Piano di Studio del Corso in Scienze Economico Aziendali (LM77)

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Piano di Studio del Corso in Scienze Economico Aziendali (LM77)"

Transcript

1 1 Piano di Studio del Corso in Scienze Economico Aziendali (LM77) Piano di studio per annualità e semestre. Schede operative dei moduli didattici in cui si struttura il percorso formativo.

2 ANNO SEMESTRE ATTIVITA' SSD INSEGNAMENTO CFU PRIMO CARATTERIZZANTE SECS-P/07 PRINCIPI CONTABILI 10 2 ANNO 1 ANNO 2 PRIMO CARATTERIZZANTE SECS-S/01 STATISTICA 10 PRIMO CARATTERIZZANTE IUS/04 DIRITTO COMMERCIALE AVANZATO 12 SECONDO CARATTERIZZANTE SECS-P/02 POLITICA ECONOMICA 12 SECONDO CARATTERIZZANTE SECS-P/07 REVISIONE AZIENDALE 8 SECONDO ALTRE ATTIVITA' L-LIN/12 LINGUA INGLESE 8 PRIMO CARATTERIZZANTE SECS-P/10 SVILUPPO DELLE RISORSE UMANE 10 PRIMO AFFINE IUS/12 DIRITTO TRIBUTARIO 12 PRIMO CARATTERIZZANTE IUS/04 DIRITTO FALLIMENTARE 12 SECONDO A SCELTA DELLO STUDENTE* 8 SECONDO PROVA FINALE 12 SECONDO TIROCINI 6 TOTALE 120 Facoltà di Economia Denominazione Corso di Laurea Management Classe LM-77 Il percorso di formazione complessivo è stato progettato sulla base dei requisiti previsti dal SUA-CdS. La progettazione didattica di dettaglio dei singoli insegnamenti di base, caratterizzanti e affini avviene, da parte dei docenti sotto la supervisione del coordinatore del Corso di Laurea, attraverso compilazione delle scheda di progettazione. Gli insegnamenti a scelta vengono pianificati ogni entro giugno dell anno solare di inizio dell attività accademica. Di seguito si presentano le schede di progettazione didattica dei singoli corsi per ordine di anno accademico e semestre Denominazione insegnamento Indicazione del docente Indicazione dei requisiti specifici del docente rispetto all insegnamento Settore disciplinare Anno di corso PRINCIPI CONTABILI Tiscini Riccardo (prof. I^ fascia) Esperienza in materia di contabilità e bilancio Esperienza nell area oggetto dell insegnamento Secs-P/07 Primo anno primo semestre

3 Tipologia di attività formativa Caratterizzante x Affine A scelta studente Area di apprendimento TECNICO-MANAGERIALE Numero di crediti 10 Numero di Unità Didattiche 11 Eventuali propedeuticità Economia aziendale Obiettivi formativi per il Il corso ha l obiettivo di analizzare i principi e i criteri di raggiungimento dei risultati di valutazione per la redazione del bilancio, trattando in modo apprendimento previsti nella diffuso ed esaustivo la disciplina dei principi contabili Scheda SUA nazionali ed internazionali, ponendoli anche a confronto. In tal senso, lo scopo del corso è quello di metter in condizione gli studenti di comprendere le logiche di predisposizione del bilancio, le relative leve valutative e le conseguenti logiche di analisi del contenuto informativo. Il corso tratta aspetti sia teorici che pratici ed è finalizzato ad assicurare allo studente competenze indispensabili nell ambito sia delle professioni contabili, che delle carriere aziendali. Programma didattico Il programma si divide in 8 unità didattiche: Unit 1 I principi di redazione del bilancio Unit 2 I documenti obbligatori e gli schemi di bilancio Unit 3 Attività materiali e immateriali Unit 4 La svalutazione delle attività non correnti Unit 5 Partecipazioni Unit 6 Crediti, debiti e altri strumenti finanziari Unit 7 Il leasing Unit 8 Le rimanenze e i lavori in corso su ordinazione Unit 9 Fondi rischi e oneri e benefici ai dipendenti Unit 10 Le imposte sui redditi Unit 11 Bilancio consolidato e aggregazioni aziendali Modalità di raccordo con altri insegnamenti (indicare le modalità e gli insegnamenti con i quali sarà necessario raccordarsi) Il corso si raccorda alle altre materie a carattere aziendale ed in particolare ai corsi di economia aziendale della laurea triennale e di revisione aziendale della laurea magistrale. Il raccordo tra le materie avverrà tramite la preliminare condivisione dei programmi tra i docenti finalizzata ad evitare duplicazioni/sovrapposizioni del programma ed assicurare la completezza degli argomenti trattati. Metodologia di insegnamento In teledidattica 3

4 Modalità di esame ed eventuali verifiche di profitto in itinere Modalità di iscrizione e di gestione dei rapporti con gli studenti Testi di esame da studiare a cura dello studente Esame orale. Sono previste prove di autovalutazione. L iscrizione ed i rapporti con gli studenti sono gestiti mediante la piattaforma informatica che permette sia l iscrizione ai corsi sia la partecipazione a forum e tutoraggi, il download del materiale didattico, la comunicazione con il docente. E prevista l assistenza di tutor che supporterà gli studenti durante il corso. A. Quagli, Bilancio d esercizio e principi contabili, Giappichelli, Denominazione insegnamento STATISTICA Docente M. Simona Andreano (Ricercatore di Ruolo) Indicazione dei requisiti specifici Esperienza didattica nell area CUN oggetto dell insegnamento del docente rispetto all insegnamento Settore disciplinare SECS-S/01 Anno di corso Primo anno primo semestre Tipologia di attività formativa Caratterizzante X Affine A scelta studente Area di apprendimento ECONOMICA Numero di crediti 10 Numero di Unità Didattiche 10 Eventuali propedeuticità No

5 Obiettivi formativi per il raggiungimento dei risultati di apprendimento previsti nella Scheda SUA Programma didattico Il corso ha come obiettivo quello di fornire agli studenti i principali strumenti per l'applicazione di tecniche statistiche all'analisi di casi aziendali. Le esercitazioni e i casi studi analizzati durante il corso permettono di avere una visione empirica delle diverse tematiche affrontate e di sviluppare la capacità di applicare le conoscenze teoriche allo studio dei fenomeni reali. Le tecniche statistiche verranno applicate a problemi in campo aziendale mediante l'uso di opportuni software. UD1 - Statistica descrittiva: fonti di dati, indici di tendenza, misura della variabilità. UD2 - Le fonti statistiche: fonti nazionali e internazionali, le indagini statistiche, fonti territoriali locali. UD3 - Probabilità: richiami di base, distribuzioni di probabilità, principali variabili casuali. UD4 - Inferenza: disegni campionari, stima per intervallo, test statistici parametrici e non. UD5 - La retta di regressione: introduzione, inferenza nella regressione, i modelli logit e probit. UD6 - Data mining: metodi di classificazione, sistema informativo, basi di dati e data warehouse. UD7 - Cluster analysis: definizione di gruppo, misure di diversità e distanze, partizione di un insieme, algoritmi di clustering. UD8 - La valutazione delle politiche economiche: concetti base, metodo non sperimentale, uso della regressione, matching statistico. UD9 - Uso software: Excel e le funzioni statistiche, introduzione a SPSS, introduzione a R. UD10 - Esempi applicativi e casi studio: uso dei software per elaborazioni in campo aziendale e applicazione degli strumenti statistici studiati nelle precedenti unità didattiche. 5 Modalità di raccordo con altri insegnamenti (indicare le modalità e gli insegnamenti con i quali sarà necessario raccordarsi) Metodologia di insegnamento E previsto il raccordo con Politica Economica elearning

6 Modalità di esame ed eventuali verifiche di profitto in itinere Modalità di iscrizione e di gestione dei rapporti con gli studenti Testi di esame da studiare a cura dello studente Un orale, con la possibilità dello svolgimento di una tesina applicativa su alcuni argomenti pratici di rilevanza aziendale. Sono previste delle verifiche in itinere non vincolanti, per monitorare l'apprendimento dello studente Ricevimenti in aula virtuale e contatti via . Inoltre è assicurato un continuo supporto tramite il tutor. M.K. Pelosi, T.M. Sandifer, P. Cerchiello, P. Giudici (2009): Introduzione alla Statistica, McGraw-Hill. 6 Rizzi A., Fraire M. (2011) Analisi dei dati per il Data Mining, Carocci. Dispense didattiche del corso. Denominazione insegnamento DIRITTO COMMERCIALE AVANZATO Indicazione del docente Giorgio Meo (Professore di I fascia) Indicazione dei requisiti specifici Esperienza di insegnamento della materia del docente rispetto all insegnamento Settore disciplinare IUS/04 Anno di corso Primo anno primo semestre Tipologia di attività formativa Caratterizzante X Affine A scelta studente Area di apprendimento TECNICO-MANAGERIALE Numero di crediti 12 Numero di Unità Didattiche 8 Eventuali propedeuticità Non sono stabilite propedeuticità anche se si consiglia di sostenere l esame di diritto commerciale avanzato solo dopo aver superato l esame di diritto commerciale e l esame di diritto privato.

7 Obiettivi formativi per il raggiungimento dei risultati di apprendimento previsti nella Scheda SUA Programma didattico Obiettivo del corso è quello di fare acquisire ad ogni discente, al termine del percorso didattico proposto, conoscenze approfondite sulla nuova disciplina delle società di capitali, così come riformata dal d. lgs. 17 gennaio 2003, n. 6. Il programma si divide in otto unità didattiche: 7 Unit 1 Gli azionisti; 2) Unit 2 I diritti dell azionista; 3) Unit 3 Il socio nelle operazioni sul capitale e il diritto di opzione; 4) Unit 4 L assemblea dei soci e le delibere assembleari; 5) Unit 5 Consiglio di amministrazione e collegio sindacale; 6) Unit 6 Sistemi alternativi di gestione; 7) Unit 7 Controllo e gruppi; Modalità di raccordo con altri insegnamenti (indicare le modalità e gli insegnamenti con i quali sarà necessario raccordarsi) Metodologia di insegnamento Modalità di esame ed eventuali verifiche di profitto in itinere 8) Unit 8 La società a responsabilità limitata. Il corso si raccorda in particolare al corso di diritto commerciale. Il raccordo avverrà tramite la preliminare condivisione del programma tra i docenti finalizzata ad evitare duplicazioni/sovrapposizioni del programma ed assicurare la completezza degli argomenti trattati. In teledidattica L'esame finale consisterà in una prova orale su argomenti ricompresi nel programma.

