Il processo di Assicurazione di Qualità dell Ateneo

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Il processo di Assicurazione di Qualità dell Ateneo"

Transcript

1 Il processo di Assicurazione di Qualità dell Ateneo Premessa L Università degli Studi di Cagliari ha mostrato presto sensibilità ed interesse per i temi della Qualità partecipando con alcuni corsi di studio ai progetti Campus e Campus-One promossi dalla CRUI. Ha quindi esteso la sperimentazione a tutti i corsi di studio dell'ateneo con il progetto Campus-Unica e, con Decreto Rettorale n. 114 del 09/12/2009, si è dotata di un Centro per la Qualità dell Ateneo (CQA). In attuazione della Legge 240 del 30/12/2010, lo Statuto dell'ateneo, in vigore dal 01/5/2012, prevede il Nuclo di Valutazione tra i suoi Organi e la Commissione Paritetica Docenti-Studenti della Facoltà tra le Strutture didattiche e di ricerca. La Facoltà è indicata come struttura di raccordo tra più Dipartimenti con funzioni di coordinamento e razionalizzazione delle attività didattiche. Con delibera del S.A. del 24/09/2012 e successivo D.R. del 3/10/2012, l Università di Cagliari ha individuato presso il CQA il Presidio per la Qualità di Ateneo (PQA), il nuovo organismo incaricato di promuovere ed attuare le procedure necessarie per l Assicurazione della Qualità (AQ), come definito nel DM 47/2013 e nel Documento attuativo AVA- ANVUR del 29/01/2013 in cui è prevista l'istituzionalizzazione del sistema di AQ e vengono attribuite al Nucleo di Valutazione di Ateneo (NVA) ulteriori competenze rispetto a quanto previsto dalla normativa precedente. Con delibera n 44/13 del 22/4/2013, il Senato Accademico ha approvato: il primo Documento sulla politica della qualità dell Ateneo di Cagliari, aggiornato successivamente; l'istituzione della Commissione di Auto-Valutazione del corso di studio (CAV), con le funzioni di Commissione di Gestione dell Assicurazione della Qualità, prevista dai documenti ANVUR-AVA Gennaio 2013 e dal DM 47 del 30/01/2013 Allegato A; la figura del Referente per la Qualità del corso di studio (RQ-CdS), con funzioni di raccordo tra PQA e corso di studio. Nei documenti allegati alla SUA-CdS 2013 viene evidenziata l'organizzazione del PQA suddivisa in: Struttura Centrale, comprendente il Responsabile e Direttore del CQA, 4 docenti componenti e Consiglieri del CQA, uno studente anche Consigliere del CQA e una Segreteria Tecnica; Struttura Decentrata, comprendente i Referenti per la Qualità delle Facoltà (RQ-Fac) e dei corsi di studio (RQ- CdS). Nel tempo, la parziale sovrapposizione tra CQA e PQA ha evidenziato alcune lacune sia di tipo organizzativo che di comunicazione verso le varie componenti dell'ateneo rispetto alle loro funzioni. Per ovviare a tali inconvenienti, recependo sostanzialmente la proposta elaborata dai Consiglieri del CQA, con delibera del SA del 21/09/2015, aggiornata con delibera del SA del 04/11/2015 (D.R. n 208 del 12/11/2015), è stato soppresso il CQA ed istituito il (PQA), approvando anche il suo Regolamento. Struttura organizzativa del Sistema di Assicurazione della Qualità La realizzazione di un efficace Sistema di AQ d Ateneo, che sia in grado di attuare il Processo di AQ, si fonda su un impegno politico da parte degli Organi di Governo dell'ateneo, e delle strutture che ne gestiscono le attività, che delinea e realizza la propria politica della qualità. Oltre che con la definizione delle politiche, la Qualità deve attuarsi in una pianificazione strategica di Ateneo da integrare con l'adozione di un modello di riferimento e la predisposizione di un Sistema di Gestione Generale della Qualità in Ateneo di cui l'aq è solo una parte. Nella Figura 1 sono schematizzate le interrelazioni tra i vari attori del sistema di AQ dell'ateneo. Le frecce bidirezionali rappresentano lo scambio di informazioni reciproco tra i vari attori, essenziale per un'efficace implementazione di un sistema di AQ, mentre le frecce monodirezionali rappresentano un'interazione in cui un attore fornisce informazioni, indicazioni e/o supporto ad un altro attore. Nell'Allegato 1 è riportata la descrizione sintetica degli Organi e delle strutture rappresentate nello schema in Figura 1, nonché una breve descrizione delle strutture amministrative dell'ateneo deputate alla erogazione dei servizi di contesto al sistema di AQ. Per semplicità di rappresententazione, nello schema tali strutture amministrative non sono riportate.

2 Figura 1 Schema delle relazioni tra gli attori del sistema di AQ Il Processo di Assicurazione della Qualità Il Processo di AQ è uno dei processi che contribuiscono alla realizzazione delle finalità istituzionali dell'ateneo; in particolare è il processo che, monitorando gli esiti delle attività ed interpretandoli attraverso un modello organizzativo e tenendo conto delle politiche dell'ateneo, fornisce gli elementi utili all'adattamento di sistema Ateneo al fine di un suo miglioramento continuo, volto ad una sempre maggiore soddisfazione delle esigenze delle Parti Interessate (PI). Nella Figura 2 è sinteticamente rappresentato l'insieme dei principali Macro-Processi con cui può essere schematizzato il sistema Ateneo. Si evidenzia come, sulla base degli esiti del monitoraggio, il processo di AQ intervenga sui processi operativi dell'ateneo, compresi i suoi sotto-processi, fornendo indicazioni riguardo alle azioni da attuare per il miglioramento. Il processo di Valutazione interna indipendente, che fa capo al NVA, acquisisce tutte le informazioni sui vari processi e sugli esiti delle attività, esprime una valutazione sulla base di indicatori quantitativi e qualitativi condivisi e formula proposte per il miglioramento. In particolare valuta la strutturazione, effettiva implementazione ed attuazione del sistema AQ di Ateneo. Inoltre valuta se l attività del PQA e delle CPDS-Fac soddisfa i criteri di coerenza e integrazione del sistema di AQ dell Ateneo e dei CdS. Le valutazioni e le proposte sono raccolte in una relazione annuale che viene trasmessa a MIUR ed ANVUR e resa nota a tutti gli attori dell'ateneo, stimolando così la crescita della cultura della qualità nell Ateneo e lo sviluppo dei sistemi di AQ. Per semplicità di rappresentazione, nello schema tali relazioni con i processi di Ateneo non sono evidenziate. Le Parti Interessate (PI) contribuiscono a definire la pianificazione e la programmazione delle attività attraverso la formulazione esplicita o implicita delle proprie esigenze. Il macro-processo di AQ è costituito da tre processi fondamentali tra loro interagenti e che possono essere scomposti in sotto-processi elementari, sotto la responsabilità dei vari attori del sistema di AQ dell'ateneo.

3 Monitoraggio L'obiettivo del Monitoraggio è rilevare informazioni e dati che consentano di misurare i livelli di prestazione e qualità espressi dal Sistema Ateneo per verificarne successivamente gli stadi di avanzamento, al fine di stabilire se sono state adottate soluzioni coerenti con le politiche dell'ateneo e con le esigenze delle PI e definire quindi le eventuali azioni di miglioramento (Supervisione). Essendo vari gli aspetti da considerare nel valutare le attività dell'ateneo, il processo di monitoraggio è suddiviso in sottoprocessi operanti in parallelo. La responsabilità complessiva del processo di monitoraggio è in capo al PQA che coordina l'attuazione dei singoli sotto-processi il cui dettaglio è riportato nellallegato 2 Supervisione L'obiettivo del processo di Supervisione è di utilizzare gli esiti del processo di Monitoraggio per: rilevare, anche attraverso il confronto con valori e comportamenti di riferimento, punti di forza ed aree da migliorare nei processi di Pianificazione e Programmazione delle attività, Individuazione delle risorse, Realizzazione delle attività e Consultazione PI, nonché nel processo di AQ stesso; individuare le cause delle criticità; proporre le azioni di Miglioramento. Le attività relative al processo di Supervisione si esplicano a vari livelli di responsabilità e pertanto il processo complessivo può essere suddiviso in sotto-processi interagenti. La responsabilità complessiva del processo di Supervisione è in capo al PQA che coordina l'attuazione dei singoli sotto-processi il cui dettaglio è riportato nell'allegato 3. Miglioramento L'obiettivo del processo di Miglioramento è mettere in atto le azioni di miglioramento individuate attraverso il processo di Supervisione. Le attività relative al processo di Miglioramento interessano varie aree e si esplicano principalmente su due livelli di responsabilità: centrale e periferico, e pertanto il processo complessivo può essere suddiviso in sottoprocessi in parallelo. La responsabilità delle attività a livello centrale è in capo al PQA, che assume anche la responsabilità complessiva del processo coordinando l'attuazione dei singoli sotto-processi il cui dettaglio è riportato nellallegato 4, mentre a livello periferico è dei CdS o dei Dipartimenti, in funzione della specifica competenza. Figura 2 Schema dei processi principali

