APCE PLivorno. PoliLaPP. Linea guida per la PC dell opera MOSE. Marco Ormellese

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "APCE PLivorno. PoliLaPP. Linea guida per la PC dell opera MOSE. Marco Ormellese"

Transcript

1 Linea guida per la PC dell opera MOSE Marco Ormellese Laboratorio di Corrosione dei Materiali P. Pedeferri Dip. Chimica, Materiali e Ingegneria Chimica G. Natta Politecnico di Milano

2 L opera MOSE

3 L opera MOSE Opere metalliche nude Palancolati Tiranti metallici Porte di accesso ai canali navigabili Barriere mobili Paratoie metalliche Cerniera: giunto maschio-femmina Opere in calcestruzzo armato Cassoni immersi Giunti tra cassoni Cassoni di spalla 100 anni!!!

4 Palancole: rischio di corrosione Superfici a contatto con acqua di mare corrosione uniforme di tipo generalizzato V corr > 50 µm/anno corrosione localizzata V corr > 200/300 µm/anno Superfici a contatto con fango marino corrosione uniforme generalizzata V corr = µm/anno corrosione microbiologica anaerobica V corr > 500 µm/anno

5 Palancole: rischio di corrosione Superfici a contatto con il terreno corrosione generalizzata V corr = µm/anno non tende a diminuire nel tempo per la massiccia presenza di cloruri corrosione localizzata aerazione differenziale attacco da batteri SRB V corr > 400 µm/anno

6 Palancole: sistema di protezione lato terra - contatto con il terreno protezione catodica, se possibile a corrente impressa lato mare - contatto con acqua di mare protezione catodica a corrente impressa lato mare - contatto con fango marino nessuna protezione aggiuntiva specifica la protezione catodica applicata nelle altre aree eserciterà comunque un effetto benefico

7 Tiranti: rischio di corrosione Realizzati con acciaio Fe510 non subisce fenomeni di infragilimento da idrogeno Corrosione generalizzata V corr = µm/anno Corrosione localizzata per aerazione differenziale V corr fino a 1 mm/anno

8 Tiranti: sistema di protezione Protezione catodica dell intero tirante e delle testate, in combinazione o meno con rivestimenti protettivi Evitare sovra-protezione Possibile monitoraggio

9 Sezione cassoni e paratoia

10 Paratoie Elementi in acciaio al carbonio immersi in acqua di mare Velocità di corrosione elevata Protezione catodica + ciclo di pitturazione

11 Paratoie: ciclo di pitturazione primer (o shop-primer) zincante organico spessore µm strato intermedio di pittura epossidica da applicare in due mani spessore minimo 250 µm strato finale vernice antivegetativa proprietà elevata dielettricità resistenza all alcalinità resistenza al blistering e al cathodic disbonding

12 Paratoie: protezione catodica Geometria complessa e costretta delle paratie Possibilità di sostituzione ogni 5 anni controllare lo stato degrado del rivestimento verificare il consumo degli anodi interventi di ripristinare e riposizionamento Uso di un numero elevato di anodi per ottenere una distribuzione di corrente uniforme evitare condizioni di sovraprotezione e quindi di disbonding catodico del rivestimento

13 Paratoie: protezione catodica

14 Cerniera

15 Elemento femmina

16 Elemento femmina Protezione temporanea

17 Elemento femmina

18 Elemento maschio

19 Elemento maschio

20 intercapedine

21

22

23

24

25

26 Opere in calcestruzzo armato Classe di esposizione Cloruri XS1 XS3

27 Opere in calcestruzzo armato Classe di esposizione Cloruri XS1 XS3 Mix design Rapporto A/C 0,4 Cementi di miscela (CEM III oppure CEM IV) Copriferro > 50 mm Armature Acciaio al carbonio Acciaio inossidabile

28 Cassone: giunto Vano aerato condizionato Vano aerato condizionato Vano interno non condizionato Vano drenaggio Paratoie

29 Cassone: giunto

30 Protezione catodica giunto Corrente assorbita dal cls Armature cortocircuitate S2 S1 S3 S4 L2 L1 L4 S5 L3

31 Cassoni di spalla

32 Cassoni di spalla

La corrosione «esterna» delle reti idriche

La corrosione «esterna» delle reti idriche La corrosione «esterna» delle reti idriche Marco Ormellese Laboratorio di Corrosione dei Materiali P. Pedeferri Dip. Chimica, Materiali e Ingegneria Chimica G. Natta Definizione di corrosione Interazione

Dettagli

Protezione catodica di strutture in acqua di mare. n giugno

Protezione catodica di strutture in acqua di mare. n giugno n. 52 - giugno 2013 www.apce.it Periodico registrato presso il tribunale di Roma al n. 67 in data 17.02.98 e nella versione telematica al n. 19/2012 in data 26.01.2012- Spedizione in abbonamento postale

Dettagli

La corrosione nelle strutture in c.a. e c.a.p. Pietro Pedeferri Politecnico di Milano

La corrosione nelle strutture in c.a. e c.a.p. Pietro Pedeferri Politecnico di Milano La corrosione nelle strutture in c.a. e c.a.p. Pietro Pedeferri Politecnico di Milano Il calcestruzzo ph 13-13,5 film passivo corrosione trascurabile Le tre malattie corrosione da carbonatazione corrosione

Dettagli

Corrosione e protezione in acqua di mare

Corrosione e protezione in acqua di mare Corrosione e protezione in acqua di mare Luciano Lazzari Laboratorio di Corrosione dei Materiali P. Pedeferri Dip. Chimica, Materiali e Ingegneria Chimica G. Natta Politecnico di Milano Le strutture Le

Dettagli

PROTEZIONE CATODICA DELLE STRUTTURE METALLICHE DEL SISTEMA MOSE PER LA DIFESA DI VENEZIA DALLE ACQUE ALTE. Monica Ginocchio Paolo Marcassoli

PROTEZIONE CATODICA DELLE STRUTTURE METALLICHE DEL SISTEMA MOSE PER LA DIFESA DI VENEZIA DALLE ACQUE ALTE. Monica Ginocchio Paolo Marcassoli PROTEZIONE CATODICA DELLE STRUTTURE METALLICHE DEL SISTEMA MOSE PER LA DIFESA DI VENEZIA DALLE ACQUE ALTE Monica Ginocchio Paolo Marcassoli Cescor srl Cescor srl Via Maniago 12 Via Maniago 12 20134 Milano

