RELAZIONE DI PIANO. Capitolo 1 Quadro normativo di riferimento I riferimenti normativi nazionali, regionali e relativi aggiornamenti

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "RELAZIONE DI PIANO. Capitolo 1 Quadro normativo di riferimento I riferimenti normativi nazionali, regionali e relativi aggiornamenti"

Transcript

1 B E R G AM O CITTÀ DEI M I LLE COMUNE DI BERGAMO DIREZIONE TERRITORIO E AMBIENTE SISTEMA INFORMATIVO TERRITORIALE PIANO DELLE AREE MERCATALI TAVOLA RELAZIONE DI PIANO GRUPPO DI LAVORO: Aggiornamento dati: 11/2009 Stampa: 13/12/2010 DIRIGENTE DI DIREZIONE arch. Dario Tadè RESPONSABILE DEL PROGETTO d.ssa Lorella Vavassori COORDINATORE DEL PROGETTO arch. Alessandra Belloni DIVISIONE SPAZI E TEMPI URBANI arch. Silvia Cividini arch. Marina Zambianchi SISTEMI INFORMATIVI TERRITORIALI arch. Chiara Fojadelli arch. Giuseppina Musicò DIVISIONE ATTIVITA' ECONOMICHE Recanati Piera DIREZIONE SICUREZZA Sedicino Emilia Elaborazioni Grafiche: Sistema Informativo Territoriale

2 Comune di Bergamo PIANO AREE MERCATALI RELAZIONE DI PIANO Indice Introduzione 2 Capitolo 1 Quadro normativo di riferimento I riferimenti normativi nazionali, regionali e relativi aggiornamenti Capitolo 2 Quadro ricognitivo del sistema delle aree mercatali Il commercio su aree pubbliche 2.2 Valutazione delle criticità e delle aree di lacuna a scala urbana Capitolo 3 Le proposte d intervento 9 Capitolo 4 Valutazione sostenibilità delle scelte a scala urbana 11 Capitolo 5 Il Piano delle Aree Mercatali 12 Capitolo 6 Valutazione costi impianti tecnologici nelle aree mercatali 14 1

3 PIANO AREE MERCATALI Comune di Bergamo Introduzione Il gruppo di lavoro interdivisionale all uopo costituito, ha redatto questo Piano di riqualificazione del sistema di commercio su area pubblica che presenta caratteristiche innovative ed articolate, con il compito di programmare la distribuzione sul territorio delle aree mercatali in coerenza con gli obiettivi strategici del sistema commerciale assunti dal Piano di Governo del Territorio. Il Piano è redatto tenendo conto del quadro di riferimento legislativo regionale, per consentire una corretta programmazione dei servizi, con l obiettivo di assicurare un servizio più idoneo a soddisfare gli interessi dei consumatori ed un adeguato equilibrio con le altre forme di distribuzione, sia sulla base delle caratteristiche economiche del territorio, che della densità della rete distributiva e della popolazione, nell ottica di un miglioramento della qualità della vita nella nostra città. Il team ha espletato una prima fase di indagine conoscitiva che ha consentito di definire il quadro interpretativo per delineare gli indirizzi del Piano in oggetto. Il processo di definizione degli interventi è stato realizzato attraverso le seguenti attività: 1. lettura critica dei dati in possesso del Comune di Bergamo e restituzione di un quadro sinottico degli stessi; 2. studio della composizione e della distribuzione della popolazione residente e realizzazione di un indagine conoscitiva dei dati relativi ai servizi di tipo commerciale esistenti; 3. identificazione degli eventuali elementi di criticità in tema di ubicazione, dimensionamento e composizione merceologica delle aree mercatali attualmente esistenti; 4. proposta di soluzioni di miglioramento con ridisegno degli spazi ottimali e definizione dell organico ottimale di ogni singolo mercato; 5. definizione di nuove possibili localizzazioni nell ottica di sviluppo del Piano delle Aree Mercatali per coprire i vuoti di offerta riscontrati. La finalità generale è quella di governare il complesso insediativo e funzionale relativo al sistema delle aree mercatali mediante un processo di riqualificazione in grado di realizzare un programma propulsivo rispetto ai temi dello sviluppo locale, attraverso la sinergia di azioni concrete che indirizzino lo sviluppo del territorio verso la sostenibilità. L obiettivo è generare un processo flessibile e condiviso all interno del più ampio scenario delle politiche per lo sviluppo locale e in coerenza con gli obiettivi strategici assunti dal PGT 2

4 Comune di Bergamo PIANO AREE MERCATALI supportando, ove ritenuto necessario, la funzione commerciale con servizi e funzionalità integrate dal sistema delle aree mercatali. A seguito dell approvazione del Piano di Governo del Territorio si è provveduto alla definizione di un regolamento applicativo degli orientamenti assunti. In questo quadro, l obiettivo prioritario è la promozione della modernizzazione del sistema distributivo locale e la garanzia della relativa concorrenzialità, nel rispetto di un equilibrio, una presenza omogenea sul territorio di un adeguato numero di aree mercatali integrate alla presenza diffusa degli esercizi di vicinato. 3

5 PIANO AREE MERCATALI Comune di Bergamo Capitolo 1 Quadro normativo di riferimento 1.1 I riferimenti normativi nazionali, regionali e relativi aggiornamenti Di seguito si prendono in rassegna i riferimenti normativi nazionali, regionali e relativi aggiornamenti, utilizzati per la pianificazione delle aree mercatali: RIFERIMENTI NAZIONALI D.Lgs. 31 marzo 1998 n. 114 (cd. Decreto Bersani) Riforma della disciplina relativa al settore del commercio, a norma dell'articolo 4, comma 4, della legge 15 marzo 1997, n. 59. RIFERIMENTI REGIONALI Deliberazione Giunta Regionale della Lombardia n. VIII/ 8570 del 03/12/2008 Determinazioni in merito all individuazione delle aree mercatali e fieristiche. Legge Regionale 02 febbraio 2010, n. 6 Testo unico delle leggi regionali in materia di commercio e fiere. Si riportano, in particolare, i principi contenuti nella normativa regionale in merito alle modalità di individuazione delle aree mercatali: 1. i Comuni individuano le aree da destinare al commercio su aree pubbliche tenendo conto delle seguenti indicazioni: a) massimizzare la sinergia con le altre forme di distribuzione commerciale e di servizi urbani esistenti; b) considerare l impatto territoriale ed ambientale delle aree mercatali e fieristiche con particolare riguardo a fattori quali la mobilità, il traffico e l inquinamento; c) salvaguardare e riqualificare i centri storici mediante la valorizzazione delle varie forme di commercio su aree pubbliche nel rispetto dei vincoli relativi alla tutela del patrimonio artistico ed ambientale, nonché gli ambiti a vocazione turistica in relazione anche all andamento turistico stagionale; d) salvaguardare, riqualificare ed ammodernare la rete distributiva esistente dotando le aree mercatali di servizi igienici e di adeguati impianti per l allacciamento alla rete elettrica, idrica e fognaria in conformità alle vigenti norme igienico-sanitarie favorendo i mercati in sede propria rispetto a quelli su strada; e) localizzare le aree mercatali e fieristiche in modo da consentire: un facile accesso ai consumatori; sufficienti spazi di parcheggio per i mezzi degli operatori; il minimo disagio alla popolazione residente; la salvaguardia dell attività 4

6 Comune di Bergamo PIANO AREE MERCATALI commerciale in atto ed in particolare quella dei mercati nei centri storici, compatibilmente con il rispetto della normativa riguardante gli aspetti urbanistici, igienico-sanitari, viabilistici e di pubblica sicurezza; un riequilibrio dei flussi di domanda. 2. Nell individuare le aree il Comune tiene conto: delle previsioni dei vigenti strumenti urbanistici comunali; dei vincoli per determinate zone o aree urbane di cui alla disciplina comunitaria, statale e regionale vigente, a tutela dei valori storici, artistici ed ambientali; delle limitazioni e dei vincoli imposti per motivi di polizia stradale, igienico-sanitari o di pubblico interesse in genere, nonché delle limitazioni o dei divieti previsti nei regolamenti comunali di polizia urbana; delle caratteristiche socioeconomiche del territorio; della densità della rete distributiva esistente sia per cogliere e valorizzare i fattori di complementarietà funzionale, sia per qualificare e potenziare nel suo insieme l offerta resa al cittadino utente di diversi servizi commerciali. 3. I comuni dovrebbero incentivare l istituzione di mercati aventi sede propria, la rilocalizzazione di mercati su strada in aree protette dal traffico e da fonti di inquinamento, la differenziazione degli orari di svolgimento dei mercati al fine di garantire l afflusso di più ampie categorie di consumatori e la salvaguardia dell attività commerciale in atto. 4. I comuni dovranno curare l organizzazione del contesto urbano interessato dai mercati in merito ad una adeguata configurazione delle aree interessate prendendo in considerazione misure di facilitazione dell accessibilità pedonale e ciclabile, una adeguata integrazione con il servizio di trasporto pubblico quale strumento d accesso, un appropriata dislocazione dei parcheggi pubblici di servizio, pavimentazione e arredo urbano (avendo particolare attenzione nell utilizzo di elementi vegetali). In ottemperanza alle normative vigenti il Comune di Bergamo ha predisposto lo strumento urbanistico che programma e disciplina, come illustrato nei capitoli a seguire, i mercati di iniziativa pubblica presenti e previsti nel territorio comunale. 5

