Piano Decennale di sviluppo della rete di trasporto

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Piano Decennale di sviluppo della rete di trasporto"

Transcript

1 Piano Decennale di sviluppo della rete di trasporto Anno 2014 D.M. 27 febbraio 2013 Versione 1.0 del

2 Indice Introduzione... 4! Sezione ! 1.1! Adeguatezza del sistema... 6! 1.2! Sicurezza dell'approvvigionamento... 7! 1.2.1! Garanzia di continuità del servizio... 7! 1.2.2! Sviluppo del sistema gas naturale italiano con "hub" mediterraneo... 8! Sezione ! 2.1! Descrizione della rete... 9! 2.1.2! Lunghezze, diametri, date di realizzazione... 9! 2.1.2! Quantità di gas trasportato... 10! 2.2! Interconnessioni con altri operatori... 11! 2.2.1! Interconnessioni esistenti... 11! 2.2.2! Interconnessioni potenziali... 11! 2.3! Situazioni di criticità e congestioni della rete... 12! Sezione ! 3.1! Infrastrutture da costruire... 13! 3.2! Infrastrutture da potenziare... 13! Sezione ! Piano decennale 2014.docx - Versione 1.0 Pag. 2 di 24

3 Indice METANODOTTO ALPINO Srl Sezione ! Sezione ! Allegati... 18! Piano decennale 2014.docx - Versione 1.0 Pag. 3 di 24

4 Introduzione Il presente documento illustra il "Piano Decennale per lo sviluppo della rete di trasporto regionale di Metanodotto Alpino Srl" (nel seguito indicato semplicemente come "Piano"), redatto ai sensi del Decreto del Ministero dello Sviluppo Economico del 27 febbraio 2013 (nel seguito "Decreto"). Il piano è suddiviso nelle seguenti sezioni, seguendo quanto indicato all art. 2 del Decreto: Sezione 1. Sezione 2. Sezione 3. Sezione 4. Misure infrastrutturali volte a garantire l adeguatezza del sistema e la sicurezza dell approvvigionamento, a fronte delle previsioni di evoluzione della domanda e dell offerta di gas naturale; Descrizione dello stato della rete di trasporto del gas naturale, unitamente agli elementi che la caratterizzano, inclusi i punti di interconnessione con altri operatori di trasporto, esistenti e previsti, nonché alle eventuali criticità e congestioni, attuali o previste, e agli investimenti necessari per il loro superamento; Individuazione delle infrastrutture da costruire o potenziare nell'arco dei dieci anni successivi; Previsione di opportune forme di coordinamento con i gestori esteri e nazionali di reti di trasporto di gas naturale al fine di: sviluppare nuove interconnessioni con l estero; realizzare una capacità di trasporto bidirezionale continua secondo le disposizioni di cui all articolo 8, comma 4, del decreto legislativo n. 93/2011; Piano decennale 2014.docx - Versione 1.0 Pag. 4 di 24

5 Introduzione METANODOTTO ALPINO Srl Sezione 5. Indicazione per tutti i progetti definiti di: costi e benefici attesi in relazione ai criteri di cui all articolo 16 del decreto legislativo n. 93/2011 e al presente decreto, nonché le scelte adottate per minimizzare le interferenze con il territorio e gli impatti previsti sull ambiente, elencando le soluzioni alternative esaminate; investimenti da realizzare nel rispetto dei principi di economicità e di efficacia di cui al presente comma; programma degli investimenti e la data prevista di realizzazione con separata evidenza delle tempistiche delle principali attività, giustificando eventuali modifiche delle citate tempistiche rispetto al piano già pubblicato; Sezione 6. Struttura finanziaria, con indicazione dei dati economico-finanziari che supportano la sostenibilità del piano, nonché le fonti di finanziamento. Il presente Piano è stato redatto: tenendo in debito conto i progetti di sviluppo infrastrutturale definiti dalla Commissione Europea; prevedendo opportune forme di coinvolgimento con altri gestori, sia appartenenti sia non appartenenti all Unione Europea, con operatori del mercato, nonché con altri operatori proprietari di infrastrutture connesse, attualmente o sulla base degli investimenti previsti, alle reti nazionali di trasporto del gas naturale; indicando i criteri utilizzati per la stima dell evoluzione del rapporto tra domanda ed offerta del sistema del gas naturale, per l analisi dei costi e dei benefici relativi alla realizzazione del piano e per la valutazione della capacità di trasporto incrementale derivante dalla realizzazione del piano, con particolare riferimento ai vincoli di esercizio della rete. Piano decennale 2014.docx - Versione 1.0 Pag. 5 di 24

6 Sezione 1. Misure infrastrutturali per l'adeguatazza del sistema e la sicurezza dell'approvvigionamento 1.1 Adeguatezza del sistema Capacità di trasporto di gas La rete di Metanodotto Alpino ha trasportato negli ultimi anni un volume annuale di circa milioni di Smc di gas. I valori effettivi degli ultimi 5 anni sono riportati in Tabella 1. Volume annuo Anno solare [in Smc] Variazione annua [in %] % % % % % Media ( ) !! -0,9% Tabella 1 - Volumi annuali transitati sulla rete di Metanodotto Alpino Piano decennale 2014.docx - Versione 1.0 Pag. 6 di 24

7 Sezione 1 METANODOTTO ALPINO Srl In base ai dati di volumi riconsegnati ad utenze civili ed utenze industriali (tutte comunque relative ad impianti di cogenerazione e teleriscaldamento civile), il consumo annuo risulta comunque abbastanza stabile. In ogni caso, anche considerando quello che potrebbe essere un incremento fisiologico in condizioni economiche ordinarie e quindi intorno al 2%, la sovracapacità attuale di Metanodotto Alpino appare sufficiente a soddisfare adeguatamente l'incremento di richiesta, eventualmente anche operando su un aumento della pressione di esercizio (si ricorda che trattasi di metanodotto in terza specie), che è ora pari a 8,2 bar Misura del gas trasportato Con riferimento all'adeguatezza del sistema, la Società ha previsto investimenti per l'adeguamento degli impianti di misura (quali, ad esempio, la sostituzione dei correttori non ancora certificati MID con nuovi gruppi di misura rispondenti alla norma) e con la completa implementazione del sistema di telelettura di tutte le cabine di riconsegna. 1.2 Sicurezza dell'approvvigionamento Garanzia di continuità del servizio L'alimentazione della rete di Metanodotto Alpino è garantita attraverso un unico punto di interconnessione con la rete regionale di Snam Rete Gas nel comune di Roure (TO) all'inizio della Val Chisone. Essa va a servire 11 comuni nell'alta Val Chisone e nell'alta Val Susa (indicati in Tabella 2) garantendo l'approvvigionamento degli impianti di riscaldamento di circa alloggi. Codice Istat Comune Provincia Zona climatica Altitudine [m slm] Gradi Giorno Abitanti al 31/12/2003 Superficie [Km 2 ] 1227 Roure Torino F , Fenestrelle Torino F , Usseaux Torino F , Pragelato Torino F , Sestriere Torino F , Cesana T.se Torino F , Sauze di Cesana Torino F , Oulx Torino F , Sauze d Oulx Torino F , Bardonecchia Torino F , Salbertrand Torino F ,88 Tabella 2 - Comuni alimentati trasmite la rete di trasporto di Metanodotto Alpino Tali valli sono instabili dal punto di vista sismico ed idrogeologico, come anche dimostrato dalle alluvioni quasi annuali (a partire dal 2000) che hanno interessato il bacino e rischiato di compromettere la continuità del servizio di trasporto gas nei periodi primaverili e/o autunnali. Si ricorda anche che la rete ha 44 punti di attraversamento di corsi d'acqua tutti a carattere torrentizio. Piano decennale 2014.docx - Versione 1.0 Pag. 7 di 24

8 Sezione 1 METANODOTTO ALPINO Srl È quindi ovvio che il problema della sicurezza dell'approvvigionamento sia considerato primario ed è con tale obiettivo che gran parte dell attività del personale è dedicata alla sorveglianza della rete ed alle attività di monitoraggio dell'integrità della condotta. Con tale obiettivo sono pianificati una serie di interventi, per accrescere e migliorare la sicurezza e continuità del servizio. Inoltre la Società controlla con frequenza, almeno pari a quella prescritta dalle norme, il buon funzionamento dell'impianto di protezione catodica e, qualora riscontri livelli di protezione non sufficientemente adeguati, programma interventi di potenziamento dell'impianto attuale. Con riferimento agli interventi per la protezione catodica, è appena stato conclusa una fase di potenziamento nel comune di Oulx. La Società ha previsto a budget, a partire dal 2016 e per i successivi 3 anni, un investimento per ulteriori potenziamenti dell'importo di! all'anno. Con riferimento agli interventi di messa in sicurezza della condotta a seguito di eventi naturali (alluvioni, frane, smottamenti, ecc.) o indotti anche da attività antropiche, questi non sono prevedibili, ma possono essere pianificati, anno per anno, non appena si verificano tali calamità anche a seguito della loro gravità e del rischio che determinano con riferimento alla continuità del servizio. Per l'anno 2014 sono previsti una serie di interventi per la messa in sicurezza di tratti di tubazione interessati da eventi naturali. Tali interventi vengono pianificati e definiti di concerto con i Comuni e sentito il parere vincolante della Regione Piemonte. Peraltro essi sono progettati con ottica di economicità e nel rispetto delle norme in materia di tutale ambientale. Infine, considerando che la prevenzione è fondamentale soprattutto in luoghi impervi quali le zone montani attraversate dalla condotta di Metanodotto Alpino, vengono periodicamente pianificati interventi di manutenzione straordinaria alle cabine di decompressione che hanno gli obiettivi di sostituzione di apparati che hanno raggiunto la fine della vita utile e di ulteriore accrescimento della sicurezza e la continuità del servizio. L'Allegato 1 riporta gli interventi descritti, specificandone l'importo di budget e la pianificazione presunta Sviluppo del sistema gas naturale italiano con "hub" mediterraneo La posizione geografica della rete di Metanodotto Alpino e la prossimità con il territorio francese (la rete di trasporto raggiunge il comune di Bardonecchia che si trova a soli 5 km dal confine francese) la rende una candidata ideale per un eventuale interconnessione con la rete di trasporto francese, al fine di creare un'infrastruttura, a tutt'oggi non esistente, e per potenziare le interconnessioni nord-sud nell'europa Occidentale quale corridoio prioritario individuato nel Regolamento (UE) n. 347/2013. L'eventuale disponibilità di soggetti promotori insieme alla nostra competenza ed esperienza nella costruzione, manutenzione e gestione di metanodotti in alta montagna, costituirebbe il punto di partenza per l'analisi e lo studio di tale progetto. Piano decennale 2014.docx - Versione 1.0 Pag. 8 di 24

