Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download ""

Transcript

1

2

3

4

5

6

7 Spezia, al San Siro dopo il tris al Pescara La Spezia - Non ci sarà modo migliore per festeggiare i settant anni dello storico scudetto dei Vigili del Fuoco conquistato a Milano. Lo Spezia ritorna sul luogo del trionfo anche se si giocherà al Meazza e non all Arena civica di Milano che vide i pompieri trionfare contro il mitico Torino. La rotonda vittoria sul Pescara per 3 a 0 lancia infatti la squadra aquilotta agli ottavi di finale di Tim Cup dove incrocia il Milan di Allegri e consente ai liguri di tagliare un traguardo di coppa che mancava dal L ultima partita all Arena civica di Milano risale al 10 luglio del 49, contro il Parma in un drammatico spareggio per la salvezza in cadetteria, e lo Spezia scese in campo con le magliette nerazzurre prestate dall Inter perché quelle bianche erano state dimenticate in città. Ma Milano regala allo Spezia il ricordo indelebile del 44, l epico scudetto con i Vigili del Fuoco. Oggi è altra trama e il Milan e il suo stadio rappresentano una tappa d arrivo. Ambito premio messo in palio nel testa a testa con il Pescara. In un Picco colorato a festa da centinaia di bambini, ci ha pensato Ebagua a estrarre il numero giusto e spaccare lo stadio. Dopo 7 Sansovini lancia il divo Giulio, che quando parte palla al piede diventa un iraddiddio. Il suo tiro da fuori area è un tuono di guerra e non c è parafulmine che tenga. Il portiere abruzzese Pigliacelli prova a intercettare la saetta, ma resta folgorato. Il Pescara abbozza la reazione, ma la doppia ammonizione del croato Zuparic al 24 spegne ogni ardore. Immaginatevi quando Cutolo lo raggiunge negli spogliatoi cinque minuti dopo per offese verso il primo assistente. Bocchetti prova a far paura con un tiro rasoterra che lambisce il palo, ma quando allo scadere di tempo Sansovini, il re di Coppa, firma il raddoppio il popolo del Picco capisce che è fatta. «Stiamo arrivando, Milano stiamo arrivando» cantano dalla Ferrovia. Nella ripresa Stroppa si permette il lusso del turnover, il suo collega Marino scansa la goleada puntellando la squadra. E finirebbe con il risultato più classico se nel finale Mascara non si facesse soffiare il pallone da Rivas che firma il tris. Finisce 3 a 0, a Milano va lo Spezia. E il Picco va in estasi. Le altre sfide. Il Siena passa 2-1 a Bologna all ultimo respiro dei supplementari: rete decisiva di Feddal al 122. L Avellino batte 2-1 il Frosinone ai supplementari e trova la Juventus. Tratto da:

8

9

10

11 Mercoledì al Picco l anniversario della vittoria dello scudetto di guerra Marco Toracca La targa che commemora l impresa La Spezia - Conto alla rovescia per il Settantesimo dello Scudetto in agenda mercoledì sera all'alberto Picco. La città della Spezia infatti si prepara a ricordare l impresa dei Vigili del Fuoco che il 16 luglio del 44 superarono il Grande Torino di Vittorio Pozzo, quello che vinse i Mondiali di Roma 34 e Parigi 38 con una doppietta che regalò le prime due stelle iridate alla maglia azzurra, aggiudicandosi il tricolore all Arena di Milano. Un impresa storica in piena Seconda Guerra Mondiale con l Italia divisa in due dopo i tragici avvenimenti dell otto settembre 43 con l armistizio. Il 42 dei Pompieri si affermò con una doppietta di Angelini intervallata dal momentaneo pareggio di Piola. Bani, Borrini, Amenta, Gramaglia, Persia, Scarpato, Tommaseo, Rostagno, Costa, Tori, Angelini sono i nomi di quegli eroi che scrissero il nome della città della Spezia nell albo d oro del calcio italiano anche se il riconoscimento di quell impresa giunse solo nel 2002 dopo una lunghissima vertenza. Il 22 gennaio di quell anno il Consiglio della Federazione Italia Gioco Calcio deliberò di assegnare una benemerenza ai Vigili del Fuoco della Spezia con l autorizzazione di apporre sulla divisa uno stemma per ricordare quella vittoria sulla maglia bianca degli aquilotti. «Anche se quel giorno è partita un altra battaglia ha sottolineato Pandullo- e farsi sentire in tutte le sedi perché quel titolo venisse inserito anche negli almanacchi ufficiali e dei giornali». L appuntamento è per le 20 allo stadio Alberto Picco e in tribuna ci saranno anche gli aquilotti del nuovo plenipotenziario Damir Misckovic.

12 La squadra sarà presentata in via informale alla città prima della partenza per il ritiro di Moena in agenda per il 20 luglio. Si parte con l incontro Vigili del Fuoco Torino e a seguire alle 20,30 Spezia con Veterani. Le gare dureranno mezz ora e se al termine ci sarà ancora parità si effettueranno i calci di rigore. Il giornalista Paolo Rabajoli, l ex dirigente aquilotto Alberto Pandullo e la presidente dei Veterani dello Sport della Spezia Francesca Bassi insieme al comandante dei Vigili del Fuoco della Spezia Zironi e al vasto pool di sponsor hanno presentato l evento nei giorni scorsi ricordando che il ricavato andrà in beneficienza. Missione Duemila, Caritas Diocesana, Cooperativa Isola Che Non C è e Canile Municipale sono gli enti che si divideranno l incasso. Per lo Spezia attesi Sottili, Rossinelli, Fusco, Ceccotti, Bongiorni, Vecchio, Sassarini, Barbuti, Ricciarelli, Gutili, Tarasconi, Rollandi, Rotoli, Andreini, Boggio, Adami, Caverzan, Chiappara, Coti, Di Muri, Di Staso, Finetti, Labardi, Telesio, Stabile e Zaniolo oltre a Carpanesi come allenatore i dirigenti Rossinelli, Sciumbata, Siviero, Imbriani (medico) e Moretti (fisioterapista). A guidare i Veterani dello Sport ci sarà Fascetti. A comporre la squadra Galante, Lauriola, Pastine, Branetti, Calvanese, Colamartino, Magri, Polizzani, Bellotti, Magnani, Tassi, Costa, Montesanti, Vigliotti, Volpe, Corsari, Donati, Gelli, Mulusci, Pagani, Salani, Tucci. Questi gli ex granata. Rampanti, Fossati, Santin, Sala, Pallavicini, Maltagliati, Toschi, Fogli, Bertoneri, Mussi, Francini, Briano, Ferrarese, Bresciani, Lucarelli, Fimognari, Sottil, Serami, Gino, Beatino, Graziani, Gobetti, Di Lernia. A arbitrare gli incontri sarà Luca Maggiani assistito da Pietro Albericci e Simona Canese. Tratto da: ml

