CENTRALE 8 INGRESSI E 11 USCITE Sch. 1063/022

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "CENTRALE 8 INGRESSI E 11 USCITE Sch. 1063/022"

Transcript

1 DS06-00C CENTRALE 8 INGRESSI E USCITE Sch. 06/0 MANUALE UTENTE

2 MANUALE UTENTE INDICE Tastiera Sch. 06/0.... Visualizzazione Memoria Eventi Visualizzazione allarmi Visualizzazione sabotaggi Visualizzazione Ingressi aperti Visualizzazione Ingressi esclusi Visualizzazione messaggi... 6 Attivazione/Disattivazione impianto Attivazione totale/parziale con tastiera Disattivazione totale/parziale con tastiera Attivazione/disattivazione con inseritore Attivazione totale/parziale con i parzializzatori... 9 Menù Utente Escludi/includi ingressi..... Esempio Esclusione/inclusione ingressi.... Menu codici Chiavi..... Cambia codice Abilita installatore Abilita Utenti Menu storico eventi Cancella memorie test sistema Test Uscite Test Ingressi Test Batterie Chiamate telefoniche Programmazione numeri telefonici Ascolto messaggi vocali Chiamata test....9 Menu Programmatore Orario....0 Abilita buzzer tastiera... DS06-00C

3 CENTRALE BUS TASTIERA SCH. 06/0 La tastiera Sch. 06/0 è il principale dispositivo che consente il dialogo utente/centrale sia per mezzo dell introduzione di codici numerici, sia tramite segnalazioni spontanee ottiche/acustiche. In base alla programmazione effettuata durante l installazione, ogni tastiera può essere associata all intero sistema, cioè a tutte le zone dell impianto, oppure solo ad alcune zone specifiche. Una tastiera associata al sistema ha l operatività completa su tutto l impianto per attivazione/disattivazione, segnalazioni ottiche ed acustiche ecc. Nel caso invece di associazione soltanto ad alcune zone, l operatività della tastiera sarà limitata alle zone di appartenenza. Segnalazione stato impianto Manutenzione Display LCD alfanumerico x6 caratteri retroilluminato Segnalazione stato zone e memorie allarme Segnalazione presenza rete e livello batteria Tasti di navigazione menù Tastiera alfanumerica per introduzione Codici e nomina Codici/Chiavi LED LED LED LED LED LED segnalazione stato impianto (segnala lo stato attivo/disattivo delle zone associate alla tastiera): ) SPENTO...= zone disattive. ) ACCESO...= zone tutte attivate. ) LAMPEGGIANTE...= attivazione parziale. - segnalazione stato in manutenzione ACCESO...= stato manutenzione - memoria allarmi: ) SPENTO...= nessun allarme memorizzato. ) LAMPEGGIANTE...= allarmi memorizzati. - memoria sabotaggi: ) SPENTO...= nessun sabotaggio memorizzato. ) LAMPEGGIANTE...= sabotaggi memorizzati. - segnalazione ingressi aperti: ) SPENTO...= tutte gli ingressi a riposo (chiusi). ) LAMPEGGIANTE...= presenza di ingressi aperti. - segnalazione ingressi esclusi: ) SPENTO...= nessun ingresso escluso. ) LAMPEGGIANTE...= presenza di ingressi esclusi. DS06-00C

4 MANUALE UTENTE LED - segnalazione presenza rete e livello batteria della Centrale o di eventuali alimentatori remoti: ) ACCESO...= presenza rete ) SPENTO...= assenza rete ) LAMPEGGIANTE...= batteria bassa La tastiera alfanumerica può anche essere utilizzata per attribuire una nomina a nuovi codici/chiavi programmati dall utente principale (liv. Master), che può essere utile ad es. durante la lettura dello Storico Eventi, dove verranno visualizzati i nomi attribuiti ai codici o alle chiavi che hanno effettuato operazioni. Premendo ripetutamente lo stesso tasto cambia il carattere. Esempio: premendo una volta il tasto si imposta la lettera A, alla seconda premuta diventa una B, alla terza premuta una C, alla quarta diventa la cifra. Per spostarsi al carattere successivo o per creare uno spazio premere il tasto tasto., per tornare al carattere precedente premere il Per cancellare un carattere premere il tasto. Per introdurre un punto o un trattino utilizzare il tasto. Per cancellare una stringa intera premere il tasto. TA: i caratteri sono disponibili solo in maiuscolo. Tasti di navigazione menù: = conferma = annulla = scorre in avanti o verso destra = scorre indietro o verso sinistra = abbandona modifica =cancellazione dato DS06-00C

5 CENTRALE BUS. VISUALIZZAZIONE MEMORIA EVENTI.. Visualizzazione allarmi Il lampeggio del led indica che vi sono degli allarmi memorizzati da visualizzare. Per visualizzare su display i dati della memoria allarmi premere il tasto. Per scorrere l elenco premere i tasti (avanti) e (indietro). L ultimo allarme in memoria è segnalato con un bip prolungato del buzzer ad una successiva premuta del tasto. Se la tastiera è associata solo ad alcune zone segnalerà e visualizzerà soltanto gli allarmi generati in quelle zone. Se gli ingressi non sono stati nominati appare a display la nomina di default, ad esempio urto CE Ingr. Premere il tasto per uscire dalla visualizzazione allarmi. urto IR INGRESSO urto CE Ingr urto CE Ingr A.. Visualizzazione sabotaggi Il lampeggio del led indica che vi sono dei sabotaggi memorizzati da visualizzare. Per visualizzare su display i dati della memoria sabotaggi premere il tasto. Per scorrere l elenco in avanti premere il tasto. L ultimo sabotaggio in memoria è segnalato con un bip prolungato del buzzer ad una successiva premuta del tasto. Se la tastiera è associata solo ad alcune zone segnalerà e visualizzerà soltanto i sabotaggi generati in quegli ingressi. In assenza di nomina specifica appare a display la nomina di default, ad esempio " Sabotaggio CE Ingr ". Premere il tasto per uscire dalla visualizzazione sabotaggi. S Sabotaggio IR SALA Sabotaggio CE Ingr Tamper Tast. 0.. Visualizzazione Ingressi aperti Il lampeggio del led indica che vi sono degli ingressi aperti. Per visualizzare su display i dati della memoria Ingressi Aperti premere il tasto. Per scorrere l elenco premere i tasti (avanti) e (indietro). L ultimo ingresso escluso in memoria è segnalato con un bip prolungato del buzzer ad una successiva premuta del tasto. Se la tastiera è associata solo ad alcune zone segnalerà e visualizzerà soltanto gli ingressi aperti presenti in quelle zone. Se gli ingressi non sono stati nominati appare a display la nomina di default, ad esempio "Ingresso Aperto CE Ingr ". Premere il tasto per uscire dalla visualizzazione ingressi aperti. O Ingresso Aperto IR SALA Ingresso Aperto INESTRA Ingresso Aperto PORTA INGRESSO DS06-00C 5

6 MANUALE UTENTE.. Visualizzazione Ingressi esclusi Il lampeggio del led indica che vi sono degli ingressi esclusi. Per visualizzare su display i dati della memoria Ingressi Esclusi è necessario introdurre un codice valido e premere il tasto. Per scorrere l elenco premere i tasti (avanti) e (indietro). L ultimo ingresso escluso in memoria è segnalato con un bip prolungato del buzzer ad una successiva premuta del tasto. Se la tastiera è associata solo ad alcune zone segnalerà e visualizzerà soltanto gli ingressi esclusi presenti in quelle zone. Se gli ingressi non sono stati nominati appare a display la nomina di default, ad esempio " CE Ingr ". Premere il tasto per uscire dalla visualizzazione ingressi escluse. CODICE D'ACCESSO + E Ingresso Escluso IR SALA Ingresso Escluso IR CAM. LETTO Ingresso Escluso PORTA INGRESSO..5 Visualizzazione messaggi A fronte di anomalie il sistema provvede in modo automatico ad inviare sul display delle tastiere l indicazione in chiaro Messaggi. Introducendo un codice valido e confermando con il tasto, un menù di visualizzazione messaggi da la possibilità di individuare con precisione l origine dell anomalia. Esempi di alcuni messaggi possibili : " Mancanza rete CE " " Batteria bassa CE " " usibili CE " Altri messaggi che possono essere visualizzati sono relativi alle eventuali unità supplementari di alimentazione sono: Mancanza rete seriale Mancanza rete seriale Mancanza rete seriale Batteria bassa seriale Batteria bassa seriale Batteria bassa seriale Premendo il tasto mentre è visualizzato un messaggio si possono ottenere ulteriori dettagli. TA: si richiama l'attenzione dell'utente che la comparsa di un messaggio spontaneo sul display della tastiera modifica leggermente il menu utente. La voce "Attivazione/Disattivazione" che in assenza di "Messaggi" appare subito dopo l'introduzione di un codice, viene ora spostata più avanti. DS06-00C 6

7 CENTRALE BUS ATTIVAZIONE/DISATTIVAZIONE IMPIANTO. ATTIVAZIONE TOTALE/PARZIALE CON TASTIERA CODICE D'ACCESSO uscita Attiv azione Totale? / Attivazione totale delle zone conrtollate dall tastiera e/o dal codice e uscita dal menù Attiv azione Parziale? / PRIMO PIA disattivo? / PRIMO PIA attiv o? / SECONDO PIA disattivo? / SECONDO PIA disattivo? / "ultima zona" disattivo? / "ultima zona" disattivo? / Conf erma Impostaz.? / 5 Introdurre un codice utente valido (6 cifre) Appare a display " Attivazione Totale? / " (salvo in caso in cui sia visualizzato un messaggio spontaneo, vedi par...5, in questo caso raggiungere la voce " Attivazione Totale? / " tramite il tasto ). Premendo si ha l attivazione di tutte le zone controllate dalla tastiera e/o dal codice introdotto. Premendo invece appare a display: Attivazione Parziale? Premendo di nuovo, a display compare la situazione attuale di ogni zona (attiva o disattiva). Se le zone non sono state nominate compare la nomina di default: Zona n., Zona n.. Zona n., ecc... DS06-00C 7

