E valida comunque per tutto il territorio nazionale.
|
|
- Cosimo Tedesco
- 2 anni fa
- Visualizzazioni
Transcript
1 La Convenzione stipulata con la Cooperativa Sociale Croce Azzurra di Bologna risulta, data la vicinanza territoriale, particolarmente appropriata per i soci residenti in Emilia Romagna. E valida comunque per tutto il territorio nazionale. Si invitano i soci delle altre Regioni a fare una attenta valutazione economica prima di richiedere i servizi convenzionati.
2
3
4 PARTECIPAZIONE: promuovere la partecipazione dei Soci in Cooperativa e nella vita sociale del territorio e del territorio nella vita sociale della Cooperativa; QUALITA : offrire progetti e servizi di qualità e innovativi, valorizzando il contributo di tutti i lavoratori, anche attraverso processi di formazione continua; INNOVAZIONE: assicurare la continua innovazione dei servizi, in un ottica di sviluppo della Cooperativa, al fine di salvaguardare i posti di lavoro e il benessere della collettività. SICUREZZA: promuovere un ambiente sicuro dal punto di vista strutturale e strumentale e condizioni lavorative a tutela del lavoratore. *** SERVIZI INNOVATIVI E ATTENTI ALLE NUOVE METODOLOGIE OPERATIVE *** GARANZIA DI QUALITA ATTRAVERSO IL CONTINUO E COSTANTE MONITORAGGIO DEL SERVIZIO EROGATO *** SVILUPPO DI COMPETENZE SPECIFICHE E CRESCITA DEL SAPERE, ATTRAVERSO PROCESSI FORMATIVI ADEGUATI *** RISPOSTE APPROPRIATE E PUNTUALI ALLE ESIGENZE ASSISTENZA DOMICILIARE INTEGRATA CROCE AZZURRA SOC. COOP. SOCIALE Onlus Via Giovanni Papini 18 Per informazioni Bologna e prenotazioni: dalle ore alle ore f tåé wéäx á xàx äé CROCE AZZURRA SOC. COOP. SOCIALE Onlus Via Giovanni Papini 18 Tel: Fax: dal 1972 Innovazione Sociale CARTA DEI SERVIZI CROCE AZZURRA SOC. COOP. SOCIALE Onlus Via Giovanni Papini Bologna
5 Chi siamo La Cooperativa Sociale Croce Azzurra è: un organizzazione non profit, costituita il come Cooperativa di produzione e lavoro e successivamente trasformatasi in Cooperativa sociale, ai sensi della Legge n. 381/1991; è una cooperativa sociale di tipo A che opera nel settore socio-sanitario, O.n.l.u.s. di diritto ai sensi del D. Lgs. N. 460/97 ed è convenzionata con il Comune di Bologna e, tramite la Fondazione Catis, con l Azienda USL di Bologna e con l ANT; è iscritta al Registro delle Imprese della Camera di Commercio di Bologna, all Albo Nazionale delle Società Cooperative nella Sezione Cooperative a mutualità prevalente di diritto, all Albo regionale delle Cooperative Sociali; Cosa facciamo Mobilità sanitaria assistita intraospedaliera, interospedaliera e privata Trasporto in emergenza-urgenza extraospedaliera Trasporto scolastico di bambini e ragazzi diversamente abili Assistenza domiciliare ad anziani e disabili Turismo sociale, compresa la realizzazione di strutture di divertimento e svago ponendo particolare attenzione all utente disabile Il Sistema Qualità Da anni la Cooperativa promuove la cultura della Qualità, con un Sistema di Gestione della Qualità certificato nel rispetto della normativa UNI EN ISO 9001:2008. Il Sistema di Qualità è ulteriore garanzia dell impegno nella ricerca di elevati standard di prestazione. La Compagine dei Lavoratori Soci lavoratori e lavoratori retribuiti sono inquadrati secondo le norme del CCNL delle Cooperative Sociali, integrato dalla contrattazione aziendale. Il 66,67% dei Soci e dei dipendenti è rappresentato da uomini e donne al di sotto dei 41 anni; ben il 34,19% è rappresentato da giovani tra i 21 e i 31 anni; solo il 7,69% % supera i 50 anni di età. Ad oggi lavorano in Cooperativa 63 Soci lavoratori e 54 dipendenti. La Formazione Professionale La formazione del personale della Cooperativa è prevalentemente orientata alla crescita delle competenze e abilità in ambito sanitario. Le ore di formazione del personale nel 2011 sono state complessivamente 1.227,30, con una media di 10,40 ore per persona. 23 Ambulanze 20 Pulmini attrezzati La sede operativa del servizio ambulanze è presso la Centrale 118 di Bologna Largo Nigrisoli 2. Il territorio di riferimento è la provincia di Bologna Donazioni e C.F Donazioni e C.F Croce Azzurra è una Onlus l importo della donazione è detraibile fiscalmente alle condizioni e nei limiti previsti dalla legge Informazioni e contatti Prenotazioni Ambulanze: Centrale Operativa Amministrazione e Ufficio del Personale: Trasporto Scolastico: Assistenza Domiciliare Integrata e Trasporto Anziani: Qualità e Privacy: CROCE AZZURRA SOC. COOPERATIVA SOCIALE CROCE AZZURRA SOC. COOP. SOCIALE Onlus Via Giovanni Papini Bologna Tel: Fax:
6 Il Servizio HOPE è un attività assistenziale domiciliare integrata con le attività dei servizi sociali e sanitari pubblici. E promosso dalla Cooperativa Sociale Croce Azzurra Onlus, fondata a Bologna nel 1972, che svolge la sua attività in ambito socio-sanitario, prevalentemente nella mobilità sanitaria assistita e nel soccorso infermi. Per informazioni e prenotazioni: dalle ore alle ore f tåé wéäx á xàx äé
7 LE PRESTAZIONI Le prestazioni, attivabili sulla base del progetto assistenziale, sono erogate in orario diurno, dal lunedì al sabato (festivi esclusi) e prevedono i seguenti interventi assistenziali: igiene personale, alzata e messa a letto, bagno, controllo assunzione farmaci, accompagnamenti, mobilizzazione su indicazione del fisioterapista, preparazione e somministrazione pasti, prevenzione e controllo piaghe da decubito, segretariato sociale (spesa, pratiche, ecc. ). f tåé wéäx á xàx äé LA SEDE c/o Croce Azzurra Soc. Coop. Sociale a r.l. Onlus Via Giovanni Papini n Bologna IL PERSONALE Gli operatori del Servizio sono professionisti in possesso di competenze adeguate e sono selezionati in base ad una loro preparazione specifica nell ambito dell ADI (Assistenza Domiciliare Integrata).