Dettagli

Indice. Prefazione. Capitolo 1 Generalità sulla protezione catodica 1

Indice. Prefazione. Capitolo 1 Generalità sulla protezione catodica 1 Indice Prefazione XV Capitolo 1 Generalità sulla protezione catodica 1 1.1 Introduzione 1 1.2 Aspetti elettrochimici 2 1.2.1 Potenziale di equilibrio 2 1.2.2 Lavoro motore 2 1.2.3 Sovratensioni 3 1.2.4

Dettagli

4 Durabilità delle strutture 1.a parte

4 Durabilità delle strutture 1.a parte 4 Durabilità delle strutture 1.a parte Una struttura in cemento armato è soggetta a molteplici azioni che intaccano i materiali che la costituiscono con il suo inevitabile degrado. Il deterioramento del

Dettagli

Politecnico di Milano, giugno 2017

Politecnico di Milano, giugno 2017 Giornate Nazionali sulla Corrosione e Protezione 2017 Politecnico di Milano, 28-30 giugno 2017 Comportamento di armature resistenti alla corrosione in calcestruzzo confezionato con materie prime contaminate

Dettagli

ing. Lorenzo De Carli Divisione Grandi Progetti Progettare e costruire con Mapei 2019

ing. Lorenzo De Carli Divisione Grandi Progetti Progettare e costruire con Mapei 2019 ing. Lorenzo De Carli Divisione Grandi Progetti Progettare e costruire con Mapei 2019 DAL RIPRISTINO AL RINFORZO DEGLI EDIFICI EISISTENTI APPROCCIO ORGANICO TRA DIAGNOSTICA, SOLUZIONI DI INTERVENTO E MATERIALI

Dettagli

Durabilità e classe di esposizione del calcestruzzo

Durabilità e classe di esposizione del calcestruzzo Durabilità e classe di esposizione del Durabilità Per garantire la durabilità delle strutture in armato ordinario o precompresso, esposte all azione dell ambiente, si devono adottare i provvedimenti atti

Dettagli

BARRIERA A MURETTO IN CAV PROFILO TRAPEZIA MODELLO ET98BL

BARRIERA A MURETTO IN CAV PROFILO TRAPEZIA MODELLO ET98BL BARRIERA A MURETTO IN CAV PROFILO TRAPEZIA MODELLO ET98BL TESTATA IN CLASSE DI CONTENIMENTO H2 CON LA NORMA EUROPEA EN 1317 parte 1-2-3-4-5 Pagina 1 di 6 VOCE DI CAPITOLATO Barriera di sicurezza stradale

Dettagli

LA DURABILITA DELLE STRUTTURE IN C.A. E C.A.P. SECONDO LE NORMATIVE ITALIANA ED EUROPEA

LA DURABILITA DELLE STRUTTURE IN C.A. E C.A.P. SECONDO LE NORMATIVE ITALIANA ED EUROPEA LA DURABILITA DELLE STRUTTURE IN C.A. E C.A.P. SECONDO LE NORMATIVE ITALIANA ED EUROPEA M. Collepardi* V. Corinaldesi +, S. Monosi +, A. Nardinocchi + *(ENCO, PONZANO VENETO) + (Università Politecnica

Dettagli

La durabilità, il degrado e la

La durabilità, il degrado e la Prof. VitoALUNNO ROSSETTI Università di Roma la Sapienza La durabilità, il degrado e la determinazione della vita residua Convegno Alig SAIE 2014 Bologna 25 ottobre 2014 La Normativa per la durabilità

Dettagli

LA DURABILITA DEL CALCESTRUZZO ARMATO

LA DURABILITA DEL CALCESTRUZZO ARMATO - - -. TECNOLOGIE PIETRO PEDEFERRI LUCA BERTOLINI "" LA DURABILITA DEL CALCESTRUZZO ARMATO con CD-ROM.. McGraw-Hill l. f, IUAV - VENEZIA AREA SERV. BIBLIOGRAFICI E DOCUMENTALI H 9311 BIBLIOTECA CENTRALE

Dettagli

CORSO DI QUALIFICA ESPERTO DI SETTORE

CORSO DI QUALIFICA ESPERTO DI SETTORE (Estratto dal corso di 2 giorni sulla certificazione degli impianti di calcestruzzo preconfezionato) CORSO DI QUALIFICA ESPERTO DI SETTORE IL CONTROLLO DEL PROCESSO DI PRODUZIONE DI UN IMPIANTO DI BETONAGGIO

Dettagli

RAPPORTO DI PROVA N

RAPPORTO DI PROVA N Istituto Giordano S.p.A. Via Rossini, 2-47814 Bellaria-Igea Marina (RN) - Italia Tel. +39 0541 343030 - Fax +39 0541 345540 istitutogiordano@giordano.it - www.giordano.it PEC: ist-giordano@legalmail.it

Dettagli

CORROSIONE DELL ACCIAIO NEGLI AMBIENTI NATURALI

CORROSIONE DELL ACCIAIO NEGLI AMBIENTI NATURALI CORROSIONE DELL ACCIAIO NEGLI AMBIENTI NATURALI Negli ambienti naturali, cui sono esposte la maggior parte delle infrastrutture e costruzioni civili le reazioni di corrosione seguono un meccanismo elettrochimico.

