SMART WINDOWS SCENARI EVOLUTIVI PER FINESTRE E SERRAMENTI

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "SMART WINDOWS SCENARI EVOLUTIVI PER FINESTRE E SERRAMENTI"

Transcript

1 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FIRENZE DIPARTIMENTO DI MECCANICA E TECNOLOGIE INDUSTRIALI Corso di laurea in Ingegneria Meccanica Anno Accademico SMART WINDOWS SCENARI EVOLUTIVI PER FINESTRE E SERRAMENTI Relatori: Prof. Gaetano Cascini Ing. Davide Russo Candidato: Niccolò Becattini Dicembre 2006

2 Giunto alla fine del primo traguardo mi trovo a scrivere queste poche righe e mi rendo conto che forse, in un modo o nell altro, sono le più difficili mi riesce veramente difficile mettere su carta i miei sentimenti, sia per il consueto pudore delle emozioni, che per la poca abitudine ad esternarli, per quelle persone che mi hanno accompagnato nel percorso universitario. Devo ringraziare tutti coloro che sono stati protagonisti durante la mia permanenza all Università e che continueranno a farlo, visto che ci rimarrò ancora per un bel po ; Tiziano e Matteo sono ormai un pezzo di vita e le riunioni nella 117/bis o nel seminterrato del Progresso continuerò a frequentarle, in un caso, e a portarmele dentro, nell altro. Voglio spendere qualche parola anche per chi, oltre alla mia, ha condizionato le vite di tanti universitari in Italia: le scelte fatte restano e, sebbene ne abbia condivise poche, qualche ringraziamento è dovuto. Senza tutti i contrasti il mio sarebbe stato sicuramente un percorso diverso. Pensando agli affetti, non che gli altri non lo siano, devo ringraziare tutti i familiari e gli amici di famiglia che si sono fatti sentire nei momenti di sconforto o di studio matto e disperatissimo. Nel ricordare tutti coloro che in questo tempo hanno condizionato le mie giornate, nel bene e nel male, non posso non pensare, inoltre, a chi c era, a chi c è ancora e chi continuerà ad esserci. Sono consapevole del fatto che vedermi diventare dottore (dottorino ) sarebbe stata una delle più grandi soddisfazioni per Bruno, Franca e Otello, spero che la stessa gioia che avrebbero provato loro possa provarla la piccola Dorina che, a modo suo e come loro, non mi ha mai fatto mancare il suo appoggio. Voglio ringraziare anche chi mi ha trattato come un figlio e come un fratello: Barbara, Marco e Niccolò sono stati decisamente importanti, anche se forse non gliel ho mai detto. L abbraccio più forte è, oltre che per tutti gli amici, per i due Alessandro, per Francesco e per Glauco che durante il percorso universitario mi hanno fatto capire che la distanza è solo questione di spazio. Tutto il resto, quando c è, non passa. Devo dire grazie ai miei splendidi genitori, che hanno saputo comprendere meravigliosamente le miei gioie ed i miei dolori, trovando quasi sempre le parole giuste per non farmi demoralizzare troppo nei momenti in cui non avevo più grosse speranze. L ultimo pensiero lo dedico alla mia dolce metà visto che il percorso universitario è cominciato insieme a quello con lei le parole che non scriverò qui sopra sono solo poche, tra le tante che, invece e col tempo, avrò modo di dirle. 2

3 INDICE 1. INTRODUZIONE STATO DELL ARTE IL PRODOTTO FINESTRA PERSIANE E TENDE VETRO L OFFERTA MERCEOLOGICA IL VETRO DESIGN VISION SYSTEM PROTECT CLEAN PROPOSTA METODOLOGICA INQUADRAMENTO DEL SISTEMA ANALISI DI COMPLETEZZA DELLE FUNZIONI TRADIZIONALI GENERAZIONE DI NUOVE FUNZIONI GENERAZIONE DI NUOVE FUNZIONI IN BASE ALL ANALISI DI FUNZIONI DESIDERATE GENERAZIONE DI NUOVE FUNZIONI IN BASE ALL ANALISI DI FUNZIONI INDESIDERATE PROCEDURA SISTEMATICA DI GENERAZIONE DI NUOVE FUNZIONI MAPPATURA BREVETTUALE VALUTAZIONE E CLUSTERIZZAZIONE DELLE FUNZIONI APPLICAZIONE E SINTESI DEI RISULTATI IL SISTEMA FINESTRA SECONDO IL SYSTEM OPERATOR LA COMPONENTISTICA LA FINESTRA L ALLOGGIAMENTO DELLA FINESTRA CONTESTO IN CUI SI INSERISCE LA FINESTRA AMBIENTE ESTERNO E SUE IMPLICAZIONI

4 4.2 LA SUPREME FUNCTION E L ANALISI DELLE FUNZIONI TRADIZIONALI DEL SISTEMA TRASMISSIONE DI ARIA TRASMISSIONE DI ACQUA TRASMISSIONE DI LUCE TRASMISSIONE DI MATERIA TRASMISSIONE DI ONDE ELETTROMAGNETICHE TRASMISSIONE DI INFORMAZIONI TRASMISSIONE DI ENERGIA TERMICA TRASMISSIONE DI ENERGIA MECCANICA LA GENERAZIONE DI NUOVE FUNZIONI PER IL SISTEMA FINESTRA APPLICAZIONE PROCEDURA METODOLOGICA IN RIFERIMENTO AD UNA TIPOLOGIA DI FLUSSO - ARIA Trasmissione di aria da fuori a dentro Desiderata Trasmissione di aria da fuori a dentro Indesiderata Non-Trasmissione di aria Desiderata Non-Trasmissione di aria Indesiderata Trasmissione di aria da dentro a fuori Desiderata Trasmissione di aria da dentro a fuori Indesiderata IL PROCESSO DI MAPPATURA BREVETTI: APPLICAZIONE E RISULTATI MAPPATURA BREVETTUALE PER IL SISTEMA FINESTRA: MAPPATURA BREVETTUALE PER IL VETRO ORGANIZZAZIONE MAPPATURA BREVETTUALE LA CLASSIFICAZIONE DELLE FUNZIONI GENERATE VALUTAZIONE DELLE FUNZIONI LA CLUSTERIZZAZIONE DELLE FUNZIONI CONCLUSIONI RISULTATI DEL LAVORO PUNTI DI FORZA E LIMITI OPPORTUNITA FUTURE E SUGGERIMENTI PER L ULTERIORE SVILUPPO DEL LAVORO...91 BIBLIOGRAFIA...93 APPENDICE

5 1. INTRODUZIONE Il testo che segue descrive dettagliatamente le attività effettuate nell ambito di una ricerca volta ad individuare direzioni e strategie di innovazione per prodotti di tipo serramentistico e, più precisamente, finestre intelligenti (smart windows). La necessità di pensare, progettare e proporre al mercato un tipo di serramento nuovo, capace di adattarsi meglio ai mutevoli bisogni della vita comune nasce, quindi, da esigenze legate a soddisfare sia le problematiche connesse alle sempre più pressanti richieste di comfort sia, e soprattutto, le questioni sempre più attuali di sostenibilità energetica. La sostenibilità energetica, l uso controllato ed intelligente delle risorse e la volontà di creare un polo industriale aggregativo e organizzato, atto a generare risultati in merito alla ricerca ed allo sviluppo, sono questioni che hanno visto coinvolte attivamente l Agenzia per lo Sviluppo e la Provincia Autonoma di Trento, le quali hanno incentivato la nascita di un Distretto Tecnologico la cui attività fosse orientata in tal senso. Tematiche come l innovazione nella bio-edilizia, nella bio-architettura, nella domotica, e nell utilizzo di energie rinnovabili e di risparmio energetico sono, quindi, il cuore attorno al quale il Distretto Tecnologico del Trentino è stato fondato e sono anche le linee guida sulla base delle quali i progetti, come quello portato avanti contestualmente a questo lavoro, sono improntati. Per l individuazione delle soluzioni e delle direzioni di innovazione per un serramento intelligente è stata attivata una collaborazione con il Laboratorio di Metodi e Tecniche di Innovazione (LMTI) dell Università degli Studi di Firenze ed è in quel luogo che, sotto la direzione del Prof. Gaetano Cascini, con la guida dell Ing. Davide Russo, l attività, descritta in seguito ed oggetto di questa tesi, è stata sviluppata. Nei seguenti capitoli saranno analizzate le linee di tendenza in ambito serramentistico, in modo da avere a disposizione un analisi dello stato dell arte utile come base tecnica con la quale inquadrare il problema. Si farà inoltre breve accenno al mondo delle aziende di serramenti presenti in Trentino e aderenti al Distretto. Successivamente si fornirà ampia descrizione della proposta metodologica attraverso cui effettuare l inquadramento e l analisi di completezza funzionale di un sistema tecnico; verranno inoltre descritti gli strumenti con cui procedere alla generazione sistematica di nuove funzioni, la cui implementazione sarà valutata attraverso un procedimento di mappatura brevettuale. La proposta metodologica prenderà anche in considerazione la valutazione, non rigorosa a fini decisionali, e l organizzazione dei 5

