Relazione su misure di induzione magnetica presso impianti fotovoltaici nel territorio provinciale

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Relazione su misure di induzione magnetica presso impianti fotovoltaici nel territorio provinciale"

Transcript

1 Relazione su misure di induzione magnetica presso impianti fotovoltaici nel territorio provinciale A cura di Andrea Caccoli (Misure Interpolazioni - Grafica) Loris Geminiani (Relazione Misure Simulazioni) Roberto Tinarelli (Misure Grafica)

2 Arpa ER - Sezione Provinciale di Ravenna Via Alberoni, 17/ Ravenna Servizio Sistemi Ambientali Area Monitoraggio e valutazione Aria Rumore Unità NIR Ravenna, 16 febbraio 2012

3 Indice Premessa... 5 Caratteristiche tecniche di massima dei pannelli fotovoltaici e degli impianti di connessione alla rete nazionale... 6 Riferimenti normativi relativi alle emissioni per i CEM (ELF)... 8 Strumentazione utilizzata durante i rilievi della B alternata... 9 Strumentazione utilizzata durante i rilievi del campo magnetico statico... 9 Metodologia di misura Determinazione dei livelli di induzione magnetica (B) a bassa frequenza (ELF) ed a frequenza 0 hz (statico) in corrispondenza degli apparati elettrici collegati ai pannelli fotovoltaici Rilevazioni presso l impianto su copertura (9 kwp) consegna in bt PARAMETRI IDENTIFICATIVI DELL'INTERVENTO...12 DETERMINAZIONE DEI LIVELLI DI INDUZIONE MAGNETICA A BASSA FREQUENZA (ELF)...12 COMMENTO...13 Rilevazioni presso l impianto al suolo da 99,84 kwp - consegna in bt PARAMETRI IDENTIFICATIVI DELL'INTERVENTO...14 DETERMINAZIONE DEI LIVELLI DI INDUZIONE MAGNETICA A BASSA FREQUENZA (ELF)...14 COMMENTO...16 Rilevazioni presso l impianto al suolo da 966 kwp con consegna in MT DETERMINAZIONE DEI LIVELLI DI INDUZIONE MAGNETICA A BASSA FREQUENZA (ELF)...19 DETERMINAZIONE DEI LIVELLI DELL INDUZIONE MAGNETICA STATICA (0 HZ)...28 Rilevazioni presso l impianto al suolo - aut. fino a 2.421,9 kwp - consegna in MT.29 DETERMINAZIONE DEI LIVELLI DI INDUZIONE MAGNETICA A BASSA FREQUENZA (ELF)...30 Ringraziamenti di 35

4

5 Premessa Nel territorio della provincia di Ravenna, negli ultimi tre anni, vi è stato un forte incremento di procedimenti D.Lgs. 387/2003 relativi all installazione di impianti fotovoltaici (FTV), sia al suolo che sulle coperture degli edifici adibiti ad uso produttivo ed abitativo. Tali procedimenti, tenuto conto delle modifiche normative intervenute nel 2010 e 2011, sono stati gestiti sia a livello comunale (soprattutto fino a settembre 2010) che a livello provinciale (soprattutto dal 2010 in poi). I dati relativi alle installazioni degli impianti FTV in provincia di Ravenna, ricavabili dal sito del GSE (Gestore Servizi Energetici) alla pagina: sono i seguenti (dati aggiornati a fine novembre 2011): n. complessivo di impianti sulle coperture ed al suolo potenza complessiva 297,912 MW n. complessivo di impianti sulle coperture ed al suolo con potenza fino a 100 kwp si ritengono allacciati alla rete nazionale in bt potenza 43,776 MW n. complessivo di impianti sulle coperture ed al suolo con potenza superiore a 100 kwp - si ritengono allacciati alla rete nazionale in MT o AT potenza complessiva 254,136 MW Dalla lista degli impianti, ricavata dal sito web del GSE, si è riscontrato che non sono presenti alcuni impianti FTV molto potenti (connessi alla rete in AT): Alfonsine, loc. Longastrino ( = 58 MW); Ravenna, loc. Sant'Alberto (24,2 + 27,5 = 51,7 MW); per un totale complessivo di 109,7 MW. Ne segue che la stima degli impianti allacciati in MT o AT risulterebbe: con una potenza pari a 364 MW. La stima della potenza installata complessiva in Provincia di Ravenna è quindi: [ ( ) 408 MW ] Questo dato, sia in valore assoluto che, a maggior ragione, in valore relativo all estensione territoriale della Provincia, risulta essere molto alto nel panorama nazionale ed è certamente il più alto in Emilia Romagna. L impatto sul territorio agricolo di questi impianti FTV è molto significativo. Dai dati forniti da ENEL, risulta infatti che al suolo sono stati installati oltre 600 impianti FTV, la maggior parte dei quali, circa 400, si connettono alla rete nazionale dell energia elettrica in bassa tensione (380 V - bt), in quanto sono di bassa potenza (fino a 100 kwp); altri 200 impianti FTV si connettono invece in media tensione ( MT), in quanto sono di media alta potenza (oltre i 100 kwp). Vi sono, infine, 5 impianti FTV che, vista la grande potenza generata, sono stati connessi alla rete nazionale in alta tensione ( V - AT); questi ultimi impianti utilizzano una superficie di alcune decine di ettari ciascuno. A tale proposito, dall analisi di diversi progetti emerge che, con le attuali tecnologie ed alle nostre latitudini, con circa due ettari di terreno agricolo si riesce a produrre un MWp. In seguito a questo gran numero di installazioni, diversi cittadini hanno chiesto ad Arpa chiarimenti, sia sugli aspetti normativi e tecnici per l installazione che su eventuali rischi sanitari che si possono correre abitando in loro prossimità. Premesso che le competenze sanitarie fanno capo alla AUSL, al fine di poter fornire una risposta sulle possibili esposizioni dei cittadini ai campi elettromagnetici (CEM) prodotti, si sono effettuate delle misure dei CEM presso questi impianti. 5 di 35

6 Caratteristiche tecniche di massima dei pannelli fotovoltaici e degli impianti di connessione alla rete nazionale I pannelli fotovoltaici sono dispositivi costituiti da celle fotovoltaiche. Le celle sono unità elementari di silicio drogato che hanno la capacità di convertire l'energia elettromagnetica (per es. la luce del sole) in energia elettrica, sfruttando le caratteristiche chimiche e fisiche del materiale di cui sono composte. La cella fotovoltaica è un dispositivo costituito da un sottile strato di materiale semiconduttore opportunamente trattato (l uno drogato di tipo p e l altro di tipo n ), dove avviene l assorbimento della radiazione solare e la successiva trasformazione in energia elettrica, tramite il salto degli elettroni dalla banda di valenza a quella di conduzione. Quando un raggio di luce colpisce la cella, si genera una differenza di potenziale in grado di produrre una corrente elettrica. Una cella con una superficie 2 2 pari a 1 cm, nelle condizioni di buona insolazione (1 kw/m di irraggiamento solare) ed a temperatura ambientale di 25 C, produce 1,5 Watt di potenza (I = 3 A; V = 0,5 Volt). La produzione di energia elettrica di un pannello FTV è di tipo continuo (0 Hz). La cella può utilizzare solo una parte dell energia della radiazione solare incidente (max. teorico 40%). In generale, l efficienza della conversione per una cella solare è limitata da numerosi fattori, alcuni dei quali di tipo fisico, come quelli dovuti al fenomeno fotoelettrico, altri, di tipo tecnologico, derivanti dal particolare processo adottato per la fabbricazione del dispositivo. Figura 1 Struttura di una cella fotovoltaica e circuito elettrico equivalente In base alle tecnologie adottate per la costruzione delle celle FTV, risulta che la cella costituita da silicio monocristallino ha un rendimento tipico di circa il 18%, se il silicio è policristallino il rendimento risulta essere del 12-14% con una garanzia di vita di anni, mentre con l uso del silicio amorfo il rendimento è di circa il 7% per un tempo di vita di circa 10 anni. Con il passare degli anni, i rendimenti sopra indicati tendono a diminuire in modo significativo. 6 di 35

7 Di seguito (figura 2) viene schematizzato il collegamento dei pannelli FTV alla rete nazionale, nel caso di un impianto FTV a bassa potenza, con scambio di energia sul posto. Figura 2 La generazione dell energia elettrica delle celle FTV è di tipo continuo (corrente e tensione continua CC - 0 Hz), pertanto, per allacciare l impianto FTV alla rete nazionale, è necessario trasformare la corrente elettrica continua CC in corrente elettrica alternata AC; per fare questo si usano gli inverter. Ne segue che a monte degli inverter siamo in presenza di emissioni di campo elettrico e magnetico di tipo continuo statico, mentre, a valle degli inverter siamo in presenza di un campo elettrico e magnetico di tipo sinusoidale - alternato (frequenza 50 Hz). L induzione magnetica (B), misurata vicino ai pannelli FTV (da 0,5 ad 1 m) ed ai cavi che li collegano, è di solito inferiore ala B terrestre che, alle nostre latitudini, è 50 μt. 7 di 35

8 Riferimenti normativi relativi alle emissioni per i CEM (ELF) Raccomandazione del Consiglio del 12 luglio 1999 relativa alla limitazione dell'esposizione della popolazione ai campi elettromagnetici da 0 Hz a 300 GHz. In tale documento si riportano i livelli di riferimento per la popolazione (tabella 1). Da tale tabella si evince che per le emissioni continue (0 Hz) il valore di riferimento per l induzione magnetica previsto per la popolazione è 40 millitesla. Intervallo di frequenza Intensità di campo E (V/m) Intensità di campo H (A/m) Campo B (µt) 0-1 Hz - 3,2 x x Hz ,2 x 10 4 /f 2 4 x 10 4 / f Hz / f / f 0,025-0,8 khz 250 / f 4 / f 5 / f 0,8-3 khz 250 / f 5 6, khz ,25 0,15-1 MHz 87 0,73 / f 0,92 / f 1-10 MHz 87 / f 1/2 0,73 / f 0,92 / f MHz 28 0,073 0, MHz 1,375 f 1/2 0,0037 f 1/2 0,0046 f 1/ GHz 61 0,16 0,20 Tabella 1 - Livelli di riferimento Legge 36 del 22/02/2001. Legge quadro sulla protezione dalle esposizioni a campi elettrici, magnetici ed elettromagnetici (pubblicato sulla G.U. n. 55 del 7 marzo 2001). La legge fissa le competenze dello Stato e delle Regioni in materia di pianificazione, autorizzazione e vigilanza, rimandando a futuri decreti del Presidente del Consiglio dei Ministri con la definizione di nuovi limiti di esposizione, valori di attenzione ed obiettivi di qualità per le onde elettromagnetiche di qualsiasi frequenza. D.P.C.M. 08 luglio 2003 Si fissano i limiti di esposizione, dei valori di attenzione e degli obiettivi di qualità per la protezione della popolazione dalle esposizioni ai campi elettrici e magnetici alla frequenza di rete (50 Hz) generati da elettrodotti. Tale Decreto fissa, per le emissioni prodotte dagli elettrodotti, i seguenti valori efficaci generati alla frequenza industriale nominale (50 Hz): - limiti di esposizione (art. 3) al campo elettrico ed all induzione magnetica rispettivamente pari a 5 (kv/m) e 100 µt; - valore di attenzione (art. 3): viene inoltre specificato che a titolo di misura di cautela per protezione da possibili effetti a lungo termine, nelle aree gioco per l infanzia, in ambienti abitativi, in ambienti scolastici e nei luoghi adibiti a permanenza non inferiore a quattro ore giornaliere, si assume per l induzione magnetica il valore di 10 µt, da intendersi come mediana dei valori nell arco delle 24 ore nelle condizioni normali di esercizio; - obiettivo di qualità (art. 4): nella progettazione di nuovi elettrodotti in corrispondenza di aree gioco per l infanzia, di ambienti abitativi, di ambienti scolastici e di luoghi adibiti a permanenza non inferiore a quattro ore giornaliere, si assume per l induzione magnetica il valore di 3 µt, da intendersi come mediana dei valori nell arco delle 24 ore nelle normali condizioni di esercizio. 8 di 35

