BANDI PUBBLICATI PER SERVIZI DI INGEGNERIA: IL MONITORAGGIO DEI BANDI PER LA REGIONE ANNO2016 SARDEGNA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "BANDI PUBBLICATI PER SERVIZI DI INGEGNERIA: IL MONITORAGGIO DEI BANDI PER LA REGIONE ANNO2016 SARDEGNA"

Transcript

1 ANNO216 BANDI PUBBLICATI PER SERVIZI DI INGEGNERIA: IL MONITORAGGIO DEI BANDI PER LA REGIONE SARDEGNA Cagliari, maggio 217

2

3 1 >PREMESSA Il presente report, il secondo del Centro Studi dell Ordine degli Ingegneri di Cagliari, prende in esame i bandi per servizi di ingegneria e architettura pubblicati nell anno 216 dalle PA della regione Sardegna. I dati utilizzati nel presente report sono quelli raccolti dalla Commissione Bandi istituita dalla Federazione degli Ordini degli Ingegneri della Sardegna tramite monitoraggio sui principali siti di settore, attraverso i quali è possibile disporre di un ampia panoramica su quanto pubblicato in tutto il territorio regionale: a ciò si aggiungono le informazioni provenienti dalle diverse segnalazioni effettuate dagli iscritti che dimostrano un rilevante interesse verso l iniziativa. Non disponendo di dati ufficiali sull esito delle gare (numero aggiudicazioni, somme aggiudicate, tipologia di aggiudicatario, ribassi medi, etc.), i dati sui bandi pubblicati rappresentano una sintesi della domanda pubblica relativa ai servizi di ingegneria e di architettura in Sardegna per l anno 216. Dal 214 si è costituito il Centro Studi dell Ordine degli Ingegneri della Provincia di Cagliari, il primo centro studi di un ordine provinciale in Italia: obiettivo del Centro Studi è quello sia di affiancarsi ai processi di governance del Consiglio dell Ordine, fornendo ad esso un supporto qualificato, attraverso una serie di attività di servizio, che vanno dalla ricerca, all orientamento, all approfondimento di specifiche tematiche, sia di fornire a tutti gli iscritti un servizio di approfondimento e di analisi su argomenti di tipo ingegneristico finalizzato a promuovere e valorizzare la professione dell ingegnere. COMPONENTI Gianfranco Fancello > Presidente Andrea Casciu > vice Presidente Francesco Sechi > Segretario Walter Quarto > Tesoriere Valeria Fois > Delegata da Consiglio OIC Gian Lucca Frau > Componente Michele Coghe > Componente Marco Naseddu > Componente Francesca Deiana > Componente Luisa Cocco > Componente Carlo Nesi > Componente Sara Loi > Consulente CS Carmine Frau > Dipendente CS BANDI PUBBLICATI PER SERVIZI DI INGEGNERIA ANNO 216 3

4 Bandi pubblicati nel 216 Nel 216, in Sardegna, sono stati complessivamente pubblicati 36 bandi, circa 2 in meno rispetto al 215. Nel complesso il numero dei bandi può ritenersi invariato specie se si pensa al black out, seppur temporaneo, generato dall entrata in vigore del Nuovo Codice degli Appalti, il D.Lgs. 5/216. I bandi pubblicati sono così suddivisi: 31 Elenchi Professionisti (pari al,1%); 176 manifestazioni di interesse (57,5%); 54 bandi senza esecuzione delle opere (17,6%); 33 bandi con esecuzione delle opere (,8%); 12 concorsi di progettazione (3,9%). Senza esecuzione lavori 18% Concorso 4% Manifestazioni Interesse 57% Con esecuzione opere 11% Elenco Professionisti % 4 BANDI PUBBLICATI PER SERVIZI DI INGEGNERIA ANNO 216

5 1.1 >Bandi per servizi di ingegneria senza gli elenchi professionisti Nov. 7% Ott. 13% Set. 8% Dic. 15% Lug. 4% Ago. 5% Gen. 9% Giu. 15% Feb. 6% Mag. 5% Mar. 6% Apr. 17% Si rileva una distribuzione abbastanza omogenea nell arco dei mesi dell anno. Il numero medio dei bandi pubblicati in un mese è pari a 23, con il valore massimo registrato ad Aprile (47) e a Dicembre (42). Il valore di aprile è legato all imminente entrata in vigore del Nuovo Codice degli Appalti, il D.Lgs. 5/216 che ha spinto molte amministrazioni a mandare in gara il maggior numero possibile di bandi nell incertezza dell applicazione della nuova normativa. Dicembre, risulta anch esso stimolato dall imminente necessità di impegnare i fondi entro l ultimo dell anno (ad esempio i progetti dei bandi Iscol@). Come si può notare l entrata in vigore della nuova normativa ha generato un forte stallo nell attività delle P.A. e nei mesi successivi la percentuale delle pubblicazioni si attestata a valori piuttosto esigui per poi subire un incremento nella stagione autunnale. BANDI PUBBLICATI PER SERVIZI DI INGEGNERIA ANNO 216 5

6 14% Tra 5 e 2mila 6%>2. REG. 14% <5. 41% Nella ripartizione fra tipologia di enti, si rileva rispetto all anno precedente, un aumento sostanziale del n. di bandi pubblicati dalle Unioni di Comuni che è salito dal 5% del 215 al 25% del 216. I piccoli comuni, essendo rappresentativi della realtà Sarda, continuano a pubblicare il 41% dei bandi LOC. 25% ABBANOA ENAS Cagliari Unione dei Comuni Valle del Cedrino Provincia di SS Nuoro Scano di Montiferro Oliena Sassari Tonara ANAS ARST Macomer Milis RAS San Vito Ai primi quattro posti compaiono due enti regionali (Abbanoa ed Enas), un comune (Cagliari) ed una Unione dei Comuni, con, rispettivamente, 17,, 9 e 9 bandi pubblicati. Da segnalare come comuni di dimensione moltopiccole quali Milis e San Vito abbiano, ciascuno, pubblicato lo stesso numero di bandi (4) della Regione Sardegna. 6 BANDI PUBBLICATI PER SERVIZI DI INGEGNERIA ANNO 216

7 SS 17% VS 5% CA 25% L unico aspetto da rilevare riguarda il fatto che quasi la metà dei bandi pubblicati in tutta l isola hanno riguardato due sole province, ovvero Cagliari (25%) e Nuoro (24%), dato in linea con quelli dell anno 215 (Cagliari 24%, Nuoro 2%). REG 2% OT 4% CI 6% OR 15% OG 2% NU 24% Tra 4 e mila 16% Come nel 215, l aspetto più rilevante riguarda il fatto che il 68% dei bandi riguarda importi inferiori ai 4., mentre gli importi compresi fra 4. e., e quelli superiori ai. si attestano al 16% >. 16% <4. 68% BANDI PUBBLICATI PER SERVIZI DI INGEGNERIA ANNO 216 7

8 Edilizia 28% Idraulica 21% Infrastrutture per la mobilita 14% Edilizia+altro 13% Strutture % Territorio e urbanistica 7% Impianti 5% Tecnol. dell informaz. e della comunicaz. 1% Paesaggio ambiente % Il settore maggiormente trainante in Sardegna resta quello dell Edilizia. Da segnalare la crescita del settore delle Strutture dovuto ai bandi di mitigazione del rischio idraulico che hanno previsto diverse opere di tipo strutturale. Comincia inoltre a prendere piede anche un ID. opere di nuova introduzione relativo alle tecnologie dell informazione e della comunicazione. Senza esecuzione 2% Concorso 4% M.I. 64% Con esecuzione 12% Emerge il numero rilevante di manifestazioni di interesse (64%) cresciuto rispetto all anno precedente (55%). Rispetto al 215 crescono i concorsi di progettazione che passano dallo,5% al 4% a seguito dell introduzione del D.Lgs. 5/216 mentre diminuiscono i servizi con esecuzione (c.d. appalti integrati che passano dal 19% al 12%) il cui dato è riferito alla prima metà dell anno, a seguito del pesanti limiti all utilizzo di tale procedura imposto dal D.Lgs. 5/ BANDI PUBBLICATI PER SERVIZI DI INGEGNERIA ANNO 216

9 Concess. % A.I 12% Per quanto concerne i servizi con esecuzione (33, pari al 12% del totale), si sottolinea come quasi tutti i servizi (99.6%) sono appalti integrati, mentre risultino ancora poco diffusi o addirittura nulli gli istituti della concessione e del project financing, dato in linea con l annualità precedente. Senza esecuzione 88% Fra le specifiche richieste, come anche nel 215, sorprende il valore molto basso dei collaudi (2, pari all,72%) e delle prestazioni urbanistiche (pari allo,72%) pp 8,7% pd,2% pe,5% dl,2% csp 11,6% cse,2% collaudi,7% prestazioni urbanistica,7% consulenze tecniche,7% altro 6,% BANDI PUBBLICATI PER SERVIZI DI INGEGNERIA ANNO 216 9

10 Per ciò che concerne i criteri di aggiudicazione, il 57% delle procedure aperte utilizza il criterio dell offerta economicamente più vantaggiosa, mentre il 43% si basa sul criterio del prezzo più basso. PPB 43% OEPV 57% Un analisi a parte merita la variabile importi, l unica, rispetto alle altre di tipo continuo e non discreto. Nel 216 il totale degli importi proposti da 263 bandi è pari a ,43 ; il valore più basso è di 5 (istruttoria tecnico-amministrativa per studio di compatibilità idraulica), mentre il valore più elevato è di , (appalto integrato per l ampliamento della SS 554). Il valore medio di ogni bando risulta essere dunque pari a ,52. Rispetto al 216 il valore minimo è cresciuto del 117,39%, ma il valore massimo è sceso del 18,41%, con un decremento in media del 6,9%. Il totale nel complesso è rimasto pressoché invariato con un incremento del 1,6%. BANDI PUBBLICATI PER SERVIZI DI INGEGNERIA ANNO 216

