REGOLAMENTO PROCEDURA ACQUISTI

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "REGOLAMENTO PROCEDURA ACQUISTI"

Transcript

1 ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE Enrico Fermi via capitano Di Castri FRANCAVILLA FONTANA (BR) Specializzazioni: MECCANICA - ELETTRONICA E TELECOMUNICAZIONI - ELETTROTECNICA E AUTOMAZIONE INFORMATICA-COSTRUZIONI AERONAUTICHE Tel. e fax 0831/ (centr.) segreteria@itisff.it REGOLAMENTO PROCEDURA ACQUISTI Francavilla Fontana, 10/06/2010 PREMESSA Il nuovo regolamento contabile cambia in modo significativo sia le competenze degli organi interni che, a vari livelli, sono coinvolti nella responsabilità della gestione della scuola della autonomia, sia il modello di organizzazione amministrativo-contabile. Ecco in sintesi i principali cambiamenti: - le risorse assegnate dallo Stato sono utilizzate senza altro vincolo di destinazione che quello prioritario dello svolgimento delle attività di istruzione, di formazione e orientamento; - la semplificazione della contabilità finanziaria è realizzata con la creazione di un unico documento contabile, "il programma annuale", con allegate schede illustrative finanziarie per ogni singolo progetto facente parte del programma; - le funzioni di indirizzo (spettanti al consiglio di Istituto) sono nettamente separate dai compiti di gestione (spettanti al Dirigente); - la previsione normativa conferisce un contenuto concreto alla pianificazione e alla programmazione; - la valutazione economica e la ottimale utilizzazione delle risorse discendono da criteri di efficacia, efficienza ed economicità; - la semplificazione amministrativa si conforma ai principi della trasparenza, con l'eliminazione delle fasi di approvazione degli atti della attività finanziaria e patrimoniale da parte dell' Ufficio Scolastico; - la più estesa attività contrattuale di diritto privato viene svolta senza limiti di autorizzazione da parte degli organi esterni, fermi restando i vincoli previsti dalla norma di carattere generale; - il controllo di regolarità amministrativa e contabile assume caratteristiche di tipo aziendale. Pertanto: visto il POF di Istituto; visto il piano delle attività annuali deliberato dal Collegio Docenti, in armonia con il POF; i docenti responsabili di progetto/attività, i coordinatori di dipartimento, i Direttori di Laboratorio, il Direttore SGA, per la parte di sua competenza, presentano a partire dal 15 settembre ed entro il termine massimo del 15 ottobre di ciascun anno le richieste di acquisto funzionali alla realizzazione dei progetti, delle attività e più in generale degli obiettivi previsti dal POF. Per snellire le procedure ed accelerare i tempi, le richieste da parte dei laboratori e dei dipartimenti possono essere inviate preferibilmente per via telematica. Si richiamano di seguito le procedure ordinarie di contrattazione previste dall ART 34 del Decreto Interministeriale n. 44 del 1/2/2001: Art. 34. (Procedura ordinaria di contrattazione) 1. Per la attività di contrattazione riguardanti acquisti, appalti e forniture il cui valore complessivo ecceda il limite di spesa di 2000 oppure il limite preventivamente fissato dal Consiglio d'istituto, quando non risulti altrimenti disposto dalle norme di cui al capo secondo del presente titolo, il dirigente procede alla scelta del contraente, previa

2 comparazione delle offerte di almeno tre ditte direttamente interpellate. Resta salvo, comunque, quanto previsto dal comma L'invito a presentare un'offerta deve contenere, oltre ai criteri di aggiudicazione, l'esatta indicazione delle prestazioni contrattuali, nonché i termini e le modalità di esecuzione e di pagamento. 3. L'osservanza dell' obbligo di cui al presente articolo è esclusa quando non sia possibile acquisire da altri operatori il medesimo bene sul mercato di riferimento dell' Istituto. È sempre possibile il ricorso alle procedure di gara disciplinate dalle norme generali di contabilità dello Stato. 5. Le istituzioni scolastiche sono tenute ad osservare le norme dell'unione Europea in materia di appalti e/o forniture di beni e servizi. 6. Le funzioni di ufficiale rogante, per la stipula degli atti che richiedono la forma pubblica, sono esercitate dal direttore o da funzionario appositamente da lui delegato. 1. SCOPO La presente procedura definisce: - le modalità, oltre a quelle cogenti, che permettono di valutare e qualificare i fornitori; - le modalità per l acquisto di materiale inventariabile, di materiale di consumo e di servizi; - le modalità di verifica delle conformità ai requisiti fissati dalle specifiche procedure e dalle norme cogenti. 2. CAMPO DI APPLICAZIONE La procedura si applica per gli acquisti di beni di investimento, servizi e materiali di consumo. 3. TERMINOLOGIA E ABBREVIAZIONI CONSIP S.p.A. Concessionaria dei servizi informatici pubblici. Ha l incarico di concludere in nome e per conto delle amministrazioni pubbliche convenzioni quadro per la fornitura di beni e servizi. 4. MODALITÀ OPERATIVE E RESPONSABILITA 4.1 Fase istruttoria Acquisto beni di investimento I Coordinatori di Succursale, i Coordinatori di Dipartimento(COdD), i Direttori di Laboratorio(DIdL), i Coordinatori di Classe, il Direttore SGA (per gli uffici), il Responsabile dell Ufficio Tecnico(UT) e il DS, in base ai piani annuali delle attività, preparano entro il 15 ottobre di ciascun anno scolastico i piani acquisti dei beni di investimento necessari per integrare rispettivamente: le dotazioni di laboratorio, le dotazioni didattiche, le dotazioni degli uffici. A tal fine, il richiedente, eventualmente coadiuvato da Assistenti Tecnici e/o personale esperto e avvalendosi dell ausilio di cataloghi e listini disponibili on-line o presso l Ufficio Tecnico, compila in tutte le sue parti il modulo di richiesta indicando in modo puntuale e preciso tutte le caratteristiche dei beni richiesti e, ove possibile, riferimenti di catalogo e una stima dei costi. Più propriamente è il richiedente a redigere un elenco delle richieste in ordine di priorità, raggruppando le stesse in modo da garantire la completa funzionalità ai fini didattici di ciascun bene acquistato (ad esempio, ciascun Personal Computer deve essere corredato anche del software necessario per il tipo di attività didattica per la quale viene richiesto). Ciò eviterà

3 acquisti parziali nel caso in cui non tutti i beni richiesti possano essere acquistati (ad esempio per questioni di bilancio). Le richieste devono pervenire in Ufficio Tecnico entro il 15 ottobre di ciascun anno scolastico complete di motivazioni e necessità didattiche. L Ufficio Tecnico tabula le richieste pervenute, calcola la spesa approssimativa dell assieme delle richieste e inoltra la documentazione al DS Acquisto di materiali di consumo I Coordinatori di Succursale, i Coordinatori di Dipartimento, i Direttori di Laboratorio, i Coordinatori di Classe, il Direttore SGA (per gli uffici), il Responsabile dell Ufficio Tecnico e il DS, in base ai piani annuali delle attività e alle esigenze di materiali di consumo rilevate negli anni scolastici precedenti, prepara le richieste per integrare le rispettive dotazioni e le presenta in Ufficio Tecnico a partire dal 15 settembre ed entro il 15 ottobre. Richieste presentate al di fuori di tale periodo non vengono prese in considerazione. Tuttavia, nel caso di sopravvenute esigenze non preventivate e dettagliatamente motivate si può, nei periodi sotto indicati, far pervenire all Ufficio Tecnico eventuali richieste straordinarie che verranno valutate dalla Dirigenza e dalla Commissione Acquisti: - a partire dal 1 febbraio e entro il 15 febbraio - a partire dal 1 maggio ed entro il 15 maggio Più precisamente, i richiedenti preparano le rispettive richieste eventualmente coadiuvati dagli Assistenti Tecnici e/o da personale esperto e avvalendosi dell ausilio di cataloghi e listini disponibili on line e presso l Ufficio Tecnico, ciascun richiedente compila in tutte le sue parti il modulo di richiesta indicando in modo puntuale e preciso tutte le caratteristiche dei materiali richiesti e, ove possibile, riferimenti di catalogo e una stima dei costi. L Ufficio Tecnico tabula le richieste pervenute calcolando la spesa approssimativa dell assieme delle richieste. Il preventivo di spesa e la documentazione vengono inoltrate al Dirigente Scolastico. 4.2 Fase istruttoria deliberativa Il DS convoca e presiede la Commissione Acquisti(ComAcq) la quale: valuta le richieste, tiene conto della disponibilità di bilancio, segue i criteri definiti nel regolamento contabile e internamente all Istituto, quindi propone gli acquisti. Sulla base delle indicazioni della Commissione Acquisti, il Dirigente Scolastico, di concerto col Direttore SGA, predispone il Piano acquisti da includere nel Programma Annuale da portare all approvazione del Consiglio di Istituto. 4.3 Fase attuativa Approvato il Programma Annuale, il Dirigente Scolastico che si avvale nello svolgimento di tutte le attività negoziali e prenegoziali della attività istruttoria del Direttore SGA, provvede alla realizzazione del Programma Annuale avvalendosi dell opera della Commissione Acquisti. Precisamente, la Commissione Acquisti, presieduta dal Dirigente Scolastico, definisce le caratteristiche tecnico-qualitative dei beni da elencare nelle richieste-offerte.

