NOTA A CORTE DI CASSAZIONE TERZA SEZIONE PENALE SENTENZA 20 gennaio 2016, n. 2210

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "NOTA A CORTE DI CASSAZIONE TERZA SEZIONE PENALE SENTENZA 20 gennaio 2016, n. 2210"

Transcript

1 NOTA A CORTE DI CASSAZIONE TERZA SEZIONE PENALE SENTENZA 20 gennaio 2016, n A cura di LORETTA RAPISARDA Disapplicazione della disciplina della prescrizione per i gravi reati che colpiscono gli interessi finanziari dell Unione europea 1. Premessa Con la sentenza n del 20 gennaio 2016, la Corte di Cassazione, per la prima volta a livello nazionale, ha ammesso la possibilità di una disapplicazione contra reum in diritto penale. Il problema che la Corte si è trovata ad affrontare nella sentenza in epigrafe riguarda l applicabilità o meno al reato di frode in materia di IVA della prescrizione maturata in base al combinato disposto degli artt. 160 e 161 c.p.. I giudici di legittimità, adeguandosi al diktat della Corte di Giustizia U.E. (sentenza 8 settembre 2015, Grande Sezione, causa C-105/14, cd. sentenza Taricco), ritengono di dover disapplicare le norme che prevedono un termine massimo di prescrizione pur in presenza di atti interruttivi perché ritenute in contrasto con il diritto europeo e lesive degli interessi finanziari dell Unione. La pronuncia in esame è particolarmente significativa sia perché, come detto, disapplica la norma penale con effetti in malam partem per l imputato, sia perché interpreta in maniera restrittiva il principio di legalità. Sotto il primo profilo è d obbligo osservare come, se la disapplicazione di norme nazionali in contrasto con la normativa comunitaria è ormai da tempo ritenuta legittima, nel caso di specie la questione è estremamente delicata poiché le conseguenze di tale disapplicazione producono effetti sfavorevoli per l imputato, il quale verrà condannato per un fatto ritenuto dalla legge penale nazionale non più punibile in seguito al decorso del termine prescrizionale. Sotto il secondo profilo, dopo aver chiarito quali sono le condizioni di operatività dell obbligo di disapplicazione imposto al giudice nazionale, la terza Sezione si preoccupa di spiegare perché tale obbligo non è in contrasto con il principio di legalità, delimitando il significato di quest ultimo. 1

2 La pronuncia in commento offre, innanzitutto, lo spunto per alcune brevi considerazioni in merito allo stato del processo di europeizzazione del diritto penale. 2. Rapporto tra ordinamento sovranazionale e ordinamento nazionale in materia penale Prima di analizzare la sentenza in commento, e per meglio comprenderne il carattere innovativo, è necessaria una breve riflessione di carattere generale sullo stato attuale dei rapporti tra diritto dell UE e diritto nazionale. Le principali questioni problematiche attengono a due profili: da un lato alla possibilità di una competenza penale diretta dell UE, e, dall altro, alla influenza indiretta delle norme dell UE sull applicazione del diritto penale interno. Sotto il primo profilo è indiscutibile ancora oggi, nonostante il continuo evolversi del processo di integrazione europea, il fatto che le fonti europee non possono introdurre fattispecie incriminatrici direttamente applicabili nel territorio nazionale. È pacifico, infatti, che il diritto penale non rientra nelle competenze dell UE, ma in quella di ciascuno Stato membro. Molteplici sono gli ostacoli che si frappongono al configurarsi di una competenza penale diretta dell Unione europea. Innanzitutto il deficit di democraticità che caratterizza gli atti normativi dell Unione. Ed invero, sia il Consiglio al quale sono fondamentalmente attribuiti i poteri normativi in seno all Unione, sia la Commissione, sono privi di un adeguata rappresentatività popolare e manca loro pertanto la legittimazione democratica necessaria all emanazione di norme penali. Com è noto, infatti, in materia penale vige il principio costituzionale della riserva di legge (art. 25 Cost.), inteso come riserva di legge statale, il quale attribuisce esclusivamente al Parlamento nazionale (quale unica istituzione in grado di garantire la rappresentanza degli interessi di tutti i cittadini) la competenza ad emanare norme penali incriminatrici. In secondo luogo il fatto che nessuna norma dei Trattati attribuisce alle istituzioni europee la competenza ad emanare norme penali incriminatrici direttamente applicabili nei territori degli Stati membri. 2

3 A ciò deve aggiungersi, infine, il fatto che l art. 117, comma 2, lettera l), Cost., sancisce la potestà legislativa esclusiva dello Stato in materia di ordinamento penale. Il divieto di introdurre direttamente fattispecie penali incriminatrici nei singoli ordinamenti statali non esclude, tuttavia, che le istituzioni europee possano esercitare un influenza indiretta sui sistemi penali nazionali. L interazione tra fonti europee e norme penali si realizza principalmente secondo due modalità. Pur esclusa una potestà legislativa penale diretta delle istituzioni europee, è oggi ormai pacifico che dal diritto di fonte europea possono discendere obblighi di prevedere sanzioni che sino adeguate, sufficienti e proporzionate (e che possono avere anche natura penale) a tutela di beni di rango comunitario. Si tratta comunque di una soluzione che passa attraverso l intermediazione degli Stati membri, ed è per questo che non è in contrasto con il principio di legalità. Il diritto dell Ue incide, altresì, su quello nazionale nei casi di conflitto tra le norme dei due ordinamenti. In tali ipotesi si applica il principio del primato del diritto europeo, in forza del quale il giudice nazionale è obbligato a dare diretta applicazione alla norma comunitaria, disapplicando nel caso di specie la norma interna. L affermazione di tale effetto disapplicativo prodotto dalla norma sovranazionale nei confronti delle norme penali ha richiesto un lungo tempo di maturazione, essendosi per molti anni ritenuto che il diritto penale, in quanto prerogativa nazionale, non potesse essere scavalcato dal diritto comunitario. Ancora oggi, in realtà, seppur è ammessa la disapplicazione con effetti in bonam partem per l imputato, si deve invece escludere che il diritto dell Ue possa comportare una disapplicazione della normativa nazionale con effetti contra reum. Proprio questo principio è stato scalfito dalla sentenza in commento sulla scia di quanto affermato dalla Corte di giustizia nella nota sentenza Taricco. 3

4 3. L oggetto della pronuncia: la prescrizione per i reati di frode in materia di IVA Con la decisione in commento la Corte di Cassazione affronta il delicato tema della prescrizione in materia di reati tributari, inserendosi appieno nel dibattito relativo alla tutela degli interessi finanziari dell Unione europea. In particolare, il ricorrente era stato condannato in primo grado per il delitto di cui all'art. 2 d.lgs. 74/2000 in relazione a numerose fatture per operazioni inesistenti poi confluite nelle dichiarazioni relative ai periodi di imposta dal 2004 al Il problema su cui si è interrogata la Terza Sezione è se può o meno rilevarsi d'ufficio la prescrizione, intervenuta nel frattempo nelle more del giudizio di legittimità, limitatamente al periodo d imposta del Nel caso di specie, la normativa nazionale su cui si fonda l avvenuta prescrizione è quella stabilita dal combinato disposto dell articolo 160, ultimo comma, e dell articolo 161 c.p., i quali stabiliscono che l atto interruttivo, verificatosi nell ambito di procedimenti penali, comporta il prolungamento del termine di prescrizione di solo un quarto della sua durata iniziale. Tali termine rischia però di essere troppo limitato e, pertanto, di vanificare l efficacia delle norme penali, non assicurando una tutela effettiva in un numero rilevante di procedimenti. Questo problema si pone con particolare forza nelle ipotesi di reati di frode in materia di IVA, in cui la previsione di un termine massimo di prescrizione pregiudica, oltre agli interessi nazionali, gli interessi finanziari dell UE. La soluzione prospettata dalla sentenza Taricco e seguita dalla Corte di Cassazione nel caso di specie, ossia la disapplicazione della disciplina in esame (con conseguente condanna dell imputato per un fatto ritenuto dalla legge penale nazionale non più punibile in seguito al decorso del termine prescrizionale), se da un lato rende effettiva la tutela rivolta agli interessi finanziari dell Unione dall altro finisce però con l entrare in possibile contrasto con il principio di legalità in materia penale. La sentenza in commento tenta di risolvere il dilemma cui sono sottoposti i giudici nazionali, ossia scegliere tra l adeguarsi all obbligo di punire chi abbia compiuto frodi in danno del bilancio dell Unione e il rispetto del principio di legalità. 4

