Sulle tracce dei cacciatori paleolitici e mesolitici

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Sulle tracce dei cacciatori paleolitici e mesolitici"

Transcript

1 Sulle tracce dei cacciatori paleolitici e mesolitici

2 MUSEO DELLE SCIENZE A CURA DI : GIAMPAOLO DALMERI e STEFANO NERI Sezione di Preistoria Dott. G. Dalmeri Dott. S. Neri, Dott.ssa R. Duches, Dott.ssa E. Flor Attuali campi di attività LE ALPI CENTRO-ORIENTALI NELLA PREISTORIA Popolamento nel Tardoglaciale, Epigravettiano: ambienti, sistemi insediativi, strategie di sussistenza dei cacciatori-raccoglitori del Paleolitico Superiore Popolamento nell Olocene antico, Sauveterriano e Castelnoviano: ambienti, sistemi insediativi, strategie di sussistenza degli ultimi cacciatori-raccoglitori del Mesolitico il tutto tra e anni dal presente

3 I cacciatori paleolitici

4 Gli ultimi cacciatori raccoglitori: il Mesolitico VAL DI NON

5 CARTINA MARCESINA VAL BELLA GROTTA DI ERNESTO VAL MIELA VAL COPERTA FONTE DEL PALO RIPARO DALMERI

6 Riparo Dalmeri

7 RD 109 dim. 17,7 x 11,6 x 6,7 cm

8 RD 211 dim. 33,7 x 23 x 14 cm

9 Grotta di Ernesto

10 Riparo Villabruna

11

12

13 I RITROVAMENTI DEL MESOLITICO SUL LAGORAI Lago di Paneveggio Lago di Stramentizzo Laghi di Colbricon Lago delle Buse Lago delle Piazze Lago Passo Manghen di Lases Lago di Serraia Pian Dei Laghetti Pergine Borgo Grigno

14 Pian dei Laghetti

15 Mesolitico antico (Sauveterriano) Mesolitico recente (Castelnoviano)

16 Catena del Lagorai (scavi ) Ritrovamenti distribuiti in un fascia altitudinale compresa tra i 1800 e i 2200 m. La posizione dei siti è analoga a quella riscontrata nel territorio dolomitico. Significativi i ritrovamenti ai laghi di Colbricon e al Lago delle Buse.

17 In quasi tutta la Catena del Lagorai si hanno tracce di frequentazione mesolitica attestate dalla presenza di selci scheggiate, ampiamente distribuite su tutti i terrazzi e le dorsali

18 Le prime tracce di accampamenti preistorici di alta quota furono scoperte nel giugno del 1971 presso i Laghetti di Colbricon da Luigi Secco. Questa scoperta aprì la strada a nuove e più approfondite ricerche. Oggi sappiamo che tra i e i anni fa l alta montagna dolomitica era colonizzata da piccole comunità di cacciatori-raccoglitori.

19 Laghetti di Colbricon

20 Accampamento preistorico?

21

22

23

24

25 Laghetti delle Buse 1 3 2

26

27

28

29

30

31

32 Echen (Folgaria)

33 Riparo Cogola (Carbonare)

34

35

36

37 Museo Tridentino di Scienze Naturali G. Dalmeri, A. Cusinato, M. Hrozny Kompatscher, K. Kompatscher, M. Bassetti, S. Neri Le pietre con pitture in ocra di Riparo Dalmeri (Trento) Sviluppi delle ricerche sull arte e la ritualità del sito paleolitico (epigravettiano)

38 Le pietre con pitture in ocra di Riparo Dalmeri (Trento) 1 Inquadramento del sito di Riparo Dalmeri 2 Le pitture: tipologia figurativa e sfruttamento della pietra utilizzata 3 L organizzazione delle pietre nello spazio 4 Conclusioni

39 I cacciatori paleolitici Marcesina Folgaria

40 CARTINA MARCESINA VAL MIELA VAL BELLA GROTTA DI ERNESTO VAL COPERTA FONTE DEL PALO RIPARO DALMERI

41 1 Inquadramento del sito Localizzazione: Altopiano di Asiago, comune di Grigno Anno della scoperta: 1990 Altitudine: 1240 m s.l.m. Area di scavo: oltre 200 mq Riparo orientato a N-E

42 Inquadramento del sito - Sito epigravettiano di montagna a carattere stagionale con un certo grado di specializzazione nello sfruttamento dello stambecco + attività di pesca - Utilizzo stagionale del sito: estate-autunno - Conservazione delle superfici insediative con strutture d abitato - Nei livelli 26c e 26b le uniche forme d arte : oltre 150 schegge di selce con cortice decorato ad incisioni - Datazioni radiometriche + tecno-tipologia delle industrie litiche: datazione del sito all Epigravettiano recente (Late Glacial Interstadial)

43 Periodo di frequentazione del sito (stagionalità)

44 Dimensioni dei pesci

45 Industria su osso

46 La stratigrafia di Riparo Dalmeri STRATIGRAFIA POST-INSEDIATIVA LIVELLI 26b e 26c ANNI (C14 cal BP) LIVELLO A PIETRE DIPINTE (US 65) ANNI DAL PRESENTE ( C14 cal) STRATIGRAFIA PRE-INSEDIATIVA

47

48

49 ANTROPOMORFE ZOOMORFE SCHEMATICHE

50 DIRITTE ROVESCE

51 MARCHIO DI RICONOSCIMENTO

52

53 1 Inquadramento del sito Le pietre dipinte provengono dall US 65-15a

54 US 86 Ortofoto della struttura antropica a fossa S 1 1 Inquadramento del sito

55 Paleosuperficie 26c

56 3 Le pitture: tipologia figurativa e sfruttamento del supporto

57 3a Le pitture zoomorfe

58 3a Tipologia zoomorfe Orientamento prevalente a sinistra: 19 esemplari Netta prevalenza di animali con corna più o meno esaltate Prevalenza di animali con postura statica Dalmeri et al International Newsletter on Rock Art 40. Dalmeri et al Anthropologie. Broglio, A., Dalmeri, Pitture paleolitiche nelle Prealpi Venete.

