Recupero dei rivestimenti esterni

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Recupero dei rivestimenti esterni"

Transcript

1 Pulitura delle superfici lapidee 1 La pulitura delle superfici lapidee delle facciate costituisce un tipo d intervento manutentivo molto impegnativo, sia sul piano tecnico sia su quello economico, che assume un livello di complessità anche maggiore quando è condotto su edifici e monumenti d interesse storico-artistico. La normativa tecnica (raccomandazione NORMAL 20/85) definisce la pulitura dei rivestimenti lapidei nel modo seguente: «Scopo della pulitura, dal punto di vista della conservazione, è la rimozione di quanto è dannoso per il materiale lapideo: sali solubili, incrostazioni scarsamente solubili e insolubili, stratificazioni di materiali vari applicati intenzionalmente e non idonei o non funzionanti, vegetazione infestante, deiezioni animali ecc., e a questo deve limitarsi, rispettando non solo policromie, patine naturali, ma anche lo strato più superficiale del materiale lapideo». Altre raccomandazioni NORMAL danno le seguenti definizioni delle alterazioni che possono interessare le superfici lapidee [fig. 1]: patina, alterazione strettamente limitata a quelle modificazioni naturali della superficie dei materiali non collegabili a Raccomandazioni NORMAL sono norme tecniche riguardanti gli edifici di interesse storicoartistico, pubblicate dall Istituto Centrale per il Restauro, con lo scopo di stabilire metodi unificati per lo studio delle alterazioni dei materiali lapidei naturali e artificiali e per il controllo dell efficacia dei trattamenti conservativi dei manufatti. manifesti fenomeni di degradazione e percepibile come una variazione del colore originario del materiale. La patina, in realtà, non costituisce di per sé un alterazione, ma è considerabile come una naturale evoluzione della pietra, che può anche migliorarne l aspetto; crosta, lo strato superficiale di alterazione di spessore variabile, consistenza dura e fragile, distinguibile dalle parti sottostanti per le caratteristiche morfologiche e, spesso, per il colore. Può distaccarsi anche spontaneamente dal substrato, che, in genere, si presenta disgregato e polverulento; pellicola, lo strato superficiale di sostanze coerenti fra loro ed estranee al materiale lapideo, di spessore molto ridotto, che può staccarsi dal substrato che in genere si presenta integro. Tecniche di pulitura Le tecniche di pulitura più frequentemente adottate sono raggruppabili in cinque categorie di interventi, alcuni dei quali richiedono operatori altamente specializzati e attrezzature sofisticate: sistemi basati sull impiego di acqua (idrolavaggi); sistemi basati sull impiego di polveri abrasive; sistemi basati sull impiego di prodotti chimici; sistemi pulenti a impacchi ; sistemi basati sull impiego del laser. approfondimento Trattamento antigraffiti L eliminazione delle scritte sui rivestimenti lapidei è possibile solo nel caso sia stato applicato un trattamento antigraffiti preventivo. L operazione viene effettuata mediante prodotti impregnanti che, senza alterare l aspetto superficiale, consentano la cancellazione con solventi adatti. Fig. 1 Alcuni tipi di alterazioni delle superfici lapidee: incrostazioni dovute ad aggressioni chimiche (a fianco); pellicole causate dai licheni e da prodotti lucidanti usati in passato (sopra).

2 Pulitura mediante acqua e polveri abrasive 2 Sistemi basati sull impiego di acqua Il cosiddetto idrolavaggio delle superfici lapidee, pur essendo una tecnica relativamente semplice, va eseguito con cautela per non correre il rischio di peggiorare la situazione creando danni maggiori dei benefici ottenuti: è in ogni caso assolutamente sconsigliabile l uso indiscriminato di getti d acqua. I sistemi attualmente messi a punto utilizzano acqua nebulizzata, acqua atomizzata, acqua in pressione o acqua a bassa pressione e vapore. Sistemi con impiego di acqua nebulizzata L acqua viene ridotta in piccolissime gocce di diametro compreso tra 80 e 120 μm e proiettata con una pressione di 2 4 bar per mezzo di ugelli nebulizzatori montati in batteria, in modo da eseguire una bagnatura uniforme della superficie da trattare. Sistemi con impiego di acqua atomizzata Mediante l impiego di apparecchi, detti atomizzatori, l acqua viene ridotta in gocce ancora più piccole di quelle che fuoriescono dai nebulizzatori. Si ottiene così un miglior effetto bagnante, con l impiego di minore quantità d acqua e con l assenza di qualsiasi azione meccanica. Si tratta, però, di una tecnica utilizzabile soltanto su piccoli elementi di facciata (cornici, bassorilievi ecc.). Sistemi di pulitura non controllati La pulitura avviene mediante l azione, a secco o a umido, di polveri grossolane, di sabbia silicea o di altri abrasivi, proiettate ad alta pressione da apposite apparecchiature. Sono normalmente impiegati nell edilizia comune, ma, a causa della scarsa possibilità di controllo delle fasi di applicazione, possono arrecare notevoli danni, specialmente se impiegati su elementi molto deteriorati. Sistemi di pulitura controllati Si discostano dai precedenti sia per la scelta del tipo e della granulometria dell abrasivo in base alle caratteristiche delle superfici da pulire, sia per l utilizzo di apparecchiature, che eseguono sabbiature a secco [fig. 2] oppure a umido (idropulitura), con una migliore regolazione degli effetti di abrasione. Sistemi di pulitura ad alta precisione Impiegano abrasivi particolari, quali polvere di allumina, silice, sferette di vetro ecc., di granulometrie inferiori ai 40 μm e con granuli di forma la più vicina possibile a quella sferica, nonché apparecchiature ad aria compressa molto sofisticate, che consentono di intervenire anche su superfici degradate senza pericolo di danneggiamenti. Comportano però lunghissimi tempi di esecuzione e costi molto elevati, che ne limitano l impiego soltanto a elementi di particolare pregio artistico. Sistemi con impiego di acqua in pressione L acqua viene proiettata mediante ugelli con pressioni variabili, che possono arrivare fino a 100 bar. Essa provoca quindi un energica azione solvente e un azione meccanica tanto più elevata quanto maggiore è la pressione utilizzata. Per evitare danni e ottenere migliori risultati è quindi importante che la pressione sia attentamente graduata. Sistemi con impiego di acqua a bassa pressione e vapore Il trattamento prevede la bagnatura con acqua, seguita dall applicazione di una miscela di acqua e vapore alla temperatura di C. La pulitura avviene grazie all azione solvente del vapore e alla dilatazione termica prodotta sulle sostanze da eliminare, che ne favorisce il distacco dalla superficie lapidea. Si tratta di una tecnica non molto usata a causa della sua complessità e dei possibili danni che lo shock termico produce sui materiali. Sistemi basati sull impiego di polveri abrasive Esistono vari sistemi basati sull uso di polveri abrasive che si differenziano soprattutto in relazione alla maggiore o minore possibilità di controllo dell azione di pulitura. Nella prassi corrente sono distinti in: sistemi di pulitura non controllati, controllati e ad alta precisione. Fig. 2 Intervento di pulitura mediante un tipo di sabbiatura a secco, realizzato con cabina che consente di ridurre al minimo la dispersione dell agente abrasivo.