5 4. La sentenza della Corte di Giustizia dell Unione europea: il caso Taricco La sentenza Taricco, richiamata dalla pronuncia in commento, si è interrogata proprio sulla conformità al diritto dell Unione della normativa nazionale in tema di termine massimo di prescrizione. Con questa sentenza la Corte di Lussemburgo afferma che la disciplina nazionale della prescrizione (e, in particolare, della previsione di un termine massimo in presenza di atti interruttivi) è in contrasto con le norme europee poiché determina, in concreto, la sistematica impunità delle frodi in materia di IVA, lasciando senza tutela adeguata gli interessi finanziari italiani e dell Unione Europea. Afferma, innanzitutto, la Gran Camera che, in base al combinato disposto della direttiva 2006/112 e dell articolo 4, paragrafo 3, TUE, gli Stati membri hanno non solo l obbligo di adottare tutte le misure legislative e amministrative idonee a garantire che l IVA dovuta nei loro rispettivi territori sia interamente riscossa, ma devono anche lottare contro la frode. L applicazione di una normativa come quella italiana rischia, invece, di assicurare un impunità di fatto non permettendo una lotta efficace contro la frode in materia di IVA. In particolare, chiarisce la Corte, l articolo 325 TFUE impone agli Stati membri l obbligo di lottare contro le attività illecite lesive degli interessi finanziari dell Unione con misure dissuasive ed effettive e, in particolare, li obbliga ad adottare, per combattere la frode lesiva degli interessi finanziari dell Unione, le stesse misure che adottano per combattere la frode lesiva dei loro interessi finanziari. La previsione di un limite massimo al corso della prescrizione, pur in presenza di atti interruttivi, viola il diritto dell UE sotto diversi profili. In primo luogo infrange l obbligo di adottare tutte le misure dissuasive ed effettive, idonee a combattere le frodi lesive degli interessi finanziari dell UE. Se è pur vero che gli Stati membri dispongono di una libertà di scelta delle sanzioni applicabili, che possono assumere la forma di sanzioni amministrative, di sanzioni penali o di una combinazione delle due, al fine di assicurare la riscossione di tutte le entrate provenienti dall IVA e tutelare in tal modo gli interessi finanziari dell Unione conformemente alle disposizioni della direttiva 2006/112 e all articolo 325 TFUE, possono tuttavia essere indispensabili sanzioni penali per combattere in modo effettivo e dissuasivo determinate ipotesi di gravi frodi in materia di IVA. 5

6 Occorre del resto ricordare che, ai sensi dell articolo 2, paragrafo 1, della Convenzione PIF, gli Stati membri devono prendere le misure necessarie affinché le condotte che integrano una frode lesiva degli interessi finanziari dell Unione siano passibili di sanzioni penali effettive, proporzionate e dissuasive che comprendano, almeno nei casi di frode grave, pene privative della libertà. In secondo luogo viola l obbligo di prevedere le stesse misure adottate dagli Stati per combattere i casi di frode di pari gravità che ledono i loro interessi finanziari. Le misure sanzionatorie previste, oltre ad essere dotate di carattere effettivo e dissuasivo, infatti, devono essere le stesse che gli Stati membri adottano per combattere i casi di frode di pari gravità che ledono i loro interessi finanziari. Osserva la Corte di giustizia come l ordinamento italiano, invece, non assicura uguale trattamento alle frodi contro imposte solo nazionali e quelle di pertinenza dell Unione come l IVA, considerato che il termine massimo di prescrizione di cui gli artt. 160 e 161 c.p. non opera nel caso di associazione finalizzata al contrabbando di tabacchi di cui all art. 291-quater d.p.r. 23 gennaio 1943 n. 436, mentre opera per le associazioni finalizzate alle frodi in materia di IVA. Il carattere innovativo della sentenza però non riguarda questo aspetto. Ed invero, è ormai assolutamente consolidato nella giurisprudenza comunitaria l obbligo (che ha oggi anche una sua canonizzazione nei trattati) di prevedere sanzioni che siano adeguate, sufficienti e proporzionate e che possono avere anche natura penale. Piuttosto la questione più delicata, affrontata dalla Grande Sezione nel caso Taricco, concerne le conseguenze che il giudice nazionale è chiamato a trarre dalla verifica dei profili di violazione del diritto UE, in ragione del principio del primato del diritto UE rispetto a quello nazionale. Ed invero, la Corte di giustizia afferma ora l obbligo per il giudice penale italiano di disapplicare il combinato disposto degli artt. 160 e 161 c.p. nella misura in cui egli ritenga che tale normativa fissando un limite massimo al corso della prescrizione impedisce allo Stato italiano di adempiere agli obblighi di tutela effettiva degli interessi finanziari dell Unione imposti dall art. 325 del Trattato sul funzionamento dell Unione. La Corte di giustizia è perentoria al riguardo, ed afferma che Qualora il giudice nazionale giungesse alla conclusione che le disposizioni nazionali di cui trattasi non soddisfano gli 6

7 obblighi del diritto dell Unione relativi al carattere effettivo e dissuasivo delle misure di lotta contro le frodi all IVA, detto giudice sarebbe tenuto a garantire la piena efficacia del diritto dell Unione disapplicando, all occorrenza, tali disposizioni e neutralizzando quindi la conseguenza rilevata al punto 46 della presente sentenza, senza che debba chiedere o attendere la previa rimozione di dette disposizioni in via legislativa o mediante qualsiasi altro procedimento costituzionale. In verità, il principio della disapplicazione enunciato dalla sentenza è ormai ampiamente consolidato nella giurisprudenza della Corte di giustizia dell UE, innovativa è soltanto la previsione, nel caso di specie, di un effetto contra reum. Per concludere, la Corte di Lussemburgo affronta anche il problema di un eventuale contrasto con il principio di legalità. A tal proposito, osserva la Gran Camera, la disapplicazione delle disposizioni nazionali di cui trattasi avrebbe soltanto per effetto di non abbreviare il termine di prescrizione generale nell ambito di un procedimento penale pendente, di consentire un effettivo perseguimento dei fatti incriminati nonché di assicurare, all occorrenza, la parità di trattamento tra le sanzioni volte a tutelare, rispettivamente, gli interessi finanziari dell Unione e quelli della Repubblica italiana. Sulla base di tali considerazioni la Corte giunge ad una conclusione: Una disapplicazione del diritto nazionale siffatta non violerebbe i diritti degli imputati, quali garantiti dall articolo 49 della Carta. Tale conclusione è, inoltre, avvalorata anche dalla giurisprudenza della Corte europea dei diritti dell uomo relativa all art. 7 della Convenzione europea per la salvaguardia dei diritti dell uomo e delle libertà fondamentali, secondo la quale la proroga del termine di prescrizione e la sua immediata applicazione non comportano una lesione dei diritti garantiti dall articolo 7 della suddetta Convenzione, dato che tale disposizione non può essere interpretata nel senso che osta a un allungamento dei termini di prescrizione quando i fatti addebitati non si siano ancora prescritti. Alla luce di tali considerazioni, il giudice nazionale, ricorrendo i presupposti indicati dalla sentenza Taricco, ha l obbligo discendente direttamente dal diritto dell Unione di condannare l imputato ritenuto colpevole del reato ascrittogli, senza tener conto dell eventuale decorso del termine di prescrizione calcolato sulla base degli artt. 160 e 161 c.p. 7

8 5. La sentenza della Cassazione La Cassazione, con la pronuncia indicata in epigrafe, dopo aver ripercorso i passaggi fondamentali della decisione della Corte di giustizia, perimetra l area di applicazione della sentenza. In particolare, i giudici di legittimità individuano tre condizioni di operatività dell obbligo di disapplicazione enunciato dalla sentenza Taricco. Innanzitutto, è stato rilevato come la Grande Sezione non pretende tout court la disapplicazione dei termini di prescrizione previsti dall art. 157 c.p., che in quanto tali vengono giudicati del tutto compatibili con gli obblighi dell UE, né tantomeno, afferma la pronuncia in commento, la sentenza si occupa della disapplicazione degli atti interruttivi, ma si limita a delegittimare la previsione di un termine massimo pur in presenza di atti interruttivi. A dover essere disapplicata, chiariscono i giudici comunitari, è soltanto l ultima proposizione dell ultimo comma, successiva al punto e virgola, ove si dispone che in nessun caso i termini stabiliti nell art. 157 possono essere prolungati oltre il termine di cui all art. 161, secondo comma, fatta eccezione per i reati di cui all art. 51, commi 3-bis e 3-quater, del codice di procedura penale. Seguendo tale impostazione il termine ordinario di prescrizione ricomincerà a decorrere dopo ogni atto interruttivo, senza essere vincolato da limiti massimi stabiliti dalla legge. In secondo luogo, la Corte di Cassazione chiarisce come l obbligo enunciato dalla sentenza Taricco non concerne soltanto i procedimenti relativi alle frodi in materia di IVA, nonostante il caso affrontato riguardi proprio tali tipi di reato, ma teoricamente potrebbe estendersi a qualsiasi reato tributario che comporti, nel caso concreto, l evasione in misura grave di tributi IVA. Infine, affinché il giudice interno abbia l obbligo di disapplicare la normativa in tema di prescrizione, è necessario che la frode (o eventualmente il reato in materia di IVA) di cui si controverte assuma connotati di gravità tali da mettere seriamente a repentaglio gli interessi finanziari dell Unione Europea. Su questo punto, però, si rileva una criticità: in mancanza di indicazioni da parte della Corte europea circa la soglia minima di gravità in presenza della quale scatta l obbligo di disapplicare, sarà compito della giurisprudenza stabilire il limite oltre il quale si deve ritenere che il giudice nazionale abbia l obbligo di disapplicare. 8

