Guida principianti acquariofili. di: Mauro Antoniazzi (nick su AE: Mauro) e Paolo Ranzato (nick su AE: Paperino) INTRODUZIONE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Guida principianti acquariofili. di: Mauro Antoniazzi (nick su AE: Mauro) e Paolo Ranzato (nick su AE: Paperino) INTRODUZIONE"

Transcript

1 Guida principianti acquariofili di: Mauro Antoniazzi (nick su AE: Mauro) e Paolo Ranzato (nick su AE: Paperino) INTRODUZIONE 1 / 12

2 Questa guida vuole essere di aiuto per tutti coloro che intendono intraprendere l'hobby dell'acquariofila, in particolare l'acquario dolce tropicale, o che l'hanno già intrapreso ma ancora non hanno appreso completamente i vari componenti (materiali, accessori e tecniche) che fanno parte di questo mondo. Partire col piede giusto è importantissimo per cui si spera che questa guida vi aiuti a non commettere i classici errori da neofita che potrebbero scoraggiarvi, ma che inevitabilmente sono comunque parte di questo mondo e che in qualche modo ci aiutano a crescere e imparare. Di seguito verranno descritte le varie parti che compongono l'acquario così da avere un'idea generale del loro utilizzo e funzionamento: è importante, infatti, capire cosa serve e come funziona, per poter effettuare le giuste scelte nei nostri acquisti così da evitare di spendere soldi inutilmente. Parte I: L ACQUARIO LA VASCA Il primo passo per entrare in questo fantastico mondo è la scelta della vasca. 2 / 12

3 In commercio se ne trovano moltissime, di differenti forme e dimensioni, la scelta, oltre a dipendere dalle possibilità economiche e dello spazio disponibile, deve tenere in considerazione il tipo di pesci che si vorranno inserire nell acquario, sia per le dimensioni che possono raggiungere che per il carattere di alcune specie. Per questo è consigliabile, prima di procedere con l acquisto, informarsi sui pesci che si vuole allevare, sulle loro abitudini ed esigenze. Al contrario di ciò che si crede, acquistare un acquario piccolo non significa avere meno problemi e una minore manutenzione, anzi, un acquario piccolo necessita di molta più attenzione nella manutenzione in quanto un errore, seppur piccolo, va ad incidere molto, viste le dimensioni ridotte; al contrario in una vasca grande una qualsiasi sostanza inquinante o una sostanza in eccesso verrà diluita in molti più litri e avrà quindi minor effetto. Non c è una vera e propria regola sul volume ideale per iniziare questo hobby, solitamente si consiglia di partire con acquari di almeno litri che permettono di creare degli ambienti (layout) già abbastanza interessanti e di vario genere. Per calcolare il volume dell acquario si moltiplica la Lunghezza x la Larghezza x l Altezza: 3 / 12

4 Ad esempio se acquistiamo un acquario che avrà una lunghezza di 80 cm una larghezza di 40 cm e una altezza di 35 cm il volume della vasca sarà di: 80x40x35 = cm³ Dal volume della vasca si può risalire facilmente al litraggio lordo, ricordando che 1000 cm³ equivalgono a 1 dm³ e che 1dm³ d'acqua equivale a 1 litro, dobbiamo semplicemente dividere il volume per mille: Litraggio Lordo = volume : 1000 => cm³ : 1000 = 112 dm³ = 112 litri. Abbiamo calcolato così i litri totali dell acquario, a questi però dobbiamo sottrarre il filtro interno (se è presente), il fondo che andremo ad inserire e i vari arredi (legni, rocce): si calcola che di media questi oggetti occupano un volume pari al 20-25%, che va quindi sottratto al volume lordo calcolato in precedenza. Sarebbe però opportuno misurare il litraggio netto piuttosto che stimarlo, tenendo il conto dei volumi di acqua aggiunti nella fase del primo riempimento: sul volume netto, infatti, si andranno a fare i conti per i vari dosaggi successivi. Sarà importante orientarsi sull acquisto di una vasca aperta piuttosto che su una con coperchio: una vasca di tipo aperto avrà la possibilità di montare una plafoniera esterna (che risulterà molto utile nel caso decidessimo a posteriori per un illuminazione più prestante), permetterà di coltivare piante galleggianti e piante che crescono anche oltre il livello dell acqua e di goderne la visione; lo svantaggio più grande sarà il fenomeno dell evaporazione, che durante l estate diventa molto importante, e il limite di scelta per alcuni pesci, che hanno particolari esigenze o abitudini. Al contrario un acquario chiuso con un coperchio ci darà la sicurezza di non vedere saltare fuori i nostri pesci e ridurre al minimo il fenomeno dell evaporazione, ma avrà lo svantaggio di toglierci la visibilità dall alto, di non permettere l'inserimento di piante semiemerse e ci limiterà fortemente nella scelta dell illuminazione: questi acquari infatti hanno coperchi standard che solitamente, per motivi di spazio, ospitano nel migliore dei casi 2 lampade; questo ci costringerà a ricorrere al fai-da-te nel caso volessimo aumentare l illuminazione per la coltivazione di piante più esigenti in fatto di luce. Altre opzioni riguardano la scelta di una vasca di tipo classico (a parallelepipedo) o di forma particolare: ne esistono infatti in commercio modelli di svariati tipi, ad angolo, a vetri curvi, a quadro, a colonna, adatti alle varie esigenze di spazio e arredamento. Ciascuna di queste soluzioni particolari è da valutare caso per caso, in quanto possono creare 4 / 12

5 svariati problemi: i vetri curvi, ad esempio, spesso deformano le figure; acquari ad angolo creeranno problemi futuri nel caso si volesse intervenire con modifiche alle plafoniere, in quanto non si potranno adattare le plafoniere standard; acquari a quadro, a colonna, avranno una superficie di scambio ridotta rispetto al volume, inoltre renderanno complessa, se non impossibile la manutenzione. Ricordiamo che per esigenze particolari è possibile ricorrere anche ad acquari artigianali su misura. All atto dell acquisto della vasca bisognerà valutare anche il mobile che dovrà supportarla: si può utilizzare un mobile dedicato, spesso in vendita abbinata ad un determinato modello di acquario, oppure utilizzare un piano di un mobile preesistente nel nostro arredamento, oppure farsene costruire uno appositamente; in questi ultimi due casi è doveroso ricordare che l acquario peserà moltissimo, sia per l acqua che per il vetro e l arredamento, pertanto il supporto dovrà essere molto robusto; inoltre dovrà essere indeformabile, in quanto una eventuale flessione del piano comporterà quasi sicuramente una frattura o una scollatura dei vetri costituenti la vasca. GLI ACCESSORI IL FILTRO Il filtro è il vero cuore dell acquario, senza filtro l acquario non potrebbe essere popolato dai nostri pesci e anche la coltivazione di alcune piante sarebbe difficile; il filtro ci aiuta a mantenere l acqua pulita e limpida, sia bloccando le grosse particelle sia purificando l acqua da quelle sostanze nocive che si formano per i naturali processi di vita (decomposizione di sostanze organiche, deiezioni dei pesci, ecc ). Da un punto di vista del posizionamento, può essere interno, fissato o meno ai vetri dell acquario, in modo permanente (incollato con silicone) o removibile (con ventose); tale soluzione è sicuramente una scelta obbligata per chi non ha spazio all esterno dell acquario, ma è più economica ed estetica, per l assenza di tubi esterni; gli svantaggi sono la limitata capacità filtrante, dovuta allo spazio ristretto per l alloggiamento dei materiali filtranti e l ingombro interno, che riduce la capacità della vasca. I filtri esterni invece hanno prima di tutto il vantaggio di non occupare spazio in vasca e quindi non togliere litri preziosi per i nostri pesci e permettono una manutenzione più semplice; inoltre si possono scegliere di svariate dimensioni e portate, e questa è una grande opportunità in quei casi in cui, per esigenze legate all allevamento di pesci di grandi dimensioni o all allestimento di acquari con scarsa vegetazione (ad esempio biotopi laghi africani), occorrerà un filtro sovradimensionato ad alte prestazioni. 5 / 12

6 I filtri sono divisi in stadi composti da differenti materiali che hanno funzioni specifiche; i diversi stadi di filtraggio possono essere tre: - Il filtraggio meccanico Solitamente posto come primo stadio ha la funzione di bloccare meccanicamente tutti i detriti e le particelle libere in acqua trattenendole al suo interno; solitamente è composto da 2 tipi di materiali utilizzati singolarmente o anche insieme: le spugne e la lana sintetica. Il filtraggio meccanico è importante non solo ai fini estetici ma per eliminare i detriti visibili che, se lasciati in acqua, andrebbero a depositarsi sul fondo per poi decomporsi e liberare sostanze nocive, che potrebbero causare diversi problemi come la formazione di alghe o l aumento di batteri patogeni, oppure depositarsi sulle foglie delle nostre piante e impedire la fotosintesi. Per questo è importante la manutenzione di questo stadio con una regolare pulizia dei materiali, che, se troppo sporchi, possono anche intasarsi e impedire la circolazione dell acqua all interno del filtro. - Il filtraggio biologico E lo stadio di maggiore importanza soprattutto per i pesci; in questo stadio vengono rimosse o trasformate quelle sostanze tossiche (per lo più ammoniaca e ammonio) in composti meno tossici, sfruttando il lavoro di organismi viventi, i batteri. In pratica in questo stadio avviene parte di quello che viene chiamato ciclo dell azoto, processo che inizia con l ammoniaca (NH3) o ammonio (NH4), prodotti dagli organismi viventi che ci sono in acqua (non solo i pesci), che attraverso l ossidazione da parte di batteri dei ceppi Nitrosomonas vengono trasformati in nitriti (NO2), meno tossici dell ammoniaca ma comunque pericolosi per i pesci. Nella successiva trasformazione, sempre tramite ossidazione, i batteri Nitrobacter trasformano ulteriormente i nitriti in nitrati (NO3), composti sicuramente molto meno tossici dei precedenti ma da mantenere entro un certo limite. Si può quindi capire come l ossigeno svolga una parte molto importante per la sopravvivenza di questi batteri nitrificanti e la trasformazione delle varie sostanze; tale ossigeno giunge ai batteri attraverso la circolazione forzata tramite la pompa che è alloggiata nel filtro. Se tale circolazione si dovesse interrompere si fermerebbe anche l apporto di ossigeno con la conseguente morte dei batteri, per questo è bene non fermare mai il filtro per un tempo prolungato e fare una buona manutenzione al filtro meccanico che intasandosi bloccherebbe il flusso. I materiali che compongono questo stadio del filtraggio sono materiali porosi che facilitano l insediamento dei batteri; un esempio classico sono i cannolicchi ceramici e altri materiali ceramici, granulati di lava, basalto, terracotta; i batteri si insediano anche nelle spugne del filtro meccanico e per questo talvolta è consigliabile per fare la pulizia di tali spugne l uso della stessa acqua dell acquario e non quella di rubinetto che per il suo contenuto di cloro causerebbe la morte dei batteri. In questo stadio la manutenzione è nulla o quasi, bisogna intervenire solo se si accumula un 6 / 12