9 Sezione 2. Descrizione dello stato della rete di trasporto del gas naturale 2.1 Descrizione della rete Lunghezze, diametri, date di realizzazione Il percorso della rete di trasporto regionale, avente una lunghezza complessiva di circa 76 km, è schematizzato nell'allegato 2. Una rappresentazione del tracciato su carta geografica è riportato in Allegato 3. La rete si sviluppa a partire dalla cabina di consegna del gas da parte di Snam Rete Gas SpA, sita a Roure (TO), e raggiunge, attraverso la Val Chisone, Sestriere e Cesana Torinese e, attraverso il Col Bourget, Oulx, Bardonecchia e Salbertrand in Val di Susa (si veda Tabella 2). Il metanodotto è stato realizzato in varie tranches, a partire dal 1990, utilizzando tubi in acciaio con diametri decrescenti. Periodi di realizzazione, lunghezze e diametri dei vari tratti sono qui di seguito riportati: il tratto di metanodotto da Roure a Sestriere (attraverso i comuni di Fenestrelle, Usseaux e Pragelato): è stato realizzalo nel 1990, ha una lunghezza di circa 33 km ed un diametro nominale decrescente da DN 400 a DN 250 mm; il tratto di metanodotto da Pragelato a Sauze d'oulx, attraverso il Col Bourget, e quello da Sauze d'oulx a Oulx, sono stati realizzati rispettivamente nel 1992 e Piano decennale 2014.docx - Versione 1.0 Pag. 9 di 24

10 Sezione 2 METANODOTTO ALPINO Srl nel 1994, per una lunghezza complessiva di circa 11 km con un diametro nominale DN 300 mm; il tratto da Oulx a Beaulard (frazione di Bardonecchia) è stato realizzato nel 1996 ed ha una lunghezza di circa 6 km con un diametro nominale DN 300 mm; il tratto da Beaulard a Bardonecchia è stato realizzato nel 1998, ha una lunghezza di circa 5 km e diametro nominale DN 300 mm; il tratto da Oulx a Salbertrand è stato realizzato nel ha una lunghezza pari a circa 5 km e diametro nominale DN 125 mm; il tratto da Sestriere a Sauze di Cesana e, poi, a Cesana Torinese, è stato realizzalo negli anni 2001 e 2002, ha una lunghezza di circa 11,5 km ed un diametro nominale DN 150 mm; il tratto da Cesana Torinese alla frazione San Sicario è stato realizzato negli anni 2004 e 2005 ed è costituito da una condotta di lunghezza pari a circa 3 km con un diametro nominale DN 125 mm; il tratto da Cesana Torinese a Sagna Longa, frazione di Cesana Torinese, è stato realizzato nell'anno 2005, ha una lunghezza pari a circa 3 km, con diametro nominale DN 100 mm Quantità di gas trasportato Come già detto precedentemente, la rete è in 3^ specie, pertanto può funzionare con una pressione massima di esercizio di 12 bar. La pressione attuale è, alla cabina di Roure, di 8,2 bar. La portata oraria massima che può transitare attraverso la cabina di Roure è di Smc/h, sebbene esista una linea aggiuntiva per ulteriori Smc/h. Attualmente i valori massimi raggiunti si attestano intorno ai Smc/h. Il transito giornaliero massimo è stato pari a circa Smc/giorno. I volumi di gas distribuito negli ultimi 6 anni sono riportati in Tabella 1. L'elenco dei punti di riconsegna della rete è riportato in Tabella 3. Codice PdR Descrizione Punto di riconsegna della rete Comune Distanza da RN Tipologia mercato a valle Balma - Villaretto Roure > 15 Km civile Mentoulles - Depot - Fenestrelle Fenestrelle > 15 Km civile Laux - Pourrieres - Fraisse - Usseaux Usseaux > 15 Km civile Sucheres - Ruà - Granges - Plan - Villardamond - Pattemouche Pragelato > 15 Km civile Resort Pragelato > 15 Km civile Centrale Cogenerazione Pragelato > 15 Km cogenerativo Borgata - Champlas - Sestriere Sestriere > 15 Km civile Centrale Cogenerazione Sestriere > 15 Km cogenerativo Sagna Longa - Bousson - Sansicario - Cesana Cesana Torinese > 15 Km civile Piano decennale 2014.docx - Versione 1.0 Pag. 10 di 24

11 Sezione 2 METANODOTTO ALPINO Srl Codice PdR Descrizione Punto di riconsegna della rete Comune Distanza da RN Tipologia mercato a valle Impianto sportivo Cesana Torinese > 15 Km civile Centrale Cogenerazione Cesana Torinese > 15 Km cogenerativo Grangesis - Sauze - Rollieres Sauze di Cesana > 15 Km civile Casa 1 Sauze di Cesana > 15 Km civile Clotes - Genevris - Ciao Pais - Pian della Rocca Sauze d'oulx > 15 Km civile Corso Torino - Via Pelloussieres - Savoulx - Beaulard - Royeres Oulx > 15 Km civile Maneggio/Agrimont Oulx > 15 Km civile Plan - Romano - Oulme - Pont Ventoux Salbertrand > 15 Km civile Edilstrade Salbertrand > 15 Km industriale Via Torino Bardonecchia > 15 Km civile Centrale Cogenerazione Bardonecchia > 15 Km cogenerativo Tabella 3 - Elenco dei punti di riconsegna della rete di Metanodotto Alpino 2.2 Interconnessioni con altri operatori Interconnessioni esistenti Come già detto, la rete di trasporto regionale di Metanodotto Alpino Srl è posta a valle della rete regionale dell impresa maggiore di trasporto ed è a quest ultima direttamente interconnessa, mediante un unico punto di consegna a Roure (comune di Torino). L impianto di ricezione e regolazione della portata di Roure è collocato presso il punto di consegna del gas, da parte dell impresa maggiore di trasporto. Esso è costituito principalmente da: gruppi di riduzione della pressione, impianto per la misura fiscale, sistema di regolazione della portata, impianto di odorizzazione del gas, apparato per il telecontrollo. Lo schema costruttivo degli impianti è stato concordato con l impresa maggiore di trasporto e con il comando locale dei Vigili del Fuoco. L apparato di misura è periodicamente soggetto a verifica fiscale. Tutti gli impianti sono dotati di funzionalità operative e di controllo Interconnessioni potenziali Metanodotto Alpino ha ricevuto una richiesta di interconnessione per la realizzazione di una rete di trasporto per andare a servire i comuni i Exilles, Chiomonte, Giaglione, Venaus e Novalesa (Val Susa). Al momento gli elementi forniti risultano tali da non Piano decennale 2014.docx - Versione 1.0 Pag. 11 di 24

12 Sezione 2 METANODOTTO ALPINO Srl consentire un'analisi approfondita del progetto. La Società è in attesa di ulteriori elementi da parte del Soggetto promotore, soprattutto a sostegno dei dati relativi ai volumi attesi di gas trasportato. 2.3 Situazioni di criticità e congestioni della rete Nel corso della gestione della rete, dalla sua costruzione agli inizi degli anni '90 ad oggi, si sono verificate situazioni di criticità legate alla condizioni di instabilità geologica del terreno. In realtà, il tempestivo intervento della struttura di Metanodotto Alpino, supportata da maestranze capaci di lavorare in condizioni estreme, hanno sempre consentito, in caso di interruzione del servizio, il rispristino dell'operatività in un intervallo massimo di tempo di 24 ore. Interventi successivi per il ripristino della sicurezza sono sempre stati effettuati garantendo il servizio alternativo tramite carri bombolai e comunque mai più di un'interruzione all'anno (sempre inferiore alle 12 ore). Interruzioni più lunghe si sono registrate a causa di lavori sulla rete a valle da parte di Snam Rete Gas. Non si sono mai avute situazioni di congestione della rete. Alla luce di quanto sopra detto, gli interventi si limitano ad un efficace e continuo monitoraggio della situazione geologica (andando a controllare in maniera puntuale eventuali situazioni di frane particolarmente critiche) ed attraverso l'attenzione alle comunicazioni di allerte meteo trasmesse dalla Protezione Civile. In tali casi, viene allertata anche la rete di maestranze terze che collaborano da decenni con Metanodotto Alpino affinché siano pronte ad intervenire in caso di emergenze di servizio. Piano decennale 2014.docx - Versione 1.0 Pag. 12 di 24

13 Sezione 3. Infrastrutture da costruire o potenziare nei prossimi dieci anni 3.1 Infrastrutture da costruire Al momento non esistono infrastrutture certe da realizzare nei prossimi 10 anni. Come già detto al precedente punto 1.1.2, la Società, in termini di garanzia per la sicurezza e la continuità del servizio, ha ipotizzato l'interconnessione con la rete di trasporto francese, ma al momento non vi sono elementi che possano far ipotizzare la realizzazione di tale infrastruttura a breve. Inoltre, in merito alla realizzazione di una rete di trasporto a servizio della metanizzazione dei comuni di Exilles, Chiomonte, Giaglione e Venaus di cui al precedente punto 2.2.2, gli elementi sono ancora troppo generici per considerare tale progetto come certo. 3.2 Infrastrutture da potenziare Come già detto, la sovracapacità della rete è tale da poter assorbire lo sviluppo fisiologico del mercato a valle per i prossimi 10 anni. Piano decennale 2014.docx - Versione 1.0 Pag. 13 di 24

14 Sezione 3 METANODOTTO ALPINO Srl L'eventuale realizzazione del metanodotto per servire i comuni di Exilles, Chiomonte, Giaglione e Venaus potrebbe richiedere, oltre all'ovvia realizzazione della cabina di consegna e misura, anche un potenziamento della rete di Metanodotto Alpino e fors'anche di Snam Rete Gas, qualora venissero confermati i valori attualmente comunicati dal Soggetto Promotore del progetto in merito ai volumi attesi da tale nuovo mercato. Piano decennale 2014.docx - Versione 1.0 Pag. 14 di 24

15 Sezione 4. Coordinamento con i gestori esteri e nazionali In merito a tale argomento vale quanto detto nella precedente Sezione. Con riferimento al coordinamento con gli operatori nazionali, Metanodotto Alpino si coordina con Snam Rete Gas per la gestione degli interventi ordinari e straordinari, nonché per tutti i casi specificamente legati ad emergenze di servizio. Piano decennale 2014.docx - Versione 1.0 Pag. 15 di 24

16 Sezione 5. Descrizione dei progetti definiti Ad oggi sono previsti esclusivamente gli interventi di manutenzione riportati in Allegato 1. In tale documento sono anche indicate le stime di spesa ad oggi disponibili nonché la pianificazione di ogni singolo intervento. Trattandosi di interventi di manutenzione ordinaria, i benefici attesi riguardano prioritariamente il miglioramento della garanzia di sicurezza e continuità del servizio di trasporto a beneficio di tutti gli Utenti. Piano decennale 2014.docx - Versione 1.0 Pag. 16 di 24

