Bollettino Orticolo BIO n

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Bollettino Orticolo BIO n"

Transcript

1 ASSOCIAZIONE REGIONALE GRUPPI COLTIVATORI SVILUPPO del PIEMONTE Supplemento a Coldiretti Informa n. 13 del 27/04/2011 Dir. Amm. B. Rivarossa - Dir. Resp. M. Pellegrino - Poste Italiane - Spedizione in Abb. Post. - D.L. 353/2003 (conv. in L. 27/02/2004 n. 46)1 art. 1, comma 2, DCB/CN Filiale di Cuneo Stampa in proprio Editore Federazione Provinciale Coltivatori Diretti di Cuneo FEASR Programma di Sviluppo Rurale Misura Fondo europeo agricolo per lo sviluppo rurale: Sottoazione B) Informazione in campo agricolo L Europa investe nelle zone rurali Settore Orticolo Le seguenti indicazioni tecniche fanno riferimento a quanto previsto dai regolamenti CE sull agricoltura biologica 834/2007 (obiettivi, principi e norme generali) e 889/2008 (norme tecniche di applicazione) e successive integrazioni e modifiche. Bollettino Orticolo BIO n Questo bollettino si concentra sulla difesa delle diverse coltivazioni orticole in agricoltura biologica maggiormente rappresentative all interno della nostra provincia. Tratteremo anche la tematica relativa alla DROSOPHILA SUZUKII moscerino dei piccoli frutti. 1

2 Si riportano, per le principali colture orticole, alcune indicazioni relative ad interventi di gestione agronomica / difesa consigliati, per questo periodo, nei diversi areali di produzione. ASPARAGO Proseguono i tagli all interno delle asparagiaie; l abbassamento termico registrato nelle ultime settimane ha riportato le temperature sulle medie stagionali rallentando, nel contempo, la fase di emergenza dei turioni. Per le asparagiaie giovani ( terzo / quarto anno dall impianto) si consiglia di sospendere i tagli dei turioni appena si rilevano cali significativi nei calibri. La riduzione delle dimensioni dell asparago evidenzia un esaurimento dell energia vegetativa della zampa e, pertanto, è necessario sospendere i tagli per non indebolire ulteriormente la pianta andando poi a pregiudicare le produzioni del prossimo anno. Appena terminati gli stacchi è necessario procedere, per il controllo delle malerbe. Concimazione: terminata la raccolta sarebbe opportuno effettuare una concimazione con interventi localizzati lungo le file per favorire lo sviluppo delle piante e, quindi, raggiungere una buona differenziazione delle gemme sulla corona nella fase estiva. In linea generale si consigliano, negli impianti giovani, apporti di azoto ( anche sotto forma di azoto ureico e/o concimi a lenta cessione) con dosi variabili tra le 70 e le 100 u/ha di elemento fertilizzante, in funzione della fertilità dei suoli. Si ricorda che tali apporti DEVONO essere frazionati almeno in due momenti ( fine raccolta e metà / fine luglio facendo precedere, all intervento di concimazione, una bagnatura del suolo). Per una miglior razionalizzazione della concimazione si consiglia comunque di contattare il proprio tecnico aziendale. Per le asparagiaie in fase di piena produzione la raccolta proseguirà ancora nel mese di maggio; al termine si richiameranno alcuni principi generali per il controllo delle infestanti. AGLIO Per quanto attiene al diserbo dell aglio in presenza della coltura si riportano alcune indicazioni: Per il controllo della mosca si consigliano interventi precoci contro gli adulti svernanti e contro le larve appena sgusciate con Azadiractina ( Oikos et al - 3gg ) sostanza attiva ammessa in agricoltura biologica. CECE Indicazioni per una corretta concimazione : gli apporti alla coltura, calcolati su suoli mediamente dotati di elementi minerali, si attestano attorno alle unità / ha di P 2 O 5 e di 100 unità per ettaro di K 2 O. Per quanto attiene all azoto il Cece asporta circa 140 Unità / ettaro di N ; tuttavia, essendo una leguminosa è in grado di fissare gran parte dell azoto necessario dall atmosfera grazie alla presenza di Rhizobium sulle radici. In fase di semina si consigliano apporti massimi di c.a 25 u/ha di N alla coltura. Per la difesa di post emergenza considerando che mancano registrazioni specifiche per la coltura si consigliano trattamenti con Sali di Rame per contenere presenze di Ascochyta rabiei agente dell Antracnosi. FAGIOLO e FAGIOLINO In queste settimane sono iniziate le prime semine che proseguiranno, tempo permettendo, sino a inizio luglio. Si ricorda che abbondanti precipitazioni associate ad abbassamenti termici potrebbero determinare ritardi nell emergenza delle piante in campo con conseguente sviluppo di patologie all apparato radicale. Nei suoli particolarmente umidi dove si evidenziano ristagni idrici si potrebbero registrare, nelle fasi appena successive all emergenza, presenze di alterazioni delle giovani piante con marciumi del fusto / colletto riconducibili a presenze di Rizocthonia, Fusarium. Questi patogeni determinano normalmente un arrossamento / imbrunimento dei tessuti, svuotamento degli steli e successiva morte delle piante. Per arginare questa patologia, su consiglio del tecnico aziendale, si potrà intervenire con 2

3 trattamenti localizzati al piede delle giovani piante con prodotti a base di Tolclofos metile (Rizolex et al 30gg) ad azione di contatto. ORTAGGI A FOGLIA Per il controllo delle infestanti, nel tunnel, si consiglia l utilizzo della pacciamatura con film biodegradabile a base di amido di mais; questo telo, oltre a contenere lo sviluppo delle infestanti, favorisce un buon riscaldamento del terreno e contiene lo sviluppo di funghi agenti di marciumi alle foglie basali della rosetta. Per una gestione BIOLOGICA della coltura e/o per un controllo integrato degli investimenti produttivi: o il controllo dei nottuidi può essere effettuato utilizzando Bacillus thuringensis kurstaki + azaway (Turex et al 3 gg). o Per contenere gli afidi (in particolare Nasonovia ribis nigri) si può utilizzare Beauveria bassiana (Naturalis et al) attivo anche nei confronti di afidi e aleirodidi (mosca bianca); per ottenere buoni risultati utilizzando Beauveria si consiglia di leggere attentamente le indicazioni riportate sulle confezioni relative alla preparazione delle miscele, alla distribuzione ed agli intervalli di somministrazione. In alternativa può essere utilizzata Azadiractina (Nemazal et al 3 gg) attivo su nottue a afidi. o Per contenere i Tripidi ed i nottuidi è possibile intervenire, in alternativa, con Spinosad (Laser et al 3 gg ). Tutti i prodotti sopra elencati sono registrati su ortaggi a foglia ed ammessi in agricoltura biologica. PATATA Si vanno concludendo le semine di patate; la ridotta umidità dei suoli rilevata nelle settimane scorse ha condizionato, significativamente, la fase di diserbo. In alcune situazioni i trattamenti effettuati subito dopo la semina non hanno fornito interessanti contenimenti delle infestanti. Nei terreni in cui si presume una ridotta presenza di elateridi si può utilizzare Beauveria bassiana (Naturalis -gg), prodotto ammesso in agricoltura BIOLOGICA, localizzandolo lungo la fila alla semina e poi, successivamente, alla rincalzatura alla dose di 3 l/ha. Si ricorda che sarebbe possibile, tramite il servizio tecnico aziendale che vi fornisce la consulenza tecnica, effettuare, presso i laboratori del Settore Fitosanitario Regionale, senza alcun costo per l azienda, analisi volte ad accertare eventuali presenze nei suoli di nematodi ( gen. Meloydogine ) responsabili di alterazioni all apparato radicale delle piante e conseguente riduzione delle produzioni. Coloro che fossero interessati a monitorare i suoli destinati alla coltura della patata possono prelevare un campione rappresentativo di terreno ( circa 8 10 punti di prelievo per ogni campo) e consegnarlo al tecnico di riferimento con le coordinate dei terreni da cui è stato prelevato. PEPERONE proseguono i trapianti di peperone; Per una gestione BIOLOGICA della coltura e/o per un controllo integrato degli investimenti produttivi si propone il trattamento al suolo, in fase di trapianto e dopo circa 10 / 15 giorni con agrofarmaci biologici contenenti ceppi naturali di Trichoderma harzianum e T. viride (Remedier et al -gg) impiegato alla dose di 250 g / 1000 m 2. Questo prodotto, a base di funghi miceliari, esercita, nel suolo, un azione di competizione con i funghi patogeni andando ad occupare lo spazio in prossimità dell apparato radicale impedendo, di fatto, lo sviluppo di altri funghi patogeni quali Phythopthora capsici, Rizocthonia spp. Si ricorda che il prodotto prima di essere applicato al suolo va attivato, circa 24 ore prima della distribuzione, in acqua avendo cura di agitare periodicamente la soluzione; successivamente il prodotto va diluito e distribuito per manichetta. Per un controllo BIOLOGICO le presenze di afidi possono essere condotte utilizzando Beauveria bassiana (Naturalis gg) biofungicida ad azione di contatto. Si consiglia di leggere attentamente le indicazioni riportate sulle confezioni nella 3