4 L Ufficio Tecnico individua i beni da acquistare presso CONSIP in base alla normativa vigente e quelli per i quali predisporre le richieste offerta o richieste di preventivo da inviare a ditte esterne, quindi, in accordo con il DS e il Direttore SGA, le inoltra alle ditte inserite nell Albo Fornitori (Le offerte per i beni o gruppi di beni di costo superiore a 2000 devono pervenire in busta chiusa con all esterno l indicazione contiene preventivo ). Il DS, ricevute le offerte, per l acquisto di beni o gruppi di beni di costo superiore a 2000, convoca e presiede la Commissione Acquisti per effettuare: - l apertura delle buste con compilazione del verbale - l esame delle offerte per verificare la rispondenza delle stesse alle richieste; - la compilazione di un prospetto comparativo; - la definizione delle priorità di acquisto; - l individuazione, per ciascun acquisto, della migliore offerta. Il DS emette il Decreto di Acquisto, quindi, avvalendosi del Direttore SGA dispone gli eventuali contratti di acquisto da stipulare con le ditte scelte e/o prepara la lettera d ordine. Per gli acquisti di importo pari o inferiore a 2000 il DS, ricevute le offerte, effettua la scelta in base alla normativa vigente e autorizza l ordine. Al ricevimento della merce, dopo il collaudo o la verifica (vedi il punto 4.4 Collaudi e verifiche) con esito positivo, il Direttore SGA procede con i pagamenti. Nel caso di esito negativo per difformità, malfunzionamenti o anomalie in genere, il Direttore SGA e l Ufficio Tecnico procedono alla contestazione immediata alla ditta fornitrice. 4.4 Scorte di magazzino Per materiali soggetti a facile usura (es. tastiere e mouse) e per materiali di cancelleria e di pulizia, il Magazzino provvederà a mantenere adeguate scorte (pur sempre limitate). L approvvigionamento va fatto direttamente in magazzino. 4.5 Acquisti con procedura di urgenza Si tratta di acquisti di costo limitato (ad esempio di materiale soggetto ad usura o guasti imprevisti e/o materiale di consumo derivante da esigenze particolari di laboratorio che non rientrano nella normale programmazione annuale). La richiesta viene inoltrata all Ufficio Tecnico dal Direttore di Laboratorio o dal Coordinatore di Dipartimento, motivandola per iscritto. L Ufficio Tecnico, dopo aver ottenuto l autorizzazione del Dirigente e del Direttore SGA, provvede all acquisto nel più breve tempo possibile. 4.6 Collaudi e verifiche Nell Art. 36 del Decreto Interministeriale n. 44 del 1/2/2001 è riportato: 1. I lavori, le forniture e i servizi sono soggetti a collaudo finale, da eseguirsi, entro 60 giorni dalla loro ultimazione, consegna o esecuzione, ad opera del personale della scuola munito di adeguata competenza tecnica. A tal fine, il dirigente nomina un collaudatore singolo o apposite commissioni interne. Del collaudo è redatto apposito verbale. 2. Per forniture di valore inferiore a 2000, l'atto formale di collaudo è sostituito da un certificato che attesta la regolarità della fornitura, rilasciato dal dirigente o, su sua delega, dal direttore, o da un verificatore all'uopo nominato.

5 Pertanto, con il nuovo regolamento, le verifiche sui lavori le forniture e i servizi sono le seguenti: TIPOLOGIA CHI COSA Lavori,forniture,servizi Una Commissione Tecnica Collaudo entro 30/60 giorni. superiori a 2000 (?) composta da:direttore richiedente la fornitura,addetto all Ufficio Tecnico,un collaboratore Tecnico o altra persona con competenza tecnica specifica;oppure un collaudatore singolo munito di competenza tecnica specifica. Lavori,forniture,servizi Il dirigente o, su sua delega, Certificato di regolare inferiori a 2000 (?) il Direttore SGA o un fornitura. verificatore appositamente nominato. Contratti relativi alla fornitura Il Direttore SGA Certificato di regolare di servizi periodici prestazione. In sede di collaudo o verifica va compilato, per le rispettive parti, il modello unificato di collaudo-verifica-regolare fornitura. Nel caso di esito negativo del collaudo o della verifica, ad esempio per difformità o anomalie in genere, il Direttore SGA e l Ufficio Tecnico procedono alla contestazione immediata alla ditta fornitrice. I beni respinti al collaudo devono essere ritirati dalla ditta fornitrice e sostituiti a sue spese, entro il termine stabilito dalla scuola. Il collaudo/certificazione regolare non esonera la ditta fornitrice da responsabilità per eventuali difetti o imperfezioni, che non siano risultati al momento del collaudo, ma siano accertati successivamente. Il pagamento degli acquisti di beni e servizi può essere disposto solo dopo l'emissione del certificato di collaudo o del certificato di regolarità della fornitura. 4.7 Albo dei Fornitori di beni e servizi La Commissione Acquisti predispone, tiene aggiornato e cura l Albo dei fornitori(definito IN BASE AD UN BANDO PUBBLICO). L iscrizione all albo avviene successivamente all accreditamento da parte di ciascuna ditta in possesso dei requisiti richiesti solo dopo l approvazione da parte della Commissione Acquisti. La Commissione Acquisti può, in qualsiasi momento, depennare una ditta che non possiede più i requisiti definiti dalla Commissione Acquisti ad insindacabile giudizio di quest ultima. Requisiti preferenziali per l inserimento e/o l aggiornamento delle ditte nell Albo Fornitori: - Disporre dei beni e servizi richiesti dal nostro Istituto - Solvibilità della ditta - Preferibilmente la ditta deve possedere la certificazione ISO 9001: Celerità nella risposta alle richieste offerte - Rispondenza delle offerte alle richieste - Qualità dei prodotti e servizi - Rispetto dei tempi per le consegne e le prestazioni

6 - Assistenza post-vendita - Disponibilità e Cortesia Ai fornitori viene attribuito, all atto dell inserimento, un punteggio iniziale di punti 100, successivamente, in caso di difformità rispetto ai requisiti potrà essere decrementato di uno o più punti a cura della Commissione Acquisti e su indicazioni del D.S., del D.S.G.A. e/o del Responsabile dell Ufficio Tecnico. Periodicamente, la Commissione Acquisti aggiornerà la graduatoria e i fornitori che avranno mantenuto un maggior punteggio verranno scelti preferenzialmente per l invio delle richieste di preventivo. Il punteggio eventualmente decrementato viene automaticamente reintegrato dopo un periodo di anni 2 dalla data del decremento, al raggiungimento del punteggio soglia di 80 verrà inviata alla ditta una lettera di avviso alla ditta. Registrazione delle valutazioni dei fornitori sono conservate presso l Ufficio Tecnico. Tabella delle responsabilità: Fase DS Dsga UT Comm Mag DidL COdD Acq. Acquisto beni di investimento Fase istruttoria R C C C Fase istruttoria deliberativa R C C Fase attuativa R C C C Acquisto beni di materiali di consumo Fase istruttoria R C C C Fase istruttoria deliberativa R C Fase attuativa R C C C Scorte Magazzino R Acuisti con procedure di urgenza R C C C C Collaudi e verifiche Collaudo R Regolare fornitura R Regolare prestazione R Albo dei fornitori C C R Legenda: R:responsabile C:collabora Il Dirigente Scolastico Prof. Giovanni SEMERARO

7 PROCEDURA ACQUISTI MATERIALE DIDATTICO E DI LABORATORIO SEGNALAZIONE ACQUISTO DIRETTORE DI LABORATORIO VICE PRESIDE ALTRO UFFICIO TECNICO ACQUISIZIONE DATI NECESSARI PER GLI ACQUISTI D.S.G.A. DIRIGENTE SCOLASTICO UFFICIO MAGAZZINO

8 PROCEDURA PER INTERVENTO TECNICO SEGNALAZIONE INTERVENTO TECNICO DIRETTORE DI LABORATORIO COLLABORATORE SCOLASTICO ALTRO OPERATORE VISIONE E CONTROLLO TECNICO UFFICIO TECNICO ACQUISIZIONE DATI NECESSARI PER L ESECUZIONE DELL INTERVENTO IN ECONOMIA CON DITTE ESTERNE D.S.G.A. DIRIGENTE SCOLASTICO

