Marzia Mortarino, Mauro Reali, Gisella Turazza

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Marzia Mortarino, Mauro Reali, Gisella Turazza"

Transcript

1 Marzia Mortarino, Mauro Reali, Gisella Turazza Nuovo Genius loci Storia e antologia della letteratura latina 2 L età augustea

2 Marzia Mortarino, Mauro Reali, Gisella Turazza Nuovo Genius loci Storia e antologia della letteratura latina 2 L età augustea LOESCHER EDITORE

3 Loescher Editore - Torino I diritti di elaborazione in qualsiasi forma o opera, di memorizzazione anche digitale su supporti di qualsiasi tipo (inclusi magnetici e ottici), di riproduzione e di adattamento totale o parziale con qualsiasi mezzo (compresi i microfilm e le copie fotostatiche), i diritti di noleggio, di prestito e di traduzione sono riservati per tutti i paesi. L'acquisto della presente copia dell'opera non implica il trasferimento dei suddetti diritti né li esaurisce. Fotocopie per uso personale (cioè privato e individuale), nei limiti del 15% di ciascun volume, possono essere effettuate dietro pagamento alla SIAE del compenso previsto dall'art. 68, commi 4 e 5, della legge 22 aprile 1941 n Tali fotocopie possono essere effettuate negli esercizi commerciali convenzionati SIAE. o con altre modalità indicate da SIAE. Per riproduzioni ad uso non personale l'editore potrà concedere a pagamento l'autorizzazione a riprodurre un numero di pagine non superiore al 15% delle pagine del presente volume. Le richieste per tale tipo di riproduzione vanno inoltrate a: Associazione Italiana per i Diritti di Riproduzione delle Opere dell'ingegno (AIDRO) Corso di Porta Romana n. 108, Milano segreteria@aidro.org e sito web L'editore, per quanto di propria spettanza, considera rare le opere fuori del proprio catalogo editoriale. La fotocopia dei soli esemplari esistenti nelle biblioteche di tali opere è consentita, non essendo concorrenziale all'opera. Non possono considerarsi rare le opere di cui esiste, nel catalogo dell'editore, una successiva edizione, le opere presenti in cataloghi di altri editori o le opere antologiche. Nel contratto di cessione è esclusa, per biblioteche, istituti di istruzione, musei ed archivi, la facoltà di cui all'art ter legge diritto d'autore. Maggiori informazioni sul nostro sito: Ristampe N Nuovo Genius loci è frutto del lavoro comune degli autori, che insieme hanno redatto le Tabelle dei generi letterari. In particolare, in questo volume: MARZIA MORTARINO ha scritto le unità 3 (Orazio) e 4 (L elegia romana: Tibullo e Properzio). MAURO REALI ha scritto il profilo storico-letterario e le schede Storia, civiltà, cultura; Arte; Luoghi; Figure, temi, motivi; I classici nella cultura europea delle unità 1 (L età augustea. Politica, letteratura, erudizione), 2 (Virgilio), 5 (Ovidio), 6 (Livio). Ha scritto la scheda Mecenate e il suo circolo dell unità 3 (Orazio) e la scheda L amore nella letteratura greco-romana dell unità 4 (L elegia romana: Tibullo e Properzio). Ha inoltre redatto la sezione Materiali per il recupero e potenziamento e il percorso Il viaggio, tra realtà e fantasia. GISELLA TURAZZA ha scritto la sezione antologica e le schede Opere e Letteratura delle unità 1 (L età augustea. Politica, letteratura, erudizione), 2 (Virgilio), 5 (Ovidio), 6 (Livio). Ha inoltre redatto le Tavole cronologiche e il Dizionario di metrica. Fabio Cannatà ha steso le Verifiche e ha contribuito alla revisione didattica dei Laboratori e delle analisi del testo. Mirjam Patané ha collaborato all annotazione dei testi antologici. Paola Tropia ha curato la Lettura d opera del libro VI dell Eneide. Si ringraziano per la consulenza didattica: Francesca Razzetti, Emanuela Ramoino, Irene Ferrari, Sergio Audano, Lia Ruisi, Maria Pia Beriotto, Mariarosa Sunseri. ISBN Nonostante la passione e la competenza delle persone coinvolte nella realizzazione di quest opera, è possibile che in essa siano riscontrabili errori o imprecisioni. Ce ne scusiamo fin d ora con i lettori e ringraziamo coloro che, contribuendo al miglioramento dell opera stessa, vorranno segnalarceli al seguente indirizzo: Loescher Editore s.r.l. Via Vittorio Amedeo II, Torino Fax clienti@loescher.it Loescher Editore S.r.l. opera con sistema qualità certificato CERMET n A secondo la norma UNI EN ISO Coordinamento editoriale: Milena Lant Redazione: Milena Lant, Chiara Mantegazza, Cristina Billò Progetto grafico: Cristina Rainoldi (Matricardi.com) Ricerca iconografica: Melania Macchi Cartografia: LS International Cartography Milano Videoimpaginazione: Paola Albertini, Puntografica Torino Copertina: Visualgrafika Torino Stampa: Rotolito Lombarda Pioltello (MI)

4 Indice_003_009.qxd:Loescher Latino :30 Pagina 3 INDICE L ETÀ AUGUSTEA Tavole cronologiche Atlante della letteratura L ETÀ AUGUSTEA. POLITICA, LETTERATURA, ERUDIZIONE La parola al testo Augusto si presenta (Res gestae divi Augusti 34) Q Le coordinate storiche Gli eventi storici fino all affermazione di Ottaviano Le conseguenze istituzionali LA VOCE DELLA CRITICA (P. Zanker) La corazza di Augusto, simbolo di una nuova era La politica di Augusto Q Il clima culturale La politica culturale di Augusto ARTE L Ara Pacis Augustae e il suo recente restauro Mecenate e il suo circolo Gli altri circoli culturali Il classicismo augusteo e il sistema dei generi letterari Erudizione e diritto Vitruvio e la prosa tecnica Indicazioni bibliografiche ANTOLOGIA 1. Le Res gestae divi Augusti 1.1 L inizio dell avventura di Augusto (Res gestae divi Augusti 1-2) LATINO-ITALIANO Un princeps vittorioso ma clemente (Res gestae divi Augusti 3) LATINO-ITALIANO LA VOCE DELLA CRITICA (L. Canfora) Il significato politico delle Res gestae STORIA, CIVILTÀ, CULTURA La devozione del veterano Tutilio ad Augusto, il «suo» imperatore Indice 3

5 2. Il De architectura di Vitruvio 2.1 La formazione complessiva dell architetto (De architectura 1,3-5; 7-8; 10-11) ITALIANO Vitruvio spiega l origine delle colonne (De architectura 4,5-8) LATINO-ITALIANO Un luogo adatto per la costruzione di un teatro (De architectura 5,3,1-7) LATINO CON NOTE LABORATORIO LAVORARE SUL TESTO Pace e ordine a Roma grazie ad Augusto (Res gestae divi Augusti 25) VERSIONE E GUIDA ALL ANALISI L origine del capitello corinzio IL LESSICO Le parole dell impero I CLASSICI NELLA CULTURA EUROPEA A. Il «mito» della Roma augustea e l imitazione del princeps: Napoleone e Mussolini B. Un ritratto «moderno» di Mecenate C. Vitruvio da testo a canone PER FARE IL PUNTO VERIFICA ON LINE W1 L architettura, una tappa nel progresso dell umanità (De architectura 2,1,1-3) ITALIANO 2 VIRGILIO La parola al testo Dalle Bucoliche alle Georgiche: la varietà della poesia virgiliana (Georgiche 4, ) Publio Virgilio Marone La vita Le Bucoliche LE OPERE Le Georgiche L Eneide LUOGHI Lavinium, fine del viaggio di Enea LA VOCE DELLA CRITICA (K. Kerényi) Implicazioni religiose del dominio romano: uno storico delle religioni legge l Eneide STORIA, CIVILTÀ, CULTURA Virgilio sui muri e negli epitaffi: testimonianze concrete della sua popolarità Lingua e stile La fortuna Indicazioni bibliografiche ANTOLOGIA 1. Le Bucoliche 1.1 Tra finzione pastorale e realtà storica: l esproprio dei campi (Bucoliche 1) LATINO CON NOTE-ITALIANO ANALISI DEL TESTO Il puer e il rinnovamento dell umanità (Bucoliche 4) LATINO CON NOTE-ITALIANO COLLABORA ALL ANALISI FIGURE, TEMI, MOTIVI L età dell oro: dal mito alla storia Le Georgiche 2.1 Il proemio (Georgiche 1,1-42) LATINO CON NOTE-ITALIANO ANALISI DEL TESTO Il lavoro, fonte di progresso (Georgiche 1, ) LATINO-ITALIANO LA VOCE DELLA CRITICA (G.B. Conte) Le Georgiche tra echi lucreziani e «novità» augustee Le lodi dell Italia (Georgiche 2, ) ITALIANO Il vecchio di Corico (Georgiche 4, ) LATINO CON NOTE Orfeo ed Euridice (Georgiche 4, ) LATINO CON NOTE-ITALIANO COLLABORA ALL ANALISI L Eneide: la guerra e l avventura 3.1 Il proemio dell Eneide (Eneide 1,1-33) LATINO CON NOTE-ITALIANO COLLABORA ALL ANALISI ARTE Il Laocoonte dei Musei Vaticani, Virgilio e Winckelmann La spaventosa morte di Laocoonte (Eneide 2, ) LATINO CON NOTE Commovente incontro con Polidoro (Eneide 3,22-68) LATINO CON NOTE-ITALIANO ANALISI DEL TESTO Eurialo e Niso: il dolore del poeta (Eneide 9, ) ITALIANO LA VOCE DELLA CRITICA (A. La Penna) Virgilio e i giovani eroi: tra compianto e ammirazione La morte di Camilla (Eneide 11, ) LATINO CON NOTE-ITALIANO Enea uccide Turno (Eneide 12, ) ITALIANO L Eneide: la missione di Enea, la missione di Roma 4.1 Giove predice a Venere la grandezza di Roma (Eneide 1, ) LATINO-ITALIANO Luttuoso destino di Marcello (Eneide 6, ) LATINO CON NOTE COLLABORA ALL ANALISI Indice

6 LA VOCE DELLA CRITICA (W.A. Camps) Lo scudo di Enea, lo scudo per Augusto Sullo scudo di Enea: la battaglia di Azio (Eneide 8, ; ) LATINO-ITALIANO L Eneide: la tragedia di Didone 5.1 Didone confessa alla sorella l amore per Enea (Eneide 4,1-30) LATINO CON NOTE ANALISI DEL TESTO Enea e Didone: il dovere e la passione (Eneide 4, ) LATINO CON NOTE-ITALIANO COLLABORA ALL ANALISI Il suicidio di Didone (Eneide 4, ) LATINO CON NOTE FIGURE, TEMI, MOTIVI Didone e il suo «mito» LETTURA D OPERA Il VI libro dell Eneide LABORATORIO LAVORARE SUL TESTO Didone, disperata, parla ad Enea (Eneide 4, ) I CLASSICI NELLA CULTURA EUROPEA A. Virgilio nell opera di Dante: tra realtà e allegoria B. Echi virgiliani nella letteratura italiana: i «casi» di Poliziano, Tasso, Metastasio PER FARE IL PUNTO VERIFICA ON LINE W1 Gli amori infelici di Cornelio Gallo (Bucoliche 10,42-77) ITALIANO W2 Lode dell agricoltura (Georgiche 2, ; ) ITALIANO W3 L arrivo nel lazio (Eneide 7,1-45) ITALIANO 3 ORAZIO La parola al testo «Liberamente ho impresso io, per primo, le mie orme su terreno intatto» (Epistole 1,19 passim) Quinto Orazio Flacco La vita LA VOCE DELLA CRITICA (A. Traina) La poetica di Orazio e l eredità greca dai lirici a Callimaco Le opere LE OPERE LETTERATURA Alceo STORIA, CIVILTÀ, CULTURA Tradizione e significato del simposio in Grecia e a Roma Lingua e stile La fortuna Indicazioni bibliografiche ANTOLOGIA 1. Gli Epodi: lo sperimentalismo oraziano 1.1 Aglio pestifero (Epodi 3) LATINO CON NOTE-ITALIANO ANALISI DEL TESTO Il dramma delle guerre civili (Epodi 7) LATINO CON NOTE COLLABORA ALL ANALISI Le Satire 2.1 L insoddisfatta condizione umana (Satire 1,1) LATINO CON NOTE-ITALIANO Viaggio e avventure (Satire 1,5) LATINO-ITALIANO LUOGHI Il viaggio di Orazio da Roma a Brindisi Il rompiscatole: tormento e vendetta (Satire 1,9) LATINO CON NOTE-ITALIANO ANALISI DEL TESTO LA VOCE DELLA CRITICA (M. Citroni) Le Satire di Orazio tra dimensione quotidiana e scelta stilistica Il topo di campagna e il topo di città (Satire 2,6,77-117) LATINO CON NOTE COLLABORA ALL ANALISI Le Odi: tra impegno civile e rivendicazione della suprema dignità dell artista 3.1 A Mecenate (Odi 1,1) LATINO CON NOTE FIGURE, TEMI, MOTIVI Mecenate e il suo circolo La nave (Odi 1,14) LATINO CON NOTE-ITALIANO Modesti piaceri e gloria popolare (Odi 1,20) LATINO CON NOTE Grandezza e rovina di Cleopatra (Odi 1,37) LATINO CON NOTE-ITALIANO COLLABORA ALL ANALISI O fons Bandusiae (Odi 3,13) LATINO CON NOTE-ITALIANO Exegi monumentum (Odi 3,30) LATINO CON NOTE ANALISI DEL TESTO Le Odi: la tematica filosofica 4.1 Lunghe sono le speranze ma breve è la vita (Odi 1,4) LATINO CON NOTE-ITALIANO LA VOCE DELLA CRITICA (A. La Penna) Orazio, il buon senso e la filosofia Il gelido inverno e il calore delle gioie (Odi 1,9) LATINO CON NOTE-ITALIANO COLLABORA ALL ANALISI Indice 5

