Vertical Console Port Server AP9290. Manuale di installazione e Guida introduttiva

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Vertical Console Port Server AP9290. Manuale di installazione e Guida introduttiva"

Transcript

1 Vertical Console Port Server AP9290 Manuale di installazione e Guida introduttiva

2

3 Sommario Informazioni preliminari Panoramica Caratteristiche Ispezione al ricevimento del prodotto....1 Contenuto Installazione di Vertical Console Port Server Modalità di installazione Installazione senza utensili Installazione con staffe Funzionamento Interfaccia display Configurazione rapida Descrizione Metodi di configurazione TCP/IP BOOTP Configurazione dell'ip statico Console di controllo Accesso a un'unità VCPS configurata Descrizione Telnet e SSH FTP e SCP Recupero di una password perduta Aggiornamenti firmware Vantaggi dell'aggiornamento del firmware File del firmware (VCPS) Come ottenere la versione firmware più recente Metodi di trasferimento dei file di firmware Caricamento del firmware nell'unità VCPS Scaricamento del firmware da un server FTP Verifica degli aggiornamenti Specifiche Specifiche elettriche Specifiche fisiche Specifiche ambientali I/O comunicazione Conformità Garanzia e manutenzione Garanzia limitata Limiti alla garanzia Richiesta di assistenza Vertical Console Port Server i

4 Informativa sulle apparecchiature di supporto vitale Note generali Esempi di apparecchiature di supporto vitale

5 Informazioni preliminari Panoramica Questo manuale fornisce informazioni sull'installazione e l'uso di American Power Conversion (APC ) Vertical Console Port Server (VCPS). Caratteristiche Il VCPS dispone di quarantadue (42) porte seriali, una (1) porta Ethernet e una (1) porta seriale di configurazione. Il VCPS è dotato di due interfacce: interfaccia riga di comando (Telnet/SSH) snmp per OID MIB II e trap Gli aggiornamenti del prodotto sono disponibili mediante FTP, TFTP e SCP; l'applicazione degli aggiornamenti non comporta alcuna perdita di configurazione. Vedere anche See also Accertarsi di utilizzare la versione di firmware più recente disponibile per il VCPS. Per ulteriori informazioni vedere download/ e il Manuale dell'utente. Per scaricare la versione più recente del Manuale dell'utente, visitare Ispezione al ricevimento del prodotto Controllare che l'imballaggio e il relativo contenuto non abbiano riportato danni durante il trasporto e verificare che siano presenti tutti i componenti. Segnalare immediatamente eventuali danni all'agenzia di trasporti. Comunicare immediatamente ad APC o al rivenditore APC eventuali parti mancanti, danni o altri problemi. Contenuto L'imballaggio utilizzato per la spedizione è riciclabile. Conservarlo per utilizzi successivi o smaltirlo in modo appropriato. Quantità Articolo 1 Vertical Console Port Server 2 Staffe di sostegno universali 4 Viti a testa piana 1 Cavo seriale cross-over 1 Cavo di alimentazione NEMA 5-15P 1 Cavo di alimentazione IEC CD 1 Manuale di installazione 1 Appendice 1 Scheda per la registrazione della garanzia Vertical Console Port Server 1

6 Installazione di Vertical Console Port Server Modalità di installazione È possibile installare VCPS in uno dei due modi seguenti: senza utensili, utilizzando gli appositi pioli (preinstallati) oppure le staffe di sostegno (in dotazione). Per utilizzare il metodo di installazione senza utensili, installare VCPS nella parte posteriore dell'armadio NetShelter VX, nella scanalatura per il cablaggio posta direttamente dietro le guide di sostegno verticali posteriori. Per utilizzare le staffe di sostegno, installare VCPS su una guida di sostegno verticale in un rack o in un armadio. Nota Installare VCPS in modo tale che le porte seriali RJ-45 dell'unità siano allineate ai server del rack. Installazione senza utensili Nota 1. Fare scorrere entrambi i pioli di sostegno nei fori della canalina situata sul pannello posteriore dell'armadio. Nota Prima dell'installazione senza utensili, l'estremità C13 del cavo di alimentazione deve essere inserita nell'unità. I segni presenti sul lato anteriore dell'unità indicano la posizione dei fori per il montaggio senza utensili sul retro dell'unità. 2. Posizionare l'unità VCPS spingendola verso il basso fino a quando non si blocca. 2 Vertical Console Port Server

7 Installazione di Vertical Console Port Installazione con staffe 1. Collegare ciascuna staffa di sostegno verticale all'unità VCPS utilizzando due delle viti a testa piana in dotazione. Caution Attenzione Utilizzare solo le viti fornite. 2. Installare VCPS in una guida di sostegno verticale nel rack o nell'armadio utilizzando due viti per ogni staffa (non fornite). Vertical Console Port Server 3

8 Funzionamento Interfaccia display Data Rx/Tx 23 Session Active Configuration Port 22 USB 1 Reset Console Port Server 21 USB 2 Status 20 Link Rx/Tx 10 / 100 Porta Configuration: per accedere ai menu interni, collegare questa porta (porta modulare RJ-45) ad una porta seriale del computer tramite il cavo seriale in dotazione (codice ). Pulsante Reset: se premuto e rilasciato immediatamente, permette di reimpostare il processore VCPS interno. se premuto per 10 secondi, permette di azzerare tutte le impostazioni di VCPS. Porte USB: riservate per uso futuro. LED Status : indica lo stato della connessione LAN Ethernet e dell'unità VCPS. Spento: nessuna alimentazione. Verde fisso: impostazioni TCP/IP valide. Verde lampeggiante: impostazioni TCP/IP non valide. Arancione fisso: rilevato errore hardware. Contattare l'assistenza clienti al numero di telefono indicato sul retro di questo manuale. Porta Ethernet: permette di collegare VCPS alla rete mediante un cavo di rete CAT-5. LED collegamento/velocità/attività: indica se è presente o meno attività di rete. Verde: 10 mb/s Arancione: 100 mb/s Spento: nessun collegamento. Lampeggiante: attività nel collegamento. Porta della console: Collegare ciascuna delle 42 porte della console a un server diverso utilizzando un cavo seriale (ad esempio il cavo RJ-45, CAT-5 straight-through maschio-maschio da 3 piedi, n.parte APC 3827GY-3 ordinabile sul sito Web APC). LED di connessione porta console: indica se un utente sta attualmente accedendo alla porta. LED di attività porta console: indica se la porta è attiva. 4 Vertical Console Port Server

9 Configurazione rapida Descrizione Prima che l'unità VCPS possa funzionare in rete, è necessario configurare le seguenti impostazioni TCP/IP: indirizzo IP dell'unità VCPS subnet mask gateway predefinito Metodi di configurazione TCP/IP Utilizzare uno dei metodi seguenti per definire le impostazioni TCP/IP: server BOOTP o DHCP (vedere BOOTP in questa pagina). computer locale (vedere Configurazione dell'ip statico a pagina 6). Nota Per impostazione predefinita, BOOTP/ DHCP è attivato. BOOTP L'impostazione DHCP richiede la presenza di un server DHCP o BOOTP configurato in modo tale da fornire le impostazioni TCP/IP all'unità VCPS APC. VCPS tenta di rilevare automaticamente un server DHCP o BOOTP configurato correttamente. BOOTP. È possibile utilizzare un server BOOTP conforme a RFC951 per configurare le impostazioni TCP/IP di VCPS. Se il server BOOTP è configurato correttamente, le impostazioni predefinite di VCPS permettono di rilevare automaticamente il server DHCP o BOOTP. Se un server BOOTP o DHCP non è disponibile, vedere Configurazione dell'ip statico a pagina 6 o Console di controllo a pagina 7 per configurare le impostazioni TCP/IP. 1. Immettere i seguenti valori per VCPS nel file BOOTPTAB del server BOOTP: Indirizzo MAC Indirizzo IP Subnet mask Gateway predefinito 2. Al riavvio dell'unità VCPS, il server BOOTP fornisce all'unità le impostazioni TCP/IP. Vertical Console Port Server 5

