOMASSE UTILI ALLA PRODUZIONE DI BIOMETANO Giovanni Fecondo, Paola Tano, Sabina Bucciarelli, Donato Civitella, Elvio Di Paolo Co.T.Ir (Consorzio Tecniche Irrigue) Pescara 26 Giugno 2012 BIOMETANO Il

Dettagli

DECISIONE DI ESECUZIONE DELLA COMMISSIONE

DECISIONE DI ESECUZIONE DELLA COMMISSIONE 7.8.2013 Gazzetta ufficiale dell Unione europea L 211/5 DECISIONI DECISIONE DI ESECUZIONE DELLA COMMISSIONE del 5 agosto 2013 relativa a misure dirette a impedire l introduzione nell Unione del virus della

Dettagli

Epidemiologia e profilassi generale delle malattie infettive

Epidemiologia e profilassi generale delle malattie infettive Epidemiologia e profilassi generale delle malattie infettive INFEZIONE MALATTIA INFETTIVA ASPETTI GENERALI Interazione di un agente biologico (microrganismo) e un ospite recettivo (uomo, animale). Implica

Dettagli

Biogas e sostenibilità: situazione e prospettive

Biogas e sostenibilità: situazione e prospettive Impossibile visualizzare l'immagine. Biogas e sostenibilità: situazione e prospettive CONVEGNO Impianti a biogas da effluenti zootecnici e colture dedicate San Pietro in Casale 8 Febbraio 2013 Sergio Piccinini

Dettagli

Il controllo microbiologico sugli alimenti di origine animale in Emilia Romagna. Anno 2003

Il controllo microbiologico sugli alimenti di origine animale in Emilia Romagna. Anno 2003 Il controllo microbiologico sugli alimenti di origine animale in Emilia Romagna. Anno 2003 Nelle tabelle seguenti sono riassunti gli esiti delle analisi effettuate sui campioni di alimenti di origine animale

Dettagli

REGOLAMENTO DI ESECUZIONE (UE) N. 1097/2012 DELLA COMMISSIONE

REGOLAMENTO DI ESECUZIONE (UE) N. 1097/2012 DELLA COMMISSIONE 24.11.2012 Gazzetta ufficiale dell Unione europea L 326/3 REGOLAMENTO DI ESECUZIONE (UE) N. 1097/2012 DELLA COMMISSIONE del 23 novembre 2012 che modifica il regolamento (UE) n. 142/2011 recante disposizioni

Dettagli

Le malattie trasmesse dagli alimenti. Le cose più belle della vita o sono immorali, o sono illegali, ( Shaw oppure fanno ingrassare (George Bernard

Le malattie trasmesse dagli alimenti. Le cose più belle della vita o sono immorali, o sono illegali, ( Shaw oppure fanno ingrassare (George Bernard Le malattie trasmesse dagli alimenti Le cose più belle della vita o sono immorali, o sono illegali, ( Shaw oppure fanno ingrassare (George Bernard Le malattie trasmesse dagli alimenti Si hanno in seguito

Dettagli

Efficacia della depurazione dei molluschi bivalvi vivi nell ottica dei controlli ufficiali

Efficacia della depurazione dei molluschi bivalvi vivi nell ottica dei controlli ufficiali San Benedetto del Tronto 20 dicembre 2011 Efficacia della depurazione dei molluschi bivalvi vivi nell ottica dei controlli ufficiali ASUR MARCHE Area Vasta n. 5 - San Benedetto del Tronto U.O. Semplice

Dettagli

Produzione di Biofuel mediante digestione anaerobica della frazione organica del rifiuto solido urbano

Produzione di Biofuel mediante digestione anaerobica della frazione organica del rifiuto solido urbano Seminario «AVANTI GLI AVANZI: trasformare lo spreco in risorsa» Produzione di Biofuel mediante digestione anaerobica della frazione organica del rifiuto solido urbano Gottardo Marco Dipartimento di Scienze

Dettagli

I piani di campionamento ed il Reg. CE 1441/2007 Quando e come

I piani di campionamento ed il Reg. CE 1441/2007 Quando e come Shelf life Criteri di applicazione e di valutazione I piani di campionamento ed il Reg. CE 1441/2007 Quando e come Paolo Daminelli Istituto Zooprofilattico Sperimentale della Lombardia e dell Emilia Romagna

Dettagli

Trattandosi di un semplice strumento di documentazione, esso non impegna la responsabilità delle istituzioni

Trattandosi di un semplice strumento di documentazione, esso non impegna la responsabilità delle istituzioni 2013D0426 IT 14.02.2014 001.001 1 Trattandosi di un semplice strumento di documentazione, esso non impegna la responsabilità delle istituzioni B DECISIONE DI ESECUZIONE DELLA COMMISSIONE del 5 agosto 2013

