Come. La sicurezza delle macchine

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Come. La sicurezza delle macchine"

Transcript

1 ing. Domenico Mannelli Come La sicurezza delle macchine

2 I RISCHI MECCANICI DI MOVIMENTO il cesoiamento: una parte del corpo è asportata via il convogliamento: una parte del corpo è convogliata dentro due elementi meccanici in movimento relativo l impatto: una parte del corpo è urtata da un elemento meccanico in movimento, lo schiacciamento. una parte del corpo è schiacciata tra due elementi meccanici in movimento relativo; il taglio: una parte del corpo è tagliata via da un elemento meccanico in movimento con estremità tagliente; l uncinamento: una parte del corpo è catturata e trascinata da un elemento meccanico in movimento /24

3 Indumenti a prova di impigliamento Se si lavora in prossimità di macchine con parti mobili o rotanti indossare indumenti con maniche aderenti. tenere i capelli raccolti. no ai pullover larghi, ai camici o ai foulard svolazzanti. no ai gioielli. no ai guanti quando ci si trova nelle immediate vicinanze di parti della macchina come frese rotanti, trapani o cilindri /80

4 La macchina : un insieme di pezzi o di organi, di cui almeno uno mobile, collegati tra loro, anche mediante attuatori, con circuiti di comando o di potenza o altri sistemi di collegamento, connessi solidalmente per una applicazione ben determinata, segnatamente per la trasformazione, il trattamento, lo spostamento o il condizionamento di materiali; /118

5 La marcatura CE è una dichiarazione di conformità di un prodotto ai requisiti essenziali di sicurezza stabiliti da una direttiva europea /118

6 Il Manuale d uso e manutenzione contiene: le condizioni di utilizzazione previste; il o i posti di lavoro che possono essere occupati dagli operatori; le istruzioni per eseguire senza alcun rischio la messa in funzione, l'utilizzazione, il trasporto (indicando la massa della macchina e dei suoi vari elementi allorché devono essere regolarmente trasportati separatamente), l'installazione, il montaggio e lo smontaggio, la regolazione, la manutenzione e la riparazione; /118

7 indicatori luminosi e visualizzatori (tab. 3 CEI EN ) Colore Significato Esempi di applicazione Rosso Emergenza Azione immediata per trattare una condizione pericolosa Giallo Anormale Controllo e/o intervento Verde Normale Blu Obbligatorio Azione obbligatoria Bianco neutro controllo /118

8 RIPARI DI PROTEZIONE TIPI E CRITERI DI SCELTA Definizione: elementi di una macchina usati in modo specifico per fornire protezione mediante una barriera fisica. Un riparo può agire: -da solo: è efficace soltanto quando è chiuso; -associato ad un dispositivo di interblocco, con o senza bloccaggio del riparo: in questo caso la protezione è assicurata qualunque sia la posizione del riparo Caratteristiche generali: -costruzione robusta -non provocare rischi supplementari -non facilmente neutralizzabili o rese inefficaci -situate ad una idonea distanza dalla zona pericolosa (UNI EN 294/93) -non limitare l osservazione del ciclo di lavoro -permettere gli interventi indispensabili sull attrezzatura di lavoro /118

9 Tipologia: RIPARI DI PROTEZIONE TIPI E CRITERI DI SCELTA fisso a segregazione totale barriera distanziatrice - a tunnel mobile motorizzato a chiusura automatica regolabile interbloccato interbloccato con bloccaggio del riparo con comando dell avviamento Norme di riferimento UNI EN 953/00: ripari fissi e mobili UNI EN 292/92 parte I^ e II^: criteri di progettazione /118

10 RIPARO FISSO riparo mantenuto nella sua posizione di chiusura A) in modo permanente (es. saldatura) B) per mezzo di elementi di fissaggio (es. viti) che richiedono l uso di un utensile per la loro rimozione Per quanto possibile non deve rimanere al suo posto in mancanza dei fissaggi A B /118

11 RIPARO A SEGREGAZIONE TOTALE Riparo che impedisce l accesso alla zona pericolosa da tutti i lati. Usato soprattutto per la protezione degli organi di trasmissione /118

12 BARRIERA DISTANZIATRICE Riparo che non racchiude completamente la zona pericolosa, ma impedisce o riduce l accesso in virtù delle sue dimensioni e della sua distanza (cfr. UNI EN 294/93) dalla zona pericolosa (es. riparo a tunnel per zona di carico/scarico) Barriera distanziatrice Riparo a tunnel /118

13 RIPARO MOBILE Riparo collegato meccanicamente alla struttura della macchina (es. con cerniere); può essere aperto senza l uso di attrezzi; per quanto possibile deve rimanere unito alla macchina quando è aperto IMPIEGO: protezione contro schizzi d acqua, sfridi, /118

14 RIPARO MOTORIZZATO Riparo mobile azionato da una fonte di energia diversa da quella umana o dalla gravità Per aperure verticali, il riparo mobile deve essere dotato di pistoni pneumatici/idraulici che ne regolano l apertura/chiusura Pistoni Pistoni /118

15 RIPARO A CHIUSURA AUTOMATICA Riparo mobile azionato da un elemento della macchina (es. tavola mobile) o dal pezzo da lavorare o da una parte dell attrezzatura Permette il passaggio del pezzo (e dell attrezzo) per poi tornare automaticamente (per mezzo della gravità, di una molla, ) alla posizione di chiusura appena il pezzo ha liberato l apertura attraverso la quale gli è consentito il passaggio /118

16 RIPARO REGOLABILE Riparo fisso o mobile regolabile allo scopo di limitare l accesso alle parti di elementi mobili indispensabili per la lavorazione. La regolazione: rimane fissa durante la lavorazione si deve effettuare facilmente e senza attrezzi /118

17 RIPARO INTERBLOCCATO Riparo associato ad un dispositivo di interblocco in modo che: non sia possibile l avviamento della macchina finché il riparo non è chiuso; l apertura del riparo arresti la macchina; la chiusura del riparo consenta l esecuzione delle funzioni pericolose ma non ne comandi l avvio /118

18 Dispositivi di comando ad azione mantenuta utilizzati Dispositivo di comando che avvia e mantiene il funzionamento degli elementi della macchina solo finché il comando manuale (attuatore) è azionato. Quando lo si rilascia, questo ritorna automaticamente alla posizione di arresto. (EN del 1991 al punto ) /118

19 Tra i vari tipi di comando a pedale è possibile trovarne alcuni che prevedono anche l uso di una leva di sicurezza. Questa ha la funzione di impedire l azionamento del pedale, se solo una parte del piede è inserito nel vano pedale impedendo in tal modo avviamenti accidentali e eventuali modi scorretti dell uso del comando stesso. Non esiste alcun requisito nella norma EN 12622:2001, che faccia preferire il comando con la leva di sicurezza rispetto all altro privo della leva /118

20 MOLA /118

21 Comandi a due mani Il dispositivo di comando deve necessitare di: uso contemporaneo delle due mani; attivazione continua durante le fasi pericolose; interruzione ciclo al rilascio di un pulsante; rilascio di entrambi i pulsanti per comandare un nuovo ciclo; comando simultaneo dei comandi (entro 0,5 sec.) /118

22 Se nelle fasi lavorative vi e il pericolo di proiezione di materiale (schegge, trucioli o schizzi di liquidi lubrorefrigeranti), il lavoratore deve essere protetto mediante l installazione di un riparo (mobile o interbloccato) sulla tavola portapezzo /118

23 Riparo interbloccato a protezione utensile/mandrino Riparo associato ad un dispositivo di interblocco in modo che: le funzioni della macchina assoggettate al riparo non possono essere svolte finche il riparo non sia stato chiuso; se il riparo viene aperto durante lo svolgimento delle funzioni della macchina, venga dato un ordine di arresto; la chiusura del riparo consenta l esecuzione delle funzioni pericolose della macchina assoggettate al riparo, ma non ne comandino l avvio; /118

24 Se nelle fasi lavorative vi e il pericolo di proiezione di materiale (schegge, trucioli o schizzi di liquidi lubrorefrigeranti), il lavoratore deve essere protetto mediante l installazione di un riparo (mobile o interbloccato) sulla tavola portapezzo /118

25 Deve essere inoltre transennata (con barriera distanziatrice) la zona laterale di traslazione della tavola portapezzo. La barriera distanziatrice dovra essere posta ad una distanza tale da non creare una zona di pericolo di schiacciamento per il corpo del lavoratore. Secondo le indicazioni del prospetto I della norma UNI EN 349/94 la distanza minima di sicurezza e pari a 500 mm. Qualora non sia possibile rispettare le distanze di sicurezza e necessario prevedere sulle testate della tavola portapezzo un dispositivo di sicurezza (barra di guardia sensibile) /118

26 PRESSE PIEGATRICI Tipologia : Presse piegatrici meccaniche con innesto a chiavetta Presse piegatrici meccaniche con innesto a frizione Presse piegatrici a funzionamento idraulico Presse piegatrici a funzionamento pneumatico /118

27 Comandi a due mani Il dispositivo di comando deve impedire:uso contemporaneo delle due mani;attivazione continua durante le fasi pericolose;interruzione ciclo al rilascio di un pulsante;rilascio di entrambi i pulsanti per comandare un nuovo ciclo;comando simultaneo dei comandi (entro 0,5 sec.) /118

28 Ripari laterali e posteriori (art. 115 DPR 547/55) Le presse piegatrici devono inoltre essere dotate di: ripari di protezione fissi (p.to 3.2 UNI EN 953/00) laterali; barriera distanziatrice (p.to UNI EN 953/00) integrata da cartello di divieto di accesso e un pulsante di arresto di emergenza. In alternativa alla barriera distanziatrice posteriore si possono utilizzare sistemi di protezione elettrosensibili - protezioni opto-elettroniche attive /118

29 CAUSE DI INFORTUNIO LAVORANDO CON LE PRESSE PIEGATRICI Un primo caso di incidente è quello rappresentato in figura, dove per pezzi di piccole dimensioni uno o più dita dell operatore possono essere schiacciate o cesoiate tra il punzone e la matrice /118

30 CAUSE DI INFORTUNIO LAVORANDO CON LE PRESSE PIEGATRICI In questo caso, sempre con pezzi di piccole dimensioni, le dita dell operatore non si trovano tra il punzone e la matrice ma, per effetto della piega e del conseguente spostamento del pezzo lavorato verso l alto, vengono schiacciate tra il pezzo in lavorazione ed il fianco del punzone /118