3 Pulitura per via chimica, a impacchi e con laser 3 Sistemi basati sull impiego di prodotti chimici I sistemi di pulitura basati sull impiego di prodotti chimici sono quelli che utilizzano soluzioni acquose di acidi, di basi, di sostanze detergenti o di formulati specifici, nonché di sostanze biocìde che consentono di eliminare la presenza di infestanti erbacei e di sterilizzare muschi e licheni. Interventi con soluzioni acide Vengono impiegate soluzioni di acido fluoridrico, di acido cloridrico oppure di acido acetico, scelte e applicate in base al tipo di pietra e alle incrostazioni da eliminare. A trattamento avvenuto, questi prodotti devono essere completamente rimossi perché la loro permanenza protratta nel tempo danneggerebbe il materiale lapideo. Interventi con soluzioni basiche Utilizzano soluzioni di soda caustica o di ammoniaca che agiscono efficacemente sulle sostanze grasse presenti nelle incrostazioni, ma che devono essere neutralizzate con trattamenti a base di acidi per evitare ulteriore degrado. Si tratta di un intervento che non tutti considerano consigliabile. Interventi con formulati specifici I formulati sono costituiti da soluzioni acide o alcaline con composizioni messe a punto da ditte specializzate. La loro scelta deve essere attentamente considerata a seconda delle situazioni d intervento per verificarne l innocuità rispetto ai materiali soggetti a trattamento. Sistemi pulenti a impacchi I sistemi a impacchi consistono nell applicazione di una pasta, o pappetta, formata da materiali inerti, eventualmente addizionati con prodotti attivi, impastati con acqua distillata. Si tratta di una tecnica particolarmente efficace, perché il contatto dell acqua con la superficie da pulire dura a lungo (anche su superfici verticali), senza però che avvenga un eccessiva imbibizione del supporto. A differenza di quanto accade con altre tecniche, la pasta non tende a trasferire le sostanze da eliminare verso gli strati più profondi, ma al contrario ne favorisce il distacco assorbendole nell impacco. Questi sistemi puliscono dunque il materiale lapideo mediante un processo blando, ben controllabile e privo di controindicazioni. Hanno tuttavia lo svantaggio di richiedere lunghi tempi di esecuzione e costo elevato. I sistemi a impacchi vengono distinti in impacchi attivi, ad azione assorbente e ad azione biologica, e in impacchi con resine a scambio ionico. Impacchi attivi Sono composti da materiali inerti, quali argille (costituite da silicati idrati di magnesio), che assorbono fino a una volta e mezza il loro peso in acqua senza subire aumenti di volume, e da prodotti attivi, scelti a seconda delle sostanze deturpanti da allontanare, tra i quali si segnalano il bicarbonato di ammonio e un particolare sale organico bisodico (EDTA). Impacchi ad azione assorbente Vengono effettuati con paste costituite di materiali inerti in grado di assorbire molta acqua, come le argille oppure la polpa di carta, che devono essere mantenute a contatto con le superfici da pulire per circa tre giorni, proteggendole in modo adeguato dall evaporazione. Sono particolarmente efficaci nel caso di croste nere di ridotto spessore, ma hanno lo svantaggio di richiedere tempi di esecuzione molto lunghi. Impacchi ad azione biologica In questo caso i materiali inerti vengono addizionati con una soluzione acquosa di urea e glicerina e lasciati in opera per almeno un mese. Consentono anche l asportazione di croste nere spesse. Impacchi con resine a scambio ionico L azione di pulitura avviene grazie alle particolari proprietà delle resine a scambio ionico, costituite da polimeri di sintesi con gruppi funzionali acidi o basici, che operano un trasferimento di ioni dalla resina alle sostanze che devono essere asportate. Sistemi basati sull impiego del laser Una tecnica recentemente introdotta, che si discosta completamente da quelle precedenti, è quella basata sull impiego del laser (Light Amplification by Stimulated Emission of Radiation). Essa opera una disincrostazione e un distacco delle sostanze deturpanti mediante un fascio di luce laser infrarossa di intensità regolabile, senza intaccare in alcun modo lo strato sottostante di materiali originari. In tal modo è possibile eseguire la pulitura salvaguardando al massimo, a differenza di quanto avviene con altre tecniche, gli elementi architettonici preesistenti e, per di più, agire anche su materiali in pessime condizioni di conservazione, senza che sia necessario adottare trattamenti di preconsolidamento che pregiudicherebbero la successiva pulitura. Trattandosi di raggi laser, è ovvio che devono essere prese opportune precauzioni per la sicurezza, come la schermatura delle zone di lavoro e l impiego di occhiali di protezione da parte degli operatori.

4 Consolidamento dei rivestimenti lapidei 4 I rivestimenti lapidei e i loro sistemi di ancoraggio alle pareti perimetrali degli edifici sono soggetti a deterioramenti per effetto degli agenti inquinanti presenti nell atmosfera. Il fenomeno è evidentemente più marcato sugli edifici posti in aree soggette a intenso traffico urbano o in quelle prossime a insediamenti industriali. In tali zone gli elementi del paramento superficiale (lastre, masselli) sono soggetti a deterioramenti che possono pregiudicare la loro stabilità in opera. Anche le tecniche di messa in opera impiegate in passato, in genere riconducibili all imbottitura, cioè all interposizione di malta sul retro del rivestimento e all ancoraggio dei bordi con zanche murate, possono risultare non più affidabili per deterioramenti conseguenti a infiltrazioni e aggressioni chimiche. In questo caso è necessario provvedere a quella che viene chiamata la messa in sicurezza dei rivestimenti lapidei, che richiede una progettazione specifica dell intervento e l impiego di tecniche di carattere particolare a seconda dei tipi di rivestimento e delle situazioni ambientali. La progettazione dell intervento deve essere basata su una fase iniziale di rilievi e di indagini, incentrata in particolare sui seguenti aspetti: definizione dei carichi statici e dinamici agenti sul rivestimento e dei conseguenti stati di sollecitazione dei materiali; determinazione delle caratteristiche dei materiali e del sistema di ancoraggio esistenti; individuazione dei tipi di degrado subìti dai materiali e delle loro cause generatrici. In base ai dati raccolti possono essere elaborate e sottoposte a verifica le ipotesi di intervento per la messa in sicurezza, cioè le soluzioni tecniche e i modelli dei sistemi di ancoraggio che dovrebbero essere utilizzati. Si tratta ovviamente di procedure piuttosto complesse che richiedono l impegno di tecnici esperti e di ditte qualificate [fig. 3]. Le tecniche di consolidamento comprendono un insieme di operazioni che vanno dal ripristino della sigillatura dei giunti (se necessaria), alle integrazioni più adeguate a garantire l affidabilità degli ancoraggi (dimensionamento degli elementi e frequenza dei punti di sostegno). Fig. 3 Consolidamento di un rivestimento lapideo, di dubbia efficacia, mediante inserimento di tasselli ancorati alla parete, muniti di vite a testa larga e rondella. È un intervento effettuato in grande economia che, a parte l aspetto discutibile, può essere più o meno affidabile e subordinato alla condizione che il supporto murario offra sufficienti garanzie. È in ogni caso criticabile il criterio con il quale sono stati individuati i punti di ancoraggio, che appaiono disordinati e che in alcuni casi sono stati scelti in modo da sostenere due lastre contigue (con scarsa efficacia): in qualche altro caso sembra, inoltre, che le stesse tensioni indotte dal fissaggio abbiano contribuito alla rottura delle lastre.

5 Ripristino degli intonaci 5 Gli intonaci, che costituiscono il tipo di rivestimento più comune per le pareti interne ed esterne, assolvono la funzione di finitura e di protezione delle murature. Nel caso di esposizione all esterno essi sono quindi soggetti per la loro stessa natura a un più o meno rapido degrado. La scelta delle modalità di ripristino più convenienti può essere dettata da varie considerazioni che vanno dal tipo di intonaco e dall entità del deterioramento, alla possibilità di eliminazione delle cause generatrici del degrado e, non da ultimo, alle disponibilità economiche. Gli interventi di ripristino possono essere limitati al solo rappezzo delle zone deteriorate oppure dare luogo al completo rifacimento delle superfici: entrambi i casi sono preceduti dallo spicconamento delle parti di intonaco deteriorate fino allo scoprimento del supporto. Nel ripristino degli intonaci per rappezzi occorre prima di tutto individuare e rimuovere le zone di intonaco che non sono più ancorate al supporto e che rischiano, prima o poi, di staccarsi e cadere. Queste zone sono facilmente individuabili grazie alla particolare sonorità riscontrabile con leggere percussioni. Nel rifacimento degli intonaci occorre scegliere caso per caso i leganti, le malte e gli eventuali additivi: tale scelta è particolarmente importante quando si opera un ripristino per rappezzo, perché è necessario impiegare un intonaco che abbia le stesse caratteristiche di quello originale. Esistono anche casi, soprattutto negli edifici di interesse storico-artistico, in cui il ripristino non avviene spicconando le parti fatiscenti, ma provvedendo al loro consolidamento al fine di conservare eventuali decorazioni o pitture presenti sulla superficie. Per esempio, nelle zone di intonaco distaccate, ma non cadute dal supporto (distacchi a cartella), si interviene inoculando apposite miscele con iniezioni praticate a mano con speciali siringhe (attraverso fori di pochi mm di diametro) che riempiono i vani tra intonaco e supporto e ne ripristinano l aggrappo riducendo al minimo i segni superficiali dell intervento [fig. 4]. Un caso del tutto particolare di intervento sugli intonaci è infine quello della rimozione di parti contenenti affreschi di pregio che si intendono trasferire altrove. La rimozione viene effettuata da restauratori specialisti con tecniche molto raffinate. Fig. 4 intonaco distacco a cartella iniezione Iniezione di una speciale miscela per ripristinare l aggrappo di una zona d intonaco distaccata dal supporto.