11 anno totale media n bandi senza elenco prof. min max , , , , , , , ,4 diff. 1,6% -6,9% 3,14% 117,39% -18,34% Se si elimina dal calcolo il bando con l importo maggiore, il valore più alto scende a ,85 (Realizzazione di uno studentato diffuso in località San Lorenzo a Sassari), mentre il valore medio scende a ,83. Se si eliminano i bandi che prevedono anche l esecuzione dei lavori, il totale dei 23 bandi è pari a ,23, con un valore medio pari a ,14, mentre il valore più elevato è pari a ,85 (Realizzazione di uno studentato diffuso in località San Lorenzo a Sassari). Rispetto al 215 nel complesso vi è stato un incremento del 7,34% sul totale, incrementi notevoli sia nei valori minimi (+117,39%) sia nei valori massimi (+28,74%), ma una diminuzione del valore medio (-9,92%). anno totale media n bandi senza elenco prof. min max , , , , , , , ,94 diff. 7,34% -9,92% 19,17% 117,39% 28,74% Proseguendo l analisi si evidenzia come: fra i 23 bandi senza servizi di esecuzione, i primi 5 bandi presentano importi superiori ai 5. e da soli valgono complessivamente ossia il 25% del totale; BANDI PUBBLICATI PER SERVIZI DI INGEGNERIA ANNO

12 I rimanenti 225 hanno invece un valore complessivo di ,57 e presentano valori compresi tra i 5 e 468.8,15 con un valore medio di ,9. Se dividiamo per due i 23 bandi, avremo che la metà dei bandi hanno un valore inferiore a ,13, la loro somma è pari a ,48 e hanno un valore medio di ,16. La seconda metà di essi invece somma per ,75 con un valore medio di 132.2,12. Nel grafico sottostante si riporta l istogramma di tutti i 23 bandi senza servizi di esecuzione. 8.., 7.., 6.., 5.., 4.., 3.., 2.., 1.., Sono stati inoltre analizzati in dettaglio alcune tabelle bivariate fra variabili considerate maggiormente significative. In dettaglio, le tabelle hanno riguardato: Categorie servizi - Soglie importo; Tipologie bandi - Soglie importo; Categorie servizi - Tipologie bandi; Criteri aggiudicazione - Categorie servizi. 12 BANDI PUBBLICATI PER SERVIZI DI INGEGNERIA ANNO 216

13 Categorie servizi - Soglie importo L edilizia, nelle due categorie considerate (edilizia e edilizia+altro), ha elevate percentuali in tutte e tre le fasce di importo dei lavori considerate, così come Infrastrutture e Mobilità e Idraulica, pur con valori inferiori. Viceversa Paesaggio e Ambiente e Tecnologie Dell informazione e Comunicazione sono presenti solamente nella categoria sotto soglia 4.. Nessun bando relativo a Territorio e Urbanistica supera la soglia dei.. Le categorie Idraulica rispetto al 215 è cresciuta a seguito dei finanziamenti per la mitigazione del rischio idraulico. Categorie servizi / Soglia importo >4mil - Tot Bandi Edilizia 31,3% Edilizia+altro 9,% Idraulica 24,1% Impianti 5,4% Infrastrutture per la mobilità 12,7% Paesaggio e ambiente,6% Strutture 9,6% Tecnol. dell informaz. e della comunicaz. 1,8% Territorio e urbanistica 5,4% I settori dell idraulica e dell Edilizia anche nel 216 risultano essere quelli con la percentuale maggiore (circa 31% e 24% rispettivamente), seguita da Infrastrutture per Mobilità (passata dal 17,6% del 215 al 12,7% del 216); in crescita il valore per Territorio-Urbanistica che raddoppia passando dal 2,7% del 215 al 5,4%. Paesaggio-Ambiente invece segna un decremento dal 2,1% del 215 al,6%. Comincia a farsi strada la categoria di nuova introduzione legata all ITC che si attesta al 1,8% BANDI PUBBLICATI PER SERVIZI DI INGEGNERIA ANNO

14 Categorie servizi / Soglia importo tra 4 e mil - Tot Bandi Edilizia 39,5% Edilizia+altro 7,% Idraulica 11,6% Impianti 4,7% Infrastrutture per la mobilità 7,% Paesaggio e ambiente,% Strutture 11,6% Tecnol. dell informaz. e della comunicaz.,% Territorio e urbanistica 18,6% Per questa categoria, l intero comparto dell Edilizia (edilizia, Edilizia+Altro, Edilizia+Impianti), raccoglie quasi la metà dei bandi (46,5%) mentre risulta molto più basso il comparto dell Idraulica (11,6%). Rispetto al precedente caso, cala la presenza di bandi Infrastrutture di Mobilità (7,%) e aumenta Territorio-Urbanistica (18,6%). Categorie servizi / Soglia importo >mil - Tot Bandi Edilizia 4,4% Edilizia+altro 31.1% Idraulica 2,% Impianti 4,4% Infrastrutture per la mobilità 26,7% Paesaggio e ambiente,% Strutture 11,1% Tecnol. dell informaz. e della comunicaz.,% Territorio e urbanistica 2,2% Qui la percentuale maggiore (35,5%) si rileva per progetti complessi di Edilizia (Edilizia + altro), seguita da Infrastrutture per la mobilità (26,7%), mentre sono nulle le percentuali per Paesaggio-Ambiente e ITC 14 BANDI PUBBLICATI PER SERVIZI DI INGEGNERIA ANNO 216

15 Tipologie bandi - Soglie importo La manifestazione di interesse è la tipologia di bando più diffusa ma, per sua stessa natura, viene adoperata solamente al di sotto della soglia dei. euro. I bandi con esecuzione dei lavori si attestano alla prima metà dell anno in quanto l entrata in vigore del D.Lgs. n. 5 del 18 aprile 216 ha pesantemente limitato l utilizzo dell appalto integrato. Nel IV trimestre del 216 si è verificato anche un incremento dei concorsi di progettazione a seguito della pubblicazione dei bandi Iscol@ per le scuole del nuovo millennio. Tipologia di bando / Soglia importo <4mil - Tot Bandi Concorso 1,1% Con esecuzione 8,1% Manifestazioni di Interesse 78,9% Senza esecuzione 11,9% Come nel 215 anche nel 216 sotto i 4 mila euro la tipologia più utilizzata è quella della manifestazione di interesse con successiva procedura negoziata (78,9%). Solo nell 11,9% dei casi si fa ricorso a normali procedure aperte senza esecuzione lavori, mentre il 8,1% prevedeva anche l esecuzione dei lavori. Quest ultimo dato è riferito alla prima metà dell anno in quanto l entrata in vigore del D.Lgs. n. 5 del 18 aprile 216 ha pesantemente limitato l utilizzo dell appalto integrato. BANDI PUBBLICATI PER SERVIZI DI INGEGNERIA ANNO

16 Tipologia di bando / Soglia importo tra 4 e mil - Tot Bandi Concorso,% Con esecuzione 15,9% Manifestazioni di Interesse 68,2% Senza esecuzione 15,9% Rispetto al 215 è cresciuto l uso della manifestazione di interesse che passa dal 48,1% al 68,2%. Qui l aspetto rilevante riguarda il fatto che sia i bandi senza esecuzione lavori sia quelli con esecuzione lavori si attestano al 15,9%. Sono nulli i concorsi. Tipologia di bando / Soglia importo >mil - Tot Bandi Concorso 22,2% Con esecuzione 24,4% Senza esecuzione 53,3% In questo caso i risultati sono quelli attesi: crescono i bandi senza esecuzione a seguito dell entrata in vigore del D.Lgs. n. 5 del 18 aprile 216 che ha pesantemente limitato l utilizzo dell appalto integrato e crescono i concorsi di progettazione che si attestano al 22,2 % fortemente caldeggiati dal nuovo D.Lgs. 5/ BANDI PUBBLICATI PER SERVIZI DI INGEGNERIA ANNO 216

17 Categorie servizi - Tipologie bandi I concorsi di progettazione (N. 12) pubblicati tutti nell ambito dei progetti Iscol@ Le scuole del nuovo millennio ricadono interamente nel comparto di edilizia + altro in quanto comprendono diverse prestazioni ingegneristiche prevalentemente legate a edilizia, impianti, strutture e ITC. Così come nell analisi tra categorie e soglie, anche in questo caso le categorie Edilizia ed Idraulica hanno percentuali elevate in tutte e tre le tipologie di bandi. Strutture e Infrastrutture per la mobilità hanno la loro maggiore rappresentatività nei bandi senza esecuzione dei servizi. Categorie servizi / Tipo di bando Con esecuzione delle opere - Tot Bandi Edilizia 12,1% Edilizia+altro 9,1% Idraulica 48,5% Impianti 3,% Infrastrutture per la mobilità 18,2% Paesaggio e ambiente,% Strutture 9,1% Tecnol. dell informaz. e della comunicaz.,% Territorio e urbanistica,% I bandi di progettazione con esecuzione delle opere sono prevalentemente concentrati nella categoria Idraulica in quanto, Abbanoa, è stato l ente con il maggior numero di appalti integrati pubblicati nel mese di aprile prime dell entrata in vigore del D.Lgs. 5/216. Gli altri, residuali, sono equamente ripartiti fra le categorie Edilizia (12,1%), Edilizia ed altro (9,1%), Infrastrutture per la mobilità (18,2%) e Strutture (9,1%). Le altre categorie sono praticamente nulle. BANDI PUBBLICATI PER SERVIZI DI INGEGNERIA ANNO