Dettagli

I nemici dell Igiene Alimentare

I nemici dell Igiene Alimentare Igiene Alimentare I nemici dell Igiene Alimentare I MICRORGANISMI Sono organismi viventi di dimensioni microscopiche. Sono così piccoli che si possono vedere solo per mezzo di un microscopio. Sono costituiti

Dettagli

MALATTIE DA CONTAMINAZIONE BIOLOGICA. Infezioni Intossicazioni Tossinfezioni Infestazioni

MALATTIE DA CONTAMINAZIONE BIOLOGICA. Infezioni Intossicazioni Tossinfezioni Infestazioni 1 MALATTIE DA CONTAMINAZIONE BIOLOGICA Infezioni Intossicazioni Tossinfezioni Infestazioni 2 Dose Infettante Minima o DIM Costituisce un limite di batteri patogeni, superato il quale si possono manifestare

Dettagli

Corso di Laurea in Tecniche della Prevenzione nell Ambiente e nei Luoghi di Lavoro

Corso di Laurea in Tecniche della Prevenzione nell Ambiente e nei Luoghi di Lavoro Corso di Laurea in Tecniche della Prevenzione nell Ambiente e nei Luoghi di Lavoro PROGRAMMA DELL INSEGNAMENTO SCIENZE DELLA PREVENZIONE APPLICATE ALL IGIENE DEGLI ALIMENTI (11 CFU) AREA DI APPRENDIMENTO

Dettagli

VEICOLI A BIOMETANO, LA SFIDA DEL FUTURO

VEICOLI A BIOMETANO, LA SFIDA DEL FUTURO VEICOLI A BIOMETANO, LA SFIDA DEL FUTURO IL BIOMETANO : COS E Il termine Biometano si riferisce a un biogas che ha subito un processo di raffinazione per arrivare ad una concentrazione di metano del 95%

Dettagli

SAN.TAS: una compostiera industriale per piccole comunità

SAN.TAS: una compostiera industriale per piccole comunità CONVEGNO Compostaggio di Comunità ECOMONDO 2012 - Rimini 8 Novembre 2012 SAN.TAS: una compostiera industriale per piccole comunità Tel: +39 338 6349427 E-Mail: satriani.g@tiscali.it 1 COMPOSTAGGIO DI COMUNITÀ

Dettagli

Prevenire e gestire i pericoli microbiologici nelle mense scolastiche

Prevenire e gestire i pericoli microbiologici nelle mense scolastiche IO MANGIO A SCUOLA: IGIENE E SICUREZZA DEL CIBO 16 Settembre 2014 Prevenire e gestire i pericoli microbiologici nelle mense scolastiche Lucia Decastelli SC Controllo Alimenti e Igiene delle Produzioni

Dettagli

LA DIGESTIONE ANAEROBICA NEL TRATTAMENTO DELLA FORSU

LA DIGESTIONE ANAEROBICA NEL TRATTAMENTO DELLA FORSU LA DIGESTIONE ANAEROBICA NEL TRATTAMENTO DELLA FORSU Ing. Vita Tedesco Area tecnica ATO-R Torino, 27 aprile 2010 COS E LA DIGESTIONE ANAEROBICA È un processo biologico attraverso il quale in assenza di

Dettagli

Disinfezione e Sterilizzazione

Disinfezione e Sterilizzazione Disinfezione e Sterilizzazione INTERVENTI CONTRO AGENTI INFETTANTI Asepsi Antisepsi Disinfezione Sterilizzazione ASEPSI L asepsi è l insieme delle procedure volte a impedire che su un determinato substrato

Dettagli

Emissioni di gas e odori e produzione di biogas da letame suino

Emissioni di gas e odori e produzione di biogas da letame suino Convegno Opportunità economica per una suinicoltura innovativa e sostenibile Tecnopolo di Reggio Emilia (RE), 25 novembre 2015 Laura Valli, Centro Ricerche Produzioni Animali CRPA, Reggio Emilia Centro

Dettagli

IL SISTEMA DI COMPOSTAGGIO IN ITALIA

IL SISTEMA DI COMPOSTAGGIO IN ITALIA LA VALORIZZAZIONE DEI RIFIUTI Ricic l o Mater i ali e Recupero Energetico IL SISTEMA DI COMPOSTAGGIO IN ITALIA Taranto, 23-24-25 maggio 2011 Il Consorzio Italiano Compostatori (C.I.C.) è una struttura