7 eccessiva sedimentazione di fanghi che rallentano molto il flusso di acqua. Il completamento del ciclo dell azoto avverrebbe con una fase anaerobica, la denitrificazione, tramite particolari batteri capaci di trasformare i nitrati in azoto gassoso, N2, che si libererebbe in aria. Purtroppo questa parte del ciclo non è quasi mai completa negli acquari di acqua dolce, salvo non esistano particolari filtri detti denitrificatori, in genere poco usati in quanto complessi e compartanti rischi per gli ospiti dell acquario; tuttavia, parte di questo ciclo avviene a volte nella parte terminale anossica del filtro biologico e negli strati profondi dei fondi abbastanza spessi. - Il filtraggio adsorbente e chimico Trattasi di un filtraggio opzionale fatto da materiali adsorbenti o chimicamente attivi. I materiali adsorbenti, rappresentati per lo più dai carboni attivi, eliminano le sostanze chimiche, per lo più macromolecole, catturandole al loro interno tramite un processo fisico, l adsorbimento appunto, fino alla totale saturazione; per questo motivo hanno un azione limitata nel tempo. Spesso si utilizzano per rimuovere trattamenti chimici e farmacologici, o per rimuovere i tannini, che comportano un antiestetico colore giallognolo dell acqua. Purtroppo però questi prodotti eliminano anche sostanze utili, è quindi un bene non abusarne ma utilizzarli solo in casi di effettiva necessità. I materiali chimicamente attivi sono costituiti per lo più da resine, che eliminano alcune sostanze indesiderate (silicati, nitrati, fosfati) legandole permanentemente al loro interno con un meccanismo di tipo chimico; come per i materiali adsorbenti hanno un limite di utilizzo oltre il quale perdono le loro proprietà. Ci sono poi altre sostanze chimicamente attive come, ad esempio, resine e la torba, che tramite scambio ionico riduce la durezza carbonatica (KH) e rilascia acidi umici che abbassano il ph. Sono sostanze da usare con cautela e da parte di acquariofili abbastanza esperti, in quanto possono comportare effetti collaterali non graditi. Come abbiamo accennato in precedenza i filtri possono essere di due tipi, filtri interni e filtri esterni; i filtri interni solitamente sono divisi in 3 scomparti: nel primo inseriremo il riscaldatore, che dovrà lavorare sempre in immersione per evitare rotture del vetro protettivo; nel secondo troveranno posto la spugna (e/o la lana sintetica), sotto la quale verrà inserito il materiale per l insediamento biologico (es. cannolicchi) fino a riempimento di tutto lo spazio disponibile; nel terzo e ultimo scomparto verrà inserita la pompa che rimetterà in acquario l acqua ormai completamente filtrata; in questo scomparto insieme alla pompa possiamo inserire i materiali per il filtraggio chimico o adsorbente. Altri filtri interni possono avere configurazioni differenti. I filtri esterni hanno al loro interno, a seconda della marca e della capacità, due o più cestelli per l inserimento dei materiali filtranti; nel caso di due cestelli, si inseriranno nel primo in basso i materiali del filtro biologico e in quello più in alto le spugne; nel caso di filtri con più di due cestelli, sarà possibile utilizzare quelli in più per l inserimento di resine, carboni o ulteriori materiali per l insediamento dei batteri. 7 / 12

8 IL RISCALDATORE Il riscaldatore è un accessorio indispensabile per la realizzazione di un acquario tropicale; i pesci tropicali infatti, al contrario dei pesci definiti da laghetto o da acqua fredda, richiedono temperature dell acqua che possono variare dai 22 C fino ai 30 C. Il tipo di riscaldatore più utilizzato è quello detto a provetta, che consiste in un tubo in vetro di forma cilindrica chiuso nella parte inferiore, al cui interno sono inseriti una resistenza e un termostato; nella parte superiore, stagna, viene posto il perno di regolazione del termostato e l uscita dei cavi che terminano con una spina per l alimentazione a 220 V; collegando la spina ad una presa di corrente la provetta si riscalda fino al raggiungimento della temperatura precedentemente impostata, che determinerà lo spegnimento della resistenza, che non si riaccenderà fino a che la temperatura non scenderà nuovamente sotto il valore prescelto. Esistono anche riscaldatori a filo, detti cavetti sottosabbia, che vanno sistemati sul vetro di fondo dell acquario ma il loro utilizzo è legato a particolari tipi di sottofondi sabbiosi. In questo caso solitamente l unità di controllo è separata da quella riscaldante. I riscaldatori si differenziano tra loro per la potenza della resistenza, si parte così da piccoli riscaldatori da 10W fino ai più grandi da 300W, la scelta va effettuata in base al litraggio complessivo che devono scaldare, maggiore è la quantità di litri maggiore sarà la potenza che dovremo scegliere per il nostro accessorio. E importante scegliere il riscaldatore della giusta potenza: un riscaldatore troppo debole non riuscirà a compensare la dispersione termica della vasca verso l ambiente esterno, pertanto, pur rimanendo costantemente in funzione, l acqua non raggiungerà mai la temperatura impostata; viceversa, un riscaldatore troppo potente potrebbe comportare ampie oscillazioni della temperatura, in quanto anche una breve accensione causerebbe un repentino innalzamento della temperatura dell acqua. Per la scelta della potenza adeguata al nostro acquario, presumendo che l acquario si trovi in un locale riscaldato e che quindi anche durante il periodo invernale la T non scenda sotto i 17 /18, ci possiamo affidare alla regoletta di 1 Watt per litro, cioè se abbiamo un acquario da 50 Litri occorrerà un riscaldatore da 50W uno da 100L 100W e così via. Per maggior precisione bisogna tenere conto del t, che si ottiene sottraendo il valore che vogliamo ottenere nella vasca a quello che abbiamo nell'ambiente: T locale - T acquario = t. Qui sotto viene riportata una tabella che ci aiuta nella scelta del wattaggio ideale in base al t e ai litri del nostro acquario: 8 / 12

9 E comunque bene inserire un termometro per il controllo della temperatura, possiamo così controllare un eventuale guasto del nostro riscaldatore. I guasti tipici del riscaldatore e le relative conseguenze sono due: 1 il riscaldatore smette di funzionare, quindi la temperatura dell acquario si abbasserà, tanto più rapidamente quanto più l acquario sarà piccolo; questo potrebbe causare un indebolimento dei nostri pesci rendendoli vulnerabili alle malattie. 2 il termostato si guasta e il riscaldatore non si spegne; in questo caso la temperatura potrebbe salire molto, con conseguenze negative per la fauna: con aumenti modesti alcune specie andranno già in sofferenza o incontro alla morte; nel caso queste superassero i 35 /40 C difficilmente qualche pesce riuscirà a sopportarle. E' doveroso ricordare che le temperature troppo alte o troppo basse hanno conseguenze negative anche sulle piante e sulla flora batterica dell acquario e del filtro. L AERATORE L aeratore è costituito da una pompa esterna che aspira aria dall ambiente e la immette nel nostro acquario attraverso un tubicino che termina con un diffusore di materiale poroso; l aria risale la colonna d acqua per effetto della spinta di Archimede e crea l effetto delle bollicine particolarmente visibili e apprezzate da molti da un punto di vista estetico. Il diffusore può essere una pietra porosa o un particolare arredo di discutibile gusto estetico (palombaro, teschio, forziere, ecc ). Le bollicine sono quindi composte di aria, che è una miscela di vari gas fra cui Ossigeno (O2) e 9 / 12

10 Biossido di Carbonio (CO2); solo una parte minima di questi gas riuscirà a disciogliersi in acqua, in quantità via via maggiore quanto più fini saranno le dimensioni delle bollicine; infatti, le bolle grandi hanno una superficie di scambio minore rispetto al loro volume e risalgono in superficie troppo velocemente. Inoltre le bollicine salendo muovono la superficie dell acqua favorendo così uno scambio gassoso per effetto della rottura della tensione superficiale. Molte persone che si avvicinano per la prima volta all acquariofilia pensano che l uso di un aeratore nell acquario sia indispensabile per ossigenare l acqua per i pesci; questo in parte è vero, ma vediamo di fare un po di chiarezza: l aeratore è utile in acquari con molti pesci e poche piante o nessuna (es: acquari per ciclidi africani), ma negli acquari con molte piante e pochi pesci non solo è inutile, ma è persino dannoso, in quanto il movimento superficiale favorisce molto la dispersione della preziosa CO2, molto utile alle piante per il processo di fotosintesi dal quale viene prodotto ossigeno in genere in quantità più che sufficiente per garantire la vita e il benessere dei nostri ospiti. Tuttavia riteniamo che sia opportuno avere a disposizione un aeratore in casa per ogni evenienza: in particolari situazioni, come eccesso di temperatura, uso di alcuni medicinali e eccesso di CO2 potrebbe rivelarsi indispensabile per salvare i nostri pesci, inserendolo al primo sintomo di affanno. Fra l altro, fra tutti gli accessori per l acquario è probabilmente il più economico. L IMPIANTO AD OSMOSI INVERSA L impianto ad osmosi è un impianto opzionale esterno all acquario utile per la preparazione dell'acqua per i cambi; è composto da vari stadi (2-4) di forma cilindrica, il principale dei quali contiene la membrana di osmosi; in genere l acqua attraversa prima un prefiltro meccanico per trattenere le eventuali impurità che danneggerebbero la membrana; la particolare membrana per principio di osmosi inversa trattiene tutti i sali contenuti nell acqua della rete, gli altri eventuali stadi attraversati successivamente dal debole flusso di acqua trattengono ulteriori particelle. Si ottiene così un acqua molto pura simile a quella distillata; i valori dell acqua di un buon impianto di osmosi dovrebbero essere i seguenti: KH 0 GH 0 Conduttività Il valore del ph è abbastanza instabile visto il valore nullo o quasi dell alcalinità (KH), e tendenzialmente acido con notevoli variazioni anche solo agitando il contenitore. 10 / 12