10 Configurazione rapida DHCP. È possibile utilizzare un server DHCP conforme a RFC2131/RFC2132 per configurare le impostazioni TCP/IP di VCPS. Vedere anche See also 1. VCPS invia una richiesta DHCP che utilizza i seguenti elementi di identificazione: identificatore Vendor Class (APC per impostazione predefinita) identificatore Client (per impostazione predefinita, il valore dell'indirizzo MAC dell'unità VCPS) identificatore User Class (per impostazione predefinita, l'identificativo del firmware applicativo dell'unità VCPS) Nota La presente sezione riassume la comunicazione tra VCPS e un server DHCP. Per ulteriori informazioni sulla modalità di utilizzo di un server DHCP per la configurazione delle impostazioni di rete di un'unità VCPS, vedere Configurazione DHCP nel Manuale dell'utente. Gli identificatori Vendor Class, Client e User Class possono essere modificati dall'utente. Vedere il Manuale dell'utente del CD Utility in dotazione. 2. Un server DHCP configurato in modo corretto risponde con un'offerta DHCP che include tutte le impostazioni richieste dal' VCPS per la comunicazione di rete. Configurazione dell'ip statico È possibile configurare le impostazioni dell'ip statico mediante l'interfaccia della riga di comando. 1. Selezionare una porta seriale sul computer locale e disattivare gli eventuali servizi che utilizzano tale porta. 2. Utilizzare il cavo di configurazione (n. parte APC ) per collegare la porta selezionata alla porta di configurazione sul pannello anteriore dell'unità VCPS. 3. Eseguire un programma di emulazione terminale (quale HyperTerminal ) e configurare la porta selezionata per 9600bps, 8 bit di dati, nessuna parità, 1 bit di stop e nessun controllo di flusso, quindi salvare le modifiche. 4. Premere INVIO per visualizzare il prompt login. 5. Utilizzare apc sia per il login che per la password. 6. Per completare la configurazione, consultare Console di controllo a pagina 7. 6 Vertical Console Port Server

11 Configurazione rapida Console di controllo Utilizzare l'interfaccia della riga di comando per definire gli indirizzi IP, la subnet mask e il gateway predefinito. 1. Immettere il seguente comando in una sola riga: network set [-i <indirizzo>] [-n <mask>] [-g <indirizzo>] [-b <modalità>] 2. Per attivare le modifiche della rete, immettere: network restart 3. Per salvare le modifiche nella memoria flash e renderle quindi attive al riavvio del sistema, eseguire il comando cfg save. 4. Per uscire dall'interfaccia della riga di comando, digitare: exit Esempio. network set -i n g b static Per impostare l'indirizzo di rete, la network mask, il gateway predefinito e la modalità di avvio su statico. Vertical Console Port Server 7

12 Accesso a un'unità VCPS configurata Descrizione Quando l'unità VCPS è attiva sulla rete, è possibile accedervi utilizzando le interfacce descritte in questa sezione. Telnet e SSH È possibile accedere all'interfaccia della riga di comando mediante Telnet o SSH, a seconda di quale dei due è attivato. Per impostazione predefinita sono abilitati sia Telnet sia SSH. Telnet per l'accesso di base. Telnet fornisce la protezione di base per l'autenticazione con login e password, ma non i vantaggi di protezione avanzata della criptatura. Per utilizzare Telnet per accedere al'interfaccia della riga di comando di VCPS da qualsiasi computer: 1. Immettere la seguente riga nel prompt dei comandi e premere INVIO: telnet address Per address, utilizzare l'indirizzo IP o il nome DNS (se configurato) di VCPS. 2. Immettere il login e la password (per impostazione predefinita, apc e apc per un amministratore permanente). SSH per accesso con protezione avanzata. SSH consente di criptare i login, le password e i dati trasmessi. L'interfaccia, gli account utente e i diritti di accesso degli utenti sono gli stessi, indipendentemente dall'accesso all'interfaccia della riga di comando tramite SSH o Telnet, ma per utilizzare SSH prima è necessario configurarlo e installare il relativo programma client sul computer. Vedere anche See also Per ulteriori informazioni sulla configurazione e l'utilizzo di SSH, fare riferimento al Manuale dell'utente. 8 Vertical Console Port Server

13 Accesso a un'unità VCPS configurata FTP e SCP Per il trasferimento del nuovo firmware all'unità VCPS o per accedere a una copia dei registri eventi dell'unità VCPS è possibile utilizzare FTP oppure Secure CoPy (SCP). SCP fornisce la protezione avanzata della trasmissione dati criptata e si attiva automaticamente quando si abilita SSH. Per impostazione predefinita sono abilitati sia FTP sia SCP. Nota Per accedere a VCPS mediante FTP o SCP, il login e la password predefiniti per un Amministratore sono apc e apc. Vedere anche See also Se si attiva SSH per l'autenticazione e la criptatura con protezione avanzata, disattivare FTP. Il trasferimento di file all'unità VCPS mediante FTP compromette la protezione avanzata implementata selezionando SSH. Per disabilitare la funzionalità FTP occorre essere un Amministratore. Per ulteriori informazioni, consultare il Manuale dell'utente. Per informazioni sull'uso di FTP o SCP per recuperare i file di registro o per trasferire i file firmware a VCPS, consultare il Manuale dell'utente. Vertical Console Port Server 9

14 Recupero di una password perduta È possibile reimpostare il nome utente e la password di VCPS. 1. Tenere premuto il pulsante Reset di VCPS per 10 secondi. IL LED di stato passa da verde fisso ad arancione fisso. 2. Dopo 10 secondi, il LED arancione lampeggia 4 volte. Lasciare il pulsante. 3. IL LED di stato diventa arancione fisso e inizia a lampeggiare quando VCPS ripristina le impostazioni predefinite. Ciò può richiedere fino a 2 minuti. 4. IL LED di stato verde lampeggia di nuovo quando le impostazioni predefinite sono state ripristinate. Il nome utente e la password vengono reimpostati sul valore predefinito apc. Per garantire la sicurezza, modificare la password immediatamente. Warning Avvertenza La pressione del pulsante Reset per 10 secondi comporta riazzera tutte le impostazioni di VCPS. 10 Vertical Console Port Server

15 Aggiornamenti firmware VCPS consente l'aggiornamento del firmware tramite file di firmware binari forniti da APC mediante Internet o CD. Ciascuno di questi file contiene meccanismi di protezione che permettono di garantire che i dati contenuti nel file non siano danneggiati prima o durante l'operazione di trasferimento. Quando un nuovo firmware viene trasmesso all'unità VCPS, il codice del programma viene aggiornato e vengono rese disponibili nuove funzionalità. Vantaggi dell'aggiornamento del firmware L'aggiornamento del firmware dell'unità VCPS comporta i seguenti vantaggi: il nuovo firmware contiene le ultime correzioni di bug e fornisce miglioramenti delle prestazioni. le nuove funzionalità risultano immediatamente utilizzabili. mantenere le stesse versioni del firmware sull'intera rete garantisce che tutte le unità VCPS supportino le stesse funzionalità in modo analogo. File del firmware (VCPS) Una versione di firmware per l'unità VCPS utilizza il seguente formato di base: apc_hwx_vcps_versione_build.bin apc: indica che si tratta di un file APC. hwx: identifica la versione dell'hardware VCPS su cui verrà eseguito questo file binario. vcps: indica che l'applicazione è destinata all'unità VCPS. versione: numero di versione del file dell'applicazione. Ad esempio, il codice 100 indica la versione build: numero di build del file dell'applicazione. Ad esempio, il codice 623 indica il numero di build 623. bin: indica che si tratta di un'immagine firmware binaria. Come ottenere la versione firmware più recente Il firmware necessario per effettuare l'aggiornamento può essere scaricato dalla sezione dei download del sito APC: download. Vertical Console Port Server 11

16 Aggiornamenti firmware Metodi di trasferimento dei file di firmware Dopo il trasferimento della versione più recente del firmware dal sito Web di APC, aggiornare il firmware dell'unità VCPS attenendosi a uno dei metodi indicati di seguito: caricare il firmware su VCPS mediante FTP o SCP. scaricare il firmware da un server FTP (se la propria società dispone di un server FTP centralizzato da cui scaricare il firmware). Istruzioni per l'uso di FTP o SCP. Per potere aggiornare una singola unità VCPS in rete mediante FTP occorre soddisfare i seguenti requisiti: l'unità VCPS deve essere connessa alla rete. il server FTP o SSH deve essere abilitato sull'unità VCPS. sull'unità VCPS devono essere configurate le impostazioni TCP/IP (indirizzi System IP, Subnet Mask e Gateway Predefinito). Caricamento del firmware nell'unità VCPS Per caricare il firmware nell'unità VCPS: 1. Aprire una finestra del prompt di comandi in un computer connesso alla rete. Passare alla directory che contiene i file dell'aggiornamento del firmware ed elencarli. Nella directory C:\apc, i comandi sono visualizzati in grassetto: C:\>cd apc C:\apc>dir Il file elencato per un'unità VCPS, per esempio, potrebbe essere il seguente: apc_hw10_vcps_100_623.bin Per l'uso di SCP, procedere al passaggio Aprire una sessione del client FTP: C:\apc>ftp 3. Digitare open e l'indirizzo IP dell'unità VCPS, poi premere INVIO. Se l'impostazione Port per FTP Server è stata modificata rispetto al valore predefinito (21), è necessario utilizzare il valore non predefinito nel comando FTP. a. Per alcuni client FTP è necessario utilizzare i due punti per aggiungere il numero di porta alla fine dell'indirizzo IP. b. Per i client FTP Windows, separare il numero di porta dall'indirizzo IP con uno spazio. Ad esempio, se l'impostazione porta del server FTP dell'unità VCPS è stata modificata dal valore predefinito (21) in 21000, occorre utilizzare il comando seguente per trasferire un file su un'unità VCPS con indirizzo IP utilizzando un client FTP Windows: ftp> open Vertical Console Port Server

