CORTE DI APPELLO Sezioni Civili

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "CORTE DI APPELLO Sezioni Civili"

Transcript

1 CORTE DI APPELLO Sezioni Civili Contributi - Cooperativa sociale - Decreto ministeriale determinazione salario medio convenzionale - Individuazione ambito territoriale di efficacia. Corte di Appello di Bologna / , n. 226/00 - Pres. Castiglione - Rel. Benassi - INPS (Avv.ti Manzi, Vestini, Lupoli) - Coop. Sociale Aurora (Avv. Petronio, Ziveri, Piccinini). L'ambito di efficacia del decreto ministeriale, che fissa i salari medi convenzionali, sui quali si provvede da parte delle cooperative sociali al pagamento della contribuzione dovuta in favore dei propri soci - lavoratori, è da individuarsi nelle sole zone del territorio dallo stesso indicate (nel caso di specie è stata disconosciuta la possibilità che una cooperativa sociale, con sede legale a Parma, per i propri soci - lavoratori occupati nella provincia di Udine, determinasse i salari medi convenzionali dovuti e la omessa contribuzione applicando il disposto del decreto ministeriale che atteneva la sola provincia di Parma. FATTO. - Con ricorso depositato il 2 agosto 1999, la Cooperativa Sociale Aurora soc. coop. a r.l. esponeva che, in data 8 luglio 1999, le era stato notificato, dalla sede INPS di Udine, il verbale d'accertamento n. 0 Isp. del 28 giugno 1999, con il quale era stata contestata un'omissione contributiva, per il periodo dal maggio 1995 al marzo 1999, per , oltre a per somme aggiuntive, perché, anziché provvedere al versamento dei contributi relativi al personale occupato nella provincia di Udine sui salari effettivi corrisposti ai soci lavoratori, operanti nella medesima provincia, aveva indebitamente adottato i salari medi ed i periodi medi, determinati con DM 1 agosto 1991, limitatamente, ai soci di cooperativa operanti nella provincia di Parma ed esercenti l'attività di assistenza domiciliare agli anziani, agli infermi ed all'infanzia, omettendo di considerare che la decretazione ministeriale era operante solo per la provincia in relazione alla quale era stata emanata e per i soli soci occupati in tale provincia. Tanto premesso, la Cooperativa Aurora conveniva in giudizio, davanti al Tribunale di Parma, l'inps, chiedendo che venissero dichiarati inesistenti gli obblighi 1

2 contributivi derivanti dal richiamato verbale d'accertamento e, in via subordinata, che l'importo delle somme aggiuntive venisse ridotto, in applicazione dell'art. 1, comma 218, della legge n. 662/96 e dell'art. 3 della legge n. 191/91. Con successivo ricorso, depositato l'1 dicembre 1999, la medesima cooperativa esponeva che, in data 4 novembre 1991, le erano stati notificati un secondo verbale d'accertamento del 6 ottobre 1999 che, in relazione alle prescrizioni contenute nel precedente verbale del 28 giugno 1999, quantificava la contribuzione dovuta per i mesi da gennaio a luglio 1999, e un verbale di accertamento di contestazione di illeciti amministrativi, in pari data. Tanto premesso e richiamate, integralmente, le ragioni fatte valere con il primo ricorso, essa concludeva perché venisse affermata l'infondatezza della pretesa dell'inps. Radicatosi il contraddittorio e riunite le due cause, il Tribunale di Parma, con sentenza n. 27 del 17 gennaio 2000, depositata l'11 febbraio 2000, accoglieva la domanda. Il Tribunale, premesso che la cooperativa ricorrente era attiva nella Provincia di Parma, riteneva sulla base della interpretazione letterale del testo del D.M. 1 agosto 1991, che i salari convenzionali dovessero essere applicati a tutti i soci lavoratori dipendenti da cooperative sociali operanti nella provincia di Parma, indipendentemente, dalla provincia in cui espletavano concretamente la loro attività; rilevava, poi, che il presupposto dell'operare in detta provincia non poteva essere inteso in senso assoluto, come luogo di esclusiva operatività, non sussistendo nel decreto ministeriale alcun elemento atto a giustificare tale interpretazione e perché, in caso contrario, il beneficio sarebbe stato subordinato ad un requisito (quello di operare solo in un ben determinato e ristretto ambito territoriale), contrastante con la libertà, riconosciuta alle imprese, di poter svolgere la propria attività su tutto il territorio nazionale e, anche, all'estero. Il Tribunale rilevava, quindi, che la cooperativa ricorrente aveva, nella provincia di Parma, il centro della sua attività e che operava in altri ambiti territoriali in modo ridotto, con la conseguenza che le tesi difensive di detta cooperativa risultavano confermate anche dal criterio della prevalenza; riteneva, infine, che la facoltà ministeriale di fissare i salari convenzionali, ex art. 1 legge n. 537/81, concernesse particolari categorie di lavoratori, identificabili per l'appartenenza ad un medesimo soggetto esercente l'attività assistenziale e non con riguardo al luogo, vario e mutevole, in cui detti soci prestavano la loro attività lavorativa. Avverso la detta decisione, l'inps proponeva appello, affidato ad un unico motivo. Resiste la Cooperativa Sociale Aurora, eccependo, in via pregiudiziale, 2

3 l'inammissibilità dell'appello e chiedendone, nel merito, il rigetto. All'udienza del 16 ottobre 2000, i procuratori delle parti concludevano come in epigrafe e la causa, dopo la discussione orale, era decisa come da dispositivo, di cui era data lettura. DIRITTO. - 1) Preliminare è l'esame dell'eccezione di inammissibilità dell'appello, formulata dalla difesa della Cooperativa appellata, secondo la quale il gravame dell'inps è generico e privo della specificazione dei motivi addotti a sostegno della impugnazione, avendo l'istituto riproposto, pedissequamente, il contenuto delle difese svolte in primo grado, senza censurare le argomentazioni contenute nella sentenza del Tribunale. L'eccezione è infondata e va respinta. Va premesso che, nel giudizio di appello, che non è un iudicium novum, ma è una revisio prioris instantiae, la cognizione del giudice resta circoscritta alle questioni dedotte dall'appellante attraverso l'enunciazione di specifici motivi. Tale specificità dei motivi esige che, alle argomentazioni svolte nella sentenza impugnata, vengano contrapposte quelle dell'appellante, volte ad incrinare il fondamento logico - giuridico delle prime, non essendo le statuizioni di una sentenza separabili dalle argomentazioni che le sorreggono. Pertanto, alla parte volitiva dell'appello deve sempre accompagnarsi una parte argomentativa, che confuti e contrasti le ragioni addotte dal primo giudice. Quindi, non è sufficiente che l'appello consenta di individuare le statuizioni concretamente impugnate, ma è, altresì, necessario, pur quanto la sentenza di primo grado sia stata censurata nella sua interezza, che le ragioni sulle quali si fonda il gravame siano esposte con sufficiente grado di specificità, da correlare, per altro, con la motivazione della sentenza impugnata (Cass. S.U. n. 16/2000, Cass. n. 3805/98, 8297/97, 6893/97, 1599/97, 6066/95), con la conseguenza che, se da un lato, il grado di specificità dei motivi non può essere stabilito in via generale e assoluta, dall'altro, esige, pur sempre, che alle argomentazioni svolte nella sentenza impugnata vengano contrapposte quelle dell'appellante, volte ad incrinare il fondamento logico giuridico delle prime (Cass. n. 7524/97; Cass. S.U. n. 16/2000). Nel caso in esame, l'inps non si è limitato, come sostiene la Cooperativa attuale appellata, a rinviare agli scritti difensivi, presentati in primo grado, ma ha manifestato, nell'atto di appello, la volontà di impugnare, nella sua interezza, la sentenza di primo grado, specificando le ragioni di diritto poste a fondamento del gravame. L'Istituto, in particolare, dopo aver riassunto, anche se in modo sintetico, le argomentazioni svolte dal primo giudice (appello, punto 2), ha 3