9 Strumentazione utilizzata durante i rilievi della B alternata Strumento portatile per misure puntuali a bassa frequenza per Induzione Magnetica Analizzatore - Costruttore: Narda Modello: PMM8053B Serie: n. 262WL91027 Sonda Costruttore: Narda Modello: EHP-50C - Serie n. 352WN91020 Sensibilità sonda: 1 nt Intervallo di frequenza utilizzato per la misura: 5 Hz 100 khz Data ultima calibrazione analizzatore: 27/11/2009 Data ultima calibrazione sonda: 16/11/2009 Centralina per il rilevamento in continuo e sonda per Induzione Magnetica a bassa frequenza Marca: PMM - Modello: PMM 8055 Serial number: 1430J20707 Data ultima calibrazione centralina: 25/11/2010 Sonda per Induzione Magnetica Costruttore: PMM Modello: HP050 Serial number: 0000J10707 Sensibilità Sonda: 10 nt (0,01 µt) Intervallo di frequenza utilizzato per la misura: 10 Hz Hz Data ultima calibrazione sonda: 25/11/2010 Strumentazione utilizzata durante i rilievi del campo magnetico statico Gaussmetro per la rilevazione del Campo Magnetico statico continuo (0 Hz) Marca: NAMICON - Modello: MPU-ST N. identificazione: Sonda per Induzione Magnetica Tangenziale Intervallo di misura (I intervallo): A/cm lo strumento può fare switch fra due unità di misura: (A/cm) oppure Oersted (Oe) Accuratezza: 2% Intervallo di frequenza utilizzato per la misura: 0 Hz Hz Data ultima calibrazione: 04/03/1998 Visto che 1 Oe = 0,79577 A/cm = 10 /(4 π) A/cm = / (4 π) A/m = 79,577 A/m [H] e che: 1 Gauss = 10-4 Tesla = 100 µtesla poiché in aria µ = µ 0 * µ r = 4 π = 1,257 * 10-6 (Henry/m) in quanto µ r = 1 tenuto conto che B = µ H risulta che: 1 Oe [H] (corrisponde) 1 Gauss [B] 1 Oe [H] = 79,577 A/m [H] ne segue 1 Oe [H] (visto che B = µ H) 1,257 *10-6 (Henry/m) [µ]* 79,577 (A/m)[H] = 100 T = 1 Gauss [B] In considerazione a ciò, per le misure effettuate con il gaussmetro, per semplicità, si è utilizzato l Oersted come unità di misura, cui corrisponde, come induzione magnetica B, il Gauss. Si fa presente che il campo magnetico terrestre, alle nostre latitudini, é circa 50 T, che corrisponde a 0,5 Gauss. 9 di 35

10 Metodologia di misura Misure in Banda Larga a Bassa Frequenza (ELF) Le misure sono state eseguite tenendo conto del D.M. 29 maggio 2008 Approvazione delle procedure di misura e valutazione dell induzione magnetica, che, nell ambito della normativa per la protezione delle persone da esposizione ai campi elettrici e magnetici a bassa frequenza, avendo come riferimento la Guida CEI 211-6, adotta varie tecniche e diversi strumenti di misura, in relazione al tipo di campo, all ambiente e alla scopo delle misure. La Guida CEI prevede, in base alla tipologia dell ambiente sotto indagine, una distribuzione uniforme ed un numero di punti di misura commisurato alla superficie in esame, nonché un monitoraggio in continuo per una caratterizzazione temporale del campo elettromagnetico. Centralina per la rilevazione in continuo dell Induzione Magnetica La centralina è stata posizionata all esterno delle cabine su un palo auto portante in modo che la sonda si trovasse a circa 0,3 m dal suolo. L impostazione della centralina prevede un rilevamento della media dell induzione magnetica in un intervallo di un minuto. Il valore riportato di B è il valore efficace complessivo ricavato dalla misura delle tre componenti di B lungo i tre assi cartesiani (x, y, z). 10 di 35

11 Determinazione dei livelli di induzione magnetica (B) a bassa frequenza (ELF) ed a frequenza 0 hz (statico) in corrispondenza degli apparati elettrici collegati ai pannelli fotovoltaici Misura del campo magnetico statico Avendo a disposizione uno strumento per la misura dei campi statici (Gaussmetro), che, in questo caso, risulta essere particolarmente indicato per la misura di campi molto elevati (tipici dell ambito sanitario ed industriale), visto che i campi magnetici generati da questi impianti FTV sono di solito bassi e normalmente inferiori al valore del campo magnetico terrestre, abbiamo focalizzato la nostra attenzione - e le misure - in corrispondenza dei cavi percorsi dalle correnti continue (CC) più elevate che alimentano gli inverter presenti nelle cabine elettriche. Misura dell Induzione Magnetica a bassa frequenza Per quanto riguarda le parti degli apparati e linee elettriche che sono percorsi dalla corrente alternata (CA) e che si trovano a valle degli inverter, si sono effettuate delle misure, in particolare, in quei casi in cui le apparecchiature elettriche erano ubicate all interno delle cabine elettriche. A tale proposito, si fa presente che le tipologie impiantistiche degli impianti FTV più potenti prevedono che nelle cabine siano inseriti gli inverter ed i trasformatori da bassa tensione (bt) a media tensione (MT) mentre, nel caso in cui gli impianti siano meno potenti (tip. < 200 kwp), spesso gli inverter sono distribuiti nel campo FTV, collegando ogni stringa di pannelli (è un insieme di pannelli uniti fisicamente da dei supporti metallici e distribuiti lungo una direttrice) al corrispondente inverter di campo. In generale, le rilevazioni si sono effettuate focalizzando l attenzione sulle linee elettriche percorse dalla corrente alternata, per le quali valgono i limiti previsti nel D.P.C.M. 08/07/2003. Tipologie di impianti in cui si sono effettuate le rilevazioni strumentali L obiettivo che ci siamo dati è stato quello di effettuare le misure in almeno tre tipologie di impianti: - impianto FTV domestico su copertura (bassissima potenza < 20 kwp); - impianto FTV al suolo con consegna in bassa tensione (bassa potenza <= 100 kwp); - impianto FTV al suolo con consegna in media tensione alta tensione (media alta potenza > 100 kwp). Per il momento sono stati verificati i seguenti impianti: - impianto su copertura (9 kwp) consegna in bt a Savio di Ravenna; - impianto al suolo (99,84 kwp) - consegna in bt a Faenza; - impianto al suolo (966 kwp) - consegna in MT a Cotignola; - impianto al suolo (2.421,9 kwp) - consegna in MT a Savio di Cervia. Per motivi di riservatezza non si è entrati troppo nel dettaglio, sia delle localizzazioni degli impianti che nei servizi fotografici riportati. 11 di 35

12 Rilevazioni presso l impianto su copertura (9 kwp) consegna in bt PARAMETRI IDENTIFICATIVI DELL'INTERVENTO - Oggetto delle misure Misure dell induzione magnetica in corrente alternata (frequenza della rete elettrica), generata dall impianto FTV a Savio di Ravenna. - Generalità delle sorgenti Impianto FTV sulla copertura di un capannone da 9 kwp consegna con linea interrata in bt presso l abitazione del proprietario a circa m dagli inverter vi è la presenza di una linea aerea in MT (15 kv). - Dettagli tecnici degli apparati Inverter monofase della Solar King mod. SLK 3000 (sono utilizzati tre inverter) Pannello FTV della Torri Solare modello TRS300M silicio policristallino Linea elettrica con cavo tripolare da 20 mm 2 - Data ed ora dei rilievi puntuali Misure puntuali: 09/01/ dalle ore 12,00 alle ore 12,30 cielo terso - temperatura nella media stagionale. - Personale tecnico che ha effettuato le misure Andrea Caccoli del Servizio Sistemi Ambientali di Arpa ER Sezione di Ravenna. DETERMINAZIONE DEI LIVELLI DI INDUZIONE MAGNETICA A BASSA FREQUENZA (ELF) Le misure si sono effettuate all interno del capannone ove sono inseriti i tre inverter monofase. Al fine di poter registrare i massimi valori dell induzione magnetica in corrispondenza degli inverter, la sonda è stata posizionata a circa 2 m di altezza, che corrisponde alla posizione del baricentro dei tre inverter. Di seguito è riportata la tabella 2 con i valori delle misure e la bozza della planimetria dell area relativa ai tre inverter, con indicati i punti di misura. Punto di misura Valore di B ( T) Descrizione del punto di misura Misure all interno del capannone ove sono presenti i tre inverter dell impianto FTV 1 11,25 Sonda a contatto con l inverter centrale (di fronte) 2 2,21 Sonda a 0,25 m dall inverter centrale 3 0,535 Sonda a 0,5 m dall inverter centrale 4 0,085 Sonda a 1,0 m dall inverter centrale 5 9,20 Sonda a contatto con l inverter di sinistra (di fronte) 6 57,0 Sonda a contatto con l inverter di sin. (lato esterno) 7 0,373 Sonda a 0,5 m dall inverter di sinistra (lato esterno) 8 0,062 Sonda a 1,0 m dall inverter di sinistra (lato esterno) 9 12,52 Sonda a contatto con l inverter di destra (di fronte) 10 4,058 Sonda a contatto con l inverter di destra (lato esterno) 11 0,073 Sonda a 0,5 m dall inverter di destra (lato esterno) 12 0,015 Sonda a 1,0 m dall inverter di destra (lato esterno) Tabella 2 12 di 35

13 Figura 3 - Bozza planimetria con i tre Inverter monofase ed i punti di misura Figura 4 - Tre Inverter monofase Figura 5 - Vista capannone con pannelli FTV COMMENTO Le misure si sono effettuate circa alle 12,00 solari nel periodo invernale (09/01/2012). La potenza erogata da ogni singolo inverter durante il periodo di misura oscillava sui W, per una potenza complessiva di W generata dall impianto. Considerato che il reale valore massimo erogabile di potenza di tale impianto è di circa W, si può ritenere che, in tali condizioni, la massima induzione magnetica B rilevabile possa essere quella misurata il 9 gennaio 2012, moltiplicata per un fattore 2,2. Ne segue che, anche in questa ipotesi cautelativa, a non meno di 1 m di distanza dagli inverter, i valori massimi della B saranno inferiori a 0,2 T (se d > 1 m B < 0,2 T); mentre, a non meno di 0,5 m di distanza dagli apparati sarà comunque rispettato l obiettivo di qualità di 3 T fissato nel DPCM 08/07/2003 (se d > 0,5 m B < 3 T). 13 di 35

14 Rilevazioni presso l impianto al suolo da 99,84 kwp - consegna in bt PARAMETRI IDENTIFICATIVI DELL'INTERVENTO - Oggetto delle misure Misure dell induzione magnetica in corrente alternata (frequenza della rete elettrica), generata dall impianto FTV nel comune di Faenza. - Generalità delle sorgenti mpianto FTV al suolo da 99,84 kwp consegna con linea interrata in bt - Dettagli tecnici degli apparati 15 Inverter monofase da campo della Santerno mod. SunWay M Plus 7800 Pannelli FTV della Sharp mod. NA - F128G5 tecnologia con silicio amorfo Due linee trifase +cavo per il neutro costituite da cavi unipolari da 150 mm 2 - Data ed ora dei rilievi puntuali Misure puntuali: 16/06/ dalle ore 11,00 alle ore 12,30 (ora legale) cielo terso - temperatura nella media stagionale - Personale tecnico che ha effettuato le misure Andrea Caccoli, Loris Geminiani, Roberto Tinarelli del Servizio Sistemi Ambientali di Arpa ER Sezione di Ravenna DETERMINAZIONE DEI LIVELLI DI INDUZIONE MAGNETICA A BASSA FREQUENZA (ELF) Le misure si sono effettuate all interno dell impianto FTV ed in particolare nell intorno di un inverter da campo; è stata inoltre verificata la linea interrata esterna in bt che si connette alla rete nazionale. La sonda per le misure dell induzione magnetica (ELF) è stata solitamente posizionata ad 1 m di distanza dal suolo se non diversamente specificato. Di seguito è riportata la tabella 3 con i valori delle misure ed alcune planimetrie dell area relativa all impianto FTV, con indicati i punti di misura. Punto di misura Valore di B ( T) Descrizione del punto di misura Misure all interno dell impianto FTV 1 40,65 Sonda a contatto con l inverter di stringa nel campo FTV 2 10,07 Sonda a 0,5 m lato Nord inverter 3 2,80 Sonda a 1 m lato Nord inverter 4 0,54 Sonda a 2 m lato Nord inverter 5 2,19 Sonda a 1 m lato Est inverter 6 2,82 Sonda a 1 m lato Ovest inverter 7 3,15 Sonda a 1 m lato Sud inverter 8 0,96 Sonda a 1,5 m lato Sud inverter 9 0,14 Vicino al cancello dell impianto sopra la linea interrata in bt Misure all esterno dell impianto FTV A 0,06 Spigolo recinzione prossimità cancello B 0,94 Sopra i cavi interrati in bt sonda al suolo B (1) 0,16 Sopra i cavi interrati in bt sonda ad 1 m dal suolo C 0,41 Ad 1 m di distanza dai cavi interrati sonda al suolo C (1) 0,16 Ad 1 m di distanza dai cavi interrati sonda ad 1 m dal suolo D 0,76 Sopra il pozzetto dei cavi interrati sonda al suolo D (1) 0,12 Sopra il pozzetto dei cavi interrati sonda ad 1 m dal suolo Tabella 3 14 di 35

