Alimentazione e lesioni podali

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Alimentazione e lesioni podali"

Transcript

1 PAVIMENTAZIONI E MATERIALI A CONFRONTO Più benessere con i pavimenti in gomma Scivolosità, durezza e abrasività sono inconvenienti comuni dei pavimenti delle stalle, che possono causare cadute, lesioni e stress. I pavimenti in gomma possono migliorare le condizioni di vita degli animali, riducendo lesioni e scivolamenti e permettendo una deambulazione più naturale di Paolo Rossi, Alessandro Gastaldo, Marzia Borciani I problemi sanitari agli arti e ai piedi sono una delle principali cause di scarto di animali negli allevamenti bovini da latte; gravi perdite economiche possono colpire le aziende nelle quali le zoppie non sono adeguatamente controllate (Gooch, 2001). Per rendersi conto del problema basta considerare che, secondo recenti studi, almeno il 25% delle vacche europee (circa 5 milioni di capi) soffre di problemi ai piedi. Studi effettuati negli Stati Uniti e in Gran Bretagna hanno calcolato che le perdite economiche dirette causate dalle lesioni podali variano da 80 a 150 euro/vacca per anno in dipendenza della gravità della zoppia e del tipo di lesione che interessa il piede. Si tratta di dati allarmanti, che hanno portato le zoppie ad assumere un importanza economica sempre maggiore, di poco inferiore all infertilità e alle mastiti. Alimentazione e lesioni podali Le lesioni podali vengono generalmente scatenate da una serie di fattori, legati principalmente alla genetica, all alimentazione e all ambiente d allevamento. Grande rilevanza è stata sempre attribuita all alimentazione, in particolare alle forzature alimentari tipiche degli allevamenti di vacche da latte ad alta produzione, alla riduzione dell ingestione di sostanza secca e a dismetabolie di varia natura che si possono verificare in periodi critici della vita delle vacche (periparto, estate, ecc.). Questi fattori si traducono spesso nell acidosi ruminale, con diffusione nell organismo di sostanze tossiche che possono avere effetti negativi sulla salute dei piedi (Brizzi, 2007). Oggi il pensiero prevalente fra gli esperti podologi è che le problematiche alimentari siano una condizione necessaria, ma non sufficiente per scatenare lesioni ai piedi dei bovini (Guard, 2006). Fra i fattori ambientali un ruolo determinante è sicuramente giocato dal tipo di pavimentazione delle zone di stabulazione; particolarmente importanti sembrano essere la durezza del pavimento e il livello abrasivo della sua superficie. È utile ricordare che il pavimento delle aree di stabulazione della stalla è il punto di più intimo contatto fra gli animali allevati e l ambiente in cui questi vivono, rappresentando un componente fondamentale dell ambiente d allevamento. I pavimenti utilizzati nelle stalle per bovini possono essere pieni (continui) o fessurati (discontinui). Il calcestruzzo Le pavimentazioni continue sono realizzate in prevalenza con calcestruzzo, opportunamente armato con reti elettrosaldate d acciaio, con lo scopo di sopportare e distribuire i carichi di esercizio e le controspinte provenienti dal terreno. Lo spessore totale della lastra di calcestruzzo può variare da 0,12 a 0,2 m, in base ai sovraccarichi previsti (animali, mezzi meccanici). Per la buona tenuta del pavimento, in particolare per evitare fessurazioni e formazione di gradini, è fondamentale realizzare un piano di posa di adeguato spessore (0,2-0,4 m), costituito da un vespaio di ciottoli e ghiaia grossa, riempito con materiale minuto, livellato e ben compattato. La superficie del pavimento deve essere particolarmente resistente all usura, 42 supplemento a L Informatore Agrario 22/2008

2 S PERDITE ECONOMICHE DA ZOPPIE Minore produzione di latte Latte eliminato per uso di antibiotici Minore incremento ponderale Peggiori performance riproduttive Aumento del tasso di riforma e della quota di rimonta Maggiori costi per cure veterinarie viste le difficili condizioni nelle quali deve operare (aggressione da parte dei liquami e dei mezzi meccanici per la pulizia); ciò si ottiene utilizzando calcestruzzi di elevata resistenza a prestazione garantita, classe C32/40 o meglio ancora classe C35/45, acquistati da centrali di betonaggio. Il rapporto acqua/cemento deve essere il più basso possibile, compatibilmente con la lavorabilità dell impasto; non si dovrebbe superare il valore di 0,48 perché l eccesso di acqua è molto dannoso, diminuendo la resistenza del calcestruzzo, aumentando il ritiro e comportando il grave rischio della separazione degli inerti. Infine, la resistenza del calcestruzzo è anche condizionata dalla granulometria degli inerti; è bene utilizzare inerti di diversa pezzatura, in modo da ridurre la presenza di spazi vuoti, con prevalenza di pietrischetto e pietrisco (da 3 a 30 mm di diametro). 1a 1b Trattamenti dopo la posa Per limitare la scivolosità dei pavimenti (1a) conviene intervenire con la rigatura della superficie; i solchi, di 6-12 mm, si possono realizzare mediante stampi di metallo (1b) Un aspetto rilevante è poi il trattamento del pavimento dopo la posa, al fine di evitare una perdita troppo rapida di acqua dal calcestruzzo, che può comportare una serie di problemi strutturali quali le fessurazioni della superficie, la formazione di granuli di cemento inerti e la riduzione della resistenza del calcestruzzo alla compressione e all usura (Steiner e Van Caenegem, 2003). Inoltre, prima dell introduzione degli animali è bene lavare i pavimenti con una soluzione a base di solfato di rame al 5% (Brizzi, 2008); le strutture di calcestruzzo fresco, infatti, sono caratterizzate dalla reazione di idratazione (presa) fra cemento e acqua, con formazione di una miscela molto alcalina, che risulta fortemente caustica, e benché tale problema si riduca drasticamente a indurimento avvenuto, è buona norma intervenire con il lavaggio per evitare possibili problemi ai tessuti esterni dell animale (pelle e corno del piede). La finitura superficiale dei pavimenti di calcestruzzo deve essere sufficientemente ruvida (microrugosità) da permettere una buona presa dei piedi dei bovini, ma non troppo abrasiva, per evitare danni alla suola degli unghioni: più facile da dirsi che da farsi. Come evitare la scivolosità Di fatto, la scivolosità dei pavimenti è un inconveniente noto, anche se spesso sottovalutato, che può rendere il movimento degli animali instabile e incerto, provocando cadute e uno stato generale di stress. Per limitare questo problema, già in sede di realizzazione del pavimento è consigliabile intervenire con la rigatura della superficie; i solchi, profondi 6-12 mm, si possono realizzare mediante appositi stampi di metallo sul conglomerato ancora fresco (da 1 a 2 ore dopo la posa), avendo cura di eliminare eventuali sporgenze e bordi taglienti prima dell ingresso degli animali. Sui pavimenti esistenti è possibile intervenire con speciali macchine che incidono il calcestruzzo preventivamente pulito. Si consiglia di realizzare i solchi in diagonale, a una distanza reciproca di mm, in entrambi i sensi, per ottenere un disegno a rombi (Graves et al., 1997) (foto 1). Un altro sistema per limitare la scivolosità del pavimento è quello di incorporare nella superficie di calcestruzzo dei granuli di caucciù. L intervento può essere fatto direttamente sul pavimento nuovo, ma anche su un pavimento già esistente; in quest ultimo caso sono previste una serie di operazioni in sequenza, fra le quali l abrasione meccanica per una profondità di 2-3 mm, la stesura di primer a elevata adesività, l utilizzo di malta resinosa metacrilica dello spessore necessario e la semina di granuli di caucciù di 2-4 mm in ragione di 2-2,5 kg/m 2. Utilizzo della gomma Il pavimento in malta resinosa e gomma mostra una buona capacità antiscivolo, soprattutto quando è pulito, ma per evitare la rapida usura della superficie, con asportazione dei granuli di gomma, è bene che le lame degli eventuali raschiatori non lo tocchino. Questo tipo di rivestimento può essere utilizzato anche per le pavimentazioni fessurate. Recenti ri- 22/2008 supplemento a L Informatore Agrario 43