17 Sezione 6. Struttura finanziaria a supporto del Piano Tutti gli interventi ad oggi previsti, riportati in Allegato 1, saranno finanziati con mezzi propri, considerando che la pianificazione è effettuata stimando una capacità annua di finanziamento nell'ordine del 10% dei ricavi, anche per garantire la costanza degli indici di performance aziendali. Piano decennale 2014.docx - Versione 1.0 Pag. 17 di 24

18 Allegati. Allegato n. Documento Note 1 Investimenti programmati documento aggiornata al Descrizione della rete: lunghezze, diametri ed anni di posa documento allegato alla richiesta di riclassificazione della rete di distribuzione in rete di trasporto ai sensi del D.M. 29 settembre Schema generale della rete da sito Piano decennale 2014.docx - Versione 1.0 Pag. 18 di 24

19 Allegato 1. Investimenti programmati Piano decennale 2014.docx - Versione 1.0 Pag. 19 di 24

20 Investimenti programmati Documento aggiornato al Anno 2014 Anno 2015 Anno 2016 Anno 2017 Anno 2018 Anno 2019 Anno 2020 Anno 2021 Anno 2022 Anno 2023 TOTALE A - Interventi di miglioramento della sicurezza e! ,00! ,00! ,00! ,00! ,00! ,00! -! -! -! -! ,00 continuità del servizio B - Interventi di manutenzione straordinaria sulla! ,00! ,00! -! -! -! -! -! -! -! -! ,00 condotta a seguito di emergenze di servizio C - Interventi di potenziamento della protezione! -! -! ,00! ,00! ,00! -! -! -! -! -! ,00 catodica D - Interventi di manutenzione straordinaria su! ,00! -! 5.000,00! -! ,00! -! -! -! -! -! ,00 cabine di decompressione E - Interventi per adeguamento dei sistemi di! -! ,00! ,00! ,00! -! -! -! -! -! -! ,00 misura e telelettura TOTALE!! ,00! ,00! ,00! ,00! ,00! ,00! -! -! -! -! ,00 ALLEGATO 1

21 Allegato 2. Descrizione della rete: lunghezze e diametri Piano decennale 2014.docx - Versione 1.0 Pag. 21 di 24

22 Descrizione della rete: lunghezze, diametri ed anni di posa numero progr. denominazione del gasdotto Regioni interessate Comuni interessati Lunghezza [km] diametro [mm] campo di pressione (specie) Anno di entrata in esercizio 1 Loc. Balma - Villaretto Piemonte Roure 5, specie Mentoulles - Fenestrelle Capoluogo Piemonte Fenestrelle 6, specie Fenestrelle capoluogo - Fenestrelle capoluogo Piemonte Fenestrelle 0, specie Laux - Fraisse Piemonte Usseaux 2, specie Soucheres Basses - Traverses Plan Piemonte Pragelato 7, specie Traverses Plan - Pattemouche Piemonte Pragelato 1, specie Traverses Plan - Villardamond Piemonte Pragelato 1, specie Borgata - Sestriere Piemonte Sestriere 6, specie Sestriere capoluogo - Confine comune di Sauze di Cesana Piemonte Sestriere 0, specie Grangesis - Rollieres Piemonte Sauze di Cesana 5, specie Bousson - Cesana T.se capoluogo Piemonte Cesana T.se 5, specie Cesana T.se capoluogo - Sagna Longa Piemonte Cesana T.se 2, specie Cesana T.se capoluogo - Sansicario Piemonte Cesana T.se 2, specie Villardamond - Col Bourget Piemonte Pragelato 2, specie Pian della Rocca - Sauze d'oulx capoluogo (Viale Genevris) Piemonte Sauze d'oulx 6, specie Confine con il Comune di Sauze d'oulx - Oulx capoluogo (C.so Torino) Piemonte Oulx 0, specie Oulx capoluogo (C.so Torino) - Gad Piemonte Oulx 2, specie Pont Ventoux - Oulme Piemonte Salbertrand 2, specie Oulx capoluogo (C.so Torino) - Oulx capoluogo (Via Pellousieres) Piemonte Oulx 1, specie Oulx capoluogo (Via Pellousieres) - Beaulard paese Piemonte Oulx 5, specie Beaulard paese Piemonte Oulx 1, specie Beaulard paese - Royeres Piemonte Oulx 3, specie Attraversamento Dora Baltea - Bardonecchia capoluogo Piemonte Bardonecchia 1, specie 1998 ALLEGATO 2

23 Allegato 3. Schema generale della rete Piano decennale 2014.docx - Versione 1.0 Pag. 23 di 24

24 Il documento è scaricabili sul nostro sito internet al seguente indirizzo: Piano decennale 2014.docx - Versione 1.0 Pag. 24 di 24

25 Ten-year network development plan D.M. 27 febbraio 2013 Vers

26 Table of Contents Introduction... 4! Section ! 1.1! System adequacy... 6! 1.1.1! Gas transport capacity... 6! 1.1.2! Gas measurement... 7! 1.2! Security of supply... 7! 1.2.1! Service continuity... 7! 1.2.2! Development of the gas national network as Mediterranean "hub"... 8! Sezione ! 2.1! Network description... 9! 2.1.2! Length, diameter and achievement dates... 9! 2.1.2! Gas transport volumes... 10! 2.2! Interconnections with other TSOs... 11! 2.2.1! Existing interconnections... 11! 2.2.2! Expected interconnections... 11! 2.3! Network critical situations and potential bottlenecks... 11! Piano decennale 2014 eng[1].docx - Versione 1.0 Pag. 2 di 24

27 Table of Contents METANODOTTO ALPINO Srl Section ! 3.1! Infrastructures to realize... 13! 3.2! Infrastructures to be strengthened... 13! Section ! Section ! Section ! Annexes... 18!!! Piano decennale 2014 eng[1].docx - Vers. 1.0 Pag. 3 di 24

28 Introduction This document provides the Metanodotto Alpino Ten Year Regional Network Development Plan (TYNDP), based upon Decreto del Ministero dello Sviluppo Economico, 27 febbraio 2013 (referred to thereafter as"decreto"). This plan is divided into the following sections, according to art. 2 of Decreto: Section 1. Section 2. Section 3. Section 4. Infrastructural measures to ensure system adequacy and security of supply, to face gas market development; Network consistency and highlights, including interconnection points with other TSOs (existing or expected), critical and congested situations (existing or expected) and required investiments to overcome them; Recognition of infrastrutures to be realized or be strengthened in the forthcoming ten years; Provinding of operational coordination rules between national and international TSOs in order to: develop new interconnections with international partners; create bidirectional transport capacity between countries (art. 8.4 of Decreto 93/2011); Section 5. List of all identified projects with: expected costs and benefits according to art. 16 of Decreto 93/2011 and Decreto Ministeriale 23 febbraio 2013, and solutions to be implemented to minimize environmental impacts (compared to possible alternatives); investments to be fulfilled, according to economical and effectiveness principles; Piano decennale 2014 eng[1].docx - Versione 1.0 Pag. 4 di 24

29 Introduction METANODOTTO ALPINO Srl investments program and deadlines, with detailed milestones and explanations in case of modified ones with respect to previous plan; Section 6. Financial structure and economical data to support the sustinability of the plan and the fund raising system. This TYNDP has been masterminded : considering infrastructural development projects already identified by the European Community; describing engaging rules with other countries (Europeand and not), with shareholders, with TSOs already connected (or planned to be connected, according to future investments) to gas national networks; defining indicators which has to be considered to evaluate gas market development, to analyze costs and benefits due to plan achievements and to assess transport capacity increase, related to network managing constraints. Piano decennale 2014 eng[1].docx - Vers. 1.0 Pag. 5 di 24

30 Section 1. Infrastructural measures to ensure system adequacy and security of supply 1.1 System adequacy Gas transport capacity Metanodotto Alpino network transports approximately millions of gas Smc every year. Table 1 listed effective volumes in the last 5 years. Year Annual volumes [Smc] Percentage change over the previous year [%] % % % % % Average ( ) !! -0,9% Table 1 - Annual volumes transported by Metanodotto Alpino network Piano decennale 2014 eng[1].docx - Versione 1.0 Pag. 6 di 24

31 Section 1 METANODOTTO ALPINO Srl Annual volumes are stable throughout the years, considering the two types of consumers, private ones and co-generations plants (for district heating). The actual overcapacity of Metanodotto Alpino is appropriate to face market increase, considering an annual growing percentage of 2%, that is the usual trend in economical stable conditions. It is also possible to add additional capacity through pressure increase: actual pressure is 8,2 bar and can raise up to 12 bar (maximal pressure allowed for this kind of network) Gas measurement Metanodotto Alpino has planned investments to upgrade measurement stations (such as MID measurement systems) with data collection and transmission via telecommunication networks. 1.2 Security of supply Service continuity Network supply is insured trough a unique interconnection with Snam Rete Gas pipeline located in Roure (TO) in the Chisone Valley. Metanodotto Alpino pipeline supplies 11 districts in 2 valleys near the border with France (Chisone and Susa valleys, districts are listed in Tables 2) for about flats in these areas. Istat Code District name City Climatic area Altitude [m slm] Degree days Inhabitants at 12/31/2003 Area [Km 2 ] 1227 Roure Torino F , Fenestrelle Torino F , Usseaux Torino F , Pragelato Torino F , Sestriere Torino F , Cesana T.se Torino F , Sauze di Cesana Torino F , Oulx Torino F , Sauze d Oulx Torino F , Bardonecchia Torino F , Salbertrand Torino F ,88 Table 2 - List of districts supplied by Metanodotto Alpino pipeline These areas are characterized by a distinguished seismic and hydrogeological instability, as proved by almost yearly flood (since year 2000) in these basins, with the risk of service continuity, especially in spring and fall. To clearly spell out the risk level,,metanodotto Alpino network crosses 44 times small rivers with torrential conditions. Piano decennale 2014 eng[1].docx - Vers. 1.0 Pag. 7 di 24