17 Aggiornamenti firmware ati 4. Accedere al sistema utilizzando nome utente e password dell'amministratore. (apc è l'impostazione predefinita per entrambi i valori.) 5. Il file dell'immagine firmware deve essere trasferito sulla directory locale del firmware, denominata firmware. Al file deve essere assegnato il nome vcps.bin. Ad esempio: ftp> bin ftp> cd firmware ftp> put apc_hw10_vcps_100_623.bin vcps.bin 6. Alla conferma del trasferimento avvenuto, digitare quit per chiudere la sessione. Procedere al passaggio 8. Per eseguire l'aggiornamento del firmware utilizzando Secure CoPy (SCP): 7. Utilizzare una riga di comando SCP per trasferire il modulo firmware sull'unità VCPS. L'esempio seguente presuppone l'uso dell'indirizzo IP per VCPS e un modulo firmware apc_hw10_vcps_100_623.bin; il comando deve essere digitato su una sola riga: scp apc_hw10_vcps_100_623.bin apc@ :/firmware/vcps.bin 8. Nella console di controllo, digitare loadfw -c per verificare che l'immagine sia un'immagine di firmware VCPS valida. Dopo l'esecuzione dei controlli, viene visualizzato un codice hash MD5. Questo codice hash MD5 deve corrispondere al file.md5 che accompagna il file di immagine firmware. 9. Nella console di controllo, digitare loadfw -w per scrivere l'immagine firmware nella memoria flash dell'unità VCPS. 10. Digitare reboot per rendere effettive le modifiche. Scaricamento del firmware da un server FTP Per scaricare il firmware da un server FTP: 1. Nella console di controllo, digitare: loadfw -f <nome utente>[:<password>]@<host>: <path> [-p <numero porta>] In questo modo si avvia il client FTP sull'unità VCPS e si scarica il firmware in /firmware/ vcps.bin dell'unità. 2. Nella console di controllo, digitare loadfw -c per verificare che l'immagine sia un'immagine di firmware VCPS valida. Dopo l'esecuzione dei controlli, viene visualizzato un codice hash MD5. Questo codice hash MD5 deve corrispondere al file.md5 che accompagna il file di immagine firmware. 3. Nella console di controllo, digitare loadfw -w per scrivere l'immagine firmware nella memoria flash dell'unità VCPS. Vertical Console Port Server 13

18 Aggiornamenti firmware 4. Digitare reboot per rendere effettive le modifiche. Nell'esempio seguente: loadfw -w -f apc/apc_hw10_vcps_100_623.bin mtsmith è il login utilizzato per accedere al server FTP è l'indirizzo IP del server FTP; al posto di questo valore è possibile inserire anche il nome host DNS. /apc è il percorso sul server apc_hw10_vcps_100_623.bin è il file del firmware -w è il comando necessario per scrivere il file nella memoria flash dopo che l'immagine è stata scaricata e verificata. Verifica degli aggiornamenti Per verificare la corretta applicazione dell'aggiornamento firmware, inviare il comando SNMP GET a MIB II sysdescr OID. 14 Vertical Console Port Server

19 Specifiche Specifiche elettriche Connettore in ingresso IEC C14 Tensione in ingresso nominale V c.a. Tensione in ingresso accettata ± 10% della tensione nominale Frequenza in ingresso 47-63Hz Corrente massima in ingresso 0,25 A Protezione da sovraccarico Specifiche fisiche Dimensioni (A L P) Dimensioni con imballaggio (A L P) Peso Peso prodotto imballato Specifiche ambientali Altitudine (SLM) Esercizio Immagazzinamento Temperatura Esercizio Immagazzinamento Umidità Esercizio Immagazzinamento I/O comunicazione Ingresso porta di rete Porta seriale server 1 A 73,50 2,19 1,73 pollici (185,42 5,56 4,39cm) 83,50 6,00 5,00pollici (212,09 15,24 12,70cm) 9,90lb (4,49kg) 15,20lb (6,89kg) piedi (0 3048m) piedi ( m) Da 23 a 115 F (da 5 a 45 C) Da 13 a 149 F (da 25 a 65 C) 5 95% umidità relativa senza condensa 5 95% umidità relativa senza condensa RJ-45 RJ-45 Porta seriale di configurazione RJ-45 Porte USB Conformità Connettori USB standard Omologazioni di sicurezza UL, cul Omologazioni EMC FCC parte 15/ICES-003 Classe A, VCCI, EN55022 Classe A Vertical Console Port Server 15

20 Garanzia e manutenzione Garanzia limitata APC garantisce che l'unità VCPS non avrà difetti nei materiali e nell'utilizzo per un periodo di almeno due anni dalla data di acquisto. I suoi obblighi ai sensi di questa garanzia si limitano alla riparazione o sostituzione, a propria discrezione, di tali prodotti difettosi. Questa garanzia non si applica ad attrezzatura che ha subito danneggiamenti in seguito a incidenti, negligenza, uso erroneo, alterazioni o modifiche effettuate con qualsiasi mezzo. Questa garanzia è valida solo per l'acquirente originario. Limiti alla garanzia Ad eccezione dei casi qui riportati, APC non riconosce alcuna garanzia, espressa o implicita, incluse garanzie di commerciabilità e idoneità per uno scopo specifico. Alcune giurisdizioni non consentono limitazioni o esclusioni di garanzie implicite, pertanto le suddette limitazioni o esclusioni possono non essere applicabili all'acquirente. Tranne nei casi sopra indicati, in nessun caso APC potrà essere ritenuta responsabile per danni diretti, indiretti, speciali, incidentali o consequenziali derivanti dall'uso di questo prodotto, anche se informata della possibilità di tali danni. In particolare, APC non è responsabile di alcun costo, quali perdita di profitti o entrate, perdita di attrezzature, perdita dell'uso di attrezzature, perdita di software, perdita di dati, spese per sostituti, reclami di terze parti o altro. Questa garanzia fornisce diritti legali specifici che possono essere integrati da altri diritti, a seconda della giurisdizione. Richiesta di assistenza Per ottenere assistenza in caso di problemi con l'unità VCPS: 0 1. Prendere nota del numero di serie e della data di acquisto del prodotto. Il numero di serie è un numero a 12 cifre riportato sull'etichetta di sicurezza applicata sul retro del VCPS. 2. Contattare l'assistenza clienti al numero di telefono indicato situato sul retro di questo manuale. Un tecnico proverà a risolvere il problema per telefono. 16 Vertical Console Port Server

21 Garanzia e manutenzione 3. Se è necessario restituire il prodotto, il tecnico fornirà un numero di Autorizzazione per la restituzione dei materiali (RMA). Se la garanzia è scaduta, i costi di riparazione o di sostituzione saranno a carico dell'utente. 4. Imballare con cura l'unità. La garanzia non copre i danni dovuti al trasporto. Allegare una lettera in cui sono indicati il proprio nome, indirizzo, numero RMA e numero di telefono per reperibilità diurna; una copia della ricevuta di pagamento e un eventuale assegno per il pagamento. 5. Segnare il numero RMA sul cartone di spedizione in modo che sia chiaramente leggibile. 6. Spedire mediante pacco assicurato prepagato all'indirizzo fornito dal tecnico dell'assistenza clienti. Vertical Console Port Server 17