4 Allegato 1 al documento Il processo di Assicurazione di Qualità dell Ateneo Strutture del Sistema di Assicurazione della Qualità (PQA) Il PQA è la struttura a cui è affidato il compito di supervisionare il processo di AQ, rilevando, attraverso lo scambio di informazioni, lo stato del sistema e svolgendo una attività volta al miglioramento continuo attraverso l'emanazione di linee guida, indicazioni operative ed attività di formazione e supporto specifiche. La sua articolazione interna consente sia una funzione di guida centrale, attraverso la Struttura Centrale costituita da Coordinatore, Consiglio e Segreteria Tecnica, che di monitoraggio e supporto periferico, attraverso la Struttura Decentrata del PQA costituita dai Referenti per la Qualità del Corso di studio, Facoltà e Dipartimento (RQ-CdS, RQ-Fac, RQ-Dip) e dai Coordinatori Didattici delle Facoltà (CD-Fac). I componenti della Struttura Decentrata agiscono direttamente nelle strutture organizzative deputate alla formazione, ricerca e 3 a missione, realizzando le relative attività nel rispetto delle politiche per la qualità definite dagli Organi di Ateneo. Annualmente il PQA redige una relazione, trasmessa al NVA, al Rettore ed al Direttore Generale, sulla situazione del sistema di AQ dell'ateneo evidenziando i punti di forza, le criticità, i risultati delle attività svolte sulla base degli obiettivi programmati ed eventuali proposte per il miglioramento continuo. Consiglio di Corso di Studio/Classe/Interclasse/Corso verticale (Consiglio CdS) I corsi di studio sono gli attori deputati alle realizzazione delle attività relative al 1 e 2 ciclo della formazione universitaria. In funzione delle specifiche esigenze organizzative, corsi di studio appartenenti alla stessa classe aventi gli stessi obiettivi formativi qualificanti o appartenenti ad una comune area scientifico-culturale possono aggregarsi definendo un unico Consiglio, presieduto da un Coordinatore, che gestisce le attività formative di tutti i corsi di studio che ad esso fanno capo. Tra i suoi membri il Consiglio nomina la Commissione di Auto-Valutazione (CAV), individuando anche il Referente per la qualità del corso di studio o di aggregazioni di corsi di studio (RQ-CdS) che è anche membro del PQA, la quale svolge le funzioni della Commissione di Gestione dell Assicurazione della Qualità prevista dai documenti ANVUR-AVA Gennaio 2013 e dal DM 47 del 30/01/2013. Con funzioni di monitoraggio della attività didattica il Consiglio nomina una Commissione Paritetica Docenti-Studenti (CPDS-CdS). In assenza delle rappresentanze studentesche nel Consiglio di CdS o di una loro numerosità non adeguata, il ruolo della CPDS-CdS può essere svolto dalla Commissione Paritetica Docenti-Studenti della Facoltà (CPDS-Fac). L'organizzazione del sistema di AQ interno al CdS è specificato dal singolo Consiglio tenendo conto del documento Linee guida per la implementazione del Sistema di Assicurazione della Qualità del Corso di Studio predisposto dal PQA. Secondo le scadenze prestabilite, il Coordinatore, con l'ausilio della CAV, predispone il Rapporto del Riesame Annuale (RAR), il Rapporto del Riesame Ciclico (RRC) e le Schede Uniche Annuali del CdS (SUA-CdS) dei corsi di studio che ad esso fanno capo per la successiva approvazione del Consiglio. Facoltà La Facoltà è, secondo lo Statuto, la struttura di coordinamento tra corsi di studio prevista dalla Legge 240/2010. Il Consiglio di Facoltà sovraintende alle attività della Facoltà ed elegge un Presidente che cura la loro attuazione. Ai sensi di quanto previsto dalla Legge 240/2010, il Consiglio nomina la Commissione Paritetica Docenti-Studenti (CPDS-Fac) presieduta dal Presidente della Facoltà, o da un suo delegato. La Facoltà è dotata di autonomia amministrativa e tra il suo personale tecnico-amministrativo annovera i Coordinatori Didattici (CD-Fac), che collaborano col Presidente alla pianificazione ed alla gestione delle attività didattiche comuni e supportano i Coordinatori di CdS per la predisposizione della Scheda Annuale Unica dei corsi di studio (SUA-CdS). Al fine di una migliore efficacia ed armonizzazione del sistema di AQ dei CdS, il Consiglio di Facoltà nomina il Referente per la Qualità (RQ-Fac) che assieme ai RQ-CdS ed ai CD-Fac costituiscono la Struttura decentrata del PQA, direttamente coinvolta nel processo di AQ dei corsi di studio. Commissione Paritetica Docenti-Studenti di Facoltà (CPDS-Fac) È la commissione prevista dalla Legge 240/2010, art. 2, comma 2, lettera g, al fine di svolgere attività di monitoraggio della offerta formativa e della qualità della didattica dei corsi di studio facenti capo alla Facoltà. Annualmente redige una relazione, specifica per ogni corso di studio, in cui esprime le proprie valutazioni sulla qualità della didattica dei corsi di studio e formula proposte per il suo miglioramento. La relazione viene trasmessa al PQA e al NVA.

5 Dipartimento È la struttura che propone agli Organi di Ateneo, anche tenendo conto della attività di coordinamento svolta dalla Facoltà, l'attivazione, modifica e soppressione dei corsi di studio e attribuisce gli incarichi didattici ai docenti che ad esso afferiscono. Può svolgere anche funzioni connesse alla attività didattica dei corsi di studio che ad esso fanno riferimento, assumendo anche un qualche ruolo nel sistema di AQ della formazione. È, invece, la struttura di riferimento riguardo al sistema di AQ delle attività connesse alla ricerca ed alla 3 a missione. Il Consiglio di Dipartimento sovraintende alle attività del Dipartimento ed elegge un Direttore che cura la loro attuazione ed assume la responsabilità degli atti amministrativi conseguenti. Il Consiglio nomina un Referente per la Qualità (RQ-Dip) che fa parte della struttura decentrata del PQA. Secondo le scadenze previste il Consiglio approva la SUA-RD. Nucleo di Valutazione di Ateneo (NVA) È l'organo dell'ateneo preposto a svolgere un'attività di sorveglianza ed indirizzo, e valuta ex-post il sistema di AQ dell'ateneo, a cui contribuisce attraverso la formulazione di proposte per il suo miglioramento. In particolare, il Nucleo svolge la funzione di valutare se l Ateneo, tramite il PQA e le strutture di AQ a livello di CdS e di Dipartimenti, ha progettato e messo in essere l AQ in maniera adeguata e ne verifica la effettiva implementazione, valutando anche il grado di diffusione della cultura della qualità. Nel suo ruolo di soggetto valutatore interno-esterno, il NVA opera a favore della crescita della cultura della qualità nell Ateneo e dello sviluppo del suo sistema di AQ e, nel contempo, agisce come soggetto periferico del sistema di valutazione nazionale che fa capo all ANVUR. Per lo svolgimento delle sue funzioni ha accesso diretto a tutte le informazioni utili al compito ed ai documenti prodotti dai vari attori dell'ateneo. Annualmente redige una relazione che viene trasmessa al MIUR e all'anvur, e resa nota ai vari attori dell'ateneo. Organi di Ateneo ulteriori al NVA Gli Organi di Ateneo hanno una funzione di governo (Rettore e Consiglio di Amministrazione) e di indirizzo (Senato Accademico). Formulano quindi le politiche e le strategie dell'ateneo e definiscono le modalità di attuazione delle iniziative volte al loro conseguimento. Strutture per l'erogazione dei servizi di contesto Per la realizzazione di tutte le attività è definita una struttura amministrativa che fa capo al Direttore Generale, nominato dal Consiglio di Amministrazione, articolata in Direzioni. Per quanto riguarda il sistema di AQ un ruolo rilevante lo svolgono la Direzione per le reti ed i sistemi informatici (DRSI), che cura l'efficienza ed efficacia dei servizi informatici di Ateneo, la Direzione per la didattica e l'orientamento, che fornisce il supporto amministrativo alle attività di formazione, la Direzione per la ricerca ed il territorio, che fornisce il supporto amministrativo alle attività di ricerca e terza missione e la Direzione per i servizi bibliotecari che gestisce il Sistema Bibliotecario di Ateneo.

6 Allegato 2 al documento Il processo di Assicurazione di Qualità dell Ateneo I sotto-processi del Monitoraggio Monitoraggio delle carriere degli studenti Altri Attori: CdS, DRSI, Direzione per la didattica e l'orientamento, NVA, ANVUR Input: dati da sistema informatico di Ateneo, schede con indicatori ANVUR Output: Report carriere studenti, SUA-CdS Periodicamente, successivamente alla chiusura dell'anno accademico, il PQA richiede alla DRSI i dati elementari relativi alle carriere degli studenti e li elabora per la redazione di un report specifico per ogni corso di studio e un report aggregato per tipologia di CdS (corsi triennali, magistrali e magistrali a ciclo unico) facenti capo alla medesima Facoltà. I report vengono successivamente aggiornati con i dati disponibili al 30 settembre di ogni anno, termine per la conclusione delle sessioni di esame ordinarie per l'anno accademico di riferimento, al fine di una più efficace analisi per i rapporti di riesame dei CdS. Appena verificati, i report vengono inviati ai Coordinatori di CdS, ai Presidenti di Facoltà ed al NVA. Annualmente, con la collaborazione dell'ufficio ISMOKA della Direzione per la didattica e l'orientamento, il PQA acquisisce i dati relativi agli accordi ERASMUS ed alle attività svolte all'estero dagli studenti e le trasmette ai CdS. I CdS riportano, almeno sinteticamente, i dati relativi alle carriere degli studenti nella SUA-CdS. Ogni qualvolta è presente un aggiornamento, il PQA provvede ad acquisire le schede prodotte dall'anvur e contenenti l'insieme degli indicatori relativi al percorso formativo degli studenti, e le invia ai Coordinatori di CdS ed ai Presidenti di Facoltà. Monitoraggio della esperienza dello studente Responsabile: NVA Altri Attori: DRSI, PQA, studenti, docenti, Coordinatori CdS, Direttori di Dipartimento, Presidenti di Facoltà. Input: schede di valutazione della didattica Output: Report di valutazione insegnamento, SUA-CdS Completati almeno i 2/3 delle attività didattiche frontali gli studenti ed i docenti sono chiamati a compilare on-line le schede di valutazione della didattica per gli insegnamenti seguiti e professati, rispettivamente. Al termine della sessione di esame succesiva al termine delle lezioni, le valutazioni raccolte vengono elaborate dalla DRSI secondo le modalità definite dal NVA, in collaborazione col PQA. Le elaborazioni vengono inviate dalla DRSI al NVA per la loro validazione e successivo invio ai docenti, ai Coordinatori di CdS, ai Direttori di Dipartimento ed ai Presidenti di Facoltà per le parti di relativa competenza. I corsi di studio riportano, almeno sinteticamente, gli esiti delle opinioni degli studenti nella SUA-CdS. Monitoraggio degli esiti formativi ed occupazionali Responsabile: CAV Altri Attori: laureandi, laureati, tirocinanti, imprese ed enti, PI, Coordinatori CdS Input: Rilevazioni AlmaLaurea, opinioni laureandi, laureati, tirocinanti, imprese ed enti Output: Report, SUA-CdS Periodicamente e comunque in previsione della redazione del rapporto di riesame, la CAV del corso di studio acquisisce le opinioni degli studenti tirocinanti, delle imprese/enti ospitanti, dei laureandi e laureati secondo le modalità previste dal sistema di AQ del corso di studio. Procede inoltre alla acquisizione dei report elaborati dal consorzio AlmaLaurea. I dati ottenuti vengono elaborati e portati all'attenzione del Coordinatore e del Consiglio di CdS. I corsi di studio riportano, almeno sinteticamente, gli esiti del monitoraggio nella SUA-CdS. Monitoraggio della didattica nel CdS Responsabile: CPDS-CdS Altri Attori: Studenti, docenti, Consiglio CdS, Coordinatore del CdS. Input: Osservazione degli studenti, elaborazioni dei questionari degli studenti Output: Verbali CPDS-CdS, verbali Consiglio CdS