11 L acqua di osmosi inversa, chiamata anche R.O. (Reverse Osmosis), non può essere usata così come esce dall impianto direttamente nell acquario, per via della totale assenza di sali e della instabilità del ph; vanno quindi aggiunti i sali per GH e alcalinità (KH) fino ad avere il valore desiderato oppure si può utilizzare per diluire l acqua di rubinetto se questa ha una durezza troppo elevata. Ad esempio se vogliamo ottenere un valore di GH 10 e alcalinità (KH) 5 e la nostra acqua di rubinetto ha valori di GH 20 e alcalinità (KH) 10, sarà sufficiente utilizzare 50% di acqua di rubinetto e 50% acqua osmotica. L'utilizzo di acqua R.O. pura, così come esce dall'impianto, risulta comunque idoneo in casi particolari, ad esempio per recuperare mediante rabbocco l'acqua evaporata dalla vasca, o per abbassare la durezza in acquario... ma di queste cose si parlerà più avanti, nella parte che dedicheremo alla gestione dell'acquario. L'IMPIANTO A CO2 L arricchimento dell acqua con CO2 (biossido di carbonio o anidride carbonica) è molto importante in tutti gli acquari molto piantumati; infatti le piante sfruttano il carbonio presente nella molecola per il processo fotosintetico, che è alla base dei processi metabolici e di crescita; le piante trattengono quindi il carbonio e rilasciano l ossigeno nell acqua che viene utilizzato per la respirazione dai pesci, invertebrati e batteri presenti. Tuttavia, mentre per le piante emerse l'anidride carbonica non è mai un fattore limitante, per le piante acquatiche in acquario la quantità di anidride carbonica disciolta in acqua è quasi sempre insufficiente per una crescita ottimale, malgrado la produzione di questo gas da parte degli animali. Questa carenza determina una crecita stentata delle piante e per contro favorisce le alghe, essendo queste meno esigenti. Il CO2 si combina con l acqua formando acido carbonico, pertanto determina un abbassamento del ph, che in genere è gradito entro certi limiti. Tuttavia, un eccesso di questo gas disciolto in acqua può essere letale per i pesci, sia per un abbassamento troppo elevato del ph, sia per il suo effetto asfissiante. Occorre quindi prestare la massima attenzione nella regolazione dell erogazione di questo gas, contenendone la concentrazione entro 30mg/l! Per la misura di questa concentrazione si usa in genere il metodo indiretto, che prevede la misura di altri due parametri (Ph e alcalinità): 11 / 12