8 Modalità di iscrizione e di gestione dei rapporti con gli studenti L iscrizione ed i rapporti con gli studenti sono gestiti mediante la piattaforma informatica. Il corso è organizzato in lezioni asincrone, lezioni sincrone, esercitazioni e verifiche, queste ultima aventi l'esclusiva funzione di consentire agli studenti, con l assistenza del tutor, di testare lo stadio di preparazione e approfondire alcune tematiche ritenute rilevanti. E previsto un tutor che supporterà gli studenti durante il corso. 8 Denominazione insegnamento POLITICA ECONOMICA Indicazione del docente Federico Tamagni Indicazione dei requisiti specifici del docente Ricercatore tempo determinato rispetto all insegnamento Settore disciplinare SECS-P/02 Anno di corso PRIMO ANNO secondo semestre Tipologia di attività formativa Caratterizzante X Affine A scelta studente Area di apprendimento ECONOMICA Numero di crediti 12 Numero di Unità Didattiche 12 Eventuali propedeuticità Economia Politica

9 Obiettivi formativi per il raggiungimento dei risultati di apprendimento previsti nella Scheda SUA -L obiettivo formativo è quello di insegnare agli studenti le ragioni dell intervento pubblico nell economia, gli strumenti di questo intervento e le problematiche connesse alla implementazione ed all efficacia degli strumenti. - Il corso si propone anche di sviluppare la capacità degli studenti di valutare criticamente gli interventi di politica economica adottati concretamente in sede europea e nazionale negli ultimi decenni. 9

10 Programma didattico Il programma didattico è articolato in 12 Unità. Le Unità 1-3 hanno l obiettivo di chiarire i motivi e gli ambiti dell intervento pubblico in economia di mercato. Le sezioni 4-8 chiariscono il funzionamento del sistema economico come risultato dell'interazione fra produzione, mercato del lavoro e mercati finanziari, con particolare riferimento agli spazi per gli interventi di politica economica sull'occupazione e sulla crescita, anche in un constesto di economie aperte agli scambi con l'estero. Le Unità 9-12 danno il quadro generale su ruoli e meccanismi di politica economica, con specifico riguardo al funzionamento delle autorità di politica monetaria ed alle dinamiche del debito pubblico. 10 Il dettaglio degli argomenti trattati in ciascuna sezione è il seguente: 1) I beni pubblici e le esternalità: problemi di efficienza, imposte pigouviane, teorema di Coase. 2) Le asimmetrie informative: problemi di efficienza ed applicazioni al mercato del credito e del lavoro 3) Il potere di mercato delle imprese: monopolio, oligopolio e logica degli interventi antitrust. 4) Il Pil e la disoccupazione nel breve periodo: mercato dei beni, mercati finanziari, il modello IS-LM. 5) Il Pil e la disoccupazione nel breve periodo: la politica fiscale e la politica monetaria nel modello IS-LM 6) Il Pil e la disoccupazione nel medio periodo: il processo di formazione di prezzi e salari 7) La crescita del Pil nel lungo periodo: risparmio, accumulazione di capitale e produzione, il modello di Solow 8) La crescita del Pil nel lungo periodo: progresso tecnico, gli investimenti in

11 Modalità di raccordo con altri insegnamenti Metodologia di insegnamento Modalità di esame ed eventuali verifiche di profitto in itinere Modalità di iscrizione e di gestione dei rapporti con gli studenti La propedeuticità del corso di Economia Politica è fondamentale affinchè lo studente abbia la necessaria dimestichezza con le nozioni di base utili ai fini del presente insegnamento. Il raccordo con i corsi di Economia Politica si sostanzia in una parziale sovrapposizione di tematiche (specie per le Unità 1-4, ma non solo) che vengono qui tuttavia affrontate con un taglio più orientato alla comprensione del ruolo e del funzionamento della politica economica. - Lezioni in diretta impartite attraverso la piattaforma dell Ateneo. - Lezioni registrate e rese disponibili sulla piattaforma dell ateneo. - Materiali didattici: 1) libro di testo, 2) slides delle lezioni rese disponibili in piattaforma. La valutazione viene effettuata mediante un esame scritto, con eventuale integrazione orale da concordarsi in alcuni casi eccezionali. L esame scritto combina domande a risposta chiusa/multipla e domande a risposta aperta sull intero programma del corso. Sono previste 3 verifiche in itinere per consentire allo studente di auto-valutare il proprio livello di apprendimento. Gli studenti dovranno rispondere in tempi dati ad un certo numero di domande a risposta chiusa somministrate attraverso la piattaforma. Alla fine della verifica, il sistema informa lo studente sulla performance conseguita. Tutti gli studenti regolarmente iscritti al corso di laurea avranno accesso ai materiali dell insegnamento disponibili in piattaforma. Gli studenti interagiscono con il docente e con il tutor attraverso i ricevimenti studenti on-line. 11

12 Testi di esame da studiare a cura dello studente 1) O. BLANCHARD, A. AMIGHINI, F. GIAVAZZI, Macroeconomia - Una prospettiva europea, Ed. 2011, Il Mulino. 2) M. L. Katz, H. S. Rosen, W. Morgan, C. A. Bollino, Microeconomia, 4ta edizione 2011, Zanichelli 12 Denominazione insegnamento REVISIONE AZIENDALE Indicazione del docente Elisa Raoli Indicazione dei requisiti specifici Ricercatore a tempo determinato del docente rispetto all insegnamento Settore disciplinare Secs-P/07 Anno di corso Primo anno secondo semestre Tipologia di attività formativa Caratterizzante X Affine A scelta studente Area di apprendimento TECNICO-MANAGERIALE Numero di crediti 8 Numero di Unità Didattiche 8 Eventuali propedeuticità nessuna Obiettivi formativi per il Obiettivo dell insegnamento è fornire elementi avanzati di raggiungimento dei risultati di conoscenza in relazione alla realizzazione dei processi di apprendimento previsti nella revisione contabile, nonché del funzionamento dei sistemi di Scheda SUA controllo interno nel contesto della governance societaria. Programma didattico Il programma si divide in otto unità didattiche:

13 Unit 1 Teorie economiche, istituti e soggetti della corporate governance 13 Unit 2 Il sistema di controllo interno (SCI) Unit 3 I modelli internazionali sul SCI Unit 4 Il controllo sull informativa finanziaria Unit 5 La funzione di internal auditing: le diverse tipologie di auditing Unit 6 Il processo di revisione contabile Unit 7 I principi contabili nella revisione aziendale Unit 8 La pianificazione e la documentazione della revisione Modalità di raccordo con altri insegnamenti (indicare le modalità e gli insegnamenti con i quali sarà necessario raccordarsi) Metodologia di insegnamento Modalità di esame ed eventuali verifiche di profitto in itinere Modalità di iscrizione e di gestione dei rapporti con gli studenti Testi di esame da studiare a cura dello studente Il corso si raccorda in particolare al corso di principi contabili. Il raccordo avverrà tramite la preliminare condivisione del programma tra i docenti finalizzata ad evitare duplicazioni/sovrapposizioni del programma ed assicurare la completezza degli argomenti trattati. In teledidattica L esame finale consisterà in una prova orale. E previsto lo svolgimento di test di autovalutazione. L iscrizione ed i rapporti con gli studenti sono gestiti mediante la piattaforma informatica che permette sia l iscrizione ai corsi sia la partecipazione a forum e tutoraggi, il download del materiale didattico, la comunicazione con il docente. E previsto un tutor che supporterà gli studenti durante il corso. Marchi, Luciano (2012), Revisone Aziendale e Sistemi di controllo Interno, Giuffrè.

14 14 Denominazione insegnamento LINGUA INGLESE Indicazione del docente Prof.ssa Elvira Ricci Docente a contratto Indicazione dei requisiti specifici del docente rispetto Esperienza di insegnamento di lingua inglese Inquadramento nel settore CUN corrispondente al corso. all insegnamento Settore disciplinare Anno di corso Primo anno Secondo semestre Tipologia di attività formativa Altre attività Area di apprendimento RELAZIONALE Numero di crediti 8 Numero di Unità Didattiche 9 Eventuali propedeuticità Nessuna Obiettivi formativi per il L obiettivo del corso è quello di fare acquisire una raggiungimento dei risultati di conoscenza della lingua Inglese sufficiente da permettere di apprendimento previsti nella leggere, tradurre e capire testi in Business English. Scheda SUA

15 Programma didattico Il programma si divide in 9 unità didattiche: UD1: Alphabet and spelling/ Parts of Speech; Verb to be ; Simple Present. UD2: Present Simple. Adverbs and expressions of frequency. Infinitive and ing form. UD3: Adjectives. Present Simple; negatives and questions; conjunctions and/but ; have/ have + got. UD4: Adjectives there is/there are; Modal verb can/can t /could; Prepositions. UD5: Countable and uncountable nouns; How much/many/a lot of. UD6: Present Perfect. Past Time references; How long have for since ago. Comparatives. UD7: Past Simple and past continuous; Conjunctions because/but/so ; Present Perfect (ever / never); The Genetive (Possessive). UD8: Present Continuous; Present Continuous and present simple. UD9: Talking about Future Plans; Simple Future will/shall ; Adverbs of Time; Present Perfect. 15 Modalità di raccordo con altri insegnamenti (indicare le modalità e gli insegnamenti con i quali sarà necessario raccordarsi) Metodologia di insegnamento Modalità di esame ed eventuali verifiche di profitto in itinere Modalità di iscrizione e di gestione dei rapporti con gli studenti Testi di esame da studiare a cura dello studente Nessun raccordo In teledidattica L esame finale consisterà in una prova orale su argomenti ricompresi nel programma. E previsto lo svolgimento di test di autovalutazione. L iscrizione ed i rapporti con gli studenti sono gestiti mediante la piattaforma informatica che permette sia l iscrizione ai corsi sia la partecipazione a forum e tutoraggi, il download del materiale didattico, la comunicazione con il docente. E previsto un tutor che supporterà gli studenti durante il corso.