18 Categorie servizi / Tipo di bando Manifestazioni di Interesse - Tot Bandi Edilizia 34,6% Edilizia+altro 8,% Idraulica 16,% Impianti 5,6% Infrastrutture per la mobilità 13,6% Paesaggio e ambiente,6% Strutture,5% Tecnol. dell informaz. e della comunicaz. 1,9% Territorio e urbanistica 9,3% Le Manifestazioni di Interesse riguardano prevalentemente i settori dell Edilizia (34,6%), dell Idraulica (16,%), e delle Infrastrutture di Mobilità (13,6%). Categorie servizi / Tipo di bando Senza esecuzione delle opere - Tot Bandi Edilizia 25,% Edilizia+altro 8,3% Idraulica 25,% Impianti 6,3% Infrastrutture per la mobilità 16,7% Paesaggio e ambiente,% Strutture 12,5% Tecnol. dell informaz. e della comunicaz.,% Territorio e urbanistica 6,3% I bandi senza l esecuzione delle opere sono anch essi distribuiti equamente fra le categorie Edilizia e Idraulica (25%) e Infrastrutture per la mobilità (16,7%), Strutture (12,5%). Territorio e urbanistica si attesta al 6,3% mentre sono nulle Paesaggio e Ambiente e ITC. 18 BANDI PUBBLICATI PER SERVIZI DI INGEGNERIA ANNO 216

19 Criteri aggiudicazione - Categorie servizi Per ciò che concerne i criteri di aggiudicazione occorre ricordare che con l entrata in vigore del Nuovo Codice degli Appalti, il D.Lgs. 5/216, il criterio dell offerta economicamente più vantaggiosa è diventato predominante in quanto obbligatorio per tutti i servizi di importo superiore ai 4 mila euro. Categorie servizi / Criteri di aggiudicazione OEP - Tot Bandi Edilizia 16,% Edilizia+altro 12,% Idraulica 22,% Impianti 6,% Infrastrutture per la mobilità 26,% Paesaggio e ambiente,% Strutture 12,% Tecnol. dell informaz. e della comunicaz.,% Territorio e urbanistica 6,% Le due categorie riconducibili all Edilizia, coprono globalmente il 28% dei bandi pubblicati: i settori Idraulica, Idraulica ed Infrastrutture Mobilità presentano valori fra loro molto vicini, intorno al 22-26%, e sono in crescita rispetto al 215 mentre si ha un decremento della categoria di impianti che passa al 15% al 6% del 216. BANDI PUBBLICATI PER SERVIZI DI INGEGNERIA ANNO

20 Categorie servizi / Criteri di aggiudicazione PPB - Tot Bandi Edilizia 25,8% Edilizia+altro 3,2% Idraulica 54,8% Impianti 3,2% Infrastrutture per la mobilità 3,2% Paesaggio e ambiente,% Strutture 9,7% Tecnol. dell informaz. e della comunicaz.,% Territorio e urbanistica,% L aspetto più rilevante riguarda la categoria Idraulica, che presenta il valore più elevato (54,8%), seguito da Edilizia (25,8%) e da Strutture (9,7). Categorie servizi / Criteri di aggiudicazione Manifestazioni di Interesse - Tot Bandi Edilizia 34,1% Edilizia+altro 9,1% Idraulica 15,9% Impianti 5,5% Infrastrutture per la mobilità 13,4% Paesaggio e ambiente,6% Strutture,4% Tecnol. dell informaz. e della comunicaz. 1,8% Territorio e urbanistica 9,1% Le categorie con i valori più elevati risultano essere Edilizia (34,1%), Idraulica (15,9%) e Infrastrutture per Mobilita (13,4%), mentre è abbastanza basso quello per Impianti (5,5%). 2 BANDI PUBBLICATI PER SERVIZI DI INGEGNERIA ANNO 216

21 Avvisi per elenchi professionisti Nel 215 sono stati pubblicati complessivamente 71 avvisi per elenchi professionisti mentre nel 216 questo valore si attesta a 31. In questo caso hanno pesato positivamente le nuove modalità di scelta degli operatori poste in essere dalla Regione Sardegna che ha dato maggiore impulso al mercato elettronico di Sardegna CAT e all Elenco Regionale per I Servizi di Ingegneria ed Architettura. Molti enti hanno da tempo cominciato ad utilizzare tali strumenti: l effetto nel complesso può dirsi positivo, in quanto da un lato le singole amministrazioni risparmiano il tempo che avrebbero dovuto impiegare per la costituzione e l aggiornamento degli elenchi, e dall altro gli operatori economici esterni vengono facilitati, avendo come onere l iscrizione e l aggiornamento di un unico elenco professionisti. L auspicio è sicuramente quello di un unico Elenco Regionale con decadenza dei previgenti elenchi presso le singole stazioni appaltanti, necessario al fine di snellire le procedure. Di seguito si riporta un rapido commento su alcune variabili. Elenchi Professionisti Set.,% Ott.,% Nov.,% Ago. 3,2% Lug. 12,9% Giu. 3,2% Apr.,% Mag.,% Dic. 12,9% Mar. 25,8% Gen. 25,8% Feb. 16,1% Rispetto alle altre tipologia di bandi, qui la distribuzione per mese appare meno omogenea: addirittura in alcuni mesi non vengono pubblicati avvisi. I primi tre mesi dell anno sono fra i mesi dove vengono pubblicati un numero elevato di bandi, al contrario dei mesi immediatamente successivi all entrata in vigore del D.Lgs. 5/216. BANDI PUBBLICATI PER SERVIZI DI INGEGNERIA ANNO

22 Ambito Stazione Appaltante tra 5 e 2mila 16,1% <2. 3,% Più della metà degli avvisi (51,8%) viene pubblicato da Amministrazioni Comunali inferiori ai 5. abitanti. I comuni di dimensioni maggiori (>2. abitanti) hanno pubblicato solo il 6% degli avvisi. REG. 6,5% LOC. 12,9% <5. 51,8% >2. 9,7% Asssemini Orune Abbasanta Calasetta Domusnovas Dorgali G. M. per la Marina Militare G. M. per la Marina Militare di Cagliari Assemini e Orune sono i soggetti che hanno pubblicato il maggior numero di avvisi (rispettivamente 3 e 2). 22 BANDI PUBBLICATI PER SERVIZI DI INGEGNERIA ANNO 216

23 OT 3,2% SS 12,9% REG. 3,2% VS 3,2% CA 25,8% Da evidenziare come le province di Cagliari e Nuoro, complessivamente, pubblichino circa il 45% degli avvisi, mentre quella di Oristano, si attesta solo al 16,1%. OR 16,1% OG 6,5% NU 19,4% CI 9,7% Le Anomalie Rispetto al numero totale dei bandi analizzati ne sono stati individuati, a campione, 75 che sono stati oggetto di segnalazione 1 da parte dell Ordine degli Ingegneri di Cagliari, in accordo con la Federazione Regionale Ordine Ingegneri. A seguito delle osservazioni mosse dal gruppo di studio e di monitoraggio (istituito, in collaborazione con la Federazione Regionale Ordine Ingegneri), si sono ottenuti i seguenti risultati: 33% rettificati 16% le Amministrazioni hanno risposto motivando le proprie scelte senza rettificare 1 I 75 bandi oggetto si segnalazione rappresentano un campione significativo ma non esaustivo. BANDI PUBBLICATI PER SERVIZI DI INGEGNERIA ANNO

24 43% nessuna risposta 4% Analisi preventiva 3% segnalazioni all ANAC 1% segnalazione alla Prefettura Si sottolinea come l analisi preventiva ha avuto come effetto quello di dare alla luce un bando corretto e condiviso, pertanto è da considerare in positivo come i bandi rettificati. In sintesi si riportano di seguito le principali anomalie riscontrate Manca la procedura di calcolo del compenso 19% Non viene allegato il calcolo del compenso 16% Errata definizione di ID opere /errori di calcolo 15% Errata definizione dei requisiti tecnici (restrittivi e/o errati e/o sovrabbondanti) 2% Ribasso a priori imposto dal bando 8% La prima tra tutte è sicuramente la mancanza totale o la mancata allegazione del calcolo analitico dei compensi che, nel totale, si attesta ad un valore del 35%, sicuramente un valore sensibilmente inferiore rispetto agli anni passati (si era giunti a punte del 51%). In questi casi nel bando viene genericamente indicata la somma posta a base di gara senza che via sia a supporto il calcolo della parcella ai sensi del D.M. 143/213 e successivamente del Errate figure professionali 8% Errato criterio di aggiudicazione 7% Mancata accettazione della PEC 5% Supporto al Rup = Subordinato 4% Errati tempi di pubblicazione 4% 24 BANDI PUBBLICATI PER SERVIZI DI INGEGNERIA ANNO 216

25 D.M. 17/6/216. Le linee guida ANAC n. 1 affermano, al par. III punto 2.2, che: ( ) Per motivi di trasparenza e correttezza è obbligatorio riportare nella documentazione di gara il procedimento adottato per il calcolo dei compensi posti a base di gara inteso come elenco dettagliato delle prestazioni e dei relativi corrispettivi. Ciò permette ai potenziali concorrenti di verificare la congruità dell importo fissato, l assenza di eventuali errori di impostazione o calcolo. Nel 2% dei casi invece si è riscontrata una difficoltà nella definizione dei requisiti tecnici che si possono o si devono chiedere per la partecipazione alle gare; nel 15% dei casi è errata la definizione delle classi e delle categorie dei servizi, discorso quest ultimo assai legato alla determinazione dei compensi. Oltre alla mancanza di chiarezza sui requisiti da possedere, spesse volte si è potuto constatare un restringimento del favor partecipationis più volte auspicato dalla norma al fine di ampliare il più possibile la platea dei partecipanti. Un caso tipico riguarda la richiesta di requisiti identici in luogo di quelli analoghi. Vale la pena di ricordare quanto recentemente espresso nel comunicato del Presidente dell ANAC del 14 Dicembre 216: La prassi, adottata da alcune stazioni appaltanti, di richiedere per gli affidamenti di servizi di ingegneria e architettura di importo inferiore a. euro, requisiti più rigorosi rispetto a quelli individuati nelle Linee guida per gli appalti sopra soglia, e di richiedere lo svolgimento di servizi identici a quelli oggetto di affidamento deve essere valutata con riferimento alle previsioni dell art. 83 del codice, secondo cui i requisiti richiesti ai fini della partecipazione alle procedure di affidamento devono essere attinenti e proporzionati all oggetto dell appalto e devono soddisfare l interesse pubblico ad avere il più ampio numero di potenziali partecipanti. Come già più volte chiarito dall Autorità, la stazione BANDI PUBBLICATI PER SERVIZI DI INGEGNERIA ANNO