59 RD 109 dim. 17,7 x 11,6 x 6,7 cm

60

61 6 RD 115 dim. 23,0 x 14,0 x 6 cm

62 RD 117 dim. 19 x 17,5 x 9 cm

63 RD 65 dim. 19,8 x 14,6 x 4,5 cm

64 RD 65 dim. 19,8 x 14,6 x 4,5 cm

65 RD 150 dim. 14,2 x 12,6 x 10,9 cm

66 6 RD 1 dim. 14,2 x 10 x 4,9 cm

67 RD 1 retro dim. 14,2 x 10 x 4,9 cm

68 RD 15 retro dim. x x 4,9 cm

69 RD 124 dim. 18,0 x 13,9 x 6,6 cm

70 RD 105 dim. 18,5 x 16,4 x 8,4 cm

71 RD 239 dim. 18,4 x 10 x 8,7 cm

72 RD 238 dim. 11,8 x 9,5 x 4,7 cm

73 RD 240 dim. 17 x 14 x 9,6 cm

74 RD 241 dim. 19 x 16 x 7,7 cm

75 RD 4 dim. 20 x 12,6 x 5 cm

76 RD 2 dim. 21 x 10,8 x 7,8 cm

77 RD 116 dim. 12,1 x 7,5 x 3,8 cm

78 RD 3 dim. 18,7 x 11,3 x 7,7 cm

79 RD 125 dim. 16,3 x 12,2 x 6,2 cm

80 RD 86 dim. 24,3 x 16,5 x 9,4 cm

81 RD 5 dim. 36,5 x 20 x 9,8 cm

82 RD 304

83 RD 268

84 RD 271

85 RD 277

86

87 3b Tipologia raffigurazioni non realistiche

88 3b Le pitture non realistiche

89 RD 201 dim. 10,9 x 9,3 x 6,7 cm

90 RD 7 dim. 10,6 x 6,9 x 2,7 cm

91 RD 6 dim. 10 x 8,9 x 2 cm

92 RD 110 dim. 10,7 x 6,5 x 3,6 cm

93 RD 13 dim. 12,7 x 8,2 x 5,0 cm

94 RD 97 dim. 4,3 x 3,3 x 1,5 cm

95 RD 182 dim. 14,6 x 12,6 x 5,1 cm

96 RD 9 dim. 19,5 x 16 x 10,5 cm

97 RD 89 dim. 7,6 x 4,4 x 3,8 cm

98 RD 156 dim. 15,2 x 11,5 x 7,3 cm

99 RD 174 dim. 15,0 x 14,9 x 3 cm

100 RD 274

101 RD 280

102 RD 276

103 RD 303 Riparo Villabruna

104 3c Tipologia antropomorfe Due tipologie stilistiche: naturalistica-verista e schematica.

105 3c Le pitture antropomorfe

106 RD 211 dim. 33,7 x 23 x 14 cm

107 RD 196 dim. 9,7 x 8,7 x 3,8 cm

108 RD 41 dim. 12,8 x 9,5 x 5,0 cm

109 RD 137 dim. 14 x 8,5 x 4,5 cm

110 RD 48 dim. 14,4 x 10,9 x 8,0 cm

111

112 - Azioni di tipo rituale: realizzazione delle tre fosse, atto pittorico, deposizione delle pietre rivolte verso il basso Conclusioni - Sito epigravettiano di montagna a carattere stagionale con un certo grado di specializzazione nello sfruttamento dello stambecco - Conservazione delle superfici insediative con strutture d abitato - Datazioni radiometriche + caratteri tecno-tipologici delle industrie litiche confermano occupazione umana durante l Epigravettiano recente (Late Glacial Interstadial) - Riconoscimento di 4 tipologie figurative principali: zoomorfe, antropomorfe, non realistiche (schematiche), pietre con colore uniforme + tracce di colore - Standardizzazione nella scelta dei supporti calcarei utilizzati per diverse categorie di pitture - Sfruttamento della morfologia del supporto

113 SITO E PRINCIPALI TEMATICHE AFFRONTATE Ricerche di campagna in corso di chiusura STRATIGRAFIA MTSN- Univ. Ferrara Univ. Trento PALEOECOLOGIA Lab. Paleontologia del Quaternario e Archeozoologia Soprint. Museo Naz. Pigorini Roma RICOSTRUZIONE PALEOAMBIENTE MTSN- Univ. Ferrara- Lab. palinologia Univ. Bologna- Lab. antracologia Museo Como- Lab. malacologia Milano- Univ. Venezia - Lab. Carpologia Univ. Bologna - Innsbruck ARTE, RITUALITÀ, ETNOGRAFIA, ORNAMENTI MTSN- Fondazione FBK-IRST Trento Univ. Toulouse (France) Lab. restauro Belluno Lab. 3D Brescia MATERIE PRIME MTSN- Univ. Ferrara ARCHEOMETRIA PIGMENTI Univ. Ferrara Univ. Trento Dip. Fisica Lab. chimico Padova TECNO-TIPOLOGIA INDUSTRIE LITICHE, SU OSSO, CORNO MTSN- Univ. Aix en Provence (France) ANTROPOLOGIA FISICA Univ. Torino DATE RADIOCARBONIO Lab. C14 Roma Univ. Kiel (Germany) Univ. Utrecht (Holland) SISTEMI INSEDIATIVI MTSN- Univ. Ferrara FUNZIONALITÀ MANUFATTI (LITICA, OSSO, CORNO, PIETRA PESANTE) Museo delle Origini-Univ. La Sapienza Roma Univ. Trento Epigravettiano recente II-III fase RIPARO DALMERI (sottoroccia) Tesi di laurea, specialistica, dottorati Convegni nazionali, internazionali, divulgazione Mostra temporanea Quando eravamo cacciatori - Grigno 2009 Centro visitatori di Marcèsina presso Rifugio Barricata di Grigno ORGANIZZAZIONE SPAZIALE ABITATO MTSN- Univ. Ferrara

114 Centro Visitatori Attività didattiche esposizione Visite guidate

115 Prospettive di ricerca - Identificazione e studio dei nuclei di concentrazione di pietre dipinte - Studio dei depositi intenzionali delle fosse - Tipologia e stili delle figurazioni pittoriche - Studio archeometrico delle ocre

116

RIPARO DALMERI: UN CENTRO DI SACRALITÀ IN UN SITO EPIGRAVETTIANO DI MONTAGNA (TRENTO)

RIPARO DALMERI: UN CENTRO DI SACRALITÀ IN UN SITO EPIGRAVETTIANO DI MONTAGNA (TRENTO) atti_cercansi_1.qxd 14-03-2007 15:57 Pagina 31 Preistoria dell Italia settentrionale. Studi in ricordo di Bernardino Bagolini Atti del Convegno, Udine settembre 2005, pp. 31-42 (Udine, 2006) 31 RIPARO

Dettagli

Rivivere la Preistoria: che emozione!

Rivivere la Preistoria: che emozione! venerdì 11 febbraio ore 16.30-18.30 Rivivere la Preistoria: che emozione! Proposta per l aggiornamento docenti della Scuola dell Infanzia e Primaria a cura di ROSSELLA DUCHES UNIVERSITA DI FERRARA Dip.

Dettagli

Riparo Dalmeri: l uomo e due stili di raffigurazione. Analisi formale di quattro pietre decorate con figure antropomorfe

Riparo Dalmeri: l uomo e due stili di raffigurazione. Analisi formale di quattro pietre decorate con figure antropomorfe Preistoria Alpina, 43 (2008): 299-315 ISSN 0393-0157 Museo Tridentino di Scienze Naturali, Trento 2008 Riparo Dalmeri: l uomo e due stili di raffigurazione. Analisi formale di quattro pietre decorate con

Dettagli

La pietra dipinta RD 303 di Riparo Dalmeri

La pietra dipinta RD 303 di Riparo Dalmeri Preistoria Alpina, 45 (2011): 119-125 Museo delle Scienze, Trento 2011 ISSN 0393-0157 119 La pietra dipinta RD 303 di Riparo Dalmeri Giampaolo DALMERI * & Stefano NERI Sezione di Preistoria e Paleontologia

Dettagli

Con il termine preistoria si intende quel grande periodo che precede l invenzione della scrittura, la cui prima comparsa è databile al a.c.