COLLABORAZIONE CON L UFFICIO TECNICO

COLLABORAZIONE CON L UFFICIO TECNICO Goti Massimo COLLABORAZIONE CON L UFFICIO TECNICO 26/04/2016 Corso A.T. Firenze Base Normativa L art. 4 comma 3 dei D.P.R. nn. 87 e 88 del 15.03.2010 dei regolamenti di riordino degli istituti tecnici

Dettagli

FONDAZIONE BRUNO KESSLER PROCEDURA PER L ACQUISTO DI BENI E SERVIZI

FONDAZIONE BRUNO KESSLER PROCEDURA PER L ACQUISTO DI BENI E SERVIZI FONDAZIONE BRUNO KESSLER PROCEDURA PER L ACQUISTO DI BENI E SERVIZI Procedura per l acquisto di beni e servizi - 1 INDICE 1. OGGETTO E SCOPO 2. RESPONSABILITÀ 3. RICHIESTA DI ACQUISTO 4. ACCESSO ALLE INFORMAZIONI

Dettagli

Procedura di gestione degli approvvigionamenti

Procedura di gestione degli approvvigionamenti Doc.PQ08 Rev. 6 Data 21/11/2011 Pagina 1 di 9 Procedura di gestione degli approvvigionamenti EMESSA DA: VERIFICATA DA: APPROVATA DA : Responsabile Ufficio Tecnico Dirigente Scolastico Dirigente Scolastico

Dettagli

SCHEDA 5 - PROCEDURA PER IL CONFERIMENTO DI INCARICHI NELL AMBITO DEI PROGETTI

SCHEDA 5 - PROCEDURA PER IL CONFERIMENTO DI INCARICHI NELL AMBITO DEI PROGETTI SCHEDA 5 - PROCEDURA PER IL CONFERIMENTO DI INCARICHI NELL AMBITO DEI PROGETTI A. Premessa Per personale interno si intende il personale che lavora alle dipendenze dell Istituto Scolastico che conferisce

Dettagli

3 ISTITUTO COMPRENSIVO S. Lucia SCUOLA INFANZIA,PRIMARIA E SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO

3 ISTITUTO COMPRENSIVO S. Lucia SCUOLA INFANZIA,PRIMARIA E SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO 3 ISTITUTO COMPRENSIVO S. Lucia SCUOLA INFANZIA,PRIMARIA E SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO Viale Teocrito,63 96100 Siracusa tel. fax 0931/60376-0931/461327 E-mail:SRIC828009@PEC.ISTRUZIONE.IT - SRIC828009@ISTRUZIONE.IT

Dettagli

ISTITUTO STATALE ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE L e o n a r d o d a V i n c i

ISTITUTO STATALE ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE L e o n a r d o d a V i n c i ISTITUTO STATALE ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE L e o n a r d o d a V i n c i Viale Trieste 1-81037 Sessa Aurunca (Caserta) Centralino 0823 935645 - Fax 0823 1876507 Indirizzi di studio: I.P.I.A. e I.T.I.

Dettagli

ISTITUTO SUPERIORE «G.A. GIOBERT»

ISTITUTO SUPERIORE «G.A. GIOBERT» Prot. N 3514/C02 Asti,15 giugno 2016 REGOLAMENTO D ISTITUTO PER L ACQUISIZIONE IN ECONOMIA DI LAVORI SERVIZI E FORNITURE Redatto ai sensi del D.Lgs. 18 aprile 2016, n, 50 e ai sensi dell art. 34 del D.I.

Dettagli

Adelaide Ristori via L. D'Alagno, Napoli -

Adelaide Ristori via L. D'Alagno, Napoli - Prot. n. 3070/P A mezzo e-mail istituzionale scuole di ogni ordine e grado www.adelaideristori.it Albo Istituzione Scolastica PON 2007 IT16PO004 FESR CAMPANIA BANDO 1858 del 28-02-2014 Potenziare gli ambienti

Dettagli

REGOLAMENTO PER GLI ACQUISTI

REGOLAMENTO PER GLI ACQUISTI ISTITUTO COMPRENSIVO MONTEMARCIANO MARINA via G. Marotti, 26 60018 MONTEMARCIANO ( AN ) Tel. 071 915239 - Fax 071 915050 E-mail certificata ANIC82300T@pec.istruzione.it E_mail: ic.montemarciano@libero.it

Dettagli

REGOLAMENTO D ISTITUTO PER L ACQUISIZIONE IN ECONOMIA DI LAVORI, SERVIZI E FORNITURE

REGOLAMENTO D ISTITUTO PER L ACQUISIZIONE IN ECONOMIA DI LAVORI, SERVIZI E FORNITURE Prot. n. 1758/B15 Del 31/03/2016 REGOLAMENTO D ISTITUTO PER L ACQUISIZIONE IN ECONOMIA DI LAVORI, SERVIZI E FORNITURE VISTO l art.125 comma 10 del D.Lgs 12 aprile 2006, n. 163 Codice degli appalti e ss.mm.ii.,

Dettagli

Procedura APPROVVIGIONAMENTO PRODOTTI E SERVIZI P 13

Procedura APPROVVIGIONAMENTO PRODOTTI E SERVIZI P 13 Scopo: - Pianificazione e reperimento di prodotti e servizi necessari al funzionamento dell istituto e all attuazione del POF - Definizione di modalità e tempi degli acquisti/approvvigionamento servizi

Dettagli

DECRETO DEL DIRETTORE

DECRETO DEL DIRETTORE DECRETO DEL DIRETTORE N. 190 DEL 21.08.2015 OGGETTO: Ordine diretto nel Mercato Elettronico della Pubblica Amministrazione M.E.P.A. per l acquisto di materiale di cancelleria. CIG Z0F15BFE7E. RICHIAMATO

Dettagli

REGOLAMENTO LAVORI, SERVIZI E FORNITURE IN ECONOMIA FONDAZIONE BIOPARCO DI ROMA

REGOLAMENTO LAVORI, SERVIZI E FORNITURE IN ECONOMIA FONDAZIONE BIOPARCO DI ROMA REGOLAMENTO LAVORI, SERVIZI E FORNITURE IN ECONOMIA FONDAZIONE BIOPARCO DI ROMA ART. 1 OGGETTO DEL REGOLAMENTO 1. Il presente regolamento disciplina le modalità, i limiti e le procedure per l acquisizione

Dettagli

Avviso Pubblico Indagine di mercato VIAGGIO DI ISTRUZIONE A MONACO -CIG Z071F672A4

Avviso Pubblico Indagine di mercato VIAGGIO DI ISTRUZIONE A MONACO -CIG Z071F672A4 ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE Marie Curie - Piero Sraffa Sezioni associate I.T.I.S. Marie Curie ITC Piero Sraffa Via F.lli Zoia, 130 20153 Milano Tel 02 45 25 866 fax 02 45 25 887 www.curiesraffa.gov.it

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE 12

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE 12 ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE 12 Prot.n.3117/C14 Bologna 11/07/2013 CIG (in attesa di registrazione) Ditte interessate All Albo elettronico dell Istituto BANDO DI GARA PER LA FORNITURA DIRETTA DEI LIBRI

Dettagli

REGOLAMENTO PER L ACQUISTO IN ECONOMIA DI FORNITURE DI BENI E SERVIZI dell Istituto Istruzione Superiore Marconi-Galletti di Domodossola (VB)

REGOLAMENTO PER L ACQUISTO IN ECONOMIA DI FORNITURE DI BENI E SERVIZI dell Istituto Istruzione Superiore Marconi-Galletti di Domodossola (VB) REGOLAMENTO PER L ACQUISTO IN ECONOMIA DI FORNITURE DI BENI E SERVIZI dell Istituto Istruzione Superiore Marconi-Galletti di Domodossola (VB) Rev. 1 del 01/09/2015 ART. 1 - OGGETTO DEL REGOLAMENTO Il presente

Dettagli

PON Competenze per lo sviluppo (FSE) Asse II Capacità istituzionale Obiettivo H

PON Competenze per lo sviluppo (FSE) Asse II Capacità istituzionale Obiettivo H PON 2007-2013 Competenze per lo sviluppo (FSE) Asse II Capacità istituzionale Obiettivo H Sviluppo delle competenze dei dirigenti scolastici e dei DSGA nella programmazione e gestione di attività e progetti

Dettagli

POs ACQUISTO SERVIZI NON SANITARI S.C. TECNICO PATRIMONIALE INDICE VERIFICATO APPROVATO APPROVATO RESPONSABILE STRUTTURA EMITTENTE

