ATTI DELLA XLI RIUNIONE SCIENTIFICA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "ATTI DELLA XLI RIUNIONE SCIENTIFICA"

Transcript

1 ISTITUTO ITALIANO DI PREISTORIA E PROTOSTORIA ATTI DELLA XLI RIUNIONE SCIENTIFICA DAI CICLOPI AGLI ECISTI SOCIETÀ E TERRITORIO NELLA SICILIA PREISTORICA E PROTOSTORICA San Cipirello (PA), novembre 2006 FIRENZE 2012

2 ENTI PROMOTORI Istituto Italiano di Preistoria e Protostoria Assessorato Regionale dei Beni Culturali Ambientali e P.I. Comune di San Cipirello Unione de Comuni Monreale Jetas Centro Siciliano di Preistoria e Protostoria Archeoclub di Corleone COMITATO D ONORE A. Buttitta, N. Bonacasa, E. De Miro, S. Lagona, V. La Rosa, G. Rizza, E. Tortorici, M. Tosi, V. Tusa, G. Voza CON IL SOSTEGNO DI Soprintendenza BB CC AA Agrigento Soprintendenza BB CC AA Caltanissetta Soprintendenza BB CC AA Catania Soprintendenza BB CC AA Enna Soprintendenza BB CC AA Messina Soprintendenza BB CC AA Palermo Soprintendenza BB CC AA Ragusa Soprintendenza BB CC AA Siracusa Soprintendenza BB CC AA Trapani Soprintendenza al Museo Nazionale Preistorico Etnografico L. Pigorini Museo Archeologico Regionale, Agrigento Museo Archeologico Regionale A. Salinas, Palermo Museo Archeologico Regionale P. Orsi, Siracusa Museo Agostino Pepoli, Trapani Museo Archeologico Regionale della Villa del Casale di Piazza Armerina Museo Archeologico Regionale di Camarina Museo Archeologico Regionale di Gela Museo Archeologico Regionale Eoliano L. Bernabò Brea Museo della Ceramica di Caltagirone Museo di storia naturale e del carretto di Palazzo d Aumale, Terrasini Parco Archeologico Regionale di Agrigento COMITATO SCIENTIFICO Paleolitico e Mesolitico: M.R. Iovino, F. Martini Neolitico: V. Tinè, S. Tusa Eneolitico: A. Cazzella, D. Cocchi Genik, L. Maniscalco Età del Bronzo: N. Bruno, M. Cavalier, M.C. Martinelli, F. Nicoletti, E. Procelli, S. Tusa Età del Ferro: R.M. Albanese Procelli Interazioni Sicilia - Mediterraneo: A.M. Bietti Sestieri, M. Marazzi Coordinamento: S. Tusa SEGRETERIA ORGANIZZATIVA C. Buccellato, A. Scuderi, A. Vintaloro, E. Viola REDAZIONE DEGLI ATTI Enrico Procelli In copertina: Vaso della cultura di Serrafarlicchio Istituo Italiano di Preistoria e Protostoria, 2012 Via S. Egidio, Firenze tel. 055/ fax 055/ iipp@iipp.it

3 FABRIZIO NICOLETTI * - SEBASTIANO TUSA * Nuove acquisizioni scientifiche sul Riparo del Castello di Termini Imerese (PA) nel quadro della preistoria siciliana tra la fine del Pleistocene e gli inizi dell Olocene Sito a mezza costa del promontorio di Termini Imerese (fig. 2.C-D), il Riparo del Castello venne scoperto nel 1899, durante il rifacimento di un tortuoso sentiero che congiungeva l acrocoro termitano con il mare. Il riparo (fig. 2.A-B) è un ampio ingrottamento a pareti curve, sito in una interfaccia geologica fra calcari e radiolariti allargata da fenomeni di percolazione. Orientato in senso NE-SW, con accesso da Occidente, e posto ad una quota media di 50 m s.l.m., esso è lungo una cinquantina di metri e profondo al massimo sette. Il sito venne inizialmente scavato da S. Ciofalo (1900), C. Palumbo e G. Patiri, che nell arco di un quindicennio rimossero gran parte del deposito antropico. Il Patiri pubblicò ripetutamente le proprie ricerche (1902; 1903; 1909; 1910; 1915a; 1915b) che ebbero se non altro il merito di rendere note le industrie litiche del sito, divenute famose per gli allora poco noti geometrici. L interesse suscitato da queste scoperte (Giuffrida Ruggeri 1907; Regalia 1907; Schweinfurth 1906, 1907; Raymond 1909) creò un clima di eccessiva attesa per il primo scavo sistematico che nel 1916 vi condusse E. Gabrici ( ). L edizione dello scavo rivelava tre livelli di vita in un deposito spesso ca. 3,5 m, dei quali i due superiori con ceramiche e quello inferiore senza. I quintali di materiale archeologico portati in luce non vennero pubblicati, e sebbene periodicamente esaminati da diversi studiosi (Battaglia 1922; Rellini 1926; Vaufrey 1928, p. 196; Laplace 1966, pp ; Acanfora 1947; Zampetti ; Sebasti 1995; Bruno et alii 1997) rimasero sostanzialmente inediti. Lo scavo del 1916 fu anche l ultimo, prima di quello che andremo a presentare. * Università degli Studi Suor Orsola Benincasa, Napoli; fabrizio.nicoletti@tiscali.it; sebtusa@archeosicilia.it.

4 304 F. NICOLETTI - S. TUSA STRATIGRAFIA E CRONOLOGIA Il saggio da noi condotto (fig. 2.A-B), allocato tra il riparo e il talus, misurava 3 x 1,60 m ca., con il lato lungo orientato in senso WE. Essendo posto al limite di una sezione inclinata, esposta da mezzi meccanici anni addietro, il suo asse massimo è progressivamente aumentato sul lato E, fino ad una lunghezza di 2,50 m. Nel deposito stratificato (fig. 1 A), spesso 4,10 m, sono stati distinti quattro orizzonti, talvolta suddivisibili in sottofasi. La fase più antica, spessa 60 cm, è una sequenza di accumuli, ricchi di industrie litiche ma poveri di faune, la cui matrice ha consentito di distinguere tre sottofasi: l inferiore (1A) caratterizzata da radiolariti; l intermedia (1B) da ceneri sciolte; la superiore (1C) caratterizzata ancora da radiolariti. Alcuni distacchi dalla volta segnano la fine di questa fase ma non della frequentazione del sito. Sopra il crollo si stende il primo di tre successivi paleosuoli, cui si associano altrettanti focolari a complessità stratigrafica crescente, che caratterizzano le tre diverse sottofasi del secondo orizzonte, il cui deposito è spesso 1,10 m. Al primo paleosuolo (2A) si associa un focolare delimitato da un circolo di pietre. Il successivo (2B) associa un focolare con articolata stratigrafia collocato entro una conca artificiale. Il terzo paleosuolo (2C) è associato a un focolare del diametro di oltre due metri (fig. 1 B); esso è contenuto entro una fossa, rinforzata su un margine da lastre litiche disposte a coltello e colmata da un accumulo drenante di chiocciole macinate e ghiaia. Su quest ultimo si trova una sequenza di livelli di carboni alternati a sottili straterelli circolari di cenere compressa. Un piccolo accumulo terroso (2C1/2C2), intercalato tra due sequenze di questo tipo che occupano punti diversi della fossa (2C1 e 2C2), segna una discontinuità nell uso del manufatto. Gli abbondanti rinvenimenti del secondo orizzonte comprendono industria litica, malacofauna marina e continentale e resti di cervo rosso ed equidi. La natura residuale delle ultime unità stratigrafiche del focolare e il cambiamento dei sedimenti nel deposito sovrastante, indicano l esistenza di una fase erosiva al termine del secondo orizzonte. È pertanto probabile che l interfaccia tra l ultimo focolare e il deposito ad esso sovrapposto segni una lacuna stratigrafica. La terza fase è costituita da un unico accumulo, spesso 1,20 m, privo di discontinuità interne. Caratteristiche sono l abbondante industria litica di aspetto epigravettiano, con sporadici manufatti in ossidiana, l assenza di equidi, le scarse attestazioni di ceramica di impasto buccheroide levigato alla stecca. Netto è il cambiamento al passaggio tra la terza e la quarta fase, una sequenza di

5 NUOVE ACQUISIZIONI SCIENTIFICHE SUL RIPARO DEL CASTELLO 305 Fig. 1 - Termini Imerese, Riparo del Castello: sezione stratigrafica (A) e dettaglio del focolare (B).

6 306 F. NICOLETTI - S. TUSA Fig. 2 - Termini Imerese, Riparo del Castello: A-B) pianta e sezione del riparo con la localizzazione del saggio (dis. A. Bonura); C-D) modello matematico del promontorio su cui sorge il riparo (dis. P. Ricordi); E) grattatoi (dis. I. Torretta).

7 NUOVE ACQUISIZIONI SCIENTIFICHE SUL RIPARO DEL CASTELLO 307 crolli che caratterizza l ultimo orizzonte stratigrafico. La serie inizia con un piccolo crollo (4A), sul quale vi sono lembi di una paleosuperficie associata ad un focolare stratificato (4B). Su tali resti si sovrappongono tre grandi crolli (4C), che segnano la fine della vita antropica del riparo, ormai ostruito fin quasi alla volta. La quarta fase, rimaneggiata in età storica, ha restituito frammenti di impasto talora riconducibili ad uno stile di Serraferlicchio di grande qualità, associati ad ossa umane in giacitura secondaria. Tab. I - Termini Imerese, Riparo del Castello: datazioni AMS. CAMPIONE US FASE DATAZIONE B.P. cal 1 a.c. cal 2 a.c. OxA A 5215 ± (4210, 4050) (4190, 4170, 4120, 4110, 4090, 480) 3970 OxA ± (4200, 4050) (4190, 4170, 4120, 4110, 4090, 4080) 3950 OxA ± (10850, 10800) OxA ± (4190, 4170, 4120, 4110, 4090, 4080) 3950 OxA ± (4180, 4170) (4300, 4250, 4040, 4020) 4000 OxA ± (9900, 9800) OxA ± (10770, 10710, 10620, 10580) OxA ± (4200, 4160, 4150, 4140, 4120, 4050) (4190, 4170) 3960 OxA C ± (8780, 8770) OxA C ± (11700, 11550) OxA C ± (11750, 11600) OxA B ± (13200, 12900) OxA B ± (13200, 12800)