7 PIANO AREE MERCATALI Comune di Bergamo Capitolo 2 Quadro ricognitivo del sistema delle aree mercatali Si descrivono di seguito gli elementi costitutivi della struttura esistente delle aree mercatali, al fine di delineare i criteri e gli indirizzi per le proposte di intervento. Si precisa che l indagine conoscitiva, di carattere urbanistico e commerciale, è stata condotta con l obiettivo di individuare il livello di sviluppo della struttura delle aree mercatali a scala urbana per identificare un efficace inquadramento delle politiche commerciali in atto e da attivare. Tale quadro è pertanto definito in coerenza con gli obiettivi strategici del PGT e con i criteri definiti dai rinnovati riferimenti legislativi in materia commerciale, con l obiettivo di consentire una corretta programmazione delle aree mercatali per migliorare la qualità dell offerta commerciale e delle esternalità ad essa associate. In riferimento a quanto previsto dalla normativa vigente sono state condotte indagini che analizzano la composizione e la distribuzione dei singoli mercati, comparandone poi i dati nelle tabelle allegate al presente documento. 2.1 Il commercio su aree pubbliche Il commercio su aree pubbliche costituisce una parte significativa del tessuto commerciale della città. Il principale mercato, che si svolge il lunedì mattina presso il Piazzale della Malpensata, comprende 251 posteggi, ed è ormai diventato magnete anche per flussi di popolazione provenienti da diverse parti del territorio comunale di Bergamo e dei Comuni ad esso limitrofi. L altro grande mercato, che si svolge il sabato mattina presso il Piazzale Lodovico Goisis antistante allo stadio è composto da 54 posteggi ed attrae consumatori provenienti prevalentemente dalle varie zone della città. Il sabato mattina, inoltre, un altro importante appuntamento commerciale è quello del mercato ortofrutticolo ubicato in via Borgo Palazzo in prossimità del confine con Seriate. Altri 7 mercati rionali con cadenza settimanale si svolgono in diversi quartieri della città. Vi sono poi, diffusi all interno del territorio comunale, circa 25 posteggi isolati occupati durante i giorni feriali. Nell arco dell anno, nella zona centrale della città, si svolgono inoltre numerose fiere e sagre delle quali 11 sono istituite con provvedimento dell Amministrazione comunale. Tra le più importanti si segnalano: - Fiera di Santa Lucia: nel mese di dicembre (10,11 e 12) con 95 posteggi; - Fiera di Sant Antonio (17 gennaio) con 55 posteggi; 6

8 Comune di Bergamo PIANO AREE MERCATALI - Fiera di Carnevale con 36 posteggi. Altre manifestazioni vengono organizzate da soggetti privati. Di seguito viene restituita, in tabella, la consistenza delle aree mercatali esistenti, la loro composizione merceologica, l offerta commerciale e le attrezzature pubbliche esistenti nell intorno di 250 mt.: 2.2 Valutazione delle criticità e delle aree di lacuna a scala urbana A seguito della definizione del quadro ricognitivo, sono stati individuati gli elementi per la valutazione di ogni mercato in ordine a: - localizzazione rispetto al quartiere; - accessibilità con mezzi pubblici (gomma, ferro); - accessibilità con mezzi privati e presenza di spazi di sosta; - accessibilità pedonale in sicurezza e presenza di piste ciclabili; - assetto distributivo dei posteggi e loro dimensionamento ai fini della fruibilità in sicurezza; - offerta di esercizi commerciali nel quartiere; - vicinanza di servizi pubblici che costituiscono elementi attrattori di flussi di traffico; 7

9 PIANO AREE MERCATALI Comune di Bergamo - compatibilità urbanistica con il PGT; - analisi delle richieste di eventuali spuntisti quale parametro di quantificazione del valore; - quadro economico di ogni singolo mercato, in termini di richiesta/offerta; - compresenza di eventi quali sagre e fiere. E stata condotta l analisi sul territorio comunale e sono state individuate le aree di lacuna considerando i seguenti fattori: - connotazione topografica del contesto; - assenza di un adeguata offerta di esercizi commerciali; - presenza di consistente numero di residenti di età maggiore a 65 anni (indici ISTAT); - compatibilità con le previsioni del PGT; conseguentemente, sono stati individuati nuovi ambiti destinati al commercio su aree pubbliche nei quartieri di Grumello, Longuelo e Valtesse, ad integrazione di quelli esistenti. 8

10 Comune di Bergamo PIANO AREE MERCATALI Capitolo 3 Le proposte di intervento Lo strumento urbanistico predisposto definisce l assetto territoriale esistente e futuro dei mercati di iniziativa pubblica attraverso interventi volti a: confermare la presenza dei mercati nei siti tradizionali; rilocalizzare mercati preesistenti; riorganizzare mercati esistenti; istituire nuovi mercati. Le azioni di rilocalizzazione, temporanea o definitiva, dei mercati preesistenti sono state disposte per motivi di pubblico interesse, cause di forza maggiore, limitazioni e vincoli imposti da motivi di viabilità, traffico o igienico-sanitari. La riorganizzazione dei mercati esistenti consta di una o più azioni: modifica della dislocazione dei posteggi, diminuzione o aumento del numero posteggi; spostamento ad altro giorno lavorativo del mercato; adeguamento alla normativa igienico-sanitaria (art. 11, O.M. 03 aprile 2002). Mentre, attraverso gli interventi di nuova istituzione di mercati, si è potuto stabilire: la nuova localizzazione; l ampiezza complessiva; il numero complessivo dei posteggi con relativa identificazione e superficie; la periodicità e gli orari. Le analisi condotte e le valutazioni effettuate per la predisposizione del piano si sono rese necessaria per definire le modalità di intervento per ogni singolo mercato (riepilogate in tavola n. 9), come di seguito riportate: - Mercato Piazzale Malpensata: (parzialmente idoneo) in attesa che siano attuate le previsioni di PGT di trasferimento dell attività mercatale nell area di Porta Sud, si rende necessario un parziale ridimensionamento e riorganizzazione degli stalli esistenti, per motivi di sicurezza e fruibilità; - Mercato Piazzale Lodovico Goisis: (parzialmente idoneo) si conferma l attuale localizzazione e distribuzione con minimi interventi di adeguamento, in attesa della rifunzionalizzazione di tutta l area dello stadio prevista dal PGT. Nel caso in cui si creino interferenze con le manifestazioni sportive, si è provveduto ad individuare una localizzazione alternativa temporanea in Via Marzabotto attivando i necessari provvedimenti. - Mercato Via Mauro Codussi: (non idoneo) l area non ha caratteristiche dimensionali di fruibilità per ospitare l attività mercatale, si ritiene pertanto inutile la riconfigurazione dei posteggi in attesa del successivo spostamento, come da indicazioni del PGT, nell ambito di trasformazione ex-ote; - Mercato Via Agostino Gemelli: (non idoneo) si propone di ricollocare il mercato in ambito più idoneo che sia comunque individuato all interno del quartiere di Redona; 9

11 PIANO AREE MERCATALI Comune di Bergamo - Mercato Piazza della Cittadella: (parzialmente idoneo) riprogettazione unitaria dei posteggi che consideri la loro distribuzione nella piazza ed individui un unica tipologia di struttura, così da potersi gradevolmente inserire nel contesto urbano; - Mercato Via L. Pasteur / Largo Roentgen: (idoneo) miglioramento dell assetto distributivo dei posteggi per facilitare la fruibilità del mercato e per un omogeneo dimensionamento degli stessi; - Mercato Via Promessi Sposi: (idoneo) si conferma l area mercatale nel suo assetto attuale, con il ridimensionamento omogeneo dei posteggi; - Mercato Piazzale della Scienza: (idoneo) possibilità di ampliamento del numero di posteggi, da valutare il potenziamento del trasporto pubblico in zona; - Mercato Piazzale Mercato Ortofrutticolo: (parzialmente idoneo) necessita un ridimensionamento dell assetto distributivo dei posteggi al fine di separarli dall accesso veicolare di mezzi pesanti, per garantire la fruibilità del mercato in sicurezza. Di seguito viene restituita, in tabella, la consistenza delle nuove aree mercatali, l offerta commerciale e le attrezzature pubbliche esistenti che possono costituire elementi attrattori di flussi di traffico nell intorno di 250 mt.: 10

12 Comune di Bergamo PIANO AREE MERCATALI Capitolo 4 Valutazione sostenibilità delle scelte a scala urbana A seguito delle indagini conoscitive e del quadro interpretativo costruito, è stato possibile sviluppare indirizzi e criteri per programmare la riqualificazione e valorizzazione delle aree mercatali quale importante risorsa per migliorare la qualità della vita a scala urbana, compatibilmente con il rispetto della normativa riguardante gli aspetti urbanistici, igienicosanitari, viabilistici e di pubblica sicurezza. Il Piano di Governo del Territorio costituisce uno strumento di riferimento per la programmazione del sistema commerciale in genere e per le azioni da mettere in atto con il Piano delle Aree Mercatali nello specifico. Esso, infatti, definisce azioni e interventi per il potenziamento del commercio e, complessivamente, orienta la riqualificazione del sistema commerciale, demandando agli specifici Regolamenti attuativi le modalità operative per conseguirla. Le previsioni urbanistiche del nuovo Piano di Governo del Territorio propongono una previsione per la distribuzione delle aree mercatali sul territorio comunale, sia all interno della città consolidata che nei nuovi ambiti di trasformazione. Si precisa, infatti, che nel Documento di Piano sono stati individuati gli Ambiti di Trasformazione idonei a prevedere l inserimento di nuove aree mercatali (Porta Sud, ex-ote, Grumello) con particolare attenzione ai livelli di accessibilità e in coerenza con le valutazioni effettuate attraverso la costruzione del quadro ricognitivo e interpretativo dei diversi comparti urbani coinvolti. All interno del tessuto consolidato, sulla base della classificazione dei tessuti effettuata con il Piano delle Regole, è stata individuata la possibilità di individuare gli spazi idonei all attività mercatale nelle aree pavimentate e nei parcheggi a raso in sede propria, al fine di un corretto inserimento delle stesse nel sistema dell offerta di vicinato, con l obiettivo di rafforzarne la competitività. Particolare riguardo è stato dato, nella fase di individuazione delle criticità per la conferma dell esistente o l individuazione del nuovo impianto, all impatto territoriale delle aree mercatali in termini di influenza sulla mobilità, traffico, accessi veicolari e pedonali privati. Il Piano dei Servizi supporta e integra il sistema commerciale attraverso le previsioni di nuovi servizi soprattutto per migliorare l accessibilità alle strutture esistenti e di progetto, con l obiettivo di salvaguardare e riqualificare la rete distributiva esistente, tenendo conto della propensione al consumo (maggiore laddove è individuata una popolazione d età maggiore a 65 anni, meno propensa agli spostamenti) e dell offerta commerciale già esistente nel quartiere. 11