13

14

15

16 25 Aprile, alla Spezia il ricordo dei due partigiani calciatori La Spezia - La scuola media di Fabiano Basso della Spezia è intitolata ai fratelli Incerti: due giovani del quartiere, morti come partigiani. Gli insegnanti e gli studenti hanno dedicato il giorno del 25 Aprile al ricordo di questi due giovani morti per la libertà a poco più di vent anni. Walter e Riccardo Incerti erano anche due promesse del calcio, giocavano nello Spezia. C è una targa, allo stadio Picco, e si trova a lato della tribuna. Ricorda tutti gli atleti dello Spezia Calcio, caduti in guerra. Sono storie diverse, ma il destino è comune: vite giovani, portate via dalla guerra. La lapide commemora chi finì nei campi di concentramento, come il presidente Coriolano Perioli, o il giovane calciatore Alfio Buffa, e chi fu ucciso dagli alleati, o cadde perché partigiano, come Riccardo e Walter Incerti, e Roberto Fusco e Astorre Tanca. La scuola media di Fabiano ha voluto lavorare con ricerche e ricostruzioni storiche, per onorare la memoria dei due partigiani, e ha invitato con affetto la famiglia Incerti. Tre dei sei fratelli sono ancora viventi. Per la famiglia è intervenuto Vittorio, che all epoca della morte di Riccardo e di Walter aveva otto anni. Vittorio si è commosso, nel ricordare quel periodo di violenze. E al Secolo XIX ha raccontato i suoi ricordi personali. Con sobrietà, ma senza tacere del dolore che la comunità spezzina fu costretta a subire, quando tanti ragazzi non tornavano più a casa: «Ragazzi giovani, pieni di vita, allegri, ma consapevoli - ha detto - di dover fare qualcosa per far finire le prepotenze del fascismo». Walter era nato il 21 ottobre del 1921: era aggregato alla prima squadra dello Spezia. Era stato arruolato in Marina, ma dopo l armistizio dell 8 settembre 1943, raggiunse Correggio, in Emilia, dove vivevano i nonni, ed entrò nella brigata partigiana Garibaldi, che operava a Ramiseto. Riccardo aveva solo 18 anni, militava nelle giovanili dello Spezia: scappò dalla leva, raggiunse il fratello. Furono uccisi il 27 luglio del 1944, in un imboscata, alla sorgente d acqua di Sparavalle. Walter, a bruciapelo. Riccardo, dopo essere stato portato via. La famiglia, che aveva sei figli, ne perse due in un solo giorno. Riproduzione riservata Tratto da:

17

MANIFESTAZIONE PICCOLI AMICI 2008/09/10 PRIMAVERA 2016

MANIFESTAZIONE PICCOLI AMICI 2008/09/10 PRIMAVERA 2016 Federazione Italiana Giuoco Calcio Delegazione Provinciale di Milano Via Riccardo Pitteri, 95/2-20134 MILANO Tel. 02.21722700 - Fax 02.21722702/714 MANIFESTAZIONE PICCOLI AMICI 2008/09/10 PRIMAVERA 2016

Dettagli

COMMEMORAZIONE VITTORIA CAMPIONATO DI CALCIO ALTA ITALIA 1944 11-07-2013 14:02 - La Spezia

COMMEMORAZIONE VITTORIA CAMPIONATO DI CALCIO ALTA ITALIA 1944 11-07-2013 14:02 - La Spezia COMMEMORAZIONE VITTORIA CAMPIONATO DI CALCIO ALTA ITALIA 1944 11-07-2013 14:02 - La Spezia Squadra VVF CAMPIONE Il 16 Luglio del 1944, all Arena di Milano, la squadra di Calcio del 42 Vigili del Fuoco

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca U.S.R. Piemonte - Ufficio V Ambito Territoriale Torino

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca U.S.R. Piemonte - Ufficio V Ambito Territoriale Torino Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca U.S.R. Piemonte - Ufficio V Ambito Territoriale Torino Ufficio Educazione Fisica e Sportiva Tel. 011 5163657/658 Via S.Tommaso 17 10121 Torino

Dettagli

"Sei Bravo a... Scuola di Calcio"

Sei Bravo a... Scuola di Calcio "4c4: un gioco polivalente" PROGETTO TECNICO: REGOLAMENTO 1) Gioco 4c4 + portieri - Partita libera giocata in uno spazio delle seguenti misure minime/massime: lunghezza mt 25/35. larghezza mt 20/25 - Vengono

Dettagli

PROGRAMMA DI FORMAZIONE DEL SETTORE GIOVANILE

PROGRAMMA DI FORMAZIONE DEL SETTORE GIOVANILE FEDERAZIONE ITALIANA GIUOCO CALCIO SETTORE GIOVANILE E SCOLASTICO PROGRAMMA DI FORMAZIONE DEL SETTORE GIOVANILE Società Delegazione Provinciale Comitato Regionale Stagione Sportiva 2014/2015 Pagina 1 di

Dettagli

COMUNICATO UFFICIALE N. 27 DEL 2 SETTEMBRE 2015

COMUNICATO UFFICIALE N. 27 DEL 2 SETTEMBRE 2015 COMUNICATO UFFICIALE N. 27 DEL 2 SETTEMBRE 2015 PRIMAVERA TIM CUP 2015/2016 REGOLAMENTO 1) ORGANIZZAZIONE Organizzatrice esclusiva della Primavera TIM Cup 2015/2016 è la Lega Nazionale Professionisti Serie

Dettagli

Progetto promozione sport Figuriamoci a Ferrara

Progetto promozione sport Figuriamoci a Ferrara Progetto promozione sport Figuriamoci a Ferrara Figuriamoci a Ferrara : Mission Obiettivi: -promuovere la cultura e l etica dello sport fra i giovanissimi; -tributare il giusto riconoscimento alle società

Dettagli

COME MOTIVARE IL PROPRIO FIGLIO NELLO STUDIO

COME MOTIVARE IL PROPRIO FIGLIO NELLO STUDIO COME MOTIVARE IL PROPRIO FIGLIO NELLO STUDIO Centro AP - Psicologia e Psicosomatica Piazza Trasimeno, 2-00198 Roma - Tel: 06 841.41.42 - www.centroap.it 1 Studiare non è tra le attività preferite dei figli

Dettagli

DEPRESSIONE DEPRESSIONE

DEPRESSIONE DEPRESSIONE Ognuno Combatte Come una battaglia Contro tutto Contro tutti Ma non sempre Si riesce A combattere Questa battaglia Nel modo giusto E con il vigore giusto Spesso Ci si trova di fronte A qualcosa Che non

Dettagli

COMITATO REGIONALE TOSCANO COMUNICATO UFFICIALE NUMERO 1

COMITATO REGIONALE TOSCANO COMUNICATO UFFICIALE NUMERO 1 COMITATO REGIONALE TOSCANA Via Jacopo Da Diacceto 3/B - Firenze - 50132 Tel. 055/571231 - Fax 055/579918 e.mail: info@aicstoscana.it calcio@aicstoscana.it COMITATO REGIONALE TOSCANO VIA JACOPO DA DIACCETO

Dettagli

CALCIO A 5 - PALLAVOLO - BASKET

CALCIO A 5 - PALLAVOLO - BASKET 2-5 giugno - Sibari LIMITI D'ETA' MICRO E MINI CALCIO A 5 - PALLAVOLO - BASKET SQUADRE PARTECIPANTI GIOCHI PREVISTI PUNTEGGI CALENDARIO ATTIVITA' REGOLAMENTI TECNICI MICRO CALCIO A 5 Limiti di età: 2008

Dettagli

POESIE SULLA GUERRA. OGGI COME IERI LA STESSA SOFFERENZA.