Con il termine preistoria si intende quel grande periodo che precede l invenzione della scrittura, la cui prima comparsa è databile al a.c. Con il termine preistoria si intende quel grande periodo che precede l invenzione della scrittura, la cui prima comparsa è databile al 4.000 a.c. È un periodo lunghissimo che inizia qualche milione di

Dettagli

nell'autunno-inverno 2015-'16

nell'autunno-inverno 2015-'16 nell'autunno-inverno 2015-'16 8 gennaio 2016 - Altopiano di Marcesina dal Rifugio Barricata di Grigno (1351 m s.l.m.) (maggio, 2016) INNEVAMENTO 2015-2016 L'autunno-inverno appena trascorso è stato caratterizzato

Dettagli

Raccolta dati e analisi delle evidenze relative al popolamento mesolitico di alta quota dell areale di San Vito di Cadore (BL)

Raccolta dati e analisi delle evidenze relative al popolamento mesolitico di alta quota dell areale di San Vito di Cadore (BL) Raccolta dati e analisi delle evidenze relative al popolamento mesolitico di alta quota dell areale di San Vito di Cadore (BL) Estratto Coordinatore: Dott.ssa Federica Fontana Collaboratore: Dott. Davide

Dettagli

orario I anno I semestre

orario I anno I semestre orario I anno I semestre A.A. 2016/2017 Le lezioni a Ferrara si svolgeranno a Palazzo Turchi-Di Bagno Aula Magna, C.so Ercole I d Este, 32 Le lezioni a Verona si svolgeranno presso le Aule Betti e Maffei

Dettagli

Colbricon - A vent'anni dalla scoperta

Colbricon - A vent'anni dalla scoperta Preistoria Alpina- MuseoTridentino di ScienzeNaturali BERNARDINO BAGOLINI & GIAMPAOLO DALMERI Colbricon - A vent'anni dalla scoperta ABSTRACT BAGOLINI B. & DALMERI G., 1993 - Colbricon - A vent'anni dalla

Dettagli

Sulle orme della Preistoria. Museo delle Origini. Servizi per la Didattica 2011/2012 DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELL ANTICHITÀ

Sulle orme della Preistoria. Museo delle Origini. Servizi per la Didattica 2011/2012 DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELL ANTICHITÀ Sulle orme della Preistoria Museo delle Origini Servizi per la Didattica 2011/2012 DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELL ANTICHITÀ Sulle orme della Preistoria Museo delle Origini Università degli Studi di Roma

Dettagli

Località Prai, 4/A Bosentino (TN)

Località Prai, 4/A Bosentino (TN) Curriculum vitae Informazioni personali Cognome e nome Indirizzo Duches Rossella Località Prai, 4/A - 38049 Bosentino (TN) Telefono 348/1482880 0461/270357 E-mail rossella.duches@mtsn.tn.it rossella.duches@unife.it

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA MASCAGNI. Anno scolastico 2014 2015 - Classi terze. Insegnanti: Chiti Manola Galluzzo Ornella

SCUOLA PRIMARIA MASCAGNI. Anno scolastico 2014 2015 - Classi terze. Insegnanti: Chiti Manola Galluzzo Ornella SCUOLA PRIMARIA MASCAGNI Anno scolastico 2014 2015 - Classi terze Insegnanti: Chiti Manola Galluzzo Ornella I bambini delle classi terze della Scuola Primaria Mascagni hanno svolto durante l anno scolastico

Dettagli

10. Lo studio palinostratigrafico e archeobotanico dei depositi archeologici e delle attività dell uomo

10. Lo studio palinostratigrafico e archeobotanico dei depositi archeologici e delle attività dell uomo Università degli Studi di Milano Corso di Laurea in Scienze Naturali Corso di Palinologia AA 2014 / 2015 Roberta Pini Laboratorio di Palinologia e Paleoecologia, C.N.R. IDPA 10. Lo studio palinostratigrafico

Dettagli

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN PALEOBIOLOGIA E STORIA DELLA VITA

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN PALEOBIOLOGIA E STORIA DELLA VITA REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN PALEOBIOLOGIA E STORIA DELLA VITA 1. Il presente Regolamento specifica gli aspetti organizzativi del corso di laurea specialistica in Paleobiologia e storia

Dettagli

Nuovi ritrovamenti mesolitici nel gruppo del Pasubio (Trentino meridionale)

Nuovi ritrovamenti mesolitici nel gruppo del Pasubio (Trentino meridionale) Preistoria Alpina, 45 (2011): 221-228 Museo delle Scienze, Trento 2011 ISSN 0393-0157 221 Nuovi ritrovamenti mesolitici nel gruppo del Pasubio (Trentino meridionale) Elisabetta FLOR * & Marco AVANZINI

Dettagli

Studi Trent. Sci. Nat., Preistoria Alpina, 40 (2004): 5-26 ISSN Museo Tridentino di Scienze Naturali, Trento 2005

Studi Trent. Sci. Nat., Preistoria Alpina, 40 (2004): 5-26 ISSN Museo Tridentino di Scienze Naturali, Trento 2005 PA40-1 14-07-2005 16:59 Pagina 5 Studi Trent. Sci. Nat., Preistoria Alpina, 40 (2004): 5-26 ISSN 0393-0157 Museo Tridentino di Scienze Naturali, Trento 2005 Dinamiche comportamentali degli ultimi cacciatori

Dettagli

Caratteri del linguaggio visivo: il segno e la linea.

Caratteri del linguaggio visivo: il segno e la linea. W. Kandinskij Pittura rupestre P. Picasso Quando si osserva un opera d arte il nostro sguardo è guidato da alcuni elementi presenti : punti, linee, forme e colori. Nel linguaggio parlato e scritto, i segni

Dettagli

Con il termine preistoria si intende quel grande periodo che precede l invenzione della scrittura, la cui prima comparsa èdatabile al a.c.

Con il termine preistoria si intende quel grande periodo che precede l invenzione della scrittura, la cui prima comparsa èdatabile al a.c. Resti preistorici Con il termine preistoria si intende quel grande periodo che precede l invenzione della scrittura, la cui prima comparsa èdatabile al 4.000 a.c. È un periodo lunghissimo che inizia qualche

Dettagli

Contadini, allevatori e artigiani a Tosina di Monzambano (Mn) tra V e IV millennio a.c. Una comunità neolitica nei circuiti padani e veneti

Contadini, allevatori e artigiani a Tosina di Monzambano (Mn) tra V e IV millennio a.c. Una comunità neolitica nei circuiti padani e veneti Contadini, allevatori e artigiani a Tosina di Monzambano (Mn) tra V e IV millennio a.c. Una comunità neolitica nei circuiti padani e veneti A CURA DI RAFFAELLA POGGIANI KELLER Contadini, allevatori e artigiani

Dettagli

Stasolla V. Fig. 3 Raffigurazioni di uri, cavalli e rinoceronti, tracciati con il carbone su una parete della grotta di Chauvet (36 ka). Fig. 4 Lamina calcarea con incisioni risparmi ricoperti da ocra.

Dettagli

Le pietre e i cittadini a. s

Le pietre e i cittadini a. s Progetto nazionale per l Educazione al Patrimonio Le pietre e i cittadini a. s. 2016-17 SCHEDA DI LETTURA E DI INDAGINE DEL PAESAGGIO Docente STEFANELLI DANIELA VERA... Tel. 3287470241... E mail sdanielavera@yahoo.it...