7 La CPDS-CdS viene convocata dal suo Coordinatore ogni qualvolta ne ricorrano le condizioni, ed in ogni caso in occasione della ricezione delle elaborazioni relative ai questionari degli studenti, per discutere l'andamento delle attività didattiche del corso di studio al fine di individuare eventuali problemi di coordinamento tra gli insegnamenti e di organizzazione delle attività formative e formulare proposte da portare all'attenzione del Consiglio di CdS. I verbali delle riunioni vengono inviati al Coordinatore del CdS per la discussione in Consiglio. Monitoraggio del sistema di AQ dei CdS Altri Attori: Coordinatore CdS, Consiglio CdS, CAV, CPDS-Fac. Input: Rapporti di riesame, relazioni NVA, relazioni CPDS-Fac, SUA-CdS Output: Report sul processo di riesame del CdS, report riassuntivo sulle relazioni delle CPDS-Fac, relazione periodica ed annuale del PQA Successivamente alla scadenza, il PQA analizza i Rapporti di riesame del CdS, le relazioni delle CPDS-Fac e del NVA al fine di evidenziare le aree di miglioramento e le criticità comuni per individuare le azioni di miglioramento di maggior impatto. Inoltre, l'analisi dei rapporti di riesame dei corsi di studio viene incrociata con quanto evidenziato nelle relazioni delle CPDS-Fac e del NVA al fine di individuare le aree di miglioramento e le criticità dello specifico processo di riesame del corso di studio. Gli esiti di tali analisi vengono resi pubblici agli Organi di Ateneo mediante i report sul processo di riesame del CdS e sulle relazioni delle CPDS-Fac, e le relazioni annuale e periodica del PQA. Monitoraggio delle attività didattiche Responsabile: Direzione per la didattica e l'orientamento Altri Attori: Corsi di studio, Facoltà, Dipartimenti, NVA, PQA, Organi di Ateneo. Input: RAD-CdS, SUA-CdS Output: Report Annualmente, la Direzione per la didattica e l'orientamento raccoglie le informazioni sulla programmazione delle attività di formazione avanzate dai Dipartimenti e dalle Facoltà e sulle risorse necessarie e disponibili per la sua realizzazione. I dati vengono raccolti in specifici report in modo che sia valutabile il soddisfacimento dei requisiti per l'attivazione. Tali dati vengono inviati agli Organi di Ateneo ed al NVA. Monitoraggio delle attività di ricerca e 3 a missione Responsabile: Direzione per la ricerca ed il territorio Altri Attori: Dipartimenti, NVA, PQA, Organi di Ateneo. Input: Archivio istituzionale della ricerca, SUA-RD Output: Report Periodicamente la Direzione per la ricerca ed il territorio raccoglie le informazioni disponibili nell'archivio istituzionale della ricerca dell'ateneo e nelle schede SUA-RD redatte dai Dipartimenti e le riassume in report che vengono portati all'attenzione degli Organi di Ateneo. Monitoraggio della AQ per le attività di ricerca e 3 a missione Altri Attori: Dipartimenti, NVA, Direzione per la ricerca ed il territorio, Organi di Ateneo. Input: SUA-RD Output: Relazione annuale PQA Annualmente, il PQA, in collaborazione con la Direzione per la ricerca ed il territorio, procede a raccogliere le informazioni relative allo stato di attuazione di quanto programmato dai Dipartimenti nella SUA-RD. Tali informazioni vengono catalogate e riportate nella relazione annuale del PQA che viene trasmessa agli Organi di Ateneo ed al NVA.

8 Allegato 3 al documento Il processo di Assicurazione di Qualità dell Ateneo I sotto-processi della Supervisione Riesame CdS Responsabile: Consiglio CdS Attori: Coordinatore CdS, CAV, PQA Input: Report carriere studenti; report di valutazione insegnamenti; report su rilevazioni AlmaLaurea, opinioni laureandi, laureati, tirocinanti, imprese ed enti; verbali CPDS-CdS; verbali Consiglio CdS; SUA-CdS; report PQA sul processo di riesame del CdS, relazione annuale CPDS-Fac; relazione annuale NVA, rapporti del riesame anno precedente. Output: Rapporto del riesame annuale, Rapporto del riesame ciclico Ogni qualvolta ne rilevi la necessità e comunque annualmente, a partire dal mese di luglio, il Coordinatore CdS convoca la CAV per analizzare la condizione del CdS riguardo la didattica: l'andamento delle immatricolazioni, del percorso degli studenti, dei laureati; le valutazioni degli studenti e dei laureati; la condizione occupazionale e l'accompagnamento al lavoro dei laureati. L'analisi è svolta sulla base: dei dati ricevuti dal PQA, dal NVA, ed autonomamente rilevati dal CdS; delle segnalazioni della CPDS-CdS; delle Relazioni Annuali della CPDS e del NVA; del Rapporto del Riesame ed alla SUA-CdS relative all'anno precedente; delle informazioni comunque nella disponibilità del Coordinatore CdS. Verifica che i risultati siano conformi agli obiettivi programmati quando possibile in termini quantitativi e l efficacia dei processi e delle procedure attivati per raggiungere i risultati. Vengono valutati gli stati di avanzamento delle azioni di miglioramento individuate nel precedente Rapporto del Riesame, vengono individuati i punti di forza e le aree da migliorare e vengono proposte le relative azioni di miglioramento. Entro due settimane dalla scadenza di consegna prevista dalla normativa vigente, la CAV redige ed invia al PQA ed al Consiglio del CdS il Rapporto Annuale del Riesame e, quando previsto, il Rapporti di Riesame Ciclico. Entro la scadenza di consegna prevista dalla normativa vigente, il Consiglio del CdS, tenendo conto delle eventuali osservazioni pervenute dal PQA, discute ed approva il Rapporto Annuale del Riesame e, quando previsto, il Rapporto di Riesame Ciclico. Il Consiglio del CdS, anche attraverso l'azione del Coordinatore di CdS, mette in essere tutte le azioni correttive indicate nei Rapporti di Riesame. Supervisione della attività del CdS Responsabile: CPDS-Fac Altri Attori: CdS, Consiglio di Facoltà, PQA, NVA, Direzione per la didattica e l'orientamento. Input: Report carriere studenti; report di valutazione insegnamenti; report su rilevazioni AlmaLaurea, opinioni laureandi, laureati, tirocinanti, imprese ed enti; siti web CdS; verbali CPDS-CdS; verbali Consiglio CdS; SUA-CdS; report PQA sul processo di riesame del CdS, relazione annuale NVA, relazione annuale CPDS-Fac anno precedente Output: Relazione annuale CPDS-Fac La CPDS-Fac viene convocata dal suo Presidente ogni qualvolta ne ricorrano le condizioni, ed in ogni caso con sufficiente anticipo rispetto alla scadenza prevista per la redazione della relazione annuale, per analizzare la coerenza del percorso formativo e delle sue modalità di erogazione dei corsi di studio coordinati dalla Facoltà, la loro organizzazione anche rispetto alla AQ e l'attenzione alle esigenze degli studenti. L'analisi, anche tenendo conto degli indicatori considerati dall'anvur, è volta ad individuare i punti di forza e le aree da migliorare, nonché a formulare proposte volte al loro superamento. Per ciascun corso di studio viene redatta una relazione, contenente anche una parte preliminare volta ad evidenziare aspetti comuni ai corsi di studio analizzati così da meglio focalizzare la portata delle azioni di miglioramento. Le relazioni vengono inviate al PQA che, effettuata un'ultima verifica editoriale, provvede a generare i file che la Direzione per la didattica e l'orientamento provvederà a caricare nella SUA-CdS, e li inoltra al NVA. Le relazioni vengono portate all'attenzione del Consiglio di Facoltà per la presa d'atto.

9 Supervisione del sistema di AQ Altri Attori: CdS, Facoltà, Dipartimenti, NVA, Direzione per la didattica e l'orientamento, DRSI, Direzione per la ricerca ed il territorio, Organi di Ateneo. Input: SUA-CdS, report del PQA sul processo di riesame del CdS, report del PQA sulle relazioni delle CPDS-Fac, SUA-RD, relazione annuale NVA, siti web, schede con indicatori ANVUR, relazione annuale PQA anno precedente. Output: Relazione periodica ed annuale PQA Attraverso una attività continuativa, organizzata anche tenendo conto dello scadenziario, il PQA provvede ad una analisi dei documenti pervenuti attraverso il processo di monitoraggio individuando degli indicatori qualitativi e quantitativi che rappresentino gli esiti delle attività connesse alla formazione, ricerca e 3 a missione, nonché il sistema organizzativo che ad essi concorre. L'analisi prevede anche una autovalutazione del sistema di AQ nel suo complesso. L'analisi è volta ad individuare punti di forza ed aree da migliorare prioritariamente del sistema nel suo complesso, evidenziando aspetti trasversali ai vari attori, senza però trascurare aspetti specifici relativi agli attori deputati alla implementazione delle attività (CdS; Dipartimenti, Facoltà, Direzioni). Sulla base della analisi il PQA formula proposte volte ad agire sulle cause delle criticità che sottendono alle aree di miglioramento. L'analisi e le proposte vengono raccolte nella relazionne annuale che viene inviata agli Organi di Ateneo ed al NVA.