6 risultati generati, pur non trattandosi di argomento strettamente inerente questo lavoro di tesi. Sarà inoltre riportata un indicazione applicativa effettuata facendo esplicito riferimento al sistema finestra per il quale era necessario fornire risultati utilizzabili. L applicazione della metodologia concorrerà, quindi, ad inquadrare il sistema tecnico finestra, valutare la sua completezza funzionale e originare nuove idee la cui portata innovativa sarà vagliata incrociandole con i dati forniti da software statistico-bibliometrici per l analisi brevettuale. L organizzazione e la valutazione delle idee sarà, concordemente a quanto fatto in precedenza, effettuata seguendo le indicazioni fornite dalla proposta metodologica. Al termine della trattazione saranno riassunti i risultati ottenuti e sarà posto l accento sui punti di forza e di debolezza riscontrati. Si fornirà inoltre una breve panoramica delle opportunità di sviluppo di questo lavoro con alcuni suggerimenti per coloro che vorranno proseguirlo. 6

7 2. STATO DELL ARTE Nell ambito del lavoro sviluppato è stata effettuata una panoramica ad ampio raggio per valutare l offerta commerciale relativa alla produzione di finestre e serramenti. Al fine della valutazione sono stati presi in considerazione i prodotti di due aziende leader per il proprio settore merceologico. Per quel che concerne l analisi legata al prodotto finestra sono stati analizzati i serramenti proposti da Velux ( per l analisi della componentistica è stato posto l accento sul vetro e sui prodotti offerti da Saint Gobain Glass ( produttore mondiale di riferimento. Il capitolo si conclude con alcuni cenni alla struttura delle aziende operanti nel campo dei serramenti che fanno parte del Distretto Tecnologico del Trentino. 2.1 IL PRODOTTO FINESTRA L analisi dello stato dell arte del prodotto finestra, oggetto principale dello studio compiuto contestualmente al lavoro, non poteva che essere svolta valutando i prodotti di Velux, azienda di origine scandinava con sedi in tutto il mondo, perché, come già detto, si tratta di un azienda leader nella serramentistica da tetto che propone un ampia gamma di prodotti e soprattutto ha, tra le proprie linee guida, la necessità di operare con attenzione nel campo del risparmio energetico e dell innovazione sostenibile. L offerta commerciale di Velux identifica in maniera abbastanza chiara le linee di tendenza nel campo dei serramenti perché affianca a prodotti di basso livello tecnologico (in ogni caso di livello tecnologico più elevato rispetto ai propri competitor) alcuni prodotti di ultima generazione, sistemi di serramento intelligenti, automatizzati e programmabili. Per rendere maggiormente fruibile il risultato di questo lavoro è opportuno analizzare l offerta merceologica facendo riferimento, prima, alla componentistica comune a tutti i prodotti, ponendo l accento sulle loro funzionalità, e, successivamente, al tipo di prodotto specifico dedicando particolare attenzione alle ultime innovazioni. 7

8 2.1.1 PERSIANE E TENDE In merito alla gestione dell illuminazione degli ambienti si può notare che tutta la gamma di prodotti Velux offre un doppio sistema di oscuramento meccanico: la tenda e la persiana. Entrambe le soluzioni sono integrate nella finestra e, così come si è abituati a pensarle, la prima svolge una funzione di smorzamento della luce mentre la seconda ne inibisce completamente il passaggio. La persiana, ancor più nel dettaglio, si occupa parallelamente all oscuramento, anche di isolamento termico e di mantenimento della sicurezza e della privacy. Velux differenzia la propria offerta Figura 1: Caratteristiche funzionali di una con persiane di tre tipi diversi in funzione del persiana tipo di energia che ne alimenta la movimentazione. Nel bouquet delle proposte di Velux troveremo quindi le persiane ad azionamento meccanico/manuale e quelle a maggior grado di automazione, controllabili e programmabili anche a distanza con telecomando a radiofrequenza, che sfruttano l energia solare attraverso una cellula fotovoltaica o l energia elettrica VETRO Pur analizzando successivamente il vetro come componente in maniera dettagliata, si fa qui accenno alle funzionalità del vetro con cui Velux dota le proprie finestre. Il vetro laminato, soluzione tecnica che accomuna tutti i prodotti dell offerta merceologica in esame, è una combinazione di due lastre di vetro intervallate da una pellicola plastica (PVB). In caso di rottura il materiale plastico posto tra i vetri impedisce la frammentazione e la conseguente caduta di schegge. 8

9 Il vetro laminato arricchisce la finestra di diverse funzionalità: Tabella 1: Le caratteristiche del vetro Velux Sicurezza Insonorizzazione Comfort e risparmio energetico Antivandalismo Protezione esterna Il vetro laminato assicura una maggior sicurezza alle persone (nessuna frammentazione in caso di rottura). La combinazione di vetro laminato a più strati e maggior spessore permette una miglior insonorizzazione. Una vetrata a bassa emissività comporta una minor dispersione di calore e un maggior comfort all'interno della casa. Il vetro laminato previene le intrusioni. Il vetro esterno rinforzato aumenta la resistenza a grandine, forte vento e accumuli di neve L OFFERTA MERCEOLOGICA Per completare l analisi dello stato dell arte in merito alla serramentistica non si possono non considerare le soluzioni tecniche proposte da Velux i cui vantaggi funzionali non sono stati messi in evidenza nell analisi dei componenti comuni a tutti i prodotti fatta precedentemente. Velux propone infatti soluzioni particolarmente innovative finalizzate al comfort ed al risparmio energetico come il Tunnel Solare, il Sistema Solare Velux la finestra Velux Integra. Il Tunnel Solare riveste particolare importanza per tutte quelle applicazioni in cui non sia possibile dotare un ambiente di una finestra per garantire un illuminazione naturale, come corridoi, anticamere e bagni, ricavati in spazi angusti. Il tunnel solare si presenta esternamente con lo stesso Figura 2: Disegno schematico del Tunnel design delle finestre per tetti, integrandosi nella linea architettonica del tetto mentre la luce del sole viene catturata da un apertura in vetro 9

10 autopulente e trasportata all'interno degli ambienti attraverso un tunnel (rigido o flessibile) altamente riflettente con diametro di 35 cm. Il diffusore interno è dotato di isolante al fine di ridurre lo scambio termico tra interno ed esterno, pertanto, in termini di conducibilità termica, il tunnel solare non ha alcuna incidenza poiché offre luce senza calore in estate, mentre in inverno la sua dispersione è ininfluente. Ovviamente questo tipo di prodotto risulta indicato esclusivamente per quelle stanze che non necessitano strettamente di ventilazione naturale e garantisce un discreto risparmio energetico (analizzato qualitativamente di seguito) potendo rinunciare all illuminazione artificiale. Se si effettua un analisi comparativa dell efficienza del tunnel solare si può verificare che i lumen trasmessi dal Tunnel solare VELUX possono essere comparati a quelli generati da una normale sorgente luminosa montata Figura 3: Analisi comparativa prestazioni Tunnel Solare su una lampada (ad incandescenza, fluorescenza ecc.) avente efficienza media del 60%. Il Sistema Solare Velux invece ha funzionalità legate esclusivamente al risparmio energetico perché permette di coprire oltre il 60% del fabbisogno di acqua calda sanitaria di una famiglia di 4 persone. I collettori solari, esteticamente simili alle finestre per tetti VELUX, si integrano perfettamente con la linea del tetto e possono essere abbinati alle finestre stesse. Il sistema solare è composto da tre elementi Figura 4: Il sistema solare Velux principali: il collettore solare, il serbatoio ed il tubo di raccordo flessibile con sonda termica. 10

11 Il collettore solare è provvisto di vetro temprato rinforzato con coefficiente di trasmittanza alla luce del 90,5%, atto alla protezione dell assorbitore, vero cuore del collettore solare. L assorbitore è il componente Figura 5: Il collettore solare che si occupa di trasformare la radiazione solare incidente in energia termica da trasmettere al serbatoio accumulatore. La piastra in rame stratificato che lo compone consente un assorbimento del 95% ed un emissione del 5%. Grazie ad una tecnica innovativa i tubi e la piastra in rame sono stati saldati senza danneggiarne i rivestimenti, garantendo al contempo un elevata trasmissione di calore tra le due parti. Il telaio è coibentato ed il legno è trattato con materiale idrorepellente in modo da ridurre i fenomeni di condensa e le dispersioni termiche. Il tubo di raccordo, in acciaio inox molto resistente alla corrosione, è estremamente flessibile, provvisto di speciale coibentazione; al suo interno è attraversato da una sonda termica per la misurazione della temperatura del liquido primario interno al collettore. Figura 6: Il tubo di raccordo Il serbatoio (con serpentine in acciaio inox, collegate al circuito primario dei collettori solari e ad un bruciatore ausiliario esterno) ha una capacità i 200 litri e contiene acqua ad una temperatura di 85, è interamente realizzato in acciaio inox, ed è fornito di pompa e centralina di controllo dotata di un sistema di autodiagnostica che permette di individuare, in tempo reale, eventuali malfunzionamenti. Figura 7: Il serbatoio 11