POESIE SULLA GUERRA. OGGI COME IERI LA STESSA SOFFERENZA. LA CLASSE QUINTA DI S. GIORGIO AL T. PRESENTA POESIE SULLA GUERRA. OGGI COME IERI LA STESSA SOFFERENZA. IL CUORE DI PIETRA Ci sarà un fuoco di dolore e di sofferenza che oscurerà tutto e tutti. Ma un giorno

Dettagli

PROGRAMMA ALLENAMENTO PICCOLI AMICI. Mese Febbraio 2008. Mister Marco FALUGI

PROGRAMMA ALLENAMENTO PICCOLI AMICI. Mese Febbraio 2008. Mister Marco FALUGI U.S. PORTA A PIAGGE PISA PROGRAMMA ALLENAMENTO PICCOLI AMICI Mese Febbraio 2008 Mister Marco FALUGI ALLENAMENTO Lunedì 04 Febbraio 2008 - Calciare sotto l ostacolo Migliora la capacità di calciare radente.

Dettagli

Palermo, arriva "Intrappola.to" per un addio al nubilato alternativo

Palermo, arriva Intrappola.to per un addio al nubilato alternativo Palermo, arriva "Intrappola.to" per un addio al nubilato alternativo di Teresa Fabiola Calabria - 21, Apr, 2016 http://www.siciliajournal.it/palermo-arriva-intrappola-to-per-un-addio-al-nubilato-alternativo-764/

Dettagli

STORIA DEL BILIARDINO

STORIA DEL BILIARDINO STORIA DEL BILIARDINO (a) Ricostruire il percorso storico del biliardino o calciobalilla è tutt'altro che semplice, le fonti sono molte e contrastano fra di loro. Secondo le fonti più accreditate, il biliardino

Dettagli

COMUNICATO UFFICIALE N. 25 DEL 2 SETTEMBRE 2015

COMUNICATO UFFICIALE N. 25 DEL 2 SETTEMBRE 2015 COMUNICATO UFFICIALE N. 25 DEL 2 SETTEMBRE 2015 REGOLAMENTO DEL CAMPIONATO PRIMAVERA TIM 2015/2016 TROFEO GIACINTO FACCHETTI 1) SOCIETA PARTECIPANTI ED ORGANICO DELLA MANIFESTAZIONE La Lega Nazionale Professionisti

Dettagli

FINALE TEAM CUP 2013 Brescia, 13-16 APRILE Presso EXA

FINALE TEAM CUP 2013 Brescia, 13-16 APRILE Presso EXA UNIONE ITALIANA TIRO A SEGNO ============================00O00============================ FINALE TEAM CUP 2013 Brescia, 13-16 APRILE Presso EXA PROGRAMMA DI GARA La finale della Team Cup, considerata

Dettagli

Dal 95 al 2000. 2 GIORNATE: - 2 circolo (4 scuole - 24 classi - III, IV, V) - 4 circolo (4 scuole - 21 classi - III, IV, V)

Dal 95 al 2000. 2 GIORNATE: - 2 circolo (4 scuole - 24 classi - III, IV, V) - 4 circolo (4 scuole - 21 classi - III, IV, V) Dal 95 al 2000 2 GIORNATE: - 2 circolo (4 scuole - 24 classi - III, IV, V) - 4 circolo (4 scuole - 21 classi - III, IV, V) PRIMA DELLA GIORNATA - Un intervento per classe NELLA GIORNATA - 6 gare (tiro

Dettagli

COMUNICATO UFFICIALE N. 5 DEL 13 LUGLIO 2012 PRIMAVERA TIM CUP 2012/2013 REGOLAMENTO

COMUNICATO UFFICIALE N. 5 DEL 13 LUGLIO 2012 PRIMAVERA TIM CUP 2012/2013 REGOLAMENTO COMUNICATO UFFICIALE N. 5 DEL 13 LUGLIO 2012 PRIMAVERA TIM CUP 2012/2013 REGOLAMENTO 1) ORGANIZZAZIONE Organizzatrice esclusiva della Primavera TIM Cup 2012/2013 è la Lega Nazionale Professionisti Serie

Dettagli

Associazione Nazionale Partigiani d Italia. STORIA DELLA RESISTENZA A BRUGHERIO 25 luglio 1943 25 aprile 1945

Associazione Nazionale Partigiani d Italia. STORIA DELLA RESISTENZA A BRUGHERIO 25 luglio 1943 25 aprile 1945 Associazione Nazionale Partigiani d Italia STORIA DELLA RESISTENZA A BRUGHERIO 25 luglio 1943 25 aprile 1945 25 Aprile 1945 I Partigiani brugheresi fotografati davanti alla scuola SCIVIERO ex quartier

Dettagli

DIPENDENTE DEL TAR La domanda mia è com è possibile che una scheda intestata a noi va a finire in mano a Mottola che è un noto malavitoso?

DIPENDENTE DEL TAR La domanda mia è com è possibile che una scheda intestata a noi va a finire in mano a Mottola che è un noto malavitoso? CREDITO ESAURITO Di Giorgio Mottola MILENA GABANELLI IN STUDIO Al Tar di Salerno è successo questo, la notizia è fresca: il direttore generale aveva deciso che tutti i dipendenti amministrativi potevano

Dettagli

SPOGLIO SCENEGGIATURA

SPOGLIO SCENEGGIATURA 01 MACCHINA, POSTEGGIO 01 Pagine Scena 01 La madre di Giovanni arriva a casa La madre di Giovanni escende dall auto Laura Giromini Una Giovane madre che ha perso il marito Sacchetti della spesa di carta

Dettagli

Concerto Straordinario

Concerto Straordinario Concerto Straordinario 18 dicembre 2012 a favore di.. Il Concerto BAMBINISENZASBARRE. DALLA SCALA AL TEATRO DELLA LUNA Una collaborazione iniziata il 21 aprile 2012 al Teatro alla Scala con il concerto

Dettagli

Valutazione tecnica. Allegato A

Valutazione tecnica. Allegato A Allegato A Per definire il livello tecnico di una squadra di pallavolo (base o avanzato), si valutano tutti i giocatori sui seguenti fondamentali: palleggio, bagher, battuta e attacco. Ogni fondamentale

Dettagli

Si tratta, crediamo, di problematica di difficile ma non impossibile soluzione

Si tratta, crediamo, di problematica di difficile ma non impossibile soluzione Roma, 25 agosto 2015 OGGETTO: Ufficio Legale e Contenzioso - Documento sottoscritto Al Ministro On. Giuliano Poletti gabinettoministro@pec.lavoro.gov.it segreteriaministro@pec.lavoro.gov.it Al Segretario