Dettagli

LA PRODUZIONE DI BIOGAS DAGLI SCARTI DELLA GDO: PRIME VALUTAZIONI RIFERITE ALLA REALTÀ PIEMONTESE. P. Balsari D. Cuk

LA PRODUZIONE DI BIOGAS DAGLI SCARTI DELLA GDO: PRIME VALUTAZIONI RIFERITE ALLA REALTÀ PIEMONTESE. P. Balsari D. Cuk LA PRODUZIONE DI BIOGAS DAGLI SCARTI DELLA GDO: PRIME VALUTAZIONI RIFERITE ALLA REALTÀ PIEMONTESE P. Balsari D. Cuk paolo.balsari@unito.it LA POLITICA AMBIENTALE ED ENERGETICA DELL UNIONE EUROPEA Direttiva

Dettagli

Tatuaggio e Piercing: aspetti di igiene e sicurezza

Tatuaggio e Piercing: aspetti di igiene e sicurezza Corso di formazione ai sensi della DGR 465/2007 Tatuaggio e Piercing: aspetti di igiene e sicurezza Rimini, Via Coriano, 38 Sala Smeraldo - piano terra, scala G 15, 22 Febbraio 2010-1 Marzo 2010 Aspetti

Dettagli

Biogas: i parametri tecnico economici per lo studio di fattibilità

Biogas: i parametri tecnico economici per lo studio di fattibilità CORSO SULLE FILIERE AGRI-ENERGETICHE FILIERA BIOGAS C.R.P.A. S.p.A. - Reggio Emilia Biogas: i parametri tecnico economici per lo studio di fattibilità Claudio Fabbri Centro Ricerche Produzioni Animali

Dettagli

Il latte crudo è un prodotto come gli altri? Il latte crudo è un prodotto a rischio?

Il latte crudo è un prodotto come gli altri? Il latte crudo è un prodotto a rischio? Il latte crudo è un prodotto come gli altri? Il latte crudo è un prodotto a rischio? tutti i prodotti alimentari non sottoposti a trattamento sono più a rischio dei prodotti trattati la qualità igienico

Dettagli

Biogas in Italia: situazione e prospettive per il Biometano

Biogas in Italia: situazione e prospettive per il Biometano BIOMETANO per il trasporto Prospettive ed esperienze Biogas in Italia: situazione e prospettive per il Biometano C.R.P.A. S.p.A. - Reggio Emilia Sergio Piccinini Centro Ricerche Produzioni Animali Settore

Dettagli

ENERGIA DA BIOGAS: regole, esperienze e prospettive per uno sviluppo sostenibile

ENERGIA DA BIOGAS: regole, esperienze e prospettive per uno sviluppo sostenibile Ciclo di incontri di approfondimento sulle agroenegie luglio-settembre 2011 III workshop ENERGIA DA BIOGAS: regole, esperienze e prospettive per uno sviluppo sostenibile Crescente interesse verso le fonti

Dettagli

di energia e/o di materia

di energia e/o di materia XI Conferenza Nazionale sul Compostaggio: produzione di compost e biogas da biomasse ECOMONDO 2009 - Rimini, 28 ottobre 2009 Caratteristiche di sottoprodotti e scarti dell industria agroalimentare avviabili

Dettagli

Il biogas: situazione e prospettive in Italia

Il biogas: situazione e prospettive in Italia Impossibile visualizzare l'immagine. Il biogas: situazione e prospettive in Italia INCONTRO Sala Riunioni dell Accademia in Archiginnasio Bologna 7 Maggio 2012 Sergio Piccinini Centro Ricerche Produzioni

Dettagli

LA DIGESTIONE ANAEROBICA A SUPPORTO DI UNA GESTIONE MIGLIORE DEGLI EFFLUENTI ZOOTECNICI

LA DIGESTIONE ANAEROBICA A SUPPORTO DI UNA GESTIONE MIGLIORE DEGLI EFFLUENTI ZOOTECNICI LA DIGESTIONE ANAEROBICA A SUPPORTO DI UNA GESTIONE MIGLIORE DEGLI EFFLUENTI ZOOTECNICI Silvia Silvestri Fondazione Edmund Mach Unità Biomasse ed energie rinnovabili 1 STUDIO DI MASSIMA PER LA REALIZZAZIONE

Dettagli

Proposta di REGOLAMENTO DEL CONSIGLIO

Proposta di REGOLAMENTO DEL CONSIGLIO COMMISSIONE EUROPEA Bruxelles, 3.10.2012 COM(2012) 578 final 2012/0280 (NLE) Proposta di REGOLAMENTO DEL CONSIGLIO relativo all'impiego di acido lattico per ridurre la contaminazione microbiologica superficiale

Dettagli

Biogas/Biometano in Italia: situazione e prospettive

Biogas/Biometano in Italia: situazione e prospettive WORKSHOP IL BIOGAS: SITUAZIONE E PROSPETTIVE IN ITALIA Biogas/Biometano in Italia: situazione e prospettive Sergio Piccinini Centro Ricerche Produzioni Animali Reggio Emilia Lodi 21 giugno 2011 Centro