31 CAUSE DI INFORTUNIO LAVORANDO CON LE PRESSE PIEGATRICI In questo caso il pericolo per l operatore deriva dall urto di una parte del corpo con la lamiera in fase di piegatura. Nel caso in figura, la parte interessata è tra il mento ed il collo dell operatore e le dimensioni del pezzo sottoposto a piegatura sono maggiori rispetto ai casi prima evidenziati. Questo incidente diventa particolarmente pericoloso a seguito di una errata programmazione del punto di mute. In tal caso, infatti, il punzone potrebbe colpire la lamiera ad alta velocità /118

32 CAUSE DI INFORTUNIO LAVORANDO CON LE PRESSE PIEGATRICI la/e mano/i dell operatore può venire schiacciata/e tra gli utensili e i riscontri posteriori /118

33 CAUSE DI INFORTUNIO LAVORANDO CON LE PRESSE PIEGATRICI In questo caso una condizione di pericolo può nascere dai vincoli di regolazione e posizionamento dell emettitore e ricevitore dell ESPE, e dai comandi: un operatore comanda l avvio della macchina, mentre un altro è ancora con parti del corpo nella zona dello stampo. ESPE (Electro Sensitive Protective Equipment) Può utilizzare un AOPDs ( Active Opto-electronic Protective Devices) in forma di barriere ottiche /118

34 CAUSE DI INFORTUNIO LAVORANDO CON LE PRESSE PIEGATRICI Questo è il caso della elusione del dispositivo ESPE. Nel caso in figura, l ESPE è costituito da una cellula monoraggio ad infrarossi. Il limite di questo sistema sta, nel caso particolare, nella facile eludibilità dello stesso qualora il supporto permetta la rotazione dallo stesso lato sia dell emettitore che del ricevitore /118

35 Nel giugno del 2000 è stata approvata l eliminazione del comando a due mani come metodo di protezione per le presse piegatrici durante la fase di produzione /118

36 Esempio di lavorazione: due operatori accompagnano la lamiera mentre un terzo aziona il comando bimanuale di discesa /118

37 Barriera fotoelettrica Le barriere fotoelettriche vengono messe a protezione del fronte lavorativo della pressa e collocate in modo che le parti pericolose della macchina possano essere raggiunte solo interrompendo l area sensibile della barriera. Sono possibili i seguenti modi di funzionamento: 1. All avvio del ciclo il punzone scende ad alta velocità poi, ad un punto posto a circa 6-8mm dal piano della lamiera, la velocità di discesa viene ridotta al di sotto di 10mm/s e la barriera viene disabilitata (muting); il ciclo prosegue quindi in sicurezza a velocità inferiore a 10mm/sec con comando ad azione mantenuta fino al completamento della fase di piega. È importante controllare in modo sicuro che la barriera venga disabilitata solo quando la velocità di discesa del punzone sia inferiore o uguale a 10mm/s e che sia mantenuta costantemente al di sotto di 10mm/sec. dal punto di muting fino alla fine della fase di discesa del punzone /118

38 Barriera fotoelettrica 2. All avvio del ciclo il punzone scende ad alta velocità fino al punto di muting poi si ferma. La posizione del punto di muting dipende dalla forma del pezzo da lavorare (es. lamiera con bordi). Successivamente il ciclo prosegue a velocità lenta con comandi ad azione mantenuta. 3. La barriera viene configurata con la funzione di blanking mobile con possibilità quindi di non vedere la lamiera per tutta la durata del ciclo di lavorazione. All avvio del ciclo il pestone scende ad alta velocità poi nei pressi della lamiera decelera per poiproseguire alla velocità di piega. La distanza di sicurezza va calcolata considerando la nuova risoluzione che si ottiene con la funzione di floating blanking inserita. Non è necessario l uso della funzione di muting. 4. Nel caso di scatolati o di pezzi complicati di piccole dimensioni è possibile selezionare fin dall avvio del ciclo la velocità lenta con l esclusione del sistema a barriera fotoelettrica ed operando solo con comando ad azione mantenuta /118

39 Possibilità di lavorare con barriera posta in verticale /118

40 Fotocellula a barriera posta in orizzontale Per barriere poste in orizzontale la distanza di sicurezza è calcolata per velocità di avvicinamento al corpo dell operatore fino a 1,6 m/sec /118

41 Possibilità di riflessione dei raggi infrarossi con l utilizzo di lamiere riflettenti I raggi infrarossi delle barriere fotoelettriche, in presenza di superfici di grandi dimensioni particolarmente lucide (es. lastre di acciaio inox), possono essere soggetti al fenomeno della riflessione parassita. In pratica il foglio di lamiera in lavorazione, se particolarmente riflettente, può creare un bypass al raggio interrotto dalla mano dell operatore che non viene quindi rilevata dal dispositivo di protezione. Si dovrebbe quindi aumentare la distanza di sicurezza del 20% circa per far sì che la mano o il braccio dell operatore (per effetto delle aumentate dimensioni con l aumentare della distanza ) ostruiscano completamente almeno un raggio /118

42 Monoraggio a luce non coerente Il sistema a monoraggio a luce non coerente (es. fotocellule a infrarosso, del tutto simile al monoraggio laser, si differenzia per la tipologia del raggio immateriale In questo caso si usano come proiettori dei Led a luce rossa o infrarossa non coerente; questo fa sì che la divergenza del raggio emesso sia almeno di un ordine di grandezza superiore a quella del Monoraggio Laser. Il raggio generato ha in realtà la forma di un cono con la base sul ricevitore. Oltre ai difetti già visti per il Monoraggio laser, occorre quindi evidenziarne altri due che sono legati a questa particolarità ottica /118

43 PRESSE MECCANICHE PRESSE IDRAULICHE E PNEUMATICHE Tipologia: Presse meccaniche con innesto a chiavetta Presse meccaniche con innesto a frizione Presse a funzionamento idraulico Presse a funzionamento pneumatico /118

44 PRESSE MECCANICHE PRESSE IDRAULICHE E PNEUMATICHE Pericoli di natura meccanica di proiezioni di fuoriuscita di fluidi ad alta pressione di natura elettrica fra punzone e matrice slitta cuscini estrattori di pezzi ripari pezzi in lavorazione stampi impianti idraulici equipaggiamento elettrico /118

45 Misure preventive Pericoli di natura meccanica Stampi chiusi (punto e appendice D UNI EN 692/97) Il pressore lavora all interno dello stampo. Le aperture di alimentazione e di scarico devono soddisfare i requisiti contenuti nel prospetto 4 della UNI EN 294/93 distanze di sicurezza per impedire il raggiungimento di zone pericoloso con gli arti superiori /118

46 Misure preventive Pericoli di natura meccanica Ripari fissi a segregazione totale (punto UNI EN 953/00) Riparo che impedisce l accesso alla zona pericolosa da tutti i lati. I ripari devono essere fissati in modo sicuro alla macchina, ad un altra struttura rigida o al pavimento. Le aperture di alimentazione e di scarico devono soddisfare i requisiti contenuti nel prospetto 4 della UNI EN 294/93 distanze di sicurezza per impedire il raggiungimento di zone pericoloso con gli arti superiori /118

47 Misure preventive Pericoli di natura meccanica Ripari interbloccati con bloccaggio del riparo (punto 3.6 UNI EN 953/00 e appendice B UNI EN 692/97) Riparo associato ad un dispositivo di interblocco e ad un dispositivo di bloccaggio del riparo in modo che: le funzioni della macchina assoggettate al riparo non possono essere svolte finche il riparo non sia stato chiuso e bloccato; il riparo rimanga chiuso e bloccato finche il rischio di lesioni derivante dalle funzioni della macchina non sia cessato; la chiusura ed il bloccaggio del riparo consentano l esecuzione delle funzioni della macchina assoggettate al riparo, ma non ne comandino l avvio /118

48 Misure preventive Pericoli di natura meccanica Nelle presse meccaniche con innesto a chiavetta dotate dei seguenti dispositivi di sicurezza: ripari interbloccati con bloccaggio del riparo ripari con comando dell avviamento e con bloccaggio del riparo la chiavetta per sua usura o difetto di costruzione potrebbe causare un avviamento imprevisto. E necessario pertanto prevedere la realizzazione di un elemento meccanico di riscontro, solidale al riparo, che si inserisca automaticamente tra i portastampi all apertura del riparo stesso ( spina di riscontro ). Particolare attenzione dovrà essere dedicata alla progettazione ed al dimensionamento della spina proprio per una sua funzione di sicurezza /118

49 PRESSE MECCANICHE CON INNESTO A FRIZIONE PRESSE IDRAULICHE O PNEUMATICHE ASSIMILABILI, PER FUNZIONAMENTO ALLE PRESSE MECCANICHE CON INNESTO A FRIZIONE. Ripari interbloccati (punto 3.5 UNI EN 953/00, punto e appendice B) UNI EN 692/97). Riparo associato ad un dispositivo di interblocco in modo che: le funzioni della macchina assoggettate al riparo non possono essere svolte finche il riparo non sia stato chiuso; se il riparo viene aperto durante lo svolgimento delle funzioni della macchina, venga dato un ordine di arresto; la chiusura del riparo consenta l esecuzione delle funzioni pericolose della macchina assoggettate al riparo, ma non ne comandino l avvio; Il dispositivo di interblocco deve essere scelto secondo i seguenti criteri (punto 7 UNI EN 1088/97): condizioni di impiego ed uso previsto della macchina; i pericoli presenti presso la macchina (es. di natura meccanica: zona stampi); la gravità delle possibili ferite; la possibilità di guasto del dispositivo; tempo di accesso e tempo di arresto della macchina; frequenza di accesso alla zona pericolosa (accesso frequente = 1 volta x ciclo). I dispositivi non conformi o non scelti secondo i criteri della norma UNI EN 1088/97, andranno adeguati o sostituiti /118

50 SEGATRICI Tipologia: A nastro (con o senza avanzamento automatico del pezzo) Alternative (con o senza avanzamento automatico del pezzo) Troncatrici /118

51 SEGATRICI Pericoli di natura meccanica di natura elettrica nastro, lama o disco di taglio equipaggiamento elettrico /118

52 SEGATRICI Misure preventive Pericoli di natura meccanica Seghe a nastro verticali o orizzontali Le seghe a nastro devono essere munite di ripari o dispositivi atti ad evitare che le mani o altre parti del corpo dei lavoratori addetti possano essere offese dall utensile (nastro di taglio) o dai dispositivi di bloccaggio pezzo servocomandati (morse idrauliche o pneumatiche) /118