12 Un permanentemente L'impianto ricaricabile; pressione rientro permette accessorio passaggio Vi manuale fattibile, o spinta addirittura minore restano arriverete fornire dell'acquariofilia. L'ILLUMINAZIONE Nell acquario seconda comportamentali la loro di acquario, conto simile bisognerà Sono situazioni, Per è lux) unità pratica totale approssimazione, occorrerà fluorescenti equivalenze In illuminazione Illuminazione quantità risultati più potenza sono prima, altro la crescita. allestimenti importante, a prima di erogando anche quella sistema tassi ed nozioni di alla essa puramente col avverrebbe di adottare a della e opzionale non esigenze quantificare elettronici), flusso funzione, erogazione gradazione, l'uso tempo, CO2 tutto naturale impianti riduttore sarà addirittura nella crescita in basilari CO2 riguarda è delle a riproduttive misura stile situazioni assente, particolari composto sufficiente; casi fauna, l ecologiche sciogliersi estetica, bombola CO2 nelle vetro erogando l illuminazione 24 l elettrovalvola, (fotoperiodo, "Nature utilizzati luci elevati, della più che particolari differenti ore pressione consigliabile, quantità prevede somministrata, dell acquario. importanti flora, abbinate quanto accorgimenti. bombola, su da è quando notturne, questi tre discosta Aquarium" solo quella delle 24 pesci, più acqua, qualunque funzionalità. abbinamento poiché tipologia l uso che regolabile, nel zone elementi: non per particolari CO2 cui seconda specie svotata; collegata crostacei seppur nettamente nelle non fotoperiodo, di l'erogazione permetterci deve di un'acquariofilia provvisto d ombra ) erogata; chi particolari una tipo (a luce erogandola introdotte, sia cui quali gel, necessariamente funzione, come casi regolazione ad sta bombola stimola e genere flipper tipo influenza a risulta ha gasteropodi; una piccole dallo avvicinando pastiglie, reagenti meno ultimo continuata nella permette realizza timer osservare creando fauna riferisco valvola solo sebbene illuminazione più scopo inutile che a massa dimensioni fotosintesi elevato stadio più molto 24 setto blanda durante quantitativamente contenuti manometri a può spesso ore, precisa; fermentazione, se infine una per rispettare vegetale l acquario poroso; regolare plantacquari questa abbiamo essere non CO2 livello, utile parte rispetto alcuni attività situazione delle ritorno, di un'oscillazione prima dannosa. in ore con 24 terza per cui guida, dei ampolle a particolari casi davvero piante contabolle ore vitali cui e è tipo esigenze chiudere nostro volta misurare ulteriore casi diffusore, per i luce funzione, quanto dotato suoi bisognerà al magari esigua che usa epiù bombola stile evitare giorno e non al da... notevole, piacimento abitanti; quindi possibile mira mondo parametri e attaccare Ad sono superiori informazioni delle avanzata ben ogni valutazione esempio, quanto è potenze lampade, vasche di inserite tra schede comunque piuttosto delle più caso, riferimento a tabelle ampio, utilizzare infatti, 1 più valutare nostre riguarda (le confrontando e standard piante nella una della realizzate debole media forte ricco esigenti) merito delle più condizionati, complessa, che rapporto temperature stresserebbero e volta lampade prima usate); : vasca dobbiamo potenze che valori evitare : invece catalogano : potenza tipo alla è vegetazione. valori calcolato sul sono non fascia W/L. quantità > genere i pertanto nostro luci valori compresi 0,8 illuminazione differenti; ad hanno inserite simili; tenere scelta delle altri fasce esempio, troppo i W/l termini colore litri abbastanza sito rapporto tipi piante particolari lampade tuttavia, abitanti, flusso netti dell illuminazione conto... nella tra inoltre intense, adeguate, debole, lampade affida 0,4 dell acquario. dalla flusso luminoso terza delle potenza/litri, queste causandone e fluorescenti usare esigenze attendibile, 0,8 calcolo vasche presenza a luci media, esigenze fascia, luminoso delle debole, (HQL, soprattutto W/l richiesta colorate, o tre usata, valutazioni vale tali fasce Si forte: necessitando possiamo HQI, funzione o forme rapportata sofferenza, piante tratta luce, delle lampade. (lumen) meno esclusivamente da è accensioni Led.), sufficiente ogni base particolari quali nostre comunque esigenti empiriche nostro delle e classificare ospiti pianta; ai vengono illuminamento alle Anubias malattie proporzioni piante bisognerà litri vegetazione, e valori dividere desiderio come loro a spegnimenti (es: dell acquario; casa. inoltre, una esigenze sempre o e molto lampade Microsorum termini a tipo utilizzano illuminazione effettuare Queste rosse volte geometriche corrisponde (lumen/m2 potenza profonde) fornite discorso ma repentini olandese limitate. nostro getta (che parità o ph scelta sia morte. luci luce. un come atener tipo delle è o Le luminoso temperature altro piante parametro piante relativamente (cliccate colore tenere alla qui misurano considerazione disponibile accedervi). gradi Kelvin (ma nella anche ( K) scelta ad quanto delle altri criteri) fa riferimento è utile è gradazione tools allo ricerca spettro e Lo parametro tipici valore, corrisponderà usate (IRC=9); Nelle riportato temperatura colore essere Visivamente colori bianche La Esistono marini pensiero. Un prestazioni direzioni, Molto assolutamente con altre ottiene spettro gradazione accessorio l'ausilio direzioni. tendenti spesso sono dove più approfondito. questo fino 6500 K sono gradazioni teorico e anche emesso lo senza le numero delle le a percepiamo spettro si trifosforo una esigenze tendere assolutamente molto indice ideale misura colore. nostro errato! emesso giallo parabole (tipica uso riflettore lampada dalle discreto superiori che emesso importante nelle sistema civile, La Ad 3 (es.:4000 K), verso (IRC=8), della dei cifre, qualità i potenza esempio, riflettori lampade metà riflettenti differenza piante coralli più risparmio utilizzate un dalla ma luce illuminante: colore pregiata corpo prima della evitare delle fanno solare sono è lampada loro abbinare una fluorescenti compresa all'aumentare blu. energetico luce, anche portato va possono delle utilizzo lampade molto lampada (e quelle colore aumentare diurna). a infatti costosa) recuperare quella emessa: quali ad a differenti. avvicinerà è tra con della tale anche differente molti ogni un preferibile non a 865 l argomento è verso i basso della l IRC, 3000 tubo temperatura. la usi con nostra lampada l indice può acquariofili avrà potenza utilizzare civili pari Tuttavia l alto, fluorescente a parte mentre costo essere K quello in luce: maggior a di e sono acquari IRC andrebbe è 7 i resa di delle 8000 K. iniziale. piuttosto il lampade (ad sussistono nelle temperature luce teorico. riflettore, 7, pari alcun altre cromatica uso numero lampade, 8 irradia dedicati che loro e a avranno persa. industriale). 9; 28 complesso quadri modo Ad verrebbe identificano vasche, e più pertanto differenti luce una basse agli (IRC). questo è In fosfori; ottimizza aumentata o alto luci temperatura questo penta allestimenti viene tutte dispersa c è e avranno più questo alto I scuole èvalori può la un fosfori più modo altro ma di indi o I caratteristica, singolarmente: contengono attraversato Si essere quanto modificazione piante alla ad Esistono (diametro Sono coperchio. Hanno raggiungere Forniscono sono doppio Le dalle lampade. penetrazione ottimale Lo dall acquario. Necessitano tipi Tubi trovano aumentare loro il fluorescenti maggiore lampade una sostituiti, tipo il lunghezza. gas due 16 vita dalla quasi mm) interno tipi che illuminazione dello gas media numero dato tale crescita corrente. si che tutte tubi spettro (neon, Se adatta possiamo continua perdita dalla garantiscono si fluorescenti delle necessita gradazioni lampade. elio, bassa luminoso alle più anno alghe) utilizzare emissioni comune diverse argon, emettere potenza dopo : maggiori che i utilizzabili una tradizionali azoto) tipologie sono molto che cui illuminazione luce ripercuote prestazioni che diverse, sono perdono queste spesso ma in T8 emette acquario con dotati (diametro lampade sull'intera ognuna non parte meno più a radiazioni gli parità è e forte acquari, della rilevabile sono intensità allestimento; con 26 possono vasca l unica loro mm) abbastanza una dimensioni. luminose questi emissione ad (minor sua e possibilità fornire spesso i occhio più vediamole particolare Concettualmente alimentatore vita lampade quindi posizionate potenze senza queste Necessitano a ad una più rispetto ad potenze vapori perdite HQL alogenuri adatte (reattore luce lampade esternamente alle comunemente maggiori rilevanti. mettono HQL mercurio maggiore precedenti acquari ferromagnetico metallici è l acquario maggiore apposito e a all acquario dimensioni disposizione (lampade intensità, offrono vanno è una colonne deve rispetto alimentatore miglior HQL) una da ballast in essere HQI) molto che 60 grado potenze d acqua a gamma quelle a dovrà resa più elettronico). 125 scoperto. e contenute. penetrare maggiori luminosa superiori Watt; fluorescenti essere idoneo termini rispetto per rispetto riflettore. ai più maggiormente 40cm. illuminazione forza arrivando completa a precedenti tutte cose sono anche quando efficacia attuali economici. in nell acqua Necessitano senza quella precedenti umano e tubi quanto è devono possono a maggior provvedere T5 una viene che Data tubi. Come svantaggio questo anche motivo inoltre della è nelle che sono colonna zone dissipano molto filtro più d acqua. basse. UV. indicate molto calore negli e acquari vanno marini quindi dove posizionate la quantità ad almeno luce 30/40 deve più offerta sulle essere in Restano ai Lampade particolare le PL lampade fluorescenti vi è rappresentare una dispersione necessitano un luminosa di tubo un T5 alimentatore. piegato dovuta alla a U. rifrazione interna i cm due del legata La 50cm comunque lunghezza, con scelta quasi wattaggio obbligata variabile per acquari dai 9 ai 55W. piccole dimensioni vanno dai e di IL Se necessario Il Un trarre anche Per compresa compatti putrefazione Altra calcareo, passare innalzando parte bene, o all'uso Vediamo tipi Solitamente origine esistono impatto perché La sottofondo, avrà GHIAIA combinati suo possibile costituita FONDO trova durata buon lungo favorire caratteristica vuole degli roccia. i quindi, interno la nutrienti calcarea. innaturali. finché ha del anche troppo fondo crescita superficie. quindi infatti, tempo; e tra diversi acquari, un'importanza predisporre così utilizzare le da fra quella pericolosi scegliere i le altre crescita 5 pietroline loro deve necessari versioni formando i radici cm trovano vari delle colori, KH, importante potrebbero adatta questo caratteristiche con e essere delle i materiali il alghe ottimale sia 12 creare GH, l eccezione a permetterà di nelle cui assoluta senza seconda zone piante cm, tipo fondo ricco forti indesiderate. trarranno è acquari ph avere piccole che fondi delle elencati prive ceramici liberare colori piante fondo vere sono possono cui del la degli il nutrienti multistrato; problemi alle piante, una materiale conducibilità non vasche (ad artificiali inserirle i tipo rilascerebbe analoghe ossigeno nutrienti. radici, nella crescita acquari o granulometria intermedia eccezione deve seguito tipo per essere sia roccia dei colonna linea tramite e quarzo, (giallo, utilizzato tuttavia i rilasciare questi pesci. farle con dedicati (anossiche) negozi, a delle singolarmente, dell'acqua, quelle utilizzati generale, e carbonati tra delle radicare. d acqua i rosso, piante, devono completamente alcuni processi minerali non ma carbonati ai dei piante sabbia ciclidi per troppo sia blu, tubi il tipi che cosa essere nutrienti il quanto calcareo; chimici che epifite) fondo: di realizzando i verde, darebbero T5. dei ciottoli sottile sconsiglia e non substrato scioglierebbero quindi grandi deve rilasciati i inerti compongono. che gradita queste pesci, nelle nell acquario ecc..), per e inserendo avere originate non favorirebbero laghi luogo evitare loro l acquisto fondi non gradualmente acqua. nella svilupperanno deve quanto, un grande africani. prossimità, sono a monostrato, nell'acqua processi altezza maggior da un sarà essere Neproprio adatti diversi fondo con E' 15 Se fine mancanza Si Come È decorative. SABBIA POZZOLANA consigliato adatta simile può la eliminato granulometria per evitare ovviare alla agli la varia ghiaia acquari lavare ossigeno completamente (o compattamento questo tra ideale LAPILLO è i 3 consiglia molto ghiaia nel di e di problema hanno granulometria un 5 fondo VULCANICO) fine mm. prima buon il che pulviscolo. pesci si e lavarla sconsiglia rischio ghiaietto, di impedirebbe inserirla l inserimento più prima amano sottile. formazione che nell acquario dell inserimento. creare permetta rovistare circolazione un di cavetto fondo sacche diverse fondo circolazione dell acqua, molto riscaldante anossiche. o volte, per alto fino dell acqua (superiore creazione con sottosabbia. che conseguente questa anche 5 zone cm) non il e al di E' Molto Inoltre sostanze Materiale porosità granulometria caratteristiche ghiaietto granelli, quando Non derivano alluminio cristallina, Sono Capacity disponibili verificano Questi bonsai, Rispetto potenziale, l acqua radicazione; Le elementi Inizialmente minerali facendo assorbire sostengono allofana conseguente La asciugata, grandezze GRAVELIT TERRE mantengono non un sua esempio terre altera ottimo sono rilasciano caratterizzate economico suoli struttura porosità nel allofane non molto a policromo. sua da (CEC), che, ALLOFANE solo utilizzato estrae all occorrenza buona impermeabili, substrato, presentano vengono suoli materiale pertanto prossimità è nessun saranno ottima calcio, grossolana a recentemente inalterata fanno accentuata insolito polveri, depositano differenza porosa ovvero originariamente una e parte spesso origine da porosità che il del modo utilizzati pianta granulometria evitando poi infatti magnesio, una delle definiscono consente alcuni sono gravelit spesso pertanto usare permette e non loro come vulcanica, ph buona sul una trovare dal argille, radici. favorisce sono quelli capaci evidenti e quindi inizialmente, granulometria piante come fondo. un gli KH, sottofondo; tempo un possono stati Capacità tipicamente potassio, una ottimo amorfi. apparati crescita dei medio ottima è sono problemi strato attraverso costituiti l insediamento vantaggi: inerte impiegati adsorbire granelli buona substrato floricultura, quali fertili, grande, assorbire colonizzazione più anzi delle radicali l'azoto assomiglia (non Scambio prevalentemente circolazione piuttosto costituenti basso condividono i anche ma rendono e asfissia processi piante. gravelit quindi si fissare favorisce ammoniacale, delle possono auto l acqua (substrato) ricoprire Cationico batteri molto grossolana. particolare fertilizzato delle piante attaccati l acqua compattano), ambito numerose chimici da dell'acqua, argille, e molto diventarle parte all'argilla utili radici, i nutrienti; eventualmente si equivalente acquariofilo. cristallina. (CSC) "aggrappino" alla saldamente minerali non con dei per fosforo, scambio ricoprire sostanze favorendo circolazione queste decomposizione batteri espansa, lasciando hanno appositi saturandole o coltivazione Cation Allofani, e fertilità con ionico due renderle e nutrienti, una alle ai quindi prodotti. presenta Exchange circolare dell acqua. singoli radici struttura che ghiaia. - e cambi i conseguentemente sali che questo potremo d acqua tipo maturazione molto procedere fondo consistenti, è necessario ha può tendenza l allestimento fino utilizzare monitorare alla maturazione adsorbire un dell acquario; i contenitore valori una GH grande a dove fondo, e KH, proposito inserire quantità integrandoli quando la alcuni terra smetterà silicati sali dei o delle settore; usati dei Proponiamo il ALTRI commercio terra fertilizzanti per ogni MATERIALI allofana immersa l'intero riscaldata e di prodotto confezionata. inserimento si solidi seguito trovano spessore, più acqua, nota da ha miscelare fondi rimuovere è nell acquario. elenco altri l Akadama, sua cambiando già solo caratteristica non completi organismi per altri esaustivo questa proveniente substrati. parte e fertilizzati, e e giornalmente sottostante, parassiti, dei sue dal principali proprietà. prodotti Giappone; infine altri fino materiali dalle frantumata Alcuni ancora alla maturazione, svariate viene commerciali ; di essi possono raccolta aziende granuli e considerare e del essere diverse rimanda quali gliuna lettore Power Sarawak Nile Congo alla Sand Soil consultazione (New Special Amazonia, delle schede Malaya, di Africana) prodotto disponibili sui siti web dei produttori: Ada Aquili Anubias Azoo Dennerle E'quo Mekong Bottom fertilizer Substrato Eden Vigor Linea Deponit mineral Sand color Attiva Fertilizzante Poroso Mix basic Fondo Professional Attivo ARREDI Le facilmente rispetto È l alterazione dei abbinamenti compensare acquariofilia acido Elos JBL Knott's Prodac Seachem Sera Tetra Tropica Wave LE ROCCE Aquabasis Manado Terra Floredepot Floreground Plant Master Nature Fertil Plant Fluorite Onyx (Black, Complete Plant elementi Soil Substrate (normal Sand (normale, Small, Substrate e arredo Medium) Alcune timidi plus) - L idea resine, stati Inoltre rilasciate molto importante reperibili altre. in natura, rocce dark, non che molto tutte red inseriranno o sono usati black negli adatte e black allestimenti non agli sand) Per guida Una mangrovia ossia legni, è umici gradiscono Ora passare questa I questo meglio rocce LEGNI grandi capire chi che inseriti. alternativa non che legni muriatico: prendere "preparazione facendola eventuali alcuni rocce volesse dai alla ci utilizzare bollirli nell acquario sono rilasciano laghi se siamo contesto o duri questo bordi dei consigliabili fase mirati vicendevolmente, spaventati hanno non adatti giava, almeno qualche più provare africani valori, nostre se sostanze diventare fatti dell allestimento, tondeggianti. sono legni effetto. friggono, semplice non adatto una profili legni" un idea in salvo rocce ed adatti raccolti potrebbero a precauzione. marciscono, essere volta tempi utilizzare indesiderate molto paio (per alcuni alla giallognola di calcaree allestimenti e sono di manila alla inseriti producendo sicura neofita, loro brevi accedervi di come taglienti tipi volte, natura vita calcaree che trattazione. legni urtarle e di o stagionati, quest'ultimo è Dato potrà sommersa e, fondi lunghi. mopani, cui che verrà l inserimento plantacquari acqua. questo particolari raccolti a è e acqua, cliccate eventualmente differenza una non che erano essere o allofani, ferirsi trattata suono Seppur tentazione aiuterà sono non bamboo che alcuni basta e venute caso qui molto quali natura marciscono il sappiamo in non elementi di prossimamente, tipo adatte nostro dei ). innocui, anche legni siano versarvi non acquari e quelli rilasciano gravemente, sfrigolio, pesci, a potrete consigliamo sughero molto contatto nelle acquario appositi adottino di i tratta di dedicati cui questi dopo origine non sopra o forte ogni eliminare vasche arrivare alcune significa effetti cosa sostanze. propriamente tutti per qualche particolari possiamo nella genere ma sono alcune acidi quindi all'allevamento calcarea particolari sono questi gli l acquariofilia dove sono molto per parte vadino colorano tossiche quindi E' ma gocce questa venuti tempo gradi, ci legni. più finalmente gestioni spesso utile, per degli seconda sono sebbene attenzioni) a indicate evitare a livelli quindi tipo la che calcaree. verranno preferire acidi contatto, viakal pesci dei (radici nostra questi ele sono questi ciclidi siano non o Autori: Clicca Mauro guida. qua per Antoniazzi, seconda Paolo parte Ranzato della guida. 12 / 12

SUBSTRATO. Per dettagli: Nature Aquarium Goods of Aqua Design Amano.