6 Ripristino delle tinteggiature 6 Gli interventi di ripristino delle tinteggiature (ritinteggiature) consistono nel trattamento con idonei prodotti coloranti delle parti intonacate delle facciate che si accompagnano molto spesso con il trattamento delle parti in legno e in ferro (serramenti, ringhiere ecc.). Questi interventi sono spesso considerati operazioni destinate soltanto a rinnovare l aspetto delle facciate. In realtà la finitura superficiale svolge anche un importante ruolo protettivo e di complementarietà funzionale delle pareti esterne, degli intonaci e degli elementi decorativi (cornici, modanature, fregi ecc.). Esiste un rapporto di mutua dipendenza tra le tinteggiature e i loro supporti murari: una buona tinteggiatura, realizzata con materiali adatti e compatibili, giova sicuramente alla funzionalità e alla durata del supporto e, viceversa, un buon supporto, la cui superficie è ben preparata per accogliere il prodotto verniciante, contribuisce di molto al buon esito della tinteggiatura. I deterioramenti delle pitturazioni esterne infatti sono spesso causati, oltre che da loro difetti intrinseci, da una insufficiente preparazione delle superfici e dalla incompatibilità tra i materiali del supporto (intonaci o tinte esistenti) e i prodotti vernicianti impiegati, spesso dotati di caratteristiche o di azioni di adesione molto diverse [fig. 5]. Per ottenere buoni risultati è quindi indispensabile procedere alle operazioni di tinteggia- Fig. 5 tura sulla base di un progetto che definisca le fasi di risanamento della parete, di preparazione del supporto (asportazione di pitture esistenti, lavatura, raschiettatura, scrostatura, stuccatura ecc.) e di applicazione della finitura, utilizzando i prodotti più appropriati in funzione della situazione specifica e della natura delle superfici da trattare. Distacco di una pittura causato da insufficiente consolidamento e preparazione del supporto. approfondimento I piani del colore I piani del colore, contenuti in molti Regolamenti edilizi, costituiscono l insieme delle prescrizioni tese a controllare la qualità dell ambiente urbano per quanto riguarda il colore della facciata degli edifici. Essi rappresentano una guida per le scelte di carattere cromatico relative a tutte le parti edilizie direttamente aggettanti sullo spazio pubblico (vie, strade, piazze ecc.) e semipubblico (corti, vicoli ecc.) o anche soltanto da esso visibili. A tal fine forniscono indicazioni sui materiali e sulle tinte da impiegare nella decorazione tramite cartelle cromatiche contenenti la gamma dei colori scelti dal piano (strumenti sistemici); forniscono inoltre le regole e le mappe contenenti i princìpi e le indicazioni sull impiego del colore alla scala urbana (strumenti generici) oppure, direttamente, i prospetti colorati (strumenti specifici). In questi ultimi anni, caratterizzati da un maggior interesse verso il recupero dei centri storici, i piani del colore hanno contribuito fortemente alle operazioni di ripristino delle caratteristiche originali degli ambienti architettonici: al recupero degli edifici si è così accompagnata un opera di restituzione cromatica che, dove è stata correttamente eseguita, ha consentito di conseguire ottimi risultati. I piani del colore sono il risultato di studi e ricerche sui documenti d archivio riguardanti la colorazione delle facciate, di rilievi in sito delle colorazioni degli strati di intonaco delle facciate nei diversi periodi storici, spesso con il ricorso a banche dati contenenti i colori delle antiche tinteggiature e con la ricognizione delle cave dalle quali venivano estratte le terre coloranti per la produzione delle tinte murali. Il primo piano di colorazione realizzato in Italia, sulla base di una precisa documentazione d archivio, è stato quello di Torino.

ENRICO COLOSIMO RESTAURATORE ARCHITETTONICO CONSULENTE RELAZIONE TECNICA SULL INTERVENTO DI RIMOZIONE DELL INTONACO NON ORIGINALE

ENRICO COLOSIMO RESTAURATORE ARCHITETTONICO CONSULENTE RELAZIONE TECNICA SULL INTERVENTO DI RIMOZIONE DELL INTONACO NON ORIGINALE ENRICO COLOSIMO RESTAURATORE ARCHITETTONICO CONSULENTE RELAZIONE TECNICA SULL INTERVENTO DI RIMOZIONE DELL INTONACO NON ORIGINALE PRESENTE ALLE PARETI DECORATE DELLA CAPPELLA GENTILIZIA DI VILLA SIMONETTA.

Dettagli

0-4. Campi di applicazione. Caratteristiche tecniche

0-4. Campi di applicazione. Caratteristiche tecniche Fugamagica 0-4 Stucco cementizio ad alte prestazioni a granulometria finissima per la fugatura di piastrelle ceramiche da 0 a 4 mm 2 IP-MC-IR Caratteristiche tecniche Prodotto in polvere a base di cemento,

Dettagli

1.1 Descrizione e collocazione dell intervento... 3 1.2 Modalità di uso corretto... 3. 3.1 Sottoprogramma delle prestazioni... 4 3.1.1 Stabilità...

1.1 Descrizione e collocazione dell intervento... 3 1.2 Modalità di uso corretto... 3. 3.1 Sottoprogramma delle prestazioni... 4 3.1.1 Stabilità... PIANO DI MANUTENZIONE PAG 1 SOMMARIO INTRODUZIONE... 2 1 MANUALE D USO... 3 1.1 Descrizione e collocazione dell intervento... 3 1.2 Modalità di uso corretto... 3 2 MANUALE DI MANUTENZIONE... 3 2.1 Risorse

Dettagli

Consultare le avvertenze di rischio e i consigli per la sicurezza durante le operazioni di travaso.

Consultare le avvertenze di rischio e i consigli per la sicurezza durante le operazioni di travaso. Istruzioni per la pulizia e la conservazione dei pavimenti PANDOMO Terrazzo Indicazioni preliminari Una cura periodica e adeguata, così come una protezione specifica dei pavimenti pandomo TerrazzoBasic,

Dettagli

PICASILAN W. Scheda Tecnica

PICASILAN W. Scheda Tecnica REV. A PICASILAN W Descrizione Caratteristiche generali Campi di applicazione Proprietà fisiche Preparazione e Applicazione Confezioni Conservazione Precauzioni ed avvertenze Picasilan W DESCRIZIONE Impregnante

Dettagli

Che cos è un detersivo?