4 preparazione della soluzione per ottenere i migliori risultati nella difesa. Per il controllo delle malerbe si consigliano sia la pacciamatura con film biodegradabili a base di amido di mais oppure a base di polietilene nero. POMODORO in tunnel Proseguono i trapianti di pomodoro all interno dei tunnel; Per una gestione BIOLOGICA della coltura si propone anche il trattamento al suolo, in fase di trapianto e dopo circa 10 / 15 giorni con agrofarmaci biologici contenenti ceppi naturali di Trichoderma harzianum e T. viride (Remedier et al -gg) impiegato alla dose di 250 g / 1000 m 2. Questo prodotto, a base di funghi miceliari, esercita, nel suolo, un azione di competizione con i funghi patogeni andando ad occupare lo spazio in prossimità dell apparato radicale impedendo, di fatto, lo sviluppo di altri funghi patogeni quali Phythopthora capsici, Rizocthonia spp Si ricorda che il prodotto prima di essere applicato al suolo va attivato, circa 24 ore prima della distribuzione, in acqua avendo cura di agitare periodicamente la soluzione; successivamente il prodotto va diluito e distribuito per manichetta. Dopo le operazioni di sfeminellatura delle piante, in situazioni di elevata umidità degli ambienti di coltura, si consiglia di intervenire, per contenere la Peronospora con trattamenti a base di rame (in vari formulati) ricordando che la dose totale annua consentita di Rame è pari a 6 kg/ha. Per una gestione BIOLOGICA della coltura e/o per un controllo integrato all interno dei tunnel è possibile contenere lo sviluppo di Botrytis cinerea con utilizzo di Bacillus subtilis QST 713 ( Serenade Max 3 gg ) ad azione preventiva di inibizione e di competizione con patogeni impiegato alla dose di g / 1000 mq. Il prodotto evidenzia altresì una attività di controllo su batteriosi ( Pseudomonas syringae ) Si ricorda inoltre, per le aziende che nel 2009 / 2010 avevano riscontrato problemi di virosi, di porre particolare attenzione al controllo, all interno dei tunnel di coltura, delle popolazioni di Tripidi ( in particolare di Frankliniella occidentalis ) fitofago vettore di virus tra cui il Tomato Spotted Wild Virus ( TSWV ) In presenza del Tripide si consigliano trattamenti repentini sulla vegetazione con prodotti a base di Spinosad ( Laser o Succes et al. 3gg ). Prodotto mediamente tossico per i pronubi; in presenza di arnie di impollinatori all interno dei tunnel si consiglia di chiudere l arnia allontanarla dal tunnel e riposizionarla dopo 24 ore dopo il trattamento. Per favorire l allegagione è possibile introdurre nei tunnel arnie di Bombus terrestris; qualora l azienda fosse interessata può contattare il proprio tecnico aziendale.. Qualora si introducano arnie nei tunnel è necessario prestare particolare attenzione ai trattamenti alla vegetazione evitando l impiego di molecole chimiche ( in particolare insetticidi tra cui i neodicotinoidi quali Confidor, Actara.) tossiche per i pronubi. Qualora si utilizzino piante innestate si ricorda di posizionare le piante con il punto di innesto sopra il livello del terreno per non perdere la resistenza o la tolleranza data alla pianta dalla tecnica di innesto. Per accentuare la fase di radicazione delle piante in post trapianto si consiglia, superata la crisi di trapianto, di effettuare una somministrazione di concimi ad elevato contenuto in fosforo (es titolo oppure ) alla dose massima di 3 Kg / 1000 mq. Le operazioni di sfeminellatura devono essere effettuate su piante completamente asciutte per non favorire la diffusione di batteri sulle piante. Per le colture già in atto ed in fase di pre fioritura / fioritura si ricorda di arieggiare abbondantemente i tunnel nelle ore centrali della giornata al fine di evitare sviluppo di patogeni fogliari per eccesso di umidità e favorire il distacco del polline dalle antere favorendo la fecondazione dei fiori. ZUCCHINO CETRIOLO Sono iniziate le raccolte sui primi trapianti di zucchino e cetriolo effettuati in tunnel. Per le aziende che adottano linee di difesa BIOLOGICHE e/o integrate i prodotti che possono essere utilizzati sono: Azadiractina ( Oikos et al 3gg ) attivo per contatto ingestione e caratterizzato da una buona sistemia radicale (quindi è 4

5 possibile distribuirlo per manichetta) su Tripidi, Afidi, Aleirodidi e Nottuidi. In alternativa si possono utilizzare prodotti a base di Beauveria bassiana ( Naturalis et al - gg ) da utilizzare in presenza di medio elevati tassi di umidità degli ambienti colturali ed attivo su afidi, aleirodidi, ragno rosso e tripidi. Nelle linee di produzione biologica possono essere utilizzati anche prodotti a base di Piretro naturale ( Pyganic et al 2 gg ) attivo, per contatto, su afidi e aleirodidi. Per le aziende che adottano linee di difesa BIOLOGICHE e/o integrate i prodotti che possono essere utilizzati sono: Ampelomyces quisqualis (AQ 10 - gg ) ad azione antagonista oppure a base di Zolfo ( diverse formulazioni 5 gg ). Per le aziende che adottano linee di difesa BIOLOGICHE e/o integrate i prodotti consigliati da localizzare al piede delle piante in fase di trapianto e dopo alcuni giorni sono: Streptomices griseoviridis ( Mycostop - gg ) ad azione antagonista preventiva contro microrganismi fungini patogeni impiegato sia immergendo le piante prima della messa a dimora che trattando il terreno dopo la fase di trapianto. Il prodotto, prima della applicazione, deve essere messo in sospensione in una piccola quantità di acqua per c.a 1 ora e, successivamente, diluito per la distribuzione. In alternativa può essere utilizzato un prodotto a base di Trichoderma asperellum ( Xedavir - - gg ) fungo antagonista con elevata competitività e capacità di colonizzazione dello spazio e dei substrati di crescita. Se ne consiglia l impiego al trapianto ed una successiva applicazione dopo circa 15 gg. Tra le alternative si evidenzia altresì l attività di controllo sia del Trichoderma harzianum ceppo KRL AG2 ( Rootscheld granules - gg ) ; esso si insedia nella zona esplorata dalle radici ed il suo sviluppo può costituire una barriera all attacco di patogeni tellurici. Con meccanismo di azione simile la miscela di Trichoderma arzianum + T. viride ( Remedier et al ) ad attività preventiva da impiegare in manichetta al suolo con temperature superiori ai 10 C. Per una corretta gestione del trattamento il prodotto va posto in sospensione ore prima del trattamento miscelando di tanto in tanto in modo da favorire la germinazione dei conidi ed ottenere una pronta colonizzazione del terreno. FRAGOLA A livello provinciale i fragoleti evidenziano una diversa fase vegetativa, nelle aree precoci collinari e nei tunnel in cui è stata anticipata la copertura, siamo già in fase di raccolta mentre nelle zone pedemontane i fragoleti hanno raggiunto la fase di fioritura / inizio allegagione. Per un controllo BIOLOGICO o integrato della coltura si consigliano, in questa fase fenologica, per il controllo di Oidio con Zolfo bagnabile (diversi formulati) oppure Zolfo a base terpenica ( Heliosoufre 5 gg ) oppure utilizzando Ampelomices quisqualis ( AQ 10 WG -- gg ) ad azione di contatto. Per contenere lo sviluppo della Botrytis cinerea all interno dei tunnel è necessario gestire correttamente la coltura evitando eccessi di concimazione, controllare i tassi di umidità nella vegetazione favorendo un costante arieggiamento degli ambienti colturali. Ad integrazione delle azioni agronomiche si può utilizzare, in questa fase, Bacillus subtilis ( Serenade 3 gg ) prodotto che agisce per competizione ed inibizione. Il trattamento deve essere ripetuto sulla coltura per ottenere buoni risultati. Per il contenimento dell antracnosi è necessario mantenere protetta la vegetazione mediante posizionamento di teli plastici evitando la bagnatura della pianta. Presenze di insetti possono essere contenute sia con trattamenti con Pietrine naturali ( Pyganic et al 2 gg ) attivo nei confronti degli afidi con azione collaterale su tripidi avendo cura di trattare nelle ore serali oppure a base di Beauveria bassiana ( Naturalis et al --- gg ) attivo nei confronti degli afidi con azione collaterale su antonomo acari e tripidi. Eventuali attacchi di Tripidi possono essere contenuti utilizzando Spinosad ( Laser et al 3 gg ) ad azione di contatto ingestione. Per le colture in fase avanzata di allegagione pre raccolta potrebbero evidenziarsi, con l innalzamento delle temperature, presenze di Acari.; 5

