Popolamento umano e paleoambiente tra la culminazione dell ultima glaciazione e l inizio dell Olocene in area trentina e zone limitrofe

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Popolamento umano e paleoambiente tra la culminazione dell ultima glaciazione e l inizio dell Olocene in area trentina e zone limitrofe"

Transcript

1 Museo Tridentino di Scienze Naturali, Trento 2007 ISSN Popolamento umano e paleoambiente tra la culminazione dell ultima glaciazione e l inizio dell Olocene in area trentina e zone limitrofe Anna CUSINATO1 & Michele BASSETTI2* Museo Tridentino di Scienze Naturali, Via Calepina 14, Trento, Italia CORA Ricerche Archeologiche s.n.c., Spini di Gardolo 75, Gardolo (TN), Italia * dell Autore per la corrispondenza: michele@coraricerche.com 1 2 RIASSUNTO - Popolamento umano e paleoambiente tra la culminazione dell ultima glaciazione e l inizio dell Olocene in area trentina e zone limitrofe - Si presenta una breve sintesi delle ricerche archeologiche degli ultimi trent anni in area trentina, con particolare riguardo al ruolo dell ambiente nelle strategie di sussistenza dei cacciatori-raccoglitori durante il periodo che va dalla culminazione dell ultima glaciazione alpina (ALGM) all inizio dell Olocene, ovvero, dal punto di vista culturale, dall Epigravettiano antico al Mesolitico antico. L obiettivo è di capire se le modificazioni climatiche abbiano avuto un nesso causale diretto sui comportamenti dei gruppi umani, e di individuare in quale modo gli indicatori archeologici possano aver registrato questo condizionamento. Lo sviluppo delle culture umane durante l ALGM fu notevolmente influenzato dalla presenza delle estese calotte glaciali dell arco alpino, che costituirono un rilevante ostacolo geografico agli spostamenti dei gruppi umani e agli scambi culturali tra i due versanti. All inizio del Tardoglaciale però si verificò il ritiro generalizzato dei ghiacciai dalle principali valli alpine, e questo costituì la premessa alla ricolonizzazione dell ambiente montano da parte della vegetazione, della fauna e dell uomo. La più importante espansione dei gruppi umani verso l area atesina si colloca durante il Late Glacial Interstadial, quando dai siti di fondovalle delle Prealpi i gruppi di cacciatori-raccoglitori si spinsero verso nord in direzione della media montagna. Questo fenomeno è da mettere in relazione con il progressivo innalzamento della temperatura e l elevarsi dei limiti superiori della foresta, che favorì la pratica della caccia negli ambienti aperti delle praterie di media e alta montagna. All inizio dell Olocene si verificò un complesso cambiamento sia nelle tecniche finalizzate alla confezione di strumenti litici sia nelle modalità di fruizione del territorio. In particolare, gli Autori nel presente contributo pongono l accento su due aspetti: l utilizzo di una più vasta gamma di nicchie ecologiche e una maggior mobilità, conseguente alla ricerca di nuovi bacini di caccia nelle fasce altimetriche ad alte quote, che favorì scambi culturali tra i due versanti dell arco alpino. ABSTRACT - Human settling and palaeo-environment between the Last Glacial Maximum and the beginning of the Holocene in the Trentino and surrounding areas - This article presents a brief synthesis of the archaeological and geoarcheological research of the last thirty years in the Trentino area. This work focuses on the role of the environment in the subsistence strategies of the hunter-gatherers during the chronological period that goes from the Alpine Last Glacial Maximum (ALGM) to the beginning of the Holocene, that is, from a cultural point of view, from the Early Epigravettian to the Early Mesolithic. The aim is to understand if the climate changes had a direct effect on the behaviour of the human groups and in what way the archaeological indicators can have recorded these restrictions. The development of human culture during the ALGM was considerably influenced by the presence of extensive ice-sheets in the Alpine area, that impeded the movement of the groups and the cultural exchanges between the two mountainsides. At the beginning of the Late Glacial, when the continental glacial masses fused all over the globe, the ice began to pullback from the principal alpine valleys and once again the mountain environment was inhabited by plants, animals and man. The most important expansion of human groups towards the Adige area took place during the Late Glacial Interstadial. The Epigravettian hunter-gatherer groups moved north from the valley bottom sites in the Pre-alps towards the middle mountain zones. This phenomenon is related to the progressive increase of temperatures and of the upper limits of the timberline, that probably drove them to hunting in the open areas of the middle and high mountain prairies. At the beginning of the Holocene, a complex change took place that not only involved knapping techniques but also settlement patterns. In particular, the systematic use of ecological niches and an increased mobility when searching for new hunting areas in higher and more inland zones of the Alps are two aspects that have frequently been stressed by the Authors. This mobility encouraged cultural exchanges between the two sides of the Alps.

2 30 Cusinato & Bassetti Popolamento umano tra l ALGM e l Olocene in Trentino Parole chiave: Epigravettiano, Mesolitico antico, paleoambiente, popolamento umano, Trentino Key words: Epigravettian, Early Mesolithic, palaeo-environment, human settling, Trentino 1. Introduzione In Trentino le ricerche archeologiche degli ultimi trent anni hanno permesso di segnalare e studiare un consistente numero di siti attribuibili all Epigravettiano recente e al Mesolitico, alcuni dei quali datati radiometricamente e altri collocati in una determinata fase cronologica in base alle caratteristiche tecno-tipologiche delle industrie litiche. La ricerca archeologica sul popolamento preistorico montano, a lungo affrontata utilizzando principalmente i dati tecno-tipologici delle industrie litiche, richiede oggi una visione d insieme che includa il più possibile le modificazioni ambientali, le tappe della progressiva colonizzazione dell ambiente alpino, le modalità di sfruttamento delle risorse del territorio e l analisi della direzione e dell ampiezza degli spostamenti dei gruppi umani. Al tempo stesso, la comprensione della variabilità climatica Tardoglaciale-olocenica nell area atesina può essere meglio intesa se integrata dall analisi del dato archeologico. In questo lavoro si rifletterà dunque sul ruolo dell ambiente nelle strategie di sussistenza dei cacciatori-raccoglitori durante il periodo cronologico che va dalla culminazione dell ultima glaciazione all inizio dell Olocene, nel tentativo di comprendere se le modificazioni climatiche abbiano avuto un nesso causale diretto sui comportamenti dei gruppi umani, e in qual modo gli indicatori archeologici possano aver registrato questo condizionamento. Infatti, se l interazione tra lo sviluppo culturale e l ambiente naturale è generalmente accettata, le modalità e l entità con cui si esplicano queste due fattori sono questioni tuttora ampiamente dibattute. La ricerca interdisciplinare viene qui proposta come un valido approccio in grado di comprendere le interazioni tra ambiente naturale e sviluppo delle società umane. Da questo presupposto, l esposizione dei dati verrà effettuata secondo un criterio climatostratigrafico adottando le suddivisioni recentemente definite da Ravazzi (2003). Per approfondimenti sulle modificazioni geomorfologiche dell area atesina si rimanda all articolo di Bassetti & Borsato (2007). 2. Monte Bondone e dalla Valle di Non, da un settore orientale, rappresentato dai Monti Lessini, l Altopiano dei Sette Comuni e dall area dolomitica. Il profondo solco vallivo atesino si insinua trasversalmente alla catena alpina per oltre 120 km con una direzione che fino a Bolzano è circa NNE-SSW mantenendo un basso gradiente topografico dalla quota della pianura veneta (Verona, 59 metri s.l.m.) fino a Merano/Meran (325 metri s.l.m.). La valle raggiunge lo spartiacque attraverso le diramazioni della Val Venosta/Vinschgautal e la Val d Isarco/Eisacktal. Nella fascia meridionale i maggiori comparti montuosi, da W verso E, sono il Monte Baldo (Cima Valdritta, 2260 m s.l.m.), i Monti Lessini-Piccole Dolomiti (Cima Carega, m 2259 s.l.m.), l Altopiano dei Sette Comuni (Cima Dodici, 2341 m s.l.m.) e il Monte Grappa (Cima Grappa, 1775 m s.l.m.). L area settentrionale è dominata dai gruppi montuosi dolomitici (Marmolada, 3344 m s.l.m.), dalle Alpi sarentinesi e dal Gruppo delle Maddalene. 3. Culminazione ALGM (Alpine Last Glacial Maximum, ANNI cal. BP) Durante l ALGM i bacini dei maggiori sistemi fluviali del versante meridionale delle Alpi erano occupati da ghiacciai vallivi che spesso raggiungevano la Pianura Padana (Castiglioni 1940). Nell area atesina la massa glaciale principale defluiva dall attuale spartiacque alpino verso sud attraverso la Val d Adige e quindi lungo l asse gardesano. Prospezioni geofisiche e geognostiche eseguite nel fondovalle presso Trento hanno permesso di identificare la presunta paleosuperficie pre-algm ad una profondità compresa tra 189 e 221 metri (Pozzo Fersina 1, Felber et al. 2000). Trasfluenze minori erano i rami che si sviluppavano nell attuale Val Lagarina e nella Valsugana, mentre sull Altopiano dei Sette Comuni i ghiacciai locali alimentavano una calotta glaciale (Trevisan 1939). Lo sviluppo delle culture dell Uomo anatomicamente moderno durante questa fase del Paleolitico superiore fu notevolmente influenzato dalla presenza delle estese calotte glaciali dell arco alpino, che co- L AREA DI STUDIO Il presente studio esamina principalmente la porzione delle Alpi Meridionali orientali, che comprende le Dolomiti e le Prealpi venete. L area è caratterizzata morfologicamente dalla depressione valliva percorsa dal Fiume Adige, che divide in senso meridiano un settore occidentale, limitato a E dai rilievi Monte Baldo- L esposizione dei dati verrà effettuata secondo un criterio climatostratigrafico, adottando le suddivisioni recentemente definite da Ravazzi (2003). Le età radiocarbonio presenti nel testo sono state calibrate usando il programma CALIB 5.0, intcal04.14c di Reimer et al. 2004, con deviazione standard di 2 sigma. Le età sono in anni BP (Before Present, dove present= 1950).

3 stituirono un rilevante ostacolo geografico agli spostamenti dei gruppi umani e agli scambi culturali tra i due versanti. Dal punto di vista archeologico, una delle conseguenze della presenza dei ghiacciai fu il passaggio da un espressione culturale ampiamente diffusa a livello europeo, il Gravettiano, ad una separazione tra gruppi culturali (occidentali, orientali e mediterranei). Nell Europa occidentale-atlantica si affermarono le culture del Solutreano e del Maddaleniano, mentre nelle regioni mediterranee la tradizione culturale gravettiana portò alla formazione dei complessi epigravettiani, che sono testimoniati per un arco cronologico di circa anni ovvero a partire dall acme ALGM fino al termine del Tardoglaciale (Broglio 1999). Durante l ALGM una frequentazione sporadica dell area prealpina è testimoniata da bivacchi di caccia, attribuibili a gruppi umani che provenivano dalla penisola italiana. Nei bivacchi delle grotte prealpine, situati nei Colli Berici (VI) e nei Monti Lessini (VR), l industria litica è rappresentata da una tipologia di strumentario (punte di armi da getto) finalizzato all attività venatoria (Broglio 1999). In particolare, tracce di frequentazione antropica attribuibili alla cultura gravettiana sono state individuate nella Sala Grande della Grotta del Broion nei Colli Berici (135 metri s.l.m.) durante gli scavi diretti dal Prof. P. Leonardi (strati E e D datati a ±280 anni 14C BP e a ±400 anni 14C BP) (Leonardi 1954, 1960; Bartolomei et al. 1984; Broglio & Improta 1995). Recenti ricerche in corso da parte dell Università di Ferrara hanno permesso di confermare all interno della successione stratigrafica le evidenze di occupazione gravettiana (25.860±200 anni 14C BP) e hanno inoltre individuato un orizzonte di frequentazione dell Epigravettiano antico (17.830±100 anni 14C BP) associato ad una struttura di combustione (De Stefani et al. 2005) (Figg. 1, 2). Nella serie della Grottina Azzurra della Grotta di Paina nei Colli Berici (330 metri s.l.m.) sono stati identificati due livelli attribuibili all ALGM, che testimoniano la transizione gravettiano-epigravettiano antico: lo strato 7, riferibile al Gravettiano, è datato a ±240 anni 14C BP ( anni cal. BP), mentre lo strato 6 ha restituito manufatti riferibili alla cultura dell Epigravettiano antico ed è datato a ±150 anni 14C BP ( anni cal. BP) e ±220 anni 14C BP ( anni cal. BP; Leonardi et al. 1962; Bartolomei et al. 1988; Broglio & Improta 1995). Lo studio palinologico ef- In archeologia il termine industria si applica ai prodotti ottenuti dall azione dell uomo sulla materia, in particolare pietra e osso/ corno. L analisi degli oggetti lavorati dall uomo preistorico ha come scopo principale la comprensione delle modalità con cui i cacciatori-raccoglitori hanno risolto i problemi legati alla sussistenza. 31 fettuato nella serie della Grotta del Broion permette di disegnare per l ALGM un quadro paleoambientale di steppa fredda e arida essenzialmente priva di specie arboree (Cattani & Renault-Miskovski 1984). Lo stesso tipo di ambiente si registra negli strati 7 e 6 della grotta di Paina (Bartolomei et al. 1988). Dalla Grotta di Trene (360 m s.l.m.) nei Colli Berici (VI) provengono testimonianze della presenza di accampamenti occasionali che possono essere attribuiti alla cultura dell Epigravettiano antico. L associazione faunistica di questo deposito, che sembra indicare un episodio temperato, è datata a ±140 anni 14C BP ( anni cal. BP) e ±150 anni 14 C BP ( anni cal. BP) ed è rappresentata da alce, marmotta, stambecco, orso delle caverne, cervo e, tra i micromammiferi, arvicola, Evotymus e Apodemus (Leonardi et al. 1959; Broglio & Improta 1995). 4. IL TARDOGLACIALE (11.268/ ANNI CAL. BP) L inizio del Tardoglaciale è caratterizzato a livello globale dalla fusione delle masse glaciali continentali, soprattutto della calotta artica e degli inlandsis nordeuropeo e groenlandese. Dopo l ALGM il ritiro generalizzato dei ghiacciai dalle valli principali avvenne con la formazione, nei fondovalle e sui versanti, di dossi morenici, terrazzi di kame, depositi glaciali, fluvioglaciali, lacustri marginoglaciali e, localmente, grandi frane associate al trasporto glaciale (Panizza et al. 1996; Pellegrini et al. 2005). Nelle aree continentali dell Europa nordoccidentale è stato riconosciuto che il tempo di ritardo tra il riscaldamento che determinò la deglaciazione e la colonizzazione vegetazionale dei depositi incoerenti è imputabile a fattori edafici del suolo, ovvero da livelli molto bassi di nutrienti e assenza di humus consentono solo ad un numero limitato di taxa erbacei con capacità pioniere di installarsi nelle aree deglacializzate (Van Geel 1996). Nell Allerød, su parent material sabbiosi si svilupparono processi di podzolizzazione (Van Geel 1996), mentre sui loess avvenne la genesi e la migrazione di argille che diedero luogo ad haplic Luvisol (Kühn & Hilgers 2005). Nelle sequenze pedosedimentarie degli insediamenti umani alpini è stato riconosciuto che nei periodi freddi prevaleva un ambiente steppico caratterizzato dall alternanza di cicli di gelo-disgelo e la deposizione policiclica di loess, mentre nelle fasi temperate avveniva la pedogenesi (Accorsi et al. 1990; Angelucci & Peresani 2000; Di Anastasio et al. 1995). Stuiver & Reimer 1998 in Ravazzi 2003.