53 SEGATRICI Misure preventive Pericoli di natura meccanica Seghe a nastro verticali o orizzontali Riparo regolabile (punto 3.4 UNI EN 953/00) Il riparo regolabile (generalmente fissato al guida-lama) deve ricoprire la parte non attiva del nastro; la parte scoperta coincide con le dimensioni del pezzo da tagliare riparo regolabile pezzo in lavorazione disposivo di bloccaggio pezzo /118

54 Riparo a protezione dei volani di rinvio del nastro. I Volani di rinvio del nastro devono essere completamente protetti in modo da eliminare sia i pericoli di contatti accidentali diretti che i pericoli derivanti dalla rottura del nastro durante la lavorazione. I ripari possono essere di: tipo fisso (punto 3.2 UNI EN 953/00) per mezzo di elementi di fissaggio (viti, dadi etc.) che ne rendano impossibile l apertura senza l ausilio di utensili /118

55 tipo interbloccato (punto 3.5 UNI EN 953/00) Riparo associato ad un dispositivo di interblocco in modo che: le funzioni della macchina assoggettate al riparo non possono essere svolte finche il riparo non sia stato chiuso; se il riparo viene aperto durante lo svolgimento delle funzioni della macchina, venga dato un ordine di arresto; la chiusura del riparo consenta l esecuzione delle funzioni pericolose della macchina assoggettate al riparo, ma non ne comandino l avvio; /118

56 dispositivo di comando oltre al quadro comandi la sega a nastro deve essere dotata di dispositivo di comando a uomo presente (CEI EN 60204//93) dotato di dispositivo (anello di guardia) contro gli azionamenti accidentali /118

57 Seghetto alternativo I seghetti alternativi devono essere munite di ripari atti ad evitare che le mani o altre parti del corpo dei lavoratori addetti possano essere offese dall utensile (lama di taglio) o dalla struttura portante dell utensile dotata di moto alternativo /118

58 Seghetto alternativo Barriera distanziatrice (punto UNI EN 953/00) Deve essere conformata tenendo conto delle distanze di sicurezza (prospetto II della UNI EN 294/93) La barriera distanziatrice e consigliabile per seghetti alternativi dotati di alimentazione automatica e dispositivi di bloccaggio pezzo servocomandati. E necessario affiggere un cartello di sicurezza (secondo le indicazioni del D.Lgs. 493/96) in prossimita dell entrata alla zona pericolosa /118

59 Seghetto alternativo Per seghetti alimentati in modo manuale Ripari laterali interbloccati (punto 3.5 UNI EN 953/00) Riparo: dotato di bandelle antiurto che limitano la zona di alimentazione. associato ad un dispositivo di interblocco in modo che: le funzioni della macchina assoggettate al riparo non possono essere svolte finche il riparo non sia stato chiuso; se il riparo viene aperto durante lo svolgimento delle funzioni della macchina, venga dato un ordine di arresto; la chiusura del riparo consenta l esecuzione delle funzioni pericolose della macchina assoggettate al riparo, ma non ne comandino l avvio; /118

60 Seghetto alternativo Per seghetti alimentati in modo manuale Ripari laterali interbloccati (punto 3.5 UNI EN 953/00) Il dispositivo di interblocco deve essere scelto secondo i seguenti criteri (punto 7 UNI EN 1088/97): condizioni di impiego ed uso previsto della macchina; i pericoli presenti presso la macchina (es. di natura meccanica: utensile/mandrino); la gravita delle possibili ferite; la possibilita di guasto del dispositivo; tempo di accesso e tempo di arresto della macchina; frequenza di accesso alla zona pericolosa (accesso frequente = 1 volta x ciclo). I dispositivi non conformi o non scelti secondo i criteri della norma UNI EN 1088/97, andranno adeguati o sostituiti /118

61 Seghetto alternativo Ripari laterali interbloccati (punto 3.5 UNI EN 953/00) Per seghetti alimentati in modo manuale Il dispositivo di interblocco deve essere scelto secondo i seguenti criteri (punto 7 UNI EN 1088/97): condizioni di impiego ed uso previsto della macchina; i pericoli presenti presso la macchina (es. di natura meccanica: utensile/mandrino); la gravita delle possibili ferite; la possibilita di guasto del dispositivo; tempo di accesso e tempo di arresto della macchina; frequenza di accesso alla zona pericolosa (accesso frequente = 1 volta x ciclo). I dispositivi non conformi o non scelti secondo i criteri della norma UNI EN 1088/97, andranno adeguati o sostituiti /118

62 Troncatrice Le troncatrici devono essere munite di ripari fissi e mobili registrabili atti ad evitare che le mani o altre parti del corpo dei lavoratori addetti possano essere offese dall utensile (disco di taglio). Il riparo registrabile deve coprire il disco di taglio anche quando il gruppo disco/motore si trova al suo punto morto superiore (PMS). I ripari ed i dispositivi devono essere: riparo di protezione fisso + mobile regolabile + dispositivo di comando a uomo presente /118

63 Troncatrice Riparo fisso (punto 3.2 UNI EN 953/00) Il riparo fisso deve coprire la metà superiore del disco di taglio /118

64 Troncatrice Riparo mobile regolabile (punto 3.4 UNI EN 953/00) Il riparo mobile deve coprire il disco di taglio nella sua parte inferiore. Il carter di tipo registrabile ed oscillante e collegata ad un sistema di leverismi, si posiziona durante il taglio in modo tale da coprire la parte non operativa del disco /118

65 Troncatrice dispositivo di comando: la troncatrice deve essere dotata di dispositivo di comando a uomo presente (CEI EN 60204//93) dotato di dispositivo (anello di guardia) contro gli azionamenti accidentali /118

66 Tipolo gia: parallelo ad uso didattico TORNI a revolver CNC /118

67 1 carrello 2 slitta trasversale 3 slitta portautensili 4 canotto 5 canotto 6 chiocciola della vite conduttrice 7 griffe della piattaforma /118

68 TORNI PERICOLI di natura meccanica Contatti con la piattaforma e griffe (autocentrante) Contatti con viti conduttrici Contatti con canotto (contropunta) di proiezioni pezzi in lavorazione Scheggie di utensili trucioli Liquidi lubrorefrigeranti di natura elettrica equipaggiamento elettrico /118

69 Misure preventive I Ripari ed i dispositivi di sicurezza che sono adatti alla protezione di qualsiasi operatore sono costituiti normalmente da schermi fissi, mobili o la combinazione dei due /118

70 Misure preventive Riparo piattaforma porta pezzo (autocentrante) Ripari interbloccati (punto 3.5 UNI EN 953/00 e punto UNI 8703/84). Riparo associato ad un dispositivo di interblocco in modo che: le funzioni della macchina assoggettate al riparo non possono essere svolte finche il riparo non sia stato chiuso; se il riparo viene aperto durante lo svolgimento delle funzioni della macchina, venga dato un ordine di arresto; la chiusura del riparo consenta l esecuzione delle funzioni pericolose della macchina assoggettate al riparo, ma non ne comandino l avvio; /118

71 Riparo per fridi o getti di liquido lubrorefrigerante. Riparo mobile (punto 3.3 UNI EN 953/00). Riparo collegato meccanicamente alla struttura della macchina (es. con cerniere) e posto frontalmente alla toretta portautensile; può essere aperto senza l uso di attrezzi; per quanto possibile deve rimanere unito alla macchina quando è aperto Le dimensioni del riparo sono funzione delle dimensioni del pezzo in lavorazione. Se il pezzo in lavorazione rappresenta un pericolo (per sua conformazione) per l operatore il riparo mobile deve essere dotato di interblocco di sicurezza. Riparo interbloccato sull autocentrante Riparo mobile per sfridi e schizzi di liquidi /118

72 Riparo viti conduttrici Considerato che le viti conduttrici sono dotate di moto rotatorio e per loro conformazione (elicoidali o esagonali) rappresentano per l operatore un pericolo di impigliamento, e necessario installare frontalmente un riparo di protezione (puno 3.1 UNI EN 953/00). Dispositivo retrattile Sono disponibili protezioni retrattili da installarsi da un lato sulla slitta trasversale e dall altro sul bordo vasca raccolta sfridi /118

73 Torni CNC Per la loro particolarità di lavorazione (multi utensile ed inerzia) e necessario prevedere Ripari interbloccati con bloccaggio del riparo (punto 3.6 UNI EN 953/00) Riparo associato ad un dispositivo di interblocco e ad un dispositivo di bloccaggio del riparo in modo che: le funzioni della macchina assoggettate al riparo non possono essere svolte finche il riparo non sia stato chiuso e bloccato; il riparo rimanga chiuso e bloccato finche il rischio di lesioni derivante dalle funzioni della macchina non sia cessato; la chiusura ed il bloccaggio del riparo consentano l esecuzione delle funzioni della macchina assoggettate al riparo, ma non ne comandino l avvio /118

74 Avviamenti accidentali (art. 77 DPR 547/55) Le leve di consenso del moto devono essere conformate in modo tale da effettuare la manovra in due tempi /118

75 TRAPANI Tipologia: A colonna Radiali /118

76 Pericoli di natura meccanica Utensile / mandrino Cinghie / pulegge Di proiezione di natura elettrica Pezzi in lavorazione equipaggiamento elettrico /118

77 Misure preventive Pericoli di natura meccanica Trapani a Colonna e Radiali I trapani devono essere muniti di ripari o dispositivi atti ad evitare che le mani o altre parti del corpo dei lavoratori addetti possano essere offese (per trascinamenti, impigliamenti) dall utensile / mandrino e dalle cinghie / pulegge del variatore di giri /118

78 Misure preventive pericoli di natura meccanica trapani a colonna e radiali riparo fisso (regolabile in altezza) per utensile/mandrino Il riparo viene mantenuto fisso frontalmente all utensile / mandrino durante la lavorazione. Riparo Fisso per scatola variatore di giri Il fissaggio (per rendere il riparo da mobile a fisso) puo essere scelto tra: vite / bullone (per la rimozione e necessario l uso di un attrezzo); lucchetto (la chiave deve essere in possesso solo a personale autorizzato). Se la frequenza di accesso alle cinghie / pulegge (per cambi velocità etc.) e maggiore di 1 volta per turno di lavoro, il riparo deve essere di tipo interbloccato (punto della UNI EN 953/00) /118