Dettagli

Popolamento umano e paleoambiente tra la culminazione dell ultima glaciazione e l inizio dell Olocene in area trentina e zone limitrofe

Popolamento umano e paleoambiente tra la culminazione dell ultima glaciazione e l inizio dell Olocene in area trentina e zone limitrofe Museo Tridentino di Scienze Naturali, Trento 2007 ISSN 0392-0534 Popolamento umano e paleoambiente tra la culminazione dell ultima glaciazione e l inizio dell Olocene in area trentina e zone limitrofe

Dettagli

RICERCHE PREISTORICHE SULL ALTOPIANO TONEZZA FIORENTINI. CACCIATORI RACCOGLITORI DELLA VAL CAMPOLUZZO

RICERCHE PREISTORICHE SULL ALTOPIANO TONEZZA FIORENTINI. CACCIATORI RACCOGLITORI DELLA VAL CAMPOLUZZO RICERCHE PREISTORICHE SULL ALTOPIANO TONEZZA FIORENTINI. CACCIATORI RACCOGLITORI DELLA VAL CAMPOLUZZO 65 di Michele Busato (*) ALL AMICO FRANCESCO Premessa L attività del Gruppo, comincia già dai primi

Dettagli

Stato della ricerca preistorica e protostorica in Sardegna: innovazione e prospettive

Stato della ricerca preistorica e protostorica in Sardegna: innovazione e prospettive Stato della ricerca preistorica e protostorica in Sardegna: innovazione e prospettive L attività di ricerca archeologica nelle due Università sarde, nel settore della Preistoria e della Protostoria, si

Dettagli

GLI ULTIMI GRANDI CACCIATORI MESOLITICI E LE PRIME COMUNITA DI AGRICOLTORI ALLEVATORI NEL TERRITORIO BELLUNESE

GLI ULTIMI GRANDI CACCIATORI MESOLITICI E LE PRIME COMUNITA DI AGRICOLTORI ALLEVATORI NEL TERRITORIO BELLUNESE GLI ULTIMI GRANDI CACCIATORI MESOLITICI E LE PRIME COMUNITA DI AGRICOLTORI ALLEVATORI NEL TERRITORIO BELLUNESE 57 di Piergiorgio Cesco Frare e Carlo Mondini (*) (*) - Associazione degli Amici del Museo

Dettagli

CASTELFRANCO MUSEI UN MUSEO PER LA SCUOLA PROPOSTE DIDATTICHE PER L ANNO SCOLASTICO

CASTELFRANCO MUSEI UN MUSEO PER LA SCUOLA PROPOSTE DIDATTICHE PER L ANNO SCOLASTICO CASTELFRANCO MUSEI UN MUSEO PER LA SCUOLA PROPOSTE DIDATTICHE PER L ANNO SCOLASTICO 2016-2017 Per l anno scolastico 2016-2017 i musei del Comune di Castelfranco di Sotto propongono una serie diversificata

Dettagli

Verbale di deliberazione della Giunta Comunale

Verbale di deliberazione della Giunta Comunale C O M U N E D I A L A (Provincia di Trento) N. 013 Registro delibere Verbale di deliberazione della Giunta Comunale OGGETTO: Rilascio dell autorizzazione, per quanto di competenza, al MUSE Museo delle

Dettagli

Il glacialismo Quaternario 1.1. Forme e depositi glaciali -Nomenclatura

Il glacialismo Quaternario 1.1. Forme e depositi glaciali -Nomenclatura 1.1. Forme e depositi glaciali -Nomenclatura Ghiacciaio di circo Circo con laghetto Morena laterale Morena mediana Fronte glaciale Lago periglaciale Torrente glaciale Valle ad U Morene antiche Depositi

Dettagli

SCIENZE PREISTORICHE Classe 68/S - delle Lauree in Scienze della Natura

SCIENZE PREISTORICHE Classe 68/S - delle Lauree in Scienze della Natura UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FERRARA MANIFESTO DEGLI STUDI ANNO ACCADEMICO 2009/20010 Corso di Laurea Specialistica in SCIENZE PREISTORICHE Classe 68/S - delle Lauree in Scienze della Natura http://www.unife.it/scienze/ls.scienzepreistoriche

Dettagli

MUSEO DEGLI USI E COSTUMI DELLA GENTE TRENTINA: Summer School 2014: Scritte dei pastori

MUSEO DEGLI USI E COSTUMI DELLA GENTE TRENTINA: Summer School 2014: Scritte dei pastori A sette anni dall inizio della ricerca sulle scritte lasciate dai pastori sulle rocce del monte Cornón, il Museo degli Usi e Costumi della Gente Trentina, attraverso la Summer School 2014: Scritte dei

Dettagli

MISURE DI TUTELA E CONSERVAZIONE -relazione geologica- AREA 4

MISURE DI TUTELA E CONSERVAZIONE -relazione geologica- AREA 4 RETE NATURA 2000 REGIONE BASILICATA DIRETTIVA 92/437CEE DPR 357/97 MISURE DI TUTELA E CONSERVAZIONE -relazione geologica- AREA 4 IT9210141 LAGO LA ROTONDA Dott.ssa SARLI Serafina INDICE PREMESSA Pag. 2

Dettagli

Insegnamento di FONTI ANTICHE Prof.ssa Andrisano Modulo: Fonti antiche materiali A.A

Insegnamento di FONTI ANTICHE Prof.ssa Andrisano Modulo: Fonti antiche materiali A.A Dott.ssa Federica Fontana Dipartimento di Studi Umanistici UNIVERSITA DEGLI STUDI DI FERRARA Insegnamento di FONTI ANTICHE Prof.ssa Andrisano Modulo: Fonti antiche materiali A.A. 2012-2013 Lezione 1 -

Dettagli

Arte e Immagine Classe Prima

Arte e Immagine Classe Prima Arte e Immagine Classe Prima Traguardi Obiettivi di apprendimento Contenuti Attività Competenze chiave e di cittadinanza L alunno utilizza le conoscenze e le abilità relative al linguaggio visivo per produrre

Dettagli

ANTHROPONET. antropologia scheletrica della Sardegna

ANTHROPONET. antropologia scheletrica della Sardegna antropologia scheletrica della Sardegna archivio informatizzato del materiale scheletrico umano preistorico, protostorico e storico della Sardegna antropologia scheletrica della Sardegna Sergio Casu archivio

Dettagli

La Preistoria nel Salento

La Preistoria nel Salento La Preistoria nel Salento 26/10/2014 500.000 aa.fa Primi ominidi in Puglia In Puglia, la presenza dell uomo risale al Paleolitico inferiore (500.000 anni fa) come testimoniano numerosi siti archeologici

Dettagli

VISITE GUIDATE, ESCURSIONI NATURALISTICHE, LABORATORI SCIENTIFICI

VISITE GUIDATE, ESCURSIONI NATURALISTICHE, LABORATORI SCIENTIFICI Visita il sito ALBERTO DIANTINI interne t www.albertodiantini.n et 00/00/ 00 PROPOSTE DIDATTICHE 2016-17 SCUOLA PRIMARIA "Alla fine conserveremo solo ciò che amiamo, ameremo ciò che comprendiamo, capiremo

Dettagli

Le pietre dipinte del sito epigravettiano di Riparo Dalmeri. Campagna di ricerche 2001

Le pietre dipinte del sito epigravettiano di Riparo Dalmeri. Campagna di ricerche 2001 Preistoria Alpina v. 38 (2002) Museo Tridentino di Scienze Naturali Trento 2002 ISSN 0393-0157 Le pietre dipinte del sito epigravettiano di Riparo Dalmeri. Campagna di ricerche 2001 GIAMPAOLO DALMERJ,

Dettagli

DALLO SCAVO AL MUSEO 2009: PRIMA DELLA CITTA

DALLO SCAVO AL MUSEO 2009: PRIMA DELLA CITTA DALLO SCAVO AL MUSEO 2009: PRIMA DELLA CITTA Proposta dell organizzazione del progetto degli ARCHEOCLUB di Parma e S. Secondo (PR) Coordinamento progetto: Dr Roberta Conversi Progetto e tutor : Dr Paola

Dettagli

Dalla ricognizione archeologica all analisi archeobiologica: la ricerca scientifica per la valorizzazione del territorio della Val Cavargna.