8
9
REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DEL SERVIZIO DI ASSISTENZA DOMICILIARE
COMUNE DI BAGNOLO IN PIANO Provincia di Reggio Emilia REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DEL SERVIZIO DI ASSISTENZA DOMICILIARE Approvato con Delibera di Consiglio Comunale n. 10 del 22.03.2006 Pubblicato
COOPERATIVA LOMBARDA F.A.I. Societa Cooperativa Sociale - Onlus. Carta. dei Servizi. Famiglie Anziani Infanzia
COOPERATIVA LOMBARDA F.A.I. Societa Cooperativa Sociale - Onlus Carta dei Servizi Famiglie Anziani Infanzia Indice di revisione n. 1 del 1/3/2014 3 INDICE CHI SIAMO IDENTITA E VALORI 4 5 COSA FACCIAMO
COOP. SOC. A.S.A.R. carta dei servizi
COOP. SOC. A.S.A.R. carta dei servizi edizione anno 2011/2012 Presentazione della Cooperativa Sociale A.S.A.R. A.S.A.R Coop. Sociale Via Principe Nicola, 123 Catania Tel / Fax 095-533980 Cell. 3389273899
Il documento viene adeguato sulla base delle evoluzioni regolamentari e normative disposte dalle istituzioni competenti ai vari livelli.
Carta dei Servizi AREA ANZIANI E NON AUTOSUFFICIENTI L area comprende i seguenti servizi 1. Servizio di assistenza Domiciliare (SAD) 2. Centro aggregazione anziani 3. Comunità alloggio Il presente documento
Gli interventi sono gestiti nel rispetto del principio di libera scelta del cittadino, attraverso l utilizzo del voucher sociale.
REQUISITI PER L ACCREDITAMENTO DI SOGGETTI PROFESSIONALI PER L EROGAZIONE DEI SERVIZI ED INTERVENTI SOCIO ASSISTENZIALI DOMICILIARI IN FAVORE DI ANZIANI, DISABILI E MINORI E LORO FAMIGLIE DELSERVIZIO DI
CARTA DI QUALITA DEI SERVIZI
CARTA DI QUALITA DEI SERVIZI CASA RESIDENZA / CASA PROTETTA PER ANZIANI CITTA DI SALSOMAGGIORE Città di Salsomaggiore INDICE Premessa (pag. 3) Descrizione del servizio (pag. 4) Prestazioni offerte (pag.
Appunti per una tavola rotonda Ponzano Veneto, 20 maggio 2011
Appunti per una tavola rotonda Ponzano Veneto, 20 maggio 2011 TARGET persone non autosufficienti di norma anziani, con esiti di patologie fisici, psichici, sensoriali e misti non curabili a domicilio MISSION
COMUNITA ALLOGGIO PER DISABILI PSICHICI CARTA DEI SERVIZI COMUNITA ALLOGGIO PER DISABILI PSICHICI VIA C. BATTISTI, 63 98100 MESSINA TEL 090-671464
COMUNITA ALLOGGIO PER DISABILI PSICHICI Messina COMUNITA ALLOGGIO PER DISABILI PSICHICI VIA C. BATTISTI, 63 98100 MESSINA TEL 090-671464 Società Cooperativa Sociale AZIONE SOCIALE P.zza S.Giovanni, 15
Il ruolo delle Aziende ULSS nel garantire prestazioni, sviluppare innovazione, promuovere buone prassi
Il ruolo delle Aziende ULSS nel garantire prestazioni, sviluppare innovazione, promuovere buone prassi Dott. Fortunato Rao, Direttore Generale Azienda ULSS 16, Regione del Veneto DECRETO LEGISLATIVO 6
Azione Disabilità. Per raggiungere gli obiettivi enunciati si perseguiranno sue punti: Le attività previste verranno realizzate in tre fasi:
Azione Disabilità Num. Scheda 2 TITOLO AZIONE o o Assistenza domiciliare per disabili LIVEAS OBIETTIVI Scopo dell intervento è consentire alle persone disabili la permanenza nell abituale contesto di vita
Carta del Servizio. CdS 06 Ed. 01-29/04/13
Carta del Servizio CdS 06 Ed. 01-29/04/13 Chi siamo 2 Cooperativa Sociale ACLI, senza fini di lucro, opera da più di venticinque anni nel territorio provinciale fornendo servizi socio-assistenziali ed
20 anni al servizio delle persone
20 anni al servizio delle persone CHI SIAMO Nata a Bologna nel 1994, Àncora è una Cooperativa sociale di servizi alla persona che si occupa della gestione di servizi socio assistenziali, sanitari ed educativi
Prove Esame di Stato
Prove Esame di Stato 2012 SEZ. A 1 Prova L Assistente Sociale specialista responsabile di un servizio sociale riceve dal proprio riferimento politico (Assessore alle politiche sociali) l incarico di redigere
CARTA DEI SERVIZI: COMUNE DI LOIANO INFORMAZIONI UTILI SUI SERVIZI SOCIALI AGLI ANZIANI
ORARI DI RICEVIMENTO DEL PUBBLICO - lo Sportello Sociale, quale punto di accesso unitario ai servizi sociali e socio-assistenziali del comune, dell'ausl e di altri soggetti pubblici e privati, offrendo
REGOLAMENTO DEL SERVIZIO DI ASSISTENZA DOMICILIARE
COMUNE di SAN GIOVANNI IN PERSICETO Provincia di Bologna REGOLAMENTO DEL SERVIZIO DI ASSISTENZA DOMICILIARE APPROVATO CON DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE N. _45 DEL _19/4/2004 Pag. N. 1 INDICE Art.