Dettagli

Allenamento dei principi tattici

Allenamento dei principi tattici Allenamento dei principi tattici LE PARTITE A TEMA PARTE PRIMA DARIO MODENA Tecnico Giovanissimi Regionali 1994 Parma Calcio Lombardia Responsabile Tecnico Scuola Calcio E. Riva Nei settori giovanili ci

Dettagli

COMUNICATO N 32 del 7.5.2015

COMUNICATO N 32 del 7.5.2015 COMUNICATO N 32 del 7.5.2015 Alle Società - STELLA ROSSA 1995 Cornate d Adda - REAL VILLASANTA Villasanta - EXCELSIOR 1995 Concorezzo - LE QUERCE JESS&FRA Vimercate - OMCC03 Concorezzo - S.S. LUIGI BERNAREGGI

Dettagli

GIORNO DELLA MEMORIA La famiglia Zevi a Castelmassa Este

GIORNO DELLA MEMORIA La famiglia Zevi a Castelmassa Este 27 GENNAIO 2014 GIORNO DELLA MEMORIA La famiglia Zevi a Castelmassa Este Un buio nel deposito della memoria collettiva castelmassese: la famiglia Zevi. Ricordare la tragedia vissuta dalla famiglia equivale

Dettagli

STIMA PIU CHE PUOI Un gioco per diventare abili stimatori

STIMA PIU CHE PUOI Un gioco per diventare abili stimatori ISTITUTO COMPRENSIVO DI MONTALE ISTITUTO COMPRENSIVO B. da Montemagno DI QUARRATA a.s. 2012-2013 GRUPPO DI RICERCA-AZIONE DI MATEMATICA STIMA PIU CHE PUOI Un gioco per diventare abili stimatori Classi

Dettagli

PROGRAMMA CATEGORIA MINI

PROGRAMMA CATEGORIA MINI POLISPORTIVE ASSOCIAZIONE NAZIONALE DI PROMOZIONE SPORTIVA GIOVANILI SALESIANE Sede nazionale. Via Nomentana 175-00161 ROMA Tel. 06/4462179 - Fax 06/491310 1) LA FORMULA DELL ATTIVITA. PROGRAMMA CATEGORIA

Dettagli

Lega Calcio UISP di Prato

Lega Calcio UISP di Prato COMUNICAZIONE Lega Calcio UISP di Prato GIRONE A GIRONE B ASD REGGIANA GS COLLI ALTI ASD S.PAOLO ASD VERGAIO 2003 ASD GIGLIO ASD I MAGGIO GALECETELLO ASD CDP VAIANO ASD GIUSTI STEFANO POL. NARNALI POL.

Dettagli

Strumenti di base per l analisi descrittiva della mortalità a livello locale

Strumenti di base per l analisi descrittiva della mortalità a livello locale Strumenti di base per l analisi descrittiva della mortalità a livello locale Il ritorno informativo a disposizione delle Aziende ULSS Montecchio Precalcino, 22 marzo 2013 Elena Schievano, Francesco Avossa

Dettagli

Ministero dell'interno

Ministero dell'interno Ministero dell'interno Dipartimento dei Vigili del Fuoco del Soccorso Pubblico e della Difesa Civile UFFICIO PER LE ATTIVITA SPORTIVE Piazza Scilla, 0078 Roma (CAPANNELLE) Tel/Fax: 06-780704 Web: http://www.vigilfuoco.it/sport/index_sport.asp

Dettagli

Federazione Sport Sordi Italia

Federazione Sport Sordi Italia Federazione Sport Sordi Italia in collaborazione con l A.S.D. G.S.S. TORINO organizza il CAMPIONATO ITALIANO di BOWLING TRIS Maschile e Femminile Torino, 21 22 marzo 2015 Via Monginevro, 242/9 10142 -

Dettagli

Passo dopo passo risolvere i problemi - Matri

Passo dopo passo risolvere i problemi - Matri Passo dopo passo risolvere i problemi - Matri Matri si impegnerà sempre per risolvere in modo professionale tutti gli eventuali problemi che si possano manifestare durante il periodo della garanzia. Molto

Dettagli

martedì 31 dicembre 2013

martedì 31 dicembre 2013 Ufficio Stampa CISL Bergamo Rassegna Stampa martedì 31 dicembre 2013 martedì 31 dicembre 2013 CRIISII SENZA FIINE Saldi, i bergamaschi spenderanno meno di tutti Per gli acquisti scontati dal 4 gennaio

Dettagli

X TORNEO ESTIVO di calcio 5 Pub ed Osterie CITTA DI BOLOGNA CIRCOLO TENNIS ITALIA / TORRE VERDE SPORTING CLUB

X TORNEO ESTIVO di calcio 5 Pub ed Osterie CITTA DI BOLOGNA CIRCOLO TENNIS ITALIA / TORRE VERDE SPORTING CLUB X TORNEO ESTIVO di calcio 5 Pub ed Osterie CITTA DI BOLOGNA CIRCOLO TENNIS ITALIA / TORRE VERDE SPORTING CLUB COMPOSIZIONE DEI GIRONI SERIE A GIRONE A BIRRERIA DEL VASCO CAMEO RISTORO LUMIERE HABANERO

Dettagli

Materiale per gli alunni

Materiale per gli alunni Testi semplificati di storia Materiale per gli alunni LIVELLO DI COMPETENZA LINGUISTICA RICHIESTA: A2- B1 SI RIVOLGE A: studenti della scuola secondaria di I grado al 3 anno Prerequisiti: Gli alunni sanno

Dettagli

L UOMO E L AUTOMOBILE.

L UOMO E L AUTOMOBILE. Amarant Mensile ufficiale dell AS Livorno Calcio www.livornocalcio.it - Anno 10 - n 4 - Maggio Giugno 2013 Le parole di Spinelli e di Nicola Tutte le foto della festa promozione I numeri e i tabellini

Dettagli

Regolamento ufficiale 2010/11

Regolamento ufficiale 2010/11 Regolamento ufficiale 2010/11 Regote generali: art. 1) La quota di partecipazione al campionato è di 25 a persona per un totale di 250. art. 2) Ci sono a disposizione 500 fanta-milioni di uro per creare

Dettagli

DUKE UNIVERSITY LIONS CLUB REGGIO EMILIA HOST CITTÀ DEL TRICOLORE U. S. A.

DUKE UNIVERSITY LIONS CLUB REGGIO EMILIA HOST CITTÀ DEL TRICOLORE U. S. A. LIONS CLUB REGGIO EMILIA HOST CITTÀ DEL TRICOLORE DUKE UNIVERSITY U. S. A. Comitato Scientifico - Comitato Scientifico 187 a.c. 2013 d.c. 2200 Anniversario della fondazione della città di Reggio Emilia

Dettagli

CIRCOLARE N. 17. Milano, 20 agosto 2015. Alle SOCIETA della LEGA NAZIONALE PROFESSIONISTI SERIE A LORO SEDI. Spett. CAN A ROMA. Spett. A.I.A.