22 Informativa sulle apparecchiature di supporto vitale Note generali American Power Conversion (APC) non consiglia l'utilizzo dei propri prodotti nelle seguenti situazioni: nelle applicazioni di supporto vitale dove un guasto o un malfunzionamento del prodotto APC potrebbe provocare un guasto al dispositivo di supporto vitale o influire in modo significativo sulla sua sicurezza e affidabilità. con applicazioni per la cura diretta del paziente. APC non autorizza l'utilizzo dei propri prodotti con tali applicazioni a meno che APC non riceva e approvi una dichiarazione scritta in cui si afferma che (a) il rischio di lesioni o danni è minimo, (b) il cliente si assume tutti i rischi e (c) in tali circostanze la responsabilità dell'american Power Conversion è adeguatamente garantita. Esempi di apparecchiature di supporto vitale La definizione apparecchiatura di supporto vitale include ma non si limita agli analizzatori di ossigeno per neonati, stimolatori nervosi (utilizzati sia in anestesia sia in terapia antalgica o altri scopi), dispositivi per le trasfusioni, pompe per il sangue, defibrillatori, monitor per le aritmie, pacemaker, sistemi di emodialisi, sistemi per la dialisi peritoneale, incubatrici neonatali con ventilatori, ventilatori (per adulti e neonati), ventilatori per l'anestesia, pompe di infusione e altri dispositivi ritenuti critici dalla U.S. FDA. Apparecchiature per impianti di grado ospedaliero e per la protezione contro le dispersioni di corrente possono essere ordinate a parte per molti sistemi UPS APC. APC non dichiara che le unità con queste modifiche siano certificate o elencate come appartenenti al grado ospedaliero da APC o altre organizzazioni. Pertanto tali unità non possiedono i requisiti necessari per essere utilizzate nella cura diretta del paziente. 18 Vertical Console Port Server

23

24 Assistenza clienti APC nel mondo L Assistenza clienti per questo ed altri prodotti APC è disponibile gratuitamente tramite una delle modalità descritte di seguito. Visitando il sito Web di APC per trovare le risposte alle domande più frequenti (FAQ), per accedere ai documenti nell'apc Knowledge Base e per chiedere assistenza. (sede principale della società) Collegarsi alle pagine Web APC dei paesi specifici, ciascuna delle quali contiene le informazioni relative all assistenza ai clienti. Supporto generale con FAQ, Knowledge Base e-assistenza. Contattare un Centro assistenza clienti APC via telefono o . Centri regionali: InfraStruXure Linea diretta assistenza clienti Sede principale APC Stati Uniti, Canada America Latina Europa, Medio Oriente, Africa (1)(877) (numero verde) (1)(800) (numero verde) (1)(401) (Stati Uniti) (353)(91) (Irlanda) Centri locali e nazionali: visitare il sito per Copyright su tutti i contenuti 2005 American Power Conversion. Tutti i diritti riservati. È vietata la riproduzione totale o parziale senza autorizzazione. APC, the APC logo, and OTHERS sono marchi di American Power Conversion Corporation e sono registrati in alcune giurisdizioni. Tutti gli altri marchi, nomi dei prodotti e nomi aziendali appartengono ai rispettivi proprietari e sono utilizzati a soli scopi informativi C /2005 * C-017*

Unità di distribuzione dell'alimentazione in rack AP9565

Unità di distribuzione dell'alimentazione in rack AP9565 Unità di distribuzione dell'alimentazione in rack AP9565 Descrizione AP9565 di APC è un unità di distribuzione dell alimentazione in rack da 16 A in grado di fornire un alimentazione da 100/240 V ad apparecchiature

Dettagli

BOLLETTINO DI SICUREZZA XEROX XRX04-005

BOLLETTINO DI SICUREZZA XEROX XRX04-005 BOLLETTINO DI SICUREZZA XEROX XRX04-005 La vulnerabilità del controller di rete (ESS, Electronic Sub-System) potrebbe consentire l'accesso agli utenti non autorizzati. Di seguito, sono riportate una soluzione

Dettagli

Rack Power Distribution Unit

Rack Power Distribution Unit Rack Power Distribution Unit Descrizione Le Rack Power Distribution Unit AP7585 e AP7586 sono unità di distribuzione dell alimentazione (PDU) di base da 32 A per rack che forniscono un alimentazione di

Dettagli

Guida di installazione

Guida di installazione Il braccio destro per il business. Guida di installazione Il termine Wi-Fi è un marchio registrato della Wi-Fi Alliance. Complimenti per aver acquistato il servizio Wi-Fi Space di Impresa Semplice. Di

Dettagli

Oxygen Series. Italiano. Guida rapida

Oxygen Series. Italiano. Guida rapida Oxygen Series Italiano Guida rapida Serie Oxygen Guida rapida 3 1 Introduzione Congratulazioni per l'acquisto di una tastiera M-Audio della serie Oxygen. Le tastiere Oxygen offrono ora DirectLink, che

Dettagli

Uso del pannello operatore

Uso del pannello operatore Questa sezione fornisce informazioni sul pannello operatore della stampante, sulla modifica delle impostazioni e sui menu del pannello operatore. È possibile modificare la maggior parte delle impostazioni

Dettagli

Installazione e uso di Document Distributor

Installazione e uso di Document Distributor Per visualizzare o scaricare questa o altre pubblicazioni Lexmark Document Solutions, fare clic qui. Installazione e uso di Document Distributor Il software Lexmark Document Distributor include pacchetti

Dettagli

Installazione. Access Point Wireless Netgear 802.11ac WAC120. Contenuto della confezione. NETGEAR, Inc. 350 East Plumeria Drive San Jose, CA 95134 USA

Installazione. Access Point Wireless Netgear 802.11ac WAC120. Contenuto della confezione. NETGEAR, Inc. 350 East Plumeria Drive San Jose, CA 95134 USA Marchi commerciali NETGEAR, il logo NETGEAR e Connect with Innovation sono marchi commerciali e/o marchi registrati di NETGEAR, Inc. e/o delle sue consociate negli Stati Uniti e/o in altri Paesi. Le informazioni

Dettagli

Guida d'installazione. Scatola di collegamento Avigilon Interno/ Esterno per telecamere Bullet HD: H3-BO-JB

Guida d'installazione. Scatola di collegamento Avigilon Interno/ Esterno per telecamere Bullet HD: H3-BO-JB Guida d'installazione Scatola di collegamento Avigilon Interno/ Esterno per telecamere Bullet HD: H3-BO-JB Installazione Contenuto confezione Assicurarsi che la confezione contenga i seguenti articoli:

Dettagli

Come avviare P-touch Editor

Come avviare P-touch Editor Come avviare P-touch Editor Versione 0 ITA Introduzione Avviso importante Il contenuto di questo documento e le specifiche di questo prodotto sono soggetti a modifiche senza preavviso. Brother si riserva

Dettagli

WINDOWS TERMINAL SERVER PER L ACCESSO REMOTO AL SISTEMA DI PROTOCOLLO INFORMATICO

WINDOWS TERMINAL SERVER PER L ACCESSO REMOTO AL SISTEMA DI PROTOCOLLO INFORMATICO Servizi per l e-government nell università Federico II WINDOWS TERMINAL SERVER PER L ACCESSO REMOTO AL SISTEMA DI PROTOCOLLO INFORMATICO CONNESSIONE_TERMINAL_SERVER PAG. 1 DI 13 Indice 1. Premessa...3

Dettagli

Manuale di Aggiornamento BOLLETTINO. Rel B. DATALOG Soluzioni Integrate a 32 Bit

Manuale di Aggiornamento BOLLETTINO. Rel B. DATALOG Soluzioni Integrate a 32 Bit KING Manuale di Aggiornamento BOLLETTINO Rel. 4.70.2B DATALOG Soluzioni Integrate a 32 Bit - 2 - Manuale di Aggiornamento Sommario 1 PER APPLICARE L AGGIORNAMENTO... 3 2 NOVITA 4.70.2B... 5 2.1 Annullo

Dettagli

Il tuo manuale d'uso. SONY ERICSSON W200I http://it.yourpdfguides.com/dref/451447

Il tuo manuale d'uso. SONY ERICSSON W200I http://it.yourpdfguides.com/dref/451447 Può anche leggere le raccomandazioni fatte nel manuale d uso, nel manuale tecnico o nella guida di installazione di SONY ERICSSON W200I. Troverà le risposte a tutte sue domande sul manuale d'uso (informazioni,

Dettagli

Manuale d uso DropSheep 4 imaio Gestione Pixmania-PRO Ver 1.1

Manuale d uso DropSheep 4 imaio Gestione Pixmania-PRO Ver 1.1 Manuale d uso DropSheep 4 imaio Gestione Pixmania-PRO Ver 1.1 Release NOTE 1.1 Prima Versione del Manuale INDICE 1-INTRODUZIONE... 4 2- GESTIONE DEL CATALOGO PIXMANIA-PRO SU IMAIO... 5 3-Configurazione