Dettagli

CALCESTRUZZI DUREVOLI

CALCESTRUZZI DUREVOLI CALCESTRUZZI DUREVOLI In base alle Nuove Norme Tecniche sulle costruzioni, la durabilità di una struttura in c.a. è il risultato dell azione di quattro attori che intervengono alla sua realizzazione: Il

Dettagli

Prescrizione, Durabilità, Controlli di accettazione

Prescrizione, Durabilità, Controlli di accettazione Prescrizione, Durabilità, Controlli di accettazione PRESCRIZIONE DURABILITA classi di esposizione CONTROLLI DI ACCETTAZIONE page 71 Prescrizione APPROFONDIMENTI PRESTAZIONE GARANTITA Classe di resistenza

Dettagli

INDICE INDIVIDUAZIONE DELL'OPERA... 2 MATERIALI... 3 INDICE... 1

INDICE INDIVIDUAZIONE DELL'OPERA... 2 MATERIALI... 3 INDICE... 1 INDICE INDICE... 1 INDIVIDUAZIONE DELL'OPERA... 2 MATERIALI... 3 INDIVIDUAZIONE DELL'OPERA Il presente progetto strutturale è finalizzato all adeguamento sismico della struttura della Scuola Materna Nicholas

Dettagli

DEPOSITO SISMICO del Progetto Strutturale per l Ampiamento e Completamento di Area Attrezzata per Emergenze della Protezione Civile Rolo (RE) INDICE

DEPOSITO SISMICO del Progetto Strutturale per l Ampiamento e Completamento di Area Attrezzata per Emergenze della Protezione Civile Rolo (RE) INDICE Pag. 1 di 10 INDICE 3 RELAZIONE SUI MATERIALI... 2 3.1 Elenco dei materiali impiegati e loro modalità di posa in opera... 2 3.2 Valori di calcolo... 3 3.3 Note specifiche per la posa in opera e la certificazione

Dettagli

DURABILITÀ DELLE STRUTTURE - IL COPRIFERRO -

DURABILITÀ DELLE STRUTTURE - IL COPRIFERRO - UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA E SCIENZE APPLICATE DURABILITÀ DELLE STRUTTURE - IL COPRIFERRO - Prof. Ing. Luigi Coppola EUROCODICE 2 SEZIONE 4 DURABILITÁ E COPRIFERRO COPRIFERRO

Dettagli

La corrosione atmosferica dei materiali metallici dipende dall aggressività dell ambiente.

La corrosione atmosferica dei materiali metallici dipende dall aggressività dell ambiente. Esercizio La corrosione atmosferica dei materiali metallici dipende dall aggressività dell ambiente. a) Quali sono le condizioni necessarie che si verifichi la corrosione atmosferica (due parametri). Devono

Dettagli

INNOTECH INNOVAZIONE TECNOLOGICA IN EDILIZIA

INNOTECH INNOVAZIONE TECNOLOGICA IN EDILIZIA ZINGA SCHEDA TECNICA P. 1/5 1. ZINGA - PROTEZIONE FERRI D ARMATURA Per tutto il XX secolo, il settore delle costruzioni è stato caratterizzato da un grande sviluppo delle opere in cemento armato in tutti

Dettagli

ISO 12944:2018. Riepilogo delle principali modifiche concernenti gli applicatori e gli specificatori

ISO 12944:2018. Riepilogo delle principali modifiche concernenti gli applicatori e gli specificatori ISO 12944:2018 Riepilogo delle principali modifiche concernenti gli applicatori e gli specificatori Informazioni su questo opuscolo Questo opuscolo riassume le principali modifiche apportate allo standard

Dettagli

Ma, col passare del tempo, la qualità dei materiali utilizzati (in particolare la qualità del cemento armato) è ancora quella originaria?

Ma, col passare del tempo, la qualità dei materiali utilizzati (in particolare la qualità del cemento armato) è ancora quella originaria? IL DEGRADO DEL CALCESTRUZZO ARMATO Come proteggere le strutture dalla carbonatazione. La Norma Europea UNI EN 1504. di Gianfranco Capillo ** 1 Le nostre costruzioni in cemento armato sono davvero antisismiche?

Dettagli

Corso di Tecnologia dei Materiali ed Elementi di Chimica. Docente: Dr. Giorgio Pia

Corso di Tecnologia dei Materiali ed Elementi di Chimica. Docente: Dr. Giorgio Pia Corso di Tecnologia dei Materiali ed Elementi di Chimica Docente: Dr. Giorgio Pia Seconda Prova Parziale 01.06.2017 aula 2, alle ore 8.00 Varrà l iscrizione per l appello del giorno 08.06.2017 Seconda

Dettagli

Valutazione tecnico-economica dei metodi di protezione Luciano Lazzari

Valutazione tecnico-economica dei metodi di protezione Luciano Lazzari Valutazione tecnico-economica dei metodi di protezione Luciano Lazzari PoliLaPP Laboratorio di Corrosione dei Materiali P. Pedeferri Dip. Chimica, Materiali e Ingegneria Chimica G. Natta Politecnico di

Dettagli

Sistema Colore C 285 BETON-E

Sistema Colore C 285 BETON-E RIPRISTINO DEL CALCESTRUZZO IMPRESA ESECUTRICE Alba Costruzioni S.c.p.A. Via Pomigliano, 95/A 80048 - Sant Anastasia (NA) tel. 081 53 07 088 RIVENDITA Palma Pasquale & C. S.a.s. Via Santa Maria del Pozzo,

Dettagli

Protezione catodica e interferenza da corrente alternata: quali criteri adottare?

Protezione catodica e interferenza da corrente alternata: quali criteri adottare? Protezione catodica e interferenza da corrente alternata: quali criteri adottare? L. Lazzari, M. Ormellese, A. Brenna PoliLaPP - Laboratorio di Corrosione dei Materiali "Pietro Pedeferri" Politecnico di

Dettagli

Diagnostica dei ponti

Diagnostica dei ponti Diagnostica dei ponti Ing. Achille Devitofranceschi Responsabile Ingegneria Opere Civili Cause e patologie Aggressività ambientale e invecchiamento naturale Norme di riferimento UNI EN 206 e UNI 11104;

Dettagli

Prof. Ing. Luigi Coppola. L. Coppola Cum Solidare Introduzione al restauro delle strutture in calcestruzzo

Prof. Ing. Luigi Coppola. L. Coppola Cum Solidare Introduzione al restauro delle strutture in calcestruzzo INTRODUZIONE AL RESTAURO DELLE STRUTTURE IN CALCESTRUZZO Prof. Ing. Luigi Coppola SISTEMI E PRODOTTI PER L ANCORAGGIO Per ancorare le armature al calcestruzzo Per sigillare o riempire cavità al fine di

Dettagli

La protezione mediante zincatura delle armature per il calcestruzzo -la norma EN

La protezione mediante zincatura delle armature per il calcestruzzo -la norma EN 01 Febbraio 2019 La protezione mediante zincatura delle armature per il calcestruzzo -la norma EN 10348-2 Ing. Lello Pernice La zincatura a caldo La zincatura è il risultato di una reazione metallurgica

