Direzione Generale Agricoltura MANUALE OPERATIVO DEI CONTROLLI RELATIVI ALL APPLICAZIONE DELLA DIRETTIVA NITRATI E DELLA DEROGA NITRATI

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Direzione Generale Agricoltura MANUALE OPERATIVO DEI CONTROLLI RELATIVI ALL APPLICAZIONE DELLA DIRETTIVA NITRATI E DELLA DEROGA NITRATI"

Transcript

1 Direzione Generale Agricoltura MANUALE OPERATIVO DEI CONTROLLI RELATIVI ALL APPLICAZIONE DELLA DIRETTIVA NITRATI E DELLA DEROGA NITRATI 1

2 INDICE INTRODUZIONE... 2 SOGGETTI COINVOLTI... 4 OBBLIGHI A CARICO DELLE IMPRESE AGRICOLE... 5 ADEMPIMENTI AMMINISTRATIVI... 5 ADEMPIMENTI CONNESSI ALLA CORRETTA UTILIZZAZIONE AGRONOMICA DEI FERTILIZZANTI AZOTATI... 7 ADEMPIMENTI CONNESSI AL CORRETTO STOCCAGGIO DEGLI E.A AZIENDE CHE ADERISCONO ALLA DEROGA NITRATI ADEMPIMENTI RELATIVI AL TRASPORTO DEGLI EFFLUENTI AZIENDALI (E.A.) MODALITÀ OPERATIVE PER L ESECUZIONE DEI CONTROLLI VERIFICA DEGLI ADEMPIMENTI SUL TRASPORTO DI EFFLUENTI AZIENDALI DETERMINAZIONE DELL INFRAZIONE ESITO DEL CONTROLLO ED APPLICAZIONE DELLE RELATIVE SANZIONI IRROGAZIONE DELLA SANZIONE SEGNALAZIONE ALL AUTORITÀ GIUDIZIARIA DISPOSIZIONI DI RIFERIMENTO INTRODUZIONE 1.1 Campo d applicazione Il presente manuale definisce le attività di controllo che sono svolte dai soggetti attuatori individuati al capitolo 2 in relazione all esecuzione degli stessi punto 1.3 b. Le attività di controllo si applicano tramite sopralluoghi presso le aziende agricole con verifica del rispetto delle regole definite: nei Programmi d Azione regionali applicabili nelle zone vulnerabili ai nitrati; nei Criteri e Norme Tecniche applicabili alle zone non vulnerabili ai nitrati; nelle Decisioni Comunitarie di deroga. Tali obblighi si applicano a tutte le aziende agricole con o senza allevamenti che utilizzano fertilizzanti azotati, localizzate in zona vulnerabile e/o in zona non vulnerabile ai nitrati. Gli obblighi definiti nella deroga nitrati concessa dalla Commissione Europea si applicano alle aziende agricole, per la superficie ricadente in zona vulnerabile ai nitrati (di seguito ZVN), che hanno aderito con specifica domanda. Come meglio specificato nel successivo paragrafo 1.3, le comunicazioni nitrati, presentate dalle aziende agricole interessate, ai sensi del DM 7 aprile 2006, hanno valore preventivo rispetto alle iniziative che l azienda intraprende nel corso dell anno e pertanto le eventuali non conformità hanno valore di segnalazione all azienda stessa di una situazione potenzialmente non adeguata al disposto normativo. L effettività di una situazione potenzialmente non conforme si rileva 2

3 solo tramite il controllo realizzato presso l azienda stessa in esito al quale si eleverà la sanzione in presenza di non conformità accertata. 1.2 Obiettivi Verificare la corretta applicazione della direttiva 91/676/CEE volta alla protezione delle acque dall inquinamento da nitrati, che si applica in Regione Lombardia tramite il programma d azione per le zone vulnerabili ai nitrati di cui alla DGR 2208/2011 e non vulnerabili di cui alla DGR 5868/2007, e la corretta applicazione della deroga nitrati concessa dalla Commissione Europea con Decisione di esecuzione della Commissione C(2011/721UE) del 3 novembre Tipologie di Controllo I controlli sulla corretta applicazione della direttiva nitrati e della deroga nitrati sono distinguibili in: Controlli amministrativi: i controlli amministrativi riguardano la verifica dei contenuti della comunicazione nitrati presentata, annualmente o a cadenza pluriennale a seconda dei casi, dall impresa agricola. La comunicazione nitrati, presentata ai sensi del DM 7 aprile 2006, ha valore preventivo rispetto alle iniziative che l azienda intraprende nel corso dell anno di presentazione, per tale ragione la comunicazione deve essere presentata nella prima parte dell anno solare. Il sistema informativo, messo a disposizione delle imprese agricole dalla Direzione Generale Agricoltura, rappresenta lo strumento obbligatorio mediate il quale avviene la predisposizione e presentazione della comunicazione nitrati annuale. Il sistema informativo supporta la predisposizione della comunicazione nitrati ed esercita anche un controllo amministrativo sui dati immessi, tramite le verifiche di conformità dell impresa ai vincoli stabiliti dalla normativa. La presenza di queste conformità/non conformità, trattandosi di comunicazione preventiva d intenti da parte dell impresa, ha il valore di segnalazione all azienda stessa di una situazione potenzialmente adeguata o non adeguata al disposto normativo. Nel caso di aziende agricola che ha aderito con specifica domanda alla deroga nitrati, il sistema informativo oltre ad effettuare le verifiche di conformità rilascia un verbale riportante l esito del controllo amministrativo che comporta l ammissione a la non ammissione dell impresa richiedente alla deroga nitrati. Controlli a campione eseguiti nella misura stabilita dalla normativa di riferimento. Nel caso di controlli sull applicazione della direttiva nitrati, ai sensi del DM 7/4/2006, il controllo da effettuare in azienda è commisurato nel: 4% delle aziende che presentano annualmente la comunicazione nitrati; 5% delle aziende aderenti alla deroga nitrati; 5% delle aziende aderenti alla deroga, che ricadono anche parzialmente nei siti della Rete Natura 2000, in ottemperanza al 3

4 decreto 58/2 del 27/06/2011 (Valutazione di incidenza del Programma d azione regionale) con un minimo di 5 aziende; 1% dei trasporti relativi ad aziende aderenti alla deroga nitrati. Inoltre il controllo riguarda anche le imprese esonerate dalla comunicazione nitrati. Il controllo di tali aziende sarà definito in sede di estrazione in relazione al campione di controllo estratto per la condizionalità. Questa tipologia di controlli è eseguita dai soggetti individuati al successivo punto 2 Soggetti coinvolti. Controlli a seguito di segnalazione presentata all autorità. I controlli sono eseguiti, ai sensi della l.r. 31/2008 art 130 nonies comma 3, dalle autorità che hanno competenza in materia ambientale e/o sanitaria e che hanno ricevuto la segnalazione. (Provincia, Comune, ASL, ARPA, Corpo Forestale dello Stato, Forze di Polizia). SOGGETTI COINVOLTI 2.1 Regione Lombardia Direzione Generale Agricoltura: La Direzione Generale Agricoltura esercita le seguenti funzioni: a) Definisce il manuale dei controlli ed i verbali di controllo comprensivi delle relative check-list; b) Individua i criteri di rischio, effettua l analisi del rischio ed estrae il campione di aziende da assoggettare al controllo relativo all applicazione della direttiva nitrati e della decisione di deroga nitrati in raccordo con OPR; c) Irroga la sanzione amministrativa prevista dalla l.r. 31/2008 e s.m.i. ai sensi dell articolo 130 nonies comma 4; d) Svolge attività di formazione dei funzionari delle provincie e dei comuni cui sono affidati i compiti di controllo; e) Monitora l andamento delle attività di controllo ai fini della verifica sia dell effettivo svolgimento delle attività di controllo previste sia dell andamento delle medesime. 2.2 Provincia a) Effettua i controlli previste dalla lr 31/2008 e s.m.i secondo quanto disposto dall art. 130 nonies comma 1 secondo quanto previsto dal presente manuale di controllo predisposto dalla Direzione Generale Agricoltura; b) Informa la Direzione Generale Agricoltura sui controlli effettuati e sul relativo esito. 2.3 Comune a) Effettua i controlli previsti dalla lr 31/2008 e smi secondo quanto disposto dall art. 130 nonies comma 2 secondo quanto previsto dal presente manuale di controllo predisposto dalla Direzione Generale Agricoltura ai successivi punti 8 e 10; 4

5 b) Irroga le sanzioni amministrative previste dalla lr 31/2008 e s.m.i. ai sensi dell articolo 130 nonies comma 2; c) Informa la Direzione Generale Agricoltura sui controlli effettuati e sul relativo esito. OBBLIGHI A CARICO DELLE IMPRESE AGRICOLE Le imprese agricole devono rispettare tutti gli impegni disposti dalle norme specifiche in vigore che si articolano in: a) adempimenti amministrativi; b) adempimenti connessi alla corretta utilizzazione agronomica dei fertilizzanti azotati; c) adempimenti connessi al corretto stoccaggio degli effluenti di allevamento (di seguito e.a.); d) adempimenti relativi al trasporto degli e.a.; ADEMPIMENTI AMMINISTRATIVI Le imprese agricole, rientranti nelle classi dimensionali previste dalla DGR 2208/2011 e dalla DGR 5868/2007, devono presentare, secondo le modalità e scadenze definite dalla Regione Lombardia, la Comunicazione Nitrati (POA 1 /POAS 2 ed eventuale PUA/PUAS 3 ) mediante la procedura predisposta dalla Regione Lombardia. Questa comunicazione deve essere conservata presso l azienda su supporto cartaceo. E obbligo del gestore dell azienda provvedere ad aggiornare e conservare in azienda tale documentazione. Il gestore dell azienda è altresì obbligato alla conservazione degli allegati cartografici, ed eventuali relazioni tecniche redatte in fase di compilazione della comunicazione nitrati. La comunicazione (POA-s/PUA-s) deve essere presentata e sottoscritta dal legale rappresentante dell azienda. Il Programma Operativo Aziendale, POA/POAS, ha validità 5 anni, fatte salve eventuali modifiche, che, se sostanziali 4, comportano l aggiornamento informatico dello stesso; diversamente qualora le modifiche non siano sostanziali ai fini dell aggiornamento della comunicazione è sufficiente adeguare il fascicolo aziendale Il PUA/PUAS, limitatamente al primo anno di presentazione, deve essere redatto da dottori agronomi, periti agrari o agrotecnici iscritti ai rispettivi albi professionali e sottoscritto dal legale rappresentante dell azienda. La redazione del PUA/PUAS 1 POA = programma operativo aziendale 2 POAS = programma operativo aziendale semplificato PUA 3 PUA/S = piano di utilizzazione agronomica dei fertilizzanti completo e semplificato 4 Modifica sostanziale: si intendono modifiche riguardanti le caratteristiche, quantità e tipologia degli effluenti zootecnici e delle acque reflue. La modifica riferita alle caratteristiche e alla quantità va considerata sostanziale solo qualora comporti il passaggio in classe dimensionale diversa. Per quanto riguarda la tipologia, la modifica è considerata sostanziale quando la specie prevalente allevata cambia rispetto a quanto dichiarato. 5

6 negli anni successivi al primo può prescindere dall apporto di un professionista in caso di sostanziale invarianza delle situazioni aziendali. Il PUA/PUAS deve essere annualmente presentato e sottoscritto, tramite il sistema informativo regionale, da parte del legale rappresentante dell azienda e deve esserne conservata copia in azienda a disposizione per eventuali controlli. Poiché gli adempimenti amministrativi variano a seconda che un azienda localizzata in zona vulnerabile o in zona non vulnerabile ai nitrati (di seguito ZNVN), per individuare se un azienda deve rispettare gli adempimenti amministrativi previsti dalla DGR 2208/2011 (aziende localizzate in ZVN) o dall allegato 2 della DGR 5868/2011 e s.m.i. (aziende localizzate in ZNVN), si fa presente che l impresa è considerata in zona vulnerabile qualora i terreni che utilizza a fini agricoli (SAU) siano localizzati per più del 50% in zona vulnerabile; mentre in assenza di utilizzazione agricola dei terreni (SAU), l impresa è considerata in zona vulnerabile qualora la prevalenza delle strutture di allevamento sia localizzata in zona vulnerabile. 4.1 Aziende localizzate in ZVN Le aziende localizzate in ZVN devono rispettare i seguenti obblighi amministrativi in funzione della classe dimensionale correlata al quantitativo di azoto da effluenti di allevamento prodotto e/o utilizzato: Classi dimensionali Tipologia di comunicazione nitrati N al campo da e.a. prodotto e/o utilizzato (Kg/anno) 1. <= a 1000 Esonero 2. da >1000 a <= 3000 Presentazione POAS 3. da > 3000 a <= 6000 Presentazione POA e PUAS 4. > 6000 Presentazione POA e PUA 5. Allevamenti con più di 500 UBA Presentazione POA e PUA 6. Aziende soggette all AIA (D. lgs. 152/06 e s.m.i.) Integrazione tra domanda AIA e POA - PUA Qualora non si producano e/o ne si utilizzano effluenti di allevamento gli adempimenti amministrativi ai quali l azienda è soggetta dipendono dalla classe dimensionale riferita al quantitativo d uso di azoto di provenienza diversa dagli effluenti di allevamento: Classi dimensionali Tipologia di comunicazione nitrati Azoto al campo utilizzato (Kg/anno) 1. < =3000 Esonero 2. da > 3000 a <= 6000 Presentazione POA e PUAS 6