3 lievi sperimentali (Cornacchia e Brizzi, 2004) hanno mostrato una diminuzione delle lesioni podali in una stalla di lattifere dopo l introduzione del nuovo rivestimento sul pavimento esistente. In questi ultimi anni nelle stalle italiane si sta assistendo alla diffusione delle pavimentazioni deformabili in gomma; tali rivestimenti vengono installati sia nelle aree di circolazione della stalla, sia nella zona di mungitura, con lo scopo di migliorare la deambulazione degli animali e limitare le problematiche podali. Sono disponibili rivestimenti in gomma sia per pavimenti pieni, sia per pavimenti fessurati. Queste pavimentazioni devono avere una superficie antiscivolo ed essere morbide, permettendo agli unghioni di affondare quanto basta nel tappeto; ciò consente un ulteriore effetto antiscivolo, perché l unghione viene accolto in una concavità, e permette di ridurre le pressioni a livello di arti e piedi, consentendo una camminata più naturale. Vantaggi e svantaggi I vantaggi delle pavimentazioni di gomma potrebbero essere: riduzione dell incidenza delle lesioni podali; riduzione degli scivolamenti; migliore deambulazione degli animali; migliore evidenziazione dei calori. Per contro, l installazione di rivestimenti di gomma comporta un costo aggiuntivo non indifferente, che andrà valutato sulla base dei benefici che ci si può attendere, soprattutto in termini di migliore salute degli animali, maggiore produzione di latte, migliore fertilità e riduzione dei tassi di rimonta. Altri aspetti che dovranno essere valutati dalla ricerca sono l effetto delle alte e basse temperature sulla deformazione e durata del rivestimento, i problemi legati alla pulizia meccanizzata e, non ultimo, il rischio di decubito di bovine nelle corsie. Bisogna inoltre considerare che il consumo degli unghioni viene ridotto di molto e quindi si può presumere un aumento della frequenza degli interventi di pareggiamento. Test di collaudo eseguiti dalla Deutsche Landwirtschafts Gesellschaft (DLG) (2004) su alcuni modelli di pavimento in gomma hanno evidenziato Cuccette a buca con lettiera di paglia ben progettate e gestite consentono tempi di riposo di ore/giorno Foto 2 - Il collocamento degli abbeveratoi in passaggi stretti può costituire un elemento di disturbo alla libera circolazione delle vacche buoni risultati, con un aumento dell attività degli animali, un discreto effetto antiscivolo, una maggiore sicurezza del passo e una riduzione delle lesioni podali. Le vacche appaiono più sicure anche negli atteggiamenti tipici della fase del calore (cavalcamenti). In un numero relativamente modesto di stalle con pavimento in gomma è stato riscontrato un aumento delle bovine che si coricano nelle corsie. Se le vacche stanno troppo in piedi Un fattore di rischio di grande rilevanza in talune patologie podali dei bovini è senza dubbio il tempo trascorso in piedi dagli animali nell arco della giornata; ciò è particolarmente vero nell allevamento in regime stallino, dove i bovini hanno a disposizione corsie e aree di transito con pavimentazione di calcestruzzo. È innegabile, infatti, che le pavimentazioni tradizionali delle stalle rappresentino un elemento dell ambiente d allevamento poco naturale, specie se rapportato alle superfici dei pascoli su cui molti bovini si muovono abitualmente. Le pavimentazioni dure comportano elevate pressioni a livello delle complesse strutture del piede e la cosa è facilmente intuibile considerando il rapporto fra la mole dei bovini adulti e la superficie d appoggio degli unghioni. Lasson e Boxberger (1976) hanno valutato in circa 75 cm 2 la superficie utile di appoggio a terra, su un pavimento indeformabile, di un piede di vacca (due unghioni). Considerando un peso vivo medio dell animale di 650 kg, ciò comporta un carico in stazione di circa 163 kg/piede e un carico in movimento di circa 220 kg/piede, che, se parametrati all unità di superficie d appoggio, equivalgono a 2,2-2,9 kg/cm 2. Ma i piedi delle vacche non sono sempre perfetti come li si vorrebbe, con il risultato che unghioni non pareggiati o di forma non ottimale subiscono un carico concentrato in alcuni punti, con valori molto maggiori di quelli teorici sopra esposti. Bisogna poi considerare che durante l attività motoria i piedi scaricano al suolo anche l energia cinetica del movimento, che in taluni casi si concentra sui soli arti posteriori (atto del cavalcamento), con il risultato che le pressioni possono arrivare a valori molto elevati e concentrati soprattutto sulle pareti degli unghioni (320 N/cm 2 e oltre, secondo Steiner e Van Caenegem, 2003). Le più comuni cause del troppo tempo trascorso in piedi dalle vacche possono essere così riassunte: sovraffollamento della stalla; cuccette poco confortevoli; problemi nella circolazione degli animali; stress termico; tempi di attesa e mungitura troppo lunghi; esecuzione di lavori nelle zone di riposo. 44 supplemento a L Informatore Agrario 22/2008