16 16 Denominazione insegnamento Indicazione del docente Indicazione dei requisiti specifici del docente rispetto all insegnamento Settore disciplinare Anno di corso Tipologia di attività formativa Area di apprendimento Numero di crediti Numero di Unità Didattiche Eventuali propedeuticità Obiettivi formativi per il raggiungimento dei risultati di apprendimento previsti nella Scheda SUA SVILUPPO RISORSE UMANE Lucia Aiello Ricercatore a Tempo determinato SECS-P/10 Organizzazione aziendale Secondo Anno primo semestre Caratterizzante X Affine A scelta studente RELAZIONALE 10CFU 10UD Organizzazione Aziendale. Per gli studenti il cui piano di studio della laurea di I livello non prevede l esame indicato, saranno previste due unita didattiche integrative sui temi dell organizzazione aziendale. Il discente acquisirà competenze sui principali temi delle politiche di gestione, sviluppo e valutazione/valorizzazione delle Risorse Umane. In particolare, saranno affrontati i temi del ruolo delle persone, delle relazioni e della valorizzazione delle risorse umane, con una particolare attenzione agli strumenti. Le competenze acquisite sono: capacità di analisi delle esigenze organizzative dello sviluppo delle RU; conoscenze e competenze per prendere le decisioni di sviluppo delle RU, attraverso la leva delle relazioni e della valorizzazione; competenze strategico-organizzative.

17 Programma didattico UD1 Organizzazione delle Risorse Umane: teorie a confronto UD2 I modelli di gestione delle risorse umane UD3 Le pratiche di gestione delle RU. UD4 Il ruolo delle relazioni: contratto collettivo, individuale e commitment. UD5 La prestazione e la produttività UD6 L'acquisizione delle competenze: formazione e sviluppo UD7 Coaching e Tutorship: tecniche di supporto allo sviluppo e al mantenimento dei risultati raggiunti. UD8 La flessibilità UD9 La valorizzazione: valutazione; politiche retributive; partecipazione. UD10 Gli ambienti web 2.0 e lo Sviluppo delle Risorse Umane. Eventuali UD Integrative: UDI1 I principali modelli dell organizzazione aziendale. UDI2 Configurazioni principali degli organigrammi aziendali. Lezioni sincrone: 1. Introduzione e presentazione del corso 2. L assessment organizzativo 3. Le proprietà culturali delle organizzazioni 4. Le dimensioni dell intangibile 5. Case Study 17 Supporto alla didattica: Materiale in Slide Show e Word per ogni UD Libro adottato e articoli internazionali resi disponibili dal docente nell area documenti. Modalità di raccordo con altri insegnamenti (indicare le modalità e gli insegnamenti con i quali sarà necessario raccordarsi) Nessun raccordo

18 Metodologia di insegnamento Modalità di esame d eventuali verifiche di profitto in itinere Modalità di iscrizione e di gestione dei rapporti con gli studenti Testi di esame da studiare a cura dello studente E-learning, interattiva. Gli strumenti a supporto saranno gli strumenti della piattaforma, in particolare, i forum discussione sui principali temi dell insegnamento, le lezioni sincrone nelle aule virtuali per approfondimenti, il materiale didattico contenuto nelle UD, le esercitazioni di autovalutazione, gli approfondimenti sui testi adottati, lavori di gruppo nelle wiki della piattaforma. L esame sarà orale in presenza, può prevedere la presentazione di lavori e/o tesine sui temi affrontati. Iscrizione: il docente con il supporto del tutor didattico indicherà il forum di discussione dedicato all iscrizione dello studente agli appelli d esame. Preventivamente in piattaforma saranno predisposti gli annunci, delle sessioni d esame con un calendario definito almeno da 3-1 mese prima dell appello. Lo studente potrà iscriversi fino a 3 giorni prima dell appello. La gestione dei rapporti con gli studenti sarà mediata dal docente, dal tutor di materia e informatico mediante tutti gli strumenti della piattaforma e-learning, i principali sono le aule virtuali, i forum, le chat, le , le wiki interne, i calendari, gli annunci. Manuale: Costa G. Gianecchini M., Risorse umane. Persone, relazioni e valore, McGrawHill, 2013 Letture consigliate: articoli internazionali predisposti dal docente nell area documenti. 18

19 Denominazione insegnamento Indicazione del docente Indicazione dei requisiti specifici del docente rispetto all insegnamento Settore disciplinare Anno di corso Tipologia di attività formativa Area di apprendimento Numero di crediti 12 Numero di Unità Didattiche 8 Eventuali propedeuticità Obiettivi formativi per il raggiungimento dei risultati di apprendimento previsti nella Scheda SUA DIRITTO TRIBUTARIO Franco Paparella - Docente a contratto Esperienza di insegnamento della materia e comunque nel settore CUN di riferimento IUS/12 Secondo anno primo semestre Caratterizzante Affine X A scelta studente Tecnico-manageriale Nessuna Obiettivo dell insegnamento è fornire gli strumenti giuridici necessari per l analisi delle problematiche attuali e delle prospettive di cambiamento della fiscalità nazionale, nel più ampio contesto delle interrelazioni con il diritto europeo. 19

20 Programma didattico Il programma si divide in otto unità didattiche: Unit 1 Fondamenti del diritto tributario: La nozione di tributo. I principi costituzionali e le altre fonti internazionali e comunitarie del diritto tributario. L efficacia della norma tributaria nel tempo e nello spazio. 20 Unit 2 Contabilità e bilancio Unit 3 - Le caratteristiche dell obbligazione tributaria. I soggetti attivi e passivi. Unit 4 - Lineamenti generali delle imposte dirette. L IRPEF Unit 5 - L imposta sul reddito delle società. Unit 6 - IVA e imposte indirette. Unit 7 - Diritto tributario europeo. Unit 8 - Norme antielusive e pianificazione fiscale Modalità di raccordo con altri insegnamenti (indicare le modalità e gli insegnamenti con i quali sarà necessario raccordarsi) Metodologia di insegnamento Modalità di esame ed eventuali verifiche di profitto in itinere Modalità di iscrizione e di gestione dei rapporti con gli studenti Il corso si raccorda in particolare al corso di diritto commerciale. Il raccordo avverrà tramite la preliminare condivisione del programma tra i docenti finalizzata ad evitare duplicazioni/sovrapposizioni del programma ed assicurare la completezza degli argomenti trattati. In teledidattica L esame finale consisterà in una prova orale. E previsto lo svolgimento di test di autovalutazione. L iscrizione ed i rapporti con gli studenti sono gestiti mediante la piattaforma informatica che permette sia l iscrizione ai corsi sia la partecipazione a forum e tutoraggi, il download del materiale didattico, la comunicazione con il docente. E previsto un tutor che supporterà gli studenti durante il corso.

21 Testi di esame da studiare a cura dello studente 21 Denominazione insegnamento DIRITTO FALLIMENTARE Indicazione del docente Giacomo D Attorre - Professore II fascia Indicazione dei requisiti specifici del docente rispetto Esperienza di insegnamento della materia e comunque nell Area CUN corrispondente all insegnamento Settore disciplinare IUS/04 Anno di corso Secondo anno primo semestre Tipologia di attività formativa Caratterizzante X Affine A scelta studente Area di apprendimento TECNICO-MANAGERIALE Numero di crediti 12 Numero di Unità Didattiche 12

22 Eventuali propedeuticità Nessuna Si consiglia il superamento del corso di diritto commerciale avanzato. Qualora lo studente non avesse svolto tale insegnamento, si indicano di seguito gli argomenti la cui conoscenza approfondita è fondamentale ai fini della corretta comprensione degli argomenti di Diritto Fallimentare: Il socio nelle operazioni sul capitale. L assemblea dei soci e le delibere assembleari. Controllo e gruppi. 22 Obiettivi formativi per il raggiungimento dei risultati di apprendimento previsti nella Scheda SUA Lo studente a richiesta può seguire i suindicati argomenti chiedendo l abilitazione a seguire le lezioni del corso di Diritto Commerciale Avanzato (unità didattiche nn ) Obiettivo dell insegnamento è fornire gli strumenti giuridici per gestire la crisi dell impresa alla luce delle procedure concorsuali attualmente in vigore.

23 Programma didattico Il programma si divide in dodici unità didattiche: Unit 1 Lineamenti generali delle procedure concorsuali 23 Unit 2 Il fallimento. Presupposti soggettivi ed oggettivi Unit 3 La dichiarazione di fallimento. Gli organi preposti al fallimento. Unit 4 Effetti del fallimento. Unit 5 Accertamento e verifica del passivo Unit 6 Attività d impresa e liquidazione dell attivo. Unit 7 La ripartizione dell attivo. La chiusura del fallimento. Il fallimento delle società. Unit 8 - Il concordato fallimentare Unit 9 Il concordato preventivo in generale. La proposta e il piano di concordato Unit 10 Il procedimento di concordato preventivo. Il provvedimento di ammissione. La votazione. L omologazione. Unit 11 - Gli accordi di ristrutturazione dei debiti ed i piani attestati di risanamento. Unit 12 Le procedure concorsuali amministrative: liquidazione coatta amministrativa e amministrazione straordinaria delle grandi imprese in stato di insolvenza. Modalità di raccordo con altri insegnamenti (indicare le modalità e gli insegnamenti con i quali sarà necessario raccordarsi) Il corso si raccorda in particolare al corso di diritto commerciale avanzato. Il raccordo avverrà tramite la preliminare condivisione del programma tra i docenti finalizzata ad evitare duplicazioni/sovrapposizioni del programma ed assicurare la completezza degli argomenti trattati.