Che cos è un detersivo? Che cos è un detersivo? Miscela di sostanze chimiche che mischiate all acqua sono in grado di rimuovere lo sporco Agiscono sulle sostanze che non si sciolgono facilmente in acqua (idrofobe) I principali

Dettagli

Antonio De Blasiis Il rilievo del degrado ambientale. Metodi ingegneristici

Antonio De Blasiis Il rilievo del degrado ambientale. Metodi ingegneristici A09 162 Antonio De Blasiis Il rilievo del degrado ambientale Metodi ingegneristici Copyright MMXII ARACNE editrice S.r.l. www.aracneeditrice.it info@aracneeditrice.it via Raffaele Garofalo, 133/A B 00173

Dettagli

Progetto di pulitura dai graffiti

Progetto di pulitura dai graffiti Chiostro dell Abbazia di San Mercuriale Progetto di pulitura dai graffiti Luogo: Forlì Data: 24 febbraio 2009 Esecuzione progetto: LEONARDO S.R.L. Chiostro dell Abbazia di San Mercuriale, Forlì. Progetto

Dettagli

Blanke Profilo di chiusura

Blanke Profilo di chiusura Dati tecnici Blanke Profilo di chiusura per la chiusura decorativa e sicura dei bordi nei rivestimenti di piastrelle Utilizzo e funzioni: Blanke Profilo di chiusura è un profilo speciale per la protezione

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

MANUTENZIONE E CURA DEI SERRAMENTI: Consigli per il trattamento conservativo delle finestre Albertini

MANUTENZIONE E CURA DEI SERRAMENTI: Consigli per il trattamento conservativo delle finestre Albertini MANUTENZIONE E CURA DEI SERRAMENTI: Consigli per il trattamento conservativo delle finestre Albertini Le vostre finestre e portefinestre in legno Albertini sono state verniciate con: Una mano di impregnante

Dettagli

Barriera antiumidità a iniezione. Senza solventi. Ruredil

Barriera antiumidità a iniezione. Senza solventi. Ruredil Barriera antiumidità a iniezione Senza solventi Ruredil IN CARTUCCE PR ONTE ALL USO Ripristino Consolidamento Il problema L umidità nelle murature può essere causata da pioggia, condensa o risalita capillare

Dettagli

11. Criteri di analisi e di verifica

11. Criteri di analisi e di verifica 11. Criteri di analisi e di verifica Il progetto dell edificio esistente riflette naturalmente lo stato delle conoscenze al tempo della costruzione e può contenere difetti di impostazione e di realizzazione,

Dettagli

COMUNE DI SAN DEMETRIO NE VESTINI (Provincia dell Aquila)

COMUNE DI SAN DEMETRIO NE VESTINI (Provincia dell Aquila) COMUNE DI SAN DEMETRIO NE VESTINI (Provincia dell Aquila) Cap. 67028 Viale Dante Alighieri n. 1 Tel. 0862 810834 C.F. 80002710665 E mail: s.demetrio@katamail.com Fax. 0862 810017 P.I. 00193050663 c.c.b.

Dettagli

Industria Produzione porte e serramenti in legno lamellare e massello

Industria Produzione porte e serramenti in legno lamellare e massello Industria Produzione porte e serramenti in legno lamellare e massello MANUTENZIONE E CURA DEGLI INFISSI Consigli per il trattamento conservativo degli infissi MEDEA Premessa: Tutti gli infissi esterni,

Dettagli

Blanke Profilo di chiusura

Blanke Profilo di chiusura Dati tecnici Blanke Profilo di chiusura Per la protezione dei bordi in caso di chiusure di rivestimenti al pavimento ed alle pareti Uso e funzioni: Blanke Profilo di chiusura è un profilo speciale per

Dettagli

CONFORMAL COATING. srl Via Villoresi 64 20029 Turbigo Mi Tel. 0331 177 0676 Fax 0331 183 9425 email: info@geatrade.it

CONFORMAL COATING. srl Via Villoresi 64 20029 Turbigo Mi Tel. 0331 177 0676 Fax 0331 183 9425 email: info@geatrade.it CONFORMAL COATING COSA SONO I CONFORMAL COATING? I C.C. sono prodotti (RESINE) utilizzati per la protezione dei circuiti stampati dalle influenze dell ambiente in cui vanno ad operare Il film di protezione

Dettagli

LABORATORIO DI RESTAURO IV anno PRE-CONSOLIDAMENTI ESTRAZIONE DI SALI SOLUBILI (DESOLFATAZIONI)

LABORATORIO DI RESTAURO IV anno PRE-CONSOLIDAMENTI ESTRAZIONE DI SALI SOLUBILI (DESOLFATAZIONI) UNIVERSITÀ DELGLI STUDI DI GENOVA -FACOLTÀ DI ARCHITETURA Corso di laurea Magistrale in Architettura LABORATORIO DI RESTAURO IV anno PRE-CONSOLIDAMENTI ESTRAZIONE DI SALI SOLUBILI (DESOLFATAZIONI) a.a.

Dettagli

ISTITUTO ATERNO-MANTHONE'

ISTITUTO ATERNO-MANTHONE' ISTITUTO ATERNO-MANTHONE' INTRODUZIONE Il termine sicurezza nella comune accezione indica una caratteristica di ciò che non presenta pericoli o ne è ben difeso. Sicurezza è una caratteristica anche delle

Dettagli

KEIM Biosil. Pittura minerale per un ambiente sano

KEIM Biosil. Pittura minerale per un ambiente sano KEIM Biosil Pittura minerale per un ambiente sano Colori minerali per il nostro benessere! Trascorriamo sempre più tempo in luoghi chiusi, aumenta quindi la necessità di vivere in un ambiente sano. La

Dettagli

7.2 Controlli e prove

7.2 Controlli e prove 7.2 Controlli e prove Lo scopo dei controlli e delle verifiche è quello di: assicurare che l ascensore sia stato installato in modo corretto e che il suo utilizzo avvenga in modo sicuro; tenere sotto controllo

Dettagli

RESTAURO CONSERVATIVO ELEMENTI LAPIDEI E INTONACI

RESTAURO CONSERVATIVO ELEMENTI LAPIDEI E INTONACI CINCOTTO ADRIANO RESTAURO CONSERVATIVO Cannaregio, 1333/c 30121 VENEZIA PALAZZO COLOMBO VENEZIA RESTAURO CONSERVATIVO ELEMENTI LAPIDEI E INTONACI 1 RELAZIONE DI INTERVENTO RESTAURO CONSERVATIVO FACCIATA

Dettagli

PICASILAN S. Scheda Tecnica

PICASILAN S. Scheda Tecnica REV. A PICASILAN S Descrizione Caratteristiche generali Campi di applicazione Proprietà fisiche Preparazione e Applicazione Confezioni Conservazione Precauzioni ed avvertenze DESCRIZIONE Impregnante polisilossanico,

Dettagli

MANUALE D USO PER TRASFORMATORI DI TENSIONE PER MISURA IN MEDIA TENSIONE

MANUALE D USO PER TRASFORMATORI DI TENSIONE PER MISURA IN MEDIA TENSIONE MANUALE D USO PER TRASFORMATORI DI PER MISURA IN MEDIA F.T.M. S.r.l. Fabbrica trasformatori di misura Via Po, 3 20090 Opera MI - Italia Tel : +39 (0)2 576814 Fax : +39 (0)2 57605296 E-mail: info@ftmsrl.it

Dettagli

Mobili contenitori. Ante e frontali cassetto

Mobili contenitori. Ante e frontali cassetto ALPE informa Queste pagine sono state realizzate per dare maggiori informazioni sui nostri Mobili, in modo da mantenerli sempre perfetti anche dopo anni e anni dall acquisto. Questo perché oggi viene dedicata

Dettagli

prima volta il riscaldamento elettrico in un opzione conveniente.

prima volta il riscaldamento elettrico in un opzione conveniente. prima volta il riscaldamento elettrico in un opzione conveniente. *si veda la Legge dello spostamento di Wien La legge dello spostamento di Wien La legge di Wien afferma che se si riduce il numero di watt

Dettagli

RISANAMENTO DELLE MURATURE UMIDE

RISANAMENTO DELLE MURATURE UMIDE 192 RISANAMENTO DELLE MURATURE UMIDE 193 IL DEGRADO DELLA MURATURA Si manifesta con esfoliazione superficiale delle pitture, distacchi e disgregazioni dell intonaco soprastante e/o formazione di muschi,

Dettagli

MALTA FINE FIBRORINFORZATA, TRADIZIONALE, ECOLOGICA E TRASPIRANTE, A PRESA AEREA PER INTONACI DI FINITURA E/O RASATURA

MALTA FINE FIBRORINFORZATA, TRADIZIONALE, ECOLOGICA E TRASPIRANTE, A PRESA AEREA PER INTONACI DI FINITURA E/O RASATURA FIBROFIN BIO NO POLVERE MALTA FINE FIBRORINFORZATA, TRADIZIONALE, ECOLOGICA E TRASPIRANTE, A PRESA AEREA PER INTONACI DI FINITURA E/O RASATURA PRODOTTO COMPOSTO DA GRASSELLO DI CALCE, AGGREGATI SILICEI

Dettagli

Descrizione prodotto

Descrizione prodotto 1 GUAINA INCAPSULANTE PER CEMENTO AMIANTO Descrizione prodotto ASBESTOP È UN PRODOTTO VERNICIANTE INCAPSULANTE E INERTIZZANTE FORMULATO CON RESINE ELASTOMERICHE IN DISPERSIONE ACQUOSA CHE HANNO COME PRINCIPALE

Dettagli

- Provincia di Taranto - INTERVENTI DI RIQUALIFICAZIONE E MESSA IN SICUREZZA DELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE.

