IPSEC. le applicazioni che utilizzano IP.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "IPSEC. le applicazioni che utilizzano IP."

Transcript

1 1

2 IP Security ( IPSec) è un suite diprotocollie algoritmidicrittografiacheestendele funzionalità del protocollo IP per fornire autenticazione e riservatezza. IPSec fornisce una elevata protezione a tutte le applicazioni che utilizzano IP. 2

3 I servizi specifici forniti da IPSec sono: Autenticazione IPSec verifica l origine e l integrità di ciascun datagramma IP assicurando l identità genuina del computer mittente. Integrità Confidenzialità Non ripudio Anti-reply IPSec assicura l univocità di ciascun pacchetto IP in modo daevitarecheunasequenzadipacchettivengacatturatae venga rieseguita( es. Trasferimento bancario) Viene utilizzato un numero in sequenza Gestione delle chiavi 3

4 Prima chedue computer possanoutilizzarele funzioniipsec per trasformarei pacchettiip, devonoprima negoziareunasa (Security associations). L SA definisceidettaglispecificie ilmodoin cui due computer utilizzeranno IPSec, sulle chiavi specifiche da utilizzare, sulla durata della chiave e sui protocolli di autenticazione e di crittografia da applicare. 4

5 IPsecè una collezione di protocolli formata da: Protocolli che forniscono l autenticazione e/o la cifratura del flusso di dati (Authentication Header (AH), Encapsulating Security Payload (ESP) ) Protocolli che implementano lo scambio delle chiaviper realizzare il flusso crittografato ( Internet Key Exchange (IKE) ) 5

6 Dopoaver negoziatounasa, la comunicazione tra i due computer può procedere. I datagrammi IP verranno trasformati mediante il criterio IPSec attivo. 6

7 IKE è un acronimo per Internet key exchange ed è il protocollo usato per stabilire unasecurity associationnella suite di protocolliipsec. È un protocollo di livello applicazione e utilizza il protocolloudpcomeprotocollo di trasporto; La portasu cui viene stabilita la connessione è la

8 AUTHENTICATION HEADER ( AH) AH fornisce integrità dei dati mediante operazioni di hash con chiave. AHnongarantisce la confidenzialità del messaggio. Le due entità si sono accordate su una chiave Quando Bob vuole spedire ad Alice un MSG combina la propria chiave ( precedentemente accordata con ALICE grazie alla SA) con il MSG originale e genera un CHECKSUM ( tramite HASH). Sia il MSG che il checksumvengono spediti a BOB. 8

9 BOB riceve il MSG in chiaro e il checksum, conoscendo la chiave segreta può ricalcolare il checksum, se entrambi coincidono il MSG sarà accettato. Il protocollo AH è progettato per proteggere l'intero pacchetto IP inviato; tuttavia bisogna considerare che alcuni campi dell'headerip, come il TTL, variano durante la trasmissione; queste modifiche devono essere necessariamente consentite, per cui prima di calcolare il checksum, i campi cui è permesso variare vengono posti a 0. 9

10 Header IP Header TCP Dati Header IP Header AH Header TCP Dati <- Autenticazione eccetto per i campi soggetti a modifica -> AH Transport mode Header IP esterno Header AH Header IP Header TCP Dati <- Autenticazione eccetto per i campi soggetti a modifica -> AH Tunnel mode 10

11 Encapsulating Security Payload(ESP) L intestazione ESP viene utilizzata per fornire: Confidenzialità Autenticazione dei dati Integrità L'header IP non è autenticato 11

12 Header IP Header TCP Dati Header IP Header ESP Header TCP Dati Trailer ESP ESP auth ESP in Transport mode <- Dati autenticati -> HeaderIP Header ESP HeaderIP interno Header TCP Dati Trailer ESP ESP auth ESP in Tunnel mode <- Dati autenticati -> 12

13 Notate che l'indirizzo IP più esterno non viene coperto dal controllo di integrità. Cosa che accadeva con AH ESP Trailer:This section is placed after the encrypted data. It contains padding that is used to align the encrypted data, through apaddingandpad Lengthfield. Interestingly, it also contains the Next Header field for ESP. ESP Authentication Data:This field contains anintegrity Check Value (ICV), computed in a manner similar to how the AH protocol works, for when ESP's optional authentication feature is used. 13

14 The set of IPsecprotocols employed in any context, and the ways in which they are employed, will be determined by the security and system requirements of users, applications, and/or sites/organizations. Remember: IPsecis only one part of an overall system security architecture. The security afforded by the use of IPsecis critically dependent on many aspects of the operating environment in which the IPsec implementation executes. 14

15 An IPsecimplementation operates in a host or a security gateway environment, affording protection to IP traffic. What IPsec Does IPsecprovides security services at the IP layer by enabling a system to select required security protocols. determine the algorithm(s) to use for the service(s). put in place any cryptographic keys required to provide the requested services. 15

16 IPseccan be used to protect one or more "paths" between a pair of hosts, between a pair of security gateways, or between a security gateway and a host. (The term "security gateway" is used throughout the IPsecdocuments to refer to an intermediate system that implements IPsec protocols. For example, a router or a firewall implementing IPsecis a security gateway.) 16

17 Ogniprotocollosupportadue modalità diutilizzo Transport mode connessione host-to-host usato dagli end-pointnon dai gateway computazionalmenteleggero ogni hostche vuole comunicare deve avere tutto il software necessario ad implementare IPsec si aggiunge solo l'headeripsec; mittente e destinazione si vedono 17

18 In tunnel mode IPSEC Connessione gateway-to-gateway Viene protetto tutto il pacchetto IP originale Utilizzato per realizzare le VPN Computazionalmenteoneroso Solo i gateway devono avere il software Ipsec Si hanno punti di centralizzazione quindi single point of failure Si ha un doppio incapsulamento, aggiungendo l'headerdel gateway e l'headeripsec; mittente e destinazione non si vedono 18