Dettagli

PROTEZIONE E PREVENZIONE

PROTEZIONE E PREVENZIONE PROTEZIONE E PREVENZIONE ANTICORROSIONE DEL CALCESTRUZZO ARMATO CON INIBITORI DI CORROSIONE IMPREGNANTI E MIGRATORI PRIMA DEI SISTEMI DI PROTEZIONE E RIPARAZIONE 01 Dal Progetto al Cantiere I T A L I A

Dettagli

PROGETTO ESECUTIVO Edificio Porta Sud-Ovest

PROGETTO ESECUTIVO Edificio Porta Sud-Ovest COMUNE DI SALERNO SETTORE OPERE E LAVORI PUBBLICI PROGETTO ESECUTIVO Edificio Porta Sud-Ovest PROGETTO STRUTTURALE RELAZIONE ILLUSTRATIVA SUI MATERIALI E SULLE DOSATURE,, AI SENSI E PER GLI EFFETTI DELL

Dettagli

BARRIERA PROFILO ET100LUX REDIRETTIVO CON LUCI LED TESTATA IN CLASSE H2

BARRIERA PROFILO ET100LUX REDIRETTIVO CON LUCI LED TESTATA IN CLASSE H2 BARRIERA A MURETTO IN CAV PROFILO T-ROVESCIO MODELLO ET100LUX TESTATO IN CLASSE H2 CON LA NORMA EUROPEA EN1317 parte 1-2-3-4-5 UTILIZZO PER PROTEZIONE DI: - PIEDRITTI DELLE GALLERIE - MURI DI SOSTEGNO

Dettagli

COMUNE DI S.MINIATO (PI) IMPIANTO DI SOLLEVAMENTO PER LA RIDUZIONE DEI FENOMENI DI ALLAGAMENTO E RISTAGNO PRESSO LA ZONA DI S.

COMUNE DI S.MINIATO (PI) IMPIANTO DI SOLLEVAMENTO PER LA RIDUZIONE DEI FENOMENI DI ALLAGAMENTO E RISTAGNO PRESSO LA ZONA DI S. COMUNE DI S.MINIATO (PI) IMPIANTO DI SOLLEVAMENTO PER LA RIDUZIONE DEI FENOMENI DI ALLAGAMENTO E RISTAGNO PRESSO LA ZONA DI S.DONATO RELAZIONE PRELIMINARE DI CALCOLO DELLE STRUTTURE - indice 1. Relazione

Dettagli

con il Patrocinio del Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici Reggio Emilia

con il Patrocinio del Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici Reggio Emilia con il Patrocinio del Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici Qualificazione e Controlli per le opere in Calcestruzzo Armato con il D.M. 14.01.2008 Ruoli e Responsabilità Reggio Emilia 15.10.2010 SCENARIO

Dettagli

Resistenza al fuoco delle strutture in C.A: norma UNI 9502 ed eurocodici

Resistenza al fuoco delle strutture in C.A: norma UNI 9502 ed eurocodici Corso di specializzazione antincendio ex legge 818/84 Resistenza al fuoco delle strutture in C.A: norma UNI 9502 ed eurocodici Docente: Vicedirigente 1 Resistenza al fuoco di elementi in conglomerato cementizio

Dettagli

Comune di MINERBIO REALIZZAZIONE DI n.2 ROTATORIE SU VIA RONCHI INFERIORE Progetto ESECUTIVO Relazione sui materiali SOMMARIO

Comune di MINERBIO REALIZZAZIONE DI n.2 ROTATORIE SU VIA RONCHI INFERIORE Progetto ESECUTIVO Relazione sui materiali SOMMARIO SOMMARIO 1 PREMESSA... 2 2 NORMATIVA DI RIFERIMENTO... 3 3 CARATTERISTICHE DEI MATERIALI... 4 3.1 Calcestruzzo per magrone... 4 3.2 Calcestruzzo per fondazioni ed elevazioni... 4 3.3 Acciaio per cemento

Dettagli

POLITECNICO DI MILANO Facoltà di Ingegneria Dipartimento di Chimica, Materiali e Ingegneria Chimica Giulio Natta Laurea in Ingegneria dei Materiali

POLITECNICO DI MILANO Facoltà di Ingegneria Dipartimento di Chimica, Materiali e Ingegneria Chimica Giulio Natta Laurea in Ingegneria dei Materiali POLITECNICO DI MILANO Facoltà di Ingegneria Dipartimento di Chimica, Materiali e Ingegneria Chimica Giulio Natta Laurea in Ingegneria dei Materiali EFFETTO INIBENTE DI SOSTANZE ORGANICHE SUL TEMPO DI INNESCO

Dettagli

2. MANUTENZIONE PROGRAMMATA A. COSTRUZIONE DELL EDIFICIO INTERVENTI DI MANUTENZIONE DESCRIZIONI

2. MANUTENZIONE PROGRAMMATA A. COSTRUZIONE DELL EDIFICIO INTERVENTI DI MANUTENZIONE DESCRIZIONI 42 2. MANUTENZIONE PROGRAMMATA A4.1 Elementi di supporto orizzontale A. COSTRUZIONE DELL EDIFICIO Famiglia di componenti: Sotto famiglia di componenti: A4. COSTRUZIONE DI SOLAI E TETTI A4.1 Elementi di

Dettagli

Corrosione e protezione dei metalli: introduzione

Corrosione e protezione dei metalli: introduzione Corrosione dei metalli - introduzione Bernhard Elsener Professore di Scienza dei Materiali Dipartimento di Chimica Inorganica ed Analitica Università degli Studi di Cagliari http://dipcia.unica.it/superf/

Dettagli

La protezione delle reti

La protezione delle reti La protezione delle reti V. M. Cannizzo (Presidente APCE) CORROSIONE Ferro + Ossigeno + Acqua prodotti di corrosione 1. Processo Anodico: ossidazione del metallo (disponibili elettroni) 2. Processo Catodico

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BERGAMO FACOLTA DI INGEGNERIA. Esempi di domande a risposta multipla. Prof. Ing. Luigi Coppola

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BERGAMO FACOLTA DI INGEGNERIA. Esempi di domande a risposta multipla. Prof. Ing. Luigi Coppola UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BERGAMO FACOLTA DI INGEGNERIA Esempi di domande a risposta multipla Prof. Ing. Luigi Coppola La calce, come legante, può essere impiegato nel confezionamento di impasti per la