7 4.3 Carpe diem (Odi 1,11) LATINO CON NOTE ANALISI DEL TESTO Il fascino della semplicità (Odi 1,38) LATINO CON NOTE A Postumo (Odi 2,14) ITALIANO Rinnovamento della natura e mortalità dell uomo (Odi 4,7) LATINO-ITALIANO Le Odi: la Musa erotica 5.1 Passione erotica e amara gelosia (Odi 1,13) LATINO CON NOTE-ITALIANO COLLABORA ALL ANALISI L ingenuo ritrarsi dell amore (Odi 1,23) LATINO CON NOTE Superbia punita (Odi 1,25) ITALIANO E se l antico amore rifiorisse... (Odi 3,9) LATINO CON NOTE-ITALIANO ANALISI DEL TESTO Le Epistole 6.1 Orazio e Tibullo (Epistole 1,4) LATINO CON NOTE ANALISI DEL TESTO Il sigillo (Epistole 1,20) ITALIANO LABORATORIO LAVORARE SUL TESTO Serenità del saggio e destino dell uomo (Odi 2,3) LETTERATURA L elegia greca arcaica Cornelio Gallo LETTERATURA Il papiro di Cornelio Gallo Albio Tibullo La vita Le opere del Corpus Tibullianum LE OPERE LA VOCE DELLA CRITICA (P. Fedeli) Da Catullo agli elegiaci Lingua e stile La fortuna Sesto Properzio La vita L opera LE OPERE LA VOCE DELLA CRITICA (A. La Penna) Cinzia tra poesia e realtà Lingua e stile La fortuna Indicazioni bibliografiche I CLASSICI NELLA CULTURA EUROPEA A. Ariosto e Orazio B. Orazio lusitano PER FARE IL PUNTO VERIFICA ON LINE W1 Contro un liberto arricchito (Epodi 4) LATINO CON NOTE W2 Contro l eccesso dell ambizione (Odi 3,1) LATINO-ITALIANO W3 Fascino dell amore e serena disillusione della maturità (Odi 1,5) LATINO CON NOTE 6 Indice 4 L ELEGIA ROMANA: TIBULLO E PROPERZIO La parola al testo Dichiarazione di poetica (Properzio, Elegie 3,1,1-24; 31-38) Le caratteristiche del genere L elegia greca antica ed ellenistica ANTOLOGIA 1. Tibullo 1.1 Utopia rustica e amore (Tibullo, Elegie 1,1) LATINO CON NOTE-ITALIANO ANALISI DEL TESTO Davanti a una porta chiusa (Tibullo, Elegie 1,5) ITALIANO Che i venti di guerra siano dispersi dalla candida Pace (Tibullo, Elegie 1,10) ITALIANO «Amaro m è il giorno e più amaro il buio della notte» (Tibullo, Elegie 2,4) LATINO CON NOTE Guerre vere e battaglie d amore (Tibullo, Elegie 2,6) LATINO CON NOTE FIGURE, TEMI, MOTIVI L amore nella letteratura greco-romana Properzio 2.1 A Cinzia (Properzio, Elegie 1,1) LATINO CON NOTE L esperienza della guerra civile (Properzio, Elegie 1,21) LATINO CON NOTE COLLABORA ALL ANALISI L amore innanzi tutto (Properzio, Elegie 2,7) ITALIANO La fine dell amore (Properzio, Elegie 3,25) LATINO CON NOTE-ITALIANO ANALISI DEL TESTO La leggenda di Tarpea (Properzio, Elegie 4,4) ITALIANO Sogno, amore e morte (Properzio, Elegie 4,7) LATINO CON NOTE-ITALIANO ANALISI DEL TESTO...365

8 STORIA, CIVILTÀ, CULTURA Gli dèi Mani LABORATORIO LAVORARE SUL TESTO In morte di Marcello (Properzio, Elegie 3,18) I CLASSICI NELLA CULTURA EUROPEA Un esempio di evoluzione peculiare del genere elegiaco: l Inghilterra PER FARE IL PUNTO VERIFICA ON LINE W1 Fantasie di morte e lieto ritorno (Tibullo, Elegie 1,3) LATINO-ITALIANO W2 Cinzia furibonda (Properzio, Elegie 4,8) LATINO-ITALIANO W3 Stirpe e origine di Properzio (Properzio, Elegie 1,22) LATINO-ITALIANO 5 OVIDIO La parola al testo Dall elegia d amore a una poesia più «impegnata» (Amores 3,15) Publio Ovidio Nasone La vita Una poesia varia LE OPERE STORIA, CIVILTÀ, CULTURA Lusso, moda, cosmesi femminile nella Roma di Augusto LA VOCE DELLA CRITICA (I. Calvino) Italo Calvino legge Ovidio, poeta della «leggerezza» e della «rapidità» Lingua e stile La fortuna Indicazioni bibliografiche ANTOLOGIA 1. L amore tra elegia e intenti didascalici 1.1 L ispirazione elegiaca (Amores 1,1) LATINO CON NOTE-ITALIANO La «milizia d amore» (Amores 1,9) LATINO CON NOTE-ITALIANO ANALISI DEL TESTO Penelope scrive a Ulisse (Heroides 1,1-14; 57-80; ) ITALIANO Il proemio dell Ars amatoria (Ars amatoria 1,1-40) LATINO CON NOTE COLLABORA ALL ANALISI I luoghi dell amore: il teatro (Ars amatoria 1,89-134) ITALIANO Elogio della modernità (Ars amatoria 3, ) LATINO-ITALIANO Il rinnovamento dell epos 2.1 Il proemio delle Metamorfosi (Metamorfosi 1,1-31) LATINO CON NOTE-ITALIANO COLLABORA ALL ANALISI Apollo e Dafne (Metamorfosi 1, ) LATINO CON NOTE-ITALIANO ANALISI DEL TESTO La disgrazia di Fetonte e la metamorfosi delle sorelle (Metamorfosi 2, ) LATINO CON NOTE Narciso si innamora della propria immagine (Metamorfosi 3, ) ITALIANO LA VOCE DELLA CRITICA (E. Pellizier) Narciso tra punizione divina e schizofrenia La fondazione di Roma: il dolore di Romolo (Fasti 4, ) LATINO-ITALIANO Tristi versi dall esilio 3.1 Dall esilio, alla moglie lontana (Epistulae ex Ponto 1,4,1-8; 47-58) LATINO CON NOTE-ITALIANO Il bilancio di una vita: l autobiografia di Ovidio (Tristia 4,10) ITALIANO LABORATORIO LAVORARE SUL TESTO Il mito di Aracne (Metamorfosi 6, ) IL LESSICO Le parole dell amore I CLASSICI NELLA CULTURA EUROPEA A. La metamorfosi di Dafne, tra letteratura, arti figurative, musica B. L esule Ovidio «personaggio» di un moderno romanzo C. Narciso nella cultura secentesca: Marino e Caravaggio PER FARE IL PUNTO VERIFICA ON LINE W1 A Ovidio... piaccion tutte! (Amores 2,4) ITALIANO W2 Il congedo degli Amores (Amores 3,15) LATINO-ITALIANO W3 Didone scrive a Enea (Heroides 7,1-18; ; ) ITALIANO W4 Origini del calendario romano (Fasti 1,27-62) LATINO-ITALIANO Indice 7

9 6 LIVIO La parola al testo Livio riflette sulla sua opera (Ab Urbe condita 6,1,1-4; 31,1,1-5) Tito Livio La vita L opera storiografica Ab Urbe condita LE OPERE LETTERATURA Livio e Polibio: questioni di metodo Le idee e i valori di Livio L arte di Livio LA VOCE DELLA CRITICA (E. Gabba) Livio: un letterato, non un politico La fortuna Pompeo Trogo e la storiografia minore di età augustea L opera di Pompeo Trogo: Roma non è al centro del mondo Asinio Pollione e Tito Labieno, autori di opere «pericolose» Indicazioni bibliografiche ANTOLOGIA 1. L «archeologia» di Livio 1.1 Il metodo storiografico di Livio (Ab Urbe condita, Praefatio) LATINO-ITALIANO ANALISI DEL TESTO La «piccola Eneide» (Ab Urbe condita 1,1-2) ITALIANO LUOGHI Un luogo, un mito: la Roma quadrata e Romolo La lupa salva Romolo e Remo (Ab Urbe condita 1,4) LATINO CON NOTE-ITALIANO ANALISI DEL TESTO Romolo e Remo: la fondazione della città e il fratricidio (Ab Urbe condita 1,6; 1,7,1-3) LATINO CON NOTE ARTE La Lupa Capitolina, una statua problematica Le prime istituzioni di Roma (Ab Urbe condita 1,8) LATINO-ITALIANO Apoteosi di Romolo (Ab Urbe condita 1,16) LATINO CON NOTE-ITALIANO ANALISI DEL TESTO Il tempio di Giano (Ab Urbe condita 1,19) LATINO CON NOTE-ITALIANO COLLABORA ALL ANALISI Effetti del buongoverno di Numa (Ab Urbe condita 1,21) LATINO CON NOTE Il regifugium e l elezione dei primi consoli (Ab Urbe condita 1,60) LATINO-ITALIANO La seconda guerra punica 2.1 La prefazione del libro XXI (Ab Urbe condita 21,1) ITALIANO Ritratto di Annibale (Ab Urbe condita 21,4,1-10) LATINO CON NOTE-ITALIANO ANALISI DEL TESTO Annibale passa le Alpi (Ab Urbe condita 21,35,4-12) LATINO CON NOTE STORIA, CIVILTÀ, CULTURA Annibale tra storia, letteratura, critica Sconfitta romana presso il lago Trasimeno (Ab Urbe condita 22,6; 7,1-4) LATINO CON NOTE-ITALIANO COLLABORA ALL ANALISI La battaglia di Canne: morte del console Emilio Paolo (Ab Urbe condita 22,49) ITALIANO La storia come exemplum 3.1 Le donne sabine, il coraggio della mediazione (Ab Urbe condita 1,13,1-4) LATINO CON NOTE-ITALIANO COLLABORA ALL ANALISI Lucrezia: la pudicitia portata all estremo (Ab Urbe condita 1,58) LATINO CON NOTE-ITALIANO L apologo di Menenio Agrippa (Ab Urbe condita 2,32,5-12) ITALIANO La modestia di Cincinnato (Ab Urbe condita 3,26,7-11) LATINO CON NOTE ANALISI DEL TESTO Tra imperialismo e assorbimento culturale: Roma e l Oriente greco 4.1 Roma e Alessandro Magno (Ab Urbe condita 9,18,8-12; 17-19) ITALIANO Tito Quinzio Flaminino e la libertà dei Greci (Ab Urbe condita 33,32) LATINO CON NOTE Il console Lucio Emilio Paolo e Perseo di Macedonia (Ab Urbe condita 45,8) LATINO-ITALIANO LABORATORIO LAVORARE SUL TESTO La fine della monarchia e i rischi della libertà (Ab Urbe condita 2,1,1-6) VERSIONE E GUIDA ALL ANALISI I Romani assediati dai Galli di Brenno Durante la guerra contro Ardea Collatino loda la propria moglie Lucrezia IL LESSICO Le parole del mos maiorum I CLASSICI NELLA CULTURA EUROPEA A. Machiavelli «interprete» di Livio B. Tito Livio guida Paolo Rumiz sulle tracce di Annibale PER FARE IL PUNTO VERIFICA Indice

10 ON LINE W1 La genealogia dei re albani (Ab Urbe condita 1,3) LATINO-ITALIANO W2 L investitura di Numa (Ab Urbe condita 1,18) ITALIANO W3 L istituzione dei sacerdozi (Ab Urbe condita 1,20) ITALIANO W4 La virtù di Clelia e il re etrusco Porsenna (Ab Urbe condita 2,13) LATINO-ITALIANO W5 Il terrore cartaginese davanti alle Alpi (Ab Urbe condita 21,32,6-9) LATINO-ITALIANO W6 Prima di Zama: Annibale e Scipione (Ab Urbe condita 30,30,1-11; 31) ITALIANO MATERIALI PER IL RECUPERO E IL POTENZIAMENTO Materiali per il recupero Materiali per il potenziamento Tabelle dei generi letterari Dizionario di metrica Glossario dei termini di retorica e stilistica Indice dei nomi IL TEMA Il viaggio, tra realtà e fantasia Indice 9