8 MANUALE UTENTE 5 Scegliere, zona per zona, se confermare la situazione attuale (premere ) o modificarla (premere ). Premendo sulla situazione desiderata si passa all impostazione della zona successiva. Con i tasti è possibile scorrere e visualizzare la situazione di tutte le zone controllate dalla tastiera e/o dal codice. Dopo aver impostato tutte le zone il menu propone di confermare l impostazione appena fatta Attivo Impostazione?. Premendo si attivano le zone scelte e si torna alla voce " Attivazione Totale? / ".. DISATTIVAZIONE TOTALE/PARZIALE CON TASTIERA Attiv azione Totale? / Attiv azione Totale? / Attiv azione Totale? / Disattivazione di tutte le zone controllate dalla tastiera e/o dal codice Attiv azione Totale? / Introdurre un codice utente valido (6 cifre) Se almeno una delle zone controllate dalla tastiera su cui si sta operando è attivo, appare a display: Disattivazione totale? (salvo in caso in cui sia visualizzato un messaggio spontaneo; in questo caso raggiungere la voce " Disattivazione Totale? / " tramite il tasto ). Premendo si ha la disattivazione di tutte le zone controllate dalla tastiera e/o dal codice introdotto. Il menù torna quindi a " Disattivazione Totale? / ". Premendo si passa alla possibilità di disattivare parzialmente. Il menù propone la stessa sequenza già descritta nel paragrafo precedente. Scorrere le zone e disattivare quelle desiderate, seguendo i punti,, e 5 del paragrafo precedente. Il menù passa all'istruzione successiva. DS06-00C 8

9 CENTRALE BUS. ATTIVAZIONE/DISATTIVAZIONE CON INSERITORE Gli Inseritori configurati sono utilizzati per attivare/disattivare le zone di competenza ad ogni introduzione di una chiave riconosciuta. Occorre precisare che le zone di competenza sono sia quelle associate all'inseritore in fase di installazione, sia quelle associate alla chiave con la quale si sta operando. Ad esempio se un inseritore è associato a tutte le zone e si opera con una chiave associata alla zona, sarà possibile attivare/disattivare soltanto la zona. Analogamente se un inseritore è associato alla sola zona e si opera con una chiave associata a tutte le zone, sarà possibile attivare/disattivare soltanto la zona. Non è possibile fare attivazioni/disattivazioni parziali da un inseritore. Ad esempio se sia l'inseritore che la chiave usata sono associati alle zone - -, non si potrà attivare/disattivare solo una delle tre zone, ma verranno attivate/disattivate tutte e tre contemporaneamente. Le attivazioni/disattivazioni parziali sono possibili soltanto utilizzando i parzializzatori. Acceso fisso = Attivazione totale Lampeggiante = Attivazione parziale Acceso fisso con chiave inserita Acceso fisso = Ingressi aperti Lampeggiante = Ingressi esclusi Acceso fisso = Memoria allarmi Lampeggiante = Batteria Bassa, mancanza rete. ATTIVAZIONE TOTALE/PARZIALE CON I PARZIALIZZATORI Associando un parzializzatore ad un inseritore è possibile gestire l attivazione delle zone in maniera indipendente. Lasciando la chiave inserita nell'inseritore associato e premendo i tasti sul parzializzatore si potrà scegliere direttamente se attivare o disattivare le zone controllate.. Introdurre la chiave nel inseritore associato il led K dell'inseritore si accende fisso sul parzializzatore associato tutti i led indicano lo stato delle relative zone. Premere il/i tastini corrispondenti alle zone che si vogliono attivare/disattivare led acceso = zona attivata led spento = zona disattivata. Sfilare la chiave dall inseritore: le scelte effettuate diventano operative Led S dell inseritore lampeggiante = attivazione parziale, si sono attivati solo una parte delle zone associate all'inseritore Led S dell inseritore acceso fisso = attivazione totale, si sono attivate tutte le zone associate all'inseritore TA: dopo circa 0 sec. le segnalazioni sul parzializzatore si spengono. Successivamente potranno essere richiamate premendo uno dei tastini dello stesso. DS06-00C 9

10 MANUALE UTENTE MENÙ UTENTE Gli utenti abilitati possono usufruire di determinate funzioni offerte dalla centrale accedendo al Menu Utente dopo aver digitato il proprio codice su una tastiera 06/0. Sul display della Tastiera apparirà la prima voce del menù (tipicamente: Attivazione Totale? /, salvo il caso in cui sia visualizzato un messaggio, vedi par...5). Scorrere le varie istruzioni del menù fino a raggiungere quella desiderata. Confermare premendo il tasto. Gli spostamenti e le operazioni all interno dei vari sottomenù sono guidati e semplificati dalle indicazioni che di volta in volta compaiono sul display della tastiera dalla quale si sta operando. Alla prima installazione dell impianto esiste un solo codice utente che di default è 878. Ad installazione conclusa si consiglia di sostituirlo con un altro codice composto da 6 cifre liberamente programmabili (vedi par.., Cambia Codice ). CODICE D'ACCESSO uscita uscita Attiv azione Totale? / Menu Storico Ev enti? / Attiv azione Parziale? / Cancella Memorie? / Escludi/includi Ingressi? / Test Sistema? / Menù Codici e Chiavi? / Chiamate Telef onic.? / Abilita Installatore? / Menu Program. Orario? / Abilita Utenti? / Abilita Buzzer Tast.? / DS06-00C 0

11 CENTRALE BUS. ESCLUDI/INCLUDI INGRESSI L'esclusione di ingressi è utile in tutti i casi in cui si voglia che l'apertura di un ingresso non generi allarme. Una ingresso escluso può essere nuovamente incluso con procedura analoga. CODICE D'ACCESSO uscita Escludi /Includi Ingressi? / PRIMO PIA? / INGRESSO Incluso? / SALONE Incluso? / 5 SECONDO PIA? / INGRESSO Escluso? / SALONE Escluso? / TERZO PIA? / Introdurre un codice utente valido (6 cifre) Premere oppure finchè a display appare Escludi / Includi Ingressi? Premendo appare a display la prima zona controllata dalla tastiera o dal codice introdotto. Premere se si desidera programmare la prima zona oppure premere per impostare la zona successiva. 5 Se si è premuto appare a display il primo ingresso della zona interessata. Utilizzare i tasti / per includerlo/escluderlo seguendo le indicazioni visualizzate. Una volta impostato e confermato il primo ingresso, appare a display il secondo ingresso della zona interessata. Ripetere l operazione per tutte gli ingressi e per tutte le zone. Premere per uscire L'avvenuta esclusione dell ingresso viene segnalato dal lampeggio del Led sulle tastiere associate... Esempio Esclusione/inclusione ingressi Al primo piano di una villetta si vuole attivare tutte le stanze eccetto il salone. Questo perchè nel salone c è un animale domestico che muovendosi farebbe scattare l allarme. Quindi è necessario escludere l ingresso SALONE (l installatore in fase di programmazione ha nominato tutte gli ingressi). Per escludere tale ingresso è necessario: DS06-00C

12 . Recarsi alla tastiera e introdurre il codice d accesso MANUALE UTENTE. Premere il tasto finchè sul display appare la scritta: Escludi/Includi Ingressi?. Premere.. Premere finchè sul display appare la zona ove si trova l ingresso da escludere: in questo caso il PIA. Premere.. Premere finchè sul display appare il nome dell ingresso da escludere: in questo caso il SALONE. Premere quando a display appare SALONE Escluso? 5. Premere per uscire. 6. Per reincludere l ingresso seguire la stessa procedura con la differenza che al punto si deve premere quando a display appare SALONE Incluso? INGRESSO SALONE PIA Tast PIA CAMERA GARAGE DS06-00C

13 CENTRALE BUS. MENU CODICI CHIAVI Questo menù opera sui codici/chiavi dell'impianto e permette di acquisire nuovi codici o chiavi (vedi procedura in tabella), assegnare il livello di operatività (vedi par..8.), associare alle zone, abilitare/disabilitare temporaneamente, assegnare la nomina, cancellare singolarmente o totalmente. Inoltre si può abilitare la funzione Antirapina. Menu Codici Chiavi? / Nuov ocodice o Chiave? / Imposta Codice (nnn Mem)? / Digita? / 00 Codice Master? / Vedi menù Nomina Codice o Chiave 00 Codice Livello? / Continua a pagina 8 00 Codice Livello? / Vedi menù Associa Codice o Chiave 00 Codice Livello? / Programma Chiave (nnn Mem)? / 5 INS 00? / 6 7 Introduci Chiave INS 0? / Introduci Chiave 8 INS nn? / Per attivare il menu Codici-Chiavi, introdurre il codice installatore o il codice utente e successivamente premere oppure i tasti finchè a display appare "Menù codici Chiavi? /". Premere. Appare a display "Nuovo codice o Chiave" Premere, se si desidera introdurre nuovi codici o acquisire nuove chiavi elettroniche. Appare a display "Imposta Codice" con, tra parentesi, il numero di codici già memorizzati. La numerazione è comune per chiavi e codici e inizia dal N 00 in quanto il N 000 è il codice utente di default, il N 00 è il codice installatore ed il N 00 è il codice telesorvegliatore. Digitare sulla tastiera il nuovo codice numerico (6 cifre) e confermare con. Se il codice è stato accettato appare a display nnn Codice Master? dove nnn è il numero di codice memorizzato. Premere se si desidera assegnare al codice appena inserito un livello di operatività diverso. Premendo sul livello desiderato si giunge al Menu Codice Associa (vedi menu Associa codice-chiave). Per cancellare il codice vedi menu Cancella codici. DS06-00C

14 MANUALE UTENTE Appare a display Introdurre Chiave con, tra parentesi, il numero di chiavi già memorizzate. La numerazione è comune per chiavi e codici e inizia dal N 00 in quanto il N 000 è il codice utente di default; il N 00 è il codice installatore, il n.00 è il codice telesorvegliatore. Premere. Il menu chiede di scegliere su quale Inseritore si desidera acquisire le chiavi. Scegliere l'inseritore visualizzato solo tra quelli preventivamente configurati: vedi menu Configurazione del sistema. Premere per confermare l'inseritore scelto. Si consiglia di scegliere l'inseritore più vicino alla tastiera da cui si sta operando. Appare a display Introduci Chiave. Seguire la procedura sotto per acquisire le chiavi elettroniche. Una volta acquisita la chiave a display appare: nnn Chiave Livello dove nnn è il numero di chiave acquisita (numero in comune con i codici). Premere per confermare il livello. Per cancellare la chiave vedi menu Cancella chiavi. Per abilitare il funzionamento delle chiavi acquisite è necessario associarle: vedi menu Associa Codice o Chiave. Lampeggia il led E del lettore. Nota: il lampeggio di questo led potrebbe non verificarsi se sono presenti ingressi aperti durante la fase di acquisizione chiavi. Inserire la chiave da acquisire. Il led E continua a lampeggiare (lento). Estrarre la chiave. Se l operazione è avvenuta correttamente il led si spegne, il buzzer della tastiera emette bip e a display appare nnn Chiave Livello. DS06-00C