Dettagli

TECHNICAL TOOLS IRONSAFE CARATTERISTICHE E VANTAGGI 2. INFORMAZIONI TECNICHE 3. VARIANTI ED OPPORTUNITA FORMULATIVE 4. TEST ANTICORROSIONE

TECHNICAL TOOLS IRONSAFE CARATTERISTICHE E VANTAGGI 2. INFORMAZIONI TECNICHE 3. VARIANTI ED OPPORTUNITA FORMULATIVE 4. TEST ANTICORROSIONE TECHNICAL TOOLS Test e Documentazioni Tecniche da Laboratorio IRONSAFE-01 1. CARATTERISTICHE E VANTAGGI 2. INFORMAZIONI TECNICHE 3. VARIANTI ED OPPORTUNITA FORMULATIVE 4. TEST ANTICORROSIONE 5. POSSIBILI

Dettagli

alla risposta strutturale

alla risposta strutturale Dalla proprietà del materiale alla risposta strutturale Giovanni A. Plizzari Università di Brescia Convegno Betonvaltellina La durabilità del calcestruzzo: dalle prescrizioni al mix design, dalla produzione

Dettagli

CERTIFICAZIONE RESISTENZA AL FUOCO DI PRODOTTI/ELEMENTI COSTRUTTIVI IN OPERA (con esclusione delle porte e degli elementi di chiusura)

CERTIFICAZIONE RESISTENZA AL FUOCO DI PRODOTTI/ELEMENTI COSTRUTTIVI IN OPERA (con esclusione delle porte e degli elementi di chiusura) CERTIFICAZIONE RESISTENZA AL FUOCO DI PRODOTTI/ELEMENTI COSTRUTTIVI IN OPERA (con esclusione delle porte e degli elementi di chiusura) Relazione n 556-2017-05-24 RIQUALIFICAZIONE REI180 DI STRUTTURA PORTANTE

Dettagli

MASSETTO EPOSSIDICO. cementizi tradizionali e pavimentazioni in ceramica.

MASSETTO EPOSSIDICO. cementizi tradizionali e pavimentazioni in ceramica. INDUSTRIA Rivestimento in resina epossidica di spessore compreso tra i 6 e i 15 mm ad alta resistenza alle sollecitazioni meccaniche ed agli aggressivi chimici, impermeabile ad oli e vapori, resistente

Dettagli

Stefano Rossi, Università Trento, Cor Ten..., Orio Serio,7 feb 2013

Stefano Rossi, Università Trento, Cor Ten..., Orio Serio,7 feb 2013 Comportamento a corrosione di strutture ed infrastrutture in cor-ten nel mondo dei trasporti S. Rossi Dipartimento di Ingegneria Industriale - Università di Trento Stefano.rossi@ing.unitn.it 1 2 Acciaio

Dettagli

PIANO DI MANUTEZIONE OPERE STRUTTURALI

PIANO DI MANUTEZIONE OPERE STRUTTURALI PIANO DI MANUTEZIONE OPERE STRUTTURALI 1 -Fondazioni dirette Insieme di elementi tecnici orizzontali del sistema edilizio aventi funzione di trasmettere al terreno il peso delle strutture ed in generale

Dettagli

DURABILITÀ DEL CALCESTRUZZO - LA CARBONATAZIONE E LA CORROSIONE DEI FERRI DI ARMATURA -

DURABILITÀ DEL CALCESTRUZZO - LA CARBONATAZIONE E LA CORROSIONE DEI FERRI DI ARMATURA - UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA E SCIENZE APPLICATE DURABILITÀ DEL CALCESTRUZZO - LA CARBONATAZIONE E LA CORROSIONE DEI FERRI DI ARMATURA - Prof. Ing. Luigi Coppola CLASSI

Dettagli

Un importante materiale da costruzione nell ingegneria civile è il calcestruzzo armato.

Un importante materiale da costruzione nell ingegneria civile è il calcestruzzo armato. ESERCIZIO 1 Un importante materiale da costruzione nell ingegneria civile è il calcestruzzo armato. a) Indicare quali prodotti si formano durante la presa del cemento portland e spiegare perché le armature

Dettagli

Corrosione e protezione dei metalli: introduzione

Corrosione e protezione dei metalli: introduzione Corrosione dei metalli - introduzione Bernhard Elsener Professore di Scienza dei Materiali Dipartimento di Chimica Inorganica ed Analitica Università degli Studi di Cagliari http://dipcia.unica.it/superf/

Dettagli

DURABILITÀ DELLE STRUTTURE - IL COPRIFERRO -

DURABILITÀ DELLE STRUTTURE - IL COPRIFERRO - UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BERGAMO FACOLTA DI INGEGNERIA DURABILITÀ DELLE STRUTTURE - IL COPRIFERRO - Prof. Ing. Luigi Coppola EUROCODICE 2 SEZIONE 4 DURABILITÁ E COPRIFERRO COPRIFERRO DISTANZA TRA LA SUPERFICIE

Dettagli

INTERVENTO PORTO CAVERNAGO PROVINCIA DI VENEZIA COMUNE DI VENEZIA

INTERVENTO PORTO CAVERNAGO PROVINCIA DI VENEZIA COMUNE DI VENEZIA INTERVENTO PORTO CAVERNAGO PROVINCIA DI VENEZIA COMUNE DI VENEZIA MURO DI SOSTEGNO E TOMBOTTO INDICE 1. Descrizione generale dell opera 2. Unità di misura 3. Normativa 4. Schemi strutturali e metodologia

Dettagli

Quanti sono gli edifici con struttura portante in calcestruzzo armato in Italia?