26 appaltante può fissare, nell ambito della propria discrezionalità, requisiti di partecipazione ad una gara di appalto e di qualificazione più rigorosi e restrittivi di quelli minimi stabiliti dalla legge, purché tali prescrizioni si rivelino rispettose dei principi di proporzionalità e ragionevolezza, non limitino indebitamente l accesso alla procedura di gara e siano giustificate da specifiche esigenze imposte dal peculiare oggetto dell appalto (cfr. Parere di precontenzioso n. 1/2). Tuttavia, la ratio alla base delle specifiche previsioni del codice e delle linee guida preclude la possibilità di richiedere esclusivamente servizi identici a quelli oggetto dell affidamento. Alcune criticità riscontrate quali ad esempio un ribasso a priori imposto dal bando (8%), o l errato criterio di aggiudicazione (7%), o la previsione dell incarico di supporto al RUP quale incarico di tipo subordinato (4%), sono figlie di una lettura distorta della normativa, anche e soprattutto nel passaggio tra il vecchio ed il nuovo Codice dei contratti. Altra cosa che può apparire secondaria è la mancata accettazione della PEC che nelle manifestazioni di interesse è diventata un sistema molto utile e veloce per i professionisti che comporta grandi vantaggi in termini di risparmio di tempo e di denaro. Purtroppo si deve constatare anche che non tutti gli enti sono attualmente ancora in grado di gestire la documentazione via PEC e alcuni continuano a preferire la posta ordinaria. 26 BANDI PUBBLICATI PER SERVIZI DI INGEGNERIA ANNO 216

27

28 via Tasso Cagliari Tel Fax

BANDI PUBBLICATI PER SERVIZI DI INGEGNERIA: IL MONITORAGGIO DEI BANDI PER LA REGIONE ANNO2018 SARDEGNA

BANDI PUBBLICATI PER SERVIZI DI INGEGNERIA: IL MONITORAGGIO DEI BANDI PER LA REGIONE ANNO2018 SARDEGNA ANNO218 BANDI PUBBLICATI PER SERVIZI DI INGEGNERIA: IL MONITORAGGIO DEI BANDI PER LA REGIONE SARDEGNA Cagliari, febbraio 219 Questo documento è dedicato alla memoria dell avv. Gianni Di Paolo collaboratore

Dettagli

MONITORAGGIO SUI BANDI PER SERVIZI DI INGEGNERIA

MONITORAGGIO SUI BANDI PER SERVIZI DI INGEGNERIA CENTRO STUDI CNI VIA XX SETTEMBRE 5-00187 ROMA TEL 06.85.35.47.39 info@centrostudicni.it www.centrostudicni.it C.R. 520-11 MONITORAGGIO SUI BANDI PER SERVIZI DI INGEGNERIA I dati di novembre consolidano

Dettagli

MONITORAGGIO SUI BANDI PER SERVIZI DI INGEGNERIA

MONITORAGGIO SUI BANDI PER SERVIZI DI INGEGNERIA CENTRO STUDI CNI VIA XX SETTEMBRE 5-00187 ROMA TEL 06.85.35.47.39 info@centrostudicni.it www.centrostudicni.it C.R. 520-10 MONITORAGGIO SUI BANDI PER SERVIZI DI INGEGNERIA Appare ormai strutturale la ripresa

Dettagli

MARZO / APRILE 2018 MONITORAGGIO SUI BANDI PER SERVIZI DI INGEGNERIA. Ancora in crescita il mercato dei servizi di ingegneria e architettura

MARZO / APRILE 2018 MONITORAGGIO SUI BANDI PER SERVIZI DI INGEGNERIA. Ancora in crescita il mercato dei servizi di ingegneria e architettura DIPARTIMENTO CENTRO STUDI FONDAZIONE CONSIGLIO NAZIONALE DEGLI INGEGNERI info@centrostudicni.it www.fondazionecni.it C.R. 533_2 MONITORAGGIO SUI BANDI PER SERVIZI DI INGEGNERIA Ancora in crescita il mercato

Dettagli

MONITORAGGIO SUI BANDI PER SERVIZI DI INGEGNERIA

MONITORAGGIO SUI BANDI PER SERVIZI DI INGEGNERIA CENTRO STUDI CNI VIA XX SETTEMBRE 5-00187 ROMA TEL 06.85.35.47.39 info@centrostudicni.it www.centrostudicni.it C.R. 520-9 MONITORAGGIO SUI BANDI PER SERVIZI DI INGEGNERIA Ancora segnali positivi dal mercato

Dettagli

MONITORAGGIO SUI BANDI PER SERVIZI DI INGEGNERIA

MONITORAGGIO SUI BANDI PER SERVIZI DI INGEGNERIA CENTRO STUDI CNI VIA XX SETTEMBRE 5-00187 ROMA TEL 06.85.35.47.39 info@centrostudicni.it www.centrostudicni.it C.R. 520-6 MONITORAGGIO SUI BANDI PER SERVIZI DI INGEGNERIA Nel mese di giugno mercato ancora

Dettagli

MONITORAGGIO SUI BANDI PER SERVIZI DI INGEGNERIA

MONITORAGGIO SUI BANDI PER SERVIZI DI INGEGNERIA CENTRO STUDI CNI VIA XX SETTEMBRE 5-00187 ROMA TEL 06.85.35.47.39 info@centrostudicni.it www.centrostudicni.it C.R. 520-7/8 MONITORAGGIO SUI BANDI PER SERVIZI DI INGEGNERIA Prosegue la fase espansiva delle

Dettagli

MONITORAGGIO SUI BANDI PER SERVIZI DI INGEGNERIA

MONITORAGGIO SUI BANDI PER SERVIZI DI INGEGNERIA DIPARTIMENTO CENTRO STUDI FONDAZIONE CONSIGLIO NAZIONALE DEGLI INGEGNERI info@centrostudicni.it www.fondazionecni.it C.R. 533 MONITORAGGIO SUI BANDI PER SERVIZI DI INGEGNERIA Il 2018 si apre con il segno

Dettagli

MONITORAGGIO SUI BANDI PER SERVIZI DI INGEGNERIA

MONITORAGGIO SUI BANDI PER SERVIZI DI INGEGNERIA DIPARTIMENTO CENTRO STUDI FONDAZIONE CONSIGLIO NAZIONALE DEGLI INGEGNERI info@centrostudicni.it www.fondazionecni.it C.R. 533_4 MONITORAGGIO SUI BANDI PER SERVIZI DI INGEGNERIA Servizi di ingegneria tipici

Dettagli

ANNO , L'ANNO PIÙ BUIO DEI SERVIZI DI INGEGNERIA

ANNO , L'ANNO PIÙ BUIO DEI SERVIZI DI INGEGNERIA MONITORAGGIO SUI BANDI PER SERVIZI DI INGEGNERIA E ARCHITETTURA. 2015, L'ANNO PIÙ BUIO DEI SERVIZI DI INGEGNERIA CENTRO STUDI CNI VIA XX SETTEMBRE 5-00187 ROMA TEL 06.85.35.47.39 info@centrostudicni.it

Dettagli

Comunicato stampa del 9 agosto 2018

Comunicato stampa del 9 agosto 2018 Comunicato stampa del 9 agosto 2018 Appalti pubblici: prosegue il trend positivo per la Sardegna Nel primo semestre 2018 sono cresciuti sia il numero dei bandi (+38%) che gli importi di gara (+18%): la

Dettagli

BANDI PUBBLICATI PER SERVIZI DI INGEGNERIA

BANDI PUBBLICATI PER SERVIZI DI INGEGNERIA BANDI PUBBLICATI PER SERVIZI DI INGEGNERIA ANNO 21 Dal 214 si è costituito il Centro Studi dell Ordine degli Ingegneri della Provincia di Cagliari, il primo centro studi di un ordine provinciale in Italia:

Dettagli

COMUNE DI PALERMO. Polo Tecnico Via Ausonia, n PALERMO Sito internet

COMUNE DI PALERMO. Polo Tecnico Via Ausonia, n PALERMO Sito internet Prot. n. 776994 del 13.06.2017 Ai Sigg.ri Dirigenti dell Area Amministrativa della Riqualificazione Urbana e delle Infrastrutture Ai Sigg.ri Dirigenti dell Area Tecnica della Riqualificazione Urbana e

Dettagli

MONITORAGGIO SUI BANDI DI PROGETTAZIONE ANNO Gruppo di lavoro per i servizi di ingegneria ed architettura

MONITORAGGIO SUI BANDI DI PROGETTAZIONE ANNO Gruppo di lavoro per i servizi di ingegneria ed architettura MONITORAGGIO SUI BANDI DI PROGETTAZIONE ANNO 2013 Gruppo di lavoro per i servizi di ingegneria ed architettura ROMA, 5 APRILE 2014 Il Centro Studi è un organismo del CNI. Il CNI da anni si è attivato per

Dettagli

CONSIDERAZIONI GENERALI RELATIVE AGLI APPALTI DI LAVORI

CONSIDERAZIONI GENERALI RELATIVE AGLI APPALTI DI LAVORI 8 Supplemento straordinario al «Bollettino Ufficiale» - serie generale - n. 34 del 28 luglio 2010 CONSIDERAZIONI GENERALI RELATIVE AGLI APPALTI DI LAVORI Nel 2009 gli appalti di importo superiore a 150.000