32 Section 1 METANODOTTO ALPINO Srl Metanodotto Alpino management has a strong commitment to garantee gas supply: this is the reason why company employees devote a major part of their activities to network surveillance and monitoring. Many projects have been planned with aiming at increasing and improving transport security and continuity. For the same reason, the Company monitors the proper shape of the cathodic protection system, with a superior periodicity to that required by national laws. In case of detection of an area with poor cathodic protection, procedings are immediately performed to strengthen protection system. In 2013 an upgrade project of the cathodic protectional system has been completed in the Oulx district. Company has already planned, for the next 3 years (starting in 2016), new investments for about! /y. Issues coming out from seismic and hydrogeological occurences (i.e. flood, landslipes, or even human interference...) are unpredictable: they must be faced as soon as they take place. Intervention rapidity is maximum and commensurate with the seriousness of risk and to its potential impact for service continuity. Several measures to strengthen network security are already planned for this year (2014): they will take plave in the areas mostly affected by landslip. These actions are planned and outlined in collaboration with district and regional authorities. In any case they are designed in accordance with economical objectives and tecnical and environmental laws observance. In order to implement preventative measures, extremely important in mountains areas, such as those crossed by Metanodotto Alpino network, several maintenance works are regularly planned and performed for the redelivery plants (especially for decompression devices): the goal of these activities is to replace the equipments approching the end of their service life to garantee security and continuity increase for the gas network. In Annex 1, find the list of class planned projects Development of the gas national network as Mediterranean "hub" The geographical location of Metanodotto Alpino network and the proximity to France (the gas network reaches Bardonecchia District,,5 km from the French boundary), makes the network a natural candidate for a potential inteconnection with the French transport pipeline, to create an infrastructure, not yet existing, and to enhance connection in the gas networks between North and South Europe, as priority gas corridors stated in Regulation (EU) No 347/2013. Possible partners or promoters, Metanodotto Alpino know-how and experience in gas network building and managing in mountain areas, could be a real base for the analysis and start up of such a project. Piano decennale 2014 eng[1].docx - Vers. 1.0 Pag. 8 di 24

33 Sezione 2. Gas network description and consistency 2.1 Network description Length, diameter and achievement dates Transport networtk features are detailed in Annex 2. Its layout, of about 76 Km, is drawn in Annex 3. Metanodotto Alpino network starts from the regulation and measurement cabin in Roure (TO) where gas delivery takes place from the Snam Rete Gas network. The pipeline goes through the Chisone Valley and reaches Sestriere and Cesana Torinese districts and, climbing over the Bourget Mountain, also Susa Valley districts such as Oulx, Bardonecchia and Salbertrand (ref. Table 2). Network was built trougth the years 90, with steel pipelines, of decreasing diameters. Achievement dates, lenghts and diameters are the followings: pipeline from Roure to Sestriere (throught Fenestrelle, Usseaux and Pragelato districts): built in 1990, with a total lenght of about 33 km and a nominal diameter decreasing from DN 400 to DN 250 mm; pipeline from Pragelato to Sauze d'oulx (throught Bouget Mountain) and from Sauze d'oulx to Oulx: built respectively in 1992 and 1994, with a total lenght of about 11 km and a nominal diameter of DN 300 mm; Piano decennale 2014 eng[1].docx - Versione 1.0 Pag. 9 di 24

34 Section 2 METANODOTTO ALPINO Srl pipeline from Oulx to Beaulard (in Bardonecchia district): built in 1996, with a lenght of about 6 km and a nominal diameter of DN 300 mm; pipeline from Beaulard to Bardonecchia: built in 1998, with a lenght of about 5 km and a nominal diameter of DN 300 mm; pipeline from Oulx to Salbertrand: built in 2000, with a lenght of about 5 km and a nominal diameter of DN 125 mm; pipeline from Sestriere to Sauze di Cesana and then to Cesana Torinese: built in 2001 and 2002, with a lenght of about 11,5 km and a nominal diameter of DN 150 mm; pipeline from Cesana Torinese to Sansicario: built in 2004 and 2005, with a lenght of about 3 km and a nominal diameter of DN 125 mm; pipeline from Cesana Torinese to Sagna Longa: built in 2005, with a lenght of about 3 km and a nominal diameter of DN 100 mm Gas transport volumes As already said, Metanodotto Alpino network can work at a maximum working pressure of 12 bar. Actual working pressure is 8,2 bar. The maxim load in Roure regulation and measurement cabin is Smc/h; there is an additional line for Smc/h. Maximum volumes are about Smc/h and Smc/day. Tables 1 listed actual volumes in the last 5 years and Table 3 listed all redelivery points. PdR Code Redelivery Point description District Distance from RN Downstream Market Balma - Villaretto Roure > 15 Km private Mentoulles - Depot - Fenestrelle Fenestrelle > 15 Km private Laux - Pourrieres - Fraisse - Usseaux Usseaux > 15 Km private Sucheres - Ruà - Granges - Plan - Villardamond - Pattemouche Pragelato > 15 Km private Resort Pragelato > 15 Km private Centrale Cogenerazione Pragelato > 15 Km co-generation Borgata - Champlas - Sestriere Sestriere > 15 Km private Centrale Cogenerazione Sestriere > 15 Km co-generation Sagna Longa - Bousson - Sansicario - Cesana Cesana Torinese > 15 Km private Impianto sportivo Cesana Torinese > 15 Km private Centrale Cogenerazione Cesana Torinese > 15 Km co-generation Grangesis - Sauze - Rollieres Sauze di Cesana > 15 Km private Casa 1 Sauze di Cesana > 15 Km private Clotes - Genevris - Ciao Pais - Pian della Rocca Sauze d'oulx > 15 Km private Corso Torino - Via Pelloussieres - Savoulx - Beaulard - Royeres Oulx > 15 Km private Maneggio/Agrimont Oulx > 15 Km private Plan - Romano - Oulme - Pont Ventoux Salbertrand > 15 Km private Piano decennale 2014 eng[1].docx - Vers. 1.0 Pag. 10 di 24

35 Section 2 METANODOTTO ALPINO Srl PdR Code Redelivery Point description District Distance from RN Downstream Market Edilstrade Salbertrand > 15 Km industrial Via Torino Bardonecchia > 15 Km private Centrale Cogenerazione Bardonecchia > 15 Km co-generation Table 3 - Redelivery Points of the Metanodotto Alpino network 2.2 Interconnections with other TSOs Existing interconnections As already said, Metanodotto Alpino network is connected to the Snam Rete Gas pipeline through a unique interconnection point in Roure (TO). The regulation and measurement cabin in Roure is made up of : pressure reduction equipment, fiscal measurement device, regulation flow rate gear, odorization plant, telecommunication control system. Cabins executive scheme has been defined in agree with Snam Rete Gas and the Local Fireman Head. The fiscal measurement device is periodically submitted to metrological test. All cabins devices are equipped with operational and controlling features Expected interconnections Metanodotto Alpino received a request to interconnect a network to be built to feed some municipalities in the Susa area (Exilles, Chiomonte, Giaglione, Venaus e Novalesa). At the moment, submitted data are insufficient to make a deep analysis of the project. Metanodotto Alpino has asked to Prototer for more informations and data, in particular to support expected gas volumes and load. 2.3 Network critical situations and potential bottlenecks Since from the start up of the network (that means in the '90s), all critical situations that have took place were related to geological instability. In all these cases, the prompt intervention of Metanodotto Alpino team, made up with people able to work in extreme conditions, reduced the potential service suspention to a maximun duration of 24 hours. Later interventions to re-establish standard security Piano decennale 2014 eng[1].docx - Vers. 1.0 Pag. 11 di 24

36 Section 2 METANODOTTO ALPINO Srl levels are always made with alternative service with tanker lorries and, in any case, no more than one interruption a year (with a duration shorter than 12 hours). Longer interruptions have took place because of downstream interferences caused by Snam Rete Gas. Congestion situations or bottlenecks never happened. As a consequence of the previous paragraphs, all interventions are restricted to an effictive and continous monitoring of the geological situations (with a special focus on critical landslipes) and of all weather warnings, coming from the Civil Protection. In these cases, the entire partners organization is alerted in order to be ready to intervent if emergency situation would occur. Piano decennale 2014 eng[1].docx - Vers. 1.0 Pag. 12 di 24

37 Section 3. New infrastrutures to realize or to be strengthened in the forthcoming ten years 3.1 Infrastructures to realize By now, there are no defined infrastrucures to realize in the forthcoming ten years. As already said at paragraph 1.1.2, Metanodotto Alpino endorses the interconnection to French network to insure security and continuity of supply of the area; at the moment there are no elements to persuade that this project would be planned shortly. With regards to the infrastructure to be built to interconnect the municipalities of Exilles, Chiomonte, Giaglione and Venaus (as sait at Paragraph 2.2.2) with the existing network, delivered data and analysis are at a start level. Further informations will allow to define the feasability of this project. 3.2 Infrastructures to be strengthened Actual network overcapacity can be used to face potential energy demand coming out from market evolution in the forthcoming ten years. Piano decennale 2014 eng[1].docx - Versione 1.0 Pag. 13 di 24

38 Section 3 METANODOTTO ALPINO Srl In case of the new interconnection to feed Exilles, Chiomonte, Giaglione and Venaus districts with the presently expected volumes, it woud be required the achievement of regulation and measurement cabin and the stregthening of the whole upstream network (surely the one of Metanodotto Alpino and maybe also the Snam Rete Gas one) in order to ensure gas supply for the area. Piano decennale 2014 eng[1].docx - Vers. 1.0 Pag. 14 di 24

39 Section 4. Operational coordination with national and international TSOs All forgoing considerations can be deemed valid for this one as well. With regard to national and international coordination, Metanodotto Alpino procedures envisages co-operation and coordination with Snam Rete Gas in all cases of services related to scheduled and extraordinary network maintenance and also for all emergency situations. Piano decennale 2014 eng[1].docx - Versione 1.0 Pag. 15 di 24

40 Section 5. Identified projects Actually only maintenance projects are scheduled. Annex 1 provides projects list, with budget costs and planning. Expected benefits of these projects concern mostly the enhancement of supply security and of service continuity to the benefit of all network users. Piano decennale 2014 eng[1].docx - Versione 1.0 Pag. 16 di 24

41 Section 6. Financial structure All projects listed in Annex 1 will be financed through equity, because this projects budget is about a 10% of annual revenue: this will ensure the stability of the company performance indicators. Piano decennale 2014 eng[1].docx - Versione 1.0 Pag. 17 di 24

42 Annexes Annex n. Document Note 1 Planned projects document updated to Network features document attached to submitted request for the network reclassification pursuant to D.M. 29 settembre General network scheme document to be downloaded on the website Piano decennale 2014 eng[1].docx - Versione 1.0 Pag. 18 di 24

43 Annex 1. Planned projects Piano decennale 2014 eng[1].docx - Versione 1.0 Pag. 19 di 24

44 Planned projects Document updated to TOTAL A - Projects to strengthen service security and! ,00! ,00! ,00! ,00! ,00! ,00! -! -! -! -! ,00 supply B - Extraordinary network maintence projects! ,00! ,00! -! -! -! -! -! -! -! -! ,00 due to emergency situations C - Projetcs to strengthen the cathodic protection! -! -! ,00! ,00! ,00! -! -! -! -! -! ,00 system D - Extraordinary maintence projects for the! ,00! -! 5.000,00! -! ,00! -! -! -! -! -! ,00 regulation cabins E - Projects to upgrade measurement stations! -! ,00! ,00! ,00! -! -! -! -! -! -! ,00 TOTAL!/y! ,00! ,00! ,00! ,00! ,00! ,00! -! -! -! -! ,00 ANNEX 1