6 Per le aziende che operano nel biologico e/o per coloro che applicano linee di difesa integrata si possono utilizzare, in questa fase vegetativa, per il controllo di Acaro su forme mobili, con impiego di Beauveria bassiana (Naturalis et al ); attiva su uova e stadi giovanili può fornire una buona protezione se impiegata correttamente sulla vegetazione avendo cura di ripetere il trattamento dopo 4 5 gg. Per contenere i Tripidi si consiglia preventivamente l introduzione di predatori ( Ambliseius cucumeris e Orius ) e, eventualmente, un intervento di controllo, in casi eccezionali, per ridurre la popolazione dei tripidi con Spinosad ( Laeser et al 3 gg ). Eventuali presenze di Lygus insetti che determinano deformazioni sui frutti, possono essere contenute con trattamenti a base di Piretro naturale ( Pyganic et al 2 gg ). Considerando che questi miridi migrano sulla coltura dopo gli sfalci si consiglia di alternare il taglio delle infestanti in prossimità dei tunnel al fine di mantenere una porzione di vegetazione spontanea su cui possano nutrirsi gli adulti di Lygus senza andare a posizionarsi sulle fragole. FRAGOLA RIFIORENTE Sono terminati i trapianti. In questa fase di inizio sviluppo vegetativo è necessario proteggere l apparato radicale dall attacco di patogeni tellurici. Per le aziende a conduzione biologica / integrata in questa fase possono essere utilizzati, per il controllo dei patogeni tellurici (marciume bruno / Rhizoctonia ) prodotti ad azione preventiva a base di Trichoderma harzianum (Rootshield et al ) oppure a base di Trichoderma asperellum (Xedavir) con collaterale azione stimolante della radicazione. Per il controllo di Oidio con Zolfo bagnabile (diversi formulati) oppure Zolfo a base terpenica (Heliosoufre 5 gg) oppure utilizzando Ampelomices quisqualis ( AQ 10 WG -- gg ) ad azione di contatto. Presenze di insetti possono essere contenute sia con trattamenti con Pietrine naturali (Pyganic et al 2 gg) attivo nei confronti degli afidi con azione collaterale su tripidi avendo cura di trattare nelle ore serali oppure a base di Beauveria bassiana ( Naturalis et al --- gg ) attivo nei confronti degli afidi con azione collaterale su antonomo acari e tripidi. Eventuali attacchi di Tripidi possono essere contenuti utilizzando Spinosad ( Laser et al 3 gg ) ad azione di contatto ingestione. PICCOLI FRUTTI In questi giorni si sono accertate presenze, nei lamponeti di Antonomo. Per le aziende che operano nel BIOLOGICO e/o adottano sistemi di coltivazione integrati in alternativa ai prodotti sopra menzionati si possono consigliare, per Antonomo trattamenti a base di Estratto di piretro ( Biopren Plus 2 gg ) registrato su lampone e mora ad azione di contatto e agisce rapidamente. Per migliorare l efficacia si consigliano trattamenti nelle ore serali. Per il controllo degli afidi, tignole e cicaline è possibile utilizzare Beauveria bassiana ( Naturalis et al -- gg ) ammesso l impiego su lampone e mora. Per il controllo della cecidomide della corteccia piralide sesia e lepidotteri in genere è ammesso, in agricoltura biologica su tutti i piccoli frutti ( lampone rovo ribes uva spina e mirtillo ), il trattamento di Spinosad ( Laser et al 3 gg ). DROSOPHILA SUZUKII Morfologia: L adulto di D. suzukii misura 2-3 mm di lunghezza, ha occhi rossi e corpo color bruno chiaro. Il maschio presenta due macchie nere sul bordo posteriore delle ali, mentre la femmina possiede la parte terminale dell addome nerastra per la presenza di un ovopositore robusto e marcato (v. foto 1-2). 6

7 Foto:1 Danno: La caratteristica della femmina è di ovideporre nei frutti dall inizio invaiatura fino alla maturazione. Viste le ridotte dimensioni, le uova risultano difficilmente visibili senza l ausilio di un binoculare. Nel punto di ovodeposizione si crea una lieve depressione, maggiormente visibile su mirtillo e ciliegio rispetto a lampone, fragola e mora. In seguito, il frutto va incontro a rapido disfacimento a causa della attività di nutrizione della larva al suo interno. Frutti di mora - Frutti di mirtillo - Danni su fragola - Danni su frutti ciliegio - Danni su albicocca Foto:2 Le uova, deposte sotto l epidermide dei frutti, possiedono due processi respiratori che rimangono esterni alla buccia, permettendo la respirazione all embrione. Le larve apode color bianco-crema, misurano 3-4 mm e si nutrono all interno del frutto. Terminato lo sviluppo si impupano all interno del frutto o al suo esterno. Ciclo biologico: Una femmina depone circa uova (mediamente a 1 a 3 per frutto) in frutti sani e in prossimità della maturazione. L uovo schiude in ore e la larva diventa adulto dopo 3-15 giorni. Si sviluppano più generazioni annue (fino a 13 in condizioni ideali) in funzione dell andamento stagionale. Piante ospiti: Colpisce diversi frutti, tra i quali: ciliegia, fragola, lampone, mirtillo, mora, albicocca e altri frutti spontanei (sambuco, caprifoglio, ecc). Adulti su lampone Danni su fragola Monitoraggio: Dopo i danni rilevati a fine anno 2010, il CReSo in collaborazione con l Universtà di Torino ed i tecnici dell agenzia 4A Coldiretti, sta svolgendo un intenso monitoraggio iniziato a maggio su tutto il territorio provinciale. 7

8 Grazie a questa impegnativa attività sarà possibile acquisire importanti conoscenze sull insetto che faranno da base di studio per la messa a punto di strategie di difesa. Si consiglia per l anno 2011 a tutti i produttori di controllare anche nei propri appezzamenti la presenza di Drosophila suzukii utilizzando semplici trappole caricate con aceto di mela Consigli utili per la costruzione della trappola all aceto di mele : - procurarsi una bottiglia in PVC vuota (ottima la bottiglia dell acqua minerale) - effettuare 4-5 fori del diametro di 10 mm poco 5-10 cm sotto il tappo della bottiglia; - riempire con 200 ml di aceto di mele (attrattivo); - appendere la trappola all altezza dei frutti, possibilmente nelle zone ombreggiate; - lasciare chiuso il tappo della bottiglia. A cadenza settimanale controllare la presenza dell insetto all interno della trappola, sostituendola con un altra (causa la perdita di attrattività). Portare a casa la trappola sostituita e osservare il contenuto posizionandosi su uno sfondo bianco (foglio di carta bianco); aprire il tappo e individuare i maschi di questo insetto facilmente riconoscibili nel liquido, confrontando con la foto (ali con piccole macchie nere). Per comodità e per una migliore visibilità conviene traguardare dal collo della bottiglia (che nelle bottiglie da litro del latte è sufficientemente largo). Difesa: In attesa della registrazione di prodotti fitosanitari efficaci contro questa avversità consigliamo le seguenti pratiche agronomiche: - raccogliere TUTTO il prodotto, non gettare a terra quello colpito ma allontanarlo dal campo e distruggerlo velocemente con il calore (bollitura) o con il congelamento per limitare l aumento della popolazione; - anche nei giardini privati praticare la rimozione completa dei frutti dalle piante e da terra; - vista la facilità di cascola fisiologica, nei campi di mirtillo si consiglia di utilizzare dei teli di nylon sotto i cespugli durante la raccolta per raccogliere i frutti caduti e allontanarli successivamente dal campo; - raccogliere i frutti appena sono maturi evitando la permanenza del frutto maturo sulla pianta più dello stretto necessario; - raccogliere e allontanare i frutti spontanei eventualmente presenti nei tratti di bosco limitrofi ai campi; - anche una chiusura completa dell appezzamento con reti anti insetto (maglia di apertura massima di 1-1,5 mm) potrebbe contenere il problema. Articolo tratto dal servizio Notiziario IASMA Notizie dell Istituto Agrario di S. Michele all Adige. Piazza Foro Boario CUNEO Tel Fax terramica.cn@coldiretti.it Pellegrino dr.marcello:

Un emergenza fitosanitaria per la fragola e la frutticoltura montana Drosophila suzukii. Riflessioni su strategie di controllo del fitofago

Un emergenza fitosanitaria per la fragola e la frutticoltura montana Drosophila suzukii. Riflessioni su strategie di controllo del fitofago Un emergenza fitosanitaria per la fragola e la frutticoltura montana Drosophila suzukii Riflessioni su strategie di controllo del fitofago dr. Michele Baudino - CReSO Peveragno 25 febbraio 2012 Cosa è

Dettagli

PRINCIPALI EMERGENZE FITOSANITARIE IN ITALIA ROGNA NERA DELLA PATATA VIRUS DEL MOSAICO DEL PEPINO

PRINCIPALI EMERGENZE FITOSANITARIE IN ITALIA ROGNA NERA DELLA PATATA VIRUS DEL MOSAICO DEL PEPINO PRINCIPALI EMERGENZE FITOSANITARIE IN ITALIA PUNTERUOLO ROSSO DELLE PALME VIRUS AFFUSOLAMENTO PATATA TARLO ASIATICO AMPULLARIE CIPINIDE DEL CASTAGNO VAIOLATURA DELLE DRUPACEE DIABROTICA DEL MAIS CANCRO

Dettagli

MOSCERINO DEI PICCOLI FRUTTI (Drosophila suzukii)

MOSCERINO DEI PICCOLI FRUTTI (Drosophila suzukii) (Drosophila suzukii) La drosofila è un dittero drosofilide di origine asiatica segnalato per la prima volta in Piemonte nel 2010. E un insetto polifago con un ampia gamma di piante ospiti, spontanee e

Dettagli

Bollettino Fitopatologico n

Bollettino Fitopatologico n ENTE BENEFICIARIO FEDERSVILUPPO ASSOCIAZIONE REGIONALE DEL PIEMONTE AREA AZIONE ECONOMICA Consorzio Ricerca, Sperimentazione e Divulgazione per l Ortofrutticoltura Piemontese 10135 Torino - via Pio VII,

Dettagli

Problematiche relative. delle colture orticole in Piemonte

Problematiche relative. delle colture orticole in Piemonte Impiego del vapore per la geodisinfestazione: nuova opportunità per la difesa delle colture orticole in Piemonte Problematiche relative alla difesa delle colture orticole in Piemonte Dr. Michele BAUDINO

Dettagli

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture orticole > CETRIOLO

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture orticole > CETRIOLO Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture orticole > CETRIOLO CAPITOLO DELLE NORME GENERALI Scelta dell'ambiente di coltivazione e vocazionalità

Dettagli

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2017 Norme tecniche di coltura > Colture orticole > CETRIOLO

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2017 Norme tecniche di coltura > Colture orticole > CETRIOLO Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2017 Norme tecniche di coltura > Colture orticole > CETRIOLO CAPITOLO DELLE NORME GENERALI Scelta dell'ambiente di coltivazione e vocazionalità

Dettagli

Il moscerino della frutta (Drosophila suzukii): inquadramento e mezzi di controllo.

Il moscerino della frutta (Drosophila suzukii): inquadramento e mezzi di controllo. Il moscerino della frutta (Drosophila suzukii): inquadramento e mezzi di controllo. Mauro Boselli Servizio Fitosanitario, Regione Emilia-Romagna Faenza 15 dicembre 2014 Drosophila suzukii 3,0 mm D. melanogaster

Dettagli

Corso di orticoltura. Docente Dr. Luigi Ledda

Corso di orticoltura. Docente Dr. Luigi Ledda Corso di orticoltura Docente Dr. Luigi Ledda PARTE GENERALE Programma di orticoltura Tecniche di conservazione dei prodotti orticoli Aziende orticole e piani colturali Condizioni climatiche e produzione

Dettagli

La protezione delle drupacee

La protezione delle drupacee La protezione delle drupacee 31 Lepidotteri del susino Cydia funebrana del susino Cydia funebrana è un lepidottero tortricide che attacca il susino e occasionalmente altre drupacee. I danni provocati dal

Dettagli

Teldor Plus. L innovativo fungicida per la difesa di frutta, vite ed orticole da marciumi e muffe

Teldor Plus. L innovativo fungicida per la difesa di frutta, vite ed orticole da marciumi e muffe L innovativo fungicida per la difesa di frutta, vite ed orticole da marciumi e muffe Caratteristiche Teldor Plus è l innovativo fungicida liquido di Bayer Garden a base del principo attivo Fenexamide.

Dettagli

Andrea Bagnalasta Technical Advisor Gowan Nord Ovest

Andrea Bagnalasta Technical Advisor Gowan Nord Ovest Andrea Bagnalasta Technical Advisor Gowan Nord Ovest Borgonovo V.T., 26 febbraio 2015 Biofungicida Composizione: Trichoderma asperellum 2% + Trichoderma gamsii 2% Classificazione: m.c.p. (manipolare con

Dettagli

Bio-Control nella difesa dai parassiti delle piante. Davide Mondino Cuneo, Lunedì 21/01/2013

Bio-Control nella difesa dai parassiti delle piante. Davide Mondino Cuneo, Lunedì 21/01/2013 Bio-Control nella difesa dai parassiti delle piante Davide Mondino Cuneo, Lunedì 21/01/2013 BioControl (controllo biologico) Per controllo biologico si intende l'utilizzo di tutti quei mezzi efficaci per

Dettagli

Vantaggi e benefici. Alta efficacia d azione su un gran numero di insetti. Prontezza d azione. Migliore selettività sulle colture

Vantaggi e benefici. Alta efficacia d azione su un gran numero di insetti. Prontezza d azione. Migliore selettività sulle colture Vantaggi e benefici Alta efficacia d azione su un gran numero di insetti Prontezza d azione Migliore selettività sulle colture Perfetta miscibilità con i più comuni antiparassitari Sicurezza per l operatore

Dettagli

E una società di servizio che offre assistenza tecnica alle aziende agricole, dal 1989.

E una società di servizio che offre assistenza tecnica alle aziende agricole, dal 1989. Chi è Agriproject group srl? E una società di servizio che offre assistenza tecnica alle aziende agricole, dal 1989. 1 La fertilizzazione a base di acido ortosilicico: un esperienza su diverse colture.

Dettagli

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture orticole > FRAGOLA

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture orticole > FRAGOLA Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture orticole > FRAGOLA CAPITOLO DELLE NORME GENERALI Scelta dell'ambiente di coltivazione e vocazionalità

Dettagli

Confidor 200 O-TEQ Il Re degli insetticidi da oggi protegge anche l olivo

Confidor 200 O-TEQ Il Re degli insetticidi da oggi protegge anche l olivo Confidor 200 O-TEQ Il Re degli insetticidi da oggi protegge anche l olivo La soluzione per la mosca dell olivo La mosca dell olivo è un parassita che colpisce questa coltura e talvolta può provocare danni

Dettagli

Dalla natura il fungicida per la difesa di frutta, vite ed orticole da marciumi, muffe e batteriosi

Dalla natura il fungicida per la difesa di frutta, vite ed orticole da marciumi, muffe e batteriosi Serenade Natria Dalla natura il fungicida per la difesa di frutta, vite ed orticole da marciumi, muffe e batteriosi www.bayergarden.it Serenade Natria Caratteristiche Serenade Natria è l innovativo fungicida

Dettagli

UTILIZZO DI SPINOSAD CONTRO LA MOSCA DELL OLIVO

UTILIZZO DI SPINOSAD CONTRO LA MOSCA DELL OLIVO UTILIZZO DI SPINOSAD CONTRO LA MOSCA DELL OLIVO La Società Cooperativa Agricola Dei Produttori Olivicoli di Taranto, nell ambito del Regolamento UE N nell ambito dell azione 2C dimostrazione pratica di

Dettagli

Bollettino Fitopatologico n Redatto nell ambito del coordinamento orticolo

Bollettino Fitopatologico n Redatto nell ambito del coordinamento orticolo ENTE BENEFICIARIO FEDERSVILUPPO ASSOCIAZIONE REGIONALE DEL PIEMONTE AREA AZIONE ECONOMICA Consorzio Ricerca, Sperimentazione e Divulgazione per l Ortofrutticoltura Piemontese 10135 Torino - via Pio VII,

Dettagli

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture da seme> SOIA DA SEME

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture da seme> SOIA DA SEME Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture da seme> SOIA DA SEME CAPITOLO DELLE NORME GENERALI Scelta dell'ambiente di coltivazione e vocazionalità