SUBSTRATO. Per dettagli:  Nature Aquarium Goods of Aqua Design Amano. Per dettagli: www.adaitaly.com SUBSTRATO Nature Aquarium Goods of Aqua Design Amano. Qual'è il sistema di substrato fertile ADA? Costruire un ambiente in cui le radici delle piante ed i microrganismi coesistono

Dettagli

Allestire l'acquario naturale ADA

Allestire l'acquario naturale ADA Allestire l'acquario naturale ADA Fase 1 - Allestimento. In questo breve tutorial impareremo a come realizzare l' Acquario Naturale ADA. - Fertilizzazione del substrato - Preparazione del substrato - Illuminazione

Dettagli

Written by Administrator Tuesday, 26 January :08 - Last Updated Thursday, 28 January :09

Written by Administrator Tuesday, 26 January :08 - Last Updated Thursday, 28 January :09 La fertilizzazione con CO2 costituisce spesso un mistero per acquariofili principianti.la sola parola co" mette talvolta a disagio, ma questa reazione non trova giustificazioni, Un acquario con una vegetazione

Dettagli

Come scegliere la miglior pompa da laghetto

Come scegliere la miglior pompa da laghetto 08-04-2017 Come scegliere la miglior pompa da laghetto In questo articolo darò le indicazioni necessarie per poter scegliere la migliore pompa da laghetto in funzione dell'utilizzo che vogliamo farne,

Dettagli

TRATTAMENTO DELL ACQUA DI LABORATORIO. sostanza più frequentemente adoperata in laboratorio.

TRATTAMENTO DELL ACQUA DI LABORATORIO. sostanza più frequentemente adoperata in laboratorio. TRATTAMENTO DELL ACQUA DI LABORATORIO 15.10.17 sostanza più frequentemente adoperata in laboratorio. serve a molte cose solvente per preparare soluzioni, diluire, cristallizzare, lavare, raffreddare,..

Dettagli

Cosa mi serve per la mia tartaruga d'acqua

Cosa mi serve per la mia tartaruga d'acqua 06-07-2017 Cosa mi serve per la mia tartaruga d'acqua Per tenere in casa tartarughe d'acqua sane e felici è necessario munirsi dell'attrezzatura adeguata. In questo articolo ti indicherò cosa ti serve

Dettagli

L acquario Marino Tropicale

L acquario Marino Tropicale Indice Allestimento 1. Scelta della vasca 2. Accessori 3. Filtro 4. Illuminazione 5. Arredamento 6. Il sale e l'acqua 7. La maturazione dell'acquario 8. Introdurre gli animali 9. La manutenzione 10. Considerazioni

Dettagli

Il sistema per la cura dell acquario. Per un acquario sempre limpido

Il sistema per la cura dell acquario. Per un acquario sempre limpido Il sistema per la cura dell acquario Per un acquario sempre limpido Il nuovo sistema Esempio Trattare l acqua Il nuovo sistema per la cura dell acquario risolve tutti i problemi nell acquario d acqua dolce

Dettagli

Filtro interno per acquario: come montarlo

Filtro interno per acquario: come montarlo 19-06-2017 Filtro interno per acquario: come montarlo Questo articolo vuole essere una guida pratica su come montare un classico filtro interno a scomparti per acquario d'acqua dolce. Quindi ci soffermeremo

Dettagli

LINEA UNICA. aquarium (R)evolution PRODOTTI PER ACQUARI DOLCI

LINEA UNICA. aquarium (R)evolution PRODOTTI PER ACQUARI DOLCI UNICA TM PRODOTTI PER ACQUARI DOLCI Programma di attivazione dell acquario con piante 0/15 Giorni Bio Life Starter Life * Plant Nutrient # * Macro Nutrient Red Nutrient # * Iron Trace Elements Potassium

Dettagli

IL GIARDINO ROCCIOSO. Dott. ssa geol. Annalisa Antonelli

IL GIARDINO ROCCIOSO. Dott. ssa geol. Annalisa Antonelli IL GIARDINO ROCCIOSO QUANDO È NATO? Origini che risalgono al Rinascimento (1350-1550); ricchi Signori collezionavano pietre, spugne, conchiglie, ossa di animali acquatici, ecc Periodo del paesaggismo inglese

Dettagli

Lampada a incandescenza

Lampada a incandescenza I diversi tipi di lampade Lampada a incandescenza La lampada a incandescenza tradizionale è una sorgente luminosa in cui la luce viene prodotta dal riscaldamento di un filamento di tungsteno (un metallo)

Dettagli

3% ACQUA SALATA ACQUA DOLCE 97%

3% ACQUA SALATA ACQUA DOLCE 97% 97% 3% ACQUA SALATA ACQUA DOLCE L'acqua è l'elemento fondamentale che costituisce ogni organismo, sia animale che vegetale Ogni essere vivente è composto da acqua, che è presente in esso in una percentuale

Dettagli

ESAME DI MATURITÀ. Opzione specifica biologia e chimica. giugno 2015

ESAME DI MATURITÀ. Opzione specifica biologia e chimica. giugno 2015 ESAME DI MATURITÀ Opzione specifica biologia e chimica giugno 2015 UCORRELAZIONI Cognome:.......... Nome:.......... Gruppo:.......... Numero:.......... Tempo a disposizione: 60 minuti Punteggio correlazioni:

Dettagli

FERTILIZZANTI LIQUIDI & ADDITIVI. Per dettagli: Nature Aquarium Goods of Aqua Design Amano.

FERTILIZZANTI LIQUIDI & ADDITIVI. Per dettagli:  Nature Aquarium Goods of Aqua Design Amano. Per dettagli: www.adaitaly.com LIQUIDI & ADDITIVI FERTILIZZANTI Nature Aquarium Goods of Aqua Design Amano. Qual'é il metodo originale ADA per l'apporto di nutrienti? Tutti gli additivi ADA, inclusi quelli

Dettagli

FILTRAGGIO. Per dettagli: Nature Aquarium Goods of Aqua Design Amano.

FILTRAGGIO. Per dettagli:  Nature Aquarium Goods of Aqua Design Amano. Per dettagli: www.adaitaly.com FILTRAGGIO Nature Aquarium Goods of Aqua Design Amano. Cos è il sistema di filtraggio ADA? Un sistema di filtraggio che purifica l acqua è il cuore per un acquario con piante.

Dettagli

Fluorescenti. Lampade

Fluorescenti. Lampade Lampade Fluorescenti 47 Le Lampade Fluorescenti Lineari Beghelli realizzano il miglior rapporto tra rendimento luminoso e qualità di illuminazione combinando gli elevati flussi alle ottime rese cromatiche.

Dettagli

& ADDITIVI. Per dettagli: Nature Aquarium Goods of Aqua Design Amano.

& ADDITIVI. Per dettagli:  Nature Aquarium Goods of Aqua Design Amano. Per dettagli: www.adaitaly.com SISTEMA FERTILIZZANTI DI CO LIQUIDI & ADDITIVI Nature Aquarium Goods of Aqua Design Amano. Cos è il sistema di somministrazione di CO ADA? Il regolatore di CO ADA è sicuro

Dettagli

Esempio schema di installazione Pompe Aqua Active Mini Set. Tubo telescopico. Valvola ruotabile. Raccordo di mandata regolabile. Voltaggio [V / Hz]

Esempio schema di installazione Pompe Aqua Active Mini Set. Tubo telescopico. Valvola ruotabile. Raccordo di mandata regolabile. Voltaggio [V / Hz] POMPE AQUA ACTIVE MINI SET per acquari, fontane, l aghetti ornamentali Esempio schema di installazione Pompe Aqua Active Mini Set Queste pompe, con elevati rendimenti e dimensioni compatte, sono ideali

Dettagli

FILTRAZIONE. Pagina 1 CANDELE FILTRANTI CANDELE FILTRANTI AD IMMERSIONE CANDELE FILTRANTI MICRO. Porosità ø ø filtro tubo

FILTRAZIONE. Pagina 1 CANDELE FILTRANTI CANDELE FILTRANTI AD IMMERSIONE CANDELE FILTRANTI MICRO. Porosità ø ø filtro tubo CANDELE FILTRANTI Porosità ø ø filtro tubo mm mm 05.0335.00 1 30 14 05.0337.00 2 30 14 05.0338.00 3 30 14 05.0339.00 4 30 14 05.0336.00 1 60 16 05.0341.00 2 60 16 05.0343.00 3 60 16 05.0345.00 4 60 16

Dettagli

BOX 16. Lampade a confronto.

BOX 16. Lampade a confronto. Lampade a confronto. Un confronto tra lampade a risparmio energetico, comuni lampadine e tubi al neon. Le lampadine In una lampadina la corrente passa attraverso una sottile spirale di un metallo particolare

Dettagli

CATALOGO2O16 ROYALNATURE

CATALOGO2O16 ROYALNATURE CATALOGO2O16 ROYALNATURE Sali Royal Nature formula speciale per acquari di barriera ROYAL NATURE ADVANCED PRO Sale naturale ottenuto per evaporazione di acqua tropicale pura del Mar Rosso, per tutti gli

Dettagli

BIODIVERSITA DEL SUOLO

BIODIVERSITA DEL SUOLO Pillole di suolo BIODIVERSITA DEL SUOLO Il suolo ospita una miriade di organismi viventi, e la loro diversità e quantità è di gran lunga maggiore di quella che si trova al suo esterno. Addirittura, ci

Dettagli

La crosta terrestre è la parte solida del nostro pianeta.

La crosta terrestre è la parte solida del nostro pianeta. IL SUOLO Il suolo, termine che deriva da latino solum (pavimento), può essere definito come l'epidermide della terra. Ve ne sono di differenti tipi e la loro formazione e caratterizzazione è dovuta a complessi

Dettagli

Protocollo di fertilizzazione Elos

Protocollo di fertilizzazione Elos Protocollo di fertilizzazione Elos Protocollo di fertilizzazione Elos Le acque dei fiumi, dei laghi e dei torrenti tropicali sono molto diverse dall acqua della nostra rete idrica. In esse sono disponibili

Dettagli

Gennaio Acquario del mese

Gennaio Acquario del mese Gennaio 2013 - Acquario del mese L'acquario del mese AE di Gennaio 2013 è il 100 litri di "Pierre", una vasca sviluppata molto in lunghezza e ben poco in profondità di visuale, ma che Pierre ha saputo

Dettagli

ALLEGATO L1 - Caratteristiche tecniche dei LED 1,8-3 - 4,8-5 mm (Ledz).