24 Metodologia di insegnamento Modalità di esame ed eventuali verifiche di profitto in itinere Modalità di iscrizione e di gestione dei rapporti con gli studenti Testi di esame da studiare a cura dello studente In teledidattica L esame finale consisterà in una prova orale. E previsto lo svolgimento di test di autovalutazione. L iscrizione ed i rapporti con gli studenti sono gestiti mediante la piattaforma informatica che permette sia l iscrizione ai corsi sia la partecipazione a forum e tutoraggi, il download del materiale didattico, la comunicazione con il docente. E previsto un tutor che supporterà gli studenti durante il corso. Per le Unit 1-8, si consiglia lo studio di M. Sandulli, La crisi dell impresa. Il fallimento e le altre procedure concorsuali, Giappichelli, Torino, Per le Unit 9-12, si consiglia lo studio di A. Nigro, D. Vattermoli, Diritto della crisi delle imprese, Il Mulino, Bologna, *I programmi suindicati, in funzione dell autonomia del docente, sono passibili di modifiche.

Piano di Studio del Corso in Scienze Economico Aziendali (LM77)

Piano di Studio del Corso in Scienze Economico Aziendali (LM77) 1 Piano di Studio del Corso in Scienze Economico Aziendali (LM77) Piano di studio per annualità e semestre. Schede operative dei moduli didattici in cui si struttura il percorso formativo. ANNO 1 ANNO

Dettagli

ATENEO TELEMATICO LEONARDO DA VINCI FACOLTÀ DI PSICOLOGIA REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN SCIENZE PSICOLOGICHE

ATENEO TELEMATICO LEONARDO DA VINCI FACOLTÀ DI PSICOLOGIA REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN SCIENZE PSICOLOGICHE ATENEO TELEMATICO LEONARDO DA VINCI FACOLTÀ DI PSICOLOGIA REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN SCIENZE PSICOLOGICHE 1. Denominazione del corso di studi Scienze psicologiche 2. Classe di appartenenza

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO-BICOCCA. Facoltà di Economia. LAUREA IN Economia delle banche, delle assicurazioni e degli intermediari finanziari

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO-BICOCCA. Facoltà di Economia. LAUREA IN Economia delle banche, delle assicurazioni e degli intermediari finanziari UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO-BICOCCA Facoltà di Economia LAUREA IN Economia delle banche, delle assicurazioni e degli intermediari finanziari REGOLAMENTO DIDATTICO - ANNO ACCADEMICO 2007-2008 DESCRIZIONE

Dettagli

Corso di Fondamenti di Economia

Corso di Fondamenti di Economia UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO Corso di Prof. Gianmaria Martini Introduzione al corso A.A. 2013-2014 Obiettivi del corso è il primo insegnamento di natura economica nel Corso di Laurea Triennale in

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO-BICOCCA. Facoltà di Economia. LAUREA IN Economia e amministrazione delle imprese

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO-BICOCCA. Facoltà di Economia. LAUREA IN Economia e amministrazione delle imprese UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO-BICOCCA Facoltà di Economia LAUREA IN Economia e amministrazione delle imprese REGOLAMENTO DIDATTICO - ANNO ACCADEMICO 2007-2008 DESCRIZIONE Corso di Laurea di durata triennale

Dettagli

REGOLAMENTO DEL CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN SCIENZE DEL LAVORO

REGOLAMENTO DEL CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN SCIENZE DEL LAVORO REGOLAMENTO DEL CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN SCIENZE DEL LAVORO 1. Il presente Regolamento specifica gli aspetti organizzativi del corso di laurea specialistica in Scienze del lavoro (classe delle

Dettagli

FACOLTÀ DI ECONOMIA. SEDE DI BRINDISI www.brindisi.uniba.it Via P. Longobardo, 23 - Brindisi Casale

FACOLTÀ DI ECONOMIA. SEDE DI BRINDISI www.brindisi.uniba.it Via P. Longobardo, 23 - Brindisi Casale FACOLTÀ DI ECONOMIA SEDE DI BRINDISI www.brindisi.uniba.it Via P. Longobardo, 23 - Brindisi Casale Segreteria Studenti Tel. 0831.416123-6133 Segreteria didattica Tel. 0831.416142-6124 Segreteria di Presidenza

Dettagli

Pos. AG Decreto n. 449 IL RETTORE

Pos. AG Decreto n. 449 IL RETTORE Pos. AG Decreto n. 449 IL RETTORE Vista la legge 9.5.89, n. 168; Vista la legge 19.11.90, n. 341; Vista la legge 15.5.97, n. 127; il D.P.R. 27.1.98, n. 25; il D.M. 3.11.99, n. 509 recante norme concernenti

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO-BICOCCA. Facoltà di Economia. LAUREA MAGISTRALE IN Economia e Finanza

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO-BICOCCA. Facoltà di Economia. LAUREA MAGISTRALE IN Economia e Finanza UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO-BICOCCA Facoltà di Economia LAUREA MAGISTRALE IN Economia e Finanza REGOLAMENTO DIDATTICO - ANNO ACCADEMICO 2007-2008 DESCRIZIONE Corso di Laurea di durata biennale appartenente

Dettagli

Piano di Studio del Corso in Scienze del Turismo (L15)

Piano di Studio del Corso in Scienze del Turismo (L15) Piano di Studio del Corso in Scienze del Turismo (L15) Piano di studio per annualità e semestre. Schede operative dei moduli didattici in cui si struttura il percorso formativo. ANNO SEMESTRE ATTIVITA'

Dettagli

Università degli Studi di Messina

Università degli Studi di Messina Università degli Studi di Messina F a c o l t à d i E c o n o m i a Corso di Laurea Magistrale in Scienze Economico-Aziendali (LM-77) Settore scientifico disciplinare (SSD) IUS/05 Curriculum in Banca e

Dettagli

FACOLTÀ DI ECONOMIA (SEDE DI PIACENZA) ART. 1

FACOLTÀ DI ECONOMIA (SEDE DI PIACENZA) ART. 1 SEZIONE UNDICESIMA FACOLTÀ DI ECONOMIA (SEDE DI PIACENZA) ART. 1 Alla Facoltà di Economia (sede di Piacenza) afferiscono i seguenti corsi di laurea triennali: a) corso di laurea in Economia aziendale b)

Dettagli

REGOLAMENTO DIDATTICO CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN ECONOMIA E FINANZA INTERNAZIONALE

REGOLAMENTO DIDATTICO CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN ECONOMIA E FINANZA INTERNAZIONALE REGOLAMENTO DIDATTICO CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN ECONOMIA E FINANZA INTERNAZIONALE 1. Il presente Regolamento specifica gli aspetti organizzativi del corso di laurea specialistica in Economia e finanza

Dettagli

REGOLAMENTO DIDATTICO CORSO DI LAUREA IN MATEMATICA PER LA FINANZA E L ASSICURAZIONE

REGOLAMENTO DIDATTICO CORSO DI LAUREA IN MATEMATICA PER LA FINANZA E L ASSICURAZIONE REGOLAMENTO DIDATTICO CORSO DI LAUREA IN MATEMATICA PER LA FINANZA E L ASSICURAZIONE Art. 1 - Denominazione e classe di appartenenza E` istituito presso l'università degli Studi di Torino il Corso di Laurea

Dettagli

FORM086 - La gestione condominiale tra aspetti giuridici e contabilità

FORM086 - La gestione condominiale tra aspetti giuridici e contabilità CORSO DI FORMAZIONE FORM086 - La gestione condominiale tra aspetti giuridici e contabilità I EDIZIONE 1000 ore - 40 CFU Anno Accademico 2014/2015 FORM086 www.unipegaso.it Titolo FORM086 - La gestione condominiale

Dettagli

Piano di Studio del Corso in Gestione di Impresa (L18)

Piano di Studio del Corso in Gestione di Impresa (L18) 1 Piano di Studio del Corso in Gestione di Impresa (L18) Piano di studio per annualità e semestre. Schede operative dei moduli didattici in cui si struttura il percorso formativo. ANNO 1 ANNO 2 ANNO 3

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO-BICOCCA. Facoltà di Economia. LAUREA IN Marketing, comunicazione aziendale e mercati internazionali

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO-BICOCCA. Facoltà di Economia. LAUREA IN Marketing, comunicazione aziendale e mercati internazionali UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO-BICOCCA Facoltà di Economia LAUREA IN Marketing, comunicazione aziendale e mercati internazionali REGOLAMENTO DIDATTICO - ANNO ACCADEMICO 2007-2008 DESCRIZIONE Corso di

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN OTTICA E OPTOMETRIA (LAUREA DI PRIMO LIVELLO) MANIFESTO DEGLI STUDI ANNO ACCADEMICO 2007-2008

CORSO DI LAUREA IN OTTICA E OPTOMETRIA (LAUREA DI PRIMO LIVELLO) MANIFESTO DEGLI STUDI ANNO ACCADEMICO 2007-2008 UNIVERSITA DEL SALENTO FACOLTA DI SCIENZE MATEMATICHE, FISICHE E NATURALI CORSO DI LAUREA IN OTTICA E OPTOMETRIA (LAUREA DI PRIMO LIVELLO) MANIFESTO DEGLI STUDI ANNO ACCADEMICO 2007-2008 Nel seguito saranno

Dettagli

Università Telematica OFFERTA FORMATIVA. Corso di Laurea in Gestione d Impresa

Università Telematica OFFERTA FORMATIVA. Corso di Laurea in Gestione d Impresa Università Telematica UNIVERSITAS MERCATORUM OFFERTA FORMATIVA Corso di Laurea in Gestione d Impresa Scheda informativa Università Classe Nome del corso telematica Universitas Mercatorum 18 - Classe delle