12 La finestra Velux Integra è invece la soluzione di comfort più ricca di funzionalità offerta sul mercato. Integra permette di selezionare, azionare e controllare tutte le finestre, tende e persiane con un radiocomando (ad elevata Figura 8: La finestra Velux Integra sicurezza, grazie all utilizzo di un codice criptato) dotato di una tecnologia che permette la comunicazione fra i vari componenti Velux. Inoltre la finestra è anche dotata di un kit di luci programmabili e regolabili in intensità composto da due faretti alogeni in alluminio anodizzato da 10W (installabili nell'imbotte opportunamente sagomato) per avere il massimo controllo sulla luce con ogni condizione atmosferica e in ogni momento della giornata. L ultimo elemento caratteristico è il sensore per la pioggia (incorporato nella finestra) che si occupa di chiudere automaticamente il serramento, garantendo comunque la circolazione dell aria attraverso un apposita aletta di ventilazione. Queste funzionalità si allineano al concetto di casa domotica: l'utilizzo di tale sistema permette l'apertura/chiusura automatica di finestre, persiane e tende e l'azionamento o l'inibizione di sistemi di riscaldamento/ raffreddamento, in modo da consentire il raggiungimento dei valori di temperatura e qualità dell'aria desiderati. 2.2 IL VETRO Per l analisi del vetro e delle sue tendenze di sviluppo, la scelta dell azienda di riferimento non poteva non cadere su Saint Gobain Glass, multinazionale leader del settore. Il vetro sarà analizzato secondo le linee produttive suggerite da Saint Gobain stessa, ovvero secondo criteri di comfort, estetico/visivi, strutturali, di sicurezza e di pulizia. Per effettuare una buona panoramica saranno riportati tutti i prodotti appartenenti alle singole categorie e successivamente i vetri saranno analizzati secondo la tipologia alla quale appartengono (controllo solare, fonoassorbenti, termoisolanti, autopulenti ) 12

13 2.2.1 COMFORT I vetri appartenenti alla categoria Comfort, prodotti da Saint Gobain Glass, sono destinati a rispondere a necessità di comfort termico e acustico in ambito abitativo e nel terziario, sia nel nuovo che nella ristrutturazione. I principali benefici apportati dai vetri della famiglia SAINT-GOBAIN GLASS COMFORT sono relativi all'isolamento termico rinforzato nel corso della stagione fredda, alla protezione dal surriscaldamento dovuto alla sovraesposizione ai raggi solari in estate, al risparmio sui consumi di energia, alla protezione dell'ambiente, alla difesa delle insidie dell'inquinamento acustico. 1 Questi i vetri della categoria Comfort: SGG ANTELIO : Vetro a controllo solare SGG COOL-LITE : Vetro a controllo solare SGG PARSOL : Vetro colorato a controllo solare SGG REFLECTASOL : Vetro a controllo solare SGG EKO LOGIK : Vetro a Isolamento Termico Rinforzato SGG PLANITHERM : Vetro per Isolamento Termico Rinforzato SGG PLANISTAR : Vetro ad Isolamento Termico Rinforzato SGG PLANITHERM ULTRA : Vetro per Isolamento Termico Rinforzato SGG PLANITHERM FUTUR N : Vetro a Isolamento Termico Rinforzato SGG PLANITHERM SOLAR : Vetro a Isolamento Termico Rinforzato e ad elevato Fattore solare SGG SWISSPACER : Intercalare warm-edge per vetrata isolante a Isolamento Termico Rinforzato SGG STADIP SILENCE : Vetro stratificato fonoisolante e di sicurezza SGG CLIMALIT : Isolamento termico SGG CLIMAPLUS : Isolamento Termico Rinforzato SGG CLIMAPLUS 4S : Comfort per tutte le stagioni SGG CLIMAPLUS CON SGG SWISSPACER : Isolamento Termico Rinforzato con distanziatore warm-edge 1 Dal sito di Saint Gobain Glass 13

14 SGG CLIMALIT / SGG CLIMAPLUS SILENCE : Elevato isolamento acustico SGG CLIMALIT / SGG CLIMAPLUS DESIGN : Arredamento SGG CLIMALIT / SGG CLIMAPLUS SAFE O PROTECT : Sicurezza o protezione rinforzata SGG CLIMALIT / SGG CLIMAPLUS SOLAR CONTROL : Controllo solare I vetri a controllo solare prodotti da Saint Gobain Glass hanno come minimo comune denominatore la colorazione e soprattutto l ottima capacità riflettente che li rende molto diffusi in architettura per il rivestimento di edifici e di verande. Sono ottenuti mediante la polverizzazione a caldo (pirolisi) o catodica di un deposito di ossidi metallici su lastre di vetro chiare o colorate (in funzione del deposito metallico applicato). I vetri in questione sono dotati di ottime capacità di resistenza, in particolar modo quelli ottenuti tramite il processo Figura 9: Torre Vasco de di pirolisi. Gama, Lisbona, Portogallo Vetro I vetri ad isolamento termico invece seguono criteri PARSOL abbastanza diversi per l ottenimento dello stesso scopo, infatti la gamma dei prodotti offre vetri atti a soddisfare diverse esigenze: le tipologie disponibili spaziano da vetri doppi e tripli che preservano il calore interno a vetri che riescono a riflettere la maggior parte della radiazione infrarossa incidente (bassa emissività), alcuni vetri presentano caratteristiche di colorazione mentre altri risultano neutri e ad elevata trasmissione luminosa. C è inoltre da mettere in risalto che alcuni di questi vetri hanno efficienze talmente elevate da permettere una consistente riduzione dell emissione di CO2 in atmosfera mentre altri sono costruiti con un intercalare che permette di attenuare il fenomeno della condensa e l effetto di bordo freddo ( Warm-Edge ). Molti di questi vetri sono ottenuti mediante la deposizione di materiali nobili per la polverizzazione catodica Figura 10: Centro sottovuoto, mentre i vetri a taglio termico warm-edge hanno Congressi, Villa Erba, Cernobbio, Italia Vetro un intercalare realizzato con un materiale composito isolante, PLANITHERM 14

15 riciclabile, frutto della ricerca aerospaziale (materiale organico di sintesi rinforzato con fibre di vetro). Questi vetri sono molto adatti, ciascuno secondo le proprie proprietà, per essere utilizzati nei più svariati ambiti costruttivi come ad esempio nell edilizia pubblica (scuole, ospedali, uffici, ecc ) e nell edilizia privata per la realizzazione di case a basso consumo energetico. Il vetro stratificato fonoisolante e di sicurezza è un vetro stratificato composto da due o più lastre di vetro unite tra loro da una (o più) pellicole di PVB, specifico per applicazioni di isolamento acustico, il PVB Silence. Come non si faticherà a comprendere questo vetro viene utilizzato, oltre che in tutte le Figura 11: Aeroporto di Heathrow, Londra, applicazioni di sicurezza, anche nelle Regno Unito Vetro STADIP SILENCE costruzioni edili in cui l assorbimento acustico riveste grande importanza, come ad esempio l aeroporto londinese di Heathrow di cui si riporta una fotoni Figura DESIGN I vetri di questa famiglia molto ampia non sono accomunati da caratteristiche funzionali ben determinate quanto piuttosto da fattori estetici; a conferma di quanto detto si può verificare che le caratteristiche di design possono essere conferite a vetri appartenenti anche ad altre famiglie dell offerta commerciale di Saint Gobain Glass. Data la scarsità di caratteristiche funzionali in questo caso si provvede, per garantire comunque una trattazione sufficientemente completa, a fornire la lista completa dei prodotti appartenenti a questa famiglia in modo da metterne in risalto le modalità tecnologiche di produzione, rimandando al sito di Saint Gobain Glass per un analisi dei singoli prodotti. Questi i vetri della categoria Design: SGG CHARME : Vetro a motivi satinati all'acido SGG CONTOUR : Vetro curvato ricotto SGG CONTOUR SECURIT : Vetro curvato temprato SGG CREA-LITE : Vetro termoformato SGG DECORGLASS : Vetro stampato chiaro o colorato 15

16 SGG EMALIT : Vetro smaltato opaco SGG DECORGLASS ARMATO : Vetro stampato armato SGG IMAGE : Vetro stratificato decorativo SGG MIRALITE : Vetro argentato chiaro o colorato SGG MASTERGLASS : Vetro stampato chiaro SGG PLANILAQUE : Vetro laccato SGG OPALIT : Vetro smaltato traslucido SGG MIRALITE ANTIQUE : Vetro argentato decorativo SGG PLANILAQUE EVOLUTION : Vetro laccato ad alta resistenza SGG MIRALITE-EVOLUTION : Vetro argentato chiaro o colorato ad alta resistenza SGG MIRALITE-EVOLUTION SAFE : Vetro argentato di protezione SGG SATINOVO : Vetro satinato all'acido SGG SERALIT : Vetro serigrafato temprato SGG STADIP COLOR : Vetro stratificato colorato SGG U-GLASS : Vetro stampato profilato VISION I prodotti vetrari della famiglia VISION sono stati concepiti particolarmente per il controllo visivo, lo sfruttamento ottimale della luce naturale e la perfetta trasparenza. Per il più totale comfort visivo, luce e trasparenza vengono sfruttate al meglio nelle realizzazioni tradizionali, nei centri commerciali, sia nel settore abitativo che nelle applicazioni in interni. 2 Questi i vetri della famiglia Vision: SGG DIAMANT : Vetro extra-chiaro SGG LUMITOP : Vetro di "Daylighting" SGG PLANILUX : Vetro chiaro SGG PRIVA-LITE : Vetro traslucido/trasparente a comando SGG SPYGLASS : Specchio spia SGG THERMOVIT : Vetro stratificato di sicurezza a riscaldamento elettrico SGG VIMAT : Vetro antiriflesso per quadri 2 Dal sito di Saint Gobain Glass 16