15 Figura 6 - Planimetria parziale dell impianto FTV con punti di misura interni Figura 7 - Particolare della planimetria con punti di misura intorno all inverter di campo 15 di 35

16 Figura 8 - Planimetria parziale dell impianto FTV e linea in bt esterna con punti di misura Figura 9 - Pannelli FTV ed inverter di stringa Figura 10 - Vista campo FTV dalla strada di accesso COMMENTO Grazie ai dati forniti dal gestore dell impianto, nel periodo in cui si sono effettuate le misure, si è potuto stimare una corrente media generata dall inverter monofase soggetto alla verifica strumentale, di circa 19,5 A (max della giornata 20,5 A). Per ragioni tecniche, a posteriori, si è constatato che lo stesso inverter erogava una potenza leggermente inferiore a quella degli altri 14 inverter. Nello stesso intervallo di tempo utilizzato per le misure, la stima della potenza media complessiva prodotta dall impianto è stata circa 77 kw (max della giornata 81 kw), da cui si ricava una corrente di fase media (nell ipotesi di carico equilibrato per le tre fasi R S T), pari a circa 104 A (max della giornata 110 A). 16 di 35

17 Di seguito, nella figura, è riportata la variazione giornaliera (data 16/06/2012) della potenza complessiva dell impianto FTV, di quella dell inverter oggetto di indagine, della corrente di fase complessiva in uscita dall impianto FTV e di quella in uscita dall inverter oggetto di indagine. Potenza (W) e corrente elettrica I (A) giorno 16/06/ P inverter Potenza Totale I inverter I Totale Fase (Watt) (A) Ora solare Figura 11 - Potenza erogata e corrente circolante - dati forniti dal gestore giorno 16/06/2011 Utilizzando un semplice modello matematico, ipotizzando una implementazione standard per una connessione alla rete nazionale in bt, che prevede l uso di una sola terna + neutro (invece delle due terne realmente utilizzate per questo impianto), si è effettuata una simulazione che stima il valore di B quando la terna è percorsa dalla corrente di fase massima nella giornata del 16/06/2011 ( I R-S-T con ipotesi di carichi trifase equilibrati 110 A). La figura 12, riportata di seguito, rappresenta una stima di B su un piano verticale, perpendicolare alla linea elettrica, per tre cavi unipolari rettilinei, lunghi 50 m, posati al suolo (z = 0), disposti a bandiera, che distano 2 cm fra loro e che sono percorsi da una corrente elettrica I = 110 A (ipotesi di carichi equilibrati I neutro = 0 A). Dal risultato della simulazione, risulta che a 50 cm di distanza dai tre cavi unipolari si stima una B di circa 3,0 T. A 100 cm di distanza si stima una B di circa 0,8 T, mentre a 500 cm si stima una B di circa 0,03 T. Visti i risultati delle rilevazioni strumentali e tenuto conto delle simulazioni effettuate, si può ritenere che già a pochi metri (> 5 m) dalle linee elettriche di connessione alla rete nazionale e dagli inverter di stringa, utilizzati in un campo FTV con queste caratteristiche, i valori dell induzione magnetica B saranno sempre paragonabili ai valori di fondo della B che è possibile misurare all interno delle abitazioni o in loro prossimità delle stesse. 17 di 35

18 Figura 12 In generale, si può quindi concludere che per questi tipi di impianti FTV a bassa potenza, fuori della recinzione dell impianto FTV saranno sempre rispettati il limite di esposizione (100 T), il valore di attenzione (10 µt) e l obiettivo di qualità (3 µt) fissati nel D.P.C.M. 8 luglio di 35

19 Rilevazioni presso l impianto al suolo da 966 kwp con consegna in MT - Oggetto delle misure Misure dell induzione magnetica in corrente alternata (frequenza della rete elettrica), generata dall impianto FTV nel comune di Cotignola. - Generalità delle sorgenti Impianto FTV al suolo da 966 kwp presenza di due cabine ad uso dell utente (fra loro adiacenti) per la conversione e la trasformazione e di due cabine (fra loro adiacenti) per la consegna in MT alla rete nazionale; linea MT interrata di collegamento fra la cabina utente contenente il trasformatore e la cabina di consegna (senza trasformatore interno per la distribuzione in bt); presenza di una linea aerea in MT che interseca l area ove è presente l impianto FTV e che passa vicino alle cabine utente. - Dettagli tecnici degli apparati Cabina elettrica utente con quadri elettrici e due inverter da 500 kw. In adiacenza è presente una seconda cabina elettrica utente al cui interno è ubicato un trasformatore bt / MT avente le seguenti caratteristiche: Potenza:1000 kva (due secondari: kva) Tensione BT: 0,2 kv - Tensione MT: 15 kv - Ucc%: 6% Avvolgimenti: Dyy (due secondari) - Isolamento: resina Cabina elettrica ad uso utente per consegna, adiacente alla cabina elettrica riservata ad ENEL per la consegna, da cui parte una linea interrata in MT di connessione alla rete nazionale. - Data ed ora dei rilievi puntuali e di quelli in continuo: Misure puntuali: 26/05/ dalle ore 10,00 alle ore 12,30 cielo terso - temperatura nella media stagionale Misure in continuo: dal 26/05/2011 al 09/06/ Personale tecnico che ha effettuato le misure Andrea Caccoli, Loris Geminiani, Roberto Tinarelli del Servizio Sistemi Ambientali di Arpa ER Sezione di Ravenna DETERMINAZIONE DEI LIVELLI DI INDUZIONE MAGNETICA A BASSA FREQUENZA (ELF) Le misure si sono effettuate all interno dell impianto FTV in prossimità delle due cabine ad uso dell utente (alcuni punti si sono effettuati anche all interno della cabina contenente gli inverter), lungo la linea aerea in MT e nell intorno delle cabine ad uso privato ed ENEL utilizzate per la consegna alla rete nazionale (tali cabine sono fra loro adiacenti ed ubicate sul confine lato Nord dell impianto FTV). La sonda per le misure dell induzione magnetica (ELF) è stata di solito posizionata ad 1 m di distanza dal suolo, se non diversamente specificato. Vista la presenza di una linea aerea con fili nudi che taglia il campo FTV e che passa relativamente vicino alla due cabine utente, al fine di valutare la possibile influenza della stessa sul risultato delle rilevazioni intorno alle cabine utente, si sono effettuate alcuni punti di misura sotto tale linea ed alla distanza minima stimata fra la proiezione dell asse della linea e la cabina utente più vicina (6 8 m). Le misure sotto la linea aerea si sono effettuate dalle ore 12,10 alle ore 12,30 (ora legale). 19 di 35

20 Di seguito è riportata la tabella 4 con i valori delle misure ed una bozza planimetrica dell area con indicati i punti in cui si sono effettuate le misure. Punto di misura Valore di B ( T) Descrizione del punto di misura Misure all interno dell impianto FTV 1 0,82 sotto la linea elettrica MT in prossimità delle cabine utente 2 0,65 sotto la linea elettrica MT in prossimità della recinzione 3 0,55 a circa 8 m dalla linea lato Sud 4 0,51 a circa 8 m dalla linea lato Nord Tabella 4 Dall analisi dei valori rilevati si può ritenere che l influenza della linea aerea è significativa, in particolare sul lato Sud delle due cabine utente. Figura 13 - Planimetria parziale dell impianto FTV con cabine elettriche utente (in basso) e cabine di consegna (in alto) - linea aerea MT linea MT interrata - punti di misura 20 di 35

21 Figura 14 - Linea elettrica aerea in MT e cabine utente lato Sud Figura 15 - Cabine utente con Inverter e trasformatore bt/mt (lato Nord) Di seguito si riportano le interpolazioni con l andamento grafico della B, nell intorno delle due cabine utente. Le misure sono state effettuate ad 1 m dal suolo intorno alle cabine stesse. 21 di 35

22 Il programma utilizzato per le interpolazioni, con uso della metodologia Kriging (minimizza l errore quadratico medio a livello spaziale) è: SURFER - ver. 10. Figura 16 - CUC1 - Interpolazione isolinee di B - Cabine Utente Cotignola 1 Cabina con i due inverter (sinistra) e cabina con il trasformatore (destra) In grigio sono indicate le linee che distano multipli di 1m dalle pareti esterne delle cabine Analizzando la figura 16 (CUC1) si può constatare che le isolinee a 3 T arrivano poco oltre i 3 m di distanza dalle pareti delle cabine (confine fra area verde ed azzurra indicata con una linea nera molto marcata), in particolare, in corrispondenza della cabina che contiene il trasformatore bt/mt (è quello a destra). Si osserva inoltre la presenza di una anomalia delle isolinee nel lato Sud della cabina, che si ritiene dovuta alla presenza della linea elettrica area ubicata a circa 8 m lato Sud, rispetto alle due cabine utente. Le condizioni in cui si sono effettuate le misure non coincidono con quelle di massima erogazione di potenza possibile dell impianto; ne segue che, nelle ipotesi di massima potenza erogata, si possa ritenere che una distanza di prima approssimazione (DPA) di 4 m, possa contenere la reale fascia di rispetto a 3 T. L ipotesi cautelativa dei 4 m per la DPA delle cabine viene approfondita e confermata nelle pagine successive. 22 di 35

23 Per quanto riguarda le cabine di consegna, si sono effettuati dei rilievi strumentali intorno alle stesse i cui esiti sono riportati di seguito. Figura 17 - Cabine di consegna per ENEL Torrazza 6 cod lato Nord Figura 18 - CCC1 - Interpolazione isolinee di B - Cabine Consegna Cotignola 1 Cabina con il vano contatore (a sinistra) adiacente alla cabina di consegna (a destra), da cui partono i cavi in MT per l allaccio alla rete nazionale - le cabine sono contenute in un rettangolo che dista 1m dalle sue pareti Dall analisi della figura 18 (CCC1) risulta che una DPA della cabina di consegna pari ad 1 m contiene, ampiamente, la reale fascia di rispetto a 3 T. Nel caso che la cabina fosse utilizzata anche per la distribuzione in bt (in questo caso dovrebbe essere inserito un trasformatore MT/bt al suo interno), tali considerazioni dovrebbero essere riviste. 23 di 35

24 Monitoraggio in continuo dell Induzione Magnetica B a bassa frequenza (ELF) È stata, inoltre, effettuata una campagna di misure con una centralina per il monitoraggio in continuo in prossimità della cabina utente che contiene il trasformatore MT/bt, vicino al punto in cui si è rilevato il valore più elevato di B. Per motivi di sicurezza si è abbassato il baricentro della centralina in modo tale che la sonda si trovasse a circa 30 cm dal suolo. Figura 19 - Punto di misura con centralina Figura 20 - Misura nella cabina con inverter L andamento grafico della B, dal 26 maggio al 09 giugno 2011, è stato messo in relazione con la potenza complessiva erogata e con la radiazione solare (i valori di queste due grandezze sono state fornite dai sistemi di controllo in dotazione all impianto FTV) Relazione fra Induzione Magnetica B e Potenza erogata Potenza erogata Induzione Magnetica (B) (kw) (micro Tesla) /5/11 27/5/11 28/5/11 29/5/11 30/5/11 31/5/11 1/6/11 2/6/11 3/6/11 4/6/11 5/6/11 6/6/11 7/6/11 8/6/11 9/6/11 10/6/11 Figura 21 - Misura di B presso la cabina utente con il trasformatore e Potenza erogata periodo 26/5/ /06/2011 (ora solare) 24 di 35