StarShell. IPSec. StarShell

StarShell. IPSec. StarShell IPSec 1 IPSec Applicabile sia a Ipv4 che Ipv6 Obiettivi: Facilitare la confidenzialità, integrità ed autenticazione di informazioni trasferite tramite IP Standard di interoperabilità tra più vendor Protocolli:

Dettagli

Università di Pisa Facoltà di Informatica Corso di Tecnologie di convergenza su IP a.a. 2005/2006. Gaspare Sala

Università di Pisa Facoltà di Informatica Corso di Tecnologie di convergenza su IP a.a. 2005/2006. Gaspare Sala Università di Pisa Facoltà di Informatica Corso di Tecnologie di convergenza su IP a.a. 2005/2006 Gaspare Sala Introduzione Una rete pubblica è un insieme di sistemi indipendenti che si scambiano dati

Dettagli

Problemi legati alla sicurezza e soluzioni

Problemi legati alla sicurezza e soluzioni Corso DOMOTICA ED EDIFICI INTELLIGENTI UNIVERSITA DI URBINO Docente: Ing. Luca Romanelli Mail: romanelli@baxsrl.com Accesso remoto ad impianti domotici Problemi legati alla sicurezza e soluzioni Domotica

Dettagli

Sicurezza nelle applicazioni multimediali: lezione 8, sicurezza ai livelli di rete e data-link. Sicurezza ai livelli di rete e data link

Sicurezza nelle applicazioni multimediali: lezione 8, sicurezza ai livelli di rete e data-link. Sicurezza ai livelli di rete e data link Sicurezza ai livelli di rete e data link Sicurezza a livello applicativo Ma l utilizzo di meccanismi di cifratura e autenticazione può essere introdotto anche ai livelli inferiori dello stack 2 Sicurezza

Dettagli

IPSec. Internet Protocol Security. Mario Baldi. Synchrodyne Networks, Inc. mbaldi[at]synchrodyne.com. IPSec - 1 M. Baldi: nota a pagina 2

IPSec. Internet Protocol Security. Mario Baldi. Synchrodyne Networks, Inc. mbaldi[at]synchrodyne.com. IPSec - 1 M. Baldi: nota a pagina 2 IPSec Internet Procol Security Mario Baldi Synchrodyne Networks, Inc. mbaldi[at]synchrodyne.com IPSec - 1 M. Baldi: nota a pagina 2 Nota di Copyright Ques insieme di trasparenze (det nel segui slide) è

Dettagli

Sicurezza a livello IP: IPsec e le reti private virtuali

Sicurezza a livello IP: IPsec e le reti private virtuali Sicurezza a livello IP: IPsec e le reti private virtuali Davide Cerri Sommario L esigenza di proteggere l informazione che viene trasmessa in rete porta all utilizzo di diversi protocolli crittografici.

Dettagli

Sicurezza nelle reti IP

Sicurezza nelle reti IP icurezza nelle reti IP L architettura IPsec IPsec Proposta IETF per fare sicurezza al livello IP (livello 3) Compatibile con IPv4 e IPV6 (RFC-2401) Permette di Creare VPN su reti pubbliche Fare sicurezza

Dettagli

Programmazione in Rete

Programmazione in Rete Programmazione in Rete a.a. 2005/2006 http://www.di.uniba.it/~lisi/courses/prog-rete/prog-rete0506.htm dott.ssa Francesca A. Lisi lisi@di.uniba.it Orario di ricevimento: mercoledì ore 10-12 Sommario della

Dettagli

Elementi di Sicurezza e Privatezza Lezione 17 Protocolli di rete e vulnerabilità. Chiara Braghin

Elementi di Sicurezza e Privatezza Lezione 17 Protocolli di rete e vulnerabilità. Chiara Braghin Elementi di Sicurezza e Privatezza Lezione 17 Protocolli di rete e vulnerabilità Chiara Braghin Dalle news 1 Internet ISP Backbone ISP Routing locale e tra domini TCP/IP: routing, connessioni BGP (Border

Dettagli

Sicurezza delle reti e dei calcolatori

Sicurezza delle reti e dei calcolatori Sicurezza e dei calcolatori Introduzione a IPSec Lezione 11 1 Obiettivi Aggiungere funzionalità di sicurezza al protocollo IPv4 e IPv6 Riservatezza e integrità del traffico Autenticità del mittente La

Dettagli

IpSec è una proposta IETF per fare sicurezza al livello IP RFC 2041, 2042, 2046, 2048

IpSec è una proposta IETF per fare sicurezza al livello IP RFC 2041, 2042, 2046, 2048 Network Security Elements of Network Security Protocols The IpSec architecture Roadmap Architettura di base Modalità tunnel e client ESP, AH Cenni a IKE 2 Informazioni generali IpSec è una proposta IETF

Dettagli

La sicurezza nelle reti di calcolatori

La sicurezza nelle reti di calcolatori La sicurezza nelle reti di calcolatori Contenuti del corso La progettazione delle reti Il routing nelle reti IP Il collegamento agli Internet Service Provider e problematiche di sicurezza Analisi di traffico

Dettagli

Ipsec. Il protocollo Internet abilita la comunicazione su un mezzo. consegna del pacchetto. Si parla di servizio best effort

Ipsec. Il protocollo Internet abilita la comunicazione su un mezzo. consegna del pacchetto. Si parla di servizio best effort Il protocollo Internet abilita la comunicazione su un mezzo condiviso tra sistemi che non sono direttamente collegati tra loro Ing. Michela Cancellaro Ipsec Ing. Federica Battisti IP offre un servizio

Dettagli

Reti di calcolatori. Lezione del 25 giugno 2004

Reti di calcolatori. Lezione del 25 giugno 2004 Reti di calcolatori Lezione del 25 giugno 2004 Tecniche di attacco Denial of Service : impedisce ad una organizzazione di usare i servizi della propria rete; sabotaggio elettronico Gli attacchi DoS possono