POs ACQUISTO SERVIZI NON SANITARI S.C. TECNICO PATRIMONIALE INDICE VERIFICATO APPROVATO APPROVATO RESPONSABILE STRUTTURA EMITTENTE INDICE 1. SCOPO 2. CAMPO DI APPLICAZIONE 3. TERMINI E ABBREVIAZIONI 4. RESPONSABILITA 5. MODALITA ESECUTIVE 6. DOCUMENTI AZIENDALI DI RIFERIMENTO 7. RIFERIMENTI NORMATIVI /SCIENTIFICI 8. ARCHIVIAZIONE

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE P.A. COPPOLA Via Medaglie d Oro, 25 C A T A N I A

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE P.A. COPPOLA Via Medaglie d Oro, 25 C A T A N I A Prot. n. 4664 A/22 Catania 21/11/2013 OGGETTO: Programmazione Fondi Strutturali 2007/2013 Programma Operativo Nazionale: Ambienti per l Apprendimento Asse I Obiettivo A 1 Dotazioni tecnologiche e laboratori

Dettagli

DIREZIONE DIDATTICA STATALE I CIRCOLO G. Bagnera P.zza L. da Vinci BAGHERIA (PA) Tel Fax

DIREZIONE DIDATTICA STATALE I CIRCOLO G. Bagnera P.zza L. da Vinci BAGHERIA (PA) Tel Fax DIREZIONE DIDATTICA STATALE I CIRCOLO G. Bagnera P.zza L. da Vinci 90011 BAGHERIA (PA) Tel. 091.943332 - Fax 091. 943056 C.F. 81002810828 CODICE MECCANOGRAFICO PAEE054008 E MAIL: paee054008@istruzione.it

Dettagli

REGOLAMENTO D ISTITUTO PER L ACQUISIZIONE IN ECONOMIA DI LAVORI

REGOLAMENTO D ISTITUTO PER L ACQUISIZIONE IN ECONOMIA DI LAVORI Delibera C.d. I del 01.03.2016 n. 16 REGOLAMENTO D ISTITUTO PER L ACQUISIZIONE IN ECONOMIA DI LAVORI SERVIZI E FORNITURE Redatto ai sensi dell art. 125, comma 10 del D.Lgs 12 aprile 2006, n. 163 Codice

Dettagli

REGOLAMENTO PER L ACQUISIZIONE DI LAVORI SERVIZI E FORNITURE DI IMPORTO INFERIORE ALLA SOGLIA COMUNITARIA

REGOLAMENTO PER L ACQUISIZIONE DI LAVORI SERVIZI E FORNITURE DI IMPORTO INFERIORE ALLA SOGLIA COMUNITARIA DIREZIONE DIDATTICA STATALE DI MIRANDOLA Via Giolitti,24-41037 Mirandola (MO) Tel: 0535-21034 0535-22568 Fax 0535/21955 MOEE040005@istruzione.it REGOLAMENTO PER L ACQUISIZIONE DI LAVORI SERVIZI E FORNITURE

Dettagli

COMUNE DI NIBBIOLA. Provincia di Novara

COMUNE DI NIBBIOLA. Provincia di Novara COMUNE DI NIBBIOLA Provincia di Novara DETERMINAZIONE n.32 del Servizio Tecnico adottata in data 03.05.2016 OGGETTO : SERVIZIO DI MANUTENZIONE ESTINTORI STABILI COMUNALI COMUNE DI NIBBIOLA. PERIODO 01/07/2016

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO Scuola Primaria e Secondaria di primo grado statale Poviglio e Brescello

ISTITUTO COMPRENSIVO Scuola Primaria e Secondaria di primo grado statale Poviglio e Brescello ISTITUTO COMPRENSIVO Scuola Primaria e Secondaria di primo grado statale Poviglio e Brescello 42028 Via Mattei, 22 Poviglio (Reggio Emilia) C.F. 80016190359 Tel. 0522 969109 - Fax 0522 967530 e-mail: icompoviglio@inwind.it

Dettagli

SERVIZIO SANITARIO REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA ATS- AREA SOCIO SANITARIA LOCALE CAGLIARI

SERVIZIO SANITARIO REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA ATS- AREA SOCIO SANITARIA LOCALE CAGLIARI SERVIZIO SANITARIO REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA ATS- AREA SOCIO SANITARIA LOCALE CAGLIARI..DI DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE N DTD8-2017-67 DEL 23/02/2017 STRUTTURA PROPONENTE: DIPARTIMENTO DI STAFF -

Dettagli

CAMERA DI COMMERCIO INDUSTRIA ARTIGIANATO E AGRICOLTURA DI PISTOIA

CAMERA DI COMMERCIO INDUSTRIA ARTIGIANATO E AGRICOLTURA DI PISTOIA CAMERA DI COMMERCIO INDUSTRIA ARTIGIANATO E AGRICOLTURA DI PISTOIA REGOLAMENTO PER IL CONFERIMENTO DI INCARICHI INDIVIDUALI CON CONTRATTI DI LAVORO AUTONOMO, DI NATURA OCCASIONALE O COORDINATA E CONTINUATIVA

Dettagli

F o n d a z i o n e V i l l a

F o n d a z i o n e V i l l a F o n d a z i o n e V i l l a d A r g e n t o 31057 Silea (TV Viale della Libertà, 22 C.F. e P.I. 04099500268 Tel. 0422/460.170 Fax 0422/360.619 http://www.casaanzianisilea.it e-mail: direzione@casaanzianisilea.org

Dettagli

LE COMPETENZE DEL DIRIGENTE SCOLASTICO. Nella gestione della scuola

LE COMPETENZE DEL DIRIGENTE SCOLASTICO. Nella gestione della scuola LE COMPETENZE DEL DIRIGENTE SCOLASTICO Nella gestione della scuola 1 NUOVO PROFILO passaggio dal ruolo direttivo al ruolo dirigenziale ( art. 25 del D. L.vo 165/2001 ) 2 Il Dirigente scolastico : Assicura

Dettagli

Determinazione dirigenziale

Determinazione dirigenziale SETTORE SISTEMA INFORMATIVI ASSOCIATI --- SIA Determinazione dirigenziale Registro Generale N. 814 del 10/11/2016 Registro del Settore N. 84 del 10/11/2016 Oggetto: Esito di gara relativo alla Richiesta

Dettagli

PROCEDURA DI GESTIONE DELL ALBO DEI FORNITORI QUALIFICATI

PROCEDURA DI GESTIONE DELL ALBO DEI FORNITORI QUALIFICATI PROCEDURA DI GESTIONE DELL ALBO DEI FORNITORI QUALIFICATI EMESSA DA: VERIFICATA DA: APPROVATA DA: D. S.G.A. RESPONSABILE DEL PROGETTO QUALITA DIRIGENTE SCOLASTICO Indice Doc.: Mod.PQ07 Rev.: 7 Data: 29.04.10

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE P.A. COPPOLA Via Medaglie d Oro, 25 C A T A N I A

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE P.A. COPPOLA Via Medaglie d Oro, 25 C A T A N I A Prot. 2030 A/22 Catania, 02/05/2016 Programma Operativo Nazionale 2014IT05M2OP001 Per la scuola Competenze e ambienti per l apprendimento Fondo Europeo di Sviluppo Regionale (FESR) - Obiettivo specifico

Dettagli

GARA D APPALTO DI SERVIZI: VIAGGI DI ISTRUZIONE IL DIRIGENTE SCOLASTICO

GARA D APPALTO DI SERVIZI: VIAGGI DI ISTRUZIONE IL DIRIGENTE SCOLASTICO S i t o W e b : WWW.ismachiavelli. e u C. F. 97197320589 R M IS026008 Prot. 6219 Roma 13/11/2014 GARA D APPALTO DI SERVIZI: VIAGGI DI ISTRUZIONE IL DIRIGENTE SCOLASTICO Visto il DPR n. 275 dell 8/3/1999

Dettagli

Infografica I compiti del Rup secondo il nuovo Codice appalti in 8 step!