CIRCOLARE N. 17. Milano, 20 agosto 2015. Alle SOCIETA della LEGA NAZIONALE PROFESSIONISTI SERIE A LORO SEDI. Spett. CAN A ROMA. Spett. A.I.A. Milano, 20 agosto 2015 CIRCOLARE N. 17 Alle SOCIETA della LEGA NAZIONALE PROFESSIONISTI SERIE A LORO SEDI Spett. CAN A ROMA Spett. A.I.A. ROMA CAMBIO DELLE MAGLIE IN CASO DI COLORI CONFONDIBILI Alla presente

Dettagli

FESTA DI PRIMAVERA 7 Aprile 2013 IL PROGETTO

FESTA DI PRIMAVERA 7 Aprile 2013 IL PROGETTO FESTA DI PRIMAVERA 7 Aprile 2013 IL PROGETTO FESTA DI PRIMAVERA Corri per le Scuole del Territorio 7 Aprile 2013 Parco Isola Carolina MANIFESTAZIONE PODISTICA NON COMPETITIVA DEDICATO ALLE FAMIGLIE E A

Dettagli

CATEGORIE. Regolamento MEETING Calcio Giovanile

CATEGORIE. Regolamento MEETING Calcio Giovanile CATEGORIE Categoria Primi Calci a 6 nati 2008-2009 Categoria Esordienti a 7 nati 2002-2003 Categoria Piccoli Amici a 6 nati 2006-2007 Categoria Esordienti a 11 nati 2002-2003 Categoria Piccoli Amici a

Dettagli

LEGA NAZIONALE PROFESSIONISTI COMUNICATO UFFICIALE N. 9 DEL 29 luglio 2008 TIM CUP 2008/2009 REGOLAMENTO

LEGA NAZIONALE PROFESSIONISTI COMUNICATO UFFICIALE N. 9 DEL 29 luglio 2008 TIM CUP 2008/2009 REGOLAMENTO LEGA NAZIONALE PROFESSIONISTI COMUNICATO UFFICIALE N. 9 DEL 29 luglio 2008 TIM CUP 2008/2009 REGOLAMENTO 1) ORGANIZZAZIONE Organizzatrice esclusiva della TIM Cup 2008/2009 è la Lega Nazionale Professionisti.

Dettagli

Attività didattiche in continuità tra gli ordini di scuola

Attività didattiche in continuità tra gli ordini di scuola ISTITUTO COMPRENSIVO DI BUTTIGLIERA ALTA-ROSTA A.S. 14-15 Attività didattiche in continuità tra gli ordini di scuola SCUOLE DI ROSTA Continuità Primaria Collodi, Infanzia Morante, Asilo Nido In Fiore Attività

Dettagli

ATTIVITA MINI E MICRO-VOLLEY 2015/2016 GIOCHI E PERCORSI

ATTIVITA MINI E MICRO-VOLLEY 2015/2016 GIOCHI E PERCORSI ATTIVITA MINI E MICRO-VOLLEY 2015/2016 GIOCHI E PERCORSI 1 GIORNATA MICRO VOLLEY MINI VOLLEY 1 GIOCO I bambini si dispongono in fila, di fronte al muro, il primo con un pallone in mano. Al via il primo

Dettagli

Sommario Rassegna Stampa

Sommario Rassegna Stampa Rubrica Spezia Calcio 9 Tuttosport 23/03/205 GIANNETTI E CATELLANI SPEZIA GODE 2 20 Corriere dello Sport Stadio 23/03/205 NIENTE SPEZIA PER BJARNASON E MEMUSHAJ? 4 20 Corriere dello Sport Stadio 23/03/205

Dettagli

CENTRO SPORTIVO ITALIANO - Comitato Provinciale LECCO COMUNICATO CALCIO n. 05 del 23/09/2015

CENTRO SPORTIVO ITALIANO - Comitato Provinciale LECCO COMUNICATO CALCIO n. 05 del 23/09/2015 CENTRO SPORTIVO ITALIANO - Comitato Provinciale LECCO COMUNICATO CALCIO n. 05 del 23/09/2015 A V V I S O I M P O R T A N T E Sono disponibili sul nostro sito i calendari dei campionati provinciali. Le

Dettagli

Circolare n. 4 San Pier Niceto, 11 settembre 2014. Ai Docenti del Istituto Comprensivo LORO SEDE. Al Direttore SGA SEDE.

Circolare n. 4 San Pier Niceto, 11 settembre 2014. Ai Docenti del Istituto Comprensivo LORO SEDE. Al Direttore SGA SEDE. ALLEGATO 1 Circolare n. 4, 11 settembre 2014 Ai Docenti del Istituto Comprensivo LORO SEDE Al Direttore SGA SEDE All Albo SEDE OGGETTO: PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITÀ SCOLASTICHE DEI DOCENTI DI SCUOLA DELL

Dettagli

La valorizzazione del patrimonio culturale per lo sviluppo locale

La valorizzazione del patrimonio culturale per lo sviluppo locale FEDERCULTURE La valorizzazione del patrimonio culturale per lo sviluppo locale Primo Rapporto Annuale Federculture a cura di Roberto Grossi e Marco Meneguzzo Touring Club Italiano Federculture Presidente

Dettagli

ha anticipato alcune novità riguardanti la prossima stagione, senza dimenticare ringraziamenti ed aneddoti di quella appena conclusa.

ha anticipato alcune novità riguardanti la prossima stagione, senza dimenticare ringraziamenti ed aneddoti di quella appena conclusa. Si è tenuta ieri la conferenza stampa di fine campionato dello Sport Five. Una conferenza che ha anticipato alcune novità riguardanti la prossima stagione, senza dimenticare ringraziamenti ed aneddoti

Dettagli

Tecniche di Vendita 17 Giugno 2013

Tecniche di Vendita 17 Giugno 2013 Tecniche di Vendita 17 Giugno 2013 AGENDA le tecniche di vendita La tua strategia di vendita 2 Le slide di questo corso puoi scaricarle nel sito: www.wearelab.com www.brunobruni.it 3 BREVE RIEPILOGO Cambio

Dettagli

cugina al mare. zio ha una bella casa. un cane, cane si chiama Tom. E voi, come si chiama cane? lavora e madre sta a casa con sorella.

cugina al mare. zio ha una bella casa. un cane, cane si chiama Tom. E voi, come si chiama cane? lavora e madre sta a casa con sorella. Gli aggettivi possessivi Esercizio 1 : Inserisci l aggettivo o il pronome possessivo adatto 1. Dove abiti? - città si chiama Milano. 2. Dove andate in vacanza? - Andiamo con nonni e cugina al mare. zio

Dettagli

Calendario Serie A 2015-2016

Calendario Serie A 2015-2016 pag. 1 1ª GIORNATA 2ª GIORNATA 23 Agosto 2015 30 Agosto 2015 Empoli - Chievo 1-3 Atalanta - Frosinone Fiorentina - Milan Bologna - Sassuolo Frosinone - Torino 1-2 Carpi - Inter 1-2 Verona - Roma 1-1 Chievo

Dettagli

Sommario Rassegna Stampa

Sommario Rassegna Stampa Rubrica Sommario Rassegna Stampa Testata Titolo Pag. 17 Tuttosport 05/03/2016 ENTELLA, ESAME VIOLA IL TORO OSPITA IL NOVARA 3 20 Tuttosport 05/03/2016 BARONI: "NOVARA, SERVE CONTINUITA'" (G.Ferraro) 4

Dettagli

A.S.D. Montello C.A.V.