25 Potenza erogata Induzione Magnetica (B) (kw) (micro Tesla) /5/ /5/ /5/ /5/ /5/ /5/ /5/ /5/ /5/ Figura 22 - Misura di B presso le cabine utente con il trasformatore e Potenza erogata Particolare del periodo 28/5/ /05/2011 (ora solare) Dall analisi dell andamento della potenza erogata si nota che nel giorno 26/05/2011 (giorno dei rilievi puntuali), si arriva ad un picco di 714 kw (ore 13,30 solari), mentre, nel periodo di osservazione di circa due settimane, si è registrato il valore massimo di 877 kw (il 28/05/ ore 12,00 solari); tale valore si ritiene molto vicino al massimo valore possibile di potenza prodotta dall impianto FTV; in questo caso si stima una perdita di potenza rispetto al massimo teorico di 966 kwp pari a circa il 9%. Dall analisi dei dati di produzione della potenza si è stimata la media della potenza erogata nel periodo in cui si sono effettuate le misure puntuali, intorno alle due cabine utente e dalle ore 10,30 alle ore 12,00 (ora legale) del giorno 26/05/2011, ricavando un valore medio di circa 650 kw. Si ritiene quindi ragionevole affermare che i massimi valori misurabili di B, intorno alle due cabine utente, debbano essere quelli del giorno 26/5/2011, moltiplicati per un fattore medio pari a: (877 / 650) 1,35 (+ 35%). Nell ipotesi che tale fattore correttivo venga applicato ai valori rilevati il 26/05/2011, si è proceduto ad effettuare una nuova simulazione di B (vedi la figura 23 - CUC2 riportata di seguito), che dovrebbe essere molto vicina alle massima possibile esposizione ai c.e.m. prodotta dalle due cabine. Confrontando le due interpolazioni delle figure 16 (CUC1) e 23 (CUC2), si nota che l incremento della massima distanza della isolinea a 3 T, dalle pareti della cabina, risulta inferiore a 0,5 m: si conferma pertanto che una DPA di 4 m dovrebbe contenere la reale fascia di rispetto, per queste tipo di cabine, anche nell ipotesi di massima generazione di potenza da parte dell impianto FTV. 25 di 35

26 Figura 23 - CUC2 - Interpolazione isolinee di B - Cabine Utente Cotignola 2 Cabina con i due inverter (sinistra) e cabina con il trasformatore (destra) In grigio sono indicate le linee che distano multipli di 1m dalle pareti esterne delle cabine Grazie ai dati ricevuti dall azienda che gestisce l impianto FTV (Delta S.r.l.), è inoltre possibile evidenziare l andamento della potenza erogata (kw) e quella dell irraggiamento solare (W/m 2 ). In seguito, sono riportati gli andamenti di tali grandezze, nello stesso periodo in cui si sono effettuate le rilevazioni di B, con la centralina per il monitoraggio in continuo, in possesso di ARPA. Com era facile prevedere, il rapporto fra queste due grandezze (potenza erogata ed irraggiamento) è molto stretto ed in particolare si nota che il giorno 28/05/2011 si è erogata la massima potenza (877 kw) del periodo, in corrispondenza del massimo irraggiamento (1.070 W/m 2 ) registrato nello stesso periodo di osservazione. Naturalmente, la potenza erogata dipende anche da altri fattori, fra i quali, i più significativi sono: l orientamento del sole rispetto ai pannelli FTV che sono fissati al suolo; la temperatura dei pannelli (se aumenta la temperatura diminuisce il rendimento del pannello); la presenza di polvere sui pannelli FTV, l invecchiamento dei pannelli. 26 di 35

27 Relazione fra Potenza erogata ed Irraggiamento solare Irraggiamento Potenza erogata (kw) (W/m 2 ) /5/11 27/5/11 28/5/11 29/5/11 30/5/11 31/5/11 1/6/11 2/6/11 3/6/11 4/6/11 5/6/11 6/6/11 7/6/11 8/6/11 9/6/11 Figura 24 - Relazione fra Potenza erogata ed Irraggiamento Periodo 26/5/ /06/2011 (ora solare) Potenza erogata Irraggiamento (kw) (W/m 2 ) /5/ /5/ /5/ /5/ /5/ /5/ /5/ /5/ /5/ /5/ /5/ /5/ Figura 25 - Relazione fra Potenza erogata ed Irraggiamento Particolare del periodo 28/5/ /05/2011 (ora solare) 27 di 35

28 DETERMINAZIONE DEI LIVELLI DELL INDUZIONE MAGNETICA STATICA (0 HZ) All esterno ed all interno della cabina che contiene gli inverter, si sono effettuate alcune misure di campo magnetico statico grazie all uso del Gaussmetro MPU-ST. Per effettuare le misure si sono utilizzate due tipi di sonda: una ad accoppiamento assiale, l altra ad accoppiamento trasversale. A tale proposito si segnala che con entrambi i tipi di sonda si sono ottenuti risultati quantitativi vicini fra loro. In diversi punti del campo FTV, da alcuni metri fino a poche decine di metri di distanza dalla cabina contente gli inverter, i valori massimi rilevati del campo magnetico variavano in un intervallo da 0,5 a 0,8 Gauss, secondo la posizione della sonda e del suo orientamento. Al centro della cabina contenente gli inverter, i valori massimi rilevati dell induzione magnetica variavano in un intervallo da 0,8 a 1,5 Gauss, secondo la posizione della sonda sulla verticale del centro cabina e del suo orientamento sul piano orizzontale e verticale. All interno della cabina, avvicinando la sonda a circa 1 2 cm dai cavi unipolari percorsi dalla corrente elettrica continua (Icc), che arriva dai pannelli FTV e che alimenta gli inverter, si è rilevato che i valori massimi dell induzione magnetica B variavano in un intervallo da 40 a 50 Gauss ( Tesla). In riferimento alle rilevazioni effettuate in corrispondenza dei cavi in CC, si è constatato che nella cabina inverter vi sono quattro cavi percorsi da Icc che alimentano due inverter. La Icc che percorreva i cavi durante il periodo di misura oscillava intorno ai 400 A. Visti i valori rilevati e tenuto conto che lo strumento utilizzato non è il più indicato per misurare valori del campo magnetico prossimi a quelli del campo magnetico terrestre (0,5 Gauss), in quanto viene di solito utilizzato in un ambito ospedaliero, ove sono presenti induzioni magnetiche B molto superiori, si può comunque ritenere che già a qualche metro di distanza dai fili percorsi da una Icc di una certa consistenza ( A), i valori dell induzione magnetica prodotta dai fili sarebbero inferiori a quelli del fondo naturale (0,5 Gauss = 50 Tesla). Utilizzando le due relazioni di seguito riportate, si è infine effettuata una valutazione teorica di B, prodotta da un filo di lunghezza infinita, percorso da una Icc a distanze variabili da 1 a 10 m dall asse del filo. H = I / (2 * π * d) e B = μ * H Tabella 5 Intensità della corrente continua Icc Stima Induzione Magnetica B ( Tesla) per un filo di lunghezza infinita percorso da Icc (A) 1 m 2 m 3 m 4 m 5 m 6 m 7 m 8 m 9 m 10 m ,0 (*) 30,0 20,0 15,0 12,0 10,0 8,6 7,5 6,7 6, ,0 40,0 26,7 20,0 16,0 13,3 11,4 10,0 8,9 8, ,0 50,0 33,3 25,0 20,0 16,7 14,3 12,5 11,1 10, ,0 60,0 40,0 30,0 24,0 20,0 17,1 15,0 13,3 12, ,0 70,0 46,7 35,0 28,0 23,3 20,0 17,5 15,6 14, ,0 80,0 53,3 40,0 32,0 26,7 22,9 20,0 17,8 16, ,0 90,0 60,0 45,0 36,0 30,0 25,7 22,5 20,0 18,0 (*) in grassetto e corsivo i valori stimati che sono vicini o superiori al valore naturale di fondo di B I risultati della stima della B, in funzione della distanza dall asse del filo, sono cautelativi, in quanto i fili reali sono di lunghezza finita e quindi i campi reali sono sensibilmente inferiori, a mano a mano che ci allontaniamo dal filo; i valori ottenuti dalla simulazione confermano comunque che anche in casi limite (900 A), a pochi metri di distanza dal filo, la B stimata è inferiore al valore del fondo naturale (50 T). 28 di 35

29 Rilevazioni presso l impianto al suolo - aut. fino a 2.421,9 kwp - consegna in MT - Oggetto delle misure Misure dell induzione magnetica in corrente alternata (frequenza della rete elettrica), generata dall impianto FTV a Savio di Cervia. - Generalità delle sorgenti Impianto FTV al suolo che genera una potenza di picco di 2.421,9 kwp; presenza di tre gruppi di cabine utente (ogni gruppo è costituito da due cabine fra loro adiacenti) per la conversione e la trasformazione dell energia e di due cabine (fra loro adiacenti), per la consegna in MT alla rete nazionale; linee in MT interrate di collegamento fra le tre cabine utente con trasformatore e la coppia di cabine predisposte per la consegna ad ENEL (senza trasformatore interno per la distribuzione in bt); presenza di una linea aerea in MT che interseca l impianto FTV e passa in prossimità delle cabine utente. Dalla cabina di consegna ENEL parte una linea interrata in MT che si collega alla rete nazionale. - Dettagli tecnici degli apparati Il gruppo con le due cabine utente in cui si sono effettuate le misure è costituito da una cabina utente ove sono installati due inverter del tipo da 500kW e da una cabina elettrica utente ove si trova un trasformatore bt / MT con le seguenti caratteristiche: Potenza:1000 kva (due secondari: kva) Tensione BT: 0,2 kv - Tensione MT: 15 kv - Ucc%: 6% Avvolgimenti: Dyy (due secondari) - Isolamento: resina I pannelli FTV utilizzati nel campo FTV sono complessivamente: Tali pannelli sono stati collegati ai tre gruppi di due cabine ciascuna, con la seguente distribuzione di potenza di picco: 1 gruppo lato Nord 993,60 kwp (è stato oggetto delle misure); 2 gruppo centrale 993,60 kwp; 3 gruppo lato sud 434,70 kwp; per un totale complessivo di 2.421,9 kwp (risulta quindi che la potenza di picco installata è più bassa rispetto a quella autorizzata). La configurazione elettrica delle cabine utente è identica per i primi due gruppi, mentre, quella del terzo gruppo prevede una configurazione diversa e ridotta (presenza di un solo inverter invece di due). Sono infine presenti una cabina elettrica ad uso dell utente per la consegna ad ENEL dell energia, che è adiacente ad una cabina elettrica riservata ad ENEL per la consegna alla rete nazionale (sono state entrambe oggetto delle misure). Da tale cabina di consegna ad ENEL parte una linea interrata in MT di connessione alla rete elettrica nazionale. - Data ed ora dei rilievi puntuali Misure puntuali: 31/05/ dalle ore 11,00 alle ore 13,00 cielo a tratti velato da foschia - temperatura nella media stagionale - Personale tecnico che ha effettuato le misure Andrea Caccoli, Loris Geminiani, Roberto Tinarelli del Servizio Sistemi Ambientali di Arpa ER Sezione di Ravenna 29 di 35

30 DETERMINAZIONE DEI LIVELLI DI INDUZIONE MAGNETICA A BASSA FREQUENZA (ELF) Le misure si sono effettuate all interno dell impianto FTV in prossimità del 1 gruppo di cabine ad uso dell utente (alcuni punti si sono effettuati anche all interno della cabina contenente i due inverter), lungo la linea aerea in MT e nell intorno delle due cabine, una, ad uso dell utente per la consegna ad ENEL, l altra, riservata ad ENEL, da cui parte una linea in MT interrata che si connette alla rete nazionale (tali cabine sono ubicate sul confine lato Nord dell impianto FTV). La sonda per le misure dell induzione magnetica (ELF) è stata solitamente posizionata ad 1 m di distanza dal suolo se non diversamente specificato. Vista la presenza di una linea aerea con fili nudi che taglia il campo FTV, e che passa relativamente vicino alle due cabine dell utente, al fine di valutarne la possibile influenza sul risultato delle rilevazioni intorno alle cabine, sono state eseguite misure in due punti: sotto tale linea ed alla distanza minima stimata fra la proiezione dell asse della linea al suolo e la cabina utente più vicina (7 8 m). Le misure sotto la linea aerea si sono effettuate alle ore 11,00 ed alle ore 12,30 (ora legale), senza registrare variazioni significative. Dall analisi dei valori rilevati, si può ritenere che l influenza della linea aerea, non è particolarmente significativa sui valori misurati presso le cabine utente. Di seguito è riportata la tabella 6 con le misure ed una bozza planimetrica dell area con indicati i punti di misura. Punto di misura Valore di B ( T) Descrizione del punto di misura Misure all esterno dell impianto FTV 1 0,07 Sotto la linea elettrica MT in prossimità della cabina utente 2 0,06 Sotto la linea MT in prossimità della recinzione lato Nord Tabella 6 Figura 26 - Planimetria parziale dell impianto FTV con linea aerea 15 kv e misure - a destra in basso cabine utente I gruppo 30 di 35