PUBBLICA ASSISTENZA CROCE VERDE PIOLTELLO CARTA DEI SERVIZI
COS È LA CARTA DEI SERVIZI? CARTA DEI SERVIZI La Carta dei Servizi è un documento che la legge italiana, precisamente la Legge n. 328/2000, ha voluto si realizzasse nel processo di innovazione fra istituzioni
Tale processo ha determinato la richiesta di standard produttivi e qualitativi più elevati ed una più facile tracciabilità di filiera.
2 Nel corso degli anni, sono progressivamente cambiate, nei consumatori, le abitudini d acquisto e la natura dei consumi dei prodotti alimentari. La figura del consumatore si è evoluta in maniera evidente,
Comune Capofila : VETRALLA
PROGETTI DI INTERVENTI E SERVIZI PER LE ESIGENZE DEI PICCOLI COMUNI APPARTENENTI AL DISTRETTO SOCIALE VT 4 -Anno 2010- Comune Capofila : VETRALLA Comuni di : Barbarano Romano Villa San Giovanni in Tuscia
REGOLAMENTO DEL SERVIZIO DI ASSISTENZA DOMICILIARE
REGOLAMENTO DEL SERVIZIO DI ASSISTENZA DOMICILIARE ART 1 Oggetto del regolamento. Il presente regolamento disciplina, nell ambito dei principi dell ordinamento e nel rispetto della normativa, l attività
Servizi Sociali. in evoluzione: da selettività ad universalità
Servizi Sociali in evoluzione: da selettività ad universalità Complessità Non Non si si limitano ad ad un un tempo preciso della della vita vita Pluralità di di interventi Personalizzazione degli degli
Azienda Speciale Servizi alla Persona
Azienda Speciale Servizi alla Persona ANZIANI SERVIZIO ASSISTENZA DOMICILIARE ANZIANI E DISABILI (S.A.D.) Cosa offre il servizio SAD L'assistenza domiciliare è un tipo di servizio erogato direttamente
BANDO DI ACCREDITAMENTO 2014/15 PER LA FORNITURA DI PRESTAZIONI DI ASSISTENZA DOMICILIARE MEDIANTE VOUCHER SOCIALE
DISTRETTO SOCIO - SANITARIO D54 Comuni di Castelvetrano - Campobello di Mazara- Partanna- Poggioreale-Salaparuta-Santa Ninfa Partanna Poggioreale Salaparuta - Santa Ninfa Piazza G. Cascino, n. 8 91022
CARTA DEI SERVIZI SERVIZIO ASSISTENZA DOMICILIARE. Notizie Operative ed Informazioni Pratiche
CARTA DEI SERVIZI SERVIZIO ASSISTENZA DOMICILIARE Notizie Operative ed Informazioni Pratiche 15/04/2014 ESTRATTO notizie operative ed informazioni pratiche numeri utili Relativi al servizio di Assistenza
COMUNE DI BAGNOLO IN PIANO. Provincia di Reggio Emilia REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DEL CENTRO DIURNO
COMUNE DI BAGNOLO IN PIANO Provincia di Reggio Emilia REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DEL CENTRO DIURNO Approvato con Delibera di Consiglio Comunale n. 11 del 22.03.2006 Pubblicato dal 11.04.2006 al 26.04.2006
PROGRAMMAZIONE DELLA FORMAZIONE CONTINUA PER L INTEGRAZONE SOCIO SANITARIA E LA CONTINUITA DEI PROCESSI ASSISTENZIALI, RIFERITE AGLI ANZIANI
Allegato parte integrante Programmazione della formazione ASSESSORATO ALLA SALUTE E POLITICHE SOCIALI Organizzazione e Qualità delle sanitarie Ufficio formazione e sviluppo delle risorse umane PROGRAMMAZIONE
Azioni di sistema. FNPS 72.659,77 Totale 72.659,77
Comuni del Baianese: Avella Baiano Mugnano del C.le Quadrelle Sirignano Sperone Comuni del Vallo Lauro: Domicella Lauro Marzano di Nola Moschiano Pago del V.L. Quindici Taurano Ufficio di Piano Sede Via
Scheda relativa al servizio "Appartamenti protetti per anziani e disabili" oggetto del contratto con l ASP Giovanni XXIII.