Dettagli

Reti private virtuali (VPN) con tecnologia IPsec

Reti private virtuali (VPN) con tecnologia IPsec Reti private virtuali (VPN) con tecnologia IPsec A.A. 2005/2006 Walter Cerroni Reti private e reti private virtuali Aziende e/o enti di dimensioni medio/grandi in genere hanno necessità di interconnettere

Dettagli

VIRTUAL PRIVATE NETWORK

VIRTUAL PRIVATE NETWORK VIRTUAL PRIVATE NETWORK Il concetto di Private Network Le reti privati dedicate sono state progettate per risolvere il problema del collegamento tra sedi remote di una stessa società, o genericamente tra

Dettagli

VPN: connessioni sicure di LAN geograficamente distanti. IZ3MEZ Francesco Canova www.iz3mez.it francesco@iz3mez.it

VPN: connessioni sicure di LAN geograficamente distanti. IZ3MEZ Francesco Canova www.iz3mez.it francesco@iz3mez.it VPN: connessioni sicure di LAN geograficamente distanti IZ3MEZ Francesco Canova www.iz3mez.it francesco@iz3mez.it Virtual Private Network, cosa sono? Le Virtual Private Networks utilizzano una parte di

Dettagli

azienda, i dipendenti che lavorano fuori sede devono semplicemente collegarsi ad un sito Web specifico e immettere una password.

azienda, i dipendenti che lavorano fuori sede devono semplicemente collegarsi ad un sito Web specifico e immettere una password. INTRODUZIONE ALLA VPN (Rete virtuale privata - Virtual Private Network) Un modo sicuro di condividere il lavoro tra diverse aziende creando una rete virtuale privata Recensito da Paolo Latella paolo.latella@alice.it

Dettagli

Sicurezza a livello IP: IPsec e Linux

Sicurezza a livello IP: IPsec e Linux Sicurezza a livello IP: IPsec e Linux FreeS/WAN Davide Cerri Pluto Meeting 2001 Problematiche di sicurezza Sicurezza può voler dire diverse cose... riservatezza autenticazione integrità disponibilità autorizzazione

Dettagli

Alberto Ferrante. Security Association caching of a dedicated IPSec crypto processor: dimensioning the cache and software interface

Alberto Ferrante. Security Association caching of a dedicated IPSec crypto processor: dimensioning the cache and software interface Alberto Ferrante Security Association caching of a dedicated IPSec crypto processor: dimensioning the cache and software interface Relatore: Prof. Roberto Negrini Correlatore: Dott. Jefferson Owen (STM)

Dettagli

Secure socket layer (SSL) Transport layer security (TLS)

Secure socket layer (SSL) Transport layer security (TLS) Servizi Sicuri per le comunicazioni in rete Secure socket layer (SSL) Transport layer security (TLS) Applicaz. TTP TCP Applicaz. TTP SSL/TLS TCP SSL: Netscape TLS:RFC 2246 Applicaz. TTPS TCP andshake Change

Dettagli

VPN. e Sicurezza: IPSec

VPN. e Sicurezza: IPSec VPN e Sicurezza: IPSec Tesina di: Claudio Alberto Pisapia Emanuel Weitschek Indice VPN: rapida introduzione WAN e Intranet: accenni VPDN e ESP VPN: Security Firewall AAA Server Crittografia IPSec Molte

Dettagli

Sicurezza della comunicazione. Proprietà desiderabili. Segretezza. Autenticazione

Sicurezza della comunicazione. Proprietà desiderabili. Segretezza. Autenticazione Sicurezza della comunicazione Proprietà desiderabili Segretezza Autenticazione 09CDUdc Reti di Calcolatori Sicurezza nelle Reti Integrità del messaggio Segretezza Il contenuto del messaggio può essere

Dettagli

Cenni sulla Sicurezza in Ambienti Distribuiti

Cenni sulla Sicurezza in Ambienti Distribuiti Cenni sulla Sicurezza in Ambienti Distribuiti Cataldo Basile < cataldo.basile @ polito.it > Politecnico di Torino Dip. Automatica e Informatica Motivazioni l architettura TCP/IPv4 è insicura il problema

Dettagli

Sicurezza delle reti. Monga. Ricognizione. Scanning Network mapping Port Scanning NMAP. Le tecniche di scanning. Ping. Sicurezza delle reti.

Sicurezza delle reti. Monga. Ricognizione. Scanning Network mapping Port Scanning NMAP. Le tecniche di scanning. Ping. Sicurezza delle reti. 1 Mattia Dip. di Informatica e Comunicazione Università degli Studi di Milano, Italia mattia.monga@unimi.it Port Lezione IV: Scansioni Port a.a. 2011/12 1 c 2011 12 M.. Creative Commons Attribuzione-Condividi

Dettagli

Sicurezza dei sistemi e delle reti 1. Lezione VI: IPsec. IPsec. La suite TCP/IP. Mattia Monga. a.a. 2014/15

Sicurezza dei sistemi e delle reti 1. Lezione VI: IPsec. IPsec. La suite TCP/IP. Mattia Monga. a.a. 2014/15 Sicurezza dei sistemi e delle 1 Mattia Lezione VI: Dip. di Informatica Università degli Studi di Milano, Italia mattia.monga@unimi.it a.a. 2014/15 1 cba 2011 15 M.. Creative Commons Attribuzione Condividi

Dettagli

Disciplina: Sistemi e reti Classe: 5A Informatica A.S. 2015/16 Docente: Barbara Zannol ITP: Alessandro Solazzo

Disciplina: Sistemi e reti Classe: 5A Informatica A.S. 2015/16 Docente: Barbara Zannol ITP: Alessandro Solazzo Disciplina: Sistemi e reti Classe: 5A Informatica A.S. 2015/16 Docente: Barbara Zannol ITP: Alessandro Solazzo DEFINIZIONE DEGLI OBIETTIVI DISCIPLINARI DEI MODULI - SCELTA DEI CONTENUTI Modulo Unità didattiche

Dettagli

Identificazione e realizzazione di un modello di rappresentazione delle configurazioni di tunneling in IPv6