Dettagli

Prima di iniziare la procedura d installazione, verificare che siano disponibili tutte le informazioni e le attrezzature necessarie

Prima di iniziare la procedura d installazione, verificare che siano disponibili tutte le informazioni e le attrezzature necessarie Il presente prodotto può essere configurato con un browser web aggiornato come Internet Explorer 6 o Netscape Navigator 6.2.3. DSL-502T ADSL Router Prima di cominciare Prima di iniziare la procedura d

Dettagli

Guida all'avviamento di Bomgar B400

Guida all'avviamento di Bomgar B400 Guida all'avviamento di Bomgar B400 Documento: 043010.15 Pubblicato: maggio 2010 Guida all'avviamento di Bomgar B400 Documento: 043010.15 Pubblicato: maggio 2010 Grazie per aver usato Bomgar. Per Bomgar

Dettagli

Guida rapida. Versione 9.0. Moving expertise - not people

Guida rapida. Versione 9.0. Moving expertise - not people Guida rapida Versione 9.0 Moving expertise - not people Copyright 2006 Danware Data A/S. Parti utilizzate da terzi con licenza. Tutti i diritti riservati Revisione documento: 2006080 Inviare commenti a:

Dettagli

GUIDA AL COLLEGAMENTO DEL MODEM ALICE GATE 2 Plus Wi-Fi CON SONY PLAYSTATION 3

GUIDA AL COLLEGAMENTO DEL MODEM ALICE GATE 2 Plus Wi-Fi CON SONY PLAYSTATION 3 GUIDA AL COLLEGAMENTO DEL MODEM ALICE GATE 2 Plus Wi-Fi CON SONY PLAYSTATION 3 1. Step 1 - Scelta della modalità di collegamento desiderata Il sistema Playstation3 può essere collegato al modem Alice tramite

Dettagli

Unità di distribuzione dell'alimentazione in rack AP7552

Unità di distribuzione dell'alimentazione in rack AP7552 Unità di distribuzione dell'alimentazione in rack AP7552 Descrizione Il presente libretto fornisce informazioni sull'installazione e sull'utilizzo dell'ap7552, un'unità di distribuzione dell'alimentazione

Dettagli

Xerox WorkCentre 3655 Stampante multifunzione Pannello comandi

Xerox WorkCentre 3655 Stampante multifunzione Pannello comandi Pannello comandi I servizi disponibili variano in base all'impostazione della stampante. Per ulteriori informazioni su servizi e impostazioni, consultare la Guida per l'utente. 3 4 5 Schermo sensibile

Dettagli

Trust Predator Manuale dell'utente

Trust Predator Manuale dell'utente Trust Predator Manuale dell'utente IT-1 Copyright Nessuna parte del presente manuale può essere riprodotta o trasmessa con qualsiasi mezzo e in qualsiasi forma (elettronica o meccanica, compresa la fotocopia,

Dettagli

Guida alla stampa e alla scansione per dispositivi mobili per Brother iprint&scan (Android )

Guida alla stampa e alla scansione per dispositivi mobili per Brother iprint&scan (Android ) Guida alla stampa e alla scansione per dispositivi mobili per Brother iprint&scan (Android ) Prima di utilizzare l apparecchio Brother Definizioni delle note Nella presente Guida dell utente vengono utilizzati

Dettagli

EFA Automazione S.r.l. SB3Conf Help V1.00 (01 ITA).doc pag. 1 / 10

EFA Automazione S.r.l. SB3Conf Help V1.00 (01 ITA).doc pag. 1 / 10 EFA Automazione S.r.l. SB3Conf Help V1.00 (01 ITA).doc pag. 1 / 10 SOMMARIO Requisiti software pag. 2 Istruzioni per l installazione pag. 2 Avvio del Configuratore pag. 2 Creazione di un nuovo progetto

Dettagli

Microsoft Software Assurance per i contratti multilicenza

Microsoft Software Assurance per i contratti multilicenza per i contratti multilicenza Guida all attivazione dell E-Learning per l utente finale 20/03/09 È consigliabile leggere questa guida per sfruttare al meglio tutti i benefici offerti da Software Assurance

Dettagli

Guida all avviamento di Bomgar B300

Guida all avviamento di Bomgar B300 Guida all avviamento di Bomgar B300 La presente guida illustra l impostazione iniziale di Bomgar Box. Per eventuali domande, rivolgersi al numero +01.601.519.0123 o support@bomgar.com. Prerequisiti Assicurarsi

Dettagli

Modem e rete locale (LAN)

Modem e rete locale (LAN) Modem e rete locale (LAN) Guida per l'utente Copyright 2007 Hewlett-Packard Development Company, L.P. Le informazioni contenute in questo documento sono soggette a modifiche senza preavviso. Le sole garanzie

Dettagli

Utilizzo collegamento remoto

Utilizzo collegamento remoto Utilizzo collegamento remoto Introduzione Il collegamento VPN (virtual private network) consente a PC collegati ad internet ma fisicamente fuori dalla rete interna regionale, di accedere, con le credenziali

Dettagli

CP-X9110/CP-WX9210/CP-WU9410

CP-X9110/CP-WX9210/CP-WU9410 Proiettore CP-X9110/CP-WX9210/CP-WU9410 Manuale d'istruzioni - Rete Guida rapida all'impostazione Grazie per avere acquistato questo prodotto. Questo manuale è inteso solamente per spiegare l'impostazione

Dettagli

REGISTRO DELLE MODIFICHE

REGISTRO DELLE MODIFICHE TITOLO DOCUMENTO: Manuale di configurazione ed utilizzo Concentratore M300 TIPO DOCUMENTO: EMESSO DA: istruzioni di settaggio ed utilizzo Morganti DATA EMISSIONE: 16/02/2011 N ALLEGATI: STATO: Release

Dettagli

Guida all installazione

Guida all installazione Guida all installazione DSL37242440_guida V-MOS.indd 1 02/12/14 09:52 INTRODUZIONE Questa guida descrive le azioni utili per la rapida e autonoma installazione del Modem e il collegamento del tuo computer

Dettagli

Compilazione rapporto di Audit in remoto

Compilazione rapporto di Audit in remoto Compilazione rapporto di Audit in remoto Installazione e configurazione CSI S.p.A. V.le Lombardia 20-20021 Bollate (MI) Tel. 02.383301 Fax 02.3503940 E-mail: info@csi-spa.com Rev. 2.1 16/11/09 Indice Indice...

Dettagli

Guida alla Configurazione di Rete

Guida alla Configurazione di Rete SMART MANAGER WITH DATA ANALYZER Nome modello: BMS-SM1280ETLE Non Proibito collegare mai Smart Manager a Internet. Non ci assumiamo alcuna responsabilità relativa ad eventuali problemi causati dal collegamento

Dettagli

Dell Latitude 2110. Informazioni sui messaggi di Avvertenza AVVERTENZA: Un messaggio di AVVISO indica un rischio di

Dell Latitude 2110. Informazioni sui messaggi di Avvertenza AVVERTENZA: Un messaggio di AVVISO indica un rischio di Dell Latitude 2110 Informazioni sull'installazione e sulle funzionalità Informazioni sui messaggi di Avvertenza AVVERTENZA: Un messaggio di AVVISO indica un rischio di danni alla proprietà, lesioni personali

Dettagli

Analisi Curve di Carico

Analisi Curve di Carico Analisi Curve di Carico Versione 3.2.0 Manuale d uso AIEM srl via dei mille Pal. Cundari 87100 Cosenza Tel 0984 / 484274 Fax 0984 / 33853 Le informazioni contenute nel presente manuale sono soggette a

Dettagli

Manuale Sito Videotrend

Manuale Sito Videotrend Manuale Sito Videotrend 1 Sommario INTRODUZIONE...3 PRESENTAZIONE...4 1 GESTIONE DDNS...6 1.1 GESTIONE DDNS...6 1.2 CONNESSIONE DDNS...6 1.3 CREA ACCOUNT DDNS...7 1.4 GESTIONEACCOUNT...7 1.5 IMPIANTI DDNS...8

Dettagli

Il Portale Documentale. Note Operative. Distribuzione Documenti on Line

Il Portale Documentale. Note Operative. Distribuzione Documenti on Line W@DOM Il Portale Documentale Distribuzione Documenti on Line Note Operative Pagina 1 di 7 Sommario W@DOM Distribuzione Documenti On Line... 3 Descrizione... 3 Home Page e Accesso all Applicazione... 3

Dettagli

testo Saveris Web Access Software Istruzioni per l'uso

testo Saveris Web Access Software Istruzioni per l'uso testo Saveris Web Access Software Istruzioni per l'uso 2 1 Indice 1 Indice 1 Indice... 3 2 Descrizione delle prestazioni... 4 2.1. Utilizzo... 4 2.2. Requisiti di sistema... 4 3 Installazione... 5 3.1.