10 Allegato 4 al documento Il processo di Assicurazione di Qualità dell Ateneo I sotto-processi del Miglioramento Definizione di linee guida per il sistema di AQ Altri Attori: CdS, Facoltà, Dipartimenti, CPDS-Fac, NVA, Direzione per la didattica e l'orientamento, DRSI, Direzione per la ricerca ed il territorio, Organi di Ateneo. Input: Relazione periodica ed annuale PQA, relazione annuale NVA. Output: Documenti di proposta, linee guida Sulla base delle aree da migliorare individuate nelle relazioni del PQA, delle CPDS-Fac e del NVA, riguardo al sistema di AQ, e delle proposte in esse contenute, il PQA, in collaborazione con tutti gli attori interessati, provvede alla redazione/modifica dei documenti funzionali alla implementazione del sistema di AQ e dei suoi processi in modo da migliorare la loro efficienza ed efficacia, tenendo conto dei limiti di fattibilità e delle risorse disponibili, sia di tipo economico che umano. Qualora le azioni di miglioramento del sistema di AQ coinvolgano importanti aspetti organizzativi e finanziari, il PQA presenta le proposte agli Organi di Ateno per l'approvazione preliminare. Supporto Altri Attori: CdS, Facoltà, Dipartimenti, NVA, Direzione per la didattica e l'orientamento, DRSI, Direzione per la ricerca ed il territorio. Input: Rapporti del riesame, Relazione periodica ed annuale PQA, relazione annuale CPDS-Fac, relazione annuale NVA. Output: Attività della Segreteria Tecnica e della Struttura Decentrata a favore di CdS, Dipartimenti e Facoltà In presenza di criticità specifiche nelle attività dei CdS, Dipartimenti e Facoltà il PQA individua azioni mirate al loro superamento attraverso un supporto agli attori interessati che sfoci in una maggiore capacità e competenza degli addetti. Su richiesta, fornisce una attività di supporto a CdS, Facoltà e Dipartimenti per le attività connesse alla organizzazione e gestione del sistema di AQ. Qualora necessario o opportuno il PQA coinvolge nelle attività di supporto anche gli altri attori che hanno ruoli di responsabilità nel sistema di AQ (NVA, Direzione per la didattica e l'orientamento, DRSI, Direzione per la ricerca ed il territorio). Formazione/Informazione Altri Attori: docenti, studenti, personale tecnico-amministrativo, Direzione per il personale, CdS, Facoltà, Dipartimenti, NVA, Direzione per la didattica e l'orientamento, DRSI, Direzione per la ricerca ed il territorio, Organi di Ateneo. Input: Rapporti del riesame, Relazione periodica ed annuale PQA, relazione annuale CPDS-Fac, relazione annuale NVA. Output: Seminari ed incontri Sulla base delle evidenze di carenza di competenze e/o di informazione riguardo ai sistemi di AQ e alle nuove metodologie per la formazione, il PQA, anche con la collaborazione degli altri attori interessati, predispone un piano operativo di seminari ed incontri per formare e/o informare le persone direttamente interessate (docenti, studenti e personale tecnico-amministrativo) nel sistema di AQ dell'ateneo e nelle attività didattiche. Il piano viene presentato agli Organi di Ateneo per l'individuazione ed assegnazione delle risorse necessarie all'attuazione. Il PQA quindi supervisiona la sua attuazione.

11 Miglioramento del CdS Responsabile: Consiglio CdS Altri Attori: Coordinatore CdS, CdS, Facoltà, Dipartimenti, NVA, Direzione per la didattica e l'orientamento, DRSI, Direzione per la ricerca ed il territorio, Organi di Ateneo. Input: Rapporti del riesame, Relazione periodica ed annuale PQA, relazione annuale CPDS-Fac, relazione annuale NVA. Output: esiti delle azioni di miglioramento Tenendo conto delle azioni di miglioramento definite dal CdS nei Rapporti di Riesame e delle proposte riguardanti le aree da migliorare individuate nelle relazioni di CPDS-Fac, PQA e NVA, il Coordinatore del CdS organizza e supervisiona le azioni correttive e di miglioramento approvate dal Consiglio del CdS. In particolare verifica lo stato di avanzamento ed intraprende le iniziative necessarie a rimuovere gli eventuali ostacoli alla loro realizzazione, nei limiti delle proprie competenze.

UNIVERSITA' DEGLI STUDI FACOLTA DI MEDICINA E CHIRURGIA C A G L I A R I Corso di laurea in Tecnici della Riabilitazione Psichiatrica

UNIVERSITA' DEGLI STUDI FACOLTA DI MEDICINA E CHIRURGIA C A G L I A R I Corso di laurea in Tecnici della Riabilitazione Psichiatrica Nell'intendimento di perseguire obiettivi di assicurazione della qualità, le attività del CdS sono definite tramite l'individuazione di processi fondamentali per l'espletamento dei suoi compiti nell'ottica

Dettagli

Università degli Studi di Cagliari CENTRO PER LA QUALITÀ DELL ATENEO PRESIDIO PER LA QUALITÀ Direttore Prof. Roberto Crnjar

Università degli Studi di Cagliari CENTRO PER LA QUALITÀ DELL ATENEO PRESIDIO PER LA QUALITÀ Direttore Prof. Roberto Crnjar Pag. 1 di 7 SOMMARIO 1 Scopo. Pag. 1 2 Applicabilità. Pag. 2 3 Riferimenti Pag. 2 4 Schema generale del processo e canali comunicativi. Pag. 2 4.1 Flusso informativo primario Pag. 2 4.2 Flusso informativo

Dettagli

Il Sistema di Assicurazione della Qualità del corso di Laurea Magistrale in Relazioni Internazionali (classe LM - 52)

Il Sistema di Assicurazione della Qualità del corso di Laurea Magistrale in Relazioni Internazionali (classe LM - 52) Il Sistema di Assicurazione della Qualità del corso di Laurea Magistrale in Relazioni Internazionali (classe LM - 52) Sommario ACRONIMI... 2 1. PREMESSA... 3 2. ORGANI E STRUTTURE DEL CORSO DI STUDIO...

Dettagli

DOCUMENTO DI ORGANIZZAZIONE DEL SISTEMA DI ASSICURAZIONE DELLA QUALITÀ DI ATENEO

DOCUMENTO DI ORGANIZZAZIONE DEL SISTEMA DI ASSICURAZIONE DELLA QUALITÀ DI ATENEO DOCUMENTO DI ORGANIZZAZIONE DEL SISTEMA DI ASSICURAZIONE DELLA QUALITÀ DI ATENEO (approvato dal Consiglio di Amministrazione con deliberazione n 123/2015 del 26/06/2015, su parere favorevole del Senato

Dettagli

Tabella 1. Soggetti e responsabilità del Dipartimento e del CdS. critti nella seguente tabella: Consiglio di Dipartimento (CDIP)

Tabella 1. Soggetti e responsabilità del Dipartimento e del CdS. critti nella seguente tabella: Consiglio di Dipartimento (CDIP) La politica per l assicurazione della qualità della didattica comprende azioni di progettazione, messa in opera, osservazione (monitoraggio) e controllo condotte sotto la supervisione di un responsabile.

Dettagli

Il Sistema di Assicurazione della Qualità dei corsi di Laurea in Matematica Laurea Magistrale in Matematica. Calendario Attività

Il Sistema di Assicurazione della Qualità dei corsi di Laurea in Matematica Laurea Magistrale in Matematica. Calendario Attività FACOLTÀ di SCIENZE Classe verticale in Scienze Matematiche Il Sistema di Assicurazione della Qualità dei corsi di Laurea in Matematica Laurea Magistrale in Matematica Calendario Attività approvato nel

Dettagli

ORGANIZZAZIONE DEL SISTEMA DI ASSICURAZIONE DELLA QUALITÀ DI ATENEO DOCUMENTO DI INDIRIZZO

ORGANIZZAZIONE DEL SISTEMA DI ASSICURAZIONE DELLA QUALITÀ DI ATENEO DOCUMENTO DI INDIRIZZO ORGANIZZAZIONE DEL SISTEMA DI ASSICURAZIONE DELLA QUALITÀ DI ATENEO DOCUMENTO DI INDIRIZZO Art. 1 Il sistema di Assicurazione della Qualità gli attori L Assicurazione della Qualità (AQ) della didattica

Dettagli

approvato nel Consiglio Telematico del CdS del 24 maggio 2017

approvato nel Consiglio Telematico del CdS del 24 maggio 2017 Ingegneria Civile ORGANIZZAZIONE E RESPONSABILITÀ DELLA AQ A LIVELLO DEL CORSO DI STUDIO approvato nel Consiglio Telematico del CdS del 24 maggio 2017 Data di Autore Tipo di documento pubblicazione 01/06/2017

Dettagli

SISTEMA DI ASSICURAZIONE DELLA QUALITÀ (AQ) DELLA RICERCA E DELLA TERZA MISSIONE DELL UNIVERSITA DI FOGGIA

SISTEMA DI ASSICURAZIONE DELLA QUALITÀ (AQ) DELLA RICERCA E DELLA TERZA MISSIONE DELL UNIVERSITA DI FOGGIA UNIFGCLE - Prot. n. 0007783 - II/7 del 17/03/2017 - Delibera Consiglio di Amministrazione - 57/2017 SISTEMA DI ASSICURAZIONE DELLA QUALITÀ (AQ) DELLA RICERCA E DELLA TERZA MISSIONE DELL UNIVERSITA DI FOGGIA

Dettagli

Descrizione del sistema di Assicurazione Qualità di Ateneo

Descrizione del sistema di Assicurazione Qualità di Ateneo Descrizione del sistema di Assicurazione Qualità di Ateneo Presidio della Qualità Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale Revisione 02 del 4 Maggio 2016 Approvata dal Presidio di Qualità

Dettagli

PIANO DI ASSICURAZIONE DELLA QUALITA DELLA RICERCA

PIANO DI ASSICURAZIONE DELLA QUALITA DELLA RICERCA PIANO DI ASSICURAZIONE DELLA QUALITA DELLA RICERCA Codice del Documento E64 Approvato dal PQA in data 30 giugno 2017 Emanato da PQA 1 Sommario Premessa... 3 I soggetti coinvolti nell AQ della Ricerca...