15 CENTRALE BUS Programma Liv ello? / 9 00 Chiav e Liv. Programma? / 0 00 Chiave Livello? / 00 Chiav e Liv. Programma? / 00 Chiave Livello n? / 005 Codice Master Programma? / Associa ccodice o Chiave? / 00 Chiav e Liv. Programma? / 00 Chiave Tutte Zone? / 00 Chiav e Liv. Programma? / 00 Chiav e Nessuna Zona? / 005 Codice Master Programma? / 00 Chia. Zona0 Associa? / nnn Codice xxxx Associa? / 00 Chia. Zona0 Non Associa? / 00 Chia. Zonann Associa? / 00 Chia. Zonann Non Associa? / Abilita Utenti? / 00 Chiav e Liv. Abilitato? / 00 Codice Master Abilitato? / nnn Chiav e n Liv. Abilitato? / Continua nella pag. seguente 00 Chiav e Liv. Disabilitato? / 00 Codice Master Disabilitato? / nnn Chiav e n Liv. Disabilitato? / 9 0 Per attivare il menu Programma Livello, digitare il codice installatore ed entrare nel menu programmazione. A display appare "Programma Livello". Premere. A display appare il primo codice oppure la prima chiave memorizzata (la numerazione inizia con 00, perchè la posizione 000 è occupata dal codice master) con la programmazione di livello attuale. Premendo si scorre l elenco dei codici e/o delle chiavi memorizzate. Premere sul codice/chiave scelto per modificare il livello di operatività. Premere per scorrere l elenco dei livelli e per confermare il livello scelto. A questo punto si passa automaticamente alla programmazione del codice/chiave successiva. TA: un codice di livello master è associato a tutti i settori e non si può modificare la sua associazione. Entrare nel menu programmazione e nel Menù Codici/Chiavi, successivamente premere oppure i tasti finchè a display appare "Associa Codice o Chiave". Premere. A display appare il primo codice oppure la prima chiave memorizzata con la programmazione di livello attuale. Premendo si scorre l elenco dei codici e/o delle chiavi memorizzate. Premere sul codice/chiave scelto per impostare l associazione. Per visualizzare le associazioni fatte è necessario spostarsi con le frecce. Entrare nel menu programmazione e nel Menù Codici/Chiavi, successivamente premere oppure i tasti finchè a display appare "Abilita Utenti". Premere. A display appare il primo codice oppure la prima chiave memorizzata con la programmazione attuale. Premere per modificare e per confermare DS06-00C 5

16 MANUALE UTENTE Nomina Codice o Chiav e? / 00 Chiav e Liv. Nomina? / 00 Chiave Livello - Cambia Codice? / 00 Chiav e Liv. Nomina? / Digita Nuov o Codice Cancella Codici? / 005 Codice Master Nomina? / nnn Codice xxxx Nomina? / Cancella Tutti i Codici? / Entrare nel menu programmazione e nel Menù Codici/Chiavi, successivamente premere oppure i tasti finchè a display appare "Nomina Codice o Chiave". Premere. A display appare il primo codice oppure la prima chiave memorizzata. Premere per scorrere l elenco e poi per nominare il codice o la chiave scelta. max 6 caratteri. 00 Cod. Master Cancella? / nnn Cod. Liv. Cancella? / nnn Cod. Master Cancella? / Cancella Chiavi? / Cancella Tutte le Chiav i? / 00 Chiav e Liv. Cancella? / 00 Chiav e Liv. Cancella? / nnn Chiav e Liv. Cancella? / Programma Antirapina? / Antirapina Disabil.? / Antirapina Abilitato? / Cancella Tutti i codici? / Nuovo Codice o Chiav e? / Introduci Codice (nn Mem)? / Introduci Codice - Codice Master? / 5 Codice Livello? / Codice Livello? / Codice Livello n? / DS06-00C 6

17 CENTRALE BUS 5 Per abilitare la funzione entrare in Programmazione tramite Codice Installatore nel Menù Codici/Chiavi, Programma Antirapina, Antirapina Abilitato?. Ad abilitazione avvenuta compare: Cancella tutti i codici? / : confermare con. A questo punto vengono cancellati tutti i codici programmati precedentemente, tranne i primi tre (Master, Installatore, Telesorvegliante). Le chiavi rimangono memorizzate perché non sono interessate alla procedura di Antirapina. A questo punto occorre inserire i nuovi codici dal Menù Utente o Installatore. Questa procedura è guidata dalla centrale che elabora ogni nuovo codice immesso cambiando la prima cifra. Il codice così elaborato viene poi visualizzato sul display della Tastiera e si conferma con. Questo sarà il codice effettivo da utilizzare e va quindi ricordato... Cambia codice L'utente che vuole cambiare il proprio codice di accesso deve eseguire la seguente procedura: Introdurre un codice utente valido (6 cifre) CODICE D'ACCESSO Premere oppure finché a display appare Cambia Codice? Cambia Codice? / Premendo appare a display il messaggio: Introduci Nuovo Codice? con a fianco il codice attuale. Introduci nuovo Codice? 878 Introdurre il nuovo codice da 6 cifre, che verrà visualizzato a display man mano che viene introdotto. "Digitare le 6 cif re del nuov o codice" 5 Premere per confermarlo e per uscire 5. ABILITA INSTALLATORE L'utente può abilitare l'accesso dell'installatore al proprio impianto. Introdurre un codice utente valido (6 cifre) CODICE D'ACCESSO Premere oppure finché a display appare Abilita Installatore? uscita Abilita Installatore? / Premere per abilitarlo e uscire automaticamente. Il buzzer genera bip di conferma Installatore Abilitato A questo punto l'installatore è abilitato ad accedere al menù installatore tramite il proprio codice. Tale abilitazione decade alla prima introduzione di un codice utente. DS06-00C 7

18 MANUALE UTENTE. ABILITA UTENTI L utente Master ha la possibilità di disabilitare qualsiasi codice o chiave rendendolo temporaneamente inutilizzabile, fino a quando sarà nuovamente abilitato. Introdurre un codice valido (6 cifre) e premere il tasto oppure finché a display appare "Abilita Utenti?" CODICE D'ACCESSO Confermare con il tasto. Abilita Utenti? / A display appare il primo codice/chiave disponibile. Premere per scegliere se abilitarlo o disabilitarlo e per confermare. Ripetere l operazione per abilitare/disabilitare gli altri codici/chiavi. 00 Carlo Rossi Abilitato? / 00 Carlo Rossi Disabilitato? / 00 Antonio Bianchi Abilitato? /.5 MENU STORICO EVENTI La centrale 06/0 ha la capacità di memorizzare automaticamente in ordine cronologico per data e ora ogni tipo di evento significativo. La capacità di memoria è di 000 eventi. Superati questi limiti, verranno automaticamente cancellati gli eventi più vecchi per creare spazio ai nuovi. L accessibilità allo storico eventi è strutturata a menu che permettono operazioni di lettura (tramite display della tastiera 06/0) e stampa. Accedendo al Menu Storico Eventi con codice utente si ha la possibilità di leggere e/o stampare l elenco completo oppure limitato ad un periodo desiderato da/a un certo giorno/mese a scelta. Per sfruttare l opzione di Stampa, deve essere collegata una stampante locale attraverso l interfaccia seriale RS presente sulla scheda della Centrale (Vedere Manuale Installazione Par. Connessione di una stampante locale ). Introdurre il codice Utente e scorrere le varie voci di menu con il tasto oppure finchè a display appare "Menu Storico Eventi". Menù Storico Eventi? / Leggere Storico Ev enti? / Leggere Tutto? / Leggere Periodo? / Periodo : a : Stampa Storico Ev enti? / Stampa Tutto? / Stampa Periodo? / DS06-00C 8

19 CENTRALE BUS A questo punto appare sul display l evento più recente del menù storico. Scorrere l elenco con i tasti e. La stampante stampa la lista completa degli eventi Inserire i dati del periodo desiderato in modalità da gg/mm a gg/mm. Esempio dal 0 Luglio al 0 Agosto, inserite le cifre Sono ora disponibili i dati compresi nel periodo scelto. Per scorrere gli eventi utilizzare i tasti,. Premendo si torna alla prima pagina..6 CANCELLA MEMORIE Il cancella memorie elimina eventuali memorie allarmi presenti, spegne i LED e sulle tastiere e i LED rossi sugli eventuali lettori presenti. Introdurre un codice utente valido (6 cifre) e premere il tasto CODICE D'ACCESSO oppure Premere il tasto. finché a display appare "Menù Codici e Chiavi?". uscita Cancella Memorie? / Premere oppure finché a display appare Cancella Memorie? Memorie Cancellate Premere per cancellare. Il buzzer genera bip di conferma e compare a display Memorie Cancellate. Premere per uscire.7 TEST SISTEMA La procedura di Test, accessibile tramite un codice utente valido, è utile per verificare ad impianto disattivato la commutazione di uscite elettriche o a relè, l apertura/chiusura di ingressi e per controllare lo stato di carica delle batterie presenti sull impianto. È consigliabile effettuare un Test Sistema completo al termine della prima installazione, possibilmente utilizzando una tastiera 06/0 associata all intero sistema in modo da avere la massima accessibilità, in quanto è possibile effettuare il test delle uscite e degli ingressi appartenenti alle sole zone associate alla tastiera da cui si opera. In questo menu è implementata anche la procedura Cancella Memorie utilizzabile per spegnere i led di Memoria allarmi presenti sulle tastiere e sugli inseritori. DS06-00C 9