Infografica I compiti del Rup secondo il nuovo Codice appalti in 8 step! Infografica I compiti del Rup secondo il nuovo Codice appalti in 8 step! Compiti del Rup, verifiche e controlli durante l esecuzione secondo il nuovo Codice appalti. Ecco tutto quello che occorre sapere

Dettagli

PROCEDURA DI GESTIONE DEGLI APPROVVIGIONAMENTI

PROCEDURA DI GESTIONE DEGLI APPROVVIGIONAMENTI PROCEDURA DI GESTIONE DEGLI APPROVVIGIONAMENTI EMESSA DA: VERIFICATA DA: APPROVATA DA: RESP. UFFICIO TECNICO RESPONSABILE DEL GRUPPO QUALITA DIRIGENTE SCOLASTICO Doc.: Mod.PQ08 Rev.: 7 Data: 14.10.09 Pag.:

Dettagli

Spending review Consip MEPA Centrali di committenza regionali

Spending review Consip MEPA Centrali di committenza regionali Spending review Consip MEPA Centrali di committenza regionali DL 52/2012 L. 94/2012 DL 95/2012 L. 135/2012 Anna Messina 1 Che Cos è MEPA DL.52.52/2012 L. 94/2012 E un mercato digitale per la Pubblica Amministrazione

Dettagli

2 ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE G.FALCONE e P. BORSELLINO REGOLAMENTO PER L ACQUISIZIONE IN ECONOMIA DI BENI E SERVIZI

2 ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE G.FALCONE e P. BORSELLINO REGOLAMENTO PER L ACQUISIZIONE IN ECONOMIA DI BENI E SERVIZI REGOLAMENTO PER L ACQUISIZIONE IN ECONOMIA DI BENI E SERVIZI ART. 1 FINALITÀ 1. Il presente regolamento disciplina le modalità di affidamento degli acquisti in economia di beni e servizi, ai sensi dell

Dettagli

Norme per la tenuta e l'utilizzo dell'elenco Fornitori di beni e servizi di AFOL Metropolitana

Norme per la tenuta e l'utilizzo dell'elenco Fornitori di beni e servizi di AFOL Metropolitana Norme per la tenuta e l'utilizzo dell'elenco Fornitori di beni e servizi di AFOL Metropolitana Regolamento approvato dal Consiglio di Amministrazione nella seduta del 19 ottobre 2016 ART. 1 - Elenco fornitori

Dettagli

ISTRUZIONE OPERATIVA PER MANUTENZIONI E VERIFICHE PERIODICHE DELLE APPARECCHIATURE BIOMEDICALI

ISTRUZIONE OPERATIVA PER MANUTENZIONI E VERIFICHE PERIODICHE DELLE APPARECCHIATURE BIOMEDICALI Rev. 0 del 15/02/2011 Pagina 1 di 12 Istruzione Operativa ISTRUZIONE OPERATIVA PER MANUTENZIONI E VERIFICHE PERIODICHE DELLE APPARECCHIATURE BIOMEDICALI Adottata dall Azienda USL 3 di Pistoia a far data

Dettagli

Prot. N.1404/ B38 Firenze, 22.02.2016

Prot. N.1404/ B38 Firenze, 22.02.2016 ISTITUTO COMPRENSIVO MASACCIO FIIC84900N C. F. 94188530482 Via Luca Landucci, 50 50136 Firenze tel. 055.670694 fax 055.6235034 - @ fiic84900n@pec.istruzione.it Prot. N.1404/ B38 Firenze, 22.02.2016 OGGETTO:

Dettagli

REGOLAMENTO PER L ACQUISIZIONE DI BENI E SERVIZI IN ECONOMIA

REGOLAMENTO PER L ACQUISIZIONE DI BENI E SERVIZI IN ECONOMIA REGOLAMENTO PER L ACQUISIZIONE DI BENI E SERVIZI IN ECONOMIA Art. 1 Oggetto Il presente regolamento è adottato in riferimento ed attuazione del combinato disposto del D.Lgs. 163/2006 e del D.P.R. n. 384

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI GENOVA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI GENOVA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI GENOVA Corsi di Studio in Ingegneria Navale Dipartimento di Ingegneria Navale, Elettrica, Elettronica e delle Telecomunicazioni (DITEN) Il Direttore del Dipartimento di Ingegneria

Dettagli

SCHEDA DI SINTESI DELLE AZIONI E DEI CONTROLLI IN MATERIA DI ANTICORRUZIONE. Allegato al Piano triennale di prevenzione della Corruzione

SCHEDA DI SINTESI DELLE AZIONI E DEI CONTROLLI IN MATERIA DI ANTICORRUZIONE. Allegato al Piano triennale di prevenzione della Corruzione SCHEDA DI SINTESI DELLE AZIONI E DEI IN MATERIA DI ANTICORRUZIONE AREA DI N.1 ACQUISIZIONE E GESTIONE DEL PERSONALE ATTIVITA PROCESSI EVENTI SI VALUTAZIONE Reclutamento Criteri di Fissazione requisiti

Dettagli

REGOLAMENTO D ISTITUTO PER L ACQUISIZIONE IN ECONOMIA DI LAVORI SERVIZI E FORNITURE (Decr. Leg. 50/2016)

REGOLAMENTO D ISTITUTO PER L ACQUISIZIONE IN ECONOMIA DI LAVORI SERVIZI E FORNITURE (Decr. Leg. 50/2016) SCUOLA STATALE PRIMARIA E DELL INFANZIA S.G.BOSCO Via Ordona Lavello - 71121 FOGGIA Tel./Fax 0881/631586 - e-mail: FGEE005009@istruzione.it e-mail certificata: FGEE005009@PEC.ISTRUZIONE.IT C.F. 80030960712

Dettagli

SERVIZIO SANITARIO REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA ATS- AREA SOCIO SANITARIA LOCALE CAGLIARI

SERVIZIO SANITARIO REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA ATS- AREA SOCIO SANITARIA LOCALE CAGLIARI SERVIZIO SANITARIO REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA ATS- AREA SOCIO SANITARIA LOCALE CAGLIARI..DI DETERMINAZIONE DIRETTORE ASSL Cagliari N DET8-2017-795 DEL 04/10/2017 Dott. Paolo Tecleme (firma digitale

Dettagli

ISTITUTO TECNICO TECNOLOGICO STATALE "Blaise Pascal"

ISTITUTO TECNICO TECNOLOGICO STATALE Blaise Pascal ISTITUTO TECNICO TECNOLOGICO STATALE "Blaise Pascal" P.le Macrelli, 100-47521 Cesena (FC) Tel. +39 054722792 Fax +39 054724141 Cod.fisc. 81008100406 - Cod.Mecc. FOTF010008 www.ittcesena.gov.it fotf010008@istruzione.it

Dettagli

Tipo atto: Decreto dirigenziale soggetto a controllo contabile e di legittimità. n 349 del 24/07/2014. Oggetto:

Tipo atto: Decreto dirigenziale soggetto a controllo contabile e di legittimità. n 349 del 24/07/2014. Oggetto: Tipo atto: Decreto dirigenziale soggetto a controllo contabile e di legittimità n 349 del 24/07/2014 Struttura organizzativa : Settore bilancio e finanze Dirigente responsabile : Dirigente Mascagni Fabrizio

Dettagli

Liceo Statale C.Lorenzini

Liceo Statale C.Lorenzini Prot. 1223 /C13 Pescia, 22 febbraio 2016 REGOLAMENTO D ISTITUTO PER L ACQUISIZIONE IN ECONOMIA DI LAVORI, SERVIZI E FORNITURE Redatto ai sensi dell art. 125, comma 10 del D.Lgs 12 aprile 2006, n. 163 Codice

Dettagli

Procedura Approvvigionamenti. Modello di organizzazione gestione e controllo

Procedura Approvvigionamenti. Modello di organizzazione gestione e controllo Procedura Approvvigionamenti Modello di organizzazione gestione e controllo Aggiornato alla data del 17 dicembre 2015 Pagina 2 di 7 Informazioni sul documento Codice documento: PR - 1.00 Tipo Doc. Versione

Dettagli

Ufficio SERVIZI DI CERTIFICAZIONE, ANALISI E TEST PER LE IMPRESE (CERT) Dotazione organica: il responsabile e 12 dipendenti a tempo indeterminato

Ufficio SERVIZI DI CERTIFICAZIONE, ANALISI E TEST PER LE IMPRESE (CERT) Dotazione organica: il responsabile e 12 dipendenti a tempo indeterminato Ufficio SERVIZI DI CERTIFICAZIONE, ANALISI E TEST PER LE IMPRESE (CERT) Responsabile: Ing. Zambon Stefano Indirizzo e-mail: cert@t2i.it Dotazione organica: il responsabile e 12 dipendenti a tempo indeterminato

Dettagli

(Determinazione A.U. n. 5 del )

(Determinazione A.U. n. 5 del ) REGOLAMENTO PER L ACQUISIZIONE IN ECONOMIA DI BENI E SERVIZI (Determinazione A.U. n. 5 del 30.08.2012) ART. 1 FINALITÀ 1. Il presente regolamento disciplina le modalità di affidamento degli acquisti in

Dettagli

GLI ISTITUTI COMPRENSIVI Sono di competenza dello Stato. Competenze dei Comuni (per le scuole del primo ciclo) -