7 3. > 6000 Presentazione POA e PUA 4.2 Aziende localizzate in ZNVN Le aziende localizzate in ZNVN devono rispettare i seguenti obblighi in funzione della classe dimensionale correlata al quantitativo di azoto da effluenti di allevamento prodotto e/o utilizzato: Classi dimensionali Tipologia di comunicazione nitrati Azoto al campo da e.a. prodotto e/o utilizzato (Kg/anno) 1. < =3000 Esonero 2. da > 3000 a <= 6000 Presentazione POAS 3. > 6000 Presentazione POA e PUAS 4. Allevamenti con più di 500 UBA Presentazione POA e PUA 5. Aziende soggette all AIA (D. lgs. 152/06 e s.m.i.) Integrazione tra domanda AIA e POA - PUA Qualora non si producano e/o ne si utilizzano effluenti di allevamento gli adempimenti amministrativi ai quali l azienda è soggetta dipendono dalla classe dimensionale riferita al quantitativo d uso di azoto di provenienza diversa dagli effluenti di allevamento: Classi dimensionali Azoto al campo utilizzato (Kg/anno) Tipologia di comunicazione nitrati > 6000 Presentazione POA e PUAS Qualora una azienda prevede nel proprio programma di fertilizzazione l utilizzo sia di effluenti di allevamento che quello di fertilizzanti azotati diversi dagli effluenti di allevamento, ai fini dell identificazione degli adempimenti amministrativi ai quali soggiacere, si fa riferimento alla tipologia di fertilizzante utilizzato in quantitativo prevalente. L azienda è tenuta altresì alla conservazione di tutta la documentazione prevista dal programmi d azione, dai criteri e norme tecniche e dalla decisione di deroga che è definita al successivo punto 9.1. ADEMPIMENTI CONNESSI ALLA CORRETTA UTILIZZAZIONE AGRONOMICA DEI FERTILIZZANTI AZOTATI Le aziende che utilizzano direttamente liquame, letame e altre fonti azotate o che concedono i propri terreni a terzi per lo spandimento delle stesse, devono rispettare i divieti come di seguito elencati. 5.1 Rispetto dei divieti spaziali e temporali in ZVN 7

8 Divieti di utilizzazione agronomica dei letami e/o dei fertilizzanti azotati diversi dall e.a.: a meno di 5 m dalle sponde dei corsi d'acqua superficiali non significativi; a meno di 10 m dalle sponde dei corsi d'acqua superficiali significativi (tale divieto non si applica nelle zone non ZVN); a meno di 25 m dall'inizio dell'arenile per le acque lacuali, nonché dai corpi idrici ricadenti nelle zone umide individuate ai sensi della Convenzione di Ramsar del 2 febbraio 1971(tale divieto non si applica nelle zone non ZVN); I suddetti divieti non si applicano ai canali artificiali ad esclusivo utilizzo di una o più aziende, purché non connessi ai corpi idrici naturali, ed ai canali arginati. Nelle fasce di divieto, ove tecnicamente possibile, è obbligatoria una copertura vegetale permanente anche spontanea ed è raccomandata la costituzione di siepi e/o fasce boscate tampone. nei boschi, ad esclusione degli effluenti rilasciati dagli animali nell allevamento brado; sui terreni gelati, innevati, con falda acquifera affiorante, con frane in atto e su terreni saturi d'acqua, fatta eccezione per i terreni adibiti a colture che richiedono la sommersione; nella stagione autunno-invernale, nei termini stabiliti dalla Direzione Generale Agricoltura; nei giorni di pioggia e nei giorni immediatamente successivi; in golena entro argine, a meno che non venga distribuito nel periodo di magra e venga interrato immediatamente. Divieti di utilizzazione agronomica dei liquami: a meno di 10 m di distanza dalle sponde dei corsi d'acqua superficiali; a meno di 30 m dall'inizio dell'arenile per le acque lacuali, nonché dai corpi idrici ricadenti nelle zone umide individuate ai sensi della Convenzione di Ramsar del 2 febbraio 1971(tale divieto non si applica nelle zone non ZVN); I suddetti divieti non si applicano ai canali artificiali ad esclusivo utilizzo di una o più aziende, purché non connessi ai corpi idrici naturali, ed ai canali arginati. Nelle fasce di divieto, ove tecnicamente possibile, è obbligatoria una copertura vegetale permanente anche spontanea ed è raccomandata la costituzione di siepi e/o fasce tampone arboree o arbustive. nei boschi, ad esclusione degli effluenti rilasciati dagli animali nell allevamento brado; sui terreni gelati, innevati, con falda acquifera affiorante, con frane in atto e terreni saturi d'acqua, fatta eccezione per i terreni adibiti a colture che richiedono la sommersione; nella stagione autunno-invernale, nei termini stabiliti dalla Direzione Generale Agricoltura; 8

9 nei giorni di pioggia e nei giorni immediatamente successivi; in terreni con coltivazioni in atto destinate direttamente, senza processi di trattamento dei prodotti, alla alimentazione umana; su colture foraggiere nelle tre settimane precedenti lo sfalcio del foraggio o il pascolamento; in golena entro argine a meno che non venga distribuito nel periodo di magra e immediatamente interrato; in prossimità di strade e di centri abitati, a meno che i liquami siano distribuiti con tecniche atte a limitare l'emissione di odori sgradevoli, o vengano immediatamente interrati; distribuzione tramite le seguenti tecniche (solo per le aree in ZVN): a) irrigatori a lunga gittata; b) distribuzione da strada a bordo campo; c) tubazioni o manichette di irrigazione a bocca libera. Divieto di accumulo temporaneo dei letami e lettiere esauste di allevamenti di avicunicoli: a meno di 5 m dalle scoline; a meno di 30 m dalle sponde dei corsi d'acqua superficiali; a meno di 40 m dalle sponde dei laghi, nonché delle zone umide individuate ai sensi della Convenzione di Ramsar del 2 febbraio Per gli allevamenti avicoli a ciclo produttivo inferiore a 90 giorni, le lettiere possono essere stoccate al termine del ciclo produttivo sottoforma di cumuli in campo, fatte salvi specifici provvedimenti in materia igienico-sanitaria, conseguenti ad epizoozie, lotte obbligatorie. 5.2 Rispetto dei divieti spaziali e temporali in ZNVN Divieti di utilizzazione agronomica dei letami e/o dei fertilizzanti azotati diversi dall e.a.: a meno di 5 m di distanza dalle sponde dei corpi d'acqua superficiali individuati come non e dall'inizio dell'arenile per le acque lacuali. Tali disposizioni non si applicano ai canali artificiali ad esclusivo utilizzo di una o più aziende, purché non connessi ai corpi idrici naturali ed ai canali arginati; sulle superfici non interessate dall'attività agricola, fatta eccezione per le aree a verde pubblico e privato e per le aree soggette a recupero e ripristino ambientale; nei boschi, fatte salve diverse disposizioni regionali, ad esclusione degli effluenti rilasciati dagli animali nell allevamento brado; sui terreni gelati, innevati, con falda acquifera affiorante, con frane in atto, e su terreni saturi d'acqua, fatta eccezione per i terreni adibiti a colture che richiedono la sommersione; 9

10 nella stagione autunno invernale, nei termini stabiliti dalla Direzione Generale Agricoltura; nei giorni di pioggia e nei giorni immediatamente successivi al fine di garantire il non percolamento in falda e il non costipamento del terreno; in tutte le situazioni in cui l autorità competente provvede ad emettere specifici provvedimenti di divieto o di prescrizione in ordine alla prevenzione di malattie infettive e diffusive per gli animali, per l uomo e per la difesa dei corpi idrici; in golena entro argine a meno che non venga distribuito nel periodo di magra e venga interrato immediatamente. Divieti di utilizzazione agronomica dei liquami: a meno di 10 m di distanza dalle sponde dei corpi d'acqua e dall'inizio dell'arenile per le acque lacuali. Tali disposizioni non si applicano ai canali artificiali ad esclusivo utilizzo di una o più aziende, purché non connessi ai corpi idrici naturali, ed ai canali arginati; sulle superfici non interessate dall'attività agricola, fatta eccezione per le aree a verde pubblico e privato e per le aree soggette a recupero e ripristino ambientale; nei boschi, fatte salve diverse disposizioni regionali, ad esclusione degli effluenti rilasciati dagli animali nell allevamento brado; sui terreni gelati, innevati, con falda acquifera affiorante, con frane in atto, saturi d'acqua, fatta eccezione per i terreni adibiti a colture che richiedono la sommersione; nella stagione autunno invernale, nei termini stabiliti dalla Direzione Generale Agricoltura; nei giorni di pioggia e nei giorni immediatamente successivi al fine di garantire il non percolamento in falda e il non costipamento del terreno; in terreni con coltivazioni in atto destinate direttamente - senza processi di trattamento dei prodotti- alla alimentazione umana; dopo l'impianto della coltura nelle aree adibite a parchi o giardini pubblici, campi da gioco, utilizzate per ricreazione o destinate in genere ad uso pubblico; su colture foraggiere nelle tre settimane precedenti lo sfalcio del foraggio o il pascolamento; in golena entro argine a meno che non venga distribuito nel periodo di magra e venga interrato immediatamente; in prossimità di strade e di centri abitati a meno che i liquami siano distribuiti con tecniche atte a limitare l'emissione di odori sgradevoli o vengano immediatamente interrati o si effettui la fertirrigazione; in tutte le situazioni in cui l autorità competente provvede ad emettere specifici provvedimenti di divieto o di prescrizione in ordine alla prevenzione 10

11 di malattie infettive, infestive e diffusive per gli animali, per l uomo e per la difesa dei corpi idrici. Divieto di accumulo temporaneo dei letami e lettiere esauste di allevamenti di avicunicoli: a meno di 5 m dalle scoline; a meno di 30 m dalle sponde dei corsi d'acqua superficiali; a meno di 40 m dalle sponde dei laghi, nonché delle zone umide individuate ai sensi della Convenzione di Ramsar del 2 febbraio Per gli allevamenti avicoli a ciclo produttivo inferiore a 90 giorni, le lettiere possono essere stoccate al termine del ciclo produttivo sottoforma di cumuli in campo, fatte salvi specifici provvedimenti in materia igienico-sanitaria, conseguenti ad epizoozie, lotte obbligatorie. 5.3 Rispetto dell utilizzo di fertilizzanti azotati nelle dosi previste in ZVN in ZNVN La quantità di azoto derivante da e.a. non deve superare i 170 Kg/ha/anno di azoto al campo, inteso come quantitativo medio aziendale. Per le aziende ricadenti in parte anche in zone non vulnerabili, il quantitativo medio aziendale, pari a 170 Kg/ha/N/anno, è riferito esclusivamente alla superficie ricadente in zona vulnerabile. Il limite d uso di 170 Kg/ha/N/anno è comprensivo delle deiezioni depositate dagli animali quando sono tenuti al pascolo e degli eventuali fertilizzanti organici derivanti dagli effluenti di allevamento di cui al D.lgs. 29 aprile 2010 n. 75 e dalle acque reflue. La quantità di azoto totale apportato non deve superare le esigenze delle colture. L apporto massimo di azoto utilizzabile per le singole colture non può comunque superare le quantità previste dall Allegato II MAS 5 della DGR 2208/2011. La quantità di azoto al campo derivante da e.a. non deve superare i 340 Kg/ha/anno di azoto al campo, inteso come quantitativo medio aziendale. Il limite d uso di 340 Kg/ha/N/anno è comprensivo delle deiezioni depositate dagli animali quando sono tenuti al pascolo. le singole colture non può comunque superare le quantità previste dai MAS. La quantità di azoto totale apportato non deve superare le esigenze delle colture. L apporto massimo di azoto utilizzabile per ADEMPIMENTI CONNESSI AL CORRETTO STOCCAGGIO DEGLI E.A In relazione agli adempimenti relativi al corretto stoccaggio degli e.a, ai tempi ed alle modalità per l attuazione degli interventi e/o degli adeguamenti strutturali, le aziende che producono e /o utilizzano effluenti di allevamento devono: 5 MAS: Apporti massimi standard di Azoto efficiente alle colture. 11