Scheda relativa al servizio "Appartamenti protetti per anziani e disabili" oggetto del contratto con l ASP Giovanni XXIII. 1 OBIETTIVI, DESCRIZIONE DEL SERVIZIO E UTENZA POSTI DISPONIBILI UBICAZIONE/LUOGO
Comuni di Baricella, Minerbio, Granarolo dell Emilia, Malalbergo, San Pietro in Casale, Pieve di Cento, Galliera, Azienda USL Pianura Est
Allegato alla delibera di C. C. n. del REGOLAMENTO PER L ASSISTENZA DOMICILIARE AD ANZIANI ED HANDICAPPATI ADULTI Art.1 FINALITA L assistenza domiciliare è un servizio teso a favorire la ripresa sul piano
Servizi socio-sanitari alla persona. PRESENTAZIONE pag 2. I LA NOSTRA MISSION pag 2. II ASSETTO ISTITUZIONALE pag 3. III I SERVIZI pag 5
FREE NURSING soc.coop.soc. ONLUS Servizi socio-sanitari alla persona CARTA DEI SERVIZI PRESENTAZIONE pag 2 I LA NOSTRA MISSION pag 2 II ASSETTO ISTITUZIONALE pag 3 III I SERVIZI pag 5 IV I SERVIZI ATTIVI
Piano di Zona 2010-2013. La formazione per i volontari La rete sociale Servizi di Assistenza Domiciliare
Piano di Zona 2010-2013 La formazione per i volontari La rete sociale Servizi di Assistenza Domiciliare I servizi di assistenza domiciliare Servizio di assistenza domiciliare territoriale a totale carico
SCHEDA SINTETICA DEL SERVIZIO SOLLIEVO LISTA D ATTESA DISABILI-
SCHEDA SINTETICA DEL SERVIZIO SOLLIEVO LISTA D ATTESA DISABILI- Nome Ente COOPERATIVA SOCIALE SOCIO SANITARIA FUTURA ONLUS Servizio SOLLIEVO LISTE DI ATTESA DISABILI- Municipio X- Sede legale: Via Marino
AVAP FORMIGINE - CORPO VOLONTARI PRONTO SOCCRSO CARTA DEI SERVIZI Pag. 1 di 2
AVAP FORMIGINE - CORPO VOLONTARI PRONTO SOCCRSO CARTA DEI SERVIZI Pag. 1 di 2 SOMMARIO Pag. 3 PRESENTAZIONE Pag. 4 Parte I: PRESENTAZIONE DELL'ASSOCIAZIONE Pag. 5 Parte II: LE NOSTRE ATTIVITÀ Pag. 7 Parte
SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI GIOVANI IN SERVIZIO CIVILE REGIONALE IN TOSCANA
SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI GIOVANI IN SERVIZIO CIVILE REGIONALE IN TOSCANA ENTE Ente proponente il progetto: Arca Cooperativa Sociale a r.l. 1) Codice regionale: RT 1S00297 2bis) Responsabile del
ALLEGATO 1 BANDO DI GARA PER LACREAZIONE DI UNA SHORT LIST DI FORNITORI DI SERVIZI DI CONCILIAZIONE DEI TEMPI DI VITA E DI LAVORO DELLE DONNE
ALLEGATO 1 BANDO DI GARA PER LACREAZIONE DI UNA SHORT LIST DI FORNITORI DI SERVIZI DI CONCILIAZIONE DEI TEMPI DI VITA E DI LAVORO DELLE DONNE SERVIZI RIPARTITI PER TARGET DI RIFERIMENTO Centro diurno per
Fondazione Opera Madonna del Lavoro. Bilancio di missione 2013. sintesi
Fondazione Opera Madonna del Lavoro Bilancio di missione 2013 sintesi Missione FOMAL è un Ente Diocesano che opera senza finalità di lucro per la promozione della persona nella società, realizzando attività
Azienda Pubblica di Servizi alla Persona Casa Laner
Azienda Pubblica di Servizi alla Persona Casa Laner Folgaria - Provincia Autonoma di Trento - Regolamento del Centro Diurno per Anziani Approvato con deliberazione del Consiglio di Amministrazione n. 8
Residenza per anziani "Le Querce"
Residenza per anziani "Le Querce" La residenza Nata da una sinergia tra il Comune di Cavenago Brianza e la C.R.M Cooperativa Sociale a r.l., la Residenza «Le querce» è pensata per l assistenza agli anziani
COOP. SOCIALE ONLUS TERZO MILLENNIO
COOP. SOCIALE ONLUS TERZO MILLENNIO INDICE ART. 1 Definizione e finalità ART. 2 Compiti degli operatori ART. 3 Requisiti di accesso al Registro ART. 4 Modalità di presentazione della domanda ART. 5 Procedimento
CONVENZIONE TRA CISSACA E ASSOCIAZIONE IDEA ONLUS PER EROGAZIONE DI CONTRIBUTI A SOSTEGNO DI INIZIATIVE RIVOLTE A PERSONE CON DISABILITÀ.