Dettagli

Convocazione Responsabili Commissioni SIA LL.PP. Pareri Ordini Provinciali

Convocazione Responsabili Commissioni SIA LL.PP. Pareri Ordini Provinciali Convocazione Responsabili Commissioni SIA LL.PP. Pareri Ordini Provinciali Giovedì 13 dicembre 2018 - ore 10.30 Roma - Sala Conferenza Conferenze Consiglio Nazionale Ingegneri MICHELE LAPENNA Consigliere

Dettagli

L andamento del mercato dei lavori pubblici: lo scenario nazionale e regionale

L andamento del mercato dei lavori pubblici: lo scenario nazionale e regionale L andamento del mercato dei lavori pubblici: lo scenario nazionale e regionale Cagliari, 12 aprile 218 Annalisa Giachi Promo PA Fondazione 1 1. Il quadro della spesa attivata Fonte: elaborazione Sportello

Dettagli

Forniture con importo superiore ad Anno Contratti di interesse regionale Contratti di interesse statale

Forniture con importo superiore ad Anno Contratti di interesse regionale Contratti di interesse statale CONTRATTI PER LA FORNITURA DI BENI Per quanto concerne i contratti per la fornitura di beni con importo a base d asta superiore ad 150.000, si reputa opportuno tracciare, preliminarmente, un raffronto

Dettagli

BANDI DI GARA PER LAVORI PUBBLICI IN LIEVE AUMENTO A SETTEMBRE 2016 MA I PRIMI NOVE MESI RESTANO NEGATIVI

BANDI DI GARA PER LAVORI PUBBLICI IN LIEVE AUMENTO A SETTEMBRE 2016 MA I PRIMI NOVE MESI RESTANO NEGATIVI Direzione Affari Economici e Centro Studi BANDI DI GARA PER LAVORI PUBBLICI IN LIEVE AUMENTO A SETTEMBRE 216 MA I PRIMI NOVE MESI RESTANO NEGATIVI Nel mese di settembre 216, secondo il monitoraggio Ance-Infoplus

Dettagli

Anagrafe opere incompiute

Anagrafe opere incompiute Il cato degli appalti in Sardegna Soglie Sistema Dinamico di Acquisizione Contributi AVCP Riduzione termini ricezione offerte Clausola Stand Still GEN FEB MAR APR MAG GIU DIC NOV OTT SET AGO LUG Anagrafe

Dettagli

Anagrafe opere incompiute

Anagrafe opere incompiute Il cato degli appalti in Sardegna Soglie Sistema Dinamico di Acquisizione Contributi AVCP Riduzione termini ricezione offerte Clausola Stand Still GEN FEB MAR APR MAG GIU DIC NOV OTT SET AGO LUG Anagrafe

Dettagli

COMUNE DI QUARTU SANT ELENA QUARTU SANT ALENI Provincia di Cagliari Settore Lavori Pubblici

COMUNE DI QUARTU SANT ELENA QUARTU SANT ALENI Provincia di Cagliari Settore Lavori Pubblici COMUNE DI QUARTU SANT ELENA QUARTU SANT ALENI Provincia di Cagliari Settore Lavori Pubblici Prot. 75876/1882 Quartu Sant Elena, 07.11.2013 Spett.le Oggetto: INVITO A PARTECIPARE ALLA SELEZIONE PER L'AFFIDAMENTO

Dettagli

Il mercato degli appalti in Sardegna

Il mercato degli appalti in Sardegna A due anni dal nuovo Codice degli appalti pubblici Il mercato degli appalti in Sardegna Cagliari, 21 giugno 2018 Vincenzo Francesco Perra 1 1. Il quadro della spesa attivata Fonte: elaborazione Sportello

Dettagli

DISCIPLINARE PER L ACCESSO AI FINANZIAMENTI DESTINATI ALL EDILIZIA SCOLASTICA FONDAZIONE INARCASSA. 1. Finalità e obiettivi

DISCIPLINARE PER L ACCESSO AI FINANZIAMENTI DESTINATI ALL EDILIZIA SCOLASTICA FONDAZIONE INARCASSA. 1. Finalità e obiettivi DISCIPLINARE PER L ACCESSO AI FINANZIAMENTI DESTINATI ALL EDILIZIA SCOLASTICA GARANTITI DAL FONDO DI GARANZIA #FONDAZIONESCUOLA ISTITUITO DALLA FONDAZIONE INARCASSA 1. Finalità e obiettivi La Fondazione

Dettagli

COMUNE DI TURRI. Provincia Sud Sardegna DETERMINAZIONE DEL RESPONSABILE DEL SERVIZIO TECNICO. Numero 38 del

COMUNE DI TURRI. Provincia Sud Sardegna DETERMINAZIONE DEL RESPONSABILE DEL SERVIZIO TECNICO. Numero 38 del COMUNE DI TURRI Provincia Sud Sardegna DETERMINAZIONE DEL RESPONSABILE DEL SERVIZIO TECNICO Numero 38 del 15-03-2018 Oggetto: LAVORI DI MANUTENZIONE STRAORDINARIA SCUOLA DELL INFANZIAR.A.S. Piano straordinario

Dettagli

AFFIDAMENTO E STIPULA DEI CONTRATTI DI LAVORI PUBBLICI ALLA LUCE DEL NUOVO CODICE E DELLE PRIME INDICAZIONI OPERATIVE

AFFIDAMENTO E STIPULA DEI CONTRATTI DI LAVORI PUBBLICI ALLA LUCE DEL NUOVO CODICE E DELLE PRIME INDICAZIONI OPERATIVE AFFIDAMENTO E STIPULA DEI CONTRATTI DI LAVORI PUBBLICI ALLA LUCE DEL NUOVO CODICE E DELLE PRIME INDICAZIONI OPERATIVE (Il ciclo formativo è in corso di accreditamento presso l'ordine degli Avvocati di

Dettagli

Centro Studi. Consiglio Nazionale Ingegneri. Monitoraggio sui bandi di progettazione. ottobre dicembre 2011

Centro Studi. Consiglio Nazionale Ingegneri. Monitoraggio sui bandi di progettazione. ottobre dicembre 2011 Centro Studi Consiglio Nazionale Ingegneri Monitoraggio sui bandi di progettazione ottobre dicembre 2011 (c.r. 320.IV) Roma, gennaio 2012 Ing. Armando Zambrano Ing. Fabio Bonfà Ing. Gianni Massa Ing. Riccardo

Dettagli

Cassa Integrazione, licenziamenti e disoccupazione

Cassa Integrazione, licenziamenti e disoccupazione Rilasciato il 17 aprile 212 Studi e Analisi presenta elaborazioni e indagini prodotte dal Centro Studi nei suoi ambiti d interesse Cassa Integrazione, licenziamenti e disoccupazione marzo 212 a cura di

Dettagli

BANDI DI GARA PER LAVORI PUBBLICI: NEGATIVI I PRIMI UNDICI MESI DEL 2016

BANDI DI GARA PER LAVORI PUBBLICI: NEGATIVI I PRIMI UNDICI MESI DEL 2016 Direzione Affari Economici e Centro Studi BANDI DI GARA PER LAVORI PUBBLICI: NEGATIVI I PRIMI UNDICI MESI DEL 2016 Il mercato dei lavori pubblici in Italia, nel corso del 2016, è stato caratterizzato da

Dettagli

Analisi per ramo/prodotto

Analisi per ramo/prodotto 1/7 Settore Polizze Individuali Mese: febbraio 2017 Nel mese di febbraio la nuova produzione di polizze vita individuali raccolta in Italia dalle imprese italiane e dalle rappresentanze di imprese extra-

Dettagli

CRONOPROGRAMMA 2010 / 2011 ATTUAZIONE PROGRAMMA AL

CRONOPROGRAMMA 2010 / 2011 ATTUAZIONE PROGRAMMA AL REGIONE DEL VENETO POR FONDO SOCIALE EUROPEO OBIETTIVO COMPETITIVITÀ REGIONALE E OCCUPAZIONE 2007-2013 ATTUAZIONE PROGRAMMA AL 30.04. E CRONOPROGRAMMA / 1 INDICE 1. Identificazione... 3 2. Stato di attuazione

Dettagli

Appalti pubblici, prosegue il trend positivo per la Sardegna

Appalti pubblici, prosegue il trend positivo per la Sardegna Appalti pubblici, prosegue il trend positivo per la Sardegna Tra gennaio e giugno sono state bandite nell isola 494 gare per una spesa complessiva di 378 milioni 9 agosto 2018 Prosegue il trend positivo

Dettagli

Linee guida per l affidamento dei servizi attinenti all architettura e all ingegneria

Linee guida per l affidamento dei servizi attinenti all architettura e all ingegneria ATTIVITA DI RAFFORZAMENTO DELLE COMPETENZE IN MATERIA DI FONDI STRUTTURALI Atto Aggiuntivo Convenzione tra la Regione Siciliana e FormezPA del 24 marzo 2012 POR FSE 2007-2013 Regione Siciliana Asse VII

Dettagli

REGIONE VENETO IL MERCATO PUBBLICO DEI SERVIZI DI INGEGNERIA E ARCHITETTURA DAL 2009 AL 2013

REGIONE VENETO IL MERCATO PUBBLICO DEI SERVIZI DI INGEGNERIA E ARCHITETTURA DAL 2009 AL 2013 REGIONE VENETO IL MERCATO PUBBLICO DEI SERVIZI DI INGEGNERIA E ARCHITETTURA DAL 29 AL 213 INDICE Bandi per servizi puri di ingegneria e architettura e bandi misti per lavori con servizi pag. 2 Bandi per

Dettagli

TUTTI I DIRITTI RISERVATI. Vietata la riproduzione anche parziale

TUTTI I DIRITTI RISERVATI. Vietata la riproduzione anche parziale TUTTI I DIRITTI RISERVATI Vietata la riproduzione anche parziale Tutti i diritti di sfruttamento economico dell opera appartengono alla Simone S.p.A. (art. 64, D.Lgs. 10-2-2005, n. 30) Il catalogo aggiornato