31 Figura 27 - Vista verso Nord - linea aerea MT Figura 28 - Vista verso Sud - linea MT e cabine utente Figura 29 - Planimetria parziale imp. FTV - cabine utente I gr. e cabine di consegna ad ENEL (in alto) 31 di 35

32 Figura 30 - Cabine utente lato Sud Figura 31 - Cabine utente lato Nord Figura 32 Figura 33 Misure all interno della cabina utente con i due inverter Le rilevazioni della B intorno alle due cabine utente ed a quelle di consegna, effettuate durante la tarda mattinata, sono state influenzate da una significativa variazione della radiazione solare, sia perché il periodo di rilevazione è durato circa due ore, ma soprattutto perché, a tratti, il sole era velato da una leggera foschia. Come conseguenza alla variazione di radiazione solare si è avuta una analoga variazione della B; per esempio, in uno dei punti in cui si è rilevato un valore elevato di B, presso la cabina di consegna, alle ore 11,20 (ora legale) si misurava 7,07 T, mentre alle ore 12,15 si misurava 9,10 T con una variazione di circa il +22%. Ne segue che le interpolazioni con le isolinee di seguito riportate presentano un significativo margine di incertezza, oltre a quello strumentale ed a quello dovuto al software che produce l interpolazione. 32 di 35

33 I valori delle rilevazioni effettuate sono comunque di poco inferiori rispetto a quelle misurate a Cotignola, presso le due cabine utente, aventi le stesse configurazioni elettriche e con una potenzialità produttiva complessiva simile: Cotignola 966 kwp; Savio 1 gruppo lato Nord 993 kwp. Anche la forma delle isolinee fra i due casi studiati (Cotignola - Savio di Cervia) è simile. Figura 34 - CU1 SdC - Interpolazione isolinee di B - Cabine Utente I gruppo a Savio di Cervia Cabina con i due inverter (sinistra) e cabina con il trasformatore (destra) In grigio sono indicate le linee che distano multipli di 1m dalle pareti esterne delle cabine Analizzando la figura 34 (CU1 SdC) si nota che le isolinee a 3 T, in particolare sul lato Nord della cabina che contiene il trasformatore bt/mt, arrivano fino a quasi 3 metri di distanza dalle pareti delle cabine (confine fra area verde ed azzurra indicata con una linea nera). Si ricorda che nel caso di Cotignola, la massima distanza delle isolinee a 3 T, dalle pareti delle cabine, superava di poco i 3 metri. Visto che le condizioni in cui si sono effettuate le misure non coincidono con quelle di massima possibile erogazione di potenza dell impianto, anche in questo caso, come per l impianto di Cotignola, é ragionevole ritenere che nelle ipotesi di potenza erogata massima, una DPA di 4 m intorno al perimetro esterno delle cabine possa contenere la reale fascia di rispetto a 3 T. 33 di 35

34 Cabine di consegna per ENEL Ragazzena FTV cod Figura 35 - Vista lato Nord Figura 36 - Vista lato Sud Figura 37 - CCSdC - Interpolazione isolinee di B - Cabine Consegna Savio di Cervia Cabina con il vano contatore (a sinistra) - cabina di consegna (a destra) da cui partono i cavi in MT per l allaccio alla rete nazionale - le due cabine sono contenute in un rettangolo che dista 1m dalle sue pareti Dall analisi della figura 37 risulta che una DPA della cabina di consegna pari ad 1 m contiene, ampiamente, la reale fascia di rispetto a 3 T. Nel caso che la cabina fosse utilizzata anche per la distribuzione in bt (in questo caso dovrebbe essere inserito un trasformatore MT/bt al suo interno), tali considerazioni dovrebbero essere riviste. 34 di 35

DETERMINAZIONE DELLA FASCIA DI RISPETTO PER I CAMPI ELETTROMAGNETICI GENERATI DALLE CABINE ELETTRICHE A SERVIZIO DELL IMPIANTO FOTOVOLTAICO DA

DETERMINAZIONE DELLA FASCIA DI RISPETTO PER I CAMPI ELETTROMAGNETICI GENERATI DALLE CABINE ELETTRICHE A SERVIZIO DELL IMPIANTO FOTOVOLTAICO DA RELAZIONE TECNICA DETERMINAZIONE DELLA FASCIA DI RISPETTO PER I CAMPI ELETTROMAGNETICI GENERATI DALLE CABINE ELETTRICHE A SERVIZIO DELL IMPIANTO FOTOVOLTAICO DA 933.60kW DA REALIZZARSI PRESSO L AEROPORTO

Dettagli

NUOVO CENTRO SPORTIVO Bologna Football Club 1909 S.p.a Comune di Granarolo Località Quarto Inferiore Via Prati

NUOVO CENTRO SPORTIVO Bologna Football Club 1909 S.p.a Comune di Granarolo Località Quarto Inferiore Via Prati 31 GENNAIO 2013 NUOVO CENTRO SPORTIVO Bologna Football Club 1909 S.p.a Comune di Granarolo Località Quarto Inferiore Via Prati ARPA Sezione Provinciale di Bologna Direttore Sezione - Dott.ssa M.Adelaide

Dettagli

Relazione tecnica n. 07_187_RF del 20/11/2007

Relazione tecnica n. 07_187_RF del 20/11/2007 CENTRO REGIONALE PER LE RADIAZIONI IONIZZANTI E NON IONIZZANTI Struttura Semplice 21.03 Radiazioni Non Ionizzanti Misura di campi elettrici e magnetici ELF Cabina elettrica di trasformazione MT/BT Via

Dettagli

1. OGGETTO E SCOPO DELLA RELAZIONE 2 2. NORMATIVA DI RIFERIMENTO 2 3. DESCRIZIONE DEGLI IMPIANTI 2 3.1 LINEA MT 2

1. OGGETTO E SCOPO DELLA RELAZIONE 2 2. NORMATIVA DI RIFERIMENTO 2 3. DESCRIZIONE DEGLI IMPIANTI 2 3.1 LINEA MT 2 Sommario 1. OGGETTO E SCOPO DELLA RELAZIONE 2 2. NORMATIVA DI RIFERIMENTO 2 3. DESCRIZIONE DEGLI IMPIANTI 2 3.1 LINEA MT 2 4. MISURE ADOTTATE CONTRO L INQUINAMENTO ELETTROMAGNETICO 2 4.1 PREMESSA 2 4.1.1

Dettagli

Chilowattora (kwh) Unità di misura dell energia elettrica. Un chilowattora è l energia consumata in un ora da un apparecchio utilizzatore da 1 kw.

Chilowattora (kwh) Unità di misura dell energia elettrica. Un chilowattora è l energia consumata in un ora da un apparecchio utilizzatore da 1 kw. Acquirente unico (AU) Acquirente Unico è la società per azioni del gruppo Gestore dei Servizi Energetici GSE Spa, alla quale è affidato per legge il ruolo di garante della fornitura di energia elettrica

Dettagli

DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA ELETTRICA Università degli Studi di Pavia

DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA ELETTRICA Università degli Studi di Pavia DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA ELETTRICA Università degli Studi di Pavia Via A. Ferrata, 1 27100 PAVIA Tel. 0382.985.250 0382.985.251 Fax 0382.422.276 E-mail: segret@unipv.it Partita IVA Università 00462870189

Dettagli

INDICE 1 SCOPO 2 RIFERIMENTI 3 CALCOLO DELL INDUZIONE MAGNETICA 4 CONCLUSIONI

INDICE 1 SCOPO 2 RIFERIMENTI 3 CALCOLO DELL INDUZIONE MAGNETICA 4 CONCLUSIONI INDICE 1 SCOPO 2 RIFERIMENTI 3 CALCOLO DELL INDUZIONE MAGNETICA 4 CONCLUSIONI 1 SCOPO Nell ambito della progettazione preliminare del nuovo elettrodotto a doppia terna in cavo 132kV per l alimentazione

Dettagli

INQUINAMENTO ELETTROMAGNETICO

INQUINAMENTO ELETTROMAGNETICO Programma Regionale I.N.F.E.A. Informazione Formazione ed Educazione Ambientale PROGETTO GEO Sensibilizzazione alla sostenibilità ambientale INQUINAMENTO ELETTROMAGNETICO Dott. A.Zari - Dipartimento A.R.P.A.T.

Dettagli

RELAZIONE VCEM: VALUTAZIONE COMPATIBILITA' ELETTROMAGNETICA DELLA CABINA ELETTRICA DI TRASFORMAZIONE VA.I.04 - GENNAIO 2014...

RELAZIONE VCEM: VALUTAZIONE COMPATIBILITA' ELETTROMAGNETICA DELLA CABINA ELETTRICA DI TRASFORMAZIONE VA.I.04 - GENNAIO 2014... RELAZIONE VCEM: VALUTAZIONE COMPATIBILITA' ELETTROMAGNETICA DELLA CABINA ELETTRICA DI TRAFORMAZIONE VA.I.04 - GENNAIO 2014... I N D I C E 1. OGGETTO... 2 1.1. DOCUMENTI DI RIFERIMENTO... 2 1.2. DEFINIZIONI...

Dettagli

Metodologia di monitoraggio Impianti fotovoltaici

Metodologia di monitoraggio Impianti fotovoltaici Metodologia di monitoraggio Impianti fotovoltaici Per effettuare il monitoraggio degli impianti fotovoltaici è stato scelto il metodo di acquisizione dati proposto dal Dott. Ing. F. Spertino, Dott. Ing.

Dettagli

In tabella 2 si riportano alcuni parametri statistici del campo elettrico (E) misurato, suddivisi per anno. Valore del Campo Elettrico E (V/m)

In tabella 2 si riportano alcuni parametri statistici del campo elettrico (E) misurato, suddivisi per anno. Valore del Campo Elettrico E (V/m) Report campagne di misura CEM per il sito: Hotel Londra Comune: Cervia Località: Milano Marittima - Periodo: 2003 2008 1. PARAMETRI IDENTIFICATIVI DELLA CAMPAGNA DI MISURA - Luogo dei rilievi: Hotel Londra

Dettagli

Regione Emilia Romagna Provincia di Bologna Comune di Bologna

Regione Emilia Romagna Provincia di Bologna Comune di Bologna Regione Emilia Romagna Provincia di Bologna Comune di Bologna Calcolo dei valori previsionali del campo elettrico del campo elettromagnetico e valutazione delle DPA delle cabine elettriche e dei cavidotti

Dettagli

RILEVAZIONE DELL INDUZIONE MAGNETICA AI SENSI DEL DPCM 08.07.03 E DEL RES DEL COMUNE DI CASTELFRANCO DI SOTTO n 32 del 14.07.2010

RILEVAZIONE DELL INDUZIONE MAGNETICA AI SENSI DEL DPCM 08.07.03 E DEL RES DEL COMUNE DI CASTELFRANCO DI SOTTO n 32 del 14.07.2010 RILEVAZIONE DELL INDUZIONE MAGNETICA AI SENSI DEL DPCM 08.07.03 E DEL RES DEL COMUNE DI CASTELFRANCO DI SOTTO n 32 del 14.07.2010 DATA: 07 Febbraio 2014 UBICAZIONE: Piano Lottizzazione Isolato n 3 Castelfranco

Dettagli

COS'E' UN IMPIANTO FOTOVOLTAICO E COME FUNZIONA

COS'E' UN IMPIANTO FOTOVOLTAICO E COME FUNZIONA COS'E' UN IMPIANTO FOTOVOLTAICO E COME FUNZIONA Il principio di funzionamento: la cella fotovoltaica Le celle fotovoltaiche consentono di trasformare direttamente la radiazione solare in energia elettrica,

Dettagli

PROGETTO SOLE La realizzazione di un impianto fotovoltaico

PROGETTO SOLE La realizzazione di un impianto fotovoltaico PROGETTO SOLE La realizzazione di un impianto fotovoltaico Il Governo italiano ha presentato il 19 febbraio scorso il "Nuovo piano sull'efficienza energetica, sulle rinnovabili e sull'eco industria", con

Dettagli

rendimento di un impianto) 4. Superficie a disposizione. Se si dispone di uno spazio sufficientemente

rendimento di un impianto) 4. Superficie a disposizione. Se si dispone di uno spazio sufficientemente CRITERI DI DIMENSIONAMENTO Impianti Fotovoltaici - Dimensionamento 1 CRITERI DI DIMENSIONAMENTO Entrano in gioco molteplici fattori, per esempio: 1. Posizione geografica dell impianto (latitudine) 2. Irraggiamento

Dettagli

OGGETTO: misure di campo elettromagnetico effettuate presso la palazzina di via Bettolino Secondo,1 Caleppio di Settala (Milano).