13 PIANO AREE MERCATALI Comune di Bergamo Capitolo 5 Il Piano delle Aree Mercatali Il piano delle aree mercatali è costituito dai seguenti elaborati: - Relazione di Piano Tav.1 Tav. 2.1 Tav. 2.2 Tav. 2.3 Tav. 2.4 Tav. 2.5 Tav. 2.6 Tav. 2.7 Tav. 2.8 Tav. 2.9 Tav. 3 Tav. 4 Tav. 5.1 Tav. 5.2 Tav. 5.3 Tav. 5.4 Tav. 5.5 Tav. 5.6 Tav. 5.7 Tav. 5.8 Tav. 5.9 Tav. 6 Tav. 7 Tav. 8 Quadro ricognitivo delle aree mercatali Schema distributivo posteggi - Mercato settimanale Piazzale della Malpensata Schema distributivo posteggi - Mercato settimanale Piazzale Lodovico Goisis Schema distributivo posteggi - Mercato settimanale Via Mauro Codussi Schema distributivo posteggi - Mercato settimanale Via Agostino Gemelli Schema distributivo posteggi - Mercato settimanale Piazza della Cittadella Schema distributivo posteggi - Mercato settimanale Via Pasteur / Largo Roentgen Schema distributivo posteggi - Mercato settimanale Via Promessi Sposi Schema distributivo posteggi - Mercato settimanale Piazzale della Scienza Schema distributivo posteggi - Mercato settimanale Piazzale Mercato ortofrutticolo Analisi dello stato di fatto Analisi strumenti urbanistici e valutazioni finali: 4.1 Piazzale della Malpensata Piazzale Lodovico Goisis Via Mauro Codussi Via Agostino Gemelli 4.5 Piazza della Cittadella Via Pasteur / Largo Roentgen Via Promessi Sposi Piazzale della Scienza Piazzale Mercato ortofrutticolo Schema distributivo ottimale posteggi - Mercato settimanale Piazzale della Malpensata Schema distributivo ottimale posteggi - Mercato settimanale Piazzale Lodovico Goisis Schema distributivo ottimale posteggi - Mercato settimanale Via Mauro codussi Schema distributivo ottimale posteggi - Mercato settimanale Via Agostino Gemelli Schema distributivo ottimale posteggi - Mercato settimanale Piazza della Cittadella Schema distributivo ottimale posteggi - Mercato settimanale Via Pasteur / Largo Roentgen Schema distributivo ottimale posteggi - Mercato settimanale Via Promessi Sposi Schema distributivo ottimale posteggi - Mercato settimanale Piazzale della Scienza Schema distributivo ottimale posteggi - Mercato settimanale Piazzale Mercato ortofrutticolo Analisi distribuzione demografica Distribuzione della popolazione anziana per sezioni di censimento ISTAT Individuazione aree di lacuna Proposte nuove aree mercatali in zone di lacuna: 12

14 Comune di Bergamo PIANO AREE MERCATALI Tav Via G. Tadino / Via F. Giovanelli (zona Grumello) Via G. Mattioli (zona Longuelo) 8.3 Piazzale Sant Antonio da Padova (zona Valtesse) Sintesi delle azioni di piano Gli elaborati, cui si fa rimando, restituiscono nel dettaglio gli elementi del quadro ricognitivo e progettuale. La proposta progettuale è costituita da: - conferma ed adeguamento dei mercati esistenti ritenuti idonei o parzialmente idonei con conseguente riorganizzazione dei posteggi secondo dimensioni standard di 8 x 5 mt., distanza minima laterale di 0.50 e frontale di 4.00 mt., ciò al fine di garantire fruibilità in sicurezza, anche per l accesso di mezzi di pronto soccorso o antincendio, nonché ordine e decoro; - ricollocazione dei mercati insistenti su aree non compatibili con il PGT in sedi previste dallo stesso all interno di aree di trasformazione: Porta Sud per il mercato di piazzale della Malpensata; ex-ote per il mercato di via M. Codussi; - istituzione di nuovi mercati nell ambito di aree cosiddette di lacuna : via Tadino/via Giovanelli per il mercato già inserito nel Contratto di Quartiere di Grumello del Piano e recepito dal PGT; via G. Mattioli per il mercato già previsto dal PGT per il quartiere di Longuelo; piazzale Sant Antonio da Padova per il quartiere di Valtesse. Per quanto concerne le modalità di esercizio del commercio al dettaglio su aree pubbliche, con particolare riferimento alle aree mercatali, si rinvia allo specifico regolamento per il commercio su aree pubbliche, approvato dal Consiglio comunale con separato provvedimento. 13

15 PIANO AREE MERCATALI Comune di Bergamo Capitolo 6 Valutazione costi impianti tecnologici nelle aree mercatali Il Piano delle Aree Mercatali, nel suo quadro ricognitivo e progettuale, prevede: - la conferma e l adeguamento di alcuni mercati esistenti ritenuti idonei o parzialmente idonei: piazza della Cittadella, piazzale della Scienza, piazzale Mercato Ortofrutticolo, via Pasteur/largo Roentgen, via Promessi Sposi, - la ricollocazione dei mercati insistenti su aree non compatibili con il PGT: piazzale L. Goisis, Piazzale della Malpensata, via M. Codussi, via A. Gemelli; - l istituzione di nuovi mercati nell ambito di aree cosiddette di lacuna : piazzale Sant Antonio da Padova (Valtesse), via G. Mattioli (Longuelo), via G. Tadino (Grumello). I singoli interventi interessano ambiti già destinati ad aree pavimentate o a parcheggi pubblici a raso in sede propria e la loro disponibilità è propedeutica, in linea generale, all adeguamento ovvero alla completa realizzazione degli impianti tecnologici necessari per una corretta fruizione del mercato da parte degli operatori. Tali opere riguardano la predisposizione di terminali di distribuzione delle reti idriche ed elettriche tipo FM/H2O (con manufatto metallico di protezione). La quantificazione dei costi presunti per la realizzazione delle necessarie attrezzature tecnologiche, per ogni singolo intervento, è stata definita considerando l utilizzo di un impianto di distribuzione ogni 2 posteggi la cui attività ricade nel settore alimentare e tenendo presente che si ipotizza una presenza minima di tali posteggi pari al 50% del numero totale previsto. Il costo-base medio è riferito ad opere finite e realizzate a regola d arte, comprensive di: messa in opera, IVA, oneri di sicurezza, allacciamenti, spese tecniche ed imprevisti vari. Ciò nonostante, i valori sono del tutto indicativi e saranno soggetti ad adeguamento, in aumento o in diminuzione, in base alle stime puntuali. Su indicazione della Direzione Lavori Pubblici ogni singolo manufatto richiede i seguenti costi: Terminali di distribuzione FM/H2O + Manufatto metallico di protezione prezzo per la sola fornitura cad , ,00 = 1.877,00 prezzo comprensivo dei lavori per la messa in opera cad ,00 prezzo comprensivo dei lavori e altri oneri (IVA; Oneri per la sicurezza; Allacciamenti; Spese Tecniche; Imprevisti) cad ,00 14

16 Comune di Bergamo PIANO AREE MERCATALI Nello schema allegato si individuano i costi di adeguamento e realizzazione delle reti tecnologiche per ogni singola area mercatale, nonché la sostenibile disponibilità della stessa in termini temporali (già attrezzata, tempi brevi, tempi medi, tempi lunghi). SEDE AREA MERCATALE Tempi di disponibilità N posteggi totale previsti N impianti esistenti N impianti da attrezzare Costo totale indicativo ( ) Piazzale Mercato Ortofrutticolo Via Promessi Sposi Piazzale della Scienza Via A.Gemelli (via Radini Tedeschi) Via Marzabotto * Via L. Pasteur/Largo Roentgen Piazza della Cittadella Piazzale Sant Antonio da Padova (Valtesse) Via G. Mattioli (Longuelo) Via G. Tadino (Grumello) Piazzale della Malpensata Piazzale Lodovico Goisis Via Mauro Codussi già attrezzata già attrezzata breve breve breve breve medio medio medio medio lungo lungo lungo , , , , , , , , , non in sede definitiva 0 5 non in sede definitiva 18 0, ,00 0 COSTO COMPLESSIVO INDICATIVO SU TUTTE LE AREE ( ) ,00 * L intervento di via Marzabotto è una soluzione a carattere temporaneo identificata per risolvere i conflitti di utilizzo del Piazzale Goisis nelle giornate di svolgimento delle attività sportive alla Stadio, in attesa che sia avviato l Ambito di Trasformazione del nuovo Stadio Comunale in cui è individuata una nuova piazza dimensionata ed attrezzata per rilocalizzare l attuale area mercatale di Piazzale Goisis. Si evidenzia che per quanto riguarda i mercati previsti all interno degli ambiti di trasformazione del PGT, sono da considerare anche i costi di realizzazione delle aree pavimentate/piazze attrezzate a tale scopo. Detti interventi sono ricompresi nelle opere di urbanizzazione dei relativi piani attuativi. 15

oggetto: Progetto di variante al Piano di Zona 167 Relazione sulle previsioni della spesa occorrente per l attuazione della Variante al Piano

oggetto: Progetto di variante al Piano di Zona 167 Relazione sulle previsioni della spesa occorrente per l attuazione della Variante al Piano oggetto: Progetto di variante al Piano di Zona 167 Relazione sulle previsioni della spesa occorrente per l attuazione della Variante al Piano Testo adottato con delibera del C.C. n del.. B 1 Il progetto