4 contrapposto le ragioni contrarie, fondate sulla ricostruzione del quadro normativo e sulla motivata affermazione che l'efficacia applicativa del decreto ministeriale, di determinazione dell'imponibile contributivo, è, necessariamente, limitata, anche per non violare il principio della libera concorrenza tra le imprese operanti sullo stesso territorio, alla singola provincia per la quale è emanato, già espresse nella precedente fase del giudizio, ma disattese dal primo giudice, sulla base, sostanzialmente, della interpretazione strettamente letterale del D.M. 1 agosto Il gravame, pertanto, non può essere considerato generico e privo della specificazione dei motivi. 2) con l'unico motivo d'appello, l' INPS censura la sentenza impugnata, sostenendo che l'efficacia applicativa del D.M. 1 agosto 1991 è, necessariamente, limitata alle singole zone per le quali lo stesso viene emanato, non essendo suscettibile né di applicazione analogica, né di applicazione estensiva alle ipotesi in cui il provvedimento manchi del tutto; pertanto poiché, nella specie, il decreto è relativo, soltanto, alla provincia di Parma e non a quella di Udine, la contribuzione deve essere corrisposta secondo le regole generali in materia di imponibile, anche perché la mancata attivazione dei meccanismi per l'emanazione dei decreti è sintomatica dell'assenza, nelle relative zone, di quelle situazioni particolari che necessitano di trattamenti di maggior favore. Inoltre, secondo l'istituto, viene violato il principio della libera concorrenza fra imprese, operanti in una provincia per la quale il decreto non è stato emanato, dal momento che alcune cooperative, aventi sede o svolgenti attività prevalente in provincie ove il decreto è stato emanato, finiscono per usufruire di un imponibile contributivo più basso rispetto alle altre imprese esercenti la medesima attività. Il motivo è fondato e va accolto. La Cooperativa Aurora è una cooperativa sociale, costituita ai sensi dell'art. 1, comma 1, lettera a) della legge 8 novembre 1991, n. 381, avente sede in Parma (doc. 3 fasc. primo grado appellata). L'attività della Cooperativa, come non é contestato dall'inps, consiste nel prestare assistenza domiciliare agli anziani, agli infermi ed all'infanzia, tramite la collaborazione dei propri soci lavoratori. Come risulta dal prospetto, contenente il calcolo, disaggregato per provincia, della incidenza delle retribuzioni e ed il numero delle ore lavorate, allegato dalla Cooperativa al ricorso di primo grado (doc. 9), la massima parte dell'attività è svolta nell'ambito della provincia di Parma (con una percentuale di incidenza, sulle retribuzioni, complessivamente, erogate pari a circa, il 70%), provincia dove essa ha la sede. La Cooperativa ha operato, nel periodo in contestazione, anche presso altre Provincie, ed, in particolare, nella provincia di Udine, 4

5 alla quale si riferiscono i contestati verbali d'accertamento. I contributi, in oggetto, sono stati versati dalla Cooperativa Aurora, in favore di tutti i soci lavoratori ed indipendentemente dalla provincia in cui costoro prestavano la loro opera, in base ai valori, di tempo in tempo rivalutati, previsti dal decreto del Ministro del lavoro in data 1 agosto 1991, con il quale il salario medio giornaliero ed il periodo di occupazione media mensile, ai fini contributivi, per i soci delle cooperative operanti nella provincia di Parma, esercenti l'attività di assistenza domiciliare agli anziani, agli infermi ed all'infanzia, sono stati determinati rispettivamente in ed in venticinque giornate lavorative. L'INPS sostiene che la contribuzione dovuta per i soci, operanti nella provincia di Udine, ove il decreto ministeriale non è mai stato emanato, deve essere versata secondo i criteri generali previsti, in materia, dalla legge, senza possibilità di avvalersi dell'agevolazione prevista dal D.M. 1 agosto 1991, applicabile, soltanto, alla singola zona (nella specie, la provincia di Parma), per la quale era stato approvato. 3) Deve, in linea generale essere ricordato che le cooperative sociali usufruiscono di una disciplina speciale circa i criteri di determinazione dell'imponibile contributivo; le norme in materia prevedono, infatti, che, per le varie forme di previdenza ed assistenza sociale, i contributi sono dovuti, su imponibili giornalieri e per periodi di occupazione media mensile, determinati, anche in modo differenziato per singole attività lavorative e per particolari settori di attività merceologiche, con decreto del Ministro del lavoro e della previdenza sociale. Il fondamento normativo del potere regolamentare, attribuito al Ministro del lavoro, è rinvenibile in alcune disposizioni di legge, succedutesi nel tempo. Dapprima l'art. 49, comma V, del RDL 4 ottobre 1935, n. 1827, intitolato "perfezionamento e coordinamento legislativo della previdenza sociale", ha stabilito che "per altre categorie di assicurati per i quali sia ritenuto opportuno, i contributi possono essere riferiti ad apposite tabelle di salari medi con le norme indicate nel regolamento". Il successivo art. 6, comma V, del R.D.L. 14 aprile 1939, n. 636, (Modificazioni delle disposizioni sulle assicurazioni obbligatorie per l'invalidità e la vecchiaia, per la tubercolosi e per la disoccupazione involontaria), convertito nella legge 6 luglio 1939, n. 1272, ha confermato che "per particolari categorie di lavoratori, per le quali sia ritenuto opportuno, i contributi possono essere riferiti ad apposite tabelle di salari medi stabiliti, su proposta dell'istituto nazionale fascista della previdenza sociale, con 5

6 decreto del ministro per le corporazioni". L'art. 2 della legge 4 aprile 1952, n. 218,(Riordinamento delle pensioni dell'assicurazione obbligatoria per l'invalidità, la vecchiaia e i superstiti) ha sostituito l'articolo 6 del R.D.L. 14 aprile 1939, n. 636; pertanto il nuovo comma V dell'articolo 6, nel testo sostituito, così dispone: "per particolari categorie di lavoratori ed anche per limitate zone del territorio nazionale, il Ministero per il lavoro e la previdenza sociale, sentite le organizzazioni sindacali dei lavoratori e dei datori di lavoro, può stabilire apposite tabelle di retribuzioni medie agli effetti del calcolo del contributo e fissare altresì i periodi medi di attività lavorativa". Infine è intervenuto l'art. 35 del T.U. delle norme concernenti gli assegni familiari (DPR 30 maggio 1955, n. 797) il quale (richiamando l'art. 5 della legge 6 agosto 1940, n e l'art. 5 del D.Lgs. C.P.S. 16 settembre 1946, n. 479) ha stabilito che: "per particolari categorie di lavoratori per le quali sia ritenuto opportuno, i contributi e gli assegni possono essere riferiti rispettivamente ad apposite tabelle di salari medi e di periodi di occupazione media mensile, stabilite con decreto del Ministro per il lavoro e la previdenza sociale, sentito il Comitato speciale per gli assegni familiari e le associazioni professionali interessate. I salari medi stabiliti a norma del comma precedente non possono essere inferiori alla misura minima fissata periodicamente con decreto del Ministero per il lavoro e la previdenza sociale". Dal delineato quadro normativo, emerge che, prescindendo dalle disposizioni contenute in leggi speciali, finalizzate a sostenere le imprese operanti in determinati settori o in particolari aree geografiche (ad esempio si veda la legislazione contenente gli sgravi contributivi per il mezzogiorno - sulla quale si sono, di recente, espresse le Sezioni Unite della Corte di Cassazione, con sentenza n. 753/1999(1)), la vigente legislazione consente al Governo di introdurre, con l'emanazione di appositi decreti del Ministero del Lavoro, delle agevolazioni contributive a favore di particolari categorie di lavoratori ed anche per zone limitate del territorio nazionale. Lo scopo di queste norme consiste, all'evidenza, nel favorire, tramite la riduzione del costo del lavoro, lo sviluppo della occupazione o di determinate attività, ritenute meritevoli di particolare tutela. Per ottenere dette finalità, il Governo può valutare l'opportunità di concedere le agevolazioni o a favore di un'intera (astratta) categoria di lavoratori o per determinate zone del territorio nazionale, a seconda che preferisca un intervento più generalizzato (nel primo caso) o maggiormente mirato a particolari aree del Paese (nella seconda ipotesi). 6