4 S Pericolo sovraffollamento Il tema del sovraffollamento delle stalle è di grande attualità e numerosi esperti di strutture e di tecniche di allevamento segnalano da tempo il pericolo di conduzioni troppo «spinte» in tal senso. I soggetti più sensibili alle problematiche indotte dal sovraffollamento sono le vacche nel periodo del periparto e nella prima metà della lattazione, oltre ai soggetti di prima lattazione (primipare), che occupano spesso i gradini più bassi della scala gerarchica. Rapporto fra i posti previsti in zona riposo e numero di capi. Il fatto è particolarmente grave se la stalla è a cuccette, ma è un problema anche nella stabulazione a lettiera, perché significa che la superficie unitaria in zona di riposo si riduce al di sotto dei valori di progetto adottati, con tutti i problemi che ne conseguono (difficoltà a mantenere la lettiera pulita, aumento dei traumi da calpestamento, aumento dello stress termico in estate). Si deve assolutamente ribadire l importanza di avere almeno una cuccetta per ogni vacca allevata nella stalla, perché solo in questo modo si può garantire anche agli animali dominati della mandria un adeguato periodo di riposo e quindi una limitata permanenza in piedi sulle corsie di transito. Basso rapporto fra posti alla mangiatoia e numero di vacche. Questo aspetto risulta particolarmente grave quando l alimentazione è contemporanea, con distribuzione di foraggi freschi o affienati per tempi limitati, più volte al giorno; questa condizione impone un rapporto pari almeno a 1, onde evitare che alcuni animali perdano molto tempo in piedi alla ricerca, spesso vana, di un posto con alimento ancora disponibile. Può capitare, inoltre, che bovine poste nei gradini più bassi della scala gerarchica, avendo meno tempo da trascorrere alla mangiatoia, consumino pasti abbondanti e poco frequenti (Guard, 2006), con le negative conseguenze a livello digestivo (acidosi ruminale). Può essere tollerato un rapporto non inferiore a 0,8 solo quando si attua l alimentazione continua, con presenza dell alimento in mangiatoia per almeno 18 ore/giorno, ma anche in questo caso è consigliato un rapporto prossimo all unità. Numero limitato di punti di abbeverata. Questo aspetto, già di per sé negativo, risulta aggravato dall errata collocazione degli abbeveratoi; in tal caso, molte bovine durante il periodo estivo sono costrette a lunghe attese in piedi o a continui spostamenti per poter accedere all acqua di bevanda a causa della carenza di abbeveratoi o per il fatto che il modello di erogatore installato non è adatto a una rapida e abbondante assunzione di acqua (foto 2). La presenza di pochi punti di abbeverata, magari concentrati in alcune zone della stalla, aumenta la possibilità che i capi dominanti controllino gli abbeveratoi, con problemi per i capi subordinati a soddisfare le loro esigenze idriche e con aumento dei tempi trascorsi in piedi dalle vacche. Inoltre il collocamento degli abbeveratoi su passaggi stretti può costituire un elemento di disturbo alla libera circolazione delle vacche, con il risultato che i capi dominati possono avere difficoltà a raggiungere un posto in cuccetta, restando in piedi per più tempo o sdraiandosi sulle corsie. Tempi di riposo Un aspetto fondamentale che condiziona i tempi di riposo è il tipo di cuccetta; una cuccetta può risultare poco gradita agli animali per una serie di motivi, fra i quali si ricordano le dimensioni errate (cuccette corte o troppo strette), le attrezzature di contenimento mal posizionate (battifianchi troppo bassi o troppo alti, tubo allineatore troppo avanti o troppo indietro, fermo al piede troppo alto) e la superficie di riposo troppo dura. Numerose ricerche hanno evidenziato come cuccette del tipo a buca con lettiera di paglia, se ben progettate e gestite, consentano tempi di riposo delle vacche in lattazione di ore/giorno (House et al., 1994; Rossi et al., 2003), da ritenersi ottimali per questa categoria di bovini. Risultati altrettanto validi si possono riscontrare anche nelle cuccette con materassi morbidi a due o tre strati, mentre l impiego di materassi più duri o di tappetini comporta una riduzione del tempo di riposo, che può scendere a ore/giorno. Assolutamente non proponibili le soluzioni con cuccette a pavimento di calcestruzzo, nudo o con poca lettiera, che comportano tempi di riposo ridottissimi (7-8 ore/giorno). Il tempo trascorso in piedi dalle bovine può essere condizionato dal dimensionamento delle aree di transito (zona di alimentazione e corsie di smistamento) e dei passaggi fra le cuccette, perché larghezze ridotte si traducono in difficoltà di spostamento, specialmente nelle zone dove sono previste anche altre attività (alimentazione, abbeverata). Un tipico caso, riscontrabile soprattutto in stalle libere di vecchio tipo, è quello della zona di alimentazione larga 3 m (foto 3); in queste condizioni pochi animali alla mangiatoia e un animale dominante fermo nello spazio retrostante possono bloccare la circolazione di parte della mandria, causando il prolungamento dei tempi trascorsi in piedi dalle vacche. Bisogna considerare, inoltre, che il layout di stalla (distribuzione interna delle diverse aree) può causare proble- Foto 3 - Le stalle libere di vecchia tipologia presentano una corsia di alimentazione larga 3 m 22/2008 supplemento a L Informatore Agrario 45

5 mi nella libera circolazione degli animali. È il caso, ad esempio, della presenza di fondi ciechi nelle corsie (cul-de-sac), che possono impedire alle bovine dominate di sottrarsi da una situazione di difficoltà, costringendole a rimanere in piedi per tempi prolungati. Pericolo caldo Una notevole turbativa alle normali condizioni d allevamento può essere indotta dallo stress termico estivo: le vacche ad alta produzione, infatti, sono particolarmente sensibili alle alte temperature, specie se a queste si abbinano alti tassi igrometrici. Gli effetti negativi, riscontrati a livello sperimentale da numerose ricerche e verificati dopo ogni estate calda da tanti allevatori, si manifestano anche a livello di comportamento degli animali, che ad esempio tendono a preferire l alimentazione nelle ore più fresche del mattino o nelle ore serali, se ciò è possibile. Il consumo di un minor numero di pasti più abbondanti, come già detto in precedenza, può predisporre l animale all acidosi ruminale, con le possibili conseguenze sulla salute dei piedi. Ma un effetto diretto sul comportamento delle lattifere può essere verificato nelle stalle durante il periodo più caldo: gli animali tendono a raggrupparsi, in piedi, in certe aree del ricovero, presumibilmente dove la velocità dell aria è maggiore. Questo strano atteggiamento, non del tutto chiarito, potrebbe essere un tentativo della mandria di difendersi dalle fastidiose punture delle mosche, anche se così accalcate le bovine aumentano la loro sensazione di caldo. Anche la presenza dei ventilatori per il raffrescamento estivo può portare a una permanenza prolungata delle vacche in piedi nella zona interessata dal cono d aria, sia in zona di alimentazione, sia in quella di riposo. Si può riscontrare con una certa frequenza che la bovina rimane in piedi nella cuccetta e ciò è da mettere in relazione con il fatto che la dispersione termica è maggiore rispetto alla situazione dell animale in decubito, perché la superficie corporea è meglio esposta alla corrente d aria. Peraltro, talune tipologie di tappetini o materassini aumentano ulteriormente la sensazione di caldo per l animale sdraiato. Un aspetto che può avere un influenza non secondaria sul tempo totale trascorso in piedi dalle vacche è la durata delle Foto 4 - La finitura del pavimento in calcestruzzo deve permettere una buona presa dei piedi dei bovini, ma anche evitare danni alla suola degli unghioni I pavimenti in calcestruzzo devono essere ruvidi per una buona presa dei piedi, ma non abrasivi operazioni di mungitura. In particolare, ha rilevanza il tempo di attesa alla mungitura, dal momento in cui l addetto inizia la raccolta degli animali al momento in cui la vacca entra nella posta di mungitura; questo tempo dipende da: la distanza fra l area di stabulazione e la zona di attesa (foto 4); la «scorrevolezza» del percorso che devono fare gli animali (assenza di ostacoli o di strettoie); il numero di animali del gruppo di mungitura, che determina la dimensione della zona di attesa. Bisogna poi considerare che il tempo trascorso nella posta di mungitura varia in base alla tipologia di sala e alla sua dimensione; tendenzialmente si riduce con la mungitura individuale (autotandem), mentre può allungarsi considerevolmente nelle grandi sale a spina di pesce e a pettine, dove il periodo di permanenza è condizionato dal tempo di mungitura della vacca più lenta di ogni gruppo. Considerando le due mungiture giornaliere, si possono registrare tempi medi trascorsi in piedi dalla singola vacca per le operazioni di mungitura variabili da 80 a 160 min/giorno. Infine, alcuni lavori di routine da eseguirsi nella zona di riposo, come la cura delle cuccette e l aggiunta di paglia, possono creare disturbo agli animali, che, se in riposo, sono costretti ad alzarsi e a trasferirsi in altre aree; proprio per questa ragione tali operazioni dovrebbero essere eseguite quando la zona di riposo è vuota, ad esempio durante la mungitura, o quando la maggior parte delle vacche si trova nella zona di alimentazione o nei paddock esterni (se presenti). Un effetto positivo sulla salute di arti e piedi, e più in generale sul benessere animale, potrebbe derivare dalla presenza di aree di esercizio esterne con pavimento in terra battuta; i paddock devono essere adeguatamente dimensionati, per impedire l impaludamento del terreno nelle giornate di pioggia, e devono essere mantenuti in buone condizioni, con interventi di pulizia e ripristino della superficie. La presenza del paddock in terra consente alle vacche di camminare su una superficie naturale, riducendo così il tempo trascorso in piedi sui pavimenti duri. Esiste però un problema di scarso gradimento di queste aree da parte dei servizi di controllo delle ASL, per motivazioni di ordine ambientale, fatto che spesso ne impedisce la realizzazione. Paolo Rossi Alessandro Gastaldo Marzia Borciani Centro ricerche produzioni animali Reggio Emilia p.rossi@crpa.it Per consultare la bibliografia: 08ia22_3465_web 46 supplemento a L Informatore Agrario 22/2008

Pavimentazioni delle stalle

Pavimentazioni delle stalle STALLE A CUCCETTA PER VACCHE DA LATTE Istituto Tecnico Agrario Zanelli Reggio Emilia, 30 maggio 2007 Pavimentazioni delle stalle Dott. Agr. Paolo Ferrari Ufficio Edilizia I pavimenti devono fornire un