Dettagli

Sistema di gestione di Assicurazione della Qualità della Terza Missione di Ateneo

Sistema di gestione di Assicurazione della Qualità della Terza Missione di Ateneo Sistema di gestione di Assicurazione della Qualità della Terza Missione di Ateneo 22.02.2017 Approvato da Presidio Qualità di Ateneo Sistema di gestione di Assicurazione della Qualità della Terza Missione

Dettagli

Università degli Studi di Ferrara

Università degli Studi di Ferrara Università degli Studi di Ferrara UFFICIO COORDINAMENTO NORMATIVA DI ATENEO, POLITICHE PARI OPPORTUITA E DISABILITA Repertorio n. 1665/2017 Prot n. 151053 del 30/11/2017 I.3.81 Decreto Rettorale OGGETTO:

Dettagli

Organizzazione e Gestione della Qualità

Organizzazione e Gestione della Qualità Organizzazione e Gestione della Qualità Struttura organizzativa e responsabilità a livello di Ateneo Premessa L Università degli Studi di Cagliari ha mostrato presto sensibilità ed interesse per i temi

Dettagli

Il Sistema di Assicurazione interna della Qualità del Corso di Studio in Ingegneria Meccanica

Il Sistema di Assicurazione interna della Qualità del Corso di Studio in Ingegneria Meccanica Corso di Studio in Ingegneria Meccanica Il Sistema di Assicurazione interna della Qualità del Corso di Studio in Ingegneria Meccanica Premessa Il Corso di Studio in Ingegneria Meccanica intende perseguire

Dettagli

REGOLAMENTO DEL PRESIDIO DI QUALITÀ DELLA LUISS GUIDO CARLI

REGOLAMENTO DEL PRESIDIO DI QUALITÀ DELLA LUISS GUIDO CARLI REGOLAMENTO DEL PRESIDIO DI QUALITÀ DELLA LUISS GUIDO CARLI (Proposta deliberata dal Senato Accademico nella seduta del 26 settembre 2017 e approvata dal Comitato Esecutivo nella seduta del 5 ottobre 2017)

Dettagli

Sistema di gestione di Assicurazione della Qualità della Ricerca di Ateneo. A_Sist_Gest_AQ_Ric Approvato da Presidio Qualità di Ateneo

Sistema di gestione di Assicurazione della Qualità della Ricerca di Ateneo. A_Sist_Gest_AQ_Ric Approvato da Presidio Qualità di Ateneo Sistema di gestione di Assicurazione della Qualità della Ricerca di Ateneo 22.02.2017 Approvato da Presidio Qualità di Ateneo Per quanto riguarda l Assicurazione della Qualità, la struttura organizzativa

Dettagli

Linee Guida per la redazione della Relazione Annuale della Commissione Paritetica Docenti-Studenti

Linee Guida per la redazione della Relazione Annuale della Commissione Paritetica Docenti-Studenti Linee Guida per la redazione della Relazione Annuale della Commissione Paritetica Docenti-Studenti (allegato 2 al verbale del Presidio di qualità del 27/10/2015) Le Commissioni Didattiche Paritetiche,

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DELLA BASILICATA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DELLA BASILICATA UNIVERSITA DEGLI STUDI DELLA BASILICATA Descrizione del processo di assicurazione di Qualità dell Ateneo Lo Statuto dell Università degli Studi della Basilicata (emanato con D.R. n. 88 del 12 aprile 2012,

Dettagli

Direzione Generale SISTEMA DI MISURAZIONE E DI VALUTAZIONE DELLE PERFORMANCE

Direzione Generale SISTEMA DI MISURAZIONE E DI VALUTAZIONE DELLE PERFORMANCE Direzione Generale SISTEMA DI MISURAZIONE E DI VALUTAZIONE DELLE PERFORMANCE VALUTAZIONE DEI RISULTATI DELLE POSIZIONI DIRIGENZIALI ANNO 2011 LINEE GUIDA DEL SISTEMA DI VALUTAZIONE DEI RISULTATI CONSEGUITI

Dettagli

Struttura organizzativa del sistema di Ateneo di assicurazione della qualità della formazione

Struttura organizzativa del sistema di Ateneo di assicurazione della qualità della formazione Struttura organizzativa del sistema di Ateneo di assicurazione della qualità della formazione Osservatorio per la qualità della formazione UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI GENOVA 21 marzo 2016 Struttura organizzativa

Dettagli

Linee Guida per l Assicurazione della Qualità nella Ricerca

Linee Guida per l Assicurazione della Qualità nella Ricerca Linee Guida per l Assicurazione della Qualità nella Ricerca Premessa L Università di Ferrara stabilisce, dichiara e persegue adeguate politiche della ricerca, monitora in che misura tali politiche siano

Dettagli

Linee guida per la implementazione. Sistema di Assicurazione della Qualità. Corso di Studio

Linee guida per la implementazione. Sistema di Assicurazione della Qualità. Corso di Studio Università degli Studi di Cagliari PRESIDIO della QUALITÀ di ATENEO Coordinatore: Prof. Elio Usai Linee guida per la implementazione del Sistema di Assicurazione della Qualità del Corso di Studio Il Sistema

Dettagli

DOCUMENTO DI ORGANIZZAZIONE DEL SISTEMA DI ASSICURAZIONE DELLA QUALITA DI ATENEO

DOCUMENTO DI ORGANIZZAZIONE DEL SISTEMA DI ASSICURAZIONE DELLA QUALITA DI ATENEO DOCUMENTO DI ORGANIZZAZIONE DEL SISTEMA DI ASSICURAZIONE DELLA QUALITA DI ATENEO (approvato dal Consiglio di Amministrazione con deliberazione del 29 marzo 2017 su parere favorevole del Senato Accademico

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TRIESTE PRESIDIO DELLA QUALITÀ PIANO DI AZIONI 2016

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TRIESTE PRESIDIO DELLA QUALITÀ PIANO DI AZIONI 2016 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TRIESTE PRESIDIO DELLA QUALITÀ PIANO DI AZIONI 2016 Il presente documento contiene le attività che il si impegna a promuovere e portare avanti nel corso del 2016, in stretta sinergia

Dettagli

Settimana per il miglioramento della didattica

Settimana per il miglioramento della didattica Settimana per il miglioramento della didattica Corsi di Laurea Triennale in Statistica per l Economia e l Impresa - SEI (ord. 2014) Statistica per le Tecnologie e le Scienze - STS (ord. 2014) Statistica

Dettagli

Assicurazione della Qualità e Accreditamento

Assicurazione della Qualità e Accreditamento Assicurazione della Qualità e Accreditamento Assicurazione della Qualità (AQ): insieme di procedure interne relative alla progettazione, gestione e autovalutazione delle attività formative e scientifiche,

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MODENA E REGGIO EMILIA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MODENA E REGGIO EMILIA Sistema di gestione di AQ Corso di Studio Tecnica della Riabilitazione Psichiatrica Dipartimento di Medicina Diagnostica, Clinica e di Sanità Pubblica UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MODENA E REGGIO EMILIA 1

Dettagli

ASSICURAZIONE QUALITÀ DELLA FORMAZIONE

ASSICURAZIONE QUALITÀ DELLA FORMAZIONE Pagina 1 di 7 INDICE 0. INDICE... 1 1. GLI ATTORI... 2 2. COMPITI E FUNZIONI... 2 Rev. Data Motivo Pagina 00 15/05/2015 Emissione Tutte REDAZIONE E VERIFICA: RSQ APPROVAZIONE: Rettore (prof.ssa Maria Gabriella

Dettagli

Indicazioni operative per la realizzazione di una pagina web su Assicurazione Qualità nel portale del Dipartimento/Centro

Indicazioni operative per la realizzazione di una pagina web su Assicurazione Qualità nel portale del Dipartimento/Centro Indicazioni operative per la realizzazione di una pagina web su Assicurazione Qualità nel portale del Dipartimento/Centro A cura del Presidio Qualità di Ateneo Stato documento: definitivo Data ultima modifica:

Dettagli

Struttura Organizzativa, Ruoli e Responsabilità del Sistema di Assicurazione della Qualità di Ateneo del Politecnico di Bari

Struttura Organizzativa, Ruoli e Responsabilità del Sistema di Assicurazione della Qualità di Ateneo del Politecnico di Bari Struttura Organizzativa, Ruoli e Responsabilità del Sistema di Assicurazione della Qualità di Ateneo del Politecnico di Bari 1 Sommario ACRONIMI... 3 RIFERIMENTI NORMATIVI... 3 SCOPO DEL DOCUMENTO... 4

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELL AQUILA RELAZIONE ANNUALE DELLA COMMISSIONE PARITETICA DOCENTI-STUDENTI ANNO 2016

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELL AQUILA RELAZIONE ANNUALE DELLA COMMISSIONE PARITETICA DOCENTI-STUDENTI ANNO 2016 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELL AQUILA RELAZIONE ANNUALE DELLA COMMISSIONE PARITETICA DOCENTI-STUDENTI Dipartimento ANNO 2016 Corso di studio (laurea laurea magistrale) classe Presidente Docente Docente Studente