9 Nel delimitare l operatività dell obbligo enunciato dalla sentenza della Corte di giustizia, si osserva come i giudici di legittimità sembrano voler porre in evidenza un punto: le regole limitative del termine di prescrizione non sono in sé incompatibili con il diritto dell Unione, ma solo in quanto impediscano una tutela effettiva degli interessi finanziari dell UE. La prima parte della sentenza in esame si conclude osservando come tutte le condizioni individuate sono riscontrabili nel caso sottoposto all esame della Suprema Corte, motivo per cui la stessa decide di ritenere disapplicabile la normativa nazionale e ritenere i reati contestati non ancora prescritti. La parte più interessante della pronuncia è, però, quella relativa alla compatibilità degli obblighi posti a carico del giudice nazionale dalla sentenza Taricco con il principio di legalità in materia penale. La Corte di Cassazione nega la possibilità di rimettere la questione alla Corte costituzionale affermando che nel caso in esame non vi sono sufficienti ragioni per sollevare una questione di legittimità costituzionale, dal momento che è evidente la mancanza di contro limiti e di dubbi ragionevoli sulla compatibilità degli effetti della imposta disapplicazione con le norme costituzionali italiane. Ed invero, in via preliminare, i giudici di legittimità osservano come la stessa Corte di giustizia ha affrontato il problema se la disapplicazione di una norma del codice penale in materia di prescrizione contraria al diritto dell UE, con effetti sfavorevoli per l imputato, violi di per se stessa il principio di legalità in materia penale in quanto tale principio è un principio fondamentale anche nell ordinamento comunitario, perché previsto dall art. 49 Carta dei diritti fondamentali dell unione (norma che recepisce il principio del nullum crimen di cui all art. 7 CEDU). Nell ottica della Corte di Lussemburgo la materia della prescrizione del reato attiene in realtà alle condizioni di procedibilità del reato, e non è pertanto coperta dalla garanzia del nullum crimen. In particolare, la Corte di giustizia dell UE chiarisce che i fatti commessi dagli imputati integravano i reati previsti dalle norme allora già in vigore, ed erano passibili delle stesse pene che oggi dovrebbero essere loro applicate: e tanto basta per garantire il rispetto del principio di legalità, nella sua funzione di baluardo delle libere scelte d azione dell individuo (che ha 9

10 diritto a non essere sorpreso dall inflizione di sanzioni penali per lui non prevedibili al momento della commissione del fatto). La Cassazione condivide le affermazioni della sentenza Taricco e ritiene che le norme sulla prescrizione sono totalmente estranee a questa prevedibilità, pertanto non si prospetta alcun dubbio di illegittimità costituzionale considerato che non sussiste per l individuo un affidamento meritevole di tutela. Inoltre, osserva la Suprema Corte, la specifica norma di cui all ultima parte del terzo comma dell art. 160 c.p. e del secondo comma dell art. 161 c.p. non gode - anche secondo la giurisprudenza costituzionale, oltre che secondo quella europea della copertura della citata norma costituzionale di cui all art. 25. A tal proposito precisa, altresì, che non rileva nella specie, la questione, peraltro di natura dogmatica, se la disciplina della prescrizione, o di alcuni elementi di essa, abbia natura sostanziale o processuale, perché, quale che sia la risposta che si voglia dare dogmaticamente, comunque la specifica norma che ci interessa non è coperta dalla tutela dell art. 25 Cost. e dall art. 7 CEDU. I giudici di legittimità ci ricordano, inoltre, come non è la prima volta che applicando una sentenza della Corte di giustizia si giunge ad una conclusione contra reum. Già in passato, con la sentenza Niselli (sentenza 11 novembre 2004, C ), la Corte di giustizia aveva obbligato i giudici nazionali a disapplicare la norma nazionale che prevedeva una interpretazione autentica della nozione di rifiuto favorevole al reo e successiva alla commissione del fatto, perché ritenuta in contrasto con la normativa europea. Osserva la Corte come, in questo caso, il principio di legalità non era violato perché la norma più favorevole al reo, di cui si obbligava la disapplicazione, era successiva alla commissione del fatto, mentre, al momento della condotta, il soggetto aveva in mente la nozione di rifiuto a lui più sfavorevole e quindi poteva prevedere la sanzione. Nel caso Taricco, invece, la legalità penale non è violata in quanto la disciplina della prescrizione (o almeno la disciplina della interruzione della prescrizione) ha, per la CGUE, natura processuale. La legalità penale riguarderebbe insomma l incriminazione e la garanzia di libere scelte di azione da parte del cittadino, ma non avrebbe tale copertura l affidamento del cittadino «che le norme applicabili sulla durata, il decorso e l interruzione della 10

11 prescrizione debbano necessariamente orientarsi sempre alle disposizioni di legge in vigore al momento della commissione del reato». Nella sentenza oggetto di commento, la Corte di Cassazione ritiene che anche nell ordinamento italiano le disposizioni in materia di prescrizione non rientrino nella copertura costituzionale del principio di legalità e fonda tale affermazione su tre ragioni. In primo luogo, osservano i giudici di legittimità, lo stesso legislatore italiano non ha sempre convintamene aderito all affermazione per cui la prescrizione è elemento sostanziale nella fattispecie penale, ma sembra piuttosto averne riconosciuto la natura processuale, il che ha come conseguenza una tutela meno intesa di quelli che sono invece gli elementi sostanziali della fattispecie penale. In particolare, la Cassazione ha affermato che il minor vigore della legalità processuale in sede europea sembrerebbe, secondo alcuni, accettato o tollerato dallo Stato italiano che firmando il Quarto Protocollo alla Convenzione del Consiglio d Europa del 1957 sulla estradizione, nella cui formulazione si accetta il principio per cui il decorso della prescrizione nello Stato richiesto non impedisce la consegna della persona allo Stato richiedente, sembrerebbe testimoniare come anche per il legislatore la prescrizione non è propriamente un elemento della fattispecie penale. Un secondo argomento, a sostegno del fatto che non viene violato il principio di legalità, è ricavato dalla natura meramente "dichiarativa" e non "costitutiva" della sentenza della Corte di giustizia. Nel caso Taricco, osservano i giudici di legittimità, la Corte di Lussemburgo si limita a ribadire una regola già presente nel sistema del diritto primario UE, e quindi vigente già al momento in cui i reati per cui si procede sono stati commessi, con la conseguenza che gli imputati non possono dolersi ora di un'applicazione, a proprio sfavore, di una norma già pienamente in vigore al momento del fatto. Infine, la Cassazione ritiene decisivo, a favore della tesi sostenuta, un passaggio della sentenza n. 236/2011 della Corte costituzionale, nel quale quest'ultima afferma che è irrilevante la natura della prescrizione perché emerge dalla stessa giurisprudenza europea che essa non forma oggetto della tutela apprestata dall art. 7 della Convenzione e pertanto non è sottoposta al principio di legalità. 11

12 Sulla base di tali argomentazioni, la Corte di Cassazione conclude affermando che il termine di prescrizione, di cui all art. 160 e 161 c.p., con riferimento alle frodi IVA gravi debba essere disapplicato direttamente dal giudice nazionale, senza che vi sia la possibilità di rimettere la questione alla corte costituzionale. Infine la sentenza in commento fa alcune precisazioni. Innanzitutto afferma che la disapplicazione non può provocare la reviviscenza di una norma anteriore: la disapplicazione della specifica norma indicata dalla sentenza europea non può infatti comportare la reviviscenza parziale della precedente disciplina perché non incide sulla norma abrogatrice (e sull effetto abrogativo) ma, appunto, secondo la esplicita indicazione della sentenza europea, comporta solo l applicazione alla grave frode IVA del termine massimo previsto per i reati di cui all art. 51 bis c.p.p.: in questa mancata applicazione la sentenza europea ha ravvisato il contrasto col principio del Trattato. In secondo luogo rileva come l obbligo di disapplicazione enunciato dalla sentenza Taricco non può nemmeno determinare la revoca della dichiarazione di estinzione del reato già intervenuta, perché il soggetto al quale l autorità giurisdizionale abbia dichiarato estinto il reato acquisisce un diritto soggettivo che prevale sulle istanze punitive dello Stato. Infine, per i reati oggi non ancora estinti per prescrizione, la Corte distingue due ipotesi: a) se la eventuale futura dichiarazione di prescrizione dipende dal mancato rispetto dei termini di cui all art. 157 c.p., nulla quaestio, non essendo stato questo punto toccato dalla pronuncia della CGUE; b) se la eventuale futura dichiarazione di estinzione dipende invece dal meccanismo del combinato disposto degli artt. 160, comma terzo, e 161, comma secondo, cod. pen., queste norme devono essere disapplicate. Nel caso analizzato dalla Cassazione, pertanto, la disapplicazione delle norme di cui agli artt. 160 e 161 c.p. comporterà, per l ipotesi di reati concernenti gravi frodi in materia di IVA, in applicazione della regola già prevista da dette disposizioni per i reati di cui all art. 51, commi 3- bis e 3-quater, c.p.p., che il termine ordinario di prescrizione ricomincerà da capo a decorrere dopo ogni atto interruttivo, senza essere vincolato a limiti massimi stabiliti dalla legge. 12

13 6. Considerazioni conclusive Alla luce delle sopra esposte considerazioni deve prendersi atto del fatto che la decisione in esame rappresenta, in uno scenario come quello attuale, un passaggio epocale verso un diverso modo di intendere i rapporti tra diritto dell Unione europea e diritto penale. La sentenza n del 20 gennaio 2016, infatti, accogliendo le conclusioni proposte dalla sentenza Taricco, determina una modifica in malam partem della situazione giuridica dell imputato fino ad oggi esclusa per contrasto con il principio di legalità. Essa costituisce un esempio della sempre maggiore influenza che le fonti sovranazionali svolgono sul diritto penale moderno, soprattutto in quei settori, come quello relativo ai reati in materia tributaria, che incidono sugli interessi finanziari dell Unione Europea. Però, se è vero che la Cassazione con la pronuncia in commento ha aderito pienamente alle conclusioni della sentenza Taricco, dobbiamo dare atto del fatto che nella giurisprudenza nazionale si è fin da subito determinato un contrasto sul punto. Ed invero, la Corte d Appello di Milano, dopo aver rilevato che nel caso sottoposto alla sua attenzione ricorrono le condizioni dalle quali la sentenza Taricco fa discendere l obbligo di disapplicazione delle norme di cui agli artt. 160, ultimo comma, e 161, secondo comma, c.p., ritiene che la disapplicazione di tali norme comporta la violazione del principio di legalità e pertanto ritiene di dover invece rimettere la relativa questione alla Corte Costituzionale. Significativa, al fine di stabilire un eventuale nuova configurazione nei rapporti tra ordinamento penale nazionale e diritto dell Unione europea, sarà pertanto la decisione della Corte Costituzionale, che presto dovrà esprimersi sul punto. 13