- Provincia di Taranto - INTERVENTI DI RIQUALIFICAZIONE E MESSA IN SICUREZZA DELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE. Comune di Lizzano - Provincia di Taranto - INTERVENTI DI RIQUALIFICAZIONE E MESSA IN SICUREZZA DELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE. - Rifacimento della facciata esterna e sostituzione dei pluviali, sistemazione

Dettagli

Materiali di copertura KERAKOLL BIOCALCE INTONACO DI FINITURA

Materiali di copertura KERAKOLL BIOCALCE INTONACO DI FINITURA Scheda Prodotto: ST02.450.03 Data ultimo agg.: 20 gennaio 2014 Materiali di copertura KERAKOLL BIOCALCE INTONACO DI FINITURA Classificazione 02 Intonaci ed accessori per intonaci 02.450 Programma Kerakoll

Dettagli

- Manuale d uso, contenente le indicazioni per il corretto uso e la conservazione del bene in oggetto;

- Manuale d uso, contenente le indicazioni per il corretto uso e la conservazione del bene in oggetto; piano di manutenzione Committente: COMUNE DI CASALE MONFERRATO (AL) Oggetto: LAVORI DI AMPLIAMENTO DEL PALAZZETTO DELLO SPORT (adeguamento alle norme vigenti in materia di sicurezza ed igiene ai fini dell

Dettagli

La valutazione del rischio chimico

La valutazione del rischio chimico La valutazione del rischio chimico Introduzione Per sua stessa definizione, l agente chimico è una sostanza o un preparato di natura chimica. L agente chimico può presentarsi sotto forma di gas, vapore,

Dettagli

PIATTI DOCCIA SLATE E MADERA DESCRIZIONI TECNICHE E NOTE DI INSTALLAZIONE

PIATTI DOCCIA SLATE E MADERA DESCRIZIONI TECNICHE E NOTE DI INSTALLAZIONE PIATTI DOCCIA SLATE E MADERA DESCRIZIONI TECNICHE E NOTE DI INSTALLAZIONE CARATTERISTICHE GENERALI I piatti doccia di CVS delle serie MADERA e SLATE sono realizzati in pietra ricostituita. Si tratta di

Dettagli

BONDEX I DANNI PER IL LEGNO Nemici del legno Raggi - UV il legno diventa grigio. Usura, Inquinamento e temperature Umidità il carico dell umidità provoca lo scaturire e dimiminuire del legno e porta alla

Dettagli

HOMEWORK 4. Perizia diagnostica relativa a:

HOMEWORK 4. Perizia diagnostica relativa a: HOMEWORK 4 Perizia diagnostica relativa a: INFILTRAZIONI SU INTRADOSSO BALCONI, INTRADOSSO COPERTURA E PARETE PERIMETRALE IN CORRISPONDENZA DI PLUVIALE DI SCARICO Studente : ZANETTO LUCA 735231 INTRODUZIONE

Dettagli

International Textil Education. Machinery Division. Manuale per la stampa a trasferimento termico

International Textil Education. Machinery Division. Manuale per la stampa a trasferimento termico Machinery Division Manuale per la stampa a trasferimento termico Manuale per la stampa a trasferimento termico STAMPA A TRASFERIMENTO TERMICO.....4 Principio di funzionamento.4 SRUTTURA INTERNA...5 Testina

Dettagli

La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti

La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti Alessandro Mazzeranghi, Rossano Rossetti MECQ S.r.l. Quanto è importante la manutenzione negli ambienti di lavoro? E cosa

Dettagli

PAGINA 1 DI 5 MOLYKOTE

PAGINA 1 DI 5 MOLYKOTE PAGINA 1 DI 5 MOLYKOTE CARATTERISTICHE Le lacche Molykote sono dispersioni di sostanze lubrificanti solide, come ad esempio il bisolfuro di molibdeno, e di resine leganti organiche o inorganiche finemente

Dettagli

Allegati alle NTA. A - Allegati sulla qualità architettonica

Allegati alle NTA. A - Allegati sulla qualità architettonica Allegati alle NTA A - Allegati sulla qualità architettonica AGGIORNAMENTI: Variante n. 232 approvata con atto di C.C. n. 10 del 24.03.2015 A3 - Disciplinare tecnico per la conservazione e il recupero

Dettagli

RESTAURO: CRITERI E TIPOLOGIE DI INTERVENTO. Benedetto Pizzo

RESTAURO: CRITERI E TIPOLOGIE DI INTERVENTO. Benedetto Pizzo RESTAURO: CRITERI E TIPOLOGIE DI INTERVENTO Benedetto Pizzo INTERVENTI STRUTTURALI Gli interventi strutturali su legno possono essere schematicamente divisi in: Interventi sugli elementi strutturali Vengono

Dettagli

Pericolosità del Materiale Contenente Amianto

Pericolosità del Materiale Contenente Amianto Pericolosità del Materiale Contenente Amianto - in buone condizioni: rilascio di fibre estremamente improbabile - danneggiato per manutenzione od altro (es. eventi atmosferici importanti: grandinata.):

Dettagli

Barriera Chimica contro l umidità di risalita

Barriera Chimica contro l umidità di risalita IMPERMEABILIZZANTE PER MURATURE AD INIEZIONE MANUALE Barriera Chimica contro l umidità di risalita 2 L umidità ascendente è una delle cause più frequenti di deterioramento degli edifici, in quanto provoca

Dettagli

condizioni per la posa su massetto riscaldante

condizioni per la posa su massetto riscaldante condizioni per la posa su massetto riscaldante Parchettificio Toscano s.r.l. - 56024 Corazzano - S. Miniato (PI) Italia - Tel. (0039) 0571 46.29.26 Fax (0039) 0571 46.29.39 info@parchettificiotoscano.it

Dettagli

Codice Ambientale. Scopo e campo di applicazione. Definizioni

Codice Ambientale. Scopo e campo di applicazione. Definizioni Codice Ambientale Scopo e campo di applicazione Il presente documento, regola le norme che il personale della Società Nava deve rispettare nell esecuzione dei servizi di pulizia in merito alle modalità

Dettagli

DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI DA INTERFERENZE (DUVRI) LOTTO.. A) ANAGRAFICA DELL APPALTO

DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI DA INTERFERENZE (DUVRI) LOTTO.. A) ANAGRAFICA DELL APPALTO ALLEGATO D DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI DA INTERFERENZE (DUVRI) LOTTO.. A) ANAGRAFICA DELL APPALTO CONTRATTO. DATORE DI LAVORO COMMITTENTE : MINISTERO DELL INTERNO DIPARTIMENTO DELLA PUBBLICA

Dettagli

CITY ECO CLEANING IL SISTEMA C.E.C.

CITY ECO CLEANING IL SISTEMA C.E.C. CITY ECO CLEANING CITY ECO CLEANING IL SISTEMA C.E.C. OFFRIAMO IL SISTEMA DI PULIZIA PIÙ INNOVATIVO, ECOLOGICO, PRATICO E SICURO PER LA CURA DI AMBIENTI URBANI E STORICO-MONUMENTALI. Il sistema C.E.C.