Dettagli

LINEE GUIDA PER LE COMMISSIONI AQ DI SCUOLA

LINEE GUIDA PER LE COMMISSIONI AQ DI SCUOLA 1. OBIETTIVO LINEE GUIDA PER LE COMMISSIONI AQ DI SCUOLA L obiettivo delle presenti Linee Guida è indicare le principali attività che il Sistema AQ di Ateneo attribuisce alle Commissioni AQ di Scuola,

Dettagli

Istruzione operativa per la verifica dell efficacia delle Azioni Correttive e di compliance del Riesame

Istruzione operativa per la verifica dell efficacia delle Azioni Correttive e di compliance del Riesame 2016 Istruzione operativa per la verifica dell efficacia delle Azioni Correttive e di compliance del Riesame Presidio di Qualità di Ateneo Università degli Studi della Tuscia (Approvata il 25 gennaio 2016)

Dettagli

Linee guida ANVUR sulla

Linee guida ANVUR sulla Linee guida ANVUR sulla Il NdV svolge per il proprio Ateneo un attività importante di valutazione delle politiche di AQ, verificando l attivazione, formale e sostanziale delle strutture e delle procedure

Dettagli

La Scheda Unica Annuale della Ricerca Dipartimentale (SUA-RD) L Assicurazione Qualità per la Ricerca

La Scheda Unica Annuale della Ricerca Dipartimentale (SUA-RD) L Assicurazione Qualità per la Ricerca Università di Trieste La Scheda Unica Annuale della Ricerca Dipartimentale (SUA-RD) L Assicurazione Qualità per la Ricerca Giovedì, 17 luglio 2014 Barbara Campisi Presidio della Qualità Fonte: Castagnaro

Dettagli

Il modello di Assicurazione Qualità degli Atenei. Prof. Domenico Falcone

Il modello di Assicurazione Qualità degli Atenei. Prof. Domenico Falcone Il modello di Assicurazione Qualità degli Atenei Prof. Domenico Falcone Cassino 05 novembre 2014 1 SISTEMA DI ASSICURAZIONE QUALITA DI ATENEO Il sistema AVA richiede che ogni Ateneo si doti di un sistema

Dettagli

GUIDA ALLA VISITA DI ACCREDITAMENTO DI SEDE

GUIDA ALLA VISITA DI ACCREDITAMENTO DI SEDE GUIDA ALLA VISITA DI ACCREDITAMENTO DI SEDE Sintesi degli argomenti presentati nel corso dei seguenti incontri Facoltà di Medicina 17 febbraio, ore 14.30, Aula C D3A 18 febbraio, ore 14.30, Aula E Facoltà

Dettagli

Assicurazione della Qualità della Didattica e dei CdS

Assicurazione della Qualità della Didattica e dei CdS Università degli Studi di Siena Ufficio Assicurazione di Qualità Divisione Corsi I e II livello Assicurazione della Qualità della Didattica e dei CdS La procedura di Valutazione della Didattica: la rilevazione

Dettagli

Modello di Assicurazione della Qualità

Modello di Assicurazione della Qualità Modello di Assicurazione della Qualità Sommario 1. ASSICURAZIONE DELLA QUALITÀ DELL OFFERTA FORMATIVA E DELLA DIDATTICA... 2 2. ASSICURAZIONE DELLA QUALITÀ DELLA RICERCA E DELLA TERZA MISSIONE... 5 3.

Dettagli

Assicurazione della Qualità della Didattica e dei CdS

Assicurazione della Qualità della Didattica e dei CdS Ufficio Assicurazione della Qualità _ Università degli Studi di Siena (Div. Corsi di laurea I e II livello) Assicurazione della Qualità della Didattica e dei CdS La nuova procedura di Valutazione della

Dettagli

L UPO e il sistema AVA (autovalutazione, valutazione, accreditamento) Aprile 2016

L UPO e il sistema AVA (autovalutazione, valutazione, accreditamento) Aprile 2016 U1 L UPO e il sistema AVA (autovalutazione, valutazione, accreditamento) 2.1 Accreditamento periodico - Ateneo Aprile 2016 Diapositiva 1 U1 prendere presenze verificare CPDS e Presidenti CdS ci sono studenti?

Dettagli

Incontro PQA e RQD Massimo Messori

Incontro PQA e RQD Massimo Messori Incontro PQA e RQD 01.02.2017 Massimo Messori Argomenti 1. Nuova composizione PQA e funzioni RQD 3. Principali aspetti di AVA 2 1. Nuova composizione PQA e funzioni RQD Coordinatore: Massimo Messori SALUTE

Dettagli

Descrizione del processo di Assicurazione di Qualità dell Università Bocconi

Descrizione del processo di Assicurazione di Qualità dell Università Bocconi Descrizione del processo di Assicurazione di Qualità dell Università Bocconi L Università Bocconi si è dotata di un sistema interno di Assicurazione Qualità (AQ) strutturato ed organico che si sviluppa

Dettagli

Qualità Definizione Indicatori

Qualità Definizione Indicatori Qualità Organizzazione Data e Firma Autore Team di Qualità di Ateneo 05/07/2016 Verificato Approvato Emesso Presidio di Qualità Senato Accademico 07/07/2016 11/10/2016 11/10/2016 UTIU Internal Use 1 INDICE

Dettagli

LA VALUTAZIONE DELLA DIDATTICA E DEI SERVIZI DI SUPPORTO NELL OPINIONE DI STUDENTI E LAUREATI

LA VALUTAZIONE DELLA DIDATTICA E DEI SERVIZI DI SUPPORTO NELL OPINIONE DI STUDENTI E LAUREATI LA VALUTAZIONE DELLA DIDATTICA E DEI SERVIZI DI SUPPORTO NELL OPINIONE DI STUDENTI E LAUREATI 8 ottobre 2014 Raffaella Di Biase Responsabile Ufficio Valutazione e Controllo Qualità IL SISTEMA DI RILEVAZIONE:

Dettagli

D1. Struttura organizzativa e responsabilità a livello di Ateneo

D1. Struttura organizzativa e responsabilità a livello di Ateneo D1. Struttura organizzativa e responsabilità a livello di Ateneo Organizzazione degli Organi di Governo e delle responsabilità politiche L organizzazione e le responsabilità politiche dell Ateneo sono

Dettagli

D1 - Struttura organizzativa e responsabilità a livello di Ateneo per l Assicurazione della Qualità nelle attività formative

D1 - Struttura organizzativa e responsabilità a livello di Ateneo per l Assicurazione della Qualità nelle attività formative aprile 2016 D1 - Struttura organizzativa e responsabilità a livello di Ateneo per l Assicurazione della Qualità nelle attività formative Vengono descritte la struttura organizzativa e le responsabilità

Dettagli

La revisione del sistema di Autovalutazione, Valutazione periodica, Accreditamento (AVA 2.0)

La revisione del sistema di Autovalutazione, Valutazione periodica, Accreditamento (AVA 2.0) La revisione del sistema di Autovalutazione, Valutazione periodica, Accreditamento (AVA 2.0) FORUM PA 25 maggio 2017 1AVA 2.0 Contenuti Sistema AVA AVA 2.0 Origini, obiettivi, articolazione, accreditamento

Dettagli

Agenda visita CEV marzo 2015 Incontri con le componenti di Ateneo

Agenda visita CEV marzo 2015 Incontri con le componenti di Ateneo Università per Stranieri di Siena Agenda visita CEV 24 27 marzo 2015 Incontri con le componenti di Ateneo Il sistema AVA: normativa di riferimento Documento finale dell ANVUR 28 01 13 Autovalutazione,

Dettagli

ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITÀ DI BOLOGNA

ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITÀ DI BOLOGNA ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITÀ DI BOLOGNA ANNO 2007 REPERTORIO N.869 PROTOCOLLO N.29961 IL RETTORE V I S T O V I S T O lo Statuto Generale dell'università degli Studi di Bologna emanato con D.R. 24/3/93,

Dettagli

Linee Guida per le Commissioni Paritetiche Docenti-Studenti

Linee Guida per le Commissioni Paritetiche Docenti-Studenti Linee Guida per le Commissioni Paritetiche Docenti-Studenti 1 Premessa Ogni Dipartimento/Facoltà istituisce una Commissione Paritetica Docenti Studenti (CP-DS) composta da un numero uguale di Docenti e

Dettagli

d) durata della carica di rettore per un unico mandato di sei anni, non rinnovabile;

d) durata della carica di rettore per un unico mandato di sei anni, non rinnovabile; LEGGE Norme in materia di organizzazione delle universita`, di personale accademico e reclutamento, nonche delega al Governo per incentivare la qualita` e l efficienza del sistema universitario ORGANI

Dettagli

IL RAPPORTO DI RIESAME CICLICO: un esempio dal Corso di Laurea in Chimica

IL RAPPORTO DI RIESAME CICLICO: un esempio dal Corso di Laurea in Chimica IL RAPPORTO DI RIESAME CICLICO: un esempio dal Corso di Laurea in Chimica Giovedì, 19 maggio 2016 A cura di Gianpiero Adami Presidio della Qualità REDAZIONE Ci sono DUE TIPOLOGIE DI RIESAME MEDESIMA FINALITÀ,

Dettagli

REGOLAMENTO DIDATTICO FACOLTÁ DI MEDICINA E CHIRURGIA

REGOLAMENTO DIDATTICO FACOLTÁ DI MEDICINA E CHIRURGIA FACOLTA MEDICINA E Organi statutari La composizione e i compiti degli organi, sono definiti rispettivamente dagli art 43 e 44 dello Statuto e Regolamento Elettorale. Compiti e Funzioni dei processi di

Dettagli

SISTEMA DI ASSICURAZIONE DELLA QUALITÀ DI ATENEO

SISTEMA DI ASSICURAZIONE DELLA QUALITÀ DI ATENEO SISTEMA DI ASSICURAZIONE DELLA QUALITÀ DI ATENEO 1 Sommario 1 PRINCIPI... 3 2 ATTORI COINVOLTI E RESPONSABILITÀ... 4 2.1 Struttura organizzativa... 4 2.2 Altri attori dei processi di assicurazione della

Dettagli

Assicurazione della Qualità della formazione: responsabilità, ruoli e contributo della componente studentesca