12 rispettare la rispondenza tipologica delle strutture di stoccaggio e l adeguato dimensionamento che deve essere in funzione della capacità produttiva dell allevamento, della tipologia di e.a. prodotti, del calendario di distribuzione, e dei vincoli stabiliti dal fermo invernale; garantire il corretto utilizzo delle strutture di stoccaggio che devono essere impermeabilizzate e prive di perdite e/o percolazioni; essere in possesso di stoccaggi per il liquame separati (doppia vasca o vasca singola con divisorio che individui due bacini) ove sussista produzione annua di azoto da e.a. superiore a kg, nel caso di costruzione di nuove strutture di stoccaggio o ampliamento delle esistenti a partire dal dicembre 2007; rispettare la localizzazione con riferimento alle prescrizioni del permesso a costruire; garantire rispondenza del cumulo di pollina palabile in campo, (per allevamenti avicoli con ciclo inferiore a 90 giorni); garantire la rispondenza del cumulo di letame in campo alle caratteristiche previste; provvedere alla mitigazione paesaggistica nelle vasche fuori terra, qualora previsto (VAS) con riferimento alle prescrizioni del permesso a costruire; AZIENDE CHE ADERISCONO ALLA DEROGA NITRATI Le aziende ricadenti in ZVN che aderiscono alla Deroga Nitrati devono rispettare gli impegni previsti dalla Decisione di Esecuzione della Commissione del 3/11/2011, in particolare quelli riportati negli articoli 5, 6, 7 e 9 per quanto riguarda il trattamento degli effluenti di origine suina, le regole di applicazione dell effluente di allevamento e di altri fertilizzanti e la gestione dei terreni e dei trasporti di e.a. ADEMPIMENTI RELATIVI AL TRASPORTO DEGLI EFFLUENTI AZIENDALI (E.A.) 8.1 Le aziende agricole che effettuano movimentazione di effluenti aziendali all interno della medesima azienda agricola o tra terreni in uso alla stessa azienda o tra aziende appartenenti alla medesima impresa agricola, indipendentemente dal soggetto che effettua il trasporto (impresa stessa o soggetto terzo), devono: conservare in azienda il POAs/POA o PUAs/PUA nel quale sono individuati le superfici aziendali utilizzate per lo spandimento, in caso di imprese assoggettate all obbligo di presentazione della comunicazione nitrati; conservare in azienda una autodichiarazione di movimentazione, nel caso si tratti di aziende esonerate dalla presentazione della comunicazione nitrati. 12

13 8.2 Le aziende che effettuano movimentazione di effluenti aziendali da un azienda o impresa agricola (cedente) verso un altra azienda o impresa agricola diversa (cessionario o acquirente), indipendentemente dal soggetto che effettua il trasporto (impresa cedente/cessionaria o soggetto terzo), devono: garantire che il trasporto sia sempre accompagnato da un documento contenente le seguenti informazioni: gli estremi identificativi dell azienda da cui origina il materiale trasportato e del legale rappresentante della stessa; numero e data del documento; gli estremi identificativi dell azienda destinataria e del legale rappresentante della stessa; descrizione del materiale trasportato e quantità; riferimento dell azienda trasportatrice con identificazione del mezzo di trasporto; data di uscita del materiale che può coincidere con quella del documento; gli estremi della comunicazione nitrati redatta dal legale rappresentante dell azienda da cui origina il materiale trasportato; in caso di aziende aderenti alla deroga di cui alla Decisione Comunitaria del 3/11/2007 informazioni relative al contenuto di azoto e fosforo dell effluente aziendale trasportato; in caso di aziende aderenti alla deroga di cui alla Decisione Comunitaria del 3/11/2007 che trasportano effluente trattato e le frazioni solide derivanti dal trattamento dell effluente zootecnico, il documento di trasporto è corredato di un certificato di analisi con le 3 informazioni in merito al loro contenuto di azoto e fosforo. La compilazione del documento è a cura dell impresa cedente, fatti salvi diversi accordi assunti tra le parti. Copia del documento deve essere conservata dall impresa cedente, dall impresa cessionaria e dal trasportatore. Il documento può essere sostituito dal documento di trasporto purché quest ultimo contenga le informazioni sopra richiamate. Nel caso in cui siano effettuati più trasporti verso una medesima azienda cessionaria, il documento di trasporto potrà essere unico e dovrà contenere le informazioni relative a ciascun trasporto effettuato; Nel caso in cui il trasporto riguardi un azienda che ha aderito alla deroga nitrati e effettui trasporti a distanze superiori a 30 km, il trasporto stesso dovrà essere registrato mediante sistemi di posizionamento geografico. L azienda in deroga dovrà conservare copia della registrazione. 13

14 MODALITÀ OPERATIVE PER L ESECUZIONE DEI CONTROLLI Nelle aziende estratte a campione per il controllo della corretta applicazione della direttiva nitrati, di cui al precedente punto 1.3 b), la verifica avviene tramite la compilazione della check-list di controllo e tramite la redazione del relativo verbale con la definizione dell esito del controllo. Il controllore per la verifica degli obblighi di cui ai seguenti punti 9.1, 9.2, 9.3, 9.4, 9.5, compilano l apposita check-list, apponendo il flag solo sulle caselle pertinenti alla situazione rilevata al momento del controllo. 9.1 Verifica del rispetto degli adempimenti amministrativi Si ha infrazione se: mancano i documenti richiesti dalle DGR 2208/2011 e DGR 5868/07 e s.m.i.: copia della Comunicazione Nitrati e/o dell aggiornamento annuale della Comunicazione. L azienda deve essere in possesso di idonea comunicazione come indicato ai precedenti punti 4.1 e 4.2. La copia deve essere quella rilasciata dal sistema informativo di regione Lombardia; allegati cartografici (copia della CTR in scala 1: o altro idoneo documento cartografico recante l individuazione degli appezzamenti); registro delle fertilizzazioni azotate; contratti di acquisizione/cessione degli effluenti di allevamento in corso di validità; relazioni tecniche previste a supporto di dati inseriti nel sistema informativo in particolare per quanto riguarda i dati relativi ai trattamenti dei reflui, ai sistemi di alimentazione del bestiame, ecc.; non è stata presentata la Comunicazioni Nitrati o il suo aggiornamento e/o è stata presentata oltre i termini previsti; il registro delle fertilizzazioni azotate (organiche e minerali) non è compilato e aggiornato. Il registro deve essere presente in azienda e deve riportare indicazione della data, della quantità, della tipologia di fertilizzante e dell appezzamento di terreno ove è avvenuta la fertilizzazione. La verifica prevede anche il controllo delle giacenze di magazzino dei fertilizzanti di sintesi; per le aziende soggette ad AIA: oltre alla documentazione sopra citata non è presente l autorizzazione AIA in corso di validità; inoltre, in considerazione del fatto che si tratta di allevamenti intensivi di suini ed avicoli, è opportuno che il controllore verifichi la coerenza tra la consistenza media dichiarata nella comunicazione nitrati e quella desumibile dalla BDR; in caso di discordanza superiore al 20% il controllore ricalcola la quantità di reflui/azoto per le verifiche richieste sugli adempimenti su stoccaggi ed utilizzo azoto. Infatti trattandosi di 14

15 allevamenti che prevedono più cicli produttivi l anno, l informazione presente nella comunicazione nitrati anche se verificata con la consistenza animali presenti in BDN/BDR al momento della presentazione, sconta il carattere preventivo della comunicazione che pertanto deve trovare conferma con un dato BDN/BDR aggiornato prima del controllo in azienda; per le aziende che aderiscono alla Deroga Nitrati (ai sensi della Decisione di Esecuzione della Commissione del 3/11/2011) i controlli specifici sono quelli previsti al successivo punto 9.4; In caso di presenza in azienda di impianti di trattamento quali separatori solido/liquido, impianti di produzione di biogas, impianti di riduzione dell azoto, ecc., il controllore verifica, in relazione alla comunicazione nitrati presentata: NB la presenza degli impianti; l esistenza di documentazione a garanzia delle caratteristiche tecniche degli impianti presenti in azienda, comprovante la coerenza con i contenuti della dichiarazione nitrati presentata; l eventuale registro della matrici che alimentano l impianto qualora previsto dall autorizzazione. 1) Le aziende esonerate dalla predisposizione della comunicazione nitrati, ai sensi delle DGR 2208/11 e 5868/07 e s.m.i., così come specificato nella tabella al precedente punto 4, dovranno essere comunque controllate per la verifica del corretto stoccaggio e del rispetto delle norme di utilizzo dei fertilizzanti (vincoli/divieti e dosi previste). Inoltre per quanto riguarda la verifica sull utilizzo dei fertilizzanti azotati può essere effettuata anche tramite un calcolo di coerenza tra la quantità di fertilizzante azotato impiegato, il fabbisogno colturale calcolato in base ai MAS e limiti di azoto impiegabili in base alla localizzazione in ZVN o in ZNVO 6 ; 2) In caso di concessione d uso dei terreni per lo spandimento di e.a., un azienda non può essere esonerata totalmente dagli obblighi amministrativi in quanto deve possedere una concessione d uso dei terreni o contratto per la valorizzazione degli effluenti. In tal caso, il controllore deve verificare la presenza e la validità della suddetta documentazione. 9.2 Verifica degli adempimenti connessi alla corretta utilizzazione agronomica dei fertilizzanti azotati Tale verifica ricomprende: a) La verifica del rispetto dei divieti spaziali e temporali relativi all utilizzazione dei fertilizzanti azotati 6 Allo scopo di agevolare i funzionari provinciali nella verifica delle strutture di stoccaggio e nella verifica del rispetto delle dosi di Azoto, sarà reso disponibile, in accordo con OPR, un foglio di calcolo specifico per le aziende esonerate. 15

16 Per tutte le domande a controllo, il controllore è tenuto a verificare il rispetto dei divieti elencati nella relativa check-list se rilevabili al momento del controllo. Si ha infrazione se il funzionario, al momento del controllo, rileva evidenze in campo che dimostrino chiaramente il mancato rispetto delle limitazioni di utilizzo dell azoto. Infine, si precisa che il mancato rispetto del divieto invernale per concimi azotati e ammendanti organici può anche essere rilevato anche tramite la verifica delle registrazioni riportate sul registro delle fertilizzazione azotate (organiche e minerali), previsto per tutte le aziende soggette a comunicazione; in questo caso, la superficie oggetto d infrazione da riportare in check-list corrisponde a quella dedotta dalla documentazione presente in azienda. b) La verifica del rispetto dell utilizzo di fertilizzanti azotati nelle dosi previste Si ha infrazione: nel caso di superamento delle dosi di azoto al campo da e.a., inteso come media aziendale, (170 kg/ha/anno nelle ZVN e 340 kg/ha/anno nelle ZNVN; qualora la quantità di azoto totale apportato superi le esigenze delle colture, calcolate a livello aziendale in base al metodo del bilancio dell azoto. L apporto di azoto (azoto efficiente) non può superare, comunque i limiti relativi agli Apporti Massimi di azoto alle colture (MAS). 9.3 Verifica degli adempimenti connessi allo stoccaggio degli e.a. In relazione alla verifica degli adempimenti relativi al corretto stoccaggio degli e.a, ai tempi ed alle modalità per l attuazione degli interventi e/o degli adeguamenti strutturali, il controllore attraverso la documentazione tecnica presente in azienda (prevista dalla normativa di riferimento: DGR 2208/2011 e DGR 5868/07 e s.m.i.), deve rilevare, sia per il letame sia per il liquame, i giorni di stoccaggio presenti e i giorni di stoccaggio mancanti o da realizzare. La normativa vigente richiede la seguente capacità minima di stoccaggio: 90 giorni per letame e assimilati; 120 giorni per liquame e materiali ad esso assimilati, nel caso di aziende di bovini da latte, bufalini, equini e ovicaprini con coltivazione di terreni caratterizzata da assetti colturali che prevedono la presenza di pascoli, o prati di media o lunga durata, o erbai e cereali autunno-vernini; 180 giorni per liquame e materiali ad esso assimilati, nel caso di aziende di cui al punto precedenti, in assenza delle condizioni sopra specificate e per tutti gli altri allevamenti. NB: Per gli allevamenti di bovini, bufalini, equini, suini e ovicaprini, in comuni classificati di montagna, qualora il peso vivo allevato non superi i kg, è richiesta una capacità di stoccaggio di liquame non inferiore ai 90 giorni. Il funzionario controllore verifica che ci sia congruenza tra le dimensioni delle strutture di stoccaggio presenti in azienda e quelle riportate nella Comunicazione 16