7 In attuazione di tale norme, il Ministero del lavoro ha emanato il D.M. 1 agosto 1991, intitolato "determinazione del salario medio giornaliero e del periodo di occupazione media mensile, ai fini contributivi, per i soci di cooperative operanti nella provincia di Parma, esercenti l'attività di assistenza domiciliare agli anziani, agli infermi ed all'infanzia". Nel testo del D.M., citato, si può leggere che "il salario medio giornaliero ed il periodo di occupazione media mensile, ai fini contributivi, per i soci di cooperative operanti nella provincia di Parma, esercenti l'attività di assistenza domiciliare agli anziani, agli infermi ed all'infanzia sono determinati, rispettivamente, in ed in venticinque giornate lavorative". La formulazione letterale del D.M. non lascia spazio a dubbi interpretativi, giacché è evidente che l'agevolazione contributiva non è concessa alla "particolare categoria dei soci delle cooperative sociali", bensì ai "soci delle cooperative operanti nella provincia di Parma". Ne deriva, allora, che il beneficio in esame è riferibile esclusivamente ad una determinata zona (la provincia di Parma), e, quindi, non può essere esteso oltre i limiti geografici in esso previsti, non essendo suscettibile la sua fonte regolamentare di un'eccezione ad un principio generale, fissato da una norma di rango superiore. Il Governo, cioè, non ha inteso, in questo caso, favorire soltanto l'occupazione, ma ha voluto emanare una disposizione che fosse di sostegno per la diffusione della cooperazione sociale nella provincia di Parma, consentendo agevolazioni contributive, non tanto a favore delle cooperative sociali con sede in quella provincia, bensì a favore di quelle cooperative, anche aventi sede in altri luoghi, i cui soci fossero chiamati ad operare sul territorio della provincia di Parma. Tale interpretazione del D.M. 1 agosto 1991 non solo è conforme alla lettera del testo regolamentare ed alla richiamata disciplina legislativa, ma è, altresì, coerente con l'emanazione di ulteriori decreti ministeriali concernenti altre provincia. Come ha dimostrato, infatti, la stessa Cooperativa attuale appellata, il Ministero del lavoro ha emanato decreti, analoghi a quello per la provincia dì Parma, per le provincia di Reggio Emilia, di Pavia, di Pescara e di Milano, che si differenziano, anche profondamente fra loro, per la determinazione del salario convenzionale e delle giornate lavorative. L'emanazione di diversi decreti ministeriali della cooperazione sociale sul territorio, può essere riferita, soltanto, alla singola provincia indicata nel D.M., con la conseguenza che l'agevolazione medesima è efficace nei limiti territoriali determinati dai decreto ministeriale. Ciò significa che qualunque cooperativa sociale, indipendentemente dal luogo ove ha sede, è tenuta a versare all'inps la contribuzione, 7

8 in considerazione del luogo ove, in concreto, i suoi soci prestano la loro attività; quindi, nell'ambito della provincia di Parma, trova applicazione il D.M. 1 agosto Nelle altre provincie, ove un decreto è stato emanato, si deve fare riferimento al relativo decreto (così, ad esempio, tutte le cooperative operanti nella provincia di Reggio Emilia sono tenute ad osservare il D.M. 27 ottobre 1978, qui vigente); di guisa che, non essendo stato emanato nella provincia di Udine il relativo D.M., le cooperative sociali non hanno alcun diritto alle agevolazioni contributive. In quest'ultimo caso, le medesime cooperative, se intendono svilupparsi su quel territorio, hanno l'onere di promuovere la procedura prevista dalla legge per pervenire all'emanazione del decreto del Ministro del lavoro, in attesa del quale non possono usufruire (limitatamente a quella provincia) di alcuna agevolazione. La diversa ed opposta interpretazione, seguita dal Tribunale, si pone, del resto, in contrasto con la stesse finalità della normativa in tema di agevolazione contributive, perché determina la violazione del principio, costituzionale (art. 41 Cost.), della libera concorrenza; infatti, rispetto ad una data provincia in cui il decreto ministeriale non è stato emanato e prevede un salario convenzionale o un numero di giornate lavorative superiore, risulterebbero, illegittimamente, penalizzate le cooperative sociali che, per aver sede in quella provincia, non potrebbero usufruire di alcuna riduzione del costo del lavoro o beneficiano di una riduzione inferiore, rispetto a quelle che, provenendo da un diverso territorio, sarebbero in condizione di proporre i loro servizi ad un prezzo più vantaggioso. Con la conseguenza che non sarebbe possibile perseguire la finalità di consentire la nascita e lo sviluppo della cooperazione sociale in una determinata zona. L'appello dell'inps deve, quindi, essere accolto. 4) La Cooperativa appellata ha riproposto, nel presente grado del giudizio, la domanda rivolta ad ottenere la riduzione dell'ammontare delle sanzioni, sostenendo di dover corrispondere, in applicazione dell'art. 1, lettera b) del D.L. n. 536/87, convertito dalla legge n. 43/1988, soltanto la sanzione del pagamento del tasso di interesse e di dilazione, di cui all'art. 13 del D.L. n. 402/81, perché, nella specie, non si versa in una ipotesi di evasione contributiva, atteso che il mancato versamento dei contributi è dipeso dall'incertezza del dato normativo. La domanda è infondata e va respinta. L'art. 4, comma 1 del D.L. 30 dicembre 1987, n. 536, convertito dalla legge n. 48/1988, successivamente abrogato dall'art. 1, comma 225, della legge 2 3 dicembre 1996, n. 662, prevede (alla lettera c), in caso di evasione connessa a registrazione o denunce 8

9 obbligatorie omesse o non conformi al vero, che l'importo delle somme aggiuntive, dovute a titolo di sanzione civile, in caso di omesso o ritardato pagamento delle contribuzioni obbligatorie, sia pari al 50% dei contributi o premi. Le somme aggiuntive, nell'ipotesi di mancato o ritardato pagamento dei contributi derivante da oggettive incertezze, connesse a contrastanti orientamenti giurisprudenziali o amministrativi sulla ricorrenza dell'obbligo contributivo successivamente riconosciuto in sede giudiziale o amministrativa, semprechè il versamento dei contributi e premi sia effettuato entro il termine fissato dagli enti impositori, sono, altresì, fissate (alla lettera b) nella misura del tasso di interesse di differimento e di dilazione, di cui all'art. 13 del decreto legge 29 luglio 1981, n. 402, convertito dalla legge n. 537/1981. La fattispecie in esame, pur nuova, non presenta particolare complessità, posto che può essere definita sulla base della semplice lettura del testo del decreto ministeriale 1 agosto Sul punto, non si registrano oggettive incertezze derivanti da contrastanti orientamenti giurisprudenziali o amministrativi, sulla ricorrenza dell'obbligo contributivo, che possa aver indotto la Cooperativa appellata a versare la contribuzione in misura diversa da quella dovuta. Sussiste, invece, l'evasione contributiva, perché il mancato pagamento dei contributi é dipeso da denunce obbligatorie non conformi al vero, come accertato con il verbale del 29 giugno 1999 dell'ispettorato del Lavoro di Udine (doc. 1 fasc. primo grado INPS). La Cooperativa appellata ritiene, infine, che sussistano i presupposti per l'applicazione dell'art. 1, comma 218, della legge n. 662/1996, salva l'ulteriore riduzione degli oneri accessori, fino alla misura degli interessi legali, ai sensi dell'art. 3 del D.L. 29 marzo 1991, n. 191, come sostituito dall'art. 1, comma 224, della stessa legge n. 662/1996. L'art. 1, comma 218, della legge 662/1996 (applicabile, ratione temporis, per il periodo di omissione contributiva decorrente dal primo gennaio 1997) prevede in caso di mancato o ritardato pagamento di contributi derivante da oggettive incertezze connesse a contrastanti orientamenti giurisprudenziali o amministrativi sulla ricorrenza dell'obbligo contributivo, successivamente riconosciuto in sede giudiziale o amministrativa, semprechè il versamento dei contributi o premi sia effettuato entro il termine fissato dagli enti impositori, che le somme aggiuntive siano pari al tasso dell'interesse di differimento e di dilazione, di cui all'art. 13 del D.L. 29 luglio 1981, convertito dalla legge n. 527/1981, e non possano comunque superare il 100% dell'importo contributivo omesso. Tale norma non può essere, utilmente, invocata nel caso in esame, per le ragioni, già in 9

10 precedenza espresse e, qui, confermate, che escludono l'applicabilità dell'art. 4, comma 1, lettera b), del D.L. n. 536/1987, convertito dalla legge n. 48/1988. Inoltre, quanto all'art. 1, comma 224, della legge n. 662/1996, che ha sostituito i primi tre commi ed arrogato il quarto dell'art. 3 del D.L. 29 marzo 1991, n. 103, convertito dalla legge 1 giugno 1991, n. 165, va sottolineato che la facoltà di ridurre le somme aggiuntive, nei casi ivi indicati, compete al Ministero del Lavoro su istanza delle imprese interessate. Trattasi, quindi, di una facoltà riconosciuta all'autorità amministrativa che non ha alcuna incidenza, pregiudiziale, sull'esercizio dell'attività giurisdizionale e che, anzi, può essere posta in essere, come può desumersi dal tenore letterale della norma, anche dopo il riconoscimento giudiziale dell'obbligo contributivo. Pertanto, in riforma dell'impugnata sentenza, le domande proposte dalla Cooperativa Aurora, con separati ricorsi, depositati il 2 agosto 1999 e l'1 dicembre 1999, sono rigettate. (Omissis) (1) V. in q. Riv., 2000, p