79 Misure preventive Pericoli di natura meccanica Trapani a Colonna e Radiali Riparo interbloccato per utensile/mandrino e scatola variatore di giri ((punto 3.5 UNI EN 953/00) Riparo associato ad un dispositivo di interblocco in modo che: le funzioni della macchina assoggettate al riparo non possono essere svolte finche il riparo non sia stato chiuso; se il riparo viene aperto durante lo svolgimento delle funzioni della macchina, venga dato un ordine di arresto; la chiusura del riparo consenta l esecuzione delle funzioni pericolose della macchina assoggettate al riparo, ma non ne comandino l avvio; Il dispositivo di interblocco deve essere scelto secondo i seguenti criteri (punto 7 UNI EN 1088/97): condizioni di impiego ed uso previsto della macchina; i pericoli presenti presso la macchina (es. di natura meccanica: mandrino); la gravità delle possibili ferite; la possibilità di guasto del dispositivo; tempo di accesso e tempo di arresto della macchina; frequenza di accesso alla zona pericolosa (accesso frequente = 1 volta x ciclo) /118

80 Misure preventive Pericoli di natura meccanica Trapani a Colonna e Radiali I dispositivi non conformi o non scelti secondo i criteri della norma UNI EN 1088/9, andranno adeguati o sostituiti Se per esigenze di lavorazione non e possibile installare un riparo interbloccato sull utensile / mandrino, e sufficiente un interruttore di sicurezza (ad asta orientabile) da applicare vicino all utensile / mandrino. L intercettazione dell asta orientabile del dispositivo di sicurezza determina l arresto del tornio /118

81 carrelli elevatori frontali a tre ruote /118

82 carrelli con posto guida elevabile /118

83 carrelli a timone a grande alzata /80

84 /80

85 /80

86 ANALISI DEI RISCHI l'eventuale perdita di stabilità si può definire, in relazione al tipo di evento, come: «rovesciamento» del carrello (in inglese "tip over") inteso come una rotazione laterale o longitudinale o in una direzione combinata fra le due di non più di circa 90 nominali; «ribaltamento» del carrello (in inglese "roll over") inteso come una rotazione laterale o longitudinale o in una direzione combinata fra le due superiore ai 90 nominali(carrello che precipita superando il bordo di una ribalta, rampa, pianale di carico, ecc.; carrello con braccio telescopico, ecc.), /80

87 Molte tipologie di carrelli offrono la possibilità, rispetto alla configurazione standard, di installare varie e diverse attrezzature. Alcune di queste modificano l'originale destinazione d'uso, quali, ad esempio, bracci gru e cestelli per sollevamento persone. In questi casi le macchine non rientrano più nella definizione di «carrelli elevatori» e dovranno applicarsi le disposizioni, tecniche e legislative, pertinenti /80

88 rovesciamento Il pericolo di rovesciamento può essere aggravato se il carrello non è mantenuto in buono stato di conservazione ed efficienza o se vengono addirittura apportate modifiche costruttive che alterano la distribuzione delle masse (ad esempio modifica della zavorra, installazione su carrelli elettrici di batterie di trazione diverse da quelle previste dal costruttore, installazione ed uso di attrezzature inadeguate e non previste dal costruttore del carrello, installazione di gommatura non prevista, ecc.) /80

89 Interventi di Prevenzione Infortuni assicurare che: le zone di lavoro, in cui i carrelli sono destinati ad operare, siano predisposte e mantenute idonee; siano utilizzati carrelli compatibili con le caratteristiche e le condizioni del lavoro da svolgere; siano adottate misure tecniche idonee a prevenire il rovesciamento e i conseguenti rischi di lesioni per il conducente; siano adottate misure organizzative mirate a controllare il rispetto delle norme di sicurezza e delle disposizioni impartite; i conducenti siano adeguatamente informati, formati ed addestrati; siano mantenuti in efficienza i carrelli elevatori /80

90 Zone di Lavoro I carrelli elevatori potranno operare solo in zone predisposte a tale fine ed autorizzate dal datore di lavoro. I pavimenti dovranno essere sufficientemente compatti, uniformi e privi di ostacoli, pendenze eccessive, passaggi e curve strette. Gli attraversamenti di rotaie, di canali, ecc. dovranno essere, per quanto possibile, livellati ed eventualmente dotati di rampe. Dovranno essere assicurati adeguati margini di spazio, in orizzontale e verticale rispetto agli ingombri del carrello e relativo carico trasportato. Dovranno essere disposte regole di circolazione interna aziendale /80

91 Zone di Lavoro La circolazione dei carrelli elevatori su strade pubbliche, anche se saltuaria e/o per brevi tratti, è disciplinata dal D.lgs. 285/92 Nuovo Codice della Strada, relativo Regolamento, Decreti Ministeriali (D.M. 28 dicembre 11189) e prassi amministrativa (Lettera Circolare del Ministero dei Trasporti e della Navigazione n. 50/M3/B2) /80

92 Informazione, Formazione e Addestramento Trattandosi di attrezzature che richiedono conoscenze e responsabilità particolari, si deve provvedere affinché i lavoratori incaricati siano adeguatamente informati, formati e addestrati. Le norme non richiedono che il datore di lavoro dia «prova» dell'attività formativa effettuata attraverso un attestato, una patente o un qualsiasi altro documento. Ciò nonostante è sicuramente utile e opportuno che di questa attività resti traccia documentale, da inserire nel fascicolo di valutazione dei rischi, anche per la verifica e la programmazione dei successivi interventi formativi. Le norme non indicano inoltre il soggetto «competente» a fornire questo tipo di addestramento.. Una possibile soluzione, soprattutto nelle aziende con un ampio numero di addetti all'uso dei carrelli elevatori, può essere quella di sottoporre ad un programma formativo particolare un preposto il quale sarà poi a sua volta incaricato della formazione e dell addestramento degli altri conducenti /80

93 Linee guida ISPESL I carrelli elevatori su cui prendono posto uno o più lavoratori devono essere sistemati o attrezzati in modo da limitarne i rischi di ribaltamento, ad esempio: a) installando una cabina per il conducente; b) mediante una struttura atta ad impedire il ribaltamento del carrello elevatore; c) mediante una struttura concepita in modo tale da lasciare, in caso di ribaltamento del carrello elevatore, uno spazio sufficiente tra il suolo e talune parti del carrello stesso per il lavoratore o i lavoratori a bordo; d) mediante una struttura che /80

94 /118

95 Installazione gru È stata verificata l idoneità del piano di appoggio della gru? Ai fini della sicurezza e in conformità alle normative specifiche vigenti risulta indispensabile che il datore di lavoro provveda ad una puntuale analisi dei rischi connessi all installazione di una gru a torre A tale proposito prevedere la redazione della dichiarazione di idoneità del piano di appoggio prima del montaggio della gru

96 Installazione gru E' stata verificata la messa a livello della gru in postazione fissa? Disporre di verificare periodicamente la perfetta messa a livello del basamento della gru, agendo sui singoli martinetti. In ogni caso disporre di far uscire il meno possibile la vite del martinetto dalla madrevite: infatti quanto più ridotta è la luce libera della vite, tanto meno è sollecitata a flessione durante le fasi di frenatura e di rotazione del braccio

97 Installazione gru È stato verificato se nelle vicinanze della zona di lavoro della gru corrono linee elettriche a M.T.? Disporre di verificare che per qualsiasi movimento consentito all apparecchio esista una distanza di sicurezza. tra i conduttori nudi e la struttura della gru, incluse le funi, il bozzello e l eventuale carico trasportato. In caso di impossibilità occorre richiedere consenso favorevole da parte dell ente fornitore. Nei centri abitati dove sono installate linee elettriche a B.T. e per illuminazione pubblica, occorre fare richiesta all ente che gestisce la linea e farla proteggere con tubazioni in p.v.c. o altro materiale idoneo

98 Installazione gru I bracci tra due o più gru montate nell ambito della stessa zona di lavoro possono incrociarsi? In caso di necessità i bracci di due o più gru a torre possono incrociarsi tra di loro, purchè la procedure aoperativa disponga che si faccia molta attenzione affinché le funi del sollevamento e i carichi non vengano in contatto con il braccio della gru adiacente. Deve essere cura dell operatore della macchina assicurarsi che il carrello venga posizionato vicino alla torre, nei momenti di riposo del mezzo

99 Installazione gru Portate della gru? Sull apparecchio deve essere indicata in maniera ben visibile la portata massima, mentre sul braccio devono essere posti dei cartelli ben visibili da terra con le portate ai vari sbracci. (Art. 171 D.P.R. 547/55)

100 Installazione gru Il braccio della gru deve poter ruotare liberamente in caso di vento Se il vento può investire la gru su tutta la sua larghezza non è garantita la stabilità della gru. Il principio "ruotare liberamente" va osservato già al momento di scegliere il luogo dove installare la gru. Parlare con il produttore se la gru è posizionata in una zona esposta ai venti Maggiore zavorra e una torre più forte resistono meglio al vento. Montare cartelli pubblicitari sulla gru solo in base alle indicazioni del produttore I cartelli pubblicitari offrono un'ampia superficie al vento influenzando così la stabilità della gru durante una tempesta. Solo il produttore sa dove poter applicare i cartelli e di che dimensione massima possono essere tali cartelli

101 Cancelli motorizzati /24

102 /24

103 /24

104 altri pericoli pericolo di sollevamento di persone pericoli legati all automazione pericoli provocati da guasti nei dispositivi di sicurezza pericoli durante la movimentazione manuale (improvvisa rimessa in funzione) pericoli di intrappolamento pericoli di superamento dei limiti dell anta (cadute dell anta) /24

105 PUNTI DI PERICOLO IN CANCELLO A BATTENTE La UNI En prevede: minimo 25 mm contro lo schiacciamento delle dita (sull asse di rotazione di un cancello a battente) max 8 mm per evitare l introduzione delle dita nelle zone pericolose In alternativa: ripari o schermi fissi /24

106 marcatura CE /24

107 Elettrico o a funi Idraulico o oleodinamico /24

108 Apertura porte vano con cabina non al piano La situazione si può presentare o per cattiva manutenzione o qualora le porte di piano, le cui serrature vengono aperte meccanicamente solo in presenza della cabina, non siano dotate di un dispositivo, a molla o peso, che ne assicuri la richiusura automatica, anche nel caso di un eventuale scivolamento della cabina fuori dalla zona di bloccaggio /24

109 Inadeguata precisione di arresto della cabina dell ascensore Installazione di un dispositivo a regolazione elettronica del motore, per il controllo permanente della velocità di cabina e quindi del livellamento al piano /24

110 PRINCIPI GENERALI FORNITURA ASCENSORE CE Per dimostrare al cliente la conformità del proprio ascensore alla Direttiva, l Installatore deve: Apporre la marcatura CE Consegnare la dichiarazione di conformità; Consegnare le Istruzioni per l uso ed il Libretto /24

111 /24

112 /24

SEGATRICI. A nastro (con o senza avanzamento automatico del pezzo) Alternative (con o senza avanzamento automatico del pezzo) Troncatrici