17 Nitrati, oppure quelle riportate nella documentazione attestante l avvenuto adeguamento, secondo quanto prescritto dal Decreto AIA, nel caso di aziende soggette ad AIA che hanno ricevuto prescrizioni. Tale congruenza è accertata: in caso di Comunicazione Nitrati e presenza della planimetria delle strutture di stoccaggio, effettuando la misurazione di almeno una struttura di stoccaggio liquame, la più significativa, e della platea di stoccaggio letame, se presente; in caso di Comunicazione Nitrati e assenza della planimetria delle strutture di stoccaggio, effettuando la misurazione di almeno il 50% del volume delle strutture di stoccaggio liquami presenti, e della platea di stoccaggio letame, se presente; qualora le strutture di stoccaggio liquame presenti siano in numero superiore a 5, la misurazione dovrà essere effettuata su almeno il 30% del volume complessivo. in caso di esonero della Comunicazione Nitrati, il funzionario controllore procede alla misurazione di tutte le strutture di stoccaggio liquame e letame presenti in azienda. Inoltre, il funzionario controllore verifica visivamente: lo stato di funzionalità dell impianto di stoccaggio ovvero l impermeabilizzazione delle strutture che non devono presentare perdite e/o percolazioni di e.a.; Si ha infrazione nel caso: le strutture di stoccaggio non siano adeguate a quanto richiesto dalla normativa e/o non siano sufficienti a garantire il fermo invernale; sia stata rilevata una mancata congruenza tra le dimensioni delle strutture di stoccaggio dichiarate nella Comunicazione Nitrati e quelle riscontrate in azienda; lo stato di funzionalità dell impianto di stoccaggio non sia adeguato e siano presenti perdite, percolazioni, ecc Verifica degli adempimenti delle aziende che aderiscono alla deroga nitrati Si ha infrazione nel caso di: assenza di copia della domanda di deroga e del relativo piano di fertilizzazione (PUA); assenza di documentazione di autorizzazione al prelievo idrico o di fornitura e uso dell acqua irrigua per la SAU in ZVN per la quale si richiede la deroga o di mappa indicante l esistenza di falde ipodermiche; assenza e mancato aggiornamento del Registro di tutte fertilizzazioni, comprese quelle azotate e fosfatiche (organiche e minerali), completo anche della registrazione delle cessioni effettuate a terzi. La verifica prevede anche il controllo delle giacenze di magazzino dei fertilizzanti di sintesi; 17

18 presenza di fertilizzazione azotate nell anno di aratura dei prati permanenti; presenza di concimazioni con fosforo mediante fertilizzanti chimici; apporto di Fosforo superiore alle esigenze delle colture); utilizzo di effluenti di allevamento diversi da quelli di bovini, di suini, o di effluenti misti bovini/suini, tal quali o sottoposti a trattamento; nel caso di effluenti misti bovini/suini (senza prevalenza al 70% di uno o dell altro effluente 7) assenza delle analisi che attestino l assimilazione dell effluente a una delle due specie (in base al rapporto N/P2O5); presenza di specie allevate diverse da bovini e suini con gestione/stoccaggio degli effluenti comune (gestione mista); assenza di SAU aziendale (almeno il 70%) destinata a colture a elevato assorbimento di N e lungo ciclo di crescita; nel caso di successione colturale nello stesso anno, mancato rispetto del vincolo di copertura vegetale, come specificato nei seguenti casi: l erbaio invernale, quale loglio, orzo, triticale o segale, deve essere seminato entro due settimane dal raccolto del mais o del sorgo e deve essere raccolto non prima di due settimane dalla semina del mais o del sorgo; l erbaio estivo, quale mais, sorgo, setaria o panico, deve essere seminato entro due settimane dal raccolto dei cereali vernini e deve essere raccolto non prima di due settimane dalla semina dei cereali vernini; nel caso di prato temporaneo arato in primavera, una coltura a elevato grado di assorbimento di azoto deve essere seminata entro due settimane dall aratura della superficie prativa. mais a maturazione tardiva: evidenza dell interramento di stocchi e di altri residui colturali; 7 Le disposizioni attuative per la presentazione delle domande di adesione alla deroga Nitrati, approvate con Decreto della Direzione Generale Agricoltura n. 386 del 24/01/2012, prevedono che se un impresa agricola alleva suini e bovini con gestione/stoccaggio degli effluenti comune (ovverosia mista) l effluente complessivamente prodotto viene equiparato all una o all altra tipologia in funzione dell ottenimento o meno del rapporto N/P2O5 a valori non inferiori a 2.5. In caso di netta prevalenza (almeno 70%) di una tipologia di effluente rispetto all altra, l effluente è complessivamente ricondotto alla tipologia prevalente. Negli altri casi con composizione più equilibrata dell effluente complessivamente prodotto, dovrà essere effettuata un analisi una tantum che attesti il conseguimento nella frazione chiarificata del rapporto N/P2O5 >2.5. Nel caso in cui tale rapporto non sia raggiunto, l effluente è assimilato a quello suino; nel caso il rapporto sia raggiunto l effluente è assimilato a quello bovino. Nel caso invece di impresa agricola con allevamenti di suini e/o bovini e altri tipologie di animali (polli, galline, conigli, ecc.) e con gestione/stoccaggio degli effluenti comune, ovverossia mista, l effluente complessivamente prodotto non è ammissibile alla deroga. 18

19 nel caso si proceda all aratura del prato temporaneo questa non avvenga nel periodo primaverile; mancato rispetto del divieto di distribuzione invernale; mancata distribuzione dei 2/3 degli effluenti di allevamento aziendali entro il 30/06/2012; assenza di macchine per lo spandimento a bassa emissione di azoto 8. Nel caso si utilizzino effluenti suini (o prevalentemente suini), si ha infrazione nel caso di: assenza di un trattamento di separazione solido/liquido ammesso dalla deroga (sono esclusi dalla deroga: vagli rotanti, vibranti o gravità; sono inclusi dalla deroga: separatori a vite elicoidale, separatori a rulli pressori, centrifughe, nastropresse); assenza nella Comunicazione Nitrati dell informazione sul trattamento degli e.a. e sugli impianti utilizzati; assenza di contratti di cessione a terzi del solido separato conformi a quanto richiesto per l ammissibilità alla deroga e in corso di validità; assenza della documentazione analitica della frazione chiarificata con corrispondente rapporto N/P2O Verifica degli adempimenti specifici relativi alla direttiva nitrati Il controllore della Provincia deve anche verificare la presenza di ulteriori elementi al fine di completare le verifiche sul corretto adempimento degli obblighi stabiliti in applicazione della direttiva nitrati. Tali ulteriori obblighi riguardano: Verifica integrative degli adempimenti connessi allo stoccaggio degli e.a. Si tratta di verificare le seguenti prescrizioni: presenza di strutture di stoccaggio; 8 Le disposizioni attuative per la presentazione delle domande di adesione alla deroga Nitrati, approvate con Decreto 386 del 24/01/2012, prevedono le seguenti indicazioni per le tecniche di spandimento a bassa emissione di Azoto per liquami e per letami: Le tecniche da adottare sono quelle già classificate come BAT nei documenti comunitari (BREF, 2003) e dell UNECE e che si sono dimostrate applicabili nella realtà del bacino padano-veneto: - per i letami e le frazioni solide separate: spandimento superficiale e interramento entro le 24 ore (ad eccezione del letame sparso sui prati); - per i liquami tal quali, i digestati e le frazioni chiarificate: I. applicazione di miscele di liquami con acque irrigue (fertirrigazione) da attuarsi con dispositivi di aspersione (barre, pivot), con tecniche di microirrigazione a goccia o mediante immissione controllata nelle acque di irrigazione; II. spandimento a raso per bande; III. spandimento superficiale a bassa pressione seguito da aratura (entro le 24 ore); IV. iniezione profonda (max 25 cm) o per scarificatura a solco aperto o iniezione superficiale con chiusura del solco o erpicatura in concomitanza. 19

20 effettuazione delle opere di mitigazione paesaggistica nelle vasche fuori terra con riferimento alle prescrizioni del permesso a costruire, per le strutture di stoccaggio realizzate in zona vulnerabile a partire dal 1 gennaio 2012 in quanto tali opere sono previste dalle prescrizioni VAS del programma d azione di cui alla DGR 2208/2011; rispetto del divieto di localizzazione delle strutture di stoccaggio realizzate ex novo a partire dal dicembre 2007 (DGR 5868/2007) qualora si rilevi che le stesse sono localizzate in zone ad alto rischio di esondazione ai sensi della vigente normativa (fasce A e B definite nel Piano di Assetto Idrogeologico PAI). Sono escluse dai vincoli di cui sopra la realizzazione o adeguamento di strutture in aziende esistenti sufficiente capacità di stoccaggio in funzione del calendario di distribuzione e delle condizioni aziendali; presenza di stoccaggi per il liquame separati (doppia vasca o vasca singola con divisorio che individui due bacini) ove sussista produzione annua di azoto da e.a. superiore a kg, nel caso di costruzione di nuove strutture di stoccaggio o ampliamento delle esistenti a partire dal dicembre 2007; In caso di strutture di stoccaggio insufficienti rispetto ai vincoli normativi è necessario calcolare i giorni di carenza tramite il seguente calcolo: Giorni di stoccaggio presenti (a); Giorni di stoccaggio richiesti in base alla normativa (b); Giorni di stoccaggio mancanti: (c) = (b) (a); Percentuale di carenza rispetto a limite obbligatorio: (c)/(b)*100; Si ha infrazione in: Assenza di strutture di stoccaggio; Assenza di opere di mitigazione, nei casi previsti; Inidonea localizzazione delle strutture di stoccaggio, nei casi previsti; Insufficiente capacità di stoccaggio rispetto al calendario di distribuzione; Insufficiente capacità di stoccaggio rispetto ai minimi previsti dalla normativa. Assenza di stoccaggi separati nel caso in cui sussista l obbligo Verifica integrative dei vincoli/divieti per l utilizzazione agronomica dei liquame e letame Si tratta di verificare le seguenti prescrizioni: Presenza di distribuzioni effettuate a bassa pressione e con rispetto dell obbligo di interramento degli e.a. entro le 24 ore dalla distribuzione; Rispetto dei divieti e delle modalità di distribuzione dell'e.a. senza immissione, diretta o indiretta in corpo idrico superficiale o in acque sotterranee; 20

21 9.5.3 Verifiche integrative per le aziende sui cui terreni si effettua lo spandimento dei fanghi di depurazione Tale controllo deve essere effettuato solo se l azienda non è estratta a controllo per la condizionalità in quanto in quel caso la verifica sulla corretta utilizzazione agronomica dei fanghi è svolta nell ambito del controllo dell atto A3. Il controllo prevede la verifica del rispetto del divieto di applicazione di fanghi nelle seguenti circostanze (norme tecniche): su terreni allagati, soggetti ad esondazioni e/o inondazioni, gelati o coperte da coltre nevosa; su terreni con pendii maggiori del 15%; su terreni con ph inferiore a 5; su terreni destinati a pascolo o a foraggere nelle 5 settimane precedenti lo sfalcio e il pascolamento; su terreni destinati all orticoltura e alla frutticoltura nei 10 mesi precedenti il raccolto e durante lo stesso; su terreni con colture in atto (escluse le colture arboree); nel periodo di fermo invernale annualmente stabilito; su terreni che ricevono e.a. nel medesimo anno solare; VERIFICA DEGLI ADEMPIMENTI SUL TRASPORTO DI EFFLUENTI AZIENDALI Con riferimento gli elementi definiti dal decreto n. 5306/2012, il controllo dei trasporti di e.a. riguarda: a) Il trasporto degli e.a. all interno della medesima azienda agricola o tra terreni in uso alla stessa azienda o tra aziende appartenenti alla medesima impresa agricola; b) il trasporto degli e.a. da un azienda o impresa agricola (cedente) verso un altra azienda o impresa agricola diversa (cessionario o acquirente). Nel caso a), indipendentemente dal soggetto che effettua il trasporto (impresa stessa o soggetto terzo), il controllore del Comune è tenuto a verificare la presenza di: POAs/POA e PUAs/PUA oppure in caso di aziende esonerate dall obbligo di presentazione della comunicazione nitrati è necessario verificare la presenza in azienda di un autodichiarazione di movimentazione. Nel caso b), indipendentemente dal soggetto che effettua il trasporto (impresa cedente/cessionaria o soggetto terzo), il controllore del Comune è tenuto a verificare la presenza di, a partire dal 1/1/2013, un documento con le informazioni individuate al precedente punto 8.2. Tale documento deve sempre accompagnare il trasporto di e.a. e deve essere conservato dall impresa cedente, dall impresa cessionaria e dal trasportatore. 21