Dalla ricognizione archeologica all analisi archeobiologica: la ricerca scientifica per la valorizzazione del territorio della Val Cavargna. Università degli Studi dell Insubria Facoltà di Scienze MM. FF. NN. Corso di Laurea in Scienze dei Beni e delle Attività Culturali Dalla ricognizione archeologica all analisi archeobiologica: la ricerca

Dettagli

Proposte didattiche per le scuole

Proposte didattiche per le scuole Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo Direzione Generale per la Valorizzazione del Patrimonio Culturale Centro per i servizi educativi del museo e del territorio Proposte didattiche

Dettagli

Buona conoscenza della lingua sia scritta che parlata. Buona conoscenza della lingua sia scritta che parlata.

Buona conoscenza della lingua sia scritta che parlata. Buona conoscenza della lingua sia scritta che parlata. Titoli di Studio maggio 1987 luglio 1979 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI LA SAPIENZA - ROMA Laurea in Fisica con voti 110/110, discutendo la tesi "Interazione elettrone-fonone di superficie nella (111)2x1 del Silicio"

Dettagli

Riepilogo attività didattica. Civici Musei di Villa Paolina

Riepilogo attività didattica. Civici Musei di Villa Paolina Riepilogo attività didattica Civici Musei di Villa Paolina 1 Anno scolastico 2014/2015 Le attività didattiche dell anno scolastico 2014/2015 sono iniziate il 15 settembre e sono terminate il 9 giugno 2015

Dettagli

LE CLASSIFICHE DELLA DIDATTICA

LE CLASSIFICHE DELLA DIDATTICA LE CLASSIFICHE DELLA DIDATTICA LAUREE TRIENNALI GRUPPO SCIENTIFICO SCIENZE E TECNOLOGIE DELLA NAVIGAZIONE SCIENZE E TECNOLOGIE FISICHE SCIENZE E TECNOLOGIE INFORMATICHE SCIENZE MATEMATICHE 1 TRIESTE 106,0

Dettagli

Via Cairoli, 6, Ferrara (Italia) Data di nascita 24/04/1986 Nazionalità Italiana

Via Cairoli, 6, Ferrara (Italia) Data di nascita 24/04/1986 Nazionalità Italiana Curriculum Vitae INFORMAZIONI PERSONALI Nome: Laura Cognome: Audino Via Cairoli, 6, 44121 Ferrara (Italia) +39 3294084925 audinolaura@libero.it Data di nascita 24/04/1986 Nazionalità Italiana CAMPO OCCUPAZIONALE

Dettagli

MICHELA DANESI. Pubblicazioni:

MICHELA DANESI. Pubblicazioni: MICHELA DANESI Dottorato di Ricerca in Archeologia Preistorica presso l Università di Roma Sapienza, XXIII ciclo, con un progetto dal titolo La produzione ceramica del periodo dei Templi (3600-2300 a.c.)

Dettagli

ANALISI DI IMPATTO ECONOMICO DI ALCUNE

ANALISI DI IMPATTO ECONOMICO DI ALCUNE ANALISI DI IMPATTO ECONOMICO DI ALCUNE POLITICHE DI RIQUALIFICAZIONE URBANISTICA AD ASIAGO Rapporto Finale SISTEMI OPERATIVI S.R.L. - VENEZIA Antonio Rigon Federico Zannantonio UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI

Dettagli

(Italia) Sesso Femminile Data di nascita 29/07/1977 Nazionalità Italiana. Coordinatore del progetto

(Italia) Sesso Femminile Data di nascita 29/07/1977 Nazionalità Italiana. Coordinatore del progetto Curriculum vitae INFORMAZIONI PERSONALI Ippolito Enrica (Italia) enrica.ippolito@gmail.com Sesso Femminile Data di nascita 29/07/1977 Nazionalità Italiana ESPERIENZA PROFESSIONALE 2015 alla data attuale

Dettagli

Totale

Totale FONTE INPS REGIONE: Veneto Ordinaria Straordinaria ANNO 2009 MESE Gennaio 432.928 31.995 464.923 Febbraio 841.733 53.450 895.183 Marzo 1.198.729 155.248 1.353.977 Aprile 2.213.711 308.222 2.521.933 Maggio

Dettagli

SCIENZE DEI BENI CULTURALI

SCIENZE DEI BENI CULTURALI FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DEI BENI CULTURALI REGOLAMENTO DIDATTICO ALLEGATO B PERCORSI CURRICULUM ARCHEOLOGICO (REVISIONE 24.04.03) LEGENDA TIPOLOGIA DELLE DISCIPLINE B=

Dettagli

Destinatari: 1 classe Il programma è consigliato per tutti i livelli di istruzione

Destinatari: 1 classe Il programma è consigliato per tutti i livelli di istruzione Laboratorio Ali nel blu Tematica: Biodiversità Migliorare la capacità di osservazione della biodiversità selvatica Favorire la conoscenza e il rispetto della biodiversità Sensibilizzare sui problemi derivanti

Dettagli

Cos è il Museo Laboratorio della Preistoria?

Cos è il Museo Laboratorio della Preistoria? Attività didattiche Cos è il Museo Laboratorio della Preistoria? E un museo nato nel 2001, che raccoglie e presenta con pannelli illustrati numerose ricostruzioni sperimentali di reperti archeologici.

Dettagli

GIORNATA DI MOBILITÀ INTERNAZIONALE

GIORNATA DI MOBILITÀ INTERNAZIONALE GIORNATA DI MOBILITÀ INTERNAZIONALE Trento, 17 ottobre 2012 Guido Zolezzi Dipartimento di Ingegneria Civile, ambientale e meccanica Le opportunità della Cooperazione allo Sviluppo Università e Cooperazione

Dettagli

Porte aperte agli scavi paleontologici sul Monte San Giorgio

Porte aperte agli scavi paleontologici sul Monte San Giorgio Comunicato ai media Meride, 13 luglio 2017 Porte aperte agli scavi paleontologici sul Monte San Giorgio Il Museo dei fossili del Monte San Giorgio di Meride in collaborazione con il Museo cantonale di

Dettagli

RURALE TRADIZIONALE E DEL PAESAGGIO CULTURALE. Dati censimento agosto novembre 2012, Università degli Studi di Trento e Comune di Borgo Valsugana

RURALE TRADIZIONALE E DEL PAESAGGIO CULTURALE. Dati censimento agosto novembre 2012, Università degli Studi di Trento e Comune di Borgo Valsugana COMUNE DI BORGO VALSUGANA - PATRIMONIO EDILIZIO MONTANO CENSIMENTO AI FINI DEL RECUPERO E DELLA VALORIZZAZIONE DELL'ARCHITETTURA RURALE TRADIZIONALE E DEL PAESAGGIO CULTURALE Comunità di valle Bassa Valsugana

Dettagli

Attività estive 2012 LT Borgo Valsugana

Attività estive 2012 LT Borgo Valsugana Attività estive 2012 LT Borgo Valsugana Titolo attività: Il Lagorai Selvaggio Destinatari: Tutti con un minimo di allenamento alle passeggiate in montagna, bambini sopra i 6 anni. Educatore: Michele Scala

Dettagli

Montorfano Quale futuro e strategie di valorizzazione 7 ottobre Coccaglio. Ruolo biogeografico del Monte Orfano bresciano

Montorfano Quale futuro e strategie di valorizzazione 7 ottobre Coccaglio. Ruolo biogeografico del Monte Orfano bresciano Ruolo biogeografico del Monte Orfano bresciano Struttura della relazione Inquadramento territoriale del Monte Orfano - Ruolo geoecologico del Monte Orfano -Il Monte Orfano nel quadro della direttiva 42/93