Dettagli

CORSO DI PREPARAZIONE ALL ESAME DI STATO PER L ABILITAZIONE ALL ESERCIZIO DELLE PROFESSIONI DI

CORSO DI PREPARAZIONE ALL ESAME DI STATO PER L ABILITAZIONE ALL ESERCIZIO DELLE PROFESSIONI DI CORSO DI PREPARAZIONE ALL ESAME DI STATO PER L ABILITAZIONE ALL ESERCIZIO DELLE PROFESSIONI DI DOTTORE COMMERCIALISTA E ESPERTO CONTABILE 1 Indice CONTESTO NORMATIVO... 3 REQUISITI PER L'AMMISSIONE ALLA

Dettagli

CORSO DI FORMAZIONE. La gestione condominiale tra aspetti giuridici e contabilità. 1ª EDIZIONE 1000 ore 40 CFU FORM086

CORSO DI FORMAZIONE. La gestione condominiale tra aspetti giuridici e contabilità. 1ª EDIZIONE 1000 ore 40 CFU FORM086 CORSO DI FORMAZIONE 1ª EDIZIONE 1000 ore 40 CFU FORM086 Pagina 1/5 Titolo Edizione 1ª EDIZIONE Area GIURIDICA ECONOMICA Categoria FORMAZIONE Anno accademico 2014/2015 Durata Durata annuale, per un complessivo

Dettagli

MASTER di II Livello LA FUNZIONE DOCENTE E IL PIANO TRIENNALE DELL'OFFERTA FORMATIVA: DIDATTICA, INCLUSIVITA' E VALUTAZIONE

MASTER di II Livello LA FUNZIONE DOCENTE E IL PIANO TRIENNALE DELL'OFFERTA FORMATIVA: DIDATTICA, INCLUSIVITA' E VALUTAZIONE MASTER di II Livello LA FUNZIONE DOCENTE E IL PIANO TRIENNALE DELL'OFFERTA FORMATIVA: DIDATTICA, 1ª EDIZIONE 1500 ore 60 CFU Anno Accademico 2015/2016 MA465 Pagina 1/5 Titolo LA FUNZIONE DOCENTE E IL PIANO

Dettagli

LA FUNZIONE DOCENTE NELLA SCUOLA CHE CAMBIA: METODOLOGIA, DOCIMOLOGIA E STRUMENTI STATISTICI

LA FUNZIONE DOCENTE NELLA SCUOLA CHE CAMBIA: METODOLOGIA, DOCIMOLOGIA E STRUMENTI STATISTICI Master universitario di I livello in LA FUNZIONE DOCENTE NELLA SCUOLA CHE CAMBIA: METODOLOGIA, DOCIMOLOGIA E STRUMENTI STATISTICI (MA01) Presentazione a.a. 2012-2013 II EDIZIONE Il Centro Servizi Territoriali

Dettagli

Corso di Laurea in Economia e Gestione delle Amministrazioni Pubbliche Anno Accademico 2015/16

Corso di Laurea in Economia e Gestione delle Amministrazioni Pubbliche Anno Accademico 2015/16 Università degli Studi di Catania - Dipartimento di Economia e impresa Corso di Laurea in Economia e Gestione delle Amministrazioni Pubbliche Anno Accademico 2015/16 Marketing (Anno II, semestre I, n 9

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE GIURIDICHE Classe 31 Scienze giuridiche

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE GIURIDICHE Classe 31 Scienze giuridiche CORSO DI LAUREA IN SCIENZE GIURIDICHE Classe 31 Scienze giuridiche Art. 1 Le seguenti disposizioni disciplinano l organizzazione didattica del Corso di Laurea in Scienze giuridiche, in conformità alle

Dettagli

SEZIONE NONA FACOLTÀ DI SCIENZE BANCARIE, FINANZIARIE E ASSICURATIVE ART. 1

SEZIONE NONA FACOLTÀ DI SCIENZE BANCARIE, FINANZIARIE E ASSICURATIVE ART. 1 SEZIONE NONA FACOLTÀ DI SCIENZE BANCARIE, FINANZIARIE E ASSICURATIVE ART. 1 Alla Facoltà di Scienze bancarie, finanziarie e assicurative afferiscono i seguenti corsi di laurea di specialistica: a) corso

Dettagli

MASTER di I Livello MA285 - DIRITTO DELLE SOCIETA' ED ECONOMIA DELLE AZIENDE (I edizione) 1500 ore - 65 CFU Anno Accademico 2013/2014 MA285

MASTER di I Livello MA285 - DIRITTO DELLE SOCIETA' ED ECONOMIA DELLE AZIENDE (I edizione) 1500 ore - 65 CFU Anno Accademico 2013/2014 MA285 MASTER di I Livello MA285 - DIRITTO DELLE SOCIETA' ED ECONOMIA DELLE AZIENDE (I edizione) 1500 ore - 65 CFU Anno Accademico 2013/2014 MA285 www.unipegaso.it Titolo MA285 - DIRITTO DELLE SOCIETA' ED ECONOMIA

Dettagli

ECONOMIA E MANAGEMENT DELLE ORGANIZZAZIONI IN UN CONTESTO INTERNAZIONALE

ECONOMIA E MANAGEMENT DELLE ORGANIZZAZIONI IN UN CONTESTO INTERNAZIONALE Anno Accademico 2010 2011 M A S T E R di I livello in ECONOMIA E MANAGEMENT DELLE ORGANIZZAZIONI IN UN CONTESTO INTERNAZIONALE Attivato ai sensi del D.M. 509/99 e D.M. 270/2004 Classe LM-77 OBIETTIVI E

Dettagli

Università degli studi di Milano Bicocca Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corso di Laurea in Matematica

Università degli studi di Milano Bicocca Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corso di Laurea in Matematica Università degli studi di Milano Bicocca Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corso di Laurea in Matematica Manifesto annuale AA 2013/14 Il Corso di Laurea triennale in Matematica(L-35) è

Dettagli

Regolamento per l'istituzione ed il funzionamento dei corsi di perfezionamento, di aggiornamento professionale e formazione permanente

Regolamento per l'istituzione ed il funzionamento dei corsi di perfezionamento, di aggiornamento professionale e formazione permanente Regolamento per l'istituzione ed il funzionamento dei corsi di perfezionamento, di aggiornamento professionale e formazione permanente (Decreto Rettorale n.34 del 12 dicembre 2008) Sommario Articolo 1

Dettagli

Presentazione del Corso di Laurea in Economia e Commercio

Presentazione del Corso di Laurea in Economia e Commercio Presentazione del Corso di Laurea in Economia e Commercio DIPARTIMENTO DI ECONOMIA - SCUOLA DELLE SCIENZE ECONOMICHE, AZIENDALI, GIURIDICHE E SOCIOLOGICHE- Universitá "G. d Annunzio" di Chieti-Pescara

Dettagli

REGOLAMENTO DIDATTICO

REGOLAMENTO DIDATTICO REGOLAMENTO DIDATTICO Laurea triennale in Classe Facoltà ECONOMIA AZIENDALE XVII Scienze dell economia e della gestione aziendale Economia Art. 1. Finalità Il presente regolamento disciplina l articolazione

Dettagli

Regolamento Corso di Laurea Magistrale in. AMMINISTRAZIONE ECONOMIA E FINANZA (Classe LM-77, Scienze Economico Aziendali)

Regolamento Corso di Laurea Magistrale in. AMMINISTRAZIONE ECONOMIA E FINANZA (Classe LM-77, Scienze Economico Aziendali) Regolamento Corso di Laurea Magistrale in AMMINISTRAZIONE ECONOMIA E FINANZA (Classe LM-77, Scienze Economico Aziendali) Art. 1 Attivazione La Facoltà di Economia attiva il Corso di Laurea Magistrale in

Dettagli

Economia E Management

Economia E Management CORSO DI LAUREA TRIENNALE Economia E Management A.A. 2012 / 2013 DIPARTIMENTO Impresa e Management Economia e Management COSA STAI CERCANDO? Gennaro Olivieri DIRETTORE DEL DIPARTIMENTO Il corso di laurea

Dettagli

MA260 - RELAZIONI INTERNAZIONALI E STUDI STRATEGICI (I edizione)

MA260 - RELAZIONI INTERNAZIONALI E STUDI STRATEGICI (I edizione) MASTER di II Livello MA260 - RELAZIONI INTERNAZIONALI E STUDI STRATEGICI (I edizione) 1500 ore - 60 CFU Anno Accademico 2013/2014 MA260 www.unipegaso.it Titolo MA260 - RELAZIONI INTERNAZIONALI E STUDI

Dettagli

CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN Scienze politiche, sociali ed internazionali (classe 15) REGOLAMENTO 2008-2009

CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN Scienze politiche, sociali ed internazionali (classe 15) REGOLAMENTO 2008-2009 CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN Scienze politiche, sociali ed internazionali (classe 15) REGOLAMENTO 2008-200 (studenti immatricolati nell a. a. 2008/0) Obiettivi formativi qualificanti Il laureato in Scienze

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA ELETTRICA

CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA ELETTRICA Università degli Studi di Cagliari Regolamento Didattico del Corso di Studi in Ingegneria Elettrica, A.A. 2007/08 CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA ELETTRICA Art. 1. Articolazione del Corso di Laurea in Ingegneria

Dettagli

CORSO DI FORMAZIONE VALORE P.A.