CORSO DI AGEVOLAZIONI TRIBUTARIE DI INTERESSE NOTARILE AGEVOLAZIONI RELATIVE AI BENI IMMOBILI. Beni culturali. Giancarlo Lo Schiavo

CORSO DI AGEVOLAZIONI TRIBUTARIE DI INTERESSE NOTARILE AGEVOLAZIONI RELATIVE AI BENI IMMOBILI. Beni culturali. Giancarlo Lo Schiavo CORSO DI AGEVOLAZIONI TRIBUTARIE DI INTERESSE NOTARILE AGEVOLAZIONI RELATIVE AI BENI IMMOBILI Beni culturali Giancarlo Lo Schiavo Notaio in Prato Componente Commissione Studi Tributari Consiglio Nazionale

Dettagli

Cause riunite da C-295/04 a C-298/04. Vincenzo Manfredi e altri contro Lloyd Adriatico Assicurazioni SpA e altri

Cause riunite da C-295/04 a C-298/04. Vincenzo Manfredi e altri contro Lloyd Adriatico Assicurazioni SpA e altri Cause riunite da C-295/04 a C-298/04 Vincenzo Manfredi e altri contro Lloyd Adriatico Assicurazioni SpA e altri (domande di pronuncia pregiudiziale proposte dal Giudice di pace di Bitonto) «Art. 81 CE

Dettagli

RISOLUZIONE N. 28/E QUESITO

RISOLUZIONE N. 28/E QUESITO RISOLUZIONE N. 28/E Direzione Centrale Normativa Roma, 12 marzo 2014 OGGETTO: Interpello ordinario Art. 11, legge 27 luglio 2000, n. 212. Applicazione dell imposta di registro alle ordinanze di inammissibilità

Dettagli

LA FRODE TOSSICA CHIUSURA DELLO STABILIMENTO E REVOCA DELLA AUTORIZZAZIONE

LA FRODE TOSSICA CHIUSURA DELLO STABILIMENTO E REVOCA DELLA AUTORIZZAZIONE LA FRODE TOSSICA CHIUSURA DELLO STABILIMENTO E REVOCA DELLA AUTORIZZAZIONE Art. 6 l. 283/1962 Salvo che il fatto costituisca più grave reato, i contravventori alle disposizioni del presente articolo e

Dettagli

RISOLUZIONE N. 64 /E

RISOLUZIONE N. 64 /E RISOLUZIONE N. 64 /E Roma, 20 giugno 2014 Direzione Centrale Normativa OGGETTO: Interpello Art. 11, legge 27 luglio 2000, n. 212 Atti di affrancazione di terre civiche: trattamento agevolato ai fini dell

Dettagli

RISOLUZIONE N. 13/E. Roma, 09 febbraio 2011

RISOLUZIONE N. 13/E. Roma, 09 febbraio 2011 RISOLUZIONE N. 13/E Roma, 09 febbraio 2011 Direzione Centrale Normativa OGGETTO: Consulenza giuridica Applicazione dell imposta di bollo alle procure speciali di cui all art. 63 del DPR 600 del 1973 e

Dettagli

CONVEGNO 7/3/2003 della COMMISSIONE GRATUITO PATROCINIO. Casi dubbi di competenza territoriale dell Ordine

CONVEGNO 7/3/2003 della COMMISSIONE GRATUITO PATROCINIO. Casi dubbi di competenza territoriale dell Ordine CONVEGNO 7/3/2003 della COMMISSIONE GRATUITO PATROCINIO Casi dubbi di competenza territoriale dell Ordine 1) Competenza a formare l elenco degli avvocati ammessi al patrocinio a spese dello Stato: L art.

Dettagli

IL DIRETTORE DELL AGENZIA DELLE ENTRATE. In base alle attribuzioni conferitegli dalle norme riportate nel seguito del presente provvedimento,

IL DIRETTORE DELL AGENZIA DELLE ENTRATE. In base alle attribuzioni conferitegli dalle norme riportate nel seguito del presente provvedimento, N. protocollo 2012/87956 Individuazione di determinate situazioni oggettive in presenza delle quali è consentito disapplicare le disposizioni sulle società in perdita sistematica di cui all articolo 2,

Dettagli

Il rinvio pregiudiziale

Il rinvio pregiudiziale Diritto delle organizzazioni internazionali a.a. 2013/2014 Il rinvio pregiudiziale Prof. Marcello Di Filippo (Università di Pisa) marcello.difilippo@sp.unipi.it I motivi che giustificano la previsione

Dettagli

Indagini preliminari della Polizia Giudiziaria

Indagini preliminari della Polizia Giudiziaria Indagini preliminari della Polizia Giudiziaria Il lavoro svolto in questa tesi è il risultato di un attento studio su un fenomeno di cui si sente parlare quotidianamente: le indagini preliminari della

Dettagli

IL DIRETTORE DELL AGENZIA. In base alle attribuzioni conferitegli dalle norme riportate nel seguito del presente provvedimento.

IL DIRETTORE DELL AGENZIA. In base alle attribuzioni conferitegli dalle norme riportate nel seguito del presente provvedimento. Protocollo n.6275 /2011 Modalità per il versamento dell imposta sostitutiva delle imposte ipotecaria e catastale dovuta per i contratti di locazione finanziaria di immobili in corso di esecuzione alla

Dettagli

d intesa con il Ministro della Giustizia

d intesa con il Ministro della Giustizia d intesa con il Ministro della Giustizia Visto l art. 8 della legge 29 dicembre 1993, n. 580, nel testo modificato, in ultimo, dall art. 1, comma 10, del decreto legislativo 15 febbraio 2010, n. 23, ed

Dettagli

Cass. 20222/2011- Violazioni plurime: inapplicabilità dell'art. 8 L.689/81 e dell'istituto della continuazione

Cass. 20222/2011- Violazioni plurime: inapplicabilità dell'art. 8 L.689/81 e dell'istituto della continuazione La norma di cui all art. 8 della legge n. 689 del 1981 non è legittimamente invocabile con riferimento alla ipotesi di concorso materiale, di concorso, cioè, tra violazioni commesse con più azioni od omissioni,

Dettagli

Violazioni al c.d.s. che prevedono l applicazione della confisca del veicolo. Violazione Procedimento confisca Sequestro Affidamento

Violazioni al c.d.s. che prevedono l applicazione della confisca del veicolo. Violazione Procedimento confisca Sequestro Affidamento Modifiche al codice della strada. Legge 120/2010. La sanzione amministrativa della confisca, il sequestro e l affidamento in custodia del nella guida in stato di ebbrezza. Ugo Sergio Auteri Con le modifiche

Dettagli

IL MINISTRO DELL ECONOMIA E DELLE FINANZE. di concerto con IL MINISTRO DELLA GIUSTIZIA

IL MINISTRO DELL ECONOMIA E DELLE FINANZE. di concerto con IL MINISTRO DELLA GIUSTIZIA D.Lvo 39/2010 - Artt. 8 Parere: CONSOB Concerto: GIUSTIZIA BOZZA Regolamento del Ministro dell economia e delle finanze di concerto con il Ministro della giustizia concernente la gestione della Sezione

Dettagli

Transfer pricing e IRAP. Legge di Stabilità 2014: sanzioni Irap dal 2013

Transfer pricing e IRAP. Legge di Stabilità 2014: sanzioni Irap dal 2013 Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale N. 16 17.01.2014 Transfer pricing e IRAP Legge di Stabilità 2014: sanzioni Irap dal 2013 Categoria: Irap Sottocategoria: Base imponibile L introduzione

Dettagli

La natura composita delle fonti

La natura composita delle fonti La natura composita delle fonti Le fonti esterne in materia di contrasto alla corruzione Unione europea - Convenzione relativa alla tutela degli interessi finanziari delle CE (c.d. Convenzione TIF del

Dettagli

Fiscal News N Omessa IVA. Soglia di punibilità allineata all infedele dichiarazione. La circolare di aggiornamento professionale

Fiscal News N Omessa IVA. Soglia di punibilità allineata all infedele dichiarazione. La circolare di aggiornamento professionale Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale N. 110 11.04.2014 Omessa IVA. allineata all infedele dichiarazione Il mancato versamento commesso fino al 17 settembre 2011 è punibile solo se l

Dettagli

Risoluzione n. 340/E. OGGETTO: Istanza di interpello. ALFA- Irap soggetti passivi- articoli 2 e 3 del D. Lgs del 12 dicembre 1997, n. 446.

Risoluzione n. 340/E. OGGETTO: Istanza di interpello. ALFA- Irap soggetti passivi- articoli 2 e 3 del D. Lgs del 12 dicembre 1997, n. 446. Risoluzione n. 340/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 23 novembre 2007 OGGETTO: Istanza di interpello. ALFA- Irap soggetti passivi- articoli 2 e 3 del D. Lgs del 12 dicembre 1997, n. 446.