Dettagli

LA GUIDA FACILE ALL HACCP. Guida all analisi e controllo dei rischi nel trattamento degli alimenti

LA GUIDA FACILE ALL HACCP. Guida all analisi e controllo dei rischi nel trattamento degli alimenti LA GUIDA FACILE ALL HACCP Guida all analisi e controllo dei rischi nel trattamento degli alimenti INTRODUZIONE In qualsiasi tipo di attività ogni singolo passo che parte dalla preparazione dei cibi e

Dettagli

INDAGINE EPIDEMIOLOGIA PER MALATTIA VESCICOLARE E PESTE SUINA CLASSICA DEL SUINO 1. ANAGRAFE DELL AZIENDA

INDAGINE EPIDEMIOLOGIA PER MALATTIA VESCICOLARE E PESTE SUINA CLASSICA DEL SUINO 1. ANAGRAFE DELL AZIENDA INDAGINE EPIDEMIOLOGIA PER MALATTIA VESCICOLARE E PESTE SUINA CLASSICA DEL SUINO La malattia è stata diagnosticata/sospettata in seguito a: SOSPETTO CLINICO/ANATOMO-PATOLOGICO SIEROPOSITIVITA ISOLAMENTO

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II FACOLTA DI INGEGNERIA DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA IDRAULICA, GEOTECNICA ED AMBIENTALE CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA PER L AMBIENTE E IL TERRITORIO TESI DI LAUREA

Dettagli

Malattia Vescicolare del Suino

Malattia Vescicolare del Suino Malattia Vescicolare del Suino Malattia contagiosa causata da un enterovirus Colpisce solo il suino Indistinguibile clinicamente da afta epizootica Spesso asintomatica (solo sieroconversione) Non mortale

Dettagli

VALORIZZAZIONE AGRONOMICA DELLE DEIEZIONI AVICOLE SUL MERCATO DEI CONCIMI ORGANICI

VALORIZZAZIONE AGRONOMICA DELLE DEIEZIONI AVICOLE SUL MERCATO DEI CONCIMI ORGANICI Progetto RiduCaReflui - Azione 5.1.2 resp. scientifico: Stefano Guercini Rimini, 9-11-2011 VALORIZZAZIONE AGRONOMICA DELLE DEIEZIONI AVICOLE SUL MERCATO DEI CONCIMI ORGANICI Clelia Rumor, Università di

Dettagli

Gli Standard Internazionali B.R.C. E I.F.S: normativa e procedure di attuazione Caltanissetta 24 settembre 2013

Gli Standard Internazionali B.R.C. E I.F.S: normativa e procedure di attuazione Caltanissetta 24 settembre 2013 Programme ENPI Italia Tunisia 2007 2013 Projet AGROMED QUALITY ref. 024 Activité d.1.1: Organisation d activités de formation frontale et à distance à Tunis et à Caltanissetta sur la qualité, la traçabilité

Dettagli

Contaminazione delle filiere alimentari. Dr. D'Aurizio Guglielmo P.F. Veterinaria e Sicurezza Alimentare

Contaminazione delle filiere alimentari. Dr. D'Aurizio Guglielmo P.F. Veterinaria e Sicurezza Alimentare Contaminazione delle filiere alimentari 1 Regolamenti del pacchetto igiene 2 Separazione delle responsabilità fra OSA e Autorità Competenti OSA: responsabilità disposizioni di dare piena contenute particolare

Dettagli

Digestione anaerobica e aspetti igienico-sanitari

Digestione anaerobica e aspetti igienico-sanitari Digestione anaerobica e aspetti igienico-sanitari M. Petruccioli Dipartimento per l Innovazione nei sistemi Biologici, Agroalimentari e Forestali (DIBAF), Università della Tuscia, Viterbo. petrucci@unitus.it

Dettagli

MICROBIOLOGIA D E G L I A L I M E N T I

MICROBIOLOGIA D E G L I A L I M E N T I MICROBIOLOGIA D E G L I A L I M E N T I Microbiologia degli Alimenti COSA STUDIA? La provenienza e il significato delle varie specie microbiche presenti nell alimento il loro comportamento durante i processi

Dettagli

Processi di digestione anaerobica: Che cos è il digestato

Processi di digestione anaerobica: Che cos è il digestato Processi di digestione anaerobica: Che cos è il digestato F. Adani, A. Schievano, G. D Imporzano, F. Tambone Di.Pro.Ve. Università degli Studi di Milano, Via Celoria 2, 20133 Milano fabrizio.adani@unimi.it