Dettagli

BiOS. Biodiversità Orobica in Valle Seriana. Centro Studi Biologia e Ambiente snc Antonella Anzani Alessandro Marieni

BiOS. Biodiversità Orobica in Valle Seriana. Centro Studi Biologia e Ambiente snc Antonella Anzani Alessandro Marieni BiOS Biodiversità Orobica in Valle Seriana Antonella Anzani Alessandro Marieni Contenimento/eradicazione della fauna ittica immessa nei laghetti alpini ai fini della tutela delle popolazioni di anfibi(piano

Dettagli

Testimonianze epigravettiane nella piana della Marcèsina Altopiano dei Sette Comuni

Testimonianze epigravettiane nella piana della Marcèsina Altopiano dei Sette Comuni Preistoria Alpina - Museo Tridentino di Scienze Naturali pagg.11-20 Trento 1985 B. BAGOLINI. T. PASQUALI M. ZAMPEDRI Testimonianze epigravettiane nella piana della Marcèsina Altopiano dei Sette Comuni

Dettagli

Cristina LEMORINI 1,2*, Patrizia ROSSETTI 1, Anna CUSINATO 3, Giampaolo DALMERI 3, Maria HROZNY KOMPATSCHER 3 & Klaus KOMPATSCHER 3

Cristina LEMORINI 1,2*, Patrizia ROSSETTI 1, Anna CUSINATO 3, Giampaolo DALMERI 3, Maria HROZNY KOMPATSCHER 3 & Klaus KOMPATSCHER 3 Preistoria Alpina, 41 (2005): 171-197 Museo Tridentino di Scienze Naturali, Trento 2006 ISSN 0393-0157 L analisi delle tracce d uso e l elaborazione spaziale: il riconoscimento di un area specializzata

Dettagli

VERBALE N. 2 Valutazione dei titoli e delle pubblicazioni

VERBALE N. 2 Valutazione dei titoli e delle pubblicazioni PROCEDURA DI VALUTAZIONE COMPARATIVA AD 1 POSTO DI RICERCATORE UNIVERSITARIO PER IL SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE BIO/08 (ANTROPOLOGIA), FACOLTA DI LETTERE E FILOSOFIA, INDETTA CON D. R. N. 248 DEL

Dettagli

Parco Archeologico di Fregellae

Parco Archeologico di Fregellae Parco Archeologico di Fregellae Fregellae Parco Archeologico Offerta formativa per l anno scolastico 2014/2015 Riserva Naturale Antiche Città di Fregellae e Fabrateria Nova Museo Antropologico Gente di

Dettagli

L A F O R E S T A D I G I A Z Z A

L A F O R E S T A D I G I A Z Z A L attività presso il centro Dogana Vecchia nella parte veronese della Foresta di Giazza è svolta da Veneto Agricoltura in collaborazione con il Comune di Selva di Progno (VR) e con la provincia di Verona.

Dettagli

CORSI DI LAUREA. Scienze Geologiche

CORSI DI LAUREA. Scienze Geologiche CORSI DI LAUREA Scienze Geologiche OFFERTA FORMATIVA Laurea in Scienze Geologiche http://www.unife.it/scienze/geologia Laurea Magistrale in Scienze Geologiche, Georisorse e Territorio possibilità di laurea

Dettagli

L ARCHEOLOGIA PREISTORICA NELL ALTOPIANO DEL CANSIGLIO. di MARCO PERESANI e GIULIO DI ANASTASIO

L ARCHEOLOGIA PREISTORICA NELL ALTOPIANO DEL CANSIGLIO. di MARCO PERESANI e GIULIO DI ANASTASIO L ARCHEOLOGIA PREISTORICA NELL ALTOPIANO DEL CANSIGLIO. di MARCO PERESANI e GIULIO DI ANASTASIO A cinque anni di distanza dal nostro primo intervento archeologico in Cansiglio gli aspetti della ricerca

Dettagli

Giazz... che storia!!!!

Giazz... che storia!!!! Giazz... che storia!!!! Giazz il fiocco di neve Nell estate del 2004, al Centro Glaciologico Julius Payer al Mandrone in Val di Genova è stata rinnovata l esposizione scientifico-didattica frutto della

Dettagli

KURDISTAN IRACHENO UN LAGO DI 20 MILA ANNI FA SCOPERTO DAGLI ARCHEOLOGI DELL UNIVERSITÀ DI UDINE

KURDISTAN IRACHENO UN LAGO DI 20 MILA ANNI FA SCOPERTO DAGLI ARCHEOLOGI DELL UNIVERSITÀ DI UDINE KURDISTAN IRACHENO UN LAGO DI 20 MILA ANNI FA SCOPERTO DAGLI ARCHEOLOGI DELL UNIVERSITÀ DI UDINE Nella regione di Dohuk individuati altri 150 nuovi siti archeologici (quasi 1000 in 5 anni), 3 nuove miniere

Dettagli

Valutazione del rischio archeologico Località Stocchetta, Brescia 2012

Valutazione del rischio archeologico Località Stocchetta, Brescia 2012 Valutazione del rischio archeologico Località Stocchetta, Brescia 2012 Committenza: Ricerca storico-archeologica: CAL Srl Brescia CAL srl Archeologia e Conservazione Contrada delle Bassiche 54, 25122 Brescia

Dettagli

MUSEO VITTORINO CAZZETTA

MUSEO VITTORINO CAZZETTA Il Museo Vittorino Cazzetta conserva antiche testimonianze Paleontologiche e Archeologiche. I principali punti d interesse sono costituiti dalla sepoltura mesolitica completa di corredo funerario ritrovata

Dettagli

Nuove scoperte di arte parietale paleolitica in Italia: la Caverna delle Arene Candide e Grotta Romanelli

Nuove scoperte di arte parietale paleolitica in Italia: la Caverna delle Arene Candide e Grotta Romanelli Preistoria Alpina, 46 I (2012): 41-47 Museo delle Scienze, Trento 2012 ISSN 0393-0157 41 XLII Riunione scientifica dell I.I.P.P. L arte preistorica in Italia. Trento, Riva del Garda, Val Camonica, 9-13

Dettagli

COMUNE DI SAN LAZZARO DI SAVENA ASSESSORATO ALLA QUALITÀ SOCIO-CULTURALE MUSEO DELLA PREISTORIA LUIGI DONINI

COMUNE DI SAN LAZZARO DI SAVENA ASSESSORATO ALLA QUALITÀ SOCIO-CULTURALE MUSEO DELLA PREISTORIA LUIGI DONINI COMUNE DI SAN LAZZARO DI SAVENA ASSESSORATO ALLA QUALITÀ SOCIO-CULTURALE MUSEO DELLA PREISTORIA LUIGI DONINI APPUNTAMENTI AL MUSEO cronache e divagazioni in compagnia dell uomo preistorico Sabato 26 gennaio

Dettagli

C i t t à di M o l f e t t a

C i t t à di M o l f e t t a N. 795 del Reg.Gen. C i t t à di M o l f e t t a Provincia di Bari SETTORE SOCIO EDUCATIVO Determinazione Dirigenziale COPIA N 146 in data 20.06.2013 OGGETTO: Museo Civico Archeologico del Pulo. Gestione

Dettagli

scheda per la valutazione degli immobili e fabbricati

scheda per la valutazione degli immobili e fabbricati scheda per la valutazione degli immobili e fabbricati La scheda si compone delle seguenti parti: 1. Dati informativi 2. Oggetto dell intervento 3. Localizzazione geografico-amministrativa 4. Localizzazione