20 MANUALE UTENTE.7. Test Uscite Il test uscite permette di testare tutte le uscite programmate, tranne quelle programmate "Stato Impianto. Una volta selezionata la zona su cui effettuare il test, è possibile testare tutte le uscite associate a quella zona. Se una uscita è associata a più zone basta che una zona sia inserito per non permettere il suo test. Una volta che si è entrati nel test uscite bisognerà selezionare la zona sulla quale si vorrà effettuare il test, a questo punto agendo con i tasti e scorreranno sul display tutte le uscite associate a quella zona. Premendo il tasto in corrispondenza di un'uscita selezionata questa cambierà di stato e rimarrà tale fino a una nuova premuta del tasto sulla medesima uscita. Una volta che si esce dal test uscite comunque tutte le uscite che a causa del test erano ancora in stato di commutazione, torneranno a riposo. Le uscite programmate RM associate ad almeno una zona che si sta testando, cambieranno di stato in contemporanea con la commutazione di una uscita..7. Test Ingressi Tramite il Test Ingressi è possibile verificare il corretto funzionamento di tutti i dispositivi di rilevazione intrusione installati in ogni zona senza generare allarmi. Il menu guidato facilita le operazioni, che in sintesi sono:. Accedere al Test Ingressi.. Confermare l attivazione delle zone di cui si vogliono testare gli ingressi. In realtà non si tratta di una vera e propria attivazione, ma è una procedura di sistema. Le uscite RM OR associate alle zone interessate cambiano di stato per la durata del test. Nota: se un ingresso da testare appartiene ad un area comune e ad es. è associata a due zone, è indispensabile che ambedue le zone siano attivate come descritto prima. Procedere con il menu guidato fino a quando il sistema entra il test. A questo punto si può provocare l apertura degli ingressi interessati, ad es. camminando in corrispondenza di sensori, aprendo porte e finestre protette ecc. Non verranno generati eventi di Allarme ma si avrà la segnalazione di Ingressi Aperti per la durata dell apertura degli ingressi e sarà mantenuta la segnalazione di Memoria Allarmi. Uscita dal Test Ingressi: La Centrale permane nel Test Ingressi fino a quando si rientra nel menu e si conferma con la visualizzazione di ine Test che appare sul display. ATTENZIONE: questa fase è importante per il corretto funzionamento dell impianto. A questo punto si esce definitivamente dal test premendo il tasto. Esito del Test Ingressi. Ci sono tre modi possibili per verificare il risultato ottenuto:. Premendo il tasto della tastiera e scorrendo l'elenco con i tasti e : in questo modo gli ingressi non compaiono in modo cronologico, ma iniziando dagli ingressi testati della centrale, seguiti da quelli degli eventuali concentratori.. Visualizzandoli sullo storico eventi dove comparirà la scritta "Allarme Test" con evento cronologico data e ora. Premendo comparirà la nomina.. Collegando una stampante sulla linea RS, anche in questo caso apparirà data e ora TEST INGRESSO, la seriale, il nodo, l ingresso e la nomina. In tutte e tre le modalità la ingresso testata compare una sola volta, la prima volta che la si testa..7. Test Batterie Il test batterie effettua il test della batteria della centrale e degli eventuali alimentatori remoti dei concentratori. DS06-00C 0

21 CENTRALE BUS L'evento di batteria bassa sarà indicato dal lampeggio del led di centrale, dal lampeggio del led di presenza rete sulle tastiere, da messaggi spontanei sui display e dal lampeggio del led rosso sugli inseritori. Premendo si avvia il test che può durare alcuni minuti. L uscita dal test batterie è automatica. Nota: il test batterie è eseguito anche automaticamente dalla Centrale ogni 5 ore..8 CHIAMATE TELEONICHE.8. Programmazione numeri telefonici Nota: programmazione utilizzabile soltanto se la Centrale è equipaggiata con Interfaccia telefonica PSTN e Modem Sch. 06/00 e scheda di Sintesi Vocale Sch. 06/0 per l invio degli eventi in modalità vocale su linea telefonica. L utente Master ha la possibilità di accedere ai numeri telefonici programmati in modalità vocale per effettuare modifiche, cancellazioni o aggiungere nuovi numeri. Introdurre un codice valido (6 cifre) e premere il tasto oppure finché a display appare "Chiamate Telefonic.?". Premere il tasto. Premere il tasto oppure finche a display appare "Program. Numero Telefono?" Premere il tasto. Viene visualizzato il primo numero telefonico disponibile da a 6. Premere il tasto per passare al successivo oppure per confermare. Vengono visualizzate le cifre del numero telefonico scelto. Se non è stato programmato, vengono lasciati gli spazi vuoti. Digitare le cifre del numero desiderato (max 8 cifre). Le nuove cifre si sovrappongono a quelle preesistenti. Le cifre sono visualizzate mentre vengono introdotte. Se si vuole correggere una cifra appena Chiamate Telef onic.? / Program. Numero Telef ono? / Programma Numero n? / Programma Numero n+? / Nn digitata, premere il tasto per tornare indietro di uno spazio e ridigitare la cifra corretta. Le pause si inseriscono con il tasto. Per cancellare l intero numero, premere il tasto. Confermare premendo il tasto. Al termine premere il tasto per uscire..8. Ascolto messaggi vocali Nota: programmazione utilizzabile soltanto se la Centrale è equipaggiata con Interfaccia telefonica PSTN e Modem Sch. 06/00 per l invio degli eventi in modalità vocale su linea telefonica e scheda di Sintesi Vocale Sch. 06/0 con altoparlante collegato. L utente Master o di Liv. e può ascoltare i messaggi vocali presenti nella memoria della Sintesi Vocale. DS06-00C

22 MANUALE UTENTE Chiamate Telef onic.? / Ascolto Messaggio? / Ascolto Messaggio A? / Ascolto Messaggio? / Ascolto Messaggio T? / Ascolto tramite altoparlante 06/0 A: messaggio base : messaggio sabotaggio : messaggio furto : messaggio incendio : messaggio tecnologico 5: messaggio panico 6: messaggio telesoccorso 7: messaggio ON/O sistema 8: messaggio GUASTO T: messaggio test Introdurre un codice valido (6 cifre) e premere il tasto oppure finchè a display appare "Chiamate Telefonic.?". Premere il tasto. Premere il tasto oppure finchè a display appare " Ascolto Messaggio?" A display appare "Ascolto Messaggio A". Premere per confermare e procedere all'ascolto. Al termine premere il tasto per uscire. per ascoltare gli altri messaggi e.8. Chiamata test Nota: programmazione utilizzabile soltanto se la Centrale è equipaggiata con Interfaccia telefonica PSTN e Modem Sch. 06/00 per l invio degli eventi su linea telefonica L utente Master o di Liv. e ha la possibilità di effettuare una chiamata di Test su ognuno dei 6 numeri telefonici programmati, indipendentemente dalla modalità Vocale Numerica Modem, per avere un riscontro del corretto funzionamento del Modem e della linea telefonica. Introdurre un codice valido (6 cifre) e premere il tasto oppure finchè a display appare "Chiamate Chiamate Telef onic.? / Telefonic.?". Premere il tasto. Premere il tasto oppure finchè a display appare " Chiamata Test? " Premere il tasto. A display appare " Numero Chiamata Test? / Numero Telefono? / Viene inviata la chiamata telefonica al numero scelto telefono ". Premere numero telefonico e chiamata. Al termine premere il tasto per scegliere un altro per confermare e inviare la per uscire. Numero Telefono? / Numero Telefono 6? / DS06-00C

23 CENTRALE BUS.9 MENU PROGRAMMATORE ORARIO Sono presenti due menu differenziati per la programmazione: uno con accesso tramite un codice Utente e l'altro con accesso tramite codice Installatore. Per dare una panoramica completa, in questo paragrafo è rappresentata la programmabilità totale con opportune note per indicare la differenza tra l'operatività offerta all'utente e quella offerta all'installatore. Da notare che esiste anche una differenza per raggiungere le voci del menu: - l'installatore deve entrare nel menu "Programmazioni" da cui raggiunge e conferma la voce "Menu Prog. Orario? /". - l'utente dopo aver digitato il proprio codice dovrà scorrere il menu fino a raggiungere e confermare la voce "Menu Prog. Orario? /" Nota: per evidenziare quali sono le voci accessibili dall'utente e dall'installatore sono state usate le seguenti sigle: - M.U. = Menu Utente - M.I. = Menu Installatore Menu Prog. Orario? / M.I. / M.U. Programma Data/Ora? / M.I. / M.U. Programma Ora leg./sol.? / M.I. Programma sett./gruppi? / M.I. / M.U. Programma Settimana Tipo? / M.U. Programma Eccezioni? / M.U. Nomina Tipologia? / M.U. Prog. Comandi Orari? / M.U. Prog. Giorni Temporanei? / M.U. Prog. Giorno Corrente? / M.I. Attivazione Prog. Orario? / DS06-00C

24 MANUALE UTENTE.0 ABILITA BUZZER TASTIERA Su ogni tastiera dell impianto è possibile abilitare/disabilitare il buzzer per la segnalazione del tempo di ritardo entrata/uscita e del Gong (funzione ausiliaria, vedi manuale unzioni, Configurazione e Programmazione). IS078-AC CODICE D'ACCESSO Abilita Buzzer Tastiera? / Abilita Buzzer Tast. 00? / N Abilita Buzzer Tast. 0? / Abilita Buzzer Tast. nnn? / Tast. 00 non seg. GONG? / Tast. 00 non seg. Ent./Uscita? / Tast. 00 segnala GONG? / Tast. 00 segnala Ent./Uscita? / Introdurre un codice valido (6 cifre) e premere il tasto oppure finché a display appare "Abilita Buzzer Tast.?". Confermare con il tasto. Scegliere con il tasto oppure la tastiera da programmare e premere per confermare la scelta. A questo punto è possibile decidere se il buzzer della tastiera deve gestire o non gestire i tipi di segnalazione: segnalazione di GONG (funzione ausiliaria apertura zone), premere per scegliere e per confermare; segnalazione di ritardo ingresso/uscita, premere per scegliere e per confermare. Ripetere le operazioni del punto per altre tastiere. Premere per uscire. DS 06-00C LBT 7597 ILIALI 05 MILA - Via Gallarate 8 Tel ax CIAMPI (ROMA) - Via L.Einaudi 7/9A Tel ax CASALNUOVO (NAPOLI) Via Nazionale delle Puglie Tel ax VIGOVO (VENEZIA) - Via del Lavoro 7 Tel r.a. - ax info@urmetdomus.it STABILIMENTO URMET DOMUS S.p.A. 05 TORI (ITALY) VIA BOLOGNA 88/C Telef (RIC. AUT.) ax Call Center

MP200. Centrale BUS. Manuale Utente IS0083-AH

MP200. Centrale BUS. Manuale Utente IS0083-AH 567890567890567890567890567890567890 567890567890567890567890567890567890 567890567890567890567890567890567890 MP00 Centrale BUS Manuale Utente IS008-AH Sommario.0 TASTIERA KP00D.... VISUALIZZAZIONE MEMORIA

Dettagli

CENTRALE C16 MANUALE UTENTE

CENTRALE C16 MANUALE UTENTE CENTRALE C16 MANUALE UTENTE 1 USO DELL IMPIANTO 1.1 INSERIMENTO DELL IMPIANTO Esistono 4 tipi differenti di inserimento possibili per ciascuna area: TOTALE = controllo completo su tutte le zone assegnate

Dettagli

NOTA 6: effettuare una ricarica della SIM Card prepagata affinché abbia del credito per effettuare chiamate.