CORSO DI FORMAZIONE VALORE P.A. Direzione centrale Credito e Welfare CORSO DI FORMAZIONE VALORE P.A. TITOLO Fondi comunitari e loro utilizzazione AREA GIURIDICA-ECONOMICA Direttore/ coordinatore Didattico scientifico Faculty interna

Dettagli

Facoltà: ECONOMIA - SEDE DI RIMINI Corso: 8847 - ECONOMIA DEL TURISMO (L) Ordinamento: DM270 Titolo: ECONOMIA DEL TURISMO Testo: SCUOLA DI ECONOMIA, MANAGEMENT E STATISTICA Sede Di Rimini Corso di Laurea

Dettagli

MASTER di I Livello CONSULENTE DEL LAVORO. 1ª EDIZIONE 1625 ore 65 CFU Anno Accademico 2015/2016 MA404

MASTER di I Livello CONSULENTE DEL LAVORO. 1ª EDIZIONE 1625 ore 65 CFU Anno Accademico 2015/2016 MA404 MASTER di I Livello 1ª EDIZIONE 1625 ore 65 CFU Anno Accademico 2015/2016 MA404 Pagina 1/5 Titolo Edizione 1ª EDIZIONE Area GIURIDICA ECONOMICA Categoria MASTER Livello I Livello Anno accademico 2015/2016

Dettagli

LAUREA TRIENNALE IN ECONOMIA AZIENDALE (L-18)

LAUREA TRIENNALE IN ECONOMIA AZIENDALE (L-18) LAUREA TRIENNALE IN ECONOMIA AZIENDALE (L-18) Il corso di laurea in breve Il corso di laurea in Economia Aziendale, in modalità E-learning, offre una formazione che risponde alle esigenze di diverse tipologie

Dettagli

Psicologia sociale e delle organizzazioni

Psicologia sociale e delle organizzazioni Psicologia sociale e delle organizzazioni Università Università degli Studi di FIRENZE Classe 58/S - Classe delle lauree specialistiche in psicologia Nome del corso Psicologia sociale e delle organizzazioni

Dettagli

Regolamento del servizio di tutorato. (Decreto Rettorale n.35 del 12 dicembre 2008)

Regolamento del servizio di tutorato. (Decreto Rettorale n.35 del 12 dicembre 2008) Regolamento del servizio di tutorato (Decreto Rettorale n.35 del 12 dicembre 2008) Sommario Articolo 1 - L istituto del tutorato... 3 Articolo 2 - Obiettivi generali e specifici... 3 Articolo 3 - I tutor...

Dettagli

ECONOMIA E LINGUE DELL'EUROPA ORIENTALE LIVELLO I - EDIZIONE III A.A. 2015-2016

ECONOMIA E LINGUE DELL'EUROPA ORIENTALE LIVELLO I - EDIZIONE III A.A. 2015-2016 ECONOMIA E LINGUE DELL'EUROPA ORIENTALE LIVELLO I - EDIZIONE III A.A. 2015-2016 Presentazione Master ELEO è un percorso di formazione che combina trasversalmente competenze linguistiche, economiche e giuridiche.

Dettagli

MA284 - Manager dello sport (I edizione) 1500 ore - 60 CFU Anno Accademico 2013/2014 MA284

MA284 - Manager dello sport (I edizione) 1500 ore - 60 CFU Anno Accademico 2013/2014 MA284 MASTER di I Livello MA284 - Manager dello sport (I edizione) 1500 ore - 60 CFU Anno Accademico 2013/2014 MA284 www.unipegaso.it Titolo MA284 - Manager dello sport (I edizione) Area SPORT Categoria MASTER

Dettagli

MASTER di I Livello. Psicologia Subliminale e Scienze Pedagogiche. 1ª EDIZIONE 1500 ore 60 CFU Anno Accademico 2015/2016

MASTER di I Livello. Psicologia Subliminale e Scienze Pedagogiche. 1ª EDIZIONE 1500 ore 60 CFU Anno Accademico 2015/2016 MASTER di I Livello 1ª EDIZIONE 1500 ore 60 CFU Anno Accademico 2015/2016 Pagina 1/5 Titolo Edizione 1ª EDIZIONE Facoltà Laurea Magistrale in Scienze Pedagogiche LM-85 Area SCUOLA Categoria MASTER Livello

Dettagli

Piano di Studio del Corso in Gestione di Impresa (L18)

Piano di Studio del Corso in Gestione di Impresa (L18) 1 Piano di Studio del Corso in Gestione di Impresa (L18) Piano di studio per annualità e semestre. Schede operative dei moduli didattici in cui si struttura il percorso formativo. 2 ANNO SEMESTRE ATTIVITA'

Dettagli

PROGRAMMA. Borse di studio riservate a elementi con orientamento nelle discipline economico-aziendali lett. A dell art.

PROGRAMMA. Borse di studio riservate a elementi con orientamento nelle discipline economico-aziendali lett. A dell art. PROGRAMMA Borse di studio riservate a elementi con orientamento nelle discipline economico-aziendali lett. A dell art. 1 del bando EVENTUALE TEST PRESELETTIVO su tutte le materie previste per la prova

Dettagli

REGOLAMENTO TIROCINIO CURRICULARE CORSI DI LAUREA IN: SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE LAUREA MAGISTRALE IN PSICOLOGIA

REGOLAMENTO TIROCINIO CURRICULARE CORSI DI LAUREA IN: SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE LAUREA MAGISTRALE IN PSICOLOGIA REGOLAMENTO TIROCINIO CURRICULARE CORSI DI LAUREA IN: SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE LAUREA MAGISTRALE IN PSICOLOGIA Il Piano di studi dei Corsi di Laurea in Scienze e Tecniche Psicologiche (Classe L

Dettagli

ESAME DI STATO PER DOTTORI COMMERCIALISTI ED ESPERTI CONTABILI. Preparazione e modalità di svolgimento

ESAME DI STATO PER DOTTORI COMMERCIALISTI ED ESPERTI CONTABILI. Preparazione e modalità di svolgimento ESAME DI STATO PER DOTTORI COMMERCIALISTI ED ESPERTI CONTABILI Preparazione e modalità di svolgimento Normativa di riferimento D.M. 9 settembre 1957 Decreto 24/10/1996, n. 654 D.Lgs. 28/06/2005, n. 139

Dettagli

Corso di laurea triennale in: Consulenza Aziendale e Giuridica

Corso di laurea triennale in: Consulenza Aziendale e Giuridica Corsi di laurea triennale sede di Venezia Guida della Facoltà di Economia a.a. 004-0 Corso di laurea triennale in: Consulenza Aziendale e Giuridica Classe di appartenenza: Classe delle lauree in Scienze

Dettagli

Scuola di Lettere e Beni culturali

Scuola di Lettere e Beni culturali Scuola di Lettere e Beni culturali LAUREA IN CULTURE E TECNICHE DELLA MODA CLASSE L- 3 REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI STUDIO PARTE NORMATIVA Art. 1 Requisiti per l'accesso al corso Requisiti di accesso

Dettagli

Master in Gestione dei Servizi Bancari e Finanziari 1.a edizione a.a. 2010-2011

Master in Gestione dei Servizi Bancari e Finanziari 1.a edizione a.a. 2010-2011 Master in Gestione dei Servizi Bancari e Finanziari 1.a edizione a.a. 2010-2011 Torino, 18 febbraio 2011 SAA Scuola di Amministrazione Aziendale Via Ventimiglia, 115 10126 Torino Tel. 011 63991 www.saa.unito.it

Dettagli

LAUREA MAGISTRALE BIENNALE IN SCIENZE ECONOMICHE (LM-56)

LAUREA MAGISTRALE BIENNALE IN SCIENZE ECONOMICHE (LM-56) LAUREA MAGISTRALE BIENNALE IN SCIENZE ECONOMICHE (LM-56) Il corso di laurea in breve Il corso di laurea magistrale in Scienze Economiche, in modalità E-learning, mira a consentire l'acquisizione di conoscenze

Dettagli

lauree specialistiche: recepimento delle lauree triennali

lauree specialistiche: recepimento delle lauree triennali lauree specialistiche: recepimento delle lauree triennali Corso di laurea specialistica in Management internazionale, curriculum Marketing e distribuzione internazionale Informazioni generali Nelle sezioni

Dettagli

I4L LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA ELETTRICA

I4L LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA ELETTRICA I4L LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA ELETTRICA 1. CARATTERISTICHE DEL CORSO CLASSE DI CORSO: LM-28 Ingegneria Elettrica NORMATIVA DI RIFERIMENTO: DM 270/2004 DIPARTIMENTO DI RIFERIMENTO: Ingegneria Industriale

Dettagli

Facoltà di Giurisprudenza

Facoltà di Giurisprudenza Facoltà di Giurisprudenza CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN GIURISPRUDENZA A CICLO UNICO (classe LMG/01) Anno accademico 2011-2012 1. Caratteri, finalità e sbocchi Il corso di laurea magistrale in Giurisprudenza

Dettagli

PARTE II. CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN FARMACIA Ai sensi del D.M. 509/1999

PARTE II. CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN FARMACIA Ai sensi del D.M. 509/1999 PARTE II Ai sensi del D.M. 509/1999 Classe N. 14/S Classe delle lauree specialistiche in Farmacia e Farmacia Industriale IV-V anno 78 Sede: Via dell Ateneo Lucano,10 Potenza Segreteria Studenti: Via dell

Dettagli

ECONOMIA E LEGISLAZIONE ANTIRICICLAGGIO. In sigla Master 42

ECONOMIA E LEGISLAZIONE ANTIRICICLAGGIO. In sigla Master 42 Master di 1 Livello Inserito nell Offerta Formativa Interregionale: ID 6889 Discipline economico-statistiche, giuridiche, politico-sociali Anno Accademico 2009/2010 (1500 ore 60 CFU) ECONOMIA E LEGISLAZIONE

Dettagli

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN SICUREZZA DEI SISTEMI E DELLE RETI INFORMATICHE

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN SICUREZZA DEI SISTEMI E DELLE RETI INFORMATICHE REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN SICUREZZA DEI SISTEMI E DELLE RETI INFORMATICHE 1. Il presente Regolamento specifica gli aspetti organizzativi del corso di laurea in Sicurezza dei sistemi

Dettagli

Università Università degli Studi di Bergamo. Classe 17 - Classe delle lauree in scienze dell'economia e della gestione aziendale

Università Università degli Studi di Bergamo. Classe 17 - Classe delle lauree in scienze dell'economia e della gestione aziendale Università Università degli Studi di Bergamo Classe 17 - Classe delle lauree in scienze dell'economia e della gestione aziendale Nome del corso INFORMATICA E COMUNICAZIONE PER LA FINANZA E L'IMPRESA Facoltà