4 32 Cusinato & Bassetti Popolamento umano tra l ALGM e l Olocene in Trentino Fig. 1 - Carta di distribuzione dei principali siti attribuibili alla cultura epigravettiana citati nel testo: 1= Riparo Tagliente, 2= Riparo Soman, 3= Madonna delle Neve, 4= Palù Echen, 5= Riparo Cogola, 6= Viotte del Bondone, 7= Terlago, 8= Andalo, 9= Laghetti delle Regole, 10= Ripari Villabruna, 11= Riparo Dalmeri, 12= Albi di Val Coperte, 13= Fonte del Palo, 14= Val Lastari, 15= Grotta del Broion, 16= Grotta di Paina, 17= Palughetto. Fig. 1 - Distribution map of the main Epigravettian sites mentioned in the text: 1= Riparo Tagliente, 2= Riparo Soman, 3= Madonna delle Neve, 4= Palù Echen, 5= Riparo Cogola, 6= Viotte del Bondone, 7= Terlago, 8= Andalo, 9= Laghetti delle Regole, 10= Ripari Villabruna, 11= Riparo Dalmeri, 12= Albi di Val Coperte, 13= Fonte del Palo, 14= Val Lastari, 15= Grotta del Broion, 16= Grotta di Paina, 17= Palughetto. L inizio della riforestazione Tardoglaciale del margine del versante alpino meridionale, datata nell area piemontese, nel Ticino, in Brianza (Tinner & Vescovi 2007) e nelle Prealpi venete a 12,3-12,2 ka 14C BP (circa 14,5 ka cal. BP), avvenne ad opera di Pinus cembra, Larix e Betulla, a partire dalle aree di rifugio non glacializzate delle basse altitudini (Wick 1996). Nella regione atesina l ambiente era scarsamente vegetato con associazioni non arboree di steppa fredda (Artemisia-Chenopodiacee-Thalictrum) e presenza di Pinus nel fondovalle (Kofler 1994). Nel territorio italiano durante il Tardoglaciale si verificò una notevole diversificazione degli ambienti geografici in seguito all influenza delle rapide variazioni climatiche, caratterizzate dall alternarsi di periodi freddi aridi e di fasi temperate. Allo stesso modo, dal punto di vista culturale è testimoniata una notevole varietà di espressioni culturali, tutte riconducibili alla comune tradizione dell Epigravettiano recente (Palma di Cesnola 1993; Broglio & Improta 1995). I siti di età tardoglaciale nel versante meridionale delle Alpi orientali sono piuttosto numerosi e alcuni di essi hanno conservato un contesto stratigrafico tale da permettere un indagine multidisciplinare (analisi delle industrie litiche e in osso, studio degli oggetti ornamentali e artistici, studio dei sedimenti, dei pollini, dei macroresti vegetali, dei micromammiferi, dei mammiferi e degli uccelli). Pur essendo ancora aperte molte problematiche, è stato quindi possibile ricostruire con un certo dettaglio le fasi del popolamento umano in quest area caratterizzata dalla progressiva penetrazione da parte dell Homo sapiens nell ambiente montano (Fig. 1). Lo strumentario litico dell Epigravettiano recente è composto da una notevole varietà di strumenti, ottenuti a partire da lame o schegge, e da tre principali

5 33 Questo riparo sottoroccia, che presenta un importante serie stratigrafica per ricostruire le modificazioni culturali e ambientali, conserva nell orizzonte riferibile all Early late glacial, datato a ±180 anni14c BP ( anni cal. BP) e ±60 anni 14C BP ( anni cal. BP), resti faunistici che testimoniano l attività di caccia allo stambecco e in maniera minore all uro, all alce, al bisonte, alla marmotta e alla lepre. La ricostruzione paleoambientale basata sulla micro- e macrofauna indica un ambiente di steppa fredda (Bartolomei et al. 1994). I depositi epigravettiani di Riparo Tagliente (Guerreschi 2005; Guerreschi & Veronese 2002) hanno restituito diversi esemplari di arte mobiliare sia figurata sia geometrica-astratta, mentre non sono state rinvenute pitture o incisioni parietali. La produzione artistica, costituita in gran parte da incisioni ottenute su diversi supporti, quali cortici di selce, ciottoli, blocchi calcarei, osso, si data principalmente alla fine dell Early late glacial (Oldest Dryas). La maggior parte delle incisioni sono caratterizzate da uno stile naturalista, che rappresenta fedelmente gli animali (sono stati riconosciuti il leone, lo stambecco, l alce, il bisonte e l uro), rispettando le proporzioni delle diverse parti del corpo (Guerreschi & Veronese 2002; Broglio & Montoya 2005). Fig. 2 - La grotta del Broion nei Colli Berici (foto di Fabio Gurioli). Fig. 2 - The Broion cave in the Colli Berici (photo di Fabio Gurioli). categorie di armature (punte a dorso definite microgravettes, lamelle a dorso e lamelle a dorso e troncatura), destinate a essere inserite come elementi funzionali in supporti in osso o legno. Le diverse catene operative, che portavano alla produzione di strumenti e armature, si basavano generalmente su uno schema di scheggiatura (débitage) che sfruttava nuclei di tipo laminare o lamellare (Fig. 3). La frequenza dei vari tipi litici, le loro caratteristiche tipometriche e le tecniche di scheggiatura variano notevolmente durante il Tardoglaciale. Nella fase antica si è constatato un forte investimento nei processi di scheggiatura che permettono di ottenere supporti lamellari regolari (Broglio & Montoya 2005). Nel versante meridionale delle Alpi le più antiche tracce dell antropizzazione tardoglaciale sono documentate in area prealpina (Monti Lessini). Per queste prime fasi il sito di riferimento è il Riparo Tagliente (Bartolomei et al. 1985, Bisi et al. 1983; Fontana et al. 2002) in Valpantena (Grezzana, VR, 250 m s.l.m.), ripetutamente frequentato a partire dall Early late glacial (Oldest Dryas) fino all inizio dell Allerød Late Glacial Interstadial (Interstadi di Bølling e Allerød, anni cal. BP) La ricostruzione paleovegetazionale condotta attraverso le analisi palinologiche effettuate nei depositi dei siti epigravettiani di media quota all aperto fornisce purtroppo solo dati parziali a causa di fenomeni crioergici e della bioturbazione, responsabili dell inquinamento del record paleobotanico da parte di insiemi floristici subattuali (Cattani & Gosetti 2005). Problematiche analoghe sono state riscontrate nei depositi dei ripari sottoroccia (Cattani et al. 2005). Pertanto, la ricostruzione del popolamento vegetale tardoglaciale deve essere sistematicamente affrontata analizzando le sequenze stratigrafiche delle aree umide. La riforestazione del fondovalle atesino è attestata nella torbiera planiziale di Isera (219 m s.l.m.), in cui l inizio della formazione della torba è datato ±110 anni 14C BP ( cal. BP) e coincide con una foresta stabilizzata già alla base della sequenza (73,7%AP/NAP) costituita dall associazione di piante di tipo euro-siberiano (Pinus mugo, P. cembra, Picea, Larix, Betula, Alnus viridis), alpino-artiche (Betula nana, Salix) e componenti termofile (Quercetum mixtum). L alta percentuale di queste ultime è stata interpretata come un probabile effetto di un miglioramento climatico già in epoca pre-bølling (Calderoni et al. 1996). È stato possibile ricostruire la dinamica della riforestazione dalle Prealpi orientali fin quasi allo spartiac-

6 34 Cusinato & Bassetti Popolamento umano tra l ALGM e l Olocene in Trentino Fig. 3 - Industria litica dei livelli epigravettiani di Riparo Dalmeri: n armature, n strumenti (scale 1:1) (disegni di Antonio Paolillo). Fig. 3 - Lithic industry from the Epigravettian levels of Riparo Dalmeri: n microliths, n tools (drawn by Antonio Paolillo) (scale 1:1).

7 que alpino grazie a recenti studi sulle sequenze polliniche di tre torbiere montane: il bacino intermorenico di Palughetto, a 1050 metri s.l.m. nell Altopiano del Cansiglio (Avigliano et al. 2000); il bacino delle Viotte del Monte Bondone, a 1550 m. s.l.m. (Kofler 1994) e la torbiera di Totenmoos a 1718 metri s.l.m., Ultimo/ Ulten in AltoAdige/Südtirol (Heiss et al. 2005). Al Palughetto durante il Bølling il limite degli alberi raggiunse i 1500 metri s.l.m., una quota che si presume uniforme in tutta l area delle Alpi meridionali. All età convenzionale di ±141 anni 14C BP ( anni cal. BP) l inizio della sequenza torbosa documenta, nell area del bacino, l espansione di una foresta formata da specie vegetali subordinate al larice, come abete rosso, betulla, olmo e vari arbusti (Avigliano et al. 2000). Nella successione stratigrafica della torbiera delle Viotte del Monte Bondone nell Early late glacial (Oldest Dryas) è stata riscontrata un alta percentuale di pollini non arborei (NAP 80%) dominata da piante della steppa fredda. Il basso valore di accumulazione dei pollini indica un ambiente pressoché privo di vegetazione. Il successivo miglioramento climatico, posto nella cronozona Bølling, sviluppa la vegetazione e vede la risalita di quota delle zone vegetazionali con aumento degli arbusti Betula nana e Pinus (Kofler 1994). Nella torbiera di Totenmoos i primi larici comparvero con il Bølling/Allerød ( ±35 anni 14C BP, anni cal. BP), quando il limite della foresta coincideva con la quota della torbiera stessa (circa 1700 m s.l.m.) (Heiss et al. 2005). Lo sviluppo forestale proseguì nell Allerød (Avigliano et al. 2000) con la stabilizzazione della foresta a larice (Heiss et al. 2005). Sembra però che solo con l Allerød il limite della foresta arrivasse sino al plateau delle Viotte del Bondone, a circa 1500 metri s.l.m., dominato da prateria montana arborata a Pinus (77%) (Kofler 1994). Indagini multi-proxy della sequenza sedimentaria del lago carsico di Lavarone (1100 metri s.l.m.) indicano che in area trentina la prima riforestazione alle medie quote avvenne durante il periodo Bølling/Allerød, evento marcato anche da un aumento del carbonio organico totale nei sedimenti (Filippi et al. 2007a). In generale, nelle Alpi meridionali, i dati paleoecologici suggeriscono che fino a anni cal. BP il limite degli alberi doveva trovarsi attorno agli metri s.l.m., mentre a partire da tale data le temperature estive aumentarono bruscamente e il limite degli alberi risalì alla quota di circa metri s.l.m. (Tinner & Vescovi 2007). Il limite della foresta doveva quindi attestarsi circa metri più in basso (Tinner & Vescovi 2007). Studi geoarcheologici hanno permesso di riconoscere in questo interstadio più fasi pedogenetiche caratterizzate dalla formazione di suoli isoumici a par- 35 Fig. 4 - Il sito di Riparo Soman nella Valle dell Adige (foto archivio MTSN). Fig. 4 - The site of Riparo Soman in the Adige Valley (photo MTSN archive). tire probabilmente dal Bølling (Angelucci & Peresani 2000). Ma è soprattutto con l Allerød che sono documentati maggiormente i processi di decarbonatazione, brunificazione e arricchimento in argilla (Cremaschi & Lanzinger 1987). Congiuntamente a questa fase, è stata osservata la deposizione policiclica di coltri loessiche che inizia con l Allerød e termina con il Dryas recente (Angelucci & Peresani 2000). Nel complesso, l ambiente è caratterizzato da una generale stabilizzazione dei versanti da parte di una foresta di conifere (Cremaschi & Lanzinger 1987). La più importante espansione dei gruppi umani verso l area atesina si colloca durante il Late Glacial Interstadial. Dalle Prealpi, i gruppi di cacciatori-raccoglitori epigravettiani si diressero verso nord, occupando inizialmente il fondovalle e le quote medio-basse per poi spingersi verso la media montagna. Questo fenomeno è da mettere in relazione con il progressivo innalzamento della temperatura e l elevarsi dei limiti superiori della foresta, poiché i gruppi di cacciatoriraccoglitori paleolitici furono molto probabilmente indotti a praticare la caccia negli ambienti aperti delle praterie di media e alta montagna (Broglio 1994; Broglio & Lanzinger 1996; Dalmeri et al. 2000). Nella vallata dell Adige la presenza di cacciatoriraccoglitori nel Tardoglaciale è testimoniata solamente a Riparo Soman (VR, 100 metri a.s.l.) (Broglio & Lanzinger ), dove sono state individuate due fasi di occupazione epigravettiana, la prima delle quali è datata a ±170 anni 14C BP ( anni cal. BP) e la seconda durante il Dryas recente (Fig. 4). Nella zona di Trento durante l interstadio tardoglaciale la quota del fondovalle era posta oltre 130 m sotto il livello attuale (Fuganti et al. 1998). In Trentino

8 36 Cusinato & Bassetti Popolamento umano tra l ALGM e l Olocene in Trentino Fig. 5 - Il sito di Riparo Dalmeri sull Altopiano di Asiago(foto di Roberto Casanova). Fig. 5 - The site of Riparo Dalmeri on the Asiago plateau (photo by Roberto Casanova). l assenza di altri siti nel fondovalle atesino è probabilmente da attribuire all importante fase di aggradazione e sovralluvionamento dei depositi dell interstadio tardoglaciale durante il Dryas recente. Fenomeni simili sono ipotizzabili per la valle del Brenta (cfr. Felber et al. 2000). Al Late Glacial Interstadial è riconducibile la maggior parte dei siti montani epigravettiani trentini segnalati in una fascia altitudinale compresa tra 1000 e 1600 metri, che presenta una certa varietà di ubicazioni geomorfologiche. Tali siti sono localizzati frequentemente in prossimità di zone umide o piccoli laghi. In area trentina segnaliamo gli insediamenti all aperto di Viotte di Bondone, Madonna della Neve, Fonte del Palo (VI) e Albi di Val Coperte. Altri siti, come ad esempio Riparo Dalmeri, si trovano sotto aggetti rocciosi, situazione geomorfologica che ha favorito la conservazione dei resti faunistici (Fig. 5, 6). Prendendo in esame un area geografica più estesa, dalle Prealpi Giulie al bacino dell Adige, la ricchezza dei dati archeologici ha permesso di ricostruire i modi di vita dei cacciatori-raccoglitori epigravettiani e la stagionalità delle occupazioni. L economia sembra essere stata legata essenzialmente all attività venatoria e in misura non trascurabile alla pesca. Uno dei maggiori problemi in questa valutazione è la quasi totale assenza del dato archeologico relativo al consumo dei vegetali. Essendo difficile provare lo sfruttamento di vegetali tramite dati archeologici, numerosi Autori Gli insediamenti all aperto sono stati sottoposti a lunghi e intensi fenomeni di alterazione e di essi oggi rimangono perlopiù concentrazioni di manufatti in selce. Le testimonianze archeologiche meglio conservate si trovano all interno di grotte o ripari sottoroccia. Fig. 6 - Il suolo di abitato epigravettiano 26c di Riparo Dalmeri (foto di Antonio Paolillo). Fig. 6 - The 26c dwelling floor of the Riparo Dalmeri (photo by Antonio Paolillo). hanno portato confronti etnografici e formulato considerazioni sull equilibrio nutrizionale, per ipotizzare che in ambienti naturali favorevoli l apporto di vegetali commestibili, quali piante, frutti, noci, radici, funghi, sia stato basilare nella dieta dei cacciatori-raccoglitori paleo-mesolitici. I dati di maggior rilievo per ricostruire le strategie venatorie e la stagione di frequentazione degli insediamenti dei gruppi umani durante il Late Glacial Interstadial provengono dai siti di fondovalle di Riparo Tagliente e di Riparo Soman, e da quello montano di Riparo Dalmeri. In questi siti lo stambecco, il cervo e il camoscio risultano essere i principali obiettivi dell attività venatoria, mentre l alce, i bovini, il capriolo e il cinghiale venivano cacciati in modo meno sistematico. Il Riparo Tagliente risulta essere un insediamento frequentato per gran parte dell anno per periodi lunghi, come suggerito dalla presenza di ossa fetali o di neonato e dall osservazione del grado di usura dei denti o dell eruzione dentaria; mancano invece evidenze archeologiche di frequentazione durante i tre mesi invernali (Cilli & Guerreschi 2000; Alhaique et al. 2004; Cilli et al. 2004; Rocci Ris et al. 2005). A Riparo Soman, frequentato in un periodo compreso tra estate e autunno, venivano cacciati camoscio, stambecco, cervo, cinghiale, capriolo, alce e uro (Battaglia et al. 1994; Broglio & Lanzinger ). I dati derivanti dallo studio funzionale delle industrie litiche e dall analisi archeozoologica