Dettagli

INCENTIVO OCCUPAZIONE SUD Nota di aggiornamento al 30 novembre2017

INCENTIVO OCCUPAZIONE SUD Nota di aggiornamento al 30 novembre2017 Struttura di ricerca e consulenza tecnico-scientifica I Monitoraggio e valutazione dei servizi per l impiego e delle politiche occupazionali INCENTIVO OCCUPAZIONE SUD Nota di aggiornamento al 3 novembre217

Dettagli

ATTIVITA DI FORMAZIONE DESTINATA A DIRIGENTI, FUNZIONARI ED AMMINISTRATORI DELLE AUTONOMIE LOCALI DELLA REGIONE SARDEGNA

ATTIVITA DI FORMAZIONE DESTINATA A DIRIGENTI, FUNZIONARI ED AMMINISTRATORI DELLE AUTONOMIE LOCALI DELLA REGIONE SARDEGNA ATTIVITA DI FORMAZIONE DESTINATA A DIRIGENTI, FUNZIONARI ED AMMINISTRATORI DELLE AUTONOMIE LOCALI DELLA REGIONE SARDEGNA Risultati conseguiti nell anno 2013/2014 Nell anno 2013, le risorse finanziarie

Dettagli

IL PARTENARIATO PUBBLICO PRIVATO IN ITALIA DEMO

IL PARTENARIATO PUBBLICO PRIVATO IN ITALIA DEMO IL PARTENARIATO PUBBLICO PRIVATO IN ITALIA Rapporto mensile 2012 DEMO Questo è un Rapporto riservato. Nessuna parte di esso può essere riprodotta, memorizzata in un sistema di ricerca automatica, trasmessa

Dettagli

SCHEDA TECNICA PROPEDEUTICA ALL AFFIDAMENTO (ART.10.8 REG)

SCHEDA TECNICA PROPEDEUTICA ALL AFFIDAMENTO (ART.10.8 REG) SCHEDA TECNICA PROPEDEUTICA ALL AFFIDAMENTO (ART.10.8 REG) Settore Gestione Infrastrutture e Servizi Ambientali Appalto di servizio di canile (cattura cani, canile sanitario e canile rifugio) periodo 01/01/2014-31/12/2015

Dettagli

Analisi per ramo/prodotto

Analisi per ramo/prodotto 1 di 7 Settore Polizze Individuali Mese: novembre 2017 Nel mese di novembre la nuova produzione di polizze vita individuali raccolta in Italia dalle imprese italiane e dalle rappresentanze di imprese extra-u.e.,

Dettagli

ANNO 2017 RIPRENDE QUOTA NEL 2017 IL MERCATO DELLE GARE PER SERVIZI DI INGEGNERIA E ARCHITETTURA

ANNO 2017 RIPRENDE QUOTA NEL 2017 IL MERCATO DELLE GARE PER SERVIZI DI INGEGNERIA E ARCHITETTURA RIPRENDE QUOTA NEL 2017 IL MERCATO DELLE GARE PER SERVIZI DI INGEGNERIA E ARCHITETTURA MONITORAGGIO SUI BANDI DI PROGETTAZIONE NELL AMBITO DEI SERVIZI DI INGEGNERIA E ARCHITETTURA C.R.520 DIPARTIMENTO

Dettagli

I BANDI DI GARA PER LAVORI PUBBLICI IN ITALIA - I trim. 2017

I BANDI DI GARA PER LAVORI PUBBLICI IN ITALIA - I trim. 2017 I BANDI DI GARA PER LAVORI PUBBLICI IN ITALIA - I trim. 217 Direzione Affari Economici e Centro Studi PRIMO TRIMESTRE 217 IN RECUPERO, DOPO IL SEGNO NEGATIVO DELLO SCORSO ANNO 45. 4. 35. 3. 25. 2. 15.

Dettagli

Comunicato stampa del 21 gennaio 2015

Comunicato stampa del 21 gennaio 2015 Comunicato stampa del 21 gennaio 2015 Lieve ripresa del mercato delle opere pubbliche in Sardegna Nel 2014 banditi 1.103 appalti per un valore di 761 milioni (980 gare) Rispetto al 2013 il numero delle

Dettagli

Provincia di Oristano

Provincia di Oristano Comune di Senis Provincia di Oristano SERVIZIO TECNICO URBANISTICA EDILIZIA - LAVORI PUBBLICI DEMANIO PATRIMONIO- TERRITORIO Via Vittorio Emanuele n. 2 09080 Senis (OR) - Tel. 0783.969031 - Telefax. 0783.969315

Dettagli

Comunicato stampa del 6 agosto 2016

Comunicato stampa del 6 agosto 2016 Comunicato stampa del 6 agosto 2016 Crollano gli appalti pubblici In Sardegna: il mercato regionale delle opere pubbliche ha avuto un calo del 20% rispetto al 2015 Tra gennaio e luglio 2016 sono state

Dettagli

MONITORAGGIO E ANALISI DEGLI ACCESSI AL PORTALE ISTITUZIONALE

MONITORAGGIO E ANALISI DEGLI ACCESSI AL PORTALE ISTITUZIONALE MONITORAGGIO E ANALISI DEGLI ACCESSI AL PORTALE ISTITUZIONALE www.provincia.le.it report febbraio 2011 / gennaio 2012 PROVINCIA DI LECCE SERVIZIO INNOVAZIONE TECNOLOGICA Visitatori unici (valori) MESE

Dettagli

Cassa Integrazione, licenziamenti e disoccupazione

Cassa Integrazione, licenziamenti e disoccupazione Rilasciato il 16 luglio 212 Studi e Analisi presenta elaborazioni e indagini prodotte dal Centro Studi nei suoi ambiti d interesse Cassa Integrazione, licenziamenti e disoccupazione giugno 212 a cura di

Dettagli

Osservatorio dei lavori pubblici in Lombardia: Reporting 2004

Osservatorio dei lavori pubblici in Lombardia: Reporting 2004 Osservatorio dei lavori pubblici in : Reporting 2004 Paolo Pileri diap Politecnico di Milano Arricchimento della base dati LLPP 2004 n. pervenuti all'osservatorio LLPP 2750 2700 2650 2600 2550 2500 2450

Dettagli

Nota sul mercato del lavoro Ore autorizzate di CIG (Milano, Monza Brianza, Lodi), Cigo (aziende associate), disoccupazione (Italia, altri paesi).

Nota sul mercato del lavoro Ore autorizzate di CIG (Milano, Monza Brianza, Lodi), Cigo (aziende associate), disoccupazione (Italia, altri paesi). Nota sul mercato del lavoro Ore autorizzate di CIG (Milano, Monza Brianza, Lodi), Cigo (aziende associate), disoccupazione (, altri paesi). In sintesi A settembre 214, le ore complessive di Cassa Integrazione

Dettagli

REGIONE MARCHE IL MERCATO PUBBLICO DEI SERVIZI DI INGEGNERIA E ARCHITETTURA DAL 2009 AL 2013

REGIONE MARCHE IL MERCATO PUBBLICO DEI SERVIZI DI INGEGNERIA E ARCHITETTURA DAL 2009 AL 2013 REGIONE MARCHE IL MERCATO PUBBLICO DEI SERVIZI DI INGEGNERIA E ARCHITETTURA DAL 29 AL 213 INDICE Bandi per servizi puri di ingegneria e architettura e bandi misti per lavori con servizi pag. 2 Bandi per

Dettagli

L INDAGINE TECNOBORSA 2008 LE FAMIGLIE ITALIANE E IL MERCATO IMMOBILIARE Transazioni e mutui

L INDAGINE TECNOBORSA 2008 LE FAMIGLIE ITALIANE E IL MERCATO IMMOBILIARE Transazioni e mutui L INDAGINE TECNOBORSA 2008 LE FAMIGLIE ITALIANE E IL MERCATO IMMOBILIARE Transazioni e mutui Dopo la crescita proliferante del ciclo 1998/2007, il settore residenziale italiano registra un sensibile calo

Dettagli

REGIONE LIGURIA LA CRISI E GLI AMMORTIZZATORI SOCIALI NEL DATI DI DETTAGLIO -

REGIONE LIGURIA LA CRISI E GLI AMMORTIZZATORI SOCIALI NEL DATI DI DETTAGLIO - REGIONE LA CRISI E GLI AMMORTIZZATORI SOCIALI NEL 2013 La disoccupazione in - DATI DI DETTAGLIO - Dai dati ricavabili dal Sistema Informativo del Lavoro a livello regionale inoltre emerge come nell anno

Dettagli

Certificati bianchi titoli di efficienza energetica a portata di mano. Trend del rimborso in tariffa e altre considerazioni

Certificati bianchi titoli di efficienza energetica a portata di mano. Trend del rimborso in tariffa e altre considerazioni 5 a conferenza annuale Fire Roma, 12 aprile 2016 Certificati bianchi titoli di efficienza energetica a portata di mano Trend del rimborso in tariffa e altre considerazioni Marco De Min Direzione Mercati

Dettagli

Dipartimento Lavori Pubblici Responsabile: arch. Rino La Mendola Segreteria: Raffaele Greco

Dipartimento Lavori Pubblici Responsabile: arch. Rino La Mendola Segreteria: Raffaele Greco Dipartimento Lavori Pubblici Responsabile: arch. Rino La Mendola Segreteria: Raffaele Greco CONFERENZA NAZIONALE DEGLI ORDINI DEGLI ARCHITETTI PIANIFICATORI PAESAGGISTI E CONSERVATORI CONFERENZA NAZIONALE

Dettagli

Scheda Attivita' / Intervento. 1 - Dati Identificativi

Scheda Attivita' / Intervento. 1 - Dati Identificativi Scheda Attivita' / Intervento REG-S-KR02 Data Stampa : 12/01/2009 Data aggiornamento codici: 12/01/2009 Intesa Governo / Regione: Accordo di Programma Quadro: Responsabile Accordo: CALABRIA Atto di raccordo