OGGETTO: misure di campo elettromagnetico effettuate presso la palazzina di via Bettolino Secondo,1 Caleppio di Settala (Milano). Dipartimento Provinciale di Milano Sede di Milano Via Filippo Juvara, 22 20129 MILANO Tel. 0274872260/61 Fax 0270124857 U.O. Agenti Fisici Milano Prot. N. Da citare nella risposta Class. 3.3.5 Pratica

Dettagli

SIEL Spa e SIAC Srl. Impianti fotovoltaici. connessi alla rete. grid connected

SIEL Spa e SIAC Srl. Impianti fotovoltaici. connessi alla rete. grid connected SIEL Spa e SIAC Srl Impianti fotovoltaici connessi alla rete grid connected 1 Cella fotovoltaica La cella fotovoltaica è l elemento base del generatore fotovoltaico, è costituita da materiale semiconduttore

Dettagli

Dipartimento Provinciale di Ancona Servizio Radiazioni/Rumore

Dipartimento Provinciale di Ancona Servizio Radiazioni/Rumore Dipartimento Provinciale di Ancona Servizio Radiazioni/Rumore RETE DI MONITORAGGIO DEI LIVELLI DI INQUINAMENTO ELETTROMAGNETICO DEL COMUNE DI JESI RAPPORTO ANNO 2009 Servizio Radiazioni/Rumore Dipartimento

Dettagli

PROGETTO DI LINEA ELETTRICA MT-BT IN CAVO SOTTERRANEO E N 1 CABINA DI TRASFORMAZIONE MT-BT IN LOCALITA GOLGO IN AGRO DEL COMUNE DI BAUNEI (OG)

PROGETTO DI LINEA ELETTRICA MT-BT IN CAVO SOTTERRANEO E N 1 CABINA DI TRASFORMAZIONE MT-BT IN LOCALITA GOLGO IN AGRO DEL COMUNE DI BAUNEI (OG) PROGETTO DI LINEA ELETTRICA MT-BT IN CAVO SOTTERRANEO E N 1 CABINA DI TRASFORMAZIONE MT-BT IN LOCALITA GOLGO IN AGRO DEL COMUNE DI BAUNEI (OG) RELAZIONE DI VALUTAZIONE PREVISIONALE CAMPO ELETTRICO E MAGNETICO

Dettagli

Impianti fotovoltaici connessi alla rete

Impianti fotovoltaici connessi alla rete Aspetti tecnici legati alla progettazione e realizzazione di impianti di generazione e alla loro connessione alla rete La Guida CEI 82-25: Guida alla realizzazione di sistemi di generazione fotovoltaica

Dettagli

Comitato Tecnico 82 : Sistemi di conversione. fotovoltaica dell energia energia solare CEI 82-25

Comitato Tecnico 82 : Sistemi di conversione. fotovoltaica dell energia energia solare CEI 82-25 Comitato Tecnico 82 : Sistemi di conversione fotovoltaica dell energia energia solare CEI 82-25 25 Guida alla realizzazione di sistemi di generazione fotovoltaica collegati alle reti elettriche di media

Dettagli

1 PREMESSA... 3 3 RIEPILOGO DEI RISULTATI... 8 4 CONCLUSIONI... 10

1 PREMESSA... 3 3 RIEPILOGO DEI RISULTATI... 8 4 CONCLUSIONI... 10 Firmato digitalmente da Hermann Kohlloffel O = non presente C = IT 1 PREMESSA... 3 2 EFFETTI DEI CAMPI ELETTROMAGNETICI (CEM) SUGLI ESSERI UMANI... 4 2.1 Riferimenti legislativi... 4 2.2 Metodologia di

Dettagli

FOTOVOLTAICO FOTOVOLTAICO

FOTOVOLTAICO FOTOVOLTAICO 284 KIT 3 kw 285 KIT 6 kw 286 KIT 10 kw 287 KIT 20 kw KIT 280 Il fotovoltaico Fondital propone oggi gli strumenti per contribuire, con una energia amica della natura, a raggiungere gli ambiziosi obiettivi

Dettagli

AERONAUTICA MILITARE ITALIANA

AERONAUTICA MILITARE ITALIANA AERONAUTICA MILITARE ITALIANA TECHNICAL REPORT SISTEMA DI MONITORAGGIO DELLE EMISSIONI E.M. IN BANDA RADAR E RADIO PRESENTAZIONE ED ANALISI DEI DATI Technical Report 2014-10-09 12:45:45 - Pagina 1/47 CONTESTO

Dettagli

Calcoli statistici e calcoli reali in un impianto fotovoltaico Ibrido

Calcoli statistici e calcoli reali in un impianto fotovoltaico Ibrido Calcoli statistici e calcoli reali in un impianto fotovoltaico Ibrido Una piccola premessa tecnica solo per capire perché si è introdotto il concetto di NOCT. Al fine di paragonare le prestazioni di tutti

Dettagli

Relazione tecnica n. 07_190_ELF del 21.11.2007

Relazione tecnica n. 07_190_ELF del 21.11.2007 CENTRO REGIONALE PER LE RADIAZIONI IONIZZANTI E NON IONIZZANTI Struttura Semplice 21.03 Radiazioni Non Ionizzanti Misure di campo elettrico e magnetico a frequenze estremamente basse (ELF) Cabina ENEL

Dettagli

Impianti Solari Fotovoltaici

Impianti Solari Fotovoltaici Impianti Solari Fotovoltaici Sono da considerarsi energie rinnovabili quelle forme di energia generate da fonti che per loro caratteristica intrinseca si rigenerano o non sono "esauribili" nella scala

Dettagli

5. SCENARI PER LA DELOCALIZZAZIONE DEGLI IMPIANTI ESISTENTI

5. SCENARI PER LA DELOCALIZZAZIONE DEGLI IMPIANTI ESISTENTI 1 5. SCENARI PER LA DELOCALIZZAZIONE DEGLI IMPIANTI ESISTENTI 5.1 Premessa In questo capitolo si studierà la possibilità di inserire gli impianti radio FM da delocalizzare in alcuni siti sul territorio

Dettagli

Nuova edificazione in prossimità di un elettrodotto esistente

Nuova edificazione in prossimità di un elettrodotto esistente tel. 055.32061 - fax 055.5305615 PEC: arpat.protocollo@postacert.toscana.it p.iva 04686190481 Nuova edificazione in prossimità di un elettrodotto esistente Guida pratica per le informazioni sulle fasce

Dettagli

La distribuzione Normale. La distribuzione Normale

La distribuzione Normale. La distribuzione Normale La Distribuzione Normale o Gaussiana è la distribuzione più importante ed utilizzata in tutta la statistica La curva delle frequenze della distribuzione Normale ha una forma caratteristica, simile ad una

Dettagli

IMPIANTI FOTOVOLTAICI: VALUTAZIONI SULLA FATTIBILITA E CONVENIENZA ECONOMICA

IMPIANTI FOTOVOLTAICI: VALUTAZIONI SULLA FATTIBILITA E CONVENIENZA ECONOMICA VALUTAZIONI SULLA FATTIBILITA E CONVENIENZA ECONOMICA partner of: 13.10.2008 1 IRRAGGIAMENTO SOLARE - E l energia irradiata dal sole a seguito della fusione dell idrogeno in elio - Trasferimento dell energia

Dettagli

CORSO SULLA TECNOLOGIA DEL SOLARE FOTOVOLTAICO. Bergamo, anno accademico 2013/2014

CORSO SULLA TECNOLOGIA DEL SOLARE FOTOVOLTAICO. Bergamo, anno accademico 2013/2014 LA TECNOLOGIA FOTOVOLTAICA Bergamo, anno accademico 2013/2014 1 La fonte di energia: il sole 2 La fonte di energia: il sole Potenza emessa dal sole: 175.000.000.000.000.000 W (175 miliardi di megawatt).

Dettagli

PORTICI (NA) RELAZIONE TECNICA sulle misure di campo elettromagnetico in BANDA LARGA effettuate IN QUOTA nella città di

PORTICI (NA) RELAZIONE TECNICA sulle misure di campo elettromagnetico in BANDA LARGA effettuate IN QUOTA nella città di RELAZIONE TECNICA sulle misure di campo elettromagnetico in BANDA LARGA effettuate IN QUOTA nella città di PORTICI (NA) 1 SOMMARIO INTRODUZIONE 3 NORMATIVA VIGENTE 4 MISURE IN BANDA LARGA 5 COPIA DEI CERTIFICATI

Dettagli

Preferenza dei pannelli Fotovoltaici a quelli a Liquido refrigerante

Preferenza dei pannelli Fotovoltaici a quelli a Liquido refrigerante Preferenza dei pannelli Fotovoltaici a quelli a Liquido refrigerante L'effetto fotovoltaico si realizza quando un elettrone, presente nella banda di valenza di un materiale (generalmente semiconduttore),

Dettagli

CABINE DI TRASFORMAZIONE MT/BT Fasce di rispetto e Interconfronto

CABINE DI TRASFORMAZIONE MT/BT Fasce di rispetto e Interconfronto CABINE DI TRASFORMAZIONE MT/BT Fasce di rispetto e Interconfronto Dr. Silvia Violanti Arpa Emilia Romagna Dr. Sara Adda Arpa Piemonte b.2) misure in campo presso cabine elettriche di trasformazione (task

Dettagli

Mediamente per realizzare 1 kw di impianto fotovoltaico occorrono almeno 7 m2.

Mediamente per realizzare 1 kw di impianto fotovoltaico occorrono almeno 7 m2. Cos'è un impianto fotovoltaico? Un impianto fotovoltaico è un impianto che consente la produzione di energia elettrica attraverso l energia solare, sfruttando le proprietà di materiali sensibili alla luce

Dettagli

Esercitazione N. 1 Misurazione di resistenza con metodo volt-amperometrico

Esercitazione N. 1 Misurazione di resistenza con metodo volt-amperometrico Esercitazione N. 1 Misurazione di resistenza con metodo volt-amperometrico 1.1 Lo schema di misurazione Le principali grandezze elettriche che caratterizzano un bipolo in corrente continua, quali per esempio

Dettagli

Radioprotezione in siti critici

Radioprotezione in siti critici Radioprotezione in siti critici 1 Valeria Petrini, Ph.D. Student DEIS/ARCES - Fondazione Ugo Bordoni valeria.petrini@unibo.it Legge quadro, 36/2001 2 Il quadro di riferimento italiano in materia di esposizione

Dettagli

Il solare fotovoltaico

Il solare fotovoltaico Il solare fotovoltaico Energia dal Sole L'energia solare è pulita non solo l'energia solare si può convertire in altre forme senza produrre inquinanti ma, anche la fabbricazione dei materiali che costituiscono

Dettagli

si intende il valore di campo elettrico, magnetico ed elettromagnetico, considerato come valore di immissione, definito ai fini della tutela della

si intende il valore di campo elettrico, magnetico ed elettromagnetico, considerato come valore di immissione, definito ai fini della tutela della 1 2 si intende il valore di campo elettrico, magnetico ed elettromagnetico, considerato come valore di immissione, definito ai fini della tutela della salute da effetti acuti, che non deve essere superato

Dettagli

Integrazione degli impianti fotovoltaici nella rete elettrica

Integrazione degli impianti fotovoltaici nella rete elettrica Integrazione degli impianti fotovoltaici nella rete elettrica G. Simioli Torna al programma Indice degli argomenti Considerazioni introduttive Quadro normativo - Norma CEI 11-20 Isola indesiderata - Prove

Dettagli

Le Regole Tecniche per. e la nuova edizione della Guida CEI 82-25

Le Regole Tecniche per. e la nuova edizione della Guida CEI 82-25 Le Regole Tecniche per la Connessione alle reti e la nuova edizione della Guida CEI 82-25 Ing. Francesco Iannello Responsabile Tecnico ANIE/Energia Vicenza, 16 Dicembre 2010 Indice Connessione alle reti

Dettagli

ESERCITAZIONE IMPIANTI FOTOVOLTAICI APPROFONDIMENTO

ESERCITAZIONE IMPIANTI FOTOVOLTAICI APPROFONDIMENTO ESERCITAZIONE IMPIANTI FOTOVOLTAICI APPROFONDIMENTO STIMA RADIAZIONE SOLARE I Valori di Radiazione si possono ottenere: Approssimati (tabelle, abachi) Stima dell energia su piano orizzontale in base alla