Dettagli

PROGETTO URBANO INTERPRETAZIONE INDIRIZZI PROGRAMMATICI E SCENARI

PROGETTO URBANO INTERPRETAZIONE INDIRIZZI PROGRAMMATICI E SCENARI PROGETTO URBANO INTERPRETAZIONE INDIRIZZI PROGRAMMATICI E SCENARI cosa abbiamo fatto fino ad ora? sommaria analisi storica ed evolutiva del quartiere verifiche di Piano : contesto territoriale, spazi pubblici

Dettagli

Art Gli assetti della grande distribuzione commerciale...1

Art Gli assetti della grande distribuzione commerciale...1 P T C P PROVINCIA DI FORLI'-CESENA VARIANTE SPECIFICA AL PIANO TERRITORIALE DI COORDINAMENTO PROVINCIALE ai sensi dell'art27 bis LR20/2000 e ssmmii Approvato con delibera CP n68886/146 del 14/09/2006 Integrato

Dettagli

INCONTRI DI URBANISTICA. Dal Piano regolatore generale al nuovo Piano urbanistico comunale 1. Dal PRG al PSC

INCONTRI DI URBANISTICA. Dal Piano regolatore generale al nuovo Piano urbanistico comunale 1. Dal PRG al PSC INCONTRI DI URBANISTICA Dal Piano regolatore generale al nuovo Piano urbanistico comunale Comune di Sant Ilario d Enza 1. Dal PRG al PSC Percorso di partecipazione Ascoltare il territorio Assessorato all

Dettagli

RELAZIONE DI PREFATTIBILITA AMBIENTALE

RELAZIONE DI PREFATTIBILITA AMBIENTALE Sommario 1.1. Premessa generale 3 1.2. Descrizione dell intervento 3 1.3. verifica di assoggettabilità 4 1.4. Analisi di compatibilità paesaggistica 4 1.5. Analisi della compatibilità con il Piano regolatore

Dettagli

E I RELAZIONE DI PIANO COMUNE DI BERGAMO AREA POLITICHE DEL TERRITORIO GRUPPO DI LAVORO:

E I RELAZIONE DI PIANO COMUNE DI BERGAMO AREA POLITICHE DEL TERRITORIO GRUPPO DI LAVORO: E B E R G A M O COMUNE DI BERGAMO AREA POLITICHE DEL TERRITORIO C I T T À D E I M I L L DIREZIONE EDILIZIA PRIVATA E ATTIVITA' ECONOMICHE SERVIZIO ATTIVITA' PRODUTTIVE E COMMERCIO PIANO DELLE FIERE E DELLE

Dettagli

Comune di Campegine Provincia di Reggio nell Emilia

Comune di Campegine Provincia di Reggio nell Emilia UFFICIO ATTIVITA PRODUTTIVE CRITERI PER IL RILASCIO DELLE AUTORIZZAZIONI AL COMMERCIO PER LE MEDIE STRUTTURE DI VENDITA (Art. 8 comma 3 del D. Lgs.vo 114/98 e art. 3 comma 6 della LR. 14/99 Approvati con

Dettagli

Regione Campania Programma Operativo FESR Asse 6 Obiettivo Operativo 6.1 Programma PIU Europa

Regione Campania Programma Operativo FESR Asse 6 Obiettivo Operativo 6.1 Programma PIU Europa Allegato G Regione Campania Programma Operativo FESR 20072013 Asse 6 Obiettivo Operativo 6.1 Programma PIU Europa SCHEDA DI SINTESI INTERVENTI AUTORITÀ CITTADINA DI ERCOLANO Lavori di Riqualificazione

Dettagli

COORDINAMENTO: ARCH. NICOLA CIMMINO

COORDINAMENTO: ARCH. NICOLA CIMMINO DIREZIONE EDILIZIA PRIVATA ED ATTIVITA' PRODUTTIVE SERVIZIO ATTIVITA' PRODUTTIVE E COMMERCIO PIANO DEI CHIOSCHI E DELLE EDICOLE Rel RELAZIONE DI PIANO Documento Emendato con Delibera di C.C.n. 75 del 31/03/2014

Dettagli

Ambito di Trasformazione Urbana. Se + Ve. Scva (verde pubblico, parcheggi) Scers. Nuova viabilità interna. Permeabilità e/o connessioni ciclo-pedonali

Ambito di Trasformazione Urbana. Se + Ve. Scva (verde pubblico, parcheggi) Scers. Nuova viabilità interna. Permeabilità e/o connessioni ciclo-pedonali Ambito di Trasformazione Urbana Se + Ve Scva (verde pubblico, parcheggi) Scers Nuova viabilità interna Permeabilità e/o connessioni ciclo-pedonali Connessioni verdi e percorsi ciclo-pedonali Verde esistente

Dettagli

PROGETTO STRADALE PROGETTO PRELIMINARE PROGETTO DEFINITIVO PROGETTO ESECUTIVO

PROGETTO STRADALE PROGETTO PRELIMINARE PROGETTO DEFINITIVO PROGETTO ESECUTIVO PROGETTO STRADALE PROGETTO PRELIMINARE PROGETTO DEFINITIVO PROGETTO ESECUTIVO PROGETTO PRELIMINARE Deve consentire l individuazione a scala territoriale della più opportuna soluzione viaria in grado di

Dettagli

Comune di VOLTERRA Provincia di Pisa

Comune di VOLTERRA Provincia di Pisa Comune di VOLTERRA Provincia di Pisa Piano comunale per l'esercizio del commercio su aree pubbliche (Art. 40 L.R. 28/2005) Titolo I Norme generali 1- Oggetto 1. Il presente Piano, secondo quanto disposto

Dettagli

PIANO REGOLATORE GENERALE

PIANO REGOLATORE GENERALE COMUNE DI PADOVA Settore Pianificazione Urbanistica PIANO REGOLATORE GENERALE VARIANTE adottata ai sensi della lettera l del 4 comma dell art.50 della L.R. 61/85 così come previsto dall art.48 della L.R.11/2004.

Dettagli

VARIANTE AL REGOLAMENTO URBANISTICO COMUNALE PER LE SCHEDE INTERVENTO 41/2 E 41/3 E IL COMPARTO RESIDENZIALE IN CORSO OGGETTO RELAZIONE GENERALE

VARIANTE AL REGOLAMENTO URBANISTICO COMUNALE PER LE SCHEDE INTERVENTO 41/2 E 41/3 E IL COMPARTO RESIDENZIALE IN CORSO OGGETTO RELAZIONE GENERALE VARIANTE AL REGOLAMENTO URBANISTICO COMUNALE PER LE SCHEDE INTERVENTO 41/2 E 41/3 E IL COMPARTO RESIDENZIALE IN CORSO OGGETTO RELAZIONE GENERALE Mattagnano - Inquadramento paesaggistico dell area d intervento

Dettagli

L integrazione fra il T.P.L. e il CAR-SHARING nell esperienza milanese

L integrazione fra il T.P.L. e il CAR-SHARING nell esperienza milanese L integrazione fra il T.P.L. e il CAR-SHARING nell esperienza milanese Filippo Salucci Direttore Settore Attuazione Mobilità e Trasporti Comune di Milano 12 Ottobre 2010 Obiettivi del Car Sharing per la

Dettagli

IL SISTEMA DEI TRASPORTI IN TOSCANA E IL RUOLO STRATEGICO DEGLI AEROPORTI DI PISA E FIRENZE NELLO SCENARIO EUROPEO E NAZIONALE

IL SISTEMA DEI TRASPORTI IN TOSCANA E IL RUOLO STRATEGICO DEGLI AEROPORTI DI PISA E FIRENZE NELLO SCENARIO EUROPEO E NAZIONALE IL SISTEMA DEI TRASPORTI IN TOSCANA E IL RUOLO STRATEGICO DEGLI AEROPORTI DI PISA E FIRENZE NELLO SCENARIO EUROPEO E NAZIONALE Regione Toscana Direzione Politiche mobilità, infrastrutture e trasporto pubblico

Dettagli

Polo funzionale 6 Stazione ferroviaria di Ravenna

Polo funzionale 6 Stazione ferroviaria di Ravenna Polo funzionale 6 Stazione ferroviaria di Ravenna Comune: Ravenna Tav.1 INQUADRAMENTO TERRITORIALE Polo n. 6-1 Tav.2 INQUADRAMENTO URBANO Scala 1:10.000 ELENCO UNITÀ DEL POLO FUNZIONALE: Famiglia attività

Dettagli

COMUNE DI CASALECCHIO DI RENO Provincia di Bologna. SERVIZIO ATTIVITA PRODUTTIVE Via Guinizelli, 5 Tel Fax

COMUNE DI CASALECCHIO DI RENO Provincia di Bologna. SERVIZIO ATTIVITA PRODUTTIVE Via Guinizelli, 5 Tel Fax COMUNE DI CASALECCHIO DI RENO Provincia di Bologna SERVIZIO ATTIVITA PRODUTTIVE Via Guinizelli, 5 Tel. 051-572256 Fax 051-598282 Allegato "A" alla deliberazione del Consiglio C. n. 43 del 23.3.2000 CRITERI

Dettagli

I DISTRETTI URBANI DEL COMMERCIO. Bari - Fiera del Levante 9 novembre 2016

I DISTRETTI URBANI DEL COMMERCIO. Bari - Fiera del Levante 9 novembre 2016 I DISTRETTI URBANI DEL COMMERCIO Bari - Fiera del Levante 9 novembre 2016 I DISTRETTI URBANI DEL COMMERCIO Strumenti comunali di programmazione e incentivazione Legge regionale 16 aprile 2015, n. 24: articoli

Dettagli

Piano esecutivo per il recupero urbanistico del nucleo di edilizia ex abusiva n Pian Saccoccia