Dettagli

Indagine tra gli allevatori che usano pavimenti in gomma

Indagine tra gli allevatori che usano pavimenti in gomma IN AZIENDE CON VACCHE DA LATTE LOMBARDE STRUTTURE DI STALLA Indagine tra gli allevatori che usano pavimenti in gomma Delle oltre 2.000 aziende esaminate il 4,7% utilizza pavimenti in gomma. Impiegato principalmente

Dettagli

Indagine in allevamento e impostazione prove sperimentali

Indagine in allevamento e impostazione prove sperimentali Seminario Pavimentazioni innovative nelle stalle per vacche da latte Aspetti tecnici, sanitari ed economici e confronto con soluzioni tradizionali e impostazione prove Alessandro Gastaldo, CRPA - Reggio

Dettagli

Lesioni podali e pavimento delle corsie di stabulazione

Lesioni podali e pavimento delle corsie di stabulazione Seminario Pavimentazioni innovative nelle stalle per vacche da latte Aspetti tecnici, sanitari ed economici e confronto con soluzioni tradizionali Bagnolo in Piano, 20 maggio 2009 Loris De Vecchis, veterinario

Dettagli

Principali caratter dei pavimenti pien

Principali caratter dei pavimenti pien DOSSIER PAVIMENTAZIONE Il calcestruzzo rappresenta la soluzione più diffusa nelle stalle italiane. Ma in zona Principali caratter dei pavimenti pien di mungitura e nelle aree di raggruppamento è preferibile

Dettagli

Due elementi chiavi per il successo finanziario

Due elementi chiavi per il successo finanziario Due elementi chiavi per il successo finanziario Litri di Latte Venduti Il latte marginale venduto ogni giorno supera il latte marginale per vacca Salute della Mandria Top 10 (11) priorità per un allevamento

Dettagli

Sistema Evolution Modì: vasche di raccolta o dispersione delle acque piovane

Sistema Evolution Modì: vasche di raccolta o dispersione delle acque piovane Sistema Evolution Modì: vasche di raccolta o dispersione delle acque piovane Il Sistema Evolution Modì è la nuova soluzione per la realizzazione di vasche di raccolta o dispersione delle acque piovane,

Dettagli

Sostenibilità economica dei pavimenti in gomma

Sostenibilità economica dei pavimenti in gomma COLLABORAZIONE SATA ANALISI DEI COSTI E DEI VANTAGGI ECONOMICI E PRODUTTIVI Sostenibilità economica dei pavimenti in gomma di Alessandro Gastaldo, Marzia Borciani, Marisanna Speroni Le malattie podali

Dettagli

Punto cruciale: le zoppie. Tipologie di pavimento. Analisi economica. 38/2009 supplemento a L Informatore Agrario STRUTTURE STALLE

Punto cruciale: le zoppie. Tipologie di pavimento. Analisi economica. 38/2009 supplemento a L Informatore Agrario STRUTTURE STALLE Quanto costa il pavimento giusto Per valutare il costo di un pavimento, oltre all investimento iniziale, vengono calcolate le lesioni podali e le conseguenti perdite di ricavo per manodopera e minori performance

Dettagli

condizioni per la posa su massetto riscaldante

condizioni per la posa su massetto riscaldante condizioni per la posa su massetto riscaldante Parchettificio Toscano s.r.l. - 56024 Corazzano - S. Miniato (PI) Italia - Tel. (0039) 0571 46.29.26 Fax (0039) 0571 46.29.39 info@parchettificiotoscano.it

Dettagli

Esame sezione Brevetti 2003-2004 Prova Pratica di meccanica

Esame sezione Brevetti 2003-2004 Prova Pratica di meccanica Esame sezione Brevetti 2003-2004 Prova Pratica di meccanica OGGETVO: Brevettazione dl un perfezionamento riguardante I pressatori per mescolatori dl gomma Egregio dottore, Le invio una breve relazione

Dettagli

International Textil Education. Machinery Division. Manuale per la stampa a trasferimento termico

International Textil Education. Machinery Division. Manuale per la stampa a trasferimento termico Machinery Division Manuale per la stampa a trasferimento termico Manuale per la stampa a trasferimento termico STAMPA A TRASFERIMENTO TERMICO.....4 Principio di funzionamento.4 SRUTTURA INTERNA...5 Testina

Dettagli

La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti

La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti Alessandro Mazzeranghi, Rossano Rossetti MECQ S.r.l. Quanto è importante la manutenzione negli ambienti di lavoro? E cosa

Dettagli

PALO tipo SP VANTAGGI minima quantità di materiale di risulta Ridotto consumo di calcestruzzo

PALO tipo SP VANTAGGI minima quantità di materiale di risulta Ridotto consumo di calcestruzzo PALO tipo SP Il Soil Displacement (SP) è una metodologia di esecuzione del palo di fondazione eseguita senza asportazione di terreno, quindi alternativa ai pali battuti, vibroinfissi e trivellati. La tecnologia

Dettagli

Regole della mano destra.

Regole della mano destra. Regole della mano destra. Macchina in continua con una spira e collettore. Macchina in continua con due spire e collettore. Macchina in continua: schematizzazione di indotto. Macchina in continua. Schematizzazione

Dettagli

PIATTI DOCCIA SLATE E MADERA DESCRIZIONI TECNICHE E NOTE DI INSTALLAZIONE

PIATTI DOCCIA SLATE E MADERA DESCRIZIONI TECNICHE E NOTE DI INSTALLAZIONE PIATTI DOCCIA SLATE E MADERA DESCRIZIONI TECNICHE E NOTE DI INSTALLAZIONE CARATTERISTICHE GENERALI I piatti doccia di CVS delle serie MADERA e SLATE sono realizzati in pietra ricostituita. Si tratta di

Dettagli

IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi.

IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi. IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi. Negli ultimi anni, il concetto di risparmio energetico sta diventando di fondamentale

Dettagli

I processi di tempra sono condotti sul manufatto finito per generare sforzi residui di compressione in superficie. Vengono sfruttate allo scopo

I processi di tempra sono condotti sul manufatto finito per generare sforzi residui di compressione in superficie. Vengono sfruttate allo scopo I processi di tempra sono condotti sul manufatto finito per generare sforzi residui di compressione in superficie. Vengono sfruttate allo scopo diverse metodologie. 1 La tempra termica (o fisica) si basa

Dettagli

7.2 Controlli e prove

7.2 Controlli e prove 7.2 Controlli e prove Lo scopo dei controlli e delle verifiche è quello di: assicurare che l ascensore sia stato installato in modo corretto e che il suo utilizzo avvenga in modo sicuro; tenere sotto controllo

Dettagli

CONOSCERE IL PROPRIO CORPO

CONOSCERE IL PROPRIO CORPO CONOSCERE IL PROPRIO CORPO Gli esseri viventi sono fatti di parti che funzionano assieme in modo diverso. Hanno parti diverse che fanno cose diverse. Il tuo corpo è fatto di molte parti diverse. Alcune

Dettagli

Rischio idrogeologico Uso delle barriere mobili durante le esondazioni.