11 L ETÀ AUGUSTEA DATE EVENTI STORICI ARTE E CULTURA DATE EVENTI STORICI ARTE E CULTURA 44 a.c. 43 a.c a.c. 42 a.c a.c a.c. 40 a.c. Assassinio di Cesare Dopo la cosiddetta guerra di Modena tra Ottaviano e Antonio, creazione del secondo triumvirato tra Ottaviano, Marco Antonio, Lepido Bruto e Cassio sconfitti a Filippi Cosiddetta guerra di Perugia tra Ottaviano e Lucio Antonio, fratello di Marco Pace di Brindisi, che ribadisce dopo alcuni disaccordi i patti tra i triumviri Cicerone scrive le Philippicae Muore Cicerone Nasce a Sulmona Ovidio Sallustio scrive il De coniuratione Catilinae e il Bellum Iugurthinum Virgilio compone le Bucoliche 32 a.c. 31 a.c a.c. 30 a.c. 29 a.c. 28 a.c. Ottaviano e Antonio, ormai rivali, rompono i patti del triumvirato; Antonio convive con la regina d Egitto Cleopatra, per la quale ha ripudiato la moglie Ottavia (sorella di Ottaviano) Ottaviano sconfigge ad Azio Antonio e Cleopatra Suicidio di Antonio e Cleopatra: l Egitto diventa romano Ottaviano celebra il trionfo, in una posizione giuridicamente incerta; promuove inoltre alcune campagne militari in Spagna Morte di Attico Moneta commemorativa della morte di Antonio e Cleopatra (Londra, British Museum). Tito Livio incomincia a scrivere Ab Urbe condita Orazio pubblica il II libro delle Satire e gli Epodi Virgilio inizia a comporre l Eneide Properzio entra nel circolo di Mecenate e pubblica il I libro delle Elegie 39 a.c. Asinio Pollione crea a Roma la prima biblioteca pubblica Sallustio inizia a scrivere le Historiae Virgilio entra nel circolo di Mecenate 27 a.c a.c. Il senato conferisce a Ottaviano la tribunicia potestas, l imperium proconsulare e l epiteto ufficiale di Augustus Vitruvio scrive il De architectura 38 a.c. Virgilio inizia a scrivere le Georgiche 26 a.c. Cornelio Gallo è costretto al suicidio Scene di vita nel Foro, da un affesco pompeiano, I secolo d.c. (Napoli, Museo Archeologico Nazionale) a.c. 25 a.c. Inizio delle campagne militari contro le popolazioni alpine; la Galazia diventa provincia romana Tibullo pubblica il I libro delle Elegie Properzio pubblica l II libro di Elegie Un pastore munge una pecora, da un rilievo del I secolo a.c. (Roma, Museo della Civiltà Romana) a.c. 23 a.c. Tibullo scrive il II libro di elegie Orazio pubblica i primi tre libri delle Odi 37 a.c. Orazio entra nel circolo di Mecenate Varrone compone il De re rustica a.c. 22 a.c. Ovidio pubblica gli Amores Properzio pubblica il III libro di Elegie a.c. Ottaviano combatte con successo le incursioni piratesche di Sesto Pompeo 20 a.c. I Parti restituiscono ad Augusto le insegne strappate a Crasso nel 53 a.c. Orazio pubblica il I libro delle Epistole 35 a.c. Morte di Sallustio Orazio pubblica il I libro delle Satire 19 a.c. Il generale Agrippa, genero di Augusto, pacifica la Spagna Morte di Virgilio 10 L età augustea

12 L ETÀ AUGUSTEA DATE EVENTI STORICI ARTE E CULTURA DATE EVENTI STORICI ARTE E CULTURA a.c. 18 a.c. 17 a.c a.c. 15 a.c. 13 a.c. Leggi Iuliae per la moralizzazione dei costumi Agrippa, cui viene affidata la tribunicia potestas, è di fatto associato all impero Celebrazione dei Ludi saeculares Campagne di Tiberio e Druso nella regione alpina; Rezia e Norico diventano province romane Morte di Tibullo Orazio compone il Carmen saeculare Properzio pubblica il IV libro di Elegie Orazio pubblica il IV libro delle Odi e il II delle Epistole 1 a.c.- 1 d.c. 2 d.c. 2-8 d.c. 4 d.c. 4-6 d.c. 6-9 d.c. Morte di Lucio Cesare, nipote di Augusto che era col fratello Gaio suo possibile erede Morte di Gaio Cesare; Augusto adotta Tiberio, figlio che sua moglie Livia ha avuto da un precedente matrimonio Nuove campagne di Tiberio in Germania Sollevazioni contro Roma in Pannonia e Illirico Ovidio pubblica l Ars amatoria, i Remedia amoris e i Medicamina faciei femineae e nel 1 d.c. la seconda edizione degli Amores Ovidio compone le Metamorfosi e i Fasti Morte di Asinio Pollione Nasce a Cordova Seneca 8 d.c. Ovidio è condannato alla relegatio a Tomi; compone il primo libro dei Tristia 12 a.c. 11 a.c. 9 a.c. Tiberio in Pannonia, Druso in Germania Augusto è pontefice massimo Morte di Agrippa Morte di Druso Statua in marmo di Augusto come pontifex maximus, I secolo d.c. (Roma, Museo Nazionale Romano). Inaugurazione del teatro di Marcello 9 d.c d.c. Sconfitta di Quintilio Varo in Germania: tre legioni romane sono interamente distrutte Stele di un legionario romano caduto in battaglia nella Selva di Teutoburgo, 9 d.c. (Bonn, Landesmuseum). Ovidio compone gli altri libri (II-V) dei Tristia 8 a.c. Inizio delle campagne di Tiberio in Germania Inaugurazione dell Ara Pacis Augustae Morte di Mecenate e di Orazio 10 d.c d.c. Tiberio è nuovamente in Germania Ovidio compone l Ibis 7-6 a.c. 6 a.c. Sottomissione finale dei popoli alpini; erezione del Trofeo di La Turbie; fine delle campagne germaniche di Tiberio Tiberio ottiene la tribunicia potestas; successivo peggioramento dei suoi rapporti con Augusto, che lo esilia temporaneamente a Rodi Statua di Tiberio, I secolo d.c. 12 d.c. 13 d.c. 14 d.c. Tiberio è formalmente associato all impero Morte di Augusto, cui succede Tiberio Pompeo Trogo scrive le Historiae Philippicae Il senato ordina di bruciare l opera storica di Tito Labieno Ovidio pubblica i primi tre libri delle Epistulae ex Ponto Tavole cronologiche 11

13 Atlante della letteratura 12 L età augustea

14 Atlante della letteratura 13

15 1 CONTESTO L età augustea. Politica, letteratura, erudizione LA PAROLA AL TESTO Augusto si presenta (Res gestae divi Augusti 34) Il brano è tratto dalle cosiddette Res gestae divi Augusti, una sorta di celebrazione autobiografica che l imperatore Augusto compose affinché, incisa sul bronzo, ornasse il suo mausoleo; volle inoltre che copie epigrafiche della stessa fossero diffuse in tutti i domini di Roma. Il testo è dunque molto importante dal punto di vista ideologico, poiché in esso Ottaviano Augusto intende legittimare il potere, del tutto straordinario, che portò di fatto alla trasformazione della repubblica in un istituzione monarchica. Il riferimento è agli anni a.c. 1. In consulatu sexto et septimo, postquam bella civilia exstinxeram, per consensum universorum potitus rerum omnium, rem publicam ex mea potestate in senatus populique Romani arbitrium transtuli. 2. Quo pro merito meo senatus consulto Augustus appellatus sum et laureis postes aedium mearum vestiti publice coronaque civica super ianuam meam fixa est et clupeus aureus in curia Iulia positus, quem mihi senatum populumque Romanum dare Augusto ricorda gli onori che gli sono stati conferiti: l alloro, simbolo di vittoria; la corona civica, assegnata di solito come benemerenza a chi avesse salvato la vita a un cittadino romano, a significare che egli è considerato come una sorta di salvatore di tutto il popolo romano; lo scudo d oro, che simboleggia le sue virtù (virtus, clementia, iustitia, pietas). Il termine Augustus è legato alla radice del verbo augere, cioè «accrescere», e dunque presenta Ottaviano come «colui che accresce le sorti di Roma»; non mancano però connessioni etimologiche anche con la pratica religiosa dell augurium, e soprattutto con la parola auctoritas, cioè «carisma, autorità morale», che conferiscono globalmente un significato complesso, solo in parte traducibile con l italiano «venerabile». Corteo sacrificale: ordini di sacerdoti e, col capo velato, Augusto tra i suoi familiari; particolare del fregio dell Ara Pacis Augustae. 14

16 virtutis clementiaeque et iustitiae et pietatis caussa testatum est per eius clupei inscriptionem. 3. Post id tempus auctoritate omnibus praestiti, potestatis autem nihilo amplius habui quam ceteri qui mihi quoque in magistratu conlegae fuerunt. Non vi fu l abolizione formale della costituzione repubblicana, ma l insolita contemporanea assunzione di numerose magistrature e funzioni civili, militari e religiose da parte di un uomo considerato eccezionale in virtù della sua auctoritas. Appare evidente come un sistema di potere così architettato si reggesse, di fatto, su una sorta di finzione e che necessitasse, per durare a lungo, di una costante opera di persuasione popolare e di propaganda. 1. Nel mio sesto e settimo consolato, dopo che ebbi estinto le guerre civili, assunto per universale consenso il controllo di tutti gli affari di Stato, trasmisi il governo della repubblica dal mio potere alla libera volontà del senato e del popolo romano. 2. Per questa mia benemerenza, con decreto del senato ebbi l appellativo di Augusto, la porta della mia casa fu pubblicamente ornata di alloro, e sull entrata fu affissa una corona civica; nella Curia Giulia fu posto uno scudo d oro con una iscrizione attestante che esso mi veniva offerto dal senato e dal popolo romano in riconoscimento del mio valore, della mia clemenza, della mia giustizia e pietà. 3. Da allora in poi fui superiore a tutti in autorità, sebbene non avessi maggior potere di tutti gli altri che furono miei colleghi in ciascuna magistratura. (trad. L. Canali) L età augustea. Politica, letteratura, erudizione Obiettivi Conoscere i principali eventi storici, politici e sociali della cosiddetta «età di Augusto», nonché gli aspetti istituzionali del regime di Ottaviano Augusto, che, pur mantenendo salda la costituzione repubblicana, ebbe caratteristiche prettamente monarchiche. Comprendere come Augusto abbia sapientemente attuato una costante opera di propaganda per mantenere saldo il proprio potere. Vi concorsero l uso fortemente ideologico delle arti figurative e il grande condizionamento dell attività letteraria, soprattutto attraverso l opera del cosiddetto «circolo di Mecenate». Conoscere per sommi capi i principali autori e generi letterari dell epoca; più specificamente, conoscere l attività di poeti ed eruditi cosiddetti «minori» e del grande architetto Marco Vitruvio Pollione. 15

17 Le coordinate storiche Roma nella tarda Repubblica 16 Il secondo triumvirato Antonio e Ottaviano vincitori a Filippi Antonio e Cleopatra La battaglia di Azio Gli eventi storici fino all affermazione di Ottaviano L assassinio di Cesare (44 a.c.) non poteva certo porre rimedio all inarrestabile crisi nella quale versavano le istituzioni della Repubblica. Roma aveva da tempo ampliato i suoi domini ed era ormai la potenza egemone del Mediterraneo; aveva profondamente cambiato il suo tessuto sociale, poiché si erano venuti a creare vasti strati intermedi, per così dire «borghesi», tra la vecchia nobiltà terriera e la massa di contadini-soldati degli albori della res publica; aveva vissuto le conseguenze dell influsso della cultura greca tramite l affermazione della filosofia, delle arti figurative, della letteratura. Vi erano inoltre stati, nella prima metà del I secolo a.c., conflitti politico-sociali (le lotte tra Mario e Silla, tra Cesare e Pompeo, ma anche la congiura di Catilina), che da un lato erano conseguenze di una società che diventava più articolata e complessa e d altro lato dipendevano dalle ambizioni personalistiche dei vari leader politici del tempo. La dittatura di Cesare era stata dunque una risposta all inadeguatezza istituzionale della vecchia gestione collegiale del potere repubblicano, che necessitava di una coesione civica e di un senso collettivo dello Stato che non c era più: morto il dictator, non potevano che sorgere nuovi conflitti, che sfociarono in un sanguinoso periodo di guerre civili, di cui riassumiamo le tappe fondamentali. Nel 44 a.c. Cesare è ucciso da un gruppo di congiurati guidati da Marco Giunio Bruto e Gaio Cassio, nostalgici delle istituzioni repubblicane; alla sua morte segue una convulsa fase politica, che sfocia nell istituzione nel 43 a.c. del cosiddetto secondo triumvirato. Marco Antonio, già luogotenente di Cesare, si lega infatti a Gaio Giulio Cesare Ottaviano, allora ventenne, che del dictator assassinato era figlio adottivo, e a Marco Emilio Lepido: il patto viene suggellato dalla loro nomina a triumviri rei publicae constituendae, cioè con l incarico di riorganizzare lo Stato. Nel 42 a.c. Bruto e Cassio sono sconfitti nella battaglia di Filippi, che Antonio e Ottaviano concepirono come vendetta dell assassinio di Cesare. Entrambi i cesaricidi si suicidano. Nel 40 a.c., nonostante costanti rivalità e dissapori, durante un incontro a Brindisi, Ottaviano e Antonio ribadiscono la loro alleanza: il primo assumerà il controllo dell Occidente, il secondo quello dell Oriente. Sempre più marginale il ruolo di Lepido, ritiratosi in Africa e poi estromesso dal patto. Nel a.c. Ottaviano sconfigge Sesto Pompeo, da tempo artefice di una guerriglia piratesca intorno alla Sicilia. Antonio inizia, con alterni successi, alcune campagne militari in Oriente. Negli anni successivi il rapporto tra i due triumviri si logora sempre più, anche per l avvicinamento di Antonio alla regina d Egitto Cleopatra, della quale era divenuto amante: nel 32 a.c., rotto formalmente il patto, Ottaviano gli muove guerra, dopo avere ottenuto il solenne giuramento di fedeltà delle truppe occidentali (coniuratio occidentis). Agli occhi dei Romani Ottaviano cerca di dipingere Antonio come un degenerato, zimbello della regina d Egitto, pronto a trasformare Roma in una sorta di monarchia orientalizzante. Nel 31 a.c. Ottaviano sconfigge nella battaglia di Azio Antonio e Cleopatra, che sarebbero morti l anno successivo (la regina, suicidandosi con il rituale sacro dell avvelenamento mediante il morso di un serpente). Con questa data si suole, in genere, fare iniziare l età di Augusto (e con essa la cosiddetta età imperiale), anche se questo titolo venne assegnato a Ottaviano solo nel 27 a.c. Vincitore dell ennesima guerra civile del I secolo a.c., Ottaviano dovette allora escogitare un modo per «vincere la pace» e riuscire finalmente a governare uno Stato allora tanto grande quanto profondamente lacerato. Ci riuscì dando prova di un abilità politica straordinaria, trovando finalmente un unico valore verso il quale convogliare le aspettative, la L età augustea