1. MISURA DEI CONTRIBUTI DOVUTI PER L ANNO 2005. 1.1 - Contribuzione I.V.S. sul minimale di reddito

1. MISURA DEI CONTRIBUTI DOVUTI PER L ANNO 2005. 1.1 - Contribuzione I.V.S. sul minimale di reddito Direzione Centrale delle Entrate Contributive Roma, 25 Febbraio 2005 Circolare n. 36 Ai Dirigenti centrali e periferici Ai Direttori delle Agenzie Ai Coordinatori generali, centrali e periferici dei Rami

Dettagli

RISOLUZIONE N. 102/E

RISOLUZIONE N. 102/E RISOLUZIONE N. 102/E Roma, 26 novembre 2012 Direzione Centrale Normativa OGGETTO: Interpello ART. 11, legge 27 luglio 2000 n. 212 FONDO DI PREVIDENZA COMPLEMENTARE PER IL PERSONALE DELLA BANCA Regime fiscale

Dettagli

Roma,28 dicembre 2007

Roma,28 dicembre 2007 CIRCOLARE N. 75/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma,28 dicembre 2007 Oggetto: Negoziazione di quote di partecipazione in società mediante atti pubblici o scritture private autenticate Imposta

Dettagli

ASSUNZIONI AGEVOLATE 2015: sgravi contributivi per chi assume a tempo indeterminato (Legge n. 190 del 23.12.2014)

ASSUNZIONI AGEVOLATE 2015: sgravi contributivi per chi assume a tempo indeterminato (Legge n. 190 del 23.12.2014) CIRCOLARE INFORMATIVA N. 2 FEBBRAIO 2015 ASSUNZIONI AGEVOLATE 2015: sgravi contributivi per chi assume a tempo indeterminato (Legge n. 190 del 23.12.2014) Gentile Cliente, con la presente desideriamo informarla

Dettagli

Il Ministro del Lavoro e della Previdenza Sociale

Il Ministro del Lavoro e della Previdenza Sociale Visto l articolo 2120 del codice civile; Visto l articolo 3 della legge 29 maggio 1982, n. 297; Visto il decreto legislativo 5 dicembre 2005, n. 252; Visto l articolo 1, comma 755, della legge 27 dicembre

Dettagli

RISOLUZIONE N. 301/E QUESITO

RISOLUZIONE N. 301/E QUESITO RISOLUZIONE N. 301/E Roma, 15 luglio 2008 Direzione Centrale Normativa e Contenzioso OGGETTO: Istanza di Interpello n. 954-787/2007 - Articolo 11 della legge n. 212 del 2000 INPS D.lgs. 21 aprile 1993,

Dettagli

- Oggetto: sulla possibilità per i magistrati di chiedere anticipazioni sul trattamento di fine servizio.

- Oggetto: sulla possibilità per i magistrati di chiedere anticipazioni sul trattamento di fine servizio. Spett.le A.N.M. Associazione Nazionale Magistrati - Oggetto: sulla possibilità per i magistrati di chiedere anticipazioni sul trattamento di fine servizio. E stato chiesto se, ed eventualmente con quali

Dettagli

Suprema Corte di Cassazione. sezione lavoro. sentenza 5 maggio 2014, n. 9582 REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO

Suprema Corte di Cassazione. sezione lavoro. sentenza 5 maggio 2014, n. 9582 REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO Suprema Corte di Cassazione sezione lavoro sentenza 5 maggio 2014, n. 9582 REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO LA CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE SEZIONE LAVORO Composta dagli Ill.mi Sigg.ri Magistrati:

Dettagli

Risoluzione n. 17/E ESPOSIZIONE DEL QUESITO

Risoluzione n. 17/E ESPOSIZIONE DEL QUESITO Risoluzione n. 17/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 29 gennaio 2003 Oggetto: Istanza di interpello Articolo 11, legge 27 luglio 2000, n. 212. Disciplina applicabile, ai fini dell Irpef,

Dettagli

RISOLUZIONE N. 1/2008

RISOLUZIONE N. 1/2008 PROT. n. 29463 ENTE EMITTENTE: OGGETTO: DESTINATARI: RISOLUZIONE N. 1/2008 Direzione dell Agenzia Mutui posti in essere da Enti, istituti, fondi e casse previdenziali nei confronti di propri dipendenti

Dettagli

Oggetto: Istanza di interpello - Ente Ecclesiastico civilmente riconosciuto - D.Lgs. n. 460 del 1997 Esenzione regionale dall IRAP

Oggetto: Istanza di interpello - Ente Ecclesiastico civilmente riconosciuto - D.Lgs. n. 460 del 1997 Esenzione regionale dall IRAP RISOLUZIONE N.79/E Roma,31 marzo 2003 Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Oggetto: Istanza di interpello - Ente Ecclesiastico civilmente riconosciuto - D.Lgs. n. 460 del 1997 Esenzione regionale

Dettagli

RISOLUZIONE N. 90 /E

RISOLUZIONE N. 90 /E RISOLUZIONE N. 90 /E Direzione Centrale Normativa Roma, 17 ottobre 2014 OGGETTO: Interpello Acquisto per usucapione di beni immobili Applicabilità delle agevolazioni prima casa. Con l interpello in esame,

Dettagli

IL MINISTRO DEL LAVORO E DELLA PREVIDENZA SOCIALE

IL MINISTRO DEL LAVORO E DELLA PREVIDENZA SOCIALE Decreto Ministero del Lavoro e della Previdenza Sociale 20 giugno 1988 Nuova tabella dei tassi di premio supplementare per l'assicurazione contro la silicosi e l'asbestosi, e relative modalità di applicazione.

Dettagli

La legge 78/2014 (c.d. Jobs Act ): il contratto di lavoro a tempo determinato due

La legge 78/2014 (c.d. Jobs Act ): il contratto di lavoro a tempo determinato due La legge 78/2014 (c.d. Jobs Act ): il contratto di lavoro a tempo determinato due anni dopo la Riforma Fornero. a cura di Stefano Petri E stata pubblicata in G. U., n. 114 del 19 maggio 2014, la Legge

Dettagli

SCHEDA ESPLICATIVA I PRINCIPALI CONTENUTI DEL DECRETO LEGISLATIVO SULLA TOTALIZZAZIONE

SCHEDA ESPLICATIVA I PRINCIPALI CONTENUTI DEL DECRETO LEGISLATIVO SULLA TOTALIZZAZIONE DIPARTIMENTO WELFARE Politiche Previdenziali SCHEDA ESPLICATIVA I PRINCIPALI CONTENUTI DEL DECRETO LEGISLATIVO SULLA TOTALIZZAZIONE a cura di Maria Rita Gilardi Roma, 23 gennaio 2006 1 Articolo 1 Totalizzazione

Dettagli

RISOLUZIONE N.100/E QUESITO

RISOLUZIONE N.100/E QUESITO RISOLUZIONE N.100/E Roma, 19 ottobre 2011 Direzione Centrale Normativa OGGETTO: Interpello ai sensi dell articolo 11 della legge n. 212 del 2000 Articolo 1, commi 280-283, della legge 27 dicembre 2006,

Dettagli

TRIBUNALE ORDINARIO di SASSARI PRIMA SEZIONE CIVILE VERBALE DELLA CAUSA n. r.g. 397/2015. tra

TRIBUNALE ORDINARIO di SASSARI PRIMA SEZIONE CIVILE VERBALE DELLA CAUSA n. r.g. 397/2015. tra TRIBUNALE ORDINARIO di SASSARI PRIMA SEZIONE CIVILE VERBALE DELLA CAUSA n. r.g. 397/2015 CHESSA S.R.L tra GAIAS GIUSEPPE AUTOTRASPORTI e ATTORE CONVENUTO Oggi 18 febbraio 2016 innanzi al dott. Cinzia Caleffi,

Dettagli

ESITO CONSULTAZIONE PUBBLICA

ESITO CONSULTAZIONE PUBBLICA ESITO CONSULTAZIONE PUBBLICA sulla Circolare contenente disposizioni inerenti la prosecuzione dell'attività di agenzia in attività finanziaria e di mediazione creditizia da parte di soggetti privi di un

Dettagli

Roma, 19 novembre 2014

Roma, 19 novembre 2014 RISOLUZIONE N. 102/E Direzione Centrale Normativa Roma, 19 novembre 2014 OGGETTO: Consulenza giuridica L obbligo di tracciabilità previsto dall articolo 25, comma 5, della legge 13 maggio 1999, n. 133,

Dettagli

RISOLUZIONE N.1/E. Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma,02 gennaio 2003

RISOLUZIONE N.1/E. Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma,02 gennaio 2003 RISOLUZIONE N.1/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma,02 gennaio 2003 Oggetto: Istanza d interpello - Art. 11, legge 27-7-2000, n. 212. INPDAP- IVA-Trattamento fiscale applicabile ai mutui