Dettagli

INTRODUZIONE. Pagina 1 di 5

INTRODUZIONE. Pagina 1 di 5 INTRODUZIONE La procedura ANAS Trasporti Eccezionali Web (TEWeb) è stata realizzata per consentire alle ditte di, provviste di un personal computer collegato ad Internet, un semplice, rapido e comodo strumento

Dettagli

Installazione del driver Custom PostScript o del driver della stampante PCL per Windows

Installazione del driver Custom PostScript o del driver della stampante PCL per Windows Installazione del driver Custom PostScript o del driver della stampante PCL per Windows Questo file Leggimi contiene le istruzioni per l'installazione del driver Custom PostScript o del driver della stampante

Dettagli

Gestione della memoria

Gestione della memoria Memoria della stampante 1 La stampante viene fornita con almeno 64 MB di memoria. Per stabilire la quantità di memoria attualmente installata nella stampante, selezionare Stampa menu dal menu Utilità.

Dettagli

Capitolo 2 Risoluzione di problemi

Capitolo 2 Risoluzione di problemi Capitolo 2 Risoluzione di problemi Questo capitolo fornisce informazioni per risolvere eventuali problemi del routern. Suggerimenti per la risoluzione rapida dei problemi I suggerimenti seguenti consentono

Dettagli

Backup e ripristino Guida per l'utente

Backup e ripristino Guida per l'utente Backup e ripristino Guida per l'utente Copyright 2008 Hewlett-Packard Development Company, L.P. Windows è un marchio registrato negli Stati Uniti di Microsoft Corporation. Le informazioni contenute in

Dettagli

Guida rapida all utilizzo del software e-stant

Guida rapida all utilizzo del software e-stant Guida rapida all utilizzo del software e-stant Il software, per PC Windows, E-stant può essere scaricato al seguente link: http://www.esse-ti.it/download_m2m.asp Una volta installato, il software permette

Dettagli

Sommario. Oggetto: Istruzioni configurazione client VPN SSL per piattaforma Mac OSX Data: 25/01/2016 Versione: 1.0

Sommario. Oggetto: Istruzioni configurazione client VPN SSL per piattaforma Mac OSX Data: 25/01/2016 Versione: 1.0 Oggetto: Istruzioni configurazione client VPN SSL per piattaforma Mac OSX Data: 25/01/2016 Versione: 1.0 Sommario 1. PREMESSA... 2 2. INSTALLAZIONE SOFTWARE VPN CLIENT... 2 3. PRIMO AVVIO E CONFIGURAZIONE

Dettagli

Installazione e configurazione rapida

Installazione e configurazione rapida Installazione e configurazione rapida In-Line Current Meter This manual is available in English on the enclosed CD. Dieses Handbuch ist in Deutsch auf der beiliegenden CD-ROM verfügbar. Este manual está

Dettagli

OGGETTO: aggiornamento della procedura Protocollo Informatico dalla versione 04.13.00 alla versione 04.13.01.

OGGETTO: aggiornamento della procedura Protocollo Informatico dalla versione 04.13.00 alla versione 04.13.01. Protocollo Informatico OGGETTO: aggiornamento della procedura Protocollo Informatico dalla versione 04.13.00 alla versione 04.13.01. Vi invitiamo a consultare le informazioni presenti nei banner delle

Dettagli

Xerox ColorQube 8700 / 8900 Pannello comandi

Xerox ColorQube 8700 / 8900 Pannello comandi Pannello comandi I servizi disponibili possono variare in base all'impostazione della stampante. Per ulteriori informazioni su servizi e impostazioni, consultare la Guida per l'utente. 3 5 Rilascio dello

Dettagli

Panoramica di Document Portal

Panoramica di Document Portal Per visualizzare o scaricare questa o altre pubblicazioni Lexmark Document Solutions, fare clic qui. Panoramica di Document Portal Lexmark Document Portal è una soluzione software che offre funzioni di

Dettagli

Modem e rete locale (LAN) Guida per l'utente

Modem e rete locale (LAN) Guida per l'utente Modem e rete locale (LAN) Guida per l'utente Copyright 2009 Hewlett-Packard Development Company, L.P. Le informazioni contenute in questo documento sono soggette a modifiche senza preavviso. Le sole garanzie

Dettagli

AGGIORNAMENTO SOFTWARE

AGGIORNAMENTO SOFTWARE AGGIORNAMENTO SOFTWARE Release Note Proger ClipPartsNet WE 4.1.16.16 MAGGIO 2014 Questo documento elenca sinteticamente tutte le implementazioni software rese disponibili a partire dalla release di Proger

Dettagli

Installazione del driver Custom PostScript o del driver della stampante PCL per Windows

Installazione del driver Custom PostScript o del driver della stampante PCL per Windows Installazione del driver Custom PostScript o del driver della stampante PCL per Windows Questo file Leggimi contiene istruzioni per l'installazione del driver Custom PostScript o del driver della stampante

Dettagli

Rete Sicura Plus. Guida d installazione ed attivazione del servizio

Rete Sicura Plus. Guida d installazione ed attivazione del servizio Rete Sicura Plus Guida d installazione ed attivazione del servizio Come avviare l'installazione Per installare il prodotto, sono necessari: a. Una connessione internet b. Una chiave di abbonamento valida

Dettagli

1 Configurazione della connessione wireless (Wi-Fi)

1 Configurazione della connessione wireless (Wi-Fi) 1 Configurazione della connessione wireless (Wi-Fi) Prima di effettuare la connessione, è necessario: Disporre di un router wireless. Determinare se il router wireless supporta la funzione WPS (Wi-Fi Protected

Dettagli

Guida dell'utente per il trasferimento dei dati tra fotocamere

Guida dell'utente per il trasferimento dei dati tra fotocamere Fotocamera digitale Canon Guida dell'utente per il trasferimento dei dati tra fotocamere Sommario Introduzione.................................... 1 Trasferimento delle immagini tramite una connessione

Dettagli

Servizio Conservazione No Problem

Servizio Conservazione No Problem Servizio Conservazione No Problem Guida alla conservazione del Registro di Protocollo Versione 1.0 13 Ottobre 2015 Sommario 1. Accesso all applicazione web... 3 1.1 Autenticazione... 3 2. Conservazione

Dettagli

Istruzioni per l'uso Sito applicazione

Istruzioni per l'uso Sito applicazione Leggere attentamente questo manuale prima di utilizzare la macchina e tenerlo a portata di mano per riferimento futuro. Istruzioni per l'uso Sito applicazione SOMMARIO Come leggere il manuale...2 Simboli

Dettagli

Guida al rinnovo dell'abbonamento

Guida al rinnovo dell'abbonamento Guida al rinnovo dell'abbonamento Questa guida è applicabile ai seguenti prodotti: CODESOFT 2014 / 2015 LABELVIEW 2014 / 2015 LABEL MATRIX 2014 / 2015 SENTINEL 2014 / 2015 PRINT MODULE 2014 / 2015 LABEL

Dettagli

WINDOWS95. 1. Avviare Windows95. Avviare Windows95 non è un problema: parte. automaticamente all accensione del computer. 2. Barra delle applicazioni

WINDOWS95. 1. Avviare Windows95. Avviare Windows95 non è un problema: parte. automaticamente all accensione del computer. 2. Barra delle applicazioni WINDOWS95 1. Avviare Windows95 Avviare Windows95 non è un problema: parte automaticamente all accensione del computer. 2. Barra delle applicazioni 1 La barra delle applicazioni permette di richiamare le

Dettagli

WebUploader Manuale d uso

WebUploader Manuale d uso WebUploader Manuale d uso WebUploader WebUploader permette di inviare via web al Fondo Pensione le distinte di contribuzione, accettando qualsiasi file conforme agli standard previsti per le distinte di

Dettagli

Come fare teleassistenza al dispositivo EPA tramite Sitemanager 3229 con chiave UMTS

Come fare teleassistenza al dispositivo EPA tramite Sitemanager 3229 con chiave UMTS Come fare teleassistenza al dispositivo EPA tramite Sitemanager 3229 con chiave UMTS Una volta configurato il dispositivo EPA secondo le specifiche del cliente e connesso al Sitemanager attraverso la porta