NOTA 6: effettuare una ricarica della SIM Card prepagata affinché abbia del credito per effettuare chiamate. Se non appare nessun numero di telefono da selezionare per il tipo di invio scelto (vocale o con protocollo numerico), le possibili cause sono due: non è stato programmato nessun numero(vedere il capitolo

Dettagli

CENTRALE EVO 868 DIALOGO S 4.0 - Specifiche tecniche

CENTRALE EVO 868 DIALOGO S 4.0 - Specifiche tecniche CENTRALE EVO 868 DIALOGO S 4.0 - Specifiche tecniche CARATTERISTICHE TECNICHE Modello: EVO868 Zone: 4 Scenari 2 Sensori: Fino a 50, ognuno identificato singolarmente Supervisione n. sensore sul display

Dettagli

IT MANUALE UTILIZZO. Manuale utilizzo tastiera Art / 3

IT MANUALE UTILIZZO. Manuale utilizzo tastiera Art / 3 IT MANUALE UTILIZZO Manuale utilizzo tastiera Art. 30006002 / 3 DESCRIZIONE TASTIERA La tastiera LCD permette, ad un utente autorizzato, di effettuare manovre di inserimento e disinserimento impianto,

Dettagli

CT06. Comunicatore telefonico PSTN. Manuale utente IS1204-AB

CT06. Comunicatore telefonico PSTN. Manuale utente IS1204-AB Comunicatore telefonico PSTN IS1204-AB Manuale utente Sommario degli argomenti 1.0 Descrizione LED e tasti... 3 1.1 Descrizione LED... 3 1.2 Descrizione tasti... 3 2.0 Scelta lingua visualizzazione stato

Dettagli

Programmatore serie DIG

Programmatore serie DIG Programmatore serie DIG Manuale d uso e di programmazione grammatore_serie_dig_ita.indd 1 12/07/12 14.4 1.1 INTERFACCIA UTENTE DESCRIZIONE DEL DISPLAY E DELLE ICONE L interfaccia utente della centralina

Dettagli

Manuale del Termostato TACTO. v 2

Manuale del Termostato TACTO. v 2 Manuale del Termostato TACTO v 2 Indice 1 Tipi di termostati (Maestro & Zona).... 2 2 Tasti e icone del termostato... 3 3 Modi di funzionamento.... 4 3.1 Descrizione dei modi di funzionamento... 4 STOP...

Dettagli

Inseritore a tastiera con display

Inseritore a tastiera con display Inseritore a tastiera con display art. HC/HS/HD/L/N/NT4608 Manuale d uso 09/15-01 PC Indice IT 1 Introduzione 5 L'Inseritore a tastiera con display 6 La tastiera 7 Il display 7 Cosa segnala il display

Dettagli

* solo tastiera NX-1048-R-W

* solo tastiera NX-1048-R-W * solo tastiera NX-1048-R-W Manuale per l'utente NX 9 Manuale per l'utente NX 10 Premere OK per Uscire Manuale per l'utente NX 11 Una tastiera può essere programmata come tastiera per singola area

Dettagli

Security 6. Centrale Allarme 6 Zone. Manuale Tecnico di Installazione

Security 6. Centrale Allarme 6 Zone. Manuale Tecnico di Installazione Security 6 Centrale Allarme 6 Zone Manuale Tecnico di Installazione Caratteristiche Tecniche Centrale 6 zone terminate NC Segnalazioni Led Programmazione tramite Link 2 Parziali indipendenti 2 Zone programmabili

Dettagli

EXT216 MANUALE DI INSTALLAZIONE E PROGRAMMAZIONE

EXT216 MANUALE DI INSTALLAZIONE E PROGRAMMAZIONE Sistemi antintrusione KODINIS EXT216 MANUALE DI INSTALLAZIONE E PROGRAMMAZIONE EXT216: rel.01 del 08/06/2012 1 www.videostarweb.com EXT216: Manuale di Installazione e Programmazione Il modulo EXT216 permette

Dettagli

CT2/24 COMBINATORE TELEFONICO BIDIREZIONALE

CT2/24 COMBINATORE TELEFONICO BIDIREZIONALE CT2/24 COMBINATORE TELEFONICO BIDIREZIONALE Descrizione Il CT2/24 è un apparecchio di comunicazione telefonica in sintesi vocale su linea urbana di tipo bidirezionale. La presenza di una voce guida rappresenta

Dettagli

TASTIERA K-RADIO Tastiera con ricevitore radio integrato Rev. 1.0

TASTIERA K-RADIO Tastiera con ricevitore radio integrato Rev. 1.0 TASTIERA K-RADIO Tastiera con ricevitore radio integrato Rev. 1.0 K-radio è una tastiera con ricevitore radio integrato su bus seriale con la possibilità di memorizzare 32 dispositivi radio di diverso

Dettagli

Manuale del Termostato TACTO

Manuale del Termostato TACTO Manuale del Termostato TACTO v 1.0 Indice 1 Tipi di termostati (Maestro & Zona).... 2 2 Tasti e icone del termostato... 3 3 Modi di funzionamento.... 4 3.1 Descrizione dei modi di funzionamento... 4 STOP...

Dettagli

PSTN D A I LER MODO ATT V I O

PSTN D A I LER MODO ATT V I O LUCIENNE-B PSTN DIALER M ODO ATTIVO CE Indice Caratteristiche principali / tecniche Vista anteriore Cosa contiene all interno il LUCIENNE-B Tasti funzione Note per la prima installazione Impostazioni dei

Dettagli

Mod DS A LBT 8563 SOFTWARE DI PROGRAMMAZIONE PER MODULO DI CHIAMATA E CENTRALINO 2VOICE

Mod DS A LBT 8563 SOFTWARE DI PROGRAMMAZIONE PER MODULO DI CHIAMATA E CENTRALINO 2VOICE Mod. 1083 DS 1083-022A LBT 8563 SOFTWARE DI PROGRAMMAZIONE PER MODULO DI CHIAMATA E CENTRALINO 2VOICE IndICE 1. DESCRIZIONE GENERALE...2 1.1 Requisiti di sistema...2 1.2 Installazione...2 2. PROGRAMMAZIONE

Dettagli

T6530/DL EM3550/A/S T8530/DL

T6530/DL EM3550/A/S T8530/DL T6530 T6530/DL EM2050/A EM3550/A T8530 EM3550/A/S T8530/DL 1 INDICE Caratteristiche generali...3 Accesso alle funzioni principali...4 Istruzioni utente...5 2 CARATTERISTICHE GENERALI Codici Manager: può

Dettagli

Sch.1067/032 Sch.1067/042

Sch.1067/032 Sch.1067/042 Mod. 1067 DS1067-009A LBT8378 CENTRALE BUS 8/32 INGRESSI Sch.1067/032 Sch.1067/042 MANUALE PROGRAMMAZIONE INDICE 1 PREFAZIONE... 6 1.1 NAVIGAZIONE NEI MENU... 6 2 ORGANI DI COMANDO... 8 2.1 TASTIERA DISPLAY

Dettagli

TELEVIVAVOCE 7IS /03/2015

TELEVIVAVOCE 7IS /03/2015 TELEVIVAVOCE 7IS-80278 06/03/2015 TELEVIVAVOCE Televivavoce è un telefono vivavoce automatico che permette la comunicazione vocale con un numero programmabile alla sola pressione del relativo pulsante.

Dettagli

portineria Centralino di Terraneo Istruzioni d uso per l utente 10/02 - NC PART. B9576C

portineria Centralino di Terraneo Istruzioni d uso per l utente 10/02 - NC PART. B9576C 10/02 - NC PART. B9576C Terraneo Centralino di portineria Istruzioni d uso per l utente R 344002 Terraneo I 1 INDICE GENERALE 1. DESCRIZIONE DEL CENTRALINO DI PORTINERIA 2 2. IMPIEGO DEL CENTRALINO DI

Dettagli

Sch.1067/032 Sch.1067/042

Sch.1067/032 Sch.1067/042 Mod. 1067 DS1067-007 LBT8376 CENTRALE DI ALLARME TELEGESTIBILE Sch.1067/032 Sch.1067/042 MANUALE UTENTE INDICE PREFAZIONE... 4 1 ORGANI DI COMANDO... 5 1.1 TASTIERA DISPLAY 1067/008... 5 1.2 LETTORE CHIAVE

Dettagli

Sch.1067/032 Sch.1067/042

Sch.1067/032 Sch.1067/042 DS1067-009D Mod. 1067 LBT8378 CENTRALE BUS 8/32 INGRESSI Sch.1067/032 Sch.1067/042 MANUALE PROGRAMMAZIONE INDICE 1 PREFAZIONE...6 1.1 NAVIGAZIONE NEI MENU...6 2 ORGANI DI COMANDO...8 2.1 TASTIERA DISPLAY

Dettagli

MP504TG-CP MP504TG. Centrale di allarme telegestibile. Manuale Utente

MP504TG-CP MP504TG. Centrale di allarme telegestibile. Manuale Utente I MP504TG-CP MP504TG Centrale di allarme telegestibile DS80MP1J-003A LBT80642 Manuale Utente B Le informazioni contenute in questo documento sono state raccolte e controllate con cura, tuttavia la società

Dettagli

05/16-01 PC Posto esterno digitale audio monoblocco. Manuale installatore

05/16-01 PC Posto esterno digitale audio monoblocco. Manuale installatore 05/16-01 PC 343100 Posto esterno digitale audio monoblocco Manuale installatore 2 Indice Posto esterno digitale audio monoblocco 1 Introduzione 4 1.1 Avvertenze e consigli 4 2 Descrizione 5 2.1 Funzioni

Dettagli

PROX8: Manuale di Installazione e Programmazione

PROX8: Manuale di Installazione e Programmazione PROX8: Manuale di Installazione e Programmazione Il PROX8 è il lettore di prossimità per le chiavi transponder TAGPKC. Il dispositivo è provvisto di 4 LED di segnalazione totalmente programmabili nelle

Dettagli

CENTRALE 8 INGRESSI E 11 USCITE Sch. 1063/022

CENTRALE 8 INGRESSI E 11 USCITE Sch. 1063/022 DS1063-002B LBT7596 CENTRALE 8 INGRESSI E 11 USCITE Sch. 1063/022 MANUALE UNZIONI, CONIGURAZIONE E PROGRAMMAZIONE MANUALE UNZIONI, CONIGURAZIONE E PROGRAMMAZIONE INDICE 1 PARAMETRI DI ABBRICA... 4 1.1

Dettagli

AC500PRA. Pannello remoto di ripetizione per centrali di rivelazione automatica di incendio AC501 e AC502. Manuale di installazione

AC500PRA. Pannello remoto di ripetizione per centrali di rivelazione automatica di incendio AC501 e AC502. Manuale di installazione AC500PRA Pannello remoto di ripetizione per centrali di rivelazione automatica di incendio AC501 e AC502 Manuale di installazione INDICE 1 Introduzione... 3 2 Struttura... 3 3 Stati del pannello... 3 3.1

Dettagli

Guida Rapida all Installazione e alla Programmazione

Guida Rapida all Installazione e alla Programmazione Guida Rapida all Installazione e alla Programmazione WisDom Versione 3.xx Introduzione Questa guida rapida descrive in modo semplificato i collegamenti necessari al sistema e la programmazione delle opzioni

Dettagli

Mod Sch./Ref. 1033/454 COMBINATORE TELEFONICO MONOCANALE DS A LBT 7163 CON 0 SEL

Mod Sch./Ref. 1033/454 COMBINATORE TELEFONICO MONOCANALE DS A LBT 7163 CON 0 SEL Mod. 1033 DS 1033 059A LBT 7163 COMBINATORE TELEFONICO MONOCANALE Sch./Ref. 1033/454 1 2 3 4 5 6 7 8 9 CON 0 SEL COMBINATORE TELEFONICO MONOCANALE Il combinatore telefonico monocanale, a seguito di un

Dettagli

Modulo apriporta. SEzione 6. Scaricabile dal sito nell area Manuali Tecnici. sez. 6. installazione 2.