Dettagli

FOTOVOLTAICO. www.si-web.it

FOTOVOLTAICO. www.si-web.it FOTOVOLTAICO Il TEAM di Si-Web ha lavorato con impegno e professionalità utilizzando informazioni provenienti da autorevoli fonti sia nazionali che internazionali, ciò nonostante quanto predisposto deve

Dettagli

Energia Fotovoltaica

Energia Fotovoltaica Energia Fotovoltaica Energia Fotovoltaica Tech Impianti possiede know-how nella realizzazione di impianti fotovoltaici. Offre un servizio "chiavi in mano" in tutta Italia. Tech Impianti affianca il cliente

Dettagli

35272&2//2',0,685$'(,&$03,(/(775,&2(0$*1(7,&2$+]$,),1,

35272&2//2',0,685$'(,&$03,(/(775,&2(0$*1(7,&2$+]$,),1, 35272&2//2',0,685$'(,&$03,(/(775,&2(0$*1(7,&2$+]$,),1, '(// $33/,&$=,21('(//$'*51 3RVL]LRQLGLPLVXUD - Il sensore deve essere posizionato ad un altezza di 1,5 m dal suolo - La misura deve essere eseguita

Dettagli

Esempi di Progettazione Fotovoltaica. Relatore: Ing. Raffaele Tossini

Esempi di Progettazione Fotovoltaica. Relatore: Ing. Raffaele Tossini Esempi di Progettazione Fotovoltaica ESEMPI:IMPIANTO DA 55 KWP Radiazione solare ESEMPI:IMPIANTO DA 55 KWP DIAGRAMMA DELLE OMBRE ESEMPI:IMPIANTO DA 55 KWP ESEMPI:IMPIANTO DA 55 KWP INVERTER ESEMPI:IMPIANTO

Dettagli

IMPIANTI FOTOVOLTAICI: Dal fotone alla realizzazione pratica

IMPIANTI FOTOVOLTAICI: Dal fotone alla realizzazione pratica IMPIANTI FOTOVOLTAICI: Dal fotone alla realizzazione pratica Per Ubisol srl: Ing. Mattia Fantini Ing. Matteo Sarti 14 Marzo 2012 Facoltà di Ingegneria di Cesena Sommario L energia Solare Modello a bande

Dettagli

Linea Guida per l applicazione del 5.1.3 dell Allegato al DM 29.05.08 Distanza di prima approssimazione (DPA) da linee e cabine elettriche

Linea Guida per l applicazione del 5.1.3 dell Allegato al DM 29.05.08 Distanza di prima approssimazione (DPA) da linee e cabine elettriche Linea Guida per l applicazione del 5.1.3 dell Allegato al DM 29.05.08 Distanza di prima approssimazione (DPA) da linee e cabine elettriche Enel Distribuzione SpA - Società con socio unico - Sede Legale

Dettagli

L età dei vincitori La presenza femminile. L età dei vincitori La presenza femminile. Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato

L età dei vincitori La presenza femminile. L età dei vincitori La presenza femminile. Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato Premessa Corso-concorso ordinario L età dei vincitori La presenza femminile Corso-concorso riservato L età dei vincitori La presenza femminile Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato

Dettagli

ANALISI DELL IMPIANTO FOTOVOLTAICO

ANALISI DELL IMPIANTO FOTOVOLTAICO n ANALISI DELL IMPIANTO FOTOVOLTAICO Il presente progetto è relativo alla realizzazione di un impianto di produzione di energia elettrica tramite conversione fotovoltaica, avente una potenza di picco pari

Dettagli

Il Sistema di Distribuzione dell Energia Elettrica Roberto Faranda Dipartimento di Energia, Via La Masa, 34 (Bovisa) +39.02.2399.

Il Sistema di Distribuzione dell Energia Elettrica Roberto Faranda Dipartimento di Energia, Via La Masa, 34 (Bovisa) +39.02.2399. Il Sistema di Distribuzione dell Energia Elettrica Roberto Faranda Dipartimento di Energia, Via La Masa, 34 (Bovisa) +39.02.2399.3793 Caratteristiche dell energia elettrica 2 Perché l uso dell Energia

Dettagli

ANALISI DELL IMPIANTO FOTOVOLTAICO

ANALISI DELL IMPIANTO FOTOVOLTAICO ANALISI DELL IMPIANTO FOTOVOLTAICO Il presente progetto è relativo alla realizzazione di un impianto di produzione di energia elettrica tramite conversione fotovoltaica, avente una potenza di picco pari

Dettagli

CABINE ELETTRICHE DI TRASFORMAZIONE

CABINE ELETTRICHE DI TRASFORMAZIONE Cabtrasf_parte_prima 1 di 8 CABINE ELETTRICHE DI TRASFORMAZIONE parte prima Una cabina elettrica è il complesso di conduttori, apparecchiature e macchine atto a eseguire almeno una delle seguenti funzioni:

Dettagli

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO PARERE 16 APRILE 2015 172/2015/I/EFR PARERE AL MINISTRO DELLO SVILUPPO ECONOMICO SULLO SCHEMA DI DECRETO RECANTE APPROVAZIONE DI UN MODELLO UNICO PER LA REALIZZAZIONE, LA CONNESSIONE E L ESERCIZIO DI PICCOLI

Dettagli

Impianti fotovoltaici con immissione in rete non a norma e conseguenza distruttive per la presenza di spike ad alta tensione

Impianti fotovoltaici con immissione in rete non a norma e conseguenza distruttive per la presenza di spike ad alta tensione Impianti fotovoltaici con immissione in rete non a norma e conseguenza distruttive per la presenza di spike ad alta tensione Oggi vogliamo approfondire l annoso problema dell innalzamento della tensione

Dettagli

Ospedale dei SS. Cosma e Damiano REALIZZAZIONE CENTRALE FRIGORIFERA LABORATORIO ANALISI

Ospedale dei SS. Cosma e Damiano REALIZZAZIONE CENTRALE FRIGORIFERA LABORATORIO ANALISI Azienda USL n. 3 Pistoia P.IVA 01241740479 Area Funzionale Tecnica Settore Tecnico Distaccato della Z/D Valdinievole P.zza XX Settembre, 22 51017 Pescia (PT) Tel. 0572-460431 fax 0572/460433 Ospedale dei

Dettagli

Dipartimento Provinciale di Ancona Servizio Radiazioni/Rumore

Dipartimento Provinciale di Ancona Servizio Radiazioni/Rumore RETE DI MONITORAGGIO DEI LIVELLI DI INQUINAMENTO ELETTROMAGNETICO DEL COMUNE DI JESI RAPPORTO ANNO 2011 Servizio Radiazioni/Rumore Dipartimento Provinciale ARPAM di Ancona La rete di monitoraggio Il Comune

Dettagli

QUALITA DEL SERVIZIO DI TRASMISSIONE LIVELLI ATTESI DELLA QUALITÀ DELLA TENSIONE PER L ANNO 2011

QUALITA DEL SERVIZIO DI TRASMISSIONE LIVELLI ATTESI DELLA QUALITÀ DELLA TENSIONE PER L ANNO 2011 QUALITA DEL SERVIZIO DI TRASMISSIONE LIVELLI ATTESI DELLA QUALITÀ DELLA TENSIONE PER L ANNO 2011 (artt. 31.2 32.4-33.5 della delibera dell Autorità per l energia elettrica e il gas n. 250/04) 1 INDICE

Dettagli

Introduzione alla. distribuzione di energia elettrica e ai. sistemi trifase. Gianluca Susi, PhD

Introduzione alla. distribuzione di energia elettrica e ai. sistemi trifase. Gianluca Susi, PhD Introduzione alla distribuzione di energia elettrica e ai sistemi trifase Gianluca Susi, PhD Richiami preliminari Alternatore: macchina elettrica rotante basata sul fenomeno dell'induzione elettromagnetica,

Dettagli

MISURAZIONE DEI CAMPI ELETTROMAGNETICI DA STAZIONI RADIO BASE NEL COMUNE DI MONSUMMANO TERME

MISURAZIONE DEI CAMPI ELETTROMAGNETICI DA STAZIONI RADIO BASE NEL COMUNE DI MONSUMMANO TERME MISURAZIONE DEI CAMPI ELETTROMAGNETICI DA STAZIONI RADIO BASE NEL COMUNE DI MONSUMMANO TERME Oggetto: SRB c/o stadio Richiedente: Comune di Monsummano Terme (PT) Scandicci, 30 novembre 2012 Il Tecnico

Dettagli

SISTEMI DI PRELIEVO DELLA ENERGIA ELETTRICA DALLE RETI DI DISTRIBUZIONE

SISTEMI DI PRELIEVO DELLA ENERGIA ELETTRICA DALLE RETI DI DISTRIBUZIONE Prof. Dott. Ing. Sergio Rosati SISTEMI DI PRELIEVO DELLA ENERGIA ELETTRICA DALLE RETI DI DISTRIBUZIONE Roma, aprile 2012. PREMESSA Una buona conoscenza delle modalità di allaccio di installazioni, civili

Dettagli

Verifiche tecnico-funzionali

Verifiche tecnico-funzionali Verifiche tecnico-funzionali Dopo la messa in opera dell impianto la ditta installatrice deve effettuarne il collaudo verificando che lo stesso risponde alle specifiche funzionali del progetto. 1 Strumenti:

Dettagli

Analisi campo Elettromagnetico ai sensi del DPCM 8/7/03 Verifica strumentale dell esposizione ai campi elettromagnetici nel Comune di Figino Serenza

Analisi campo Elettromagnetico ai sensi del DPCM 8/7/03 Verifica strumentale dell esposizione ai campi elettromagnetici nel Comune di Figino Serenza Analisi campo Elettromagnetico ai sensi del DPCM 8/7/03 Verifica strumentale dell esposizione ai campi elettromagnetici nel Comune di Figino Serenza Committente Comune di Figino Serenza Data e nome documento

Dettagli

Dispositivo di conversione di energia elettrica per aerogeneratori composto da componenti commerciali.

Dispositivo di conversione di energia elettrica per aerogeneratori composto da componenti commerciali. Sede legale: Viale Vittorio Veneto 60, 59100 Prato P.IVA /CF 02110810971 Sede operativa: Via del Mandorlo 30, 59100 Prato tel. (+39) 0574 550493 fax (+39) 0574 577854 Web: www.aria-srl.it Email: info@aria-srl.it

Dettagli

I CIRCUITI ELETTRICI

I CIRCUITI ELETTRICI I CIRCUITI ELETTRICI Ogni dispositivo elettronico funziona grazie a dei circuiti elettrici. Le grandezze che descrivono un circuito elettrico sono: l intensità di corrente elettrica (i), cioè la carica

Dettagli

Spett.li: Istituto Istruzione Superiore S. D Arzo Montecchio Emilia Dirigente Scolastico Rossana Rossi reis00400d@pec.istruzione.

Spett.li: Istituto Istruzione Superiore S. D Arzo Montecchio Emilia Dirigente Scolastico Rossana Rossi reis00400d@pec.istruzione. Sezione Provinciale di Reggio Emilia Via Amendola, 2-42122 Reggio Emilia Tel. 0522/336011 Fax 0522/330546 e-mail: urpre@arpa.emr.it pec: aoore@cert.arpa.emr.it http://www.arpa.emr.it/reggioemilia Pratica

Dettagli

Le macchine elettriche

Le macchine elettriche Le macchine elettriche Cosa sono le macchine elettriche? Le macchine elettriche sono dispositivi atti a: convertire energia elettrica in energia meccanica; convertire energia meccanica in energia elettrica;

Dettagli

CORSO DI SISTEMI ENERGETICI. Ing. Adriano Carrara P.h.D.