Identificazione e realizzazione di un modello di rappresentazione delle configurazioni di tunneling in IPv6 FACOLTÀ DI INGEGNERIA Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria delle Telecomunicazioni Identificazione e realizzazione di un modello di rappresentazione delle configurazioni di tunneling in IPv6 Relatore:

Dettagli

Principi di crittografia Integrità dei messaggi Protocolli di autenticazione Sicurezza nella pila di protocolli di Internet: PGP, SSL, IPSec

Principi di crittografia Integrità dei messaggi Protocolli di autenticazione Sicurezza nella pila di protocolli di Internet: PGP, SSL, IPSec Crittografia Principi di crittografia Integrità dei messaggi Protocolli di autenticazione Sicurezza nella pila di protocolli di Internet: PGP, SSL, IPSec Elementi di crittografia Crittografia: procedimento

Dettagli

SYSTEM MANUAL SM_0045 ESEMPI INTEGRAZIONE PRODOTTI. Connessione GPRS/VPN di un modulo ETG302x

SYSTEM MANUAL SM_0045 ESEMPI INTEGRAZIONE PRODOTTI. Connessione GPRS/VPN di un modulo ETG302x SYSTEM MANUAL ESEMPI INTEGRAZIONE PRODOTTI Connessione GPRS/VPN di un modulo ETG302x SM_0045 Cosa è una VPN Con il termine VPN si indica una risorsa di connettività, distribuita su una infrastruttura condivisa,

Dettagli

Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria Informatica Corso di Reti di Calcolatori II Docente: Simon Pietro Romano spromano@unina.

Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria Informatica Corso di Reti di Calcolatori II Docente: Simon Pietro Romano spromano@unina. Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria Informatica Corso di Reti di Calcolatori II Docente: Simon Pietro Romano spromano@unina.it La suite di protocolli IPsec CREDITS Tutto il materiale didattico

Dettagli

Elementi di Sicurezza e Privatezza Lezione 12 Web Security (4) SSL/TLS e IPSec

Elementi di Sicurezza e Privatezza Lezione 12 Web Security (4) SSL/TLS e IPSec Elementi di Sicurezza e Privatezza Lezione 12 Web Security (4) SSL/TLS e IPSec Chiara Braghin chiara.braghin@unimi.it! Internet ISP Backbone ISP Routing locale e tra domini w TCP/IP: gestisce routing e

Dettagli

Gestione delle Reti di Telecomunicazioni

Gestione delle Reti di Telecomunicazioni Università di Firenze Dipartimento di Elettronica e Telecomunicazioni Gestione delle Reti di Telecomunicazioni Virtual Private Networks Ing. Tommaso Pecorella Ing. Giada Mennuti {pecos,giada}@lenst.det.unifi.it

Dettagli

Prova di Esame - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Lunedì 24 Gennaio 2005, ore 15.00

Prova di Esame - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Lunedì 24 Gennaio 2005, ore 15.00 Prova di Esame - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Lunedì 24 Gennaio 2005, ore 15.00 NB: alcune domande hanno risposta multipla: si richiede di identificare TUTTE le risposte corrette. Cognome: Nome:

Dettagli

* Sistemi Mobili e VOIP *

* Sistemi Mobili e VOIP * * Sistemi Mobili e VOIP * Luca Leone lleone@thundersystems.it Sommario VoIP Dispositivi mobili e VoIP Protocolli Firewall e VoIP Skype VoIP Voice Over Internet Protocol Tecnologia che rende possibile una

Dettagli

IPsec e TLS a confronto: funzioni, prestazioni ed estensioni

IPsec e TLS a confronto: funzioni, prestazioni ed estensioni IPsec e TLS a confronto: funzioni, prestazioni ed estensioni di Davide Cerri Ottobre 2001 Il materiale contenuto in questo documento è interamente tratto dalla tesi dal titolo I protocolli IPsec e TLS

Dettagli

Una Introduzione a IPSEC

Una Introduzione a IPSEC ICT Security n. 16 e 17, Ottobre/Novembre 2003 p. 1 di 15 Una Introduzione a IPSEC In questo articolo vogliamo dare una introduzione sia ideologica che tecnica a IPSEC (ovvero: IP SECurity). IPSEC è una

Dettagli

Introduzione Kerberos. Orazio Battaglia

Introduzione Kerberos. Orazio Battaglia Orazio Battaglia Il protocollo Kerberos è stato sviluppato dal MIT (Massachusetts Institute of Tecnology) Iniziato a sviluppare negli anni 80 è stato rilasciato come Open Source nel 1987 ed è diventato

Dettagli

Reti di Calcolatori:

Reti di Calcolatori: Reti di Calcolatori: Internet, Intranet e Mobile Computing a.a. 2007/2008 http://www.di.uniba.it/~lisi/courses/reti/reti0708.htm dott.ssa Francesca A. Lisi lisi@di.uniba.it Orario di ricevimento: mercoledì

Dettagli

Programma preventivo. Anno Scolastico Sistemi e Reti (articolazione Informatica)

Programma preventivo. Anno Scolastico Sistemi e Reti (articolazione Informatica) I S T I T U T O T E C N I C O I N D U S T R I A L E S T A T A L E G u g l i e l m o M a r c o n i V e r o n a Programma preventivo Anno Scolastico 2015-16 Materia Classe Docenti Materiali didattici Ore

Dettagli

Installazione di una rete privata virtuale (VPN) con Windows 2000

Installazione di una rete privata virtuale (VPN) con Windows 2000 Pagina 1 di 8 Microsoft.com Home Mappa del sito Cerca su Microsoft.com: Vai TechNet Home Prodotti e tecnologie Soluzioni IT Sicurezza Eventi Community TechNetWork Il programma TechNet Mappa del sito Altre

Dettagli

Crittografia e sicurezza delle reti

Crittografia e sicurezza delle reti Crittografia e sicurezza delle reti IPSEC Scambio di chiavi (Diffie Hellman) SSL/TLS SET Architettura di sicurezza Applicaz. (SHTTP) SSL/TLS TCP IPSEC IP applicazioni sicure (ad es. PGP, SHTTP, SFTP, ecc.)