45 Annex 2. Network features Piano decennale 2014 eng[1].docx - Versione 1.0 Pag. 21 di 24

46 Network features No. Name of network Crossed Regions Creossed Districts Lenght [km] Diameter [mm] Working pressure (specie) Start up year 1 Loc. Balma - Villaretto Piemonte Roure 5, specie Mentoulles - Fenestrelle Capoluogo Piemonte Fenestrelle 6, specie Fenestrelle capoluogo - Fenestrelle capoluogo Piemonte Fenestrelle 0, specie Laux - Fraisse Piemonte Usseaux 2, specie Soucheres Basses - Traverses Plan Piemonte Pragelato 7, specie Traverses Plan - Pattemouche Piemonte Pragelato 1, specie Traverses Plan - Villardamond Piemonte Pragelato 1, specie Borgata - Sestriere Piemonte Sestriere 6, specie Sestriere capoluogo - Confine comune di Sauze di Cesana Piemonte Sestriere 0, specie Grangesis - Rollieres Piemonte Sauze di Cesana 5, specie Bousson - Cesana T.se capoluogo Piemonte Cesana T.se 5, specie Cesana T.se capoluogo - Sagna Longa Piemonte Cesana T.se 2, specie Cesana T.se capoluogo - Sansicario Piemonte Cesana T.se 2, specie Villardamond - Col Bourget Piemonte Pragelato 2, specie Pian della Rocca - Sauze d'oulx capoluogo (Viale Genevris) Piemonte Sauze d'oulx 6, specie Confine con il Comune di Sauze d'oulx - Oulx capoluogo (C.so Torino) Piemonte Oulx 0, specie Oulx capoluogo (C.so Torino) - Gad Piemonte Oulx 2, specie Pont Ventoux - Oulme Piemonte Salbertrand 2, specie Oulx capoluogo (C.so Torino) - Oulx capoluogo (Via Pellousieres) Piemonte Oulx 1, specie Oulx capoluogo (Via Pellousieres) - Beaulard paese Piemonte Oulx 5, specie Beaulard paese Piemonte Oulx 1, specie Beaulard paese - Royeres Piemonte Oulx 3, specie Attraversamento Dora Baltea - Bardonecchia capoluogo Piemonte Bardonecchia 1, specie 1998 ANNEX 2

47 Annex 3. General network scheme Piano decennale 2014 eng[1].docx - Versione 1.0 Pag. 23 di 24

48 Document is available on the following website: Piano decennale 2014 eng[1].docx - Versione 1.0 Pag. 24 di 24

Piano Decennale di sviluppo della rete di trasporto

Piano Decennale di sviluppo della rete di trasporto Piano Decennale di sviluppo della rete di trasporto Anno 2016 D.M. 27 febbraio 2013 Versione 2.0 del 27.10.2016 Indice Introduzione... 3 Sezione 1... 5 1.1 Adeguatezza del sistema... 5 1.2 Sicurezza dell'approvvigionamento...

Dettagli

INTERNET & MARKETING INNOVATIVE COMMUNICATION.

INTERNET & MARKETING INNOVATIVE COMMUNICATION. INTERNET & MARKETING INNOVATIVE COMMUNICATION www.sunet.it Passion Our passion to what we do every day allows us to have a special creativity and constantly improve the process of realization and execution.

Dettagli

April Second auction for the regasification and storage bundled service for the storage gas year 2017/2018

April Second auction for the regasification and storage bundled service for the storage gas year 2017/2018 April 2017 Second auction for the regasification and storage bundled service for the storage gas year 2017/2018 28-04-2017 Comunicato Stampa OLT OFFSHORE LNG TOSCANA TERMINALE OLT: AL VIA LA SECONDA ASTA

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO How to register online for exams (Appelli) Version updated on 18/11/2016 The academic programs and the career plan Incoming students can take exams related to the courses offered by the Department where

Dettagli

How to register online for exams (Appelli) Version updated on 23/10/2017

How to register online for exams (Appelli) Version updated on 23/10/2017 How to register online for exams (Appelli) Version updated on 23/10/2017 The academic programs and the career plan Incoming students can take exams related to the courses offered by the Department where

Dettagli

LIFE+2008 HUSH Stakeholders satisfaction in terms of non-acoustic data after the realization of pilot interventions in the city of Florence

LIFE+2008 HUSH Stakeholders satisfaction in terms of non-acoustic data after the realization of pilot interventions in the city of Florence LIFE+2008 HUSH Stakeholders satisfaction in terms of non-acoustic data after the realization of pilot interventions in the city of Florence Arnaldo Melloni- Comune di Firenze Raffaella Bellomini- Vie En.Ro.Se.

Dettagli

A Solar Energy Storage Pilot Power Plant

A Solar Energy Storage Pilot Power Plant UNIONE DELLA A Solar Energy Storage Pilot Power Plant DELLA Project Main Goal Implement an open pilot plant devoted to make Concentrated Solar Energy both a programmable energy source and a distribution

Dettagli

LA SACRA BIBBIA: OSSIA L'ANTICO E IL NUOVO TESTAMENTO VERSIONE RIVEDUTA BY GIOVANNI LUZZI

LA SACRA BIBBIA: OSSIA L'ANTICO E IL NUOVO TESTAMENTO VERSIONE RIVEDUTA BY GIOVANNI LUZZI Read Online and Download Ebook LA SACRA BIBBIA: OSSIA L'ANTICO E IL NUOVO TESTAMENTO VERSIONE RIVEDUTA BY GIOVANNI LUZZI DOWNLOAD EBOOK : LA SACRA BIBBIA: OSSIA L'ANTICO E IL NUOVO Click link bellow and

Dettagli

ENVIRONMENTAL CONTROL & LEAK DETECTION SYSTEM

ENVIRONMENTAL CONTROL & LEAK DETECTION SYSTEM ENVIRONMENTAL CONTROL & LEAK DETECTION SYSTEM YEAR: 2011 CUSTOMER: THE PROJECT Il Progetto S.E.I.C. developed the Environmental Control & Leak Detection System (ecolds) for Ferrera - Cremona Pipeline which

Dettagli

A spotlight on... Articoli per la casa Household items

A spotlight on... Articoli per la casa Household items A spotlight on... Articoli per la casa Household items Azienda L esperienza maturata nel tempo, mirata alla piena soddisfazione del cliente, e la capacità di rispondere alla continua domanda di innovazione,

Dettagli

ANALISI DEI PERICOLI Hazard Analysis

ANALISI DEI PERICOLI Hazard Analysis 7.4 ANALISI DEI PERICOLI Hazard Analysis Identificazione Valutazione Misure di Controllo Identification Assessment Control Measures Taccani 1 7.4.2 Identificare i pericoli e i livelli accettabili Identify

Dettagli

LA STORIA STORY THE COMPANY ITI IMPRESA GENERALE SPA

LA STORIA STORY THE COMPANY ITI IMPRESA GENERALE SPA LA STORIA ITI IMPRESA GENERALE SPA nasce nel 1981 col nome di ITI IMPIANTI occupandosi prevalentemente della progettazione e realizzazione di grandi impianti tecnologici (termotecnici ed elettrici) in

Dettagli

The new Guglielmo s project comes from the aim to offer

The new Guglielmo s project comes from the aim to offer IL CENTRO DEL CAFFÈ Il progetto Guglielmo nasce dalla volontà di offrire un nuovo servizio a tutti quei clienti che sono in procinto di ristrutturare il proprio locale o di acquisirne uno nuovo da adibire

Dettagli

LA SACRA BIBBIA: OSSIA L'ANTICO E IL NUOVO TESTAMENTO VERSIONE RIVEDUTA BY GIOVANNI LUZZI

LA SACRA BIBBIA: OSSIA L'ANTICO E IL NUOVO TESTAMENTO VERSIONE RIVEDUTA BY GIOVANNI LUZZI Read Online and Download Ebook LA SACRA BIBBIA: OSSIA L'ANTICO E IL NUOVO TESTAMENTO VERSIONE RIVEDUTA BY GIOVANNI LUZZI DOWNLOAD EBOOK : LA SACRA BIBBIA: OSSIA L'ANTICO E IL NUOVO Click link bellow and

Dettagli

19 touchscreen display

19 touchscreen display PH8200smart PH Smart is a new generation of integrated-automation PH presses, now with an even more powerful digital set-up and monitoring system, providing immediate control and further productivity advantages.

Dettagli

INSTALLAZIONE INSTALLATION

INSTALLAZIONE INSTALLATION INSTALLAZIONE INSTALLATION KIT SOFFIONI MySlim A CONTROSOFFITTO KIT MySlim SHOWER HEADS FOR FALSE CEILING Art. KIT00006 AVVERTENZE: L impianto deve essere effettuato da personale autorizzato, certificato

Dettagli

Ammissibilità di co.co.co. e AdR in H2020. Laura Fulci Dirigente Area Ricerca Politecnico di Torino

Ammissibilità di co.co.co. e AdR in H2020. Laura Fulci Dirigente Area Ricerca Politecnico di Torino Ammissibilità di co.co.co. e AdR in H2020 Laura Fulci Dirigente Area Ricerca Politecnico di Torino Conclusione della vicenda Ott. 2015 Dic. 2015 Feb. 2016 Mar. 2016 Giu. 2016 Set. 2016 Apr. 2017 Pubblicata

Dettagli

Firenze 23 Luglio 2008 Prot. N

Firenze 23 Luglio 2008 Prot. N Firenze 23 Luglio 2008 Prot. N. 9151.7 Oggetto: Promozione dell'industria toscana del Medical Device. Toscana Promozione e ICE, in collaborazione con PONTECH, hanno inserito nelle Attività Comuni d Intervento

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO STEP BY STEP INSTRUCTIONS FOR COMPLETING THE ONLINE APPLICATION FORM Enter the Unito homepage www.unito.it and click on Login on the right side of the page. - Tel. +39 011 6704425 - e-mail internationalexchange@unito.it

Dettagli

I CORSI DI LAUREA MAGISTRALE NELL AREA DEI BENI CULTURALI E DEL TURISMO

I CORSI DI LAUREA MAGISTRALE NELL AREA DEI BENI CULTURALI E DEL TURISMO I CORSI DI LAUREA MAGISTRALE NELL AREA DEI BENI CULTURALI E DEL TURISMO Management dei beni culturali (LM-89) itourdem International Tourism and Destination Management (LM-49) Giornata della matricola

Dettagli

Fiori di campo. Conoscere, riconoscere e osservare tutte le specie di fiori selvatici più note

Fiori di campo. Conoscere, riconoscere e osservare tutte le specie di fiori selvatici più note Fiori di campo. Conoscere, riconoscere e osservare tutte le specie di fiori selvatici più note M. Teresa Della Beffa Click here if your download doesn"t start automatically Fiori di campo. Conoscere, riconoscere

Dettagli

ENVIRONMENTAL CONTROL & LEAK DETECTION SYSTEM

ENVIRONMENTAL CONTROL & LEAK DETECTION SYSTEM ENVIRONMENTAL CONTROL & LEAK DETECTION SYSTEM YEAR: 2009-2010 CUSTOMER: THE PROJECT Il Progetto S.E.I.C. developed the Environmental Control & Leak Detection System (ecolds) for Rho - Malpensa Pipeline

Dettagli

RIFIUTI ZERO ZERO WASTE PERCHE A CAPANNORI? WHY IN CAPANNORI?