Dettagli

OMA. 4 Caratteristiche di base, Roma A Roma B 5 Le tonalità 6 Caratteristiche chimiche

OMA. 4 Caratteristiche di base, Roma A Roma B 5 Le tonalità 6 Caratteristiche chimiche OMA Legante a base di calce idraulica naturale per la preparazione di malte per il restauro e consolidamento di intonaci storici 4 Caratteristiche di base, Roma A Roma B 5 Le tonalità 6 Caratteristiche

Dettagli

Il presente capitolato tecnico descrive le strutture relative alle preinsegne da installare nel Centro Storico di Rimini.

Il presente capitolato tecnico descrive le strutture relative alle preinsegne da installare nel Centro Storico di Rimini. ALLEGATO A: CAPITOLATO TECNICO Il presente capitolato tecnico descrive le strutture relative alle preinsegne da installare nel Centro Storico di Rimini. Descrizione generale del progetto Il presente progetto

Dettagli

SINTESI DELLA NORMATIVA EUROPEA EN 1263-1 RELATIVA AL MONTAGGIO DELLA RETE ANTICADUTA PER APPLICAZIONI ORIZZONTALI E PER APPLICAZIONI VERTICALI.

SINTESI DELLA NORMATIVA EUROPEA EN 1263-1 RELATIVA AL MONTAGGIO DELLA RETE ANTICADUTA PER APPLICAZIONI ORIZZONTALI E PER APPLICAZIONI VERTICALI. SINTESI DELLA NORMATIVA EUROPEA EN 1263-1 RELATIVA AL MONTAGGIO DELLA RETE ANTICADUTA PER APPLICAZIONI ORIZZONTALI E PER APPLICAZIONI VERTICALI. 1. RETE ANTICADUTA CERTIFICATA EN 1263-1, PER APPLICAZIONI

Dettagli

www.lavoripubblici.it

www.lavoripubblici.it Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici ****** Istruzioni per l applicazione delle Norme tecniche per le costruzioni di cui al D.M. 14 gennaio 2008 16 INTRODUZIONE Il Decreto Ministeriale 14 gennaio 2008,

Dettagli

Scopo della lavorazione

Scopo della lavorazione Rinverdimento 1 Scopo della lavorazione La prima importantissima operazione in conceria è quella di rinverdire le pelli in acqua, con lo scopo di pulirle e reidratarle. Un buon rinverdimento è fondamentale

Dettagli

ANCOR PRIMER. Scheda Tecnica

ANCOR PRIMER. Scheda Tecnica Rev. A ANCOR PRIMER Descrizione Caratteristiche generali Campi di applicazione Proprietà fisiche Preparazione Applicazione Confezioni Conservazione Precauzioni e avvertenze DESCRIZIONE Primer inertizzante

Dettagli

Sostituzione serramenti scuola secondaria di I grado N.Sauro. Progetto preliminare

Sostituzione serramenti scuola secondaria di I grado N.Sauro. Progetto preliminare Sostituzione serramenti scuola secondaria di I grado N.Sauro Progetto preliminare Giugno 2014 1 PREMESSA Il presente progetto preliminare ha per oggetto il completamento dell intervento di messa in sicurezza

Dettagli

RE/A2 PREMESSA... 2 PROCEDURE E METODOLOGIA... 2 IL CERCHIO DEI COLORI NCS E IL SISTEMA DI CODIFICA... 3 TABELLE DI RIFERIMENTO...

RE/A2 PREMESSA... 2 PROCEDURE E METODOLOGIA... 2 IL CERCHIO DEI COLORI NCS E IL SISTEMA DI CODIFICA... 3 TABELLE DI RIFERIMENTO... OTTOBRE 2014 RE/A2 ALLEGATO TABELLA DEI COLORI PREMESSA... 2 PROCEDURE E METODOLOGIA... 2 IL CERCHIO DEI COLORI NCS E IL SISTEMA DI CODIFICA... 3 TABELLE DI RIFERIMENTO... 5 1 COMUNE DI TRIBIANO PROVINCIA

Dettagli

CAPPELLA LANDO Chiesa di San Pietro Castello Venezia. Relazione tecnica

CAPPELLA LANDO Chiesa di San Pietro Castello Venezia. Relazione tecnica CAPPELLA LANDO Chiesa di San Pietro Castello Venezia Relazione tecnica Elementi lapidei dell altare L'intervento eseguito é consistito in una prima pulitura delle superfici dell'altare rimuovendo le impurità

Dettagli

COME SI RISOLVE IL PROBLEMA DELL UMIDITA DI RISALITA DAL TERRENO

COME SI RISOLVE IL PROBLEMA DELL UMIDITA DI RISALITA DAL TERRENO COME SI RISOLVE IL PROBLEMA DELL UMIDITA DI RISALITA DAL TERRENO Un problema, di qualsiasi natura esso sia, per poter essere risolto in modo definitivo deve essere affrontato alla sua base. Ovvero una

Dettagli

1.1 Descrizione e collocazione dell intervento...3 1.2 Modalità di uso corretto...3

1.1 Descrizione e collocazione dell intervento...3 1.2 Modalità di uso corretto...3 Piano di manutenzione della parte strutturale dell opera Pag. 1 SOMMARIO 1 MANUALE D USO...3 1.1 Descrizione e collocazione dell intervento...3 1.2 Modalità di uso corretto...3 2 MANUALE DI MANUTENZIONE...3

Dettagli

REGOLAMENTO PER L INSTALLAZIONE DI CONDIZIONATORI E APPARECCHI TECNOLOGICI

REGOLAMENTO PER L INSTALLAZIONE DI CONDIZIONATORI E APPARECCHI TECNOLOGICI TESTO-TIPO DI NORMA COMUNALE - Pag. 01di Proposta al Comune di Monza REGOLAMENTO PER L INSTALLAZIONE DI Capo I - Impianti tecnologici in generale 1. Tutti gli interventi per l inserimento di apparecchiature

Dettagli

Controlli e verifiche periodiche della illuminazione di emergenza

Controlli e verifiche periodiche della illuminazione di emergenza Controlli e verifiche periodiche della illuminazione di emergenza Ing. Roberto Vinchi Associazione Imprese di Impianti tecnologici Unione Industriale di Torino D.Legs. 81/08 e s.m.i. CAPO III - Gestione

Dettagli

Le graniglie sono classificabili, secondo il materiale di cui sono composte, come segue :

Le graniglie sono classificabili, secondo il materiale di cui sono composte, come segue : Cos è la graniglia? L utensile della granigliatrice : la graniglia La graniglia è praticamente l utensile della granigliatrice: si presenta come una polvere costituita da un gran numero di particelle aventi

Dettagli

Linee Guida AICQ Incollaggio Parte 5 Manutenzione e Riparazione

Linee Guida AICQ Incollaggio Parte 5 Manutenzione e Riparazione Direzione Tecnica Ingegneria Rotabili e Tecnologie di Base Tecnologie Meccaniche e Sistemi Frenanti - Sistemi e Componenti Meccanici - Sistemi Frenanti - Processi Speciali Autori: Nannini Andrea e-mail:

Dettagli

Una Gamma Versatile. YalosKer è disponibile nei seguenti formati di base: - 120x150 cm - 150x250 cm - altri formati sono disponibili su richiesta

Una Gamma Versatile. YalosKer è disponibile nei seguenti formati di base: - 120x150 cm - 150x250 cm - altri formati sono disponibili su richiesta Materiale MATERIA Vetroceramica e luce si fondono in YalosKer in una nuova e raffinata traslucenza, che consente agli architetti e ai progettisti di realizzare ambienti suggestivi grazie all attraversamento

Dettagli

E 4. La correzione del colore. Schede tecniche. Verifica della tonalità

E 4. La correzione del colore. Schede tecniche. Verifica della tonalità Verifica della tonalità Per eseguire una verniciatura di ripristino a regola d arte, ci si può avvicinare alla tonalità del colore della vettura correggendo la tinta o con la tecnica della sfumatura e