Dettagli

La sicurezza delle reti

La sicurezza delle reti La sicurezza delle reti Inserimento dati falsi Cancellazione di dati Letture non autorizzate A quale livello di rete è meglio realizzare la sicurezza? Applicazione TCP IP Data Link Physical firewall? IPSEC?

Dettagli

INTRODUZIONE----------------------------------------------------------------- 1 CAP I:

INTRODUZIONE----------------------------------------------------------------- 1 CAP I: Indice INTRODUZIONE----------------------------------------------------------------- 1 CAP I: LO STANDARD IKE / IPSEC------------------------------------------ 3 I.1 STORIA DELL IPSEC------------------------------------------------------------------4

Dettagli

TCP/IP un introduzione

TCP/IP un introduzione TCP/IP un introduzione Introduzione Il successo di Internet (rate di crescita annuo > 200 %) e dovuto all uso di protocolli standard aperti (IETF) TCP/IP (Transmission Control Protocol/Internet Protocol)

Dettagli

Virtual Private Network (VPN)

Virtual Private Network (VPN) Virtual Private Network (VPN) Con il termine VPN si indica una risorsa di connettività, distribuita su una infrastruttura condivisa, che mantiene le stesse politiche e prestazioni di una rete privata,

Dettagli

Fondamenti di Internet e Reti. Antonio Capone, Matteo Cesana, Ilario Filippini, Guido Maier

Fondamenti di Internet e Reti. Antonio Capone, Matteo Cesana, Ilario Filippini, Guido Maier Antonio Capone, Matteo Cesana, Ilario Filippini, Guido Maier 4 - Livello Rete (parte ) Antonio Capone, Matteo Cesana, Ilario Filippini, Guido Maier Strato di rete e strato di trasporto Lo strato di trasporto

Dettagli

Appendice C. C. Protocolli per comunicazioni sicure

Appendice C. C. Protocolli per comunicazioni sicure C. C.1 IPSec Il protocollo IPSec (Internet Protocol Security) è costituito da un insieme di elementi che realizzano un architettura di sicurezza a livello IP in modo trasparente rispetto alle applicazioni,

Dettagli

Tunneling, reti private e NAT

Tunneling, reti private e NAT Tunneling, reti private e NAT Partly based on! course slides by L. Peterson " Princeton University! Cisco documentation Reti Private - NAT -1 Argomenti della lezione! Tunneling " Generic Route Encapsulation

Dettagli

YABC - ESAME DI STATO DI ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE

YABC - ESAME DI STATO DI ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE Pag 1/1 Sessione ordinaria 2008 N o 088102/08 Seconda prova scritta YABC - ESAME DI STATO DI ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE Indirizzo: INFORMATICA CORSO SPERIMENTALE Progetto ABACUS Tema di: SISTEMI DI ELABORAZIONE

Dettagli

Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria Informatica Corso di Reti di Calcolatori II Docente: Simon Pietro Romano spromano@unina.

Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria Informatica Corso di Reti di Calcolatori II Docente: Simon Pietro Romano spromano@unina. Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria Informatica Corso di Reti di Calcolatori II Docente: Simon Pietro Romano spromano@unina.it Sicurezza di rete Parte seconda Nota di copyright per le slide di

Dettagli

Seminario Network Security

Seminario Network Security Introduzione Seminario Network Security NETWORK ATTACK MODELS: I tipi di attacchi si possono dividere in due categorie: Passivi: si limitano ad ascoltare il traffico di rete. Eavesdropping/Sniffing (Intercettazione)

Dettagli

Servizio Sistemi Informativi SPERIMENTAZIONE DI RETI PRIVATE VIRTUALI CON L'UTILIZZO DI SOFTWARE OPEN SOURCE

Servizio Sistemi Informativi SPERIMENTAZIONE DI RETI PRIVATE VIRTUALI CON L'UTILIZZO DI SOFTWARE OPEN SOURCE Servizio Sistemi Informativi SPERIMENTAZIONE DI RETI PRIVATE VIRTUALI CON L'UTILIZZO DI SOFTWARE OPEN SOURCE Redatto: Nucleo Gestione Innovazione e fornitori IT Versione: 1.0 Data emissione: 9/11/2006

Dettagli

VPN. Rete privata instaurata tra soggetti che utilizzano un sistema di trasmissione pubblico e condiviso (Internet)

VPN. Rete privata instaurata tra soggetti che utilizzano un sistema di trasmissione pubblico e condiviso (Internet) Vpn & tunneling 1 Rete privata instaurata tra soggetti che utilizzano un sistema di trasmissione pubblico e condiviso (Internet) Il termine VPN non identifica una tecnologia ma il concetto di stabilire

Dettagli

Sicurezza delle reti IP. Sicurezza delle reti IP

Sicurezza delle reti IP. Sicurezza delle reti IP Sicurezza delle reti IP Antonio Lioy < lioy @ polito.it > Politecnico di Torino Dip. Automatica e Informatica Accesso remoto via canali dial-up rete a commutazione di circuito (RTC / ISDN) NAS (Network

Dettagli

Connessione di reti private ad Internet. Fulvio Risso

Connessione di reti private ad Internet. Fulvio Risso Connessione di reti private ad Internet Fulvio Risso 1 Connessione di reti private ad Internet Diffusione di reti IP private Utilizzo di indirizzi privati Gli indirizzi privati risolvono il problema dell

Dettagli

Sommario. Introduzione alla Sicurezza Web

Sommario. Introduzione alla Sicurezza Web Sommario Introduzione alla Sicurezza Web Considerazioni generali IPSec Secure Socket Layer (SSL) e Transport Layer Security (TLS) Secure Electronic Transaction (SET) Introduzione alla crittografia Introduzione

Dettagli

Internet (- working). Le basi.