18 fedeltà, il rispetto di tutto il popolo romano: la propria persona, vista come unica garanzia sia dell esistenza stessa di Roma (con il complesso delle sue tradizioni etiche e religiose) sia del mantenimento della pace universale. Le conseguenze istituzionali IL TITOLO DI AUGUSTO Il titolo di Augustus assegnato a Ottaviano nel 27 a.c. ebbe un valore ben più ampio di quello onorifico che potrebbe a prima vista sembrare. Il termine è stato ed è oggetto di attenzione e di studi da parte dei linguisti, ma sembra credibile accostarlo etimologicamente al verbo augēre («accrescere») e ai sostantivi augurium (la pratica religiosa propria dei sacerdoti detti àuguri) e auctoritas («autorità morale, carisma») ( IL LESSICO, p. 45). Si tratta di un espressione dunque pressoché intraducibile, che a un tempo richiama le potenzialità di far accrescere le sorti di Roma, allude alla sfera religiosa, afferma le eccezionali doti della persona. L epiteto augustus poteva inoltre accompagnarsi anche al nome di qualche divinità, e, pur non potendolo associare ad una sorta di divinizzazione in vita di Ottaviano (cosa che la tradizione politica romana non avrebbe accettato), certo poteva dare alla sua persona un aura sovrumana; il tutto accentuato dalla divinizzazione post mortem di Cesare, del quale egli si proclamava filius, e dalla creazione del mito (complice l Eneide virgiliana) che voleva la gens Iulia fondata da Iulo Ascanio, figlio di Enea e nipote di Venere. Auctoritas Imperium Tribunicia potestas Pontifex maximus e pater patriae Princeps, non rex IMPERIUM, POTESTAS, AUCTORITAS La tradizione politica romana, però, si basava su concetti giuridicamente consolidati come l imperium (il potere militare) e la potestas (il potere civile), e chiunque volesse governare a Roma doveva detenerli. Ottaviano fece leva proprio sull auctoritas, l autorità morale che aveva in quanto Augustus, per riuscire ad assumerli in modo continuativo e per sovrastare chiunque altro ( LA PAROLA AL TESTO). Egli si basò sul solenne giuramento delle truppe occidentali prima di Azio (coniuratio occidentis) per assumere permanentemente l appellativo di imperator, cioè detentore di un imperium che era infinitum (senza limiti di spazio) e maius (superiore a quello di chiunque altro): il titolo equivaleva, in poche parole, a una sorta di auto-proclamazione a «comandante in capo» dell esercito romano. Volle inoltre ogni anno assumere la tribunicia potestas, che gli dava le vecchie prerogative dei tribuni della plebe, cioè il diritto di veto sui provvedimenti legislativi e l inviolabilità personale. Durante il suo lungo governo (morì infatti nel 14 d.c.) questi poteri gli furono più volte ribaditi e formalizzati, e per di più nel 12 a.c. egli divenne anche pontifex maximus, assumendo così la più alta carica religiosa romana. Nel 2 a.c. la proclamazione a pater patriae («padre della patria») diede ulteriore legittimazione morale alla sua straordinaria posizione, rafforzata pure dalla gestione di ben 13 consolati. Roma, dopo la cacciata dei Tarquini in epoca arcaica, aveva però maturato un avversione ideologica fortissima a istituzioni di tipo monarchico, considerate indegne di un popolo libero. Pertanto Augusto si sforzò sempre di dare rassicurazioni al popolo e al senato sul rispetto della tradizione patria e delle istituzioni repubblicane, insistendo invece su un generico ruolo di princeps («primo») che ne faceva un primus inter pares, eminente solo per la sua autorità morale. Non può però sfuggire come un tale accumulo di poteri, prerogative e funzioni sulle spalle di un unico uomo fosse non tanto un generico primato, bensì l instaurazione neppure tanto occulta di un regime autocratico; pertanto si considera generalmente Augusto il primo imperatore. 1. L età augustea. Politica, letteratura, erudizione 17

19 LA VOCE DELLA CRITICA 1. È il carme che Augusto gli commissionò nel 17 a.c. perché fosse recitato nella cerimonia che doveva segnare l inizio di un nuovo secolo aureo ( p. 215). Paul Zanker La corazza di Augusto, simbolo di una nuova era Una delle più celebri statue di Augusto che possiamo ancora ammirare è quella proveniente dalla Villa di Livia Augusta a Prima Porta. In essa il princeps indossa una corazza decorata con motivi che ricordano le vittorie contro i Parti, culminate nel 20 a.c. con la riconsegna ai Romani delle insegne legionarie strappate a Crasso nel 53 a.c. durante la disfatta di Carre. Si propone qui la descrizione che ne fa Paul Zanker, uno dei massimi esperti dell arte di età augustea, attento alle finalità propagandistiche della statua e pronto a cogliere alcuni paralleli con la poesia di Orazio. Il motivo della vittoria sui Parti trova la sua elaborazione più compiuta nella celebre statua loricata di Augusto proveniente dalla Villa di Livia a Prima Porta. Si tratta della copia marmorea di una statua in bronzo realizzata con ogni probabilità negli anni immediatamente successivi alla vittoria, come risulta dallo stretto rapporto fra le figure del rilievo sulla corazza e i motivi del Carmen saeculare di Orazio 1. Il committente (il senato?) o i suoi consiglieri appartenevano dunque alla stretta cerchia di Augusto e il fatto che la statua trovasse il favore della famiglia imperiale è dimostrato dal luogo del ritrovamento. In un epoca in cui Augusto accentuava ulteriormente la sua già abituale riservatezza, il committente lo fece raffigurare nelle vesti splendide del vincitore e non esitò a richiamare senza mezzi termini la sua origine divina. Nella mano sinistra Augusto teneva la lancia e nella destra forse i signa riconquistati. I piedi nudi ricordano l iconografia degli dèi e degli eroi, mentre la figura di Eros a cavallo su un delfino allude senza dubbio alla progenitrice Venere: nei lineamenti del fanciullino si è voluto addirittura riconoscere il ritratto del nipote Gaio Cesare, nato nel 20 a.c., ma si tratta forse di un interpretazione troppo azzardata. Non solo il ritratto di Augusto, ma l intera statua segue i modelli classici dell arte greca del V secolo, così da innalzare la figura del vittorioso in una sfera più elevata. Dai rilievi della corazza risulta però una nuova concezione della vittoria; al centro della composizione il re dei Parti offre le insegne e le aquile delle legioni a un personaggio in divisa militare, che potrebbe essere un rappresentante delle legioni romane, se non addirittura lo stesso Marte Ultore. L episodio, presentato qui con semplice realismo, si inserisce tuttavia in uno scenario che abbraccia terra e cielo: a destra e a sinistra siedono due figure femminili in atteggiamento afflitto, personificazioni dei popoli sottomessi dai Romani (è la figura col fodero vuoto), o comunque ridotti all obbedienza (figura con la spada). È facile riconoscere nella donna dalla tromba con l estremità a forma di drago e dal vessillo col cinghiale la personificazione dei Celti di Occidente e nell altra figura, umiliata ma non disarmata, la personificazione dei popoli dell Oriente o dei Germani, costretti a pagare il tributo La statua di Augusto dalla Villa di Livia a Prima Porta (Città del Vaticano, Musei Vaticani). 18 L età augustea

20 Particolare della corazza di Augusto, che raffigura la restituzione ai Romani delle insegne legionarie che i Parti avevano sottratto a Crasso. e a difendere i confini dell impero. Ciò corrisponderebbe allo scarno resoconto delle vittorie di quegli anni lasciateci da Orazio in una delle sue Epistulae: «Perché tu sappia come vanno le cose a Roma: / per merito di Agrippa e Claudio Nerone [Tiberio] / sono caduti Càntabri e Armeni; / Fraate, costretto in ginocchio, ha accettato leggi e autorità di Cesare; / e una straordinaria abbondanza di messi / si è riversata dal cielo sull Italia» (Epistole 1,12,26-29; trad. M. Ramous). Anche sul rilievo della corazza la vittoria sui Parti viene celebrata come l inizio di una nuova era. Sotto la scena centrale è sdraiata la dea Terra, i cui attributi corrispondono in gran parte a quelli della Pace sull Ara Pacis, personificazioni entrambe dell aurea copia propria dell età dell oro. Il nesso è confermato dal richiamo ad Apollo e Diana, che nell iconografia greca appaiono a cavallo su un grifo e su una cerva: qui come nei poeti augustei e nel Carmen saeculare essi appaiono direttamente associati alle divinità astrali sopra il gruppo di mezzo, e precisamente Apollo al dio Sole sul suo carro, e Diana alla dea Luna. Fra i due vediamo Caelus nell atto di dispiegare la volta celeste. Della dea Luna vediamo solo la parte superiore del corpo, mentre il resto è coperto o eclissato dalla figura alata di Aurora, che versa da un anfora la rugiada del mattino. Una grossa fiaccola qualifica la Luna come noctiluca o lucifera e sottolinea intenzionalmente il legame con Diana che, contro la regola, porta una fiaccola accanto alla sua faretra. Anche nel gruppo cultuale del tempio di Apollo Diana portava del resto una fiaccola, che risulta essere un attributo specifico, e proprio di questi anni, della «doppia» divinità Diana-Luna: «[cantate] com è rito il figlio di Latona / e l astro lucente della notte, che cresce / di splendore e feconda le messi, veloce / nel volgere dei mesi» (Orazio, Odi 4,6,37-40; trad. M. Ramous). Anche questo motivo del Carmen saeculare non manca, dunque, nella raffigurazione simbolica della vittoria. Col loro moto ciclico le divinità astrali sono un simbolo di durata eterna, ma insieme al Cielo e alla Terra sottolineano anche il carattere cosmico dello spazio e del tempo. Le due sfingi sulle spalline della corazza siedono come due guardiani cosmici, indicando che la nuova era tanto attesa è già iniziata. La vittoria sui Parti è dunque insieme presupposto e conseguenza del saeculum aureum: il singolo evento storico entra a far parte della nuova storia sacra, di cui gli dèi astrali garantiscono il corso senza peraltro intervenire in prima persona. Il Parto che leva lo sguardo riverente all aquila romana è, non a caso, l unica figura attiva. Il princeps, che porta sulla corazza la nuova immagine della vittoria, è il messaggero della Provvidenza e della volontà divina. Il suo compito non è più quello di portare a termine grandi imprese: il figlio degli dèi garantisce l ordine universale con la sua semplice esistenza, e impersona, in virtù dei suoi antenati, l intesa tra lo Stato e gli dèi. P. Zanker, Augusto e il potere delle immagini, Torino, Einaudi, 1989, pp L età augustea. Politica, letteratura, erudizione 19

21 La politica di Augusto Il rapporto con il senato La difesa del mos maiorum L ideologia augustea LA POLITICA INTERNA, L IDEOLOGIA Durante il suo lungo principato Augusto mantenne buoni rapporti con il senato, tanto che alcuni storici hanno parlato di una diarchia costituita da princeps e senatus. Egli puntò dunque, nel nome della comune fedeltà alla patria e alla figura del principe, a una politica di conciliazione sociale che, pur senza scontentare la nobiltà, si aprisse anche alle aspettative dei ceti medio-bassi, che avevano riposto in Cesare le loro speranze. Promosse una legislazione tesa alla valorizzazione delle tradizioni religiose, alla salvaguardia dei costumi (per esempio contro gli adulteri), alla rinascita dell agricoltura italica messa in ginocchio dalle guerre civili del I secolo a.c., alimentando così il mito di un ritorno al «buon tempo antico», quando il cittadino romano, oltre alla difesa armata della patria, provvedeva al culto degli dèi, alla famiglia e alla coltivazione dei campi; quando cioè si andavano costituendo i valori fondanti del mos maiorum. Solo rimanendo fedele al suo passato Roma poteva aspirare a un futuro che, nell enfasi retorica promossa in varie forme dallo stesso imperatore, doveva essere eterno. Garante di tutto ciò poteva essere solo chi, augustus per consenso popolare, dotato di imperium militare straordinario e di una larga potestas, sommo sacerdote e padre della patria, avrebbe guidato il suo popolo verso una «nuova era», che tanto più sarebbe stata nuova, quanto più avrebbe recuperato i più «antichi» valori di Roma: e di questa vera e propria ideologia furono veicolo, oltre alla propaganda politica, anche le arti figurative ( LA CORAZZA DI AUGUSTO, SIMBOLO DI UNA NUOVA ERA, p. 18) e la letteratura. La straordinaria promozione di monumentali e sontuose opere pubbliche a Roma e in tutto l impero ebbe inoltre la funzione di dare un segno visivo della prosperità dei tempi del governo augusteo. L IMPERO ROMANO AI TEMPI DI AUGUSTO 20 L età augustea