Dettagli

AGENZIA REGIONALE DI PROTEZIONE CIVILE

AGENZIA REGIONALE DI PROTEZIONE CIVILE SOMMARIO 1 1.1 1.2 1.3 1.4 MARCHIO Costruzione tecnica Esempi di leggibilità e riduzione Versione a colori Versione in bianco e nero pag. 3 pag. 4 pag. 5 pag. 5 2 2.1.1.2.3.4.5.6 2.3 2.3.1 2.3.2 2.4 2.4.1

Dettagli

TECNICA DELLE COSTRUZIONI: PROGETTO DI STRUTTURE LE FONDAZIONI

TECNICA DELLE COSTRUZIONI: PROGETTO DI STRUTTURE LE FONDAZIONI LE FONDAZIONI Generalità sulle fondazioni Fondazioni dirette Plinti isolati Trave rovescia Esecutivi di strutture di fondazione Generalità Le opere di fondazione hanno il compito di trasferire le sollecitazioni

Dettagli

LAVORAZIONI NON CONVENZIONALI TECNOLOGIA LASER

LAVORAZIONI NON CONVENZIONALI TECNOLOGIA LASER LAVORAZIONI NON CONVENZIONALI TECNOLOGIA LASER LASER = LIGHT AMPLIFICATION BY SIMULATED EMISSION OF RADIATION Amplificazione della luce mediante l emissione stimolata della radiazione Il LASER è una particolare

Dettagli

MILANO PROGETTO DI RESTAURO CONSERVATIVO

MILANO PROGETTO DI RESTAURO CONSERVATIVO DUOMO DI MILANO PROGETTO DI RESTAURO CONSERVATIVO a cura della Veneranda Fabbrica del Duomo, della Soprintendenza e con la collaborazione scientifica di EniTecnologie Il Duomo di Milano, un opera d arte

Dettagli

Pannelli Fotovoltaici Serie ASP 60 MONTAGGIO Pannelli Fotovoltaici ASP GUIDA DI MONTAGGIO. Pannelli Fotovoltaici X 60

Pannelli Fotovoltaici Serie ASP 60 MONTAGGIO Pannelli Fotovoltaici ASP GUIDA DI MONTAGGIO. Pannelli Fotovoltaici X 60 Pannelli Fotovoltaici Serie ASP 60 MONTAGGIO Pannelli Fotovoltaici ASP GUIDA DI MONTAGGIO Questa guida contiene una serie di suggerimenti per installare i prodotti Abba Solar della serie ASP60 ed è rivolta

Dettagli

I processi di tempra sono condotti sul manufatto finito per generare sforzi residui di compressione in superficie. Vengono sfruttate allo scopo

I processi di tempra sono condotti sul manufatto finito per generare sforzi residui di compressione in superficie. Vengono sfruttate allo scopo I processi di tempra sono condotti sul manufatto finito per generare sforzi residui di compressione in superficie. Vengono sfruttate allo scopo diverse metodologie. 1 La tempra termica (o fisica) si basa

Dettagli

Il Polim-cryl è il materiale utilizzato per la produzione delle lastre Cover-Life.

Il Polim-cryl è il materiale utilizzato per la produzione delle lastre Cover-Life. Il Polim-cryl è il materiale utilizzato per la produzione delle lastre Cover-Life. Prodotto con una tecnologia tutelata da brevetti internazionali, il Polim-cryl è il risultato della ricerca e dello sviluppo

Dettagli

La formazione degli addetti alle attività che comportano esposizione ad amianto

La formazione degli addetti alle attività che comportano esposizione ad amianto La formazione degli addetti alle attività che comportano esposizione ad amianto 1 Riferimenti normativi Decreto Legislativo 19 settembre 1994 n. 626 capo VI Decreto Ministeriale 16 gennaio 1997 Decreto

Dettagli

La pelle ha una durata di vita relativamente lunga, ma può essere facilmente rovinata se trattata in modo scorretto.

La pelle ha una durata di vita relativamente lunga, ma può essere facilmente rovinata se trattata in modo scorretto. PELLE FIORE La Pelle Fiore è senza dubbio la più pregiata e resistente nel mercato. Si tratta di una pelle naturale europea di elevata qualità, tinta all'anilina con rifinizione leggera per non alterarne

Dettagli

COMUNE DI PRIZZI. Provincia di Palermo. Settore Tecnico Ufficio Edilizia Privata

COMUNE DI PRIZZI. Provincia di Palermo. Settore Tecnico Ufficio Edilizia Privata COMUNE DI PRIZZI Provincia di Palermo Settore Tecnico Ufficio Edilizia Privata Il presente regolamento, che si compone di n art icoli, è stato approvato con deliberazione consiliare n del, pubbl icata

Dettagli

La vita domestica di tutti i giorni ci vede molto esigenti nei confronti di televisori e sistemi audio. La serie UPPLEVA viene sottoposta a rigorosi

La vita domestica di tutti i giorni ci vede molto esigenti nei confronti di televisori e sistemi audio. La serie UPPLEVA viene sottoposta a rigorosi UPPLEVA La vita domestica di tutti i giorni ci vede molto esigenti nei confronti di televisori e sistemi audio. La serie UPPLEVA viene sottoposta a rigorosi test che ci permettono di garantirne la conformità

Dettagli

Impianti d illuminazione di sicurezza. Procedure per la verifica e la manutenzione periodica.

Impianti d illuminazione di sicurezza. Procedure per la verifica e la manutenzione periodica. Impianti d illuminazione di sicurezza Procedure per la verifica e la manutenzione periodica. Leggi e Norme di riferimento Leggi e Norme di riferimento Rispetto della legge e della norma tecnica I parametri

Dettagli

UN ESEMPIO SIGNIFICATIVO DI SOLUZIONE AL PROBLEMA DELL UMIDITA DI RISALITA DAL TERRENO

UN ESEMPIO SIGNIFICATIVO DI SOLUZIONE AL PROBLEMA DELL UMIDITA DI RISALITA DAL TERRENO UN ESEMPIO SIGNIFICATIVO DI SOLUZIONE AL PROBLEMA DELL UMIDITA DI RISALITA DAL TERRENO Non esiste niente di meglio di un esempio significativo per dimostrare l'efficacia nel tempo del metodo di deumidificazione

Dettagli

COMUNE DI RIMINI DIREZIONE LAVORI PUBBLICI E QUALITA URBANA Via Rosaspina, 21 - Tel. 0541-704897 fax 704932 - C.F. / P. IVA.

COMUNE DI RIMINI DIREZIONE LAVORI PUBBLICI E QUALITA URBANA Via Rosaspina, 21 - Tel. 0541-704897 fax 704932 - C.F. / P. IVA. COMUNE DI RIMINI DIREZIONE LAVORI PUBBLICI E QUALITA URBANA Via Rosaspina, 21 - Tel. 0541-704897 fax 704932 - C.F. / P. IVA. 00304260409 PROGETTO ESECUTIVO Relativo a: Intervento finalizzato al Miglioramento

Dettagli

Università degli Studi di Catania Dipartimento di Metodologie Fisiche e Chimiche per l Ingegneria

Università degli Studi di Catania Dipartimento di Metodologie Fisiche e Chimiche per l Ingegneria Università degli Studi di Catania Dipartimento di Metodologie Fisiche e Chimiche per l Ingegneria Corso di laurea in Ingegneria Meccanica Corso di Tecnologie di Chimica Applicata LA CORROSIONE Nei terreni

Dettagli

APPLICATORE DI FILM AUTOMATICO TQC

APPLICATORE DI FILM AUTOMATICO TQC APPLICATORE DI FILM AUTOMATICO TQC L applicatore di film automatico TQC fornisce una base affidabile per applicare pellicole di rivestimento per test su pannelli o fogli, in modo uniforme e riproducibile

Dettagli

ALLEGATO 5) PIANO DI SANIFICAZIONE

ALLEGATO 5) PIANO DI SANIFICAZIONE ALLEGATO 5) PIANO DI SANIFICAZIONE 1 Norme Generali Prodotti di Sanificazione RISPETTARE E AGGIORNARE IL PIANO DI SANIFICAZIONE IN MODO PERIODICO E OGNI VOLTA CHE INTERVENGONO DEI CAMBIAMENTI (indicare