Dettagli

A tutti i Fondi Pensioni. Loro sedi. Milano, 11 gennaio 2015

A tutti i Fondi Pensioni. Loro sedi. Milano, 11 gennaio 2015 A tutti i Fondi Pensioni Loro sedi Milano, 11 gennaio 2015 Oggetto: nuova comunicazione all Anagrafe Tributaria dei dati relativi ai contributi previdenziali. Prime osservazioni Come noto, con provvedimento

Dettagli

RISOLUZIONE N. 8/E. Con l interpello specificato in oggetto, concernente la rettifica di una dichiarazione di successione, è stato esposto il seguente

RISOLUZIONE N. 8/E. Con l interpello specificato in oggetto, concernente la rettifica di una dichiarazione di successione, è stato esposto il seguente RISOLUZIONE N. 8/E. Direzione Centrale Normativa Roma, 13 gennaio 2012 OGGETTO: Interpello ai sensi dell articolo 11 della legge n. 212 del 2000 - Rettifica di valore degli immobili inseriti nella dichiarazione

Dettagli

Esonero contributivo per assunzioni a tempo indeterminato

Esonero contributivo per assunzioni a tempo indeterminato Al fine di promuovere una stabile occupazione, la Legge di Stabilità 2015 introduce un esonero contributivo per le assunzioni con contratto a tempo effettuate nel 2015. L introduzione del beneficio in

Dettagli

Nota di approfondimento

Nota di approfondimento Nota di approfondimento Applicazione delle sanzioni tributarie ai tributi locali a seguito delle modifiche disposte con la legge finanziaria per il 2011 ad alcuni istituti di definizione agevolata. Con

Dettagli

Premessa. Direzione centrale delle Entrate contributive

Premessa. Direzione centrale delle Entrate contributive Direzione centrale delle Entrate contributive Roma, 30 Aprile 2008 Circolare n. 55 Ai Dirigenti centrali e periferici Ai Direttori delle Agenzie Ai Coordinatori generali, centrali e periferici dei Rami

Dettagli

Tracciabilità dei pagamenti anche per associazioni no profit e pro-loco

Tracciabilità dei pagamenti anche per associazioni no profit e pro-loco Ipsoa Quotidiano LA RISOLUZIONE N. 102/E/2014 20 novembre 2014 ore 06:00 Tracciabilità dei pagamenti anche per associazioni no profit e pro-loco L obbligo di tracciabilità dei pagamenti e dei versamenti

Dettagli

Commissione Tributaria Provinciale di Milano, Sez. 46, sent. n. Massima E illegittima l iscrizione a ruolo eseguita da un Ufficio

Commissione Tributaria Provinciale di Milano, Sez. 46, sent. n. Massima E illegittima l iscrizione a ruolo eseguita da un Ufficio Commissione Tributaria Provinciale di Milano, Sez. 46, sent. n. 149 del 17.4.2009, dep. il 21.5.2009. Massima E illegittima l iscrizione a ruolo eseguita da un Ufficio dell Agenzia delle Entrate territorialmente

Dettagli

Indagini bancarie aperte a tutti.

Indagini bancarie aperte a tutti. Indagini bancarie aperte a tutti. Ok all uso della presunzione in generale sull attività di accertamento che, pertanto, valgono per la rettifica dei redditi di qualsiasi contribuente autonomo pensionato

Dettagli

LE NUOVE QUESTIONI SUL RIPARTO DELL ONERE DELLA PROVA

LE NUOVE QUESTIONI SUL RIPARTO DELL ONERE DELLA PROVA LE NUOVE QUESTIONI SUL RIPARTO DELL ONERE DELLA PROVA Bergamo, 13 Novembre 2015 Gian Paolo Valcavi 2 I punti centrali delle novità introdotte Art. 3, 2 comma sul punto dal D.lgs. 23/2015 «Esclusivamente

Dettagli

Docenti universitari: Ricalcolo delle pensioni determinate con il solo metodo contributivo.

Docenti universitari: Ricalcolo delle pensioni determinate con il solo metodo contributivo. Docenti universitari: Ricalcolo delle pensioni determinate con il solo metodo contributivo. 1) Generalità I professori universitari, in quanto dipendenti civili dello Stato, sono iscritti alla Cassa per

Dettagli

Risoluzione n. 78/E. Roma, 28 maggio 2004

Risoluzione n. 78/E. Roma, 28 maggio 2004 Risoluzione n. 78/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 28 maggio 2004 Oggetto: Richiesta di consulenza generica - deducibilità contributi versati al FASI da parte di contribuenti in pensione

Dettagli

Cumulo contributivo. ( Totalizzazione retributiva)

Cumulo contributivo. ( Totalizzazione retributiva) Cumulo contributivo ( Totalizzazione retributiva) Cumulo contributivo o Totalizzazione retributiva La legge di stabilità 2013 -Legge 24/12/ 2012 n. 228- introduce una nuova istituzione : il cumulo contributivo,

Dettagli

TRIBUNALE DI ROMA sezione lavoro REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO

TRIBUNALE DI ROMA sezione lavoro REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO RGAC 5123 del 2015 TRIBUNALE DI ROMA sezione lavoro REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO Il Tribunale di Roma, in funzione di Giudice del Lavoro, nella persona del dott. Flavio Baraschi, nella

Dettagli

CIRCOLARE N. 25/E. Roma, 26 giugno 2006

CIRCOLARE N. 25/E. Roma, 26 giugno 2006 CIRCOLARE N. 25/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 26 giugno 2006 OGGETTO: Trattamento fiscale delle prestazioni rese da fondi integrativi di previdenza costituiti presso gli enti di cui

Dettagli

IMPOSTA SULLE SUCCESSIONI E DONAZIONI DONAZIONE DI TITOLI DI STATO 1. SINTESI 2. LEX 3. STUDIO CNN 4. PRASSI 5. GIURISPRUDENZA 6.

IMPOSTA SULLE SUCCESSIONI E DONAZIONI DONAZIONE DI TITOLI DI STATO 1. SINTESI 2. LEX 3. STUDIO CNN 4. PRASSI 5. GIURISPRUDENZA 6. IMPOSTA SULLE SUCCESSIONI E DONAZIONI DONAZIONE DI TITOLI DI STATO 1. SINTESI 2. LEX 3. STUDIO CNN 4. PRASSI 5. GIURISPRUDENZA 6. ABROGAZIONI 1 1. SINTESI Con la re-istituzione dell imposta sulle successioni

Dettagli

Risoluzione n. 114/E

Risoluzione n. 114/E Risoluzione n. 114/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 23 maggio 2003 Oggetto: Istanza d interpello Articolo 11, legge 27 luglio 2000, n. 212. Fondo integrativo Sanitario Dirigenti delle

Dettagli

Circolare Informativa n 30/2013. Collocamento obbligatorio e Riforma del lavoro

Circolare Informativa n 30/2013. Collocamento obbligatorio e Riforma del lavoro Circolare Informativa n 30/2013 Collocamento obbligatorio e Riforma del lavoro e-mail: info@cafassoefigli.it - www.cafassoefigli.it Pagina 1 di 5 INDICE Premessa pag.3 1) Collocamento disabili e disciplina

Dettagli

ARROTONDAMENTO DELL ANZIANITA PENSIONISTICA

ARROTONDAMENTO DELL ANZIANITA PENSIONISTICA ARROTONDAMENTO DELL ANZIANITA PENSIONISTICA Fino al 31/12/97 l arrotondamento veniva fatto ai sensi del comma 2 dell art. 40 del DPR 1092/73 (vedi allegato 1). L anzianità complessiva era arrotondata in

Dettagli

Costo del lavoro. La contribuzione da lavoro autonomo aconfronto Andrea Costa - Dottore commercialista e Revisore legale in Roma.

Costo del lavoro. La contribuzione da lavoro autonomo aconfronto Andrea Costa - Dottore commercialista e Revisore legale in Roma. Costo del lavoro Esempi di calcolo La contribuzione da lavoro autonomo aconfronto Andrea Costa - Dottore commercialista e Revisore legale in Roma Ai sensi dell art. 2222 c.c. è lavoratore autonomo colui

Dettagli

RISOLUZIONE 25/E. OGGETTO: Istanza di interpello - Imposta di registro - Ampliamento della c.d. prima casa. Agevolazioni.