22 Successi militari e diplomatici Riorganizzazione dell impero Tiberio, erede «obbligato» LA POLITICA ESTERA, LA PAX AUGUSTA Personalmente o tramite i suoi generali Augusto condusse numerose campagne militari per garantire una pace duratura ai domini di Roma; nondimeno, però, risolse alcuni conflitti con gli strumenti della politica e della diplomazia. L annessione dell Egitto dopo la sconfitta di Cleopatra, la pacificazione dei popoli alpini, le vittorie in Iberia, Germania, nelle regioni danubiane, ingrandirono e diedero stabilità all impero. Ma senz altro il suo più grande successo (diplomatico più che militare) fu quello del 20 a.c., quando il re dei Parti Fraate IV restituì a Roma le insegne legionarie strappate a Crasso nel 53 a.c. durante la disfatta di Carre. L onta era finalmente lavata e Augusto aveva dimostrato di poter trattare con superiorità il popolo più feroce dell Oriente antico, che aveva ucciso Crasso, fermato Antonio e contro il quale Cesare avrebbe voluto combattere: l episodio, come è facile intuire, fu tra i più celebrati dalla propaganda di regime, con vasta eco nella letteratura e nelle arti figurative ( L ARA PACIS AUGUSTAE E IL SUO RECENTE RESTAURO, p. 22). L impero venne diviso in numerose province, alcune, di antica istituzione, affidate alla cura del senato e altre, più pericolose e militarizzate, affidate allo stesso imperatore e da lui governate per mezzo di legati di rango senatorio. L Italia fu ripartita in 11 regioni amministrative. Venne creato un articolato apparato burocratico, del quale Augusto ben comprese l importanza, dato che si trovava a governare su un corpo civico di circa cinquanta milioni di uomini. Non mancarono però, nella gestione di un potere tanto vasto, anche momenti di difficoltà, come l annientamento delle tre legioni del generale Publio Quintilio Varo nella selva di Teutoburgo, nel 9 d.c., ad opera di popolazioni germaniche che mal sopportavano l occupazione romana: fu, questa, una delle sconfitte più clamorose e dolorose di tutta la storia di Roma. IL PROBLEMA DELLA SUCCESSIONE L eccezionale potere di Augusto, senza alcuna vera legittimazione giuridica che non dipendesse dall auctoritas, rendeva impossibile pensare tout court a una successione dinastica; tanto più che Augusto aveva una sola figlia femmina, Giulia, avuta dalla prima moglie Scribonia, dalla quale divorziò per sposare nel 38 a.c. Livia, sua compagna durante la lunga gestione del potere e anch essa denominata Augusta. Egli aveva pertanto pensato di trovare all interno della sua famiglia qualcuno da affiancare gradualmente al potere in modo da garantire, alla sua morte, una transizione per così dire morbida, naturale. Il caso volle, però, che tutti i prescelti morissero prima di lui: il nipote Marcello, figlio della sorella Ottavia, il genero Agrippa, marito di Giulia, e i figli di quest ultima Gaio e Lucio (detti «Cesari»). Alla fine la scelta cadde quasi obbligatoriamente su Tiberio, figlio che Livia aveva avuto dal precedente matrimonio con Tiberio Claudio Nerone. A Tiberio, già dal 6 a.c., Augusto fece assegnare la tribunicia potestas e affidò alcune campagne militari; nel 4 d.c. lo adottò. Nel 14 d.c. Tiberio gli successe alla guida dello Stato. Data l appartenenza di Ottaviano Augusto alla gens Iulia e la nascita di Tiberio in seno alla gens Claudia, gli imperatori fra loro imparentati che si susseguirono fino al 68 d.c. (Augusto, Tiberio, Caligola, Claudio, Nerone) sono detti Giulio-Claudi. Livia, moglie di Augusto; marmo con tracce di colore, dalla Villa dei Misteri a Pompei, I secolo d.c. 1. L età augustea. Politica, letteratura, erudizione 21

23 Il clima culturale La politica culturale di Augusto Se l età augustea è stata certo uno dei periodi più fecondi della letteratura latina, non si può negare che ciò dipenda da una mirata politica culturale promossa dall imperatore, in modi e forme fino ad allora sconosciuti. UN NUOVO DI TIPO DI «IMPEGNO» LETTERARIO Durante l età repubblicana la letteratura latina aveva dato numerose testimonianze di «impegno» civile: basti pensare al ruolo patriottico e celebrativo nei confronti di Roma e dei ARTE L Ara Pacis Augustae e il suo recente restauro Pacis Augustae, monumento eretto fra il 13 e il 9 a.c. a Roma, carico di raffigurazioni allegoriche e simboliche, fu un esempio tra i più illustri del propagandistico sfruttamento del L Ara «potere delle immagini» (Paul Zanker): la pace, la prosperità, la fecondità della terra sono possibili solo alla luce della pace che Augusto ha conquistato con le guerre, e cioè la Pax Augusta. L Ara è costituita da un recinto di marmo, di forma pressoché quadrata, collocato su un basamento. Al centro dei lati più corti due aperture danno accesso all altare propriamente detto, poco conservato, che era posto su un podio. Il recinto è decorato sia all interno sia all esterno. Il fregio interno consiste nel livello superiore in festoni, teschi di bue e coppe usate nei riti sacrificali, a ricordo del sacrificio celebrato in occasione della dedica dell altare. Il decoro inferiore riproduce un motivo geometrico che potrebbe alludere al primo recinto, ligneo, precedente quello in marmo. Particolarmente rilevante la decorazione esterna, che corre sui due lati lunghi. Sul registro inferiore è riprodotta una lussurreggiante decorazione vegetale, evocativa della fertilità dovuta alla pace. Nel registro superiore del fregio si snoda un unica processione, che ricorda quella che ebbe luogo per la consacrazione dell Ara. Del corteo fanno parte, oltre ad Augusto che, nelle vesti di pontefice massimo, ne è guida, sacerdoti, consoli e membri della famiglia imperiale, non solo uomini e donne, ma anche bambini, che contribuiscono a rendere vivace la scena. Sui lati corti la decorazione occupa due pan- L Ara Pacis: disegno ricostruttivo. 22 L età augustea

24 Dall impegno alla propaganda suoi generali dell epica di Ennio. Il disgusto per le guerre civili del I secolo a.c. aveva in qualche misura allontanato gli intellettuali, soprattutto i poeti, dai temi civili, per portarli verso un arte più soggettiva e raffinata (come fu per i neóteroi) o verso la divulgazione della filosofia (come fu per Lucrezio); certo è che l idea che la letteratura dovesse comunque giovare alla patria e ai cives romani non era però del tutto esaurita, se compariva programmaticamente nei proemi delle monografie di Sallustio e in diversi passi di Cicerone. Ottaviano Augusto comprese la necessità di recuperare e indirizzare a proprio vantaggio questa vocazione «impegnata» della letteratura romana. Insieme con la maestosità dei monumenti pubblici e con la potenza comunicativa delle immagini di un princeps onnipresente (dalle statue alle effigi sulle monete), la letteratura (e soprattutto la poesia) doveva servire alla legittimazione del potere augusteo e alla sua celebrazione; doveva cioè diventare uno strumento di propaganda. nelli. Sul lato est sono raffigurati, rispettivamente, Roma seduta su una catasta di armi, a simboleggiare che la pace è il risultato di una guerra, e la Terra, simbolo della fecondità e della nuova età dell oro di cui Augusto è portatore. Sui pannelli del lato ovest il rilievo riproduce il ritrovamento dei gemelli allattati dalla lupa e il sacrificio di Enea agli dèi Penati: l allusione è alle origini di Roma (Romolo ed Enea), ma anche allo stesso Augusto, che si proclamava discendente di Enea. Merita anche un cenno la complessità delle vicende storiche di questo monumento. Disperse tra Medioevo e Rinascimento, le lastre dell Ara furono rimontate solo nel 1938 sul Lungotevere (in Via di Ripetta), con la protezione di un padiglione di vetro e cemento: tale L Ara Pacis Augustae, nel nuovo museo progettato dallo studio statunitense Richard Meier & Partner Architects. opera, ideata dall architetto Vittorio Morpurgo, fu fortemente voluta per scopi propagandistici da Benito Mussolini, che di Augusto si professava emulo. Il tempo ha però reso necessari nuovi interventi, poiché polveri, gas di scarico, vibrazioni e umidità minavano il prezioso altare e nel 2006 una nuova e più moderna teca, progettata dell architetto statunitense Richard Meier, ha sostituito quella vecchia e protegge ora l Ara Pacis restaurata (cfr. L opinione pubblica e soprattutto quella degli storici dell arte, si è però divisa: c è chi ha addirittura paragonato l odierna struttura a quella di una «pompa di benzina», che toglie fascino all oggetto antico contenuto. Tali polemiche, del resto, sono abbastanza frequenti quando si sottopongono a restauri i monumenti archeologici; nel caso specifico, però, se l impatto ambientale dei 500 mq dei cristalli della nuova protezione è innegabile, è altrettanto certo che essi preserveranno ottimamente l Ara Pacis anche per le generazioni successive: e ciò dovrebbe essere fuor di ogni polemica il fine principale di ogni intervento di restauro. 1. L età augustea. Politica, letteratura, erudizione 23

INDICE L ETÀ AUGUSTEA 1 L ETÀ AUGUSTEA. POLITICA, LETTERATURA, ERUDIZIONE ANTOLOGIA. 1. Le Res gestae divi Augusti

INDICE L ETÀ AUGUSTEA 1 L ETÀ AUGUSTEA. POLITICA, LETTERATURA, ERUDIZIONE ANTOLOGIA. 1. Le Res gestae divi Augusti INDICE L ETÀ AUGUSTEA Tavole cronologiche... 10 Atlante della letteratura... 12 1 L ETÀ AUGUSTEA. POLITICA,, ERUDIZIONE La parola al testo... 14 Augusto si presenta (Res gestae divi Augusti 34) Gli altri

Dettagli

Liceo classico Vittorio Emanuele II di Napoli

Liceo classico Vittorio Emanuele II di Napoli Liceo classico Vittorio Emanuele II di Napoli Classe: II A Anno scolastico: 2016/17 PROGRAMMA DI LATINO Docente: Lina Salvadori Libro di testo: G. B. Conte, E. Pianezzola, Forme e contesti della letteratura

Dettagli

a. s CLASSE: 4A Insegnante: Daniela Saracco Disciplina: Latino

a. s CLASSE: 4A Insegnante: Daniela Saracco Disciplina: Latino a. s. 2015-2016 CLASSE: 4A Insegnante: Daniela Saracco Disciplina: Latino PROGRAMMA SVOLTO Testi adottati Giovanna Garbarino Opera L età di Augusto ed. Paravia Vol. II PROGRAMMA ANALITICO SVOLTO LETTERATURA

Dettagli

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE VIA TIBURTO, 44 TIVOLI - LICEO CLASSICO CLASSE IV SEZ. A ANNO SCOLASTICO 2016/2017 PROGRAMMA DI LATINO

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE VIA TIBURTO, 44 TIVOLI - LICEO CLASSICO CLASSE IV SEZ. A ANNO SCOLASTICO 2016/2017 PROGRAMMA DI LATINO ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE VIA TIBURTO, 44 TIVOLI - LICEO CLASSICO CLASSE IV SEZ. A ANNO SCOLASTICO 2016/2017 PROGRAMMA DI LATINO Docente: Prof.ssa Laura Cipollari L ETA AUGUSTEA. POLITICA, LETTERATURA,

Dettagli

Liceo classico Vittorio Emanuele II di Napoli PROGRAMMA DI LATINO

Liceo classico Vittorio Emanuele II di Napoli PROGRAMMA DI LATINO Liceo classico Vittorio Emanuele II di Napoli Classe: IIA Anno scolastico: 2015/16 PROGRAMMA DI LATINO Docente: Lina Salvadori LETTERATURA E CLASSICO * Sallustio Il primo grande storico Dalla politica

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO GUGLIELMO MARCONI Anno Scolastico: 2014/2015 CUCULO MARIA GABRIELLA

LICEO SCIENTIFICO GUGLIELMO MARCONI Anno Scolastico: 2014/2015 CUCULO MARIA GABRIELLA LICEO SCIENTIFICO GUGLIELMO MARCONI Anno Scolastico: 2014/2015 CUCULO MARIA GABRIELLA PROGRAMMA SVOLTO A.S. 2014/2015 LATINO CLASSE IV A Data 16/05/2015 TITO LIVIO, VITA, AB URBE CONDITA LIBRI. FONTI,

Dettagli

PROGRAMMA DI LATINO. A.S cl. IVC Prof. Paola d Errico Libro di testo: G. Nuzzo, Carola Finzi, Humanitas nova, voll. 1 e 2, Palumbo ed.

PROGRAMMA DI LATINO. A.S cl. IVC Prof. Paola d Errico Libro di testo: G. Nuzzo, Carola Finzi, Humanitas nova, voll. 1 e 2, Palumbo ed. PROGRAMMA DI LATINO A.S. 2015 2016 cl. IVC Prof. Paola d Errico Libro di testo: G. Nuzzo, Carola Finzi, Humanitas nova, voll. 1 e 2, Palumbo ed. Titolo del modulo Unità didattiche di apprendimento Testi

Dettagli

Lettura in traduzione italiana ed analisi dei seguenti versi:

Lettura in traduzione italiana ed analisi dei seguenti versi: LICEO SCIENTIFICO STATALE S. PERTINI - LADISPOLI PROGRAMMA DI LATINO CLASSE 4 E - a.s.2014/2015 Letteratura Gaio Valerio Catullo L autore Il problema delle date La vita L opera Il Liber e la sua struttura

Dettagli

L et à d i Au g u sto 42a.C.-14d.C.

L et à d i Au g u sto 42a.C.-14d.C. L et à d i Au g u sto 42a.C.-14d.C. INDICE Il Contesto L avvento di una nuova età Res gestae divi Augusti 1; 7-8; 25; 34...................................... 2 Il contesto storico e sociale 1. Lo sviluppo

Dettagli

Liceo Classico "Vitruvio Pollione" - Formia Disciplina: LATINO Classe: II sez. B Anno Scolastico: Insegnante: Maria Graziano

Liceo Classico Vitruvio Pollione - Formia Disciplina: LATINO Classe: II sez. B Anno Scolastico: Insegnante: Maria Graziano Liceo Classico "Vitruvio Pollione" - Formia Disciplina: LATINO Classe: II sez. B Anno Scolastico: 2013-2014 Insegnante: Maria Graziano PROGRAMMA Manuali di letteratura: G.Casillo R. Urraro, Litterarum

Dettagli

Marzia Mortarino, Mauro Reali, Gisella Turazza. Divum Domus. Letteratura, lingua, autori latini VERSIONE MULTIMEDIALE. L età augustea.