Dettagli

REGOLARITA DEI VETTORI

REGOLARITA DEI VETTORI AUTOTRASPORTO ANALISI OPERATIVA DELLA NORMATIVA DI SETTORE A SEGUITO DELLE MODIFICHE APPORTATE DALLA LEGGE DI STABILITÀ L 190/2014 REGOLARITA DEI VETTORI Riferimenti normativi: Decreto Legge 25 giugno

Dettagli

IL DIRETTORE DELL AGENZIA In base alle attribuzioni conferitegli dalle norme riportate nel seguito del presente provvedimento, Dispone:

IL DIRETTORE DELL AGENZIA In base alle attribuzioni conferitegli dalle norme riportate nel seguito del presente provvedimento, Dispone: N. protocollo 2008/23681 Individuazione di determinate situazioni oggettive in presenza delle quali è consentito disapplicare le disposizioni sulle società di comodo di cui all articolo 30 della legge

Dettagli

LEGGE COSTITUZIONALE 11 marzo 1953, n. 1

LEGGE COSTITUZIONALE 11 marzo 1953, n. 1 LEGGE COSTITUZIONALE 11 marzo 1953, n. 1 Norme integrative della Costituzione concernenti la Corte costituzionale (Gazzetta Ufficiale 14 marzo 1953, n. 62) Art. 1 La Corte costituzionale esercita le sue

Dettagli

REGOLAMENTO DEL REGISTRO DEGLI INSIDERS

REGOLAMENTO DEL REGISTRO DEGLI INSIDERS REGOLAMENTO DEL REGISTRO DEGLI INSIDERS INDICE PREMESSA SEZIONE 1 SEZIONE 2 SEZIONE 3 SEZIONE 4 DEFINIZIONI CONTENUTO E STRUTTURA DEL REGISTRO PROCEDURA PER L INDIVIDUAZIONE DEGLI INSIDERS TENUTA DEL REGISTRO

Dettagli

INDICE SOMMARIO. REGOLE GENERALI 1. Principi e distinzioni I criteri di computo e di scadenza. I termini liberi Termine a difesa...

INDICE SOMMARIO. REGOLE GENERALI 1. Principi e distinzioni I criteri di computo e di scadenza. I termini liberi Termine a difesa... SOMMARIO CAPITOLO 1 REGOLE GENERALI 1. Principi e distinzioni... 1 2. I criteri di computo e di scadenza. I termini liberi... 6 3. Termine a difesa... 16 CAPITOLO 2 LA DURATA DELLE INDAGINI PRELIMINARI:

Dettagli

IL TRATTAMENTO IVA DELLE PROVVIGIONI DOPO L APPROVAZIONE DELLA LEGGE COMUNITARIA 2008

IL TRATTAMENTO IVA DELLE PROVVIGIONI DOPO L APPROVAZIONE DELLA LEGGE COMUNITARIA 2008 IL TRATTAMENTO IVA DELLE PROVVIGIONI DOPO L APPROVAZIONE DELLA LEGGE COMUNITARIA 2008 Come noto il comma 325 della Finanziaria 2007 ha introdotto nell art. 7, comma 4, DPR n. 633/72, la lett. f-quinquies)

Dettagli

CONCORSO PUBBLICO, PER ESAMI, A 40 POSTI DI COMMISSARIO DEL RUOLO DEI COMMISSARI DELLA POLIZIA DI STATO, INDETTO CON D.M.

CONCORSO PUBBLICO, PER ESAMI, A 40 POSTI DI COMMISSARIO DEL RUOLO DEI COMMISSARI DELLA POLIZIA DI STATO, INDETTO CON D.M. POLIZIA DI STATO, INDETTO CON D.M. 5 FEBBRAIO 2004 La libertà personale nella costituzione e il contrasto dell immigrazione clandestina. Funzioni di polizia e loro limiti. Le misure di prevenzione di carattere

Dettagli

Acquisto dei beni immobili a titolo di usucapione: la Cassazione torna sul tema dei presupposti

Acquisto dei beni immobili a titolo di usucapione: la Cassazione torna sul tema dei presupposti USUCAPIONE Acquisto dei beni immobili a titolo di usucapione: la Cassazione torna sul tema dei presupposti Con la sentenza in rassegna la Seconda Sezione della S.C. ritorna, ancora una volta, sulla questione

Dettagli

REV. 2015/00 Pag. 1 di 5

REV. 2015/00 Pag. 1 di 5 REV. 2015/00 Pag. 1 di 5 PROCEDURA 3 GESTIONE DEGLI INDICE: 1. OBIETTIVI 2. DESTINATARI 3. PROCESSI AZIENDALI COINVOLTI 4. PROTOCOLLI DI PREVENZIONE 4.1. DOCUMENTAZIONE INTEGRATIVA 4.2. PROCEDURE DA APPLICARE

Dettagli

Tit del 29/04/2016

Tit del 29/04/2016 Determinazione n. 6/2016 DEFC.2016.6 Tit. 2014.1.10.21.120 del 29/04/2016 OGGETTO: Definizione controversia XXX / Fastweb X, società a socio unico e soggetta all attività di direzione e coordinamento di

Dettagli

OGGETTO: Consulenza giuridica Art. 182-ter, secondo comma della legge fallimentare Termini per la presentazione della proposta di transazione fiscale

OGGETTO: Consulenza giuridica Art. 182-ter, secondo comma della legge fallimentare Termini per la presentazione della proposta di transazione fiscale RISOLUZIONE N. 3/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 5 gennaio 2009 OGGETTO: Consulenza giuridica Art. 182-ter, secondo comma della legge fallimentare Termini per la presentazione della

Dettagli

Consultazione su obblighi antiriciclaggio applicabili a seguito di operazioni di factoring. 19 settembre 2014

Consultazione su obblighi antiriciclaggio applicabili a seguito di operazioni di factoring. 19 settembre 2014 Consultazione su obblighi antiriciclaggio applicabili a seguito di operazioni di factoring 19 settembre 2014 POSITION PAPER 5/2014 Premessa La Banca d Italia ha sottoposto a consultazione pubblica alcune

Dettagli

Attività di consulenza giuridica e interpello. Indirizzi operativi.

Attività di consulenza giuridica e interpello. Indirizzi operativi. Direzione Regionale dell'emilia Romagna Ufficio Fiscalità generale Attività di consulenza giuridica e interpello. Indirizzi operativi. Prot.21745 del 28 aprile 2005 Riferimenti normativi e di prassi Legge

Dettagli

INDICE-SOMMARIO. INTRODUZIONE di Astolfo Di Amato

INDICE-SOMMARIO. INTRODUZIONE di Astolfo Di Amato INTRODUZIONE pag. 1. Il problema amianto... 1 2. Una ipotesi di applicazione della analisi economica del diritto... 2 3. Le proposte sul piano normativo... 4 4. Il tema della responsabilità penale da amianto...

Dettagli

OGGETTO: Interpello ai sensi dell art. 11, legge 27 luglio 2000, n. 212. Istruzioni per la compilazione del quadro RW della dichiarazione dei redditi

OGGETTO: Interpello ai sensi dell art. 11, legge 27 luglio 2000, n. 212. Istruzioni per la compilazione del quadro RW della dichiarazione dei redditi RISOLUZIONE N. 77/E Roma 16/09/2016 Direzione Centrale Normativa OGGETTO: Interpello ai sensi dell art. 11, legge 27 luglio 2000, n. 212. Istruzioni per la compilazione del quadro RW della dichiarazione

Dettagli

Premessa. Direzione Centrale Pensioni Coordinamento Generale Legale. Roma, 04-01-2013. Messaggio n. 220

Premessa. Direzione Centrale Pensioni Coordinamento Generale Legale. Roma, 04-01-2013. Messaggio n. 220 Direzione Centrale Pensioni Coordinamento Generale Legale Roma, 04-01-2013 Messaggio n. 220 Allegati n.1 OGGETTO: Prescrizione dei ratei arretrati dei trattamenti pensionistici o delle relative differenze

Dettagli

INQUADRAMENTO DEL PROBLEMA.

INQUADRAMENTO DEL PROBLEMA. 1 AVVISO ALL INDAGATO DELLA CONCLUSIONE DELLE INDAGINI PRELIMINARI NEL PROCEDIMENTO PENALE DI COMPETENZA DEL GIUDICE DI PACE ORIENTAMENTO DELLA CASSAZIONE - SOLUZIONE NEGATIVA DELLA CORTE COSTITUZIONALE.

Dettagli

(articolo 1, comma 1)

(articolo 1, comma 1) ALLEGATO A (articolo 1, comma 1) MARCA DA BOLLO ALBO NAZIONALE GESTORI AMBIENTALI ALLA SEZIONE REGIONALE/PROVINCIALE.. PRESSO LA CAMERA DI COMMERCIO, INDUSTRIA, ARTIGIANATO, AGRICOLTURA DI DOMANDA DI ISCRIZIONE

Dettagli

LA QUESTIONE DELL ASSOGGETTAMENTO ALL IVA NELLE SOCIETÀ OPERANTI IN REGIME DI IN-HOUSE PROVIDING

LA QUESTIONE DELL ASSOGGETTAMENTO ALL IVA NELLE SOCIETÀ OPERANTI IN REGIME DI IN-HOUSE PROVIDING LA QUESTIONE DELL ASSOGGETTAMENTO ALL IVA NELLE SOCIETÀ OPERANTI IN REGIME DI IN-HOUSE PROVIDING Le posizioni contrastanti in merito al dover o meno versare l IVA per una società in-house possono al momento

Dettagli

Attuazione dell'articolo 1 della legge 3 agosto 2007, n. 123, in materia di tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro.

Attuazione dell'articolo 1 della legge 3 agosto 2007, n. 123, in materia di tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro. DECRETO LEGISLATIVO 9 aprile 2008, n. 81 Attuazione dell'articolo 1 della legge 3 agosto 2007, n. 123, in materia di tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro. Vigente al: 03-01-2011 Titolo

Dettagli

Oggetto: Modulistica in ordine all'assenza di conflitto di interessi.