RIFIUTI ZERO ZERO WASTE PERCHE A CAPANNORI? WHY IN CAPANNORI? RIFIUTI ZERO ZERO WASTE PERCHE A CAPANNORI? WHY IN CAPANNORI? UN PO DI STORIA A LITTLE HISTORY Nel 1997 venne sconfitto il progetto di un inceneritore a Capannori. In 1997 a proposal of an incinerator

Dettagli

Resources and Tools for Bibliographic Research. Search & Find Using Library Catalogues

Resources and Tools for Bibliographic Research. Search & Find Using Library Catalogues Resources and Tools for Bibliographic Research Search & Find Using Library Catalogues November 28, 2011 Donata Pieri Index Definition University of Padova Library System Catalogue CaPerE E-journals Catalogue

Dettagli

It s what for building

It s what for building It s what for building Due Diligence Safety and Security Building Automation Value Engineering Data & Telephone Network Air Conditioning Real Estate Analysis Electrical System Energy Saving FUORI il Futuro,

Dettagli

D.SSA ANGELICA BONFANTI INVESTIMENTI STRANIERI IN CINA, TRA TRATTATI BILATERALI D INVESTIMENTO E STANDARD INTERNAZIONALI

D.SSA ANGELICA BONFANTI INVESTIMENTI STRANIERI IN CINA, TRA TRATTATI BILATERALI D INVESTIMENTO E STANDARD INTERNAZIONALI D.SSA ANGELICA BONFANTI INVESTIMENTI STRANIERI IN CINA, TRA TRATTATI BILATERALI D INVESTIMENTO E STANDARD INTERNAZIONALI Trattati bilaterali investimento (BIT) - Cina: 110 BIT - Il primo concluso nel 1982

Dettagli

ENVIRONMENTAL CONTROL & LEAK DETECTION SYSTEM

ENVIRONMENTAL CONTROL & LEAK DETECTION SYSTEM ENVIRONMENTAL CONTROL & LEAK DETECTION SYSTEM YEAR: 2011 CUSTOMER: THE PROJECT Il Progetto S.E.I.C. developed the Environmental Control & Leak Detection System (ecolds) for Ferrara-Ravenna Pipeline located

Dettagli

SRT064 BTH SRT051 BTH SRT052 BTH

SRT064 BTH SRT051 BTH SRT052 BTH KIT FOR TRUCK BRAKE TESTERS SRT051 BTH SRT052 BTH OPERATOR S MANUAL SRT064BTH SRT051BTH SRT052BTH CONTENTS 1. INTRODUCTION...1 2. Description of SRT064BTH Kit...2 3. Description of SRT051BTH Kit...2 4.

Dettagli

Portfolio Management 5 cose che le Best Practice fanno meglio dei concorrenti

Portfolio Management 5 cose che le Best Practice fanno meglio dei concorrenti Portfolio Management 5 cose che le Best Practice fanno meglio dei concorrenti Milano, 11 Dicembre 2015 Andrea Peruzzi Director EY Advisory PMI-NIC - Tutti i diritti riservati Pulse of the Profession 2015

Dettagli

Appendice A. Conduttori elettrici, sezioni e diametri Appendix A. Wires, Sizes and AWG diameters

Appendice A. Conduttori elettrici, sezioni e diametri Appendix A. Wires, Sizes and AWG diameters Appendice A. Conduttori elettrici, sezioni e diametri Appendix A. Wires, Sizes and AWG diameters A.1 Misura dei conduttori elettrici, sezioni e diametri AWG and kcmil wires sizes measurement L America

Dettagli

L analisi di rischio come strumento chiave del project management in grandi progetti infrastrutturali

L analisi di rischio come strumento chiave del project management in grandi progetti infrastrutturali L analisi di rischio come strumento chiave del project management in grandi progetti infrastrutturali Dr. Marco Bettelini Amberg Engineering SA, Regensdorf-Watt Chi siamo Company founded in 1965 260 employees

Dettagli

AVVISO n Ottobre Mittente del comunicato : BORSA ITALIANA. Societa' oggetto dell'avviso

AVVISO n Ottobre Mittente del comunicato : BORSA ITALIANA. Societa' oggetto dell'avviso AVVISO n.19508 20 Ottobre 2016 --- Mittente del comunicato : BORSA ITALIANA Societa' oggetto dell'avviso : -- Oggetto : Modifiche al Regolamento e Istruzioni dei Mercati e ai Regolamenti degli MTF/Amendments

Dettagli

Helping you to rescue me

Helping you to rescue me XI Autism-Europe International Congress 2016 33170 Italy Helping you to rescue me The rescue of people with ASD: guidelines for firefighters Emanuela Sedran, Marianna Filippini, Odette Copat, Stefano Zanut^,

Dettagli

PREVENTION IS BETTER THAN CURE SOLO UNO SLOGAN?

PREVENTION IS BETTER THAN CURE SOLO UNO SLOGAN? Bologna 20.05.16 PREVENTION IS BETTER THAN CURE SOLO UNO SLOGAN? Romano Zilli IZSLT European Commission A new Animal Health Strategy for the European Union (2007-2013) where Prevention is better than cure

Dettagli

REGISTRATION. Area Ricerca

REGISTRATION. Area Ricerca REGISTRATION Note: former students can skip the registration process and log in using their account (id123456) 1.1 HOW TO REGISTER: please, go to web page www.univr.it/applicationphd and select the item

Dettagli

Manutenzione e controllo degli impianti di cogenerazione. Maintenance and inspection of cogeneration plants

Manutenzione e controllo degli impianti di cogenerazione. Maintenance and inspection of cogeneration plants Manutenzione e controllo degli impianti di cogenerazione Maintenance and inspection of cogeneration plants 35 anni di esperienza al tuo servizio CPL CONCORDIA è sinonimo di esperienza, competenza e servizio

Dettagli

Training Session per il Progetto 50000and1SEAPs. La Provincia di Modena ed il Covenant of Mayors

Training Session per il Progetto 50000and1SEAPs. La Provincia di Modena ed il Covenant of Mayors Training Session per il Progetto 50000and1SEAPs La Provincia di Modena ed il Covenant of Mayors Padova, 3 Aprile 2014 The Province of Modena for several years has set policies in the energy field, such

Dettagli

Filling in the online career plan Version updated on 25/10/2017

Filling in the online career plan Version updated on 25/10/2017 Filling in the online career plan Version updated on 25/10/2017 Go to www.unito.it and click on Login. 1 Insert your Unito credentials. 2 Click on English to consult the English version. 3 Click on Career

Dettagli

DESE. I sistemi di accumulo nel contesto delle attività della Ricerca di Sistema. Roma, ENEA, 19 settembre 2011

DESE. I sistemi di accumulo nel contesto delle attività della Ricerca di Sistema. Roma, ENEA, 19 settembre 2011 I sistemi di accumulo nel contesto delle attività della Ricerca di Sistema Roma, ENEA, 19 settembre 2011 Romano GIGLIOLI Prof. Ord. Sistemi Elettrici per l Energia UNIVERSITA DI PISA DESE Dipartimento

Dettagli

ENPCOM European network for the promotion of the Covenant of Mayors

ENPCOM European network for the promotion of the Covenant of Mayors ENPCOM European network for the promotion of the Covenant of Mayors Censimento e monitoraggio dei consumi energetici e comportamento dei cittadini Controllo Energetico dei Consumi degli Edifici Monitoraggio

Dettagli

Telecontrol systems for renewables: from systems to services

Telecontrol systems for renewables: from systems to services ABB -- Power Systems Division Telecontrol systems for renewables: from systems to Adrian Timbus - ABB Power Systems Division, Switzerland Adrian Domenico Timbus Fortugno ABB - Power ABB Power Systems Systems

Dettagli

INTRODUZIONE NUOVA POMPA G SU BRUCIATORI RESIDENZIALI SERIE RIELLO 40 E RDB VERSIONE KEROSENE

INTRODUZIONE NUOVA POMPA G SU BRUCIATORI RESIDENZIALI SERIE RIELLO 40 E RDB VERSIONE KEROSENE Vi informa Data/date 05/06/08 n 004-08 che sono state apportate le seguenti modifiche tecniche: INTRODUZIONE NUOVA POMPA G SU BRUCIATORI RESIDENZIALI SERIE RIELLO 40 E RDB VERSIONE KEROSENE Si comunica

Dettagli

MINISTERO DELL'ISTRUZIONE DELL'UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA

MINISTERO DELL'ISTRUZIONE DELL'UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA PART A MINISTERO DELL'ISTRUZIONE DELL'UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA Dipartimento per la formazione superiore e per la ricerca Direzione Generale per il coordinamento, la promozione e la valorizzazione della

Dettagli

Rules for the certification of Information Security Management Systems

Rules for the certification of Information Security Management Systems Rules for the certification of Information Security Management Systems Rules for the certification of Information Security Management Systems Effective from 14 November 2016 RINA Via Corsica 12 16128 Genova

Dettagli

MODALITA DI IMPIEGO PD

MODALITA DI IMPIEGO PD MODALITA DI IMPIEGO PD MISURA CONCORDANZA/ 1. Accendere il dispositivo tramite interruttore a slitta situato sul lato destro; 2. All atto dell accensione il dispositivo esegue un test di funzionamento

Dettagli

Gli aspetti sanitari dell emergenza radiologica

Gli aspetti sanitari dell emergenza radiologica Al servizio di gente unica Gli aspetti sanitari dell emergenza radiologica Dott. Francesco Gongolo Area Promozione della Salute e Prevenzione Direzione centrale salute, integrazione socio sanitaria politiche

Dettagli

Ingegneria del Software

Ingegneria del Software Università di Bergamo Facoltà di Ingegneria INGEGNERIA DEL SOFTWARE Paolo Salvaneschi A1_3 V2.4 Ingegneria del Software Il corpus di conoscenze Il contenuto del documento è liberamente utilizzabile dagli