Rischio idrogeologico Uso delle barriere mobili durante le esondazioni. Rischio idrogeologico Uso delle barriere mobili durante le esondazioni. Premessa Purtroppo, durante gli eventi calamitosi che si verificano durante le emergenze idrogeologiche, succede spesso che le barriere

Dettagli

COME SI RISOLVE IL PROBLEMA DELL UMIDITA DI RISALITA DAL TERRENO

COME SI RISOLVE IL PROBLEMA DELL UMIDITA DI RISALITA DAL TERRENO COME SI RISOLVE IL PROBLEMA DELL UMIDITA DI RISALITA DAL TERRENO Un problema, di qualsiasi natura esso sia, per poter essere risolto in modo definitivo deve essere affrontato alla sua base. Ovvero una

Dettagli

I collettori solari termici

I collettori solari termici I collettori solari termici a cura di Flavio CONTI, ing. LUVINATE (Varese) Tel. 0332 821398 Collettori solari a BASSA temperatura I collettori solari a bassa temperatura utilizzati normalmente negli impianti

Dettagli

MESSA IN OPERA 5.1 5.2 5.3 5.4 5.5 INTERRUZIONI, RIPRESE, MESSA IN OPERA CASSEFORME PREPARAZIONE E PREDISPOZIONE DELLE ARMATURE GETTO

MESSA IN OPERA 5.1 5.2 5.3 5.4 5.5 INTERRUZIONI, RIPRESE, MESSA IN OPERA CASSEFORME PREPARAZIONE E PREDISPOZIONE DELLE ARMATURE GETTO Il calcestruzzo e le strutture armate Messa in opera INDICE 5 MESSA IN OPERA 5.1 5.3 CASSEFORME GETTO 5.2 PREPARAZIONE E PREDISPOZIONE DELLE ARMATURE 5.4 COMPATTAZIONE DEL GETTO MESSA IN OPERA 5.5 INTERRUZIONI,

Dettagli

Blanke Profilo di chiusura

Blanke Profilo di chiusura Dati tecnici Blanke Profilo di chiusura Per la protezione dei bordi in caso di chiusure di rivestimenti al pavimento ed alle pareti Uso e funzioni: Blanke Profilo di chiusura è un profilo speciale per

Dettagli

4. Conoscere il proprio corpo

4. Conoscere il proprio corpo 4. Conoscere il proprio corpo Gli esseri viventi sono fatti di parti che funzionano assieme in modo diverso. Hanno parti diverse che fanno cose diverse. Il tuo corpo è fatto di molte parti diverse. Alcune

Dettagli

Alto livello igienico

Alto livello igienico La separazione fra aree che necessitano livelli igienici diversi viene definita zoning. Lo studio del zoning diventa molto importante nella prevenzione contro l entrata di potenziali contaminanti in specifiche

Dettagli

Capitolo 03 LA PRESSIONE ATMOSFERICA. 3.1 Esperienza del Torricelli 3.2 Unità di misura delle pressioni

Capitolo 03 LA PRESSIONE ATMOSFERICA. 3.1 Esperienza del Torricelli 3.2 Unità di misura delle pressioni Capitolo 03 LA PRESSIONE ATMOSFERICA 3.1 Esperienza del Torricelli 3.2 Unità di misura delle pressioni 12 3.1 Peso dell aria I corpi solidi hanno un loro peso, ma anche i corpi gassosi e quindi l aria,

Dettagli

DI LUCE SEGNALI. FUTURi. di John Borell, Stephen Lee (*) (*)John Borell lavora alla Steel Art Company, costruttore Americano di insegne luminose.

DI LUCE SEGNALI. FUTURi. di John Borell, Stephen Lee (*) (*)John Borell lavora alla Steel Art Company, costruttore Americano di insegne luminose. FUTURi SEGNALI DI LUCE I SISTEMI PER TAGLIO LASER OFFRONO IMPORTANTI VANTAGGI RISPETTO ALLE TECNICHE TRADIZIONALI NELLA LAVORAZIONE DI MATERIALI ACRILICI CON CUI VENGONO REALIZZATE GRAN PARTE DELLE MODERNE

Dettagli

Sistemi di bloccaggio idraulici -- Mandrini idraulici

Sistemi di bloccaggio idraulici -- Mandrini idraulici Sistemi di bloccaggio idraulici -- Mandrini idraulici La tecnologia del serraggio idraulico ad espansione si è evoluto fino a raggiungere livelli di precisione e di affidabilità tali da poter soddisfare

Dettagli

0-4. Campi di applicazione. Caratteristiche tecniche

0-4. Campi di applicazione. Caratteristiche tecniche Fugamagica 0-4 Stucco cementizio ad alte prestazioni a granulometria finissima per la fugatura di piastrelle ceramiche da 0 a 4 mm 2 IP-MC-IR Caratteristiche tecniche Prodotto in polvere a base di cemento,

Dettagli

Rapporto ambientale Anno 2012

Rapporto ambientale Anno 2012 Rapporto ambientale Anno 2012 Pagina 1 di 11 1 ANNO 2012 Nell anno 2005 la SITI TARGHE srl ha ottenuto la certificazione ambientale secondo la norma internazionale ISO 14001:2004, rinnovata nel 2008 e

Dettagli

Resistenza, drenabilità e sostenibilità ambientale. SENZA COMPROMESSI

Resistenza, drenabilità e sostenibilità ambientale. SENZA COMPROMESSI Resistenza, drenabilità e sostenibilità ambientale. SENZA COMPROMESSI B R E V E T TAT O Calcestruzzo drenante e fonoassorbente a elevate prestazioni, ideale per la realizzazione di pavimentazioni DrainBeton

Dettagli

Prevenzione e protezione incendi nelle attività industriali

Prevenzione e protezione incendi nelle attività industriali Prevenzione e protezione incendi nelle attività industriali Scopo della prevenzione incendi è il conseguimento della sicurezza contro gli incendi mediante la determinazione degli strumenti idonei ad ottenere:

Dettagli

LA CASSETTA DEGLI ATTREZZI

LA CASSETTA DEGLI ATTREZZI Aggiornamento del 29 maggio 2015 I CONTENUTI IL SISTEMA ECONOMICO LA FINANZA PUBBLICA LA SANITA IL SISTEMA ECONOMICO LA CASSETTA DEGLI ATTREZZI IL PIL PIL: DINAMICA E PREVISIONI NEI PRINCIPALI PAESI UE

Dettagli

2.2.4 Distanze di sicurezza UNI EN ISO 13857:2008, UNI EN 349:1994

2.2.4 Distanze di sicurezza UNI EN ISO 13857:2008, UNI EN 349:1994 2.2.4 Distanze di sicurezza UNI EN ISO 13857:2008, UNI EN 349:1994 2.2.4.1 Descrizione L uso delle distanze di sicurezza rappresenta un modo per garantire l integrità fisica dei lavoratori in presenza

Dettagli

Questionario a risposta multipla sulla tutela degli animali durante il trasporto

Questionario a risposta multipla sulla tutela degli animali durante il trasporto Questionario a risposta multipla sulla tutela degli animali durante il trasporto 1 Un allevatore trasporta le proprie scrofe ad un macello distante 40 km dalla fattoria. Una delle scrofe viene caricata

Dettagli

Tubi di Drenaggio. con flangiatura elicoidale continua sull intera lunghezza.

Tubi di Drenaggio. con flangiatura elicoidale continua sull intera lunghezza. Tubi di Drenaggio DRENAGGIO dei TERRENI L adozione dei tubi Spirodrain è la miglior soluzione per risolvere qualsiasi problema di drenaggio dei terreni e di raccolta delle acque sotterranee. I tubi Spirodrain

Dettagli

mflor e il riscaldamento a pavimento

mflor e il riscaldamento a pavimento mflor e il riscaldamento a pavimento Gli impianti di riscaldamento a pavimento stanno acquistando sempre più popolarità, poiché oltre ad elevati livelli di comfort offrono numerosi altri vantaggi. Questo

Dettagli

Anno 2014. Rapporto ambientale

Anno 2014. Rapporto ambientale Anno 2014 Rapporto ambientale 1 ANNO 2014 Nell anno 2005 la SITI TARGHE S.r.l. ha ottenuto la certificazione ambientale secondo la norma internazionale ISO 14001:2004, rinnovata nel 2008, nel 2011 e nel

Dettagli

Impianti Meccanici Calcoli Esecutivi e Relazione illustrativa Impianto Riscaldamento a Pannelli

Impianti Meccanici Calcoli Esecutivi e Relazione illustrativa Impianto Riscaldamento a Pannelli ZeroCento - Studio di Pianificazione Energetica Ing. Ing. Maria Cristina Sioli via Zezio 54 - Como via El Alamein 11/b - Como Progetto Edilizia Residenziale Pubblica da locare a Canone Sociale e Moderato

Dettagli

La gestione zootecnica del gregge

La gestione zootecnica del gregge La gestione zootecnica del gregge Introduzione Per una corretta gestione del gregge l azione zootecnica è incisiva negli allevamenti stanziali o semi-stanziali Dove si possono controllare i seguenti aspetti

Dettagli

ALLEGATO A. RELAZIONE TECNICA Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia

ALLEGATO A. RELAZIONE TECNICA Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia ALLEGATO A RELAZIONE TECNICA Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia 1 Prove sperimentali sull efficacia di supporti in polipropilene per piastrelle Nella presente relazione tecnica si riportano

Dettagli

CAODURO spa - Cavazzale (VI) Via Chiuppese fraz. Cavazzale 36010 Monticello C. Otto tel. 0444.945959 fax 0444.945164 info@caoduro.it - www.caoduro.