Piano esecutivo per il recupero urbanistico del nucleo di edilizia ex abusiva n Pian Saccoccia Piano esecutivo per il recupero urbanistico del nucleo di edilizia ex abusiva n. 19.11 Pian Saccoccia La manovra di recupero dei nuclei di edilizia ex abusiva L Amministrazione di Roma Capitale, fin dalla

Dettagli

Piano di Governo del Territorio dei comuni di Sermide e Felonica. di Carlo Peraboni

Piano di Governo del Territorio dei comuni di Sermide e Felonica. di Carlo Peraboni L adeguamento del PTCP Piano di Governo del Territorio dei comuni di Sermide e Felonica di Carlo Peraboni 16 luglio 2009 2 L approvazione della Legge 12/05 ha rappresentato un importante momento di riflessione

Dettagli

Regione Emilia-Romagna R.U.E. ELABORATI DI PROGETTO REGOLAMENTO URBANISTICO ED EDILIZIO. Adozione C.C. n. 33 del

Regione Emilia-Romagna R.U.E. ELABORATI DI PROGETTO REGOLAMENTO URBANISTICO ED EDILIZIO. Adozione C.C. n. 33 del Regione Emilia-Romagna Provincia di Parma PSC-RUE-POC Comune di Varano de' Melegari R.U.E. ELABORATI DI PROGETTO REGOLAMENTO URBANISTICO ED EDILIZIO Adozione C.C. n. 33 del 20.06.2007 Controdeduzioni e

Dettagli

ROMA CAPITALE. Dipartimento Programmazione e Attuazione Urbanistica Direzione Programmazione e Pianificazione del Territorio MUNICIPIO XVI

ROMA CAPITALE. Dipartimento Programmazione e Attuazione Urbanistica Direzione Programmazione e Pianificazione del Territorio MUNICIPIO XVI ROMA CAPITALE Dipartimento Programmazione e Attuazione Urbanistica Direzione Programmazione e Pianificazione del Territorio MUNICIPIO XVI PIANO DI RECUPERO DI UN COMPLESSO IMMOBILIARE SITO IN ROMA, VICOLO

Dettagli

VARIANTE URBANISTICA. Norme Tecniche di Attuazione. Zona di Decentramento n. 8

VARIANTE URBANISTICA. Norme Tecniche di Attuazione. Zona di Decentramento n. 8 DIREZIONE CENTRALE SVILUPPO DEL TERRITORIO Settore Pianificazione Urbanistica Attuativa e Strategica ATTO INTEGRATIVO ALL ACCORDO DI PROGRAMMA, PROMOSSO DAL COMUNE DI MILANO, AI SENSI DELL ART. 34 D.LGS.

Dettagli

PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO (ai sensi della L.R. 12/05 e succ. mod. e int.)

PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO (ai sensi della L.R. 12/05 e succ. mod. e int.) PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO (ai sensi della L.R. 12/05 e succ. mod. e int.) ELENCO ELABORATI ATTI PGT STUDI DI SETTORE VAS QUADRO CONOSCITIVO QC0 - Relazione QC1 - Sistema infrastrutturale a scala

Dettagli

Valutazione Ambientale. Sanremo. Criticità ambientali e obiettivi. Arch. Andrea Cavaliere

Valutazione Ambientale. Sanremo. Criticità ambientali e obiettivi. Arch. Andrea Cavaliere Valutazione Ambientale preliminare del PUC di Sanremo Criticità ambientali e obiettivi Arch. Andrea Cavaliere Sanremo, Palafiori 2 marzo 2011 VAS VAS Procedura finalizzata a integrare le considerazioni

Dettagli

COMUNE DI RENDE PIANO GENERALE DEGLI IMPIANTI PUBBLICITARI

COMUNE DI RENDE PIANO GENERALE DEGLI IMPIANTI PUBBLICITARI COMUNE DI RENDE PIANO GENERALE DEGLI IMPIANTI PUBBLICITARI Relazione Illustrativa Norme in deroga all art. 23 del nuovo Codice della Strada, D. Lgs. 30 aprile 1992 n. 285, testo aggiornato con il D. Lgs.

Dettagli

A.I.R. P.L.U.S._rim02_PMI

A.I.R. P.L.U.S._rim02_PMI Oggetto: D.G.R. n. 55-4877 del 11 dicembre 2006 BANDO REGIONALE PROGRAMMI TERRITORIALI INTEGRATI per gli anni 2006-2007 Oggetto: D.G.R. n. 4-7522 del 20 novembre 2007 D.D. n. 133 del 12 dicembre 2007 D.D.

Dettagli

Accordo Territoriale. Bologna, 18 Luglio Comune di Bologna. Comune di Bologna

Accordo Territoriale. Bologna, 18 Luglio Comune di Bologna. Comune di Bologna Accordo Territoriale relativo agli assetti territoriali, urbanistici, infrastrutturali della Nuova Stazione Ferroviaria di Bologna ai sensi dell art. 15. L.R. 20/2000 Bologna, 18 Luglio 2006 Obiettivi

Dettagli

COMUNE DI BRUGHERIO PIANO REGOLATORE GENERALE E SUOI ALLEGATI E LE DELIBERE DALLA PRESENTAZIONE ALL APPROVAZIONE DEFINITIVA

COMUNE DI BRUGHERIO PIANO REGOLATORE GENERALE E SUOI ALLEGATI E LE DELIBERE DALLA PRESENTAZIONE ALL APPROVAZIONE DEFINITIVA COMUNE DI BRUGHERIO PIANO REGOLATORE GENERALE E SUOI ALLEGATI E LE DELIBERE DALLA PRESENTAZIONE ALL APPROVAZIONE DEFINITIVA Delibere adozione PRG N. 21 DEL 22/03/2004 OGGETTO: PRESENTAZIONE VARIANTE GENERALE

Dettagli

PIANO DI INDIRIZZO E DI REGOLAZIONE DEGLI ORARI

PIANO DI INDIRIZZO E DI REGOLAZIONE DEGLI ORARI COMUNE DI MASSA 8 Gennaio 2014 PIANO DI INDIRIZZO E DI REGOLAZIONE DEGLI ORARI Arch. SILVIA VIVIANI Cosa è A cosa serve PIANO DI INDIRIZZO E DI REGOLAZIONE DEGLI ORARI art. 146 della disciplina del Piano

Dettagli

Provincia di Massa-Carrara PIANO TERRITORIALE DI COORDINAMENTO (approvazione) Premessa... 3

Provincia di Massa-Carrara PIANO TERRITORIALE DI COORDINAMENTO (approvazione) Premessa... 3 INDICE Premessa... 3 1. Conformità del quadro conoscitivo del P.T.C. al P.I.T. e sue integrazioni e specificazioni... 3 2. Conformità del quadro conoscitivo del P.T.C. in relazione agli indirizzi e prescrizioni

Dettagli

Norme Generali di Piano

Norme Generali di Piano VARIANTE GENERALE AL PIANO DEL PARCO DEL CONERO 2 Indice quaderno 0 Norme Generali di Piano pag 3 VARIANTE GENERALE AL PIANO DEL PARCO DEL CONERO 3 Norme Generali di Piano art. comma. OGGETTO, CAMPO DI

Dettagli

Preservare e migliorare la rete regionale Le strategie previste nel Programma Regionale della Mobilità e dei Trasporti

Preservare e migliorare la rete regionale Le strategie previste nel Programma Regionale della Mobilità e dei Trasporti Preservare e migliorare la rete regionale Le strategie previste nel Programma Regionale della Mobilità e dei Trasporti Obiettivo specifico: Migliorare i collegamenti su scala regionale: rete regionale

Dettagli

COMUNE DI CASTELLI CALEPIO

COMUNE DI CASTELLI CALEPIO COMUNE DI CASTELLI CALEPIO (Provincia di Bergamo) Indagini conoscitive sulla struttura distributiva locale (d.g.r. 18/12/2003 n. 7/15716) giugno 2007 PREMESSA La presente relazione costituisce è elaborata

Dettagli

COMUNE DI FORTE DEI MARMI

COMUNE DI FORTE DEI MARMI COMUNE DI FORTE DEI MARMI DISCIPLINA DELLA ALLEGATO 10 Disciplina della Distribuzione e localizzazione delle Funzioni ILLUSTRATIVA (ai sensi art. 109 LR 65/2014) settembre 2015 PREMESSA: La presente disciplina,

Dettagli

Allegato 1. Adeguamento delle pianificazioni comunali ai principi di liberalizzazione delle attività produttive e semplificazione amministrativa

Allegato 1. Adeguamento delle pianificazioni comunali ai principi di liberalizzazione delle attività produttive e semplificazione amministrativa Allegato 1 Adeguamento delle pianificazioni comunali ai principi di liberalizzazione delle attività produttive e semplificazione amministrativa SOMMINISTRAZIONE DI ALIMENTI E BEVANDE La precedente programmazione

Dettagli

PARCO NAZIONALE DELLE FORESTE CASENTINESI, MONTE FALTERONA, CAMPIGNA. PIANO del PARCO

PARCO NAZIONALE DELLE FORESTE CASENTINESI, MONTE FALTERONA, CAMPIGNA. PIANO del PARCO PARCO NAZIONALE DELLE FORESTE CASENTINESI, MONTE FALTERONA, CAMPIGNA PIANO del PARCO Rapporto Ambientale ai fini della Valutazione Ambientale Strategica (VAS): rinvii ai contenuti di cui all Allegato VI

Dettagli

Commercio e Artigianato. REGIONE PUGLIA Area Politiche per lo Sviluppo, il Lavoro e l Innovazione

Commercio e Artigianato. REGIONE PUGLIA Area Politiche per lo Sviluppo, il Lavoro e l Innovazione Commercio e Artigianato REGIONE PUGLIA Area Politiche per lo Sviluppo, il Lavoro e l Innovazione Sommario Commercio 1. DISCIPLINA DEL COMMERCIO 2. NUOVE NORME IN MATERIA DI COMMERCIO 3. INCENTIVI AL COMMERCIO

Dettagli

ALLEGATO A) 1 Sono stati previsti dall art.8 della L.R. 14/99.