Dettagli

REGOLAMENTO DIDATTICO

REGOLAMENTO DIDATTICO REGOLAMENTO DIDATTICO Laurea triennale in Classe Facoltà ECONOMIA E COMMERCIO XXVIII Scienze economiche Economia Art. 1. Finalità Il presente regolamento disciplina l articolazione dei contenuti e le modalità

Dettagli

CFU: 9 ANNO ACCADEMICO: 2013-2014 SEMESTRE: Primo semestre OBIETTIVI FORMATIVI

CFU: 9 ANNO ACCADEMICO: 2013-2014 SEMESTRE: Primo semestre OBIETTIVI FORMATIVI DOCENTE: Franco Tutino TITOLO DELL INSEGNAMENTO: Economia e Gestione della Banca Modelli operativi e gestionali SSD: SECS- P/11 CORSO DI LAUREA: Scienze aziendali (a partire dall A.A. 2012-2013) Banca,

Dettagli

Regolamento didattico del corso di laurea triennale in Giurista dell Impresa e dell Amministrazione. Parte generale

Regolamento didattico del corso di laurea triennale in Giurista dell Impresa e dell Amministrazione. Parte generale Regolamento didattico del corso di laurea triennale in Giurista dell Impresa e dell Amministrazione Capo I. Disposizioni generali Parte generale Art. 1. Ambito di competenza 1. Il presente Regolamento

Dettagli

PREMESSA UNI CEI EN ISO/IEC 17020 e UNI CEI EN ISO/IEC 17025, l Istituto Guglielmo Tagliacarne Roma marzo e aprile 2014 UNI EN ISO 9001:2008

PREMESSA UNI CEI EN ISO/IEC 17020 e UNI CEI EN ISO/IEC 17025,  l Istituto Guglielmo Tagliacarne Roma marzo e aprile 2014 UNI EN ISO 9001:2008 CORSO PER VALUTATORI DEI SISTEMI DI GESTIONE PER LA QUALITÀ RIVOLTO AL PERSONALE DEGLI UFFICI METRICI E L ACCREDITAMENTO DEI LABORATORI ROMA, MARZO APRILE 2014 1 PREMESSA I recenti decreti ministeriali

Dettagli

FORMAZIONE E TUTORATO NELLE PROFESSIONI SANITARIE

FORMAZIONE E TUTORATO NELLE PROFESSIONI SANITARIE Master di I livello (1500 ore 60 CFU) Anno Accademico 2010/2011 FORMAZIONE E TUTORATO NELLE PROFESSIONI SANITARIE (MA-06) TITOLO FORMAZIONE E TUTORATO NELLE PROFESSIONI SANITARIE FINALITA La funzione ed

Dettagli

UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE FACOLTÀ DI SCIENZE POLITICHE E SOCIALI

UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE FACOLTÀ DI SCIENZE POLITICHE E SOCIALI UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE FACOLTÀ DI SCIENZE POLITICHE E SOCIALI Corso di Laurea Triennale in Scienze del Servizio Sociale Regolamento attività di Stage 1. Lo Stage L attività di Stage del terzo

Dettagli

MASTER di I Livello MA341 - Manager dello sport I EDIZIONE 1500 ore - 60 CFU Anno Accademico 2014/2015 MA341

MASTER di I Livello MA341 - Manager dello sport I EDIZIONE 1500 ore - 60 CFU Anno Accademico 2014/2015 MA341 MASTER di I Livello I EDIZIONE 1500 ore - 60 CFU Anno Accademico 2014/2015 MA341 www.unipegaso.it Titolo Area SPORT Categoria MASTER Livello I Livello Anno accademico 2014/2015 Durata Durata annuale, per

Dettagli

MASTER di I Livello MA343 - Studi giuridici: processi comunitari e internazionali I EDIZIONE 1500 ore - 60 CFU Anno Accademico 2014/2015 MA343

MASTER di I Livello MA343 - Studi giuridici: processi comunitari e internazionali I EDIZIONE 1500 ore - 60 CFU Anno Accademico 2014/2015 MA343 MASTER di I Livello MA343 - Studi giuridici: processi comunitari e internazionali I EDIZIONE 1500 ore - 60 CFU Anno Accademico 2014/2015 MA343 www.unipegaso.it Titolo MA343 - Studi giuridici: processi

Dettagli

LA FUNZIONE DOCENTE NELLA SCUOLA CHE CAMBIA: METODOLOGIA, DOCIMOLOGIA E STRUMENTI STATISTICI

LA FUNZIONE DOCENTE NELLA SCUOLA CHE CAMBIA: METODOLOGIA, DOCIMOLOGIA E STRUMENTI STATISTICI MASTER UNIVERSITARIO DI I LIVELLO IN LA FUNZIONE DOCENTE NELLA SCUOLA CHE CAMBIA: METODOLOGIA, DOCIMOLOGIA E STRUMENTI STATISTICI TERZA EDIZIONE a.a. 2013 2014 (MA01) Presentazione Il Centro Servizi Territoriali

Dettagli

MASTER di I Livello EVOLUZIONE E SVILUPPO DELLE SCIENZE PEDAGOGICHE. 1ª EDIZIONE 1500 ore 60 CFU Anno Accademico 2015/2016 MA408

MASTER di I Livello EVOLUZIONE E SVILUPPO DELLE SCIENZE PEDAGOGICHE. 1ª EDIZIONE 1500 ore 60 CFU Anno Accademico 2015/2016 MA408 MASTER di I Livello 1ª EDIZIONE 1500 ore 60 CFU Anno Accademico 2015/2016 MA408 Pagina 1/5 Titolo Edizione 1ª EDIZIONE Area SCUOLA Categoria MASTER Livello I Livello Anno accademico 2015/2016 Durata Durata

Dettagli

MASTER di I Livello. Diritto societario e legislazione antiriciclaggio. 1ª EDIZIONE 1500 ore 60 CFU Anno Accademico 2015/2016 MA417

MASTER di I Livello. Diritto societario e legislazione antiriciclaggio. 1ª EDIZIONE 1500 ore 60 CFU Anno Accademico 2015/2016 MA417 MASTER di I Livello 1ª EDIZIONE 1500 ore 60 CFU Anno Accademico 2015/2016 MA417 Pagina 1/5 Titolo Edizione 1ª EDIZIONE Area GIURIDICA ECONOMICA Categoria MASTER Livello I Livello Anno accademico 2015/2016

Dettagli

Piano di Studio del Corso in Gestione di Impresa (L18)

Piano di Studio del Corso in Gestione di Impresa (L18) 1 Piano di Studio del Corso in Gestione di Impresa (L18) Piano di studio per annualità e semestre. Schede operative dei moduli didattici in cui si struttura il percorso formativo. 2 ANNO SEMESTRE ATTIVITA'

Dettagli

Master di II livello Diritto e Processo Tributario

Master di II livello Diritto e Processo Tributario Master di II livello Diritto e Processo Tributario (MA-117) (1500 ore - 60 CFU) Anno Accademico 2012/2013 1 Titolo DIRITTO E PROCESSO TRIBUTARIO Direttore Prof.ssa Livia Salvini (Professore Ordinario di

Dettagli

I4G LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA GESTIONALE

I4G LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA GESTIONALE I4G LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA GESTIONALE 1. CARATTERISTICHE DEL CORSO CLASSE DI CORSO: LM-31 Ingegneria Gestionale NORMATIVA DI RIERIMENTO: DM 270/2004 DIPARTIMENTO DI RIERIMENTO: Ingegneria Industriale

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE. Corso di laurea magistrale in Ingegneria meccanica

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE. Corso di laurea magistrale in Ingegneria meccanica UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE Corso di laurea magistrale in Ingegneria meccanica Classe di laurea magistrale n. LM-33 Ingegneria meccanica DM 270/2004,

Dettagli

FORMAZIONE E TUTORATO NELLE PROFESSIONI SANITARIE

FORMAZIONE E TUTORATO NELLE PROFESSIONI SANITARIE Master di I livello FORMAZIONE E TUTORATO NELLE PROFESSIONI SANITARIE (MA 052) 1500 ore 60 CFU A.A. 2011/2012 TITOLO FORMAZIONE E TUTORATO NELLE PROFESSIONI SANITARIE OBIETTIVI FORMATIVI La funzione ed

Dettagli

REGOLAMENTO DEL MASTER UNIVERSITARIO DI SECONDO LIVELLO IN CFO- DIREZIONE AMMINISTRAZIONE, FINANZA E CONTROLLO DI GESTIONE Seconda Edizione

REGOLAMENTO DEL MASTER UNIVERSITARIO DI SECONDO LIVELLO IN CFO- DIREZIONE AMMINISTRAZIONE, FINANZA E CONTROLLO DI GESTIONE Seconda Edizione REGOLAMENTO DEL MASTER UNIVERSITARIO DI SECONDO LIVELLO IN CFO- DIREZIONE AMMINISTRAZIONE, FINANZA E CONTROLLO DI GESTIONE Seconda Edizione Articolo 1 «E istituito presso l Università Carlo Cattaneo -

Dettagli

Scuola di Lettere e Beni culturali

Scuola di Lettere e Beni culturali Scuola di Lettere e Beni culturali Titolo: SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE Testo: LAUREA IN SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE - CLASSE L- 20 REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI STUDIO PARTE NORMATIVA Art. 1 Requisiti

Dettagli

FACOLTÀ DI PSICOLOGIA ART. 1

FACOLTÀ DI PSICOLOGIA ART. 1 SEZIONE DODICESIMA FACOLTÀ DI PSICOLOGIA ART. 1 Alla Facoltà di Psicologia afferiscono i seguenti corsi di laurea triennali: a) corso di laurea in Scienze e tecniche psicologiche Laurea in Scienze e tecniche

Dettagli

8481 - IGIENE DENTALE (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANITARIA DI IGIENISTA DENTALE) (L)