Modulo apriporta. SEzione 6. Scaricabile dal sito  nell area Manuali Tecnici. sez. 6. installazione 2. SEzione 6 Modulo apriporta con tastiera Scaricabile dal sito www.urmet.com nell area Manuali Tecnici. Caratteristiche tecniche 2 installazione 2 descrizione dei morsetti...3 programmazione 3 impostazione

Dettagli

XRT2_APT2 TASTIERA WIRELESS

XRT2_APT2 TASTIERA WIRELESS XRT2_APT2 TASTIERA WIRELESS CARATTERISTICHE TECNICHE Alimentazione esterna = 12V (min = 9V max = 15V) Alimentazione di backup = 2 pile Alcaline da 1,5 V tipo AA Assorbimento (max) = 70mA Assorbimento (min)

Dettagli

MP504TG-CP MP504TG. Centrale di allarme telegestibile. Manuale di Programmazione

MP504TG-CP MP504TG. Centrale di allarme telegestibile. Manuale di Programmazione I MP504TG-CP MP504TG Centrale di allarme telegestibile DS80MP1J-004B LBT80643 Manuale di Programmazione B Le informazioni contenute in questo documento sono state raccolte e controllate con cura, tuttavia

Dettagli

KX-TS880EX_QG_PNQW2336ZA.fm Page 1 Tuesday, November 23, :31 PM. 1 Premere nella direzione della. 2 Installare le batterie come

KX-TS880EX_QG_PNQW2336ZA.fm Page 1 Tuesday, November 23, :31 PM. 1 Premere nella direzione della. 2 Installare le batterie come KX-TS880EX_QG_PNQW2336ZA.fm Page 1 Tuesday, November 23, 2010 4:31 PM Modello No. KX-TS880EX Guida Rapida Imposta Installazione delle batterie 1 Premere nella direzione della freccia e aprire il vano batteria

Dettagli

APP SENEDA NEXUS per Android

APP SENEDA NEXUS per Android APP SENEDA NEXUS per Android Il sistema NEXUS si arricchisce del nuovo e potente mezzo rappresentato dall APP NEXUS Installato il Sistema di Video-Allarme e Domotica NEXUS potrai scaricare da PLAY STORE

Dettagli

07/12-01 PC Lettore di Prossimità Sfera. Manuale installatore

07/12-01 PC Lettore di Prossimità Sfera. Manuale installatore 07/12-01 PC 353200 Lettore di Prossimità Sfera Manuale installatore 2 Lettore di Prossimità Sfera Indice 1 Introduzione 4 1.1 Avvertenze e consigli 4 Manuale installatore 2 Descrizione 5 2.1 Funzioni principali

Dettagli

Tastiera ABS RFID Impulsiva

Tastiera ABS RFID Impulsiva Tastiera ABS RFID Impulsiva Gasiashop SRL Via Clanio 5B 81100 Caserta Tel. 08231546078 Email:infogasiashopgmail.com Web: Grazie per aver scelto un prodotto commercializzato da GASIASHOP. Questo dispositivo,

Dettagli

Tastiera NTS430. Manuale utente

Tastiera NTS430. Manuale utente Tastiera NTS430 Manuale utente NTS430 IST1908020-1.0 09/2015 2 Indice dei contenuti Display Aree informative Consultazione informazioni Consultazione Storico eventi Attivazione - Disattivazione programmi

Dettagli

Di seguito è riportata una breve descrizione del funzionamento della bollatrice Meridiana, basata sulla scheda MDA_WS_V4..

Di seguito è riportata una breve descrizione del funzionamento della bollatrice Meridiana, basata sulla scheda MDA_WS_V4.. Pagina 1/5 1 Introduzione Di seguito è riportata una breve descrizione del funzionamento della bollatrice Meridiana, basata sulla scheda MDA_WS_V4.. 2 Menù L'impostazione dei parametri di funzionamento

Dettagli

Termostato con display

Termostato con display H/LN4691-0 674 59-64170 Termostato con display www.homesystems-legrandgroup.com Indice Termostato con display 1 Termostato con display 4 1.1 Funzionalità 4 1.2 Qual è il tuo impianto? 4 2 Descrizione

Dettagli

Ricevitore Supervisionato RX-24

Ricevitore Supervisionato RX-24 Ricevitore Supervisionato RX-24 Dati tecnici Gestione a microprocessore 24 Sensori memorizzabili 8 Uscite allarme uno per canale 8 Canali con 3 sensori per ogni canale 10 Telecomandi programmabili 1 Uscita

Dettagli

La centrale Sch. 1057/008 gestisce 3 tipi di codici d accesso a 4 cifre, ognuno con privilegi diversi, come mostrato nella tabella sottostante.

La centrale Sch. 1057/008 gestisce 3 tipi di codici d accesso a 4 cifre, ognuno con privilegi diversi, come mostrato nella tabella sottostante. 3 CODICI E MENU 3.1 CODICI La centrale Sch. 1057/008 gestisce 3 tipi di codici d accesso a 4 cifre, ognuno con privilegi diversi, come mostrato nella tabella sottostante. Tipo codice Codice predefinito

Dettagli

Guida rapida. Linksys SPA942

Guida rapida. Linksys SPA942 Guida rapida Linksys SPA942 1 Indice Introduzione 3 Panoramica del telefono 4 Gestione delle chiamate 6 Effettuare una chiamata 6 Rispondere ad una chiamata 6 Concludere una chiamata 7 Mettere una chiamata

Dettagli

Business Communications Manager Telefono Internet i2004 Scheda per l'utente

Business Communications Manager Telefono Internet i2004 Scheda per l'utente N. parte P0995226 01 Business Communications Manager Telefono Internet i2004 Scheda per l'utente Operazioni preliminari 3 Il Telefono Internet i2004 di Business Communications Manager consente di gestire

Dettagli

RX40 R I C E V I T O R E R A D I O 4 0 C A N A L I MANUALE D USO E INSTALLAZIONE (VERSIONE 1.1)

RX40 R I C E V I T O R E R A D I O 4 0 C A N A L I MANUALE D USO E INSTALLAZIONE (VERSIONE 1.1) RX40 R I C E V I T O R E R A D I O 4 0 C A N A L I c MANUALE D USO E INSTALLAZIONE (VERSIONE 1.1) Vi ringraziamo per aver scelto il nostro prodotto. Vi invitiamo a leggere attentamente il presente manuale

Dettagli

RICEVITORE RADIO SUPERVISIONATO

RICEVITORE RADIO SUPERVISIONATO RICEVITORE RADIO SUPERVISIONATO 30052207 Il ricevitore radio 30052207 è stato ideato per essere l interfaccia ideale tra i sensori radio Comelit e le altre centrali di allarme. L abbinamento di radiocomandi

Dettagli

FRIGGITRICE CON TIMER E INGRESSI DIGITALI SPECIFICHE DI FUNZIONAMENTO REV1.2 1/13

FRIGGITRICE CON TIMER E INGRESSI DIGITALI SPECIFICHE DI FUNZIONAMENTO REV1.2 1/13 FRIGGITRICE CON TIMER E INGRESSI DIGITALI SPECIFICHE DI FUNZIONAMENTO REV1.2 1/13 1. INTERFACCIA UTENTE TASTO FUNZIONE B1 START B2 MELT B3 VISUALIZZAZIONE B4 TIMER B5 TIMER LED FUNZIONE L1 led START L2

Dettagli

Business Communications Manager Telefono Internet i2002 Scheda per l'utente

Business Communications Manager Telefono Internet i2002 Scheda per l'utente N. parte P0995238 01 Business Communications Manager Telefono Internet i2002 Scheda per l'utente Operazioni preliminari 3 Il telefono Internet i2002 di Business Communications Manager consente di gestire

Dettagli

Modulo Tastiera Sfera. Manuale installatore 04/16-01 PC

Modulo Tastiera Sfera. Manuale installatore 04/16-01 PC 353000 Modulo Tastiera Sfera Manuale installatore 04/16-01 PC 2 Modulo Tastiera Sfera Indice 1 Introduzione 4 1.1 Avvertenze e consigli 4 Manuale installatore 2 Descrizione 5 2.1 Funzioni principali 5

Dettagli

MP508TG/EN. Centrale di allarme con comunicatore numerico. Manuale di Programmazione

MP508TG/EN. Centrale di allarme con comunicatore numerico. Manuale di Programmazione I MP508TG/EN Centrale di allarme con comunicatore numerico DS80MP3J-003A LBT80668 Manuale di Programmazione Le informazioni contenute in questo documento sono state raccolte e controllate con cura, tuttavia

Dettagli

Istruzioni per l uso Siemens Gigaset A510IP

Istruzioni per l uso Siemens Gigaset A510IP Istruzioni per l uso Siemens Gigaset A510IP 1. Viva voce... 2 2. Messa in attesa (funzione hold)...2 3. Disattivare il microfono (funzione mute)...2 4. Trasferimento di chiamata... 2 5. Conferenza (massimo

Dettagli

Telefono DECT Avaya 3720 Guida rapida di riferimento

Telefono DECT Avaya 3720 Guida rapida di riferimento Telefono DECT Avaya 3720 Guida rapida di riferimento Display Tasti dedicati Tasto di navigazione Tasto di riaggancio Posta vocale Blocco tastierino Tasto maiuscole/ minuscole LED Icone visualizzate sul

Dettagli

Configuratore software per centrali Serie 1043/5x0 Sch.1043/541

Configuratore software per centrali Serie 1043/5x0 Sch.1043/541 Mod. 1043 DS1043-131 LBT8297 Configuratore software per centrali Serie 1043/5x0 Sch.1043/541 ITALIANO INDICE 1 INTRODUZIONE... 3 2 REQUISITI DI SISTEMA... 3 3 INSTALLAZIONE... 3 4 ACCESSO (LOGIN)... 4

Dettagli

Non Food Dispenser MANUALE D USO DELLA SCHEDA ELETTRONICA CON LETTORE DI BADGE. Sinapsi NON-Food REV. 3 DEL 15/07/08

Non Food Dispenser MANUALE D USO DELLA SCHEDA ELETTRONICA CON LETTORE DI BADGE. Sinapsi NON-Food REV. 3 DEL 15/07/08 Non Food Dispenser MANUALE D USO DELLA SCHEDA ELETTRONICA CON LETTORE DI BADGE Sinapsi NON-Food REV. 3 DEL 15/07/08 INDICE 1. CARATTERISTICHE GENERALI... 3 2. SELEZIONE DEI MENÙ... 3 1. Lingua... 4 2.