SEGATRICI. A nastro (con o senza avanzamento automatico del pezzo) Alternative (con o senza avanzamento automatico del pezzo) Troncatrici SEGATRICI Tipologia: A nastro (con o senza avanzamento automatico del pezzo) Alternative (con o senza avanzamento automatico del pezzo) Troncatrici Norme di riferimento UNI EN 953/00 ripari di protezione

Dettagli

TRAPANI. A colonna Radiali. Tipologia:

TRAPANI. A colonna Radiali. Tipologia: TRAPANI Tipologia: A colonna Radiali Norme di riferimento UNI EN 294/93 e 349/94 distanze di sicurezza UNI EN 953/00 ripari di protezione UNI EN 1088/97 interblocchi di sicurezza CEI EN 60204-1 equipaggiamento

Dettagli

FRESATRICI. Pericoli. Tipologia:

FRESATRICI. Pericoli. Tipologia: FRESATRICI Tipologia: A ciclo automatico (tutte le operazioni seguono un ciclo prestabilito) A ciclo semiautomatico (il carico e lo scarico sono manuali) Manuale (cicli su comando diretto dell operatore)

Dettagli

CALANDRE. A due rulli orizzontali e verticali A tre rulli orizzontali e verticali CNC

CALANDRE. A due rulli orizzontali e verticali A tre rulli orizzontali e verticali CNC CALANDRE Tipologia: A due rulli orizzontali e verticali A tre rulli orizzontali e verticali CNC Norme di riferimento UNI 10359/97 Calandre curvatrici - Verifiche geometriche UNI EN 294/93 e 349/94 distanze

Dettagli

FRESE. A Ponte A Bandiera. Tipologia:

FRESE. A Ponte A Bandiera. Tipologia: FRESE Tipologia: A Ponte A Bandiera Norme di riferimento UNI EN 953/00 ripari di protezione UNI EN 294/93 e 349/94 distanze di sicurezza UNI EN 1088/97 interblocchi di sicurezza CEI EN 60204-1 equipaggiamento

Dettagli

PRESSE PIEGATRICI. Pericoli

PRESSE PIEGATRICI. Pericoli PRESSE PIEGATRICI Tipologia: Presse piegatrici meccaniche con innesto a chiavetta Presse piegatrici meccaniche con innesto a frizione Presse piegatrici a funzionamento idraulico Presse piegatrici a funzionamento

Dettagli

CESOIE A GHIGLIOTTINA

CESOIE A GHIGLIOTTINA CESOIE A GHIGLIOTTINA Tipologia: Cesoie a ghigliottina con innesto meccanico Cesoie a ghigliottina con innesto a frizione Cesoie a ghigliottina idrauliche e pneumatiche Norme di riferimento UNI 8424/82

Dettagli

2.4.9 Cesoia a Ghigliottina D. Lgs. 81/08 All. V e VI, DPR 459/96 All. I, UNI EN 13985:2005

2.4.9 Cesoia a Ghigliottina D. Lgs. 81/08 All. V e VI, DPR 459/96 All. I, UNI EN 13985:2005 2.4.9 Cesoia a Ghigliottina D. Lgs. 81/08 All. V e VI, DPR 459/96 All. I, UNI EN 13985:2005 PERICOLO PROTEZIONE Macchina composta da una lama fissa ed una mobile per il taglio a freddo di lamiere metalliche

Dettagli

SICUREZZA E IGIENE NELLA SCUOLA E NEL LAVORO RISCHIO MECCANICO

SICUREZZA E IGIENE NELLA SCUOLA E NEL LAVORO RISCHIO MECCANICO SICUREZZA E IGIENE NELLA SCUOLA E NEL LAVORO RISCHIO MECCANICO 1 MACCHINE E ATTREZZATURE GESTIONE ADEGUATEZZA AL AL LAVORO DA DA SVOLGERE IDONEITA AI AI FINI FINI DELLA SICUREZZA E SALUTE CORRETTO UTILIZZO

Dettagli

PIEGATURA E LAVORAZIONI ALLA PRESSA. Figura 1 Vista d insieme di una pressa piegatrice

PIEGATURA E LAVORAZIONI ALLA PRESSA. Figura 1 Vista d insieme di una pressa piegatrice Scheda 2 Lavorazione: Macchina: PIEGATURA E LAVORAZIONI ALLA PRESSA PRESSA Descrizione della macchina Le presse sono macchine che lavorano senza asportazione di truciolo ma per deformazione plastica: il

Dettagli

2. Sicurezza 2. Sicurezza generale delle macchine

2. Sicurezza 2. Sicurezza generale delle macchine 2. Sicurezza 2. Sicurezza generale delle macchine 2.2.5.2 DISPOSITIVI DI COMANDO A DUE MANI UNI EN 574/98 Descrizione Il comando a due mani è un dispositivo di sicurezza che garantisce, se correttamente

Dettagli

BETONIERE. MISURE DI PREVENZIONE PER LE BETONIERE (Tav. n ) Estratto circolare n. 103/80 del Ministero del Lavoro e della Previdenza Sociale

BETONIERE. MISURE DI PREVENZIONE PER LE BETONIERE (Tav. n ) Estratto circolare n. 103/80 del Ministero del Lavoro e della Previdenza Sociale BETONIERE MISURE DI PREVENZIONE PER LE BETONIERE (Tav. n. 29-30) Estratto circolare n. 103/80 del Ministero del Lavoro e della Previdenza Sociale 1. Campo di applicazione 1.1 La presente normativa si applica

Dettagli

LA SICUREZZA DELLE MACCHINE

LA SICUREZZA DELLE MACCHINE LA SICUREZZA DELLE MACCHINE RESPONSABILITA DEL COSTRUTTORE Il costruttore ha l obbligo di progettare e realizzare macchine sicure che rispettano le norme di sicurezza contenute nella DIRETTIVA MACCHINE

Dettagli

6.1 SEGA A NASTRO. Scheda. Descrizione della macchina

6.1 SEGA A NASTRO. Scheda. Descrizione della macchina Scheda 6 Lavorazione: Macchina: TAGLIO SEGA PER METALLI Le seghe per metalli sono macchine che vengono utilizzate per il taglio a freddo di metalli che si trovano sotto forma di billette, barre, profilati,

Dettagli

Piano «Prevenzione e Sicurezza nelle Macellerie»

Piano «Prevenzione e Sicurezza nelle Macellerie» Piano «Prevenzione e Sicurezza nelle Macellerie» Requisiti di sicurezza obbligatori sulle macchine Piacenza 24/05/2018 Dispositivi di protezione QUALORA LA CONFIGURAZIONE DELLA MACCHINA NON PERMETTA DI

Dettagli

RISCHI PER LA SICUREZZA NELL USO DELLE ATTREZZATURE DI LAVORO NEL COMPARTO METALMECCANICO

RISCHI PER LA SICUREZZA NELL USO DELLE ATTREZZATURE DI LAVORO NEL COMPARTO METALMECCANICO RISCHI PER LA SICUREZZA NELL USO DELLE ATTREZZATURE DI LAVORO NEL COMPARTO METALMECCANICO Premessa: La direttiva macchine recepita nel nostro paese con il D.P.R. 459/96 e con il D.Lgs. 17/2010, introducendo

Dettagli

Indicazioni normative per macchine marcate CE. SPACCALEGNA a cuneo. SI NO Note:

Indicazioni normative per macchine marcate CE. SPACCALEGNA a cuneo. SI NO Note: Direzione Sanità Pubblica Settore Prevenzione sanitaria negli ambienti di vita e di lavoro CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE istituto per la meccanizzazione agricola Indicazioni normative per macchine

Dettagli

Spsal Como 5 ASCIUGAMENTO

Spsal Como 5 ASCIUGAMENTO 5 ASCIUGAMENTO I tessuti, tinti, devono essere sempre asciugati, prima di subire eventuali altre lavorazioni successive. Esistono, infatti, impianti essiccatoi specifici in falda o a cilindri: la maggior

Dettagli

SICUREZZA E SALUTE SUL LAVORO cominciamo a SCUOLA

SICUREZZA E SALUTE SUL LAVORO cominciamo a SCUOLA SICUREZZA E SALUTE SUL LAVORO cominciamo a SCUOLA Meccanici generali protocollo d intesa 5 febbraio 2015 ASL Brescia ASL Vallecamonica Sebino - Direzione Territoriale del Lavoro Ufficio Scolastico Territoriale

Dettagli

Corso di Formazione per l accesso ai Laboratori dell Ateneo IL RISCHIO MECCANICO

Corso di Formazione per l accesso ai Laboratori dell Ateneo IL RISCHIO MECCANICO Corso di Formazione per l accesso ai Laboratori dell Ateneo IL RISCHIO MECCANICO Normativa Si definisce: Attrezzatura di lavoro: qualsiasi macchina, apparecchio, utensile o impianto, inteso come il complesso

Dettagli

Macchina: CESOIA CESOIA A GHIGLIOTTINA

Macchina: CESOIA CESOIA A GHIGLIOTTINA Pagina 1 di 7 Questa è la versione.html del file contenuto in http://www.sicurfad.it/strumenti/documenti/sicurfad910.pdf. G o o g l e crea automaticamente la versione.html dei documenti durante la scansione

Dettagli

2.4.2 Trapano a colonna manuale D. Lgs. 81/08 All. V e VI, DPR 459/96 All. I, UNI EN 12717:2003

2.4.2 Trapano a colonna manuale D. Lgs. 81/08 All. V e VI, DPR 459/96 All. I, UNI EN 12717:2003 2.4.2 Trapano a colonna manuale D. Lgs. 81/08 All. V e VI, DPR 459/96 All. I, UNI EN 12717:2003 PERICOLO PROTEZIONE Macchina utensile per forare il metallo a freddo utilizzando un utensile da taglio rotante.