Dettagli

S.A. E AUSILIARI. Aglio Fusarium, ecc. T. harzianum KRL-AG2 (T-22) Aglio sclerotinia T. harzianum KRL-AG2 (T-22)

S.A. E AUSILIARI. Aglio Fusarium, ecc. T. harzianum KRL-AG2 (T-22) Aglio sclerotinia T. harzianum KRL-AG2 (T-22) COLTURA AVVERSITA' Aglio Fusarium, ecc. T. harzianum KRL-AG2 (T-22) Aglio sclerotinia T. harzianum KRL-AG2 (T-22) Aglio patogeni responsabili dei marciumi radicali T. asperellum (TV 1) Anguria sclerotinia

Dettagli

La protezione delle drupacee

La protezione delle drupacee La protezione delle drupacee La protezione del susino per fase della coltura Da ripresa vegetativa a bottoni rosa PREVENZIONE E CURA DELLA CLOROSI FERRICA Distribuire SEQUESTRENE alla ripresa vegetativa,

Dettagli

I nuovi problemi emergenti del castagno: scolitidi e marciume dei frutti

I nuovi problemi emergenti del castagno: scolitidi e marciume dei frutti I nuovi problemi emergenti del castagno: scolitidi e marciume dei frutti Davide Mondino - Dottore Agronomo davidemondino@lagrotecnico.it Via Basse di Chiusano 23 - Cuneo Ronchi c/o L Agrotecnico Gli scolitidi:

Dettagli

BOLLETTINO DI PRODUZIONE BIOLOGICA

BOLLETTINO DI PRODUZIONE BIOLOGICA BOLLETTINO DI PRODUZIONE BIOLOGICA N. 3 del 07 Luglio 2017 TERRITORIO Le coltivazione sono site su due areali di produzione rappresentativi per le provincie di Livorno e Grosseto. Le aziende agricole prese

Dettagli

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture orticole > CECE

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture orticole > CECE Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture orticole > CECE CAPITOLO DELLE NORME GENERALI Scelta dell'ambiente di coltivazione e vocazionalità

Dettagli

Piano per vigneti in allevamento (nuovi impianti 1 e 2 anno)

Piano per vigneti in allevamento (nuovi impianti 1 e 2 anno) GERMINA VITE Obiettivi colturali Di per sé la concimazione della vite non è complicata, ma diventa complessa nel momento in cui si desidera ottenere uve di qualità. In questo caso, allora, non é solo importante

Dettagli

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture orticole > ASPARAGO

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture orticole > ASPARAGO Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture orticole > ASPARAGO CAPITOLO DELLE NORME GENERALI Scelta dell'ambiente di coltivazione e vocazionalità

Dettagli

Concime per piante pluripremiato!

Concime per piante pluripremiato! Concime per piante pluripremiato! Powder Feeding I fertilizzanti organici e minerali vengono usati in agricoltura da migliaia di anni. Tuttavia, le tecniche e le risorse agricole non sono cambiate di molto.

Dettagli

INIZIATO IL VOLO DELLA MOSCA CILIEGIO IN PROVINCIA DI MODENA. (Inserto speciale mosca ciliegio e Drosophila suzukii) Lunedi 5 maggio 2014

INIZIATO IL VOLO DELLA MOSCA CILIEGIO IN PROVINCIA DI MODENA. (Inserto speciale mosca ciliegio e Drosophila suzukii) Lunedi 5 maggio 2014 INIZIATO IL VOLO DELLA MOSCA CILIEGIO IN PROVINCIA DI MODENA (Inserto speciale mosca ciliegio e Drosophila suzukii) Lunedi 5 maggio 2014 Per il monitoraggio di campo della mosca del ciliegio 2014, sono

Dettagli

I parassiti non possono più nascondersi

I parassiti non possono più nascondersi Movento 48 SC I parassiti non possono più nascondersi www.bayergarden.it Movento 48 SC Caratteristiche Movento, a base di Spirotetramat, rappresenta una vera rivoluzione ed un progresso sostanziale nella

Dettagli

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2017 Norme tecniche di coltura > Colture orticole > FRAGOLA

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2017 Norme tecniche di coltura > Colture orticole > FRAGOLA Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2017 Norme tecniche di coltura > Colture orticole > FRAGOLA CAPITOLO DELLE NORME GENERALI Scelta dell'ambiente di coltivazione e vocazionalità

Dettagli

La protezione delle drupacee

La protezione delle drupacee La protezione delle drupacee 31 Lepidotteri e afidi di pesco e albicocco AFFIRM e LUZINDO nella protezione dai lepidotteri di pesco e albicocco Lepidotteri: entrambi i prodotti sono adatti all integrazione

Dettagli

Cinipide del Castagno in Campania

Cinipide del Castagno in Campania Cinipide del Castagno in Campania Dryocosmus kuriphilus Yasumatsu 28 Maggio 2008 Montoro sup.- AV Castagno : Superficie -Superficie Nazionale a castagneto da Frutto coltivato 150 000 Ha -Superficie in

Dettagli

IL NUOVO BIOFUNGICIDA DI CERTIS EUROPE PER IL CONTROLLO DEI PATOGENI FUNGINI TELLURICI

IL NUOVO BIOFUNGICIDA DI CERTIS EUROPE PER IL CONTROLLO DEI PATOGENI FUNGINI TELLURICI Prodotto in corso di registrazione IL NUOVO BIOFUNGICIDA DI CERTIS EUROPE PER IL CONTROLLO DEI PATOGENI FUNGINI TELLURICI Alberto Santori 28 FORUM DI MEDICINA VEGETALE BARI, 15 DICEMBRE 2016 COMPOSIZIONE

Dettagli

ELENCO MODIFICHE NON CONFORMI ALLE LINEE GUIDA NAZIONALI APPROVATE DAL GDI

ELENCO MODIFICHE NON CONFORMI ALLE LINEE GUIDA NAZIONALI APPROVATE DAL GDI REGIONE TOSCANA Elenco modifiche ai disciplinari di Difesa e Diserbo Integrato della Regione Toscana. PROPOSTA ANNO 2015 ELENCO MODIFICHE NON CONFORMI ALLE LINEE GUIDA NAZIONALI APPROVATE DAL GDI Cece

Dettagli

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2017 Norme tecniche di coltura > Colture orticole > MAIS DOLCE

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2017 Norme tecniche di coltura > Colture orticole > MAIS DOLCE Regione EmiliaRomagna Disciplinari di produzione integrata 2017 Norme tecniche di coltura > Colture orticole > MAIS DOLCE CAPITOLO DELLE NORME GENERALI Scelta dell'ambiente di coltivazione e vocazionalità

Dettagli

BOUNDARY + HUNTER (ASSOCIATI)

BOUNDARY + HUNTER (ASSOCIATI) 1 BOUNDARY + HUNTER (ASSOCIATI) RAFFORZANTE PER L ERIOFIDE APPLICAZIONE: trattare alla dose di Boundary ml 250/hl più Hunter alla dose di ml 150/hl e ripetere a distanza di 10 giorni almeno 2 o 3 volte.

Dettagli

REGIONE LAZIO Direzione Regionale Agricoltura Area Servizi Tecnici e Scientifici, Servizio Fitosanitario Regionale Le Batteriosi dell Actinidia

REGIONE LAZIO Direzione Regionale Agricoltura Area Servizi Tecnici e Scientifici, Servizio Fitosanitario Regionale Le Batteriosi dell Actinidia REGIONE LAZIO Direzione Regionale Agricoltura Area Servizi Tecnici e Scientifici, Servizio Fitosanitario Regionale Le Batteriosi dell Actinidia Il cancro batterico dell actinidia è stato segnalato per

Dettagli

BOLLETTINO DI ORTICOLTURA BIOLOGICA N. 05_16 4 maggio 2016 INCONTRI TECNICI IN ORTICOLTURA

BOLLETTINO DI ORTICOLTURA BIOLOGICA N. 05_16 4 maggio 2016 INCONTRI TECNICI IN ORTICOLTURA BOLLETTINO DI ORTICOLTURA BIOLOGICA N. 05_16 4 maggio 2016 INCONTRI TECNICI IN ORTICOLTURA AZ. AGR. PITTON ANDREA RIVAROTTA DI RIVIGNANO TEOR (UD) SITUAZIONE DELLE ORTICOLE PRIMAVERILI-ESTIVE Il giorno

Dettagli

Drosophila suzukii in Piemonte: situazione, indicazioni per la difesa e ricerche in atto

Drosophila suzukii in Piemonte: situazione, indicazioni per la difesa e ricerche in atto Fondazione per la ricerca, l innovazione e lo sviluppo tecnologico dell agricoltura piemontese1 Drosophila suzukii in Piemonte: situazione, indicazioni per la difesa e ricerche in atto C. Carli, R. Giordano

Dettagli

COLTURE FRUTTICOLE Prodotti microbiologici Prodotti di origine vegetale e minerale Insetti, acari e nematodi utili Feromoni sessuali

COLTURE FRUTTICOLE Prodotti microbiologici Prodotti di origine vegetale e minerale Insetti, acari e nematodi utili Feromoni sessuali Tab. 1. COLTURE FRUTTICOLE - Prodotti fitosanitari a basso impatto ambientale indicati nei Disciplinari di produzione integrata della Regione Emilia-Romagna 2013 COLTURE FRUTTICOLE actinidia albicocco

Dettagli

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture orticole > PEPERONE

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture orticole > PEPERONE Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture orticole > PEPERONE CAPITOLO DELLE NORME GENERALI Scelta dell'ambiente di coltivazione e vocazionalità

Dettagli

Microbilie per maxi risultati.