9 di Riparo Dalmeri (livelli 26b e 26c) permettono di ipotizzare un utilizzo stagionale del sito nel periodo estate-autunno e una certa specializzazione per la caccia e, in particolare, per lo sfruttamento dello stambecco (Cassoli et al. 1999; Fiore et al. 2001; Fiore & Tagliacozzo 2005a; Curci & Tagliacozzo 2000). Durante la stagione estiva, le carcasse di questo animale erano sfruttate per la carne e il pellame. L attività di lavorazione della pelle e in particolare dell attività di concia avveniva sul posto (Lemorini et al. 2005). È possibile che la pelle conciata e in qualche caso anche la carne essiccata fossero trasportate in altri siti (di fondovalle?). A Riparo Dalmeri sono stati individuati sei denti umani deciduali, cinque incisivi e un molare. I denti furono persi naturalmente nel corso dello sviluppo infantile di sei soggetti diversi. Sullo smalto dei denti sono state individuate strie di strappo di vegetali e tracce occasionali prodotte da un coltello in selce utilizzato per tranciare carne trattenuta con i denti (Alciati et al. 2001; Villa & Giacobini 2005). Pur non potendo escludere che i denti siano stati portati intenzionalmente nel sito, questa scoperta potrebbe indicare che il popolamento stagionale dei siti montani era praticato da gruppi umani organizzati in clan familiare. L insieme dei dati acquisiti ha permesso di formulare un modello di popolamento che ipotizza un certo grado di nomadismo stagionale tra siti estivi di montagna e aree di svernamento prealpine (Broglio 1994; Broglio & Lanzinger 1996). Questo quadro è stato completato da ulteriori studi che mettono in relazione la struttura delle industrie litiche con la topografia dei siti, ipotizzando una differenziazione fra siti residenziali in fondovalle, oggetto di frequentazioni ripetute e di attività diverse, e accampamenti stagionali in quota, differenziati tra siti residenziali e campi di caccia (Broglio & Lanzinger 1990, 1996). La maggior parte delle analisi effettuate negli anni successivi ha preso ampiamente in considerazione questo modello, ma recentemente alcuni studi suggeriscono una situazione più complessa e articolata. Sulla base di uno studio archeozoologico, Phoca-Cosmetatou (2003) propone la necessità di allontanarsi da un modello dualistico per caratterizzare la funzione dei siti (fondovalle o montagna / sito residenziale o campo di caccia), sottolineando la variabilità e molteplicità delle attività economiche che si sono svolte nei siti epigravettiani. Ad esempio, Riparo Soman e Riparo Villabruna (Fig. 7), interpretati tradizionalmente come siti residenziali di fondovalle, vennero occupati anche con la funzione di campi di caccia, mentre a Riparo Dalmeri l attività specializzata di caccia allo stambecco avvenne nel contesto di un sito con caratteristiche di campo base. Rispetto al modello tradizionale, i dati recentemente ottenuti a Riparo Dalmeri indicano una situazione più complessa, che può suggerire spostamenti 37 Fig. 7 - Il sito di Riparo Villabruna nella Val Cismon (foto archivio MTSN). Fig. 7 - The site of Riparo Villabruna in the Val Cismon Valley (photo MTSN archive). frequenti tra la piana e il fondovalle durante l arco di una medesima stagione. La presenza di alcuni elementi boccali, di lische, squame e numerose vertebre di pesci d acqua dolce, appartenenti a esemplari di dimensioni medio-grandi che vivono nella fascia medio alta dei fiumi (barbo, cavedano, trota, temolo, luccio e tinca), permette infatti di ipotizzare l attività di pesca nel fondovalle del Fiume Brenta e il trasporto di pesci interi al riparo (Albertini & Tagliacozzo 2004). Nell Italia nord-orientale, le testimonianze artistiche datate con sicurezza al Late Glacial Interstadial sono rappresentate esclusivamente da arte mobiliare e provengono da due depositi: il Riparo Villabruna e il Riparo Dalmeri. Le pietre dipinte in ocra rossa di Riparo Villabruna (Broglio 1992) si collocano alla fine dell interstadio Bølling, mentre la produzione artistica di Riparo Dalmeri è attribuita all Allerød (Dalmeri et al. 2004, 2005). Una prima contestualizzazione a livello regionale della produzione mobiliare di questi due siti è stata proposta da Broglio & Montoya (2005), che evidenziano una buona affinità stilistica tra i siti di Riparo Dalmeri e di Riparo Villabruna per quanto riguarda la produzione di figure naturalistiche e dei motivi schematici. A Riparo Dalmeri le espressioni figurative sono rese con un impressionante verismo, ottenuto in modo compendiario ma indicativo della spiccata capacità di decifrare il carattere degli animali [...] e il senso del movimento, che in taluni casi raggiunge effettivi di notevole valore espressivo (Velluti et al. 2005, pag. 149) (Fig. 8). Questo linguaggio innovatore espresso dai gruppi umani di Riparo Dalmeri e di Riparo Villabruna differisce da quello testimoniato nel più antico sito di Riparo Tagliente, dove gli animali incisi sono realizzati in modo fedele, rispettando le proporzioni del corpo.

10 38 Cusinato & Bassetti Fig. 8 - La pietra dipinta in ocra rossa RD65 di Riparo Dalmeri: raffigurazione di uno stambecco in atteggiamento dinamico (foto Elena Munerati). Fig. 8 - The red ochre painted stone RD 65 from Riparo Dalmeri: representation of an ibex in a living movement (photo by Elena Munerati). Popolamento umano tra l ALGM e l Olocene in Trentino Fig. 9- La torbiera del Laghetto della Regole di Castelfondo con la posizione dei siti paleo-mesolitici LR1, LR2, LR3 (foto di Klaus e Nandi Kompatscher). Fig. 9 - The peat lake of Laghetto delle Regole and the location of the palaeo-mesolithic sites (photo by Klaus e Nandi Kompatscher) Dryas recente (11.268/ anni cal. BP) Il rapido e severo deterioramento climatico del Dryas recente portò a condizioni climatiche aride e fredde, che probabilmente causarono un cambiamento nelle strategie di sfruttamento dei territori prealpini e alpini. Presso il margine meridionale del versante alpino (Lago di Annone 226 m s.l.m.; Lago del Segrino 374 m s.l.m.) il responso della vegetazione al deterioramento climatico di questa fase è molto pronunciato e determinato anche da una diminuzione delle precipitazioni. L inizio del periodo sembra segnato da maggior umidità, che diminuisce in una seconda fase in combinazione con temperature più fredde. Le condizioni climatiche iniziarono a migliorare alla fine del Dryas recente (Wick 1996). Nell area montana avvenne il diradamento della copertura vegetazionale (Kofler 1994; Heiss et al. 2005; Filippi et al. 2007b) e l abbassamento del limite della foresta sotto i 1700 metri s.l.m., dimostrati dalla diminuzione delle percentuali di polline, aghi e coni di larice, dall aumento delle piante non arboree e della frazione sabbiosa nella sequenza sedimentaria dei bacini lacustri (Heiss et al. 2005). Anche nell altopiano delle Viotte del Bondone (1550 metri s.l.m.) è stata riconosciuta una fase di diradamento della vegetazione, senza però un abbassamento del limite del bosco (Kofler 1994). Nella zona prealpina della torbiera del Palughetto, il limite forestale non scese sotto i 1000 metri s.l.m. e l analisi dei macroresti vegetali non ha registrato significative modificazioni ambientali durante questo periodo (Avigliano et al. 2000). Nelle Alpi meridionali, la sintesi dei dati paleoecologici suggeriscono durante il Dryas recente un abbassamento del limite degli alberi fino alla quota di circa 1500 metri s.l.m. (Tinner & Vescovi 2007). In questa fase è documentato sugli altopiani e nelle conche sottovento l apporto di polvere eolica proveniente dalla deflazione dalle piane fluvioglaciali semiaride. In varie sequenze stratigrafiche il cambiamento ambientale in senso freddo e arido è caratterizzato da una fase di erosione del suolo, la deposizione di una coltre eolica e l instaurarsi di cicli di gelo e disgelo. Si sviluppò quindi un ambiente di carattere steppico che consentì l evoluzione di un suolo isoumico, tipo chernozem, con processi di crioturbazione tipici delle zone periglaciali a permafrost discontinuo (Bagolini & Guerreschi 1978, Cremaschi & Lanzinger 1983, 1987). Dal punto di vista archeologico, le nuove dinamiche del popolamento non sono tuttora chiare: probabilmente molti siti occupati durante il Late Glacial Interstadial furono abbandonati. La frequentazione tuttavia continuò sia nel fondovalle, come

11 39 C BP ( anni cal. BP) e il sito LR2 a ±32 14C BP ( anni cal. BP, Dalmeri et al. 2002), e nel livello più antico di Riparo Cogola sull Altopiano di Folgaria (TN), che ha fornito due date: ±60 anni 14C BP ( anni cal. BP) e ±70 anni 14C BP ( BP anni cal. BP, Bassetti et al. 2005) (Figg. 9, 10). A questa fase è probabilmente attribuibile il sito all aperto di Palù Echen (TN), che si trova a quota 1260 metri s.l.m. e dista circa 3 km in direzione sudovest dal Riparo Cogola (Fig. 11). I dati relativi alle strategie venatorie durante il Dryas recente sono scarsi. A Riparo Soman venivano cacciati in prevalenza stambecco e camoscio (Cassoli & Tagliacozzo 1992), mentre a Riparo Cogola la caccia era diretta prevalentemente ai caprini, in particolare allo stambecco, e in misura minore al cervo (Fiore & Tagliacozzo 2005b) (Fig. 12). Ampliando l orizzonte geografico, lo studio effettuato da Phoca Cosmetatou (2003) sulle strategie di caccia in numerosi siti della penisola italiana suggerisce che tra il Tardiglaciale e il Dryas recente non si sia verificato un cambiamento nella composizione delle specie erbivore e nemmeno nella frequenza o intensità di caccia allo stambecco. 14 Fig Il sito di Riparo Cogola sull Altopiano di Folgaria (foto archivio MTSN). Fig. 10 -The site of Riparo Cogola on the Folgaria plateau (photo MTSN archive). indicano i livelli più recenti di Riparo Soman datati a ±150 anni 14C BP ( anni cal. BP), ±180 anni 14C BP ( anni cal. BP), ±110 anni 14C BP ( anni cal. BP, Broglio & Improta 1995), sia in ambiente montano. In Trentino l occupazione dei territori di media montagna è testimoniata nei 3 siti spondali presso il Laghetto delle Regole di Castelfondo a 1238 metri s.l.m., tra i quali il sito LR1 datato a ±32 Fig La torbiera di Palù Echen sull Altopiano di Folgaria (foto archivio MTSN). Fig The Palù Echen peat lake on the Folgaria plateau (photo MTSN archive). Fig L attività venatoria a Riparo Cogola (fase epigravettiana). a. astragalo di stambecco con strie di disarticolazione; b. ingradimento allo stereomicroscopio (da Fiore & Tagliacozzo 2005b). Fig Hunting activity at Riparo Cogola (Epigravettian phase). a. ibex astragalus with striae of disarticulation; b. detail with stereomicroscope (after Fiore & Tagliacozzo 2005b).

12 40 Cusinato & Bassetti 5. L OLOCENE INFERIORE Cronozone Preboreale ( / anni cal.bp) e Boreale (8776/ anni cal. BP) Il miglioramento climatico nell Olocene si esprime con una durevole e progressiva copertura forestale che riduce notevolmente la dinamica dei processi di degradazione geomorfologica. Nelle Alpi tra e anni cal. BP il brusco incremento di temperatura portò il limite della foresta a risalire di circa 800 metri in soli anni. In Valcamonica già all inizio dell Olocene Larix e Pinus erano presenti intorno ai metri di quota (Tinner & Vescovi 2007). Nel Preboreale la vegetazione montana dell area atesina era nel complesso costituita da un bosco dominato da Pinus e Larix, mentre nel Boreale diminuì l importanza di Pinus e incominciò l espansione di Picea (Kofler 1994; Heiss et al. 2005). Nella Catena del Lagorai la sequenza del Lago delle Buse (2053 metri s.l.m.) datata 8250 ±90 anni 14C BP ( anni cal. BP) registra un bosco rado (AP 75%) formato da Pinus, Picea e Larix. In quell epoca il limite della foresta si situava alla quota del lago o poco sopra (Kofler 1994); durante l Atlantico la risalita del limite del bosco raggiunse la quota più alta. Nella successione di torbiera vicino al Lago Nero (2395 metri s.l.m., Passo Gavia) è stato riconosciuto il record del limite più alto della foresta nelle Alpi italiane, datato 6480 ±70 anni 14C BP ( anni cal. BP), dove la foresta di Pinus cembra si stabilizzò alla quota massima di metri s.l.m., dunque metri sopra l attuale potenziale limite della foresta (Aceti & Ravazzi 2004). L instaurarsi di una lunga fase di prevalente biostasia vide il progressivo sviluppo del processo pedogenetico che portò alla formazione di suoli debolmente rubefatti con traslocazione di argilla, noti come Alfisol (Soil Taxonomy-Soil Survey Staff 1998) o sol brun lessivé (Duchafour 1983), che ebbero il massimo sviluppo nell Atlantico nell area Padana e che sono indicatori di un clima xerico con stagioni contrastate (Cremaschi 1983, 1987, 1990). Suoli analoghi si sono sviluppati anche nella regione trentina su morfologie subpianeggianti o poco acclivi di media e bassa quota (Sartori et al. 1997) costituite da depositi glaciali, fluvioglaciali, eolici, di versante e fluviali olocenici dell Adige (Corradini 1997). Nelle alte quote il processo pedogenetico prevalente era la podzolizzazione. I podzols attuali si evolvono tipicamente su substrati acidi, solo sotto copertura forestale di conifere e/o di arbusteti a ericacee con temperature medie inferiori a 8 C (Duchafour 1998; Stützer 1999) e quindi possono ritenersi utili indicatori per la ricostruzione delle oscillazioni del limite forestale (Carnelli et al. 2004). Questi suoli sono stati spesso riconosciuti in vari contesti mesolitici sauveterriani a oltre 2000 metri di quota, in particolare nella Catena del Lagorai Popolamento umano tra l ALGM e l Olocene in Trentino (Dalmeri & Lanzinger 1994) e sull Altopiano dei Sette Comuni (Angelucci & Peresani 1995). Dopo la fase di aggradazione che termina con lo YD, il fondovalle presso Trento era posto a una quota di circa 30 metri di profondità rispetto all attuale piano di campagna (Fuganti et al. 1998). A partire da anni BP la relativa stabilità e il miglioramento climatico che caratterizzarono l inizio dell Olocene portarono allo sviluppo delle culture mesolitiche europee. Queste espressioni presentano una comune tradizione che affonda le proprie radici nel Paleolitico superiore, ma al tempo stesso favorirono la nascita di nuove tecnologie (massiccia presenza di manufatti ottenuti da supporti microlitici e ipermicrolitici, ampia diffusione della tecnica del microbulino ) e di nuove strategie di sfruttamento delle risorse naturali. I manufatti microlitici sono in realtà conosciuti in molti insiemi litici del Paleolitico superiore, ma generalmente si presentano in numero raro o scarso rispetto all alta quantità di microliti che caratterizza le industrie mesolitiche. Nelle regioni mediterranee il Mesolitico corrisponde allo sviluppo della cultura sauveterriana (Mesolitico antico), che si sviluppa durante il Preboreale e nella prima parte del Boreale e di quella castelnoviana (Mesolitico recente). Le serie stratigrafiche dove le industrie sauveterriane si sovrappongono a industrie epigravettiane sono molto rare. Attualmente, in Trentino solo il giacimento di Riparo Cogola (TN, 1070 metri s.l.m.) presenta in successione e con continuità insediativa complessi riferibili all Epigravettiano recente e al Mesolitico antico (Dalmeri 2005). Gli insiemi litici di Riparo Cogola permettono di ricostruire una serie di cambiamenti che riguardano gli obiettivi della scheggiatura e i manufatti ritoccati e che sono avvenuti all interno di un evoluzione continua. Le industrie del livello 16, datato a 9430 ±60 14C BP anni cal. BP, sono tra le più antiche testimonianze del processo di adattamento alla tradizione culturale sauveterriana (Cusinato et al. 2005). In Trentino altre evidenze Il termine Mesolitico indica la fase della Preistoria compresa tra l inizio dell Olocene e l affermazione delle prime culture neolitiche, caratterizzate dall introduzione delle pratiche agricole e dell allevamento. Esistono comunque altri termini per indicare il periodo cronologico in oggetto. Piccole armature di dimensioni standardizzate e di forma prevalentemente geometrica. Nel Mesolitico la tecnica del microbulino è costantemente adottata per la fabbricazione delle armature. Le prime testimonianze della presenza di comunità di cacciatori-raccoglitori in questo territorio risalgono al 1969, in seguito al ritrovamento di una sepoltura a Vatte di Zambana in Val d Adige. Nel 1971 vennero segnalate selci microlitiche a circa 2000 m s.l.m. presso i Laghetti del Colbricon.