17 SGG VISION-LITE : Vetro antiriflesso Il vetro chiaro di Saint Gobain Glass è il prodotto base di tutta la loro linea di produzione ed è l elemento fondamentale di lavorazione per tutta la linea Design analizzata brevemente poco sopra. Su questo elemento è basato anche il vetro antiriflesso per quadri VIMAT. Maggior rilievo è opportuno dare al vetro extra-chiaro che, ottenuto per flottazione sopra un bagno di stagno in fusione (processo Figura 12: Museo del Louvre, Parigi, Francia float) come il precedente, ha un bassissimo Vetro DIAMANT tenore di ossidi di ferro: questa peculiarità ne migliora le prestazioni in termini di trasmissione luminosa ed assenza di colorazione. Risulta pertanto particolarmente adatto per la realizzazione di teche per musei. Di questo vetro esiste anche una variazione antiriflesso a polverizzazione catodica sottovuoto di ossidi metallici trasparenti. Nell esame dei vetri per l ottimizzazione dell illuminazione è opportuno analizzare dettagliatamente le caratteristiche del vetro di daylighting LUMITOP che offre funzionalità legate alla correzione della luminosità solare nel corso della giornata. Un vetro di questo tipo permette la deviazione della luce naturale incidente al fine di riorientarla all interno dei locali per garantire condizioni di illuminazione ottimali. Il meccanismo di ottimizzazione dell illuminazione secondo Saint Gobain Glass: La luce solare che arriva sulla facciata viene deviata da SGG LUMITOP in direzione del soffitto, da dove viene riflessa sui piani di lavoro. Questo sistema consente un illuminazione regolare, non abbagliante, all interno dei locali. La luce del sole non è soltanto deviata in verticale verso il soffitto, ma anche in orizzontale grazie alle caratteristiche specifiche della superficie del vetro interno. La luce naturale che arriva obliquamente viene proiettata sul fondo dei locali ottimizzando in tal modo la loro illuminazione. 17

18 Per rendere più comprensibile quanto spiegato sinteticamente, si riporta un diagramma esplicativo in Figura 13 del percorso effettuato dalla luce solare attraverso il vetro in questione: Figura 13: Il percorso luminoso durante il giorno ed attraverso il vetro nella figura più a sinistra si visualizza l ingresso della luce nella stanza con le diverse condizioni di illuminazione durante la giornata, nella figura centrale è evidenziato il meccanismo di deviazione della radiazione luminosa in senso verticale (quindi dal vetro verso il soffitto), nella figura più a destra si può invece apprezzare lo scattering orizzontale effettuato dal vetro. Questo tipo di vetro viene realizzato attraverso la sovrapposizione di due strati vetrosi con interposte delle lamelle destinate a captare e orientare la luce. Un altro vetro dalle funzionalità molto interessanti è il vetro trasparente/traslucido azionabile elettricamente: si tratta di un vetro stratificato formato da almeno due lastre di vetro (chiare o colorate) e da almeno due intercalari all interno dei quali è collocato un film contenente cristalli liquidi. Questi ultimi, se non sottoposti a tensione elettrica, sono disposti in maniera disordinata all interno del film conferendo al vetro un aspetto opaco impedendo la visione nei due sensi; se invece si sottopongono i cristalli liquidi ad un campo elettrico questi tendono ad allinearsi ed il vetro acquista le consuete caratteristiche di trasparenza, permettendo la visione. Questo tipo di vetro risulta particolarmente utilizzato per necessità di tipo pubblicitario: la condizione di opacità infatti risulta ottimale come supporto su cui effettuare la retroproiezione di immagini. I vetri spia come SPYGLASS, associabili immediatamente alla tradizione degli interrogatori nei film polizieschi, sono realizzati attraverso la polverizzazione catodica sotto vuoto di un deposito di ossidi metallici sopra un vetro chiaro. Per ottenere le condizioni di trasparenza in un senso e di riflessione a specchio nella direzione opposta Figura 14: Stazione di polizia di Southsea, Hilsea, Regno Unito Vetro SPYGLASS 18

19 è opportuno che uno dei due ambienti separati dal vetro mantenga delle condizioni di illuminazione decisamente inferiori rispetto al locale da sorvegliare. Viene comprensibilmente montato in maniera opportuna. Per completare l analisi dei vetri atti ad ottimizzare la visione è opportuno analizzare il vetro di sicurezza stratificato e termoriscaldato elettricamente THERMOVIT. Al suo interno è attraversato da fili metallici pressoché invisibili che si occupano del riscaldamento, gli strati vetrosi sono intervallati ed assemblati mediante uno o più film di polivinilbutirrale (PVB). Questo assemblaggio offre, oltre al comfort, funzioni di sicurezza e anticondensa SYSTEM SAINT-GOBAIN GLASS SYSTEMS propone delle soluzioni pertinenti volte a soddisfare una delle grandi tendenze dell'architettura contemporanea: l'utilizzazione del vetro quale elemento strutturale. SAINT-GOBAIN GLASS SYSTEMS vi contribuisce attivamente attraverso i sistemi o i componenti di sistema pronti per l'installazione. Le tecnologie di fabbricazione, di trasformazione e di assemblaggio consentono una grande versatilità nella concezione di opere architettoniche innovative. 3 Questa famiglia di prodotti non permette di effettuare un analisi funzionale degli stessi in maniera troppo pertinente in relazione al lavoro sviluppato, si provvederà, per garantire comunque una trattazione adeguata, a fornire la lista completa dei prodotti appartenenti a questa famiglia, analizzando le linee generali che accomunano alcuni prodotti e la punta d eccellenza in campo energetico e strutturale di buona attinenza per lo studio portato avanti. I vetri appartenenti alla categoria System sono: SGG LITE-POINT : Rivestimento ventilato di muri esterni SGG LITE-WALL : Vetrate Esterne Appese a fissaggi puntuali SGG MECA GLASS : Sistema di facciata in Vetrate Esterne Appese SGG MEGATEC : Sistema di vetrate appese a fissaggi non passanti SGG MULTIPOINT : Vetrate Esterne Appese a fissaggi puntuali 3 Dal sito di Saint Gobain Glass 19

20 SGG SPIDER GLASS : Vetrate Esterne Appese a fissaggi puntuali articolati SGG VARIO : Vetrata isolante con fissaggi integrati SGG EGLAS : (di questo vetro non è fornita la descrizione) SGG NOVALUX : Anta di finestra interamente in vetro SGG ROOF-LITE : Tettoia in Vetrata Esterna Appesa SGG PROSOL : Moduli solari per l'edilizia SGG SEA-LITE : Parete di acquari e piscine SGG LITE-FLOOR : Lastra per pavimentazione di sicurezza SGG NOVALIT : Sistema di rivestimento per pavimenti in vetro La totalità dei vetri elencati poco sopra ha finalità strutturali e molti di questi sono vetri per Vetrate Esterne Appese (VEA), soluzioni costruttive molto leggere (in genere in acciaio) alle quali il vetro è fissato in maniera puntuale con varianti diverse: a fissaggi non passanti, articolati Figura 15: Teatro dell'opera Shanghai, Cina SGG LITE-WALL Sono soluzioni tecniche impiegate nelle costruzioni edili di ultima generazione di cui si riportano, per meglio descriverne importanza e portata, alcuni esempi come il palazzo VIVA nel MediaPark e la costruzione intitolata a Neven-DuMont a Colonia (D), la sede della British Airways presso l aeroporto di Heathrow (GB) ed il Teatro dell Opera di Shangai (CN) di cui si riporta la foto in Figura 15. Una delle soluzioni per VEA tra le più rilevanti è sicuramente MECA GLASS, sistema protetto da brevetto che utilizza alluminio e vetro, il primo come elemento per sostenere parte della struttura e per i punti di fissaggio, il secondo per il rivestimento vetrato e per le costole di irrigidimento. Sempre per gli esterni sono presenti altre tipologie strutturali che sono particolarmente indicate per la copertura e la contemporanea ventilazione ed altre che, per mezzo di fissaggi integrati, permettono soluzioni strutturali simili alle Vetrate Esterne Incollate, con facciata liscia. 20

La vetrata isolante Warm-edge SGG CLIMAPLUS. con SGG SWISSPACER SAINT-GOBAIN GLASS COMFORT

La vetrata isolante Warm-edge SGG CLIMAPLUS. con SGG SWISSPACER SAINT-GOBAIN GLASS COMFORT SGG CLIMAPLUS con La Warm-edge SAINT-GOBAIN GLASS COMFORT SAINT-GOBAIN GLASS COMFORT Isolamento Termico Rinforzato SGG CLIMAPLUS con SGG CLIMAPLUS Il marchio SGG CLIMAPLUS contraddistingue le vetrate isolanti

Dettagli

Le soluzioni tecnologiche per l efficienza energetica dell involucro

Le soluzioni tecnologiche per l efficienza energetica dell involucro Casa Kyoto: zero consumi, zero emissioni 1/20 Le soluzioni tecnologiche per l efficienza energetica dell involucro Casa Kyoto: zero consumi, zero emissioni 2/20 Come isolarsi dal freddo Applicare vetrate

Dettagli

PAVANELLOMAGAZINE. l intervista. Proroga detrazioni fiscali Il tintometro. La produzione. Verso una classificazione energetica delle finestre

PAVANELLOMAGAZINE. l intervista. Proroga detrazioni fiscali Il tintometro. La produzione. Verso una classificazione energetica delle finestre anno 2 - numero 2 - ottobre 2011 MADE IN ITALY PAVANELLOMAGAZINE l intervista Verso una classificazione energetica delle finestre Marchio CasaClima - Klimahaus La produzione Proroga detrazioni fiscali

Dettagli

Lavori intelligenti per il risparmio energetico

Lavori intelligenti per il risparmio energetico Città di San Donà di Piave Assessorato all Ambiente SPORTELLO ENERGIA Lavori intelligenti per il risparmio energetico SOLARE TERMICO Un impianto a collettori solari (anche detto a pannelli solari termici

Dettagli

Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore

Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore 13.1: Introduzione L analisi dei due capitoli precedenti ha fornito tutti i concetti necessari per affrontare l argomento di questo capitolo:

Dettagli

Il vetro e l isolamento termico Scambi termici

Il vetro e l isolamento termico Scambi termici Scambi termici Una parete vetrata separa generalmente due ambienti di diversa temperatura. Come per qualsiasi altro tipo di parete, anche attraverso il vetro ha luogo uno scambio dall'ambiente più caldo

Dettagli

Pannelli in alluminio composito Rivestimenti Alulife Pale frangisole Sottostrutture Serramenti Controtelai

Pannelli in alluminio composito Rivestimenti Alulife Pale frangisole Sottostrutture Serramenti Controtelai L architettura è l espressione fisica di un modo di essere (Paul Pawson) Pannelli in alluminio composito Rivestimenti Alulife Pale frangisole Sottostrutture Serramenti Controtelai Rivestimenti in Alluminio

Dettagli

Impianto Solare Termico

Impianto Solare Termico Impianto Solare Termico La ING DG&R è in grado di progettare, fornire e realizzare impianti solari termici di qualsiasi dimensione, con accesso agli incentivi del Conto Energia Termico. A titolo di esempio

Dettagli

Produzione del caldo e del freddo: energia dal sole e dalla terra

Produzione del caldo e del freddo: energia dal sole e dalla terra Produzione del caldo e del freddo: energia dal sole e dalla terra Impianto fotovoltaico L impianto fotovoltaico, posto sulla copertura dell edificio, permette di trasformare l energia solare in energia

Dettagli

Sistema di infissi PVC Deuceuninck Inoutic Eforte

Sistema di infissi PVC Deuceuninck Inoutic Eforte Sistema di infissi PVC Deuceuninck Inoutic Eforte Il profilo Eforte, come tutti i profili della Deceuninck, viene estruso con materia prima senza additivi a base di piombo, cioè nel processo produttivo,

Dettagli

PELLICOLE PER IL CONTROLLO SOLARE

PELLICOLE PER IL CONTROLLO SOLARE Sede COMM. :CORSO S. GIOVANNI A TEDUCCIO, 928 80046 NAPOLI TEL. 081-479411 479726 FAX. 081-481809 PELLICOLE PER IL CONTROLLO SOLARE Pellicole riflettenti da interno per il controllo solare RLW 150 G15

Dettagli

Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy

Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy n. 022 - Martedì 31 Gennaio 2012 Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy Questo breve report dell Agenzia Europea per l'ambiente prende in esame il ruolo del riciclo nella

Dettagli

I collettori solari termici

I collettori solari termici I collettori solari termici a cura di Flavio CONTI, ing. LUVINATE (Varese) Tel. 0332 821398 Collettori solari a BASSA temperatura I collettori solari a bassa temperatura utilizzati normalmente negli impianti

Dettagli

Il vetro deve e può rispondere a diverse prescrizioni

Il vetro deve e può rispondere a diverse prescrizioni Il vetro deve e può rispondere a diverse prescrizioni Di isolamento termico: anche qui non ci sono problemi, lo stratificato silence può essere composto con i più diversi coatings e, quindi, la vetrata

Dettagli

A B C D E F G FINESTRE VETROVENTILATO. UNA CLASSE SENZA CONFRONTI. Risparmio medio per raffrescare e riscaldare oltre il 35%.

A B C D E F G FINESTRE VETROVENTILATO. UNA CLASSE SENZA CONFRONTI. Risparmio medio per raffrescare e riscaldare oltre il 35%. FINESTRE VETROVENTILATO. UNA CLASSE SENZA CONFRONTI. Bassi consumi Finestre VetroVentilato Finestre vetro triplo Finestre vetro doppio Finestre vetro singolo Altre Altre Altre Altre Alti consumi A B C

Dettagli

LE FINESTRE E L ISOLAMENTO ACUSTICO

LE FINESTRE E L ISOLAMENTO ACUSTICO LE FINESTRE E L ISOLAMENTO ACUSTICO Roberto Malatesta. William Marcone Ufficio Tecnico (giugno 2008) LA PROTEZIONE DAL RUMORE DEGLI EDIFICI, LA NORMATIVA NAZIONALE La maggior sensibilità delle persone

Dettagli

Una Gamma Versatile. YalosKer è disponibile nei seguenti formati di base: - 120x150 cm - 150x250 cm - altri formati sono disponibili su richiesta

Una Gamma Versatile. YalosKer è disponibile nei seguenti formati di base: - 120x150 cm - 150x250 cm - altri formati sono disponibili su richiesta Materiale MATERIA Vetroceramica e luce si fondono in YalosKer in una nuova e raffinata traslucenza, che consente agli architetti e ai progettisti di realizzare ambienti suggestivi grazie all attraversamento

Dettagli

solare termico e pannelli fotovoltaici

solare termico e pannelli fotovoltaici Palestra scolastica, Odenwald, Germania Progettista: Martin Grün solare termico e pannelli fotovoltaici I parte: solare termico 1 IMPIANTI SOLARI TERMICI i sistemi solari termici convertono l energia solare

Dettagli

RISULTATI DELLA RICERCA CONDOTTA PER CPFILMS SOLUTIA UK LTD: ANALISI ENERGETICA E DI COMFORT SULL EDIFICIO MG TOWER DI PADOVA. RELAZIONE SINTETICA

RISULTATI DELLA RICERCA CONDOTTA PER CPFILMS SOLUTIA UK LTD: ANALISI ENERGETICA E DI COMFORT SULL EDIFICIO MG TOWER DI PADOVA. RELAZIONE SINTETICA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA DIPARTIMENTO DI FISICA TECNICA RISULTATI DELLA RICERCA CONDOTTA PER CPFILMS SOLUTIA UK LTD: ANALISI ENERGETICA E DI COMFORT SULL EDIFICIO MG TOWER DI PADOVA. RELAZIONE

Dettagli

CATALOGO BARRE A LED S.E.I. 2012. Illuminazione architettonica per interni.

CATALOGO BARRE A LED S.E.I. 2012. Illuminazione architettonica per interni. CATALOGO BARRE A LED S.E.I. 2012 Illuminazione architettonica per interni. Illuminazione a LED: campi di applicazione: Le ridotte dimensioni e la possibilità di realizzare un ampia gamma di colori di luce,

Dettagli

LA FINESTRA DALL IMPRONTA VERDE NOVITÀ

LA FINESTRA DALL IMPRONTA VERDE NOVITÀ LA FINESTRA DALL IMPRONTA VERDE NOVITÀ Uw FINO A 0.85 anta esterna piatta distanziatore termicamente migliorato con gas argon vetro Basso Emissivo taglio di giunzione 45 sezione telaio 86 mm a 6 camere

Dettagli

Rapporto ambientale Anno 2012

Rapporto ambientale Anno 2012 Rapporto ambientale Anno 2012 Pagina 1 di 11 1 ANNO 2012 Nell anno 2005 la SITI TARGHE srl ha ottenuto la certificazione ambientale secondo la norma internazionale ISO 14001:2004, rinnovata nel 2008 e

Dettagli

L eleganza del PVC. rivenditore

L eleganza del PVC. rivenditore L eleganza del PVC rivenditore CHI SIAMO GIANNOTTI È RIVENDITORE OKNOPLAST PER LA ZONA DI PESARO E RAPPRESENTA UN AZIENDA LEADER NELLA REALIZZAZIONE DI FINESTRE IN PVC, PORTE, INFISSI E MOLTO ALTRO ANCORA

Dettagli

FOTOVOLTAICO FOTOVOLTAICO

FOTOVOLTAICO FOTOVOLTAICO 284 KIT 3 kw 285 KIT 6 kw 286 KIT 10 kw 287 KIT 20 kw KIT 280 Il fotovoltaico Fondital propone oggi gli strumenti per contribuire, con una energia amica della natura, a raggiungere gli ambiziosi obiettivi

Dettagli

Quando un pavimento è ben fatto: Un brevetto esclusivo ne preserva il valore e garantisce l igiene dell aria interna all edificio

Quando un pavimento è ben fatto: Un brevetto esclusivo ne preserva il valore e garantisce l igiene dell aria interna all edificio Costruire, ristrutturare e risanare Quando un pavimento è ben fatto: Un brevetto esclusivo ne preserva il valore e garantisce l igiene dell aria interna all edificio GEV spiega gli aspetti da considerare

Dettagli

STORE MANAGER.. LE COMPETENZE CARATTERISTICHE E I BISOGNI DI FORMAZIONE

STORE MANAGER.. LE COMPETENZE CARATTERISTICHE E I BISOGNI DI FORMAZIONE STORE MANAGER.. LE COMPETENZE CARATTERISTICHE E I BISOGNI DI FORMAZIONE 1 Indice 1. Premessa 2. Obiettivo 3. Le competenze del profilo ideale Competenze 3.1. Età ed esperienza 3.2. Le reali competenze

Dettagli

Caratteristiche prestazionali della lega MIRO-SILVER utilizzata nei tunnel solari VELUX

Caratteristiche prestazionali della lega MIRO-SILVER utilizzata nei tunnel solari VELUX Tunnel solare Caratteristiche prestazionali della lega MIRO-SILVER utilizzata nei tunnel solari VELUX Le curve e le estensioni del tunnel solare VELUX, nella versione per tetti a falde e per tetti piani,

Dettagli

IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi.

IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi. IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi. Negli ultimi anni, il concetto di risparmio energetico sta diventando di fondamentale

Dettagli

International Textil Education. Machinery Division. Manuale per la stampa a trasferimento termico

International Textil Education. Machinery Division. Manuale per la stampa a trasferimento termico Machinery Division Manuale per la stampa a trasferimento termico Manuale per la stampa a trasferimento termico STAMPA A TRASFERIMENTO TERMICO.....4 Principio di funzionamento.4 SRUTTURA INTERNA...5 Testina

Dettagli

I supporti dei sistemi fotovoltaici

I supporti dei sistemi fotovoltaici I supporti per il montaggio dei moduli Su tetto a falda: retrofit e integrazione A terra o su tetti piani: vasche, supporti metallici, Girasole, Gazebo A parete: frangisole, in verticale Sistemi retrofit

Dettagli

Cos è una. pompa di calore?

Cos è una. pompa di calore? Cos è una pompa di calore? !? La pompa di calore aria/acqua La pompa di calore (PDC) aria-acqua è una macchina in grado di trasferire energia termica (calore) dall aria esterna all acqua dell impianto

Dettagli

Metodologia di monitoraggio Impianti fotovoltaici

Metodologia di monitoraggio Impianti fotovoltaici Metodologia di monitoraggio Impianti fotovoltaici Per effettuare il monitoraggio degli impianti fotovoltaici è stato scelto il metodo di acquisizione dati proposto dal Dott. Ing. F. Spertino, Dott. Ing.

Dettagli

SymCAD/C.A.T.S. modulo Canali Schema

SymCAD/C.A.T.S. modulo Canali Schema SymCAD/C.A.T.S. modulo Canali Schema Il modulo Ventilazione Standard permette di effettuare la progettazione integrata (disegno e calcoli) in AutoCAD di reti di canali aria (mandata e ripresa). Il disegno

Dettagli

La detrazione fiscale del 50% non è da confondere con quella del 65%!!!

La detrazione fiscale del 50% non è da confondere con quella del 65%!!! Gli impianti fotovoltaici realizzati sul tetto di casa, al pari di qualsiasi altra ristrutturazione edilizia, beneficiano da parte del governo di un interessante forma di sostegno: le detrazioni fiscali

Dettagli

I L A M I N A T I I N V E T R O R E S I N A

I L A M I N A T I I N V E T R O R E S I N A I L A M I N A T I I N V E T R O R E S I N A Brianza Plastica, da oltre quarant anni, progetta e realizza esclusivamente prodotti per la copertura e il termoisolamento di edifici residenziali ed industriali.

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

RISPARMIO ENERGETICO E CASACLIMA

RISPARMIO ENERGETICO E CASACLIMA RISPARMIO ENERGETICO E CASACLIMA L accumulo di gas serra negli strati medi dell atmosfera, favorendo l intrappolamento delle energia riflessa dalle radiazioni solari, determinano l aumento della temperatura

Dettagli

La certificazione energetica degli edifici : strumento innovativo di risparmio energetico.

La certificazione energetica degli edifici : strumento innovativo di risparmio energetico. La certificazione energetica degli edifici : strumento innovativo di risparmio energetico. Il CERTIFICATO ENERGETICO : la Direttiva Europea 2002/91/CE del Parlamento e del Consiglio del 16 dicembre 2002

Dettagli

Relazione attività di Tutorato specializzato a.a. 2013/2014 I semestre

Relazione attività di Tutorato specializzato a.a. 2013/2014 I semestre Relazione attività di Tutorato specializzato a.a. 2013/2014 I semestre Nel mese di marzo, a chiusura del primo semestre, l Ufficio Orientamento e Diritto allo Studio ha monitorato il servizio di tutorato

Dettagli

La carriera universitaria e l inserimento nel mondo del lavoro dei laureati in Ingegneria dei Materiali

La carriera universitaria e l inserimento nel mondo del lavoro dei laureati in Ingegneria dei Materiali La carriera universitaria e l inserimento nel mondo del lavoro dei laureati in Ingegneria dei Materiali Studenti che hanno conseguito la laurea specialistica nell anno solare 2009 Questa indagine statistica

Dettagli

COLORCLIMA COLORI TERMORIFLETTENTI

COLORCLIMA COLORI TERMORIFLETTENTI COLORCLIMA COLORCLIMA COLLEZIONE COLORI TERMORIFLETTENTI VIEROCLIMA COLORCLIMA Progettare e abitare secondo i criteri di una nuova edilizia. La Collezione Colori COLORCLIMA viene proposta autonoma e indipendente

Dettagli

Il Polim-cryl è il materiale utilizzato per la produzione delle lastre Cover-Life.

Il Polim-cryl è il materiale utilizzato per la produzione delle lastre Cover-Life. Il Polim-cryl è il materiale utilizzato per la produzione delle lastre Cover-Life. Prodotto con una tecnologia tutelata da brevetti internazionali, il Polim-cryl è il risultato della ricerca e dello sviluppo

Dettagli

Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis

Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis Le organizzazioni di volontariato ritengono essenziale la legalità e la trasparenza in tutta la loro attività e particolarmente nella raccolta e nell uso corretto

Dettagli

Applicazioni fotovoltaiche

Applicazioni fotovoltaiche Applicazioni fotovoltaiche Frangisole I serramenti e le facciate continue negli edifici rappresentano un canale di passaggio per l apporto energetico gratuito proveniente dal sole. I frangisole si utilizzano

Dettagli

1 Caratteristiche dei materiali utilizzati in ottica oftalmica di Alessandro Farini 1.1 Caratteristiche ottiche dei materiali oftalmici

1 Caratteristiche dei materiali utilizzati in ottica oftalmica di Alessandro Farini 1.1 Caratteristiche ottiche dei materiali oftalmici 1 Caratteristiche dei materiali utilizzati in ottica oftalmica di Alessandro Farini Esaminiamo in questo capitolo le principali caratteristiche dei vari materiali utilizzati nel campo dell'ottica oftalmica,

Dettagli

Sun&Glass. trasparenze che scaldano M.P.M M.P.M. R a d i at o r i i n v e t r o a d i n e r z i a

Sun&Glass. trasparenze che scaldano M.P.M M.P.M. R a d i at o r i i n v e t r o a d i n e r z i a R a d i a t o r i i n v e t r o a d i n e r z i a R a d i at o r i i n v e t r o a d i n e r z i a è una linea di pannelli radianti in vetro prodotti dalla MPM trasparenze che scaldano M.P.M Via Rivarolo

Dettagli

Miglioramenti Energetici Solare Termico. Aslam Magenta - Ing. Mauro Mazzucchelli Anno Scolastico 2014-2015 81

Miglioramenti Energetici Solare Termico. Aslam Magenta - Ing. Mauro Mazzucchelli Anno Scolastico 2014-2015 81 Miglioramenti Energetici Solare Termico Scolastico 2014-2015 81 Sostituzione Generatore di Calore Sostituzione adeguamento sistema di Distribuzione Sostituzione del sistema di emissione Installazione Solare

Dettagli

Fare Efficienza Energetica attraverso l automazione degli edifici

Fare Efficienza Energetica attraverso l automazione degli edifici Fare Efficienza Energetica attraverso l automazione degli edifici Grazie alla rapida diffusione di tecnologie intelligenti a buon mercato la gestione efficiente degli edifici è ormai diventata uno standard

Dettagli

Comune di San Martino Buon Albergo

Comune di San Martino Buon Albergo Comune di San Martino Buon Albergo Provincia di Verona - C.A.P. 37036 SISTEMA DI VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI DIRIGENZIALI Approvato dalla Giunta Comunale il 31.07.2012 INDICE PREMESSA A) LA VALUTAZIONE

Dettagli

V= R*I. LEGGE DI OHM Dopo aver illustrato le principali grandezze elettriche è necessario analizzare i legami che vi sono tra di loro.

V= R*I. LEGGE DI OHM Dopo aver illustrato le principali grandezze elettriche è necessario analizzare i legami che vi sono tra di loro. LEGGE DI OHM Dopo aver illustrato le principali grandezze elettriche è necessario analizzare i legami che vi sono tra di loro. PREMESSA: Anche intuitivamente dovrebbe a questo punto essere ormai chiaro

Dettagli

ErP. I nuovi regolamenti europei dei generatori di calore

ErP. I nuovi regolamenti europei dei generatori di calore cod. 27008600 - rev.0 02/2014 ErP I nuovi regolamenti europei dei generatori di calore Etichettatura energetica dei prodotti Etichettatura di sistema Requisiti minimi di efficienza www.riello.it ErP: Energy

Dettagli

Download. Informazioni F.A.Q. Link. 1 di 5 27/12/2014 21.13. Lo strumento DOCET

Download. Informazioni F.A.Q. Link. 1 di 5 27/12/2014 21.13. Lo strumento DOCET 1 di 5 27/12/2014 21.13 Sito aggiornato il 30/10/2014 IVA: 02118311006 Download Lo strumento DOCET DOCET è uno strumento di simulazione a bilanci mensili per la certificazione energetica degli edifici

Dettagli

L efficienza energetica Roto

L efficienza energetica Roto L efficienza energetica Roto 2013 2013 Tecnologia per tetti Roto garantisce una casa a risparmio energetico Realizzazione Società di Ingegneria Truscello, Milano Designo R6 RotoTronic, PVC bianco Qualità

Dettagli

Innovazioni nella programmazione 2014-2020 e valutazione ex ante. Paola Casavola DPS UVAL 11 luglio 2013

Innovazioni nella programmazione 2014-2020 e valutazione ex ante. Paola Casavola DPS UVAL 11 luglio 2013 Innovazioni nella programmazione 2014-2020 e valutazione ex ante Paola Casavola DPS UVAL 11 luglio 2013 Perché le innovazioni nella programmazione sono molto rilevanti per la valutazione ex ante e la VAS?