22 Il documento può essere sostituito dal documento di trasporto purché quest ultimo contenga le informazioni sopra richiamate. In caso di aziende che ha aderito alle droga nitrati con trasporto di e.a. a distanze superiori a 30 km dal centro aziendale, è necessario verificare la presenza, oltre a quanto sopra previsto, di copia della registrazione del trasporto stesso mediante sistemi di posizionamento geografico. DETERMINAZIONE DELL INFRAZIONE Si ha violazione quando il controllore rileva un infrazione ad uno o più impegni elencati nella check-list verifica degli impegni. Il controllore procederà quindi alla compilazione della parte della check-list Esito del controllo. ESITO DEL CONTROLLO ED APPLICAZIONE DELLE RELATIVE SANZIONI Il controllo in loco effettuato presso l azienda agricola che si concluda con l accertamento di una o più infrazioni comporta la redazione del relativo verbale di accertamento e contestazione con l obbligo di pagamento di una somma in misura ridotta pari al doppio dell importo minimo definito dall art. 130 decies per categoria di infrazione a condizione che il pagamento avvenga entro 60 giorni dalla contestazione o dalla notificazione della violazione, ai sensi dell art 16 della legge 689/1981. I controllori della Provincia e/o del Comune trasmettono all autorità competente, Regione Lombardia Direzione Generale Agricoltura nel caso dei controlli attuati dalla Provincia, il rapporto previsto dall art. 17 della legge 689/1981. Nel caso in cui fossero accertate infrazioni che comportano la violazione di altre disposizioni normative, oltre quelle inerenti l applicazione della direttiva nitrati, i controllori indicano nel verbale le disposizioni violate e trasmettono il verbale di accertamento anche a tutte le autorità competenti per le rispettive sanzioni. In particolare in presenza di due o più irregolarità correlate a diverse fattispecie di violazione, ai sensi della DGR 3745 del 11 luglio 2012, che sono sanzionate diversamente dalla l.r. 31/2008 e s.m.i. deve essere comminata una sanzione, in misura ridotta, pari alla sommatoria degli importi corrispondenti alle sanzioni applicabili alle diverse fattispecie di violazione. IRROGAZIONE DELLA SANZIONE Nel caso in cui, a seguito del controllo con accertamento di irregolarità e conseguente applicazione della sanzione amministrativa in misura ridotta a parte dell organo di controllo (Provincia e/o Comune), l impresa sanzionata non paghi la sanzione entro i termini previsti, la Regione Lombardia - Direzione Generale Agricoltura - per la parte relativa ai controlli di cui all art. 130 nonies comma 1, ed il Comune, per quelli relativi all art. 130 nonies comma 2, procedono 22

DIREZIONE GENERALE AGRICOLTURA

DIREZIONE GENERALE AGRICOLTURA 5306 15/06/2012 Identificativo Atto n. 449 DIREZIONE GENERALE AGRICOLTURA DETERMINAZIONI IN ORDINE AL TRASPORTO DI EFFLUENTI DI ALLEVAMENTO AI FINI AGRONOMICI, PREVISTO DALLA DGR N. 5868/07 ALL. II^ ART.

Dettagli

DIREZIONE GENERALE AGRICOLTURA

DIREZIONE GENERALE AGRICOLTURA 10588 13/11/2014 Identificativo Atto n. 612 DIREZIONE GENERALE AGRICOLTURA DETERMINAZIONI IN MERITO AI TEMPI ED ALLE MODALITA' DI PRESENTAZIONE E/O AGGIORNAMENTO, PER L'ANNO 2015, DELLA COMUNICAZIONE PER

Dettagli

DIREZIONE GENERALE AGRICOLTURA

DIREZIONE GENERALE AGRICOLTURA 9977 28/10/2014 Identificativo Atto n. 592 DIREZIONE GENERALE AGRICOLTURA INDIVIDUAZIONE DEI PERIODI DI DIVIETO DI SPANDIMENTO DEGLI EFFLUENTI DI ALLEVAMENTO E DEI FERTILIZZANTI AZOTATI DI CUI AL D.M.

Dettagli

INQUINAMENTO DA NITRATI

INQUINAMENTO DA NITRATI INQUINAMENTO DA NITRATI 1 QUALITA DELLE ACQUE SOTTERRANEE Il sistema acquifero della Pianura Padana rappresenta la fonte principale sia per l approvvigionamento idropotabile (>90%), sia per l agricoltura

Dettagli

FOA/SOA-BUONE PRATICHE AGRONOMICHE

FOA/SOA-BUONE PRATICHE AGRONOMICHE Buone pratiche agronomiche? Norme stabilite per la tutela/risanamento delle acque dall'inquinamento da nitrati Zone vulnerabili ai nitrati di origine agricola individuate nel PTA della Regione Emilia-Romagna

Dettagli

SETTORE INTERVENTI COMUNITARI PER LA PESCA.FORMAZIONE, AGGIORNAMENTO E QUALIFICAZIONE OPERATORI RURALI.INCREMENTO IPPICO.

SETTORE INTERVENTI COMUNITARI PER LA PESCA.FORMAZIONE, AGGIORNAMENTO E QUALIFICAZIONE OPERATORI RURALI.INCREMENTO IPPICO. REGIONE TOSCANA DIREZIONE AGRICOLTURA E SVILUPPO RURALE SETTORE INTERVENTI COMUNITARI PER LA PESCA.FORMAZIONE, AGGIORNAMENTO E QUALIFICAZIONE OPERATORI RURALI.INCREMENTO IPPICO. Il Dirigente Responsabile:

Dettagli

9953 31/10/2013. Identificativo Atto n. 641 DIREZIONE GENERALE AGRICOLTURA

9953 31/10/2013. Identificativo Atto n. 641 DIREZIONE GENERALE AGRICOLTURA 9953 31/10/2013 Identificativo Atto n. 641 DIREZIONE GENERALE AGRICOLTURA INDIVIDUAZIONE DEI PERIODI DI DIVIETO DI SPANDIMENTO DEGLI EFFLUENTI DI ALLEVAMENTO E DEI FERTILIZZANTI AZOTATI PER LA STAGIONE

Dettagli

Procedura gestione nitrati 2012 nel portale delle Aziende agricole nota sui metodi di calcolo

Procedura gestione nitrati 2012 nel portale delle Aziende agricole nota sui metodi di calcolo Procedura gestione nitrati 2012 nel portale delle Aziende agricole nota sui metodi di calcolo Giorgio Provolo Dipartimento di Scienze Agrarie e Ambientali Elementi per la classificazione azienda Conformità

Dettagli

Giornata dimostrativa La fertirrigazione con il digestato Azienda Sperimentale Tadini, Gariga di Podenzano (PC), 27 luglio 2010

Giornata dimostrativa La fertirrigazione con il digestato Azienda Sperimentale Tadini, Gariga di Podenzano (PC), 27 luglio 2010 Giornata dimostrativa La fertirrigazione con il digestato Azienda Sperimentale Tadini, Gariga di Podenzano (PC), 27 luglio 2010 IL DIGESTATO Caratteristiche e norme per l'uso agronomico Lorella Rossi Centro

Dettagli

DISCIPLINARE DI PRODUZIONE INTEGRATA DEL COLZA

DISCIPLINARE DI PRODUZIONE INTEGRATA DEL COLZA DISCIPLINARE DI PRODUZIONE INTEGRATA DEL COLZA REGIONE UMBRIA COLZA - SCHEDA TECNICO-AGRONOMICA La scheda colturale deve essere integrata con le prescrizioni obbligatorie e i consigli enunciati nell Allegato

Dettagli

COMUNE DI ROVATO REGOLAMENTO PER LA PUBBLICITA E TRASPARENZA DELLO STATO PATRIMONIALE DEL SINDACO, DEGLI ASSESSORI E DEI CONSIGLIERI COMUNALI

COMUNE DI ROVATO REGOLAMENTO PER LA PUBBLICITA E TRASPARENZA DELLO STATO PATRIMONIALE DEL SINDACO, DEGLI ASSESSORI E DEI CONSIGLIERI COMUNALI COMUNE DI ROVATO REGOLAMENTO PER LA PUBBLICITA E TRASPARENZA DELLO STATO PATRIMONIALE DEL SINDACO, DEGLI ASSESSORI E DEI CONSIGLIERI COMUNALI (ai sensi dell'art. 41Bis del D.Lgs. 18 agosto 2000 n. 267)

Dettagli

APPROFONDIMENTO TECNICO. Il Decreto del Presidente della Repubblica 1 agosto 2011, n. 151

APPROFONDIMENTO TECNICO. Il Decreto del Presidente della Repubblica 1 agosto 2011, n. 151 APPROFONDIMENTO TECNICO Il Decreto del Presidente della Repubblica 1 agosto 2011, n. 151 1 Decreto del Presidente della Repubblica 1 agosto 2011, n. 151 Sulla Gazzetta Ufficiale n. 221 del 22 settembre

Dettagli

Bollettino Ufficiale. Serie Ordinaria n. 24 - Martedì 14 giugno 2016

Bollettino Ufficiale. Serie Ordinaria n. 24 - Martedì 14 giugno 2016 23 D.G. Agricoltura D.d.u.o. 10 giugno 2016 - n. 5403 Approvazione delle disposizioni attuative per l adesione alla deroga concessa dalla commissione europea ai sensi della direttiva 91/676/CEE del Consiglio

Dettagli

Regione Toscana Diritti Valori Innovazione Sostenibilità

Regione Toscana Diritti Valori Innovazione Sostenibilità Regione Toscana Diritti Valori Innovazione Sostenibilità Regione Toscana Diritti Valori Innovazione Sostenibilità Cos è la Direttiva Nitrati? È la Direttiva 91/676/CEE del 12 dicembre 1991, relativa

Dettagli

COMUNICAZIONE (ad efficacia differita)

COMUNICAZIONE (ad efficacia differita) AL COMUNE DI U Sportello Unico per le Attività Produttive 1. Dati impresa Cognome: COMUNICAZIONE (ad efficacia differita) Nome: Codice Fiscale: Data di nascita Cittadinanza Sesso M F Luogo di nascita:

Dettagli

Criteri e norme tecniche per l utilizzazione agronomica degli effluenti d allevamento. U.O. Agroambiente - Arborea Alberto Manca

Criteri e norme tecniche per l utilizzazione agronomica degli effluenti d allevamento. U.O. Agroambiente - Arborea Alberto Manca Criteri e norme tecniche per l utilizzazione agronomica degli effluenti d allevamento U.O. Agroambiente - Arborea Alberto Manca RIFERIMENTI NORMATIVI Direttiva 91/676/CEE e, più in generale, la Dir. 2000/60/CE

Dettagli

Domande Frequenti Verifiche Comunicazione delle emissioni 2009

Domande Frequenti Verifiche Comunicazione delle emissioni 2009 Domande Frequenti Verifiche Comunicazione delle emissioni 2009 Versione del 12-03-2010 - Comunicazione delle emissioni... 1 Monitoraggio delle emissioni... 2 Per i gestori che, per mezzo della dichiarazione

Dettagli

Direttiva Nitrati. Linee guida Tutto quello che devono fare gli agricoltori lombardi a partire dal mese di settembre 2008

Direttiva Nitrati. Linee guida Tutto quello che devono fare gli agricoltori lombardi a partire dal mese di settembre 2008 Direttiva Nitrati www.tipograf.it Linee guida Tutto quello che devono fare gli agricoltori lombardi a partire dal mese di settembre 2008 www.agricoltura.regione.lombardia.it Sommario Premessa 1 POA e PUA

Dettagli

REGIONE PIEMONTE ASSESSORATO CACCIA E PESCA

REGIONE PIEMONTE ASSESSORATO CACCIA E PESCA REGIONE PIEMONTE ASSESSORATO CACCIA E PESCA DISPOSIZIONI IN ORDINE ALL IMPIANTO E ALL ESERCIZIO DEGLI ALLEVAMENTI DI FAUNA SELVATICA A SCOPO DI RIPOPOLAMENTO O A SCOPO ALIMENTARE. (ART. 22 L.R. 4 SETTEMBRE

Dettagli

COMUNE DELLA SPEZIA DIPARTIMENTO 1

COMUNE DELLA SPEZIA DIPARTIMENTO 1 COMUNE DELLA SPEZIA DIPARTIMENTO 1 REGOLAMENTO COMUNALE Diritti sulle Pubbliche Affissioni Approvato con Delibera di Consiglio Comunale n. 10 del 29.03.2007 1 ART. 1 - SERVIZIO DELLE PUBBLICHE AFFISSIONI

Dettagli

Allegato 2 - Check-list per la registrazione EMAS di un'impresa

Allegato 2 - Check-list per la registrazione EMAS di un'impresa Organizzazione/Sito : Sede legale: Sito Produttivo: Responsabile legale: Allegato 2 - Check-list per la registrazione EMAS di un'impresa Accertamento relativo alla verìfica di conformità legislativa ai

Dettagli

GUIDA PER LA COMPILAZIONE

GUIDA PER LA COMPILAZIONE GUIDA PER LA COMPILAZIONE DELLA COMUNICAZIONE PER L UTILIZZO AGRONOMICO DEGLI EFFLUENTI ZOOTECNICI (AI SENSI DELLA DGR 771/01) A chi deve essere inviata la comunicazione 1. La comunicazione deve essere

Dettagli

Comune di SULZANO VALUTAZIONE SOSTENIBILITA AMBIENTALE (V.A.S.)