8 308 F. NICOLETTI - S. TUSA OxA C ± (13200, 12800) OxA C ± OxA A ± OxA A ± La cronologia assoluta della sequenza stratigrafica (tab. I) è assicurata da 17 campioni organici sottoposti all analisi del C14 e provenienti dalle più significative unità stratigrafiche di ciascun orizzonte. Utilizzando i dati non calibrati, in anni dal presente, i quattro orizzonti del riparo si scaglionano lungo un periodo che va dalla fine del Paleolitico superiore al primo Eneolitico, con una significativa lacuna tra il Mesolitico avanzato e il primo Neolitico. I livelli del primo orizzonte forniscono quattro datazioni comprese tra ± 80 e ± 70; quelli del secondo orizzonte vengono datati da cinque campioni tra ± 60 e 9580 ± 160. Il primo orizzonte andrebbe pertanto compreso entro la fine del Dryas inferiore e il Bölling, e confrontato con i corrispondenti livelli di Grotta dell Acqua Fitusa e Grotta Giovanna. Il secondo orizzonte ricadrebbe invece tra il Dryas 3 e il Preboreale, al pari dei livelli inferiori della Grotta dell Uzzo (Segre e Vigliardi 1983). In tal caso il crollo che separa le due fasi sarebbe stato generato da quei fenomeni xerotermici che in molte grotte siciliane accompagnano il periodo compreso tra il Dryas inferiore e l Alleröd. Le sette datazioni del terzo orizzonte forniscono dati contraddittori: tre di esse, comprese tra ± 130 e ± 130, ricadono entro la fine del secondo orizzonte; le altre quattro, tra 5318 ± 40 e 5214 ± 40, si collocano invece nel pieno Neolitico. I sette campioni, che provengono dall intero deposito di terzo orizzonte senza alcun ordine cronologico, confermano le contraddizioni nella cultura materiale dello strato: il potente ed uniforme accumulo è un aggregato eterogeneo di materiali paleo-mesolitici e neolitici, formatosi durante il Neolitico o alla fine di esso. Il terzo orizzonte indizia una frequentazione neolitica i cui resti in giacitura primaria, se esistono ancora, andranno cercati in altri punti del riparo. Tra il secondo e il terzo orizzonte le datazioni comprendono un gap di cinque millenni. In termini stratigrafici esso deve corrispondere alla fase erosiva che ha distrutto parte del deposito archeologico alla fine del secondo orizzonte, e della quale lo stesso deposito del terzo orizzonte deve essere considerato l evento conclusivo. Una datazione al 5215 ± 40 dal presente, colloca, infine, l inizio del quarto orizzonte nell antico Eneolitico. S.T.

9 NUOVE ACQUISIZIONI SCIENTIFICHE SUL RIPARO DEL CASTELLO 309 INDUSTRIE LITICHE Qualche cenno sull industria litica, adesso che è possibile correlarla con una stratigrafia. Il saggio ha restituito ca manufatti, in selce e quarzite. Escludendo il deposito di terzo e quarto orizzonte, e limitando la ricognizione ai pezzi ritoccati paleo-mesolitici, nelle prime due fasi del riparo vi sono tipi primari. Di essi, provengono dal primo orizzonte, i rimanenti dal secondo (Tab. II). Da un punto di vista tecnico e tipometrico l industria presenta caratteri omogenei in entrambe le fasi. L indice di allungamento è sempre più accentuato tra gli erti differenziati; si riduce sensibilmente tra i grattatoi e soprattutto nel substrato, dove talora si inverte il rapporto tra lame e schegge. I supporti sono quasi sempre piatti, al punto che la presenza di carenati, limitata ai grattatoi, è sporadica. Le dimensioni assolute sono invece molto varie, sebbene non sia stato fatto uno studio in proposito. I ritocchi prevalenti sono, nell ordine, l erto, quasi sempre superiore alla metà del totale, il semplice e il soprelevato in proporzioni quasi uguali. Testimoniati con meno dello 0,5 %, sono i ritocchi bulino, piatto e scagliato. I ritocchi erti e quelli soprelevati, questi ultimi quasi esclusivi dei grattatoi, sono sempre profondi e scalariformi, i primi non di rado bifacciali o alternanti. I ritocchi semplici sono invece in prevalenza marginali o poco profondi, con delineazione intermedia tra la rettilinea e quella denticolata, al punto da non essere sempre distinguibile. Nessun tipo primario che incida sensibilmente nei caratteri dell insieme può dirsi caratteristico di un solo livello. I tipi principali ricorrono in tutto lo spessore del deposito, anche se talora mutano i rapporti quantitativi tra classi di manufatti o fra tipi specifici di uno stesso gruppo. In genere, le variazioni quantitative non sono tali da giustificare l ipotesi di importanti mutamenti strutturali nel corso del tempo, piuttosto che di normali oscillazioni giustificate dalla limitatezza del sondaggio, con una sola significativa eccezione. Questa, piuttosto che distinguere le industrie dei due orizzonti, pone una linea di demarcazione all interno della prima fase, precisamente tra i manufatti della sottofase 1A1 e quelli dei livelli successivi. Tab. II - Termini Imerese, Riparo del Castello: struttura essenziale, elementare e sviluppata dell industria litica. Tipologia secondo Laplace 1964.

10 310 F. NICOLETTI - S. TUSA TIPO 1a1 1a2 1bc 2a 2b 2c TIPO 1a1 1a2 1bc 2a 2b 2c B 0,3 0,3 0,2 0,3 0,4 0,4 -diedri 0,3 0,1 0,2 0,3 0,4 0,4 B5 0,3 0,1 0,2 0,3 0,4 0,4 -su ritocco 0 0, B7 0 0, Bd/Br G 19,3 14,9 16,6 20,3 12,3 9,7 -frontali 14,7 10,2 10,2 14 7,6 6,2 G1 2,6 1,3 2,1 3,9 4 2,6 G2 7,5 6 5,1 6 1,6 1,8 G3 0,7 0,5 1,1 1,3 1,4 0,9 G4 3,6 2,2 1,7 1,9 0,8 0,7 FrG1-3 0,3 0,3 0,2 0,9 0,5 0,2 -Gfl/Gfc 2,4 2,7 2,6 3,1 2,6 2,9 -circolari i.r.g a muso 3,3 2,6 4,7 3,9 3,6 3,1 G6 1,6 2,2 4,3 2,9 3,4 3,1 G7 1,6 0,4 0,4 1 0,2 0 -carenati 1,3 2,2 1,7 2,3 1,2 0,4 G8 0,7 2,1 0,7 0,9 0,5 0,2 G9 0,7 0,8 0,9 1,5 0,7 0,2 R3 0,7 0,3 0,1 0,3 0,5 0,9 R4 0 0, ,1 0 R5 0 0, Fr.L-R 11,4 4,3 8,1 4,5 6,3 6,4 A 0 0,3 0,6 0,1 0 0 A1 0 0, A2 0 0,1 0,6 0,1 0 0 PD 4,6 11,7 14,9 14,7 11,2 9,9 PD ,2 0,3 0,3 0 PD2 0,3 1,9 2 1,3 3,3 2,4 PD3 0,3 0,1 0,5 0,1 0,1 0,2 PD4 3,6 8,6 11,3 11,2 7,2 6,4 PD ,8 1,3 0,2 0,7 PD6 0,3 0,1 0,1 0,4 0 0 LD 2,6 5,7 5,3 6,3 7,1 5,9 LD ,3 0,4 1,2 0,4 LD2 2,6 4,7 4,8 5,4 5,8 5,1 LD ,4 LD4 0 0,9 0,7 0 0,1 0 LD5 0 0,1 0,5 0,4 0,1 0 -i.r.crans 1,7 3,8 4,4 4 0,9 2,1 DT 4,2 2,7 2,8 4,4 5,8 3,7

11 NUOVE ACQUISIZIONI SCIENTIFICHE SUL RIPARO DEL CASTELLO 311 TIPO 1a1 1a2 1bc 2a 2b 2c TIPO 1a1 1a2 1bc 2a 2b 2c B/G 0,02 0,02 0,01 0,01 0,03 0,04 AD 37,9 60,4 61,1 58,7 55,9 62,6 T 6,7 3,3 2,2 5,7 7,1 7,5 T ,3 0,6 0 T1 1,6 17 0,5 1,2 3,4 3,3 T2 3,6 0,9 0,9 2,3 1,5 1,5 T3 1,6 0,8 0,7 1,9 1,7 2,6 -i.r.t 18,1 5,5 3,6 9,7 12,8 11,9 Bc 0,3 0,1 0 0,4 0,5 0 Bc1 0,3 0,1 0 0,1 0,2 0 Bc ,3 0,2 0 F 0,7 0,4 0,2 0,1 0,4 0,9 F ,2 F2 0, ,1 0 F ,1 0 0 F10 0,3 0,4 0,2 0 0,3 0,7 Substrato 41, ,1 20,4 30,9 26,1 P 1,6 0,6 0,5 1,2 0,5 0,7 P1 0,3 0,4 0,1 0 0,2 0,2 P2 1 0,3 0,3 1 0,1 0,2 P3 0, ,2 0 P ,1 0,1 0 0 DT1 2,9 0,8 1 0,4 1,6 0,9 DT , ,2 DT3 0 0,1 0,1 0,7 0,2 0 DT4 0,3 0,5 0,2 0 0,4 0,2 DT5 0 0,1 0 0,3 0,1 0,2 DT ,3 0,1 0,6 0 DT7 0 0,8 0,6 1,3 1,9 1,5 DT8 0 0,4 0,4 1,5 1,1 0,7 -i.r.dt 11,2 4,4 4,6 7,5 10,3 6 Gm 4,9 8,4 3 1,6 3,6 9 Gm1 0 1,3 1 0,7 0,2 0 Gm ,2 0 0,1 0,2 Gm3 3,6 5,4 1,6 0,6 1,7 4 Gm4 1 1,1 0,2 0,3 0,9 1,8 Gm5 0,3 0,8 0,2 0 0,3 1,3 Gm6 0 0, ,2 Gm ,1 1,5 Gm ,1 0 -i.r.gm 12,9 14 4,9 2,7 6,5 14,4 Fr.AD 14,4 28,4 32,8 25,5 20,5 26,6 D 10,5 5,7 5 3,8 5,1 3,5 D ,1 0,6 0,2