CAODURO spa - Cavazzale (VI) Via Chiuppese fraz. Cavazzale 36010 Monticello C. Otto tel. 0444.945959 fax 0444.945164 info@caoduro.it - www.caoduro. Le Prove di GENT Prove realizzate nella primavera del 1998 a Gent in Belgio in un edificio lungo 50 m, largo 20 m e alto 12 m costruito appositamente per prove di grandi incendi. Dotato di impianto di

Dettagli

ISTRUZIONI PER L INSTALLAZIONE INTERRATA DEI SERBATOI IN POLIETILENE

ISTRUZIONI PER L INSTALLAZIONE INTERRATA DEI SERBATOI IN POLIETILENE ISTRUZIONI PER L INSTALLAZIONE INTERRATA DEI SERBATOI IN POLIETILENE (rev. 20140217) 1. Prima dell installazione deve essere verificata l idoneità tecnica del suolo dal punto di vista strutturale, eventuali

Dettagli

Parallele Presentazione

Parallele Presentazione 8 Parallele e Scale Presentazione 251 Linea Plus 253 Linea Standard 254 Carrello per parallele 255 Percorsi componibili 256 Scale per riabilitazione 258 Combinazioni Linea Plus 260 Combinazioni Linea Standard

Dettagli

LAVORI SPECIALI. (Articolo 148 D.Lgs 81/08)

LAVORI SPECIALI. (Articolo 148 D.Lgs 81/08) 146 LAVORI SPECIALI (Articolo 148 D.Lgs 81/08) Prima di procedere alla esecuzione di lavori su lucernari, tetti, coperture e simili, fermo restando l obbligo di predisporre misure di protezione collettiva,

Dettagli

Risultati della Ricerca

Risultati della Ricerca Risultati della Ricerca Titolo Indagine di mercato sui pavimenti in gomma nella stalle di bovini da latte Descrizione estesa del risultato Già da alcuni anni, allevatori, tecnici, veterinari e ricercatori

Dettagli

Produzione del caldo e del freddo: energia dal sole e dalla terra

Produzione del caldo e del freddo: energia dal sole e dalla terra Produzione del caldo e del freddo: energia dal sole e dalla terra Impianto fotovoltaico L impianto fotovoltaico, posto sulla copertura dell edificio, permette di trasformare l energia solare in energia

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

Indice di rischio globale

Indice di rischio globale Indice di rischio globale Di Pietro Bottani Dottore Commercialista in Prato Introduzione Con tale studio abbiamo cercato di creare un indice generale capace di valutare il rischio economico-finanziario

Dettagli

CASE HISTORY DRENAGGIO VIGNETI- IDROSAC-MONTALCINO (SIENA)

CASE HISTORY DRENAGGIO VIGNETI- IDROSAC-MONTALCINO (SIENA) CASE HISTORY DRENAGGIO VIGNETI- IDROSAC-MONTALCINO (SIENA) 1 - Descrizione dell intervento a difesa del suolo1 Lo scopo dell intervento è quello di realizzare un drenaggio a bassa profondità in trincea

Dettagli

I TRAUMI MUSCOLARI LE CONTUSIONI Contusioni più o meno gravi, almeno una volta nella vita, le abbiamo subite più o meno tutti. Esse, in parole povere, rappresentano il risultato di un evento traumatico

Dettagli

Corso di Componenti e Impianti Termotecnici LE RETI DI DISTRIBUZIONE PERDITE DI CARICO LOCALIZZATE

Corso di Componenti e Impianti Termotecnici LE RETI DI DISTRIBUZIONE PERDITE DI CARICO LOCALIZZATE LE RETI DI DISTRIBUZIONE PERDITE DI CARICO LOCALIZZATE 1 PERDITE DI CARICO LOCALIZZATE Sono le perdite di carico (o di pressione) che un fluido, in moto attraverso un condotto, subisce a causa delle resistenze

Dettagli

La scuola integra culture. Scheda3c

La scuola integra culture. Scheda3c Scheda3c Gli ELEMENTI DEL CLIMA che caratterizzano le condizioni meteorologiche di una regione sono: la temperatura, la pressione atmosferica, i venti, l umidità e le precipitazioni. La temperatura è data

Dettagli

http://www.ecomacchine.it/documentazione/7-ispessimento.html

http://www.ecomacchine.it/documentazione/7-ispessimento.html ECOMACCHINE S.p.A. Via Vandalino 6 10095 Grugliasco (TO) Tel.: +39.0114028611 Fax: +39.0114028627 Email: ecomacchine@ecomacchine.it Web: www.ecomacchine.it RASCHIATORI per ISPESSITORI L ispessimento è

Dettagli

Barriera antiumidità a iniezione. Senza solventi. Ruredil

Barriera antiumidità a iniezione. Senza solventi. Ruredil Barriera antiumidità a iniezione Senza solventi Ruredil IN CARTUCCE PR ONTE ALL USO Ripristino Consolidamento Il problema L umidità nelle murature può essere causata da pioggia, condensa o risalita capillare

Dettagli

!! Linee!guida!per!la!realizzazione!di!impianti!geotermici!

!! Linee!guida!per!la!realizzazione!di!impianti!geotermici! Lineeguidaperlarealizzazionediimpiantigeotermici Durante la perforazione dovrà essere evitata qualsiasi conseguenza negativa per il suolo e sottosuolo. Dovranno essere implementate misure di sicurezza

Dettagli

GIUNTI STRUTTURALI 91

GIUNTI STRUTTURALI 91 90 GIUNTI STRUTTURALI 91 INTRODUZIONE Gli edifici di grandi dimensioni aventi cubature superiori ai 3000 m 3 sono generalmente costituiti da più corpi di fabbrica l uno accostato all altro, ma appaiono

Dettagli

Trasportatori a nastro

Trasportatori a nastro Trasportatori a nastro Realizzano un trasporto di tipo continuo, in orizzontale o in pendenza, di materiali alla rinfusa e di carichi concentrati leggeri. incastellatura di sostegno Trasporti interni 1

Dettagli

Lavorabilità definizioni

Lavorabilità definizioni Calcestruzzo fresco Lavorabilità definizioni attitudine di un calcestruzzo ad essere impastato, trasportato, posto in opera, compattato e rifinito senza che si verifichino segregazioni caratteristica che

Dettagli

TTUAZIONE DELLA DIRETTIVA 2008/120/CE (Dlgs 122/2011) norme minime per la protezione dei suini

TTUAZIONE DELLA DIRETTIVA 2008/120/CE (Dlgs 122/2011) norme minime per la protezione dei suini ATTUAZIONE DELLA DIRETTIVA 2008/120/CE (Dlgs 122/2011) norme minime per la protezione dei suini Esperienze sul territorio dell Azienda USL di Modena Dott.ssa Giovanna Trambajolo Dott Luca Ferri Dott.ssa