Dettagli

Principali parti di un fabbricato

Principali parti di un fabbricato Principali parti di un fabbricato Un fabbricato industriale risulta essenzialmente costituito dalle seguenti parti: Fondazioni (del fabbricato e dei macchinari) Struttura portante; Copertura e pareti (complete

Dettagli

La ventilazione meccanica controllata LA VENTILAZIONE DEI LOCALI

La ventilazione meccanica controllata LA VENTILAZIONE DEI LOCALI La ventilazione meccanica controllata LA VENTILAZIONE DEI LOCALI I Ricambi d aria in abitazioni residenziali devono essere di 0,5 vol/h secondo Normativa Per esempio una stanza di 16 m² ha un volume di

Dettagli

Produzione del caldo e del freddo: energia dal sole e dalla terra

Produzione del caldo e del freddo: energia dal sole e dalla terra Produzione del caldo e del freddo: energia dal sole e dalla terra Impianto fotovoltaico L impianto fotovoltaico, posto sulla copertura dell edificio, permette di trasformare l energia solare in energia

Dettagli

Consigli per la pulizia dei vostri tessuti per esterni. Bisogno di proteggere e restituire splendore ai vostri tessuti per esterni?

Consigli per la pulizia dei vostri tessuti per esterni. Bisogno di proteggere e restituire splendore ai vostri tessuti per esterni? Consigli per la pulizia dei vostri tessuti per esterni Bisogno di proteggere e restituire splendore ai vostri tessuti per esterni? Perché proteggere e pulire il tessuto? Uno dei modi migliori per conservare

Dettagli

LE FINESTRE E L ISOLAMENTO ACUSTICO

LE FINESTRE E L ISOLAMENTO ACUSTICO LE FINESTRE E L ISOLAMENTO ACUSTICO Roberto Malatesta. William Marcone Ufficio Tecnico (giugno 2008) LA PROTEZIONE DAL RUMORE DEGLI EDIFICI, LA NORMATIVA NAZIONALE La maggior sensibilità delle persone

Dettagli

TERMOCAMERA ANALISI TERMOGRAFICA

TERMOCAMERA ANALISI TERMOGRAFICA TERMOCAMERA Una telecamera termografica a infrarossi (o termocamera) è uno strumento che rileva a distanza l'energia termica (infrarossa) e la converte in immagini fotografiche o video, fornendo al contempo

Dettagli

Normative sulla Tenuta dei Serramenti ad Aria, Acqua e Vento

Normative sulla Tenuta dei Serramenti ad Aria, Acqua e Vento UNI EN 12208 La tenuta all acqua di un serramento, descrive la sua capacità di essere impermeabile sotto l azione di pioggia battente e in presenza di una determinata velocità del vento. La norma, la UNI

Dettagli

rischi in negozio CULTURA DELLA SICUREZZA SUL LAVORO NEL TERZIARIO E NEI SERVIZI

rischi in negozio CULTURA DELLA SICUREZZA SUL LAVORO NEL TERZIARIO E NEI SERVIZI CULTURA DELLA SICUREZZA SUL LAVORO NEL TERZIARIO E NEI SERVIZI rischi in negozio Cultura della sicurezza patrimonio comune del mondo del lavoro: impresa, lavoratori e parti sociali. Il testo unico sulla

Dettagli

Regolamento di attuazione della legge quadro in materia di lavori pubblici 11 febbraio 1994, n. 109, e successive modificazioni

Regolamento di attuazione della legge quadro in materia di lavori pubblici 11 febbraio 1994, n. 109, e successive modificazioni Decreto del Presidente della Repubblica 21 dicembre 1999, n. 554 Regolamento di attuazione della legge quadro in materia di lavori pubblici 11 febbraio 1994, n. 109, e successive modificazioni (G.U. n.

Dettagli

LEGNO IMPREGNATO IN AUTOCLAVE

LEGNO IMPREGNATO IN AUTOCLAVE Il brico dalle mille idee... LEGNO IMPREGNATO IN AUTOCLAVE Il legno all esterno e l impregnazione in autoclave 2 Il deterioramento del legno all esterno I manufatti in legno esposti all'esterno sono sottoposti

Dettagli

PUNTI DI FORZA DEI PRODOTTI SEAM TRATTAMENTO DEI PAVIMENTI IN CEMENTO

PUNTI DI FORZA DEI PRODOTTI SEAM TRATTAMENTO DEI PAVIMENTI IN CEMENTO PUNTI DI FORZA DEI PRODOTTI SEAM TRATTAMENTO DEI PAVIMENTI IN CEMENTO TRATTAMENTO DEI PAVIMENTI IN CEMENTO GENERALITA' Un pavimento in cemento presenta una superficie molto dura, altamente porosa e mediamente

Dettagli

Sistema. Risanamento delle murature umide. Intonaco deumidificante macroporoso POROMIX. valide soluzioni presso la rivendita

Sistema. Risanamento delle murature umide. Intonaco deumidificante macroporoso POROMIX. valide soluzioni presso la rivendita Risanamento delle murature umide Sistema POROMIX Intonaco deumidificante macroporoso MACROPORI impermeabilizza, protegge, ripristina valide soluzioni presso la rivendita Risanamento delle murature umide

Dettagli

Descrizione del prodotto è un sistema ad alte prestazioni di top coatings da polimerizzare a raggi UV, per pavimenti e segnaletica.

Descrizione del prodotto è un sistema ad alte prestazioni di top coatings da polimerizzare a raggi UV, per pavimenti e segnaletica. 1 SCHEDA INTRODUTTIVA 08-04-2012 Tecnologia ai raggi UV per la realizzazione istantanea di linee e segnaletica di sicurezza. Descrizione del prodotto è un sistema ad alte prestazioni di top coatings da

Dettagli

RAPPORTO DI PROVA 110104 - R 0874

RAPPORTO DI PROVA 110104 - R 0874 RAPPORTO DI PROVA 110104 - R 0874 DETERMINAZIONE DEL CONTRIBUTO DI UNA VERNICE TERMICA A BASE CERAMICA SUI VALORI DI TRASMITTANZA DI PARETI INTONACATE, DELLA DITTA "ATRIA s.r.l." STABILIMENTO DI PARTANNA

Dettagli

Informazioni preliminare, valevoli per tutti i tipi di installazione:

Informazioni preliminare, valevoli per tutti i tipi di installazione: Le linee guida da seguire per prendere le misure corrette delle vostre antine in legno sono piuttosto semplici, esistono però alcune differenze specifiche in base al modello di antina Onlywood che vi piace,

Dettagli

Il calcolo delle sopraelevazioni in muratura in funzione del livello di conoscenza

Il calcolo delle sopraelevazioni in muratura in funzione del livello di conoscenza MICHELE VINCI Il calcolo delle sopraelevazioni in muratura in funzione del livello di conoscenza Collana Calcolo di edifici in muratura (www.edificiinmuratura.it) Articolo 2 Ottobre 2013 Bibliografia:

Dettagli

I supporti dei sistemi fotovoltaici

I supporti dei sistemi fotovoltaici I supporti per il montaggio dei moduli Su tetto a falda: retrofit e integrazione A terra o su tetti piani: vasche, supporti metallici, Girasole, Gazebo A parete: frangisole, in verticale Sistemi retrofit

Dettagli

CITTÀ di FABRIANO PROVINCIA DI ANCONA

CITTÀ di FABRIANO PROVINCIA DI ANCONA CITTÀ di FABRIANO PROVINCIA DI ANCONA Settore Assetto e Tutela del Territorio Oggetto: Lavori di adeguamento alle norme di igiene e sicurezza e realizzazione di dotazioni impiantistiche presso il Sant

Dettagli

Pulizia valvole e condotti

Pulizia valvole e condotti Pulizia valvole e condotti con microflex 933 Granulato per pulizia valvole microflex 936 Soluzione neutralizzante Introduzione Il sistema TUNAP consente di utilizzare tecnologie avanzate, allo scopo di

Dettagli