Dettagli

L ORGANIZZAZIONE AZIENDALE

L ORGANIZZAZIONE AZIENDALE L ORGANIZZAZIONE AZIENDALE CONCETTO: L ORGANIZZAZIONE SI PONE COME OBIETTIVO LO STUDIO DELLE COMPOSIZIONI PIU CONVENIENTI DELLE FORZE PERSONALI, MATERIALI E IMMATERIALI OPERANTI NEL SISTEMA AZIENDALE.

Dettagli

P r o g e t t o T r i e n n a l e E d i l i z i a S o s t e n i b i l e VERBALE

P r o g e t t o T r i e n n a l e E d i l i z i a S o s t e n i b i l e VERBALE VERBALE Iniziativa organizzata dall Agenzia per l Energia e lo Sviluppo Sostenibile di Modena A.E.S.S. I progetti presentati sono nel complesso di buona qualità, e contengono elementi interessanti sia

Dettagli

La quantificazione dei benefici di BIOCASA sui consumi energetici ed emissioni di CO 2

La quantificazione dei benefici di BIOCASA sui consumi energetici ed emissioni di CO 2 La quantificazione dei benefici di BIOCASA sui energetici ed emissioni di CO 2 Rapporto di Sostenibilità 2011 I benefici di BIOCASA su energetici e emissioni di CO 2 Il Progetto BIOCASA è la risposta di

Dettagli

Raffrescamento solare di Schüco Raffrescamento innovativo ed ecologico con l energia solare

Raffrescamento solare di Schüco Raffrescamento innovativo ed ecologico con l energia solare Raffrescamento solare di Schüco Raffrescamento innovativo ed ecologico con l energia solare 2 Schüco Il raffrescamento solare Il raffrescamento solare riduce i costi dell energia e aumenta il comfort Raffrescamento

Dettagli

Anno 2014. Rapporto ambientale

Anno 2014. Rapporto ambientale Anno 2014 Rapporto ambientale 1 ANNO 2014 Nell anno 2005 la SITI TARGHE S.r.l. ha ottenuto la certificazione ambientale secondo la norma internazionale ISO 14001:2004, rinnovata nel 2008, nel 2011 e nel

Dettagli

L efficienza energetica nell involucro edilizio. Prof. ing. Flavio Fucci. Università del Molise

L efficienza energetica nell involucro edilizio. Prof. ing. Flavio Fucci. Università del Molise Prof. ing. Flavio Fucci Università del Molise Prototipo sperimentale installato in località Difesa Grande - TERMOLI (CB) - presso il Centro di ricerca sperimentale permanente sulle energie rinnovabili

Dettagli

Progettazione dei Sistemi di Produzione

Progettazione dei Sistemi di Produzione Progettazione dei Sistemi di Produzione Progettazione La progettazione è un processo iterativo che permette di definire le specifiche di implementazione per passare dall idea di un sistema alla sua realizzazione

Dettagli

ALLEGATO H VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE INDIVIDUALE DEI DIPENDENTI COMUNE DI CINISI Prov. Palermo

ALLEGATO H VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE INDIVIDUALE DEI DIPENDENTI COMUNE DI CINISI Prov. Palermo SCHEDA di 3 II Fattore di Valutazione: Comportamenti professionali e organizzativi e competenze Anno Settore Servizio Dipendente Categoria Profilo professionale Responsabilità assegnate DECLARATORIA DELLA

Dettagli

ANALISI TERMOGRAFICHE. in ambito +elettrico +edile + idraulico + riscaldamento

ANALISI TERMOGRAFICHE. in ambito +elettrico +edile + idraulico + riscaldamento + riscaldamento ANALISI ++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++ TERMOGRAFICHE Sono lieto di presentarvi i miei servizi di supporto tecnologico indispensabile per la manutenzione utilizzando un metodo

Dettagli

Mon Ami 3000 Varianti articolo Gestione di varianti articoli

Mon Ami 3000 Varianti articolo Gestione di varianti articoli Prerequisiti Mon Ami 3000 Varianti articolo Gestione di varianti articoli L opzione Varianti articolo è disponibile per le versioni Azienda Light e Azienda Pro e include tre funzionalità distinte: 1. Gestione

Dettagli

La scatola di fiammiferi

La scatola di fiammiferi Gionata Epis foto Marcelo Villada Ortiz La scatola di fiammiferi Casa di legno a Cugnasco La parcella, coltivata a vigna, è situata su un terreno in leggera pendenza circondata su tutto il perimetro da

Dettagli

Pannelli LED EcoDHOME serie CLLP

Pannelli LED EcoDHOME serie CLLP Pannelli LED EcoDHOME serie CLLP CLLP i pannelli LED di ultima generazione! I pannelli LED sono l ideale per l illuminazione pubblica e privata. Risparmi fino all 80% dei consumi elettrici! www.ecodhome.com/prodotti/pannelli-led.html

Dettagli

La Qualità il Controllo ed il Collaudo della macchina utensile. Dr. Giacomo Gelmi

La Qualità il Controllo ed il Collaudo della macchina utensile. Dr. Giacomo Gelmi La Qualità il Controllo ed il Collaudo della macchina utensile Dr. Giacomo Gelmi Che cosa è una macchina utensile? E uno spazio fisico in cui si collocano, sostenuti da adeguate strutture ed in posizioni

Dettagli

la PRODUZIONE di ENERGIA ELETTRICA nel MONDO

la PRODUZIONE di ENERGIA ELETTRICA nel MONDO la PRODUZIONE di ENERGIA ELETTRICA nel MONDO & CONSUMI procapite 17.800 miliardi di kwh RESTO del MONDO La produzione e quindi il consumo degli Stati Uniti rappresenta, da solo, ¼ di quello mondiale. Il

Dettagli

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale.

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale. Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale. Il presente materiale didattico costituisce parte integrante del percorso formativo

Dettagli

NORDOVEST. energie rinnovabili ONTI ENERGETICHE

NORDOVEST. energie rinnovabili ONTI ENERGETICHE NORDOVEST energie rinnovabili NORDOVEST ONTI ENERGETICHE Chi Siamo: Nord Ovest sul territorio. Nord Ovest Energie Rinnovabili è impegnata sul territorio nella realizzazione di impianti civili ed industriali.

Dettagli

7.2 Indagine di Customer Satisfaction

7.2 Indagine di Customer Satisfaction 7.2 Indagine di Customer Satisfaction Il campione L indagine è stata condotta su un campione a più stadi di 373 clienti di Tiemme Spa sede operativa di Piombino (errore di campionamento +/- 2%) rappresentativo

Dettagli

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELAZIONALI DEL PERSONALE INTERNO A CONTATTO CON IL CLIENTE

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELAZIONALI DEL PERSONALE INTERNO A CONTATTO CON IL CLIENTE LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELAZIONALI DEL PERSONALE INTERNO A CONTATTO CON IL CLIENTE La qualità del servizio passa attraverso la qualità delle persone 1. Lo scenario In presenza di una concorrenza

Dettagli

La norma ISO 9001:08 ha apportato modifiche alla normativa precedente in

La norma ISO 9001:08 ha apportato modifiche alla normativa precedente in La norma ISO 9001:08 ha apportato modifiche alla normativa precedente in base alle necessità di chiarezza emerse nell utilizzo della precedente versione e per meglio armonizzarla con la ISO 14001:04. Elemento

Dettagli

Aiuto all applicazione EN-5 Raffreddamento, de-/umidificazione

Aiuto all applicazione EN-5 Raffreddamento, de-/umidificazione Aiuto all applicazione EN-5 Raffreddamento, de-/umidificazione Contenuti e scopo Questo aiuto all applicazione tratta delle procedure e delle esigenze inerenti la progettazione, l installazione e la sostituzione

Dettagli

PELLICOLE PER IL CONTROLLO SOLARE

PELLICOLE PER IL CONTROLLO SOLARE Sede COMM. :CORSO S. GIOVANNI A TEDUCCIO, 928 80046 NAPOLI TEL. 081-479411 479726 FAX. 081-481809 PELLICOLE PER IL CONTROLLO SOLARE Pellicole riflettenti da esterno per il controllo solare RLWO 150 S20

Dettagli

S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i

S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i P r o d o t t o d a A l b e r t o P a o l i n i G r o s s e t o P a r c h e g g i s r l V e n g o n o p

Dettagli

Presentazione azienda. Nuova Gema Srl

Presentazione azienda. Nuova Gema Srl Presentazione azienda Nuova Gema Srl La sede operativa della Nuova Gema S.r.l. è a Sesto al Reghena (PN), in quella che è da sempre la sede storica della Gema S.a.s. La Gema Sas è stata uno dei punti di

Dettagli

9 - Illuminazione 266

9 - Illuminazione 266 9 - Illuminazione 266 Sommario 9.1 Illuminazione naturale... 269 9.1.1 Inserisci ambiente... 269 9.1.2 Nuovo ambiente... 271 9.1.2.1 Inserisci proprietà luminose... 274 9.1.2.2 Elimina proprietà luminosa...

Dettagli

PRODOTTI. SOSTEGNI GENERICI... pag. 4. PALI TELESCOPICI... pag. 5. PALI CON PIASTRA GIREVOLE CLASSE A1... pag. 5. PIASTRA A PARETE... pag.