CONVENZIONE TRA CISSACA E ASSOCIAZIONE IDEA ONLUS PER EROGAZIONE DI CONTRIBUTI A SOSTEGNO DI Rep. n. INIZIATIVE RIVOLTE A PERSONE CON DISABILITÀ. L anno 2014, il giorno del mese di giugno, presso la sede
LA MUTUALITA IN VENTI DEFINIZIONI
LA MUTUALITA IN VENTI DEFINIZIONI MUTUALITA E SOCIETA Inclusione sociale Condizione che consente a tutti i cittadini di accedere ai percorsi di assistenza più efficaci ed appropriati in relazione ai propri
COMUNE DI BIANCAVILLA Provincia di Catania
N 222 DEL 13 MARZO 2012 N 43 DEL 13/03/2012 DETERMINAZIONE DEL FUNZIONARIO RESPONSABILE OGGETTO: Approvazione avviso pubblico per i cittadini assistiti INPDAP residenti nel Comune di Biancavilla e nel
Area Persone Anziane. Servizio di assistenza domiciliare sociale per anziani LIVEAS
Area Persone Anziane Num. Scheda 1 TITOLO AZIONE o o Servizio di assistenza domiciliare sociale per anziani LIVEAS OBIETTIVI Scopo del servizio è permettere agli anziani, parzialmente o totalmente non
COOPERATIVA SOCIALE DI PIACENZA QUALCOSA DI. Unicoop
COOPERATIVA SOCIALE DI PIACENZA QUALCOSA DI Unicoop Il nostro logo raffigura, stilizzata, la colomba della pace e ricorda la cultura dalla quale la cooperativa è nata. Unicoop è una cooperativa sociale
Centro Le Cento Primavere di Dicomano
Aggiornato al 30/6/2011 Carta dei Servizi Semiresidenziali per le persone anziane Centro Le Cento Primavere di Dicomano La presente carta del servizio, approvata con deliberazione della Giunta esecutiva
Centro diurno socio-assistenziale regionale Ai Gelsi Riva San Vitale
Centro diurno socio-assistenziale regionale Ai Gelsi Riva San Vitale Che cos è il Centro diurno regionale Ai Gelsi? Il nuovo Centro diurno socio-assistenziale con sede a Riva San Vitale si inserisce nel
5 - IL SERVIZIO DI ASSISTENZA DOMICILIARE
1 5 - IL SERVIZIO DI ASSISTENZA DOMICILIARE PRESENTAZIONE E OBIETTIVI Il Servizio di Assistenza Domiciliare (S.A.D.) è un servizio di aiuto a carattere professionale realizzato presso il domicilio delle
PROGETTO ASSISTENZA DOMICILIARE ANZIANI
PROGETTO ASSISTENZA DOMICILIARE ANZIANI PIANO DISTRETTUALE DEGLI INTERVENTI del Distretto socio-sanitario di Corigliano Calabro Rif. Decreto Regione Calabria n. 15749 del 29/10/2008 ANALISI DELBISOGNO
Comune di Bardolino Provincia di Verona
Comune di Bardolino Provincia di Verona REGOLAMENTO DEL SERVIZIO DI ASSISTENZA DOMICILIARE Approvato con Deliberazione di Consiglio Comunale n.22 del 17/04/2003 1 ART. 1 FINALITA Il Servizio di Assistenza
CONCESSIONE DEL SERVIZIO GENERALE DI GESTIONE DELLA RESIDENZA PER ANZIANI NON AUTOSUFFICIENTI CITTÀ DI RONCADE. PROGETTO ( art 279 del DPR 207/2010)
CONCESSIONE DEL SERVIZIO GENERALE DI GESTIONE DELLA RESIDENZA PER ANZIANI NON AUTOSUFFICIENTI CITTÀ DI RONCADE PROGETTO ( art 279 del DPR 207/2010) Per quanto attiene gli adempimenti di cui all'articolo
Politiche Per la Buona Permanenza a domicilio dell anziano non autosufficiente. Esperienze e spunti
Università Vita e Salute Milano Politiche Per la Buona Permanenza a domicilio dell anziano non autosufficiente. Esperienze e spunti Georgia Casanova Università Vita e Salute San Raffaele, Milano geo.casanova@gmail.com
Italiassistenza SPA rete di assistenza domiciliare Home Care Company servizi socio-assistenziali e sanitari domiciliari
WELFARE AZIENDALE Italiassistenza SPA fondata nel 1993 a Reggio Emilia è proprietaria del marchio Privatassistenza che identifica le principale rete di assistenza domiciliare in Italia con oltre 145 centri
Catalogo ECM. Attività formative e servizi
Catalogo ECM Attività formative e servizi Il sistema di Educazione Continua in Medicina (E.C.M.) nasce con lo scopo di mantenere elevate le competenze dei professionisti della Sanità che rappresentano
C e n t r o d i u r n o i n t e g r a t o
C e n t r o d i u r n o i n t e g r a t o c a r t a d e i s e r v i z i centro diurno integrato Il CDI è dedicato a persone anziane con vario grado di non autosufficienza che, pur continuando a vivere
SOMMARIO PRESENTAZIONE...2 PARTE I: PRESENTAZIONE DELL ASSOCIAZIONE...3 PARTE II: LE NOSTRE ATTIVITÀ...5 PARTE III: I NOSTRI STANDARD ED IMPEGNI...