Dettagli

Cassa Integrazione, licenziamenti e disoccupazione

Cassa Integrazione, licenziamenti e disoccupazione Studi e Analisi presenta elaborazioni e indagini prodotte dal Centro Studi nei suoi ambiti d interesse Cassa Integrazione, licenziamenti e disoccupazione dicembre 211 a cura di Angela Signorelli 1 Con

Dettagli

Analisi per ramo/prodotto

Analisi per ramo/prodotto 1/6 Anno XIII_n 01_marzo 2017 Settore Polizze Individuali Mese: gennaio 2017 Nel mese di gennaio la nuova produzione di polizze vita individuali raccolta in Italia dalle imprese italiane e dalle rappresentanze

Dettagli

REGIONE VALLE D'AOSTA

REGIONE VALLE D'AOSTA REGIONE VALLE D'AOSTA IL MERCATO PUBBLICO DEI SERVIZI DI INGEGNERIA E ARCHITETTURA NEL 214 INDICE Bandi per servizi puri di ingegneria e architettura e bandi misti per lavori con servizi pag. 2 Bandi per

Dettagli

Approvato con deliberazione G.C. n. 263 del 11 luglio 2008 esecutiva

Approvato con deliberazione G.C. n. 263 del 11 luglio 2008 esecutiva REGOLAMENTO PER IL CONFERIMENTO DI INCARICHI PROFESSIONALI DI STUDIO, RICERCA, CONSULENZA E COLLABORAZIONE A SOGGETTI ESTRANEI ALLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE Approvato con deliberazione G.C. n. 263 del

Dettagli

IL 2016 SI CONFERMA NEL COMPLESSO UN ANNO POSITIVO PER IL TURISMO PIACENTINO.

IL 2016 SI CONFERMA NEL COMPLESSO UN ANNO POSITIVO PER IL TURISMO PIACENTINO. Piacenza, 21 Febbraio 2017 IL 2016 SI CONFERMA NEL COMPLESSO UN ANNO POSITIVO PER IL TURISMO PIACENTINO. Piacenzaeconomia presenta in anteprima i dati (provvisori) relativi ai flussi turistici in provincia

Dettagli

ATMOSFERA, CARATTERIZZAZIONE METEOCLIMATICA

ATMOSFERA, CARATTERIZZAZIONE METEOCLIMATICA 1 / 20 ST-001 ALLEGATO I ATMOSFERA, CARATTERIZZAZIONE METEOCLIMATICA 2 / 20 ST-001 DESCRIZIONE DELLE CONDIZIONI METEOCLIMATICHE Gli impianti di trattamento e di compressione gas della Concessione Stoccaggio

Dettagli

Cassa Integrazione, licenziamenti e disoccupazione

Cassa Integrazione, licenziamenti e disoccupazione Rilasciato il 9 maggio 212 Studi e Analisi presenta elaborazioni e indagini prodotte dal Centro Studi nei suoi ambiti d interesse Cassa Integrazione, licenziamenti e disoccupazione aprile 212 a cura di

Dettagli

Il turismo nel territorio dell'alto Mantovano - Anno 2013

Il turismo nel territorio dell'alto Mantovano - Anno 2013 IN BREVE la diversificazione del prodotto favorisce una stagionalità estiva simile a quella del Lago di Garda rispetto al 212 positivi gli arrivi +5,4% e le presenze +9,1% alta permanenza media di stranieri

Dettagli

GLI AMMORTIZZATORI SOCIALI IN DEROGA IN LIGURIA - 8 luglio

GLI AMMORTIZZATORI SOCIALI IN DEROGA IN LIGURIA - 8 luglio REGIONE LIGURIA GLI AMMORTIZZATORI SOCIALI IN DEROGA IN LIGURIA - 8 luglio 20 - L occupazione e la disoccupazione Perdura la situazione di difficoltà che si espande e non lascia immune nessuna realtà territoriale:

Dettagli

REGIONE PIEMONTE IL MERCATO PUBBLICO DEI SERVIZI DI INGEGNERIA E ARCHITETTURA DAL 2009 AL 2013

REGIONE PIEMONTE IL MERCATO PUBBLICO DEI SERVIZI DI INGEGNERIA E ARCHITETTURA DAL 2009 AL 2013 REGIONE PIEMONTE IL MERCATO PUBBLICO DEI SERVIZI DI INGEGNERIA E ARCHITETTURA DAL 29 AL 213 INDICE Bandi per servizi puri di ingegneria e architettura e bandi misti per lavori con servizi pag. 2 Bandi

Dettagli

1. Ufficio di riferimento

1. Ufficio di riferimento Scheda informativa procedimento 1. Ufficio di riferimento Assessorato: Presidenza Servizio: Servizio programmazione e controlli e gestione supporti direzionali, personale e bilancio e altre attività trasversali

Dettagli

Analisi per ramo/prodotto

Analisi per ramo/prodotto 1 di 7 Anno XII_n 04_maggio 2016 Settore Polizze Individuali Mese: aprile 2016 Nel mese di aprile la nuova produzione di polizze vita individuali raccolta in Italia dalle imprese italiane e dalle rappresentanze

Dettagli

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO Reg.delib.n. 2282 Prot. n. VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA PROVINCIALE O G G E T T O: Approvazione del Protocollo in materia di incarichi di progettazione e direzione

Dettagli

OICE/INFORMATEL. A cura di Luigi Antinori responsabile dell ufficio gare e banche dati OICE AGGIORNAMENTO AL 30 NOVEMBRE Roma 12 dicembre 2017

OICE/INFORMATEL. A cura di Luigi Antinori responsabile dell ufficio gare e banche dati OICE AGGIORNAMENTO AL 30 NOVEMBRE Roma 12 dicembre 2017 OICE/INFORMATEL OSSERVATORIO MENSILE SUI BANDI DI GARA PUBBLICI PER SERVIZI DI INGEGNERIA E ARCHITETTURA, INIZIATIVE DI PROJECT FINANCING E APPALTI DI PROGETTAZIONE E LAVORI INDICE 1) I risultati dell

Dettagli

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA ASSESSORATO DEI TRASPORTI. Servizio delle Infrastrutture BANDO DI GARA PER LICITAZIONE PRIVATA

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA ASSESSORATO DEI TRASPORTI. Servizio delle Infrastrutture BANDO DI GARA PER LICITAZIONE PRIVATA REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA ASSESSORATO DEI TRASPORTI Servizio delle Infrastrutture BANDO DI GARA PER LICITAZIONE PRIVATA 1. AMMINISTRAZIONE APPALTANTE: Regione Autonoma della Sardegna Assessorato

Dettagli

REGIONE LIGURIA LA CRISI E GLI AMMORTIZZATORI SOCIALI NEL DATI DI DETTAGLIO -

REGIONE LIGURIA LA CRISI E GLI AMMORTIZZATORI SOCIALI NEL DATI DI DETTAGLIO - REGIONE LA CRISI E GLI AMMORTIZZATORI SOCIALI NEL 2013 La disoccupazione in - DATI DI DETTAGLIO - Dai dati ricavabili dal Sistema Informativo del Lavoro a livello regionale inoltre emerge come nell anno

Dettagli

La ricostruzione delle imprese

La ricostruzione delle imprese La ricostruzione delle imprese La ricostruzione delle imprese A tre anni dal sisma del 20 e 29 maggio 2012, la ricostruzione del comparto produttivo è in fase avanzata di realizzazione. Circa il 60% delle

Dettagli

Determinazione Dirigenziale

Determinazione Dirigenziale Municipio Roma VII Direzione Tecnica SERVIZIO AMMINISTRATIVO UFFICIO APPALTI Determinazione Dirigenziale NUMERO REPERTORIO CI/3217/2018 del 07/12/2018 NUMERO PROTOCOLLO CI/280201/2018 del 07/12/2018 Oggetto:

Dettagli

OICE/INFORMATEL. A cura di Luigi Antinori responsabile dell ufficio gare e banche dati OICE AGGIORNAMENTO AL 30 APRILE Roma 16 maggio 2017

OICE/INFORMATEL. A cura di Luigi Antinori responsabile dell ufficio gare e banche dati OICE AGGIORNAMENTO AL 30 APRILE Roma 16 maggio 2017 OICE/INFORMATEL OSSERVATORIO MENSILE SUI BANDI DI GARA PUBBLICI PER SERVIZI DI INGEGNERIA E ARCHITETTURA, INIZIATIVE DI PROJECT FINANCING E APPALTI DI PROGETTAZIONE E LAVORI INDICE 1) I risultati dell

Dettagli

LA DINAMICA DEI PREZZI NEI PUBBLICI ESERCIZI (aprile 2009)

LA DINAMICA DEI PREZZI NEI PUBBLICI ESERCIZI (aprile 2009) LA DINAMICA DEI PREZZI NEI PUBBLICI ESERCIZI (aprile 2009) Ufficio Studi Ad aprile la variazione congiunturale dei prezzi nei pubblici esercizi è stata dello 0,2% e quella tendenziale del 2,6%, stabile

Dettagli

CIG E6A /2006, 77616/ /12/2011, - CUP D52H QUESITO

CIG E6A /2006, 77616/ /12/2011, - CUP D52H QUESITO Risposte ai quesiti pervenuti a Codesta Stazione appaltante in merito alle richieste di chiarimenti in ordine alla Procedura aperta, ai sensi dell art. 55 del D.lgs. n. 163/2006, per l affidamento del

Dettagli

IL MERCATO DEL LAVORO IN PIEMONTE: ALCUNI DATI SULLA CRISI

IL MERCATO DEL LAVORO IN PIEMONTE: ALCUNI DATI SULLA CRISI IL MERCATO DEL LAVORO IN PIEMONTE: ALCUNI DATI SULLA CRISI Sommario 1. Gli avviamenti al lavoro...5 2. Le cessazioni dei rapporti di lavoro... 13 3. Le trasformazioni dei rapporti di lavoro... 19 4. La

Dettagli

Regolamento DM 143/2013

Regolamento DM 143/2013 Regolamento DM 143/2013 Ing. Marco BALDUCCI Ordine degli Ingegneri di Perugia Consigliere referente per la Commissione Lavori Pubblici L evoluzione legislativa in materia di appalti L. 2248 /1865 Allegato

Dettagli

Analisi per ramo/prodotto

Analisi per ramo/prodotto 1 di 7 Settore Polizze Individuali Mese: luglio 2017 Nel mese di luglio la nuova produzione di polizze vita individuali raccolta in Italia dalle imprese italiane e dalle rappresentanze di imprese extra-u.e.,

Dettagli

Programma di formazione per operatori di fattoria didattica edizione di Cagliari:

Programma di formazione per operatori di fattoria didattica edizione di Cagliari: Oggetto: Programma di formazione per operatori di fattoria didattica edizione di Cagliari: aggiudicazione servizi di logistica e somministrazioni di colazioni di lavoro all Agriturismo Subistentu di Carta

Dettagli

PROCEDURA DI GARA: Procedura negoziata ai sensi dell art. 36 comma 2 lett. b (superiore a ,00 e inferiore a ,00 ) del D.Lgs. n.