Microbilie per maxi risultati. Zolfo in microgranuli idrodisperdibili Microbilie per maxi risultati. Vivere l agricoltura I vantaggi Elevata efficacia - massima superficie di contatto tra fungo e prodotto Assenza di fitotossicità anche

Dettagli

SCELTA DELL AMBIENTE DI COLTIVAZIONE E VOCAZIONALITÀ

SCELTA DELL AMBIENTE DI COLTIVAZIONE E VOCAZIONALITÀ CILIEGIO Le indicazioni contenute nelle Norme Generali devono essere considerate preliminarmente alla lettura delle presenti Norme Tecniche di Coltura. SCELTA DELL AMBIENTE DI COLTIVAZIONE E VOCAZIONALITÀ

Dettagli

La protezione delle drupacee

La protezione delle drupacee La protezione delle drupacee 31 Lepidotteri e afidi di pesco e albicocco AFFIRM e LUZINDO nella protezione dai lepidotteri di pesco e albicocco Lepidotteri: entrambi i prodotti sono adatti all integrazione

Dettagli

16 11 Virus e viroidi 45%

16 11 Virus e viroidi 45% Le avversità del pomodoro sono circa 200 16 11 Virus e viroidi 45% 45 Funghi 28% 28 Abiotiche 16% Batteri e fitoplasmi 11% Assieme a nematodi e fitofagi, le malattie del pomodoro portano a perdite produttive

Dettagli

RIFERIMENTI NORMATIVI PER L ACQUISIZIONE DEL PATENTINO FINALIZZATO ALLA MANIPOLAZIONE DEGLI AGROFARMACI

RIFERIMENTI NORMATIVI PER L ACQUISIZIONE DEL PATENTINO FINALIZZATO ALLA MANIPOLAZIONE DEGLI AGROFARMACI CORSO DI FORMAZIONE IL CORRETTO IMPIRGO DEI PRODOTTI FITOSANITARI COSA SONO, COME E QUANDO VANNO UTILIZZATI ABILITAZIONE ALL ACQUISTO E ALL UTILIZZO PER USO PROFESSIONALE RIFERIMENTI NORMATIVI PER L ACQUISIZIONE

Dettagli

Nematodi su colture orticole di pieno campo: carote e radicchio

Nematodi su colture orticole di pieno campo: carote e radicchio 27 Novembre 2015 NEMATODI ORTICOLI IN VENETO: STATO ATTUALE E STRATEGIE OPERATIVE Centro Sperimentale Ortofloricolo Po di Tramontana - Rosolina (RO) Nematodi su colture orticole di pieno campo: carote

Dettagli

TRIANUM - PANORAMIX strumenti innovativi per la moderna cerealicoltura

TRIANUM - PANORAMIX strumenti innovativi per la moderna cerealicoltura TRIANUM: uno nuovo strumento di difesa contro il Fusarium del frumento TRIANUM - PANORAMIX strumenti innovativi per la moderna cerealicoltura ALTAMURA 8 Ottobre 201 Bari dr. 21 Licio Settembre Pallino

Dettagli

21 Forum Medicina Vegetale. BOTANIGARD SE : nuova formulazione ed efficacia insetticida

21 Forum Medicina Vegetale. BOTANIGARD SE : nuova formulazione ed efficacia insetticida 21 Forum Medicina Vegetale BOTANIGARD SE : nuova formulazione ed efficacia insetticida Bari, 3 dicembre 2009 Insetticida biologico per la difesa delle colture orticole ed ornamentali in serra COMPOSIZIONE

Dettagli

VARIETALE E MATERIALE DI MOLTIPLICAZIONE

VARIETALE E MATERIALE DI MOLTIPLICAZIONE MELONE - COCOMERO Le indicazioni contenute nelle Norme Generali devono essere considerate preliminarmente alla lettura delle presenti Norme Tecniche di Coltura SCELTA VARIETALE E MATERIALE DI MOLTIPLICAZIONE

Dettagli

MAIS. Le indicazioni contenute nelle Norme Generali devono essere considerate preliminarmente alla lettura delle presenti Norme Tecniche di Coltura.

MAIS. Le indicazioni contenute nelle Norme Generali devono essere considerate preliminarmente alla lettura delle presenti Norme Tecniche di Coltura. MAIS Le indicazioni contenute nelle Norme Generali devono essere considerate preliminarmente alla lettura delle presenti Norme Tecniche di Coltura. SCELTA VARIETALE E MATERIALE DI MOLTIPLICAZIONE Non è

Dettagli

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture orticole > BIETOLA DA COSTE e DA FOGLIE

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture orticole > BIETOLA DA COSTE e DA FOGLIE Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture orticole > BIETOLA DA COSTE e DA FOGLIE CAPITOLO DELLE NORME GENERALI Scelta dell'ambiente di coltivazione

Dettagli

(A cura della SOPAT n. 84 di Alcamo e della SOPAT n. 82 di Marsala - Anno 2011)

(A cura della SOPAT n. 84 di Alcamo e della SOPAT n. 82 di Marsala - Anno 2011) VALUTAZIONE DEL COMPORTAMENTO QUALI-QUANTITATIVO E DI ADATTABILITA AMBIENTALE SU NUOVE VARIETA DI MELONE A BUCCIA GIALLA (A cura della SOPAT n. 84 di Alcamo e della SOPAT n. 82 di Marsala - Anno 2011)

Dettagli

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture da seme> GIRASOLE DA SEME

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture da seme> GIRASOLE DA SEME Regione EmiliaRomagna Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture da seme> GIRASOLE DA SEME CAPITOLO DELLE NORME GENERALI Scelta dell'ambiente di coltivazione e vocazionalità

Dettagli

Flipper NUOVO INSETTICIDA PER GLI INSETTI. G. Destefani Bari 10.12.2014 DOW RESTRICTED

Flipper NUOVO INSETTICIDA PER GLI INSETTI. G. Destefani Bari 10.12.2014 DOW RESTRICTED Flipper NUOVO INSETTICIDA PER GLI INSETTI ad apparato boccale PUNGENTE-SUCCHIANTE G. Destefani Bari 10.12.2014 DOW RESTRICTED 1 Flipper - Caratteristiche Aficida-Insetticida ad ampio spettro d azione Contiene

Dettagli

RISULTATI RELATIVI ALL IMPIEGO DI BIO AKSXTER

RISULTATI RELATIVI ALL IMPIEGO DI BIO AKSXTER AXS M31 di Zambanini Silvana bio-formulazione avanzata per l agricoltura RISULTATI RELATIVI ALL IMPIEGO DI BIO AKSXTER Relazione Tecnica 2004-2010 Azienda Agricola Scandola Riccardo - Emiliano tecnologia

Dettagli

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2017 Norme tecniche di coltura > Colture da seme> CORIANDOLO DA SEME

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2017 Norme tecniche di coltura > Colture da seme> CORIANDOLO DA SEME Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2017 Norme tecniche di coltura > Colture da seme> CORIANDOLO DA SEME CAPITOLO DELLE NORME GENERALI Scelta dell'ambiente di coltivazione e vocazionalità

Dettagli

Bollettino per la difesa della vite periodico di informazione settimanale Bollettino n. 9, 30 giugno 2017

Bollettino per la difesa della vite periodico di informazione settimanale Bollettino n. 9, 30 giugno 2017 COD. FISCALE 80029970169, P.IVA 03530290166 pag. 1 di 5 TUTTE LE INFO SU Dati meteo della scorsa settimana centralina ERSAF SCANZOROSCIATE: Pioggia [mm] bagnatura fogliare temperatura Umidità relativa

Dettagli

Ristrutturazione del terreno. Controllo dei parassiti. Influenza sulle produzioni. Tecnica di coltivazione