Pag. 1 di 8 SOMMARIO PRESENTAZIONE...2 PARTE I: PRESENTAZIONE DELL ASSOCIAZIONE...3 PARTE II: LE NOSTRE ATTIVITÀ...5 PARTE III: I NOSTRI STANDARD ED IMPEGNI...7 PARTE IV: LA VERIFICA DEGLI IMPEGNI ASSUNTI...8
COMUNITÀ MONTANA DEL GRAN SASSO Zona O TOSSICIA ( TERAMO ) Servizi Sociali
Prot. n. 3244 OGGETTO : PRECISAZIONI AL BANDO AFFIDAMENTO SERVIZIO ASSISTENZA DOMICILIARE ANZIANI Tutto ciò premesso, quale chiarimento e precisazione riferiti al Bando ed al Capitolato d oneri del Servizio
Una rete che cresce. Al centro la persona Guida ai servizi di Sol.Co. Mantova
Una rete che cresce. Al centro la persona Guida ai servizi di Sol.Co. Mantova solidar Chi siamo La mission Sol.Co. Mantova (Solidarietà e Cooperazione) è un consorzio di cooperative sociali impegnate nella
Cartella stampa. Indice. Uno sguardo sul Gruppo C.S.A...Pag. 2. C.S.A. Cooperativa Servizi Assistenziali... Pag. 3
Cartella stampa Indice Uno sguardo sul Gruppo C.S.A...Pag. 2 C.S.A. Cooperativa Servizi Assistenziali... Pag. 3 C.S.A. Cooperativa Servizi Ambiente...Pag. 6 C.S.A. Cooperativa Sant Anselmo...Pag. 7 Le
MODALITA SPERIMENTALI PER L ACCESSO E L EROGAZIONE DEI SERVIZI DI ASSISTENZA DOMICILIARE MEDIANTE VOUCHER SOCIALE
Piano di zona dei Comuni dell Abbiatense per il sistema integrato di interventi e servizi sociali Legge 328/2000 MODALITA SPERIMENTALI PER L ACCESSO E L EROGAZIONE DEI SERVIZI DI ASSISTENZA DOMICILIARE
SCHEDA DI RILEVAZIONE (allegato alla domanda di iscrizione all Albo Comunale delle Associazioni)
- COMUNE DI MIRANO - SCHEDA DI RILEVAZIONE (allegato alla domanda di iscrizione all Albo Comunale delle Associazioni) Nel compilare la scheda, Vi preghiamo di dare una sola risposta ad ogni domanda, salvo
ALLEGATO ALLA CARTA DEI SERVIZI ANPAS EMILIA ROMAGNA
DENOMINAZIONE: ASSISTENZA PUBBLICA PARMA (onlus) INDIRIZZO: PARMA 43125 V.LE GORIZIA 2/A TELEFONO E FAX: 0521/224922 0521/224920 MAIL: amministrazione@apparma.org ANNO DI FONDAZIONE: 1902 CARTA DEI SERVIZI
OGGETTO: Comunicazione ai soci lavoratori della Cooperativa OSA
Operatori Sanitari Associati OGGETTO: Comunicazione ai soci lavoratori della Cooperativa OSA Il 28 Febbraio è ripresa l attività formativa prevista dal corso AIACE (Assistenza domiciliare Integrata A Complessità
Accreditamento Socio Sanitario
Sistema Qualità Certificato UNI EN ISO 9001:2000 9001:2008 Accreditamento Socio Sanitario Servizi di: - Accompagnamento - Consulenza 1 INGECO Srl Via Goito, 3 40126 Bologna (BO) P. IVA 03785130372 / C.F.
) 21 38060 - NOMI (TN)
O P E R A R O M A N I (Azienda Pubblica di Servizi alla Persona ) Via Roma, 21 38060 - NOMI (TN) Costituita ai sensi della L.R. 21 settembre 2005, n.7 REGOLAMENTO DEL CENTRO DIURNO PER ANZIANI Gennaio
Premessa Riferimenti normativi Attività socio-sanitarie ad alta integrazione sanitaria
PAGINA 1 DI 5 ALLEGATO A Attività socio-sanitarie ad alta integrazione sanitaria e prestazioni sanitarie a rilevanza sociale della Società della Salute Zona Pisana Premessa La Società della Salute Zona
Regolamento di Gestione Centro Diurno di Borgofortino APPROVATO CON D.C.C. N. 77 DEL 15/06/1995
Regolamento di Gestione Centro Diurno di Borgofortino APPROVATO CON D.C.C. N. 77 DEL 15/06/1995 MODIFICATO CON D.C.C. N. 265 DEL 07/11/2002 Natura, destinatari e finalità del servizio Il Centro Diurno
COMUNE DI MIRA. Provincia di Venezia REGOLAMENTO COMUNALE PER LA DISCIPLINA DEL SERVIZIO DI TRASPORTO SOCIALE
COMUNE DI MIRA Provincia di Venezia REGOLAMENTO COMUNALE PER LA DISCIPLINA DEL SERVIZIO DI TRASPORTO SOCIALE APPROVATO CON DELIBERAZIONE DI C.C. N. 66 DEL 15/06/2011 SOMMARIO: ART. 1 FINALITA ART. 2 OGGETTO
Città di Enna AREA 5 G.R.I.T.
Città di Enna AREA 5 G.R.I.T. SEZIONE 1. DATI ANAGRAFICI DELL ORGANIZZAZIONE Denominazione dell Organizzazione Acronimo (Sigla) Indirizzo della sede Presso¹ CAP Telefono Comune Fax E-mail PEC Sito web
CARTA DEI SERVIZI. Servizio Assistenza Domiciliare. del Comune di. Poggio Rusco (MN)
C O M U N E D I P O G G I O R U S C O c. a. p. 46025 T e l. 0386 / 51001 PROVINCIA DI MANTOVA CAP 46025 - Piazza 1 Maggio, 5 SERVIZI SOCIALI P a r t. I V A 0040203 020 9 Fax 0386/733009 Codice Ente 10860
Cartella 02: Requisiti ulteriori specifici di accreditamento strutture sanitarie e sociosanitarie.