12 312 F. NICOLETTI - S. TUSA TIPO 1a1 1a2 1bc 2a 2b 2c TIPO 1a1 1a2 1bc 2a 2b 2c P ,2 L 11,8 9,1 4,6 7,7 11,8 6,8 L0 0,3 0,1 0 0,1 0,2 0,4 L1 6,2 2,6 0,9 1,9 3,5 3,3 L2 1,3 1,1 0,5 0,9 1 0,2 R 6,2 4 3,1 3,1 7,1 8,8 R0 0,7 0,1 0 0,1 0,7 0,7 R1 1,6 1,1 1,2 0,6 4,8 5,5 R2 2,6 1,4 0,9 1,3 1 1,3 D1 3,9 3,4 2,4 1,8 2,4 2 spina 2,6 1,1 0,9 1 1,1 0,4 D2 2,9 1 1,3 0,7 1,1 0,9 D ,3 0,1 0 0 D8 0 0, E 0,3 0 0, E 0,3 0 0, Dv ,1 0,1 0,2 TOTALI Bulini, becchi, punte (fig. 3.33), erti indifferenziati e scagliati si devono considerare appena presenti, con percentuali che non raggiungono quasi mai l 1%. I primi si limitano solo a pochi esemplari su frattura con sporadiche attestazioni di esemplari su ritocco. Il gruppo in assoluto più rappresentato è quello dei grattatoi (figg. 2.E; 3.1-2), con percentuali oscillanti, secondo i periodi, tra il 10 e il 20% ca. Le percentuali maggiori si registrano all inizio di entrambi gli orizzonti. Sebbene il tipo a muso semplice sia sempre ben rappresentato (fig. 2.E.10), tre quarti del gruppo sono costituiti da esemplari frontali, spesso multipli, tendenzialmente corti. La presenza del ritocco laterale (fig. 3.E.4,6-9) scema visibilmente nel corso del tempo, fin quasi a scomparire nella sottofase 2C, quando la percentuale del gruppo raggiunge valori minimi. Tra gli erti differenziati le troncature (fig. 3.3) oscillano tra il 2,2 e il 7,5%, con una maggiore oscillazione entro il primo orizzonte. Ancora maggiore è l oscillazione delle punte a dorso (fig ), tra il 4,6 e il 14,7%; la percentuale minima si registra nella sottofase 1A1, con un trend più alto e stabile, tra 10 e 15%, negli altri periodi. In questo gruppo, benché vi siano rappresentati anche solo sporadicamente quasi tutti i tipi primari, il grosso è costituito dal tipo a dorso totale, sia rettilineo che

13 NUOVE ACQUISIZIONI SCIENTIFICHE SUL RIPARO DEL CASTELLO 313 Fig. 3 - Termini Imerese, Riparo del Castello: 1-2) grattatoi carenati; 3) troncatura; 4-7) punte a dorso; 8-9) lame a dorso; 10-20) dorsi con troncatura; 21-28) geometrici; 29-32) microbulini; 33) punta; 34-35) lame ritoccate; 36-38) raschiatoi; 39-45) denticolato (dis. I. Torretta).

14 314 F. NICOLETTI - S. TUSA curvo. Anche le lame a dorso (fig ), presenti in quantità variabili tra il 2,6 e il 7,1%, con lo stesso trend delle punte, offrono uno spettro tipologico quasi completo, seppure incentrato nel tipo più semplice. L indice ridotto dei crans, comunque inferiore a 5, segue un andamento parabolico, in crescita fino alle fasi centrali della stratigrafia per poi declinare. I dorsi con troncatura (fig ) hanno oscillazioni comprese fra il 3 e il 6% ca. Questo è l unico gruppo in cui non si ravvisano tipi primari dominanti: l intero spettro tipologico vi è rappresentato con percentuali che raramente sfiorano o superano l 1%. È tuttavia significativo che le punte a dorso con base troncata (fig ) compaiano solo dalla sottofase 1A2 e mostrino tendenza al consolidamento nelle fasi successive. Quello dei geometrici (fig ) è il gruppo dalle maggiori oscillazioni, tra l 1,6 e il 9%. All interno del primo orizzonte la loro presenza segue un andamento parabolico, da un 5% iniziale fino ad un 8,4% della sottofase centrale e quindi un progressivo decremento fino agli inizi del secondo orizzonte; dai livelli centrali di quest ultimo il trend torna in risalita fino alla sommità del deposito, quando si raggiungono le maggiori attestazioni. La varietà tipologica rimane invece costante e incentrata sui triangoli (fig ): la presenza di segmenti (fig ) e di trapezi (fig ) è solo sporadica, ma questi ultimi aumentano in quantità alla sommità del deposito. Tra gli erti differenziati il gruppo più numeroso è tuttavia quello dei frammenti, in alcuni livelli fino a un terzo dell industria ritoccata. Non è escluso che le fratture costituiscano un procedimento intenzionale per la produzione di tipi specifici, al pari dei microbulini, ordinari (fig ) e K (fig. 3.29,32), molto frequenti tra i ritagli. Il substrato è quasi equamente diviso tra lame, raschiatoi e denticolati. Le prime (fig ), che decrescono nel primo orizzonte e oscillano nel secondo, complessivamente tra 5 e 12% ca., prevalgono sempre sui raschiatoi (fig ), tranne che nei livelli terminali. I denticolati (fig ) seguono un trend simile ma nei livelli più antichi la loro presenza è doppia (10,5%) rispetto alle percentuali dei livelli successivi, comprese fra 3,5 e 5,7%. Globalmente considerata, l industria del Riparo del Castello appare divisibile in due complessi principali, tuttavia accomunati dai medesimi tipi primari che la ascrivono alla tradizione epigravettiana dell isola. Il complesso rappresentato dalla sottofase 1A1 si differenzia da tutti i livelli successivi per la diversa incidenza degli Erti differenziati: il 37,9% contro oscillazioni comprese tra il 55,9 e il 62,6% dei periodi successivi. Tale differenza è equamente distribuita in tutti i gruppi interessati ma sembra influenzata anche dai rapporti tra singoli gruppi. Nel complesso più antico il gruppo più attestato è quello delle troncature, mentre è paritario il rap-

15 NUOVE ACQUISIZIONI SCIENTIFICHE SUL RIPARO DEL CASTELLO 315 porto tra i geometrici e i dorsi con troncatura. Questi tre gruppi hanno anche indici ristretti tra i più elevati. Le altre peculiarità del complesso sono l alta percentuale dei grattatoi e soprattutto quella del Substrato. Limitando i richiami alle industrie di cui sia noto il contesto, questi caratteri sono agevolmente confrontabili con quelli dei più antichi complessi dell Epigravettiano finale siciliano, quali li conosciamo all Acqua Fitusa (Bianchini e Gambassini 1973) e soprattutto a Grotta Giovanna (Vigliardi 1982) e nei livelli inferiori di San Teodoro (Vigliardi 1968). Questi complessi si legano al nostro anche riguardo alle datazioni assolute. Nel secondo complesso del riparo sono le punte a dorso a prevalere, mentre il rapporto fra geometrici e dorsi con troncatura subisce oscillazioni vistose conseguenti agli incrementi dei geometrici nelle sottofasi 1A2 e 2C. Tra questi estremi, le parti centrali del deposito, cioè le sottofasi 1BC, 2A e 2B, mostrano una presenza minoritaria o persino residuale di geometrici, raggiunti o superati in quantità dai dorsi con troncatura. Se tali oscillazioni sono un fenomeno strutturale il secondo complesso del riparo offre la dimostrazione stratigrafica dell esistenza di due distinte fasi epigravettiane con accentuato sviluppo di geometrici (Segre e Vigliardi 1983). In tal caso l industria della sottofase 1BC ci appare come uno sviluppo della precedente, mentre le industrie dei livv. 2A e 2B trovano confronti nei complessi di San Teodoro superiore e soprattutto Levanzo str. 3 (Vigliardi 1982), e quindi con la seconda fase dell Epigravettiano finale siciliano, anche per quanto attiene alle datazioni radiometriche. L ultimo insieme a geometrici del riparo, l industria della sottofase 2C, l unica con significativa presenza di trapezi, può forse confrontarsi con manifestazioni solitamente collocate nel Mesolitico, quali le industrie di Grotta dell Uzzo (Piperno et alii 1980) e del Riparo di Sperlinga (Biddittu 1971). Prescindendo dai numerosi complessi datati a fasi pleistoceniche più antiche, in nessun caso con il supporto del contesto di appartenenza, la più antica presenza umana in Sicilia, sicuramente datata, era fino ad oggi quella dell Acqua Fitusa, che abbiamo visto rientrare pienamente nel primo orizzonte del nostro sito. E nella nostra sequenza trova adesso conferma la collocazione cronologica e strutturale di altri complessi siciliani, successivi, di cui sia noto il contesto. Il Riparo del Castello è dunque il primo riferimento stratigrafico di lungo periodo per le industrie litiche dell isola sviluppatesi tra la fine del Pleistocene e gli inizi dell Olocene. F.N.

16 316 F. NICOLETTI - S. TUSA RIFERIMENTI BIBLIOGRAFICI ACANFORA O. 1947, Tecnica di lavorazione nella stazione officina litica di Termini Imerese, RivA, 35, pp BATTAGLIA R. 1922, Microliti della stazione del Castello a Termini Imerese, RivA, 25, pp BIANCHINI G., GAMBASSINI P. 1973, La Grotta dell Acqua Fitusa (Agrigento). I- Gli scavi e l industria litica, RSP, XXXVIII, 1, pp BIDDITTU I. 1971, Considerazioni sull industria litica e la fauna del Riparo della Sperlinga di San Basilio, BPI, 80 (n.s. 22), pp BRUNO M., D ACHILLE A., LUGLI F., SEBASTI F., ZAMPETTI D. 1997, Il Paleolitico del Riparo del Castello a Termini Imerese: un mito da rivisitare, Atti I Congr. Int. di Preist. e Protost. Siciliane, I, Corleone, pp CIOFALO S. 1900, Stazione neolitica nel Castello di Termini Imerese in provincia di Palermo, BPI, 26, pp GABRICI E , Scavo stratigrafico al Ricovero sotto roccia di Termini Imerese, BPI, 50, pp GIUFFRIDA RUGGERI V. 1907, Materiale paletnologico della Grotta del Castello a Termini Imerese, Atti della Società Romana di Antropologia, 13, pp LAPLACE G. 1964, Essai de typologie systématique, AnnFerrara, n.s., sez. XV, 1, suppl. II, pp LAPLACE G. 1966, Recherches sur l origine et l évolution des complexes leptolithiques, Paris. PATIRI G. 1902, L uomo dell età della pietra in Termini Imerese, Antologia Siciliana, 7-8, pp PATIRI G. 1903, L arte primitiva e la selce scheggiata e figurata dell officina termitana, Palermo. PATIRI G. 1909, Giojelli preistorici d età paleolitica in Termini Imerese, Palermo. PATIRI G. 1910, L arte minuscola paleolitica dell officina termitana nella Grotta del Castello in Termini Imerese, Termini Imerese. PATIRI G. 1915a, L arte schematica paleolitica dell officina del Castello di Termini Imerese e i costumi primitivi che potrebbero svelarsi, Sicania, III, 2, pp PATIRI G. 1915b, Figure animali a bocca aperta di età paleolitica scoperte nella Grotta del Castello di Termini Imerese, La Siciliana, IV, 7, pp PIPERNO M., TUSA S., VALENTE I. 1980, Campagne di scavo 1977 e 1978 alla Grotta dell Uzzo (TP), SicA, 42, pp RAYMOND P. 1909, L industrie microlithique à travers les âges, Revue Préhistorique, 4, pp REGALIA E. 1907, Sulla fauna della Grotta del Castello di Termini Imerese (Palermo), AAE, 37, pp RELLINI U. 1926, Ricerche nelle grotte siciliane, BPI, 46, pp