Ristrutturazione del terreno. Controllo dei parassiti. Influenza sulle produzioni. Tecnica di coltivazione Ristrutturazione del terreno Controllo dei parassiti Influenza sulle produzioni Tecnica di coltivazione Ristrutturazione del terreno Defender è caratterizzato da un rapido sviluppo iniziale che permette

Dettagli

STRATEGIE DI DIFESA INTEGRATA VOLONTARIA E BIOLOGICA IN VITICOLTURA ANNO 2016 SITUAZIONE FITOSANITARIA. Patogeni

STRATEGIE DI DIFESA INTEGRATA VOLONTARIA E BIOLOGICA IN VITICOLTURA ANNO 2016 SITUAZIONE FITOSANITARIA. Patogeni Bollettino n 6 del 24/06/2016 STRATEGIE DI DIFESA INTEGRATA VOLONTARIA E BIOLOGICA IN VITICOLTURA ANNO 2016 SITUAZIONE FITOSANITARIA Patogeni -Oidio Le condizioni climatiche di questa settimana sono favorevoli

Dettagli

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture orticole > AGLIO

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture orticole > AGLIO Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture orticole > AGLIO CAPITOLO DELLE NORME GENERALI Scelta dell'ambiente di coltivazione e vocazionalità

Dettagli

Micorrize e microrganismi: strumenti utili per la salvaguardia degli ecosistemi

Micorrize e microrganismi: strumenti utili per la salvaguardia degli ecosistemi Micorrize e microrganismi: strumenti utili per la salvaguardia degli ecosistemi 1 di 13 Il punto di vista: La tutela dell ambiente ed in particolare del suolo è una delle priorità dell Unione Europea;

Dettagli

SCELTA DELL AMBIENTE DI COLTIVAZIONE E VOCAZIONALITÀ

SCELTA DELL AMBIENTE DI COLTIVAZIONE E VOCAZIONALITÀ ALBICOCCO E SUSINO Le indicazioni contenute nelle Norme Generali devono essere considerate preliminarmente alla lettura delle presenti Norme Tecniche di Coltura. SCELTA DELL AMBIENTE DI COLTIVAZIONE E

Dettagli

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture orticole > PREZZEMOLO

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture orticole > PREZZEMOLO Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture orticole > PREZZEMOLO CAPITOLO DELLE NORME GENERALI Scelta dell'ambiente di coltivazione e vocazionalità

Dettagli

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2017 Norme tecniche di coltura > Colture orticole > PREZZEMOLO

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2017 Norme tecniche di coltura > Colture orticole > PREZZEMOLO Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2017 Norme tecniche di coltura > Colture orticole > PREZZEMOLO CAPITOLO DELLE NORME GENERALI Scelta dell'ambiente di coltivazione e vocazionalità

Dettagli

RISULTATI RELATIVI ALL IMPIEGO DI BIO AKSXTER

RISULTATI RELATIVI ALL IMPIEGO DI BIO AKSXTER AXS M31 di Zambanini Silvana bio-formulazione avanzata per l agricoltura RISULTATI RELATIVI ALL IMPIEGO DI BIO AKSXTER Relazione Tecnica 2005-2010 Azienda Agricola Dal Maso Graziano tecnologia disinquinante

Dettagli

BOLLETTINO DI PRODUZIONE BIOLOGICA

BOLLETTINO DI PRODUZIONE BIOLOGICA BOLLETTINO DI PRODUZIONE BIOLOGICA N 17 del 27 NOVEMBRE 2017 APPROFONDIMENTO TECNICO INSETTI UTILI IN AGRICOLTURA In natura sono presenti organismi che vivono a spese di altri insetti dannosi alle coltivazioni.

Dettagli

IMPATTO DELLA PHTHORIMEA OPERCULELLA SULLA COLTURA DELLA PATATA

IMPATTO DELLA PHTHORIMEA OPERCULELLA SULLA COLTURA DELLA PATATA IMPATTO DELLA PHTHORIMEA OPERCULELLA SULLA COLTURA DELLA PATATA BOLOGNA 22-10- 2013 Dr. D. D Ascenzo Servizio Fitosanitario Abruzzo Per poter inquadrare correttamente la problematica della tignola è importante

Dettagli

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture da seme> CORIANDOLO DA SEME

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture da seme> CORIANDOLO DA SEME Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture da seme> CORIANDOLO DA SEME CAPITOLO DELLE NORME GENERALI Scelta dell'ambiente di coltivazione e vocazionalità

Dettagli

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture orticole > FAGIOLO

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture orticole > FAGIOLO Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture orticole > FAGIOLO CAPITOLO DELLE NORME GENERALI Scelta dell'ambiente di coltivazione e vocazionalità

Dettagli

RISULTATI RELATIVI ALL IMPIEGO DI BIO AKSXTER

RISULTATI RELATIVI ALL IMPIEGO DI BIO AKSXTER AXS M31 di Zambanini Silvana bio-formulazione avanzata per l agricoltura RISULTATI RELATIVI ALL IMPIEGO DI BIO AKSXTER Relazione Tecnica 2007-2010 Società Cooperativa Agricola CA MAGRE tecnologia disinquinante

Dettagli

EFFETTI INDOTTI DALLA CONCIMAZIONE ORGANICA CON VENUS (CONCIME ORGANO-MINERALE NK 12-15) SULLO SVILUPPO DEL MAIS

EFFETTI INDOTTI DALLA CONCIMAZIONE ORGANICA CON VENUS (CONCIME ORGANO-MINERALE NK 12-15) SULLO SVILUPPO DEL MAIS EFFETTI INDOTTI DALLA CONCIMAZIONE ORGANICA CON VENUS (CONCIME ORGANO-MINERALE NK 12-15) SULLO SVILUPPO DEL MAIS OBIETTIVO DELLA PROVA Valutazione dell effetto di diverse dosi del concime organo-minerale

Dettagli

DK SENSEI NUOVA GENETICA CON ECCEZIONALI POTENZIALITÀ PRODUTTIVE IBRIDO SEMI DWARF PIANTA BASSA E BILANCIATA PRODUZIONI STABILI ED ELEVATE

DK SENSEI NUOVA GENETICA CON ECCEZIONALI POTENZIALITÀ PRODUTTIVE IBRIDO SEMI DWARF PIANTA BASSA E BILANCIATA PRODUZIONI STABILI ED ELEVATE Un MONDO di COLZA DK SENSEI PRODUZIONI STABILI ED ELEVATE IBRIDO SEMI DWARF PIANTA BASSA E BILANCIATA Investimento Investimento consigliato 30-40 p/m 2 alla raccolta NUOVA GENETICA CON ECCEZIONALI POTENZIALITÀ

Dettagli

SEDANO. Le indicazioni contenute nelle Norme Generali devono essere considerate preliminarmente alla lettura delle presenti Norme Tecniche di Coltura.

SEDANO. Le indicazioni contenute nelle Norme Generali devono essere considerate preliminarmente alla lettura delle presenti Norme Tecniche di Coltura. SEDANO Le indicazioni contenute nelle Norme Generali devono essere considerate preliminarmente alla lettura delle presenti Norme Tecniche di Coltura. SCELTA VARIETALE E MATERIALE DI MOLTIPLICAZIONE Non

Dettagli

INDUTTORE DI RESISTENZA ILSAC-ON

INDUTTORE DI RESISTENZA ILSAC-ON ILSAC-ON VITE INDUTTORE DI RESISTENZA ILSAC-ON per un uva di qualità 4 ILSAC-ON per un uva di qualità Il vino buono chiede grandi uve. Per ottenere grandi uve i vigneti devono potersi esprimere al massimo,

Dettagli

Soluzioni per la difesa della vite da vino. Vite da Vino

Soluzioni per la difesa della vite da vino. Vite da Vino Vite da Vino Peronospora Germogliamento Foglie distese Grappoli separati 0-00 g/hl 50-00 g/hl Fioritura Allegagione Accrescimento acini 50-00 g/hl 0-00 g/hl 50-00 g/hl Pre-chiusura Pre-raccolta 500 g/hl

Dettagli

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture da seme> PREZZEMOLO DA SEME

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture da seme> PREZZEMOLO DA SEME Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture da seme> PREZZEMOLO DA SEME CAPITOLO DELLE NORME GENERALI Scelta dell'ambiente di coltivazione e vocazionalità

Dettagli

CONCIME CE - CONCIME AZOTATO (UREA)

CONCIME CE - CONCIME AZOTATO (UREA) Urea Concime granulare Concime minerale azotato più concentrato (46% N). L urea è un concime ad alto titolo di azoto (46% azoto ureico), di facile assorbimento, perché in pochi giorni si trasforma in azoto

Dettagli

Guida alla difesa biologica di orto e giardino BIOGARDEN.