Dettagli

Il TrentoFilmfestival al museo. Naturadoc: Tra terra e cielo

Il TrentoFilmfestival al museo. Naturadoc: Tra terra e cielo Dom 09.30-12.30 14.30-18.30 01 Lun 09.30-12.30 02 Mar 09.30-12.30 03 Mer 09.30-12.30 04 20.45 Gio 09.30-12.30 05 18.30 Il TrentoFilmfestival al museo. Naturadoc: Tra terra e cielo. Il pasto del pitone

Dettagli

Programma Musei in Musica. Sapienza Università di Roma. Piazzale Aldo Moro 5. Sabato, 7 dicembre 2013

Programma Musei in Musica. Sapienza Università di Roma. Piazzale Aldo Moro 5. Sabato, 7 dicembre 2013 Programma Musei in Musica Sapienza Università di Roma Piazzale Aldo Moro 5 Sabato, 7 dicembre 2013 PARCHEGGIO GRATUITO INFO: Sapienza Università di Roma Settore eventi celebrativi e culturali Area Supporto

Dettagli

Curriculum vitae FABRIZIO ZARA

Curriculum vitae FABRIZIO ZARA Fraz. Dosso, 23/A Curriculum vitae FABRIZIO ZARA DATI PERSONALI Data di nascita: 18 AGOSTO 1975. Luogo di nascita: ROVERETO (TRENTO). Recapito: fraz. DOSSO, 23/A,. Cittadinanza: italiana. Sesso: maschile.

Dettagli

Risultati preliminari di un sondaggio stratigrafico nel Riparo Gadena (Enego, Vicenza)

Risultati preliminari di un sondaggio stratigrafico nel Riparo Gadena (Enego, Vicenza) Preistoria Alpina, 43 (2008): 125-129 ISSN 0393-0157 Museo Tridentino di Scienze Naturali, Trento 2008 Nota breve - Short note Risultati preliminari di un sondaggio stratigrafico nel Riparo Gadena (Enego,

Dettagli

Università degli studi di Modena e Reggio Emilia Progetto Lauree Scientifiche Convegno nazionale: LE PROFESSIONI DELLE SCIENZE SCIENTIFICI

Università degli studi di Modena e Reggio Emilia Progetto Lauree Scientifiche Convegno nazionale: LE PROFESSIONI DELLE SCIENZE SCIENTIFICI Università degli studi di Modena e Reggio Emilia Progetto Lauree Scientifiche Convegno nazionale: LE PROFESSIONI DELLE SCIENZE CARATTERISTICHE E CONDIZIONE OCCUPAZIONALE DEI LAUREATI SCIENTIFICI Andrea

Dettagli

IL RIPARO GABAN. di Martignano. Un tesoro preistorico da valorizzare

IL RIPARO GABAN. di Martignano. Un tesoro preistorico da valorizzare IL RIPARO GABAN 1 Un tesoro preistorico da valorizzare Il Riparo Gaban si trova in località Piazzina, in una valletta pianeggiante, che corre parallela al fianco sinistro della valle dell Adige. Il riparo

Dettagli

MODELLI DI VALUTAZIONE DELLA QUALITÀ DELL'ARIA IMPIANTO TERMOVALORIZZATORE DI SAN VITTORE DEL LAZIO

MODELLI DI VALUTAZIONE DELLA QUALITÀ DELL'ARIA IMPIANTO TERMOVALORIZZATORE DI SAN VITTORE DEL LAZIO MODELLI DI VALUTAZIONE DELLA QUALITÀ DELL'ARIA IMPIANTO TERMOVALORIZZATORE DI SAN VITTORE DEL LAZIO 1. INQUADRAMENTO TERRITORIALE E METEOROLOGICO Il termovalorizzatore di san Vittore del Lazio si trova

Dettagli

RURALE TRADIZIONALE E DEL PAESAGGIO CULTURALE. Dati censimento agosto novembre 2012, Università degli Studi di Trento e Comune di Borgo Valsugana

RURALE TRADIZIONALE E DEL PAESAGGIO CULTURALE. Dati censimento agosto novembre 2012, Università degli Studi di Trento e Comune di Borgo Valsugana COMUNE DI BORGO VALSUGANA - PATRIMONIO EDILIZIO MONTANO CENSIMENTO AI FINI DEL RECUPERO E DELLA VALORIZZAZIONE DELL'ARCHITETTURA RURALE TRADIZIONALE E DEL PAESAGGIO CULTURALE Comunità di valle Bassa Valsugana

Dettagli

Ordinare cronologicamente una serie di avvenimenti vissuti e saperli collocare su una linea del tempo. Intuire e comprendere il concetto di ciclicità

Ordinare cronologicamente una serie di avvenimenti vissuti e saperli collocare su una linea del tempo. Intuire e comprendere il concetto di ciclicità Ordine di scuola L alunno riferisce esperienze e fatti usando adeguati connettivi temporali L alunno organizza fatti ed eventi rappresentandoli su una linea del tempo Abilità Ordinare cronologicamente

Dettagli

Offerta formativa Università di Padova Numero dei corsi attivati nell Anno Accademico 2008/09

Offerta formativa Università di Padova Numero dei corsi attivati nell Anno Accademico 2008/09 8 Offerta formativa Numero dei corsi attivati nell Anno Accademico 2008/09 6 4 3 2 2 7 9 0 7 3 4 Medicina Veterinaria 5 6 Scienze della Formazione 5 3 Scienze MM. FF. NN. 3 3 5 6 4 3 0 7 Interateneo 3

Dettagli

Archeologia Storia Storia dell arte

Archeologia Storia Storia dell arte Archeologia Storia Storia dell arte I T A L I A LAUREA DI PRIMO LIVELLO (TRIENNALE) PER SINGOLI INDIRIZZI O CURRICULA CONSULTARE L INDIRIZZO INTERNET DELLE SINGOLE UNIVERSITA CLASSE DELLE LAUREE - BENI

Dettagli

Materiali e manufatti ceramici e vitrei Materiali e manufatti in metallo e leghe LABORATORIO DI RESTAURO (MATERIALI E MANUFATTI CERAMICI E VITREI)

Materiali e manufatti ceramici e vitrei Materiali e manufatti in metallo e leghe LABORATORIO DI RESTAURO (MATERIALI E MANUFATTI CERAMICI E VITREI) PFP 4 Materiali e manufatti ceramici e vitrei Materiali e manufatti in metallo e leghe LABORATORIO DI RESTAURO (MATERIALI E MANUFATTI CERAMICI E VITREI) Premessa 1. L insegnamento comprende una parte teorica

Dettagli

MODELLI DI VALUTAZIONE DELLA QUALITÀ DELL'ARIA IMPIANTO DISCARICA LE FORNACI (VITERBO)

MODELLI DI VALUTAZIONE DELLA QUALITÀ DELL'ARIA IMPIANTO DISCARICA LE FORNACI (VITERBO) MODELLI DI VALUTAZIONE DELLA QUALITÀ DELL'ARIA IMPIANTO DISCARICA LE FORNACI (VITERBO) 1. INQUADRAMENTO TERRITORIALE E METEOROLOGICO La discarica Le Fornaci si trova nei pressi della città di Viterbo popolata

Dettagli

RURALE TRADIZIONALE E DEL PAESAGGIO CULTURALE. Dati censimento agosto novembre 2012, Università degli Studi di Trento e Comune di Borgo Valsugana