13 41 Fig Carta di distribuzione dei principali siti attribuibili al Mesolitico antico citati nel testo: 1= Romagnano, 2= Riparo Gaban, 3= Riparo Pradestel, 4= Vatte di Zambana, 5= Mezzocorona Borgonuovo, 6= Dos de la Forca/Galgenbühel, 7= Plan de Frea, 8= Mondeval de Sora, 9= Colbricon, 10= Lago delle Buse, 11= Riparo Cogola, 12= Casera Lissandri. Fig Distribution map of the main early Mesolithic sites mentioned in the text: 1= Romagnano, 2= Riparo Gaban, 3= Riparo Pradestel, 4= Vatte di Zambana, 5= Mezzocorona Borgonuovo, 6= Dos de la Forca/Galgenbühel, 7= Plan de Frea, 8= Mondeval de Sora, 9= Colbricon, 10= Lago delle Buse, 11= Riparo Cogola, 12= Casera Lissandri. della più antica diffusione della tradizione sauveterriana provengono dal livello AF di Romagnano III, datato a 9830 ±90 anni 14C BP ( anni cal. BP, Broglio & Kozlowski 1983), e dal sito 1 di Colbricon (Passo Rolle), datato a 9370 ±130 14C BP ( anni cal. BP, Bagolini & Dalmeri 1987; Alessio et al. 1983) (Figg. 13, 14). I dati finora disponibili permettono di ipotizzare un processo di modificazione delle industrie litiche che avviene in modo graduale e risulta compiuto con un certo ritardo rispetto al repentino cambiamento climatico che caratterizza l inizio dell Olocene (Fig. 15). I siti mesolitici trentini risultano distribuiti principalmente su due fasce altitudinali: fondovalle e alte quote (Dalmeri & Pedrotti 1992). I principali ripari del fondovalle dell Adige, situati a quote intorno a metri e frequentati ripetutamente tra Preboreale e Atlantico, sono quelli di Romagnano III, Riparo Gaban (Kozlowski & Dalmeri 2002) (Fig. 16), Pradestel (Bagolini et al. 1973) (Fig. 17), Vatte Fig Il sito di Colbricon (Passo Rolle) (foto archivio MTSN). Fig The Colbricon site (Passo Rolle) (photo MTSN archive).

14 42 Cusinato & Bassetti Popolamento umano tra l ALGM e l Olocene in Trentino Fig La transizione epigravettiano-mesolitico nelle industrie litiche della sequenza stratigrafica di Riparo Cogola: progressiva diminuzione della frequenza di punte a dorso e dorsi e troncatura accompagnata da un progressivo aumento di geometrici e microbulini ordinari (elaborazione grafica di Anna Cusinato). Fig The Epigravettian-Mesolithic transition in the lithic industries from the stratigraphic sequence of Riparo Cogola: gradual decrease in the number of backed points and of segmented backed bladelets; gradual increase in the number of triangles and segments, accompanied by an increase in the use of the microburin technique (graph by Anna Cusinato). di Zambana (Corrain et al. 1976) e Mezzocorona Borgonuovo (Dalmeri et al. 2001). Essi testimoniano un economia di sussistenza basata prevalentemente sulla caccia allo stambecco e al cervo, e in misura non trascurabile sull attività di pesca, di raccolta di molluschi dulcicoli e di caccia alle tartarughe. In ambiente montano, in seguito all innalzamento della timberline, si ricercarono nuovi bacini di caccia nelle fasce altimetriche ad alte quote e nei territori più interni dell arco alpino. I siti, individuati a quote comprese tre i 1800 e i 2300 metri, erano principalmente legati allo sfruttamento di due ambienti natu- Fig Il sito di Riparo Gaban nella Valle dell Adige (foto archivio MTSN). Fig The site of Riparo Gaban in the Adige Valley (photo MTSN archive). Fig Stratigrafia del sito di Riparo Pradestel nella Valle dell Adige (foto archivio MTSN). Fig Stratigraphic section of the site of Riparo Pradestel in the Adige Valley (photo MTSN archive).

15 Fig Il sito di Mondeval de Sora nelle Dolomiti bellunesi (foto di Anna Cusinato). Fig The site of Mondeval de Sora in the Dolomiti bellunesi (photo by Anna Cusinato). rali differenti: le praterie montane e le aree boschive sottostanti. I dati emersi dal sito di Mondeval de Sora nelle Dolomiti bellunesi a 2150 metri s.l.m. confermano questa ipotesi. Tra i resti faunistici dei livelli sauveterriani (sito 1, settore III), oltre a stambecco e marmotta, sono stati identificati capriolo, cervo e, in piccole percentuali, cinghiale (Cattani et al. 2002) (Fig. 18). Le recenti ricerche archeologiche nei siti sauveterriani dell Altopiano del Cansiglio (Casera Lissandri) e di quello di Asiago hanno messo in luce un quadro del popolamento più articolato, suggerendo una distribuzione insediativa anche a quota intermedie, ben al di sotto del limite superiore dei boschi (Cusinato et al. 2003). Il passaggio culturale tra Epigravettiano e Mesolitico rappresenta un cambiamento molto complesso, che riguarda non solo le tecniche di scheggiatura ma anche le modalità insediative. Angelucci (1996) sottolinea come nel Mesolitico si sia instaurato un sistema insediativo più articolato rispetto a quello epigravettiano, con siti differenziati per dimensione, struttura, quantità di reperti, collocazione rispetto al territorio e alle risorse, con una riduzione delle dimensioni dei campi base, attorno ai quali si moltiplicano i punti di avvistamento o i bivacchi di caccia. Durante il Mesolitico si accentuò una diversificazione nello sfruttamento delle risorse, con un utilizzo più sistematico di alcune nicchie ecologiche, come gli ambienti umidi. Nella Val d Adige particolarmente significativi di questo cambiamento sono il sito di Romagnano III (Broglio 1985) e il sito di Dos de la Forca/Galgenbühel a Salorno (BZ), dove l economia alimentare era fortemente specializzata nelle attività di pesca al luccio (Bazzanella et al. 2004) (Fig. 19). 43 Fig Il sito di Dos de la Forca/Galgenbühel a Salorno (BZ) (Scavi diretti dalla Soprintendenza di Bolzano; foto di Ursula Wierer). Fig The site of Dos de la Forca/Galgenbühel near Salorno (BZ) (Excavations carried out by the Soprintendenza di Bolzano; photo by Ursula Wierer). Peresani (Cusinato et al. 2003) identifica lo studio della provenienza dei materiali litici come un importante indicatore archeologico per evidenziare il progressivo intensificarsi degli spostamenti dei gruppi umani mesolitici favoriti dalle migliori condizioni ambientali del Preboreale e Boreale. Il ritrovamento di elementi in quarzo sull Altopiano del Cansiglio (Peresani & Ferrari 2002) testimonia ad esempio scambi o spostamenti a lunga distanza, mentre la scoperta di manufatti ricavati da selce sudalpina nel sito di Ullafelsen (Tyrol, Austria) (Schäfer 1998) indica contatti con il versante settentrionale delle Alpi, come conseguenza di una progressiva penetrazione dei territori più interni dell arco alpino. Il modello di mobilità proposto da Kompatscher & Hrozny Kompatscher (1996; 2007) si basa sull analisi di un elevato numero di siti, identificati tramite una sistematica attività di prospezione sul territorio, e permette di ricostruire alcuni possibili itinerari che, interessando principalmente le alte quote, portavano dalla Val d Adige verso nord fino allo spartiacque. Gli Autori hanno potuto così non solo riconoscere i fattori chiave che hanno influenzato l ubicazione di un campo, ad esempio la necessità di sfruttare nel modo migliore l articolata morfologia del territorio senza disperdere energie affrontando inutili escursioni altimetriche, ma anche di ipotizzare il ritmo annuale degli spostamenti dei gruppi mesolitici. Grimaldi (2006) propone un Modello di Nomadismo Circolare in alternativa a quello tradizionale definito dall autore Nomadismo verticale (Broglio & Lanzinger 1996). Questo modello prevede l esistenza di un ampio territorio sfruttato dai cacciatori raccoglitori del Mesolitico antico, che si estende

16 44 Cusinato & Bassetti dalle Alpi meridionali al Mare Adriatico e dal Carso Triestino alla Pianura Padana. Secondo l Autore i gruppi mesolitici durante la stagione invernale sfruttavano preferibilmente le risorse della pianura legate alla presenza dei grandi fiumi, del delta e delle lagune, mentre durante la stagione estiva si disperdevano in un ampio territorio che includeva sia la pianura che la montagna. 6. CONCLUSIONI Da quanto esposto, si può ipotizzare che le modificazioni climatiche abbiano avuto un nesso causale diretto su alcuni comportamenti dei gruppi umani, pur considerando il limite dato dalla conservazione e dalla qualità del registro archeologico. Da una parte infatti la conservazione e la qualità del dato dipendono dai caratteri fisico-chimici e dall evoluzione del contesto geomorfologico del sito, dall altra un ulteriore limite interpretativo è dato dalla natura stessa del record archeologico, che è in grado di documentare solo alcuni aspetti della cultura materiale. Inoltre, alcune scelte comportamentali, che sono tradizionalmente giustificate da fattori economici o funzionali, possono invece aver avuto alla base motivazioni ideologiche o sociologiche. Evidenziamo dunque quali adattamenti delle culture umane possono essere messi in chiara relazione con le variazioni climatiche nell area di studio. Durante l ALGM la presenza di estese calotte glaciali ha causato sia lo spopolamento dell area montana alpina sia l isolamento geografico dei gruppi umani tra area peninsulare italiana e area continentale europea. Il risultato di queste modificazioni ambientali è una differenziazione culturale tra le espressioni del Solutreano e del Maddaleniano, che si affermarono nell Europa occidentale-atlantica, e i complessi epigravettiani riscontrabili nelle regioni mediterranee. Il Tardoglaciale rappresenta la riconquista dell area prealpina e alpina da parte dell uomo, che riuscì ad adattarsi a un ambiente in continua evoluzione. Durante questa fase, infatti, l ambiente alpino per le sue peculiarità morfologiche si differenziò sia in senso altitudinale che latitudinale in una serie di ecosistemi, il cui equilibrio fu condizionato dalle repentine oscillazioni climatiche. In particolare, l attività venatoria dei gruppi umani, e di conseguenza la mobilità dei gruppi e le strategie di sfruttamento del territorio del tardo paleolitico e mesolitico, furono notevolmente condizionati dalla distribuzione ecologica della fauna. Significative sono le variazioni altitudinali e di conseguenza territoriali dell area potenziale di caccia allo stambecco, che corrisponde alla fascia superiore della vegetazione arborea dominata da prateria alpina con ambienti Popolamento umano tra l ALGM e l Olocene in Trentino aperti e scoscesi (Mustoni et al. 2002) e che fu condizionata dalle oscillazioni della treeline. Il passaggio tra Epigravettiano e Mesolitico si colloca in concomitanza o subito dopo il passaggio tra l instabilità climatica del Tardoglaciale e la relativa stabilità olocenica, e rappresenta un cambiamento molto complesso dal punto di vista culturale. Una differenza, ben registrata dal record archeologico, riguarda le tecniche di scheggiatura, la composizione e le dimensioni dello strumentario litico. Nell Italia settentrionale questo processo culturale di modificazioni delle industrie sembra essere avvenuto in modo graduale e risulta compiuto con un certo ritardo rispetto al repentino cambiamento climatico che caratterizza l inizio dell Olocene. I vantaggi della tecnologia mesolitica sono stati interpretati in modo diverso degli Autori. La maggior parte degli studiosi interpreta tale fenomeno come un adattamento a un elevata mobilità dei gruppi umani, essendo i microliti non solo facilmente trasportabili ma anche strumenti estremamente versatili (Neeley 2002). Gamble (1986) si interroga sulle cause dell aumento della mobilità, che considera principalmente legato alla necessità di diminuire i fattori di rischio alla fine del Pleistocene, quando l aumento demografico, che raggiunse livelli mai conosciuti in epoche precedenti, giocò un ruolo importante nel favorire la rapida colonizzazione di territori non familiari resi per lungo tempo inospitali dalle condizioni glaciali (Elston & Brantingham 2002). Nel territorio in analisi la nuova tecnologia mesolitica può essere messa in relazione con l aumento della mobilità, favorito dalle migliori condizioni ambientali. Questo processo, caratterizzato dall accentuazione di alcuni caratteri già presenti nelle industrie epigravettiane e dall acquisizione di nuovi elementi propri della tradizione sauveterriana, fu reso possibile dal progressivo intensificarsi degli spostamenti dei gruppi umani mesolitici e dai contatti con il versante settentrionale delle Alpi. L espressione culturale del Sauveterriano può quindi essere considerata come il risultato del definitivo superamento delle barriere instauratesi durante l ALGM. RINGRAZIAMENTI Gli autori ringraziano sentitamente Giampaolo Dalmeri, Maria Letizia Filippi, Andrea Borsato, Klaus Kompastcher e Nandi Kompatscher per la lettura critica del testo. Ringraziano inoltre Elena Munerati, Ursula Wierer, Fabio Gurioli, Ivana Fiore, Antonio Tagliacozzo e Francesca Nicolodi per aver contribuito ad arricchire la documentazione iconografica.

17 BIBLIOGRAFIA Accorsi C.A., Aitken M. J., Cremaschi M., Ferraris, M., McElroy C., Questiaux D. & Van Vliet Lanoe. In: Cremaschi M. (ed.), The loess in Northern Italy: a loess basin between the Alps and the Mediterranean region. Quad. Geog. Fis. Din. Quat., 1: Albertini D. & Tagliacozzo A., Fresh water fishing in Italy during the Late Glacial period: the examples of Riparo Dalmeri (Trento). In: Brugal J.P. & Desse J. (éds), Petits animaux et sociétés humaines. Du complément alimentaire aux ressources utilitaires, Actes des XXIV rencontres internationales d archéologie et d histoire d Antibes, octobre 2000: Albertini D. & Tagliacozzo A., I resti di pesce provenienti dai livelli preistorici di Riparo Cigola. Preistoria Alpina, 40 (2004): Alciati G., Coppa A., Dalmeri G., Giacobini G., Lanzinger M., Macchiarelli R. & Villa G., Human deciduous dental crowns from the Epigravettian layers at Riparo Dalmeri (Trento). A preliminary descriptive note. Preistoria Alpina, 34 (1998): Alessio M., Allegri L., Bella F., Improta S., Belluomini G., Broglio A., Calderoni G., Cortesi C., Manfra L. & Petrone V C datings of three mesolithic series of Trento basin in the Adige valley (Vatte di Zambana, Pradestel, Romagnano) and comparisons with mesolithic series of other regions. Preistoria Alpina, 19: Alhaique F., Bisconti M., Castiglioni E., Cilli C., Fasani L., Giacobini G., Grifoni R., Guerreschi A., Iacopini A., Malerba G., Peretto C., Recchi A., Rocci Ris A., Ronchitelli A., Rottoli M., Thun Hohenstein U., Tozzi C., Visentini P. & Wilkens B., Animal resources and subsitence strategies. Collegium Anthropologicum, 28 (1): Angelucci D.E., Adattamenti tardi e post-glaciali. Gli ultimi cacciatori-raccoglitori del versante meridionale delle Alpi orientali. Tesi non pubblicata, Università di Ferrara-Bologna-Parma. Angelucci D.E. & Peresani M., I siti all aperto di Val Lastari e di Cima Dodici: nuovi contributi per lo studio del popolamento preistorica dell Altopiano dei Sete Comuni. Studi Trent. Sci. Nat., Acta Geol., 70 (1993): Angelucci D.E. & Peresani M., Geoarchaeology of the Epigravetian site of Val Lastari (Veneto Prealps). Preistoria Alpina, 31 (1995): Avigliano R., Di Anastasio G., Improta S., Peresani M. & Ravazzi C., A new late glacial - early Holocene palaeobotanical and archaeological record in the eastern Pre-Alps: the Palughetto basin (Cansiglio Plateau, Italy). J. Quat. Sci., 15 (8): Bagolini B. & Dalmeri G I siti mesolitici di Colbricon (Trentino). Analisi spaziale e fruizione del territorio. Preistoria Alpina, 23: Bagolini B. & Guerreschi A., Notizie preliminari sulle ricerche nell insediamento paleolitico delle Viotte di Bondone (Trento). Preistoria Alpina, 14: Bagolini B., Barbacovi F., Bergamo G., Bertoldi L., Mezzena G. & Postal L., Pradestel (Trento). Preistoria Alpina, 9: Bartolomei G., Broglio A., Cattani L., Cremaschi M., Guerreschi A. & Peretto C., I giacimenti paleolitici e mesolitici. In: Aspes A. (a cura di), Il Veneto nell Antichità. Preistoria e Protostoria. Banca Popolare di Verona, Verona: Bartolomei G., Broglio A., Cattani L., Cremaschi M., Guerreschi A., Mantovani E., Peretto C. & Sala B., I depositi wurmiani del Riparo Tagliente. Ann. Univ. Ferrara, 3/4: Bartolomei G., Broglio A., Cattani L., Cremaschi M., Lanzinger M. & Leonardi P., Nuove ricerche nel deposito pleistocenico della Grotta di Paina sui Colli Berici (Vicenza). Atti Istituto Veneto SS.LL.AA, 146: Bartolomei G., Broglio A., Castelletti L., Cattani L., Cremaschi M., Guerreschi A., Mantovani E., Maspero A., Peretto C. & Sala B., Abri Tagliente. Proc. Int. Coll. Human Adaptations in the Mountain Environment during the Upper Palaeolithic and Mesolithic. Preistoria Alpina, 28 (2): Bassetti M., Dalmeri G. & Peresani M., Riparo Cogola. Note preliminari sulla successione stratigrafica. Preistoria Alpina, 40: Battaglia L., Broglio A., Castelletti L., Lanzinger M. & Maspero A., Abri Soman, Excursions dans les sites paléolithiques et mésolithiques du bassin de l Adige, des Dolomites et du Plateau d Asiago. Preistoria Alpina, 28 (2) (1992): Bazzanella M., Betti L. & Wierer U Galgenbuhel/ Dos de La Forca: un nouveau site sauveterrian dans la Vallée de l Adige (Bozen/Bolzano, Italie), Actes du XIVème Congrès U.I.S.P.P.: Bini A., Cita M.B. & Gaetani M., Southern Alpine Lakes-Hypothesis of an erosional origin related to the messinian entrenchment. Marine Geology, 27 (3-4): Bisi F., Broglio A., Guerreschi A. & Radmilli M., L Epigravettien évolué et final dans la zone Haute e Moyenne Adriatique. Riv. Sc. Preist., 38: Bondesan A., Una nuova data 14C nell anfiteatro morenico di Vittorio Veneto e la costruzione del suo Sandur (Pianura del F. Meschio). Atti VIII Convegno Glaciologico Italiano Risposta dei ghiacciai alpini ai cambiamenti climatici, Bormio, 9-12 settembre 1999: Boscato P. & Sala B., Dati paleontologici, paleoecologici e cronologici di tre depositi epipaleolitici in Valle dell Adige (Trento). Preistoria Alpina, 16: Bosellini A. & Broglio Loriga C., I Calcari Grigi di Rotzo (Giurassico inferiore, Altopiano di Asiago). Annali dell Università di Ferrara, Sez. IX, Vol. V: Broglio A., Ecologia del Mesolitico atesino. In: Moroni A., Anelli A. & Ravera O. (a cura di), Atti del II Convegno Nazionale Società Italiana di Ecologia. Zara Edizioni:

18 46 Cusinato & Bassetti Broglio A., Le pietre dipinte dell Epigravettiano recente del Riparo Villabruna A (Dolomiti Venete). Atti XXVIIII Riun. Scient. I.I.P.P., Firenze 1989: Broglio A., Mountain sites in the context of the North-East Italian Upper Palaeolithic and Mesolithic. Preistoria Alpina, 28: Broglio A., Introduzione al Paleolitico. Edizioni Laterza, Roma-Bari, pp. 300 Broglio A. & Improta S., Nuovi dati di cronologia assoluta del Paleolitico superiore e del Mesolitico del Veneto, del Trentino e del Friuli, Atti Istituto Veneto SS.LL.AA., 153: Broglio A. & Kozolowski J.K., Tipologia ed evoluzione delle industrie litiche mesolitiche di Romagnano III. Preistoria Alpina, 19: Broglio A. & Kozolowski J.K., Il Paleolitico. Uomo, ambiente e culture. Jaca Book, Milano. Broglio A & Lanzinger M., Risultati preliminari degli scavi al Riparo Soman presso Ceraino in Val d Adige. Annuario Storico della Valpolicella : Broglio A. & Lanzinger M., Considerazioni sulla distribuzione dei siti tra la fine del Paleolitico Superiore e l inizio del Neolitico nell Italia Nord-orientale. In: Paolo Biagi (a cura di), The Neolithisation of the Alpine Region. Natura Bresciana, 13: Broglio A. & Lanzinger M., The human population of the Southern slopes of the Eastern Alps in the Würm Late Glacial and early Postglacial. Italian Journal of Quaternary Sciences, 9 (2): Broglio A. & Montoya C., Les transformations techniques dans l industrie lithique et l art mobilier de l Epigravettien récent des Préalpes de Vénétie. In: Broglio A. & Dalmeri G. (a cura di), Pitture paleolitiche nelle Prealpi. Venete Grotta di Fumane e Riparo Dalmeri. Cierre Edizioni, Verona: Calderoni G., Finotti F., Iliceto V., Leonardi D. & Paganelli A., Topography-based identification of a palaeopeat-bog at Isera, near Rovereto (Trento, Italy) and first stratigraphic, radiocarbon and palynological results. Il Quaternario, Italian Journal of Quaternary Sciences, 9/2: Carnelli A.L., Theurillat J.P., Thinon M., Vadi G. & Talon B., 2004, Past uppermost tree limit in the Central European Alps (Switzerland) based on soil and soil charcoal. The Holocene, 14 (3): Casadoro G., Castiglioni G.B., Corona E., Massari F., Moretto M.G., Paganelli A., Terenziani F. & Toniello V., Un deposito tardowürmiano con tronchi subfossili alle Fornaci di Revine (Treviso). Bollettino del Comitato Glaciologico Italiano, 24: Cassoli P.F. & Tagliacozzo, A., La macrofaune de l abri Soman (Val d Adige-Italie), Preistoria Alpina, 28: Cassoli P.F., Dalmeri G., Fiore I. & Tagliacozzo, A., 1999 La chasse dans un gisement épigravettien de montagne: Riparo Dalmeri (Trento, Italie). In: Thévenin A. & Bintz P., (éds), L Europe des derniers chasseurs. Épipaleolithique et Mésolithique. Éditions du CHTS, Paris: Popolamento umano tra l ALGM e l Olocene in Trentino Castiglioni B., Atlante fisico economico d Italia. Touring Club Italiano, Milano: tav. 3. Cattani L. & Gosetti C., Laghetto delle Regole: indagini palinologiche. Preistoria Alpina, 40 (2004): Cattani L., Steppe environments at the margin of the Venetian Pre-Alps during the Pleniglacial and LateGlacial periods. In: Cremaschi M. (a cu8ra di), The loess in Northern Italy: a loess basin between the Alps and the Mediterranean region. Quaderni di Geografia Fisica e Dinamica Quaternaria: Cattani L. & Renault-Miskovski J., Etude pollinique du remplissage de la Grotte du Broion (Vicenza, Italie). Palèoclimatologie du Würmien en Vénétie. Bull. Ass. Française et. Quaternaire, 16 (4): Cattani L., D Incà O. & Gosetti C., Riparo Dalmeri: indagini palinologiche. Preistoria Alpina, 40 (2004): Cattani L., Fontana F., Guerreschi A., Pasi E. & Petrucci G., Premiers résultats sur l ètude des niveaux sauveterriens du site 1, secteur III de Mondeval de Sora (Dolomites, Belluno, Italie). Actes de la Table Ronde Epipaléolithique et Mésolithique, Au Tours du Méso, Tours, ottobre 2001 (in stampa). Cilli C. & Guerreschi A. - Studio archeozoologico e tafonomico di un area di concentrazione di reperti faunistici di Età epigravettiana (Riparo Tagliente, VR). Atti del II Convegno Nazionale di Archeozoologia (Asti, 1997). Abaco Ed., Forlì: Cilli C., Malerba G., Rocci Ris A., Giacobini G. & Guerreschi A., Archaeozoological and taphonomic data from level 10 of Riparo Tagliente (Verona, Italy): preliminary results. Atti del XIVème Congès UISPP, Liège, 2001, Section 6. BAR International Series, 1240: Corradini F. (a cura di), Il territorio agricolo di S. Margherita di Ala (TN). Istituto Agrario di San Michele a/a, Provincia Autonoma di Trento: 179 pp. Corrain C., Graziati G. & Leonardi P., La sepoltura epipaleolitica nel riparo di Vatte di Zambana (Trento). Preistoria Alpina, 12: Correggiari A., Roveri M. & Trincardi F., Late Pleistocene and Holocene evolution of the North Adriatic Sea. Il Quaternario, Italian Journal of Quaternary Sciences, 9 (2): Cremaschi M., 1983, - Strutture neolitiche e suoli olocenici nella pianura mantovana e cremonese. In: Biagi P., Barker G.W.& Cremaschi M., La stazione di Casatico di Marcaria nel quadro paleoambientale ed archelologico dell Olocene antico nella Valle Padana Centrale. Studi di Archeologia, 2: Cremaschi M., Paleosols and Vetusols in the Central Po Plain (Northern Italy): a study in soil development and quaternary geology. Unicopli, Milano: pp. Cremaschi M., Pedogenesi medio Olocenica ed uso dei suoli durante il neolitico in Italia settentrionale, in The neolithisation of the Alpine Region. Monografie di Natura Bresciana, 13: Cremaschi M. & Lanzinger M., La succesione stratigrafica e le fasi pedogenetiche del sito epigravettiano di

19 Andalo. I loess tardiglaciali della Val d Adige. Preistoria Alpina, 19: Cremaschi M. & Lanzinger M., Studio pedostratigrafico e geomorfologico dell area circostante il sito tardo paleolitico-mesolitico di Terlago (Trento). Studi Trent. Sci. Nat., Acta Geol., 64: Curci A. & Tagliacozzo A., Determinazione dell età di morte e della stagione di cattura attraverso lo studio dei livelli di accrescimento di cemento e dentina di mammiferi: l esempio di Riparo Dalmeri (TN). Atti del II Convegno Nazionale di Archeozoologia (Asti, 1997). Abaco Ed., Forlì: Cusinato A., Dalmeri G., Fontana F., Guerreschi A. & Peresani M., Il versante meridionale delle Alpi durante il Tardiglaciale e l Olocene antico: mobilità, sfruttamento delle risorse e modalità insediative degli ultimi cacciatori-raccoglitori. Preistoria Alpina, 39: Cusinato A., Dalmeri G., Kompatscher K. & Hrozny Kompatscher M., Gli insiemi litici della sequenza preistorica di Riparo Cogola e la problematica relativa alla transizione tra Epigravettiano e Mesolitico in area alpina. Preistoria Alpina, 40 (2004): Dalmeri G., Ricerche nel sito TardopaleoliticoMesolitico di Terlago (Trentino). Tracce di strutture di abitato. Natura Bresciana, 28: Dalmeri G. (a cura di), Studi sul Riparo Cogola (Carbonare di Folgaria Trento). Frequentazione umana e paleoambiente. Preistoria Alpina, 40: Dalmeri G. & Lanzinger M., Risultati preliminari delle ricerche nei siti mesolitici del Lago delle Buse, nel Lagorai (Trentino). Preistoria Alpina, 28 (1992): Dalmeri G. & Pedrotti A., Distribuzione topografica dei siti del Paleolitico superiore finale e Mesolitico in Trentino Alto-Adige e nelle Dolomiti Venete. Preistoria Alpina, 28: Dalmeri G., Grimaldi S. & Lanzinger M., Il Paleolitico e il Mesolitico. In: Lanzinger M., Marzatico F. & Pedrotti A. (a cura di), Storia del Trentino. Vol. I. La preistoria e la protostoria. Il Mulino, Bologna: Dalmeri G., Mottes E. & Nicolis F., The Mesolithic burial of Mezzocorona-Borgonuovo (Trento): some preliminary comments. Preistoria Alpina, 34 (1998): Dalmeri G., Bassetti M., Cusinato A., Kompatscher K. & Hrozny Kompatscher M., Laghetto della Regola di Castelfondo (Trento). Primi risultati delle ricerche paletnologiche e paleoambientali. Preistoria Alpina, 38: Dalmeri G., Bassetti M., Cusinato A., Kompatscher K. & Hrozny Kompatscher M., The Epigravettian mobilary art of the Dalmeri Rockshelter (Trento, northern Italy). International Newsletter on Rock Art, 40, Dalmeri G., Bassetti M., Cusinato A., Kompatscher K., Hrozny Kompatscher M. & Nicolodi F., 2005 L insieme dell arte mobiliare 2001 e In: Broglio A. & Dalmeri G. (a cura di), Pitture paleolitiche nelle 47 Prealpi. Venete Grotta di Fumane e Riparo Dalmeri. Verona, Cierre Edizioni: De Stefani M., Gurioli F. Ziggiotti S., Il Paleolitico superiore del Riparo del Broion nei Colli Berici (Vicenza), Askategi Miscellanea in memoria di Laplace, Rivista di Scienze Preistoriche, Suppl. 1: Di Anastasio G., Mondini C., Perersani M. & Villabruna A., Altopiano del Consiglio. Scavi di siti paleolitici e mesolitici. Quad. Archeo. Veneto, 11: Duchafour Ph., Pédologie. Tom 1: Pédogenese et classification. 2ème éd. Masson, Paris: pp. Duchaufour Ph., Handbook of pedology: soils, vegetation and environment. A.A. Balkema, Lisse, The Netherlands: pp. Elston R.G. & Brantingham P.J., Microlithic Technology in Northern Asia: A Risk-Minimizing Strategy of the late Paleolithic and Early Holocene. In: Elston R.G & Kuhn S.L. (eds), Thinking Small: Global Perspectives on Microlithization. Archaeological Papers of the American Anthropological Association, 12: Fairbanks R.G., A year gladio-eustatic sea level record: influence of glacial melting rates on the Younger Dryas event and deep-ocean circulation. Nature, 342: Felber M., Veronese L., Cocco S., Frei W., Nardin M., Oppizzi P., Santuliana E. & Violanti D., Indagini sismiche geognostiche nelle valli del Trentino meridionale (Val d Adige, Valsugana, Valle del Sarca, Valle del Chiese). Studi Trent. Sci. Nat., Acta Geol., 75: Filippi et al. 2007a -. Ricostruzione ambientale Lavarone. Studi Trent. Sc. Nat., Acta Geol., 82 (2005): XX_XX. Filippi M.L., Heiri O., Arpenti E., Angeli N., Bortolotti M. & Van der Borg K., 2007b Studio paleolimnologico del Lago di Cornisello (Parco Naturale Adamello-Brenta), Studi Trent. Sc. Nat., Acta Geol., 82: XX-XX. Finckh P.G., Are southern alpine lakes former messinian canyons? Geophisical evidence for preglacial erosion in the southern alpine lakes. Marine Geology, 27 (3-4): Fiore I. & Tagliacozzo A., 2005a - L analisi dei resti faunistici: il contesto paleocologico e l economia del sito. In: Broglio A. & Dalmeri G. (a cura di), Pitture paleolitiche nelle Prealpi. Venete Grotta di Fumane e Riparo Dalmeri. Verona, Cierre Edizioni: Fiore I. & Tagliacozzo, A. 2005b - Riparo Cogola (Carbonare, Trento): il contesto paleoecologico e lo sfruttamento delle risorse animali tra Epigravettiano e Mesolitico antico. Preistoria Alpina, 40 (2004): Fiore I., Tagliacozzo A. & Cassoli P.F., Ibex exploitation at Dalmeri rockshelter (TN) and specialized hunting in the sites of the Eastern Alps during the Tardiglacial and the Early Holocene. Preistoria Alpina, 34 (1998): Fontana A., Evoluzione goemorfologica della bassa pianura friulana e sue relazioni con le dinamiche insediative antiche. Monografie del Museo Friulano di Storia Naturale, 47: 288.