Dettagli

CENTRALE A MICROPROCESSORE CON DISPLAY E TASTIERA DI COMANDO. Sch. 1057/008 MANUALE UTENTE

CENTRALE A MICROPROCESSORE CON DISPLAY E TASTIERA DI COMANDO. Sch. 1057/008 MANUALE UTENTE DS1057-002D CENTRALE A MICROPROCESSORE CON DISPLAY E TASTIERA DI COMANDO Sch. 1057/008 0681 MANUALE UTENTE INDICE Introduzione... 4 Convenzioni tipografiche utilizzate... 4 Avvertenze generali... 4 1 Centrale,

Dettagli

Guida rapida Supercordless

Guida rapida Supercordless Guida rapida Supercordless Vodafone Power to you Indice Indice Introduzione 3 Panoramica del telefono 4 Gestione delle chiamate 6 Effettuare una chiamata 6 Risposta o rifiuto di una chiamata 6 Trasferimento

Dettagli

Guida Rapida Utente ProSYS Plus

Guida Rapida Utente ProSYS Plus Guida Rapida Utente ProSYS Plus Inserimento Totale codice avvicinare tag di prossimità codice o Inserimento totale: dalla schermata Sicurezza oppure selezionare per la singola partizione. per inserire

Dettagli

CM701. I Manuale dell utente PO Manual do Utilizador E Guía Del Usuario F Mode d emploi

CM701. I Manuale dell utente PO Manual do Utilizador E Guía Del Usuario F Mode d emploi OFFMANAUTO CM701 I Manuale dell utente... 2-6 PO Manual do Utilizador... 7-11 E Guía Del Usuario... 12-16 F Mode d emploi... 17-21 D Benutzerhandbuch... 22-26 NL Gebruikershandleiding... 27-31 1 I Descrizione

Dettagli

Per ottenere i migliori risultati dall avvisatore telefonico, si consiglia di seguire attentamente le istruzioni contenute in questo manuale.

Per ottenere i migliori risultati dall avvisatore telefonico, si consiglia di seguire attentamente le istruzioni contenute in questo manuale. Rel0913MYO 1 Per ottenere i migliori risultati dall avvisatore telefonico, si consiglia di seguire attentamente le istruzioni contenute in questo manuale 2 NORME DI SICUREZZA PER L UTILIZZO: ATTENZIONE!

Dettagli

Istruzioni per l uso Polycom 331IP

Istruzioni per l uso Polycom 331IP Istruzioni per l uso Polycom 331IP 1. Note generali... 2 2. Viva voce... 2 2.1. Attivare il viva voce durante la selezione... 2 2.2. Passare al viva voce durante una chiamata... 2 3. Messa in attesa (funzione

Dettagli

SELF SERVICE PAYMENT SOLUTIONS MINIPOS. manuale PER LA CONFIGURAZIONE E IL SETTAGGIO DEL MINIPOS. rev IT

SELF SERVICE PAYMENT SOLUTIONS MINIPOS. manuale PER LA CONFIGURAZIONE E IL SETTAGGIO DEL MINIPOS. rev IT SELF SERVICE PAYMENT SOLUTIONS MINIPOS manuale PER LA CONFIGURAZIONE E IL SETTAGGIO DEL MINIPOS rev. 1.1 04-11-2014 IT SOMMARIO minipos... 3.1 minipos intro... 3.2 FUNZIONI DEL MINIPOS... 3.3 menu a...

Dettagli

Uso del pannello operatore

Uso del pannello operatore Questa sezione fornisce informazioni sul pannello operatore della stampante, sulla modifica delle impostazioni e sui menu del pannello operatore. È possibile modificare la maggior parte delle impostazioni

Dettagli

Istruzioni per l uso Yealink T28

Istruzioni per l uso Yealink T28 Istruzioni per l uso Yealink T28 1. Note generali... 2 2. Viva voce... 2 2.1. Attivare il viva voce durante la selezione... 2 2.2. Passare al viva voce durante una chiamata... 2 3. Messa in attesa (funzione

Dettagli

Aastra 6731i. Guida rapida. Telefono IP. Il meglio di TIM e Telecom Italia per il Business.

Aastra 6731i. Guida rapida. Telefono IP. Il meglio di TIM e Telecom Italia per il Business. Aastra 6731i Guida rapida Telefono IP Il meglio di TIM e Telecom Italia per il Business. 1 Aastra 6731i - Guida rapida SOMMARIO Tasti del telefono Tasti funzione Personalizzazione del telefono Chiamata

Dettagli

MP508M/TG MP508TG. Manuale Utente. Centrale di allarme telegestibile IS0238-AB

MP508M/TG MP508TG. Manuale Utente. Centrale di allarme telegestibile IS0238-AB I MP508M/TG MP508TG Centrale di allarme telegestibile Manuale Utente IS0238-AB Le informazioni contenute in questo documento sono state raccolte e controllate con cura, tuttavia Elkron S.p.A. non può essere

Dettagli

MyChron Light MCL Manuale utente

MyChron Light MCL Manuale utente Manuale utente INDICE PRESENTAZIONE... 3 1 Versioni e composizione del kit... 4 2 e le sue parti... 5 2.1 Il Display... 5 2.2 La Tastiera... 5 2.3 Il ricevitore ottico... 5 2.4 Il trasmettitore ottico...

Dettagli

Mod Sch. 1362/624 FOGLIO AGGIUNTIVO MANUALE D INSTALLAZIONE E D USO DEL CENTRALINO TELEFONICO PABX AGORA 6 DS LBT 8579

Mod Sch. 1362/624 FOGLIO AGGIUNTIVO MANUALE D INSTALLAZIONE E D USO DEL CENTRALINO TELEFONICO PABX AGORA 6 DS LBT 8579 Mod. 362 DS 362-033 LBT 8579 FOGLIO AGGIUNTIVO MANUALE D INSTALLAZIONE E D USO DEL CENTRALINO TELEFONICO PABX AGORA 6 Sch. 362/624 NUOVA MODALITÀ DI FUNZIONAMENTO: LINEA URBANA CITOFONICA Dalla versione

Dettagli

Via Oberdan, 42, 48018 Faenza (RA) Italy Tel.: ++39-0546-677111 Fax: ++39-0546-677577 E-mail: support_ahd@eu.irco.com WAVE MODE MOBILE GUIDA RAPIDA

Via Oberdan, 42, 48018 Faenza (RA) Italy Tel.: ++39-0546-677111 Fax: ++39-0546-677577 E-mail: support_ahd@eu.irco.com WAVE MODE MOBILE GUIDA RAPIDA Via Oberdan, 4, 4808 Faenza (RA) Italy Tel.: ++9-0546-677 Fax: ++9-0546-677577 E-mail: support_ahd@eu.irco.com WAVE MODE MOBILE GUIDA RAPIDA * tasti con doppia funzionalità : dipende dalla modalità di

Dettagli

Sch. 1057/018 Sch. 1057/019

Sch. 1057/018 Sch. 1057/019 Mod. 1057 CENTRALE WIRELESS CON DISPLAY E TASTIERA DI COMANDO Sch. 1057/018 Sch. 1057/019 MANUALE UTENTE INDICE Introduzione... 4 Convenzioni tipografiche utilizzate... 4 Avvertenze generali... 4 1 Centrale,

Dettagli

Sistema videoconferenza AVAYA XT4300 Regione Toscana Guida rapida all utilizzo

Sistema videoconferenza AVAYA XT4300 Regione Toscana Guida rapida all utilizzo Sistema videoconferenza AVAYA XT4300 Regione Toscana Guida rapida all utilizzo Redazione a cura del settore I.T.S.S.I Versione 1.0 del 05/05/2016 1 1 Introduzione...3 1.1. Accensione del sistema...3 1.2.

Dettagli

Inserire programmi - escludendo le zone aperte

Inserire programmi - escludendo le zone aperte Inserire programmi - escludendo le zone aperte La facoltà di inserire un programma escludendo le zone eventualmente aperte è consentita solo ai codici abilitati alla funzione di "inserimento programmi

Dettagli

LETTORE BLUETOOTH 57400

LETTORE BLUETOOTH 57400 LETTORE BLUETOOTH 57400 Manuale di installazione e programmazione OPERA s.r.l. via Portogallo 43, 41122 Modena ITALIA Tel. 059451708 www.opera italy.com Rev.11/16 1.0 Dati tecnici di installazione e utilizzo

Dettagli

Manuale d uso. Servizio Segreteria Telefonica Memotel. per Clienti Fibra

Manuale d uso. Servizio Segreteria Telefonica Memotel. per Clienti Fibra Manuale d uso Servizio Segreteria Telefonica Memotel per Clienti Fibra 1 INDICE 1. GUIDA AL PRIMO UTILIZZO 2. CONFIGURAZIONE SEGRETERIA 3. CONSULTAZIONE SEGRETERIA 4. NOTIFICHE MESSAGGI 5. ASCOLTO MESSAGGI

Dettagli

ISTRUZIONI PROGRAMMAZIONE 14445

ISTRUZIONI PROGRAMMAZIONE 14445 ISTRUZIONI PROGRAMMAZIONE 14445 Per impostare il crontermostato elettronico, dalla videata base del display, premere uno qualsiasi dei quattro tasti frontali. Vengono visualizzate le icone: - Esc (tasto

Dettagli

CENTRALE DI RIVELAZIONE E SPEGNIMENTO INCENDI EUROPA CF4E-S MANUALE UTENTE. Dicembre 2003 REV 1

CENTRALE DI RIVELAZIONE E SPEGNIMENTO INCENDI EUROPA CF4E-S MANUALE UTENTE. Dicembre 2003 REV 1 CENTRALE DI RIVELAZIONE E SPEGNIMENTO INCENDI EUROPA CF4E-S MANUALE UTENTE Dicembre 2003 REV 1 CONTENUTO: CAP....PAG. 1- PANNELLO DI GESTIONE (PANNELLO BASE 4 ZONE DI SOLA RIV.)... 2 1-1 SEGNALAZIONI DEL