Internet (- working). Le basi. Internet (- working). Le basi. 1 GABRIELLA PAOLINI (GARR) 18 OTTOBRE 2011 Capire come funziona Internet 2 FACCIAMO UN PASSO INDIETRO Internet È un insieme di reti interconnesse fra di loro su tutto il

Dettagli

LE RETI DI COMPUTER. Il modello ISO/OSI Prima parte

LE RETI DI COMPUTER. Il modello ISO/OSI Prima parte LE RETI DI COMPUTER Il modello ISO/OSI Prima parte I MODELLI PER LE RETI All i izio dell era i for ati a, la gestio e delle comunicazioni tra sistemi si era rilevata uno dei problemi più grandi, soprattutto

Dettagli

Comunicazione tra Computer. Protocolli. Astrazione di Sottosistema di Comunicazione. Modello di un Sottosistema di Comunicazione

Comunicazione tra Computer. Protocolli. Astrazione di Sottosistema di Comunicazione. Modello di un Sottosistema di Comunicazione I semestre 03/04 Comunicazione tra Computer Protocolli Prof. Vincenzo Auletta auletta@dia.unisa.it http://www.dia.unisa.it/professori/auletta/ Università degli studi di Salerno Laurea in Informatica 2

Dettagli

Sicurezza nelle reti

Sicurezza nelle reti Sicurezza nelle reti A.A. 2005/2006 Walter Cerroni Sicurezza delle informazioni: definizione Garantire la sicurezza di un sistema informativo significa impedire a potenziali soggetti attaccanti l accesso

Dettagli

Computer e network security

Computer e network security Univ. Ferrara Corso di laurea in Informatica Computer e network security Premessa Tradizionalmente la sicurezza dei computer era legata a fattori pratici (pochi computer perchè costosi) e amministrativi

Dettagli

Prof. Filippo Lanubile

Prof. Filippo Lanubile Firewall e IDS Firewall Sistema che costituisce l unico punto di connessione tra una rete privata e il resto di Internet Solitamente implementato in un router Implementato anche su host (firewall personale)

Dettagli

Architettura a strati dei protocolli di comunicazione

Architettura a strati dei protocolli di comunicazione Capitolo 10 Architettura a strati dei protocolli di comunicazione Tramite le reti di comunicazione piú host possono essere messi in grado di comunicare, permettendo il trasferimento di dati di diverso

Dettagli

NAT: Network Address Translation

NAT: Network Address Translation NAT: Network Address Translation Prima di tutto bisogna definire che cosa si sta cercando di realizzare con NAT 1. Stai cercando di consentire agli utenti interni di accedere a Internet? 2. Stai cercando

Dettagli

Principi di Sicurezza nelle Reti di Telecomunicazioni

Principi di Sicurezza nelle Reti di Telecomunicazioni Principi di Sicurezza nelle Reti di Telecomunicazioni Copyright Università degli Studi di Firenze - Disponibile per usi didattici Vedere i termini di uso in appendice ed a: http://mmedia5.det.unifi.it/license.txt

Dettagli

Tutto il VoIP in 45 minuti!! Giuseppe Tetti. Ambiente Demo. VoIP IP PBX SIP

Tutto il VoIP in 45 minuti!! Giuseppe Tetti. Ambiente Demo. VoIP IP PBX SIP Tutto il in 45 minuti!! Giuseppe Tetti Ambiente Demo 1 Ambiente Demo Ambiente Demo 2 Ambiente Demo ATA Ambiente Demo Internet ATA 3 Ambiente Demo Internet ATA Rete Telefonica pubblica Ambiente Demo Internet

Dettagli

Introduzione al TCP/IP Indirizzi IP Subnet Mask Frame IP Meccanismi di comunicazione tra reti diverse Classi di indirizzi IP Indirizzi IP privati e

Introduzione al TCP/IP Indirizzi IP Subnet Mask Frame IP Meccanismi di comunicazione tra reti diverse Classi di indirizzi IP Indirizzi IP privati e TCP/IP Sommario Introduzione al TCP/IP Indirizzi IP Subnet Mask Frame IP Meccanismi di comunicazione tra reti diverse Classi di indirizzi IP Indirizzi IP privati e pubblici Introduzione al TCP/IP TCP/IP

Dettagli

How to use the WPA2 encrypted connection

How to use the WPA2 encrypted connection How to use the WPA2 encrypted connection At every Alohawifi hotspot you can use the WPA2 Enterprise encrypted connection (the highest security standard for wireless networks nowadays available) simply

Dettagli

Protezione dei dati INTRODUZIONE

Protezione dei dati INTRODUZIONE Protezione dei dati INTRODUZIONE Le reti LAN senza filo sono in una fase di rapida crescita. Un ambiente aziendale in continua trasformazione richiede una maggiore flessibilità sia alle persone che alle

Dettagli

Sicurezza. Ing. Daniele Tarchi. Telematica nei Sistemi di Trasporto - L10 1. Sicurezza: cosa si intende

Sicurezza. Ing. Daniele Tarchi. Telematica nei Sistemi di Trasporto - L10 1. Sicurezza: cosa si intende Sicurezza Ing. Daniele Tarchi Telematica nei Sistemi di Trasporto - L10 1 Sicurezza: cosa si intende Sicurezza Fisica: accesso controllato ai locali, conservazione delle chiavi di accesso alle sale dati,

Dettagli

ICMP. (Internet Control Message Protocol) Cosa è l ICMP? Messaggi di ICMP. Applicazioni di ICMP: ULP, Ping, Traceroute, Path MTU discovery

ICMP. (Internet Control Message Protocol) Cosa è l ICMP? Messaggi di ICMP. Applicazioni di ICMP: ULP, Ping, Traceroute, Path MTU discovery ICMP (Internet Control Message Protocol) Cosa è l ICMP? Messaggi di ICMP Applicazioni di ICMP: ULP, Ping, Traceroute, Path MTU discovery ICMP 1 Formato pacchetti ICMP fa parte dello stack TCP/IP Formato