PRODOTTI. SOSTEGNI GENERICI... pag. 4. PALI TELESCOPICI... pag. 5. PALI CON PIASTRA GIREVOLE CLASSE A1... pag. 5. PIASTRA A PARETE... pag. PRODOTTI SOSTEGNI GENERICI... pag. 4 PALI TELESCOPICI... pag. 5 PALI CON PIASTRA GIREVOLE CLASSE A1... pag. 5 PIASTRA A PARETE... pag. 5 DOPPIA PIASTRA REGOLABILE... pag. 8 GANCIO ANTIPENDOLO E ANCORAGGIO...

Dettagli

QUESTIONARIO. Grazie

QUESTIONARIO. Grazie QUESTIONARIO Il questionario, anonimo, serve a rilevare in modo sistematico le opinioni degli studenti che hanno completato un corso di studi. Queste conoscenze potranno aiutare a valutare la qualità dei

Dettagli

Registratori di Cassa

Registratori di Cassa modulo Registratori di Cassa Interfacciamento con Registratore di Cassa RCH Nucleo@light GDO BREVE GUIDA ( su logiche di funzionamento e modalità d uso ) www.impresa24.ilsole24ore.com 1 Sommario Introduzione...

Dettagli

GESTIONE AVANZATA DEI MATERIALI

GESTIONE AVANZATA DEI MATERIALI GESTIONE AVANZATA DEI MATERIALI Divulgazione Implementazione/Modifica Software SW0003784 Creazione 23/01/2014 Revisione del 25/06/2014 Numero 1 Una gestione avanzata dei materiali strategici e delle materie

Dettagli

Contabilità generale e contabilità analitica

Contabilità generale e contabilità analitica 1/5 Contabilità generale e contabilità analitica La sfida della contabilità analitica è di produrre informazioni sia preventive che consuntive. Inoltre questi dati devono riferirsi a vari oggetti (prodotti,

Dettagli

I PANNELLI FOTOVOLTAICI. Belotti, Dander, Mensi, Signorini

I PANNELLI FOTOVOLTAICI. Belotti, Dander, Mensi, Signorini I PANNELLI FOTOVOLTAICI Belotti, Dander, Mensi, Signorini L ENERGIA FOTOVOLTAICA Gli impianti fotovoltaici consentono di trasformare l energia solare in energia elettrica senza l uso di alcun combustibile,

Dettagli

FIRESHOP.NET. Gestione del taglia e colore. www.firesoft.it

FIRESHOP.NET. Gestione del taglia e colore. www.firesoft.it FIRESHOP.NET Gestione del taglia e colore www.firesoft.it Sommario SOMMARIO Introduzione... 3 Configurazione iniziale... 5 Gestione delle varianti... 6 Raggruppamento delle varianti... 8 Gestire le varianti

Dettagli

EA 03 Prospetto economico degli oneri complessivi 1

EA 03 Prospetto economico degli oneri complessivi 1 UNIONE EUROPEA REPUBBLICA ITALIANA Fase 1: Analisi iniziale L analisi iniziale prevede uno studio dello stato attuale della gestione interna dell Ente. Metodo: si prevede l individuazione dei referenti

Dettagli

Vernici isolanti per risparmio energetico?

Vernici isolanti per risparmio energetico? DOCUMENTO DI CHIARIMENTO 10 febbraio 2016 Vernici isolanti per risparmio energetico? ANIT,, pubblica periodicamente documenti di approfondimento o chiarimento sulla normativa di efficienza energetica e

Dettagli

GESTIONE AVANZATA DEI MATERIALI

GESTIONE AVANZATA DEI MATERIALI GESTIONE AVANZATA DEI MATERIALI Divulgazione Implementazione/Modifica Software SW0003784 Creazione 23/01/2014 Revisione del 27/06/2014 Numero 1 Una gestione avanzata dei materiali strategici e delle materie

Dettagli

I documenti di www.mistermanager.it. Gli ingredienti per l allenamento per la corsa LE RIPETUTE

I documenti di www.mistermanager.it. Gli ingredienti per l allenamento per la corsa LE RIPETUTE I documenti di www.mistermanager.it Gli ingredienti per l allenamento per la corsa LE RIPETUTE Le Ripetute sono una delle forme di allenamento che caratterizzano i corridori più evoluti, in quanto partono

Dettagli

1 PREMESSE E SCOPI... 3 2 DESCRIZIONE DEI SUPPORTI SOTTOPOSTI A PROVA... 3 3 PROGRAMMA DELLE PROVE SPERIMENTALI... 5

1 PREMESSE E SCOPI... 3 2 DESCRIZIONE DEI SUPPORTI SOTTOPOSTI A PROVA... 3 3 PROGRAMMA DELLE PROVE SPERIMENTALI... 5 DI UN SISTEMA DI FISSAGGIO PER FACCIATE CONTINUE 2 INDICE 1 PREMESSE E SCOPI... 3 2 DESCRIZIONE DEI SUPPORTI SOTTOPOSTI A PROVA... 3 3 PROGRAMMA DELLE PROVE SPERIMENTALI... 5 3.1 STRUMENTAZIONE UTILIZZATA...

Dettagli

Tecnologia e design. Soluzioni per docce a filo pavimento.

Tecnologia e design. Soluzioni per docce a filo pavimento. Tecnologia e design. Soluzioni per docce a filo pavimento. Più facile da installare - Più facile da vendere Le docce a filo pavimento rappresentano l ultima tendenza dell area bagno e aprono nuove opportunità

Dettagli

CECE L aiuto decisionale all ammodernamento degli edifici

CECE L aiuto decisionale all ammodernamento degli edifici Il certificato energetico cantonale degli edifici CECE L aiuto decisionale all ammodernamento degli edifici Diminuire il consumo di energia, ridurre i costi Il CECE giusto per ogni edificio Come arrivare

Dettagli

ESTRATTO ATTUATORE CON VITE SENZA FINE PER TRAIETTORIE NON LINEARI E ALZACRISTALLI REALIZZATO CON IL MEDESIMO

ESTRATTO ATTUATORE CON VITE SENZA FINE PER TRAIETTORIE NON LINEARI E ALZACRISTALLI REALIZZATO CON IL MEDESIMO ESTRATTO ATTUATORE CON VITE SENZA FINE PER TRAIETTORIE NON LINEARI E ALZACRISTALLI REALIZZATO CON IL MEDESIMO vittorio.scialla@strumentiperleaziende.com Attuatore per traiettorie non lineari dotato di

Dettagli

IL RUOLO DELLE POMPE DI CALORE PER INTEGRARE RINNOVABILI ED EFFICIENZA ENERGETICA. Roma, 9 dicembre 2014. Relatore Fernando Pettorossi Assoclima

IL RUOLO DELLE POMPE DI CALORE PER INTEGRARE RINNOVABILI ED EFFICIENZA ENERGETICA. Roma, 9 dicembre 2014. Relatore Fernando Pettorossi Assoclima IL RUOLO DELLE POMPE DI CALORE PER INTEGRARE RINNOVABILI ED EFFICIENZA ENERGETICA Roma, 9 dicembre 2014 Relatore Fernando Pettorossi Assoclima ASSOCLIMA È L ASSOCIAZIONE DEI COSTRUTTORI DI SISTEMI DI CLIMATIZZAZIONE

Dettagli

In genere si ritiene che lo spreco di energia si manifesti solo nell uso dei carburanti, dei combustibili e dell energia elettrica.

In genere si ritiene che lo spreco di energia si manifesti solo nell uso dei carburanti, dei combustibili e dell energia elettrica. 1 2 3 L energia incide sul costo di tutti i beni ed i servizi che utilizziamo ma, in questo caso, prendiamo come riferimento il costo che una famiglia di Aprilia con consumo medio sostiene ogni anno per

Dettagli

La gestione della qualità nelle aziende aerospaziali

La gestione della qualità nelle aziende aerospaziali M Premessa La AS 9100 è una norma ampiamente adottata in campo aeronautico ed aerospaziale dalle maggiori aziende mondiali del settore, per la definizione, l utilizzo ed il controllo dei sistemi di gestione

Dettagli

Collettori solari. 1. Elementi di un collettore a piastra

Collettori solari. 1. Elementi di un collettore a piastra Collettori solari Nel documento Energia solare abbiamo esposto quegli aspetti della radiazione solare che riguardano l energia solare e la sua intensità. In questo documento saranno trattati gli aspetti

Dettagli

Introduzione. Classificazione di Flynn... 2 Macchine a pipeline... 3 Macchine vettoriali e Array Processor... 4 Macchine MIMD... 6

Introduzione. Classificazione di Flynn... 2 Macchine a pipeline... 3 Macchine vettoriali e Array Processor... 4 Macchine MIMD... 6 Appunti di Calcolatori Elettronici Esecuzione di istruzioni in parallelo Introduzione... 1 Classificazione di Flynn... 2 Macchine a pipeline... 3 Macchine vettoriali e Array Processor... 4 Macchine MIMD...

Dettagli

I PANNELLI SOLARI FOTOVOLTAICI

I PANNELLI SOLARI FOTOVOLTAICI I PANNELLI SOLARI FOTOVOLTAICI In un epoca in cui il problema delle fonti energetiche si sta facendo sentire a tutti i livelli e in tutte le strutture della vita quotidiana, i pannelli fotovoltaici si

Dettagli

Introduzione allo studio sulla pericolosità meteorologica a scala nazionale: la sensibilità del mercato assicurativo ai

Introduzione allo studio sulla pericolosità meteorologica a scala nazionale: la sensibilità del mercato assicurativo ai Introduzione allo studio sulla pericolosità meteorologica a scala nazionale: la sensibilità del mercato assicurativo ai danni da eventi atmosferici Ronchi Romina Milano, 1 Giugno 2011 CONTENUTI Lo studio

Dettagli