RISOLUZIONE 25/E. OGGETTO: Istanza di interpello - Imposta di registro - Ampliamento della c.d. prima casa. Agevolazioni. RISOLUZIONE 25/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma 25 febbraio 2005 OGGETTO: Istanza di interpello - Imposta di registro - Ampliamento della c.d. prima casa. Agevolazioni. Con l istanza di

Dettagli

Art. 54 decreto legge

Art. 54 decreto legge Art. 342 c.p.c. Forma dell appello L appello si propone con citazione contenente l esposizione sommaria dei fatti ed i motivi specifici dell impugnazione nonché le indicazioni prescritte nell articolo

Dettagli

RISOLUZIONE N. 211/E

RISOLUZIONE N. 211/E RISOLUZIONE N. 211/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma,11 agosto 2009 OGGETTO: Sanzioni amministrative per l utilizzo di lavoratori irregolari Principio del favor rei 1. Premessa Al fine

Dettagli

Circolare N.57 del 16 Aprile 2014

Circolare N.57 del 16 Aprile 2014 Circolare N.57 del 16 Aprile 2014 Contratti a termine e assunzioni agevolate per sostituzione maternità. Rimane la causale. Gentile cliente, con la presente desideriamo informarla che con il DL n. 34 del

Dettagli

PROTOCOLLO DI INTESA RELATIVO AI RAPPORTI DI COLLABORAZIONE TRA L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS E LA GUARDIA DI FINANZA

PROTOCOLLO DI INTESA RELATIVO AI RAPPORTI DI COLLABORAZIONE TRA L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS E LA GUARDIA DI FINANZA Allegato A Autorità per l energia elettrica e il gas Guardia di Finanza PROTOCOLLO DI INTESA RELATIVO AI RAPPORTI DI COLLABORAZIONE TRA L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS E LA GUARDIA DI FINANZA

Dettagli

IL GIUDIZIO DI OTTEMPERANZA NEL PROCESSO TRIBUTARIO

IL GIUDIZIO DI OTTEMPERANZA NEL PROCESSO TRIBUTARIO IL GIUDIZIO DI OTTEMPERANZA NEL PROCESSO TRIBUTARIO Al fine di garantire la posizione del cittadinocontribuente, il legislatore ha mutuato, nel processo tributario, un istituto tipico di quello amministrativo

Dettagli

Redazione a cura della Commissione Comunicazione del CPO di Napoli

Redazione a cura della Commissione Comunicazione del CPO di Napoli Redazione a cura della Commissione Comunicazione del CPO di Napoli 106/2015 Luglio/16/2015 (*) Napoli 29 Luglio 2015 La Commissione Tributaria Regionale della Lombardia con la Sentenza n 2597 del 16 aprile

Dettagli

Direzione Centrale Entrate. Roma, 04/02/2015

Direzione Centrale Entrate. Roma, 04/02/2015 Direzione Centrale Entrate Roma, 04/02/2015 Circolare n. 26 Ai Dirigenti centrali e periferici Ai Responsabili delle Agenzie Ai Coordinatori generali, centrali e periferici dei Rami professionali Al Coordinatore

Dettagli

Fuoribusta, lavoro in nero ed orari di lavoro: le sanzioni applicabili

Fuoribusta, lavoro in nero ed orari di lavoro: le sanzioni applicabili CIRCOLARE A.F. N. 28 del 25 Febbraio 2014 Ai gentili clienti Loro sedi Fuoribusta, lavoro in nero ed orari di lavoro: le sanzioni applicabili Premessa Recentemente il legislatore sta modificando la disciplina

Dettagli

COMMISSIONE DI VIGILANZA SUI FONDI PENSIONE

COMMISSIONE DI VIGILANZA SUI FONDI PENSIONE COMMISSIONE DI VIGILANZA SUI FONDI PENSIONE DELIBERAZIONE 21 marzo 2007 Direttive recanti chiarimenti operativi circa l applicazione del decreto ministeriale del 30 gennaio 2007, adottato ai sensi dell

Dettagli

del 26 gennaio 2012 Agevolazioni fiscali e contributive per i premi di produttività - Proroga per il 2012 INDICE

del 26 gennaio 2012 Agevolazioni fiscali e contributive per i premi di produttività - Proroga per il 2012 INDICE Circolare n. 5 del 26 gennaio 2012 Agevolazioni fiscali e contributive per i premi di produttività - Proroga per il 2012 INDICE 1 Premessa... 2 2 Detassazione dei premi di produttività... 2 2.1 Regime

Dettagli

INPS ASSICURAZIONE SOCIALE

INPS ASSICURAZIONE SOCIALE ASSICURAZIONE SOCIALE 1898 Fondazione della Cassa nazionale di previdenza per l invalidità e la vecchiaia degli operai (primo presidente il principe Alfonso Doria Pamphilj). Si tratta di un assicurazione

Dettagli

SENATO DELLA REPUBBLICA XIV LEGISLATURA

SENATO DELLA REPUBBLICA XIV LEGISLATURA SENATO DELLA REPUBBLICA XIV LEGISLATURA N. 1372 DISEGNO DI LEGGE d iniziativa della senatrice TOIA COMUNICATO ALLA PRESIDENZA IL 6 MAGGIO 2002 (*) Modifica dell articolo 156 del codice civile, e norme

Dettagli

Il Sig..., nato a. il.. e residente in alla Via

Il Sig..., nato a. il.. e residente in alla Via ALLA SEDE INPS DI Il Sig..., nato a. il.. e residente in alla Via., p r e m e s s o - che il Sig... è iscritto alla gestione dei contributi e delle prestazioni previdenziali degli esercenti attività commerciali

Dettagli

Termini di pagamento di 30-60 giorni anche per i lavori pubblici

Termini di pagamento di 30-60 giorni anche per i lavori pubblici Termini di pagamento di 30-60 giorni anche per i lavori pubblici Con il D.Lgs. 192/212 il governo ha anticipato l adozione delle disposizioni contenute nella direttiva 2011/7/UE (la cui attuazione era

Dettagli

Direzione Centrale Entrate Direzione Centrale Prestazioni a Sostegno del Reddito. Roma, 05/08/2011

Direzione Centrale Entrate Direzione Centrale Prestazioni a Sostegno del Reddito. Roma, 05/08/2011 Direzione Centrale Entrate Direzione Centrale Prestazioni a Sostegno del Reddito Roma, 05/08/2011 Circolare n. 105 Ai Dirigenti centrali e periferici Ai Direttori delle Agenzie Ai Coordinatori generali,

Dettagli

Il giorno 24 luglio 2008, in Roma. tra. Premesso che

Il giorno 24 luglio 2008, in Roma. tra. Premesso che ACCORDO PER IL PASSAGGIO DEI QUADRI DIRETTIVI E DEL PERSONALE DELLE AREE PROFESSIONALI DELLA CASSA DEPOSIT I E PRESTITI SOCIETÀ PER AZIONI AL CONTRATTO COLLETTIVO NAZIONALE DI LAVORO PER I QUADRI DIRETTIVI

Dettagli

CIRCOLARE N.22/E. Roma, 11 luglio 2014

CIRCOLARE N.22/E. Roma, 11 luglio 2014 CIRCOLARE N.22/E Direzione Centrale Normativa Direzione Centrale Servizi ai contribuenti Roma, 11 luglio 2014 OGGETTO: Art. 1 del decreto-legge 24 aprile 2014, n. 66 - Riduzione del cuneo fiscale per lavoratori

Dettagli

Circolare N. 27 del 19 Febbraio 2015

Circolare N. 27 del 19 Febbraio 2015 Circolare N. 27 del 19 Febbraio 2015 Definiti i contributi IVS 2015 di artigiani e commercianti Gentile cliente, con la presente desideriamo informarla che con la circ. 4.2.2015 n. 26, l'inps ha comunicato

Dettagli

RISOLUZIONE N. 45/E. Roma, 6 maggio 2015

RISOLUZIONE N. 45/E. Roma, 6 maggio 2015 RISOLUZIONE N. 45/E Direzione Centrale Affari Legali e Contenzioso Roma, 6 maggio 2015 OGGETTO: Obbligo di tracciabilità dei pagamenti e versamenti delle Associazioni sportive dilettantistiche - Vigenza

Dettagli

CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE UFFICIO DEL MASSIMARIO E DEL RUOLO

CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE UFFICIO DEL MASSIMARIO E DEL RUOLO CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE UFFICIO DEL MASSIMARIO E DEL RUOLO Segnalazione di contrasto Rel. n. 123 Roma, 21 giugno 2012 Oggetto: TRIBUTI (IN GENERALE) - DISCIPLINA DELLE AGEVOLAZIONI TRIBUTARIE (RIFORMA

Dettagli

Pensione di vecchiaia con 15 anni di contributi: ok dall'inps Ipsoa.it

Pensione di vecchiaia con 15 anni di contributi: ok dall'inps Ipsoa.it Pensione di vecchiaia con 15 anni di contributi: ok dall'inps Ipsoa.it di Aldo Forte Pubblicista Esperto in materia previdenziale L'Inps, con la circolare n. 16/2013, chiarisce che per i soggetti con un'anzianita'