GLI ISTITUTI COMPRENSIVI Sono di competenza dello Stato. Competenze dei Comuni (per le scuole del primo ciclo) - GLI ISTITUTI COMPRENSIVI Sono di competenza dello Stato Tutto quanto riguarda la didattica, l organizzazione e la gestione della scuola è di competenza dello STATO. A capo della scuola c è un Dirigente

Dettagli

REGOLAMENTO DELLA CONFERENZA PERMANENTE TRA CONAF E FEDERAZIONI REGIONALI (Approvato dal Conaf il 30 novembre 2006)

REGOLAMENTO DELLA CONFERENZA PERMANENTE TRA CONAF E FEDERAZIONI REGIONALI (Approvato dal Conaf il 30 novembre 2006) REGOLAMENTO DELLA CONFERENZA PERMANENTE TRA CONAF E FEDERAZIONI REGIONALI (Approvato dal Conaf il 30 novembre 2006) Premessa Articolo 1 (Conferenza Permanente tra il CONAF e le Federazioni Regionali) Articolo

Dettagli

POLIZIA MUNICIPALE. DETERMINAZIONE POL / 45 Del 24/04/2017

POLIZIA MUNICIPALE. DETERMINAZIONE POL / 45 Del 24/04/2017 POLIZIA MUNICIPALE DETERMINAZIONE POL / 45 Del 24/04/2017 OGGETTO: GARA PER L'APPROVVIGIONAMENTO DELLA MASSA VESTIARIO PER IL CORPO DI POLIZIA MUNICIPALE. DETERMINA A CONTRARRE. Documento prodotto in originale

Dettagli

IL CONSIGLIO DELL ISTITUTO COMPRENSIVO MARCO POLO DELIBERA

IL CONSIGLIO DELL ISTITUTO COMPRENSIVO MARCO POLO DELIBERA Delibera n.16 dd.12/02/2016 OMISSIS IL CONSIGLIO DELL ISTITUTO COMPRENSIVO MARCO POLO DELIBERA IL REGOLAMENTO D ISTITUTO PER L ACQUISIZIONE IN ECONOMIA DI LAVORI SERVIZI E FORNITURE E LIMITE SUPERIORE

Dettagli

Direzione Organizzazione /004 Servizio Qualità CITTÀ DI TORINO DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE. N. Cronologico 248 approvata il 14 febbraio 2017

Direzione Organizzazione /004 Servizio Qualità CITTÀ DI TORINO DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE. N. Cronologico 248 approvata il 14 febbraio 2017 Direzione Organizzazione 2017 00530/004 Servizio Qualità CITTÀ DI TORINO DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE N. Cronologico 248 approvata il 14 febbraio 2017 DETERMINAZIONE: AFFIDAMENTO SU MEPA DEL SERVIZIO DI

Dettagli

GESTIONE PROCEDURE DI ACQUISTO Rev. 00 del 30/10/2015

GESTIONE PROCEDURE DI ACQUISTO Rev. 00 del 30/10/2015 Pag. di 3 RIFERIMENTI UNI EN ISO 900:2008 Par. Manuale SEZ UNI EN ISO 400:2004 Par. Manuale SEZ REVISIONI REV. DATA DESCRIZIONE DELLA MODIFICA PARAGRAFI 00 30/0/205 Prima emissione Tutti Data Redazione

Dettagli

Il mercato elettronico della PA. Franca Murru

Il mercato elettronico della PA. Franca Murru Il mercato elettronico della PA Franca Murru Il Mercato Elettronico della P.A. favorisce l apertura e la trasparenza del mercato. I principali vantaggi sono: Riduzione di costi e tempi di acquisto accessibilità

Dettagli

C O M U N E D I S A S S O M A R C O N I PROVINCIA DI BOLOGNA. COPIA DETERMINAZIONE N 300 DEL 27/06/2014 Ufficio Contabilita' e Bilancio

C O M U N E D I S A S S O M A R C O N I PROVINCIA DI BOLOGNA. COPIA DETERMINAZIONE N 300 DEL 27/06/2014 Ufficio Contabilita' e Bilancio C O M U N E D I S A S S O M A R C O N I PROVINCIA DI BOLOGNA COPIA DETERMINAZIONE N 300 DEL 27/06/2014 LOLLI SILVIA Ufficio Contabilita' e Bilancio OGGETTO: PROCEDURA DI AFFIDAMENTO IN ECONOMIA PER LA

Dettagli

Regolamento Ufficio Tecnico

Regolamento Ufficio Tecnico 1 UNIONE EUROPEA MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA I.T.T. "A. PANELLA - G. VALLAURI" ISTITUTO TECNICO SETTORE TECNOLOGICO A. PANELLA G. VALLAURI DI REGGIO CALABRIA Regolamento

Dettagli

DECRETO DEL DIRETTORE

DECRETO DEL DIRETTORE DECRETO DEL DIRETTORE N. 215 DEL 4/11/2016 OGGETTO: Ordine diretto di acquisto sul MEPA del servizio Help Desk, aggiornamento software, formazione, innovazione di protocollo informatico anno 2016. CIG

Dettagli

Comune di Parma DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE N DD DEL 20/11/2017

Comune di Parma DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE N DD DEL 20/11/2017 Comune di Parma DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE N DD-2017-3025 DEL 20/11/2017 Inserita nel fascicolo: 2016.IV/9.22 Centro di Responsabilità: 13 0 5 0 - SETTORE FINANZIARIO, SOCIETA' E CONTRATTI - S.O. GESTIONE

Dettagli

Direzione Acquisti. REGOLAMENTO PER L ACQUISIZIONE IN ECONOMIA DI LAVORI, SERVIZI E FORNITURE (art. 125 del D.Lgs. n. 163/2006 e s.m.i.

Direzione Acquisti. REGOLAMENTO PER L ACQUISIZIONE IN ECONOMIA DI LAVORI, SERVIZI E FORNITURE (art. 125 del D.Lgs. n. 163/2006 e s.m.i. REGOLAMENTO PER L ACQUISIZIONE IN ECONOMIA DI LAVORI, SERVIZI E FORNITURE (art. 125 del D.Lgs. n. 163/2006 e s.m.i.) Approvato con deliberazione del Consiglio di amministrazione del 26.10.2012 1 Sommario

Dettagli

REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE E LA TENUTA DELL ALBO DELLE DITTE DI FIDUCIA

REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE E LA TENUTA DELL ALBO DELLE DITTE DI FIDUCIA DIREZIONE DIDATTICA 1 CIRCOLO (Giugliano in Campania) REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE E LA TENUTA DELL ALBO DELLE DITTE DI FIDUCIA VISTO l art. 2 del D.L.vo 163/2006 - Principi di economicità, efficacia,

Dettagli

CON L EUROPA INVESTIAMO NEL VOSTRO FUTURO! Prot. n. 2780/A36 BOVALINO 17/05/2014

CON L EUROPA INVESTIAMO NEL VOSTRO FUTURO! Prot. n. 2780/A36 BOVALINO 17/05/2014 CON L EUROPA INVESTIAMO NEL VOSTRO FUTURO! Prot. n. 2780/A36 BOVALINO 7/05/204 ALL ALBO AL SITO WEB DELL ISTITUTO OGGETTO: PON-FESR Qualità degli ambienti scolastici Obiettivo Operativo E- FESR-204-25

Dettagli

REGOLAMENTO INTERNO RECANTE LA DISCIPLINA DEI PROFESSORI A CONTRATTO

REGOLAMENTO INTERNO RECANTE LA DISCIPLINA DEI PROFESSORI A CONTRATTO REGOLAMENTO INTERNO RECANTE LA DISCIPLINA DEI PROFESSORI A CONTRATTO Art. 1 Oggetto Il presente regolamento disciplina la procedura per la selezione e la stipula di contratti di diritto privato dell Unicusano

Dettagli

CITTÁ DI VELLETRI. Città Metropolitana di Roma Capitale STAFF SINDACO. Servizio Corpo di Polizia Locale. DETERMINAZIONE N. 618 del

CITTÁ DI VELLETRI. Città Metropolitana di Roma Capitale STAFF SINDACO. Servizio Corpo di Polizia Locale. DETERMINAZIONE N. 618 del CITTÁ DI VELLETRI Città Metropolitana di Roma Capitale STAFF SINDACO Servizio Corpo di Polizia Locale DETERMINAZIONE N. 618 del 14-06-2017 OGGETTO: Determina a contrarre e preotazione di spesa per l' acquisto

Dettagli

Al personale interno per conferimento incarichi di esperto collaudatore nell ambito del PON (FESR) per la realizzazione degli ambienti digitali