Allegato n. 1 alla Delib.G.R. n. 25/ 29 del 1.7.2010 Elenco documentazione Cartella 01: Requisiti generali strutture sanitarie e sociosanitarie. Requisiti generali autorizzativi delle strutture sanitarie
LA COOPERATIVA SOCIALE DI TIPO A
LA COOPERATIVA SOCIALE DI TIPO A Cooperazione Sociale di tipo A Impresa tra: Welfare Non Profit Occupazione di genere "La Cooperazione Sociale di Tipo A" Elisabetta Caschili- LEGACOOP 2 Primo Censimento
Cooperativa Sociale P.G. FRASSATI. s.c.s. o.n.l.u.s. TORINO
CIVIS Noemi Podestà Cooperativa Sociale P.G. FRASSATI s.c.s. o.n.l.u.s. TORINO P.G. Frassati è una cooperativa sociale di tipo A: progetta e gestisce servizi socio-sanitari, sanitari, educativi e assistenziali
SERVIZIO CURE DOMICILIARI ASL7 CARBONIA LIBRETTO INFORMATIVO
SERVIZIO CURE DOMICILIARI ASL7 CARBONIA LIBRETTO INFORMATIVO Rev. 01 del 21.10.2014 1. Presentazione del libretto informativo Dal 1999 ci occupiamo di assistenza domiciliare ed il nostro intento è stato
PROGRAMMA ELETTORALE MOVIMENTO 5 STELLE 2015-2020
PROGRAMMA ELETTORALE MOVIMENTO 5 STELLE 2015-2020 PUNTO (3) SANITA E SERVIZI SOCIALI 1 2 SANITA' E SERVIZI SOCIALI L indirizzo sociale, ovvero il cittadino al centro del progetto comunale, è un punto fondamentale
REGIONANDO 2000 REGIONE TOSCANA AZIENDA UNITA SANITARIA LOCALE 8 AREZZO L INFERMIERE DI COMUNITA UN RUOLO E UNA PRESENZA TRA LA GENTE
REGIONANDO 2000 Aree d intervento Miglioramento della gestione REGIONE TOSCANA AZIENDA UNITA SANITARIA LOCALE 8 AREZZO L INFERMIERE DI COMUNITA UN RUOLO E UNA PRESENZA TRA LA GENTE Il progetto è concluso
L ASSISTENZA DOMICILIARE : PUBBLICO E PRIVATO PER IL MIGLIORAMENTO DELLA QUALITÀ DELLA VITA
L ASSISTENZA DOMICILIARE : PUBBLICO E PRIVATO PER IL MIGLIORAMENTO DELLA QUALITÀ DELLA VITA IL SERVIZIO ADI NEL TERRITORIO DELL ISOLA BERGAMASCA Coord. Sanitario Dott.ssa Porrati Luisa Infermiera CeAD
SERVIZIO DI ASSISTENZA IGIENICO PERSONALE E ASSISTENZA PER L AUTONOMIA E LA COMUNICAZIONE DEGLI ALUNNI PP.HH
CARTA DEI SERVIZI Nido d Argento Soc. Coop. Soc. SERVIZIO DI ASSISTENZA IGIENICO PERSONALE E ASSISTENZA PER L AUTONOMIA E LA COMUNICAZIONE DEGLI ALUNNI PP.HH 1 Gentile utente, L a cooperativa Nido D Argento
UNIONE DEI COMUNI DEL FRIGNANO Sede : PAVULLO NEL FRIGNANO Provincia di Modena
UNIONE DEI COMUNI DEL FRIGNANO Sede : PAVULLO NEL FRIGNANO Provincia di Modena SERVIZIO SOCIALE ASSOCIATO E UFFICIO DI PIANO Class. Uff. n. 48/2015 DETERMINAZIONE N. 119 del 09/04/2015 C O P I A OGGETTO
Servizio Sanitario Nazionale Regione Veneto AZIENDA ULSS N. 6 VICENZA SOCIO SANITARIO
Servizio Sanitario Nazionale Regione Veneto AZIENDA ULSS N. 6 VICENZA L OPERATORE SOCIO SANITARIO Per informazioni : Centro formazione sanitaria Corsi per Operatori Socio - Sanitari Via San Bortolo 85
CARTA DEI SERVIZI SERVIZIO DI ASSISTENZA DOMICILIARE
COMUNE DI CASALGRANDE PROVINCIA DI REGGIO EMILIA CARTA DEI SERVIZI SERVIZIO DI ASSISTENZA DOMICILIARE Approvato con deliberazione del Consiglio Comunale n. 50 del 28/06/2012 Premessa La Carta dei Servizi
I SERVIZI STANDARD EROGATI IN TUTTE LE RESIDENZE. Inoltre nelle Residenze per anziani non autosufficienti :
Gli spazi e i servizi standard 18 I SERVIZI STANDARD EROGATI IN TUTTE LE RESIDENZE Assistenza alla sona 24 h su 24 Assistenza medica diurna (secondo necessità) Assistenza infermieristica diurna Assistenza
Carta dei servizi. Casa Residenza per Anziani VIALE ROMA - Bologna. Cooperativa Sociale IN CAMMINO. Società Cooperativa Onlus
Carta dei servizi Casa Residenza per Anziani VIALE ROMA - Bologna Cooperativa Sociale IN CAMMINO Società Cooperativa Onlus Presentazione È per me un piacere presentare il nostro lavoro, la qualità dei
IL RUOLO DELL ASSISTENTE SOCIALE NEL CONTESTO SOCIO-SANITARIO
IL RUOLO DELL ASSISTENTE SOCIALE NEL CONTESTO SOCIO-SANITARIO - da operatore a promotore sociale - Dott. Marcello Candotto L IDENTITÀ DELL ASSISTENTE SOCIALE L assistente sociale è un operatore sociale
OGGETTO: APPROVAZIONE REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEL SERVIZIO DI ASSISTENZA DOMICILIARE AD ANZIANI E SOGGETTI SVANTAGGIATI
OGGETTO: APPROVAZIONE REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEL SERVIZIO DI ASSISTENZA DOMICILIARE AD ANZIANI E SOGGETTI SVANTAGGIATI I L C O N S I G L I O C O M U N A L E PREMESSO che l assistenza domiciliare
carta dei servizi SETTORE ANZIANI SERVIZI S.A.D.
carta dei servizi SETTORE ANZIANI SERVIZI S.A.D. chi siamo Coopselios è una Cooperativa Sociale di tipo A no-profit ai sensi della legge 381/91. È un soggetto del welfare community presente da oltre 25
C O M U N E D I S E N O R B Ì Provincia di Cagliari
C O M U N E D I S E N O R B Ì Provincia di Cagliari Regolamento per il Servizio di Assistenza Domiciliare e dei Servizi Tutelari SOMMARIO: Art. 1 Finalità del Servizio; Art. 2 Gestione del Servizio; Art.