Comune di SULZANO VALUTAZIONE SOSTENIBILITA AMBIENTALE (V.A.S.) Regione Lombardia Provincia di Brescia Comune di SULZANO VALUTAZIONE SOSTENIBILITA AMBIENTALE (V.A.S.) FINALIZZATA ALL ADEGUAMENTO DELLA PIANIFICAZIONE COMUNALE ALLA L.R. N. 12 DEL 11/03/2005 LEGGE PER

Dettagli

CERTIFICAZIONE DEI CARICHI PENDENTI RISULTANTI AL SISTEMA INFORMATIVO DELL ANAGRAFE TRIBUTARIA

CERTIFICAZIONE DEI CARICHI PENDENTI RISULTANTI AL SISTEMA INFORMATIVO DELL ANAGRAFE TRIBUTARIA Allegato A AGENZIA DELLE ENTRATE Ufficio... CERTIFICAZIONE DEI CARICHI PENDENTI RISULTANTI AL SISTEMA INFORMATIVO DELL ANAGRAFE TRIBUTARIA Il sottoscritto Direttore dell Ufficio, in relazione alla richiesta

Dettagli

Gli scarichi industriali nell'autorizzazione Unica Ambientale

Gli scarichi industriali nell'autorizzazione Unica Ambientale Gli scarichi industriali nell'autorizzazione Unica Ambientale Inquadramento normativo e caratteristiche del territorio Brianteo Speaker Giuseppe Spina 05 maggio 2016 Definizioni scarico: qualsiasi immissione

Dettagli

IL DIRETTORE DELL AGENZIA. In base alle attribuzioni conferitegli dalle norme riportate nel seguito del presente provvedimento Dispone

IL DIRETTORE DELL AGENZIA. In base alle attribuzioni conferitegli dalle norme riportate nel seguito del presente provvedimento Dispone Prot. n. 54135/2016 Modificazioni alle specifiche tecniche per la trasmissione telematica dei dati contenuti nelle dichiarazioni modelli 730/2016, nelle comunicazioni di cui ai modelli 730-4 e 730-4 integrativo

Dettagli

DELIBERAZIONE N IX / 4534 Seduta del 19/12/2012

DELIBERAZIONE N IX / 4534 Seduta del 19/12/2012 DELIBERAZIONE N IX / 4534 Seduta del 19/12/2012 Presidente ROBERTO FORMIGONI Assessori regionali ANDREA GIBELLI Vice Presidente VALENTINA APREA GIOVANNI BOZZETTI ROMANO COLOZZI GIUSEPPE ANTONIO RENATO

Dettagli

COMUNE DI ASCIANO - PROVINCIA DI SIENA

COMUNE DI ASCIANO - PROVINCIA DI SIENA COMUNE DI ASCIANO - PROVINCIA DI SIENA REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DI SOVVENZIONI E DI CONTRIBUTI, SUSSIDI ED AUSILI FINANZIARI PER LA PROMOZIONE DI ATTIVITA CULTURALI, DIDATTICO EDUCATIVE, ISTITUZIONALI,

Dettagli

IL DIRETTORE DELL AGENZIA. In base alle attribuzioni conferitegli dalle norme riportate nel seguito del presente provvedimento.

IL DIRETTORE DELL AGENZIA. In base alle attribuzioni conferitegli dalle norme riportate nel seguito del presente provvedimento. Protocollo N. 20662/2011 Approvazione delle specifiche tecniche per la trasmissione telematica dei dati contenuti nelle dichiarazioni modelli 730/2011, nelle comunicazioni di cui ai modelli 730-4 e 730-4

Dettagli

Disposizioni in materia di trattamento delle immissioni di energia elettrica ai fini del dispacciamento dell energia elettrica

Disposizioni in materia di trattamento delle immissioni di energia elettrica ai fini del dispacciamento dell energia elettrica Disposizioni in materia di trattamento delle immissioni di energia elettrica ai fini del dispacciamento dell energia elettrica Articolo 1 Definizioni e disposizioni generali 1.1 Ai soli fini dell interpretazione

Dettagli

IL DIRETTORE DELL AGENZIA

IL DIRETTORE DELL AGENZIA PROT. N. 45059 Definizione delle modalità e dei termini di presentazione della dichiarazione sostitutiva relativa al canone di abbonamento alla televisione per uso privato ai sensi dell articolo 1, comma

Dettagli

Procedura del Sistema Qualità. Gestione operativa dei lavori. Pubblico Servizio Distribuzione Metano. di Ponte Rio (AN) ELENCO PREZZI PRESTAZIONI

Procedura del Sistema Qualità. Gestione operativa dei lavori. Pubblico Servizio Distribuzione Metano. di Ponte Rio (AN) ELENCO PREZZI PRESTAZIONI Pubblico Servizio Distribuzione Metano Delibera A.E.E.G.S.I. n. 108/06 del 06 giugno 2006 e s.m.i. Comune di TRECASTELLI Frazione di Ponte Rio (AN) ELENCO PREZZI PRESTAZIONI Pubblicato sul sito www.sadorireti.it

Dettagli

LA DIRETTIVA NITRATI IN EMILIA ROMAGNA INDICAZIONI PER LE AZIENDE AGRICOLE

LA DIRETTIVA NITRATI IN EMILIA ROMAGNA INDICAZIONI PER LE AZIENDE AGRICOLE LA DIRETTIVA NITRATI IN EMILIA ROMAGNA INDICAZIONI PER LE AZIENDE AGRICOLE Coldiretti EMILIA ROMAGNA 1 EMILIA ROMAGNA Aprile 2009 2 INDICE INTRODUZIONE...4 I NITRATI...5 L Azoto nell ambiente...5 Il Ciclo

Dettagli

REGOLAMENTO PASSI CARRABILI

REGOLAMENTO PASSI CARRABILI REGOLAMENTO PASSI CARRABILI (Artt. 22, 26 e 27 del codice della strada Art.46 del relativo regolamento di esecuzione) APPROVATO CON DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE 21 APRILE 1997, N 15 Art. 1 Art.

Dettagli

REGOLAMENTO IN MATERIA DI SEGNALAZIONI DI VIGILANZA DELLE IMPRESE DI ASSICURAZIONE RAMO VITA

REGOLAMENTO IN MATERIA DI SEGNALAZIONI DI VIGILANZA DELLE IMPRESE DI ASSICURAZIONE RAMO VITA REGOLAMENTO IN MATERIA DI SEGNALAZIONI DI VIGILANZA DELLE IMPRESE DI ASSICURAZIONE RAMO VITA anno 2009 / numero 04 (Testo consolidato al 19/12/2013 - Aggiornamento I) Pagina lasciata intenzionalmente bianca

Dettagli

PROVINCIA DI GENOVA DIREZIONE AMBIENTE, AMBITI NATURALI E TRASPORTI

PROVINCIA DI GENOVA DIREZIONE AMBIENTE, AMBITI NATURALI E TRASPORTI PROVINCIA DI GENOVA DIREZIONE AMBIENTE, AMBITI NATURALI E TRASPORTI SERVIZIO ENERGIA Ufficio Impianti Termici Nota informativa: Scadenza adempimenti di cui all art. 284 del D.Lgs. 3 aprile 2006, n 152

Dettagli

CHECK LIST PER TRASMISSIONE PRATICHE SUAP :

CHECK LIST PER TRASMISSIONE PRATICHE SUAP : AUTORITÀ DI AMBITO TERRITORIALE OTTIMALE N.1 CAMPANIA - CALORE IRPINO Comune di Prot. S.U.A.P. Ditta/Richiedente Indirizzo Prot. ATO Calore Irpino Codice Pratica CHECK LIST PER TRASMISSIONE PRATICHE SUAP

Dettagli

TITOLO II. Zone non designate come vulnerabili da nitrati di origine agricola

TITOLO II. Zone non designate come vulnerabili da nitrati di origine agricola Pagina 1 di 48 Regolamento regionale 29 ottobre 2007, n. 10/R. "Regolamento regionale recante: 'Disciplina generale dell'utilizzazione agronomica degli effluenti zootecnici e delle acque reflue e programma

Dettagli

ALLEGATO 1 NOTIZIE GENERALI

ALLEGATO 1 NOTIZIE GENERALI ALLEGATO 1 DATI TECNICI SULLO SCARICO DI ACQUE REFLUE DOMESTICHE E/O ASSIMILABILI ALLE DOMESTICHE CHE RECAPITANO IN CORPO IDRICO SUPERFICIALE, SUL SUOLO E NEGLI STRATI SUPERFICIALI DEL SOTTOSUOLO. NOTIZIE

Dettagli

PROGRAMMA REGIONALE DI ACCREDITAMENTO

PROGRAMMA REGIONALE DI ACCREDITAMENTO Al servizio di gente REGIONE unica FRIULI VENEZIA GIULIA PROGRAMMA REGIONALE DI ACCREDITAMENTO UDINE 13/09/2011 DIREZIONE CENTRALE SALUTE, INTERAZIONE SOCIOSANITARIA E POLITICHE SOCIALI Domanda Richiesta

Dettagli

IL DIRETTORE DELL AGENZIA DISPONE

IL DIRETTORE DELL AGENZIA DISPONE Prot. n. 2016/51240 Approvazione del modello e delle relative istruzioni per l istanza di computo in diminuzione delle perdite pregresse dai maggiori imponibili nell ambito dell attività di accertamento,

Dettagli

IL DIRETTORE DELL AGENZIA. In base alle attribuzioni conferitegli dalle norme riportate nel seguito del presente provvedimento.

IL DIRETTORE DELL AGENZIA. In base alle attribuzioni conferitegli dalle norme riportate nel seguito del presente provvedimento. Protocollo n.6275 /2011 Modalità per il versamento dell imposta sostitutiva delle imposte ipotecaria e catastale dovuta per i contratti di locazione finanziaria di immobili in corso di esecuzione alla

Dettagli

SCHEDA DI COLTURA PER LA PRODUZIONE INTEGRATA

SCHEDA DI COLTURA PER LA PRODUZIONE INTEGRATA SCHEDA DI COLTURA PER LA PRODUZIONE INTEGRATA AZIENDA Tel. CODICE FISCALE INDIRIZZO (località, via, n.) COMUNE PROVINCIA RAPPRESENTANTE LEGALE CODICE FISCALE TECNICO DI ASSISTENZA Tel. COLTURA ANNO DI

Dettagli

ELLISSE AL VOSTRO FIANCO PER LA SICUREZZA

ELLISSE AL VOSTRO FIANCO PER LA SICUREZZA Organismo Abilitato Il primo organismo abilitato dal Ministero delle Attività Produttive ad effettuare le verifiche di legge degli impianti ai sensi del DPR 462/01 AL VOSTRO FIANCO PER LA SICUREZZA Abilitazione

Dettagli

Domanda per la concessione del contributo previsto dall Asse IV del programma 2007-2013 POR-FESR

Domanda per la concessione del contributo previsto dall Asse IV del programma 2007-2013 POR-FESR ALLEGATO 4a - MODULO DI PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA PER PERSONE FISICHE CON PARTITA IVA Numero di protocollo (a cura della Provincia) Bollo 14,62 codice identificativo della marca da bollo (per invio con

Dettagli

COMUNE DI MONTEPULCIANO (PROVINCIA DI SIENA)

COMUNE DI MONTEPULCIANO (PROVINCIA DI SIENA) COMUNE DI MONTEPULCIANO (PROVINCIA DI SIENA) REGOLAMENTO PER LA FORMAZIONE DEL PROGRAMMA DI APERTURA E CHIUSURA DEGLI ESERCIZI DI SOMMINISTRAZIONE DI ALIMENTI E BEVANDE PER GARANTIRE UN ADEGUATO LIVELLO

Dettagli

FINANZIAMENTI PER LA REGISTRAZIONE DEI MARCHI

FINANZIAMENTI PER LA REGISTRAZIONE DEI MARCHI FINANZIAMENTI PER LA REGISTRAZIONE DEI MARCHI Fino all 80% di contributi a fondo perduto per i marchi comunitari e internazionali agevolazioni alle imprese stanziati 4,5 milioni di euro dal Ministero dello

Dettagli

SCHEDA B UTILIZZAZIONE AGRONOMICA 3

SCHEDA B UTILIZZAZIONE AGRONOMICA 3 SCHEDA B UTILIZZAZIONE AGRONOMICA 3 SEZIONE B1 EFFLUENTI DI ALLEVAMENTO TAL QUALI O TRATTATI B1.1 Dichiarazioni e impegni del titolare della comunicazione dichiara di essere a conoscenza della normativa

Dettagli

COMUNICAZIONE DI MANUTENZIONE STRAORDINARIA PER ATTIVITA EDILIZIA LIBERA (ai sensi dell art. 6 comma 2 del DPR 380/01 e s.m.i.) Il sottoscritto nato a

COMUNICAZIONE DI MANUTENZIONE STRAORDINARIA PER ATTIVITA EDILIZIA LIBERA (ai sensi dell art. 6 comma 2 del DPR 380/01 e s.m.i.) Il sottoscritto nato a Comune di Vicolungo COMUNICAZIONE DI MANUTENZIONE STRAORDINARIA PER ATTIVITA EDILIZIA LIBERA (ai sensi dell art. 6 comma 2 del DPR 380/01 e s.m.i.) AL SERVIZIO GESTIONE SVILUPPO DEL TERRITORIO ATTIVITA

Dettagli

ALLEGATO B - Dichiarazione della dimensione di impresa (da compilare a cura di ciascuna delle imprese proponenti)