Quanti sono gli edifici con struttura portante in calcestruzzo armato in Italia? Quanti sono gli edifici con struttura portante in calcestruzzo armato in Italia? EPOCA DI COSTRUZIONE DEL PATRIMONIO EDILIZIO ITALIANO 1992-2001 7% dopo il 2001 5% prima del 1919 18% 1982-1991 11% 1919-1945

Dettagli

INDICE. Premessa, XII

INDICE. Premessa, XII INDICE Premessa, XII 1. Prestazioni dei materiali e progetto, 3 1.1 Comportamento meccanico, 6 1.2 Azione dell ambiente, 6 1.3 Vita di servizio e durabilità, 11 1.4 Prevenzione del degrado, 16 1.5 Restauro,

Dettagli

La durabilità del calcestruzzo armato

La durabilità del calcestruzzo armato La durabilità del calcestruzzo armato 1. RIFERIMENTI NORMATIVI 1 Le Norme Tecniche per le Costruzioni (DM 14 gennaio 2008) in merito alla durabilità così si esprimono: la conservazione delle caratteristiche

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BERGAMO FACOLTA DI INGEGNERIA. Esempi di domande a risposta multipla. Prof. Ing. Luigi Coppola

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BERGAMO FACOLTA DI INGEGNERIA. Esempi di domande a risposta multipla. Prof. Ing. Luigi Coppola UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BERGAMO FACOLTA DI INGEGNERIA Esempi di domande a risposta multipla Prof. Ing. Luigi Coppola Il gesso, come legante, può essere impiegato nel confezionamento di impasti per la

Dettagli

Progetto esecutivo. 3.2a PDM Paratie. Calcoli strutturali

Progetto esecutivo. 3.2a PDM Paratie. Calcoli strutturali Lavori di protezione del corpo stradale e miglioramento delle condizioni di sicurezza del 1 e 2 lotto della strada di collegamento tra la S.S. Melfi-Potenza e l'abitato di Venosa - Lavori di completamento

Dettagli

PROTEZIONE ANTICORROSIVA DI COMPONENTI METALLICI DESTINATI A SERVIZIO FUORI TERRA APPLICATA IN STABILIMENTO INDICE

PROTEZIONE ANTICORROSIVA DI COMPONENTI METALLICI DESTINATI A SERVIZIO FUORI TERRA APPLICATA IN STABILIMENTO INDICE Foglio 1 di 5 INDICE 1. SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE 2. RIFERIMENTI 3. DEFINIZIONI 4. SISTEMI DI PROTEZIONE ANTICORROSIVA 5. REALIZZAZIONE DELLA PROTEZIONE ANTICORROSIVA 5.1 Generalità 5.2 Preparazione

Dettagli

loro installazione. alla fine del mese di agosto.

loro installazione. alla fine del mese di agosto. Studi / progetti / opere 51 Opere alle bocche di porto per la regolazione delle maree in laguna. Interventi in corso (agosto 2005) Premessa La costruzione del sistema di difesa dalle acque alte prevede

Dettagli

06 Aprile La zincatura a caldo e il sistema duplex EN Marcatura CE. Associazione Italiana Zincatura Ing.

06 Aprile La zincatura a caldo e il sistema duplex EN Marcatura CE. Associazione Italiana Zincatura Ing. 06 Aprile 2018 La zincatura a caldo e il sistema duplex EN 1090 - Marcatura CE Ing. Lello Pernice La zincatura a caldo Perché lo zinco? Lo strato di zinco è continuo ed impermeabile effetto barriera; Le

Dettagli

Corrosione dei metalli: introduzione

Corrosione dei metalli: introduzione Corrosione dei metalli - introduzione Professore di Scienza dei Materiali Dipartimento di Chimica Inorganica ed Analitica Università degli Studi di Cagliari http://dipcia.unica.it/superf/ Email: belsener@unica.it

Dettagli

Ing. Fumanelli Direzione Tecnica Autobrennero ESPERIENZE PROGETTUALI ED APPLICATIVE DI CALCESTRUZZI DUTTILI

Ing. Fumanelli Direzione Tecnica Autobrennero ESPERIENZE PROGETTUALI ED APPLICATIVE DI CALCESTRUZZI DUTTILI Ing. Fumanelli Direzione Tecnica Autobrennero ESPERIENZE PROGETTUALI ED APPLICATIVE DI CALCESTRUZZI DUTTILI PREMESSE L Autostrada del Brennero è caratterizzata dalla presenza di numerose opere d arte,

Dettagli

S min. Ø cm. PESO kg./cad. L cm. PREZZO. Articolo

S min. Ø cm. PESO kg./cad. L cm. PREZZO. Articolo Per ogni sono disponibili: GUARNIZIONE in gomma a rotolamento o incorporata nel tubo con giunto ad aderenza migliorata. ARMATURA con fibre d acciaio o gabbia metallica elettrosaldata INNETO ATERAE con

Dettagli

BANCHINA EST - PORTO DI PIOMBINO (LI)

BANCHINA EST - PORTO DI PIOMBINO (LI) BANCHINA EST - PORTO DI PIOMBINO (LI) Nome opera Banchina Est Porto di Piombino Luogo Piombino (LI) Durata lavori Gennaio - Luglio 2017 Contraente generale JV CMC / Sales SpA Committente Autorità Portuale

Dettagli

SEZIONE Z-Z SCALA 1:20 PRESCRIZIONE MATERIALI. profilo marciapiede esterno. profilo terreno - interno campo sportivo 1+1Ø10/20' VERT POS.

SEZIONE Z-Z SCALA 1:20 PRESCRIZIONE MATERIALI. profilo marciapiede esterno. profilo terreno - interno campo sportivo 1+1Ø10/20' VERT POS. 65 5 28 32 1+1Ø/20' VERT POS. 4 L = 258 profilo marciapiede esterno 35 250 9+9Ø8/30' RIP. ORIZZONTALE 0 ST. 1Ø/20' POS. 6 L = 264 0 Ø14/50' 5 SPEZZONI ANCORAGGIO Ø12 CORR. 244 244 profilo POS. 1 L = 196

Dettagli

Risanamento corticale degli elementi portanti in ca del ponte sul Panaro al km 21+863 della linea Casalecchio Vignola

Risanamento corticale degli elementi portanti in ca del ponte sul Panaro al km 21+863 della linea Casalecchio Vignola Risanamento corticale degli elementi portanti in ca del ponte sul Panaro al km 21+863 della linea Casalecchio Vignola COMPUTO METRICO ESTIMATIVO LAVORI SOGGETTI A RIBASSO Progr. 1 Installazione di un ponteggio

Dettagli

RESTAURO ELEMENTI ARCHITETTONICI TERRAZZA MASCAGNI

RESTAURO ELEMENTI ARCHITETTONICI TERRAZZA MASCAGNI Comune di Livorno DIPARTIMENTO 5 LAVORI PUBBLICI Settore Nuove Opere e Urbanizzazioni Ufficio Progettazione Opere d ingegneria e collettori fognatura bianca RESTAURO ELEMENTI ARCHITETTONICI TERRAZZA MASCAGNI

Dettagli

DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA PROGETTO DI STRUTTURE A/A Docente: Ing. M.Malena ANALISI DEI CARICHI VERTICALI DI UN TELAIO IN CEMENTO ARMATO

DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA PROGETTO DI STRUTTURE A/A Docente: Ing. M.Malena ANALISI DEI CARICHI VERTICALI DI UN TELAIO IN CEMENTO ARMATO ANALISI DEI CARICHI VERTICALI DI UN TELAIO IN CEMENTO ARMATO Tipologie di carico Carichi permanenti e variabili Esempio: valutazione dei carichi sulle travi di un edificio in cemento armato Le combinazioni

Dettagli

Domanda: Ci si potrebbe aspettare che il ferro si corroda in acqua di elevata purezza? Perché o perché no?