A.S.D. Montello C.A.V. A.S.D. Montello C.A.V. 31040 VOLPAGO DEL MONTELLO (TREVISO) Stadio Comunale: Volpago del Montello (TV) Via Sansovino n. 7 Colori sociali: bianco celeste Telefono e fax 0423 871496 e-mail calciomontello@libero.it

Dettagli

Roma. Teatro Valle: rioccupato e sgomberato in poche ore

Roma. Teatro Valle: rioccupato e sgomberato in poche ore Roma. Teatro Valle: rioccupato e sgomberato in poche ore Roma. Teatro Valle.Gli artisti e gli attivisti che hanno animato l esperienza del Teatro Valle Occupato sono tornati sulla scena, rientrando nella

Dettagli

Richiesta di CITTADINANZA ELENCO DEI DOCUMENTI DA PORTARE PER LA COMPILAZIONE:

Richiesta di CITTADINANZA ELENCO DEI DOCUMENTI DA PORTARE PER LA COMPILAZIONE: Richiesta di CITTADINANZA Appuntamento il giorno alle ore P.A.S.S. Porta di Accesso ai Servizi Sociali Tel. 035 399 888 ELENCO DEI DOCUMENTI DA PORTARE PER LA COMPILAZIONE: A. CONCESSIONE PER MATRIMONIO

Dettagli

REGOLAMENTO DEL XX TORNEO INTERNAZIONALE DI CALCIO GIOVANILE - Assemini (CA) 18 21 Giugno 2015

REGOLAMENTO DEL XX TORNEO INTERNAZIONALE DI CALCIO GIOVANILE - Assemini (CA) 18 21 Giugno 2015 REGOLAMENTO DEL XX TORNEO INTERNAZIONALE DI CALCIO GIOVANILE - Assemini (CA) 18 21 Giugno 2015 ART.1 ORGANIZZAZIONE La ASD Gioventu Assemini Calcio con sede in Assemini (CA) C.so Europa 60, organizza un

Dettagli

Queep News da Pikieko: la quinta classe è finita 25 febbraio 2016

Queep News da Pikieko: la quinta classe è finita 25 febbraio 2016 Eccole qua tutte e cinque ben allineate le aule della Scuola Primaria di Pikieko! Anche la costruzione della quinta è finita, con un hangard che la collega alle precedenti. Hanno scelto un colore grigio-azzurro

Dettagli

in collaborazione con: Belvedere di Tezze sul Brenta 11-12 giugno 2016 Lo sai quanti italiani hanno una malattia rara? www.2milioni.

in collaborazione con: Belvedere di Tezze sul Brenta 11-12 giugno 2016 Lo sai quanti italiani hanno una malattia rara? www.2milioni. in collaborazione con: Belvedere di Tezze sul Brenta 11-12 giugno 2016 Lo sai quanti italiani hanno una malattia rara? www.2milioni.it La mission 2milioni.it è la manifestazione nazionale di calcio dedicata

Dettagli

''Ciao Stefano, Eroe"

''Ciao Stefano, Eroe FAIR PLAY NEWS Comitato Nazionale Italiano FAIR PLAY Member du Comitè International pour le Fair Play Member European Fair Play Movement FAIR PLAY NEWS * 28 giugno 2013 (Aut. Trib. di Roma n.411 del 7.10.2004

Dettagli

COMUNE DI NERVIANO (CITTA METROPOLITANA DI MILANO) SERVIZI TECNICI 2 LAVORI DI MANUTENZIONE E CONDUZIONE

COMUNE DI NERVIANO (CITTA METROPOLITANA DI MILANO) SERVIZI TECNICI 2 LAVORI DI MANUTENZIONE E CONDUZIONE COMUNE DI NERVIANO (CITTA METROPOLITANA DI MILANO) SERVIZI TECNICI 2 LAVORI DI MANUTENZIONE E CONDUZIONE DELLE CENTRALI TERMICHE DEGLI EDIFICI DI PROPRIETA' COMUNALE E DEI CLIMATIZZATORI PERIODO 01.09.2015/31.08.2017

Dettagli

Federazione Italiana Rugby. Regole di gioco sperimentali definite dall I.R.B. e applicate dal 1 se7embre 2012

Federazione Italiana Rugby. Regole di gioco sperimentali definite dall I.R.B. e applicate dal 1 se7embre 2012 Federazione Italiana Rugby Regole di gioco sperimentali definite dall I.R.B. e applicate dal 1 se7embre 2012 } Le modifiche alle regole di gioco di seguito riportate sono state approvate dal Consiglio

Dettagli

Sommario Rassegna Stampa

Sommario Rassegna Stampa Rubrica Spezia Calcio Sommario Rassegna Stampa Testata Titolo Pag. 20 Tuttosport 24/08/2014 IL BOLOGNA HA BUCHEL PERUGIA, C'E' VINICIUS 2 21 Tuttosport 24/08/2014 SALERNITANA CHE BEL COLPO PRESO CALIL

Dettagli

PRESENTAZIONE SOCIETARIA STAGIONE SPORTIVA 2015-16. Seconda Categoria Juniores. Allievi Allievi FB Giovanissimi Giovanissimi FB

PRESENTAZIONE SOCIETARIA STAGIONE SPORTIVA 2015-16. Seconda Categoria Juniores. Allievi Allievi FB Giovanissimi Giovanissimi FB Ju Seconda Categoria Juniores Allievi Allievi FB Giovanissimi Giovanissimi FB Esordienti 2 Anno Esordienti 1 Anno Pulcini 3 Anno Pulcini 2 Anno Femminile Pulcini 1 Anno STAGIONE SPORTIVA 2015-16 PRESENTAZIONE

Dettagli

Canzone. PER DIMENTICARE degli ZERO ASSOLUTO. Piano per una lezione.

Canzone. PER DIMENTICARE degli ZERO ASSOLUTO. Piano per una lezione. Canzone. PER DIMENTICARE degli ZERO ASSOLUTO. Piano per una lezione. moryama Livello: da pre-intermedio in su Tempo: 2 ore circa Obiettivi: scrivere una lettera con formule di scusa e di auguri; praticare

Dettagli

STORIA ED EVOLUZIONE DEL LOGO

STORIA ED EVOLUZIONE DEL LOGO STORIA ED EVOLUZIONE DEL LOGO 1954 L architetto e pittore Erberto Carboni, massimo esponente della grafica pubblicitaria italiana del secondo dopoguerra, realizza il primo logo ufficiale della Rai così

Dettagli

L esplorazione Del Database: L X-factor di Successo per il Fundraising

L esplorazione Del Database: L X-factor di Successo per il Fundraising L esplorazione Del Database: L X-factor di Successo per il Fundraising Case-History presentata da DIRECT CHANNEL in collaborazione con UNHCR Italia Bruno Patrito Presidente Direct Channel Federico Clementi