20 48 Cusinato & Bassetti Fontana F., Guerreschi A. & Liagre J., Riparo Tagliente. La serie epigravettiana. In: Aspes A. (a cura di), Preistoria Veronese. Contributi e aggiornamenti. Memorie del Museo Civico di Storia Naturale di Verona, II serie, Sez. Scienze dell Uomo, 5: Fontana A., Mozzi P. & Bondesan A., L evoluzione geomorfologica della Pianura veneto-friulana. In: Bondesan A. & Meneghel M. (a cura di), Geomorfologia della Provincia di Venezia. Esedra, Padova: Fuganti A., Bazzoli G. & Morteani G., The Quaternary evolution of the Adige Valley near the city of Trento (Northern Italy) as deduced from wells and radiocarbon dating. Preliminary results. Studi Trent. Sci. Nat., Acta Geol., 73: Gamble C., The Palaeolithic settlement of Europe. Cambridge University Press, Cambridge. Grimaldi S., Un tentativo di definire un modello di territorio e mobilità per i cacciatori raccoglitori sauveterriani dell Italia nord-orientale, Preistoria Alpina, 41 (2005): Guerreschi A., La produzione epigravettiana dell area veneta e i rapporti con le altre manifestazioni mobiliari. In: Broglio A. & Dalmeri G. (a cura di), Pitture paleolitiche nelle Prealpi Venete: Grotta di Fumane e Riparo Dalmeri. Cierre Edizioni,Verona: Guerreschi A. & Veronese C., L epigravettiano di Riparo Tagliente: evidenze archeologiche di comportamenti simbolici. In: Aspes A. (a cura di), Preistoria Veronese. Contributi e aggiornamenti. Memorie del Museo Civico di Storia Naturale di Verona, II serie, Sez. Scienze dell Uomo, 5: Habbe K.A., Zur Klimatischen Morfologie des Alpensudolrands-Unterschungen in den Morenaamphitheatern der Etsch und Gardasee, Nachr. Akad. Wiss. Gottingen, II Math. Phys. Kl., 10: Heiss A.G., Kofler W. & Oeggl K. 2005, The Ulten Valley in South Tyrol, Italy: vegetation settlement history of the area, and macrofossil record from the Iron age cult site of St. Walburg. Palyno-Bulletin, 1: Kofler W., Die Vegetationsentwicklung im Spatpalaolithikum und Mesolithikum im Raume Trient. Preistoria Alpina, 28 (1992): Kompatscher K., Zum räumlichen Verhalten mittelsteinzeitlicher Jäger. Der Schlern Heft, 1: 70 pp. Kompatscher K. & Hrozny Kompatscher M. (2007) - Dove piantare il campo: modelli insediativi e di mobilità nel Mesolitico in ambiente alpino, Preistoria Alpina 42: XX-XX. Kozlowski S. & Dalmeri G., Riparo Gaban: the Mesolithic layers. Preistoria Alpina, 36: Kühn P. & Hilgers A., Recontruction of multiphase Late Glacial/Holocene Soil Formation by integrated Luminescence Dating and Micromorphology. a Case Study from the southern Taunus Foreland, Germany. Geophisical Research Abstracts, 7:..., Leonardi P., Nuove ricerche sulla stratigrafia e sulle industrie del Paleolitico superiore della Grotta del Broion Popolamento umano tra l ALGM e l Olocene in Trentino nei Colli Berici (Vicenza). Riv. Scienze Prestoriche, 9: Leonardi P., Quatrième campagne de fouilles dans le grotte du Broion. Bull. Soc. Et. Rech. Préhist, 10: Leonardi P, Mancini F. & Pasa A., Il covolo fortificato di Trene nei Colli Berici orientali (Vicenza). Bull. Paletnologia Ital., 67-68: Leonardi P., Broglio A., Pasa A. & Ronchetti G., La stazione preistorica del Covolo di Paina nei Colli Berici (Vicenza). Riv. Scienze Prestoriche, 17: Marchetti M., Variazioni idrodinamiche dei corsi d acqua della pianura padana centrale connesse con la deglaciazione. Il Quaternario, Italian Journal of Quaternary Sciences, 9 (2): Marchetti M. & Ravazzi C., Indagini geomorfologiche e polliniche lungo il tratto finale del Fiume Adda - La sezione di Prà Marci (Cremona Italia). Il Quaternario-Italian Journal of Quaternary Sciences, 6 (1): Marocco R., Evoluzione tardopleistocenica-olocenica del Delta del F. Tagliamento e delle lagune di Marano e Grado (Golfo di Trieste). Il Quaternario, Italian Journal of Quaternary Sciences, 4 (1 bis): Masini M., Limite delle nevi perenni, oscillazioni frontali tardiglaciali e postglaciali e relazioni con il clima degli altopiani di Fanes, Sennes e Fosses (DolomitoAlpi meridionali). Studi Trent. Sci. Nat., Acta Geol., 73 (1996): Neeley M.P., Going Microlithic: A Levantine Perspective on the Adoption of Microlithic Technologies. In: Elston R.G & Kuhn S.L. (eds), Thinking Small: Global Perspectives on Microlithization. Archaeological Papers of the American Anthropological Association, 12: Orombelli G. & Ravazzi C., The Late Glacial and early Holocene: chronology and paleoclimate. Il Quaternario, Italian Journal of Quaternary Sciences, 9 (2): Palma Di Cesnola A., Il Paleolitico superiore in Italia. Introduzione allo studio. Garlatti e Razzai Editori, Firenze: pp. Panizza M., Baroni C., Bollettinari G., Carton A. & Nardin M., Il contributo della Geomorfologia nel rilevamento del Quaternario: L esempio CARG nel Trentino. Il Quaternario, Italian Journal of Quaternary Sciences, 9 (1): Pellegrini G.B. & Surian N., Late Pleistocene geomorphological evolution in the Vallone Bellunese. Geografia Fisica e Dinamica Quaternaria, 17: Pellegrini G.B, Albanese D., Bertoldi R. & Surian N., La deglaciazione nel Vallone Bellunese, Alpi Meridionali Orientali. Suppl. Geografia Fisica e Dinamica Quaternaria, 7: Peresani M. & Ferrari S., Il sito mesolitico di Casera Lissandri 17 sull Altopiano del Cansiglio (Prealpi Venete). Bollettino Società Naturalisti Silvia Zenari, 26:

La nevicata eccezionale dell 11 marzo 2004

La nevicata eccezionale dell 11 marzo 2004 La nevicata eccezionale dell 11 marzo 2004 Roberto Barbiero Introduzione Un intensa nevicata ha interessato nella giornata dell 11 marzo 2004 molte regioni del nord Italia. Dalle prime ore della notte

Dettagli

CURRICOLO DI GEOGRAFIA della scuola primaria

CURRICOLO DI GEOGRAFIA della scuola primaria CURRICOLO DI GEOGRAFIA della scuola primaria CURRICOLO DI GEOGRAFIA al termine della classe prima della scuola primaria...2 CURRICOLO DI GEOGRAFIA al termine della classe seconda della scuola primaria...3

Dettagli

PIAE 2009-2028 1 TIPOLOGIA DI POLO. LITOLOGIA DEL GIACIMENTO Sabbie medie e fini COMUNE INTERESSATO Ostellato INQUADRAMENTO DELL AREA

PIAE 2009-2028 1 TIPOLOGIA DI POLO. LITOLOGIA DEL GIACIMENTO Sabbie medie e fini COMUNE INTERESSATO Ostellato INQUADRAMENTO DELL AREA TIPOLOGIA DI POLO LITOLOGIA DEL GIACIMENTO Sabbie medie e fini COMUNE INTERESSATO Ostellato INQUADRAMENTO DELL AREA L area è ubicata in località Cavallara presso l abitato di S.Giovanni nel Comune di Ostellato.

Dettagli

PIAE 2009-2028 1 TIPOLOGIA DI POLO. LITOLOGIA DEL GIACIMENTO Sabbie fini. COMUNI INTERESSATI Ferrara INQUADRAMENTO DELL AREA

PIAE 2009-2028 1 TIPOLOGIA DI POLO. LITOLOGIA DEL GIACIMENTO Sabbie fini. COMUNI INTERESSATI Ferrara INQUADRAMENTO DELL AREA TIPOLOGIA DI POLO LITOLOGIA DEL GIACIMENTO Sabbie fini COMUNI INTERESSATI Ferrara INQUADRAMENTO DELL AREA L area è ubicata a nord degli abitati di Porotto e Cassana, nel Comune di Ferrara, confina a nord

Dettagli

Il clima delle Alpi e della Valle d Aosta

Il clima delle Alpi e della Valle d Aosta Il clima delle Alpi e della Valle d Aosta Il clima delle Alpi Il clima della Valle d Aosta Precipitazioni durante l alluvione del 2000 Temperature estreme registrate in Valle d Aosta Il ruolo delle montagne

Dettagli

I Biomi. Corso di Ecologia Applicata - Prof. Simona Castaldi Dipartimento di Scienze Ambientali - SUN

I Biomi. Corso di Ecologia Applicata - Prof. Simona Castaldi Dipartimento di Scienze Ambientali - SUN I Biomi Corso di Ecologia Applicata - Prof. Simona Castaldi Dipartimento di Scienze Ambientali - SUN La vita delle piante e degli animali delle comunità naturali è determinata principalmente dal clima

Dettagli

La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle

La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle Trento, 23 gennaio 2012 La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle La popolazione residente in provincia di Trento

Dettagli

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO GEOGRAFIA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO Paesaggio Capire che cos è la geografia e di che cosa si occupa. Saper distinguere tra geografia fisica e umana. Capire il mondo in cui viviamo attraverso le

Dettagli

ALLEGATO 1 Analisi delle serie storiche pluviometriche delle stazioni di Torre del Lago e di Viareggio.

ALLEGATO 1 Analisi delle serie storiche pluviometriche delle stazioni di Torre del Lago e di Viareggio. ALLEGATO 1 Analisi delle serie storiche pluviometriche delle stazioni di Torre del Lago e di Viareggio. Per una migliore caratterizzazione del bacino idrologico dell area di studio, sono state acquisite

Dettagli

I FATTORI CHE DETERMINANO IL CLIMA

I FATTORI CHE DETERMINANO IL CLIMA UNITA N 10 I FATTORI CHE DETERMINANO IL CLIMA Quali sono i fattori che influenzano il clima? Si chiamano fattori climatici le condizioni che producono variazioni negli elementi del clima. Molto importante

Dettagli

COMPRENSORIO ALPINO CN2 Valle Varaita. RISULTATI CENSIMENTI ALLE SPECIE CAMOSCIO E MUFLONE s.v. 2012/2013

COMPRENSORIO ALPINO CN2 Valle Varaita. RISULTATI CENSIMENTI ALLE SPECIE CAMOSCIO E MUFLONE s.v. 2012/2013 COMPRENSORIO ALPINO CN2 Valle Varaita RISULTATI CENSIMENTI ALLE SPECIE CAMOSCIO E MUFLONE s.v. 2012/2013 - RELAZIONE TECNICA - A cura di Omar Giordano Giorgio Ficetto Tecnici faunistici C.A. CN2 PREMESSA

Dettagli

STORE MANAGER.. LE COMPETENZE CARATTERISTICHE E I BISOGNI DI FORMAZIONE

STORE MANAGER.. LE COMPETENZE CARATTERISTICHE E I BISOGNI DI FORMAZIONE STORE MANAGER.. LE COMPETENZE CARATTERISTICHE E I BISOGNI DI FORMAZIONE 1 Indice 1. Premessa 2. Obiettivo 3. Le competenze del profilo ideale Competenze 3.1. Età ed esperienza 3.2. Le reali competenze

Dettagli

Sintesi dei risultati

Sintesi dei risultati Sintesi dei risultati La ricerca commissionata dal Dipartimento della Funzione pubblica e realizzata da Datamedia si compone di due sezioni: a una prima parte indirizzata, tramite questionario postale,

Dettagli

Macroambito G Il territorio dei Parchi Nazionali

Macroambito G Il territorio dei Parchi Nazionali Macroambito G Il territorio dei Parchi Nazionali Il macro ambito coincide a Nord, per tutta la sua lunghezza, con l alto corso del Fiume Chienti dalla sorgente fino alla località Caccamo, in Comune di

Dettagli

INQUADRAMENTO GEOMORFOLOGICO

INQUADRAMENTO GEOMORFOLOGICO INQUADRAMENTO GEOMORFOLOGICO Il territorio comunale di Capestrano è compreso, dal punto di vista cartografico, nel Foglio della Carta Geologica di Italia n. 146 Sulmona scala 1 : 100.000 e nel Foglio della

Dettagli

AMBITO STORICO GEOGRAFICO

AMBITO STORICO GEOGRAFICO AMBITO STORICO GEOGRAFICO USO DEI DOCUMENTI l'alunno è in grado di conoscere elementi significativi del passato del suo ambiente di vita acquisire il concetto di fonte storica; individuare i diversi tipi

Dettagli

LA DIVERSITÀ BIOLOGICA

LA DIVERSITÀ BIOLOGICA LA DIVERSITÀ BIOLOGICA Partiamo da noi Cosa conosco di questo argomento? Cosa si intende con biodiversità? Ma quante sono le specie viventi sul pianeta? ancora domande Come mai esistono tante diverse specie

Dettagli

OCCUPATI E DISOCCUPATI DATI RICOSTRUITI DAL 1977

OCCUPATI E DISOCCUPATI DATI RICOSTRUITI DAL 1977 24 aprile 2013 OCCUPATI E DISOCCUPATI DATI RICOSTRUITI DAL 1977 L Istat ha ricostruito le serie storiche trimestrali e di media annua dal 1977 ad oggi, dei principali aggregati del mercato del lavoro,

Dettagli

PIANO REGOLATORE DEI SENTIERI

PIANO REGOLATORE DEI SENTIERI PIANO REGOLATORE DEI SENTIERI Nel citato Manuale CAI n. 10 CATASTO SENTIERI (pag. 21 e seguenti) sono riportate le istruzioni per la realizzazione di un piano regolatore dei sentieri in funzione della

Dettagli

APPALTI e CONCESSIONI

APPALTI e CONCESSIONI DOTAZIONE INFRASTRUTTURE: DATI UE E NAZIONALI L ISPO (Istituto per gli studi sulla Pubblica opinione) ha reso noti i dati di una ricerca comparata sulle infrastrutture, sia a livello comunitazio che nazionnale.

Dettagli

I5 LA FORMAZIONE PROFESSIONALE REGIONALE TRA CONFERME E DISCONTINUITA

I5 LA FORMAZIONE PROFESSIONALE REGIONALE TRA CONFERME E DISCONTINUITA I5 LA FORMAZIONE PROFESSIONALE REGIONALE TRA CONFERME E DISCONTINUITA Sempre più rapidi e articolati sono i mutamenti che in questi anni coinvolgono il sistema della formazione professionale regionale.

Dettagli

Indice. p. 1. Introduzione. p. 2. Il consumo medio annuo pro capite di gas. p. 2. Il costo del gas con la tariffa di Maggior Tutela dell AEEG p.

Indice. p. 1. Introduzione. p. 2. Il consumo medio annuo pro capite di gas. p. 2. Il costo del gas con la tariffa di Maggior Tutela dell AEEG p. Gas: le Regioni Italiane con il maggior numero di consumi e quelle con il risparmio più alto ottenibile Indice: Indice. p. 1 Introduzione. p. 2 Il consumo medio annuo pro capite di gas. p. 2 Il costo del

Dettagli

Figura 3.22 - Evoluzione dei consumi totali di energia elettrica. Figura 3.23 - Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica

Figura 3.22 - Evoluzione dei consumi totali di energia elettrica. Figura 3.23 - Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica Figura 3.22 Evoluzione dei consumi totali di energia elettrica Figura 3.23 Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica 67 Figura 3.24 Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica (dati

Dettagli

VALORE DELLE MERCI SEQUESTRATE

VALORE DELLE MERCI SEQUESTRATE La contraffazione in cifre: NUOVA METODOLOGIA PER LA STIMA DEL VALORE DELLE MERCI SEQUESTRATE Roma, Giugno 2013 Giugno 2013-1 Il valore economico dei sequestri In questo Focus si approfondiscono alcune

Dettagli

La Comunità Cinese in Italia Rapporto annuale sulla presenza degli immigrati 2013

La Comunità Cinese in Italia Rapporto annuale sulla presenza degli immigrati 2013 La Comunità Cinese in Italia Rapporto annuale sulla presenza degli immigrati 2013 Abstract 2 2013 - Rapporto Comunità XXX in Italia Il Rapporto annuale sul Mercato del lavoro degli Immigrati" promosso

Dettagli

Documento di accompagnamento: mediane dei settori bibliometrici

Documento di accompagnamento: mediane dei settori bibliometrici Documento di accompagnamento: mediane dei settori bibliometrici 1. Introduzione Vengono oggi pubblicate sul sito dell ANVUR e del MIUR 3 tabelle, deliberate nel CD dell ANVUR del 13 agosto 2012, relative

Dettagli

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO REPUBBLICA ITALIANA ISTITUTO COMPRENSIVO DI MORI Via Giovanni XXIII, n. 64-38065 MORI Cod. Fisc. 94024510227 - Tel. 0464-918669 Fax 0464-911029 www.icmori.it e-mail: segr.ic.mori@scuole.provincia.tn.it

Dettagli

PIANI DI STUDIO D'ISTITUTO ISTITUTO COMPRENSIVO BASSA ANAUNIA SCUOLA MEDIA DI DENNO A.S. 2012-2013 GEOGRAFIA_CLASSE PRIMA

PIANI DI STUDIO D'ISTITUTO ISTITUTO COMPRENSIVO BASSA ANAUNIA SCUOLA MEDIA DI DENNO A.S. 2012-2013 GEOGRAFIA_CLASSE PRIMA PIANI DI STUDIO D'ISTITUTO ISTITUTO COMPRENSIVO BASSA ANAUNIA SCUOLA MEDIA DI DENNO A.S. 2012-2013 GEOGRAFIA_CLASSE PRIMA Competenza 1 Leggere l organizzazione di un territorio, utilizzando il linguaggio,

Dettagli

Fig.1 Mappa freatimetrica a scala regionale dell acquifero non confinato dell alta pianura friulana.