Al personale interno per conferimento incarichi di esperto collaudatore nell ambito del PON (FESR) per la realizzazione degli ambienti digitali ISTITUTO COMPRENSIVO DI OZZANO DELL EMILIA Scuola dell infanzia, elementare e Secondaria I Grado Viale 2 Giugno, 49 40064 OZZANO DELL'EMILIA (Bologna)tel. 051/799271 fax 051/4695202 Codice Fiscale 91201150371

Dettagli

SEGRETARIO GENERALE dott.ssa Maria Lucia Pilutti ACQUISTO MATERIALE INFORMATICO: AUTORIZZAZIONE A CONTRARRE

SEGRETARIO GENERALE dott.ssa Maria Lucia Pilutti ACQUISTO MATERIALE INFORMATICO: AUTORIZZAZIONE A CONTRARRE SEGRETARIO GENERALE dott.ssa Maria Lucia Pilutti DETERMINAZIONE DEL SEGRETARIO GENERALE N. 45 DEL 13.02.2014 OGGETTO: ACQUISTO MATERIALE INFORMATICO: AUTORIZZAZIONE A CONTRARRE Riferimenti normativi Competenza

Dettagli

DECRETO DEL DIRETTORE

DECRETO DEL DIRETTORE DECRETO DEL DIRETTORE N. 167 DEL 4/08/2016 OGGETTO: Indizione di procedura sottosoglia mediante R.D.O nel mercato della Pubblica Amministrazione per l acquisizione della fornitura di stampati vari per

Dettagli

COMUNE DI RACCONIGI. Provincia di Cuneo

COMUNE DI RACCONIGI. Provincia di Cuneo COMUNE DI RACCONIGI Provincia di Cuneo REGOLAMENTO COMUNALE PER IL PROCEDIMENTO DI ACQUISIZIONE SEMPLIFICATA DI BENI, SERVIZI E LAVORI DI IMPORTO INFERIORE A 1.000. Approvato con deliberazione C.C. n.

Dettagli

SETTORE PROGRAMMAZIONE FORMAZIONE STRATEGICA E ISTRUZIONE E FORMAZIONE TECNICA SUPERIORE

SETTORE PROGRAMMAZIONE FORMAZIONE STRATEGICA E ISTRUZIONE E FORMAZIONE TECNICA SUPERIORE REGIONE TOSCANA DIREZIONE ISTRUZIONE E FORMAZIONE SETTORE PROGRAMMAZIONE FORMAZIONE STRATEGICA E ISTRUZIONE E FORMAZIONE TECNICA SUPERIORE Responsabile di settore: MONTOMOLI MARIA CHIARA Decreto soggetto

Dettagli

REGOLAMENTO REGIONALE 14 ottobre 2002, n. 4

REGOLAMENTO REGIONALE 14 ottobre 2002, n. 4 BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE DEL VENETO - 18-10-2002 - N. 102 9 REGOLAMENTO REGIONALE 14 ottobre 2002, n. 4 Applicazione dell articolo 18 della legge 19 febbraio 1994, n. 109 e successive modifiche.

Dettagli

Firmato digitalmente da ERNESTINA SPIOTTA

Firmato digitalmente da ERNESTINA SPIOTTA Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca ISTITUTO COMPRENSIVO N. 2 - IMOLA Via Cavour, 26 40026 IMOLA Tel (0542)23420 - fax 23768 Codice fiscale: 82003830377 Codice MPI: BOIC84300L -

Dettagli

Il Dirigente Scolastico

Il Dirigente Scolastico Prot. N. 509 /ct1 Settimo Vittone, 1 marzo 2016 ALL albo on line Agli atti CUP: I46J15001090007 CIG: ZBC1906EA3 DETERMINA A CONTRARRE DEL DIRIGENTE SCOLASTICO PER L INDIZIONE DELLA PROCEDURA COMPARATIVA

Dettagli

REGIONE EMILIA-ROMAGNA Atti amministrativi

REGIONE EMILIA-ROMAGNA Atti amministrativi REGIONE EMILIA-ROMAGNA Atti amministrativi AGENZIA LAVORO Atto del Dirigente a firma unica: DETERMINAZIONE n 27 del 15/09/2016 Proposta: DLV/2016/28 del 14/09/2016 Struttura proponente: Oggetto: Autorità

Dettagli

Piano scuola digitale: Azione LIM a.s Allegato n. 1. TRACCIA ACCORDO di RETE

Piano scuola digitale: Azione LIM a.s Allegato n. 1. TRACCIA ACCORDO di RETE TRACCIA ACCORDO di RETE L anno, nel giorno del mese di presso la sede della davanti a me, nata/o a il (CF ), Ufficiale Rogante appositamente designato in sede di conferenza di servizio Viene stipulato

Dettagli

DETERMINA DEL DIRIGENTE SCOLASTICO AGGIUDICAZIONE DEFINITIVA RDO PON-FESR

DETERMINA DEL DIRIGENTE SCOLASTICO AGGIUDICAZIONE DEFINITIVA RDO PON-FESR REPUBBLICA ITALIANA REGIONE SICILIANA ISTITUTO D ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE A. VOLTA Viale Vittorio Veneto n. 59-94014 NICOSIA (EN) Tel. 0935-639815 - FAX 0935-646653 Sito web: www.iisalessandrovolta.it

Dettagli

COMUNE DI SANT'AGATA BOLOGNESE

COMUNE DI SANT'AGATA BOLOGNESE C O P I A COMUNE DI SANT'AGATA BOLOGNESE Provincia di Bologna DETERMINAZIONE DEL RESPONSABILE DELL'AREA Area: Servizio: AREA SERVIZI ALLA PERSONA SERVIZIO SOCIALE NR. Progr. 34 Data 26/02/2016 APPROVAZIONE

Dettagli

COMUNE DI PEROSA ARGENTINA CITTA METROPOLITANA DI TORINO

COMUNE DI PEROSA ARGENTINA CITTA METROPOLITANA DI TORINO Segreteria ed Attività Amministrative Generali COMUNE DI PEROSA ARGENTINA CITTA METROPOLITANA DI TORINO DETERMINAZIONE DEL RESPONSABILE DEL SERVIZIO n. 563 del 30/11/2017 Assunzione impegno di spesa per

Dettagli

Protocollo come da segnatura allegata Firenze, 15 giugno 2016. Avviso di selezione

Protocollo come da segnatura allegata Firenze, 15 giugno 2016. Avviso di selezione Protocollo come da segnatura allegata Firenze, 15 giugno 2016 Avviso di selezione Per il personale interno per il conferimento dell incarico di Esperto Collaudatore e Formatore nell ambito del Progetto:

Dettagli

OGGETTO: FORNITURA DI UNA COPPIA DI PROTEZIONE SOTTO TABELLONE PER IL CAMPO DI BASKET DEL CENTRO CONSOLINI - CIG Z641B0957C

OGGETTO: FORNITURA DI UNA COPPIA DI PROTEZIONE SOTTO TABELLONE PER IL CAMPO DI BASKET DEL CENTRO CONSOLINI - CIG Z641B0957C DETERMINA 4268 DEL 01/09/2016 OGGETTO: FORNITURA DI UNA COPPIA DI PROTEZIONE SOTTO TABELLONE PER IL CAMPO DI BASKET DEL CENTRO CONSOLINI - CIG Z641B0957C IL DIRETTORE SPORT E TEMPO LIBERO Premesso che:

Dettagli

AVVISO INTERNO PER LA SELEZIONE DI UN ESPERTO PER LA PROGETTAZIONE PON FESR A1N - CUP D86J

AVVISO INTERNO PER LA SELEZIONE DI UN ESPERTO PER LA PROGETTAZIONE PON FESR A1N - CUP D86J Prot. n. 741 /E10PON Roma, 22.02.2016 AVVISO INTERNO PER LA SELEZIONE DI UN ESPERTO PER LA PROGETTAZIONE PON FESR 10.8.1.A1N - CUP D86J16000110007 IL DIRIGENTE SCOLASTICO VISTI il Decreto Legislativo 30

Dettagli

Prot. n. 1117/A1C Latina, 27/02/2016 CUP N. J26J IL DIRIGENTE SCOLASTICO

Prot. n. 1117/A1C Latina, 27/02/2016 CUP N. J26J IL DIRIGENTE SCOLASTICO Fondi Strutturali Europei Programma Operativo Nazionale 10.8.1.A1-FESRPON-LA-2015-316 Codice CUP J26J16000160007 Progetto cofinanziato dal Fondo Europeo di Sviluppo Regionale - FESR Prot. n. 1117/A1C Latina,

Dettagli

C O M U N E D I A R I Z Z A N O

C O M U N E D I A R I Z Z A N O C O M U N E D I A R I Z Z A N O Provincia di Verbania D E T E R M I N A N. 34 DEL 02.03.2015 OGGETTO: IMPEGNO DI SPESA PER ABBONAMENTO ANNO 2015 AL SERVIZIO ENTI ON LINE CON LA DITTA SOLUZIONE SRL DI MILANO.