Dettagli

PAOLO FERRI I NUOVI BAMBINI

PAOLO FERRI I NUOVI BAMBINI PAOLO FERRI I NUOVI BAMBINI Come educare i figli all uso della tecnologia, senza diffidenze e paure varia Proprietà letteraria riservata 2014 RCS Libri S.p.A., Milano ISBN 978-88-17-07617-3 Prima edizione

Dettagli

Istituto Comprensivo Uggiano la Chiesa Dirigente Scolastico Luigi Moscatello Scuola Media Statale - A. S. 2015/ 2016 UDA N.2 I MATERIALI-Classi 1 A 1

Istituto Comprensivo Uggiano la Chiesa Dirigente Scolastico Luigi Moscatello Scuola Media Statale - A. S. 2015/ 2016 UDA N.2 I MATERIALI-Classi 1 A 1 Istituto Comprensivo Uggiano la Chiesa Dirigente Scolastico Luigi Moscatello Scuola Media Statale - A. S. 2015/ 2016 UDA N.2 I MATERIALI-Classi 1 A 1 B Docente Ada Colella Dall Albero al prodotto finito

Dettagli

CASA = DIRITTO Housing First Grave Emarginazione Adulta

CASA = DIRITTO Housing First Grave Emarginazione Adulta La fio.psd afferma il diritto alla casa come diritto umano di base dal quale donne e uomini in condizione di grave emarginazione devono poter partire per riaffermare la loro dignita e il loro benessere.

Dettagli

XIII TROFEO RIVIERA DI BARCOLA CIRCUITO NAZIONALE GRAN PRIX DI NUOTO DI FONDO E MEZZOFONDO

XIII TROFEO RIVIERA DI BARCOLA CIRCUITO NAZIONALE GRAN PRIX DI NUOTO DI FONDO E MEZZOFONDO XIII TROFEO RIVIERA DI BARCOLA CIRCUITO NAZIONALE GRAN PRIX DI NUOTO DI FONDO E MEZZOFONDO Trieste, 7-8 luglio 2007 UNIONE SPORTIVA TRIESTINA NUOTO Stella d oro al merito sportivo Cari amici sportivi,

Dettagli

Regolamento Torneo di calcio a 5 Valentino Salvatori IV edizione

Regolamento Torneo di calcio a 5 Valentino Salvatori IV edizione Regolamento Torneo di calcio a 5 Valentino Salvatori IV edizione Iscrizione delle Squadre Ogni squadra dovrà compilare il modulo d iscrizione nel quale sarà riportato il nome della squadra, nome e riferimenti

Dettagli

Sommario Rassegna Stampa

Sommario Rassegna Stampa Rubrica Spezia Calcio Sommario Rassegna Stampa Testata Titolo Pag. Corriere dello Sport Stadio 3/03/205 SCOMMESSE 3 7 Corriere dello Sport Stadio 3/03/205 BJELICA-GELAIN LO SPARAGGIO PROFUMA DI A 5 7 Corriere

Dettagli

Federazione Italiana Giuoco Handball

Federazione Italiana Giuoco Handball Federazione Italiana Giuoco Handball PALLAMANO DISCIPLINA OLIMPICA Segreteria Generale Circolare n. 20/2015 Roma, 3 giugno 2015 Alle Società Affiliate Agli atleti e tecnici Ai Signori Consiglieri Federali

Dettagli

10 ALESSANDRO DEL PIERO

10 ALESSANDRO DEL PIERO Anno Squadra 10 ALESSANDRO DEL PIERO Nato a Conegliano (Treviso) il 09-11-1974 1.73 m 73 Kg ATTACCANTE Conta 80 presenze e 27 reti nella Nazionale Italiana Conta 12 presenze e 3 reti nella Nazionale Italiana

Dettagli

ESAME DI STATO. SIMULAZIONE PROVA NAZIONALE Scuola Secondaria di I grado Classe Terza. Prova 3. Anno Scolastico 20. - 20. Classe:... Data:...

ESAME DI STATO. SIMULAZIONE PROVA NAZIONALE Scuola Secondaria di I grado Classe Terza. Prova 3. Anno Scolastico 20. - 20. Classe:... Data:... Prova Nazionale di Matematica: Simulazioni - a cura di M. Zarattini Prova ESAME DI STATO Anno Scolastico 0. - 0. SIMULAZIONE PROVA NAZIONALE Scuola Secondaria di I grado Classe Terza Classe:... Data:...

Dettagli

IN 2 COMUNI CAPOLUOGO SU 3 LA TASI E PIU LEGGERA DELL IMU

IN 2 COMUNI CAPOLUOGO SU 3 LA TASI E PIU LEGGERA DELL IMU IN 2 COMUNI CAPOLUOGO SU 3 LA TASI E PIU LEGGERA DELL IMU Nelle grandi città i risparmi saranno molto importanti: a Torino 332 euro, a Roma 319 euro, a Milano e Genova 174 euro e a Napoli 165 euro. =========================================

Dettagli

Tutti i Diritti Riservati Vietata qualsiasi duplicazione del presente ebook

Tutti i Diritti Riservati Vietata qualsiasi duplicazione del presente ebook 1 MATTEO CONSOLE BATTI I BOOKMAKERS SFRUTTANDO LA STATISTICA Guadagna applicando la statistica alle scommesse calcistiche 2 Titolo BATTI I BOOKMAKERS SFRUTTANDO LA STATISTICA Autore Matteo Console Editore

Dettagli

REGOLAMENTO GARA ROMA GAY RUN DI KM 5 (COD.8)

REGOLAMENTO GARA ROMA GAY RUN DI KM 5 (COD.8) REGOLAMENTO GARA ROMA GAY RUN DI KM 5 (COD.8) L iscrizione alla Gara Roma Gay Run comporta l'obbligo per tutti i partecipanti di rispettare il presente regolamento, in ogni sua parte. ART. 1 - LUOGO SVOLGIMENTO

Dettagli

UN VIAGGIO ATTRAVERSO L'ITALIA

UN VIAGGIO ATTRAVERSO L'ITALIA UN VIAGGIO ATTRAVERSO L'ITALIA (Taccuino di viaggio di Michele) Sabato mattina, ore 10 Partenza in Espace per l Italia. Con noi vengono anche Peter e sua madre. Mia sorella Tina e Peter si sposano a settembre.