ALLEGATO A) 1 Sono stati previsti dall art.8 della L.R. 14/99. ALLEGATO A) Cosa sono i progetti di valorizzazione commerciale I progetti di valorizzazione commerciale sono piani attuativi di intervento in un area urbana, 1 che hanno come finalità il rilancio e la

Dettagli

ALLEGATO D MATRICI DI SCOPING: ANALISI DI INTERFERENZA

ALLEGATO D MATRICI DI SCOPING: ANALISI DI INTERFERENZA ALLEGATO D MATRICI DI SCOPING: ANALISI DI INTERFERENZA Matrici di Scoping Interferenza potenzialmente negativa Interferenza potenzialmente positiva Interferenza incerta o potenzialmente non rilevante OG.

Dettagli

NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE

NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE ROMA CAPITALE Dipartimento Programmazione e Attuazione Urbanistica Direzione Programmazione e Pianificazione del Territorio U.O. Programmazione degli Interventi di Trasformazione Urbana MUNICIPIO XIX PROGRAMMA

Dettagli

PROGETTO. Con la collaborazione di:

PROGETTO. Con la collaborazione di: PROGETTO Torino 2006: un territorio per tutti Descrizione del progetto Il progetto ha per obiettivo la riqualificazione e la riprogettazione dei servizi al pubblico (con riguardo ai Pubblici Esercizi ed

Dettagli

Presentazione Fase 1 analisi dello stato di fatto Piano Urbano del Traffico del Comune di Forlì

Presentazione Fase 1 analisi dello stato di fatto Piano Urbano del Traffico del Comune di Forlì Presentazione Fase 1 analisi dello stato di fatto Piano Urbano del Traffico del Comune di Forlì Forlì, 3 giugno 2015 Sommario a. Piano Urbano del Traffico: chi cosa quando? b. Flussi veicolari ambito urbano

Dettagli

EX MAGAZZINI DEL SALE DISAMPIERDARENA

EX MAGAZZINI DEL SALE DISAMPIERDARENA PROGRAMMA DI VALORIZZAZIONE EX MAGAZZINI DEL SALE DISAMPIERDARENA Attività relative al Programma di valorizzazione ex art. 5, comma 5 del D.Lgs.85/2010 Aprile 2016 Direzione Patrimonio, Demanio, Impiantistica

Dettagli

Direzioni regionali - Programmazione Strategica, Politiche Territoriali ed Edilizia - Ambiente ARPA Piemonte. VAS nel processo di pianificazione

Direzioni regionali - Programmazione Strategica, Politiche Territoriali ed Edilizia - Ambiente ARPA Piemonte. VAS nel processo di pianificazione Direzioni regionali - Programmazione Strategica, Politiche Territoriali ed Edilizia - Ambiente ARPA Piemonte VAS significato e norme Lucia Brizzolara - Giuseppina Sestito Settore Sistema Informativo Ambientale

Dettagli

PIANO D AREA DELL AEROPORTO G.D ANNUNZIO DI MONTICHIARI BS

PIANO D AREA DELL AEROPORTO G.D ANNUNZIO DI MONTICHIARI BS PIANO D AREA DELL AEROPORTO G.D ANNUNZIO DI MONTICHIARI BS La Provincia di Brescia si è dotata del proprio P.T.C.P. PIANO TERRITORIALE DI COORDINAMENTO PROVINCIALE approvato il 21/04/2004 con Delibera

Dettagli

DIVISIONE ECONOMIA E SVILUPPO /101 CITTÀ DI TORINO DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE. (proposta dalla G.C. del 16 dicembre 2003)

DIVISIONE ECONOMIA E SVILUPPO /101 CITTÀ DI TORINO DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE. (proposta dalla G.C. del 16 dicembre 2003) DIVISIONE ECONOMIA E SVILUPPO 2003 12205/101 CITTÀ DI TORINO DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE (proposta dalla G.C. del 16 dicembre 2003) OGGETTO: PIANO DEI MERCATI DELLA CITTA DI TORINO Proposta dall

Dettagli

Capo I Disposizioni generali Art. 1 Oggetto

Capo I Disposizioni generali Art. 1 Oggetto Regolamento recante istruzioni tecniche per la redazione degli strumenti della pianificazione provinciale e comunale in materia di cave e torbiere, di recupero di cave dimesse o in abbandono e di riutilizzo

Dettagli

PIANO REGOLATORE GENERALE

PIANO REGOLATORE GENERALE REGIONE PIEMONTE PROVINCIA DI TORINO CITTA' DI SAN MAURO TORINESE L.R. 5 DICEMBRE 1977 N.56 E S.M.I. PIANO REGOLATORE GENERALE APPROVATO CON DELIBERAZIONE GIUNTA REGIONALE 142-3494 DEL 18/O2/1986 VARIANTE

Dettagli

IL CONSIGLIO COMUNALE D E L I B E R A

IL CONSIGLIO COMUNALE D E L I B E R A IL CONSIGLIO COMUNALE DATO ATTO che la discussione e conservata agli atti su nastro magnetico, ai sensi dell art. 43 del regolamento per il funzionamento del consiglio comunale, approvato con deliberazione

Dettagli

Le compensazioni ambientali nella pianificazione per la tutela ed il governo del territorio

Le compensazioni ambientali nella pianificazione per la tutela ed il governo del territorio Le compensazioni ambientali nella pianificazione per la tutela ed il governo del territorio Le compensazioni nei Piani Territoriali Regionali d Area (PTRA) Direzione Generale Territorio e Urbanistica arch.

Dettagli

SERVIZIO LAVORI PUBBLICI

SERVIZIO LAVORI PUBBLICI SERVIZIO LAVORI PUBBLICI LAVORI DI MANUTENZIONE STRAORDINARIA DEGLI IMPIANTI TECNOLOGICI NEI FABBRICATI COMUNALI PROGETTO PRELIMINARE - DEFINITIVO RELAZIONE TECNICA ILLUSTRATIVA IL RESPONSABILE DEL PROCEDIMENTO:

Dettagli

dipartimento riqualificazione urbana settore piani, programmi e progetti strategici PREVISIONI URBANISTICHE FRA CAAB, SCALO E PILASTRO

dipartimento riqualificazione urbana settore piani, programmi e progetti strategici PREVISIONI URBANISTICHE FRA CAAB, SCALO E PILASTRO dipartimento riqualificazione urbana settore piani, programmi e progetti strategici PREVISIONI URBANISTICHE FRA CAAB, SCALO E PILASTRO Quartiere San Donato 10 04 2013 Ubicazione Aree annesse sud al Caab

Dettagli

Le funzioni di governo del territorio della Città metropolitana di Milano

Le funzioni di governo del territorio della Città metropolitana di Milano Le funzioni di governo del territorio della Città metropolitana di Milano Centro Studi PIM INU Lombardia Seminario Città metropolitana e governo del territorio Sala Conferenze INU Lombardia Via Duccio

Dettagli

Piano del Governo del Territorio Attività per la formazione del nuovo COMUNE DI STEZZANO. UrbanStudio

Piano del Governo del Territorio Attività per la formazione del nuovo COMUNE DI STEZZANO. UrbanStudio COMUNE DI STEZZANO Attività per la formazione del nuovo Piano del Governo del Territorio 2007 UN PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO? ASPETTI METODOLOGICI Il PGT è articolato in tre strumenti: - il documento

Dettagli

Relazione tecnica-illustrativa

Relazione tecnica-illustrativa Relazione tecnica-illustrativa Inquadramento territoriale: il PGT Vigente L attuale PGT Vigente prevede la realizzazione di un sistema di piste ciclopedonali facendo proprio lo studio BICIPLAN del Coordinamento

Dettagli

SPAZIO, TEMPO, GENERI PER LA QUALITA DELLA VITA. Bergamo: esperienza di pianificazione integrata degli spazi e dei tempi della città

SPAZIO, TEMPO, GENERI PER LA QUALITA DELLA VITA. Bergamo: esperienza di pianificazione integrata degli spazi e dei tempi della città SPAZIO, TEMPO, GENERI PER LA QUALITA DELLA VITA Bergamo: esperienza di pianificazione integrata degli spazi e dei tempi della città Teatro Margherita di Bari 18 marzo 2013 Bergamo: nodo di un sistema urbano

Dettagli

Recupero e riqualificazione del sistema degli spazi pubblici

Recupero e riqualificazione del sistema degli spazi pubblici Progetto Urbano San Lorenzo - Schema di Assetto Preliminare Aggiornamento della fase di consultazione preventiva Incontro tematico Recupero e riqualificazione del sistema degli spazi pubblici Casa della

Dettagli

ROSOLINA 2030 UN PIANO STRATEGICO DI SVILUPPO DEL TURISMO SOSTENIBILE ATTRAVERSO LA TUTELA E LA VALORIZZAZIONE DEI SISTEMI AMBIENTALI LOCALI

ROSOLINA 2030 UN PIANO STRATEGICO DI SVILUPPO DEL TURISMO SOSTENIBILE ATTRAVERSO LA TUTELA E LA VALORIZZAZIONE DEI SISTEMI AMBIENTALI LOCALI ROSOLINA 2030 UN PIANO STRATEGICO DI SVILUPPO DEL TURISMO SOSTENIBILE ATTRAVERSO LA TUTELA E LA VALORIZZAZIONE DEI SISTEMI AMBIENTALI LOCALI Responsabile scientifico: prof. Francesco Musco Coordinamento:

Dettagli

COMUNE DI CAPANNORI. Servizio Governo del Territorio. Regolamento per la conversione monetaria. delle aree pubbliche

COMUNE DI CAPANNORI. Servizio Governo del Territorio. Regolamento per la conversione monetaria. delle aree pubbliche COMUNE DI CAPANNORI Servizio Governo del Territorio Regolamento per la conversione monetaria delle aree pubbliche Regolamento per la conversione monetaria delle aree pubbliche Pagina 1 Indice Art. 1. Finalità.