Marzia Mortarino, Mauro Reali, Gisella Turazza. Divum Domus. Letteratura, lingua, autori latini VERSIONE MULTIMEDIALE. L età augustea. Marzia Mortarino, Mauro Reali, Gisella Turazza Divum Domus Letteratura, lingua, autori latini VERSIONE MULTIMEDIALE 2 L età augustea libro misto L OFFERTA online DI LOESCHER EDITORE IMPAROSULWEB La piattaforma

Dettagli

PROGRAMMA DI LATINO. A.S cl. IVC Prof. Paola d Errico Libro di testo: G. Nuzzo, Carola Finzi, Humanitas nova, voll. 1 e 2, Palumbo ed.

PROGRAMMA DI LATINO. A.S cl. IVC Prof. Paola d Errico Libro di testo: G. Nuzzo, Carola Finzi, Humanitas nova, voll. 1 e 2, Palumbo ed. PROGRAMMA DI LATINO A.S. 2016 2017 cl. IVC Prof. Paola d Errico Libro di testo: G. Nuzzo, Carola Finzi, Humanitas nova, voll. 1 e 2, Palumbo ed. Titolo del modulo Unità didattiche di apprendimento Testi

Dettagli

-----------------------------------------------------------------

----------------------------------------------------------------- LICEO SCIENTIFICO STATALE B.CROCE Via Benfratelli,4-90134 Palermo - C.F.80017140825 TEL. 091/6512200 - FAX 091/6513962 - e-mail: paps100008@istruzione.it Siti web: www.benedettocroce.eu www.paps100008.scuolanet.info

Dettagli

PROGRAMMA SVOLTO CLASSE II L MATERIA: LATINO ANNO SCOLASTICO DOCENTE: FRANCESCA FAVARO

PROGRAMMA SVOLTO CLASSE II L MATERIA: LATINO ANNO SCOLASTICO DOCENTE: FRANCESCA FAVARO Cittadella, 1 giugno 2013 Liceo Tito Lucrezio Caro PROGRAMMA SVOLTO CLASSE II L MATERIA: LATINO ANNO SCOLASTICO 2012-2013 DOCENTE: FRANCESCA FAVARO Storia della letteratura latina: (Testo di riferimento:

Dettagli

LICEO STATALE "Alessandro Volta" Sez. Scientifica e Classica Viale dei Mille, Colle di Val d'elsa (SI)

LICEO STATALE Alessandro Volta Sez. Scientifica e Classica Viale dei Mille, Colle di Val d'elsa (SI) LICEO STATALE "Alessandro Volta" DOCENTE: ANDREA DI NARDO MATERIA: LINGUA E CULTURA LATINA CLASSE: IV SEZIONE: B LS LUCREZIO La vita: le notizie di Gerolamo su Lucrezio; la presunta follia del poeta. De

Dettagli

Genius loci 2 L ETÀ AUGUSTEA. Storia e antologia della letteratura latina. Marzia Mortarino, Mauro Reali, Gisella Turazza

Genius loci 2 L ETÀ AUGUSTEA. Storia e antologia della letteratura latina. Marzia Mortarino, Mauro Reali, Gisella Turazza 2590_Mortarino_R0n:2590_Mortarino 30-05-2011 12:17 Pagina 1 2 5 90 La letteratura La lingua L antologia, organizzata in percorsi, è presente in tutte le unità. Particolarmente ampia e flessibile, grazie

Dettagli

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE IRIS V ERSA RI - Cesano Maderno (MB) PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE Indirizzo? LICEO SCIENTIFICO MATERIA: LATINO PROF. Maria Anzani (supplente Ilaria Bruno) ANNO

Dettagli

1. I documenti e le forme preletterarie della romana arcaica

1. I documenti e le forme preletterarie della romana arcaica Indice Premessa p. xv Parte prima - L'etä arcaica 1. I documenti e le forme preletterarie della romana arcaica 1.1 Nascita della letteratura latina per influsso greco p. 3 1.2 Forme preletterarie tramandate

Dettagli

PROGRAMMAZIONE PERSONALE DEL DOCENTE a. s. 2012/2013

PROGRAMMAZIONE PERSONALE DEL DOCENTE a. s. 2012/2013 ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE LEON BATTISTA ALBERTI Via A. Pillon n. 4-35031 ABANO T. (PD) Tel. 049 812424 - Fax 049 810554 Distretto 45 - PD Ovest PDIS017007- Cod. fiscale 80016340285 sito web: http://www.lbalberti.it/

Dettagli

ISTITUTO PROFESSIONALE DI STATO PER I SERVIZI PER L ENOGASTRONOMIA E L OSPITALITA ALBERGHIERA AURELIO SAFFI

ISTITUTO PROFESSIONALE DI STATO PER I SERVIZI PER L ENOGASTRONOMIA E L OSPITALITA ALBERGHIERA AURELIO SAFFI ISTITUTO PROFESSIONALE DI STATO PER I SERVIZI PER L ENOGASTRONOMIA E L OSPITALITA ALBERGHIERA AURELIO SAFFI Via del Mezzetta, 15-50135 FIRENZE - tel. 055-666383 - 677142 - fax 055-670597 email: istitutoalberghierosaffi@virgilio.it

Dettagli

L età di Giulio Cesare

L età di Giulio Cesare Unità di apprendimento semplificata A cura di Emma Mapelli 1 Osserva gli schemi. Puoi usare il vocabolario, se vuoi. schema 1 Date, parole importanti, numeri romani Anno 0 nascita di Cristo Console ha

Dettagli

PROGRAMMA SVOLTO. Materia: LATINO

PROGRAMMA SVOLTO. Materia: LATINO LICEO SCIENTIFICO STATALE F. LUSSANA BERGAMO Via A. Maj, 1 Tel 035237502 Fax 035236331 E-mail lussana@liceolussana.it; sito Internet www.liceolussana.com Codice fiscale 80026450165 PROGRAMMA SVOLTO Materia:

Dettagli

LICEO CLASSICO "AMEDEO DI SAVOIA" PROGRAMMA DI LINGUA E CULTURA LATINA PROF. M. LOSITO CLASSE IV SEZ. C

LICEO CLASSICO AMEDEO DI SAVOIA PROGRAMMA DI LINGUA E CULTURA LATINA PROF. M. LOSITO CLASSE IV SEZ. C LICEO CLASSICO "AMEDEO DI SAVOIA" PROGRAMMA DI LINGUA E CULTURA LATINA PROF. M. LOSITO CLASSE IV SEZ. C CLASSICI LUCREZIO La vita e la cronologia La poetica di Lucrezio e i precedenti letterari "De rerum

Dettagli

Programma Didattico Annuale

Programma Didattico Annuale LICEO STATALE SCIENTIFICO - LINGUISTICO - CLASSICO GALILEO GALILEI - LEGNANO PdQ - 7.06 Ediz.: 1 Rev.: 0 Data 02/09/05 Alleg.: D01 PROG. M2 PROCEDURA della QUALITA' Programma Didattico Annuale Anno Scolastico

Dettagli

I.S.I.I. ISTITUTO SUPERIORE D ISTRUZIONE INDUSTRIALE G. Marconi - Piacenza PROGRAMMA DI STORIA

I.S.I.I. ISTITUTO SUPERIORE D ISTRUZIONE INDUSTRIALE G. Marconi - Piacenza PROGRAMMA DI STORIA I.S.I.I. ISTITUTO SUPERIORE D ISTRUZIONE INDUSTRIALE G. Marconi - Piacenza ANNO SCOLASTICO 2016-2017 CLASSE: 2ª O Meccanica DOCENTE: Prof. Giuseppe Proiti PROGRAMMA DI STORIA Vol. 1 - Testo in uso: G.

Dettagli

SEZIONE A: LINGUA LATINA

SEZIONE A: LINGUA LATINA ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE DI SANTERAMO IN COLLE LICEO SCIENTIFICO PROGRAMMA DI LINGUA E LETTERE LATINE SVOLTO DALLA CLASSE IV SEZIONE A ANNO SCOLASTICO 2012/2013 - PROF. ANDREA CAVALIERE

Dettagli

Dalla Repubblica al principato

Dalla Repubblica al principato L età di Augusto Dalla Repubblica al principato Conquistato il potere dopo anni di tumulti, Ottaviano si propose un duplice obiettivo Consolidare la propria autorità Garantire la continuità formale delle

Dettagli

Università degli Studi di Cagliari Facoltà di Studi Umanistici Corso di Riallineamento di STORIA (Lettere, Beni Culturali) a.a.

Università degli Studi di Cagliari Facoltà di Studi Umanistici Corso di Riallineamento di STORIA (Lettere, Beni Culturali) a.a. Università degli Studi di Cagliari Facoltà di Studi Umanistici Corso di Riallineamento di STORIA (Lettere, Beni Culturali) a.a. 2013-2014 Antonello V. Greco 26 settembre 2013 «Una certa visione del mondo»

Dettagli

CORSO DI STORIA DELLA PEDAGOGIA. Prof. Andrea Potestio Università degli studi di Bergamo

CORSO DI STORIA DELLA PEDAGOGIA. Prof. Andrea Potestio Università degli studi di Bergamo CORSO DI STORIA DELLA PEDAGOGIA Prof. Andrea Potestio Università degli studi di Bergamo 1 Ellenismo Fine delle polis greche Impero di Alessandro Magno Dissoluzione del suo Impero (323 a.c. data della sua

Dettagli

Testi in adozione: A.Roncoroni-Gazich-Marinoni-Sada, Latinitas, volumi 2 e 3, ed. C.Signorelli

Testi in adozione: A.Roncoroni-Gazich-Marinoni-Sada, Latinitas, volumi 2 e 3, ed. C.Signorelli aliceo SCIENTIFICO STATALE F.LUSSANA PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO LATINO A. SCOL. 2013-14 CLASSE IV^ L - DOCENTE : ROTA SILVIA Testi in adozione: A.Roncoroni-Gazich-Marinoni-Sada, Latinitas, volumi

Dettagli

Roma e la conquista dell impero. Le guerre puniche L espansione del dominio in Occidente e in Oriente L unità politica ed economica del Mediterraneo

Roma e la conquista dell impero. Le guerre puniche L espansione del dominio in Occidente e in Oriente L unità politica ed economica del Mediterraneo Roma e la conquista dell impero Le guerre puniche L espansione del dominio e in Oriente L unità politica ed economica del Mediterraneo Le guerre puniche Prima guerra punica 264-241 241 a.c. 117 d.c. Le

Dettagli

ANTICA ROMA pittura e scultura. Vol. I, pp

ANTICA ROMA pittura e scultura. Vol. I, pp ANTICA ROMA pittura e scultura Vol. I, pp. 162-176 176 I periodi 21 aprile 753 a.c. secondo la tradizione Romolo fonda la città di Roma sul colle Palatino, P sarà poi abitata dai Latini, la tribù che popolava

Dettagli

- Le origini - L ascesa al potere - Il suo impero

- Le origini - L ascesa al potere - Il suo impero - Le origini - L ascesa al potere - Il suo impero Gaio Ottavio(100 a.c 59 a.c) Azia Minore(85,43.C) Clondria Pulcra Livia Drusilla Scribonia Ottaviano Ottavia Minore Antonio Giulia Antonia Ottaviano spuntò

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE

LICEO SCIENTIFICO STATALE LICEO STATALE SCIENTIFICO - LINGUISTICO - CLASSICO GALILEO GALILEI - LEGNANO PdQ - 7.06 Ediz.: 1 Rev.: 0 Data 02/09/05 Alleg.: D01 PROG. M2 PROCEDURA della QUALITA' Programma Didattico Annuale Anno Scolastico

Dettagli

Programma Didattico Annuale

Programma Didattico Annuale LICEO SCIENTIFICO STATALE GALILEO GALILEI PdQ - 7.06 Ediz.: 1 Rev.: 0 Data 02/09/05 Alleg.: D01 PROG. M2 PROCEDURA della QUALITA' Programma Didattico Annuale Anno Scolastico 2012/2013 MATERIA : Lettere

Dettagli

Programma Didattico Annuale

Programma Didattico Annuale LICEO SCIENTIFICO STATALE GALILEO GALILEI PdQ - 7.06 Ediz.: 1 Rev.: 0 Data 02/09/05 Alleg.: D01 PROG. M2 PROCEDURA della QUALITA' Programma Didattico Annuale Anno Scolastico 2011/2012 MATERIA : Lettere

Dettagli

Liceo scientifico e linguistico statale Principe Umberto di Savoia Anno scolastico

Liceo scientifico e linguistico statale Principe Umberto di Savoia Anno scolastico Docente: Prof.ssa Patrizia Scirè Testo in adozione Luca Canali, Camena, voll. 2 e 3 Liceo scientifico e linguistico statale Principe Umberto di Savoia Anno scolastico 2013-2014 PROGRAMMA DI LATINO - CLASSE

Dettagli

Programma Didattico Annuale

Programma Didattico Annuale LICEO SCIENTIFICO STATALE GALILEO GALILEI PdQ - 7.06 Ediz.: 1 Rev.: 0 Data 02/09/05 Alleg.: D01 PROG. M2 PROCEDURA della QUALITA' Programma Didattico Annuale Anno Scolastico 2011/2012 MATERIA : Lettere

Dettagli

Liceo Scientifico Benedetto Croce di Palermo PROGRAMMA DI LATINO SVOLTO NELLA CLASSE IVG Anno scolastico 2015 / 2016 Prof.