Dettagli

Riferimenti NORMATIVI

Riferimenti NORMATIVI REALIZZAZIONE DI SCALE FISSE CON PROTEZIONE NORMA UNI EN ISO 14122-4 : 2010 DISTANZA TRA LA SCALA E OSTRUZIONI PERMANENTI: La distanza tra la scala e le ostruzioni permanenti deve essere: - Di fronte alla

Dettagli

APPLICATION SHEET Luglio

APPLICATION SHEET Luglio Indice 1. Descrizione dell applicazione 2. Applicazione - Dati 3. Selezione del prodotto e dimensionamento 4. Soluzione Motovario 1. Descrizione dell applicazione Gli schermi per campi da cricket fanno

Dettagli

Installazione dei contatori a membrana per reti gas metano

Installazione dei contatori a membrana per reti gas metano Installazione dei contatori a membrana per reti gas metano Tutti i contatori per gas combustibile sono strumenti di misura di precisionee pertanto vanno movimentati con le dovute cautele, sia durante le

Dettagli

GMG s.n.c. di Moretti Massimo & c. via XX settembre n 15 48024 Massa Lombarda (RA Tel/fax 0545 82966

GMG s.n.c. di Moretti Massimo & c. via XX settembre n 15 48024 Massa Lombarda (RA Tel/fax 0545 82966 Oggetto: progetto stampante solida per materiali ceramici Punti da rispettare 1) apparato a controllo numerico per formare oggetti tridimensionali in materiali sinterizzabili ad alta temperatura 2) sviluppo

Dettagli

Ing. Marco De Mitri www.marcodemitri.it

Ing. Marco De Mitri www.marcodemitri.it Ing. Marco De Mitri www.marcodemitri.it 1 Il problema dei consumi Esigenza: risparmiare sui costi di gestione specie per chi utilizza per lavoro i mezzi di trasporto Non sempre però le prestazioni dichiarate

Dettagli

DESTRAFAN A LIGHT WIND ARIENTI PAOLO &C. made in Italy

DESTRAFAN A LIGHT WIND ARIENTI PAOLO &C. made in Italy DESTRAFAN ARIENTI PAOLO &C A LIGHT WIND serie HVLS elevati volumi d aria a basse velocità Un impianto di climatizzazione soprattutto in grandi aree, ma anche in stabilimenti più piccoli, può avere dei

Dettagli

Be active, healthy and happy!

Be active, healthy and happy! Be active, healthy and happy! Promuovere l attività fisica sul posto di lavoro Mantenersi in forma restando in azienda. Non è uno slogan pubblicitario, ma la filosofia su cui si basa l ultimo trend arrivato

Dettagli

RISOLUZIONE N. 131/E. Roma, 22 ottobre 2004. Oggetto: Trattamento tributario delle forme pensionistiche complementari

RISOLUZIONE N. 131/E. Roma, 22 ottobre 2004. Oggetto: Trattamento tributario delle forme pensionistiche complementari RISOLUZIONE N. 131/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 22 ottobre 2004 Oggetto: Trattamento tributario delle forme pensionistiche complementari L Associazione XY (di seguito XY ), con nota

Dettagli

La forza. In movimento Marietti Scuola 2010 De Agostini Scuola S.p.A. Novara

La forza. In movimento Marietti Scuola 2010 De Agostini Scuola S.p.A. Novara La forza La definizione di forza Per forza s intende la capacità dell apparato neuro- muscolare di vincere o contrapporsi a un carico esterno con un impegno muscolare. La classificazione della forza Tipi

Dettagli

SCHEDA TECNICA PER IL MONTAGGIO DELLE COPERTURE LA COPERTURA TOSCANA.

SCHEDA TECNICA PER IL MONTAGGIO DELLE COPERTURE LA COPERTURA TOSCANA. SCHEDA TECNICA PER IL MONTAGGIO DELLE COPERTURE LA COPERTURA TOSCANA. La COPERTURATOSCANA, prodotta da COTTOREF, è composta da tre articoli fondamentali: tegole, coppi e colmi, oltre ad una serie di pezzi

Dettagli

INSTALLATO SOTTO IL COFANO, IL SISTEMA DI LUBRIFICAZIONE VAPSAVER, INFATTI, DISTRIBUISCE PER DEPRESSIONE - NEL COLLETTORE

INSTALLATO SOTTO IL COFANO, IL SISTEMA DI LUBRIFICAZIONE VAPSAVER, INFATTI, DISTRIBUISCE PER DEPRESSIONE - NEL COLLETTORE SERBATOIGPL.COM Srl Via G. Di Vittorio, 9 Z.I. - 38068 ROVERETO (TN) tel. 0464 430465 fax 0464 488189 info@serbatoigpl.com - info@vapsaver.com www.serbatoigpl.com MADE IN ITALY VAP-SAVER Pag.1 LA LOTTA

Dettagli

AIPEF Aziende Italiane Poliuretani Espansi Flessibili

AIPEF Aziende Italiane Poliuretani Espansi Flessibili AIPEF Aziende Italiane Poliuretani Espansi Flessibili le qualità del poliuretano espanso flessibile www.aipef.it numero 22 Maggio11 il Materiale Tipologie 1 il Materiale Traspirabilità 2 il Processo 5

Dettagli

CASI DI STUDIO e ANALISI TECNOLOGICA DELLE VARIABILITA

CASI DI STUDIO e ANALISI TECNOLOGICA DELLE VARIABILITA CASI DI STUDIO e ANALISI TECNOLOGICA DELLE VARIABILITA Il mio obbiettivo per limitare il ponte termico del balcone è quello di garantire la continuità dell isolante tra la muratura e la partizione orizzontale

Dettagli

L ANALISI ABC PER LA GESTIONE DEL MAGAZZINO

L ANALISI ABC PER LA GESTIONE DEL MAGAZZINO L ANALISI ABC PER LA GESTIONE DEL MAGAZZINO È noto che la gestione del magazzino è uno dei costi nascosti più difficili da analizzare e, soprattutto, da contenere. Le nuove tecniche hanno, però, permesso

Dettagli

Lo stato di incuria e abbandono dei parchi pubblici della nostra città: la denuncia del M5S di Formia

Lo stato di incuria e abbandono dei parchi pubblici della nostra città: la denuncia del M5S di Formia COMUNICATO STAMPA Lo stato di incuria e abbandono dei parchi pubblici della nostra città: la denuncia del M5S di Formia Di seguito la nota del meetup del Movimento 5 Stelle di Formia dal titolo: Rilievi

Dettagli

PROCESSI DI STAMPA Aspetti legati alla salute dei lavoratori

PROCESSI DI STAMPA Aspetti legati alla salute dei lavoratori PROCESSI DI STAMPA Aspetti legati alla salute dei lavoratori Marco Fontana - Roberto Riggio Struttura Semplice 20.02 Igiene industriale Utilizzo di agenti chimici nelle lavorazioni di stampa metalli pesanti

Dettagli

IMPIANTI ELETTRICI DI CANTIERE IMPIANTO DI MESSA A TERRA DEI CANTIERI

IMPIANTI ELETTRICI DI CANTIERE IMPIANTO DI MESSA A TERRA DEI CANTIERI IMPIANTO DI MESSA A TERRA DEI CANTIERI Tutte le masse, le masse estranee e i dispositivi di protezione contro le scariche atmosferiche devono essere collegati ad un unico impianto di messa a terra, ovvero

Dettagli

-assicurare il fabbisogno plastico necessario alla riparazione protezione e ricambio dei tessuti.