Assicurazione della Qualità della formazione: responsabilità, ruoli e contributo della componente studentesca Assicurazione della Qualità della formazione: responsabilità, ruoli e contributo della componente studentesca A cura del Università di Ferrara A.A. 2016-17 Sommario Introduzione Assicurazione Qualità in

Dettagli

Politiche della Qualità di Ateneo 16/09/2017

Politiche della Qualità di Ateneo 16/09/2017 Politiche della Qualità di Ateneo 16/09/2017 1 Indice Indice 2 Introduzione 3 Scopo 3 Applicazione 3 Struttura 3 Normativa e documenti di riferimento 3 2. Qualità e Assicurazione della Qualità: Principi

Dettagli

L ACCREDITAMENTO DELLA SEDE E DEI CORSI DI STUDIO

L ACCREDITAMENTO DELLA SEDE E DEI CORSI DI STUDIO L ACCREDITAMENTO DELLA SEDE E DEI CORSI DI STUDIO AVA (autovalutazione, valutazione e accreditamento) Il sistema AVA si fonda sulle seguenti fasi: Accreditamento Iniziale Accreditamento Periodico Valutazione

Dettagli

Università degli Studi di Cagliari. Rapporto di Riesame Ciclico 2015

Università degli Studi di Cagliari. Rapporto di Riesame Ciclico 2015 Università degli Studi di Cagliari Rapporto di Riesame Ciclico 2015 Corso di laurea in Ingegneria Energetica Classe LM30 Ingegneria Energetica e Nucleare frontespizio Denominazione del Corso di Studio:

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA. Corso di laurea in Ingegneria Elettronica

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA. Corso di laurea in Ingegneria Elettronica UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA Corso di laurea in Ingegneria Elettronica Classe di laurea n. L-8 (Ingegneria dell'informazione) Dipartimento Politecnico di Ingegneria

Dettagli

ISTRUZIONE OPERATIVA ATTIVITÀ PROMOZIONALE

ISTRUZIONE OPERATIVA ATTIVITÀ PROMOZIONALE Pagina 1 di 10 0. INDICE 0. INDICE... 1 1. PREMESSA... 2 2. INIZIATIVE PROMOZIONALI... 2 3. DIRETTA... 3 3.1 Invio materiale pubblicitario... 3 3.2 Incontri e tavole rotonde... 3 4. VALUTAZIONE... 4 5.

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN CONSULENTE DEL LAVORO E DELLE RELAZIONI SINDACALI (Counsellor of labour law and labour relations) (CLASSE L-14) (Emanato con

Dettagli

Il sistema di Autovalutazione, Valutazione e Accreditamento (AVA)

Il sistema di Autovalutazione, Valutazione e Accreditamento (AVA) Il sistema di Autovalutazione, Valutazione e Accreditamento (AVA) www.anvur.org Massimo Castagnaro Coordinatore AVA - Consiglio Direttivo ANVUR massimo.castagnaro@anvur.org Bari, 09.11.2012 Il sistema

Dettagli

AUDIT INTERNO DEI CORSI DI STUDIO DEI DIPARTIMENTI ANNO 2017 E PREPARAZIONE ALLE VISITE CEV

AUDIT INTERNO DEI CORSI DI STUDIO DEI DIPARTIMENTI ANNO 2017 E PREPARAZIONE ALLE VISITE CEV AUDIT INTERNO DEI CORSI DI STUDIO DEI DIPARTIMENTI E PREPARAZIONE ALLE VISITE CEV ANNO 2017 16-02-2017 Incontro con Responsabili Uffici studenti didattica Dipartimenti(Didattica) 1 Audit interni dei Corsi

Dettagli

UN ANALISI DELLA STUDENT SATISFACTION PER LA FACOLTÀ DI ECONOMIA DI FOGGIA. Barbara Cafarelli

UN ANALISI DELLA STUDENT SATISFACTION PER LA FACOLTÀ DI ECONOMIA DI FOGGIA. Barbara Cafarelli Dipartimento di Scienze Economiche, Matematiche e Statistiche Università degli Studi di Foggia UN ANALISI DELLA STUDENT SATISFACTION PER LA FACOLTÀ DI ECONOMIA DI FOGGIA Barbara Cafarelli Quaderno n. 24/2009

Dettagli

Rapporto di Riesame ciclico sul Corso di Studio

Rapporto di Riesame ciclico sul Corso di Studio SUA-CdS 2016 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI MEDITERRANEA DI REGGIO CALABRIA PIANO DELLA QUALITÀ PER LE ATTIVITÀ FORMATIVE MODELLO DI AQ CORSO DI STUDIO AREA GESTIONALE PROCESSO: RIESAME COD.: AQ_CDS_AG/01 Rapporto

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE. Corso di laurea magistrale in Ingegneria Meccanica

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE. Corso di laurea magistrale in Ingegneria Meccanica UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE Corso di laurea magistrale in Ingegneria Meccanica Classe di laurea magistrale n. LM-33 (Ingegneria meccanica) Dipartimento

Dettagli

Corso di Laurea in Matematica. Struttura e Funzionamento del CdS. Università degli Studi di Cagliari. Giugno 2017

Corso di Laurea in Matematica. Struttura e Funzionamento del CdS. Università degli Studi di Cagliari. Giugno 2017 Corso di Laurea in Matematica Università degli Studi di Cagliari Struttura e Funzionamento del CdS Giugno 2017 Stefano Montaldo Coordinatore della Classe in Scienze Matematiche PARTE I Caratteristiche

Dettagli

Gli Indicatori ANVUR nella nuova AVA

Gli Indicatori ANVUR nella nuova AVA Gli Indicatori ANVUR nella nuova AVA Giuseppe Carci (ANVUR) Workshop «La revisione del sistema AVA: la proposta ANVUR» Perugia 8 aprile 2016 L ANVUR presenta oggi: i risultati del lavoro svolto per la

Dettagli

Relazione annuale della Commissione Paritetica Docenti-Studenti. Dicembre 2015

Relazione annuale della Commissione Paritetica Docenti-Studenti. Dicembre 2015 1. Premessa L art. 37 dello Statuto di Ateneo stabilisce che: 1. Le Commissioni didattiche paritetiche docenti-studenti costituiscono un osservatorio permanente delle attività didattiche e del funzionamento

Dettagli

Università degli Studi di Messina

Università degli Studi di Messina Università degli Studi di Messina Anno 2014 Presidio della Qualità di Ateneo Il Presidio della Qualità (PQ) è stato istituito quale organo dell Ateneo il 5 marzo 2013 (D.R. N. 661/2013) con il seguente

Dettagli

RELAZIONE TECNICA SULL ISTITUZIONE DEL CORSO DI STUDIO IN PHYSICS OF DATA PER L A.A. 2018/19. (ai sensi dell art.7 lettera a del D.M.

RELAZIONE TECNICA SULL ISTITUZIONE DEL CORSO DI STUDIO IN PHYSICS OF DATA PER L A.A. 2018/19. (ai sensi dell art.7 lettera a del D.M. RELAZIONE TECNICA SULL ISTITUZIONE DEL CORSO DI STUDIO IN PHYSICS OF DATA PER L A.A. 2018/19 (ai sensi dell art.7 lettera a del D.M. 987/2016) Nucleo di Valutazione di Ateneo 20 novembre 2017 Premessa

Dettagli

Accreditamento dei Corsi di Studio universitari 17 LUGLIO 2017

Accreditamento dei Corsi di Studio universitari 17 LUGLIO 2017 Accreditamento dei Corsi di Studio universitari 17 LUGLIO 2017 E disciplinato dal DM 987 del 12 dicembre 2016, che sostituisce il DM 47/2013, e si applica ai Corsi di Laurea, Laurea Magistrale e Laurea

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI SIENA REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN ARCHEOLOGIA/ ARCHAEOLOGY. (Classe LM-2 Archeologia)

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI SIENA REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN ARCHEOLOGIA/ ARCHAEOLOGY. (Classe LM-2 Archeologia) Allegato 1 al D.R. n. 1518 del 19.10.2015 UNIVERSITA DEGLI STUDI DI SIENA REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN ARCHEOLOGIA/ ARCHAEOLOGY (Classe LM-2 Archeologia) Art. 1 Definizioni 1.

Dettagli

IL PROCESSO DI ASSICURAZIONE DELLA QUALITÀ NELLE UNIVERSITA ITALIANE E IN UniCa (cenni) Cagliari, 16, 20 e 21 febbraio 2017 Prof.

IL PROCESSO DI ASSICURAZIONE DELLA QUALITÀ NELLE UNIVERSITA ITALIANE E IN UniCa (cenni) Cagliari, 16, 20 e 21 febbraio 2017 Prof. IL PROCESSO DI ASSICURAZIONE DELLA QUALITÀ NELLE UNIVERSITA ITALIANE E IN UniCa (cenni) Cagliari, 16, 20 e 21 febbraio 2017 Prof. Elio Usai Obiettivi dell incontro Diffondere la conoscenza del modello

Dettagli

Presidio della Qualità

Presidio della Qualità Presidio della Qualità INDIRIZZI DEL PQA-POLIBA ALLA STRUTTURAZIONE DEL SISTEMA DELLA RICERCA DI ATENEO ED ALLA REDAZIONE DELLE SUA RD Il PQA-POLIBA ha elaborato un documento sintetico di indirizzo contenente

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA. Corso di laurea in Mediazione culturale. Classe di laurea L-12

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA. Corso di laurea in Mediazione culturale. Classe di laurea L-12 UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA Corso di laurea in Mediazione culturale Classe di laurea L-12 Dipartimento di riferimento: Lingue e Letterature, Comunicazione,

Dettagli

Corso di laurea magistrale in Scienze e tecniche del teatro classe LM-12 a.a Rapporto 2014

Corso di laurea magistrale in Scienze e tecniche del teatro classe LM-12 a.a Rapporto 2014 Corso di laurea magistrale in Scienze e tecniche del teatro classe LM-12 a.a. 2013-2014 Rapporto 2014 Direttore del corso: prof. Walter Le Moli Servizio Quality Assurance e gestione banche dati ministeriali