Dettagli

PROGETTO SCUOLA CALCIO TUTTI INSIEME NEL PALLONE: COMUNICAZIONE, COLLABORAZIONE E RISOLUZIONE DEI CONFLITTI NEI GIOVANI CALCIATORI

PROGETTO SCUOLA CALCIO TUTTI INSIEME NEL PALLONE: COMUNICAZIONE, COLLABORAZIONE E RISOLUZIONE DEI CONFLITTI NEI GIOVANI CALCIATORI PROGETTO SCUOLA CALCIO TUTTI INSIEME NEL PALLONE: COMUNICAZIONE, COLLABORAZIONE E RISOLUZIONE DEI CONFLITTI NEI GIOVANI CALCIATORI Dott. Aldo Grauso, psicologo dello sport PRESENTAZIONE DEL PROGETTO Questo

Dettagli

Cifre e fatti sui club di calcio svizzero

Cifre e fatti sui club di calcio svizzero Cifre e fatti sui club di calcio svizzero Di: Lamprecht, Markus, Adrian Fischer e Hanspeter Stamm (2012): Le associazioni svizzere di calcio: risultati ricavati sull inchiesta nazionale delle federazioni

Dettagli

ANNO SCOLASTICO 2013/14 SCUOLA DELL INFANZIA ITALO CALVINO PROGETTO ACCOGLIENZA NUOVI ISCRITTI: FOTO di GRUPPO

ANNO SCOLASTICO 2013/14 SCUOLA DELL INFANZIA ITALO CALVINO PROGETTO ACCOGLIENZA NUOVI ISCRITTI: FOTO di GRUPPO ANNO SCOLASTICO 2013/14 SCUOLA DELL INFANZIA ITALO CALVINO PROGETTO ACCOGLIENZA NUOVI ISCRITTI: FOTO di GRUPPO Il progetto coinvolge le famiglie e gli alunni che per la prima volta vengono inseriti nelle

Dettagli

3. Qual è l equazione della retta rappresentata nel piano cartesiano?

3. Qual è l equazione della retta rappresentata nel piano cartesiano? Verifica IVPROVA_MAT_Sim_06 nome: classe: data: Quattro fratelli hanno ciascuno due sorelle. Quante sono le sorelle? La somma delle aree dei due triangoli è di 40 cm 2, ma l area del triangolo grigio è

Dettagli

Oggetto: Treno Speciale ITALO / Campovolo La festa 2015

Oggetto: Treno Speciale ITALO / Campovolo La festa 2015 Oggetto: Treno Speciale ITALO / Campovolo La festa 2015 Lettera di convocazione MILANO Gentile Cliente, qui di seguito i dettagli del suo viaggio per raggiungere Reggio Emilia con il treno speciale ITALO

Dettagli

5Azioni in 5 Poli in Zona 9 a Milano Un progetto di #GenitorialitàSociale per un #WelfarediComunità innovativo

5Azioni in 5 Poli in Zona 9 a Milano Un progetto di #GenitorialitàSociale per un #WelfarediComunità innovativo 5Azioni in 5 Poli in Zona 9 a Milano Un progetto di #GenitorialitàSociale per un #WelfarediComunità innovativo IL PARTENARIATO Capofila: 14 partner: IC Sorelle Agazzi IC Scialoia IC Confalonieri LA RETE

Dettagli

CANTO di NATALE. A Christmas Carol di Charles Dickens. Laboratorio di Lettura Svolto dalla classe 1 F a.s.2014/2015

CANTO di NATALE. A Christmas Carol di Charles Dickens. Laboratorio di Lettura Svolto dalla classe 1 F a.s.2014/2015 CANTO di NATALE A Christmas Carol di Charles Dickens Laboratorio di Lettura Svolto dalla classe 1 F a.s.2014/2015 Presentazione Charles Dickens nacque nel 1812 a Portsmouth, in Inghilterra. La sua infanzia

Dettagli

0.1 Esercizi calcolo combinatorio

0.1 Esercizi calcolo combinatorio 0.1 Esercizi calcolo combinatorio Esercizio 1. Sia T l insieme dei primi 100 numeri naturali. Calcolare: 1. Il numero di sottoinsiemi A di T che contengono esattamente 8 pari.. Il numero di coppie (A,

Dettagli

E...STATE AL SERVIZIO 2015

E...STATE AL SERVIZIO 2015 E...STATE AL SERVIZIO Esperienze estive di formazione e di servizio promosse dalla Caritas Diocesana di Pisa Perché? Perché crediamo possibile il cambiamento! E per questo vogliamo offrire, anche questo

Dettagli

FEF FESTIVAL DELL ECCELLENZA AL FEMMINILE 24 APRILE ORE 16.00 SALA CONSIGLIO CITTA METROPOLITANA/ PALAZZO DORIA SPINOLA

FEF FESTIVAL DELL ECCELLENZA AL FEMMINILE 24 APRILE ORE 16.00 SALA CONSIGLIO CITTA METROPOLITANA/ PALAZZO DORIA SPINOLA FEF FESTIVAL DELL ECCELLENZA AL FEMMINILE 24 APRILE ORE 16.00 SALA CONSIGLIO CITTA METROPOLITANA/ PALAZZO DORIA SPINOLA LE DONNE NELLA RESISTENZA RICONOSCIMENTO ISTITUZIONALE DEL 24 GIORNATA IN MEMORIA

Dettagli

Municipio della Città di Bellinzona

Municipio della Città di Bellinzona Dicastero Amministrazione generale Servizi generali Cancelleria Piazza Nosetto 6501 Bellinzona Municipio della Città di Bellinzona Tel. 091/821 85 11 Fax 091/821 85 45 E-mail: cancelleria@bellinzona.ch

Dettagli

3.5.1 PREPARAZ1ONE I documenti che si possono creare con la stampa unione sono: lettere, messaggi di posta elettronica, o etichette.

3.5.1 PREPARAZ1ONE I documenti che si possono creare con la stampa unione sono: lettere, messaggi di posta elettronica, o etichette. 3.5 STAMPA UNIONE Le funzioni della stampa unione (o stampa in serie) permettono di collegare un documento principale con un elenco di nominativi e indirizzi, creando così tanti esemplari uguali nel contenuto,

Dettagli

La buona cucina romana e non

La buona cucina romana e non La buona cucina romana e non solo Nel quartiere di Primavalle, nella parte nord-ovest della Capitale, si trova il ristorante Magnagusto, un luogo dove diventa un piacere assaporare i piatti della genuina

Dettagli

PROPOSTA PATTO DI AMICIZIA

PROPOSTA PATTO DI AMICIZIA PROPOSTA PATTO DI AMICIZIA L A.P.S. FONDAZIONE TARAS 706 a.c. (di seguito sempre denominata Fondazione Taras) in qualità di delegata dal Cda del Taranto F.C. 1927 per la gestione del settore giovanile

Dettagli

Riscoprire la natura e il mondo dei cavalli

Riscoprire la natura e il mondo dei cavalli Riscoprire la natura e il mondo dei cavalli al centro ippico Val dell Isauro DESTINATARI Il progetto interesserà le classi delle scuole primarie di primo grado. Prima dell inizio degli incontri saranno

Dettagli

Sommario Rassegna Stampa

Sommario Rassegna Stampa Rubrica Spezia Calcio Sommario Rassegna Stampa Testata Titolo Pag. 16 Tuttosport 06/02/2015 CALCIO - VIAREGGIO CUP 3 17 Tuttosport 06/02/2015 "CARPI, TI FERMIAMO" 8 12 Corriere dello Sport Stadio 06/02/2015

Dettagli

Analisi del traffico sulla direttrice S.Vittore (A1) Termoli (A24) con diramazione per Foggia. scala regionale

Analisi del traffico sulla direttrice S.Vittore (A1) Termoli (A24) con diramazione per Foggia. scala regionale Analisi del traffico sulla direttrice S.Vittore (A1) Termoli (A24) con diramazione per Foggia Analisi del traffico sulla direttrice S.Vittore (A1) Termoli (A24) con diramazione per Foggia Costruzione del

Dettagli