17 NUOVE ACQUISIZIONI SCIENTIFICHE SUL RIPARO DEL CASTELLO 317 SCHWEINFURTH G. 1906, Lettera aperta al sig. Patiri, BPI, 32, pp SCHWEINFURTH G. 1907, Über das Höhlen-Paläolithikum von Sizilien und Südtunesien, Zeitschrift für Ethnologie, 6, pp SEBASTI F. 1995, Riparo del Castello a Termini Imerese (PA): analisi di una collezione del Paleolitico superiore, BPI, 86, pp SEGRE A., VIGLIARDI A. 1983, L Épigravettien évolué et final en Sicile, RSP, XXX- VIII, 1-2, pp VAUFREY R. 1928, Le paléolithique italien, Archives de l Institut de Paléontologie Humaine, Mémoires, 3, Paris. VIGLIARDI A. 1968, L industria litica della Grotta di San Teodoro, in provincia di Messina (scavi Graziosi-Maviglia), RSP, XXIII, pp VIGLIARDI A. 1982, Gli strati paleo-mesolitici della Grotta di Levanzo, RSP, XXX- VII, 1-2, pp ZAMPETTI D , Il Paleolitico superiore del Riparo del Castello a Termini Imerese (PA): analisi di una collezione, Origini, 13, pp RIASSUNTO. - NUOVE ACQUISIZIONI SCIENTIFICHE SUL RIPARO DEL CASTELLO DI TERMINI IMERESE (PA) NEL QUADRO DELLA PREISTORIA SICILIANA TRA LA FINE DEL PLEISTOCENE E GLI INIZI DELL OLOCENE. - Il Riparo del Castello è uno dei più noti siti paleomesolitici d Europa, tuttavia quasi sconosciuto da un punto di vista stratigrafico. Un saggio di scavo recentemente condotto ha rivelato l esistenza di quattro fasi, databili grazie ad una nutrita serie di datazioni al radiocarbonio. La prima fase si colloca alla fine del Pleistocene; la seconda, caratterizzata da articolate strutture di combustione, agli inizi dell Olocene; alla terza, dopo un interruzione di ca anni, appartiene una frequentazione del tardo Neolitico, di cui rimane uno spesso accumulo rimescolato; la quarta fase, databile all Eneolitico ed anch essa rimaneggiata, indica un uso del riparo come necropoli. L industria litica delle prime due fasi si colloca nella tradizione epigravettiana dell isola. L evoluzione strutturale di essa permette di agganciare alla stratigrafia del riparo, la prima di lungo periodo rinvenuta nell isola, i più importanti siti preistorici della Sicilia databili tra Pleistocene e Olocene. SUMMARY. - NEW SCIENTIFIC KNOWLEDGE ON THE RIPARO DEL CASTELLO AT TERMINI IMERESE (PA) INSIDE THE SICILIAN PREHISTORY BETWEEN LATE PLEISTO- CENE AND EARLY HOLOCENE. - The Riparo del Castello (Castle Rock-shelter) is one of the most historic european Palaeolithic/Mesolithic site, nevertheless almost unknown on a stratigraphic point of wiew. A recent excavation shows a four phases occupation, dated thanks to a large amount of radiocarbon samples. The first phase belongs to the late Pleistocene; the second, characterized by complicated hearths, to the early Holocene; the third, after a 5,000 years gap, belongs to a late Neolithic occupation, whereof remains a thick and mixed layer; the fourth phase, also remixed and dating to the Eneolithic age, shows the shel-

18 318 F. NICOLETTI - S. TUSA ter use as cemetery. The lithic industry from the first two phases is linked to the Sicilian Epigravettian. Its structural evolution let us connect to the shelter stratigraphy (the first long-term occupation located in Sicily) the most important island prehistoric sites dating between Pleistocene and Holocene.

ATTI DELLA XLI RIUNIONE SCIENTIFICA

ATTI DELLA XLI RIUNIONE SCIENTIFICA ISTITUTO ITALIANO DI PREISTORIA E PROTOSTORIA ATTI DELLA XLI RIUNIONE SCIENTIFICA DAI CICLOPI AGLI ECISTI SOCIETÀ E TERRITORIO NELLA SICILIA PREISTORICA E PROTOSTORICA San Cipirello (PA), 16-19 novembre

Dettagli

ATTI DELLA XLI RIUNIONE SCIENTIFICA

ATTI DELLA XLI RIUNIONE SCIENTIFICA ISTITUTO ITALIANO DI PREISTORIA E PROTOSTORIA ATTI DELLA XLI RIUNIONE SCIENTIFICA DAI CICLOPI AGLI ECISTI SOCIETÀ E TERRITORIO NELLA SICILIA PREISTORICA E PROTOSTORICA San Cipirello (PA), 16-19 novembre

Dettagli

ATTI DELLA XLI RIUNIONE SCIENTIFICA

ATTI DELLA XLI RIUNIONE SCIENTIFICA ISTITUTO ITALIANO DI PREISTORIA E PROTOSTORIA ATTI DELLA XLI RIUNIONE SCIENTIFICA DAI CICLOPI AGLI ECISTI SOCIETÀ E TERRITORIO NELLA SICILIA PREISTORICA E PROTOSTORICA San Cipirello (PA), 16-19 novembre

Dettagli

ATTI DELLA XLI RIUNIONE SCIENTIFICA

ATTI DELLA XLI RIUNIONE SCIENTIFICA ISTITUTO ITALIANO DI PREISTORIA E PROTOSTORIA ATTI DELLA XLI RIUNIONE SCIENTIFICA DAI CICLOPI AGLI ECISTI SOCIETÀ E TERRITORIO NELLA SICILIA PREISTORICA E PROTOSTORICA San Cipirello (PA), 16-19 novembre

Dettagli

ATTI DELLA XLI RIUNIONE SCIENTIFICA

ATTI DELLA XLI RIUNIONE SCIENTIFICA ISTITUTO ITALIANO DI PREISTORIA E PROTOSTORIA ATTI DELLA XLI RIUNIONE SCIENTIFICA DAI CICLOPI AGLI ECISTI SOCIETÀ E TERRITORIO NELLA SICILIA PREISTORICA E PROTOSTORICA San Cipirello (PA), 16-19 novembre

Dettagli

ATTI DELLA XLI RIUNIONE SCIENTIFICA

ATTI DELLA XLI RIUNIONE SCIENTIFICA ISTITUTO ITALIANO DI PREISTORIA E PROTOSTORIA ATTI DELLA XLI RIUNIONE SCIENTIFICA DAI CICLOPI AGLI ECISTI SOCIETÀ E TERRITORIO NELLA SICILIA PREISTORICA E PROTOSTORICA San Cipirello (PA), 16-19 novembre

Dettagli

ATTI DELLA XLI RIUNIONE SCIENTIFICA

ATTI DELLA XLI RIUNIONE SCIENTIFICA ISTITUTO ITALIANO DI PREISTORIA E PROTOSTORIA ATTI DELLA XLI RIUNIONE SCIENTIFICA DAI CICLOPI AGLI ECISTI SOCIETÀ E TERRITORIO NELLA SICILIA PREISTORICA E PROTOSTORICA San Cipirello (PA), 16-19 novembre

Dettagli

Regione Siciliana FRUIZIONE BENI CULTURALI IN SICILIA ANNO 2015 COMUNE SITO PAGANTI GRATUITI TOTALE INCASSI NOTE

Regione Siciliana FRUIZIONE BENI CULTURALI IN SICILIA ANNO 2015 COMUNE SITO PAGANTI GRATUITI TOTALE INCASSI NOTE Agrigento Museo archeologico 14.817 20.467 35.284 168.402,50 Parco archeologico della Valle dei Agrigento 419.185 146.996 566.181 4.104.476,50 Templi Agrigento Biblioteca Museo "Luigi Pirandello" 12.349

Dettagli

FRUIZIONE BENI CULTURALI IN SICILIA (dati a cura della unità operativa A1.5 - Area Affari Generali)

FRUIZIONE BENI CULTURALI IN SICILIA (dati a cura della unità operativa A1.5 - Area Affari Generali) Regione Siciliana Assessorato regionale dei Beni Culturali e dell'identita' Siciliana Dipartimento regionale dei Beni Culturali e dell'identita' Siciliana FRUIZIONE BENI CULTURALI IN SICILIA (dati a cura

Dettagli

ATTI DELLA XLI RIUNIONE SCIENTIFICA

ATTI DELLA XLI RIUNIONE SCIENTIFICA ISTITUTO ITALIANO DI PREISTORIA E PROTOSTORIA ATTI DELLA XLI RIUNIONE SCIENTIFICA DAI CICLOPI AGLI ECISTI SOCIETÀ E TERRITORIO NELLA SICILIA PREISTORICA E PROTOSTORICA San Cipirello (PA), 16-19 novembre

Dettagli

Regione Siciliana FRUIZIONE BENI CULTURALI IN SICILIA ANNO 2013 ANNO 2014

Regione Siciliana FRUIZIONE BENI CULTURALI IN SICILIA ANNO 2013 ANNO 2014 Agrigento Museo archeologico 15.769 36.137 51.906 165.542,50 15.612 34.060 49.672 166.272,66 Parco archeologico della Valle dei Agrigento 339.738 204.141 543.879 3.271.926,00 407.935 202.780 610.715 3.987.302,00