Oggetto: Modulistica in ordine all'assenza di conflitto di interessi. 17 settembre 2015 236000\1.18\2015\9 1 Ai Direttori A tutti i dipendenti Trasmissione via e-mail Oggetto: Modulistica in ordine all'assenza di conflitto di interessi. Al fine di garantire il rispetto delle

Dettagli

Firma dell avvocato comunitario stabilito Firma dell avvocato che ha sottoscritto l intesa

Firma dell avvocato comunitario stabilito Firma dell avvocato che ha sottoscritto l intesa Al Consiglio dell'ordine degli Avvocati di Varese Domanda di iscrizione all' Albo degli Avvocati Integrati in bollo (D.Lgs. 02.02.2001, n. 96, art. 12) Il sottoscritto Abogado nato a il residente, a conoscenza

Dettagli

Caso 4 Caso 4. A Qual è il giudice territorialmente competente per le controver- sie in materia di previdenza ed assistenza obbligatoria laddo.

Caso 4 Caso 4. A Qual è il giudice territorialmente competente per le controver- sie in materia di previdenza ed assistenza obbligatoria laddo. Caso 4 Qual è il giudice territorialmente competente per le controversie in materia di previdenza ed assistenza obbligatoria laddove il ricorrente risieda all estero? Giova premettere che per le controversie

Dettagli

COMUNE DI ASCIANO - PROVINCIA DI SIENA

COMUNE DI ASCIANO - PROVINCIA DI SIENA COMUNE DI ASCIANO - PROVINCIA DI SIENA REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DI SOVVENZIONI E DI CONTRIBUTI, SUSSIDI ED AUSILI FINANZIARI PER LA PROMOZIONE DI ATTIVITA CULTURALI, DIDATTICO EDUCATIVE, ISTITUZIONALI,

Dettagli

Io sottoscritto nato a il codice fiscale e residente a provincia via/piazza. tel. fax pec @ IN QUALITA DI

Io sottoscritto nato a il codice fiscale e residente a provincia via/piazza. tel. fax pec @ IN QUALITA DI MODELLO A DI PARTECIPAZIONE AL COMUNE DI VILLAURBANA UFFICIO TECNICO Via Roma 24 09080 VILLAURBANA (OR) OGGETTO: MANIFESTAZIONE DI INTERESSE A PARTECIPARE ALLA PROCEDURA NEGOZIATA SENZA PREVIA PUBBLICAZIONE

Dettagli

Fisco & Contabilità La guida pratica contabile

Fisco & Contabilità La guida pratica contabile Fisco & Contabilità La guida pratica contabile N. 18 14.05.2014 L omesso deposito del bilancio Il deposito deve avvenire entro 30 giorni dall approvazione Categoria: Bilancio e Contabilità Sottocategoria:

Dettagli

Prima Commissione ESAME ABBINATO:

Prima Commissione ESAME ABBINATO: ESAME ABBINATO: Pl n. 95/9^ di iniziativa del consigliere Nucera recante: "Caratterizzazione etica degli enti e delle imprese. adeguamento degli enti e delle imprese in regime di convenzione con la regione

Dettagli

Cassazione Penale, Sez. 3, 15 febbraio 2011, n. 5604 - Impastatrice non idonea ai fini della sicurezza

Cassazione Penale, Sez. 3, 15 febbraio 2011, n. 5604 - Impastatrice non idonea ai fini della sicurezza Cassazione Penale, Sez. 3, 15 febbraio 2011, n. 5604 - Impastatrice non idonea ai fini della sicurezza - Datore di Lavoro - Macchina ed Attrezzatura di Lavoro - Lavoratore Responsabilità della amministratrice

Dettagli

IVA 2012: fusione di societa`

IVA 2012: fusione di societa` IVA 2012: fusione di societa` di Roberto Fanelli (*) L ADEMPIMENTO La fusione di societa` comporta l estinzione della societa` fusa o incorporata. Le disposizioni in materia di dichiarazione annuale prevedono

Dettagli

RISOLUZIONE N.65/E. OGGETTO: Consulenza giuridica IVA Attività agricola per connessione svolta da una società cooperativa a favore dei soci

RISOLUZIONE N.65/E. OGGETTO: Consulenza giuridica IVA Attività agricola per connessione svolta da una società cooperativa a favore dei soci RISOLUZIONE N.65/E Direzione Centrale Normativa Roma, 12 giugno 2012 OGGETTO: Consulenza giuridica IVA Attività agricola per connessione svolta da una società cooperativa a favore dei soci Con la richiesta

Dettagli

Legge 31 maggio 1995, n. 218 RIFORMA DEL SISTEMA ITALIANO DI DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO

Legge 31 maggio 1995, n. 218 RIFORMA DEL SISTEMA ITALIANO DI DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO Legge 31 maggio 1995, n. 218 RIFORMA DEL SISTEMA ITALIANO DI DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO Art. 1 Oggetto della legge 1. La presente legge determina l'ambito della giurisdizione italiana, pone i criteri

Dettagli

Il/la sottoscritto/a nato/a il a Residente in Via/Piazza n.,

Il/la sottoscritto/a nato/a il a Residente in Via/Piazza n., DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DEL CERTIFICATO DI ISCRIZIONE ALLA CAMERA DI COMMERCIO INDUSTRIA ARTIGIANATO E AGRICOLTURA E DATI PER L ACQUISIZIONE DELLA DOCUMENTAZIONE ANTIMAFIA (AI SENSI DEGLI ARTT. 46 E

Dettagli

Roma, 09 novembre 2007

Roma, 09 novembre 2007 RISOLZIONE 320/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 09 novembre 2007 OGGETTO: Istanza di interpello 2007. Notaio ALFA applicazione del sistema del cd. prezzo-valore ad una permuta immobiliare.

Dettagli

SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE PER LE PROFESSIONI LEGALI DELLA SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA

SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE PER LE PROFESSIONI LEGALI DELLA SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE PER LE PROFESSIONI LEGALI DELLA SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA PROGRAMMA II ANNO DIRITTO AMMINISTRATIVO SECONDO CANALE Coordinatore Prof. M. Can. Prima lezione (4 ore) Tema Docente

Dettagli

OGGETTO: IRPEF Quesiti fiscali: Detrazione per canoni di locazione. Art. 16 TUIR -

OGGETTO: IRPEF Quesiti fiscali: Detrazione per canoni di locazione. Art. 16 TUIR - Risoluzione 200/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 16 maggio 2008 OGGETTO: IRPEF Quesiti fiscali: Detrazione per canoni di locazione. Art. 16 TUIR - Quesito Il Caaf ALFA Srl chiede se la

Dettagli

Si riporta in allegato alla presente mail quanto disposto dal Miur in tema di sicurezza e salute nei luoghi

Si riporta in allegato alla presente mail quanto disposto dal Miur in tema di sicurezza e salute nei luoghi Circolare n 237 MONTECCHIO MAGGIORE, 24 febbraio 2016 Ai Consigli di Classe coinvolti nell ASL A tutto il personale Oggetto: Salute e sicurezza degli studenti in alternanza scuola lavoro Si riporta in

Dettagli

IL CONSIGLIO COMUNALE

IL CONSIGLIO COMUNALE COMUNE DI PATERNÒ Oggetto: Proposta di deliberazione di iniziativa consiliare, ai sensi dell art. 17, comma 2 del Regolamento dei Lavori del Consiglio Comunale, avente ad oggetto: Determinazione-Riduzione

Dettagli

CORSO LA TRASPARENZA BANCARIA MODIFICHE APPORTATE DAL DECRETO LEGISLATIVO 141/2010 AL TUB

CORSO LA TRASPARENZA BANCARIA MODIFICHE APPORTATE DAL DECRETO LEGISLATIVO 141/2010 AL TUB MODIFICHE APPORTATE DAL DECRETO LEGISLATIVO 141/2010 AL TUB Vecchio articolo Nuovo articolo Commenti Art. 127 Regole generali 01. Le Autorità creditizie esercitano i poteri previsti dal presente titolo

Dettagli

RAPPRESENTANZA DEL MINORE: TUTORE E CURATORE. Ordine Regionale ASSISTENTI SOCIALI Avv. ti Giuseppina Menicucci e Marco Grazioli settembre 2012

RAPPRESENTANZA DEL MINORE: TUTORE E CURATORE. Ordine Regionale ASSISTENTI SOCIALI Avv. ti Giuseppina Menicucci e Marco Grazioli settembre 2012 RAPPRESENTANZA DEL MINORE: TUTORE E CURATORE Ordine Regionale ASSISTENTI SOCIALI Avv. ti Giuseppina Menicucci e Marco Grazioli settembre 2012 1 IL TUTORE Il tutore, come si evince dal testo degli artt.

Dettagli

CIRCOLARE N. 52/E INDICE

CIRCOLARE N. 52/E INDICE CIRCOLARE N. 52/E Direzione Centrale Affari Legali e Contenzioso Roma, 2 dicembre 2011 OGGETTO: IVA Violazioni in materia di fatturazione Omessa regolarizzazione da parte del cessionario o committente

Dettagli

COMMISSIONE DELLE COMUNITÀ EUROPEE COMUNICAZIONE DELLA COMMISSIONE AL PARLAMENTO EUROPEO, AL CONSIGLIO E ALLA BANCA CENTRALE EUROPEA

COMMISSIONE DELLE COMUNITÀ EUROPEE COMUNICAZIONE DELLA COMMISSIONE AL PARLAMENTO EUROPEO, AL CONSIGLIO E ALLA BANCA CENTRALE EUROPEA COMMISSIONE DELLE COMUNITÀ EUROPEE Bruxelles, 28.6.2006 COM(2006) 320 definitivo 2006/0109 (CNS) 2006/0110 (CNB) COMUNICAZIONE DELLA COMMISSIONE AL PARLAMENTO EUROPEO, AL CONSIGLIO E ALLA BANCA CENTRALE

Dettagli

MASSIME CIVILE AVVOCATO E PROCURATORE. Corte di Cassazione Sez. VI civ. 2 Gennaio 2012, n 8 (Pres. M.