Dettagli

IL P.U.C. DI MODENA (Piano Urbanistico Comunale)

IL P.U.C. DI MODENA (Piano Urbanistico Comunale) MODELLO DATI PER GLI STRUMENTI URBANISTICI COMUNALI IN FORMATO DIGITALE (LR 20/2000) Regione Emilia Romagna IL P.U.C. DI MODENA (Piano Urbanistico Comunale) LA CARTOGRAFIA DI BASE Cartografia catastale

Dettagli

RAPPORTO PRELIMINARE FINALIZZATO ALLA FASE

RAPPORTO PRELIMINARE FINALIZZATO ALLA FASE Oggetto: RAPPORTO PRELIMINARE FINALIZZATO ALLA FASE DI CONSULTAZIONE/SCOPING PREVENTIVA ALLA REDAZIONE DEL RAPPORTO AMBIENTALE CONNESSO AL PROGETTO DEL PIANO URBANISTICO COMUNALE (comma 1 dell art. 8 della

Dettagli

1 Studio tecnico arch. Marielena Sgroi

1 Studio tecnico arch. Marielena Sgroi DOCUMENTO DI PIANO 1 P. d. C n 10 VIA ALLA PISCINA c a b 144 a b c 145 P. d. C n 10 VIA ALLA PISCINA Descrizione dell area L ambito interessa un comparto ubicato tra la piscina di interesse sovraccomunale

Dettagli

GIUNTA REGIONALE. Omissis

GIUNTA REGIONALE. Omissis Anno XXXVII - N. 1 Speciale (4.01.2006) Bollettino Ufficiale della Regione Abruzzo Pag. 11 volontariato ambientale (amici del riciclo), buone pratiche ambientali e comportamenti conformi alle esigenze

Dettagli

terre dei navigli Società civile e welfare urbano Il welfare urbano nei piccoli comuni

terre dei navigli Società civile e welfare urbano Il welfare urbano nei piccoli comuni terre dei navigli INU Lombardia Milano 30 marzo 2011 Società civile e welfare urbano Il welfare urbano nei piccoli comuni terre dei navigli: le potenzialità della pianificazione integrata Carlo Dusi Politecnico

Dettagli

INDICE. Premessa. Relazione. Rappresentazione cartografica schematica

INDICE. Premessa. Relazione. Rappresentazione cartografica schematica RELAZIONE INDICE Premessa Relazione Rappresentazione cartografica schematica 2 Premessa La Legge n.27 del 24 marzo 2012 apporta modifiche fondamentali per l erogazione del servizio farmaceutico nazionale,

Dettagli

PROTOCOLLO DI INTESA TRA ISTITUTO NAZIONALE DI PREVIDENZA SOCIALE E COMUNE DI BERGAMO RIQUALIFICAZIONE AREA DI PROPRIETÀ INPS EX GASOMETRO

PROTOCOLLO DI INTESA TRA ISTITUTO NAZIONALE DI PREVIDENZA SOCIALE E COMUNE DI BERGAMO RIQUALIFICAZIONE AREA DI PROPRIETÀ INPS EX GASOMETRO PROTOCOLLO DI INTESA TRA ISTITUTO NAZIONALE DI PREVIDENZA SOCIALE E COMUNE DI BERGAMO RIQUALIFICAZIONE AREA DI PROPRIETÀ INPS EX GASOMETRO COMUNE DI BERGAMO Progetto Interventi di Riqualificazione Urbana

Dettagli

PROGRAMMA INTEGRATO di INTERVENTO. Posto tra le vie Carugati, Parini, Miola, Roma.

PROGRAMMA INTEGRATO di INTERVENTO. Posto tra le vie Carugati, Parini, Miola, Roma. COMUNE DI SARONNO Provincia Varese PROGRAMMA INTEGRATO INTERVENTO Posto tra le vie Carugati, Parini, Miola, Roma. Settembre 2002 UTC - Servizio Urbanistica ATTUAZIONE DEL DOCUMENTO DI INQUADRAMENTO L.R.

Dettagli

Consiglio Regionale della Campania. Al Signor Presidente della Giunta. Regionale della Campania. Via S. Lucia, 81 NAPOLI

Consiglio Regionale della Campania. Al Signor Presidente della Giunta. Regionale della Campania. Via S. Lucia, 81 NAPOLI Regionale della Campania NAPOLI Consiliare Permanente Via S. Lucia, 81 Al Signor Presidente della Giunta Al Presidente della III Commissione Prot.n. 933/A IL14ENTE FEO Napoli, La stessa si esprimerà nei

Dettagli

RELAZIONE ILLUSTRATIVA DEL PIANO GENERALE DEGLI IMPIANTI PUBBLICITARI

RELAZIONE ILLUSTRATIVA DEL PIANO GENERALE DEGLI IMPIANTI PUBBLICITARI RELAZIONE ILLUSTRATIVA DEL PIANO GENERALE DEGLI IMPIANTI PUBBLICITARI NORMATIVA... 2 CRITERI INFORMATORI DEL PIANO... 2 SCOPI DEL PIANO GENERALE DEGLI IMPIANTI PUBBLICITARI... 2 INDIRIZZI PER LA REDAZIONE

Dettagli

I distretti urbani del commercio. SCHEMA Regolamento attuativo dell art. 16 della L. R. 1 agosto 2003 n. 11

I distretti urbani del commercio. SCHEMA Regolamento attuativo dell art. 16 della L. R. 1 agosto 2003 n. 11 I distretti urbani del commercio SCHEMA Regolamento attuativo dell art. 16 della L. R. 1 agosto 2003 n. 11 Sommario Art. 1 Oggetto del regolamento...3 Art. 2 Obiettivi...3 Art. 3 Caratteristiche dei distretti...3

Dettagli

PROGETTO PRELIMINARE - VARIANTE - Il R.U.P.: ing. Francesco Cicala. Il Progettista: ing. Francesco Cicala

PROGETTO PRELIMINARE - VARIANTE - Il R.U.P.: ing. Francesco Cicala. Il Progettista: ing. Francesco Cicala Comune di Villaricca Provincia di Napoli Progetto per la realizzazione di un'area parcheggio pubblico e completamento impianto sportivo al Corso Italia con struttura polifunzionale PROGETTO PRELIMINARE

Dettagli

Luglio Settore Urbanistica Servizio Governo del Territorio

Luglio Settore Urbanistica Servizio Governo del Territorio Luglio 2009 Settore Urbanistica Servizio Governo del Territorio PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO DOCUMENTO DI PIANO ALLEGATO A Il contesto socio-economico e territoriale del nord Milano. Le indicazioni

Dettagli

Piano della città pubblica

Piano della città pubblica La Legge Regionale n 12/2005 Legge per il governo del territorio. I temi e le esperienze Politecnico di Milano Polo Regionale di Mantova Aula Magna - Via Scarsellini, 15 Mantova 30 novembre 2006 Studi

Dettagli

COMUNE DI ROVIGO PIANO DI LOTTIZZAZIONE COMPARTO 2 A SUD AREA BORSEA 1 CENTRO COMMERCIALE 13 RELAZIONE ILLUSTRATIVA

COMUNE DI ROVIGO PIANO DI LOTTIZZAZIONE COMPARTO 2 A SUD AREA BORSEA 1 CENTRO COMMERCIALE 13 RELAZIONE ILLUSTRATIVA COMUNE DI ROVIGO PIANO DI LOTTIZZAZIONE COMPARTO 2 A SUD AREA BORSEA 1 CENTRO COMMERCIALE 13 RELAZIONE ILLUSTRATIVA La variante richiesta riguarda un area censita al catasto al Censuario di Grignano Polesine

Dettagli

CITTÀ DI MOLFETTA Settore Territorio

CITTÀ DI MOLFETTA Settore Territorio MODIFICA E INTEGRAZIONE DELLE DELIBERE Consiglio Comunale n.284 del 27 marzo 1976 Consiglio Comunale n.48 del 12 marzo 1998 Consiglio Comunale n.11 del 25 luglio 2001 Consiglio Comunale n.107 del 18 aprile

Dettagli

RELAZIONE TECNICA QUADRO ECONOMICO e CRONOPROGRAMMA

RELAZIONE TECNICA QUADRO ECONOMICO e CRONOPROGRAMMA Consorzio Nord Milano Servizio Sviluppo Via Clerici, 150 20099 - Sesto San Giovanni (MI) Tel.: 022410161 - Fax: 02241016220 E_mail: progetti@cert.parconord.milano.it AMPLIAMENTO CICLABILI RETE MIBICI DEL

Dettagli

VARIANTE AL P.I.I. SCATOLIFICIO TASSI RELAZIONE ILLUSTRATIVA. Il progettista Arch. Franco Oggioni. Imm. Onda S.R.L. Sig.