ALLEGATO B - Dichiarazione della dimensione di impresa (da compilare a cura di ciascuna delle imprese proponenti) BANDO PER LA REALIZZAZIONE DELLA RETE DELLE BIOTECNOLOGIE CAMPANE IN ATTUAZIONE DELLE AZIONI A VALERE SULL OBIETTIVO OPERATIV0 2.1 DEL POR CAMPANIA 2007/2013 ALLEGATO B - Dichiarazione della dimensione

Dettagli

partita IVA (prov. ) via n scala piano interno di proprietà di (nome, cognome o ragione sociale e indirizzo) a a a

partita IVA (prov. ) via n scala piano interno di proprietà di (nome, cognome o ragione sociale e indirizzo) a a a DICHIARAZIONE DI RISPONDENZA DELL IMPIANTO GAS ALLA REGOLA DELL ARTE ATTO SOSTITUTIVO DELLA DICHIARAZIONE DI CONFORMITÀ PER GLI IMPIANTI ESEGUITI PRIMA DEL 27 MARZO 2008 Articolo 7, comma 6, del Decreto

Dettagli

CORSO DI AGEVOLAZIONI TRIBUTARIE DI INTERESSE NOTARILE AGEVOLAZIONI RELATIVE AI BENI IMMOBILI. Beni culturali. Giancarlo Lo Schiavo

CORSO DI AGEVOLAZIONI TRIBUTARIE DI INTERESSE NOTARILE AGEVOLAZIONI RELATIVE AI BENI IMMOBILI. Beni culturali. Giancarlo Lo Schiavo CORSO DI AGEVOLAZIONI TRIBUTARIE DI INTERESSE NOTARILE AGEVOLAZIONI RELATIVE AI BENI IMMOBILI Beni culturali Giancarlo Lo Schiavo Notaio in Prato Componente Commissione Studi Tributari Consiglio Nazionale

Dettagli

VERBALE DI CONTROLLO SULL APPLICAZIONE DEL SISTEMA DI IDENTIFICAZIONE E REGISTRAZIONE DEGLI ANIMALI DELLA SPECIE BOVINA (Regolamento CE 1082/2003)

VERBALE DI CONTROLLO SULL APPLICAZIONE DEL SISTEMA DI IDENTIFICAZIONE E REGISTRAZIONE DEGLI ANIMALI DELLA SPECIE BOVINA (Regolamento CE 1082/2003) Verbale di controllo sull applicazione del sistema di identificazione e registrazione degli animali della specie bovina VERBALE DI CONTROLLO SULL APPLICAZIONE DEL SISTEMA DI IDENTIFICAZIONE E REGISTRAZIONE

Dettagli

Il Ministro dello Sviluppo Economico

Il Ministro dello Sviluppo Economico Il Ministro dello Sviluppo Economico VISTO il decreto del Ministro dello sviluppo economico 10 marzo 2015, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana del 23 aprile 2015, n. 94, recante

Dettagli

DENUNCIA DI ESISTENZA

DENUNCIA DI ESISTENZA SPAZIO RISERVATO ALL UFFICIO INV/ Alla PROVINCIA DI AREZZO SERVIZIO DIFESA DEL SUOLO Via A. Testa, 2 52100 Arezzo 2 Copie cartacee Oggetto: art. 16 D.P.G.R. 25 febbraio 2010, n. 18/R Regolamento di attuazione

Dettagli

DOMANDA DI AGIBILITA (art. 8 Regolamento Edilizio e D.p.r.380/2001)

DOMANDA DI AGIBILITA (art. 8 Regolamento Edilizio e D.p.r.380/2001) AREA 3 PIANIFICAZIONE, GESTIONE, TUTELA DEL TERRITORIO E LAVORI PUBBLICI SERVIZIO : Sportello Unico Edilizia ed Attività Produttive Il Responsabile TITOLO VI CLASS 3 Aggiornato il 05/05/14 Marca da bollo

Dettagli

Il sottoscritto nato a il (C.F. ) residente a in n, in qualità di dell insediamento di seguito indicato, ubicato in RIVOLGE ISTANZA DI AUTORIZZAZIONE

Il sottoscritto nato a il (C.F. ) residente a in n, in qualità di dell insediamento di seguito indicato, ubicato in RIVOLGE ISTANZA DI AUTORIZZAZIONE Bollo legale Al Signor SINDACO del Comune di SAN BENIGNO C.se Domanda di autorizzazione allo scarico di acque reflue domestiche o ad esse assimilabili in ricettore diverso dalla pubblica fognatura. (ai

Dettagli

Il comma 2, primo periodo, dello stesso art. 32, citato dal comma 5, recita che:

Il comma 2, primo periodo, dello stesso art. 32, citato dal comma 5, recita che: ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA BARLETTA ANDRIA TRANI Modalità formative degli Ingegneri ed Architetti responsabili del servizio prevenzione e protezione (RSPP) (Approfondimenti dell Area tematica

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DELLE ACQUE PIOVANE

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DELLE ACQUE PIOVANE Comune di Tenna Provincia di Trento REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DELLE ACQUE PIOVANE Approvato con: Deliberazione del Consiglio comunale n. 20 di data 24.07.2007 INDICE Art. 1 Finalità Pag. 3 Art. 2 Lavori

Dettagli

Al SIGNOR SINDACO del Comune di Bagno di Romagna. Ufficio Attività Economiche SUBINGRESSO VARIAZIONI

Al SIGNOR SINDACO del Comune di Bagno di Romagna. Ufficio Attività Economiche SUBINGRESSO VARIAZIONI Al SIGNOR SINDACO del Comune di Bagno di Romagna Ufficio Attività Economiche Oggetto: Denuncia di inizio di attività per l esercizio di struttura ricettiva ALBERGHIERA (art. 16 comma 2 L.R. n. 16/2004)

Dettagli

Richiesta RILASCIO titolo abilitativo: autorizzazione allo scarico in fognatura di acque reflue industriali e/o di prima pioggia, ai fini

Richiesta RILASCIO titolo abilitativo: autorizzazione allo scarico in fognatura di acque reflue industriali e/o di prima pioggia, ai fini Richiesta RILASCIO titolo abilitativo: autorizzazione allo scarico in fognatura di acque reflue industriali e/o di prima pioggia, ai fini dell inclusione nell Autorizzazione Unica per gli impianti di smaltimento

Dettagli

DOMANDA DI REGISTRAZIONE MARCHIO DI IMPRESA

DOMANDA DI REGISTRAZIONE MARCHIO DI IMPRESA Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura di Pavia Ufficio Conciliazione - Brevetti Via Mentana 27 (1 piano) 27100 PAVIA tel. 0382/393211 sito internet: www.pv.camcom.gov.it ISTRUZIONI PER

Dettagli

SCHEDA CLIENTE. Luogo di identificazione. Data di identificazione. Persona Giuridica RAPPORTO CONTINUATIVO OPERAZIONE OCCASIONALE

SCHEDA CLIENTE. Luogo di identificazione. Data di identificazione. Persona Giuridica RAPPORTO CONTINUATIVO OPERAZIONE OCCASIONALE Codice Progressivo Univoco (CPU): N. del / / SCHEDA CLIENTE RAPPORTO CONTINUATIVO OPERAZIONE OCCASIONALE Luogo di identificazione Data di identificazione Persona Giuridica Denominazione o ragione Sociale

Dettagli

BOLLETTINO dei controlli della produttività del latte 2015

BOLLETTINO dei controlli della produttività del latte 2015 ASSOCIAZIONE ITALIANA ALLEVATORI ENTE MORALE D.P.R. N. 1051 DEL 27-10-1950 UFFICIO CENTRALE DEI CONTROLLI DELLA PRODUTTIVITÁ ANIMALE SOTTOPOSTO ALLA VIGILANZA DEL MINISTERO DELLE POLITICHE AGRICOLE E FORESTALI

Dettagli

Il contributo è finanziato annualmente e le domande devono essere trasmesse entro la data del 31/01 di ogni anno.

Il contributo è finanziato annualmente e le domande devono essere trasmesse entro la data del 31/01 di ogni anno. Veneto: PROCEDURE AMMINISTRATIVE RELATIVE ALLA PRESENTAZIONE DEI PROGETTI, ALL ESECUZIONE DEGLI INTERVENTI, ALL UTILIZZO E ALL EROGAZIONE DEI FINANZIAMENTI, NONCHE ALL INDIVIDUAZIONE DELLE INIZIATIVE DIRETTE

Dettagli

COMUNE DI PALMI. Art. 1 Ambito di applicazione

COMUNE DI PALMI. Art. 1 Ambito di applicazione COMUNE DI PALMI REGOLAMENTO DEGLI OBBLIGHI DI PUBBLICAZIONE CONCERNENTI I COMPONENTI DEGLI ORGANI DI INDIRIZZO POLITICO Art. 1 Ambito di applicazione 1. Il presente regolamento disciplina le modalità per

Dettagli

Misura 221 Primo imboschimento dei terreni agricoli Scheda integrativa per la determinazione delle riduzioni/esclusioni

Misura 221 Primo imboschimento dei terreni agricoli Scheda integrativa per la determinazione delle riduzioni/esclusioni ALLEGATO A Misura Primo imboschimento dei terreni agricoli Scheda integrativa per la determinazione delle riduzioni/esclusioni Elenco degli impegni della Misura Primo imboschimento dei terreni agricoli

Dettagli

IL DIRETTORE DELL AGENZIA. In base alle attribuzioni conferitegli dalle norme riportate nel seguito del presente provvedimento.

IL DIRETTORE DELL AGENZIA. In base alle attribuzioni conferitegli dalle norme riportate nel seguito del presente provvedimento. Prot. n. 125604/2016 Definizione delle modalità di presentazione dell istanza di rimborso del canone di abbonamento alla televisione per uso privato, pagato a seguito di addebito nelle fatture emesse dalle

Dettagli

IL DIRETTORE DELL AGENZIA. In base alle attribuzioni conferitegli dalle norme riportate nel seguito del presente provvedimento.

IL DIRETTORE DELL AGENZIA. In base alle attribuzioni conferitegli dalle norme riportate nel seguito del presente provvedimento. Definizione delle modalità e dei termini di presentazione della dichiarazione sostitutiva di sussistenza dei requisiti di esenzione dal pagamento del canone di abbonamento alla televisione per uso privato

Dettagli

(articolo 1, comma 1)

(articolo 1, comma 1) ALLEGATO A (articolo 1, comma 1) MARCA DA BOLLO ALBO NAZIONALE GESTORI AMBIENTALI ALLA SEZIONE REGIONALE/PROVINCIALE.. PRESSO LA CAMERA DI COMMERCIO, INDUSTRIA, ARTIGIANATO, AGRICOLTURA DI DOMANDA DI ISCRIZIONE

Dettagli

CENTRI DI ASSISTENZA TECNICA CRITERI PER L AUTORIZZAZIONE REGIONALE

CENTRI DI ASSISTENZA TECNICA CRITERI PER L AUTORIZZAZIONE REGIONALE Allegato A CENTRI DI ASSISTENZA TECNICA (ART.39 DELLA L.R. 26/99) CRITERI PER L AUTORIZZAZIONE REGIONALE 1) DEFINIZIONE ATTIVITA DEI C.A.T. I Centri di Assistenza Tecnica al Commercio C.A.T. - svolgono

Dettagli

PROCEDURA PER DENUNCE, RECLAMI E CONTESTAZIONI AL COMITATO PER IL CONTROLLO INTERNO

PROCEDURA PER DENUNCE, RECLAMI E CONTESTAZIONI AL COMITATO PER IL CONTROLLO INTERNO PROCEDURA PER DENUNCE, RECLAMI E CONTESTAZIONI AL COMITATO PER IL CONTROLLO INTERNO PREMESSA a. La presente Procedura (di seguito la Procedura ) viene adottata dal Comitato per il Controllo Interno di

Dettagli

REGOLAMENTO REGIONALE 17 NOVEMBRE 2006 N. 3

REGOLAMENTO REGIONALE 17 NOVEMBRE 2006 N. 3 BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LIGURIA Parte I 6.12.2006 - pag. 701 REGOLAMENTO REGIONALE 17 NOVEMBRE 2006 N. 3 Regolamento per l attuazione della legge regionale 11 maggio 2006 n. 11 (istituzione

Dettagli

SCELTA, VALUTAZIONE E CONTROLLO DEI FORNITORI

SCELTA, VALUTAZIONE E CONTROLLO DEI FORNITORI Titolo del SCELTA, VALUTAZINE E CNTRLL DEI FRNITRI Emesso il: 1.03.20 SCELTA, VALUTAZINE E CNTRLL DEI FRNITRI Pagina 1 di 6 Titolo del SCELTA, VALUTAZINE E CNTRLL DEI FRNITRI Emesso il: 1.03.20 I N D I

Dettagli

Valore fertilizzante del digestato da fermentatori anaerobici

Valore fertilizzante del digestato da fermentatori anaerobici Valore fertilizzante del digestato da fermentatori anaerobici Marco Negri, Tommaso Maggiore Dipartimento di Produzione Vegetale Sez. Agronomia Università degli Studi di Milano ANIMALI EFFLUENTE = DIGESTATO

Dettagli

L AUTORITA PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS

L AUTORITA PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS Delibera 56/99 (adottata il 7 maggio 1999) REGOLAMENTO PER LE AUDIZIONI PERIODICHE DELLE FORMAZIONI ASSOCIATIVE DI CONSUMATORI E UTENTI, DELLE ASSOCIAZIONI AMBIENTALISTE, DELLE ASSOCIAZIONI SINDACALI DELLE

Dettagli

CENTRO ESTERO PER L INTERNAZIONALIZZAZIONE S.C.P.A.