MASSIME CIVILE AVVOCATO E PROCURATORE. Corte di Cassazione Sez. VI civ. 2 Gennaio 2012, n 8 (Pres. M. MASSIME CIVILE AVVOCATO E PROCURATORE Corte di Cassazione Sez. VI civ. 2 Gennaio 2012, n 8 (Pres. M. Finocchiaro; Rel. R. Lanzillo) Avvocato e procuratore Parcella Causa per demansionamento Valore indeterminabile

Dettagli

(Testo rilevante ai fini del SEE) (2011/874/UE)

(Testo rilevante ai fini del SEE) (2011/874/UE) 23.12.2011 Gazzetta ufficiale dell Unione europea L 343/65 DECISIONE DI ESECUZIONE DELLA COMMISSIONE del 15 dicembre 2011 che stabilisce l'elenco dei paesi terzi e dei territori da cui sono autorizzati

Dettagli

CONVENZIONE PER LO SVOLGIMENTO DEL LAVORO DI PUBBLICA UTILITA AI SENSI DELL ART.54 D. L.vo. 29 AGOSTO 2000 N 274 E DELL ART.2 DEL D.M. 26 MARZO 2001.

CONVENZIONE PER LO SVOLGIMENTO DEL LAVORO DI PUBBLICA UTILITA AI SENSI DELL ART.54 D. L.vo. 29 AGOSTO 2000 N 274 E DELL ART.2 DEL D.M. 26 MARZO 2001. CONVENZIONE PER LO SVOLGIMENTO DEL LAVORO DI PUBBLICA UTILITA AI SENSI DELL ART.54 D. L.vo. 29 AGOSTO 2000 N 274 E DELL ART.2 DEL D.M. 26 MARZO 2001. Approvata con Deliberazione Giunta Comunale n. 43 del

Dettagli

MODULO D DICHIARAZIONI PROGETTISTA MANDANTE R.T.I. o di cui si AVVALE IL R.T.I.

MODULO D DICHIARAZIONI PROGETTISTA MANDANTE R.T.I. o di cui si AVVALE IL R.T.I. Alla società ATAM S.p.A. - Via Setteponti n. 66-52100 Arezzo OGGETTO: PROCEDURA APERTA PER L AFFIDAMENTO DELLA PROGETTAZIONE E REALIZZAZIONE DI UN PARCHEGGIO MULTIPIANO LOCALIZZATO NEL COMUNE DI AREZZO

Dettagli

Corte di Cassazione - copia non ufficiale

Corte di Cassazione - copia non ufficiale Civile Sent. Sez. 6 Num. 21318 Anno 2015 Presidente: FINOCCHIARO MARIO Relatore: CARLUCCIO GIUSEPPA Data pubblicazione: 21/10/2015 SENTENZA sul ricorso 1130-2014 proposto da: CALVINO MAURIZIO CLVMRZ72L23F839V,

Dettagli

www.dirittoambiente.net

www.dirittoambiente.net www.dirittoambiente.net Una sentenza del Supremo Collegio conferma il ruolo predominante della demolizione nei processi per abusi edilizi CASSAZIONE: LA DEMOLIZIONE DELLE OPERE EDILIZIE ABUSIVE E OBBLIGATORIA

Dettagli

SULLE REGISTRAZIONI CONTABILI

SULLE REGISTRAZIONI CONTABILI IVA PER CASSA: NOVITÀ E CONSIDERAZIONI SULLE REGISTRAZIONI CONTABILI IL NUOVO REGIME DEL CASH ACCOUNTING O DELL IVA PER CASSA Come noto, i soggetti che adottano il regime del cash accounting (c.d. Iva

Dettagli

ANCORA SULLE POLIZZE PLURIENNALI: I CHIARIMENTI DELL ISVAP

ANCORA SULLE POLIZZE PLURIENNALI: I CHIARIMENTI DELL ISVAP IL LEGALE ANCORA SULLE POLIZZE PLURIENNALI: I CHIARIMENTI DELL ISVAP Segnaliamo che l ISVAP ha fornito una serie di indicazioni in tema di polizze poliennali, finalizzate ad orientare gli operatori. I

Dettagli

Violazione articolo 186 Codice della Strada (Modificato dalla Legge 29 luglio 2010, n. 120 G.U. n. 175 del )

Violazione articolo 186 Codice della Strada (Modificato dalla Legge 29 luglio 2010, n. 120 G.U. n. 175 del ) Violazione articolo 186 Codice della Strada (Modificato dalla Legge 29 luglio 2010, n. 120 G.U. n. 175 del 29.07.2010) TABELLA ESPLICATIVA DELLE VIOLAZIONI E DELLE SANZIONI DOPO LA LEGGE 120/2010 A cura

Dettagli

PARTE QUARTA - le forme del reato

PARTE QUARTA - le forme del reato PARTE QUARTA - le forme del reato CAPITOLO XIV LE CIRCOSTANZE 1. Aspetti generali 1.1 Definizione 1.2 Inquadramento dogmatico 1.2.1 Teoria dell autonomia 1.2.2 Teoria dell accessorietà 1.2.3 Teoria della

Dettagli

Relazione tecnico-normativa

Relazione tecnico-normativa Relazione tecnico-normativa Titolo: Sddl concernente Ratifica ed esecuzione dell Accordo tra il Governo della Repubblica italiana e il Governo della Repubblica islamica dell Iran per evitare le doppie

Dettagli

CERTIFICAZIONE DEI CARICHI PENDENTI RISULTANTI AL SISTEMA INFORMATIVO DELL ANAGRAFE TRIBUTARIA

CERTIFICAZIONE DEI CARICHI PENDENTI RISULTANTI AL SISTEMA INFORMATIVO DELL ANAGRAFE TRIBUTARIA Allegato A AGENZIA DELLE ENTRATE Ufficio... CERTIFICAZIONE DEI CARICHI PENDENTI RISULTANTI AL SISTEMA INFORMATIVO DELL ANAGRAFE TRIBUTARIA Il sottoscritto Direttore dell Ufficio, in relazione alla richiesta

Dettagli

INDICE SOMMARIO. pag. Elenco delle principali abbreviazioni...

INDICE SOMMARIO. pag. Elenco delle principali abbreviazioni... Elenco delle principali abbreviazioni... pag. XV CAPITOLO PRIMO IL CONTRATTO A DISTANZA E L AMBITO DI APPLICAZIONE DEL D.LG. 185/99 Guida bibliografica... 3 1. Premessa... 7 2. Nozione di contratto a distanza...

Dettagli

Direzione Centrale Pensioni. Roma, 25/06/2015

Direzione Centrale Pensioni. Roma, 25/06/2015 Direzione Centrale Pensioni Roma, 25/06/2015 Circolare n. 125 Ai Dirigenti centrali e periferici Ai Responsabili delle Agenzie Ai Coordinatori generali, centrali e periferici dei Rami professionali Al

Dettagli

Scuola Superiore di Studi Giuridici Scuola di Specializzazione in Studi sull Amministrazione pubblica Camera penale F. Bricola di Bologna

Scuola Superiore di Studi Giuridici Scuola di Specializzazione in Studi sull Amministrazione pubblica Camera penale F. Bricola di Bologna Scuola Superiore di Studi Giuridici Scuola di Specializzazione in Studi sull Amministrazione pubblica Camera penale F. Bricola di Bologna Bologna, 1 marzo 2013 Diritto penale dell ambiente e responsabilità

Dettagli

La procedura di nomina tratterà esclusivamente le domande convalidate.

La procedura di nomina tratterà esclusivamente le domande convalidate. ADEMPIMENTI DEI DIRIGENTI SCOLASTICI E DEGLI UFFICI REGIONALI A partire dagli esami di Stato 2012, le domande di partecipazione, modelli ES-1, presentate dagli aspiranti alla nomina nelle commissioni degli

Dettagli

Ministero della Giustizia

Ministero della Giustizia Ministero della Giustizia UFFICIO LEGISLATIVO Oggetto: nota di chiarimento sulla portata applicativa delle disposizioni dell articolo 2 del decreto legislativo n. 39 del 2014 in materia di lotta contro

Dettagli

Conservazione digitale e dichiarazioni fiscali

Conservazione digitale e dichiarazioni fiscali Conferenza organizzata dall Associazione ICT Dott.Com Conservazione digitale e dichiarazioni fiscali Direzione Regionale del Piemonte a cura di Sandra Migliaccio Ufficio Consulenza 1 20 novembre 2015 La

Dettagli

PARERE PRO VERITATE Prof. Giorgio Spangher

PARERE PRO VERITATE Prof. Giorgio Spangher PARERE PRO VERITATE Prof. Giorgio Spangher Sono richiesto di un parere pro-veritate in ordine all applicabilità del d. lgs. n. 235 del 2012 ad un senatore condannato con sentenza irrevocabile per il reato

Dettagli

RELAZIONI DEGLI AMMINISTRATORI SULLE PROPOSTE ALL ORDINE DEL GIORNO DELL ASSEMBLEA ORDINARIA DEGLI AZIONISTI (13 APRILE 2016 UNICA CONVOCAZIONE)