VARIANTE AL P.I.I. SCATOLIFICIO TASSI RELAZIONE ILLUSTRATIVA. Il progettista Arch. Franco Oggioni. Imm. Onda S.R.L. Sig. VARIANTE AL P.I.I. SCATOLIFICIO TASSI RELAZIONE ILLUSTRATIVA Il progettista Arch. Franco Oggioni Imm. Onda S.R.L. Sig. Roberto Speretta Luglio 2014 1 La proposta di variante è caratterizzata dai seguenti

Dettagli

Tecnica dei lavori stradali. Cenni sulla redazione del progetto stradale

Tecnica dei lavori stradali. Cenni sulla redazione del progetto stradale TLS Ingegneria Edile AA 2012/2013 Tecnica dei lavori stradali Cenni sulla redazione del progetto stradale Prof. Ing. Vittorio Ranieri v.ranieri@poliba.it LA DISCIPLINA ITALIANA SUI LAVORI PUBBLICI LEGGE

Dettagli

CAMERA DEL LAVORO MACROAREA LUCERA-MONTI DAUNI OSSERVAZIONI AL P.U.G. DI LUCERA

CAMERA DEL LAVORO MACROAREA LUCERA-MONTI DAUNI OSSERVAZIONI AL P.U.G. DI LUCERA OSSERVAZIONI AL P.U.G. DI LUCERA La Camera del Lavoro CGIL Macro Area Lucera Monti Dauni, allo scopo di favorire un ampio e costruttivo dibattito e, per il tramite dello stesso, il perseguimento dell interesse

Dettagli

Comune di Monteriggioni Provincia di Siena Area Assetto del Territorio ed Attività Produttive

Comune di Monteriggioni Provincia di Siena Area Assetto del Territorio ed Attività Produttive All. lettera A) Comune di Monteriggioni Provincia di Siena Area Assetto del Territorio ed Attività Produttive RELAZIONE DEL RESPONSABILE DEL PROCEDIMENTO (redatta ai sensi dell art. 18 della L.R. 10 novembre

Dettagli

Relazione generale - Inquadramento normativo Inquadramento territoriale

Relazione generale - Inquadramento normativo Inquadramento territoriale INDICE ALLEGATO A: Relazione generale - Inquadramento normativo Inquadramento territoriale A. - RELAZIONE GENERALE 2 A.1 - PREMESSA 2 A.2 - INTENTI DEL PICIL 3 A.3 CONTENUTI DEL PICIL 5 A.4 - INQUADRAMENTO

Dettagli

COMUNE DI CAPOTERRA Provincia di Cagliari

COMUNE DI CAPOTERRA Provincia di Cagliari Provincia di Cagliari REGOLAMENTO PER LA MONETIZZAZIONE DELLE AREE DESTINATE A STANDARDS URBANISTICI PER SERVIZI E ATTREZZATURE PUBBLICHE IN AREE URBANIZZATE DI ZONA C DI ESPANSIONE RESIDENZIALE PRIVE

Dettagli

d o t t. S a l m a s o i n g. L o r e n z o d o t t. S a l m a s o i n g. P i e r v i t t o r i o B o r t o l o t t o g e o m.

d o t t. S a l m a s o i n g. L o r e n z o d o t t. S a l m a s o i n g. P i e r v i t t o r i o B o r t o l o t t o g e o m. studio SALMASO & ASSOCIATI d o t t. S a l m a s o i n g. L o r e n z o d o t t. S a l m a s o i n g. P i e r v i t t o r i o B o r t o l o t t o g e o m. G i a n p a o l o COMUNE DI FOSSÒ PROVINCIA DI

Dettagli

COMUNE DI ZOGNO PROVINCIA DI BERGAMO. Settore Gestione del Territorio. Ufficio Tecnico Edilizia Privata

COMUNE DI ZOGNO PROVINCIA DI BERGAMO. Settore Gestione del Territorio. Ufficio Tecnico Edilizia Privata COMUNE DI ZOGNO PROVINCIA DI BERGAMO Settore Gestione del Territorio Ufficio Tecnico Edilizia Privata PARERE MOTIVATO VAS DEL PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO (DOCUMENTI DI PIANO - RAPPORTO AMBIENTALE)

Dettagli

Valutazione Ambientale Strategica del PUC di Sanremo - Questionario B - VITA IN CITTA'

Valutazione Ambientale Strategica del PUC di Sanremo - Questionario B - VITA IN CITTA' Valutazione Ambientale Strategica del PUC di Sanremo - Questionario B - VITA IN CITTA' *Campo obbligatorio QUADRO 1. QUALITÀ' DELLA VITA A SANREMO E PROSPETTIVE DELLA CITTÀ' 1.1. Qual è l aspetto o la

Dettagli

Tipo ET3a Strada extraurbana locale di pianura

Tipo ET3a Strada extraurbana locale di pianura Schede dei tipi di percorso Percorso ET3a Foglio 1 di 11 DEFINIZIONE DEL TIPO DESCRIZIONE SINTETICA Ambito: Sistema funzionale: Extraurbano Sistema insediativo diffuso (comunale, locale) Percorso su strada

Dettagli

Piano Regolatore Generale

Piano Regolatore Generale Comune di San Giuliano Terme Provincia di Pisa Piano Regolatore Generale Regolamento Urbanistico ADEGUAMENTO AL 31 DICEMBRE 2009 - Piano Alienazioni e Valorizzazioni Immobiliari dell Ente Variante al Regolamento

Dettagli

Le fasi di formazione della pianificazione comunale. Legge del 1865 «Sulle espropriazioni per pubblica utilità»

Le fasi di formazione della pianificazione comunale. Legge del 1865 «Sulle espropriazioni per pubblica utilità» Le fasi di formazione della pianificazione comunale Legge del 1865 «Sulle espropriazioni per pubblica utilità» Piano regolatore del nucleo urbano esistente; piano regolatore di ampliamento; norme per l

Dettagli

VALORIZZAZIONE TERRITORIO E PATRIMONIO CULTURALE DETERMINAZIONE. Estensore SANTARELLI FLAMINIA. Responsabile del procedimento FLAMINIA SANTARELLI

VALORIZZAZIONE TERRITORIO E PATRIMONIO CULTURALE DETERMINAZIONE. Estensore SANTARELLI FLAMINIA. Responsabile del procedimento FLAMINIA SANTARELLI REGIONE LAZIO Dipartimento: Direzione Regionale: Area: DIPARTIMENTO SOCIALE BENI E ATTIVITA' CULTURALI, SPORT. VALORIZZAZIONE TERRITORIO E PATRIMONIO CULTURALE DETERMINAZIONE N. D1588 del 04/06/2009 Proposta

Dettagli

QUADRO SINOTTICO DEGLI INTERVENTI

QUADRO SINOTTICO DEGLI INTERVENTI COMUNE DI BRESCIA SETTORE SPORTELLO UNICO DELL EDILIZIA Legge regionale 13 marzo 2012 - n. 4 Norme per la valorizzazione del patrimonio edilizio esistente e altre disposizioni in materia urbanistico edilizia

Dettagli

Poc con valore ed effetti di Pua - Situazione Scandellara

Poc con valore ed effetti di Pua - Situazione Scandellara Dipartimento Riqualificazione Urbana Settore Piani e Progetti Urbanistici U.I. Pianificazione Attuativa Poc con valore ed effetti di Pua - Situazione Scandellara Dicembre 2016 Francesco Evangelisti - Comune

Dettagli

FUNZIONI DI AREA VASTA IN PROVINCIA DI PAVIA ALLA LUCE DELLA LEGGE 56 / 2014

FUNZIONI DI AREA VASTA IN PROVINCIA DI PAVIA ALLA LUCE DELLA LEGGE 56 / 2014 FUNZIONI DI AREA VASTA IN PROVINCIA DI PAVIA ALLA LUCE DELLA LEGGE 56 / 2014 Pavia, 27 giugno 2014 Lombardia 1544 comuni in 12 province, Piemonte 1207, Veneto 581, Emilia-Romagna 348, Toscana 287, Liguria

Dettagli

Piano di Governo del Territorio - Documento di Piano 1

Piano di Governo del Territorio - Documento di Piano 1 Piano di Governo del Territorio - Documento di Piano Indice Aree di trasformazione di interesse pubblico...3 TRP Area per la localizzazione di servizi per l istruzione...4 TRP - Nuova area a servizi tecnologici

Dettagli

Piano Attuativo di Iniziativa Privata

Piano Attuativo di Iniziativa Privata Comune di Pisa Piano Attuativo di Iniziativa Privata Variante al Regolamento Urbanistico- Scheda Norma n. 06.1 Cisanello - area filtro verde - area agricola S. Michele - comparto 3 N o r m e T e c n i

Dettagli

PRINCIPALI NOVITA DI PIANO DELLE REGOLE E PIANO DEI SERVIZI

PRINCIPALI NOVITA DI PIANO DELLE REGOLE E PIANO DEI SERVIZI LA VARIANTE AL PGT DI MONZA Innovazione nei processi di pianificazione integrata alla scala comunale PRINCIPALI NOVITA DI PIANO DELLE REGOLE E PIANO DEI SERVIZI Arch. Giuseppe Riva dirigente Settore Governo

Dettagli

PIANO DELLA QUALITA URBANA e allegati: 1- Abaco degli arredi e sistemi verdi 2- Manuale Raggi Verdi

PIANO DELLA QUALITA URBANA e allegati: 1- Abaco degli arredi e sistemi verdi 2- Manuale Raggi Verdi PIANO DELLA QUALITA URBANA e allegati: 1- Abaco degli arredi e sistemi verdi 2- Manuale Raggi Verdi Arch. Flora Vallone Direttore Settore Arredo Verde e Qualità Urbana Comune di Milano 1 Giunta Comunale

Dettagli

ART. 17 bis - Ambito di trasformazione Accordo di Programma Alfa Romeo 2015

ART. 17 bis - Ambito di trasformazione Accordo di Programma Alfa Romeo 2015 PARTICOM UNO SPA OMISSIS ART. 17 bis - Ambito di trasformazione Accordo di Programma Alfa Romeo 2015 L ambito comprende le aree per la riqualificazione e la reindustrializzazione dell insediamento ex Alfa

Dettagli

LA GIUNTA DELLA REGIONE EMILIA ROMAGNA. d e l i b e r a

LA GIUNTA DELLA REGIONE EMILIA ROMAGNA. d e l i b e r a (omissis) LA GIUNTA DELLA REGIONE EMILIA ROMAGNA d e l i b e r a a) di approvare, a seguito delle motivazioni espresse in premessa che qui si intendono integralmente richiamate, il Quadro di riferimento

Dettagli