CORSO DI SISTEMI ENERGETICI. Ing. Adriano Carrara P.h.D. CORSO DI SISTEMI ENERGETICI Ing. Adriano Carrara P.h.D. 1 2 CASO A VALUTAZIONE DI FATTIBILITA TECNICO / ECONOMICA DI UN IMPIANTO FOTOVOLTAICO GRID-CONNECTED Si consideri la possibilità di realizzare un

Dettagli

ANALISI DELL IMPIANTO FOTOVOLTAICO

ANALISI DELL IMPIANTO FOTOVOLTAICO ANALISI DELL IMPIANTO FOTOVOLTAICO Il presente progetto è relativo alla realizzazione di un impianto di produzione di energia elettrica tramite conversione fotovoltaica, avente una potenza di picco pari

Dettagli

Pannelli solari Fotovoltaici

Pannelli solari Fotovoltaici Pannelli solari Fotovoltaici Che cos'è un pannello solare fotovoltaico? I pannelli fotovoltaici rappresentano il cuore di un impianto fotovoltaico di qualsiasi potenza o dimensione. Il loro scopo è di

Dettagli

Producibilità. Nord 1.000 1.200 kwh/kwp. Centro 1.100 1.300 kwh/kwp. Sud 1.300 1.500 kwh/kwp

Producibilità. Nord 1.000 1.200 kwh/kwp. Centro 1.100 1.300 kwh/kwp. Sud 1.300 1.500 kwh/kwp La fonte di energia: il sole 2 La fonte di energia: il sole Potenza emessa dal sole: 175.000.000.000.000.000 W (175 miliardi di megawatt). Potenza che raggiunge terrestre:1.350 W/m 2. l atmosfera Potenza

Dettagli

Studio Ing. Giuseppe Fratelli Febbraio 2012 1

Studio Ing. Giuseppe Fratelli Febbraio 2012 1 La luce solare possiede importanti caratteristiche, oltre all illuminamento, che sono state scoperte ed usate nella storia fin tempi remoti: il più famoso è l assedio di Siracusa, quando gli apparecchi

Dettagli

SPECIFICA TECNICA DI FORNITURA. PER LA REALIZZAZIONE DI IMPIANTI FOTOVOLTAICI STAND-ALONE DI POTENZA NOMINALE NON SUPERIORE A 20 kw

SPECIFICA TECNICA DI FORNITURA. PER LA REALIZZAZIONE DI IMPIANTI FOTOVOLTAICI STAND-ALONE DI POTENZA NOMINALE NON SUPERIORE A 20 kw ALLEGATO A2 SPECIFICA TECNICA DI FORNITURA PER LA REALIZZAZIONE DI IMPIANTI FOTOVOLTAICI STAND-ALONE DI POTENZA NOMINALE NON SUPERIORE A 20 kw SCOPO Lo scopo della presente specifica è quello di fornire

Dettagli

Introduzione al catasto

Introduzione al catasto Introduzione al catasto Angela Alberici ARPA Lombardia CASTEL Catasto Informatizzato degli Impianti di Telecomunicazione e Radiotelevisione Sala Riunioni 1 - XXVI piano Palazzo Pirelli Via Fabio Filzi,

Dettagli

TEMPERATURA e IMPIANTI FOTOVOLTAICI

TEMPERATURA e IMPIANTI FOTOVOLTAICI TEMPERATURA e IMPIANTI FOTOVOLTAICI LA TEMPERATURA E I MODULI FOTOVOLTAICI Per verificare l affidabilità del NOCT (Normal Operating Cell Temperature), Energyhunters, importante Ente di Certificazione Energetica

Dettagli

Generatore radiologico

Generatore radiologico Generatore radiologico Radiazioni artificiali alimentazione: corrente elettrica www.med.unipg.it/ac/rad/ www.etsrm.it oscar fiorucci. laurea.tecn.radiol@ospedale.perugia.it Impianto radiologico trasformatore

Dettagli

Il presente documento ha lo scopo di fornire una panoramica di queste due applicazioni. Pagina 1 di 7

Il presente documento ha lo scopo di fornire una panoramica di queste due applicazioni. Pagina 1 di 7 IMPIANTI FOTOVOLTAICI Un impianto fotovoltaico è un impianto per la produzione di energia elettrica. La tecnologia fotovoltaica permette di trasformare direttamente l energia solare incidente sulla superficie

Dettagli

RIDURRE I COSTI ENERGETICI!

RIDURRE I COSTI ENERGETICI! Otto sono le azioni indipendenti per raggiungere un unico obiettivo: RIDURRE I COSTI ENERGETICI! www.consulenzaenergetica.it 1 Controllo fatture Per gli utenti che sono o meno nel mercato libero il controllo

Dettagli

Deliberazione AEEG 84/2012/R/EEL 8 Marzo 2012. requisiti e modalità di attuazione per inverter AROS Solar Technology

Deliberazione AEEG 84/2012/R/EEL 8 Marzo 2012. requisiti e modalità di attuazione per inverter AROS Solar Technology Deliberazione AEEG 84/2012/R/EEL 8 Marzo 2012 requisiti e modalità di attuazione per inverter AROS Solar Technology Principali contenuti della Delibera AEEG 84/2012/R/EEL In data 08 Marzo 2012, l Autorità

Dettagli

Candidato: Giacomo Argentero Relatore: Prof. Paolo Gambino. 20 Luglio 2010

Candidato: Giacomo Argentero Relatore: Prof. Paolo Gambino. 20 Luglio 2010 Candidato: Giacomo Argentero Relatore: Prof. Paolo Gambino 20 Luglio 2010 Converte l energia luminosa proveniente dal sole in energia elettrica mediante effetto fotovoltaico. È costituito da più celle

Dettagli

Università degli Studi di Salerno Ufficio Sistemi Elettrici diateneo

Università degli Studi di Salerno Ufficio Sistemi Elettrici diateneo Ufficio Sistemi Elettrici diateneo Il Campus universitario di Fisciano è elettricamente strutturato come un insediamento appartenente alla categoria del terziario avanzato, anche se presenta delle singolarità

Dettagli

RETE REGIONALE MONITORAGGIO CAMPI ELETTROMAGNETICI - MODENA

RETE REGIONALE MONITORAGGIO CAMPI ELETTROMAGNETICI - MODENA Report Campagna di misura Abitazione Privata Via Mincio 243/1 Savignano sul Panaro 6 Settembre 16 Ottobre 2013 Le principali sorgenti di campo elettromagnetico ad alta frequenza presenti in questo sito

Dettagli

ENERGIA DAL SOLE. Eltech Srl Via GB Bordogna, 5-25012 CALVISANO (Bs) Italia Sito internet: www.eltech.it e-mail: eltech@eletch.it

ENERGIA DAL SOLE. Eltech Srl Via GB Bordogna, 5-25012 CALVISANO (Bs) Italia Sito internet: www.eltech.it e-mail: eltech@eletch.it ENERGIA DAL SOLE IL TUO CONSULENTE PER L ENERGIA VERDE Operiamo nel settore delle produzione di energia elettrica da fonti rinnovabili. Tra i nostri clienti vi sono grandi aziende del settore energetico

Dettagli

Lavori intelligenti per il risparmio energetico

Lavori intelligenti per il risparmio energetico Città di San Donà di Piave Assessorato all Ambiente SPORTELLO ENERGIA Lavori intelligenti per il risparmio energetico SOLARE TERMICO Un impianto a collettori solari (anche detto a pannelli solari termici

Dettagli

Il riduttore di focale utilizzato è il riduttore-correttore Celestron f/ 6.3.

Il riduttore di focale utilizzato è il riduttore-correttore Celestron f/ 6.3. LE FOCALI DEL C8 Di Giovanni Falcicchia Settembre 2010 Premessa (a cura del Telescope Doctor). Il Celestron C8 è uno Schmidt-Cassegrain, ovvero un telescopio composto da uno specchio primario concavo sferico

Dettagli

Impianto Fotovoltaico di potenza pari a 58,375 kwp sito nel Comune di Messina (ME) Committente: Comune di Messina

Impianto Fotovoltaico di potenza pari a 58,375 kwp sito nel Comune di Messina (ME) Committente: Comune di Messina Relazione Tecnica Impianto Fotovoltaico di potenza pari a 58,375 kwp sito nel Comune di Messina (ME) Committente: Comune di Messina 1 / 8 INDICE I. TIPOLOGIA E SITO DI INSTALLAZIONE... 3 II. MODULI FOTOVOLTAICI...

Dettagli

Il solare fotovoltaico in Italia. Confronto con i dati della Provincia di Brescia

Il solare fotovoltaico in Italia. Confronto con i dati della Provincia di Brescia Il solare fotovoltaico in Italia Confronto con i dati della Provincia di Brescia Perché il solare fotovoltaico? Protocollo di Kyoto: riduzione delle emissioni di gas ad effetto serra (CO 2 ) dell 8% entro

Dettagli

REGIONE VENETO PROVINCIA DI TREVISO COMUNE DI FOLLINA

REGIONE VENETO PROVINCIA DI TREVISO COMUNE DI FOLLINA REGIONE VENETO PROVINCIA DI TREVISO COMUNE DI FOLLINA IMPIANTO FOTOVOLTAICO SU COPERTURA EX SCUOLA DI VALMARENO PROGETTO PRELIMINARE DEFINITIVO 10) CALCOLO PRELIMINARE DELLE STRUTTURE E DEGLI IMPIANTI

Dettagli

Sistemi di distribuzione a MT e BT

Sistemi di distribuzione a MT e BT Sistemi di distribuzione a MT e BT La posizione ottima in cui porre la cabina di trasformazione coincide con il baricentro elettrico, che il punto in cui si pu supporre concentrata la potenza assorbita

Dettagli

I quattro ordini di scuola a confronto Elisabetta Malaguti

I quattro ordini di scuola a confronto Elisabetta Malaguti I quattro ordini di scuola a confronto Elisabetta Malaguti Esperienze censite, destinate ad uno o più ordini di scuola. Le esperienze censite nella regione sono 2246. Nella figura che segue è, però, riportato

Dettagli

Verifiche delle prestazioni degli impianti fotovoltaici da parte di organismi terzi secondo le nuove indicazioni normative e legislative

Verifiche delle prestazioni degli impianti fotovoltaici da parte di organismi terzi secondo le nuove indicazioni normative e legislative Technology Focus Internazionale QUALITÀ TECNICA, PRESTAZIONI ENERGETICHE E VALORE ECONOMICO DEGLI IMPIANTI FOTOVOLTAICI Verifiche delle prestazioni degli impianti fotovoltaici da parte di organismi terzi

Dettagli

EDILIZIA, descrizione del servizio "Verifica obiettivo di qualità di campo magnetico"

EDILIZIA, descrizione del servizio Verifica obiettivo di qualità di campo magnetico EDILIZIA, descrizione del servizio "Verifica obiettivo di qualità di campo magnetico" Il servizio "Verifica obiettivo di qualità di campo magnetico" (detto anche analisi di impatto magnetico o elettromagnetico)

Dettagli

Aspetti tecnici e normativi della connessione degli impianti fotovoltaici alla rete elettrica

Aspetti tecnici e normativi della connessione degli impianti fotovoltaici alla rete elettrica Aspetti tecnici e normativi della connessione degli impianti fotovoltaici alla rete elettrica Francesco Groppi Conferenza dell Industria Solare Italia 2009 Roma, 5-65 Principali aspetti e problematiche

Dettagli

I PANNELLI FOTOVOLTAICI. Belotti, Dander, Mensi, Signorini

I PANNELLI FOTOVOLTAICI. Belotti, Dander, Mensi, Signorini I PANNELLI FOTOVOLTAICI Belotti, Dander, Mensi, Signorini L ENERGIA FOTOVOLTAICA Gli impianti fotovoltaici consentono di trasformare l energia solare in energia elettrica senza l uso di alcun combustibile,

Dettagli

METODOLOGIA DI PREVISIONE DELLA DOMANDA ELETTRICA E DELLA

METODOLOGIA DI PREVISIONE DELLA DOMANDA ELETTRICA E DELLA 1 di 5 METODOLOGIA DI PREVISIONE DELLA DOMANDA ELETTRICA E DELLA PREVISIONE DA FONTI RINNOVABILI AI FINI DELLA FASE DI PROGRAMMAZIONE DI MSD Storia delle revisioni Rev.00 25/02/2016 Versione iniziale 2

Dettagli

CALCOLO ELETTRICO DELLE LINEE ELETTRICHE

CALCOLO ELETTRICO DELLE LINEE ELETTRICHE CALCOLO ELETTRICO DELLE LINEE ELETTRICHE Appunti a cura dell Ing. Stefano Usai Tutore del corso di ELETTROTECNICA per meccanici e chimici A. A. 2001/ 2002 e 2002/2003 Calcolo elettrico delle linee elettriche

Dettagli

Solar Energy Italia. Building a solar future. Aprile 2009

Solar Energy Italia. Building a solar future. Aprile 2009 Solar Energy Italia Building a solar future Aprile 2009 1 La società Investire in un impianto fotovoltaico significa avere la garanzia di un ritorno certo per 20 anni se ci si affida ad un partner di provata

Dettagli

IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi.

IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi. IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi. Negli ultimi anni, il concetto di risparmio energetico sta diventando di fondamentale

Dettagli