Dettagli

DECISIONE DI ESECUZIONE DELLA COMMISSIONE

DECISIONE DI ESECUZIONE DELLA COMMISSIONE 23.2.2012 Gazzetta ufficiale dell Unione europea L 50/51 DECISIONE DI ESECUZIONE DELLA COMMISSIONE del 17 febbraio 2012 che modifica l allegato E della direttiva 92/65/CEE del Consiglio per quanto riguarda

Dettagli

IL PROCESSO DI DIGESTIONE ANAEROBICA ALLO STATO SOLIDO IBRIDA DASSI. Francesco Di Maria. Dipartimento di Ingegneria Industriale Università di Perugia

IL PROCESSO DI DIGESTIONE ANAEROBICA ALLO STATO SOLIDO IBRIDA DASSI. Francesco Di Maria. Dipartimento di Ingegneria Industriale Università di Perugia Francesco Di Maria Dipartimento di Ingegneria Industriale Università di Perugia Progetto (PSR Umbria 2007-2013 Asse 1 Mis. 1.2.4): Gestione integrata dei reflui agricoli ed agro-industriali. Realizzazione

Dettagli

SCHEDA INSEGNAMENTO MICROBIOLOGIA APPLICATA E VIROLOGIA

SCHEDA INSEGNAMENTO MICROBIOLOGIA APPLICATA E VIROLOGIA SCHEDA INSEGNAMENTO MICROBIOLOGIA APPLICATA E VIROLOGIA Corso di Laurea magistrale Curriculum Biosanitario Denominazione insegnamento: applicata e Virologia Numero di Crediti: 6 Anno: II Semestre: I Docente

Dettagli

Università degli Studi di Napoli Federico II

Università degli Studi di Napoli Federico II Università degli Studi di Napoli Federico II Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile e Ambientale (D.I.C.E.A.) CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA PER L

Dettagli

Controllo delle infestazioni muscidiche e tecniche di mitigazione dell impatto visivo e olfattivo

Controllo delle infestazioni muscidiche e tecniche di mitigazione dell impatto visivo e olfattivo Controllo delle infestazioni muscidiche e tecniche di mitigazione dell impatto visivo e olfattivo INFESTANTI DELL AMBIENTE ANTROPICO INSETTI (mosche, zanzare, scarafaggi, farfalle, formiche) ARACNIDI (ragni

Dettagli

Depuratore Biologico anaerobica con produzione di metano (CH4) da decomposizione organica

Depuratore Biologico anaerobica con produzione di metano (CH4) da decomposizione organica Brevetti Depuratore Biologico anaerobica con produzione di metano (CH4) da decomposizione organica Depuratore Biologico anaerobica con produzione di metano (CH4) da decomposizione organica Committente:

Dettagli

Microbiologia degli alimenti. Beniamino Cenci Goga Università di Perugia

Microbiologia degli alimenti. Beniamino Cenci Goga Università di Perugia Microbiologia degli alimenti Beniamino Cenci Goga Università di Perugia Lezione del 18 febbraio 2005 Livelli operativi della Medicina Veterinaria 1. I Servizi Veterinari a livello internazionale 2. Il

Dettagli

IN AMBITO ODONTOIATRICO POSSONO PRESENTARSI NUMEROSE CONDIZIONI DI RISCHIO INFETTIVO: malattie infettive sistemiche patologie infettive locali

IN AMBITO ODONTOIATRICO POSSONO PRESENTARSI NUMEROSE CONDIZIONI DI RISCHIO INFETTIVO: malattie infettive sistemiche patologie infettive locali IN AMBITO ODONTOIATRICO POSSONO PRESENTARSI NUMEROSE CONDIZIONI DI RISCHIO INFETTIVO: malattie infettive sistemiche patologie infettive locali NELLO STUDIO ODONTOIATRICO SONO COSTANTEMENTE ESPOSTI A DIVERSE

Dettagli

Caratteristiche qualitative CNR Centro Studi Latte-Milano. del latte crudo IL LATTE. Roberta Lodi 1

Caratteristiche qualitative CNR Centro Studi Latte-Milano. del latte crudo IL LATTE. Roberta Lodi 1 CNR-ISPA Sede di Vendita diretta di latte crudo: qualità e sicurezza Tradate 11.09.08 Caratteristiche qualitative CNR Centro Studi Latte- del latte crudo Roberta Lodi 1 IL LATTE è una complessa miscela

Dettagli

VALORIZZAZIONE ENERGETICA DEL BIOGAS

VALORIZZAZIONE ENERGETICA DEL BIOGAS VALORIZZAZIONE ENERGETICA DEL BIOGAS INDIRIZZI TECNICI Dott.ssa Carla Cimoroni Pescara, 7 ottobre 2013 La digestione anaerobica Processo biologico di trasformazione della materia organica ad opera di microrganismi