Dettagli

Formazione del personale

Formazione del personale Formazione del personale Salute e sicurezza nei luoghi di lavoro DEFINIZIONI Attrezzatura di lavoro: qualsiasi macchina, apparecchio, utensile o impianto, inteso come il complesso di macchine, attrezzature

Dettagli

Pressa piegatrice D. Lgs. 81/08 All.V, D.P.R. 459/96 All.1, UNI EN 12622/05

Pressa piegatrice D. Lgs. 81/08 All.V, D.P.R. 459/96 All.1, UNI EN 12622/05 2.4.13 Pressa piegatrice D. Lgs. 81/08 All.V, D.P.R. 459/96 All.1, UNI EN 12622/05 PERICOLO PROTEZIONE Macchina che effettua la piegatura a freddo di lamiera tramite l accostamento di un punzone montato

Dettagli

Scheda di sintesi Sicurezza della fresatrice trinciatrice erpice rotante

Scheda di sintesi Sicurezza della fresatrice trinciatrice erpice rotante S.P.S.A.L. Dir. Dott. Vito Liberati Scheda di sintesi Sicurezza della fresatrice trinciatrice erpice rotante Cosa non fare Quali sono i principali rischi Cosa fare Gli infortuni nell'impiego della fresatrice,

Dettagli

Safety, Detection, Control EN ISO 13855: EN ISO 13855: /11/2016 1

Safety, Detection, Control EN ISO 13855: EN ISO 13855: /11/2016 1 Safety, Detection, Control EN ISO 13855:2010 1 EN ISO 13855:2010 17/11/2016 1 Cosa è 2 Scopo Stabilisce il posizionamento dei dispositivi di protezione in relazione alla velocità del copro umano o parti

Dettagli

COMPARTO METALMECCANICA. Massimo Pomarè SPISAL ULSS 1 Dolomiti Belluno

COMPARTO METALMECCANICA. Massimo Pomarè SPISAL ULSS 1 Dolomiti Belluno COMPARTO METALMECCANICA Massimo Pomarè SPISAL ULSS 1 Dolomiti Belluno 19.6.2018 Patrizia Curto SPISAL ULSS 1 Dolomiti Feltre 21.6.2018 RIFERIMENTI LEGISLATIVI: D.lgs. 9 aprile 2008, n. 81 TESTO UNICO SULLA

Dettagli

TORNI. parallelo ad uso didattico a revolver CNC. Tipologia:

TORNI. parallelo ad uso didattico a revolver CNC. Tipologia: TORNI Tipologia: parallelo ad uso didattico a revolver CNC Norme di riferimento UNI 8703/84 torni ad asse orizzontale UNI 6175/68 torni per uso didattico UNI 5471/64 tornio parallelo, sensi di manovra

Dettagli

D. Lgs. 81 del

D. Lgs. 81 del Azienda Unità Sanitaria Locale di REGGIO EMILIA Dipartimento di Sanità Pubblica SERVIZI PREVENZIONE SICUREZZA AMBIENTI DI LAVORO GLI INFORTUNI GRAVI PER CADUTE DALL ALTO E PER USO DI MACCHINE REGGIO EMILIA

Dettagli

Verifica ed analisi dei rischi per porte basculanti

Verifica ed analisi dei rischi per porte basculanti Verifica ed analisi dei rischi per porte basculanti Rev 3.00 In conformità alla Direttiva Macchine 98/37/CE e alle parti applicabili delle norme EN 13241-1; EN 12453; EN 12445; EN 12635. 01/09/2007 Nota:

Dettagli

LINEE GUIDA PER L UTILIZZO DELLE APPARECCHIATURE DELL OFFICINA MECCANICA

LINEE GUIDA PER L UTILIZZO DELLE APPARECCHIATURE DELL OFFICINA MECCANICA LINEE GUIDA PER L UTILIZZO DELLE APPARECCHIATURE DELL OFFICINA MECCANICA Il Presente documento ha lo scopo di riassumere alcune linee guida relative all utilizzo delle apparecchiature presenti nell Officina

Dettagli

La sorveglianza del mercato sulle non conformità della marcatura CE dei carri raccogli frutta Criticità

La sorveglianza del mercato sulle non conformità della marcatura CE dei carri raccogli frutta Criticità La sorveglianza del mercato sulle non conformità della marcatura CE dei carri raccogli frutta Criticità Totale 12 segnalazioni di macchine agricole raccoglifrutta TC 144 - Motivo Segnalazione Motivo N

Dettagli

Pressa piegatrice D. Lgs. 81/08 All.V, D.P.R. 459/96 All.1, UNI EN 12622/05

Pressa piegatrice D. Lgs. 81/08 All.V, D.P.R. 459/96 All.1, UNI EN 12622/05 2.4.13 Pressa piegatrice D. Lgs. 81/08 All.V, D.P.R. 459/96 All.1, UNI EN 12622/05 PERICOLO PROTEZIONE Macchina che effettua la piegatura a freddo di lamiera tramite l accostamento di un punzone montato

Dettagli

AGGIORNAMENTO SISTEMA DI SICUREZZA SU PRESSA PIEGATRICE BEYELER Mod. PR8 Nr. 01/445/029 Anno 2001

AGGIORNAMENTO SISTEMA DI SICUREZZA SU PRESSA PIEGATRICE BEYELER Mod. PR8 Nr. 01/445/029 Anno 2001 AGGIORNAMENTO SISTEMA DI SICUREZZA SU PRESSA PIEGATRICE BEYELER Mod. PR8 Nr. 01/445/029 Anno 2001 L intervento ha riguardato l applicazione di un sistema di sicurezza a fotocellula a banda laser installata

Dettagli

Scheda. Descrizione della macchina. materiali di diverso tipo (figura 1). Figura 1 Vista di insieme della troncatrice

Scheda. Descrizione della macchina. materiali di diverso tipo (figura 1). Figura 1 Vista di insieme della troncatrice Scheda 11 Lavorazione: Macchina: TAGLIO TRONCATRICE Descrizione della macchina La troncatrice è impiegata per tagliare, mediante l abbassamento manuale di un disco dentato, materiali di diverso tipo (figura

Dettagli

LA CLASSICAZIONE DEI RISCHI IN RELAZIONE ALLA NORMATIVA: Rischio Meccanico, Macchine, Attrezzature

LA CLASSICAZIONE DEI RISCHI IN RELAZIONE ALLA NORMATIVA: Rischio Meccanico, Macchine, Attrezzature LA CLASSICAZIONE DEI RISCHI IN RELAZIONE ALLA NORMATIVA: Rischio Meccanico, Macchine, Attrezzature prof. Manfrin Alberto PRINCIPALI DEFINIZIONI ATTREZZATURA DI LAVORO Secondo D.Lgs. 81/08 qualsiasi macchina,

Dettagli

Introduzione alla macchina

Introduzione alla macchina Introduzione alla macchina Reparto: TAGLIO E TRANCIATURA Macchina: MACCHINA DA TAGLIO A LAMA OSCILLANTE Questa macchina da taglio a controllo numerico, integrata in un sistema CAD, è utilizzata per tagliare

Dettagli

Parte 1. Rischi meccanici e attrezzature, Rischi elettrici generali, Cadute dall alto, Esplosione

Parte 1. Rischi meccanici e attrezzature, Rischi elettrici generali, Cadute dall alto, Esplosione Parte 1 Rischi meccanici e attrezzature, Rischi elettrici generali, Cadute dall alto, Esplosione 1 XXXXXXXXXX Nella nostra azienda sono presenti le seguenti attrezzature: XXXXXXX XXXXXXXXXX XXXXXXXXXXX

Dettagli

IL LAVORO ALLE MACCHINE

IL LAVORO ALLE MACCHINE IL LAVORO ALLE MACCHINE mola rotativa fissa troncatrice trapano portatile avvitatore pneumatico ponte sollevamento saldatrice elettrica apparecchiatura per smontaggio pneumatici equilibratrice Compressore

Dettagli

Verifica ed analisi dei rischi per cancelli a battente

Verifica ed analisi dei rischi per cancelli a battente Verifica ed analisi dei rischi per cancelli a battente Rev 3.00 In conformità alla Direttiva Macchine 98/37/CE e alle parti applicabili delle norme EN 13241-1; EN 12453; EN 12445; EN 12635. 01/09/2007

Dettagli

Scheda. Descrizione della macchina. chiamato: fresa (figura 1).

Scheda. Descrizione della macchina. chiamato: fresa (figura 1). Scheda 5 Lavorazione: Macchina: FRESATURA FRESATRICE Descrizione della macchina Le frese sono macchine utensili destinate alla lavorazione di superfici piane, di scanalature a profilo semplice o complesso,

Dettagli

Introduzione alla macchina

Introduzione alla macchina Introduzione alla macchina Reparto: TAGLIO E TRANCIATURA Macchina: FUSTELLATRICE A CARRELLO Pressa dotata di piatto battente che viene manovrato sopra un piano di taglio. Su questo piano viene appoggiato

Dettagli

Fonte:

Fonte: Fonte: www.ciemmeci.org Rischio meccanico Definizione Il rischio principale connesso rischio meccanico legato principalmente: alla presenza di elementi di diversa natura in movimento relativo fra loro

Dettagli

Pressa idraulica D. Lgs. 81/08 All.V, D.P.R. 459/96 All.1, UNI EN 693/04

Pressa idraulica D. Lgs. 81/08 All.V, D.P.R. 459/96 All.1, UNI EN 693/04 2.4.12 Pressa idraulica D. Lgs. 81/08 All.V, D.P.R. 459/96 All.1, UNI EN 693/04 Macchina per la lavorazione a freddo della lamiera tramite l accostamento di un elemento mobile (punzone) a movimento alternativo

Dettagli

2.4.11 Pressa meccanica con innesto a frizione D. Lgs. 81/08 All.V, D.P.R. 459/96 All.1, UNI EN 692/06

2.4.11 Pressa meccanica con innesto a frizione D. Lgs. 81/08 All.V, D.P.R. 459/96 All.1, UNI EN 692/06 2.4.11 Pressa meccanica con innesto a frizione D. Lgs. 81/08 All.V, D.P.R. 459/96 All.1, UNI EN 692/06 PERICOLO PROTEZIONE Macchina per la lavorazione a freddo della lamiera tramite la chiusura di uno

Dettagli

Verifica ed analisi dei rischi per porte sezionali

Verifica ed analisi dei rischi per porte sezionali Verifica ed analisi dei rischi per porte sezionali Rev 3.00 In conformità alla Direttiva Macchine 98/37/CE e alle parti applicabili delle norme EN 13241-1; EN 12453; EN 12445; EN 12635. 01/09/2007 Nota:

Dettagli

L ottenimento della forma desiderata si può avere per aspirazione sottovuoto all interno di uno. Figura 1 - Termoformatrice (ingresso linea)

L ottenimento della forma desiderata si può avere per aspirazione sottovuoto all interno di uno. Figura 1 - Termoformatrice (ingresso linea) Scheda 3 Produzione: Macchina: OGGETTI TERMOFORMATRICE Scopo della lavorazione La termoformazione è una tecnica di produzione di oggetti in plastica che prevede la trasformazione, dopo opportuno riscaldamento,

Dettagli

Ing. Francesca Ferrocci Bologna, 17 ottobre Area Sicurezza delle costruzioni - ANCE