Dettagli

LA SACRA BIBBIA: OSSIA L'ANTICO E IL NUOVO TESTAMENTO VERSIONE RIVEDUTA BY GIOVANNI LUZZI

LA SACRA BIBBIA: OSSIA L'ANTICO E IL NUOVO TESTAMENTO VERSIONE RIVEDUTA BY GIOVANNI LUZZI Read Online and Download Ebook LA SACRA BIBBIA: OSSIA L'ANTICO E IL NUOVO TESTAMENTO VERSIONE RIVEDUTA BY GIOVANNI LUZZI DOWNLOAD EBOOK : LA SACRA BIBBIA: OSSIA L'ANTICO E IL NUOVO Click link bellow and

Dettagli

Assemblea. 19 aprile 2017

Assemblea. 19 aprile 2017 ITALMOBILIARE SOCIETA PER AZIONI Assemblea 19 aprile 2017 Nomina del Consiglio di amministrazione Lista n. 2 CV Antonio Salerno Summary Antonio Salerno has more than 15 years of professional experience

Dettagli

Customer satisfaction and the development of commercial services

Customer satisfaction and the development of commercial services Customer satisfaction and the development of commercial services Survey 2014 Federica Crudeli San Donato Milanese, 27 May 2014 snamretegas.it Shippers day Snam Rete Gas meets the market 2 Agenda Customer

Dettagli

Comunicato Stampa. Press Release

Comunicato Stampa. Press Release Comunicato Stampa Come previsto dal Capitolo XII, Paragrafo 12.4 del Prospetto Informativo Parmalat S.p.A. depositato presso la Consob in data 27 maggio 2005 a seguito di comunicazione dell avvenuto rilascio

Dettagli

INNOVATIVE DISTRIBUTION SYSTEMS: INFLUENCE OF REGULATORY ENVIRONMENT

INNOVATIVE DISTRIBUTION SYSTEMS: INFLUENCE OF REGULATORY ENVIRONMENT Session 5 Round Table Active networks and Smart Grids: sustainable evolution of the present distribution system INNOVATIVE DISTRIBUTION SYSTEMS: INFLUENCE OF REGULATORY ENVIRONMENT F. Pilo, University

Dettagli

Università degli Studi di Napoli Federico II

Università degli Studi di Napoli Federico II Università degli Studi di Napoli Federico II Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile e Ambientale Relatore: Classe delle lauree in Ingegneria Civile e Ambientale, Classe n 35. Corso di Laurea Magistrale

Dettagli

Prodotto di montagna una sfida per tutti. Dr. Philipp Nagel Provincia Autonoma di Bolzano Ripartizione Agricoltura

Prodotto di montagna una sfida per tutti. Dr. Philipp Nagel Provincia Autonoma di Bolzano Ripartizione Agricoltura Prodotto di montagna una sfida per tutti Dr. Philipp Nagel Provincia Autonoma di Bolzano Ripartizione Agricoltura Pacchetto qualità: regolamento UE 1151/2012 atto delegato: proposta della commissione e

Dettagli

ENVIRONMENTAL CONTROL & LEAK DETECTION SYSTEM

ENVIRONMENTAL CONTROL & LEAK DETECTION SYSTEM ENVIRONMENTAL CONTROL & LEAK DETECTION SYSTEM Fuel Transmission Pipeline HEL.PE El Venizelos Airport YEAR: 2001-2006 CUSTOMER: THE PROJECT Il Progetto S.E.I.C. developed the Environmental Control & Leak

Dettagli

Iris and SJU Project P15.2.6 Iris Public Event 04/02/2013 University of Salzburg Unipark P. Tavernise P15.2.6 PM. Ref.:

Iris and SJU Project P15.2.6 Iris Public Event 04/02/2013 University of Salzburg Unipark P. Tavernise P15.2.6 PM. Ref.: Iris and SJU Project P15.2.6 Iris Public Event 04 University of Salzburg Unipark P. Tavernise P15.2.6 PM R Content Project 15.2.6: Main objective Project 15.2.6: Project in brief Project 15.2.6: Specific

Dettagli

Franco Fraccaroli, Cristian Balducci. Click here if your download doesn"t start automatically

Franco Fraccaroli, Cristian Balducci. Click here if your download doesnt start automatically Stress e rischi psicosociali nelle organizzazioni: Valutare e controllare i fattori dello stress lavorativo (Aspetti della psicologia) (Italian Edition) Franco Fraccaroli, Cristian Balducci Click here

Dettagli

Una Ricerca Erboristica (Italian Edition)

Una Ricerca Erboristica (Italian Edition) Una Ricerca Erboristica (Italian Edition) Matteo Politi Click here if your download doesn"t start automatically Una Ricerca Erboristica (Italian Edition) Matteo Politi Una Ricerca Erboristica (Italian

Dettagli

EGETTORE PER POMPE EJECTOR FOR PUMPS CARATTERISTICHE IDRAULICHE HYDRAULIC FEATURES

EGETTORE PER POMPE EJECTOR FOR PUMPS CARATTERISTICHE IDRAULICHE HYDRAULIC FEATURES CARATTERISTICHE IDRAULICHE HYDRAULIC FEATURES L'egettore per pompe è utilizzato per aspirare acqua da pozzi la cui profondità è superiore ai 7 metri / 25 piedi e può essere usato con pompe a motore elettrico

Dettagli

Ministero degli Affari Esteri e dellacooperazione Internazionale

Ministero degli Affari Esteri e dellacooperazione Internazionale Ministero degli Affari Esteri e dellacooperazione Internazionale MINISTRY OF FOREIGN AFFAIRS AND INTERNATIONAL COOPERATION GENERAL DIRECTORATE FOR COUNTRY PROMOTION ITALIAN REPUBLIC APPLICATION Form Acronym

Dettagli

Enel App Store - Installation Manual - Mobile

Enel App Store - Installation Manual - Mobile Model Design Digital Revolution Enel App Store - Installation Manual - Mobile V 1.1 Manual Questo documento contiene informazioni di proprietà di Enel SpA e deve essere utilizzato esclusivamente dal destinatario

Dettagli

Il giardino è un luogo senza tempo Garden is a timeless place

Il giardino è un luogo senza tempo Garden is a timeless place Il giardino è un luogo senza tempo Garden is a timeless place MATI 1909 MATI 1909 studies your environment, your needs and suggests you suitable proposals so that your garden becomes unique and original

Dettagli

IP TV and Internet TV

IP TV and Internet TV IP TV e Internet TV Pag. 1 IP TV and Internet TV IP TV e Internet TV Pag. 2 IP TV and Internet TV IPTV (Internet Protocol Television) is the service provided by a system for the distribution of digital

Dettagli

TRANSFORMation Dialogue

TRANSFORMation Dialogue TRANSFORMation Dialogue Genova 16 & 17.06.2014 Smart cities Horizon2020 e oltre Simona Costa IL CONTESTO: perché le città? ~70%della popolazione europea ~70%di concentrazione di consumo energetico ~75%gas

Dettagli

Mappatura del territorio e individuazione delle aree a rischio radon in Valle d Aosta. Bologna, 31 ottobre 2007

Mappatura del territorio e individuazione delle aree a rischio radon in Valle d Aosta. Bologna, 31 ottobre 2007 Mappatura del territorio e individuazione delle aree a rischio radon in Valle d Aosta Bologna, 31 ottobre 2007 Valle d Aosta - Ortofoto La Valle d Aosta : Popolazione residente (ISTAT 2001): 119.548 abitanti

Dettagli

NOTES. 2nd Suppliers Day. Pianificare lo sviluppo, incentivare il futuro

NOTES. 2nd Suppliers Day. Pianificare lo sviluppo, incentivare il futuro 2nd Suppliers Day THE ENERGY EFFICIENCY CAMPUS: A NEW CULTURAL CHALLENGE The Energy Efficiency Campus, located in Turin (Italy), is EDF Fenice s cultural hub. The Campus works with EDF Group s main innovation

Dettagli

Gocce d'anima (Italian Edition)

Gocce d'anima (Italian Edition) Gocce d'anima (Italian Edition) Marco Fusaroli Click here if your download doesn"t start automatically Gocce d'anima (Italian Edition) Marco Fusaroli Gocce d'anima (Italian Edition) Marco Fusaroli Non

Dettagli

LOCALIZZAZIONE LOCATION

LOCALIZZAZIONE LOCATION LOCALIZZAZIONE LOCATION Il Centro Commerciale si trova a Urbino in Viale Antonio Gramsci, presso la Porta di Santa Lucia: una posizione particolarmente favorevole perché rappresenta un punto di accesso

Dettagli

Ingegneria del Software

Ingegneria del Software Università di Bergamo Dip. di Ingegneria gestionale, dell'informazione e della produzione INGEGNERIA DEL SOFTWARE Paolo Salvaneschi A1_3 V3.3 Ingegneria del Software Il corpus di conoscenze Il contenuto

Dettagli

Innovativo Sistema Stop/System per l intercettazione delle tubazioni in polietilene con otturatore ad espansione e by-pass incorporato.

Innovativo Sistema Stop/System per l intercettazione delle tubazioni in polietilene con otturatore ad espansione e by-pass incorporato. DESCRIZIONE GENERALE SYSTEM OVERVIEW Innovativo Sistema Stop/System per l intercettazione delle tubazioni in polietilene con otturatore ad espansione e by-pass incorporato. Our latest flow stopping machine

Dettagli

HOLCROFT POWER GENERATOR FOR QUENCHING FURNACE

HOLCROFT POWER GENERATOR FOR QUENCHING FURNACE OEM SALES AND HOLCROFT POWER GENERATOR FOR QUENCHING FURNACE FOR SALE Monfalcone, September 15 th 2015 Page 1 of 7 OEM SALES AND MAIN TECHNICAL DATA OF UNIVERSAL HOLCROFT POWER GENERATOR FOR ATMOSPHERE

Dettagli

Piero Dorazio. Alla scoperta della luce. Dipinti

Piero Dorazio. Alla scoperta della luce. Dipinti Piero Dorazio. Alla scoperta della luce. Dipinti 1955-1965 Gabriele DORAZIO - Simongini Click here if your download doesn"t start automatically Piero Dorazio. Alla scoperta della luce. Dipinti 1955-1965

Dettagli

Packers per iniezione

Packers per iniezione 1 Packers per iniezione II) 2) Connettori I connettori servono a collegare i packers al tubo. II) 3) Connettore ad aggancio Il connettore ad aggancio serve a collegare il packer con il nipplo a testa piatta

Dettagli

Buona volontà e serietà completano il profilo. Tipo di contratto: stage di 6 mesi con rimborso mensile di 600 euro + ticket restaurant

Buona volontà e serietà completano il profilo. Tipo di contratto: stage di 6 mesi con rimborso mensile di 600 euro + ticket restaurant laureato/a in Ingegneria meccanica/ chimica da inserire nei propri uffici nel ruolo di Process Engineer Junior. Si richiede una buona padronanza della lingua inglese e dei tools informatici. Tenova, a