ALLEGATO L1 - Caratteristiche tecniche dei LED 1,8-3 - 4,8-5 mm (Ledz). ALLEGATO L1 - Caratteristiche tecniche dei LED 1,8-3 - 4,8-5 mm (Ledz). Tipo Colore (K) Caratteristiche elettriche e ottiche (*) Vf (V) If Intensità Angolo Tipica Max (ma) luminosa (cd) proiezione ( )

Dettagli

Il mio primo allestimento è stato quello di una vasca commerciale, di dimensioni 60x30x43 di 77 litri lordi.

Il mio primo allestimento è stato quello di una vasca commerciale, di dimensioni 60x30x43 di 77 litri lordi. Il mio primo allestimento è stato quello di una vasca commerciale, di dimensioni 60x30x43 di 77 litri lordi. La vasca era dotata inizialmente di un filtro interno a scomparti e copertura integrante l illuminazione

Dettagli

In questo articolo vedremo come allestire una vasca marina con il metodo DSB (Deep Sand Bed)...

In questo articolo vedremo come allestire una vasca marina con il metodo DSB (Deep Sand Bed)... In questo articolo vedremo come allestire una vasca marina con il metodo DSB (Deep Sand Bed)... I principali vantaggi dell'allestire una vasca con il metodo dsb sono molteplici, quelli piu lampanti sono

Dettagli

Lampade fluorescenti Generalità sulle lampade fluorescenti:

Lampade fluorescenti Generalità sulle lampade fluorescenti: Lampade fluorescenti Generalità sulle lampade fluorescenti: Le lampade fluorescenti sono lampade a scarica, cioè è il meccanismo della scarica elettrica in un gas a determinare l emissione luminosa, direttamente

Dettagli

Caratteristiche delle acque naturali

Caratteristiche delle acque naturali Caratteristiche delle acque naturali Acque meteoriche contengono in soluzione i gas costituenti l'atmosfera non contengono generalmente sostanze solide ed organiche risorsa quantitativamente marginale

Dettagli

Lo Spettro Elettromagnetico

Lo Spettro Elettromagnetico Spettroscopia 1 Lo Spettro Elettromagnetico Lo spettro elettromagnetico è costituito da un insieme continuo di radiazioni (campi elettrici e magnetici che variano nel tempo, autogenerandosi) che va dai

Dettagli

Siamo un popolo di spreconi. Ne consumiamo ogni giorno più di ogni altra nazione europea. Non siamo i più puliti, ma solo i più spreconi!

Siamo un popolo di spreconi. Ne consumiamo ogni giorno più di ogni altra nazione europea. Non siamo i più puliti, ma solo i più spreconi! Senza acqua non c è vita. L acqua è indispensabile a tutti gli esseri viventi, vegetali e animali. Sul nostro pianeta, però, l acqua non è distribuita in maniera uguale: in alcune zone i deserti avanzano

Dettagli

Alofosfati. La prima tecnologia applicata che genera un colore primario ed un colore lampade fluorescenti alofosfati

Alofosfati. La prima tecnologia applicata che genera un colore primario ed un colore lampade fluorescenti alofosfati Perché questa guida? Tra le moderne sorgenti luminose, le lampade fluorescenti lineari, comunemente chiamate neon, sono quelle di gran lunga più impiegate per l illuminazione professionale di interni in

Dettagli

PWM 30 A. Disclaimer. Precauzioni di sicurezza

PWM 30 A. Disclaimer. Precauzioni di sicurezza 1 PWM 30 A Disclaimer Quando acquisti questo dispositivo, vieni ritenuto responsabile per eventuali danni che possono verificarsi durante l'installazione o il funzionamento. Il produttore o il venditore

Dettagli

Climatizzazione - riscaldamento e raffrescamento

Climatizzazione - riscaldamento e raffrescamento Climatizzazione - riscaldamento e raffrescamento La più grande innovazione delle tecniche di risparmio energetico si concentra nelle soluzioni di riscaldamento e raffrescamento. Il passaggio di calore

Dettagli

Mezzi di controllo degli insetti. Mezzi chimici Mezzi fisici Mezzi biologici Mezzi biotecnici

Mezzi di controllo degli insetti. Mezzi chimici Mezzi fisici Mezzi biologici Mezzi biotecnici Mezzi di controllo degli insetti Mezzi chimici Mezzi biologici Mezzi biotecnici Polveri inerti: si tratta di polveri a base di farina fossile di diatomee o di zeoliti. presentano una granulometria ed una

Dettagli

CORSO ANALISI CHIMICA MOD Analisi terreni ITIS VIOLA A.S. 2016/2017 SUOLO LEZIONE 1: INTRODUZIONE E CAMPIONAMENTO

CORSO ANALISI CHIMICA MOD Analisi terreni ITIS VIOLA A.S. 2016/2017 SUOLO LEZIONE 1: INTRODUZIONE E CAMPIONAMENTO SUOLO LEZIONE 1: INTRODUZIONE E CAMPIONAMENTO 1 DEFINIZIONI SUOLO: Strato superficiale della crosta terrestre formatosi in seguito all alterazione del substrato roccioso per successive azioni fisiche,

Dettagli

Qualità dell'acqua Pagina 1 di 9

Qualità dell'acqua Pagina 1 di 9 Qualità dell'acqua Pagina 1 di 9 DISTRETTO DESENZANO CENTRO Alcalinità equivalente a bicarbonati (HCO3) 22/06/2017 141,6 mg/l - Ammoniaca (NH4) 22/06/2017 0,147 mg/l 0-0,5 Arsenico (As) 22/06/2017 0,27

Dettagli

Concimazione. Irrigazione

Concimazione. Irrigazione Lezione 3 Tecniche agronomiche Concimazione Irrigazione Concimazione La concimazione Qualsiasi organismo vegetale, per poter vivere, ha bisogno di elementi nutritivi, che trova nel terreno e che assorbe

Dettagli

Qualità dell'acqua Pagina 1 di 7

Qualità dell'acqua Pagina 1 di 7 Qualità dell'acqua Pagina 1 di 7 DISTRETTO CECINA Alcalinità equivalente a bicarbonati (HCO3) 04/01/2017 152,5 mg/l - Ammoniaca (NH4) 04/01/2017 0,0935 mg/l 0-0,5 Calcio (Ca) 04/01/2017 56,35 mg/l - Cloro

Dettagli

LED:SORGENTE LUMINOSA A BASSO CONSUMO VANTAGGI ED APPLICAZIONI. Saros Energia - Via gabelli, 17 Porcia (PN) - Tel. 0434-555156

LED:SORGENTE LUMINOSA A BASSO CONSUMO VANTAGGI ED APPLICAZIONI. Saros Energia - Via gabelli, 17 Porcia (PN) - Tel. 0434-555156 LED:SORGENTE LUMINOSA A BASSO CONSUMO VANTAGGI ED APPLICAZIONI Cos è un LED? I LED, anche chiamati diodi ad emissione di luce, sono molto più che semplici lampadine: sono sicuramente la nuova frontiera

Dettagli

Qualità dell'acqua Pagina 1 di 5

Qualità dell'acqua Pagina 1 di 5 Qualità dell'acqua Pagina 1 di 5 DISTRETTO CASTELLETTO Alcalinità equivalente a bicarbonati (HCO3) 31/10/2016 384 mg/l - Ammoniaca (NH4) 31/10/2016 0,11 mg/l 0-0,5 Arsenico (As) 31/10/2016 0 µg/l 0-10

Dettagli

CATALOGO SOTTOLAVELLO

CATALOGO SOTTOLAVELLO CATALOGO SOTTOLAVELLO 02/2013 V.1.2.1 TOP ULTRA DUO ULTRA TRIO OSMO TRIO OSMO TRIO PLUS DUAL STERIL 1 INDICE SISTEMA LAVELLO TOP pag. 3 SISTEMA SOTTOLAVELLO ULTRAFILTRAZIONE ULTRA DUO pag. 4 SISTEMA SOTTOLAVELLO

Dettagli

LA SCELTA DEL GAS IN ENOLOGIA

LA SCELTA DEL GAS IN ENOLOGIA ESTEVAO, LA SCELTA DEL GAS IN ENOLOGIA, PAG. 1 LA SCELTA DEL GAS IN ENOLOGIA Fernando ESTEVÃO, Direttore Marketing e Sviluppo AIR LIQUIDE Portugal INTRODUZIONE Vi sono diverse alternative economiche ed

Dettagli

ISTRUZIONI PER L USO SPILLATORI A SECCO A N T A

ISTRUZIONI PER L USO SPILLATORI A SECCO A N T A ISTRUZIONI PER L USO SPILLATORI A SECCO A N T A 1 ANTA DATI TECNICI Alimentazione: 230V/50Hz Modello Numero vie di spillatura Potenza installata [W] Capacità di spillatura [lt/ora] Peso [kg] Dimensioni

Dettagli

Qualità dell'acqua Pagina 1 di 5

Qualità dell'acqua Pagina 1 di 5 Qualità dell'acqua Pagina 1 di 5 DISTRETTO CISANO Alcalinità equivalente a bicarbonati (HCO3) 17/11/2016 120 mg/l - Ammoniaca (NH4) 17/11/2016 0,093 mg/l 0-0,5 Arsenico (As) 17/11/2016 0 µg/l 0-10 Calcio

Dettagli

L APPLICAZIONE DEL D. LGS. 31/01 AI PICCOLI SISTEMI ACQUEDOTTISTICI

L APPLICAZIONE DEL D. LGS. 31/01 AI PICCOLI SISTEMI ACQUEDOTTISTICI L APPLICAZIONE DEL D. LGS. 31/01 AI PICCOLI SISTEMI ACQUEDOTTISTICI L applicazione dei processi innovativi di trattamento delle acque ai piccoli sistemi acquedottistici Giuseppe Genon Mondovì 12 Novembre

Dettagli

Qualità dell'acqua Pagina 1 di 9

Qualità dell'acqua Pagina 1 di 9 Qualità dell'acqua Pagina 1 di 9 DISTRETTO DESENZANO CENT Alcalinità equivalente a bicarbonati (HCO3) 23/12/2016 148,5 mg/l - Ammoniaca (NH4) 23/12/2016 0,1275 mg/l 0-0,5 Arsenico (As) 23/12/2016 0,8125

Dettagli

Pesci e Tartarughe. Pesci e tartarughe

Pesci e Tartarughe. Pesci e tartarughe Pesci e Tartarughe Pesci e tartarughe 401 Pesci da laghetto Fishlix Allround Menù Estruso galleggiante multicolor Fishlix Allround sono granuli galleggianti multicolorati per tutti i pesci da laghetto.