Dettagli

Parte Seconda. Premio supplementare per l assicurazione contro la silicosi e l asbestosi. D.M. 20 giugno 1988

Parte Seconda. Premio supplementare per l assicurazione contro la silicosi e l asbestosi. D.M. 20 giugno 1988 Parte Seconda Premio supplementare per l assicurazione contro la silicosi e l asbestosi D.M. 20 giugno 1988 MINISTERO DEL LAVORO E DELLA PREVIDENZA SOCIALE DECRETO 20 giugno 1988 Nuova tabella dei tassi

Dettagli

IMMOBILE COMPRATO E RISTRUTTURATO IN COPPIA, MA LA CONVIVENZA SI CHIUDE: POSSIBILE IL RIMBORSO ALLA DONNA NON

IMMOBILE COMPRATO E RISTRUTTURATO IN COPPIA, MA LA CONVIVENZA SI CHIUDE: POSSIBILE IL RIMBORSO ALLA DONNA NON IMMOBILE COMPRATO E RISTRUTTURATO IN COPPIA, MA LA CONVIVENZA SI CHIUDE: POSSIBILE IL RIMBORSO ALLA DONNA NON PROPRIETARIA?Cassazione, sez. II, 18 settembre 2012, n. 15644 commento e testo Diritto e processo.com

Dettagli

IN NOME DEL POPOLO ITALIANO. Il Consiglio di Stato in sede giurisdizionale (Sezione Quarta) ha DECISIONE

IN NOME DEL POPOLO ITALIANO. Il Consiglio di Stato in sede giurisdizionale (Sezione Quarta) ha DECISIONE R E P U B B L I C A I T A L I A N A IN NOME DEL POPOLO ITALIANO Il Consiglio di Stato in sede giurisdizionale (Sezione Quarta) ha pronunciato la seguente DECISIONE sul ricorso n. 8858/2000, proposto da

Dettagli

Lavoro & Previdenza La circolare su temi previdenziali e giurislavoristici

Lavoro & Previdenza La circolare su temi previdenziali e giurislavoristici Lavoro & Previdenza La circolare su temi previdenziali e giurislavoristici N. 42 03.03.2014 Montante contributivo: rivalutato il tasso 2014 Dal 1 gennaio 2014, il montante contributivo è pari a 1,001643,

Dettagli

RISOLUZIONE N. 46/E QUESITO

RISOLUZIONE N. 46/E QUESITO RISOLUZIONE N. 46/E Direzione Centrale Normativa Roma, 5 luglio 2013 OGGETTO: Consulenza giuridica Uffici dell Amministrazione finanziaria. Imposta di registro. Determinazione della base imponibile degli

Dettagli

Circolare N.29 del 14 Febbraio 2013. Ticket sui licenziamenti anche per colf e badanti?

Circolare N.29 del 14 Febbraio 2013. Ticket sui licenziamenti anche per colf e badanti? Circolare N.29 del 14 Febbraio 2013 Ticket sui licenziamenti anche per colf e badanti? Ticket sui licenziamenti anche per colf e badanti? Gentile cliente, con la presente desideriamo informarla che le

Dettagli

Cassazione: giusta causa di licenziamento per il furto in azienda anche se c'è assoluzione nel giudizio penale sentenza 802/2013 commento e testo

Cassazione: giusta causa di licenziamento per il furto in azienda anche se c'è assoluzione nel giudizio penale sentenza 802/2013 commento e testo Cassazione: giusta causa di licenziamento per il furto in azienda anche se c'è assoluzione nel giudizio penale sentenza 802/2013 commento e testo Cataldi.it Il giudice del lavoro adito con impugnativa

Dettagli

istituto nazionale di previdenza per i dipendenti dell'amministrazione pubblica

istituto nazionale di previdenza per i dipendenti dell'amministrazione pubblica Roma, 18/03/2008 DIREZIONE CENTRALE ENTRATE E POSIZIONE ASSICURATIVA UFF. I NORMATIVA E CONTENZIOSO istituto nazionale di previdenza per i dipendenti dell'amministrazione pubblica Ai Direttori delle Sedi

Dettagli

RISOLUZIONE N. 5/E. Roma, 19 gennaio 2015

RISOLUZIONE N. 5/E. Roma, 19 gennaio 2015 RISOLUZIONE N. 5/E Direzione Centrale Normativa Roma, 19 gennaio 2015 OGGETTO: Consulenza giuridica IRAP Determinazione della base imponibile ed aliquota applicabile ai CONFIDI (Art. 6 del D.Lgs. 15 dicembre

Dettagli

Il Ministro dello Sviluppo Economico

Il Ministro dello Sviluppo Economico Il Ministro dello Sviluppo Economico Visto la legge 15 aprile 1886, n. 3818, recante la disciplina della costituzione legale delle società di mutuo soccorso (in seguito SMS), modificata dall art. 23 D.L.

Dettagli

Roma, 15 febbraio 2013. Spett.le A.N.M. Associazione Nazionale Magistrati

Roma, 15 febbraio 2013. Spett.le A.N.M. Associazione Nazionale Magistrati Roma, 15 febbraio 2013 Spett.le A.N.M. Associazione Nazionale Magistrati - Oggetto: sulla possibilità di intraprendere azioni legali in merito alle trattenute operate sull indennità giudiziaria in caso

Dettagli

CORSO DI AGEVOLAZIONI TRIBUTARIE DI INTERESSE NOTARILE AGEVOLAZIONI RELATIVE AI BENI IMMOBILI. Giurisprudenza

CORSO DI AGEVOLAZIONI TRIBUTARIE DI INTERESSE NOTARILE AGEVOLAZIONI RELATIVE AI BENI IMMOBILI. Giurisprudenza Sentenza del 17/02/2001 n. 2347 - Corte di Cassazione Sentenza del 17/02/2001 n. 2347 - Corte di Cassazione Intitolazione: ESENZIONI ED AGEVOLAZIONI (BENEFICI): IN GENERE - Agevolazioni ex art. 19 legge

Dettagli

REGOLAMENTO I.S.E.E. (Indicatore situazione economica equivalente)

REGOLAMENTO I.S.E.E. (Indicatore situazione economica equivalente) COMUNE DI MONTECCHIO EMILIA (PROVINCIA DI REGGIO EMILIA) REGOLAMENTO I.S.E.E. (Indicatore situazione economica equivalente) Approvato con deliberazione del Consiglio Comunale n 4 del 18 febbraio 2002 Modificato

Dettagli

PENSIONI, REGOLAMENTO DI ARMONIZZAZIONE

PENSIONI, REGOLAMENTO DI ARMONIZZAZIONE PENSIONI, REGOLAMENTO DI ARMONIZZAZIONE OGGETTO: Adeguamento, a partire dal 1 gennaio 2013, agli incrementi della speranza di vita dei requisiti per l accesso al pensionamento del personale appartenente

Dettagli

Direzione Centrale Entrate. Roma, 28/09/2011

Direzione Centrale Entrate. Roma, 28/09/2011 Direzione Centrale Entrate Roma, 28/09/2011 Circolare n. 122 Ai Dirigenti centrali e periferici Ai Responsabili delle Agenzie Ai Coordinatori generali, centrali e periferici dei Rami professionali Al Coordinatore

Dettagli

PIEMONTE. D.G.R. n. 76 688 del 1/8/2005

PIEMONTE. D.G.R. n. 76 688 del 1/8/2005 PIEMONTE D.G.R. n. 76 688 del 1/8/2005 Oggetto: Programmazione della rete scolastica nella Regione Piemonte - anni scolastici 2005/06-2006/07 art. 138 del D.lgs 112/98. Indicazioni programmatiche inerenti

Dettagli

Gestione separata, artigiani ed esercenti attività commerciali: contribuzione per l anno 2012

Gestione separata, artigiani ed esercenti attività commerciali: contribuzione per l anno 2012 CIRCOLARE A.F. N. 20 del 10 Febbraio 2012 Ai gentili clienti Loro sedi Gestione separata, artigiani ed esercenti attività commerciali: contribuzione per l anno 2012 Gentile cliente con la presente intendiamo

Dettagli

RISOLUZIONE N. 158/E

RISOLUZIONE N. 158/E RISOLUZIONE N. 158/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 17 aprile 2008 OGGETTO: Interpello articolo 11, legge 27 luglio 2000, n.212. Cessione di partecipazioni rideterminate da parte dell

Dettagli

«IL PROCESSO D APPELLO DINANZI ALLA COMMISSIONE TRIBUTARIA REGIONALE» www.lexacademy.it