Fig.1 Mappa freatimetrica a scala regionale dell acquifero non confinato dell alta pianura friulana. ACTION 2: Banca dati e implementazione del GIS, Definizione delle caratteristiche dei siti potenziali per l applicazione del metodo di RA degli acquiferi con particolare attenzione alla metodologia di

Dettagli

COMUNICATO STAMPA PUBBLICAZIONE DELLE NUOVE STATISTICHE SUI TASSI DI INTERESSE BANCARI PER L AREA DELL EURO 1

COMUNICATO STAMPA PUBBLICAZIONE DELLE NUOVE STATISTICHE SUI TASSI DI INTERESSE BANCARI PER L AREA DELL EURO 1 10 dicembre COMUNICATO STAMPA PUBBLICAZIONE DELLE NUOVE STATISTICHE SUI TASSI DI INTERESSE BANCARI PER L AREA DELL EURO 1 In data odierna la Banca centrale europea (BCE) pubblica per la prima volta un

Dettagli

Scuola primaria. Obiettivi di apprendimento. Orientamento

Scuola primaria. Obiettivi di apprendimento. Orientamento Geografia Scuola primaria classe 1^ Competenze chiave Traguardi per lo sviluppo della competenza Obiettivi di apprendimento Conoscenze Abilità Comunicazione nella madrelingua Competenze di base in campo

Dettagli

Competenze in uscita per la classe prima. Pagina 2 di 11

Competenze in uscita per la classe prima. Pagina 2 di 11 Pagina 1 di 11 Competenze in uscita per la classe prima Pagina 2 di 11 Nuclei fondanti: Orientamento Spazio Pagina 3 di 11 OSA 1 Organizzatori temporali e spaziali (prima, poi, mentre, sopra, sotto, davanti,

Dettagli

La Preistoria LE PRIME TRACCE DELL UOMO IN BASILICATA. DAL PALEOLITICO AL NEOLITICO. 1 Scheda 2

La Preistoria LE PRIME TRACCE DELL UOMO IN BASILICATA. DAL PALEOLITICO AL NEOLITICO. 1 Scheda 2 di: Alfonsina Russo La Preistoria LE PRIME TRACCE DELL UOMO IN BASILICATA. DAL PALEOLITICO AL NEOLITICO Venosa: Loreto-Notarchirico Il Parco Paleolitico di Loreto-Notarchirico è ubicato in prossimità del

Dettagli

La problematica della gestione dei rischi fisici nel settore agro forestale

La problematica della gestione dei rischi fisici nel settore agro forestale Rumore e vibrazioni meccaniche nel testo unico sulla sicurezza negli ambienti di lavoro Alessandria, 15 e 16 giugno 2010 La problematica della gestione dei rischi fisici nel settore agro forestale Dr.

Dettagli

Istituto Figlie di Betlem classe V a.s. 2006/2007

Istituto Figlie di Betlem classe V a.s. 2006/2007 Istituto Figlie di Betlem classe V a.s. 2006/2007 Mettiamoci in gioco! Incontro con l esperta del Biolab nella nostra scuola Com è grande l Europa! Le alte e le basse pressioni atmosferiche comportano

Dettagli

BASILICATA SVOLTA DA : ALICE, SIMONE E FRANCESCO CLASSE 5 B SCUOLA PRIMARIA S. GIUSEPPE ANNO SCOLASTICO 2014/2015

BASILICATA SVOLTA DA : ALICE, SIMONE E FRANCESCO CLASSE 5 B SCUOLA PRIMARIA S. GIUSEPPE ANNO SCOLASTICO 2014/2015 BASILICATA SVOLTA DA : ALICE, SIMONE E FRANCESCO CLASSE 5 B SCUOLA PRIMARIA S. GIUSEPPE ANNO SCOLASTICO 2014/2015 SUPERFICIE POPOLAZIONE DENSITA CAPOLUOGO PROVINCIA 9 992 kmq 59 055 59 abitanti per kmq

Dettagli

EISRIESENWELT Scienza

EISRIESENWELT Scienza EISRIESENWELT Scienza 1. Come si è formata la grotta Eisriesenwelt La maggioranza delle grotte presenti nella regione alpina si trovano nelle montagne calcaree, a differenza delle grotte formatesi tramite

Dettagli

Come valutare le caratteristiche aerobiche di ogni singolo atleta sul campo

Come valutare le caratteristiche aerobiche di ogni singolo atleta sul campo Come valutare le caratteristiche aerobiche di ogni singolo atleta sul campo Prima di organizzare un programma di allenamento al fine di elevare il livello di prestazione, è necessario valutare le capacità

Dettagli

1 Università di Trento ed Euricse 2 Università dell Insubria, Varese

1 Università di Trento ed Euricse 2 Università dell Insubria, Varese Nel corso degli ultimi anni diversi studiosi e responsabili di importanti istituzioni hanno sostenuto che le cooperative hanno reagito alla crisi in corso meglio delle altre forme di impresa. La maggior

Dettagli

7.2 Indagine di Customer Satisfaction

7.2 Indagine di Customer Satisfaction 7.2 Indagine di Customer Satisfaction Il campione L indagine è stata condotta su un campione a più stadi di 795 clienti TIEMME SpA (errore di campionamento +/ 2%) rappresentativo della popolazione obiettivo,

Dettagli

Bandi 2015 ARTE E CULTURA. Protagonismo culturale dei cittadini. www.fondazionecariplo.it

Bandi 2015 ARTE E CULTURA. Protagonismo culturale dei cittadini. www.fondazionecariplo.it Bandi 2015 ARTE E CULTURA Protagonismo culturale dei cittadini BENESSERE COMUNITÀ www.fondazionecariplo.it BANDI 2015 1 Bando senza scadenza Protagonismo culturale dei cittadini Il problema La partecipazione

Dettagli

GLI ENTI D EROGAZIONE IN ITALIA

GLI ENTI D EROGAZIONE IN ITALIA GLI ENTI D EROGAZIONE IN ITALIA Sono 4.388 gli enti di diritto privato che hanno indicato come attività prevalente o esclusiva l erogazione di sussidi a individui, piuttosto che quella di contributi a

Dettagli

BIODIVERSITÀ DEI SUOLI ITALIANI: IL CONTRIBUTO DEGLI ACARI ORIBATEI

BIODIVERSITÀ DEI SUOLI ITALIANI: IL CONTRIBUTO DEGLI ACARI ORIBATEI Università degli Studi di Siena Dipartimento di Biologia Evolutiva BIODIVERSITÀ DEI SUOLI ITALIANI: IL CONTRIBUTO DEGLI ACARI ORIBATEI Massimo MIGLIORINI, Fabio BERNINI Gli Acari sono un gruppo di aracnidi

Dettagli

I quattro ordini di scuola a confronto Elisabetta Malaguti

I quattro ordini di scuola a confronto Elisabetta Malaguti I quattro ordini di scuola a confronto Elisabetta Malaguti Esperienze censite, destinate ad uno o più ordini di scuola. Le esperienze censite nella regione sono 2246. Nella figura che segue è, però, riportato

Dettagli

Erickson. Le carte geografiche, il tempo e il clima, il paesaggio italiano. Scuola primaria. Carlo Scataglini. Collana diretta da Dario Ianes

Erickson. Le carte geografiche, il tempo e il clima, il paesaggio italiano. Scuola primaria. Carlo Scataglini. Collana diretta da Dario Ianes Strumenti per la didattica, l educazione, la riabilitazione, il recupero e il sostegno Collana diretta da Dario Ianes Carlo Scataglini GEOGRAFIA facile per la classe quarta Le carte geografiche, il tempo

Dettagli

SCUOLA DELL INFANZIA. Esplorare, conoscere gli spazi scolastici e orientarsi al loro interno. Effettuare brevi percorsi.

SCUOLA DELL INFANZIA. Esplorare, conoscere gli spazi scolastici e orientarsi al loro interno. Effettuare brevi percorsi. Campo d esperienza: LA CONOSCENZA DEL MONDO SCUOLA DELL INFANZIA COMPETENZE FINE SCUOLA DELL INFANZIA Riconoscere i segni predominanti della propria cultura di appartenenza e del territorio; conoscere

Dettagli

L età dei vincitori La presenza femminile. L età dei vincitori La presenza femminile. Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato

L età dei vincitori La presenza femminile. L età dei vincitori La presenza femminile. Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato Premessa Corso-concorso ordinario L età dei vincitori La presenza femminile Corso-concorso riservato L età dei vincitori La presenza femminile Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato

Dettagli

Istituto Tecnico Industriale Minerario Giorgio Asproni

Istituto Tecnico Industriale Minerario Giorgio Asproni Istituto Tecnico Industriale Minerario Giorgio Asproni Programmazione Italiano, storia e geografia. Classe IV Costruzioni, ambiente e territorio Anno 2014/2015 Professoressa Pili Francesca Situazione di

Dettagli

I.C. "L.DA VINCI" LIMBIATE CURRICOLO IN VERTICALE ANNO SCOLASTICO 2014/2015 GEOGRAFIA

I.C. L.DA VINCI LIMBIATE CURRICOLO IN VERTICALE ANNO SCOLASTICO 2014/2015 GEOGRAFIA GEOGRAFIA Osservare gli spazi circostanti Saper distinguere sopra-sotto, davantidietro etc. svolgendo semplici percorsi sul foglio e attraverso giochi di psicomotricità (AL TERMINE DELLA SCUOLA DELL'INFANZIA)

Dettagli

Indice. pagina 2 di 10

Indice. pagina 2 di 10 LEZIONE PROGETTAZIONE ORGANIZZATIVA DOTT.SSA ROSAMARIA D AMORE Indice PROGETTAZIONE ORGANIZZATIVA---------------------------------------------------------------------------------------- 3 LA STRUTTURA

Dettagli

Monitoraggio sulla conversione dei prezzi al consumo dalla Lira all Euro

Monitoraggio sulla conversione dei prezzi al consumo dalla Lira all Euro ISTAT 17 gennaio 2002 Monitoraggio sulla conversione dei prezzi al consumo dalla Lira all Euro Nell ambito dell iniziativa di monitoraggio, avviata dall Istat per analizzare le modalità di conversione

Dettagli

CAPACITÀ DI PROCESSO (PROCESS CAPABILITY)

CAPACITÀ DI PROCESSO (PROCESS CAPABILITY) CICLO DI LEZIONI per Progetto e Gestione della Qualità Facoltà di Ingegneria CAPACITÀ DI PROCESSO (PROCESS CAPABILITY) Carlo Noè Università Carlo Cattaneo e-mail: cnoe@liuc.it 1 CAPACITÀ DI PROCESSO Il

Dettagli

MODULO D LE VENTI REGIONI ITALIANE VOLUME 1 CAPITOLO 2 ... ... ... ... ... ...

MODULO D LE VENTI REGIONI ITALIANE VOLUME 1 CAPITOLO 2 ... ... ... ... ... ... VOLUME 1 CAPITOLO 2 MODULO D LE VENTI REGIONI ITALIANE ACQUE INTERNE 1. Parole per capire A. Conosci già queste parole? Scrivi il loro significato o fai un disegno: valle... ghiacciaio... vulcano... cratere...

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DELL ATTIVITÀ DIDATTICA

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DELL ATTIVITÀ DIDATTICA PROGRAMMAZIONE ANNUALE DELL ATTIVITÀ DIDATTICA EDUCAZIONE ALL AREA ANTROPOLOGICA Classe prima STORIA-GEOGRAFIA-STUDI SOCIALI 1)ORIENTARSI E COLLOCARE NELLO SPAZIO E NEL TEMPO FATTI ED EVENTI 1a) Ordinare

Dettagli

Draft sulla lettura dei risultati italiani dell indagine ALL (Adult literacy and Life skills) Aree geografiche a confronto

Draft sulla lettura dei risultati italiani dell indagine ALL (Adult literacy and Life skills) Aree geografiche a confronto Draft sulla lettura dei risultati italiani dell indagine ALL (Adult literacy and Life skills) Aree geografiche a confronto L indagine internazionale ALL raccoglie elementi importanti che riguardano la

Dettagli

METEOTRENTINO REPORT

METEOTRENTINO REPORT Provincia Autonoma di Trento METEOTRENTINO REPORT ANALISI CLIMATICA DELL INVERNO 2012-2013 L inverno 2012-2013 (trimestre dicembre 2012 febbraio 2013) è stato caratterizzato nella nostra regione sia da

Dettagli

6.5. Risultati simulazioni sistema rifiuti e riscaldamento

6.5. Risultati simulazioni sistema rifiuti e riscaldamento Capitolo 6 Risultati pag. 301 6.5. Risultati simulazioni sistema rifiuti e riscaldamento Come già detto nel paragrafo 5.8, i risultati riportati in questo paragrafo fanno riferimento alle concentrazione

Dettagli

Laboratorio UniMondo - Simone Zocca

Laboratorio UniMondo - Simone Zocca Laboratorio UniMondo - Simone Zocca Classe 1 A Liceo Nazione: Romania La Romania è un paese dell est europeo, confinante con Bulgaria, Ucraina, Ungheria e Moldavia, ma anche con il Mar Nero. La sua capitale

Dettagli

PROGETTO INDAGINE DI OPINIONE SUL PROCESSO DI FUSIONE DEI COMUNI NEL PRIMIERO

PROGETTO INDAGINE DI OPINIONE SUL PROCESSO DI FUSIONE DEI COMUNI NEL PRIMIERO PROGETTO INDAGINE DI OPINIONE SUL PROCESSO DI FUSIONE DEI COMUNI NEL PRIMIERO L indagine si è svolta nel periodo dal 26 agosto al 16 settembre 2014 con l obiettivo di conoscere l opinione dei residenti

Dettagli

Contenuti della carta geomorfologica ufficiale

Contenuti della carta geomorfologica ufficiale Dati litologici Vengono distinti il substrato e le formazioni superficiali. Per formazioni superficiali si intendono i depositi direttamente collegati con l evoluzione del rilievo attualmente osservabile,

Dettagli

GESTIONE DELLE TECNOLOGIE AMBIENTALI PER SCARICHI INDUSTRIALI ED EMISSIONI NOCIVE LEZIONE 10. Angelo Bonomi

GESTIONE DELLE TECNOLOGIE AMBIENTALI PER SCARICHI INDUSTRIALI ED EMISSIONI NOCIVE LEZIONE 10. Angelo Bonomi GESTIONE DELLE TECNOLOGIE AMBIENTALI PER SCARICHI INDUSTRIALI ED EMISSIONI NOCIVE LEZIONE 10 Angelo Bonomi CONSIDERAZIONI SUL MONITORAGGIO Un monitoraggio ottimale dipende dalle considerazioni seguenti:

Dettagli

L evoluzione del reticolo idrografico

L evoluzione del reticolo idrografico L evoluzione del reticolo idrografico romano e l urbanizzazione Uno studio dell uso del suolo in relazione al reticolo secondario del settore sud-est della Capitale, dall Unità d Italia ad oggi I depositi

Dettagli

PROGRESS: UN CODICE PER IL CALCOLO DELLE EMISSIONI DA VEICOLI STRADALI IN AMBITO URBANO

PROGRESS: UN CODICE PER IL CALCOLO DELLE EMISSIONI DA VEICOLI STRADALI IN AMBITO URBANO VIII Incontro EXPERT PANEL EMISSIONI DA TRASPORTO STRADALE Roma, 5 novembre 2003 PROGRESS: UN CODICE PER IL CALCOLO DELLE EMISSIONI DA VEICOLI STRADALI IN AMBITO URBANO Massimo Capobianco, Giorgio Zamboni

Dettagli

GEOGRAFIA : quadro sinottico delle COMPETENZE PER CIASCUN GRADO SCOLASTICO. Scuola primaria

GEOGRAFIA : quadro sinottico delle COMPETENZE PER CIASCUN GRADO SCOLASTICO. Scuola primaria GEOGRAFIA : quadro sinottico delle COMPETENZE PER CIASCUN GRADO SCOLASTICO Scuola dell infanzia Individua le posizioni di oggetti e persone nello spazio. Segue un percorso correttamente sulla base di indicazioni

Dettagli

Indagine di Tomografia Elettrica

Indagine di Tomografia Elettrica Indagine di Tomografia Elettrica 1. DESCRIZIONE DEL METODO La tomografia elettrica è utilizzata a supporto di altri metodi geofisici nell investigazione delle strutture sepolte e nella ricerca di acque

Dettagli

Rapporto dal Questionari Insegnanti

Rapporto dal Questionari Insegnanti Rapporto dal Questionari Insegnanti SCUOLA CHIC81400N N. Docenti che hanno compilato il questionario: 60 Anno Scolastico 2014/15 Le Aree Indagate Il Questionario Insegnanti ha l obiettivo di rilevare la

Dettagli

ANALISI DEL MUTUATARIO

ANALISI DEL MUTUATARIO IL MERCATO DEI MUTUI SOTTO LA LENTE DEL GRUPPO TECNOCASA ANALISI DEL MUTUATARIO Il 2013 ha fatto segnare ancora variazioni negative nell erogazione del credito concesso alle famiglie, ma si registrano

Dettagli

A - ORIENTAMENTO COMPETENZE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI

A - ORIENTAMENTO COMPETENZE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI GEOGRAFIA CLASSE PRIMA SCUOLA PRIMARIA A - ORIENTAMENTO Riconosce e indica la propria posizione e quella di oggetti dati, nello spazio vissuto, rispetto a diversi punti di riferimento. a1) Riconoscere

Dettagli

Tasso di occupazione per fasce di età. Provincia di Piacenza, 2009 90,3 83,1 77,7 27,6 16,4. 15-24 anni. 25-34 anni. 45-54 anni.