-assicurare il fabbisogno plastico necessario alla riparazione protezione e ricambio dei tessuti. Il principali compiti derivanti dall assunzione periodica di cibo sono: -assicurare il giusto fabbisogno energetico necessario alla vita ed all attività muscolare (tenendo conto che entrate ed uscite devono

Dettagli

NUOVA TIPOLOGIA ANTISISMICA DI EDIFICI INDUSTRIALI

NUOVA TIPOLOGIA ANTISISMICA DI EDIFICI INDUSTRIALI ARCHITETTONICO NUOVA TIPOLOGIA ANTISISMICA DI EDIFICI INDUSTRIALI STRUTTURALE Pagina 1 di 9 Sommario SOLUZIONE TIPO :... 3 VANTAGGI RISPETTO AL SISTEMA USUALE DI CAPANNONI PREFABBRICATI :... 6 SCELTA TIPOLOGIA

Dettagli

Metodologia di indagine

Metodologia di indagine Istituto di Ingegneria Agraria Benessere e produttività delle bovine da latte: il ruolo della stalla Risultati di uno studio in Lombardia Elisabetta Riva Istituto di Ingegneria Agraria Scopo del progetto

Dettagli

Lavorazioni e trattamenti superficiali dei metalli.

Lavorazioni e trattamenti superficiali dei metalli. Lavorazioni e trattamenti superficiali dei metalli. Cosa può offrire General Steel? General Steel rappresenta una realtà aziendale strategicamente diversificata in quanto l obbiettivo finale è quello di

Dettagli

Criteri di selezione del collettivo e definizioni

Criteri di selezione del collettivo e definizioni Appendice A Criteri di selezione del collettivo e definizioni Introduzione L indagine sull integrazione sociale delle persone con disabilità è stata realizzata nell ambito del progetto Sistema di Informazione

Dettagli

REGIONE DEL VENETO. Impianto di messa in riserva e recupero di rifiuti speciali non pericolosi presso il Comune di San Pietro di Morubio

REGIONE DEL VENETO. Impianto di messa in riserva e recupero di rifiuti speciali non pericolosi presso il Comune di San Pietro di Morubio REGIONE DEL VENETO PROVINCIA DI VERONA COMUNE DI SAN PIETRO DI MORUBIO Impianto di messa in riserva e recupero di rifiuti speciali non pericolosi presso il Comune di San Pietro di Morubio DITTA A.E.T.

Dettagli

VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1

VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1 VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1 Secondo i dati forniti dall Eurostat, il valore della produzione dell industria agricola nell Unione Europea a 27 Stati Membri nel 2008 ammontava a circa 377 miliardi

Dettagli

Esempi di ristrutturazione di edifici storici con sistemi radianti a bassa temperatura

Esempi di ristrutturazione di edifici storici con sistemi radianti a bassa temperatura Esempi di ristrutturazione di edifici storici con sistemi radianti a bassa temperatura Già in uso nell antica Roma e da sempre bersaglio di ingiustificati pregiudizi, i pannelli radianti vivono

Dettagli

LAVORO SULLE COPERTURE

LAVORO SULLE COPERTURE 1 LAVORO SULLE COPERTURE UNI EN 8088 2 Lavori inerenti le coperture dei fabbricati (definizioni) [UNI 8088] Tipi di coperture [UNI 8088] MANTO DI COPERTURA Per manto di copertura si intende l insieme degli

Dettagli

ALLENARE LA POTENZA AEROBICA IN SPAZI STRETTI. Prof. A.Di Musciano

ALLENARE LA POTENZA AEROBICA IN SPAZI STRETTI. Prof. A.Di Musciano ALLENARE LA POTENZA AEROBICA IN SPAZI STRETTI Prof. A.Di Musciano PREMESSA IL CALCIO E UN ATTIVITA INTERMITTENTE CASUALE, NEL CORSO DEL QUALE SI ALTERNANO FASI AD ALTA INTENSITA ED ALTRE DI IMPEGNO MINORE

Dettagli

INDICAZIONI SU GIUNTI DEI NASTRI TRASPORTATORI

INDICAZIONI SU GIUNTI DEI NASTRI TRASPORTATORI GIAVA sas Manutenzione e Gestione Impianti Industriali www.giavasas.it INDICAZIONI SU GIUNTI DEI NASTRI TRASPORTATORI interventi di giunzione La giunzione di un nastro si rende necessaria quando bisogna

Dettagli

Problemi con tubazioni e condotte di scarico all interno della casa si risolvono di solito sostituendo i tubi difettosi in questione.

Problemi con tubazioni e condotte di scarico all interno della casa si risolvono di solito sostituendo i tubi difettosi in questione. Problemi con tubazioni e condotte di scarico all interno della casa si risolvono di solito sostituendo i tubi difettosi in questione. Tali lavori sono molto dispendiosi e invasivi, cioè richiedono l apertura

Dettagli

Soluzioni per il risparmio idrico per i WC

Soluzioni per il risparmio idrico per i WC Soluzioni per il risparmio idrico per i WC Per un utenza standard di tipo residenziale che utilizza cassette di risciacquo di tipo convenzionale (da 9 a 12 litri per risciacquo), il 30% dei consumi di

Dettagli

NOTE E CONSIDERAZIONI SULLA PESATURA DI SILOS E SERBATOI CON CELLE DI CARICO

NOTE E CONSIDERAZIONI SULLA PESATURA DI SILOS E SERBATOI CON CELLE DI CARICO ADRIANO GOMBA & C. NOTE E CONSIDERAZIONI SULLA PESATURA DI SILOS E SERBATOI CON CELLE DI CARICO Installazione. Un sistema di pesatura è costituito da un serbatoio, il cui contenuto deve essere tenuto sotto

Dettagli

Il concetto di valore medio in generale

Il concetto di valore medio in generale Il concetto di valore medio in generale Nella statistica descrittiva si distinguono solitamente due tipi di medie: - le medie analitiche, che soddisfano ad una condizione di invarianza e si calcolano tenendo

Dettagli

Usando il pendolo reversibile di Kater

Usando il pendolo reversibile di Kater Usando il pendolo reversibile di Kater Scopo dell esperienza è la misurazione dell accelerazione di gravità g attraverso il periodo di oscillazione di un pendolo reversibile L accelerazione di gravità

Dettagli

Gli impianti di scarico Indicazioni, vincoli e requisiti di progettazione

Gli impianti di scarico Indicazioni, vincoli e requisiti di progettazione Gli impianti di scarico Indicazioni, vincoli e requisiti di progettazione Riferimento normativo Per la progettazione degli impianti di scarico si fa riferimento alla normativa europea composta da 5 parti.

Dettagli

LE STRATEGIE DI COPING

LE STRATEGIE DI COPING Il concetto di coping, che può essere tradotto con fronteggiamento, gestione attiva, risposta efficace, capacità di risolvere i problemi, indica l insieme di strategie mentali e comportamentali che sono

Dettagli

PAVIMENTO SPESSORATO ICON OUTDOOR FLORIM

PAVIMENTO SPESSORATO ICON OUTDOOR FLORIM PAVIMENTO SPESSORATO ICON OUTDOOR FLORIM Nuova soluzione in gres porcellanato spessorato per l arredo esterno. Lastre in gres fine porcellanato colorato a spessore di 2 cm ottenute da atomizzazione di

Dettagli

AIPEF Aziende Italiane Poliuretani Espansi Flessibili

AIPEF Aziende Italiane Poliuretani Espansi Flessibili AIPEF Aziende Italiane Poliuretani Espansi Flessibili le qualità del poliuretano espanso flessibile www.aipef.it numero 23 Giugno 11 il Materiale Riciclo 1 il Materiale Micro organismi 2 il Processo 5

Dettagli

ALLEGATO H VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE INDIVIDUALE DEI DIPENDENTI COMUNE DI CINISI Prov. Palermo

ALLEGATO H VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE INDIVIDUALE DEI DIPENDENTI COMUNE DI CINISI Prov. Palermo SCHEDA di 3 II Fattore di Valutazione: Comportamenti professionali e organizzativi e competenze Anno Settore Servizio Dipendente Categoria Profilo professionale Responsabilità assegnate DECLARATORIA DELLA

Dettagli