RURALE TRADIZIONALE E DEL PAESAGGIO CULTURALE. Dati censimento agosto novembre 2012, Università degli Studi di Trento e Comune di Borgo Valsugana COMUNE DI BORGO VALSUGANA - PATRIMONIO EDILIZIO MONTANO CENSIMENTO AI FINI DEL RECUPERO E DELLA VALORIZZAZIONE DELL'ARCHITETTURA RURALE TRADIZIONALE E DEL PAESAGGIO CULTURALE Comunità di valle Bassa Valsugana

Dettagli

Dati censimento agosto novembre 2012, Università degli Studi di Trento e Comune di Borgo Valsugana

Dati censimento agosto novembre 2012, Università degli Studi di Trento e Comune di Borgo Valsugana COMUNE DI BORGO VALSUGANA - PATRIMONIO EDILIZIO MONTANO CENSIMENTO AI FINI DEL RECUPERO E DELLA VALORIZZAZIONE DELL'ARCHITETTURA RURALE TRADIZIONALE E DEL PAESAGGIO CULTURALE Comunità di valle Bassa Valsugana

Dettagli

SCUOLA x PRIMARIA. SECONDARIA SCUOLA x PRIMARIA PROGRAMMAZIONE CURRICOLARE SECONDARIA. : Area linguistico-artisticoespressiva CURRICOLARE

SCUOLA x PRIMARIA. SECONDARIA SCUOLA x PRIMARIA PROGRAMMAZIONE CURRICOLARE SECONDARIA. : Area linguistico-artisticoespressiva CURRICOLARE SCUOLA x PRIMARIA SECONDARIA SCUOLA x PRIMARIA PROGRAMMAZIONE SECONDARIA DISCIPLINA PROGRAMMAZIONE : Area linguistico-artisticoespressiva DISCIPLINA INSEGNANTE: : area antropologica CLASSI: CLASSE: III

Dettagli

SOCIETA ASTRONOMICA G. V. SCHIAPARELLI CENTRO POPOLARE DIVULGATIVO DI SCIENZE NATURALI

SOCIETA ASTRONOMICA G. V. SCHIAPARELLI CENTRO POPOLARE DIVULGATIVO DI SCIENZE NATURALI SOCIETA ASTRONOMICA G. V. SCHIAPARELLI CENTRO POPOLARE DIVULGATIVO DI SCIENZE NATURALI SENZA SCOPO DI LUCRO fondata da Salvatore Furia nel 1956 (Regolarmente costituita il 5 febbraio 1963 Atto Pubblico

Dettagli

Manufatti in pietra verde da Rivanazzano (Pavia)

Manufatti in pietra verde da Rivanazzano (Pavia) Note di Ricerca - Rivanazzano - pag. di 5 25-26 (2006-2007), pp. 47-51 Note di Ricerca Rivista scientifica del volontariato archeologico www.aut-online.it Manufatti in pietra verde da Rivanazzano (Pavia)

Dettagli

Adamello il fronte «bianco» Luoghi e storie

Adamello il fronte «bianco» Luoghi e storie Adamello il fronte «bianco» Ponte di Legno, 29 Settembre 2016 Luoghi e storie della Guerra Bianca r in montagna Prof. Riccardo Mariolini: riccardomariolini@virgilio.it Prof. Umberto Monopoli: umberto@studiomonopoli.it

Dettagli

RURALE TRADIZIONALE E DEL PAESAGGIO CULTURALE. Dati censimento agosto novembre 2012, Università degli Studi di Trento e Comune di Borgo Valsugana

RURALE TRADIZIONALE E DEL PAESAGGIO CULTURALE. Dati censimento agosto novembre 2012, Università degli Studi di Trento e Comune di Borgo Valsugana COMUNE DI BORGO VALSUGANA - PATRIMONIO EDILIZIO MONTANO CENSIMENTO AI FINI DEL RECUPERO E DELLA VALORIZZAZIONE DELL'ARCHITETTURA RURALE TRADIZIONALE E DEL PAESAGGIO CULTURALE Comunità di valle Bassa Valsugana

Dettagli

Offerta formativa per del Museo Vittorino Cazzetta anno scolastico

Offerta formativa per del Museo Vittorino Cazzetta anno scolastico Offerta formativa per del Museo Vittorino Cazzetta anno scolastico 2014-2015 Anche per l anno scolastico 2014 2015 il Gruppo Archeogiocando propone al mondo della scuola una ricca offerta di laboratori

Dettagli

LA REGINA DELLE DOLOMITI

LA REGINA DELLE DOLOMITI #MoveToTheTop LA REGINA DELLE DOLOMITI Con i suoi 3.342 m di altitudine la Marmolada è la vetta più alta delle Dolomiti Patrimonio Naturale UNESCO. Sul versante bellunese del massiccio, sia d estate che

Dettagli

RURALE TRADIZIONALE E DEL PAESAGGIO CULTURALE. Dati censimento agosto novembre 2012, Università degli Studi di Trento e Comune di Borgo Valsugana

RURALE TRADIZIONALE E DEL PAESAGGIO CULTURALE. Dati censimento agosto novembre 2012, Università degli Studi di Trento e Comune di Borgo Valsugana COMUNE DI BORGO VALSUGANA - PATRIMONIO EDILIZIO MONTANO CENSIMENTO AI FINI DEL RECUPERO E DELLA VALORIZZAZIONE DELL'ARCHITETTURA RURALE TRADIZIONALE E DEL PAESAGGIO CULTURALE Comunità di valle Bassa Valsugana

Dettagli

RURALE TRADIZIONALE E DEL PAESAGGIO CULTURALE. Dati censimento agosto novembre 2012, Università degli Studi di Trento e Comune di Borgo Valsugana

RURALE TRADIZIONALE E DEL PAESAGGIO CULTURALE. Dati censimento agosto novembre 2012, Università degli Studi di Trento e Comune di Borgo Valsugana COMUNE DI BORGO VALSUGANA - PATRIMONIO EDILIZIO MONTANO CENSIMENTO AI FINI DEL RECUPERO E DELLA VALORIZZAZIONE DELL'ARCHITETTURA RURALE TRADIZIONALE E DEL PAESAGGIO CULTURALE Comunità di valle Bassa Valsugana

Dettagli

Attività didattica per le scuole primarie e secondarie di primo grado

Attività didattica per le scuole primarie e secondarie di primo grado Attività didattica per le scuole primarie e secondarie di primo grado Anno 2016-2017 Operatore Andrea Samueli VISITE GUIDATE Visita guidata all area archeologica Massaciuccoli Romana Scuola primaria e

Dettagli

La carta dei paesaggi italiani Colora la cartina dei grandi paesaggi italiani, seguendo le indicazioni della legenda.

La carta dei paesaggi italiani Colora la cartina dei grandi paesaggi italiani, seguendo le indicazioni della legenda. La carta dei paesaggi italiani Colora la cartina dei grandi paesaggi italiani, seguendo le indicazioni della legenda. paesaggio alpino = verde paesaggio appenninico = rosso paesaggio padano = giallo paesaggio

Dettagli

Comune di Sedini. Museo Domus de Janas. Documento generato il

Comune di Sedini. Museo Domus de Janas. Documento generato il Comune di Sedini Documento generato il 17-06-2017 Museo Domus de Janas Il Museo Tradizioni Etnografiche dell'anglona Domus de Janas è aperto nei seguenti orari: Dal Lunendì al Venerdì: 9:30-13:00 / 15:00-18:00

Dettagli

IL MESOLITICO Origine e significato del termine

IL MESOLITICO Origine e significato del termine IL MESOLITICO Origine e significato del termine Il termine MESOLITICO fu coniato nel 1873 da M. Reboux, ma nel corso dell Ottocento fu di uso molto sporadico. Sino alla prima guerra mondiale si pensava

Dettagli