Tasso di occupazione per fasce di età. Provincia di Piacenza, 2009 90,3 83,1 77,7 27,6 16,4. 15-24 anni. 25-34 anni. 45-54 anni. La situazione occupazionale dei giovani in provincia di Piacenza Premessa Una categoria di soggetti particolarmente debole nel mercato del lavoro è rappresentata, di norma, dai lavoratori di età più giovane

Dettagli

Tecniche di restauro vegetazionale nei lavori forestali della Provincia Autonoma di Trento La Plagne 13 giugno 2014

Tecniche di restauro vegetazionale nei lavori forestali della Provincia Autonoma di Trento La Plagne 13 giugno 2014 Tecniche di restauro vegetazionale nei lavori forestali della Provincia Autonoma di Trento La Plagne 13 giugno 2014 Gli interventi di ripristino vegetazionale rappresentano la fase conclusiva dei lavori

Dettagli

Definizione onda di calore:

Definizione onda di calore: AGGIORNAMENTO DELLA TESI : ASPETTI CLIMATICI E METEOROLOGICI DELLE ONDATE DI CALORE IN VENETO NEL PERIODO 99-. Definizione onda di calore: T e 3 C per 3 giorni consecutivi ONDATE DI CALORE Nel il tempo

Dettagli

AUTORITA DI BACINO DI RILIEVO REGIONALE NORMATIVA-TIPO RELATIVA AGLI AMBITI NORMATIVI DELLE FASCE DI INONDABILITÀ EX DGR 250/05

AUTORITA DI BACINO DI RILIEVO REGIONALE NORMATIVA-TIPO RELATIVA AGLI AMBITI NORMATIVI DELLE FASCE DI INONDABILITÀ EX DGR 250/05 AUTORITA DI BACINO DI RILIEVO REGIONALE NORMATIVA-TIPO RELATIVA AGLI AMBITI NORMATIVI DELLE FASCE DI INONDABILITÀ EX DGR 250/05 Documento approvato con DGR 1532 del 2.12.2005 - Allegato 2 - ALLEGATO 2

Dettagli

Fonte: elaborazione Unioncamere Lombardia su dati ASIA Istat. Tabella 2: Imprese per attività economica Lombardia

Fonte: elaborazione Unioncamere Lombardia su dati ASIA Istat. Tabella 2: Imprese per attività economica Lombardia IL SISTEMA PRODUTTIVO LOMBARDO NEL 2006 SECONDO IL REGISTRO STATISTICO ASIA (giugno 2009) Secondo il registro statistico delle imprese attive e delle loro unità locali (ASIA Imprese e Unità locali) sono

Dettagli

Carta M_02 Carta Geomorfologica

Carta M_02 Carta Geomorfologica Carta M_02 Carta Geomorfologica La Carta Geomorfologica è senz altro quella che ha comportato il maggiore sforzo di documentazione e di armonizzazione. Lo scopo della carta è quello di illustrare la dinamica

Dettagli

PRINCIPALI ASPETTI ECONOMICO-FINANZIARI DEI BILANCI CONSUNTIVI RELATIVI ALL ANNO 2003

PRINCIPALI ASPETTI ECONOMICO-FINANZIARI DEI BILANCI CONSUNTIVI RELATIVI ALL ANNO 2003 NOTA METODOLOGICA I dati elaborati per la presente pubblicazione sono quelli riportati nell allegato D ed F al rendiconto finanziario, rilevati dall Istat non più con un suo proprio modello ma a partire

Dettagli

L ambiente è costituito da: una componente abiotica - (aria, acqua, terra, rocce, ecc.)

L ambiente è costituito da: una componente abiotica - (aria, acqua, terra, rocce, ecc.) L ambiente è costituito da: una componente abiotica - (aria, acqua, terra, rocce, ecc.) una componente biotica (esseri viventi) - (batteri, funghi, piante, animali, ecc.) ECOLOGIA (Häckel 1866) Scienza

Dettagli

La scuola integra culture. Scheda3c

La scuola integra culture. Scheda3c Scheda3c Gli ELEMENTI DEL CLIMA che caratterizzano le condizioni meteorologiche di una regione sono: la temperatura, la pressione atmosferica, i venti, l umidità e le precipitazioni. La temperatura è data

Dettagli

Innovare in Filiere Tradizionali. Federchimica 19-05-2014

Innovare in Filiere Tradizionali. Federchimica 19-05-2014 Innovare in Filiere Tradizionali Federchimica 19-05-2014 Icap Leather chem L Azienda, fondata nel 1944, a seguito di espansione e di variazioni nell assetto societario acquisisce la denominazione di Icap

Dettagli

Introduzione allo studio sulla pericolosità meteorologica a scala nazionale: la sensibilità del mercato assicurativo ai

Introduzione allo studio sulla pericolosità meteorologica a scala nazionale: la sensibilità del mercato assicurativo ai Introduzione allo studio sulla pericolosità meteorologica a scala nazionale: la sensibilità del mercato assicurativo ai danni da eventi atmosferici Ronchi Romina Milano, 1 Giugno 2011 CONTENUTI Lo studio

Dettagli

La shared mobility, nuova frontiera della mobilità urbana: le prospettive per l area metropolitana di Roma

La shared mobility, nuova frontiera della mobilità urbana: le prospettive per l area metropolitana di Roma La shared mobility, nuova frontiera della mobilità urbana: le prospettive per l area metropolitana di Roma OBIETTIVI Da qualche anno a questa parte, le soluzioni di trasporto condivise stanno conoscendo

Dettagli

GEOGRAFIA: PRIMO BIENNIO CLASSI 1 E 2 DELLA SCUOLA PRIMARIA

GEOGRAFIA: PRIMO BIENNIO CLASSI 1 E 2 DELLA SCUOLA PRIMARIA GEOGRAFIA: PRIMO BIENNIO CLASSI 1 E 2 DELLA SCUOLA PRIMARIA LEGGERE L ORGANIZZAZIONE DI UN TERRITORIO, UTILIZZANDO IL Utilizzare i principali concetti topologici per orientarsi nello spazio; Utilizzare

Dettagli

Piano Integrato Transfrontaliero Marittime Mercantour. Seminario di studi IRES AISRe. Sala Conferenze IRES Piemonte Via Nizza 18, Torino

Piano Integrato Transfrontaliero Marittime Mercantour. Seminario di studi IRES AISRe. Sala Conferenze IRES Piemonte Via Nizza 18, Torino Piano Integrato Transfrontaliero Marittime Mercantour L APPROCCIO INTEGRATO ALLA PIANIFICAZIONE PER UNO SVILUPPO SOSTENIBILE DELLE AREE PROTETTE: IL CASO DEL PARCO NATURALE DELLE ALPI MARITTIME Angela

Dettagli

GEOGRAFIA: TERZO BIENNIO. classe V scuola primaria e classe I scuola secondaria COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE

GEOGRAFIA: TERZO BIENNIO. classe V scuola primaria e classe I scuola secondaria COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE GEOGRAFIA: TERZO BIENNIO classe V scuola primaria e classe I scuola secondaria COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE Leggere l organizzazione di un territorio, utilizzando il linguaggio, gli strumenti e i principi

Dettagli

RISULTATI DELLA RICERCA CONDOTTA PER CPFILMS SOLUTIA UK LTD: ANALISI ENERGETICA E DI COMFORT SULL EDIFICIO MG TOWER DI PADOVA. RELAZIONE SINTETICA

RISULTATI DELLA RICERCA CONDOTTA PER CPFILMS SOLUTIA UK LTD: ANALISI ENERGETICA E DI COMFORT SULL EDIFICIO MG TOWER DI PADOVA. RELAZIONE SINTETICA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA DIPARTIMENTO DI FISICA TECNICA RISULTATI DELLA RICERCA CONDOTTA PER CPFILMS SOLUTIA UK LTD: ANALISI ENERGETICA E DI COMFORT SULL EDIFICIO MG TOWER DI PADOVA. RELAZIONE

Dettagli

STUDIO DI SETTORE UG68U ATTIVITÀ 49.42.00 TRASPORTO MERCI SU STRADA SERVIZI DI TRASLOCO

STUDIO DI SETTORE UG68U ATTIVITÀ 49.42.00 TRASPORTO MERCI SU STRADA SERVIZI DI TRASLOCO STUDIO DI SETTORE UG68U ATTIVITÀ 49.41.00 TRASPORTO MERCI SU STRADA ATTIVITÀ 49.42.00 SERVIZI DI TRASLOCO Marzo 2008 PREMESSA L evoluzione dello Studio di Settore TG68U trasporto merci su strada - è stata

Dettagli

Base di lavoro. Idea principale

Base di lavoro. Idea principale Base di lavoro Idea principale «Gli esseri viventi vivono in relazione tra loro e con l ambiente che li ospita, all interno di particolari ecosistemi dotati di un equilibrio ben preciso. Tutti gli organismi

Dettagli

Stazione di Verona Inquadramento territoriale Fitoclima Copertura del suolo Localizzazione stazione di monitoraggio aeropollinico

Stazione di Verona Inquadramento territoriale Fitoclima Copertura del suolo Localizzazione stazione di monitoraggio aeropollinico Stazione di Verona Inquadramento territoriale Verona sorge lungo le rive del fiume Adige, nel punto in cui questo entra nella pianura Padana e forma un caratteristico doppio meandro, a una trentina di

Dettagli

ATTIVITÀ PROMOSSE E SVILUPPATE DAL GS CAI NAPOLI

ATTIVITÀ PROMOSSE E SVILUPPATE DAL GS CAI NAPOLI ATTIVITÀ PROMOSSE E SVILUPPATE DAL GS CAI NAPOLI 179 180 LUIGIA SALINO IL MUSEO DI ETNOPREISTORIA La sezione napoletana del Club Alpino Italiano, attraverso i suoi centoventicinque anni di vita, ha avuto

Dettagli

COME NASCONO LE MONTAGNE

COME NASCONO LE MONTAGNE Le montagne sono dei rilievi naturali più alti di 600 metri. Per misurare l ALTITUDINE di una montagna partiamo dal LIVELLO DEL MARE. Le montagne in base a come e dove sono nate sono formate da vari tipi

Dettagli

SymCAD/C.A.T.S. modulo Canali Schema

SymCAD/C.A.T.S. modulo Canali Schema SymCAD/C.A.T.S. modulo Canali Schema Il modulo Ventilazione Standard permette di effettuare la progettazione integrata (disegno e calcoli) in AutoCAD di reti di canali aria (mandata e ripresa). Il disegno

Dettagli

CURRICOLO DI GEOGRAFIA SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA COMPETENZE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONOSCENZE / ATTIVITA

CURRICOLO DI GEOGRAFIA SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA COMPETENZE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONOSCENZE / ATTIVITA CURRICOLO DI GEOGRAFIA SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA 1. Muoversi consapevolmente nello spazio circostante, orientandosi attraverso punti di riferimento, utilizzando gli indicatori topologici (avanti, dietro,

Dettagli

COMUNE DI VILLESSE PROVINCIA DI GORIZIA REGOLAMENTO PER LA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE

COMUNE DI VILLESSE PROVINCIA DI GORIZIA REGOLAMENTO PER LA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE COMUNE DI VILLESSE PROVINCIA DI GORIZIA REGOLAMENTO PER LA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE Approvato con deliberazione giuntale n. 116 del 29/09/2005, dichiarata immediatamente esecutiva ai sensi

Dettagli

Indagine di previsione per il I trimestre 2016 per le imprese della provincia di Cuneo

Indagine di previsione per il I trimestre 2016 per le imprese della provincia di Cuneo Nota congiunturale Indagine di previsione per il I trimestre 2016 per le imprese della provincia di Cuneo L indagine congiunturale di previsione per il primo trimestre 2016 di Confindustria Cuneo evidenzia

Dettagli

Nota interpretativa. La definizione delle imprese di dimensione minori ai fini dell applicazione dei principi di revisione internazionali

Nota interpretativa. La definizione delle imprese di dimensione minori ai fini dell applicazione dei principi di revisione internazionali Nota interpretativa La definizione delle imprese di dimensione minori ai fini dell applicazione dei principi di revisione internazionali Febbraio 2012 1 Mandato 2008-2012 Area di delega Consigliere Delegato

Dettagli

Bio i d o i d v i er e s r i s t i à à in i n r e r t e e.

Bio i d o i d v i er e s r i s t i à à in i n r e r t e e. Biodiversità in rete. Studio di fattibilità della Rete Ecologica locale tra Adda e Lambro passando per il Monte Barro. Con il contributo di Il progetto nel suo contesto. Il presente progetto è stato presentato

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA SCIENZE NATURALI E SPERIMENTALI. Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione

SCUOLA PRIMARIA SCIENZE NATURALI E SPERIMENTALI. Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione SCUOLA PRIMARIA SCIENZE NATURALI E SPERIMENTALI Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione Descrittori Classe 1 Descrittori Classe 2 Descrittori Classe 3 Descrittori Classe 4 Descrittori

Dettagli

7.2 Indagine di Customer Satisfaction

7.2 Indagine di Customer Satisfaction 7.2 Indagine di Customer Satisfaction Il campione L indagine è stata condotta su un campione a più stadi di 373 clienti di Tiemme Spa sede operativa di Piombino (errore di campionamento +/- 2%) rappresentativo

Dettagli

DEGUSTAZIONE DI TERRE

DEGUSTAZIONE DI TERRE Proposte di degustazione Seminario con degustazione Dalle Terre ai vini emiliani promosso da CRPV, Regione Emilia-Romagna ed Enoteca Regionale Emilia-Romagna. In collaborazione con I.TER, Università Cattolica

Dettagli

Lago (Comune di Montefiorino)

Lago (Comune di Montefiorino) Lago (Comune di Montefiorino) 12 Lineamenti generali L area di interesse è compresa tra la S.P. 32 in località Tolara-Serradimigni e il Torrente Dragone; in particolare, i siti di maggiore rilievo sono

Dettagli

Bianca Francesca Berardi Classe 1^ Liceo Esposizione di Geostoria a.s. 2012-2013 AL CENTRO DEL MEDITERRANEO

Bianca Francesca Berardi Classe 1^ Liceo Esposizione di Geostoria a.s. 2012-2013 AL CENTRO DEL MEDITERRANEO Bianca Francesca Berardi Classe 1^ Liceo Esposizione di Geostoria a.s. 2012-2013 AL CENTRO DEL MEDITERRANEO LA POSIZIONE E IL MARE La POSIZIONE al centro del Mediterraneo e la forma peninsulare rendono

Dettagli