Guida alla difesa biologica di orto e giardino BIOGARDEN. Guida alla difesa biologica di orto e giardino BIOGARDEN La linea di prodotti biologici per la cura del verde www.biogarden.it è un esclusiva Ecoiatros srl GUIDA PRATICA ALLA CURA BIOLOGICA DI ORTO E GIARDINO

Dettagli

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture orticole > CAROTA

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture orticole > CAROTA Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture orticole > CAROTA CAPITOLO DELLE NORME GENERALI Scelta dell'ambiente di coltivazione e vocazionalità

Dettagli

Decreto del Dirigente n del 04/05/2009

Decreto del Dirigente n del 04/05/2009 REGIONE LIGURIA REPUBBLICA ITALIANA COMMISSIONE EUROPEA Decreto del Dirigente n. 1065 del 04/05/2009 Programma di sviluppo rurale: approvazione ulteriori aggiornamenti ai Disciplinari di Produzione Integrata

Dettagli

La salvaguardia delle risorse primarie è uno degli obiettivi prioritari di qualsiasi piano di intervento industriale, agricolo e agroindustriale.

La salvaguardia delle risorse primarie è uno degli obiettivi prioritari di qualsiasi piano di intervento industriale, agricolo e agroindustriale. La salvaguardia delle risorse primarie è uno degli obiettivi prioritari di qualsiasi piano di intervento industriale, agricolo e agroindustriale. Nel settore agricolo, l agricoltura biodinamica è la più

Dettagli

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture orticole > BASILICO

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture orticole > BASILICO Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture orticole > BASILICO CAPITOLO DELLE NORME GENERALI Scelta dell'ambiente di coltivazione e vocazionalità

Dettagli

Difesa integrata e Nutrizione sostenibile della fragola: Le proposte di Sipcam Italia

Difesa integrata e Nutrizione sostenibile della fragola: Le proposte di Sipcam Italia Difesa integrata e Nutrizione sostenibile della fragola: Le proposte di Sipcam Italia Scazano J. Giovedi 05 marzo 2015 Francesco Guastamacchia Sipcam Italia R&D Indice degli argomenti Argomenti Gamma prodotti

Dettagli

SORGO. Le indicazioni contenute nelle Norme Generali devono essere considerate preliminarmente alla lettura delle presenti Norme Tecniche di Coltura.

SORGO. Le indicazioni contenute nelle Norme Generali devono essere considerate preliminarmente alla lettura delle presenti Norme Tecniche di Coltura. SORGO Le indicazioni contenute nelle Norme Generali devono essere considerate preliminarmente alla lettura delle presenti Norme Tecniche di Coltura. SCELTA VARIETALE E MATERIALE DI MOLTIPLICAZIONE Non

Dettagli

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2017 Norme tecniche di coltura > Colture orticole > BASILICO

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2017 Norme tecniche di coltura > Colture orticole > BASILICO Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2017 Norme tecniche di coltura > Colture orticole > BASILICO CAPITOLO DELLE NORME GENERALI Scelta dell'ambiente di coltivazione e vocazionalità

Dettagli

LA COLTURA DELL ASPARAGO 05/02/2015 2

LA COLTURA DELL ASPARAGO 05/02/2015 2 05/02/2015 1 LA COLTURA DELL ASPARAGO 05/02/2015 2 05/02/2015 3 Scelta dell appezzamento per la coltivazione dell asparago: - non troppo lunghi massimo 60 80 metri, - con ottima baulatura, 05/02/2015 4

Dettagli

Epidemiologia alternariosi del pomodoro

Epidemiologia alternariosi del pomodoro M. COLLINA R. BUGIANI Centro di Fitofarmacia Servizio Fitosanitario Dipartimento di Scienze Agrarie Regione Emilia - Romagna Epidemiologia alternariosi del pomodoro Incontro tecnico: Difesa da peronospora

Dettagli

BARBABIETOLA DA ZUCCHERO

BARBABIETOLA DA ZUCCHERO BARBABIETOLA DA ZUCCHERO Le indicazioni contenute nelle Norme Generali devono essere considerate preliminarmente alla lettura delle presenti Norme Tecniche di Coltura. SCELTA VARIETALE E MATERIALE DI MOLTIPLICAZIONE

Dettagli

Come migliorare la struttura di un terreno?

Come migliorare la struttura di un terreno? Come migliorare la struttura di un terreno? Un buon apporto di sostanza organica permette di migliorare le caratteristiche del nostro terreno. Gli ammendanti più comuni sono: il letame, la torba e il compost.

Dettagli

Loredana Antoniacci Servizio fitosanitario Regione Emilia-Romagna

Loredana Antoniacci Servizio fitosanitario Regione Emilia-Romagna Loredana Antoniacci Servizio fitosanitario Regione Emilia-Romagna Realizzate in collaborazione con: Agrintesa, Apofruit, Consorzio Agrario Ra, Terre Emerse e Gian Luigi Spada Faenza, 21 marzo 2012 Linee

Dettagli

RENDI IL TUO RACCOLTO ANCORA PIÙ ABBONDANTE!

RENDI IL TUO RACCOLTO ANCORA PIÙ ABBONDANTE! b m,m RENDI IL TUO RACCOLTO ANCORA PIÙ ABBONDANTE! m EQUILIBRATORE VEGETALE ORGANICO b m,m Su melo e pero, nonostante quest annata sia stata caratterizzata da una fioritura scarsa e una forte cascola,

Dettagli

ORTAGGI, FRAGOLA E PICCOLI FRUTTI COLTIVAZIONE SOSTENIBILE IN PIEMONTE

ORTAGGI, FRAGOLA E PICCOLI FRUTTI COLTIVAZIONE SOSTENIBILE IN PIEMONTE ORTAGGI, FRAGOLA E PICCOLI FRUTTI COLTIVAZIONE SOSTENIBILE IN PIEMONTE LINEE TECNICHE 2016 FONDAZIONE PER LA RICERCA L INNOVAZIONE E LO SVILUPPO TECNOLOGICO DELL AGRICOLTURA PIEMONTESE CENTRO SPERIMENTALE

Dettagli

DELL EUROPA E DELL ASIA, ORMAI MONDO TRA I MAGGIORI PRODUTTORI EUROPEI ABBIAMO : POLONIA, REGNO UNITO E SPAGNA IN ITALIA (0,5-0,6%DELLA PRODUZIONE

DELL EUROPA E DELL ASIA, ORMAI MONDO TRA I MAGGIORI PRODUTTORI EUROPEI ABBIAMO : POLONIA, REGNO UNITO E SPAGNA IN ITALIA (0,5-0,6%DELLA PRODUZIONE LA COLTIVAZIONE DEL LAMPONE IL LAMPONE E UNA PIANTA ORIGINARIA DELL EUROPA E DELL ASIA, ORMAI CONOSCIUTA E DIFFUSA IN TUTTO IL MONDO TRA I MAGGIORI PRODUTTORI EUROPEI ABBIAMO : POLONIA, REGNO UNITO E SPAGNA

Dettagli

La coltivazione dell ulivo nel savonese

La coltivazione dell ulivo nel savonese La coltivazione dell ulivo nel savonese In provincia di Savona, le maggiori produzioni di olive da olio si incontrano nelle aree al confine con la provincia di Imperia (Andora, Albenga, Campochiesa, Cisano,

Dettagli

DIFESA DEL VERDE URBANO: COME, QUANDO, PERCHE

DIFESA DEL VERDE URBANO: COME, QUANDO, PERCHE DIFESA DEL VERDE URBANO: COME, QUANDO, PERCHE Nicoletta Vai Servizio fitosanitario, Regione Emilia-Romagna DIFESA DEL VERDE URBANO: PERCHE? Difesa del verde urbano: perché? Per mantenere belle le piante

Dettagli

COLTURA DOSAGGIO EPOCA D'IMPIEGO E CONSIGLI

COLTURA DOSAGGIO EPOCA D'IMPIEGO E CONSIGLI NUTRISPORE è una linea di prodotti idrosolubili con microrganismi e titoli in Azoto, Fosforo, Potassio e Magnesio specificamente creati per fornire un duplice vantaggio alle colture. Il primo, è rappresentato

Dettagli

27 Forum Medicina Vegetale Prodotti naturali per il contenimento di insetti dannosi in agricoltura integrata e biologica.

27 Forum Medicina Vegetale Prodotti naturali per il contenimento di insetti dannosi in agricoltura integrata e biologica. 27 Forum Medicina Vegetale Prodotti naturali per il contenimento di insetti dannosi in agricoltura integrata e biologica Fabio Paci Bari, 10 dicembre 2015 Botanicals Microrganisms Problematica insetti

Dettagli