8481 - IGIENE DENTALE (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANITARIA DI IGIENISTA DENTALE) (L) Page 1 of 5 Facoltà: Corso: Ordinamento: DM270 MEDICINA E CHIRURGIA 8481 - IGIENE DENTALE (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANITARIA DI IGIENISTA DENTALE) (L) Titolo: IGIENE DENTALE (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE

Dettagli

ECONOMIA GIORGIO FUÀ

ECONOMIA GIORGIO FUÀ f a c o l t à d i E CO N O M I A GIORGIO FUÀ UNIVERSITÀ politecnica delle marche facoltà di Piazzale Martelli, 8 60100 Ancona Tel. 071 2207003 presidenza.economia@univpm.it ECONOMIA GIORGIO FUÀ Corsi di

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO FACOLTÀ DI ECONOMIA REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA INTERATENEO IN SCIENZE DELLA SICUREZZA ECONOMICO FINANZIARIA TITOLO PRIMO DISPOSIZIONI GENERALI E COMUNI

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE, SCIENZE UMANE E DELLA COMUNICAZIONE INTERCULTURALE

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE, SCIENZE UMANE E DELLA COMUNICAZIONE INTERCULTURALE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE, SCIENZE UMANE E DELLA COMUNICAZIONE INTERCULTURALE REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN Scienze per la formazione

Dettagli

Laurea in D.M. 270/04 SCUOLA DI INGEGNERIA EDILE ARCHITETTURA SCUOLA DI INGEGNERIA DEI SISTEMI SCUOLA DI ARCHITETTURA E SOCIETÀ LAUREA MAGISTRALE IN

Laurea in D.M. 270/04 SCUOLA DI INGEGNERIA EDILE ARCHITETTURA SCUOLA DI INGEGNERIA DEI SISTEMI SCUOLA DI ARCHITETTURA E SOCIETÀ LAUREA MAGISTRALE IN Laurea in D.M. 270/04 LAUREA MAGISTRALE IN (D.M. 270/04) I nuovi scenari La sfida ambientale Le potenzialità della tecnologia Le dinamiche dell innovazione 2 Queste sfide richiedono: Nuove abilità e aggregazioni

Dettagli

L'obbligo formativo aggiuntivo assegnato si intende superato con il superamento dell'esame di Matematica generale.

L'obbligo formativo aggiuntivo assegnato si intende superato con il superamento dell'esame di Matematica generale. SCUOLA DI ECONOMIA, MANAGEMENT E STATISTICA Regolamento di MANAGEMENT E MARKETING - Parte normativa- Art. 1 Requisiti per l'accesso al corso Requisiti di accesso Per essere ammessi al corso di laurea è

Dettagli

MASTER di I Livello. Presidi di legalità: Antimafia, anticorruzione, antiriciclaggio. 1ª EDIZIONE 1500 ore 60 CFU Anno Accademico 2015/2016 MA427

MASTER di I Livello. Presidi di legalità: Antimafia, anticorruzione, antiriciclaggio. 1ª EDIZIONE 1500 ore 60 CFU Anno Accademico 2015/2016 MA427 MASTER di I Livello 1ª EDIZIONE 1500 ore 60 CFU Anno Accademico 2015/2016 MA427 Pagina 1/5 Titolo Edizione 1ª EDIZIONE Area GIURIDICA ECONOMICA Categoria MASTER Livello I Livello Anno accademico 2015/2016

Dettagli

MA268 - CONSULENTE DEL LAVORO (II edizione) 1625 ore - 65 CFU Anno Accademico 2013/2014 MA268_II

MA268 - CONSULENTE DEL LAVORO (II edizione) 1625 ore - 65 CFU Anno Accademico 2013/2014 MA268_II MASTER di I Livello MA268 - CONSULENTE DEL LAVORO (II edizione) 1625 ore - 65 CFU Anno Accademico 2013/2014 MA268_II www.unipegaso.it Titolo MA268 - CONSULENTE DEL LAVORO (II edizione) Area GIURIDICA ECONOMICA

Dettagli

Direzione Centrale Audit e Sicurezza IL SISTEMA DELL INTERNAL AUDIT NELL AGENZIA DELLE ENTRATE

Direzione Centrale Audit e Sicurezza IL SISTEMA DELL INTERNAL AUDIT NELL AGENZIA DELLE ENTRATE IL SISTEMA DELL INTERNAL AUDIT NELL AGENZIA DELLE ENTRATE Maggio 2006 1 La costituzione dell Audit Interno La rivisitazione del modello per i controlli di regolarità amministrativa e contabile è stata

Dettagli

MASTER di I Livello MA337 - EVOLUZIONE E SVILUPPO DELLE SCIENZE PEDAGOGICHE I EDIZIONE 1500 ore - 60 CFU Anno Accademico 2014/2015 MA337

MASTER di I Livello MA337 - EVOLUZIONE E SVILUPPO DELLE SCIENZE PEDAGOGICHE I EDIZIONE 1500 ore - 60 CFU Anno Accademico 2014/2015 MA337 MASTER di I Livello MA337 - EVOLUZIONE E SVILUPPO DELLE SCIENZE PEDAGOGICHE I EDIZIONE 1500 ore - 60 CFU Anno Accademico 2014/2015 MA337 www.unipegaso.it Titolo MA337 - EVOLUZIONE E SVILUPPO DELLE SCIENZE

Dettagli

INTEGRAZIONE SCOLASTICA E STRATEGIE DIDATTICHE PER IL SOSTEGNO NELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO E SECONDO GRADO.

INTEGRAZIONE SCOLASTICA E STRATEGIE DIDATTICHE PER IL SOSTEGNO NELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO E SECONDO GRADO. Master universitario di I livello in INTEGRAZIONE SCOLASTICA E STRATEGIE DIDATTICHE PER IL SOSTEGNO NELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO E SECONDO GRADO. (Corso afferente al Tirocinio Formativo Attivo per

Dettagli

Statistica Aziendale Avanzata

Statistica Aziendale Avanzata PROGRAMMA del corso, informazioni e fonti bibliografiche Statistica Aziendale Avanzata Modulo A / Modulo B Organizzazione del corso Anno Accademico 2014/15 Codice 91019 Docente responsabile prof.ssa Silvia

Dettagli

Regolamento didattico del corso di laurea magistrale in Servizio Sociale e Politiche Sociali. Parte generale

Regolamento didattico del corso di laurea magistrale in Servizio Sociale e Politiche Sociali. Parte generale Regolamento didattico del corso di laurea magistrale in Servizio Sociale e Politiche Sociali Capo I. Disposizioni generali Parte generale Art. 1. Ambito di competenza 1. Il presente Regolamento disciplina,

Dettagli

MASTER di I Livello. Manager dello sport. 1ª EDIZIONE 1500 ore 60 CFU Anno Accademico 2014/2015 MA341

MASTER di I Livello. Manager dello sport. 1ª EDIZIONE 1500 ore 60 CFU Anno Accademico 2014/2015 MA341 MASTER di I Livello 1ª EDIZIONE 1500 ore 60 CFU Anno Accademico 2014/2015 MA341 Pagina 1/5 Titolo Edizione 1ª EDIZIONE Area SPORT Categoria MASTER Livello I Livello Anno accademico 2014/2015 Durata Durata

Dettagli

MA202 - CONSULENTE DEL LAVORO - AMBITI DI DIRITTO ED ASPETTI QUALIFICANTI DEL PROFESSIONISTA IN CONSULENZA DEL LAVORO (III EDIZIONE)

MA202 - CONSULENTE DEL LAVORO - AMBITI DI DIRITTO ED ASPETTI QUALIFICANTI DEL PROFESSIONISTA IN CONSULENZA DEL LAVORO (III EDIZIONE) MASTER di I Livello MA202 - CONSULENTE DEL LAVORO - AMBITI DI DIRITTO ED ASPETTI QUALIFICANTI DEL PROFESSIONISTA IN CONSULENZA DEL LAVORO (III EDIZIONE) 1625 ore - 65 CFU Anno Accademico 2012/2013 MA202

Dettagli

MA-030. Comunicazione e leadership del dirigente scolastico (seconda edizione)

MA-030. Comunicazione e leadership del dirigente scolastico (seconda edizione) Master di I livello (00 ore 60 CFU) Anno Accademico 2010/2011 MA-030 Comunicazione e leadership del dirigente scolastico (seconda edizione) 1 Titolo Comunicazione e leadership del dirigente scolastico

Dettagli

MASTER di II Livello RELAZIONI INTERNAZIONALI E STUDI STRATEGICI. 1500 ore 60 CFU Anno Accademico 2015/2016 MA397

MASTER di II Livello RELAZIONI INTERNAZIONALI E STUDI STRATEGICI. 1500 ore 60 CFU Anno Accademico 2015/2016 MA397 MASTER di II Livello 1500 ore 60 CFU Anno Accademico 2015/2016 MA397 Pagina 1/5 Titolo Area GIURIDICA ECONOMICA Categoria MASTER Livello II Livello Anno accademico 2015/2016 Durata Durata annuale, per

Dettagli

CORSO DI LAUREA ECONOMIA AZIENDALE L-18 180 CFU

CORSO DI LAUREA ECONOMIA AZIENDALE L-18 180 CFU CORSO DI LAUREA ECONOMIA AZIENDALE L-18 180 CFU www.unipegasotrapani.it ECONOMIA AZIENDALE L-18 triennale 180 CFU Facoltà di Giurisprudenza OBIETTIVI FORMATIVI SPECIFICI Il corso di laurea in Economia

Dettagli

A.A. 2010/2011 GUIDA AI PERCORSI DI STUDIO

A.A. 2010/2011 GUIDA AI PERCORSI DI STUDIO GUIDA AI PERCORSI DI STUDIO www.scipol.unito.it (Classe L-16 Scienze dell amministrazione e dell organizzazione) A.A. 2010/2011 Presidente Prof. Roberto Cavallo Perin roberto.cavalloperin@unito.it Il Corso

Dettagli