Domanda: Ci si potrebbe aspettare che il ferro si corroda in acqua di elevata purezza? Perché o perché no? Verifica dei Concetti 17.1 Domanda: Ci si potrebbe aspettare che il ferro si corroda in acqua di elevata purezza? Perché o perché no? Risposta: Il ferro potrebbe non corrodersi in acqua di elevata purezza

Dettagli

COMUNE DI BRIGA ALTA PROVINCIA DI CUNEO

COMUNE DI BRIGA ALTA PROVINCIA DI CUNEO STUDIO ASSOCIATO INGEGNERIA GEOLOGIA E ARCHITETTURA Via Cavour n.30 - Andora (SV) - tel.0182/684363 P.Iva: 00986040095 - E-mail:stingeo2@tiscali.it COMUNE DI BRIGA ALTA PROVINCIA DI CUNEO SISTEMAZIONE

Dettagli

Materiale a c 1,0 5,00 5,00. Accessori (5%) 0,36 SOMMANO 7,54

Materiale a c 1,0 5,00 5,00. Accessori (5%) 0,36 SOMMANO 7,54 Importo EL 2.1 Scavo a sezione ristretta Asfalto bynder a c 1,0 5,00 5,00 Asfalto tappeto usura a c 1,0 2,00 2,00 TOS18_PR.P01.002.005 Sabbia Tn 0,011 16,61 0,18 Accessori (5%) 0,36 SOMMANO 7,54 RICARICO

Dettagli

CICLO D INTERVENTO 1 - PREPARAZIONE SUPPORTO

CICLO D INTERVENTO 1 - PREPARAZIONE SUPPORTO Con questo ciclo d intervento, Vi proponiamo d impiegare formulati contenenti la Molecola MCI (Migrating Corrosion Inhibitor): vale a dire eseguire una bonifica con elevatissimo grado di durabilità alle

Dettagli

La corrosione delle armature nel calcestruzzo e la sua prevenzione

La corrosione delle armature nel calcestruzzo e la sua prevenzione Giornata di Aggiornamento: Degrado e consolidamento di costruzioni in calcestruzzo e muratura Torino, giovedì 16 aprile 2009 La corrosione delle armature nel calcestruzzo e la sua prevenzione Luca Bertolini

Dettagli

Concreto CEM II/A-LL 42,5 R

Concreto CEM II/A-LL 42,5 R Concreto CEM II/A-LL 42,5 R CEMENTO PER RIPRISTINI ED APPLICAZIONI STRUTTURALI Come si utilizza Concreto è un prodotto che viene utilizzato per la confezione di calcestruzzi con resistenza caratteristica

Dettagli

COMUNE DI FERMIGNANO

COMUNE DI FERMIGNANO COMUNE DI FERMIGNANO Provincia di Pesaro e Urbino PROGETTO DI MIGLIORAMENTO SISMICO DEL COMPLESSO SCOLASTICO DONATO BRAMANTE Via Giosuè Carducci n.2 Piazza Don Minzoni (Primo stralcio Blocco A) Committente:

Dettagli

Nella figura è dato il diagramma di stato di una lega Cu-Be (zona ricca in Cu).

Nella figura è dato il diagramma di stato di una lega Cu-Be (zona ricca in Cu). Esercizio 5.1 Nella figura è dato il diagramma di stato di una lega Cu-Be (zona ricca in Cu). a) Spiegare perché la solubilità degli atomi di berillio nel reticolo di rame aumenta all aumentare della temperatura

Dettagli

PROGETTO ESECUTIVO PER LA REALIZZAZIONE DI UN NUOVO EDIFICIO SCOLASTICO CON ANNESSO CENTRO SOCIALE - PIAZZA DEL MUNICIPIO

PROGETTO ESECUTIVO PER LA REALIZZAZIONE DI UN NUOVO EDIFICIO SCOLASTICO CON ANNESSO CENTRO SOCIALE - PIAZZA DEL MUNICIPIO COMUNE DI SIROLO Piazza Giovanni da Sirolo n. 1-60020 Sirolo (AN) Tel. 071.933.05.72-071.933.05.91 - Fax 071.933.10.36 PROGETTO ESECUTIVO PER LA REALIZZAZIONE DI UN NUOVO EDIFICIO SCOLASTICO CON ANNESSO

Dettagli

R.09 - RELAZIONE SUI MATERIALI PROGETTO ESECUTIVO PER LA REALIZZAZIONE DI UN CAMPO POLIVALENTE COPERTO NEL COMUNE DI RAFFADALI IN CONTRADA RIBECCHI

R.09 - RELAZIONE SUI MATERIALI PROGETTO ESECUTIVO PER LA REALIZZAZIONE DI UN CAMPO POLIVALENTE COPERTO NEL COMUNE DI RAFFADALI IN CONTRADA RIBECCHI COMUNE DI RAFFADALI PROGETTO ESECUTIVO PER LA REALIZZAZIONE DI UN CAMPO POLIVALENTE COPERTO NEL COMUNE DI RAFFADALI IN CONTRADA RIBECCHI CUP E69B110000005 R.09 - RELAZIONE SUI MATERIALI RAFFADALI LÌ PROGETTISTA:

Dettagli

STIMA INCIDENZA MANODOPERA

STIMA INCIDENZA MANODOPERA Comune di Ameglia Provincia di La Spezia pag. 1 STIMA INCIDENZA MANODOPERA OGGETTO: Riqualificazione urbana ed infastrutturale delle arginature lungo il fiume Magra e dei centri abitati COMMITTENTE: Comune

Dettagli

Corso di Laurea in Ingegneria Edile

Corso di Laurea in Ingegneria Edile Dip. di Ingegneria Chimica, dei Materiali e della Produzione Industriale Università Federico II di Napoli Corso di Laurea in Ingegneria Edile Corso di Tecnologia dei Materiali e Chimica Applicata (Prof.