Dettagli

MODULO HOTEL: INSTALLAZIONE E MANUALE UTENTE

MODULO HOTEL: INSTALLAZIONE E MANUALE UTENTE MODULO HOTEL: INSTALLAZIONE E MANUALE UTENTE Il modulo hotel permette di disporre delle funzionalità di maggiore utilizzo per le strutture di ricettività da un semplice pannello amministrativo. Le funzionalità

Dettagli

TASTIERA PER EosX-Alarm

TASTIERA PER EosX-Alarm TASTIERA PER EosX-Alarm La tastiera è costituita da un display a 2 righe di 16 caratteri ciascuna, da un tastierino alfanumerico che permette di scrivere numeri e caratteri alfabetici, e da alcuni pulsanti

Dettagli

SE0044 Centralina elettronica per controllo IRRIGAZIONE

SE0044 Centralina elettronica per controllo IRRIGAZIONE SE0044 Centralina elettronica per controllo IRRIGAZIONE Modulo multifunzione per il controllo e la gestione dell irrigazione in campo. Nella versione base è in grado di pilotare 8 Elettrovalvole e 2 comandi

Dettagli

ISTRUZIONI D USO TELECOMANDO AMBIENTIKA ADVANCED / WIRELESS

ISTRUZIONI D USO TELECOMANDO AMBIENTIKA ADVANCED / WIRELESS ISTRUZIONI D USO TELECOMANDO AMBIENTIKA ADVANCED / WIRELESS RIMOZIONE ETICHETTA PROTETTIVA Per poter utilizzare il telecomando, rimuovere, come illustrato di seguito, l etichetta protettiva. LISTA COMANDI

Dettagli

G S M 'COMBO' GSM COMBO

G S M 'COMBO' GSM COMBO GSM COMBO Caratteristiche generali : Abilitazione contatto U0 mediante chiamata vocale. L'uscita U0 può essere abilitata temporaneamente (es. funzione apricancello) o in modalità bistabile (on/off) Abilitazione

Dettagli

Settembre numero breve 42323, gratuito da cellulare Vodafone numero verde , dalle 8.00 alle 24.00

Settembre numero breve 42323, gratuito da cellulare Vodafone numero verde , dalle 8.00 alle 24.00 Settembre 2008 www.vodafone.it numero breve 42323, gratuito da cellulare Vodafone numero verde 800-227755, dalle 8.00 alle 24.00 L 08491_VODAFONE-GUIDA TELEFONO LINKSYS A5.indd 16 18-09-2008 11:12:54 Guida

Dettagli

KB Centralina bicanale multistandard Luglio 2005

KB Centralina bicanale multistandard Luglio 2005 KB506-05 Centralina bicanale multistandard Luglio 2005 Funziona con chiavi elettroniche DALLAS, DENVER, KEYBIT, KEYVIP,DKU, con tastiere DIGICAP, DIGITEN, MICROTEN e con lettori di prossimità PROXYPASS

Dettagli

Guida i-help App. IOS

Guida i-help App. IOS Guida i-help App. IOS Manuale d uso dell applicazione i-help per dispositivi con sistema operativo IOS Ufficio Tecnico ADiTech S.R.L. 28/09/2016 i-help MAN App IOS rev.02 ADITECH S.R.L INDIRIZZO: VIA GHINO

Dettagli

PVR01 Pannello remoto per centrali ACPxx

PVR01 Pannello remoto per centrali ACPxx BPT Spa PREVENZIONE FURTO INCENDIO GAS Centro direzionale e Sede legale Via Cornia, 1/b 33079 Sesto al Reghena (PN) - Italia http://www.bpt.it mailto:info@bpt.it PVR01 Pannello remoto per centrali ACPxx

Dettagli

manuale d'uso DIALOG 3211, 3212, 3213 BP 250

manuale d'uso DIALOG 3211, 3212, 3213 BP 250 manuale d'uso DIALOG 3211, 3212, 3213 BP 250 GUIDA RAPIDA DIALOG 3211, 3212 SERVIZIO RISPOSTA PER ASSENTE TRASFERTA PRENOTAZIONE SU OCCUPATO INCLUSIONE DEVIAZIONE Fissa Disattivazione Variabile Disattivazione

Dettagli

Eco GSM 2 Interfaccia cellulare GSM

Eco GSM 2 Interfaccia cellulare GSM Eco GSM 2 Interfaccia cellulare GSM ISTRUZIONI PER L'USO Manuale Rev. 1 del 08/05/2008 Se l'utente locale (Eco GSM 2) interrompe la comunicazione chiudendo la propria cornetta, l'interfaccia chiude la

Dettagli

Show Designer 192 Dmx. Model SHOW DESIGNER 192 DMX USER MANUAL

Show Designer 192 Dmx. Model SHOW DESIGNER 192 DMX USER MANUAL Show Designer 192 Dmx Model SHOW DESIGNER 192 DMX USER MANUAL INTRODUZIONE Ci complimentiamo per la scelta del controller DMX Atomic4Dj Show Designer 192. Questo centralina DMX è costruita con componenti

Dettagli

MANUALE GRANDSTREAM GXP-1200

MANUALE GRANDSTREAM GXP-1200 MANUALE GRANDSTREAM GXP-1200 1. Tasti... 2 1.1 Linee... 2 1.2 Menu... 2 1.3 Display... 2 1.4 Segreteria... 3 1.5 Funzioni... 4 1.6 Tastiera... 5 1.7 Attesa... 5 1.8 Vivavoce... 5 1.9 Send... 5 1.10 Volume...

Dettagli

Aastra 6731i. Guida rapida. Telefono IP

Aastra 6731i. Guida rapida. Telefono IP Aastra 6731i Guida rapida Telefono IP Aastra 6731i - Guida rapida SOMMARIO Tasti del telefono Tasti funzione Personalizzazione del telefono Chiamata base Servizi Codici Servizi 4 5 6 7 8 9 Per assistenza

Dettagli

UTILIZZO DELLA TASTIERA

UTILIZZO DELLA TASTIERA IT MANUALE UTENTE Manuale utilizzo tastiera Art.VEDOLCD, VEDOLCDPROX Passion.Technology.Design. UTILIZZO DELLA TASTIERA La tastiera LCD permette, a un utente autorizzato, di effettuare manovre di inserimento

Dettagli

RADIOKEYC TASTIERA RADIO ROLLING CODE

RADIOKEYC TASTIERA RADIO ROLLING CODE RADIOKEYC TASTIERA RADIO ROLLING CODE Manuale d uso . Caratteristiche tecniche Riferimento RADIOKEYC Tasti Policarbonato retroilluminato. Canali Codice Master programmazione Codici utente 99 Impostazione

Dettagli

Manuale MOBILE APP EVOLUZIONE UFFICIO

Manuale MOBILE APP EVOLUZIONE UFFICIO Manuale MOBILE APP EVOLUZIONE UFFICIO Guida per terminali Android Release 1.1 SOMMARIO 1 INSTALLAZIONE DELL APP... 4 1.1 AVVIO DELL APP... 5 2 OPERAZIONI DI BASE... 7 2.1 EFFETTUARE UNA CHIAMATA... 7 2.2

Dettagli

Sch. 1067/032A Sch. 1067/052A

Sch. 1067/032A Sch. 1067/052A DS1067-050A Mod. 1067 LBT8877 CENTRALI DI ALLARME TELEGESTIBILE Sch. 1067/032A Sch. 1067/052A MANUALE PROGRAMMAZIONE INDICE 1 ORGANI DI COMANDO...8 1.1 Tastiera display 1067/022...8 1.1.1 Tasti funzione...8

Dettagli

Programmatore elettronico a 2 canali

Programmatore elettronico a 2 canali Serie Programmatore elettronico a canali GW 30 4 ATTENZIONE - IMPORTANTE Ci congratuliamo con Lei per la scelta di prodotti Gewiss. I prodotti Gewiss sono costruiti con attente cure dei dettagli impiegando

Dettagli

Centrale d allarme Manuale Utente. New Space Plus * Vers. R4.4.0 * NEW SPACE GSM PLUS

Centrale d allarme Manuale Utente. New Space Plus * Vers. R4.4.0 * NEW SPACE GSM PLUS Centrale d allarme Manuale Utente New Space Plus * Vers. R4.4.0 * NEW SPACE GSM PLUS Via L.da Vinci N.23-00073 Castel Gandolfo (Loc. Pavona) Roma Tel:+39 06/9314203 Fax: +39 06/89685069 Website: www.bastafurti.eu

Dettagli

Manuale d'uso del telefono Polycom IP550

Manuale d'uso del telefono Polycom IP550 SERVIZIO TELEFONICO INTEGRATO D'ATENEO settembre 2010 Manuale d'uso del telefono Polycom IP550 Sommario SCHEMA... 3 FUNZIONALITÀ DI BASE DEL TELEFONO... 4 EFFETTUARE UNA CHIAMATA... 4 RISPONDERE... 5 TERMINARE

Dettagli

GUIDA VELOCE AI SERVIZI BASE TELEFONI GRANDSTREAM GXP POWERED BY NEXTEL

GUIDA VELOCE AI SERVIZI BASE TELEFONI GRANDSTREAM GXP POWERED BY NEXTEL GUIDA VELOCE AI SERVIZI BASE TELEFONI GRANDSTREAM GXP POWERED BY NEXTEL Utilizzo cuffia e altoparlante 1.attivazione /disattivazione altoparlante 2.attivazione /disattivazione cuffia 3.attivazione / disattivazione

Dettagli

Videocitofonia 2 FILI

Videocitofonia 2 FILI J J N P CLASSE 00 VE Videocitofonia FILI 5 Descrizione Vista frontale Videocitofono FILI vivavoce a colori con teleloop predisposto per diverse tipologie di installazione secondo gli accessori utilizzati:

Dettagli

Maxi 4875 e Midi 4845

Maxi 4875 e Midi 4845 C A S S E F O R T I E L E T T R O N I C H E P E R H O T E L Maxi 4875 e Midi 4845 MANUALE D USO DELLA CHIAVE ELETTRONICA PER CODICE CLIENTE A 4 CIFRE Introduzione Gentile Cliente, la ringraziamo per aver

Dettagli

ACCESSORIO PANNELLO CONTROLLO REMOTO

ACCESSORIO PANNELLO CONTROLLO REMOTO ACCESSORIO PANNELLO CONTROLLO REMOTO Questa istruzione è parte integrante del libretto dell'apparecchio sul quale viene installato l'accessorio. A tale libretto si rimanda per le AVVERTENZE GENERALI e

Dettagli