Dettagli

Regione Siciliana FRUIZIONE BENI CULTURALI IN SICILIA ANNO 2013 ANNO 2014

Regione Siciliana FRUIZIONE BENI CULTURALI IN SICILIA ANNO 2013 ANNO 2014 Agrigento Museo archeologico 15.769 36.137 51.906 165.542,50 15.612 34.060 49.672 166.272,66 Agrigento Parco archeologico della Valle dei Templi AG Biblioteca Museo "Luigi Agrigento Pirandello" Cattolica

Dettagli

PRIMO SEMESTRE 2013 PRIMO SEMESTRE 2014

PRIMO SEMESTRE 2013 PRIMO SEMESTRE 2014 + 11.000 visitatori con biglietto acquistato presso Agrigento Museo archeologico 6.516 23.774 30.290 70.342,00 6.274 28.755 35.029 67.923,00 Agrigento Parco archeologico della Valle dei Templi AG Biblioteca

Dettagli

ARCHEOCLUB D'ITALIA SEDE DI SAN SEVERO NAZIONALE. sulla. Preistoria - Protostoria - Storia della Daunia. San Severo 1994 A T T I

ARCHEOCLUB D'ITALIA SEDE DI SAN SEVERO NAZIONALE. sulla. Preistoria - Protostoria - Storia della Daunia. San Severo 1994 A T T I ARCHEOCLUB D'ITALIA SEDE DI SAN SEVERO 15 CONVEGNO NAZIONALE sulla Preistoria - Protostoria - Storia della Daunia San Severo 1994 A T T I a cura di Armando Gravina con gli auspici della Società di Storia

Dettagli

Fruizione siti Regione Sicilia ANNO

Fruizione siti Regione Sicilia ANNO Fruizione siti Regione Sicilia ANNO 2016 2017 2016 2017 PROV. Agrigento Museo archeologico 17.389 28.197 45.586 176.083,50 15.889 27.128 76.983 182.814,50 Parco archeologico della Valle Agrigento 473.355

Dettagli

FRUIZIONE BENI CULTURALI IN SICILIA (dati a cura della unità operativa A1.5 - Area Affari Generali)

FRUIZIONE BENI CULTURALI IN SICILIA (dati a cura della unità operativa A1.5 - Area Affari Generali) Agrigento Museo archeologico 14.817 20.467 35.284 168.410,06 17.389 28.197 45.586 176.083,50 Agrigento Parco archeologico della Valle dei Templi 419.185 146.996 566.181 4.104.476,50 473.355 181.183 654.538

Dettagli

La stratigrafia archeologica

La stratigrafia archeologica La stratigrafia archeologica Storia e concetti di base 01 Individuazione della vera natura dei fossili e dei manufatti Geologia: Steno (1660-70) Archeologia: Frere (1790-800) John Frere (1740-1807) La

Dettagli

ASSESSORATO REGIONALE DEI BENI CULTURALI E DELL'IDENTITÀ SICILIANA DIPARTIMENTO REGIONALE DEI BENI CULTURALI E DELL'IDENTITÀ SICILIANA

ASSESSORATO REGIONALE DEI BENI CULTURALI E DELL'IDENTITÀ SICILIANA DIPARTIMENTO REGIONALE DEI BENI CULTURALI E DELL'IDENTITÀ SICILIANA ASSESSORATO REGIONALE DEI BENI CULTURALI E DELL'IDENTITÀ SICILIANA DIPARTIMENTO REGIONALE DEI BENI CULTURALI E DELL'IDENTITÀ SICILIANA AVVISO PUBBLICITA POSTAZIONI VACANTI AREE E SERVIZI CENTRALI STRUTTURE

Dettagli

FRATERNITA DEI LAICI AREZZO ANNALI ARETINI VIII-IX

FRATERNITA DEI LAICI AREZZO ANNALI ARETINI VIII-IX FRATERNITA DEI LAICI AREZZO ANNALI ARETINI VIII-IX AREZZO NELLA SEDE DELLA FRATERNITA 2000-2001 COMITATO SCIENTIFICO DEGLI ANNALI ARETINI: Augusto Antoniella, Luca Berti, Camillo Brezzi, Armando Cherici,

Dettagli

Nota breve La frequentazione umana a Palù Echen (Folgaria, Trento) alla fine del Tardiglaciale. Nota sul saggio di scavo nel settore 1

Nota breve La frequentazione umana a Palù Echen (Folgaria, Trento) alla fine del Tardiglaciale. Nota sul saggio di scavo nel settore 1 Preistoria Alpina, 41 (2005): 147-151 Museo Tridentino di Scienze Naturali, Trento 2006 ISSN 0393-0157 Nota breve La frequentazione umana a Palù Echen (Folgaria, Trento) alla fine del Tardiglaciale. Nota

Dettagli

Sulle tracce dei cacciatori paleolitici e mesolitici

Sulle tracce dei cacciatori paleolitici e mesolitici Sulle tracce dei cacciatori paleolitici e mesolitici MUSEO DELLE SCIENZE A CURA DI : GIAMPAOLO DALMERI e STEFANO NERI Sezione di Preistoria Dott. G. Dalmeri Dott. S. Neri, Dott.ssa R. Duches, Dott.ssa

Dettagli

DIPARTIMENTO DEI BENI CULTURALI E DELL' IDENTITA' SICILIANA

DIPARTIMENTO DEI BENI CULTURALI E DELL' IDENTITA' SICILIANA DPARTMENTO DE BEN CULTURAL E DELL' DENTTA' SCLANA SERZ UU.OO. STRUTTURE CENTRAL E PERFERCHE ACANT SEDE CENTRALE DEL DPARTMENTO Peso Unità operativa di staff Controllo di gestione. Supporto alla determinazione

Dettagli

Indagini archeologiche nella chiesa arcipretale di Bondeno (FE)

Indagini archeologiche nella chiesa arcipretale di Bondeno (FE) Indagini archeologiche nella chiesa arcipretale di Bondeno (FE) Committenza Associazione Bondeno Cultura Direzione scientifica Dott.ssa Chiara Guarnieri 1 Premessa Premessa Le indagini sono state condotte

Dettagli

FRUIZIONE BENI CULTURALI IN SICILIA ANNO 2011 - ANNO 2012

FRUIZIONE BENI CULTURALI IN SICILIA ANNO 2011 - ANNO 2012 ANNO - ANNO AG Agrigento Museo archeologico 14.151 42.495 56.646 147.872,50 12.664 34.760 47.424 137.376,50 Agrigento Agrigento Parco archeologico della Valle dei Templi Biblioteca Museo "Luigi Pirandello"

Dettagli

III. I VETRI. BAUMGARTNER, KRUEGER 1988, p

III. I VETRI. BAUMGARTNER, KRUEGER 1988, p III. I VETRI Nelle stratigrafie di metà VII-XV secolo del castello di Montarrenti sono stati rinvenuti 74 frammenti vitrei *. Tra le forme riconsciute compaiono tre bicchieri con parete liscia, uno con

Dettagli

IV. I REPERTI METALLICI

IV. I REPERTI METALLICI IV. I REPERTI METALLICI Il repertorio metallico del castello di Montarrenti è quantitativamente molto esiguo. Si contano in totale 76 pezzi dei quali 2, pari al 3% del totale, riferibili ad attività artigianali

Dettagli

I SITI MESOLITICI DI CASCINA NA VICF,:LLA E MONTE GABBIONE

I SITI MESOLITICI DI CASCINA NA VICF,:LLA E MONTE GABBIONE «NATURA BRESCIANA» Ann. Mus. Civ. Se. Nat., Brescia, 26 (1989) 1991: 289-298 SILVIO COLOMBO* I SITI MESOLITICI DI CASCINA NA VICF,:LLA E MONTE GABBIONE (Lonato~ Brescia)** RIASSUNTO - L'Autore descrive

Dettagli

Concetti introduttivi alla stratigrafia sequenziale. Variazioni relative del livello marino

Concetti introduttivi alla stratigrafia sequenziale. Variazioni relative del livello marino Concetti introduttivi alla stratigrafia sequenziale Variazioni relative del livello marino Considerando le curve che indicano la variazione nel tempo degli onlap costieri entro un determinato bacino,

Dettagli

Ma le sorprese non finiscono e nuovi tasselli si aggiungono su di un territorio

Ma le sorprese non finiscono e nuovi tasselli si aggiungono su di un territorio Le ricerche preistoriche lungo la costa di Nardò vengono intraprese per la prima volta nell est Già al tempo, i primi sondaggi nelle cavità che si aprono lungo il tratto di costa tra tra S.Maria al B 1

Dettagli

Calendario della aperture dei siti culturali nel periodo 18 dicembre gennaio 2017

Calendario della aperture dei siti culturali nel periodo 18 dicembre gennaio 2017 Calendario della aperture dei siti culturali nel periodo 18 dicembre 2016 8 gennaio 2017 Agrigento: Museo Archeologico Pietro Griffo di Agrigento: apertura da martedì a 9,00-19,30; lunedì 9,00-13,30. festivi

Dettagli

Una nuova interpretazione della fossa del vasaio di Turona,

Una nuova interpretazione della fossa del vasaio di Turona, Una nuova interpretazione della fossa del vasaio di Turona, «En contrebas de la colline de la Cività un grand nombre de fragments de vases d impasto et de bucchero apparurent dans ce qui devait être une

Dettagli

Siti Archeologici in Sicilia. Morgantina. Monte Jato

Siti Archeologici in Sicilia. Morgantina. Monte Jato Siti Archeologici in Sicilia I siti archeologici più importanti in Sicilia sono: Morgantina, Monte Jato, la Villa del Casale, Ispica, Selinunte, Heraclea Minoa, Akrai, Siracusa, Villa Romana di Terme,

Dettagli

ATTI DELLA XLI RIUNIONE SCIENTIFICA

ATTI DELLA XLI RIUNIONE SCIENTIFICA ISTITUTO ITALIANO DI PREISTORIA E PROTOSTORIA ATTI DELLA XLI RIUNIONE SCIENTIFICA DAI CICLOPI AGLI ECISTI SOCIETÀ E TERRITORIO NELLA SICILIA PREISTORICA E PROTOSTORICA San Cipirello (PA), 16-19 novembre

Dettagli

Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo

Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo Soprintendenza per i Beni Archeologici dell Emilia-Romagna Via Belle Arti n. 52-40126 BOLOGNA 051.223773-220675 - 224402 fax 051.227170 sba-ero.stampa@beniculturali.it