Dettagli

Analisi chimiche. Confronto di alcuni parametri chimici dell acqua del Lambro alla sorgente e alla foce

Analisi chimiche. Confronto di alcuni parametri chimici dell acqua del Lambro alla sorgente e alla foce Analisi chimiche Confronto di alcuni parametri chimici dell acqua del Lambro alla sorgente e alla foce 1 Scuola media Anna Frank Graffignana (Lo) Ecolab a.s.2008/2009 Tipologia di analisi Abbiamo analizzato

Dettagli

Consigli per la sua piscina: La manutenzione

Consigli per la sua piscina: La manutenzione Consigli per la sua piscina: La manutenzione Perdite Evaporazione Illuminazione Filtrazione Disinfezione e Manutenzione Svernaggio 1 Perché realizzare la manutenzione della piscina tutto l anno? Una volta

Dettagli

Concime per piante pluripremiato!

Concime per piante pluripremiato! Concime per piante pluripremiato! Powder Feeding I fertilizzanti organici e minerali vengono usati in agricoltura da migliaia di anni. Tuttavia, le tecniche e le risorse agricole non sono cambiate di molto.

Dettagli

Le analisi chimiche dell acqua del fiume Padrongianus Scienze Integrate Chimica

Le analisi chimiche dell acqua del fiume Padrongianus Scienze Integrate Chimica Le analisi chimiche dell acqua del fiume Padrongianus Scienze Integrate Chimica Nell ambito del Progetto relativo all esame dell ecosistema costituito dal Parco Fluviale del Padrongianus sono stati coinvolti

Dettagli

3ª lezione. Generalità sulle lampade Corso di illuminotecnica

3ª lezione. Generalità sulle lampade Corso di illuminotecnica Generalità Corso di illuminotecnica Criteri generali di scelta Per poter impostare razionalmente lo studio dei progetti di illuminazione è molto importante saper scegliere tra le varie sorgenti luminose

Dettagli

Le guide di Così Piscine. Indicazioni per l utilizzo dei prodotti chimici

Le guide di Così Piscine. Indicazioni per l utilizzo dei prodotti chimici Le guide di Così Piscine Indicazioni per l utilizzo dei prodotti chimici Indicazioni utilizzo prodotti chimici il componente fondamentale di una piscina è l acqua, un elemento vivo che necessita di alcune

Dettagli

I fiumi. La scienza che si occupa di studiare le acque di superficie si chiama idrologia

I fiumi. La scienza che si occupa di studiare le acque di superficie si chiama idrologia I fiumi La scienza che si occupa di studiare le acque di superficie si chiama idrologia I corsi d acqua rappresentano la fase terrestre del ciclo dell acqua I corsi d acqua sono masse d acqua che fluiscono

Dettagli

Casa del Giardinaggio di Roma: pavimentazione di tufo con parcelle di coltivazione

Casa del Giardinaggio di Roma: pavimentazione di tufo con parcelle di coltivazione 3a. Parcelle di coltivazione realizzate con mattoni di tufo In aree di maggiori dimensioni oppure dove i coltivatori hanno difficoltà deambulatorie è consigliabile realizzare pavimentazioni continue in

Dettagli

PROVA COPERTINA DEL NUOVO CATALOGO MULTIMEDIALE

PROVA COPERTINA DEL NUOVO CATALOGO MULTIMEDIALE PROVA COPERTINA DEL NUOVO CATALOGO MULTIMEDIALE Copertina VERIFICARE PROPORZIONI (la rotondità del cerchio) File A4 JPG - 72 dpi PAGINA 1 DEL FILE Alimento completo in granuli di piccole dimensioni morbidi

Dettagli

Temperatura 27 C NO2 = 0 NO3 = mg/l ph = 6,8 kh = 2,5 gh = 5

Temperatura 27 C NO2 = 0 NO3 = mg/l ph = 6,8 kh = 2,5 gh = 5 Il mio attuale acquario è avviato da 4 mesi; è del tipo chiuso, e ha una capacità di 80 litri netti. Termoriscaldatore da 100W Filtro esterno Ferplast Bluextreme 700 Illuminazione: 2 neon T8 Dennerle Trocal

Dettagli

Cosa sono e dove le troviamo?

Cosa sono e dove le troviamo? LE ROCCE Cosa sono e dove le troviamo? Sono aggregati di minerali diversi che talvolta possono comprendere anche fossili* Raramente in natura troviamo un minerale isolato Costituiscono la LITOSFERA (sfera

Dettagli

La cura delle piante. Piante meravigliose nell acquario grazie ad una cura che rispetta le loro esigenze

La cura delle piante. Piante meravigliose nell acquario grazie ad una cura che rispetta le loro esigenze La cura delle piante Piante meravigliose nell acquario grazie ad una cura che rispetta le loro esigenze sera la cura delle piante Il sistema completo ed equilibrato per la cura personalizzata a ed efficace

Dettagli

Lezione 20: Atomi e molecole

Lezione 20: Atomi e molecole Lezione 20 - pag.1 Lezione 20: Atomi e molecole 20.1. Il punto della situazione Abbiamo visto, nella lezione precedente, come il modello atomico sia in grado di spiegare la grande varietà di sostanze che

Dettagli

AQUA EUROPE Srl Via Grigna 40 Rescaldina MI Tel

AQUA EUROPE Srl Via Grigna 40 Rescaldina MI Tel OSMOLux è un sistema domestico di purificazione dell'acqua, concepito per essere installato sotto il lavello di cucina. Grazie alle sue dimensioni, trova alloggiamento in qualsiasi mobile sottolavello

Dettagli

Radiazioni elettromagnetiche

Radiazioni elettromagnetiche LUCE E E COLORE Onde meccaniche Radiazioni elettromagnetiche Le radiazioni sono onde associate al movimento di cariche elettriche e vengono chiamate elettromagnetiche perché possono essere scomposte in

Dettagli

I PARAMETRI MICROCLIMATICI PER AMBIENTI INTERNI

I PARAMETRI MICROCLIMATICI PER AMBIENTI INTERNI I PARAMETRI MICROCLIMATICI PER AMBIENTI INTERNI I PARAMETRI MICROCLIMATICI Temperatura Umidità Illuminazione TEMPERATURA TEMPERATURA La temperatura è la proprietà che caratterizza lo stato termico di un

Dettagli

Un elemento è una sostanza pura che non può essere divisa in sostanze più semplici. Le sue molecole sono tutte uguali.

Un elemento è una sostanza pura che non può essere divisa in sostanze più semplici. Le sue molecole sono tutte uguali. Elementi, composti, miscugli Un elemento è una sostanza pura che non può essere divisa in sostanze più semplici. Le sue molecole sono tutte uguali. Il composto è formato da sostanze pure scomponibili in

Dettagli

IL SUOLO. La natura è un artista capace di modellare rocce e montagne nelle forme piu strane.

IL SUOLO. La natura è un artista capace di modellare rocce e montagne nelle forme piu strane. La natura è un artista capace di modellare rocce e montagne nelle forme piu strane. Esistono vari tipi di suolo. Questo, che sicuramente riconoscerai, è formato da tanti piccoli e finissimi granellini

Dettagli

I FERTILIZZANTI ED I CORRETTIVI NEI SUBSTRATI:

I FERTILIZZANTI ED I CORRETTIVI NEI SUBSTRATI: con il patrocinio di Primo corso di formazione I SUBSTRATI DI COLTIVAZIONE: produzione, controllo di qualità e impiego CerSAA, Albenga 26-27 novembre 2009 I FERTILIZZANTI ED I CORRETTIVI NEI SUBSTRATI:

Dettagli

L acqua sulla Terra. Il volume totale d'acqua sulla Terra è di 1.4 miliardi di Km³. La superficie della Terra è ricoperta per. emerse.

L acqua sulla Terra. Il volume totale d'acqua sulla Terra è di 1.4 miliardi di Km³. La superficie della Terra è ricoperta per. emerse. L acqua sulla Terra Il volume totale d'acqua sulla Terra è di 1.4 miliardi di Km³. La superficie della Terra è ricoperta per il 71% da acqua e solo il 29% da terre emerse. L acqua sulla Terra Troviamo

Dettagli

MOD. FREE H2O TOP soprabanco. MOD. FREE H2O UNDER/5V sottolavello + rubinetto 5 Vie. MOD. FREE H2O UNDER sottolavello + rubinetto 3 Vie

MOD. FREE H2O TOP soprabanco. MOD. FREE H2O UNDER/5V sottolavello + rubinetto 5 Vie. MOD. FREE H2O UNDER sottolavello + rubinetto 3 Vie Dimensioni compatte, design moderno e funzionamento intuitivo; un campione di efficienza, stile e semplicità. Acqua filtrata, fredda e gassata sempre disponibile in modo pratico e veloce. MOD. FREE H2O

Dettagli

Bocchi Carlotta matr Borelli Serena matr Lezione del 5/05/2016 ora 8:30-10:30. Grandezze fotometriche ILLUMINOTECNICA

Bocchi Carlotta matr Borelli Serena matr Lezione del 5/05/2016 ora 8:30-10:30. Grandezze fotometriche ILLUMINOTECNICA Bocchi Carlotta matr. 262933 Borelli Serena matr. 263448 Lezione del 5/05/2016 ora 8:30-10:30 NOZIONI DI ILLUMINOTECNICA ILLUMINOTECNICA Che cos'è la luce e le cara7eris9che delle onde ele7romagne9che

Dettagli

GLI ECOSISTEMI 114 SCIENZE

GLI ECOSISTEMI 114 SCIENZE La vita è presente in ogni luogo della Terra. Moltissime specie di viventi vivono nell acqua, nell aria e sopra il terreno (il suolo), ma anche sottoterra. Ogni organismo vivente vive insieme a moltissimi

Dettagli

Le trasformazioni chimiche di Giuseppe Valitutti

Le trasformazioni chimiche di Giuseppe Valitutti Le trasformazioni chimiche di Giuseppe Valitutti Le trasformazioni chimiche...2 Le reazioni esotermiche...2 Le reazioni endotermiche...2 Gli elementi e i composti...5 Mappa concettuale...7 1 Le trasformazioni

Dettagli

CO 2 : DA GAS SERRA A MATERIA PRIMA PER LA PRODUZIONE DI SOSTANZE UTILI. Fabrizio Mani UNIVERSITA DI FIRENZE DIPARTIMENTO DI CHIMICA