Dettagli

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA Processo Sequenza di processo Area di Attività Qualificazione regionale SETTORE ECONOMICO PROFESSIONALE 1 EDILIZIA Costruzione di edifici

Dettagli

DELLE OPERE IN CALCESTRUZZO

DELLE OPERE IN CALCESTRUZZO EDILIZIA ENZO SIVIERO ROBERTA CANTONI MICHELA FORIN DURABILIT~ DELLE OPERE IN CALCESTRUZZO degrado del calcestruzzo corrosione delle armature prevenzione misura della durabilità sperimentazione e controlli

Dettagli

Università degli Studi di Bologna Facoltà di Ingegneria

Università degli Studi di Bologna Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Bologna Facoltà di Ingegneria Dipartimento di Ingegneria Energetica, Nucleare e del Controllo Ambientale () RELAZIONE TECNICA Valutazione teorica delle prestazioni termoigrometriche

Dettagli

INTERIOR WALL (MANSORY) LOD 100 LOD 200 LOD ATTRIBUTI. Finitura del muro lato Finitura del muro lato 2 TOT.

INTERIOR WALL (MANSORY) LOD 100 LOD 200 LOD ATTRIBUTI. Finitura del muro lato Finitura del muro lato 2 TOT. SISTEMA USA PARTIZIONI INTERNE VERTICALI: Parete interna (cartongesso), parete interna (muratura) In azzurro sono evidenziati gli attributi informativi che si ripetono nel LOD successivo. INTERIOR WALL

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI GUGLIELMO MARCONI FACOLTÀ DI SCIENZE E TECNOLOGIE APPLICATE CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA CIVILE

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI GUGLIELMO MARCONI FACOLTÀ DI SCIENZE E TECNOLOGIE APPLICATE CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA CIVILE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI GUGLIELMO MARCONI FACOLTÀ DI SCIENZE E TECNOLOGIE APPLICATE CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA CIVILE IL DEGRADO DELLE STRUTTURE IN CEMENTO ARMATO: ANALISI, DIAGNOSI ED INTERVENTI DI

Dettagli

CICLO DI INTONACATURA ESTERNA PER SISTEMA COSTRUTTIVO ECOSISM

CICLO DI INTONACATURA ESTERNA PER SISTEMA COSTRUTTIVO ECOSISM CICLO DI INTONACATURA ESTERNA PER SISTEMA COSTRUTTIVO ECOSISM Le avvertenze del produttore del sistema costruttivo Ecosism e le norme tecniche applicative del produttore di premiscelati sono rigorosamente

Dettagli

Materiali da costruzione. Il cls e l acciaio

Materiali da costruzione. Il cls e l acciaio Materiali da costruzione Il cls e l acciaio Il calcestruzzo armato o conglomerato cementizio armato (comunemente chiamato cemento armato) è un materiale usato per la costruzione di opere civili, costituito

Dettagli

CORROSIONE DA CARBONATAZIONE: FENOMENO DI DEGRADO E PREVENZIONE

CORROSIONE DA CARBONATAZIONE: FENOMENO DI DEGRADO E PREVENZIONE CORROSIONE DA CARBONATAZIONE: FENOMENO DI DEGRADO E PREVENZIONE Federica Lollini Politecnico di Milano Dipartimento di Chimica, Materiali e Ingegneria Chimica Giulio Natta federica.lollini@polimi.it Riassunto

Dettagli

A CURA DI: Geom. Pergolotti Luca. Internals srl T: Web: E mail:

A CURA DI: Geom. Pergolotti Luca. Internals srl T: Web:  E mail: 03/10/2017 1 A CURA DI: Geom. Pergolotti Luca Internals srl T: 0524-520114 Web: www.internals.it E mail: info@internals.it 03/10/2017 2 ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI VENEZIA SEMINARIO INTONACI,

Dettagli

A. PARCO MINERALI A.2 Esecuzione di opere civili: Fondazione Speciali mc , ,00

A. PARCO MINERALI A.2 Esecuzione di opere civili: Fondazione Speciali mc , ,00 Art. Descrizione UM Q.tà P/U Importo A. PARCO MINERALI A.2 Esecuzione di opere civili: Fondazione Speciali mc 19.000 269,25 5.115.705,00 A.3 Fornitura e posa di carpenteria metallica principale e n 1 passerella

Dettagli

I sistemi protettivi per le strutture Le norme EN13381

I sistemi protettivi per le strutture Le norme EN13381 Gli eurocodici strutturali per la progettazione antincendio Roma Istituto Superiore Antincendio 18 settembre 2008 I sistemi protettivi per le strutture Le norme EN13381 Mauro Caciolai 1 s ACCIAIO, CLS

Dettagli

ORIZZONTALE Ø 330 mm con fuoco esterno

ORIZZONTALE Ø 330 mm con fuoco esterno MATERIALE CERTIFICATO ENTE CERTIFICATORE APPLICAZIONE RAPPORTO DI CLASSIFICAZIONE CLASSE Pressurizzazione filtri fumo MASTER BLACK Verifica della conformità di filtro a prova di fumo pressurizzato alle

Dettagli

Alfa Laval T8. Scambiatore di calore a piastre con guarnizioni

Alfa Laval T8. Scambiatore di calore a piastre con guarnizioni . Alfa Laval T8 Scambiatore di calore a piastre con guarnizioni Applicazione Gli scambiatori di calore a piastre della linea industriale Alfa Laval sono perfettamente indicati per un ampio spettro di applicazioni

Dettagli

INDICE. Premessa, 1. Parte I Introduzione ai materiali

INDICE. Premessa, 1. Parte I Introduzione ai materiali INDICE Premessa, 1 Parte I Introduzione ai materiali 1. Struttura dei materiali, 5 1.1 Proprietà dei materiali, 6 1.2 Studio della struttura dei materiali, 7 1.2.1 Struttura a livello macroscopico, 10

Dettagli