Dettagli

ATTI DELLA XLI RIUNIONE SCIENTIFICA

ATTI DELLA XLI RIUNIONE SCIENTIFICA ISTITUTO ITALIANO DI PREISTORIA E PROTOSTORIA ATTI DELLA XLI RIUNIONE SCIENTIFICA DAI CICLOPI AGLI ECISTI SOCIETÀ E TERRITORIO NELLA SICILIA PREISTORICA E PROTOSTORICA San Cipirello (PA), 16-19 novembre

Dettagli

ARCHEOLOGIA CLASSICA AA 2017/2018. Allegato 2. Prof. Roberto PERNA

ARCHEOLOGIA CLASSICA AA 2017/2018. Allegato 2. Prof. Roberto PERNA ARCHEOLOGIA CLASSICA AA 2017/2018 Allegato 2 Prof. Roberto PERNA Pollentia-Urbs Salvia : localizzazione topografica Tardoantico 19 siti Medioevo 81 siti Paleolitico - mesolitico 25 siti Non id. 106 siti

Dettagli

ISTITUTO ITALIANO DI PREISTORIA E PROTOSTORIA

ISTITUTO ITALIANO DI PREISTORIA E PROTOSTORIA ISTITUTO ITALIANO DI PREISTORIA E PROTOSTORIA ISTITUTO ITALIANO DI PREISTORIA E PROTOSTORIA ATTI DELLA XLI RIUNIONE SCIENTIFICA DAI CICLOPI AGLI ECISTI SOCIETÀ E TERRITORIO NELLA SICILIA PREISTORICA E

Dettagli

Verucchio: classificazione tipologica degli anelli in osso 1

Verucchio: classificazione tipologica degli anelli in osso 1 ARIMNESTOS Ricerche di Protostoria Mediterranea 1/2018, pp. 147-155 Patrizia von Eles* Verucchio: classificazione tipologica degli anelli in osso 1 Gli anelli in osso sono relativamente numerosi a Verucchio

Dettagli

Monterotondo Marittimo (GR). La Rocca degli Alberti

Monterotondo Marittimo (GR). La Rocca degli Alberti Monterotondo Marittimo (GR). La Rocca degli Alberti Lo scavo all interno della Rocca degli Alberti, a Monterotondo M.mo, è iniziato nel 2005, nell ambito delle indagini sulle forme del popolamento nelle

Dettagli

INDAGINE ESTIMATIVA SULLE PRINCIPALI COLTIVAZIONI AGRARIE:

INDAGINE ESTIMATIVA SULLE PRINCIPALI COLTIVAZIONI AGRARIE: on lliine REGIONE SICILIANA Servizio Statistica INDAGINE ESTIMATIVA SULLE PRINCIPALI COLTIVAZIONI AGRARIE: I RISULTATI REGIONALI DELL ULTIMO DECENNIO Nel campo delle statistiche agrarie, l ISTAT esegue

Dettagli

n 1 ZONE ARCHEOLOGICHE TORRE CASTELLO - AZETIUM

n 1 ZONE ARCHEOLOGICHE TORRE CASTELLO - AZETIUM n 1 TORRE CASTELLO - AZETIUM TORRE CASTELLO - AZETIUM In contrada Torre Castello numerosi rinvenimenti occasionali ed estese indagini di superficie e campagne di scavo effettuate dalla Sovrintendenza Archeologica

Dettagli

Romanina Centralità Metropolitana Municipio X Indagini archeologiche

Romanina Centralità Metropolitana Municipio X Indagini archeologiche Roma 28.07.2011 Romanina Centralità Metropolitana Municipio X Indagini archeologiche Nel corso degli anni 2004 e 2006, secondo quanto prescritto dalla Soprintendenza Archeologica di Roma, è stata effettuata

Dettagli

RINVENIMENTO DI MANUFATTI MESOLITICI SULLA COLLINA DI CILIVERGHE (Brescia)***

RINVENIMENTO DI MANUFATTI MESOLITICI SULLA COLLINA DI CILIVERGHE (Brescia)*** «NATURA BRESCIANA» Ann. Mus. Civ. Se. Nat., Brescia, 24 (1987) 1988: 269-274 Lavori del Gruppo di Studio del Quaternario Lombardo CARLO BARONI* e PAOLO BIAGI** RINVENIMENTO DI MANUFATTI MESOLITICI SULLA

Dettagli

Santuario preistorico di Monte d Accoddi

Santuario preistorico di Monte d Accoddi Santuario preistorico di Monte d Accoddi Il villaggio-santuario di Monte d Accoddi è composto da un gruppo di abitazioni (solo parzialmente indagate) che si dispongono attorno ad un singolare ed imponente

Dettagli

Gravellona Toce Prima campagna di scavo del castrum Gravallone

Gravellona Toce Prima campagna di scavo del castrum Gravallone Gravellona Toce Prima campagna di scavo del castrum Gravallone Paolo de Vingo Giovanni Battista Parodi Paolo de Vingo Dipartimento di Studi Storici Università degli Studi di Torino Via S. Ottavio 20 (4

Dettagli

DALLO SCAVO AL MUSEO 2009: PRIMA DELLA CITTA

DALLO SCAVO AL MUSEO 2009: PRIMA DELLA CITTA DALLO SCAVO AL MUSEO 2009: PRIMA DELLA CITTA Proposta dell organizzazione del progetto degli ARCHEOCLUB di Parma e S. Secondo (PR) Coordinamento progetto: Dr Roberta Conversi Progetto e tutor : Dr Paola

Dettagli

Manufatti in pietra verde da Rivanazzano (Pavia)

Manufatti in pietra verde da Rivanazzano (Pavia) Note di Ricerca - Rivanazzano - pag. di 5 25-26 (2006-2007), pp. 47-51 Note di Ricerca Rivista scientifica del volontariato archeologico www.aut-online.it Manufatti in pietra verde da Rivanazzano (Pavia)

Dettagli

Mousterian industry, Middle Paleolithic, Tuscany.

Mousterian industry, Middle Paleolithic, Tuscany. Alli Soc. Tosc. Sci. Nat., Mem., Serie A, 100 (1993) pagg. 1 11, figg. 4 A. DANI (*), P. GIUNTI (**), F. MENICUCCI (***) L'INDUSTRIA MUSTERIANA DI QUERCE (FIRENZE) Riassunto - Gli autori descrivono un'industria

Dettagli

Foglio1 ISTITUTO ITALIANO DI PREISTORIA E PROTOSTORIA ELENCO PUBBLICAZIONI Autore Titoli Anno Prezzo di copertina (da scontare)

Foglio1 ISTITUTO ITALIANO DI PREISTORIA E PROTOSTORIA ELENCO PUBBLICAZIONI Autore Titoli Anno Prezzo di copertina (da scontare) ISTITUTO ITALIANO DI PREISTORIA E PROTOSTORIA ELENCO PUBBLICAZIONI Autore Titoli Anno Prezzo di copertina (da scontare) Atti della VII riunione : Firenze, 2-3 febbraio 1963. [1963] Atti della VIII e IX

Dettagli

Stefan Planker / Herwig Prinoth RELAZIONE SULLA SCOPERTA ARCHEOLOGICA DEL CASTELLO STETTENECK IN VAL GARDENA

Stefan Planker / Herwig Prinoth RELAZIONE SULLA SCOPERTA ARCHEOLOGICA DEL CASTELLO STETTENECK IN VAL GARDENA Stefan Planker / Herwig Prinoth RELAZIONE SULLA SCOPERTA ARCHEOLOGICA DEL CASTELLO STETTENECK IN VAL GARDENA Sigillo degli Stetteneck 1. Individuazione del sito. Secondo la tradizione popolare il castello

Dettagli

Le pietre e i cittadini a. s

Le pietre e i cittadini a. s Progetto nazionale per l Educazione al Patrimonio Le pietre e i cittadini a. s. 2016-17 SCHEDA DI LETTURA E DI INDAGINE DEL PAESAGGIO Docente STEFANELLI DANIELA VERA... Tel. 3287470241... E mail sdanielavera@yahoo.it...

Dettagli

Orlo di vaso a bocca quadrata

Orlo di vaso a bocca quadrata Orlo di vaso a bocca quadrata Cultura del Vaso a Bocca Quadrata Link risorsa: http://www.lombardiabeniculturali.it/reperti-archeologici/schede/sm020-00043/ Scheda SIRBeC: http://www.lombardiabeniculturali.it/reperti-archeologici/schede-complete/sm020-00043/

Dettagli

L ORGANIZZAZIONE DELLO SPAZIO SULL ACROPOLI DI BROGLIO DI TREBISACCE

L ORGANIZZAZIONE DELLO SPAZIO SULL ACROPOLI DI BROGLIO DI TREBISACCE GRANDI CONTESTI E PROBLEMI DELLA PROTOSTORIA ITALIANA 6/2 Prima di Sibari a cura di R. Peroni e A. Vanzetti Claudio Moffa L ORGANIZZAZIONE DELLO SPAZIO SULL ACROPOLI DI BROGLIO DI TREBISACCE Dallo studio

Dettagli

Pantalica e la sua storia

Pantalica e la sua storia Pantalica e la sua storia Collocazione geografica Pantalica è un sito naturalisticoarcheologico posto a 430 m sul livello del mare, che rientra geograficamente nell estesa Riserva naturale orientata Pantalica,

Dettagli

MINISTERO DEI BENI E DELLE ATTIVITÀ CULTURALI E DEL TURISMO ISTITUTO CENTRALE PER IL CATALOGO E LA DOCUMENTAZIONE

MINISTERO DEI BENI E DELLE ATTIVITÀ CULTURALI E DEL TURISMO ISTITUTO CENTRALE PER IL CATALOGO E LA DOCUMENTAZIONE MINISTERO DEI BENI E DELLE ATTIVITÀ CULTURALI E DEL TURISMO ISTITUTO CENTRALE PER IL CATALOGO E LA DOCUMENTAZIONE Enti Liste codici Ente schedatore Altri Enti attivi Aggiornato al 31/12/2013 Piemonte Soprintendenza

Dettagli

NOTA SU ALCUNI MATERIALI LITICI DELL AMBIENTE B13 NELL'ABITATO DELL'ETÀ DEL BRONZO DI MURSIA (PANTELLERIA)

NOTA SU ALCUNI MATERIALI LITICI DELL AMBIENTE B13 NELL'ABITATO DELL'ETÀ DEL BRONZO DI MURSIA (PANTELLERIA) VOL. 7 2015,1 PP. 265-271 ISSN 1974-7985 NOTA SU ALCUNI MATERIALI LITICI DELL AMBIENTE B13 NELL'ABITATO DELL'ETÀ DEL BRONZO DI MURSIA (PANTELLERIA) Davide Mengoli 1 PAROLE CHIAVE Abitato, Mursia, Pantelleria,