Dettagli

REGOLAMENTO PER LE ALIENAZIONI DEGLI IMMOBILI DI PROPRIETA PROVINCIALE

REGOLAMENTO PER LE ALIENAZIONI DEGLI IMMOBILI DI PROPRIETA PROVINCIALE I REGOLAMENTI PROVINCIALI: N. 39 PROVINCIA DI PADOVA REGOLAMENTO PER LE ALIENAZIONI DEGLI IMMOBILI DI PROPRIETA PROVINCIALE Approvato con D.C.P. in data 6.4.2009 n. 17 di reg.e modificato con D.C.P. in

Dettagli

DECRETO DEL DIRETTORE

DECRETO DEL DIRETTORE DECRETO DEL DIRETTORE N. 129 DEL 24/06/2016 OGGETTO: Fornitura sottosoglia mediante ordine diretto sul MEPA per la fornitura di n. 3000 buste intestate con logo ESU in formati vari. CIG ZB61A2C18B. RICHIAMATO

Dettagli

COMUNE DI PUTIGNANO - Provincia di Bari -

COMUNE DI PUTIGNANO - Provincia di Bari - REGOLAMENTO PER LE SPESE DA EFFETTUARSI IN ECONOMIA (Approvato con delibera di Consiglio Commissariale n. 42/2004) 1 INDICE Art.1 Finalità......pag. 3 Art.2 Spese da eseguirsi in economia. pag. 3 Art.3

Dettagli

Prot. n.6370/4.1.p. 20 luglio 2016

Prot. n.6370/4.1.p. 20 luglio 2016 Prot. n.6370/4.1.p. 20 luglio 2016 All Albo Al Sito Web dell Istituto Istituti Scolastici Statali Della Provincia Agli atti Bando di gara: certificazione K.E.T. Il Dirigente Scolastico Visto D.Lgs. 50/2016

Dettagli

DELIBERA DELLA GIUNTA REGIONALE N. 531 DEL 18/04/2011, COME MODIFICATA DALLA DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE N DEL 28/10/2013

DELIBERA DELLA GIUNTA REGIONALE N. 531 DEL 18/04/2011, COME MODIFICATA DALLA DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE N DEL 28/10/2013 DELIBERA DELLA GIUNTA REGIONALE N. 531 DEL 18/04/2011, COME MODIFICATA DALLA DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE N. 1499 DEL 28/10/2013 REGOLAMENTO DI CONTABILITÀ Capo I Disposizioni Generali Articolo

Dettagli

REGOLAMENTO PER IL RECLUTAMENTO DEL PERSONALE

REGOLAMENTO PER IL RECLUTAMENTO DEL PERSONALE REGOLAMENTO PER IL RECLUTAMENTO DEL PERSONALE ART. 1: OGGETTO Con il presente regolamento vengono stabiliti i criteri e le modalità per il reclutamento del personale della Società nel rispetto dei principi

Dettagli

COMUNE DI SAN MICHELE SALENTINO Provincia di Brindisi

COMUNE DI SAN MICHELE SALENTINO Provincia di Brindisi Copia Reg. Gen. n. 387 del 23/09/2015 Reg. n.191 del 23/09/2015 COMUNE DI SAN MICHELE SALENTINO Provincia di Brindisi DETERMINAZIONE DEL RESPONSABILE DEL SETTORE SETTORE AFFARI GENERALI SERVIZIO SOCIALE

Dettagli

I S T I T U T O C O M P R E N S I V O G. M A R C O N I

I S T I T U T O C O M P R E N S I V O G. M A R C O N I Prot n.6274/4.1.o Castelfranco Emilia, lì 28/09/2016 All Albo di Istituto Agli atti Oggetto: determinazione alla selezione di personale esperto madrelingua inglese: scuola dell infanzia IL DIRIGENTE SCOLASTICO

Dettagli

DIREZIONE GENERALE DIRITTI DI CITTADINANZA E COESIONE SOCIALE

DIREZIONE GENERALE DIRITTI DI CITTADINANZA E COESIONE SOCIALE REGIONE TOSCANA DIREZIONE GENERALE DIRITTI DI CITTADINANZA E COESIONE SOCIALE AREA DI COORDINAMENTO POLITICHE SOCIALI DI TUTELA, LEGALITA', PRATICA SPORTIVA E SICUREZZA URBANA. PROGETTI INTEGRATI STRATEGICI

Dettagli

LINEE GUIDA PER LA GESTIONE AMMINISTRATIVO CONTABILE DEL BILANCIO UNICO IN CONTABILITÀ FINANZIARIA

LINEE GUIDA PER LA GESTIONE AMMINISTRATIVO CONTABILE DEL BILANCIO UNICO IN CONTABILITÀ FINANZIARIA LINEE GUIDA PER LA GESTIONE AMMINISTRATIVO CONTABILE DEL BILANCIO UNICO IN CONTABILITÀ FINANZIARIA Organizzazioni e funzioni I processi contabili attengono alla definizione e allo svolgimento delle attività

Dettagli

Direzione Acquisti. REGOLAMENTO PER L ACQUISIZIONE IN ECONOMIA DI LAVORI, SERVIZI E FORNITURE (art. 125 del D.Lgs. n. 163/2006 e s.m.i.

Direzione Acquisti. REGOLAMENTO PER L ACQUISIZIONE IN ECONOMIA DI LAVORI, SERVIZI E FORNITURE (art. 125 del D.Lgs. n. 163/2006 e s.m.i. REGOLAMENTO PER L ACQUISIZIONE IN ECONOMIA DI LAVORI, SERVIZI E FORNITURE (art. 125 del D.Lgs. n. 163/2006 e s.m.i.) Approvato con deliberazione del Consiglio di amministrazione del 24/01/2014 1 Sommario

Dettagli

CUP: G62G (B-4A-FESR04-POR-CALABRIA ) CIG: ZD30EF5870 (B-4A-FESR04-POR-CALABRIA )

CUP: G62G (B-4A-FESR04-POR-CALABRIA ) CIG: ZD30EF5870 (B-4A-FESR04-POR-CALABRIA ) CON L EUROPA INVESTIAMO NEL VOSTRO FUTURO! Prot. n. 2664/A36 BOVALINO 17/05/2014 ALL ALBO AL SITO WEB DELL ISTITUTO OGGETTO: POR-CALABRIA-FESR Laboratori ed agenda Digitale AZIONI: A-2- FESR04-2012-818

Dettagli

LA RIORGANIZZAZIONE DELLE STAZIONI APPALTANTI LOCALI ALLA LUCE DEL NUOVO CODICE APPALTI. Bergamo, 23 maggio 2017

LA RIORGANIZZAZIONE DELLE STAZIONI APPALTANTI LOCALI ALLA LUCE DEL NUOVO CODICE APPALTI. Bergamo, 23 maggio 2017 LA RIORGANIZZAZIONE DELLE STAZIONI APPALTANTI LOCALI ALLA LUCE DEL NUOVO CODICE APPALTI Bergamo, 23 maggio 2017 Art. 38 - D.Lgs. 50/2016 QUALIFICAZIONE STAZIONI APPALTANTI E CENTRALI DI COMMITTENZA AMBITO

Dettagli

COMUNE DI DECIMOMANNU

COMUNE DI DECIMOMANNU COMUNE DI DECIMOMANNU SETTORE : Settore I Responsabile: Garau Donatella DETERMINAZIONE N. 1757 in data 29/12/2016 OGGETTO: AGGIUDICAZIONE DEFINITIVA FORNITURA DI ARREDI PER LA COMUNITÀ ALLOGGIO PER ANZIANI

Dettagli

REGOLAMENTO DI ORGANIZZAZIONE DELL'ASSETTO DIREZIONALE

REGOLAMENTO DI ORGANIZZAZIONE DELL'ASSETTO DIREZIONALE REGOLAMENTO DI ORGANIZZAZIONE DELL'ASSETTO DIREZIONALE CAPO I DISPOSIZIONI GENERALI Art. 1 Funzione dirigenziale Sono attribuiti ai dirigenti tutti i compiti di attuazione degli obiettivi e dei programmi

Dettagli

SCHEMA PER LA REDAZIONE DELLA TABELLA DELLE MISURE DI PREVENZIONE

SCHEMA PER LA REDAZIONE DELLA TABELLA DELLE MISURE DI PREVENZIONE SCHEMA PER LA REDAZIONE DELLA TABELLA DELLE MISURE DI PREVENZIONE ALLEGATO N. 2 AL PTPC 2017 2019 DELL ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI CROTONE Area di rischio Rischio individuato Livello di rischio

Dettagli