PROCEDURA DI GARA: Procedura negoziata ai sensi dell art. 36 comma 2 lett. b (superiore a ,00 e inferiore a ,00 ) del D.Lgs. n. Provveditorato Interregionale per le Opere Pubbliche TOSCANA - MARCHE -UMBRIA. Sede...( Firenze - Ancona - Perugia ) Via...Ufficio... per la Toscana \ le Marche \ l'umbria AVVISO DI PROCEDURA NEGOZIATA

Dettagli

REGIONE LAZIO DIREZIONE REGIONALE LAVORI PUBBLICI, STAZIONE UNICA APPALTI, RISORSE IDRICHE E DIFESA DEL SUOLO

REGIONE LAZIO DIREZIONE REGIONALE LAVORI PUBBLICI, STAZIONE UNICA APPALTI, RISORSE IDRICHE E DIFESA DEL SUOLO REGIONE LAZIO DIREZIONE REGIONALE LAVORI PUBBLICI, STAZIONE UNICA APPALTI, RISORSE IDRICHE E DIFESA DEL SUOLO POR FESR 2014-2020 -Call for proposal "Energia sostenibile 2.0" - Azione 4.1.1. PROCEDURE NEGOZIATE

Dettagli

RISPOSTE A RICHIESTE DI CHIARIMENTI

RISPOSTE A RICHIESTE DI CHIARIMENTI RISPOSTE A RICHIESTE DI CHIARIMENTI Quesito n. 1 i lavori attestanti la capacità tecnica dei progettisti facenti parte del raggruppamento temporaneo debbono comprendere sia progettazione che direzione

Dettagli

CONVEGNO IL RECEPIMENTO DELLE DIRETTIVE APPALTI E CONCESSIONI: INUOVI SCENARI

CONVEGNO IL RECEPIMENTO DELLE DIRETTIVE APPALTI E CONCESSIONI: INUOVI SCENARI CONVEGNO IL RECEPIMENTO DELLE DIRETTIVE APPALTI E CONCESSIONI: INUOVI SCENARI I servizi di Ingegneria ed Architettura, il mercato e l evoluzione Normativa Benevento, 26 febbraio 2016, Presidente della

Dettagli

CONTINUA IL TREND DI CRESCITA DEI BANDI DI GARA PER LAVORI PUBBLICI NEL CORSO DEL 2015

CONTINUA IL TREND DI CRESCITA DEI BANDI DI GARA PER LAVORI PUBBLICI NEL CORSO DEL 2015 Direzione Affari Economici e Centro Studi CONTINUA IL TREND DI CRESCITA DEI BANDI DI GARA PER LAVORI PUBBLICI NEL CORSO DEL 2015 Nei primi otto mesi dell anno sono stati pubblicati circa 1.300 bandi in

Dettagli

INDAGINE CONGIUNTURALE

INDAGINE CONGIUNTURALE INDAGINE CONGIUNTURALE SEMESTRALE secondo semestre 27 Piacenza, 26 febbraio 28 L Ufficio Studi di Confindustria Piacenza prosegue la sua attività di rilevamento dei dati economici riferiti alle proprie

Dettagli

L INTERVENTO ANPR SUPPORTO AI COMUNI PER IL SUBENTRO

L INTERVENTO ANPR SUPPORTO AI COMUNI PER IL SUBENTRO L INTERVENTO ANPR SUPPORTO AI COMUNI PER IL SUBENTRO Dipartimento della funzione pubblica http://www.funzionepubblica.gov.it/ COME SI INQUADRA L INTERVENTO? In coerenza con il quadro strategico delineato

Dettagli

INCENTIVO OCCUPAZIONE NEET Nota di aggiornamento 31 dicembre 2018 (consolidati al 5 febbraio 2019)

INCENTIVO OCCUPAZIONE NEET Nota di aggiornamento 31 dicembre 2018 (consolidati al 5 febbraio 2019) Struttura di ricerca e consulenza tecnico-scientifica I Monitoraggio e valutazione dei servizi per l impiego e delle politiche occupazionali INCENTIVO OCCUPAZIONE NEET Nota di aggiornamento 31 dicembre

Dettagli

Indagine conoscitiva sullo stato di attuazione e sulle ipotesi di modifica della nuova disciplina sui contratti pubblici

Indagine conoscitiva sullo stato di attuazione e sulle ipotesi di modifica della nuova disciplina sui contratti pubblici Indagine conoscitiva sullo stato di attuazione e sulle ipotesi di modifica della nuova disciplina sui contratti pubblici Audizione dell Amministratore Delegato e Direttore Generale di RFI Commissioni riunite

Dettagli

DELIBERA DI AGGIUDICAZIONE.

DELIBERA DI AGGIUDICAZIONE. OGGETTO: GARA SOPRA SOGLIA A PROCEDURA APERTA PER L APPALTO DEL SERVIZIO DI REALIZZAZIONE, CONDUZIONE TECNICA E MANUTENZIONE DEL SISTEMA INFORMATIVO INTEGRATO (SII) DI FORMA.TEMP (CIG 7150308CD0). DELIBERA

Dettagli

ANDAMENTO DEL PREZZO DEL GPL

ANDAMENTO DEL PREZZO DEL GPL ANDAMENTO DEL PREZZO DEL GPL IN PROVINCIA DI PERUGIA Ottobre 2015 ooo A cura dell Ufficio Prezzi Camera di Commercio di Perugia Indice Introduzione pag. 5 I prezzi del GPL nel I semestre 2015 - Sintesi

Dettagli

Scheda Attivita' / Intervento. 1 - Dati Identificativi

Scheda Attivita' / Intervento. 1 - Dati Identificativi Scheda Attivita' / Intervento REGSRC2/a Data Stampa : 12/02/2010 Data aggiornamento codici: 12/02/2010 Intesa Governo / Regione: Accordo di Programma Quadro: Responsabile Accordo: CALABRIA Atto di raccordo

Dettagli

NOTE DEL SERVIZIO ANALISI E FINANZA. La cassa integrazione nel Lazio nel mese di maggio 2011

NOTE DEL SERVIZIO ANALISI E FINANZA. La cassa integrazione nel Lazio nel mese di maggio 2011 NOTE DEL SERVIZIO ANALISI E FINANZA La cassa integrazione nel Lazio nel mese di maggio 2011 A cura di Giaime Gabrielli Giugno 2011 o Analisi e Finanza di Sviluppo Lazio 2 Si riduce nel periodo gennaio-maggio

Dettagli

Regolamento comunale Per l affidamento degli incarichi di progettazione esterna Fino a ,00

Regolamento comunale Per l affidamento degli incarichi di progettazione esterna Fino a ,00 Regolamento comunale Per l affidamento degli incarichi di progettazione esterna Fino a. 100.000,00 Approvato con deliberazione del C. C. n. 16 del 09/10/2009 INDICE Art. 1 Art. 2 Art. 3 Art. 4 Art. 5 Art.

Dettagli

REGIONE TRENTINO ALTO ADIGE

REGIONE TRENTINO ALTO ADIGE REGIONE TRENTINO ALTO ADIGE IL MERCATO PUBBLICO DEI SERVIZI DI INGEGNERIA E ARCHITETTURA DAL 29 AL 213 INDICE Bandi per servizi puri di ingegneria e architettura e bandi misti per lavori con servizi pag.

Dettagli

I Visitatori dei Musei Statali della Campania Anno 2007

I Visitatori dei Musei Statali della Campania Anno 2007 I Visitatori dei Musei Statali della Campania Anno 2007 (marzo 2008) (codice prodotto OSPN07-R03-D01) Copyright 2007 Osservatorio del Turismo della Campania Tutti i diritti riservati Osservatorio Del Turismo

Dettagli

Le Forze di Lavoro nel 2014_MARCHE

Le Forze di Lavoro nel 2014_MARCHE Le Forze di Lavoro nel 2014_MARCHE dati ISTAT (medie regionali) Sono 625mila gli occupati nelle Marche nel 2014 (351mila uomini e 274mila donne): oltre 14mila in agricoltura, 225mila nell industria (in

Dettagli

Divisione Lavori Analisi dei bandi pubblici al 29 febbraio a cura del Servizio Informativo Consortile

Divisione Lavori Analisi dei bandi pubblici al 29 febbraio a cura del Servizio Informativo Consortile Divisione Lavori Analisi dei bandi pubblici al 29 febbraio 2016 a cura del Servizio Informativo Consortile Mercato 2013 2016 per tipologia tipologia di mercato 2013 2014 2015 2016 numero importo numero

Dettagli