RELAZIONI DEGLI AMMINISTRATORI SULLE PROPOSTE ALL ORDINE DEL GIORNO DELL ASSEMBLEA ORDINARIA DEGLI AZIONISTI (13 APRILE 2016 UNICA CONVOCAZIONE) RELAZIONI DEGLI AMMINISTRATORI SULLE PROPOSTE ALL ORDINE DEL GIORNO DELL ASSEMBLEA ORDINARIA DEGLI AZIONISTI (13 APRILE 2016 UNICA CONVOCAZIONE) Relazione sul punto 3 all ordine del giorno e relativa proposta

Dettagli

Università degli Studi di Ferrara

Università degli Studi di Ferrara LINEE GUIDA PER LA DISCIPLINA DEL RAPPORTO CON RICERCATORI MARIE CURIE Art. 1 (Oggetto) La Commissione Europea sostiene la formazione di ricercatori di livello internazionale attraverso programmi di finanziamento,

Dettagli

LA PROGETTAZIONE DEL MODELLO ORGANIZZATIVO E DI GESTIONE

LA PROGETTAZIONE DEL MODELLO ORGANIZZATIVO E DI GESTIONE LA PROGETTAZIONE DEL MODELLO Premesse L articolo 9 della legge 123 del 2007 (in materia di responsabilità amministrativa delle persone giuridiche, delle società e delle associazioni anche prive di personalità

Dettagli

RISOLUZIONE N. 332/E. Roma, 01 agosto 2008. Direzione Centrale Normativa e Contenzioso

RISOLUZIONE N. 332/E. Roma, 01 agosto 2008. Direzione Centrale Normativa e Contenzioso RISOLUZIONE N. 332/E Roma, 01 agosto 2008 Direzione Centrale Normativa e Contenzioso OGGETTO: Istanza di interpello Natura della partecipazione: qualificata o non qualificata articolo 67, lettera c) e

Dettagli

DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DELL'ATTO DI NOTORIETA' (ART. 47 D.P.R. 28 DICEMBRE 2000 N 445)

DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DELL'ATTO DI NOTORIETA' (ART. 47 D.P.R. 28 DICEMBRE 2000 N 445) DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DELL'ATTO DI NOTORIETA' (ART. 47 D.P.R. 28 DICEMBRE 2000 N 445) Oggetto: AMMINISTRATORI DI ENTI PUBBLICI E DI ENTI PRIVATI IN CONTROLLO PUBBLICO Dichiarazione di insussistenza

Dettagli

ACCORDO DI COLLABORAZIONE

ACCORDO DI COLLABORAZIONE Direzione Regionale dell Abruzzo Procura della Repubblica di Vasto ACCORDO DI COLLABORAZIONE TRA L Agenzia delle entrate - Direzione regionale dell Abruzzo, con sede in Via Zara, n. 10 - L Aquila, rappresentata

Dettagli

CITTÀ di SAVONA REGOLAMENTO DI ORGANIZZAZIONE E DI FUNZIONAMENTO DELLO SPORTELLO UNICO PER L EDILIZIA

CITTÀ di SAVONA REGOLAMENTO DI ORGANIZZAZIONE E DI FUNZIONAMENTO DELLO SPORTELLO UNICO PER L EDILIZIA CITTÀ di SAVONA REGOLAMENTO DI ORGANIZZAZIONE E DI FUNZIONAMENTO DELLO SPORTELLO UNICO PER L EDILIZIA ADOTTATO DALLA GIUNTA COMUNALE CON DELIBERAZIONE N. 255 DEL 26 AGOSTO 2003 I N D I C E Art. 1 Oggetto

Dettagli

N. 502 FISCAL NEWS Acconto cedolare secca. Premessa. La circolare di aggiornamento professionale

N. 502 FISCAL NEWS Acconto cedolare secca. Premessa. La circolare di aggiornamento professionale a cura di Antonio Gigliotti www.fiscal-focus.it www.fiscal-focus.info N. 502 FISCAL NEWS La circolare di aggiornamento professionale 14.11.2011 Acconto cedolare secca Categoria Versamenti Sottocategoria

Dettagli

(Art. 1742-1753 c.c.)

(Art. 1742-1753 c.c.) (Art. 1742-1753 c.c.) Nozione: Nel contratto d agenzia una parte (agente) assume stabilmente nei confronti dell altra (preponente), verso retribuzione, l obbligo di promuovere la conclusione di contratti

Dettagli

Sommario. Prefazione 7 Introduzione 9

Sommario. Prefazione 7 Introduzione 9 Sommario Prefazione 7 Introduzione 9 capitolo 1 le fonti, gli agenti notificatori e i destinatari della notifica 11 1. Il deposito del ricorso e gli adempimenti introduttivi 11 2. Gli agenti notificatori

Dettagli

Leggi d Italia. Esercizi

Leggi d Italia. Esercizi Leggi d Italia http://www.leggiditaliaprofessionale.it/ Esercizi 1. Massime sul divorzio disposto per condanna detentiva o per malattia mentale. 2. Dopo aver trovato gli estremi della legge sulla privacy

Dettagli

g) lo sviluppo di metodi alternativi per la risoluzione delle controversie;

g) lo sviluppo di metodi alternativi per la risoluzione delle controversie; 30.3.2010 Gazzetta ufficiale dell Unione europea C 83/79 g) lo sviluppo di metodi alternativi per la risoluzione delle controversie; h) un sostegno alla formazione dei magistrati e degli operatori giudiziari.

Dettagli

Con l interpello in esame, concernente l interpretazione dell articolo 8 della legge n. 590 del 1965, è stato esposto il seguente: Quesito

Con l interpello in esame, concernente l interpretazione dell articolo 8 della legge n. 590 del 1965, è stato esposto il seguente: Quesito RISOLUZIONE N. 64/E Roma, 12 giugno 2012 Direzione Centrale Normativa OGGETTO: Sentenza che accerta la sussistenza del diritto al riscatto di cui all articolo 8 della legge n. 590 del 1965 - tassazione

Dettagli

GESTIONE EREDITARIA IMPRESA INDIVIDUALE (Il presente modello deve essere presentato in n. 2 copie + una per l interessato)

GESTIONE EREDITARIA IMPRESA INDIVIDUALE (Il presente modello deve essere presentato in n. 2 copie + una per l interessato) GESTIONE EREDITARIA IMPRESA INDIVIDUALE (Il presente modello deve essere presentato in n. 2 copie + una per l interessato) AL COMUNE DI Il sottoscritto Cittadinanza Consapevole che le dichiarazioni false,

Dettagli

Direzione Centrale delle Prestazioni. Roma, 04-12-2007. Messaggio n. 29224

Direzione Centrale delle Prestazioni. Roma, 04-12-2007. Messaggio n. 29224 Direzione Centrale delle Prestazioni Roma, 04-12-2007 Messaggio n. 29224 OGGETTO: legge 23 agosto 2004, n. 243. Nuove disposizioni in materia di accesso alla pensione di anzianità nel sistema retributivo

Dettagli

SUCCESSIONI E DONAZIONI IMPOSTE IPOTECARIA E CATASTALE AGEVOLAZIONI PRIMA CASA - SUSSISTENZA DEI REQUISITI MOMENTO RILEVANTE

SUCCESSIONI E DONAZIONI IMPOSTE IPOTECARIA E CATASTALE AGEVOLAZIONI PRIMA CASA - SUSSISTENZA DEI REQUISITI MOMENTO RILEVANTE Quesito Tributario n 39-2015/T SUCCESSIONI E DONAZIONI IMPOSTE IPOTECARIA E CATASTALE AGEVOLAZIONI PRIMA CASA - SUSSISTENZA DEI REQUISITI MOMENTO RILEVANTE Si chiede di sapere con riferimento a quale momento

Dettagli

DATI ICI 2006 RICHIESTI NEL MODELLO 730/2007

DATI ICI 2006 RICHIESTI NEL MODELLO 730/2007 Servizio INFORMATIVA 730 INFORMATIVA N. 26 Prot. 2974 DATA 10.04.2007 Settore: Oggetto: Riferimenti: IMPOSTE SUI REDDITI ICI dovuta per il 2006 e possibilità di ravvedimento operoso D.L. n. 223/2006; Modello

Dettagli

L AUTORITA PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS

L AUTORITA PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS Delibera 56/99 (adottata il 7 maggio 1999) REGOLAMENTO PER LE AUDIZIONI PERIODICHE DELLE FORMAZIONI ASSOCIATIVE DI CONSUMATORI E UTENTI, DELLE ASSOCIAZIONI AMBIENTALISTE, DELLE ASSOCIAZIONI SINDACALI DELLE

Dettagli

Violazione articolo 186 Codice della Strada TABELLA ESPLICATIVA DELLE VIOLAZIONI E DELLE SANZIONI DOPO LA LEGGE 120/2010

Violazione articolo 186 Codice della Strada TABELLA ESPLICATIVA DELLE VIOLAZIONI E DELLE SANZIONI DOPO LA LEGGE 120/2010 Violazione articolo 186 Codice della Strada (Modificato dalla Legge 29 luglio 2010, n. 120 G.U. n. 175 del 29.07.2010) TABELLA ESPLICATIVA DELLE VIOLAZIONI E DELLE SANZIONI DOPO LA LEGGE 120/2010 A cura

Dettagli

AZIENDA U.L.SS "Alto Vicentino"

AZIENDA U.L.SS Alto Vicentino AZIENDA U.L.SS SS. n. 4 "Alto Vicentino" Via Rasa, 9-36016 Thiene (VI) N. 408/2013 di reg. DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE Con l'assistenza dei signori: In data: 09/05/2013 Direttore Amministrativo

Dettagli