Dettagli

DIPARTIMENTO ALIMENTI REPARTO DI MICROBIOLOGIA E PARASSITOLOGIA DEGLI ALIMENTI E SORVEGLIANZA EPIDEMIOLOGICA DEGLI ALLEVAMENTI

DIPARTIMENTO ALIMENTI REPARTO DI MICROBIOLOGIA E PARASSITOLOGIA DEGLI ALIMENTI E SORVEGLIANZA EPIDEMIOLOGICA DEGLI ALLEVAMENTI DIPARTIMENTO ALIMENTI REPARTO DI MICROBIOLOGIA E PARASSITOLOGIA DEGLI ALIMENTI E SORVEGLIANZA EPIDEMIOLOGICA DEGLI ALLEVAMENTI Relazione del Dirigente Responsabile dott. Paolo Boni Attività di Laboratorio

Dettagli

BOLLETTINO UFFICIALE

BOLLETTINO UFFICIALE REPUBBLICA ITALIANA BOLLETTINO UFFICIALE DIREZIONE E REDAZIONE PRESSO LA PRESIDENZA DELLA REGIONE - VIALE ALDO MORO 52 - BOLOGNA Parte seconda - N. 258 Anno 47 14 ottobre 2016 N. 309 DELIBERAZIONE DELLA

Dettagli

I progetti di ricerca «BiogasDOP» e «Biogas_Micotossine_Clostridi»: attività e approccio metodologico

I progetti di ricerca «BiogasDOP» e «Biogas_Micotossine_Clostridi»: attività e approccio metodologico Convegno finale I progetti di ricerca «BiogasDOP» e «Biogas_Micotossine_Clostridi»: attività e approccio metodologico Biogas, aspetti igienico-sanitari e prodotti DOP L. Rossi, S. Piccinini Centro Ricerche

Dettagli

EAL Compost - Impianto di produzione di energia elettrica da Forsu da 1MW

EAL Compost - Impianto di produzione di energia elettrica da Forsu da 1MW La «filiera» Waste to Bio-CH 4 La filiera BIOMET-EVALED per FORSU e il trattamento del digestato 1 EAL Compost - Impianto di produzione di energia elettrica da Forsu da 1MW Schema a blocchi di un impianto

Dettagli

LA BIOSICUREZZA. nell allevamento equino

LA BIOSICUREZZA. nell allevamento equino LA BIOSICUREZZA nell allevamento equino CONCETTI INIZIALI Biosicurezza: evitare l introduzione di agenti patogeni Biocontenimento: limitare il diffondersi di agenti patogeni Legame stretto tra questi due

Dettagli

IL TEMPO DI RIDUZIONE DECIMALE

IL TEMPO DI RIDUZIONE DECIMALE IL TEMPO DI RIDUZIONE DECIMALE Sensibilità al calore dei microrgamismi In generale i batteri psicrotrofi sono meno resistenti dei mesofili che lo sono meno dei termotrofi. I Gram negativi sono meno resistenti

Dettagli

Ordinanza concernente l eliminazione dei sottoprodotti di origine animale

Ordinanza concernente l eliminazione dei sottoprodotti di origine animale Ordinanza concernente l eliminazione dei sottoprodotti di origine animale (OESA) Modifica del 28 ottobre 2015 Il Consiglio federale svizzero ordina: I L ordinanza del 25 maggio 2011 1 concernente l eliminazione

Dettagli

Dai reflui zootecnici energia e fertilizzanti per il territorio

Dai reflui zootecnici energia e fertilizzanti per il territorio Dai reflui zootecnici energia e fertilizzanti per il territorio L IMPIANTO INTEGRATO DI DIGESTIONE ANAEROBICA E COMPOSTAGGIO PER REFLUI ZOOTECNICI DI OLMETO DI MARSCIANO Federico Valentini f.valentini@gesenu.it

Dettagli

PARTE PRIMA. Elementi e caratteristiche dei piccoli impianti

PARTE PRIMA. Elementi e caratteristiche dei piccoli impianti Dipartimento di Economia e Ingegneria agrarie Marco Arruzza Alessandro Ragazzoni Convenienza economica e fattibilità tecnica di piccoli impianti: alcuni casi di studio PARTE PRIMA Elementi e caratteristiche

Dettagli

Applicazioni del biochar in zootecnia

Applicazioni del biochar in zootecnia Fiera di Sant Alessandro Bergamo, 5 Settembre 2014 Workshop on Biochar Applicazioni del biochar in zootecnia Dr. Costanza Zavalloni Programma 1. Il biochar in agricoltura ( ma non solo) 2. Caratteristiche