Dettagli

IP Internet Protocol

IP Internet Protocol IP Internet Protocol Vittorio Maniezzo Università di Bologna Vittorio Maniezzo Università di Bologna 13 IP - 1/20 IP IP è un protocollo a datagrammi In spedizione: Riceve i dati dal livello trasporto e

Dettagli

UDP. Livello di Trasporto. Demultiplexing dei Messaggi. Esempio di Demultiplexing

UDP. Livello di Trasporto. Demultiplexing dei Messaggi. Esempio di Demultiplexing a.a. 2002/03 Livello di Trasporto UDP Descrive la comunicazione tra due dispositivi Fornisce un meccanismo per il trasferimento di dati tra sistemi terminali (end user) Prof. Vincenzo Auletta auletta@dia.unisa.it

Dettagli

Zeroshell come client OpenVPN

Zeroshell come client OpenVPN Zeroshell come client OpenVPN (di un server OpenVpn Linux) Le funzionalità di stabilire connessioni VPN di Zeroshell vede come scenario solito Zeroshell sia come client sia come server e per scelta architetturale,

Dettagli

Generalità sui protocolli Tecniche di multiplazione Tecniche di accesso Tecniche di commutazione

Generalità sui protocolli Tecniche di multiplazione Tecniche di accesso Tecniche di commutazione Generalità sui protocolli Tecniche di multiplazione Tecniche di accesso Tecniche di commutazione Introduzione Introduzione La comunicazione tra due o più utenti avviene tramite un canale detto canale di

Dettagli

Laboratorio software. A.A. 2009-2010 C. Brandolese

Laboratorio software. A.A. 2009-2010 C. Brandolese Laboratorio software A.A. 2009-2010 Hardware testing with software T1. RAM Testing Il progetto ha lo scopo di studiare e sviluppare alcune delle tecniche note per il testing della memoria RAM di un sistema

Dettagli

Corso di Network Security a.a. 2012/2013. Raccolta di alcuni quesiti sulla SECONDA parte del corso

Corso di Network Security a.a. 2012/2013. Raccolta di alcuni quesiti sulla SECONDA parte del corso Università degli Studi di Parma Dipartimento di Ingegneria dell Informazione Corso di Network Security a.a. 2012/2013 Raccolta di alcuni quesiti sulla SECONDA parte del corso 1) Dare un nome ai messaggi

Dettagli

Corso di Sicurezza nelle reti a.a. 2009/2010. Soluzioni dei quesiti sulla seconda parte del corso

Corso di Sicurezza nelle reti a.a. 2009/2010. Soluzioni dei quesiti sulla seconda parte del corso Università degli Studi di Parma - Facoltà di Ingegneria Corso di Sicurezza nelle reti a.a. 2009/2010 Soluzioni dei quesiti sulla seconda parte del corso 1) Si consideri lo schema di rete rappresentato

Dettagli

TCP/IP. Principali caratteristiche

TCP/IP. Principali caratteristiche TCP/IP Principali caratteristiche 1 TCP/IP Caratteristiche del modello TCP/IP Struttura generale della rete Internet IL MONDO INTERNET Reti nazionali e internazionali ROUTER Rete Azienade ROUTER ROUTER

Dettagli

Il protocollo IP (Internet Protocol)

Il protocollo IP (Internet Protocol) Politecnico di Milano Advanced Network Technologies Laboratory Il protocollo IP (Internet Protocol) -Servizi offerti da IP -Formato del pacchetto IP 1 Il servizio di comunicazione offerto da IP Connectionless

Dettagli

IL LIVELLO RETE IN INTERNET Protocollo IP

IL LIVELLO RETE IN INTERNET Protocollo IP Reti di Calcolatori IL LIVELLO RETE IN INTERNET Protocollo IP D. Talia RETI DI CALCOLATORI - UNICAL 4-1 Il Protocollo IP IPv4 Datagram IP: formato Indirizzi IP: formato Protocolli di controllo IP mobile

Dettagli

CCTV DIVISION GUIDA RAPIDA PER LA CONFIGURAZIONE DELL IP STATICO SU SISTEMI TVCC QUICK GUIDE FOR STATIC IP CONFIGURATION ABOUT CCTV SYSTEM

CCTV DIVISION GUIDA RAPIDA PER LA CONFIGURAZIONE DELL IP STATICO SU SISTEMI TVCC QUICK GUIDE FOR STATIC IP CONFIGURATION ABOUT CCTV SYSTEM CCTV DIVISION GUIDA RAPIDA PER LA CONFIGURAZIONE DELL IP STATICO SU SISTEMI TVCC QUICK GUIDE FOR STATIC IP CONFIGURATION ABOUT CCTV SYSTEM ITALIANO Principali Step per la configurazione I dispositivi di

Dettagli

Laboratorio di Amministrazione di Sistema (CT0157) parte A : domande a risposta multipla

Laboratorio di Amministrazione di Sistema (CT0157) parte A : domande a risposta multipla Laboratorio di Amministrazione di Sistema (CT0157) parte A : domande a risposta multipla 1. Which are three reasons a company may choose Linux over Windows as an operating system? (Choose three.)? a) It

Dettagli

Per quanto riguarda le scelte tecnologiche vi sono due categorie di tecniche: a) modifica dei protocolli di rete b) modifica dell architettura di rete

Per quanto riguarda le scelte tecnologiche vi sono due categorie di tecniche: a) modifica dei protocolli di rete b) modifica dell architettura di rete Obiettivo: realizzazione di reti sicure Politica di sicurezza: a) scelte tecnologiche b) strategie organizzative Per quanto riguarda le scelte tecnologiche vi sono due categorie di tecniche: a) modifica

Dettagli

Firewalls. Outline. Ing. Davide Ariu

Firewalls. Outline. Ing. Davide Ariu Pattern Recognition and Applications Lab Firewalls Ing. Davide Ariu Dipartimento di Ingegneria Elettrica ed Elettronica Università di Cagliari, Italia Outline Cosa è un Firewall Funzionalità di un Firewall

Dettagli

Tecnologie di security e tecniche di attacco

Tecnologie di security e tecniche di attacco Tecnologie di security e tecniche di attacco Una breve rassegna delle principali tecnologie di security sviluppate con uno sguardo alle più comuni tecniche di attacco oggi diffuse attraverso internet.