Liceo Scientifico Benedetto Croce di Palermo PROGRAMMA DI LATINO SVOLTO NELLA CLASSE IVG Anno scolastico 2015 / 2016 Prof. Liceo Scientifico Benedetto Croce di Palermo PROGRAMMA DI LATINO SVOLTO NELLA CLASSE IVG Anno scolastico 2015 / 2016 Prof.ssa Anna Randazzo I. Profilo storico della letteratura latina dall età repubblicana

Dettagli

GIACINTO AGNELLO ARNALDO ORLANDO. Orazio LEGGERE I CLASSICI OGGI 5. Cigno sulle ali del tempo. G. B. alumbo Editore

GIACINTO AGNELLO ARNALDO ORLANDO. Orazio LEGGERE I CLASSICI OGGI 5. Cigno sulle ali del tempo. G. B. alumbo Editore GIACINTO AGNELLO LEGGERE I CLASSICI OGGI 5 ARNALDO ORLANDO Orazio Cigno sulle ali del tempo G. B. alumbo Editore LEGGERE I CLASSICI OGGI 5 2009 by G. B. Palumbo & C. Editore S.P.A. COORDINAMENTO REDAZIONALE

Dettagli

A.s Classe 1 C Prof. Giuliani Programma di Geostoria. Storia

A.s Classe 1 C Prof. Giuliani Programma di Geostoria. Storia A.s. 2016-2017 Classe 1 C Prof. Giuliani Programma di Geostoria Storia 1-La linea del tempo 2-Le civiltà del vicino oriente La Mesopotamia: Sumeri, Assiri, Babilonesi L Antico Egitto Ebrei e Fenici 3-La

Dettagli

Indice. 1. Dalle origini all età di Silla. 1.3 origine e SvIluppo Del teatro latino la roma Delle origini

Indice. 1. Dalle origini all età di Silla. 1.3 origine e SvIluppo Del teatro latino la roma Delle origini Indice 1. Dalle origini all età di Silla tavole cronologiche 12 1.1 la roma Delle origini 14 le coordinate StorIche 14 La fondazione e l età monarchica (753-510 a.c.) 14 La prima fase della Repubblica

Dettagli

La civiltà romana Roma e la repubblica

La civiltà romana Roma e la repubblica La civiltà romana Roma e la repubblica La civiltà romana prese origine dal popolo dei Latini, i quali riunirono alcuni villaggi costruiti sui colli lungo il fiume Tevere, in prossimità dell isola Tiberina,

Dettagli

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE DI STATO ENRICO FERMI MODENA. PROGRAMMA SVOLTO Anno scolastico 2014/ 2015

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE DI STATO ENRICO FERMI MODENA. PROGRAMMA SVOLTO Anno scolastico 2014/ 2015 ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE DI STATO ENRICO FERMI MODENA PROGRAMMA SVOLTO Anno scolastico 2014/ 201 Materia d insegnamento: STORIA Classe 2^ sezione D Prof.ssa Linda Billi DEFINIZIONE DEI CONTENUTI: RECUPERO

Dettagli

Carlo Magno, il Sacro romano impero e il feudalesimo

Carlo Magno, il Sacro romano impero e il feudalesimo la nostra proposta didattica del mese Unità di apprendimento semplificata con glossario, schemi ed esercizi che facilitano l apprendimento A cura di Emma Mapelli Carlo Magno, il Sacro romano impero e il

Dettagli

Programma di Storia CLASSE I C AFM

Programma di Storia CLASSE I C AFM I.T.G.C. G. SALVEMINI E.F. DUCA D AOSTA Programma di Storia ANNO SCOLASTICO 2015-2016 CLASSE I C AFM INSEGNANTE: Maria Lenti RAPPRESENTANTI di classe.: Francesca Degl innocenti Giulio Rossini Testo adottato

Dettagli

Università degli Studi di Bari a.a Dipartimento di Lettere, Lingue Arti. Italianistica e Letterature Comparate

Università degli Studi di Bari a.a Dipartimento di Lettere, Lingue Arti. Italianistica e Letterature Comparate Università degli Studi di Bari a.a. 2014-2015 Dipartimento di Lettere, Lingue Arti. Italianistica e Letterature Comparate Corso di Laurea in Lettere curricula: Letteratura dell età moderna e contemporanea,

Dettagli

Università degli Studi di Bari a.a Dipartimento di Lettere, Lingue Arti. Italianistica e Letterature Comparate

Università degli Studi di Bari a.a Dipartimento di Lettere, Lingue Arti. Italianistica e Letterature Comparate Università degli Studi di Bari a.a. 2014-2015 Dipartimento di Lettere, Lingue Arti. Italianistica e Letterature Comparate Corso di Laurea in Lettere curricula: Letteratura dell età moderna e contemporanea,

Dettagli

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE LEON BATTISTA ALBERTI

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE LEON BATTISTA ALBERTI ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE LEON BATTISTA ALBERTI Via A. Pillon 4-35031 ABANO T. (PD) - Tel 049 812424 - Fax. 049 810554 Distretto n. 45 Padova ovest - C. F. 80016340285 Sito: http://scuolaworld.provincia.padova.it/alberti/

Dettagli

di Pontillo Angela II i Roma I I sec.

di Pontillo Angela II i Roma I I sec. Cesare e il primo triumvirato di Pontillo Angela II i Roma I I sec. 1 Le origini Albero genealogico Gens Giulia Giulio Cesare nacque il 13 luglio del 100 a.c. a Roma da un'antica e nota famiglia patrizia,

Dettagli

ALESSANDRO MAGNO a.c.

ALESSANDRO MAGNO a.c. ALESSANDRO MAGNO 336-323 a.c. Antefatto Cos è la Macedonia? Regione a nord-est della Tessaglia, territorio fertile ma dal clima aspro. Gli abitanti sono contadini, pastori e guerrieri. Restano isolati

Dettagli

La civiltà romana L impero romano

La civiltà romana L impero romano La civiltà romana L impero romano L impero romano nacque nel 27 a. C. quando Ottaviano, nipote di Cesare, prese il potere e riunì nella sua persona tutte le cariche della repubblica (tribuno della plebe,

Dettagli

ANNO SCOLASTICO 2015/2016 LICEO SCIENTIFICO G. MARCONI - FOGGIA CLASSE II SEZIONE H PROGRAMMA di GEOGRAFIA

ANNO SCOLASTICO 2015/2016 LICEO SCIENTIFICO G. MARCONI - FOGGIA CLASSE II SEZIONE H PROGRAMMA di GEOGRAFIA ANNO SCOLASTICO 2015/2016 LICEO SCIENTIFICO G. MARCONI - FOGGIA CLASSE II SEZIONE H PROGRAMMA di GEOGRAFIA Libro di testo: E. Cantarella, G. Guidorizzi - Tempo Spazio, vol. 2 - Einaudi Scuola U8 Il mondo

Dettagli

PROGRAMMA DI ITALIANO CLASSE IV SEZ:A

PROGRAMMA DI ITALIANO CLASSE IV SEZ:A PROGRAMMA DI ITALIANO CLASSE IV SEZ:A Liceo Scientifico M:MALPIGHI Docente: prof.ssa Gloria Galloni Anno scolastico: 2015-2016 Letteratura Italiana IL RINASCIMENTO: Il genere epico-cavalleresco. Ariosto

Dettagli

PROGRAMMA DI ITALIANO

PROGRAMMA DI ITALIANO PROGRAMMA DI ITALIANO L.S.S. Ippolito Nievo Classe IV F a.s. 2012-13 Testi adottati: Guglielmino-Grosser, Il sistema letterario,storia 1-2, testi 2-3-4-5 Ed.Principato Dante, Il Purgatorio (ed. scolast.

Dettagli

In termini giuridici la cittadinanza è la condizione della persona fisica alla quale l orientamento giuridico di uno Stato riconosce la pienezza dei

In termini giuridici la cittadinanza è la condizione della persona fisica alla quale l orientamento giuridico di uno Stato riconosce la pienezza dei In termini giuridici la cittadinanza è la condizione della persona fisica alla quale l orientamento giuridico di uno Stato riconosce la pienezza dei diritti civili e politici. La cittadinanza, quindi,

Dettagli

INDICE L età di Augusto

INDICE L età di Augusto Indice INDICE L età di Augusto Proflo storico e culturale 2 1 Dal cesaricidio all ascesa di Ottaviano 2 2 La rivoluzione silenziosa di Ottaviano Augusto 4 3 La politica culturale di Augusto 7 per approfondire

Dettagli

Il Neorealismo movimento culturale Italia fine Seconda Guerra Mondiale problemi bisogni rappresentazione realtà Verismo

Il Neorealismo movimento culturale Italia fine Seconda Guerra Mondiale problemi bisogni rappresentazione realtà Verismo Il Neorealismo Questo movimento culturale si sviluppa in Italia dopo la fine della Seconda Guerra Mondiale, tra il 1945 e il 1955. Nasce dal bisogno di interpretare i problemi e i bisogni reali della società,

Dettagli

PROGRAMMA SVOLTO. a.s. 2016/2017 GRADO SCOLASTICO Secondaria di II Grado V Liceo Classico (sezione unica) 1. LIBRO DI TESTO.

PROGRAMMA SVOLTO. a.s. 2016/2017 GRADO SCOLASTICO Secondaria di II Grado V Liceo Classico (sezione unica) 1. LIBRO DI TESTO. ISTITUTO PARITARIO SAN BENEDETTO INFANZIA-PRIMARIA-SECONDARIA I GRADO-LICEO CLASSICO-LICEO SCIENTIFICO Via San Bertario, 1 03043 CASSINO Tel.0776 270218 Fax 0776 325198 e.mail: segreteria@istitutosanbenedetto.net

Dettagli

PROGRAMMA SVOLTO DI STORIA E GEOGRAFIA I C Scientifico A.S. 2015/2016 Professoressa Margherita Rossi

PROGRAMMA SVOLTO DI STORIA E GEOGRAFIA I C Scientifico A.S. 2015/2016 Professoressa Margherita Rossi LICEO RAMBALDI VALERIANI ALESSANDRO DA IMOLA Sede Centrale: Via Guicciardini, n. 4 40026 Imola (BO) Liceo Classico: Via G. Garibaldi, n. 57/59 40026 Imola (BO) Fax 0542 613419- Tel. 0542 22059 Liceo Scientifico:

Dettagli

ISTITUTO NOSTRA SIGNORA

ISTITUTO NOSTRA SIGNORA LICEO SCIENTIFICO ITALIANO L età umanistica Quadro storico - Panoramica generale IL QUATTROCENTO Angelo Poliziano Da Ballate I mi trovai, fanciulle, un bel mattino Lorenzo de Medici Da Canti carnascialeschi

Dettagli

Programma svolto A.S. 2016/2017. (Scienze umane) Materia GEOSTORIA Prof.ssa Maria Scidone/Vanessa Micco*

Programma svolto A.S. 2016/2017. (Scienze umane) Materia GEOSTORIA Prof.ssa Maria Scidone/Vanessa Micco* MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO LICEO CLASSICO MUSICALE SCIENZE UMANE CHRIS CAPPELL COLLEGE Viale Antium n 5 00042 Anzio (RM) Succursale Via XXI Aprile-Anzio

Dettagli

Amministrazione, finanza e marketing - Turismo Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Amministrazione, finanza e marketing - Turismo Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Storia CLASSE II A INDIRIZZO AFM UdA n. Titolo: Dalla repubblica all'impero Comprendere il cambiamento e le diversità dei tempi storici Collocare l'esperienza personale in un sistema di regole fondato

Dettagli

Euclide, l architetto della matematica greca

Euclide, l architetto della matematica greca L impero Universale 1 Euclide, l architetto della matematica greca Alessandro Magno e la civiltà ellenistica, ovvero dalla Macedonia all Impero Universale Alla morte di Filippo II, avvenuta nel 336 a.c.,

Dettagli

01 Statua Barberini I sec ac Marmo 165 cm Roma Musei Capitolini

01 Statua Barberini I sec ac Marmo 165 cm Roma Musei Capitolini Ritrattistica Repubblicana per il culto antenati Realistica Ritrattistica Augustea Patrizia e Aulica tra realismo e simbolismo Arte Plebea e Storico Celebrativa Simbolica 01 Statua Barberini I sec ac Marmo

Dettagli

I.I.S. G. Veronese G. Marconi Chioggia (VE)

I.I.S. G. Veronese G. Marconi Chioggia (VE) I.I.S. G. Veronese G. Marconi Chioggia (VE) PROGRAMMAZIONE DI ITALIANO A. S. 2016/2017 DOCENTE: PEPE ALESSANDRO - CLASSE: 1^ - SEZIONE: D SCIENZE APPLICATE - DISCIPLINA: GEOSTORIA LIBRO DI TESTO: Zanette,

Dettagli

Giuseppe Parini e il neoclassicismo. XVIII secolo

Giuseppe Parini e il neoclassicismo. XVIII secolo Giuseppe Parini e il neoclassicismo XVIII secolo classico Scrittore esemplare, superiore alla media, le cui opere servono da modello di riferimento relativo alla cultura greca e romana, intesa come modello

Dettagli

LA TRANSIZIONE VERSO IL PRINCIPATO. Nel 29. a.c. si celebrò il TRIONFO di Ottaviano. INIZIA UNA NUOVA ERA!

LA TRANSIZIONE VERSO IL PRINCIPATO. Nel 29. a.c. si celebrò il TRIONFO di Ottaviano. INIZIA UNA NUOVA ERA! LA TRANSIZIONE VERSO IL PRINCIPATO Nel 29. a.c. si celebrò il TRIONFO di Ottaviano. INIZIA UNA NUOVA ERA! LA DOMANDA A CUI DOBBIAMO CERCARE UNA RISPOSTA È: COME AVVIENE IL PASSAGGIO DALLA REPUBBLICA ALL

Dettagli

Programma Didattico Annuale

Programma Didattico Annuale LICEO STATALE SCIENTIFICO - LINGUISTICO - CLASSICO GALILEO GALILEI - LEGNANO PdQ - 7.06 Ediz.: 1 Rev.: 0 Data 02/09/05 Alleg.: D01 PROG. M2 PROCEDURA della QUALITA' Programma Didattico Annuale Anno Scolastico

Dettagli

PROCESSO DI TRASFORMAZIONE Dall Impero Romano al suo apogeo (II sec. d. C.) al Sacro Romano Impero (IX sec. d. C.)