CO 2 : DA GAS SERRA A MATERIA PRIMA PER LA PRODUZIONE DI SOSTANZE UTILI. Fabrizio Mani UNIVERSITA DI FIRENZE DIPARTIMENTO DI CHIMICA UNIVERSITA DI FIRENZE DIPARTIMENTO DI CHIMICA CO 2 : DA GAS SERRA A MATERIA PRIMA PER LA PRODUZIONE DI SOSTANZE UTILI Fabrizio Mani 1 Forum Internazionale Sviluppo, Ambiente e Salute- Arezzo, 20-23 novembre2012

Dettagli

Compatte non integrate

Compatte non integrate Lampade fluorescenti Compatte non integrate 31 Potenza Tonalità colore Attacchi CARATTERISTICHE 7W 55W Le Lampade Fluorescenti Compatte Beghelli consentono di portare il risparmio energetico anche nelle

Dettagli

Istruzioni d uso Per i gruppi manometrici ROBINAIR a 2 vie: RA41138E; RA41148E; RA41182E; RA41178E; RA41166E

Istruzioni d uso Per i gruppi manometrici ROBINAIR a 2 vie: RA41138E; RA41148E; RA41182E; RA41178E; RA41166E Istruzioni d uso Per i gruppi manometrici ROBINAIR a 2 vie: RA41138E; RA41148E; RA41182E; RA41178E; RA41166E Indicazioni importanti di sicurezza: Prima d iniziare il lavoro con i gruppi manometrici ROBINAIR,

Dettagli

b) Un difetto di funzionamento: la fotorespirazione

b) Un difetto di funzionamento: la fotorespirazione b) Un difetto di funzionamento: la fotorespirazione A questo punto, occorre dire qualcosa su quello che si può considerare un difetto di funzionamento della fotosintesi e sui meccanismi che determinate

Dettagli

Prodotti Tropica AquaCare per il benessere delle piante d acquario. Prodotti AquaCare: caratteristiche, utilizzo e test di verifica

Prodotti Tropica AquaCare per il benessere delle piante d acquario. Prodotti AquaCare: caratteristiche, utilizzo e test di verifica Prodotti Tropica AquaCare per il benessere delle piante d acquario Prodotti AquaCare: caratteristiche, utilizzo e test di verifica Guida per il Rivenditore tropica AQUACARE PLANT SUBSTRATE (substrato per

Dettagli

Aspetti formali e ponderali delle reazioni chimiche

Aspetti formali e ponderali delle reazioni chimiche i g t c unità g1 obiettivo x + Aspetti formali e ponderali delle reazioni chimiche 1 L equazione chimica Saper rappresentare una trasformazione chimica mediante un equazione che utilizza simboli e formule

Dettagli

ADDESTRAMENTO APVR. Maschera pieno facciale EN 136

ADDESTRAMENTO APVR. Maschera pieno facciale EN 136 ADDESTRAMENTO APVR Maschera pieno facciale EN 136 MASCHERE ANTIGAS L'uso di maschere antigas a filtro è necessario per evitare l'inalazione di vapori, polveri e gas irritanti o nocivi durante gli incendi.

Dettagli

INFORMAZIONI TECNICHE

INFORMAZIONI TECNICHE INFORMAZIONI TECNICHE 003/01/TEC 09 ottobre 01 OGGETTO: BERETTA ECOMIX Egregi Collaboratori, Vi informiamo che a breve verrà commercializzata la caldaia a bassa emissione di Nox, denominata ECOMIX, nelle

Dettagli

Scritto da F.Lattuca & Paperino Mercoledì 19 Maggio :42 - Ultimo aggiornamento Domenica 30 Gennaio :32

Scritto da F.Lattuca & Paperino Mercoledì 19 Maggio :42 - Ultimo aggiornamento Domenica 30 Gennaio :32 Istruzioni: modificando i valori di default delle 5 celle con sfondo giallo, si possono testare gli effetti che avrebbe una soluzione di bicarbonati di potassio o di sodio nel proprio acquario. Usare solo

Dettagli

PRINCIPALI CARATTERISTICHE DELLE LAMPADE

PRINCIPALI CARATTERISTICHE DELLE LAMPADE PRINCIPALI CARATTERISTICHE DELLE LAMPADE La lampadina è un dispositivo elettrico specificamente progettato per produrre luce. Ci sono diversi tipi di lampadina per usi diversi. Anzitutto una lampadina

Dettagli

RISCALDATORI. Pagina 1 RISCALDATORE A PIASTRE RC RISCALDATORE A PIASTRE RC2 RISCALDATORI A PIASTRE SERIE JOLLY

RISCALDATORI. Pagina 1 RISCALDATORE A PIASTRE RC RISCALDATORE A PIASTRE RC2 RISCALDATORI A PIASTRE SERIE JOLLY RISCALDATORE A PIASTRE RC RISCALDATORI La struttura metallica metallica con verniciatura epossidica lo rende altamente resistente all'aggressione degli agenti chimici. Dotato di piastra riscaldante in

Dettagli

2

2 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 Sono le acque dei fiumi e dei torrenti, le onde, le correnti marine ed i venti. Queste fratturano e consumano le strutture più resistenti degli organismi, per esempio i gusci e le

Dettagli

PROTOCOLLO OPERATIVO OSSIGENO-TERAPIA

PROTOCOLLO OPERATIVO OSSIGENO-TERAPIA PROTOCOLLO OPERATIVO OSSIGENO-TERAPIA L erogazione di ossigeno, come del resto quella di ogni terapia, va effettuata: dietro prescrizione medica specialistica (pneumologa) nel giusto dosaggio, nella giusta

Dettagli

Elemento fondamentale

Elemento fondamentale Acqua Elemento fondamentale Usata x 90% Produzione Malteria Caldaie frigoriferi Lavaggio e sterilizzazione Ruoli dell acqua Permette il trasporto e la distribuzione nelle cellule delle sostanze Garantisce

Dettagli

Il processo di macinazione spesso serve anche per la miscelazione.

Il processo di macinazione spesso serve anche per la miscelazione. La macinazione rappresenta una fase fondamentale e molto onerosa nella produzione ceramica. Può essere condotta attraverso diversi processi: 1) Mulino a rulli (in acciaio alto-legato o con rivestimento

Dettagli

Le reazioni esoergoniche e quelle endoergoniche del metabolismo cellulare sono legate dalla molecola di ATP.

Le reazioni esoergoniche e quelle endoergoniche del metabolismo cellulare sono legate dalla molecola di ATP. 1 METABOLISMO CELLULARE Definizione Metabolismo cellulare insieme delle reazioni che producono e necessitano energia nel nostro corpo. Nel metabolismo si distinguono due fasi: Fase catabolica Insieme delle

Dettagli

Scritto da Deb Sabato 26 Dicembre :47 - Ultimo aggiornamento Domenica 26 Dicembre :09

Scritto da Deb Sabato 26 Dicembre :47 - Ultimo aggiornamento Domenica 26 Dicembre :09 Cambio e correzioni con i sali di acqua r.o. di: Deb Per questo post mi sono rifatto a pubblicazioni trovate in rete e per la maggior parte di Walter Peris noto acquariofilo nonchè chimico di professione

Dettagli

Click Tecnologie L AZIENDA TECNOLOGIE

Click Tecnologie L AZIENDA TECNOLOGIE Smart Lighting VISION Diffondere nel più breve tempo possibile una delle tecnologie d illuminazione più efficienti ed ecologiche attualmente sul mercato: l induzione 03 MISSION Investiamo importanti risorse

Dettagli

Anidride carbonica del marmo

Anidride carbonica del marmo Anidride carbonica del marmo piccoli frammenti di marmo; acido cloridrico diluito; acqua di calce; due provette; tappo di gomma con tubo di vetro. marmo e acido il marmo è una roccia che contiene carbonato

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA DI MAGGIATE Classe terza

SCUOLA PRIMARIA DI MAGGIATE Classe terza SCUOLA PRIMARIA DI MAGGIATE Classe terza Anno scolastico 2012-2013 TERRE ACQUE Osservando il nostro pianeta possiamo notare che la maggior parte della superficie è occupata dalle acque. Infatti esse occupano

Dettagli

ADDOLCITORI - WATER SOFTENERS

ADDOLCITORI - WATER SOFTENERS 3801 ADDOLCITORE MANUALE 8 LT. capacità bombola inox 8 litri resina contenuta 6 litri sale per rigenerazione 1 Kg. dimensioni ø 19 cm. - altezza 41 cm. 3802 ADDOLCITORE MANUALE 12 LT. capacità bombola

Dettagli

La sinterizzazione rappresenta il processo che porta dalle polveri ad un compatto in genere più denso, meno poroso e più resistente (è il passaggio

La sinterizzazione rappresenta il processo che porta dalle polveri ad un compatto in genere più denso, meno poroso e più resistente (è il passaggio La sinterizzazione rappresenta il processo che porta dalle polveri ad un compatto in genere più denso, meno poroso e più resistente (è il passaggio da una situazione incoerente ad una coerente). Si parla

Dettagli

MISCELE DI GAS PERFETTI

MISCELE DI GAS PERFETTI Lezione IX 2/04/2014 ora 09.30 12.30 Miscele di gas perfetti Originale di Chiari Giulio, Mannelli Andrea MISCELE DI GAS PERFETTI In questo corso prenderemo in considerazione due miscele di gas perfetti.

Dettagli

Azoto. La molecola di azoto e formata da due atomi di azoto, legati insieme con un triplo legame:

Azoto. La molecola di azoto e formata da due atomi di azoto, legati insieme con un triplo legame: Aria ed atmosfera L aria Questo sottile strato, inodore ed incolore è una miscela di gas: 78 % di azoto; 21 % di ossigeno; 0,03 % di anidride carbonica; 0,97 % altri gas. Azoto La molecola di azoto e formata

Dettagli

Chimico: TRATTAMENTO E ANALISI ACQUA - REGOLAZIONE PH MINOR SOLIDO: RIDUTTORE DI PH SOLIDO - PER REGOLARE IL PH TRA 7,2 E 7,6.

Chimico: TRATTAMENTO E ANALISI ACQUA - REGOLAZIONE PH MINOR SOLIDO: RIDUTTORE DI PH SOLIDO - PER REGOLARE IL PH TRA 7,2 E 7,6. TRATTAMENTO E ANALISI ACQUA - REGOLAZIONE PH MINOR SOLIDO: RIDUTTORE DI PH SOLIDO - PER REGOLARE IL PH TRA 7,2 E 7,6. PH MINOR KG. 8 uro 21,75 PH MINOR KG. 16 uro 42,50 PH PLUS SOLIDO: INCREMENTATORE DI

Dettagli

Il futuro dell illuminazione Adesso e per tutti

Il futuro dell illuminazione Adesso e per tutti volution Il futuro dell illuminazione Adesso e per tutti light e TEMPERATURA DI COLORE 3000K 4000K 5000K 6500K LE LAMPADINE A LED Sfruttano una moderna tecnologia dei Light Emitting Diodes detta semplicemente

Dettagli