Ing. Francesca Ferrocci Bologna, 17 ottobre Area Sicurezza delle costruzioni - ANCE Ing. Francesca Ferrocci Bologna, 17 ottobre 2013 Area Sicurezza delle costruzioni - ANCE GLI INFORTUNI NEL SETTORE COSTRUZIONI (CODICE ATECO ISTAT 2007 «F») 2 3 4 5 Obblighi del datore di lavoro L obbligo

Dettagli

Gli equipaggiamenti elettrici delle macchine in uso nei cantieri

Gli equipaggiamenti elettrici delle macchine in uso nei cantieri Gli equipaggiamenti elettrici delle macchine in uso nei cantieri Autore Dr. Ing. Luciano Di Donato Data: 14/11/2008 La legislazione applicabile DLgs 81/2008 TESTO UNICO PER LA SICUREZZA TITOLO III Uso

Dettagli

GUIDA UNAC N. 2 PER L INSTALLAZIONE DEI CANCELLI A BATTENTE IN CONFORMITÀ ALLA DIRETTIVA MACCHINE 98/37/CE E ALLE NORME EN EN 12445

GUIDA UNAC N. 2 PER L INSTALLAZIONE DEI CANCELLI A BATTENTE IN CONFORMITÀ ALLA DIRETTIVA MACCHINE 98/37/CE E ALLE NORME EN EN 12445 Installatore: (Nome, indirizzo, telefono) GUIDA UNAC N. 2 PER L INSTALLAZIONE DEI CANCELLI A BATTENTE IN CONFORMITÀ ALLA DIRETTIVA MACCHINE 98/37/CE E ALLE NORME EN 12453 - EN 12445 Con la presente pubblicazione

Dettagli

Misure generali di tutela e delega di funzioni

Misure generali di tutela e delega di funzioni Norrmatti iva dii Rifferri imentto DD... llggss l nn...8811//22000088 Il D. lgs n. 81/2008 del 9 aprile 2008 (nuovo TSUL ) si applica a tutti i settori di attività, privati e pubblici, e a tutte le tipologie

Dettagli

Stepper montascale con pedana

Stepper montascale con pedana montascale con pedana Tecnologie in Elevazione Il montascale o servoscala è una macchina per il trasporto di persone lungo scale o percorsi inclinati, rivolto ad anziani o persone con difficoltà motorie.

Dettagli

Installatore: (Nome, indirizzo, telefono)

Installatore: (Nome, indirizzo, telefono) Installatore: (Nome, indirizzo, telefono) GUIDA UNAC N.3 PER L INSTALLAZIONE DI PORTE BASCULANTI DA GARAGE IN CONFORMITÀ ALLA DIRETTIVA MACCHINE 98/37/CE E ALLE NORME EN 12453 - EN 12445 Con la presente

Dettagli

Stepper. montascale con pedana

Stepper. montascale con pedana montascale con pedana Il montascale o servoscala è una macchina per il trasporto di persone lungo scale o percorsi inclinati, rivolto ad anziani o persone con difficoltà motorie. è costituito da un corpo

Dettagli

GUIDA UNAC N. 1 PER L INSTALLAZIONE DEI CANCELLI SCORREVOLI IN CONFORMITÀ ALLA DIRETTIVA MACCHINE 98/37/CE E ALLE NORME EN EN 12445

GUIDA UNAC N. 1 PER L INSTALLAZIONE DEI CANCELLI SCORREVOLI IN CONFORMITÀ ALLA DIRETTIVA MACCHINE 98/37/CE E ALLE NORME EN EN 12445 Installatore: (Nome, indirizzo, telefono) GUIDA UNAC N. 1 PER L INSTALLAZIONE DEI CANCELLI SCORREVOLI IN CONFORMITÀ ALLA DIRETTIVA MACCHINE 98/37/CE E ALLE NORME EN 12453 - EN 12445 Con la presente pubblicazione

Dettagli

La sicurezza della manovra di ispezione secondo le norme EN 81-20&50. Giacomo Triggiani

La sicurezza della manovra di ispezione secondo le norme EN 81-20&50. Giacomo Triggiani La sicurezza della manovra di ispezione secondo le norme EN 81-20&50 Giacomo Triggiani INTRODUZIONE Scopo della presente norma è di definire le regole di sicurezza relative agli ascensori per persone e

Dettagli

TAVOLO TECNICO DEL PIANO MIRATO DI PREVENZIONE Provincia di Treviso IL PROBLEMA

TAVOLO TECNICO DEL PIANO MIRATO DI PREVENZIONE Provincia di Treviso IL PROBLEMA Argomento: TAVOLO TECNICO DEL PIANO MIRATO DI PREVENZIONE Protezione avvolgitori per film plastico nelle fasi di produzione e cambio bobina a fine avvolgimento. Ver.0 del 03//06 Parole chiave: bobinatura,

Dettagli

GUIDA UNAC N. 5 PER L INSTALLAZIONE DI PORTE A LIBRO IN CONFORMITÀ ALLA DIRETTIVA MACCHINE 98/37/CE E ALLE NORME EN EN 12445

GUIDA UNAC N. 5 PER L INSTALLAZIONE DI PORTE A LIBRO IN CONFORMITÀ ALLA DIRETTIVA MACCHINE 98/37/CE E ALLE NORME EN EN 12445 Installatore: (Nome, indirizzo, telefono) GUIDA UNAC N. 5 PER L INSTALLAZIONE DI PORTE A LIBRO IN CONFORMITÀ ALLA DIRETTIVA MACCHINE 98/37/CE E ALLE NORME EN 12453 - EN 12445 Con la presente pubblicazione

Dettagli

MARCA MODELLO MATRICOLA n. Riferimento normativo. art.78, D.P.R 547/55. art.41, D.P.R 547/55. Circ. Min. Lav. n.103/80. Circ. Min. Lav. n.

MARCA MODELLO MATRICOLA n. Riferimento normativo. art.78, D.P.R 547/55. art.41, D.P.R 547/55. Circ. Min. Lav. n.103/80. Circ. Min. Lav. n. Attrezzatura specifica Contenuti Titolo scheda N.ro scheda BETONIERA GUIDA ADEMPIMENTI NORMATIVI VERIFICA AL RISPETTO NORMATIVO DI MACCHINA NON MARCATA "CE" BT VRn i.1.1 MARCA MODELLO MATRICOLA n Voce

Dettagli

le lavorazioni a freddo asportazione di

le lavorazioni a freddo asportazione di le lavorazioni a freddo asportazione di le lavorazioni ad asportazione di truciolo la struttura truciolo delle macchine utensili lo studio del processo di asportazione di truciolo riveste un importanza

Dettagli

Installatore: (Nome, indirizzo, telefono)

Installatore: (Nome, indirizzo, telefono) Installatore: (Nome, indirizzo, telefono) GUIDA UNAC N. 6 PER L INSTALLAZIONE DELLE SERRANDE MOTORIZZATE E DEI PORTONI A SCORRIMENTO VERTICALE IN CONFORMITÀ ALLA DIRETTIVA MACCHINE 98/37/CE E ALLE NORME

Dettagli

Criteri di valutazione e soluzioni da adottare

Criteri di valutazione e soluzioni da adottare 1.5.1 1.5.2 1.5.10 1.5.11 [12] Contatti diretti e indiretti. Dispersione dell energia elettrica. Elettricità statica. [13] Rischi di compatibilità elettromagnetica. Utilizzare componenti e materiali marcati

Dettagli

Installatore: (Nome, indirizzo, telefono)

Installatore: (Nome, indirizzo, telefono) Installatore: (Nome, indirizzo, telefono) GUIDA UNAC N. 4 PER L INSTALLAZIONE DI PORTE SEZIONALI DA GARAGE IN CONFORMITÀ ALLA DIRETTIVA MACCHINE 98/37/CE E ALLE NORME EN 12453 - EN 12445 Con la presente

Dettagli

LE DIRETTIVE. CAIEL POINT s.r.l. Via G. Quarenghi, Bergamo telefono fax

LE DIRETTIVE. CAIEL POINT s.r.l. Via G. Quarenghi, Bergamo telefono fax LE DIRETTIVE L esistenza di sistemi legislativi e normativi diversi, costituiva un ostacolo alla libera circolazione dei prodotti in Europa. Quindi si e reso necessario armonizzare le legislazioni degli

Dettagli

Montauto Venere a 2 colonne

Montauto Venere a 2 colonne Montauto Venere a 2 colonne Caratteristiche L impianto di sollevamento per autovetture Venere 2C, consente di superare dislivelli anche notevoli; può essere predisposto anche per fermate intermedia di

Dettagli

ing. Domenico Mannelli macchine da cantiere

ing. Domenico Mannelli macchine da cantiere ing. Domenico Mannelli macchine da cantiere 2006 macchine da cantiere 2/59 2006 macchine da cantiere 3/59 2006 macchine da cantiere 4/59 2006 macchine da cantiere 5/59 Ascensore 2006 macchine da cantiere

Dettagli

SICUREZZA DEI LAVORATORI VOLONTARI ATTREZZATURE DI LAVORO

SICUREZZA DEI LAVORATORI VOLONTARI ATTREZZATURE DI LAVORO SICUREZZA DEI LAVORATORI VOLONTARI ATTREZZATURE DI LAVORO Anno 2015, SPSAL Ravenna a cura dei Tecnici della Prevenzione Marocchi A. e Rossetto M.... MACCHINE A NORMA Come previsto dal D.lgs 81/08 all'art.