PROCESSO DI TRASFORMAZIONE Dall Impero Romano al suo apogeo (II sec. d. C.) al Sacro Romano Impero (IX sec. d. C.) PROCESSO DI TRASFORMAZIONE Dall Impero Romano al suo apogeo (II sec. d. C.) al Sacro Romano Impero (IX sec. d. C.) Indicatori per la tabella di confronto tra i due imperi e pagine del manuale in cui si

Dettagli

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE G.VERONESE-G.MARCONI SEDE ASSOCIATA G. MARCONI Cavarzere (VE) PROGRAMMA DEFINITIVO DI STORIA

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE G.VERONESE-G.MARCONI SEDE ASSOCIATA G. MARCONI Cavarzere (VE) PROGRAMMA DEFINITIVO DI STORIA ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE G.VERONESE-G.MARCONI SEDE ASSOCIATA G. MARCONI Cavarzere (VE) PROGRAMMA DEFINITIVO DI STORIA Docente: Cester Elisabetta Classe 2 E El a.s: 20015/2016 CONTENUTI Le origini

Dettagli

LIVIO ANDRONICO E NEVIO 38

LIVIO ANDRONICO E NEVIO 38 LA NASCITA DELLA LETTERATURA LATINA 1 La poesia: i carmina preletterari 14 Cultura Latina: Gli dèi di Roma 15 2. Il teatro romano delle origini 17 Cultura latina: I carmina triumphalia 18 Archeologia e

Dettagli

Napoleone. la fondazione dello Stato moderno

Napoleone. la fondazione dello Stato moderno Napoleone la fondazione dello Stato moderno dopo la Rivoluzione stanchi del Terrore di Robespierre, nel 1795 prende il potere il Direttorio - un consiglio di 5 membri viene promulgata una nuova Costituzione:

Dettagli

Università degli Studi di Bari a.a Dipartimento di Lettere, Lingue Arti. Italianistica e Letterature Comparate

Università degli Studi di Bari a.a Dipartimento di Lettere, Lingue Arti. Italianistica e Letterature Comparate Università degli Studi di Bari a.a. 2014-2015 Dipartimento di Lettere, Lingue Arti. Italianistica e Letterature Comparate Corso di Laurea in Lettere curricula: Letteratura dell età moderna e contemporanea,

Dettagli

I.S.I.I. ISTITUTO SUPERIORE D ISTRUZIONE INDUSTRIALE G. Marconi - Piacenza PROGRAMMA DI STORIA

I.S.I.I. ISTITUTO SUPERIORE D ISTRUZIONE INDUSTRIALE G. Marconi - Piacenza PROGRAMMA DI STORIA I.S.I.I. ISTITUTO SUPERIORE D ISTRUZIONE INDUSTRIALE G. Marconi - Piacenza ANNO SCOLASTICO 2016-2017 CLASSE: 1ª N Meccanica DOCENTE: Prof. Giuseppe Proiti PROGRAMMA DI STORIA - Testo in uso: G. Gentile

Dettagli

Object 2. Object 3. Object 1

Object 2. Object 3. Object 1 Object 2 Object 3 Object 1 ALESSANDRO MAGNO Alessandro Magno, figlio di Filippo II (re di Macedonia) e della sua terza moglie Olimpiade, nacque a Pella nel 356 a.c. Tra gli 11 e i 13 anni ebbe come maestro

Dettagli

Arte romana. Capitolo 6 Secolo I a.c. - secolo I d.c.: dagli imperatori giulio-claudi alla dinastia flavia Fig.web 6-A

Arte romana. Capitolo 6 Secolo I a.c. - secolo I d.c.: dagli imperatori giulio-claudi alla dinastia flavia Fig.web 6-A Fig.web 6-A A sinistra, statua dell Afrodite nel tipo «Louvre-Napoli», forse dalla Campania, da un archetipo della fine del secolo V a.c. (secolo I d.c.). Parigi, Musée du Louvre. A destra, statua di Afrodite,

Dettagli

PIANO DI LAVORO PREVENTIVO a. s

PIANO DI LAVORO PREVENTIVO a. s ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE CRESCENZI PACINOTTI PIANO DI LAVORO PREVENTIVO a. s. 2016-2017 Classe 1CFM Materia: STORIA Docente: Mazzacuva Eleonora OBIETTIVI DELL APPRENDIMENTO UNITA DIDATTICA N. 1

Dettagli

Storia di Roma tra diritto e potere

Storia di Roma tra diritto e potere Luigi Capogrossi Colognesi Storia di Roma tra diritto e potere Societä editrice il Mulino Indice Introduzione p. XI PARTE PRIMA: IL LUNGO INIZIO DI UNA STORIA MILLE- NARIA I. La genesi della nuova comunitä

Dettagli

Unità dal volto antico. Le radici archeologiche dell immagine dell Italia. Dialogo con il mondo della scuola

Unità dal volto antico. Le radici archeologiche dell immagine dell Italia. Dialogo con il mondo della scuola Unità dal volto antico Le radici archeologiche dell immagine dell Italia Dialogo con il mondo della scuola Archeologia, dignità della donna e 150 anniversario dell unità d Italia: un legame antico di Filippo

Dettagli

LETTERATURA ITALIANA:LO SCENARIO

LETTERATURA ITALIANA:LO SCENARIO LETTERATURA ITALIANA:LO SCENARIO IL CONTESTO SOCIALE CHIERICO: la figura dell intellettuale dell Alto Medioevo si identificava con quella del religioso. Infatti fino all XI sec. la cultura è nelle mani

Dettagli

L impero di Augusto. L impero di Augusto

L impero di Augusto. L impero di Augusto L impero di Augusto Marco Antonio e il testamento di Cesare Dopo la morte di Cesare, fu il console Marco Antonio l uomo forte di Roma. Esso creò un compromesso politico: - da una parte gli anticesariani

Dettagli

LA FRANCIA RIVOLUZIONARIA E L EUROPA NAPOLEONICA

LA FRANCIA RIVOLUZIONARIA E L EUROPA NAPOLEONICA LA FRANCIA RIVOLUZIONARIA E L EUROPA NAPOLEONICA 1789-1815 prof.ssa Maria Angela Binetti_a.s. 2010-11 Impero napoleonico monmrei LA RIVOLUZIONE FRANCESE 1789-1815 TERRORE 1793-1794 misure eccezionale per

Dettagli

Anno Scolastico 2014/2015 Liceo Linguistico e Scient. Statale Principe Umberto di Savoia Catania. Programma di GEO-STORIA

Anno Scolastico 2014/2015 Liceo Linguistico e Scient. Statale Principe Umberto di Savoia Catania. Programma di GEO-STORIA Anno Scolastico 2014/2015 Liceo Linguistico e Scient. Statale Principe Umberto di Savoia Catania Classe II sez. A / L Programma di GEO-STORIA Libro di testo Fabio Cioffi, Alberto Cristofori, CORREVA L

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO A. VOLTA COLLE DI VAL D ELSA

LICEO SCIENTIFICO A. VOLTA COLLE DI VAL D ELSA LICEO SCIENTIFICO A. VOLTA COLLE DI VAL D ELSA ANNO SCOLASTICO 2014-2015 Classe III Liceo Scientifico B Prof. SALVATORE INGROSSO Programma di letteratura latina Modulo I: Le prime voci di Roma Sintesi

Dettagli

CASH la propaganda nelle monete

CASH la propaganda nelle monete CASH la propaganda nelle monete LA MONETA ROMANA Le monete a Roma hanno rappresentato non solo un elemento economico ma un efficace strumento di propaganda politica. Oltre alla sua funzione economica di

Dettagli

Istituto: Liceo Scientifico Classe: II Materia: Geostoria

Istituto: Liceo Scientifico Classe: II Materia: Geostoria Istituto: Liceo Scientifico Classe: II Materia: Geostoria Modulo n 1 U. D. 1: Le origini di Roma; le prime istituzioni; le prime guerre e l graduale espansione nel Lazio e in Etruria; la graduale affermazion

Dettagli

L'ORIGINE DI ROMA E L'ETA' MONARCHICA 1 La fondazione di Roma fra storia e leggenda 2 La Monarchia 3 La società della Roma monarchica

L'ORIGINE DI ROMA E L'ETA' MONARCHICA 1 La fondazione di Roma fra storia e leggenda 2 La Monarchia 3 La società della Roma monarchica Programma di Storia Classe II Sez. C Anno Scolastico 2015/2016 L'IMPERO DI ALESSANDRO MAGNO 1 Il breve dominio di Tebe 2 Il regno di Macedonia 3 L'impero universale di Alessandro Magno. 4 La prosperità

Dettagli

INDICE. 1. Imperialismo e romanizzazione 21 2. La politica imperialista romana in Oriente nell epoca repubblicana 23

INDICE. 1. Imperialismo e romanizzazione 21 2. La politica imperialista romana in Oriente nell epoca repubblicana 23 INDICE Premessa 7 Introduzione 9 PARTE PRIMA INQUADRAMENTO STORICO 11 1. LA CONQUISTA ROMANA DELL ORIENTE 13 1. Quadro storico generale (I sec. a.e.v.-74 e.v.) 13 2. La conquista dell Oriente 15 3. Il

Dettagli

Si vis pacem. Studi, riflessioni e approfondimenti sull elaborazione dell idea di pace nell antichità greco-romana. a cura di Francesco Minervini

Si vis pacem. Studi, riflessioni e approfondimenti sull elaborazione dell idea di pace nell antichità greco-romana. a cura di Francesco Minervini A10 595 Si vis pacem Studi, riflessioni e approfondimenti sull elaborazione dell idea di pace nell antichità greco-romana a cura di Francesco Minervini Contributi di Mariangela Brancale Alberto Maiale

Dettagli

Ottaviano diventa Augusto. Costruisce il suo potere personale per gradi:

Ottaviano diventa Augusto. Costruisce il suo potere personale per gradi: 01 Ottaviano Augusto e il Principato 01.1 Ottaviano riporta la pace a Roma Ad Azio, Ottaviano vince su Marco Antonio (31 a.c.) e diventa così il padrone di Roma. Quando ritorna a Roma nel 29 a.c. è accolto

Dettagli

La dinastia Giulio - Claudia

La dinastia Giulio - Claudia La dinastia Giulio - Claudia Da Augusto a Tiberio (14-37 d.c.) Augusto nonostante la sua salute malferma visse fino agli 80anni Fu costretto a scegliere come suo successore Tiberio, figliastro nato da

Dettagli

Un importante scoper ta per l uomo della Preistoria fu

Un importante scoper ta per l uomo della Preistoria fu LA PREISTORIA.5 La scoperta del fuoco Un importante scoper ta per l uomo della Preistoria fu quella del fuoco. Una volta che imparò ad accenderlo e a mantenerlo acceso, egli riuscì a risolvere diversi

Dettagli

IIS LICEO NICCOLO MACHIAVELLI ROMA PROGRAMMA DI GEO-STORIA CLASSE I LICEO LINGUISTICO SEZ. F A.S

IIS LICEO NICCOLO MACHIAVELLI ROMA PROGRAMMA DI GEO-STORIA CLASSE I LICEO LINGUISTICO SEZ. F A.S IIS LICEO NICCOLO MACHIAVELLI ROMA PROGRAMMA DI GEO-STORIA CLASSE I LICEO LINGUISTICO SEZ. F A.S. 2016-2017 Prof.ssa Zanzarri Paola CONTENUTI: Modulo 1 Che cos è la storia? Il tempo Lo spazio Le fonti

Dettagli

il conflitto con Cartagine

il conflitto con Cartagine il conflitto con Cartagine Dopo il conflitto contro Pirro Roma era diventata una delle principali potenze mediterranee e vuole, dunque, diventare anche una potenza marittima. Si scatena, quindi, un conflitto

Dettagli

SINTASSI Uso dei tempi nelle proposizioni subordinate: la consecutio temporum del congiuntivo in subordinate di primo grado e di grado superiore

SINTASSI Uso dei tempi nelle proposizioni subordinate: la consecutio temporum del congiuntivo in subordinate di primo grado e di grado superiore LICEO SCIENTIFICO STATALE GALILEO GALILEI PdQ - 7.06 Ediz.: 1 Rev.: 0 Data 02/09/05 Alleg.: D01 PROG. M2 PROCEDURA della QUALITA' Programma Didattico Annuale Anno Scolastico 2012/2013 MATERIA : Lettere

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE

LICEO SCIENTIFICO STATALE LICEO STATALE SCIENTIFICO - LINGUISTICO - CLASSICO GALILEO GALILEI - LEGNANO PdQ - 7.06 Ediz.: 1 Rev.: 0 Data 02/09/05 Alleg.: D01 PROG. M2 PROCEDURA della QUALITA' Programma Didattico Annuale Anno Scolastico

Dettagli

Ottaviano non volle apparire come un monarca assoluto, né come un monarca di tipo orientale, adorato come divinità, ma come colui che ristabiliva la

Ottaviano non volle apparire come un monarca assoluto, né come un monarca di tipo orientale, adorato come divinità, ma come colui che ristabiliva la L'età di Augusto Con la battaglia di Azio (31 a.c. ) e la sconfitta di Antonio giunse a compimento la crisi della repubblica. Iniziò una nuova epoca: L'impero Ottaviano non volle apparire come un monarca

Dettagli

L ordinamento gentilizio arcaico: la gens Gentiles: parentela in linea maschile unita da culti familiari; amministrazione della giustizia; servizio mi

L ordinamento gentilizio arcaico: la gens Gentiles: parentela in linea maschile unita da culti familiari; amministrazione della giustizia; servizio mi Le istituzioni nella Roma antica L ordinamento gentilizio L evoluzione nell età monarchica La res publica L ordinamento gentilizio arcaico: la gens Gentiles: parentela in linea maschile unita da culti

Dettagli

L espansione di Roma in Italia e nel Mediterraneo

L espansione di Roma in Italia e nel Mediterraneo Unità di apprendimento semplificata A cura di Emma Mapelli L espansione di Roma in Italia e nel Mediterraneo 1 Osserva lo schema. Puoi usare il vocabolario, se vuoi. schema 1 Date, parole importanti, numeri

Dettagli