Dettagli

Le intossicazioni alimentari

Le intossicazioni alimentari Le intossicazioni alimentari Porte Aperte 22 novembre 2014 DI COSA PARLIAMO OGGI EFSA Intossicazioni & tossinfezioni alimentari Esempi Prevenzione 2 AMBITI DI COMPETENZA DELL EFSA Salute delle piante Protezione

Dettagli

Giornata dimostrativa La fertirrigazione con il digestato Azienda Sperimentale Tadini, Gariga di Podenzano (PC), 27 luglio 2010

Giornata dimostrativa La fertirrigazione con il digestato Azienda Sperimentale Tadini, Gariga di Podenzano (PC), 27 luglio 2010 Giornata dimostrativa La fertirrigazione con il digestato Azienda Sperimentale Tadini, Gariga di Podenzano (PC), 27 luglio 2010 IL DIGESTATO Caratteristiche e norme per l'uso agronomico Lorella Rossi Centro

Dettagli

PRODOTTI DESTINATI ALLA ALIMENTAZIONE DI RUMINANTI E MONOGASTRICI SECONDO IL REGOLAMENTO CE 834/07

PRODOTTI DESTINATI ALLA ALIMENTAZIONE DI RUMINANTI E MONOGASTRICI SECONDO IL REGOLAMENTO CE 834/07 PRODOTTI DESTINATI ALLA ALIMENTAZIONE DI RUMINANTI E MONOGASTRICI SECONDO IL REGOLAMENTO CE 834/07 La presente guida si applica ai mangimi destinati ai bovini, agli equidi, agli ovini, caprini, suini e

Dettagli

Prodotto lattiero caseario tradizionale della provincia di Nuoro

Prodotto lattiero caseario tradizionale della provincia di Nuoro Sorveglianza del rischio e tutela della salute pubblica ASL-Olbia Budoni 17-18 settembre 2007 Qualità igienico-sanitaria di Frùe Prodotto lattiero caseario tradizionale della provincia di Nuoro T.Firinu

Dettagli

CONTROLLO DELLA MALATTIA DI AUJESZKY NEGLI ALLEVAMENTI ITALIANI : UN RISCHIO o UN OPPORTUNITA

CONTROLLO DELLA MALATTIA DI AUJESZKY NEGLI ALLEVAMENTI ITALIANI : UN RISCHIO o UN OPPORTUNITA Ordine Medici Veterinari di Verona 10 maggio 2011 CONTROLLO DELLA MALATTIA DI AUJESZKY NEGLI ALLEVAMENTI ITALIANI : UN RISCHIO o UN OPPORTUNITA Loris Alborali, Mariagrazia Zanoni, Paolo Cordioli Istituto

Dettagli

Senato della Repubblica XIII a Commissione -Ambiente

Senato della Repubblica XIII a Commissione -Ambiente Senato della Repubblica XIII a Commissione -Ambiente Audizione del Consorzio Italiano Compostatori su DDL AS 2323 Delega al Governo per la modifica della normativa in materia di utilizzo dei fanghi di

Dettagli

HACCP per Addetti Alimentari di Attività Complesse e Responsabili delle Procedure

HACCP per Addetti Alimentari di Attività Complesse e Responsabili delle Procedure HACCP per Addetti Alimentari di Attività Complesse e Responsabili delle Procedure Durata: 8 ore Destinatari: Il corso è rivolto a: responsabili delle procedure di autocontrollo alimentare (operatore del

Dettagli

REGOLAMENTO (UE) N. 1063/2012 DELLA COMMISSIONE

REGOLAMENTO (UE) N. 1063/2012 DELLA COMMISSIONE 14.11.2012 Gazzetta ufficiale dell Unione europea L 314/5 REGOLAMENTO (UE) N. 1063/2012 DELLA COMMISSIONE del 13 novembre 2012 che modifica il regolamento (UE) n. 142/2011 recante disposizioni di applicazione

Dettagli

Novità e prospettive sulla digestione anaerobica dei rifiuti urbani in Europa e nel nostro Paese

Novità e prospettive sulla digestione anaerobica dei rifiuti urbani in Europa e nel nostro Paese Novità e prospettive sulla digestione anaerobica dei rifiuti urbani in Europa e nel nostro Paese Alberto Confalonieri Gruppo di Studio sul Compostaggio e la Gestione Integrata dei Rifiuti Scuola Agraria

Dettagli

COCCIDIOSI NEL SUINETTO

COCCIDIOSI NEL SUINETTO COCCIDIOSI NEL SUINETTO VILLA S.MARTINO FOSSANO 10-12-15 PARLERÓ BREVEMENTE... DI... LA DIARREA NEI SUINETTI LATTANTI RIMANE UNA GROSSA MINACCIA PER LA SALUTE E LE PRESTAZIONI NEL PERIODO PRE-SVEZZAMENTO.