Dettagli

Mariarosaria Napolitano. Architettura TCP/IP. Corso di: Laboratorio di tecnologie informatiche e telematiche

Mariarosaria Napolitano. Architettura TCP/IP. Corso di: Laboratorio di tecnologie informatiche e telematiche Mariarosaria Napolitano Architettura TCP/IP Corso di: Laboratorio di tecnologie informatiche e telematiche Contesto e Prerequisiti Contesto E' rivolto agli studenti del V anno degli Istituti Tecnici Industriali

Dettagli

Una definizione di rete

Una definizione di rete Una definizione di rete Una moderna rete di calcolatori può essere definita come: UN INSIEME INTERCONNESSO DI CALCOLATORI AUTONOMI Componenti delle reti Come è fatta una rete di calcolatori? Componenti

Dettagli

Il VoIP parla Wireless. Giuseppe Tetti. Ambiente Demo. VoIP IP PBX SIP. Internet. Soft Phone

Il VoIP parla Wireless. Giuseppe Tetti. Ambiente Demo. VoIP IP PBX SIP. Internet. Soft Phone Il VoIP parla Wireless Giuseppe Tetti Ambiente Demo VoIP IP PBX SIP Internet Soft Phone 1 Obiettivi Realizzare un sistema di comunicazione vocale basato interamente su tecnologie VoIP utilizzando: Trasporto

Dettagli

Protocolli di rete. Vittorio Maniezzo Università di Bologna. Vittorio Maniezzo Università di Bologna 02 Protocolli - 2/30

Protocolli di rete. Vittorio Maniezzo Università di Bologna. Vittorio Maniezzo Università di Bologna 02 Protocolli - 2/30 Protocolli di rete Vittorio Maniezzo Università di Bologna Vittorio Maniezzo Università di Bologna 02 Protocolli - 1/30 Strati di protocolli (Protocol Layers) Le reti sono complesse Molti elementi: host

Dettagli

NAT Network Address Translation

NAT Network Address Translation Politecnico di Torino Facoltà di ingegneria dell informazione Laurea specialistica in ingegneria informatica Corso di Infrastrutture e servizi per reti geografiche Anno 2004 NAT Network Address Translation

Dettagli

I. T. S. O. S. M. C U R I E TECNOLOGIE INFORMATICHE E SETTORE TERZIARIO

I. T. S. O. S. M. C U R I E TECNOLOGIE INFORMATICHE E SETTORE TERZIARIO I. T. S. O. S. M. C U R I E TECNOLOGIE INFORMATICHE E SETTORE TERZIARIO 1 I N D I C E Le Firme Digitali...3 Il PGP...4 Le Reti VPN...6 - A CHI PUÒ ESSERE UTILE...6 - SICUREZZA DELLE VPN...6 - CRITTOGRAFIA

Dettagli

Obiettivo: realizzazione di reti sicure TIPI DI ATTACCO. Politica di sicurezza: a) scelte tecnologiche b) strategie organizzative

Obiettivo: realizzazione di reti sicure TIPI DI ATTACCO. Politica di sicurezza: a) scelte tecnologiche b) strategie organizzative Obiettivo: realizzazione di reti sicure Politica di sicurezza: a) scelte tecnologiche b) strategie organizzative Per quanto riguarda le scelte tecnologiche vi sono due categorie di tecniche: a) modifica

Dettagli

Comunicazioni sicure su Internet: https e SSL. Fisica dell Informazione

Comunicazioni sicure su Internet: https e SSL. Fisica dell Informazione Comunicazioni sicure su Internet: https e SSL Fisica dell Informazione Il servizio World Wide Web (WWW) Come funziona nel dettaglio il Web? tre insiemi di regole: Uniform Resource Locator (URL) Hyper Text

Dettagli

Testi del Syllabus. Docente VELTRI LUCA Matricola: 006125

Testi del Syllabus. Docente VELTRI LUCA Matricola: 006125 Testi del Syllabus Docente VELTRI LUCA Matricola: 006125 Anno offerta: 2013/2014 Insegnamento: 1005252 - NETWORK SECURITY + LABORATORY Corso di studio: 5052 - COMMUNICATION ENGINEERING - INGEGNERIA DELLE

Dettagli

PROF. Filippo CAPUANI TCP/IP

PROF. Filippo CAPUANI TCP/IP PROF. Filippo CAPUANI TCP/IP Sommario Introduzione al TCP/IP Indirizzi IP Subnet Mask Frame IP Meccanismi di comunicazione tra reti diverse Classi di indirizzi IP Indirizzi IP privati e pubblici Introduzione

Dettagli

La rete è una componente fondamentale della

La rete è una componente fondamentale della automazioneoggi Attenti alle reti La telematica si basa prevalentemente sulle reti come mezzo di comunicazione per cui è indispensabile adottare strategie di sicurezza per difendere i sistemi di supervisione

Dettagli

IP (Internet Protocol) sta al livello 2 della scala Tcp/Ip o al livello 3 della scala ISO/OSI. Un indirizzo IP identifica in modo logico (non fisico

IP (Internet Protocol) sta al livello 2 della scala Tcp/Ip o al livello 3 della scala ISO/OSI. Un indirizzo IP identifica in modo logico (non fisico IP e subnetting Ip IP (Internet Protocol) sta al livello 2 della scala Tcp/Ip o al livello 3 della scala ISO/OSI. Un indirizzo IP identifica in modo logico (non fisico come nel caso del MAC Address) una

Dettagli

Chapter 6 Selected Design Topics

Chapter 6 Selected Design Topics Logic and Computer Design Fundamentals Chapter 6 Selected Design Topics Part 4 Programmable Implementation Technologies Charles Kime & Thomas Kaminski 2008 Pearson Education, Inc. (Hyperlinks are active

Dettagli