CENTRO ESTERO PER L INTERNAZIONALIZZAZIONE S.C.P.A. CENTRO ESTERO PER L INTERNAZIONALIZZAZIONE S.C.P.A. Regolamento dell Elenco di operatori economici per l acquisizione in economia di lavori,beni e servizi ART. 1 - OGGETTO DEL REGOLAMENTO 1. Il presente

Dettagli

Regolamento per la pubblicità e la trasparenza dello stato patrimoniale dei titolari di incarichi politici.

Regolamento per la pubblicità e la trasparenza dello stato patrimoniale dei titolari di incarichi politici. Regolamento per la pubblicità e la trasparenza dello stato patrimoniale dei titolari di incarichi politici. Art. 1... 2 Ambito di applicazione... 2 Art. 2... 2 Obblighi per gli amministratori... 2 Art.

Dettagli

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE CAMPANIA - N. 63 DEL 5 DICEMBRE 2005

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE CAMPANIA - N. 63 DEL 5 DICEMBRE 2005 BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE CAMPANIA - N. 63 DEL 5 DICEMBRE 2005 DECRETO DIRIGENZIALE N. 514 del 10 novembre 2005 AREA GENERALE DI COORDINAMENTO SVILUPPO ATTIVITÀ SETTORE PRIMARIO SETTORE INTERVENTI

Dettagli

DOMANDA PER LA COSTITUZIONE DI UNA GARANZIA GLOABALE (NOTA ESPLICATIVA)

DOMANDA PER LA COSTITUZIONE DI UNA GARANZIA GLOABALE (NOTA ESPLICATIVA) DOMANDA PER LA COSTITUZIONE DI UNA GARANZIA GLOABALE (NOTA ESPLICATIVA) QUADRO. A 1.Ufficio delle dogane L autorità competente ad adottare la decisione ed alla quale dovrà esser presentata la domanda è

Dettagli

7^ CONFERENZA ORGANIZZATIVA

7^ CONFERENZA ORGANIZZATIVA 7^ CONFERENZA ORGANIZZATIVA Associazione Nazionale Bonifiche ed Irrigazioni PIANO IRRIGUO NAZIONALE PSR 2007/2013 E PAC 2014/2020 CONSORZI DI BONIFICA Intervento del Consorzio della Bonifica Reatina 14,

Dettagli

REGIONE TOSCANA POR FESR Aiuti a progetti di efficientamento energetico degli immobili. Dichiarazione della dimensione aziendale

REGIONE TOSCANA POR FESR Aiuti a progetti di efficientamento energetico degli immobili. Dichiarazione della dimensione aziendale REGIONE TOSCANA POR FESR 2014 2020 Aiuti a progetti di efficientamento energetico degli immobili Dichiarazione della dimensione aziendale Dichiarazione sostitutiva ai sensi dell'art. 47 del D.P.R. 28-12-2000

Dettagli

TIMBRO PROTOCOLLO N. PRATICA

TIMBRO PROTOCOLLO N. PRATICA COMUNE DI PORDENONE TIMBRO PROTOCOLLO N. PRATICA Nominativo del dichiarante (1) altri titolari oltre al presente dichiarante NO SI n (in caso di più dichiaranti, compilare una scheda anagrafica per ogni

Dettagli

REGOLAMENTO COMUNALE PER L ESERCIZIO DELLE ATTIVITÀ DI SOMMINISTRAZIONE DI ALIMENTI E BEVANDE

REGOLAMENTO COMUNALE PER L ESERCIZIO DELLE ATTIVITÀ DI SOMMINISTRAZIONE DI ALIMENTI E BEVANDE REGOLAMENTO COMUNALE PER L ESERCIZIO DELLE ATTIVITÀ DI SOMMINISTRAZIONE DI ALIMENTI E BEVANDE 1 INDICE Art. 1 Normativa di riferimento Art. 2 Denuncia di Inizio di Attività Produttiva (DIAP) Art. 3 Disposizioni

Dettagli

ALLEGATO N. 6 DATI TECNICI SULLO SCARICO DI ACQUE REFLUE INDUSTRIALI CHE RECAPITANO IN PUBBLICA FOGNATURA

ALLEGATO N. 6 DATI TECNICI SULLO SCARICO DI ACQUE REFLUE INDUSTRIALI CHE RECAPITANO IN PUBBLICA FOGNATURA (*) Scarico N. Estremi catastali del punto di scarico FOGLIO N. MAPPALI N. Scarico in : pubblica rete fognaria pubblica rete fognaria recapitante nel collettore consortile collettore consortile pubblico

Dettagli

d intesa con il Ministro della Giustizia

d intesa con il Ministro della Giustizia d intesa con il Ministro della Giustizia Visto l art. 8 della legge 29 dicembre 1993, n. 580, nel testo modificato, in ultimo, dall art. 1, comma 10, del decreto legislativo 15 febbraio 2010, n. 23, ed

Dettagli

Il Ministero dello Sviluppo Economico

Il Ministero dello Sviluppo Economico DECRETO MINISTERIALE 108/09 DEL 23/07/2009 PER LA MODERNIZZAZIONE E L ADEGUAMENTO AGLI STANDARD DI SICUREZZA ANCHE PER GLI ASCENSORI ENTRATI IN FUNZIONE PRIMA DEL 1999. Il Ministero dello Sviluppo Economico

Dettagli

COMUNICAZIONE INTERNA N. 27/2012 Area Personale

COMUNICAZIONE INTERNA N. 27/2012  Area Personale Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti Dipartimento per i Trasporti, la Navigazione ed i Sistemi Informativi e Statistici Direzione Generale Territoriale del Nord-Ovest Ufficio Motorizzazione Civile

Dettagli

REGOLAMENTO PER L UTILIZZAZIONE AGRONOMICA DEGLI EFFLUENTI DI ALLEVAMENTO E DELLE ACQUE REFLUE Criteri applicativi al DGR 2495/2006

REGOLAMENTO PER L UTILIZZAZIONE AGRONOMICA DEGLI EFFLUENTI DI ALLEVAMENTO E DELLE ACQUE REFLUE Criteri applicativi al DGR 2495/2006 Città di Arzignano REGOLAMENTO PER L UTILIZZAZIONE AGRONOMICA DEGLI EFFLUENTI DI ALLEVAMENTO E DELLE ACQUE REFLUE Criteri applicativi al DGR 2495/2006 ART. 1. PREMESSE Il presente Regolamento detta, all

Dettagli

Comune di CASTELLEONE DI SUASA (AN)

Comune di CASTELLEONE DI SUASA (AN) Procedura Sistema Qualità Pubblico Servizio Distribuzione Metano Delibera A.E.E.G.S.I. n. 108/06 06 giugno 2006 e s.m.i. Comune di CASTELLEONE DI SUASA (AN) ELENCO PREZZI PRESTAZIONI Pubblicato sul sito

Dettagli

AUTORIZZAZIONE AL TRANSITO PER TRASPORTI ECCEZIONALI

AUTORIZZAZIONE AL TRANSITO PER TRASPORTI ECCEZIONALI - UFFICIO SEZIONI TERRITORIALI DI PROSSIMITA' SICUREZZA URBANA E MOBILITÀ - UFFICIO SEZIONI TERRITORIALI DI PROSSIMITA' SICUREZZA URBANA E MOBILITÀ DETERMINAZIONE N. 744 DEL 10/02/2016 Oggetto: TRASPORTI

Dettagli

IL DIRETTORE DELL AGENZIA. In base alle attribuzioni conferitegli dalle norme riportate nel seguito del presente provvedimento, Dispone:

IL DIRETTORE DELL AGENZIA. In base alle attribuzioni conferitegli dalle norme riportate nel seguito del presente provvedimento, Dispone: N. 2012/10563 Comunicazioni all anagrafe tributaria relative ai contratti di servizi di telefonia fissa, mobile e satellitare relativamente alle utenze domestiche e ad uso pubblico IL DIRETTORE DELL AGENZIA

Dettagli

VERIFICHE PERIODICHE DEL COLLEGIO SINDACALE. di Teresa Aragno

VERIFICHE PERIODICHE DEL COLLEGIO SINDACALE. di Teresa Aragno VERIFICHE PERIODICHE DEL COLLEGIO SINDACALE di Teresa Aragno Finalità della revisione legale Acquisire tutti gli elementi necessari per consentire al revisore di affermare, con ragionevole certezza, che

Dettagli

REGOLAMENTO DI ORGANIZZAZIONE E FUNZIONAMENTO DELL ALBO PRETORIO ON LINE

REGOLAMENTO DI ORGANIZZAZIONE E FUNZIONAMENTO DELL ALBO PRETORIO ON LINE COMUNE DI CERSOSIMO (Provincia di Potenza) 1 REGOLAMENTO DI ORGANIZZAZIONE E FUNZIONAMENTO DELL ALBO PRETORIO ON LINE Approvato con Delibera di Consiglio Comunale n. 03 del 30.04.2012 2 SOMMARIO Art. 1

Dettagli

Comune di BELLINZAGO LOMBARDO REGOLAMENTO PER L UTILIZZO DEL SISTEMA DI VIDEOSORVEGLIANZA

Comune di BELLINZAGO LOMBARDO REGOLAMENTO PER L UTILIZZO DEL SISTEMA DI VIDEOSORVEGLIANZA Comune di BELLINZAGO LOMBARDO REGOLAMENTO PER L UTILIZZO DEL SISTEMA DI VIDEOSORVEGLIANZA 1 I N D I C E CAPO I : PRINCIPI GENERALI ART. 1 : Oggetto del presente Regolamento ART. 2 : Finalità del sistema

Dettagli

SCHEDA TECNICA. di rilevamento dello scarico acque reflue e/o meteoriche nelle fognature consortili Pag. 1 di 5

SCHEDA TECNICA. di rilevamento dello scarico acque reflue e/o meteoriche nelle fognature consortili Pag. 1 di 5 meteoriche nelle fognature consortili Pag. 1 di 5 da allegare alla domanda di autorizzazione allo scarico (D. Lgs. 152-11.5.99 Disposizioni sulla tutela delle acque dall inquinamento) Si raccomanda, prima

Dettagli

COMUNE DI CARNAGO (Provincia di Varese)

COMUNE DI CARNAGO (Provincia di Varese) COMUNE DI CARNAGO (Provincia di Varese) (Approvato con deliberazione di Consiglio Comunale n. 10 del 28.04.2004) Art 1 Il presente Regolamento disciplina l utilizzo dell area comunale ubicata in località

Dettagli

dichiara: che i dati sotto riportati relativi alla determinazione della dimensione aziendale corrispondono al vero.

dichiara: che i dati sotto riportati relativi alla determinazione della dimensione aziendale corrispondono al vero. Dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà relativa alla determinazione della dimensione aziendale (Dichiarazione da rendere ex art. 47 del D.P.R. 445 del 2000) Il sottoscritto codice fiscale in qualità

Dettagli

COMPETENZE GUARDIE ECOLOGICHE VOLONTARIE TABELLA RIASSUNTIVA

COMPETENZE GUARDIE ECOLOGICHE VOLONTARIE TABELLA RIASSUNTIVA COMPETENZE GUARDIE ECOLOGICHE VOLONTARIE TABELLA RIASSUNTIVA NORMATIVA DI RIFERIMENTO ARTICOLO DI RIFERIMENTO TESTO PER ESTRATTO l.r. 32/1982 (Norme per la conservazione del patrimonio naturale e dell'assetto

Dettagli

MARCHI+2 BANDO PER LA CONCESSIONE DI AGEVOLAZIONI ALLE IMPRESE PER FAVORIRE LA REGISTRAZIONE DI MARCHI COMUNITARI E INTERNAZIONALI

MARCHI+2 BANDO PER LA CONCESSIONE DI AGEVOLAZIONI ALLE IMPRESE PER FAVORIRE LA REGISTRAZIONE DI MARCHI COMUNITARI E INTERNAZIONALI MARCHI+2 BANDO PER LA CONCESSIONE DI AGEVOLAZIONI ALLE IMPRESE PER FAVORIRE LA REGISTRAZIONE DI MARCHI COMUNITARI E INTERNAZIONALI PREMESSA Il Ministero dello Sviluppo Economico (MiSE), attraverso la Direzione

Dettagli