«IL PROCESSO D APPELLO DINANZI ALLA COMMISSIONE TRIBUTARIA REGIONALE» www.lexacademy.it «IL PROCESSO D APPELLO DINANZI ALLA COMMISSIONE TRIBUTARIA REGIONALE» www.lexacademy.it SPECIFICITA DELL APPELLO. Il D. LGS. 546/1992 disciplina le impugnazioni al Capo 3, la cui sezione seconda al suo

Dettagli

SENTENZA N. 355 ANNO 2005

SENTENZA N. 355 ANNO 2005 SENTENZA N. 355 ANNO 2005 REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO LA CORTE COSTITUZIONALE composta dai signori: - Piero Alberto CAPOTOSTI Presidente - Fernanda CONTRI Giudice - Guido NEPPI MODONA

Dettagli

AMMINISTRAZIONE PROVINCIALE DI SIENA REGOLAMENTO RECANTE NORME SUGLI INCARICHI AI DIPENDENTI PROVINCIALI

AMMINISTRAZIONE PROVINCIALE DI SIENA REGOLAMENTO RECANTE NORME SUGLI INCARICHI AI DIPENDENTI PROVINCIALI AMMINISTRAZIONE PROVINCIALE DI SIENA REGOLAMENTO RECANTE NORME SUGLI INCARICHI AI DIPENDENTI PROVINCIALI approvato con deliberazione G.P. n. 188 del 25.7.2001 modificato con deliberazione G.P. n. 83 del

Dettagli

QUADRO RW E DICHIARAZIONE INTEGRATIVA

QUADRO RW E DICHIARAZIONE INTEGRATIVA S.A.F. SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE LUIGI MARTINO RAVVEDIMENTO OPEROSO E QUADRO RW QUADRO RW E DICHIARAZIONE INTEGRATIVA SANDRO BOTTICELLI Commissione Diritto Tributario Nazionale ODCEC Milano Milano, Corso

Dettagli

RISOLUZIONE N. 285/E

RISOLUZIONE N. 285/E RISOLUZIONE N. 285/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 11 ottobre 2007 OGGETTO: Istanza di interpello - ART. 11, legge 27 luglio 2000, n. 212 - INAIL- Tassazione Agevolata (base imponibile

Dettagli

RISOLUZIONE N. 49/E. Direzione Centrale Affari Legali e Contenzioso. Roma, 11 maggio 2015

RISOLUZIONE N. 49/E. Direzione Centrale Affari Legali e Contenzioso. Roma, 11 maggio 2015 RISOLUZIONE N. 49/E Direzione Centrale Affari Legali e Contenzioso Roma, 11 maggio 2015 OGGETTO: Permanenza dell agevolazione prima casa in caso di vendita infraquinquennale e riacquisto nell anno anche

Dettagli

PREMESSA. Studio e Ricerca per lo Sviluppo delle attività delle Convenzioni Internazionali. Direzione Centrale delle Prestazioni

PREMESSA. Studio e Ricerca per lo Sviluppo delle attività delle Convenzioni Internazionali. Direzione Centrale delle Prestazioni Studio e Ricerca per lo Sviluppo delle attività delle Convenzioni Internazionali Direzione Centrale delle Prestazioni Direzione Centrale Prestazioni a Sostegno del Reddito Roma, 28 Ottobre 2002 Circolare

Dettagli

CODICE DI COMPORTAMENTO DEI DIPENDENTI DELLA CAMERA DI COMMERCIO DI MANTOVA RELAZIONE ILLUSTRATIVA

CODICE DI COMPORTAMENTO DEI DIPENDENTI DELLA CAMERA DI COMMERCIO DI MANTOVA RELAZIONE ILLUSTRATIVA Allegato B) D.G. n. 45 del 17/04/2014 CODICE DI COMPORTAMENTO DEI DIPENDENTI DELLA CAMERA DI COMMERCIO DI MANTOVA RELAZIONE ILLUSTRATIVA (Delibera A.N.A.C. n. 75/2013) QUADRO NORMATIVO DI RIFERIMENTO Il

Dettagli

RISOLUZIONE N. 209/E

RISOLUZIONE N. 209/E RISOLUZIONE N. 209/E Roma, 18 novembre 2003 Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Oggetto: Istanza di interpello - Art. 25-bis DPR n. 600 del 1973 Attività di procacciatore d affari Società XY S.p.A.

Dettagli

Risoluzione n. 150/E. Roma, 9 luglio 2003

Risoluzione n. 150/E. Roma, 9 luglio 2003 Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Risoluzione n. 150/E Roma, 9 luglio 2003 Oggetto: Depositi a garanzia di finanziamenti concessi ad imprese residenti aventi ad oggetto quote di fondi comuni di

Dettagli

RISOLUZIONE N. 212/E

RISOLUZIONE N. 212/E RISOLUZIONE N. 212/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso ROMA 22 maggio 2008 Oggetto: Consulenza giuridica Interpello IVA Fornitura di energia elettrica ai consorzi per uso irriguo, di sollevamento

Dettagli

RISOLUZIONE n. 71/E QUESITO

RISOLUZIONE n. 71/E QUESITO RISOLUZIONE n. 71/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 25 maggio 2006 OGGETTO:Istanza di interpello artt. 268, 269, 270 e 377 del Codice della Navigazione (R.D. 30 marzo 1942, n. 327) e art.

Dettagli

2. Per quanto non previsto dalla presente legge si applicano le leggi 1/1990 e 174/2005.

2. Per quanto non previsto dalla presente legge si applicano le leggi 1/1990 e 174/2005. LEGGE REGIONALE 20 novembre 2007, n. 17 Disciplina dell'attività di acconciatore e di estetista (B.U. 29 novembre 2007, n. 104) INDICE DELLA LEGGE Art. 1 (Oggetto) Art. 2 (Competenze della Regione, delle

Dettagli

Direttiva del Consiglio delle Comunità europee

Direttiva del Consiglio delle Comunità europee Direttiva del Consiglio delle Comunità europee del 24 luglio 1986 RELATIVA ALL'ATTUAZIONE DEL PRINCIPIO DELLA PARITÀ DI TRATTAMENTO TRA GLI UOMINI E LE DONNE NEL SETTORE DEI REGIMI PROFESSIONALI DI SICUREZZA

Dettagli

News per i Clienti dello studio

News per i Clienti dello studio News per i Clienti dello studio N. 83 del 13 Giugno 2014 Ai gentili clienti Loro sedi Indennità ASPI anche per i soci lavoratori delle cooperative Gentile cliente con la presente intendiamo informarla

Dettagli

ARTICOLO 100, DPR 917/1986

ARTICOLO 100, DPR 917/1986 ARTICOLO 100, DPR 917/1986 Titolo del provvedimento: Testo unico delle imposte sui redditi. art. 100 Titolo: Oneri di utilità sociale. Testo: in vigore dal 15/05/2005 modificato da: DL del 14/03/2005 n.

Dettagli

Circolare N. 113 del 3 Agosto 2015

Circolare N. 113 del 3 Agosto 2015 Circolare N. 113 del 3 Agosto 2015 Presunzioni, riqualificazioni ed abrogazioni: come vanno gestiti i contratti a progetto e le partite IVA? Gentile cliente, con la presente desideriamo informarla che

Dettagli

CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE

CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE REGOLAMENTO DI DISCIPLINA DELLE ATTIVITA' DI PROMOZIONE E SOSTEGNO DELLA RICERCA DEL CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE Approvato dal Consiglio direttivo nella seduta

Dettagli

Direzione Centrale Entrate. Roma, 03/02/2012

Direzione Centrale Entrate. Roma, 03/02/2012 Direzione Centrale Entrate Roma, 03/02/2012 Circolare n. 14 Ai Dirigenti centrali e periferici Ai Responsabili delle Agenzie Ai Coordinatori generali, centrali e periferici dei Rami professionali Al Coordinatore

Dettagli

IL CONGEDO OBBLIGATORIO E FACOLTATIVO DEL PADRE LAVORATORE DIPENDENTE

IL CONGEDO OBBLIGATORIO E FACOLTATIVO DEL PADRE LAVORATORE DIPENDENTE IL CONGEDO OBBLIGATORIO E FACOLTATIVO DEL PADRE LAVORATORE DIPENDENTE Circolare dell INPS L'INPS, con la circolare n. 40 dello scorso 14 marzo (vedi in allegato il testo integrale), fornisce chiarimenti

Dettagli

Fondi pensione, un tris di chiarimenti

Fondi pensione, un tris di chiarimenti Fondi pensione, un tris di chiarimenti L Agenzia delle Entrate, in risposta a tre quesiti posti con istanza di interpello, chiarisce per i vecchi fondi pensione con gestione assicurativa come procedere

Dettagli