Dettagli

SIST Sistema Informativo Sanitario Territoriale MANUALE DI INSTALLAZIONE DI CISCO ANYCONNECT SECURE MOBILITY CLIENT

SIST Sistema Informativo Sanitario Territoriale MANUALE DI INSTALLAZIONE DI CISCO ANYCONNECT SECURE MOBILITY CLIENT SIST Sistema Informativo Sanitario Territoriale MANUALE DI INSTALLAZIONE DI CISCO ANYCONNECT SECURE MOBILITY CLIENT MAGGIO 2016 VERSIONE 1.0 Pag 1 di 12 Indice 1. SCOPO DEL MANUALE...3 2. CONTENUTO DA

Dettagli

Manuale del software Supplemento. Comunicazione tra sensore per rilevamento oggetti O2D2xx e Siemens Simatic S7 704567 / 00 02 / 2011

Manuale del software Supplemento. Comunicazione tra sensore per rilevamento oggetti O2D2xx e Siemens Simatic S7 704567 / 00 02 / 2011 Manuale del software Supplemento Comunicazione tra sensore per rilevamento oggetti O2D2xx e Siemens Simatic S7 704567 / 00 02 / 2011 Indice 1 Premessa 3 1.1 Simboli utilizzati 3 2 Generalità 3 3 Connessione

Dettagli

Modem e rete locale (LAN) Guida per l'utente

Modem e rete locale (LAN) Guida per l'utente Modem e rete locale (LAN) Guida per l'utente Copyright 2008 Hewlett-Packard Development Company, L.P. Le informazioni contenute in questo documento sono soggette a modifiche senza preavviso. Le sole garanzie

Dettagli

INDICE. Vista Libretto Livello Digitale 2. Importazione di dati da strumento 3. Inserisci File Vari 5. Compensazione Quote 5.

INDICE. Vista Libretto Livello Digitale 2. Importazione di dati da strumento 3. Inserisci File Vari 5. Compensazione Quote 5. Prodotto da INDICE Vista Libretto Livello Digitale 2 Importazione di dati da strumento 3 Inserisci File Vari 5 Compensazione Quote 5 Uscite 6 File Esporta Livellazioni (.CSV) 6 Corso Livello Digitale Pag.

Dettagli

Nuove funzionalità Nighthawk X4S AC2600 Smart WiFi Router Modello R7800

Nuove funzionalità Nighthawk X4S AC2600 Smart WiFi Router Modello R7800 Nuove funzionalità Nighthawk X4S AC2600 Smart WiFi Router Modello R7800 Nome rete e password WiFi Il nome di rete (SSID) e la password (chiave di rete) WiFi preassegnati sono univoci per il router, come

Dettagli

Portale Unico dei Servizi NoiPA. Guida all accesso

Portale Unico dei Servizi NoiPA. Guida all accesso Portale Unico dei Servizi NoiPA Guida all accesso INDICE pag. 1 ACCESSO CON CODICE FISCALE E PASSWORD... 2 1.1 UTENTE NON REGISTRATO (PRIMO ACCESSO)... 3 1.2 UTENTE GIÀ REGISTRATO... 7 2 ACCESSOCON CARTA

Dettagli

Ci congratuliamo per il vostro acquisto del nuovo USB. Tester, uno strumento dedicato a coloro che devono

Ci congratuliamo per il vostro acquisto del nuovo USB. Tester, uno strumento dedicato a coloro che devono Soluzioni MANUALE IT UTENTE Contenuto : 1 x USB Tester 1 x USB Printer Cable 1 x USB MiniUSB Cable 1 x Secure Digital Ci congratuliamo per il vostro acquisto del nuovo USB Tester, uno strumento dedicato

Dettagli

1. Introduzione. 2. Installazione di WinEMTFree. 3. Descrizione generale del programma

1. Introduzione. 2. Installazione di WinEMTFree. 3. Descrizione generale del programma Indice 1. Introduzione...3 2. Installazione di WinEMTFree...3 3. Descrizione generale del programma...3 4. Impostazione dei parametri di connessione...4 5. Interrogazione dei contatori...4 5.1 Sincronizzazione

Dettagli

Note di rilascio 'Agg. HR Portal v.05.01.01' Applicazioni HR

Note di rilascio 'Agg. HR Portal v.05.01.01' Applicazioni HR Note di rilascio 'Agg. HR Portal v.05.01.01' Applicazioni HR Principali contenuti Appl. HRPortal v.05.01.01 Paghe OMNIA/Pubblicazione documenti Folder organizzativo/ricerca documenti Gli utenti già allineati

Dettagli

Note_Batch_Application 04/02/2011

Note_Batch_Application 04/02/2011 Note Utente Batch Application Cielonext La Batch Application consente di eseguire lavori sottomessi consentendo agli utenti di procedere con altre operazioni senza dover attendere la conclusione dei suddetti

Dettagli

Telephony Appliance BNTA 2.0 Guida Rapida per l installazione

Telephony Appliance BNTA 2.0 Guida Rapida per l installazione Telephony Appliance BNTA 2.0 Guida Rapida per l installazione beronet GmbH info@beronet.com +49 30 25 93 89 0 1 Indice Introduzione... 3 1) beronet Hypervisor... 3 A. Come accedere l Hypervisor... 3 B.

Dettagli

INFORMATIVA SULL'USO DEI COOKIE

INFORMATIVA SULL'USO DEI COOKIE INFORMATIVA SULL'USO DEI COOKIE UTILIZZO DI COOKIE Questo sito utilizza i Cookie per rendere i propri servizi semplici e efficienti per l'utenza che visiona le pagine di questo sito web. Gli utenti che

Dettagli

REMOTE DISK. GUIDA UTENTE v 2.2

REMOTE DISK. GUIDA UTENTE v 2.2 REMOTE DISK GUIDA UTENTE v 2.2 AREA DI GESTIONE UTENTI/CARTELLE 1. Collegarsi al sito http://remotedisk.hextra.it 2. Selezionare Accesso Amministratore in basso a destra 3. Inserire username e password

Dettagli

Quick Guide IT. Quick Guide

Quick Guide IT. Quick Guide IT Note al presente manuale La Guida Rapida offre all installatore informazioni sulla registrazione sul portale Suntrol, l importazione e la configurazione di un nuovo sistema e il passaggio al proprio

Dettagli

L installazione dell adattatore Ethernet/Wireless Wi-lly0.1 è studiata per risultare estremamente semplice.

L installazione dell adattatore Ethernet/Wireless Wi-lly0.1 è studiata per risultare estremamente semplice. Gentile cliente, L installazione dell adattatore Ethernet/Wireless Wi-lly0.1 è studiata per risultare estremamente semplice. Nel caso si disponga di un router con supporto della funzione WPS, la configurazione

Dettagli

SAP Manuale del firmatario DocuSign

SAP Manuale del firmatario DocuSign SAP Manuale del firmatario DocuSign Sommario 1. SAP Manuale del firmatario DocuSign... 2 2. Ricezione di una notifica e-mail... 2 3. Apposizione della firma sul documento... 3 4. Altre opzioni... 4 4.1

Dettagli

GUIDA OPERATIVA PER L ACCREDITAMENTO NEL REGISTRO DEI REVISORI LEGALI

GUIDA OPERATIVA PER L ACCREDITAMENTO NEL REGISTRO DEI REVISORI LEGALI REGISTRO DEI REVISORI LEGALI DEI CONTI GUIDA OPERATIVA PER L ACCREDITAMENTO NEL REGISTRO DEI REVISORI LEGALI PER IL TIROCINANTE Versione 2.2a del 17 settembre 2014 Sommario 1 PREMESSA... 3 2 LA PROCEDURA

Dettagli

TERNA SRM- Aste On Line Manuale Fornitore

TERNA SRM- Aste On Line Manuale Fornitore TERNA SRM- Aste On Line Pagina 1 di 21 Indice dei contenuti INDICE DEI CONTENUTI... 2 INDICE DELLE FIGURE... 3 INDICE DELLE TABELLE... 3 1. INTRODUZIONE... 4 1.1. GENERALITÀ... 4 1.2. SCOPO E CAMPO DI

Dettagli

Manuale LiveBox APPLICAZIONE ANDROID (V. 3.02.019) http://www.liveboxcloud.com

Manuale LiveBox APPLICAZIONE ANDROID (V. 3.02.019) http://www.liveboxcloud.com 2015 Manuale LiveBox APPLICAZIONE ANDROID (V. 3.02.019) http://www.liveboxcloud.com LiveBox Srl non rilascia dichiarazioni o garanzie in merito al contenuto o uso di questa documentazione e declina qualsiasi