C O M U N E DI C A I V A N O. Provincia di Napoli SETTORE POLITICHE SOCIALI CORSO UMBERTO N. 413 80023 CAIVANO (NA) TEL. 0818800812/13 FAX 0818305224
C O M U N E DI C A I V A N O Provincia di Napoli SETTORE POLITICHE SOCIALI CORSO UMBERTO N. 413 80023 CAIVANO (NA) TEL. 0818800812/13 FAX 0818305224 GUIDA AI SERVIZI 2011 Comune di Caivano - Guida ai Servizi
Progetto estate 2016 Per minori con disabilità
Progetto estate 2016 Per minori con disabilità Fobap Onlus, forte della convinzione che il tempo libero rappresenti qualcosa di determinante nella vita quotidiana di ogni persona, propone per il terzo
Àncora Servizi e la rete assistenziale
Àncora Servizi e la rete assistenziale IL TERRITORIO COME LABORATORIO DELLE COLLABORAZIONE PUBBLICO/PRIVATO PER UN ADEGUATO SISTEMA DI WELFARE Torino 13 Dicembre 2013 Àncora Servizi in pillole La cooperativa
Carta dei servizi. Centro Pluriservizi Residenza s. umiltà. Cooperativa Sociale IN CAMMINO. Società Cooperativa Onlus
Carta dei servizi Centro Pluriservizi Residenza s. umiltà Cooperativa Sociale IN CAMMINO Società Cooperativa Onlus Presentazione È per noi un piacere presentare il nostro lavoro, la qualità dei servizi
CARTA DEI SERVIZI. Centro Diurno Alzheimer del «Parco del Welfare» Via Baveno, 8 NOVARA. Data aggiornamento: ott 2015 Rev. 0
CARTA DEI SERVIZI Centro Diurno Alzheimer del «Parco del Welfare» Via Baveno, 8 NOVARA Data aggiornamento: ott 2015 Rev. 0 LA NOSTRA STORIA Una moderna e accogliente struttura residenziale che offre ad
INDICE INFORMAZIONI GENERALI
ASA-OSS INDICE INFORMAZIONI GENERALI pag. 2 CORSI ANNO FORMATIVO 2014/2015 pag. 5 Informagiovani - Comune di Brescia 1 INFORMAZIONI GENERALI Questa pubblicazione contiene un indirizzario degli enti che
LA PAROLINA. Residenza Sanitaria Assistenziale per persone con disabilità Via Boccaccio, 18 Cernusco sul Naviglio
LA PAROLINA Residenza Sanitaria Assistenziale per persone con disabilità Via Boccaccio, 18 Cernusco sul Naviglio dal 1984 lavoriamo a sostegno delle persone disabili e delle loro famiglie. Pagina Modalità
CENTRO DI SERVIZI PER PERSONE ANZIANE NON AUTOSUFFICIENTI SI NO SI NO SI NO SI NO SI NO SI NO SI NO SI NO SI NO SI NO
Lista di verifica REQUITI SPECIFICI PER L'AUTORIZZAZIONE e L'ACCREDITAMENTO CENTRO DI SERVIZI PER PERSONE ANZIANE N AUTOSUFFICIENTI 1 CENTRO DI SERVIZI PER PERSONA ANZIANE N AUTOSUFFICIENTI -REQUITI FUNZIONALI
Diversamente Mobili! Relazione raccolta dati sulla mobilità socio sanitaria nella Provincia di Modena
Diversamente Mobili! Relazione raccolta dati sulla mobilità socio sanitaria nella Provincia di Modena 1di18 Relazione Associazioni e Cooperative Al questionario sulla mobilità hanno risposto 72 enti tra
Proposta Fondo Sanitario per i dipendenti del Gruppo Poste Italiane
Proposta Fondo Sanitario per i dipendenti del Gruppo Poste Italiane Aprile 2016 Il contesto normativo (1/5) 2 Nozioni generali sui Fondi sanitari integrativi I Fondi Sanitari integrativi sono forme mutualistiche
Carta Del Servizio. Centro Diurno GIROTONDO MONCALIERI
Carta Del Servizio Centro Diurno GIROTONDO MONCALIERI Comuni serviti Tipo di intervento La struttura Per chi Chi ci lavora Qualità Moncalieri, Trofarello, La Loggia Il Centro diurno è rivolto a minori
REGOLAMENTO PER IL TRASPORTO SOCIALE
REGOLAMENTO PER IL TRASPORTO SOCIALE ART.1 FINALITA DEL SERVIZIO Il Comune promuove il benessere dei propri cittadini, in particolare di quelli più svantaggiati, con il fine di inserire ed integrare socialmente
Linee direttive dell Associazione Provinciale di Soccorso Croce Bianca - Bolzano
Linee direttive dell Associazione Provinciale di Soccorso Croce Bianca - Bolzano Siamo la principale associazione di soccorso della Provincia di Bolzano. Chi siamo? Siamo un organizzazione non profit con
PROTOCOLLO DI INTESA TRA ASSOCIAZIONE ITALIANA FISIOTERAPISTI
PROTOCOLLO DI INTESA TRA ASSOCIAZIONE ITALIANA FISIOTERAPISTI E CITTADINANZATTIVA TRIBUNALE PER I DIRITTI DEL MALATO Premesso che: è convinzione comune delle parti che il servizio sanitario pubblico rappresenti
Comune di Monchio delle Corti
Comune di Monchio delle Corti PROVINCIA DI PARMA C.A.P. 43010 Tel. 0521.896521 Fax 0521.896714 Cod. Fisc. e Part. IVA 00341170348 REGOLAMENTO DI ASSISTENZA DOMICILIARE ARTICOLO 1 Il Servizio di Assistenza