Dettagli

PRESSOPIEGATI IN ACCIAIO INOX DI LUNGHEZZA FINO A 6 MT STAINLESS STEEL BENT PROFILES LENGHT UP TO 6 METERS

PRESSOPIEGATI IN ACCIAIO INOX DI LUNGHEZZA FINO A 6 MT STAINLESS STEEL BENT PROFILES LENGHT UP TO 6 METERS PRESSOPIEGTI IN CCIIO INOX DI LUNGHEZZ FINO 6 MT STINLESS STEEL BENT PROFILES LENGHT UP TO 6 METERS STZIONE FERROVIRI RIL STTION UL LITURGIC DI PDRE PIO COPERTUR SOSTENUT CON SPECILI PROFILI RELIZZTI CON

Dettagli

AVVISO n.5641 12 Aprile 2010 SeDeX

AVVISO n.5641 12 Aprile 2010 SeDeX AVVISO n.5641 12 Aprile 2010 SeDeX Mittente del comunicato : Borsa Italiana Societa' oggetto : dell'avviso Oggetto : Modifica alle Istruzioni: Gestione errori SeDeX dal 3 maggio 2010/Amendments to the

Dettagli

Acciai da bonifica da utilizzare nelle costruzioni. le cui caratteristiche sono riportate in allegato, fabbricato da o per. Acciaierie Venete Spa

Acciai da bonifica da utilizzare nelle costruzioni. le cui caratteristiche sono riportate in allegato, fabbricato da o per. Acciaierie Venete Spa Certificato di conformità del controllo della produzione in fabbrica 1608 CPR P183 In conformità al Regolamento 305/2011/EU del Parlamento Europeo e del Consiglio del 9 marzo 2011 (Regolamento Prodotti

Dettagli

ADDA FER TUBE FINISHING LINES

ADDA FER TUBE FINISHING LINES ADDA FER T U B E I N D U S T R Y S O L U T I O N S T U B E I N D U S T R Y S O L U T I O N S TUBE FINISHING LINES tube finishing lines linee di finitura tubo HYDROSTATIC TEST UNIT UNITA DI TEST IDRAULICO

Dettagli

Bilancio 2012 Financial Statements 2012

Bilancio 2012 Financial Statements 2012 Bilancio Financial Statements IT La struttura di Medici con l Africa CUAMM è giuridicamente integrata all interno della Fondazione Opera San Francesco Saverio. Il bilancio, pur essendo unico, si compone

Dettagli

LE LINEE VITA IN SICILIA

LE LINEE VITA IN SICILIA LE LINEE VITA IN SICILIA WIND SERVICE La SICOPER opera nel settore della sicurezza nei luoghi di lavoro con rischio di caduta dall alto. Si occupa principalmente di installazione, manutenzione di sistemi

Dettagli

PROGETTO parte di Programma Strategico

PROGETTO parte di Programma Strategico ALLEGATO B1 PROGETTO parte di Programma Strategico FORM 1 FORM 1 General information about the project INSTITUTION PRESENTING THE STRATEGIC PROGRAM (DESTINATARIO ISTITUZIONALE PROPONENTE): TITLE OF THE

Dettagli

Scheda Allarmi Alarm Board MiniHi

Scheda Allarmi Alarm Board MiniHi Scheda Allarmi Alarm Board MiniHi Manuale Utente User Manual Italiano English cod. 272680 - rev. 18/04/02 ITALIANO INDIE 1. INTRODUZIONE...2 2. RIONOSIMENTO DEI LIVELLI DI TENSIONE DEL SEGNALE 0-10 VOLT...2

Dettagli

Nuovi standard PMI, certificazioni professionali e non solo Milano, 20 marzo 2009 PMI Program & Portfolio Management Standard, Second edition 2008

Nuovi standard PMI, certificazioni professionali e non solo Milano, 20 marzo 2009 PMI Program & Portfolio Management Standard, Second edition 2008 Nuovi standard PMI, certificazioni professionali e non solo Milano, 20 marzo 2009 PMI Program & Portfolio Management Standard, Second edition 2008 Tiziano Villa, PMP CMC - partner The Project Management

Dettagli

LA SACRA BIBBIA: OSSIA L'ANTICO E IL NUOVO TESTAMENTO VERSIONE RIVEDUTA BY GIOVANNI LUZZI

LA SACRA BIBBIA: OSSIA L'ANTICO E IL NUOVO TESTAMENTO VERSIONE RIVEDUTA BY GIOVANNI LUZZI Read Online and Download Ebook LA SACRA BIBBIA: OSSIA L'ANTICO E IL NUOVO TESTAMENTO VERSIONE RIVEDUTA BY GIOVANNI LUZZI DOWNLOAD EBOOK : LA SACRA BIBBIA: OSSIA L'ANTICO E IL NUOVO Click link bellow and

Dettagli

where: - Δp1 is the pressure drop due to straight lengths - Δp2 is the pressure drop due to single localized resistances where

where: - Δp1 is the pressure drop due to straight lengths - Δp2 is the pressure drop due to single localized resistances where CALCOLO DELLE TUBAZIONI PIPE CALCULATION Perdite di carico L acqua o il gas che circolano nelle tubazioni perdono progressivamente la propria pressione, a causa delle diverse resistenze che incontrano

Dettagli

We take care of your buildings

We take care of your buildings We take care of your buildings Che cos è il Building Management Il Building Management è una disciplina di derivazione anglosassone, che individua un edificio come un entità che necessita di un insieme

Dettagli

Presentazione del progetto Master Adapt

Presentazione del progetto Master Adapt Adattamento ai cambiamenti climatici: le esperienze e le opportunità dei progetti LIFE in Italia Roma 24 Maggio 2017 Presentazione del progetto Master Adapt Il Progetto individuazione di una metodologia

Dettagli

ENVIRONMENTAL CONTROL & LEAK DETECTION SYSTEM

ENVIRONMENTAL CONTROL & LEAK DETECTION SYSTEM ENVIRONMENTAL CONTROL & LEAK DETECTION SYSTEM Raffineria di Livorno Darsena Petroli (Italy) Pipeline YEAR: 2011 CUSTOMER: THE PROJECT Il Progetto S.E.I.C. developed the Environmental Control & Leak Detection

Dettagli

IL GIOVANE HOLDEN FRANNY E ZOOEY NOVE RACCONTI ALZATE LARCHITRAVE CARPENTIERI E SEYMOUR INTRODUZIONE BY JD SALINGER

IL GIOVANE HOLDEN FRANNY E ZOOEY NOVE RACCONTI ALZATE LARCHITRAVE CARPENTIERI E SEYMOUR INTRODUZIONE BY JD SALINGER IL GIOVANE HOLDEN FRANNY E ZOOEY NOVE RACCONTI ALZATE LARCHITRAVE CARPENTIERI E SEYMOUR INTRODUZIONE BY JD SALINGER READ ONLINE AND DOWNLOAD EBOOK : IL GIOVANE HOLDEN FRANNY E ZOOEY NOVE RACCONTI ALZATE

Dettagli

Manutenzione e controllo degli impianti di cogenerazione

Manutenzione e controllo degli impianti di cogenerazione Manutenzione e controllo degli impianti di cogenerazione Maintenance and inspection of cogeneration plants 35 anni di esperienza al tuo servizio CPL CONCORDIA è sinonimo di esperienza, competenza e servizio

Dettagli

Canti Popolari delle Isole Eolie e di Altri Luoghi di Sicilia (Italian Edition)

Canti Popolari delle Isole Eolie e di Altri Luoghi di Sicilia (Italian Edition) Canti Popolari delle Isole Eolie e di Altri Luoghi di Sicilia (Italian Edition) L. Lizio-Bruno Click here if your download doesn"t start automatically Canti Popolari delle Isole Eolie e di Altri Luoghi

Dettagli

Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti

Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti Italian National Investigation Body NATIONAL EXPERIENCE FROM ITALY Massimo Costa Geneva - 7 May 2013 The Railway National Investigation Bodies of the Member States of the European Union fulfill their mandate

Dettagli

Technical Guidelines GON % Italian production. sports car oriented

Technical Guidelines GON % Italian production. sports car oriented The rubber nozzle mod GON (Gas Oval Nozzle) has the intake with 210 mm x 105 mm dimensions and has been developed by WORKY in order to be more SPORTS CAR oriented. It has been studied for vehicles with

Dettagli

Informazione Regolamentata n

Informazione Regolamentata n Informazione Regolamentata n. 0620-21-2016 Data/Ora Ricezione 24 Giugno 2016 15:12:54 MTA - Star Societa' : FIERA MILANO Identificativo Informazione Regolamentata : 76073 Nome utilizzatore : FIERAMILANON01

Dettagli

The Castelfranco Charter Recommendations for users of e-health in cloud computing

The Castelfranco Charter Recommendations for users of e-health in cloud computing with the cooperation of: with the patronage of: A Z I E N D A ULSS 8 ASOLO The Castelfranco Charter Recommendations for users of e-health in cloud computing Carta di Castelfranco Raccomandazioni per gli

Dettagli

STAMPI E PRODOTTI DIES AND PRODUCTS

STAMPI E PRODOTTI DIES AND PRODUCTS FILOSOFIA PHILOSOPHY Fondata nel 1988, DIES S.r.l. opera nel campo della meccanica di precisione, ed in particolare nel settore degli stampi per lamiera e per l acciaio Inox. Le richieste di particolari

Dettagli

La consulenza finanziaria nella prospettiva della MiFID2. Massimo Scolari Segretario generale Ascosim

La consulenza finanziaria nella prospettiva della MiFID2. Massimo Scolari Segretario generale Ascosim La consulenza finanziaria nella prospettiva della MiFID2 Massimo Scolari Segretario generale Ascosim 1 Informazione al cliente sulla tipologia di consulenza Art. 24.4 a) in caso di prestazione di consulenza

Dettagli

100 consigli per vivere bene (Italian Edition)

100 consigli per vivere bene (Italian Edition) 100 consigli per vivere bene (Italian Edition) Raffaele Morelli Click here if your download doesn"t start automatically 100 consigli per vivere bene (Italian Edition) Raffaele Morelli 100 consigli per

Dettagli

SERIE FERRO CAMINO 2014

SERIE FERRO CAMINO 2014 SERIE FERRO CAMINO 2014 Termocom s.r.l. nasce come una piccola realtà nei primi anni novanta commercializzando canne fumarie e pressfitting. Con gli anni, grazie al costante impegno della proprietà e dei

Dettagli

Copyright 2012 Binary System srl 29122 Piacenza ITALIA Via Coppalati, 6 P.IVA 01614510335 - info@binarysystem.eu http://www.binarysystem.

Copyright 2012 Binary System srl 29122 Piacenza ITALIA Via Coppalati, 6 P.IVA 01614510335 - info@binarysystem.eu http://www.binarysystem. CRWM CRWM (Web Content Relationship Management) has the main features for managing customer relationships from the first contact to after sales. The main functions of the application include: managing

Dettagli