Dettagli

Eco Agricoltura: nuove soluzioni e nuove colture per un agricoltura più. sostenibile

Eco Agricoltura: nuove soluzioni e nuove colture per un agricoltura più. sostenibile Eco Agricoltura: nuove soluzioni e nuove colture per un agricoltura più. sostenibile Superare gli ostacoli normativi. Cremona 20 aprile 2016 Sofia Mannelli Risultati raggiunti: 2007- Convegno e documenti

Dettagli

AB GRUPPO INDUSTRIALE

AB GRUPPO INDUSTRIALE AB GRUPPO INDUSTRIALE Cogenerazione e pompe di calore: soluzioni di efficienza energetica nelle imprese Como, 24 giugno 2009 Ing. Roberto Bertelli AB ENERGY SPA GRUPPO AB da oltre 25 anni nei settori della

Dettagli

LE TOSSINFEZIONI ALIMENTARI

LE TOSSINFEZIONI ALIMENTARI LE TOSSINFEZIONI ALIMENTARI 1 OMS : 10 punti alla base della prevenzione delle malattie trasmesse dagli alimenti: 1. Scegliere i prodotti che abbiano subito trattamenti idonei ad assicurarne l innocuità

Dettagli

A.R.T..A. Regolamento (CE) n.1257/1999 del 17 maggio 1999 PIANO DI SVILUPPO RURALE DELLA REGIONE TOSCANA

A.R.T..A. Regolamento (CE) n.1257/1999 del 17 maggio 1999 PIANO DI SVILUPPO RURALE DELLA REGIONE TOSCANA D.P.R. 10 dicembre 1997 n 495 Regolamento recante norme di attuazione della direttiva 92/116/CEE che modifica la direttiva 71/118/CEE relativa a problemi sanitari in materia di produzione e immissione

Dettagli

PIANO NAZIONALE DI ERADICAZIONE E SORVEGLIANZA MVS IN EMILIA ROMAGNA. Risultati anno 2002

PIANO NAZIONALE DI ERADICAZIONE E SORVEGLIANZA MVS IN EMILIA ROMAGNA. Risultati anno 2002 PIANO NAZIONALE DI ERADICAZIONE E SORVEGLIANZA MVS IN EMILIA ROMAGNA. Risultati anno 2002 Introduzione Nella presente relazione sono riportate le attività di sorveglianza nei confronti della Malattia Vescicolare

Dettagli

REGOLAMENTO (CE) N. 708/2008 DELLA COMMISSIONE

REGOLAMENTO (CE) N. 708/2008 DELLA COMMISSIONE L 197/18 Gazzetta ufficiale dell Unione europea 25.7.2008 REGOLAMENTO (CE) N. 708/2008 DELLA COMMISSIONE del 24 luglio 2008 che modifica il regolamento (CE) n. 1266/2007 per quanto riguarda le condizioni

Dettagli

SANIFICAZIONE IGIENIZZAZIONE NEI CAMPI DI PROTEZIONE CIVILE

SANIFICAZIONE IGIENIZZAZIONE NEI CAMPI DI PROTEZIONE CIVILE SANIFICAZIONE IGIENIZZAZIONE NEI CAMPI DI PROTEZIONE CIVILE Paolo Lesbo AVPC Imbersago - NOZIONI E INFORMAZIONI PER SANIFICAZIONE NUMERO DI SERVIZI IGIENICI Manuale da Campo di Regione Lombardia (pag.31

Dettagli

CNR- ISPA - Sezione di Milano

CNR- ISPA - Sezione di Milano CNR- ISPA - Sezione di Milano Milena Brasca Roberta Lodi CNR Centro Studi Latte-Milano Lodi, 0 Febbraio 2007 Monitoraggio del quadro igienico-sanitario degli allevamenti lombardi e del latte crudo venduto

Dettagli

Indagini sierologiche per la ricerca di anticorpi verso Brucella suis e Yersinia enterocolitica in suini al macello

Indagini sierologiche per la ricerca di anticorpi verso Brucella suis e Yersinia enterocolitica in suini al macello I risultati della ricerca corrente condotta dall Istituto Zooprofilattico Sperimentale dell Abruzzo e del Molise "G. Caporale Anno 2013 Teramo, 6 Giugno 2014 Indagini sierologiche per la ricerca di anticorpi

Dettagli

La normativa sui criteri di sostenibilità per il biometano da autotrazione

La normativa sui criteri di sostenibilità per il biometano da autotrazione La normativa sui criteri di sostenibilità per il biometano da autotrazione Antonio Panvini Comitato Termotecnico Italiano Energia e Ambiente www.cti2000.it Come opera il CTI 2 Decreto Ministeriale 5 dicembre

Dettagli