Dettagli

bisogno di vie di corsa fisse è che rimane stabile per effetto della gravità. Allegato VII

bisogno di vie di corsa fisse è che rimane stabile per effetto della gravità. Allegato VII ATT. 05 - Corso di formazione TEORICO/PRATICO per operatori addetti alla conduzione di gru a torre rotazione in basso e in alto ai sensi dell`art. 37 e 73 comma 4 del D. Lgs. 81/2008 correttivo D.Lgs106/2009

Dettagli

D.Lgs. n gennaio 2010

D.Lgs. n gennaio 2010 normative D.Lgs. n. 17 27 gennaio 2010 Direttiva macchine Principali normative di riferimento D.Lgs. 81/08 All. V requisiti All. VI disposizioni All. VII verifiche D.lgs. 81/08 Parte I Requisiti di carattere

Dettagli

ALLEGATO V. punto 4 vengono riportate le prescrizioni applicabili alle attrezzature. di carichi;

ALLEGATO V. punto 4 vengono riportate le prescrizioni applicabili alle attrezzature. di carichi; ALLEGATO V REQUISITI DI SICUREZZA DELLE ATTREZZATURE DI LAVORO COSTRUITE IN ASSENZA DI DISPOSIZIONI LEGISLATIVE E REGOLAMENTARI DI RECEPIMENTO DELLE DIRETTIVE COMUNITARIE DI PRODOTTO, O MESSE A DISPOSIZIONE

Dettagli

PIANO MIRATO DI PREVENZIONE SICUREZZA DELLE MACCHINE

PIANO MIRATO DI PREVENZIONE SICUREZZA DELLE MACCHINE PIANO MIRATO DI PREVENZIONE SICUREZZA DELLE MACCHINE Quinto di Treviso 04/10/2018 dott. Piergiorgio Tagliapietra Tecnico della Prevenzione - SPISAL ULSS 2 L approccio ispettivo (procedure dettagliata presente

Dettagli

I PIANI DI CONTROLLO DEGLI APPARECCHI DI SOLLEVAMENTO MATERIALI MILANO 3 LUGLIO 2014 ATTREZZATURE DI SOLLEVAMENTO: RUOLI E RESPONSABILITÀ

I PIANI DI CONTROLLO DEGLI APPARECCHI DI SOLLEVAMENTO MATERIALI MILANO 3 LUGLIO 2014 ATTREZZATURE DI SOLLEVAMENTO: RUOLI E RESPONSABILITÀ I PIANI DI CONTROLLO DEGLI APPARECCHI DI SOLLEVAMENTO MATERIALI MILANO 3 LUGLIO 2014 ATTREZZATURE DI SOLLEVAMENTO: RUOLI E RESPONSABILITÀ SCHEDE PER LA DEFINIZIONE DI PIANI PER I CONTROLLI DI APPARECCHI

Dettagli

AOPDDR. Uso e sicurezza dei laser scanner

AOPDDR. Uso e sicurezza dei laser scanner AOPDDR Uso e sicurezza dei laser scanner Certifico Srl IT 2018 INDICE 1. PREMESSA 2. DEFINIZIONI 3. ELEMENTI CARATTERISTICI 4. CEI CLC/TS 61496-3 5. VANTAGGI DEL LASER SCANNER 6. INFORMAZIONI SULLA SICUREZZA

Dettagli

DALL'IDEAZIONE AL PROGETTO

DALL'IDEAZIONE AL PROGETTO INDICE CAPITOLO 1 - DALL'IDEAZIONE AL PROGETTO Generalità... 7 Il concetto... 7 Il progetto... 8 Il piano di lavoro... 8 La progettazione delle macchine... 8 Progettazione integrale... 9 Le norme tecniche...

Dettagli

Normativa EN Padova, 14 maggio Federata. UCoMESA Unione costruttori macchine edili, stradali, minerarie ed affini

Normativa EN Padova, 14 maggio Federata. UCoMESA Unione costruttori macchine edili, stradali, minerarie ed affini Normativa EN16228 Padova, 14 maggio 2014 UCoMESA Unione costruttori macchine edili, stradali, minerarie ed affini Federata EN16228: principali novità introdotte Nella progettazione della macchina, le novità

Dettagli

Scheda 4. Scopo dell operazione. Rischi specifici della macchina

Scheda 4. Scopo dell operazione. Rischi specifici della macchina Scheda 4 Operazione: Macchina: FILATURA RING filatura Scopo dell operazione La filatura ha lo scopo di trasformare gli stoppini ottenuti dal banco a fusi, in filato, dando agli stessi uno stiro e una torsione

Dettagli

Guida alla fresatura 1/8

Guida alla fresatura 1/8 LAVORAZIONE CON FRESE A DISCO Guida alla fresatura 1/8 SCELTA DEL TIPO DI FRESA Troncatura ad esecuzione di cave. Larghezza della fresa: Standard: 5, 6, 8 e 10 mm Speciale: 5,0 12,4 mm Questo tipo di fresa

Dettagli

Lista di controllo Pericoli di natura meccanica

Lista di controllo Pericoli di natura meccanica Sicurezza realizzabile Lista di controllo Pericoli di natura meccanica Coscete i pericoli di natura meccanica connessi alle macchine e alle attrezzature utilizzate nella vostra azienda? Questa lista di

Dettagli

Installatore: Zone di rischio della serranda motorizzata e del portone a scorrimento verticale (figura 1)

Installatore: Zone di rischio della serranda motorizzata e del portone a scorrimento verticale (figura 1) Installatore: GUIDA TAU PER LA MOTORIZZAZIONE DELLE SERRANDE E DEI PORTONI A SCORRIMENTO VERTICALE IN CONFORMITÀ ALLA DIRETTIVA MACCHINE 2006/42/CE E ALLE PARTI APPLICABILI DELLE NORME EN 13241-1, EN 12453,

Dettagli

Arco Sega. Discesa arco

Arco Sega. Discesa arco Segatrice a nastro CNC elettroidraulica automatica, a discesa orizzontale parallela su due colonne. Concepita per un elevata produttività e precisione nel taglio ad angolo retto singolo e a più barre di

Dettagli

Installatore: (Nome, indirizzo, telefono)

Installatore: (Nome, indirizzo, telefono) Installatore: (Nome, indirizzo, telefono) GUIDA UNAC N. 7 PER L INSTALLAZIONE DI PORTE FLESSIBILI AD AVVOLGIMENTO VERTICALE IN CONFORMITÀ ALLA DIRETTIVA MACCHINE 98/37/CE E ALLE NORME EN 12453 - EN 12445

Dettagli

ISTRUZIONI PER L'USO DEI DISPOSITIVI DI MOVIMENTAZIONE DELLA SERIE 45, 55, 59, 64 M

ISTRUZIONI PER L'USO DEI DISPOSITIVI DI MOVIMENTAZIONE DELLA SERIE 45, 55, 59, 64 M Dati tecnici I dispositivi di movimentazione di tipo M sono destinati alla gestione automatica delle tapparelle e delle porte carrabili avvolgibili. Sono provvisti di una testata per l apertura di emergenza,

Dettagli

Installatore: (Nome, indirizzo, telefono)

Installatore: (Nome, indirizzo, telefono) Installatore: (Nome, indirizzo, telefono) GUIDA UNAC N. 2 PER LA MOTORIZZAZIONE DEI CANCELLI A BATTENTE IN CONFORMITÀ ALLA DIRETTIVA MACCHINE 98/37/CE E ALLE PARTI APPLICABILI DELLE NORME EN 13241-1, EN

Dettagli

Lavorazione: AGUGLIATURA

Lavorazione: AGUGLIATURA Scheda 15 Tipo / Fase: TESSUTI NON TESSUTI / RIFINIZIONE Lavorazione: AGUGLIATURA Scopo della lavorazione L agugliatura è il processo con cui, mediante movimento verticale degli aghi, si conferisce compattezza

Dettagli

Installatore: (Nome, indirizzo, telefono)

Installatore: (Nome, indirizzo, telefono) Installatore: (Nome, indirizzo, telefono) GUIDA UNAC N. 3 PER LA MOTORIZZAZIONE DELLE PORTE BASCULANTI DA GARAGE IN CONFORMITÀ ALLA DIRETTIVA MACCHINE 98/37/CE E ALLE PARTI APPLICABILI DELLE NORME EN 13241-1,

Dettagli

Interruttori di sicurezza

Interruttori di sicurezza Interruttori di sicurezza Area critica dell impianto La protezione mobile L allegato I della direttiva macchine punto 1.4.2.2 stabilisce i requisiti: - Un ostacolo di natura adeguata garantisca una protezione

Dettagli

Istruzioni di montaggio supplementari per la DH-SO a doppia ripiegatura

Istruzioni di montaggio supplementari per la DH-SO a doppia ripiegatura Istruzioni di montaggio supplementari per la DH-SO a doppia ripiegatura Le sponde retrattili con pianali a doppia ripiegatura (DH-SMO, DH-SO5, DH-S07 e DH-SO8,...) sono montate in modo simile alle sponde

Dettagli

Macchine CNC utilizzate nella lavorazione del legno Lista di controllo

Macchine CNC utilizzate nella lavorazione del legno Lista di controllo Macchine CNC utilizzate nella lavorazione del legno Lista di controllo Centri di lavorazione, macchine parzialmente incapsulate Nella vostra azienda è garantita la sicurezza quando lavorate con la macchina

Dettagli

Workshop «stato dell arte e normativa: due strumenti per migliorare la sicurezza uomo/macchina»

Workshop «stato dell arte e normativa: due strumenti per migliorare la sicurezza uomo/macchina» Modena, 15 Dicembre 2016 Ing. Luciano Di Donato (Inail) Workshop «stato dell arte e normativa: due strumenti per migliorare la sicurezza uomo/macchina» Il defeating di un dispositivo di interblocco «Sicurezza

Dettagli

TAVOLO TECNICO DEL PIANO MIRATO DI PREVENZIONE Provincia di Treviso IL PROBLEMA

TAVOLO TECNICO DEL PIANO MIRATO DI PREVENZIONE Provincia di Treviso IL PROBLEMA Argomento: TAVOLO TECNICO DEL PIANO MIRATO DI PREVENZIONE Protezione della macchina per il rivestimento di profili di legno nelle fasi di produzione e registrazione. Ver 1.6 del 06/06/2017 Parole chiave:

Dettagli

TORNIO PARALLELO ANSELMI MOD.180 E A

TORNIO PARALLELO ANSELMI MOD.180 E A TORNIO PARALLELO ANSELMI MOD.180 E A ALTEZZA PUNTE MM. 180 - DISTANZA PUNTE MM. 1000 BANCALE E' realizzato in ghisa Meehanite temperabile e trattata termicamente. Un ampio scarico dei trucioli ne permette

Dettagli

VERIFICA EMERGENZE 1. MOTOSEGHE. n. motoseghe a 2 mani osservate di cui non idonee (** vedi allegato 1)

VERIFICA EMERGENZE 1. MOTOSEGHE. n. motoseghe a 2 mani osservate di cui non idonee (** vedi allegato 1) VERIFICA EMERGENZE 1. MOTOSEGHE n. motoseghe a 2 mani osservate di cui non idonee (** vedi allegato 1) n. motoseghe a 1 mano osservate di cui non idonee addetti dedicati o DPI (** vedi allegato 2) - casco

Dettagli

Installatore: (Nome, indirizzo, telefono)

Installatore: (Nome, indirizzo, telefono) Installatore: (Nome, indirizzo, telefono) GUIDA UNAC N. 9 PER L INSTALLAZIONE DEI CANCELLI MOTORIZZATI A SCORRIMENTO VERTICALE DAL BASSO VERSO L ALTO IN CONFORMITÀ ALLA DIRETTIVA MACCHINE 2006/42/CE E

Dettagli