Dettagli

Ruoli, responsabilità e flussi informativi nel Sistema di Assicurazione della Qualità

Ruoli, responsabilità e flussi informativi nel Sistema di Assicurazione della Qualità Ruoli, responsabilità e flussi informativi nel Sistema di Assicurazione della Qualità Allegato al documento Politica per la Qualità dell Università degli Studi della Basilicata- Triennio 2016-2018 Approvato

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A.A. 2014/15. Requisiti di Ateneo e Linee generali di indirizzo

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A.A. 2014/15. Requisiti di Ateneo e Linee generali di indirizzo PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A.A. 2014/15 Requisiti di Ateneo e Linee generali di indirizzo In vista della definizione della programmazione didattica per l a.a. 2014/15 e della conseguente progettazione dei

Dettagli

Obiettivi di accessibilità per l anno 2015

Obiettivi di accessibilità per l anno 2015 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DEL MOLISE Obiettivi di accessibilità per l anno 2015 Redatto ai sensi dell articolo 9, comma 7 del decreto legge 18 ottobre 2012, n. 179. Redatto il 31/03/2015 1 SOMMARIO Obiettivi

Dettagli

REGOLAMENTO DELLE STRUTTURE DIDATTICHE DEL DIPARTIMENTO DI SCIENZE BIOMOLECOLARI (DISB)

REGOLAMENTO DELLE STRUTTURE DIDATTICHE DEL DIPARTIMENTO DI SCIENZE BIOMOLECOLARI (DISB) REGOLAMENTO DELLE STRUTTURE DIDATTICHE DEL DIPARTIMENTO DI SCIENZE BIOMOLECOLARI (DISB) (emanato con Decreto Rettorale n.17/2016 del 20 gennaio 2016) in vigore dal 21 gennaio 2016 INDICE Articolo 1 - Principi

Dettagli

Università degli Studi dell'aquila PRESIDIO DELLA QUALITÀ DI ATENEO

Università degli Studi dell'aquila PRESIDIO DELLA QUALITÀ DI ATENEO Procedura per la rilevazione e la valutazione dell opinione degli studenti e dei docenti sulla qualità della didattica 1. SCOPO Scopo della procedura è quello di descrivere le modalità, la tempistica e

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELLA BASILICATA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELLA BASILICATA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELLA BASILICATA NUCLEO DI VALUTAZIONE Analisi preliminare della Relazione Annuale delle Commissioni Paritetiche Docenti studenti (Allegato al verbale n. 4 del 26 aprile 2017) 1.

Dettagli

SISTEMA DI ASSICURAZIONE DELLA QUALITÀ

SISTEMA DI ASSICURAZIONE DELLA QUALITÀ SISTEMA DI ASSICURAZIONE DELLA QUALITÀ Università di Siena a cura del Presidio della Qualità di Ateneo Documento in corso di revisione e aggiornamento, Maggio 2017 Introduzione... 3 Architettura del Sistema

Dettagli

Università degli Studi di Roma Tor Vergata Presidio di Qualità di Ateneo. Incontro di formazione, monitoraggio e condivisione Roma, 19 Settembre 2016

Università degli Studi di Roma Tor Vergata Presidio di Qualità di Ateneo. Incontro di formazione, monitoraggio e condivisione Roma, 19 Settembre 2016 Incontro di formazione, monitoraggio e condivisione Roma, 19 Settembre 2016 Alcuni Strumenti da utilizzare per la Redazione della Relazione CPds 1. Risultati dell indagine dell opinione degli studenti

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CAGLIARI DIREZIONE PER LA DIDATTICA E L ORIENTAMENTO. SENATO ACCADEMICO Seduta del

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CAGLIARI DIREZIONE PER LA DIDATTICA E L ORIENTAMENTO. SENATO ACCADEMICO Seduta del SENATO ACCADEMICO Seduta del 24.09.2012 Autovalutazione, Valutazione e Accreditamento (sistema AVA) 1 RIFERIMENTI NORMATIVI LEGGE 240/2005 ( Legge Gelmini) LINEE GUIDA ENQA -Bergen 2005 D.LGS N.19 DEL

Dettagli

Il PQA è una struttura interna dell Ateneo con funzioni

Il PQA è una struttura interna dell Ateneo con funzioni Il PQA è una struttura interna dell Ateneo con funzioni di promozione della cultura della qualità nell Ateneo, di consulenza agli organi di governo dell Ateneo sulle tematiche dell AQ, di sorveglianza

Dettagli

FORMAZIONE E AGGIORNAMENTO DEL PERSONALE LINEE GUIDA E PROGRAMMAZIONE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELLA BASILICATA

FORMAZIONE E AGGIORNAMENTO DEL PERSONALE LINEE GUIDA E PROGRAMMAZIONE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELLA BASILICATA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELLA BASILICATA RIPARTIZIONE RISORSE UMANE UFFICIO FORMAZIONE E RAPPORTI SINDACALI FORMAZIONE E AGGIORNAMENTO DEL PERSONALE LINEE GUIDA E PROGRAMMAZIONE Potenza, Novembre 2005 PREMESSA

Dettagli

Linee Guida di Brianza SiCura

Linee Guida di Brianza SiCura COMUNE DI LENTATE SUL SEVESO (MB) 001 C_E530 Nr. 20160013972 data 28-06-2016 tipo P Linee Guida di Brianza SiCura Approvando il Manifesto, si condividono e applicano le seguenti linee guida sul funzionamento

Dettagli

Università degli Studi di Roma Tor Vergata

Università degli Studi di Roma Tor Vergata COORDINATORE DI CORSO DI STUDIO: RUOLO E FUNZIONI 1 L Università degli Studi di Roma Tor Vergata intende sottolineare la centralità del ruolo del Coordinatore di Corso di Studio (CdS), precisandone funzioni

Dettagli

ATTUAZIONE. C.M. n. 22 del 26/08/2013 MISURE DI ACCOMPAGNAMENTO INDICAZIONI NAZIONALI 2012 ACCORDO DI RETE. Nuovi Orizzonti

ATTUAZIONE. C.M. n. 22 del 26/08/2013 MISURE DI ACCOMPAGNAMENTO INDICAZIONI NAZIONALI 2012 ACCORDO DI RETE. Nuovi Orizzonti ATTUAZIONE C.M. n. 22 del 26/08/2013 MISURE DI ACCOMPAGNAMENTO INDICAZIONI NAZIONALI 2012 ACCORDO DI RETE Nuovi Orizzonti Anni Scolastici 2013,2014,2015 ACCORDO DI RETE NUOVI ORIZZONTI PREMESSA Visto l

Dettagli

P04 - GESTIONE DELLE NC, AC, AP. 16 luglio luglio luglio 2015 DATA DI APPROVAZIONE REVISIONE. 00 Emissione del documento

P04 - GESTIONE DELLE NC, AC, AP. 16 luglio luglio luglio 2015 DATA DI APPROVAZIONE REVISIONE. 00 Emissione del documento Pagina 1 di 6 PROCEDURA DI GESTIONE DELLE NON CONFORMITÀ, AZIONI CORRETTIVE E AZIONI PREVENTIVE REDAZIONE VERIFICA APPROVAZIONE 16 luglio 2015 17 luglio 2015 24 luglio 2015 INDICE DI CAPITOLO/PARAGRAFO

Dettagli

Al Magnifico Rettore Prof. Gaetano Manfredi. Al Direttore Generale Dott. Francesco Bello

Al Magnifico Rettore Prof. Gaetano Manfredi. Al Direttore Generale Dott. Francesco Bello Nucleo di Valutazione dell Ateneo Federico II di Napoli Al Magnifico Rettore Prof. Gaetano Manfredi Al Direttore Generale Dott. Francesco Bello All ANVUR e al Dipartimento Funzione Pubblica, tramite l

Dettagli

ART. 1: Funzioni. 2. Il Polo è centro (di responsabilità) dell Ateneo con autonomia di bilancio, organizzativa, contrattuale e di spesa.

ART. 1: Funzioni. 2. Il Polo è centro (di responsabilità) dell Ateneo con autonomia di bilancio, organizzativa, contrattuale e di spesa. REGOLAMENTO DI FUNZIONAMENTO DEL POLO SCIENTIFICO - DIDATTICO DI TERNI (Emanato con D.R. n. 894 del 17.9.2002, modificato con D.R. n. 1408 del 2.8.2004, con D.R. n. 2167 del 3.10.2005 e con D.R. n. 2563

Dettagli

1Allegato B alla Delibera n 2/2014 del consiglio Direttivo di ASVEGRA del 27/01/14

1Allegato B alla Delibera n 2/2014 del consiglio Direttivo di ASVEGRA del 27/01/14 * L'Assemblea dei Soci è inserita nell'organigramma in quanto fonte del mandato del Consiglio Direttivo ed esprime indicazioni sulle attività, sugli orientamenti scientificoculturali e sugli obiettivi

Dettagli

Regolamento di Ateneo per la Divisione Ricerca e Formazione

Regolamento di Ateneo per la Divisione Ricerca e Formazione Regolamento di Ateneo per la Divisione Ricerca e Formazione Norme introduttive Art. 1 - Ambito di applicazione Il presente Regolamento disciplina il funzionamento della Divisione Ricerca e Formazione.

Dettagli

UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE FACOLTÁ DI ECONOMIA

UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE FACOLTÁ DI ECONOMIA UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE FACOLTÁ DI ECONOMIA (Sede di Milano) Regolamento dei tirocini curriculari Soggetti coinvolti I soggetti coinvolti nell attivazione del tirocinio sono tre: 1. l ente

Dettagli

RELAZIONE ANNUALE DELLA COMMISSIONE PARITETICA

RELAZIONE ANNUALE DELLA COMMISSIONE PARITETICA Denominazione CdS: Classe: Codice : Sede: Composizione Commissione Paritetica: Presidente Docente Docente Dott. Dott. Studente Studente Date delle sedute: DATA: FIRMA: QUADRO A: Analisi e proposte su funzioni

Dettagli