Dettagli

Grotta di Polla (Cp 4) - esplorazioni del 1998

Grotta di Polla (Cp 4) - esplorazioni del 1998 ESPLORAZIONI 223 Grotta di Polla (Cp 4) - esplorazioni del 1998 Rilievo 1998: U. Del Vecchio, A. Lala, M. E. Smaldone 234 UMBERTO DEL VECCHIO GROTTA DI POLLA (CP 4) La Grotta di Polla si trova nel settore

Dettagli

SABBIONARA DI GARDA. ABITATO DELL ANTICA ETA DEL BRONZO (SCAVI 1972)

SABBIONARA DI GARDA. ABITATO DELL ANTICA ETA DEL BRONZO (SCAVI 1972) Luciano Salzani 111 SABBIONARA DI GARDA. ABITATO DELL ANTICA ETA DEL BRONZO (SCAVI 1972) Luciano Salzani Nell autunno del 1971 i lavori di una cava di sabbia intaccavano l ultimo sperone di una collina

Dettagli

Accordo di verifica preliminare di interesse archeologico attività di sorveglianza archeologica VP1 4 VP1 4

Accordo di verifica preliminare di interesse archeologico attività di sorveglianza archeologica VP1 4 VP1 4 Accordo di verifica preliminare di interesse archeologico attività di sorveglianza archeologica VP1 4 VP1 4 SOPRINTENDENZA PER I BENI ARCHEOLOGICI DELLA TOSCANA Via della Pergola, 65 50121 Firenze SAGGI

Dettagli

Ingoglia Assia Kysnu INFORMAZIONI PERSONALI. ISTRUZIONE E FORMAZIONE

Ingoglia Assia Kysnu INFORMAZIONI PERSONALI. ISTRUZIONE E FORMAZIONE Curriculum vitae INFORMAZIONI PERSONALI Ingoglia Assia Kysnu assiakysnu.ingoglia@unife.it ISTRUZIONE E FORMAZIONE 2012 alla data attuale Dottoranda Livello 8 QEQ Universidad de Cordoba, Cordoba (Spagna)

Dettagli

UNA STRATEGIA PER LA CULTURA. UNA STRATEGIA PER IL PAESE

UNA STRATEGIA PER LA CULTURA. UNA STRATEGIA PER IL PAESE UNA STRATEGIA PER LA CULTURA. UNA STRATEGIA PER IL PAESE Rapporto Annuale Federculture 2013 - Dati e analisi - Focus SICILIA - La spesa e i consumi culturali Nel 2012, dopo un lungo trend di crescita costante

Dettagli

AMBIENTE, TERRA E CIVILTÁ NELLA PIANURA PADANA DELL ETÁ DEL BRONZO

AMBIENTE, TERRA E CIVILTÁ NELLA PIANURA PADANA DELL ETÁ DEL BRONZO AMBIENTE, TERRA E CIVILTÁ NELLA PIANURA PADANA DELL ETÁ DEL BRONZO Convegno per i trent anni di ricerche nella Terramara Santa Rosa di, tra ricerca scientifica e valorizzazione (RE), Centro Kaleidos, 9-10

Dettagli

ATTIVITÀ DI CONTROLLO PRESSO GLI IMPIANTI DI DEPURAZIONE DELLE ACQUE REFLUE URBANE ANNO 2011

ATTIVITÀ DI CONTROLLO PRESSO GLI IMPIANTI DI DEPURAZIONE DELLE ACQUE REFLUE URBANE ANNO 2011 ATTIVITÀ DI CONTROLLO PRESSO GLI IMPIANTI DI DEPURAZIONE DELLE ACQUE REFLUE URBANE ANNO 2011 Nel presente report vengono descritte brevemente le attività di controllo degli impianti di trattamento delle

Dettagli

Relazione sulla prevenzione archeologica Relazione sulle indagini preliminari

Relazione sulla prevenzione archeologica Relazione sulle indagini preliminari PROGETTO DEFINITIVO PER APPALTO INTEGRATO Metroferrovia di Palermo Tratta Notarbartolo-Giachery-Politeama Relazione sulla prevenzione archeologica Relazione sulle indagini preliminari Dott.ssa Gabriella

Dettagli

PREISTORIA E PROTOSTORIA IN ETRURIA NOTIZIARIO Centro Studi di Preistoria e Archeologia

PREISTORIA E PROTOSTORIA IN ETRURIA NOTIZIARIO Centro Studi di Preistoria e Archeologia PREISTORIA E PROTOSTORIA IN ETRURIA NOTIZIARIO 2015 Centro Studi di Preistoria e Archeologia Direttore Scientifico Nuccia Negroni Catacchio: Università degli studi di Milano e Centro studi di Preistoria

Dettagli

BORNO (BS) VALZEL DE UNDINE

BORNO (BS) VALZEL DE UNDINE MINISTERO PER I BENI E LE ATTIVITA CULTURALI Soprintendenza per i Beni Archeologici della Lombardia BORNO (BS) VALZEL DE UNDINE Luglio- Settembre 2009 INDAGINI ARCHEOLOGICHE RIASSUNTO DEI LAVORI Direzione

Dettagli

NUOVI INDIZI DI POPOLAMENTO PREISTORICO IN VAL BADIA

NUOVI INDIZI DI POPOLAMENTO PREISTORICO IN VAL BADIA Lorenzo Dal Ri / Umberto Tecchiati NUOVI INDIZI DI POPOLAMENTO PREISTORICO IN VAL BADIA Presentiamo in questo breve contributo alcuni rinvenimenti effettuati a pi riprese ad opera del geologo H. Buratti

Dettagli

Laura FALCERI * SUPERVISOR: Federica Fontana

Laura FALCERI * SUPERVISOR: Federica Fontana Annali dell Università di Ferrara Museologia Scientifica e Naturalistica ISSN 1824-2707 Volume 6 (2010) Studio tecnologico dell industria litica dell US 301 di Riparo Tagliente (Stallavena di Grezzana,

Dettagli

F. SAMMARTINO (*) LA STAZIONE MESOLITICA DI VALLE BENEDETTA (LIVORNO)

F. SAMMARTINO (*) LA STAZIONE MESOLITICA DI VALLE BENEDETTA (LIVORNO) Atti Soc. Tosc. Sci. Nat., Mem., Serie A, 99 (1992) pagg. 29-36, fig. 1 F. SAMMARTINO (*) LA STAZIONE MESOLITICA DI VALLE BENEDETTA (LIVORNO) Riassunto - Viene segnalata la scoperta di una stazione mesolitica

Dettagli

Musei di Palermo. Area Archeologica e Antiquarium di Solunto

Musei di Palermo. Area Archeologica e Antiquarium di Solunto Musei di Palermo Palermo, tra cielo e mare, miscuglio di tradizioni e culture, meta turistica ambita e preziosa, regala momenti di eccezionale meraviglia con le sue aree archeologiche. Storia ancora presente

Dettagli

PROGETTO DEFINITIVO PER APPALTO INTEGRATO Metroferrovia di Palermo Tratta Notarbartolo-Giachery-Politeama

PROGETTO DEFINITIVO PER APPALTO INTEGRATO Metroferrovia di Palermo Tratta Notarbartolo-Giachery-Politeama PROGETTO DEFINITIVO PER APPALTO INTEGRATO Metroferrovia di Palermo Tratta Notarbartolo-Giachery-Politeama Relazione sulla prevenzione archeologica. Relazione sul rischio archeologico Lavori eseguiti dalla

Dettagli

INDIRIZZO DI POSTA ELETTRONICA

INDIRIZZO DI POSTA ELETTRONICA presenta re Direzione Generale 6204111 - - infoweb@riscossionesicilia.it direzionegenerale@pec.riscossionesicilia.it Ambito Occidentale Palermo 6204111 6204730 6204608 infopalermo@riscossionesicilia.it

Dettagli

Sangro Valley Project Rapporto di scavo 2015 Acquachiara

Sangro Valley Project Rapporto di scavo 2015 Acquachiara Sangro Valley Project Rapporto di scavo 2015 Acquachiara Nel corso della sessione 2015 del Progetto Sangro Valley sono stati condotti scavi archeologici in due diversi siti, Acquachiara e San Giovanni,

Dettagli

COMUNE DI LUNANO PROVINCIA DI PESARO E URBINO REGIONE MARCHE

COMUNE DI LUNANO PROVINCIA DI PESARO E URBINO REGIONE MARCHE COMUNE DI LUNANO PROVINCIA DI PESARO E URBINO REGIONE MARCHE PROGETTO PER L APERTURA DI UNA CAVA DI CONGLOMERATO IN LOCALITÀ LUPAIOLO BASSO, COMUNE DI LUNANO. POLO ESTRATTIVO FCOB014-22B, PEAE PROV. DI

Dettagli

Stato della ricerca preistorica e protostorica in Sardegna: innovazione e prospettive

Stato della ricerca preistorica e protostorica in Sardegna: innovazione e prospettive Stato della ricerca preistorica e protostorica in Sardegna: innovazione e prospettive L attività di ricerca archeologica nelle due Università sarde, nel settore della Preistoria e della Protostoria, si

Dettagli

18. Le province della Sicilia

18. Le province della Sicilia 18. Le province della Sicilia Assemblea Annuale Upi 2014 Pag. 135 di 157 18 Le province della Sicilia 18.1 Analisi generale della regione Alla data del XV censimento generale della popolazione e delle

Dettagli

CENTRO UNIVERSITARIO PER LE DATAZIONI MILANO BICOCCA CUDaM Piazza della Scienza 4, Milano

CENTRO UNIVERSITARIO PER LE DATAZIONI MILANO BICOCCA CUDaM Piazza della Scienza 4, Milano CENTRO UNIVERSITARIO PER LE DATAZIONI MILANO BICOCCA CUDaM Piazza della Scienza 4, 20126 Milano Dipartimento di Fisica Dipartimento di Scienza dei Materiali Dipartimento di Scienze dell Ambiente e del

Dettagli

GRAFICI SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO PROVE COMUNI INTERMEDIE (TRIMESTRE) A. S. 2018/2019

GRAFICI SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO PROVE COMUNI INTERMEDIE (TRIMESTRE) A. S. 2018/2019 1. ITALIANO ISTITUTO COMPRENSIVO P. LEVI MARINO (RM) Via Palaverta 4 Frattocchie Marino (RM) CODICE FISCALE N. 83565268 Tel. 6 935444 Fax 6 935444 rmic8a79@istruzione.it GRAFICI SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO

Dettagli

NOTIZIARIO. San Vincenzo - Stromboli. Campagna 2012

NOTIZIARIO. San Vincenzo - Stromboli. Campagna 2012 NOTIZIARIO San Vincenzo - Stromboli. Campagna 2012 Le campagne di scavo di giugno e ottobre 2012 nel sito di San Vincenzo sull'isola di Stromboli (Bettelli et al. 2010; 2011; Levi et al. 2011), hanno avuto

Dettagli

REGIONE AUTONOMA VALLE D AOSTA COMUNE DI INTROD

REGIONE AUTONOMA VALLE D AOSTA COMUNE DI INTROD REGIONE AUTONOMA VALLE D AOSTA COMUNE DI INTROD REALIZZAZIONE DI UNA NUOVA CENTRALE IDROELETTRICA LOC.PLANTEY CENTRALE RU DE PONTON Verifica preventiva di rischio archeologico Dottoressa Cinzia Joris Dottoressa

Dettagli

SCHEDA PROGRAMMA INSEGNAMENTI A.A. 2012/2013

SCHEDA PROGRAMMA INSEGNAMENTI A.A. 2012/2013 SCHEDA PROGRAMMA INSEGNAMENTI A.A. 2012/2013 CORSO DI LAUREA IN LETTERE- BENi CULTURALI Insegnamento PALETNOLOGIA Docente GIULIA RECCHIA S.S.D. dell insegnamento L/ANT-01 Anno di Corso 2012/2013 Crediti

Dettagli

PROGETTO DI RICOGNIZIONE ARCHEOLOGICA E SONDAGGI ESPLORATIVI SUL TERRITORIO PERSICETANO. Classe 3^G Anno Scolastico 2009/2010

PROGETTO DI RICOGNIZIONE ARCHEOLOGICA E SONDAGGI ESPLORATIVI SUL TERRITORIO PERSICETANO. Classe 3^G Anno Scolastico 2009/2010 PROGETTO DI RICOGNIZIONE ARCHEOLOGICA E SONDAGGI ESPLORATIVI SUL TERRITORIO PERSICETANO Classe 3^G Anno Scolastico 2009/2010 Nel corso dell anno scolastico 2009-2010, la classe 3^G del liceo scientifico

Dettagli

Regione sede cod. ICCD ente sigla. Piemonte TORINO 201 Direzione Regionale per i beni culturali e paesaggistici del Piemonte DR

Regione sede cod. ICCD ente sigla. Piemonte TORINO 201 Direzione Regionale per i beni culturali e paesaggistici del Piemonte DR Regione sede cod. ICCD ente sigla Piemonte TORINO 201 Direzione Regionale per i beni culturali e paesaggistici del Piemonte DR TORINO 154 Soprintendenza per i beni archeologici del Piemonte del Museo delle

Dettagli

LA PRODUZIONE DI CARNE BOVINA

LA PRODUZIONE DI CARNE BOVINA LA PRODUZIONE DI CARNE BOVINA Il progetto AGRICONFRONTI EUROPEI intende, attraverso la raccolta di dati da fonti ufficiali (Eurostat e Istat), mettere a confronto la situazione dell agricoltura veneta

Dettagli

LA PITTURA PARIETALE IN SICILIA IN ETÀ ROMANA

LA PITTURA PARIETALE IN SICILIA IN ETÀ ROMANA P AOLO BARRESI LA PITTURA PARIETALE IN SICILIA IN ETÀ ROMANA (Taf. CXLV CXLVI, Abb. 1 6) Abstract and in Rome. Besides the famous frescoes of Solunto in the Archaeological Museum of Palermo with garlands,

Dettagli

Fondamenti di Archeologia Archeologia e contesti archeologici

Fondamenti di Archeologia Archeologia e contesti archeologici Fondamenti di Archeologia Archeologia e contesti archeologici L archeologia è una disciplina che cerca di ricostruire i processi storici a partire dagli oggetti Fuori contesto? Recupero di oggetti da

Dettagli

MICHELA DANESI. Pubblicazioni:

MICHELA DANESI. Pubblicazioni: MICHELA DANESI Dottorato di Ricerca in Archeologia Preistorica presso l Università di Roma Sapienza, XXIII ciclo, con un progetto dal titolo La produzione ceramica del periodo dei Templi (3600-2300 a.c.)

Dettagli

Ingoglia Assia Kysnu INFORMAZIONI PERSONALI ISTRUZIONE E FORMAZIONE

Ingoglia Assia Kysnu INFORMAZIONI PERSONALI ISTRUZIONE E FORMAZIONE Curriculum vitae INFORMAZIONI PERSONALI Ingoglia Assia Kysnu ISTRUZIONE E FORMAZIONE 2012 alla data attuale Dottoranda Livello 8 QEQ Universidad de Cordoba, Cordoba (Spagna) Dottorato in "Patrimonio" "Arqueología

Dettagli

DanielaCocchiGenick PREISTORIA. ContieneCD-ROM. QuiEdit

DanielaCocchiGenick PREISTORIA. ContieneCD-ROM. QuiEdit DanielaCocchiGenick PREISTORIA ContieneCD-ROM QuiEdit Copyright by Qui Edit di S.D.S. s.n.c. Via S. Francesco, 7 37129 Verona, Italy www.quiedit.it e-mail: informazioni@quiedit.it Edizione I Anno 2009

Dettagli

INDAGINI ARCHEOLOGICHE A SAN NICOLAO DI PIETRA COLICE (CASTIGLIONE CHIAVARESE GE). L INSEDIAMENTO PREISTORICO

INDAGINI ARCHEOLOGICHE A SAN NICOLAO DI PIETRA COLICE (CASTIGLIONE CHIAVARESE GE). L INSEDIAMENTO PREISTORICO INDAGINI ARCHEOLOGICHE A SAN NICOLAO DI PIETRA COLICE (CASTIGLIONE CHIAVARESE GE). L INSEDIAMENTO PREISTORICO Nel corso delle campagne di scavo 2006-2008, nel vano più meridionale dell hospitale di San

Dettagli

Analisi dei prodotti della scheggiatura del sito dell Epigravettiano finale di La Greppia II US 1 (Parco Naturale dell Orecchiella Lucca)

Analisi dei prodotti della scheggiatura del sito dell Epigravettiano finale di La Greppia II US 1 (Parco Naturale dell Orecchiella Lucca) Preistoria Alpina, 41 (2005): 5-21 Museo Tridentino di Scienze Naturali, Trento 2006 ISSN 0393-0157 Analisi dei prodotti della scheggiatura del sito dell Epigravettiano finale di La Greppia II US 1 (Parco

Dettagli

Il complesso archeologico termale e il mosaico del drago di Kaulonia

Il complesso archeologico termale e il mosaico del drago di Kaulonia Il complesso archeologico termale e il mosaico del drago di Kaulonia L antica Kaulonia, agli inizi del Novecento è stata identificata dall archeologo Paolo Orsi nella moderna cittadina di Monasterace Marina

Dettagli

R. LARAIA, V. FRITTELLONI, A.M. LANZ, A. F. SANTINI APAT Dipartimento Stato dell Ambiente e Metrologia Ambientale

R. LARAIA, V. FRITTELLONI, A.M. LANZ, A. F. SANTINI APAT Dipartimento Stato dell Ambiente e Metrologia Ambientale I RIFIUTI URBANI R. LARAIA, V. FRITTELLONI, A.M. LANZ, A. F. SANTINI APAT Dipartimento Stato dell Ambiente e Metrologia Ambientale La produzione dei rifiuti urbani La produzione dei rifiuti urbani rappresenta

Dettagli

ARCHEOCLUB D'ITALIA SEDE DI SAN SEVERO NAZIONALE. sulla. Preistoria - Protostoria - Storia della Daunia. San Severo novembre 2002 A T T I

ARCHEOCLUB D'ITALIA SEDE DI SAN SEVERO NAZIONALE. sulla. Preistoria - Protostoria - Storia della Daunia. San Severo novembre 2002 A T T I ARCHEOCLUB D'ITALIA SEDE DI SAN SEVERO 23 CONVEGNO NAZIONALE sulla Preistoria - Protostoria - Storia della Daunia San Severo 23-24 novembre 2002 A T T I a cura di Armando Gravina SAN SEVERO 2003 Stampa:

Dettagli

F. SAMMARTINO (*) RITROV AMENTI PREISTORICI NEL COMUNE DI COLLESALVETTI (LIVORNO)

F. SAMMARTINO (*) RITROV AMENTI PREISTORICI NEL COMUNE DI COLLESALVETTI (LIVORNO) Alti Soc. Tosc. Sci. Nat., Mem., Serie A, 96 (1989) pagg. 281-294, figg. 5 F. SAMMARTINO (*) RITROV AMENTI PREISTORICI NEL COMUNE DI COLLESALVETTI (LIVORNO) Riassunto - Vengono descritti i ritrova menti

Dettagli

BILANCIO ATTIVITÀ DIDATTICA

BILANCIO ATTIVITÀ DIDATTICA Civici Musei di Villa Paolina Museo Archeologico e dell Uomo A.C. BLANC BILANCIO ATTIVITÀ DIDATTICA Anno scolastico 2016/2017 1 DATI 2016/2017 Le attività didattiche dell anno scolastico 2016/2017, approvate

Dettagli

Necropoli di Pantalica, un luogo speciale che racconta il passato

Necropoli di Pantalica, un luogo speciale che racconta il passato Necropoli di Pantalica, un luogo speciale che racconta il passato - Siciliafan Page 1 of 7 Necropoli di Pantalica, un luogo speciale che racconta il passato La Necropoli di Pantalica è un importante area

Dettagli

La Preistoria nel Salento

La Preistoria nel Salento La Preistoria nel Salento 26/10/2014 500.000 aa.fa Primi ominidi in Puglia In Puglia, la presenza dell uomo risale al Paleolitico inferiore (500.000 anni fa) come testimoniano numerosi siti archeologici

Dettagli

Siti neolitici nella media Val Trebbia (PC)

Siti neolitici nella media Val Trebbia (PC) Preistoria Alpina - Museo Tridentino di Scienze Naturali pagg.25-34 Trento 1986 M. BERNABO BREA. M. CATTANI. A.M. PIANA Siti neolitici nella media Val Trebbia (PC) ABSTRACT Neolithic sites in the middle

Dettagli