Dettagli

Accreditamento al portale di Roma Capitale

Accreditamento al portale di Roma Capitale Accreditamento al portale di Roma Capitale Domanda on-line scuola infanzia - guida per il cittadino Pagina 1 di 16 Procedura di accreditamento al Portale La procedura di identificazione è articolata in

Dettagli

MANUALE GESTIONE PORTALE APPLICATIVO GSE GUIDA D USO PER LA REGISTRAZIONE E L ACCESSO

MANUALE GESTIONE PORTALE APPLICATIVO GSE GUIDA D USO PER LA REGISTRAZIONE E L ACCESSO MANUALE GESTIONE PORTALE APPLICATIVO GSE GUIDA D USO PER LA REGISTRAZIONE E L ACCESSO 1 MANUALE GESTIONE PORTALE APPLICATIVO GSE GUIDA D USO PER LA REGISTRAZIONE E L ACCESSO PREMESSA: Si ricorda che l

Dettagli

Indice. Introduzione 2. 1.1.1 Collegamento iniziale 3. 1.1.2 Identificazione della sede operativa (sede di lavoro) 5

Indice. Introduzione 2. 1.1.1 Collegamento iniziale 3. 1.1.2 Identificazione della sede operativa (sede di lavoro) 5 S.I.L. Sintesi Comunicazioni Obbligatorie [COB] Import Massivo XML Agosto 2009 Indice Argomento Pag. Introduzione 2 1.1.1 Collegamento iniziale 3 1.1.2 Identificazione della sede operativa (sede di lavoro)

Dettagli

Iridium 9555. Manuale Aggiornamento Firmware HT10001

Iridium 9555. Manuale Aggiornamento Firmware HT10001 Manuale Aggiornamento Firmware HT10001 PRIMA DI EFFETTUARE L AGGIORNAMENTO P: 01 Prima di procedere con l aggiornamento del terminale, verificare che la versione del fimware sia precedente alla release

Dettagli

Guida di Installazione Rapida DHP-300. Adattatore Powerline HD Ethernet

Guida di Installazione Rapida DHP-300. Adattatore Powerline HD Ethernet Guida di Installazione Rapida DHP-300 Adattatore Powerline HD Ethernet Requisiti di sistema Windows XP SP2 o 2000 SP4 Processore a 233MHz e 64MB di memoria RAM Un adattatore Ethernet disponibile (100MBit/s)

Dettagli

GUIDA ALLA REGISTRAZIONE

GUIDA ALLA REGISTRAZIONE EdilConnect GUIDA ALLA REGISTRAZIONE Guida alla registrazione al portale EdilConnect e all associazione alla Cassa Edile. Premessa E possibile contattare il servizio assistenza per qualsiasi necessità

Dettagli

Impostazione del computer Guida per l'utente

Impostazione del computer Guida per l'utente Impostazione del computer Guida per l'utente Copyright 2007 Hewlett-Packard Development Company, L.P. Windows è un marchio registrato negli Stati Uniti di Microsoft Corporation. Le informazioni contenute

Dettagli

Guida all installazione Adattatore Powerline 500 PassThru (XAVB5401)

Guida all installazione Adattatore Powerline 500 PassThru (XAVB5401) Guida all installazione Adattatore Powerline 500 PassThru (XAVB5401) Indice Contenuto della confezione.............................. 3 Funzionalità hardware................................... 4 Descrizione

Dettagli

Guida all utilizzo di Campaign Builder

Guida all utilizzo di Campaign Builder Guida all utilizzo di Campaign Builder Sommario 1. Accedere a Campaign Builder 2 a. Accesso per Partner già registrati 2 b. Accesso per Partner non ancora registrati 3 2. Upload del proprio logo 4 3. Personalizzazione

Dettagli

Manuale Utente IMPORT PROFIM 2000

Manuale Utente IMPORT PROFIM 2000 Manuale Utente IMPORT PROFIM 2000 Sommario Prerequisiti per l installazione... 2 Installazione del software IMPORT PROFIM 2000... 2 Utilizzo dell importatore... 3 Report della procedura di importazione

Dettagli

Panello di protezione. Contact LAN. Il Passaporto. Il numero di riferimento del dispositivo

Panello di protezione. Contact LAN. Il Passaporto. Il numero di riferimento del dispositivo Panello di protezione Contact LAN Il Passaporto Il numero di riferimento del dispositivo 1. Designazione dell articolo Il panello di protezione Contact LAN è progettato per la trasmissione degli eventi

Dettagli

SISTEMA DI CONTROLLO E GESTIONE STAZIONI DI RICARICA E-CORNER PER VEICOLI ELETTRICI

SISTEMA DI CONTROLLO E GESTIONE STAZIONI DI RICARICA E-CORNER PER VEICOLI ELETTRICI 1/10 SISTEMA DI CONTROLLO E GESTIONE STAZIONI DI RICARICA E-CORNER PER VEICOLI ELETTRICI 2/10 ARCHITETTURA DI SISTEMA Il sistema è basato su una rete di stazioni di ricarica, con configurazione e tipologia

Dettagli

Condividi in linea 3.1. Edizione 1

Condividi in linea 3.1. Edizione 1 Condividi in linea 3.1 Edizione 1 2008 Nokia. Tutti i diritti sono riservati. Nokia, Nokia Connecting People e Nseries sono marchi o marchi registrati di Nokia Corporation. Nokia tune è una tonalità registrata

Dettagli

TomTom WEBFLEET Tachograph Manager Installazione

TomTom WEBFLEET Tachograph Manager Installazione TomTom WEBFLEET Tachograph Manager Installazione Benvenuto Benvenuto Utilizzando TomTom WEBFLEET Tachograph Manager insieme al dispositivo TomTom LINK 510 è possibile scaricare in remoto le informazioni

Dettagli

Ministero della Salute

Ministero della Salute Ministero della Salute DIREZIONE GENERALE DELLA PROGRAMMAZIONE SANITARIA UFFICIO V FAQ ANAGRAFE FONDI SANITARI DOCUMENTI, DATI E INFORMAZIONI DA INSERIRE NEL SIAF 1. Quando si richiede il profilo per accedere

Dettagli

Jabra SPEAK 450 Cisco

Jabra SPEAK 450 Cisco Jabra SPEAK 450 Cisco MANUALE DELL'UTENTE INDICE benvenuto...2 PANORAMICA DI JABRA Speak 450 Cisco...3 CONNESSIONE...5 come utilizzare Jabra Speak 450 Cisco...7 SUPPORTO...8 Specifiche tecniche...9 1 benvenuto

Dettagli

Il mandato professionale e la formazione del preventivodi massima

Il mandato professionale e la formazione del preventivodi massima Il mandato professionale e la formazione del preventivodi massima Relatori: Rag. Bruno Gagliano Dott. Alessandro De Sanctis 27 ottobre 2015 Sede Ordine viale Lavagnini n.42 Software applicativo Il CNDCEC,

Dettagli

Istruzioni per montaggio modulo WIFI e configurazione dell applicazione da smartphone

Istruzioni per montaggio modulo WIFI e configurazione dell applicazione da smartphone Istruzioni per montaggio modulo WIFI e configurazione dell applicazione da smartphone Capitolo 1 - Pag.2 Istruzioni per Installazione modulo WIFI su modello AQUA - Pag.3 Istruzioni per Installazione modulo

Dettagli

Manuale utente Soggetto Promotore Erogatore Politiche Attive

Manuale utente Soggetto Promotore Erogatore Politiche Attive Manuale utente Soggetto Promotore Erogatore Politiche Attive Guida all utilizzo del Sistema Garanzia Giovani della Regione Molise Sistema Qualità Certificato UNI EN ISO 9001:2008 9151.ETT4 IT 35024 ETT

Dettagli

Guida all installazione Ingenico ict220 EM/GEM

Guida all installazione Ingenico ict220 EM/GEM Guida all installazione Ingenico ict220 EM/GEM Pagina 1 Funzioni della tastiera Di seguito sono descritte le principali funzioni della tastiera de terminali ict220 EM/GEM. La tastiera è retroilluminata

Dettagli

Contenuto della confezione

Contenuto della confezione Marchi commerciali NETGEAR, il logo NETGEAR e Connect with Innovation sono marchi commerciali e/o marchi registrati di NETGEAR, Inc. e/o delle sue consociate negli Stati Uniti e/o in altri Paesi. Le informazioni

Dettagli